Earnings Release • Sep 17, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 0886-15-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 17 Settembre 2025 17:31:21 |
Euronext Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | GAS PLUS | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 210017 | |
| Utenza - referente | : | GASPLUSN01 - Rossi Germano | |
| Tipologia | : | 1.2 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 17 Settembre 2025 17:31:21 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 17 Settembre 2025 17:31:21 | |
| Oggetto | : | Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30.06.2025 |
|
| Testo del comunicato |
Vedi allegato

Concessione Longanesi: produzione di gas per la quota Gas Plus di oltre 500 mila standard metri cubi giorno con il mese di giugno; confermata la guidance di produzione del Gruppo per il FY 2025
Ebitda a € 32,8 M (€ 23,9 M del 1H24) ed Utile Netto a € 10,2 M (€ 5,3 M del 1H24) a fronte di più elevati livelli di produzione e prezzi di vendita del gas
Ulteriore calo dell'indebitamento finanziario netto: € 19,3 M vs € 23,8 M di fine 2024: al termine del semestre indebitamento finanziario netto in pareggio escludendo gli effetti del principio contabile IFRS16
| • Ricavi totali |
€ 86,7 M |
Vs | € 65,7 M del 1H24 |
|---|---|---|---|
| • EBITDA |
€ 32,8 M |
Vs | € 23,9 M del 1H24 |
| adjusted(a) • EBIT/EBIT |
€ 18,6 M |
Vs | € 13,2 M del 1H24 |
| netto/Risultato netto adjusted(a) • Risultato |
€ 10,2 M |
Vs | € 5,3 M del 1H24 |
| (b) • Indebitamento finanziario netto |
€ 19,3 M |
Vs | € 23,8 M al 31.12.24 |
Milano, 17 settembre 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus S.p.A. (società quotata alla Borsa Italiana - segmento Euronext Milan), presieduto dal Presidente Stefano Cao, ha approvato in data odierna la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.
(a) Per la definizione dei risultati adjusted si veda la nota sulle "misure alternative di performance" a pag.7.
(b) La voce recepisce gli Orientamenti ESMA in tema di definizione del "totale indebitamento finanziario", pubblicati il 4 marzo 2021.

L'Amministratore Delegato, Davide Usberti, ha dichiarato:
"Con lo scorso mese di giugno Longanesi ha iniziato a dimostrare le sue potenzialità produttive e guardiamo con fiducia alla sua progressiva messa a regime che, come ordini di grandezza, dovrebbe consentirci in un biennio prima di raddoppiare e poi di più che triplicare le nostre produzioni di gas in Italia.
Con tale progetto, nonostante un lunghissimo iter autorizzativo, crediamo che il Gruppo abbia dimostrato fiducia nell'investire, ancora, in Italia, sul gas naturale, fonte di energia riconfermata dai maggiori attori del mercato mondiale del gas recentemente intervenuti ad un convegno internazionale ospitato nel nostro Paese, come una risorsa chiave, per vari decenni, della transizione energetica.
Questo nonostante operare nel nostro Paese ed in ambito UE implichi l'assoggettamento ad oneri e vincoli molto più stringenti di tutti gli altri contesti e non sempre appropriati anche in termini di costi-benefici ambientali.
Guardiamo quindi avanti fiduciosi anche in una rinnovata attenzione alle risorse energetiche nazionali."

Circa gli impianti definitivi, nel frattempo, sono stati stipulati i contratti d'appalto per l'adeguamento della centrale di trattamento gas e per la realizzazione degli impianti di superficie delle aree pozzo della concessione i cui lavori avverranno pertanto in concomitanza con il proseguimento delle prove di esercizio di lunga durata.


I Ricavi del 1H25 sono stati pari a € 86,7 M rispetto ai € 65,7 M del corrispondente periodo dell'anno precedente con una crescita di oltre il 30%.
In questo ambito, la vendita di gas e di petrolio provenienti dai giacimenti del Gruppo ha determinato ricavi rispettivamente per € 46,3 M (€ 30,4 M nel 1H24) e per € 2,8 M (€ 3,4 M nel 1H24), mentre quella a clienti finali ricavi per € 25,4 M (€ 21,9 M nel 1H24). La prima componente, in particolare, ha riflesso l'andamento dei livelli produttivi di gas naturale e dei relativi prezzi di vendita, entrambi in crescita.
I costi operativi sono aumentati dai € 41,8 M del 1H24 ai € 53,9 M del 1H25 (+29%). Tra le sue componenti si è registrato un aumento dei costi d'acquisto della principale materia prima, il gas metano, (+€ 5,3 M) e delle royalties e degli altri oneri fiscali per le attività svolte in Italia e in Romania (+€ 1,9 M), anche in questo caso soprattutto a causa dell'andamento dei prezzi del gas.
L'EBITDA ha registrato pertanto un significativo aumento ed ha raggiunto i € 32,8 M rispetto ai € 23,9 M del 1H24.
L'aumento è prevalentemente da attribuire ai risultati economici della B.U. E&P che ha realizzato un EBITDA di € 28,6 M contro € 17,2 M del 1H24, in crescita di € 11,4 M.
Anche la B.U. Network ha registrato risultati in crescita, seppur di minore entità, ed ha conseguito un EBITDA di € 5,1 M (€ 4,8 M nel 1H24), nonostante la riduzione del vincolo ricavi (VRT) i cui effetti sono stati compensati da componenti positive non ricorrenti derivanti dai conguagli dei saldi di perequazione per gli anni dal 2020 al 2023.
I risultati della B.U. Retail hanno dovuto invece scontare oneri non ricorrenti per € 1,8 M a seguito delle sessioni di aggiustamento Snam relative ad anni precedenti, oltre ad una riduzione dei volumi venduti e dei margini di vendita. Il relativo EBITDA è stato pertanto pari a € 0,2 M rispetto ai € 3,2 M del 1H24.
A valle dell'EBITDA gli ammortamenti sono stati pari a € 14,1 M contro € 10,7 M del 1H24 in aumento, in particolare, in ambito E&P per l'entrata in produzione degli impianti


della concessione Longanesi. Come nel corrispondente periodo dell'esercizio precedente, non sono state effettuate svalutazioni e riprese di valore sugli assets iscritti a bilancio.
L'EBIT, seguendo l'andamento dell'EBITDA, è stato a sua volta in crescita, seppur ad un livello inferiore in termini assoluti e percentuali per l'aumento degli ammortamenti, passando dai € 13,2 M del 1H24 ai € 18,6 M del 1H25.
Data l'assenza di proventi ed oneri diversi il Risultato Operativo, nel 1H25, ha assunto lo stesso valore dell'EBIT (€ 18,6 M contro € 13,2 M del 1H24).
Gli oneri finanziari netti, riflettendo lo scenario dei tassi di mercato ed il minore indebitamento, sono risultati in calo rispetto ai valori del corrispondente periodo del precedente esercizio (€ 4,3 M del 1H25 contro € 5,2 M del 1H24) ed hanno compreso oneri di attualizzazione fondi per € 2,7 M (€ 2,8 M nel 1H24).
Il semestre si è chiuso infine con un utile netto di € 10,2 M rispetto a € 5,3 M del 1H24 dopo imposte sul reddito che hanno registrato un onere di € 4,1 M rispetto ad un onere di € 2,7 M del 1H24.
A livello patrimoniale, il capitale investito netto risulta in lieve aumento rispetto al dato di fine 2024 (€ 255,7 M rispetto € 254,9 M del FY24). In quest'ambito, il capitale immobilizzato si attesta a € 401,0 M rispetto a € 391,4 M del FY24 e recepisce investimenti per € 9,1 M (€ 6,3 M del 1H24) che hanno prevalentemente riguardato le attività di sviluppo E&P in Italia (€ 6,8 M).
Il capitale circolante netto assume ancora un valore negativo di € 13,4 M rispetto ad un valore negativo di € 3,5 M di fine 2024. Il saldo di tale voce è innanzitutto determinato dall'andamento di alcune voci di natura tributaria quali, ad esempio, i crediti e i debiti per imposte di consumo (il cui saldo passa da € +0,3 M di fine 2024 a € -2,6 M del 1H25) e dalla delibera di distribuzione dei dividendi per € 8,7 M, assunta nello scorso mese di giugno, il cui pagamento è stato previsto alla fine del successivo mese di luglio. A differenza del precedente esercizio il saldo di tale voce include infine il far value positivo dei derivati di copertura sulle commodity per € 2,0 M (fair value negativo per € 4,6 M a fine 2024).
Grazie al positivo cash flow delle attività operative, l'indebitamento finanziario netto si è ulteriormente ridotto rispetto ai già contenuti livelli di fine 2024 (€ 19,3 M contro € 23,8 M di fine 2024). Tale valore è comprensivo per circa € 19,2 M degli effetti contabili dell'applicazione del principio contabile IFRS 16, al netto dei quali l'indebitamento finanziario netto è sostanzialmente in pareggio.
Nell'ambito dell'indebitamento finanziario netto, rispetto al dato di fine 2024, si registra


un aumento della liquidità che passa da € 29,1 M di fine 2024 a € 40,8 M del 1H25 e dell'indebitamento finanziario corrente che passa dai € 39,7 M di fine 2024 ai € 46,1 M del 1H25 e che comprende debiti finanziari per lease (ai sensi del principio contabile IFRS 16) per € 7,8 M.
È in lieve aumento anche l'indebitamento finanziario non corrente che passa dai € 13,2 M del FY24 ai € 14,0 M del 1H25 e comprende la quota non corrente dei finanziamenti assunti nel 2021 sulla base delle disposizioni del Decreto Liquidità (Decreto Legge 8 aprile 2020) per € 2,6 M e i debiti finanziari per lease (ai sensi del principio contabile IFRS 16) per € 11,4 M.
Il patrimonio netto ammonta a € 236,4 M contro € 231,1 M al 31 dicembre 2024 e presenta un incremento di € 5,3 M rispetto al dato di fine esercizio scorso per effetto dell'utile netto conseguito nell'esercizio (+€ 10,2 M), dei dividendi deliberati nello scorso mese di giugno (-€ 8,7 M) e, per il restante importo, prevalentemente degli effetti patrimoniali dei derivati di copertura in essere a fine periodo.
Sotto il profilo patrimoniale e finanziario, la struttura del Gruppo si conferma solida ed equilibrata. Il rapporto tra l'indebitamento finanziario netto e il patrimonio netto (0,08) si riduce infatti ulteriormente rispetto ai contenuti livelli della fine del precedente esercizio (0,10).
Si confermano risultati economici per l'anno 2025 in forte crescita (sia a livello di EBITDA sia a livello di Utile netto).
Le attività E&P, grazie all'avvio della produzione nella concessione Longanesi, registreranno un aumento dei livelli produttivi quantomeno pari a quello delle altre produzioni di gas in Italia, portando il Gruppo ad avvicinarsi od a raggiungere il traguardo di 300 milioni annui di metri cubi di produzione.
Le attività Network confermeranno il positivo andamento del 2024 mentre le attività Retail, anche a causa degli oneri non ricorrenti registrati nel primo semestre, registreranno risultati in calo.
Gli investimenti riguarderanno prevalentemente l'area E&P in Italia e, in particolare, la realizzazione delle opere di superficie della concessione di Longanesi, sebbene permarrà in ogni caso l'impegno del Gruppo anche nei progetti di sviluppo nelle attività regolate e commerciali downstream.

Sotto il profilo finanziario, le principali attività operative continueranno a generare flussi positivi di cassa e pertanto, l'indebitamento netto, nonostante i nuovi investimenti e salvo operazioni straordinarie, è previsto in linea con i contenuti livelli di fine 2024.
Il management valuta la performance del Gruppo considerando anche misure di risultato non previste dagli IFRS ("Misure alternative di performance") quali l'EBIT adjusted e il risultato netto adjusted, che escludono dal risultato operativo e dal risultato netto di bilancio gli oneri e i proventi ritenuti significativi e straordinari o non correlati alla gestione industriale, quali, ad esempio, le svalutazioni e i ripristini di valore di attività. Nel primo semestre del 2024 e del 2025 non sono stati rilevati simili elementi.
Il management ritiene che tali misure alternative di performance consentano di facilitare l'analisi dell'andamento dei risultati del Gruppo, in presenza di fenomeni non ricorrenti, ed evidenzia che sono da considerarsi come complementari, non sostitutive, alle informazioni finanziarie contenute nei bilanci predisposti secondo gli IFRS.
In applicazione della Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006, le componenti reddituali derivanti da eventi o da operazioni non ricorrenti sono evidenziate, quando significative, distintamente nei commenti del management e nell'informativa finanziaria.
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dottor Germano Rossi, dichiara, ai sensi dell'Articolo 154-bis, comma 2, del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
*******
Si ricorda infine che la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025, unitamente alla relazione sulla revisione contabile limitata della società di revisione, sarà disponibile presso la sede sociale, sul sito www.gasplus.it (sezione Investor Relations) e presso il sistema di stoccaggio autorizzato "eMarket STORAGE" ().
*******
Il giorno 18 settembre 2025, alle ore 10.30 (CEST), si terrà la conference call del Gruppo Gas Plus, per analisti/investitori, sui risultati finanziari del 1H25.
Interverranno come speaker:

Davide Usberti – Amministratore Delegato Cinzia Triunfo – Direttore Generale Germano Rossi – Direttore Amministrazione Finanza e Controllo
Di seguito il link per connettersi alla conference call:
Gas Plus è il quarto produttore italiano di gas naturale (stime dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ARERA) dopo Eni, Energean Italy e Shell Italia E&P. È attivo nei principali settori della filiera del gas naturale, in particolare nell'esplorazione, produzione, acquisto, distribuzione e vendita al cliente finale. Al 31 dicembre 2024, il Gruppo detiene 41 concessioni di coltivazione distribuite su tutto il territorio italiano, gestisce complessivamente 1.800 chilometri di rete di distribuzione localizzati in 40 Comuni, serve complessivamente circa 48.500 clienti finali, con un organico di circa 130 dipendenti.
Per maggiori informazioni: www.gasplus.it Contatti Investor Relations: Germano Rossi (IR) [email protected] +39 02 714060 Contatti con la stampa Giorgio Brugora [email protected] +39 335 78 75 079
Prospetti di situazione patrimoniale finanziaria consolidata semestrale, di conto economico consolidato semestrale e di rendiconto finanziario consolidato semestrale, estratti dalla relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, non ancora oggetto di revisione contabile da parte della società di revisione.


| Importi in migliaia di Euro | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| ATTIVITÀ | ||
| Attività non correnti | ||
| Immobili, impianti e macchinari | 126.574 | 125.796 |
| Diritti d'uso | 24.940 | 11.890 |
| Avviamento | 884 | 884 |
| Concessioni e altre immobilizzazioni immateriali | 249.922 | 254.625 |
| Altre attività finanziarie | 725 | 749 |
| Fair value (derivati finanziari attivi) | 570 | - |
| Attività per imposte anticipate | 39.009 | 40.549 |
| Totale attività non correnti | 442.624 | 434.493 |
| Attività correnti | ||
| Rimanenze | 3.684 | 3.790 |
| Crediti commerciali | 23.960 | 36.871 |
| Crediti per imposte sul reddito | 314 | 421 |
| Altri crediti | 12.724 | 14.152 |
| Fair value (derivati finanziari attivi) | 1.965 | - |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 40.839 | 29.101 |
| Totale attività correnti | 83.486 | 84.335 |
| TOTALE ATTIVITÀ | 526.110 | 518.828 |
| PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | ||
| Capitale sociale | 23.353 | 23.353 |
| Riserve | 96.692 | 92.795 |
| Utili a nuovo | 115.696 | 111.863 |
| Azioni proprie | (9.600) | (9.600) |
| Risultato del periodo | 10.177 | 12.548 |
| TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 236.318 | 230.959 |
| Patrimonio netto di terzi | 125 | 133 |
| TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO E DI TERZI | 236.443 | 231.092 |
| PASSIVITÀ | ||
| Passività non correnti | ||
| Debiti finanziari | 2.627 | 10.519 |
| Debiti finanziari per lease | 11.417 | 2.717 |
| Fondi per benefici ai dipendenti | 4.767 | 4.778 |
| Passività per imposte differite | 11.240 | 11.237 |
| Altri debiti | 2.633 | 2.563 |
| Fondi per rischi e oneri | 154.845 | 157.467 |
| Totale passività non correnti | 187.529 | 189.281 |
| Passività correnti | ||
| Debiti commerciali | 23.832 | 30.619 |
| Debiti finanziari | 38.242 | 38.741 |
| Debiti finanziari per lease | 7.831 | 951 |
| Altri debiti | 31.044 | 22.327 |
| Fair value (derivati finanziari passivi) | - | 4.621 |
| Debiti per imposte sul reddito | 1.189 | 1.196 |
| Totale passività correnti | 102.138 | 98.455 |
| TOTALE PASSIVITÀ | 289.667 | 287.736 |
| TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ | 526.110 | 518.828 |

| 1° Semestre 2025 | 1° Semestre 2024 | |
|---|---|---|
| Importi in migliaia di Euro | ||
| Ricavi di vendita | 85.659 | 63.798 |
| Altri ricavi e proventi | 1.018 | 1.904 |
| Totale Ricavi | 86.677 | 65.702 |
| Costi per materie prime e materiali di consumo | (18.964) | (14.796) |
| Costi per servizi ed altri | (30.774) | (22.692) |
| Costo del personale | (4.184) | (4.297) |
| MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 32.755 | 23.917 |
| Ammortamenti | (14.109) | (10.722) |
| EBIT | 18.646 | 13.195 |
| Proventi diversi | - | - |
| RISULTATO OPERATIVO | 18.646 | 13.195 |
| Proventi finanziari | 409 | 292 |
| Oneri finanziari | (4.737) | (5.476) |
| RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 14.318 | 8.011 |
| Imposte sul reddito | (4.143) | (2.720) |
| RISULTATO DEL PERIODO | 10.175 | 5.291 |
| Gruppo | 10.177 | 5.293 |
| Terzi | (2) | (2) |


| Importi in migliaia di Euro | 1° semestre 2025 |
1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Flussi finanziari dell'attività operativa | ||
| Risultato del periodo | 10.175 | 5.291 |
| Ammortamenti degli immobili, impianti e macchinari | 6.382 | 6.078 |
| Ammortamenti dei diritti d'uso | 1.480 | (405) |
| Ammortamenti delle concessioni e delle altre immobilizzazioni immateriali | 6.247 | 5.049 |
| Accantonamento / (Utilizzo) altri fondi non monetari | 328 | (517) |
| Attualizzazione fondo smantellamento e ripristino siti | 2.619 | 2.751 |
| Altri (proventi) oneri finanziari complessivi | 1.709 | 2.433 |
| (Plusvalenze) / Minusvalenze patrimoniali | 6 | - |
| Imposte sul reddito | 4.143 | 2.720 |
| Incrementi / decrementi delle attività e passività operative | ||
| Variazione rimanenze | (47) | 683 |
| Variazione crediti commerciali verso terzi e correlate | 12.050 | 8.844 |
| Variazione debiti commerciali verso terzi e correlate | (6.787) | (6.663) |
| Oneri di smantellamento e ripristino siti sostenuti | (2.236) | (80) |
| Variazione fondi per benefici ai dipendenti | 16 | 8 |
| Oneri finanziari netti pagati nel periodo | (1.631) | (2.434) |
| Imposte sul reddito nette pagate | (2.699) | (890) |
| Variazione delle altre passività e attività operative | 72 | 3.891 |
| Flussi finanziari netti generati dall'attività operativa | 31.827 | 26.759 |
| Flussi finanziari dell'attività di investimento | ||
| Acquisto beni materiali | (7.468) | (5.148) |
| Acquisto beni immateriali | (1.640) | (1.143) |
| Flussi finanziari netti generati / (utilizzati) nell'attività di | (9.108) | (6.291) |
| investimento | ||
| Flussi finanziari dell'attività finanziamento | ||
| Nuovi finanziamenti bancari | 5.000 | 5.000 |
| Finanziamenti rimborsati | (10.825) | (17.387) |
| Rimborso di debiti per lease | (2.139) | (488) |
| Dividendi pagati | (6) | (14) |
| Incasso / (Rimborso) debiti bancari per cartolarizzazione | (2.684) | 16 |
| Altre variazioni delle passività finanziarie | 105 | 450 |
| Flussi finanziari netti generati / (utilizzati) dall' attività di | ||
| finanziamento | (10.549) | (12.423) |
| Effetto cambi traduzione bilanci di società estere | (432) | (3) |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide | 11.738 | 8.042 |
| Disponibilità liquide all'inizio del periodo | 29.101 | 21.055 |
| Disponibilità liquide alla fine del periodo | 40.839 | 29.097 |
| Fine Comunicato n.0886-15-2025 | Numero di Pagine: 13 |
|---|---|
| -------------------------------- | ---------------------- |
Have a question? We'll get back to you promptly.