AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Gismondi 1754

Earnings Release Sep 25, 2025

4327_rns_2025-09-24_f2e084c9-7ea2-42a9-8cf4-0dba97d834f0.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20181-9-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
25 Settembre 2025 00:13:28
Euronext Growth Milan
Societa' : GISMONDI 1754
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 210234
Utenza - referente : GISMONDIN01 - LACEDRA MARCELLO
Tipologia : 1.2
Data/Ora Ricezione : 25 Settembre 2025 00:13:28
Data/Ora Inizio Diffusione : 25 Settembre 2025 00:13:28
Oggetto : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE
CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025
Testo
del
comunicato

vedere allegato

GISMONDI 1754 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025

La redditività aziendale registra una significativa crescita, sostenuta da un efficace controllo dei costi e da un'ottimizzazione operativa.

PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 06 2025

Valore della Produzione consolidato pari ad Euro 5,77 milioni in calo del 24% (rispetto al 30 06 2024 pari a Euro 7,55 milioni);

  • Ebitda consolidato pari a Euro 674.324 in crescita del 344% (rispetto al 30 06 2024 pari a Euro - 276.892);
  • Ebitda Margin pari al 12% rispetto al -4% del 30 06 2024.
  • Il Risultato di esercizio è di Euro 121.965 in crescita del 126% (rispetto al 30 06 2024 pari a Euro – 467.129);

Posizione Finanziaria Netta pari a Euro 5.785.202 (debito), rispetto al dato consolidato al 31 12 2024 pari a Euro 5.683.903 (debito);

Genova, 24 settembre 2025 – Gismondi 1754, Società genovese quotata sull'Euronext Growth Milan che produce gioielli di altissima gamma (ticker GIS), comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta a revisione contabile limitata e redatta ai sensi del Regolamento Emittenti EGM Italia e in conformità ai principi contabili italiani.

Massimo Gismondi, CEO di Gismondi 1754, ha commentato: "I risultati del 1° semestre, in linea con le nostre previsioni, sono il frutto di una gestione più efficiente e sostenibile. Il percorso intrapreso sta portando a consolidare la nostra posizione sul mercato, focalizzandoci sulla creazione di valore a lungo termine."

Analisi dei principali risultati consolidati al 30 giugno 2025

Il Valore della Produzione consolidato si attesta a Euro 5,77 milioni, in calo del 24% rispetto ai € 7,55 milioni del primo semestre 2024. Il calo di fatturato è legato in gran parte ad una forte contrazione del canale Wholesale, che passa da un'incidenza sulle vendite pari al 58% del 30 giugno 2024 al 23%. Tale calo è

stato compensato da un rafforzamento dei canali a maggior valore aggiunto, con un significativo aumento dell'incidenza dei ricavi del canale retail, che passa dal 16% al 32%, e del franchising dal 4% all' 11%.

La strategia di controllo dei costi e di ottimizzazione delle risorse ha generato una forte crescita della redditività operativa. Il Margine di Contribuzione è aumentato del 55%, raggiungendo Euro 1,57 milioni, mentre il Margine Lordo (Gross Margin) sale del 10% attestandosi a Euro 4,73 milioni.

L'EBITDA consolidato risulta pari a Euro 674.324, registrando un balzo del 344% rispetto al dato negativo di Euro -276.892 del 30 giugno 2024. Questo dato, che riflette la redditività operativa, sottolinea la solidità del nuovo modello di business.

Il Risultato di esercizio consolidato segna un'inversione di tendenza cruciale, passando da una perdita di Euro -467.129 a un utile netto positivo di Euro 121.965. L'utile è da attribuirsi direttamente al rigoroso controllo dei costi e alla nuova impostazione della rete distributiva.

La Posizione Finanziaria Netta consolidata è pari a Euro 5.785.202 (debito), in aumento di Euro 101.299 rispetto a Euro 5.683.903 (debito) del 31 dicembre 2024. Il peggioramento della liquidità è dovuto principalmente all'incremento dei debiti verso banche, parzialmente compensato dalla riduzione dei mutui passivi.

Il Patrimonio Netto consolidato al 30 giugno 2025 risulta pari a Euro 10.399.546.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio

Non si segnalano fatti di rilievo avvenuti successivamente alla chiusura dell'esercizio e tali da comportare modifiche significative del bilancio. Per ulteriori commenti in merito rimandiamo al contenuto del paragrafo successivo "Evoluzione prevedibile della gestione".

Evoluzione prevedibile della gestione

La società sta continuando nella sua opera di razionalizzazione dei costi, e nel contempo sta proseguendo nel portare avanti un modello di business agile e customer-centric che dovrebbe permettere di capitalizzare i propri segni distintivi che la rendono differente in termini di proposta commerciale nel competitivo mercato del lusso.

Il secondo semestre sarà cruciale per il picco stagionale (Q4 rappresenta il 35-40% delle vendite annuali) ma si dovrà fare molta attenzione alle marginalità.

Deposito della documentazione

Copia della Relazione Finanziaria Consolidata al 30 giugno 2025, comprensiva della Relazione della Società di Revisione, sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale di Gismondi 1754, oltre che mediante pubblicazione sul sito internet www.gismondi1754.com nella sezione Investor Relations.

Il presente comunicato stampa è disponibile presso Borsa Italiana S.p.A., presso la sede legale della società e nella sezione "Investor-relations"del sito www.gismondi1754.com. Per la diffusione delle informazioni regolamentate Gismondi si avvale del circuito eMarket SDIR gestito da gestito da Teleborsa S.r.l., con sede in Piazza Priscilla 4, Roma.

Di seguito si allegano tabelle di conto economico e stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2025.

C O N T O
E C O N O M I C O
Bilancio
Consolidato
Bilancio
Consolidato
30/06/2025 30/06/2024
A) Valore della produzione
1) Ricavi delle vendite 5.299.410 7.471.777
5) Altri ricavi e proventi - -
a) altri ricavi e proventi 362.874 79.445
b) Contributi in conto esercizio 107.921 -
Totale valore della produzione (A) 5.770.205 7.551.222
B) Costi della produzione
6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 1.227.815 3.002.196
7) Per servizi 3.166.018 3.293.735
8) Per godimento di beni di terzi 230.652 201.393
9) Per il personale
a) salari e stipendi 420.710 787.634
b) oneri sociali 110.688 121.588
c) trattamento di fine rapporto 19.821 82.847
e) altri costi 17.877 12.307
10) Ammortamenti e svalutazioni
a) ammortamento immobilizzazioni immateriali 90.709 133.706
b) ammortamento immobilizzazioni materiali 44.827 66.487
c) svalutazione delle immobilizzazioni - -
d) svalutaz crediti compresi nell'attivo circ e disp liquide - -
11) variazione rimanenze materie prime, sussidiarie, di consumo e merci -190.955 244.015
12) accantonamenti per rischi - -
13) Altri accantonamenti - -
14) Oneri diversi di gestione 93.255 43.675
Totale costi della produzione (B) 5.231.418 7.989.582
Differenza tra valore e costi della produzione 538.787 -438.360

C) Proventi e oneri finanziari
16) Altri proventi finanziari
d) proventi diversi dai precedenti
da altri
1 / ) Interessi e altri oneri finanziari
altri 226.840 252.448
17bis) utili e perdite su cambi
a) utili su cambi 14.877 101.326
b) perdite su cambi 95.986 15.014
Totale proventi e oneri finanziari (C) -307.949 -166.137
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie
18) Rivalutazioni
a) di partecipazioni
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
c) di titoli del circolante che non costituiscono partecipazioni
19) Svalutazioni
a) di partecipazioni
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni
c) di titoli del circolante che non costituiscono partecipazioni
Totale rettifiche di valore di attività fin.(D)
Risultato prima delle imposte 230.838 -604.497
22) Imposte sul reddito dell'esercizio
a)
correnti
62.660 34.053
differite (anticipate)
b)
46.212 -76.118
27) Utile (perdita) dell'esercizio prima assegnazione ai terzi 121.965 -562.432
28) Utile (perdita) dell'esercizio dei Terzi -95.303
23) Utile (perdita) dell'esercizio del Gruppo 121.965 -467.129

S T A T O P A T R I M O N I A L E Bilancio
Consolidato
30/06/2025
Bilancio
Consolidato
31/12/2024
ATTIVO
A) Crediti Verso Soci per versamenti ancora dovuti
Parte richiamata
Parte non richiamata
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali
1) Costi di impianto e ampliamento 2.570 7.224
2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 4.612 1.000
3) Diritti di brevetto industriale - -
4) Concessioni licenze e marchi 982.313 1.021.215
5) Avviamento 757.540 803.648
5.bis) Differenza da Consolidamento - -
6) Immobilizzazioni In Corso e acconti - -
7) Altre 15.483 12.188
Totale immobilizzazioni immateriali 1.762.519 1.845.276
II - Immobilizzazioni materiali
1) Terreni e fabbricati 273.289 277.650
2) Impianti e macchinari 89.090 100.289
3) Attrezzature industriali e commerciali 77.249 119.275
4) Altri beni 180.622 211.117
5) Immobilizzazioni In Corso e acconti - -
Totale immobilizzazioni materiali 620.250 708.331
III- Immobilizzazioni finanziarie
1) Partecipazioni
a) imprese controllate 9 9
d) altre imprese 2.153 17.109
2) Crediti
d) verso altri
- esigibili entro l'esercizio successivo 35.035 35.053
- esigibili oltre l'esercizio successivo - -
Totale immobilizzazioni finanziarie 37.197 52.153
Totale immobilizzazioni (B) 2.419.966 2.605.760

C) Attivo circolante

I - Rimanenze

1) materie prime, sussidiarie e di consumo - -

-

prodotti finiti e merci 11.710.098
Totale rimanenze 11.710.098 11.509.741
- Crediti
1) Verso clienti
a) esigibili entro l'esercizio successivo 3.526.188 3.015.980
b) esigibili oltre l'esercizio successivo
2) Verso imprese controllate
a) esigibili entro l'esercizio successivo 564.935 372.687
b) esigibili oltre l'esercizio successivo
3) Verso imprese controllate dalla controllante
a) esigibili entro l'esercizio successivo 89.206 89.206
b) esigibili oltre l'esercizio successivo
4) Verso controllanti
a) esigibili entro l'esercizio successivo
b) esigibili oltre l'esercizio successivo
4bis) Crediti Tributari
a) esigibili entro l'esercizio successivo 1.342.706 1.632.536
b) esigibili oltre l'esercizio successivo
4ter) imposte anticipate 261.536 225.678
a) esigibili entro l'esercizio successivo
b) esigibili oltre l'esercizio successivo 167.121 230.459
ട് ) Verso altri
a) esigibili entro l'esercizio successivo 856.162 385.452
b) esigibili oltre l'esercizio successivo 2.932 2.932
Totale crediti 6.810.786 5.954.931
- Attività finanziarie, che non costituiscono immobilizzazioni:
altri titoli
8)
Totale Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:
IV - Disponibilità liquide
1) Depositi bancari e postali 575.926 1.049.703
2) Assegni
3) Denaro e valori in cassa 87.331 53.217
Totale disponibilità liquide 663.257 1.102.921
Totale attivo circolante (C) 19.184.142 18.567.593
D) Ratei e risconti
d.1) Ratei attivi 1 1
d.2) Risconti attivi 96.267 65.265
Totale ratei e risconti (D) 96.268 65.266
TOTALE ATTIVO 21.700.376 21.238.618

-

PASSIVO

PASSIVO
A) Patrimonio netto
Di spettanza del gruppo:
I - Capitale sociale 819.920 819.920
II - Riserva sovrapprezzo azioni 5.220.215 5.263.531
III - Riserva da rivalutazione 864.734 864.734
IV - Riserva legale 68.243 68.243
V - Riserva azioni proprie -49.102 -49.102
VII - Altre riserve 371.734 982.178
Utile (perdita) portato a nuovo 2.445.229 2.892.498
Riserva da consolidamento 330.553 330.553
Riserva da conversione 206.054 239.202
IX - Utile (perdita) dell'esercizio 121.965 -1.149.335
Sub Totale patrimonio netto (A) 10.399.546 10.262.423
Di spettanza di terzi:
I - Patrimonio netto di terzi - -
II - Utile (perdita) dell'esercizio di terzi - -
Sub Totale patrimonio netto (B) - -
Totale patrimonio netto 10.399.546 10.262.423
B) Fondi per rischi e oneri
1) Per trattamento di quiescenza e obblighi simili 36.600 36.600
3.bis) Fondo di Consolidamento - -
Totale fondi rischi e oneri (B) 36.600 36.600
C) Trattamento fine rapporto lavoro subordinato 165.835 211.618
D) Debiti
3) Debiti verso soci per finanziamenti
a) esigibili entro l'esercizio successivo - -
b) esigibili oltre l'esercizio successivo 204.735 234.190
4) Debiti verso banche
a) esigibili entro l'esercizio successivo 3.309.723 3.158.650
b) esigibili oltre l'esercizio successivo 2.934.001 3.393.984
5) Debiti verso altri finanziatori
a) esigibili entro l'esercizio successivo - -
b) esigibili oltre l'esercizio successivo - -
6) Acconti:
a) esigibili entro l'esercizio successivo 16.404 7.449
b) esigibili oltre l'esercizio successivo - -
7) Debiti verso fornitori
a) esigibili entro l'esercizio successivo 3.463.687 2.311.823
b) esigibili oltre l'esercizio successivo 10.116 9.971
9) Debiti verso controllate
a) esigibili entro l'esercizio successivo - -

11) Debiti verso controllanti

a) esigibili entro l'esercizio successivo
b) esigibili oltre l'esercizio successivo
12) Debiti tributari
a) esigibili entro l'esercizio successivo 396.705 378.857
b) esigibili oltre l'esercizio successivo 29.317 26.394
13) Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale
a) esigibili entro l'esercizio successivo 26.701 53.722
b) esigibili oltre l'esercizio successivo
14) Altri debiti
a) esigibili entro l'esercizio successivo 656.406 917.419
b) esigibili oltre l'esercizio successivo 0 10
Totale debiti (D) 11.047.795 10.492.468
E) Ratei e risconti
a) Risconti passivi
b) Ratei passivi 50.601 235.514
Totale ratei e risconti (E) 50.601 235.514
TOTALE PASSIVO 21.700.376 21.238.618

RENDICONTO FINANZIARIO Bilancio
Consolidato
30/06/2025
Bilancio
Consolidato
31/12/2024
A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio 121.965 (1.149.335)
Imposte sul reddito 108.872 (290.250)
Interessi passivi/(interessi attivi) 226.840 479.041
(Dividendi)
(Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività
1. Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi,
dividendi e plus/minusvalenze da cessione
538.786 (960.544)
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita
nel capitale circolante netto
Accantonamenti ai fondi 19.821 67.919
Ammortamenti delle immobilizzazioni 135.536 291.369
Svalutazioni per perdite durevoli di valore 43.253
Altre rettifiche per elementi non monetari 30.114 (112.753)
2. Flusso finanziario prima delle variazioni del CCN 767.511 (714.008)
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(incremento) delle rimanenze (200.357) 1.396.204
Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti (510.208) 2.102.514
Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori 1.160.964 (1.758.704)
Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi (31.002) 74.896
Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi (184.914) 98.402
Altre variazioni del capitale circolante netto (721.787) (348.403)
3. Flusso finanziario dopo le variazioni del CCN 280.207 850.901
Altre rettifiche
Interessi incassati/((pagati) (226.840) (479.041)
(Imposte sul reddito pagate)
Dividendi incassati
(Utilizzo dei fondi) (373.553) (41.918)
Totale altre rettifiche (93.346) (520.959)
Flusso finanziario della gestione reddituale (A) (93.346) 329.942
B. Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti) (7.952) (33.040)
Prezzo di realizzo disinvestimenti
Immobilizzazioni immateriali
(Investimenti)
Prezzo di realizzo disinvestimenti 14.856
Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti) (12.023)
Prezzo di realizzo disinvestimenti
Attività finanziarie non immobilizzate
(Investimenti)
Prezzo di realizzo disinvestimenti

Acquisizione o cessione di società controllate o di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide

Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (7.952) (30.207)
C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento (decremento) debiti a breve verso banche 186.354 814.383
Accensione finanziamenti 139.056 250.000
Rimborso finanziamenti (663.774) (1.374.847)
Mezzi propri
Aumento di capitale a pagamento
Cessione (acquisto) di azioni proprie -
Dividendi (e acconti su dividendi) pagati
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) (338.364) (310.464)
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (439.663) (10.731)
Disponibilità liquide al 1° gennaio 2025 1.102.921 1.113.652
Disponibilità liquide al 30 giugno 2025 663.257 1.102.921

Gismondi 1754: Fatto a mano in Italia da italiani

Il Gruppo annovera tra i marchi di proprietà Gismondi 1754 e Vendorafa

Gismondi 1754: casa di creazione, produzione e commercializzazione di gioielli, fondata a Genova nel 1754 da Giovan Battista Gismondi (fornitore di Papa Pio VI e della famiglia Doria) - sotto la guida di Massimo Gismondi - ha raggiunto in gioielleria un'eccellenza e una competenza ormai riconosciute a livello globale. Massimo Gismondi, noto per la visione del gioiello come arte, esprime nelle sue creazioni secoli di artigianalità e una ricca storia, coniugate con uno stile contemporaneo che tramanda così un gusto per il bello, eredità della sua famiglia da oltre sette generazioni. Dal mese di aprile 2023, del Gruppo Gismondi 1754 fa parte anche il prestigioso marchio Vendorafa i cui gioielli si sono sempre più distinti, oltre che per la creatività, per le pregevoli lavorazioni manuali, come la martellatura, l'incisione e lo sbalzo – tecniche simbolo della lavorazione artigianale valenzana. Massimo Gismondi ha assunto su di sé il ruolo di direttore creativo di questo marchio storico, iniziando, da subito, a immaginarne lo sviluppo per dare continuità e nuovo impulso, alle linee estetiche esistenti, cercando di re-interpretarne lo stile per dare seguito all'eredità di questo storico esempio di una gioielleria fatta a mano in Italia da italiani.

Gismondi 1754 S.p.A. Via San Vincenzo, 51/1 Genova Contatto Investors: Marcello Lacedra Tel: 010-8689280 Mail: [email protected]

EGA Banca Profilo S.p.A. Via Cerva, 28 20122 Milano, [email protected] Tel. +39 02 584081

Ufficio Stampa Silvia Audilia Pasquali Mob.: +39 338 410 9280 [email protected]

PORTOFINO - SANKT MORITZ - PRAGUE - ST. BARTH - DOHA - TOKYO www.gismondi1754.com

Numero di Pagine: 13

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.