Interim Report • Sep 12, 2025
Interim Report
Open in ViewerOpens in native device viewer



| ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO | ||||
|---|---|---|---|---|
| STRUTTURA DEL GRUPPO AL 30 GIUGNO 2025 | ||||
| RELAZIONE INTERMEDIA SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL GRUPPO CELLULARLINE |
||||
| 1. | ||||
| 2. | ||||
| 3. | ||||
| 4. | Principali indicatori finanziari e operativi | |||
| 5. | Andamento del mercato | |||
| 6. | Risultati economici e patrimoniali del Gruppo | |||
| 7. | Situazione Patrimoniale e Finanziaria | |||
| 8. | Investimenti e attività di ricerca e sviluppo | |||
| 9. Informazioni relative ai rapporti con parti correlate, su transazioni non ricorrenti, atipiche o inusuali |
||||
| 10. | ||||
| 11. | ||||
| 12. | ||||
| 13. | ||||
| 14. | Attività di Direzione e coordinamento | |||
| 15. | Corporate Governance | |||
| 16. | Classi di strumenti finanziari | |||
| 17. | Elenco delle sedi secondarie | |||
| 18. | Informazioni attinenti al personale | |||
| तिः | Informazioni sull'impatto ambientale | |||
| 20. | Eventi significativi del semestre | |||
| 21. | ||||
| 22. | ||||
| BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO AL 30 GIUGNO 2025 | ||||
| NOTE ILLUSTRATIVE | ||||
| 1. | ||||
| 2. principi contabili |
||||
| 3. | ||||
| 4. | ||||
| 5. | ||||
| 6. | Altre informazioni |

ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO AL 30 GIUGNO 2025 AI SENSI DELL'ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ............................................................................................................................

Cellularline S.p.A. Via Grigoris Lambrakis 1/2 42122 Reggio Emilia (RE) - Italia
Capitale sociale Euro 21.343.189 i.v. P. Iva e Codice Fiscale 09800730963 R.E.A. RE-315329 PEC: [email protected] ISIN: IT0005244618 Codice Alfanumerico: CELL Sito Corporate: www.cellularlinegroup.com

| Antonio Luigi Tazartes | Presidente | |
|---|---|---|
| Christian Aleotti | Vice Presidente e Amministratore Delegato | |
| Marco Cagnetta | Amministratore Esecutivo | |
| Donatella Busso | Amministratore Indipendente | |
| Paola Vezzani | Amministratore Indipendente | |
| Alessandra Bianchi | Amministratore Indipendente | |
| Mauro Borgogno | Amministratore | |
| Marco Di Lorenzo | Amministratore | |
| Walter Alba | Amministratore Indipendente | |
| Laura Elena Cinquini | Amministratore Indipendente |
| Donatella Busso | Presidente e Amministratore |
|---|---|
| Alessandra Bianchi | Amministratore |
| Paola Vezzani | Amministratore |
| Paola Vezzani | Presidente e Amministratore Indipendente |
|---|---|
| Walter Alba | Amministratore Indipendente |
| Donatella Busso | Amministratore Indipendente |
| Donatella Busso | Presidente e Amministratore Indipendente |
|---|---|
| Alessandra Bianchi | Amministratore Indipendente |
| Laura Elena Cinquini | Amministratore Indipendente |
| Lorenzo Rutigliano | Presidente |
|---|---|
| Daniela Bainotti | Sindaco Effettivo |
| Paolo Chiussi | Sindaco Effettivo |
| Guido Prati | Sindaco Supplente |
| Andrea Fornaciari | Sindaco Supplente |

| Anna Doro | Presidente |
|---|---|
| Alessandro Cencioni | Membro |
| Ester Marino | Membro |
KPMG S.p.A.


Il Gruppo alla data del 30 giugno 2025 è composto dalle seguenti società:


RELAZIONE INTERMEDIA SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL GRUPPO CELLULARLINE

Il Gruppo Cellularline (di seguito anche "Gruppo" o il "Gruppo Cellularline") è uno dei principali operatori nel settore degli accessori per smartphone e tablet nell'area EMEA, nonché leader di mercato in Italia; inoltre, il Gruppo si posiziona, per volumi, tra i principali operatori in Spagna, Svizzera, Belgio, Olanda, Austria e vanta un buon posizionamento competitivo negli altri Paesi europei.
La Società consolidante (Cellulariine S.p.A.) nasce dall'atto di fusione per incorporazione (la "Business Combination"), avvenuto in data 28 maggio 2018, delle società Ginetta S.p.A. e Cellular Italia S.p.A. in Crescita S.p.A., società quotata su AIM Italia, Mercato Alternativo del Capitale organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., fino al 21 luglio 2019.
In data 22 luglio 2019 è avvenuto il passaggio di Cellularline al Mercato Telematico Azionario – Segmento Euronext Star Milan - di Borsa Italiana S.p.A.
La Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2025 comprende i bilanci della Capogruppo e delle sue controllate (di seguito anche il "Gruppo" o il "Gruppo Cellulariune").
Nel prosieguo della presente Relazione Intermedia sull'andamento della Gestione sono riportate informazioni relative alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo Cellularline al 30 giugno 2025, comparate con i dati del precedente periodo intermedio chiuso al 30 giugno 2024 (al 31 dicembre 2024 per i dati patrimonial). Gli importi sono espressi in Euro migliaia, salvo diversa indicazione.
Le somme e le percentuali sono state calcolate su valori in migliaia di Euro e, pertanto, le eventuali differenze rinvenibili in alcune tabelle sono dovute agli arrotondamenti.
La presente Relazione Intermedia sull'andamento della gestione al 30 giugno 2025 è stata redatta in ottemperanza a quanto disposto dall'art. 154-ter, c. 4 del D.lgs. 58/98 - T.U.F. - e successive modificazioni ed integrazioni - in osservanza dell'art. 2.2.3 del Regolamento di Borsa. Allo scopo di facilitare la comprensione dell'andamento economico e finanziario del Gruppo sono stati individuati alcuni Indicatori Alternativi di Performane ("IAP") come definiti dagli orientamenti ESMA 2015/1415. Per una corretta interpretazione di tali LAP si evidenzia quanto segue: (i) tali indicatori sono costruiti esclusivamente a partire da dati storici del Gruppo e non sono indicativi dell'andamento futuro, (ii) gli IAP non sono previsti dagli IFRS e, pur essendo derivati dal bilancio consolidato, non sono assoggettati a revisione contabile, (iii) gli IAP non devono essere considerati sostitutivi degli indicatori previsti dai principi contabili di riferimento (IFRS), (iv) la lettura di detti IAP deve essere effettuata unitamente alle informazioni finanziarie del Gruppo tratte dal Bilancio Consolidato annuale; (v) le definizioni e i criteri adottati per la determinazione degli indicatori utilizzati dal Gruppo, in quanto non rivenenti dai principi contabili di riferimento, potrebbero non essere omogenei con quelli adottati da altre società o gruppi e, pertanto, potrebbero non essere comparabili con quelli eventualmente presentati da tali soggetti, e (vi) gli LAP utilizzati dal Gruppo risultano elaborati con continuità e omogeneità di definizione e rappresentazione per tutti i periodi per i quali sono incluse informazioni finanziarie nel Bilancio Consolidato annuale.
Gli IAP rappresentati (EBITDA Adjusted, EBIT Adjusted, Risultato economico del Gruppo Adjusted, Flusso di cassa generato dalla gestione operativa Adjusted, Indebitamento finanziario netto, Indebitamento finanziario netto/EBITDA Adjusted LTM, Cash generation e Cash Conversion Ratio) non sono identificati come misure contabili nell'ambito degli IFRS e, pertanto, come sopra esposto, non devono essere considerate misure a quelle fornite dagli schemi di bilancio del Gruppo per la valutazione dell'andamento economico della stesso e della relativa posizione finanziaria. Sono riportati taluni indicatori definiti "Aljusted" al fine di rappresentare l'andamento gestionale e finanziario del Gruppo, al netto di eventi non caratteristici e di eventi legati a operazioni straordinarie, così come identificati dal Gruppo. Tali indicatori riflettono le principali grandezze economiche e finanziarie depurate da proventi ed oneri non strettamente correlabili all'attività e alla gestione caratteristica e permettono quindi un'analisi della performane del Gruppo in modo più coerente negli esercizi rappresentati nella Relazione sulla Gestione.
| Principali indicatori finanziari e operativi1 | ||
|---|---|---|
| Semestre chiuso al | ||||
|---|---|---|---|---|
| (In migliana di Euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | ||
| Indicatori economici del semestre | ||||
| Ricavi | 70.478 | 72.587 | ||
| EBITD. 1 . IdjustedF | 7.219 | 7.016 | ||
| EBIT Idjusted | 4.049 | 3.848 | ||
| Risultato economico del Gruppo | (1.345) | (1.292) | ||
| Risultato economico del Gruppo Adjusted | 1.288 | 1.259 |
| Situazione al | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | |||
| Indicatori patrimoniali e finanziari dell'esercizio | |||||
| Flusso di cassa generato dalla gestione operativa | 12.241 | 23.418 | 13.745 | ||
| Indebitamento finanziario netto | 16.984 | 22.007 | 27.495 | ||
| Indebitamento finanziario netto/ EBITD.1. lujusted LTM | 0.74x | ---- 0,97x | 1,20x |
I Gli indicatori Adjusted non sono identificati come misura contable nell'ambito degli IIVIS e, pertanto, non devono essete considenti misura allemania per la valuazione dei insultai del Gruppo. Poiche la composizione di tali indicatori non è regolamentata di principi contabili di riferimento, il caterio di determinzione applicato del Gruppo potebbe non essere omogeneo sia en quello sia con quello che porcebe essere alontato in futuro del Gruppo, o da esso realizzato, e quindi non comparabile.
=1.17.BTTDA Alfjintelie dato dall'EBTTDA Consolidato ectificato () degli oxeci/(provent) non non non carectivativa de creati non castituristici (ii), di eventi legati ad operazioni straordinarie e (iv) dagli utili/(perdite) su cambi operativi.
I L'EBT' Alfastal è dato dal risultato operativo retificato () degli oneri/(proventi) non ricorrenti e (i) degli efferi decivani da eventi non enemeristici (ii) di eventi legati al openzioni straordinate (v) digli utili/(perdite) su cambi opentivi e (y)delle rettifiche degli ammontamenti relativi illa Pirchese Price Allanton, Il Il Risultato d'eseccizio Corsolidato Aljudel è calculato d'esercizio Consolidato aggiosato () delle rettifiche incorporace nell' IIIIII) i Migotal, (i) delle eccifiche degli ammoramenti dalla Parker Prie Allection, (ii) Inquirneat (ii) Inquirneato (i) delle rectifiche degli onceri (provent)

Per maggiori dettagli con riferimento alla variazione dei flussi di cassa generati dalla gestione operativa, si rimanda al paragrafo 7. "Situazione Patrimoniale e Finanziaria" inclusa nella presente Relazione Intermedia sull'andamento della Gestione.
Il mercato di riferimento del Gruppo, dopo aver registrato una ripresa nel secondo semestre 2024 favorita dalla tipica stagionalità del comparto dei prodotti elettronici e accessori, ha evidenziato un nuovo rallentamento nel primo semestre 2025. Si osserva infatti che i dati disponibili sul mercato EMEA degli accessori per smartphone di fascia inferiore a 100 euro – segmento in cui opera prevalentemente il Gruppo – evidenziano una contrazione sia in volume (-2,3%) sia in valore (-2,5%), con riferimento al panel dei sette principali Paesi dell'Unione Europea nel corso del primo semestre 2025 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. In tale contesto, la performance del Gruppo risulta migliore rispetto all'andamento del mercato, registrando un incremento della quota di +0,4 punti a volume e di +0,5 punti a valore rispetto al corrispondente periodo del 2024. Si evidenzia inoltre che le rilevazioni GFK non includono alcune categorie di prodotti (servizi di applicazione pellicole a punto vendita e cavetti di ricarica) e canali (travel retail, e-commere marketplace) il cui peso sui ricavi del Gruppo è in aumento.
Data la limitata esposizione del Gruppo al di fuori dell'area EMEA, le misure restrittive alle importazioni in corso di applicazione da parte dell'amministrazione USA hanno per ora avuto un impatto limitato.
Con riferimento alla struttura della clientela, continua il fenomeno di concentrazione già osservato in precedenza, anche con operazioni di significativa rilevanza.
Gli schemi di conto economico presentati nel prosieguo della presente Relazione Intermedia sull'andamento della Gestione sono stati riclassificati secondo modalità di esposizione ritenute dal management utili a rappresentare l'andamento della redditività operativa del Gruppo nel corso del semestre.
| (Euro mighau) | Semestre chiuso al 30/06/2025 |
Di cui parti correlate |
% sui Ricavi |
Semestre chiuso al 30/06/2024 |
Di cui parti correlate |
% sui Ricavi |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricari delle vendite | 70.478 | 2.390 | 100% | 72587 | 2.100 | 100% |
| Costo del venduto | (42.898) | 60,9% | (44.245) | -61.0% | ||
| Margine Operativo Lordo | 27.580 | 39,1% | 28.342 | 39.0% | ||
| Costi di vendita e distribuzione | (15.253) | -21,6% | (15.252) | -21.11% | ||
| Costi generali e amministrativi | (13.473) | (8) | -19,1% | (13.709) | (6) | -18,9% |
| Altri (Costi)/Ricavi non operativi | 038 | 1,3% | 727 | 1,0% | ||
| Risultato operativo | (218) | -0,3% | 107 | 0,1% | ||
| * di cui ammortamenti PPA | 3.342 | 4.7% | 3.337 | 4,6% | ||
| * di cui costi/(ricavi) non ricorrenti | 175 | 0,2% | 179 | (), 20% | ||
| * di cui utili/(perdite) su cambi operativi | 750 | 1,1% | 255 | 0,3% | ||
| Risultato operativo Adjusted (EBIT Adjusted) | 4.049 | 5.7% | 3.848 | 5,3% | ||
| * di cui ammortamenti (esclusi ammortamenti PPA) | 3.170 | +,5% | 3.168 | 4,4% | ||
| EBITDA Adjusted | 7.219 | 10,2% | 7.016 | 9,7% | ||
| Proventi finanziari | 79 | 0,1% | 216 | (),3%) | ||
| Oneri finanziari | (2.087) | -3.0% | (1.793) | -2,5% | ||
| Utile/(perdita) su cambi | 845 | 1,2% | 111 | (), 20/0 | ||
| Risultato prima delle imposte | (1.380) | -20% | (1.359) | -1,9% | ||
| * di cui ammortamenti PP. 1 | 3.342 | 4,7% | 3.337 | 4,6% | ||
| * di cui costi/(ricavi) non ricorrenti | 175 | 0,2% | 179 | 0,2% | ||
| * di cui impatto fuir ralne Pute Call | 80 | 0,1% | = | |||
| Risultato prima delle imposte adjusted | 2.216 | 3,1% | 2.157 | 3.0% | ||
| Imposte correnti e differite | 36 | 0.1% | 67 | 0.1% | ||
| Risultato economico di periodo del Gruppo | (1.345) | -1,9% | (1.292) | -1,8% | ||
| * di cui ammortamenti PP. 4 | 3.342 | 4,7% | 3-337 | 4,6% | ||
| * di cui costi/(ricavi) non ricorrenti | 175 | (),2%% | 179 | 0,2% | ||
| * di cui impatto fuir ralue Pute™Call | 8() | 0,1% | ||||
| * di cui effetto fiscale relativo alle voci precedenti | (965) | -1,4% | (965) | -1,3% | ||
| Risultato economico di periodo del Gruppo Adjusted | 1.288 | 1,8% | 1.259 | 1.7% |
Si premette che i ricavi del primo semestre dell'esercizio, data la stagionalità del business, incidono storicamente circa il 40% del totale annuo e quindi non sono da ritenersi necessariamente rappresentativi di un trend annuo. Nel primo semestre del 2025 il Gruppo ha realizzato Ricavi delle vendite pari a Euro 70.478 migliaia, in deccremento del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (Euro 72.587 migliaia)
Il Gruppo progetta, distribuisce e commercializza una vasta gamma di prodotti suddivisi nelle seguenti linee di prodotto:

(ii) Linea di prodotto Blue, che include tutti i prodotti commercializzati in Italia e all'estero con marchi non di proprietà del Gruppo.
La seguente tabella mostra i ricavi, suddivisi per linea di prodotto, per i periodi analizzati:
| Semestre chiuso al | Variazione | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| (In migliatus di Euro) | 30 giugno 2025 | % sui ricavi | 30 giugno 2024 | % sui ricavi | △ | 0/0 |
| Red - Italia | 22.413 | 31,8% | 21.749 | 30,000 | 664 | 3,1% |
| Red - International | 34.173 | 48,50% | 36.490 | 50,3% | (2.317) | -6,3% 0 |
| Ricavi delle Vendite - Red | 56.586 | 80,3% | 58.239 | 80,2% | (1.653) | -2,8% |
| Black - Italia | 2.565 | 3,600 | 2-146 | 3,00% | 419 | 19,500 |
| Black - International | 3.089 | 4,4% a | 2.583 | 3,6% | 506 | 19,6% |
| Ricavi delle Vendite - Black | 5.653 | 8,0% | 4.730 | 6,5% | 023 | 19,5% |
| Bluc - Italia | 7.165 | 10,200 | 8.320 | 11,5% | (1.155) | -13,9% |
| Blue - International | 1.073 | 1,5% | 1.298 | 1,800 | (225) | -17.4% |
| Ricavi delle Vendite - Blue | 8.238 | 11,7% | 0.618 | 13,3% | (1.380) | -14,3% |
| Totale Ricavi delle Vendite | 70.478 | 100,0% | 72.587 | 100,0% | (2.109) | -2,9% |
Ricavi delle Vendite per linea di prodotto

La seguente tabella mostra i ricavi, suddivisi per area geografica, per i periodi analizzati:
| A S S S S S S D |
0 Semestre chiuso al |
Variazione | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Izuro) | 30 giugno 2025 | % sui ricavi | 30 giugno 2024 | % sui ricavi | △ | 0/0 |
| Italia | 32.144 | 45,6" 0 | 32.178 | 44,3" () | (34) | -(),10 u |
| Spagna/Portogallo | 6.311 | 9,00 6 | 6.760 | 9,300 | (440) | -6,60 0 |
| Germania | 5.253 | 7,50 n | 5.471 | 7,5" () | (그18) | -4,00 a |
| Est Europa | 5.150 | 7,300 | 6.031 | 8,30 0 | (881) | -14,600 |
| Benclux | 4.385 | 6,2" u | 4.195 | 5,8" in | 180 | 4,50 n |
| Nord Europa | 4-101 | 5,8" o | 3.632 | 5,00 0 | 469 | 12,90 () |
| Francia | 3.938 | 5,6" 6 | 4.074 | 5,600 | (137) | -3,40 u |
| Medio Oriente | 3.296 | 4,7" 0 | 2.854 | 3,90 0 | 442 | 15,500 |
| Svizzera | 3.183 | 4,50 o | 3.146 | 4,30 0 | 36 | 1,2" « |
| 2.022 | 2,90 in | 3.106 | 4,30 ω | (1.084) | -34,90 u | |
| Gran Bretagna Nord America |
351 | (),5" o | 720) | 1,00 o | (370) | -51,30 ω |
| 345 | 0,50 m | 417 | 0.600 | (73) | -17.4" u | |
| Altri Totale Ricavi delle Vendite |
70.478 | 100% | 72.587 | 100% | (2.109) | -2,9% |
Per quanto riguarda l'analisi delle vendite per area geografica del periodo si evidenzia che le vendite nei mercati esteri rappresentano il 54,4% delle vendite complessive del Gruppo (55,7% nel primo semestre 2024).
Nel primo semestre del 2025 il Costo del venduto è stato pari a Euro 42.898 migliaia (Euro 44.245 migliaia al 30 giugno 2024), corrispondente al 60,0% dei ricavi, in linea in termini percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (61,0%).
| Semestre chiuso al | Variazioni | |||
|---|---|---|---|---|
| (In migliana di Euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | A | 0/0 |
| Costo del personale per vendita e distribuzione | 7.523 | 7.031 | 493 | 7,00 0 |
| Provvigioni agli agenti | 3.361 | 3.235 | 127 | 3,9" v |
| Trasporti | 2.109 | 2.118 | (ਸ਼) | -0,4% 0 |
| Spese di pubblicità e consulenze pubblicitarie | (0) }) { (() }) }) { (() }) }) { (() }) } (() }) } (() } } (() } } (() } (() } (() { (() }) } ((() { (() } ((() { (() } ((() { (( { (( { } }) } ( ( ( { } ( { } ( { } ( { } } | 1.293 | (684) | -52,90 0 |
| Altri costi di vendita e distribuzione | 1.650 | 1.577 | 73 | 4,700 |
| Totale Costi di vendita e distribuzione | 15.253 | 15.252 | 0,0% |
La voce non riscontra scostamenti rispetto al periodo precedente e risulta complessivamente in linea in termini di incidenza sui ricavi (21,6%) rispetto al primo semestre 2024 (21,0%).

| Semestre chiuso al | Variazioni | |||
|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Luro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | 4 | 0/0 |
| Amm.to immobilizzazioni immateriali | 4.920 | 4.889 | 31 | 0,60 0 |
| Amm.to immobilizzazioni materiali | 751 | 788 | (37) | -4,70 u |
| Amm.to diritto d'uso | 841 | 828 | 12 | 1.50 u |
| Accantonamenti su rischi e svalutazioni | 350 | 284 | 75 | 26,400 |
| Costo del personale amministrativo | 3.575 | 3.341 | 234 | 7,00 0 |
| Consulenze strategiche, ammive, legali, FIR, etc | 956 | 1.230 | (274) | -22,20 " |
| Commissioni | 54 | 80 | (26) | -32,300 |
| Compensi C.d.A. e Collegio Sindacale | 412 | 488 | (76) | -15,600 |
| Altri costi generali e amministrativi | 1-605 | 1.781 | (177) | -9,90 0 |
| Totale Costi generali e amministrativi | 13.473 | 13.709 | (236) | -1,7% |
Nel primo semestre del 2025 i costi generali ed amministrativi sono pari ad Euro 13.473 migliaia, leggermente in diminuzione rispetto ad Euro 13.709 migliaia al 30 giugno 2024.
Tale voce include costi e ricavi non operativi per un saldo netto positivo di Euro 928 migliaia; gli stessi sono riferibili ad oneri e proventi rivenienti da attività "m-wri". La voce risulta essere così suddivisa:
| Semestre chiuso al | Variazioni | |||
|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | ব | 0/0 |
| (Contributi SIAE e CONAI) | (112) | (93) | (19) | 20,40 o |
| Sopravvenienze attive (passive) | 166 | 142 | 24 | 17,00 o |
| Recuperi diritti SIAE | 3 | (3) | -10000 | |
| Altri (costi)/ricavi non operativi | 873 | 675 | 198 | 29.4" o |
| Totale Altri (costi) / ricavi non operativi | 928 | 727 | 201 | 27,7% |
Di seguito si riportano i principali dati di calcolo dell'EBITDA Adjusted:
| Semestre chiuso al | Variazioni | |||
|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | く | 0/0 |
| Risultato operativo | (218) | 107 | (325) | >-100% |
| Ammortamenti immateriali e materiali | 6-512 | 6.505 | 7 | 0,100 |
| Costi / (ricavi) non ricorrenti | 175 | 179 | (4) | -2,40 0 |
| Utili/(perdite) su cambi operativi | 750 | ડરક | 555 | >100"> |
| BBITDA Adjusted | 7.219 | 7.016 | 203 | 2.9% |

L'EBITDA Adjusted, pari a Euro 7.219 migliaia nel periodo in esame, risulta in crescita di Euro 203 migliaia rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'incidenza sulle vendite (EBITDA Adjinsted margiri) mostra un recupero della marginalità del 0,6% nel periodo, passando dal 9,7% del primo semestre 2024 all'attuale 10,3%.
Le rettifiche apportate all'EBITDA, esclusi gli ammortamenti, sono pari ad Euro 926 migliaia nel corso del primo semestre 2025 (Euro 404 migliaia al 30 giugno 2024) e sono prevalentemente costituite da:
i) utili su cambi operativi (Euro 750 migliaia) riconducibili ad operazioni di acquisti commerciali regolati in USD, (ancorché non si tratti di proventi ed oneri non ricorrenti, il Gruppo con tale aggustamento intende rappresentare l'andamento della gestione al netto degli effetti valutari);
ii) Costi / (ticavi) non ricorrenti (Euro 175 migliaia); si tratta di proventi ed oneri relativi ad eventi non ricorrenti, non caratteristici o legati a operazioni straordinarie.
I proventi e oneri finanziari netti presentano un saldo negativo di Euro 2.007 migliaia (Euro 1.576 migliaia negativo al 30 giugno 2024) come dettagliato nella tabella seguente:
| Semestre chiuso al | Variazioni | |||
|---|---|---|---|---|
| (In migliano di Curo) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | এ | 0/0 |
| Altri proventi finanziari e da variazione fair ralue | 24 | 206 | (183) | -88,4" 0 |
| Interessi attivi | કેર | 10 | 46 | >10000 |
| Totale Proventi finanziari | 79 | 216 | (137) | -63,2% |
| Oneri finanziari da fuir ralue | (1.019) | (402) | (617) | >1()()" o |
| Interessi passivi bancari su finanziamenti | (742) | (1.050) | 308 | -29,40 (1) |
| Commissioni bancarie | (235) | (242) | 7 | -2,80 u |
| Altri Interessi passivi | (91) | (ਹੇਹੇ) | 8 | -8,20 0 |
| Totale Oneri finanziari | (2.087) | (1.793) | (294) | 16,4% |
| Totale Proventi ed (oneri) finanziari | (2.007) | (1.576) | (430) | 27,3% |
I proventi finanziari, pari ad Euro 79 migliaia, sono riconducibili principalmente al valore degli interessi attivi bancari e del mark-to-market dei derivati su coperture cambi in essere.
Gli oneri finanziari, pari ad Euro 2.087 migliaia, tisultano in aumento rispetto al periodo precedente (pari ad Euro 1.793 migliaia) e sono principalmente riferibili a:
Gli Utili su cambi presentano un saldo pari ad Euro 845 migliaia (Euro 111 migliaia al 30 giugno 2024):

| Semestre chiuso al | Variazioni | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| (In migliana di (cura) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | ( | 0/0 | |
| Utile/(Perdita) su cambi operativi | 750 | 225 | 525 | 70.0" 0 | |
| Utile/(Perdita) su cambi finanziari | 05 | (114) | 209 | > (000 n | |
| Totale Utile/(Perdita) su cambi | 845 | 111 | 734 | 86,9% |
Di seguito si riportano i principali dati di calcolo dell'EBIT Adjusted:
| Semestre chiuso al | Variazioni | |||
|---|---|---|---|---|
| (In migliana di Euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | A | 0/0 |
| Risultato operativo | (218) | 107 | (325) | >-100% |
| Ammortamenti PP. 1 | 3.342 | 3.337 | 5 | (), 1" o |
| Costi (ricavi) non ricorrenti | 175 | 179 | (4) | -2,4" o |
| Utili/(perdite) su cambi operativi | 750 | 225 | 525 | >-1()()" v |
| EBIT Adjusted | 4.049 | 3.848 | 201 | 5,2% |
L'EBIT Adjusted è positivo per Euro 4.049 migliaia contro gli Euro 3.848 migliaia dello stesso periodo del 2024. Le rettifiche apportate all'EBIT di Gruppo sono riferite ai fattori menzionati nel paragrafo relativo all'EBITDA Adjusted ed agli ammortamenti relativi alla Purchase Prive Allocation pari a Euro 3.342 migliaia.
Di seguito si riportano i principali dati di calcolo del Risultato economico del Gruppo Adjusted:
| Semestre chiuso al | Variazioni | |||
|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | ব | 0/0 |
| Risultato economico del Gruppo | (1.345) | (1.292) | (53) | 4,1% |
| Costi / (ricavi) non ricorrenti | 175 | 179 | (4) | -2,4" v |
| Ammortamenti PPA | 3.342 | 3.337 | 5 | (), 10 0 |
| Fair ratue Purce Call | 80 | - | 80 | 100" a |
| Effetto fiscale relativo alle voci precedenti | (965) | (965) | ||
| Risultato economico del Gruppo Adjusted | 1.288 | 1.259 | 28 | 2.2% |
Il Risultato economico del Gruppo Adjinsted del primo semestre 2025 risulta positivo per Euro 1.288 migliaia, (positivo per Euro 1.259 migliaia al 30 giugno 2024).
Le rettifiche apportate al risultato economico di Gruppo, oltre ai fattori menzionati nel paragrafo relativo all'EBIT Adjusted sono prevalentemente riferibili agli effetti fiscali delle voci oggetto di rettifica.

Si riporta nel seguito il dettaglio della situazione patrimoniale del Gruppo al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024:
| Situazione al | ||||
|---|---|---|---|---|
| (In migliana di Euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | ||
| Rimanenze | 45.554 | 39.682 | ||
| Crediti Commerciali | 41.606 | 56.251 | ||
| Debiti Commerciali | (28.618) | (31.533) | ||
| Capitale Commerciale Netto Operativo | 58.541 | 64.400 | ||
| Altre poste del capitale circolante | (976) | (455) | ||
| Capitale Circolante Netto | 57.565 | 63.944 | ||
| Attività Non Correnti | 95.133 | 98.989 | ||
| Fondi e altre passività non correnti | (3.510) | (3.860) | ||
| Capitale Investito Netto | 149.189 | 159.074 | ||
| Indebitamento finanziario Netto | 16.984 | 22.0007 | ||
| Patrimonio Netto | 132.205 | 137:066 | ||
| Totale Patrimonio netto e Passività finanziarie | 149.189 | 159.074 |
Il Capitale Commerciale Netto Operativo del Gruppo al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 58.541 migliaia, con un decremento in valore assoluto pari a Euro 5.858 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024, principalmente per effetto di una riduzione dei crediti verso clienti per 14.645 migliaia, parzialmente compensati da un decremento dei debiti commerciali per Euro 2.915 migliaia e da maggiori rimanenze per Euro 5.873 migliaia. Tali variazioni sono imputabili in parte alla stagionalità del business ed in parte a specifiche azioni di efficientamento effectuate dal management.
Il totale dei crediti ceduti pro-soluto a società di favor è pari Euro 10.305 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 7.982 migliaia al 31 dicembre 2024).

| (In migliana di Euro) | Situazione al | ||
|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | ||
| Cassa disponibile/ (Debiti finanziari): | |||
| Cassa | 10 | 10 | |
| Depositi bancan | 27.527 | 20.742 | |
| Liquidità | 27.537 | 20.753 | |
| Crediti finanziari correnti | 24 | 341 | |
| Debiti bancari correnti | (18.990) | (13.740) | |
| Altri debiti finanziari | (1.348) | (1.446) | |
| Indebitamento finanziario corrente | (20.315) | (14.845) | |
| Indebitamento finanziario corrente netto | 7.222 | 5.908 | |
| Debiti bancari non correnti | (17.639) | (21.149) | |
| Altri debiti finanziari | (6.567) | (6.766) | |
| Indebitamento finanziario non corrente | (24.206) | (27.915) | |
| Indebitamento finanziario netto | (16.984) | (22.007) |
Le disponibilità liquide (Euro 27.537 miglia) e le linee di credito commerciali e fator disponibili non utilizzate (Euro 23.634 migliaia) assicurano al Gruppo una elevata solidità finanziaria.
Di seguito riportiamo la riconciliazione dell'Indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025, pari a Euro 16.984 migliaia, e al 31 dicembre 2024, pari a Euro 22.007 migliaia, in base allo schema previsto dall'Orientamento ESMA 32-382- 1138 del 4 marzo 2021 e indicato nel Richiamo di attenzione Consob 5/21 del 29 aprile 2021:
| Situazione al | Variazioni | |||
|---|---|---|---|---|
| (in migliana di Euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | র্ব | 0/0 |
| (A) Disponibilità liquide | 27.537 | 20.753 | 6.784 | 32.74 |
| (B) Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | 1 | 0 | ||
| (C) Altre attività finanziarie correnti | 24 | 341 | (317) | =93.1" |
| (D) Liquidità (A)+(B)+(C) | 27.561 | 21.094 | 6.467 | 30,7% |
| (E) Debito finanziario corrente | 11.841 | 10-168 | 1.673 | 16.5" |
| (1) Parte corrente del debito finanziario non corrente | 8.497 | 5.018 | 3.479 | 69.30% |
| (G) Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) | 20.339 | 15.186 | 5.153 | 33,9% |
| - di cui garantito | - | |||
| - di cui non gurantito | 20.339 | 15.186 | 5.153 | 33,9% |
| (H) Indebitamento finanziario corrente netto (G) - (D) | (7.222) | (5.907) | (1.314) | 22,2% |
| (I) Debito finanziario non corrente | 24.206 | 27.915 | (3.709) | -13,300 |
| (J) Strumenti di debito | - | |||
| (K) Debiti commerciali e altri debiti non correnti. | ||||
| (L) Indebitamento finanziario non corrente (I)+(J)+(K) | 24.206 | 27.915 | (3.709) | -13-3% |
| - di cui garantito | : | - | ||
| - di cui non garantilo | 24.206 | 27.915 | (3. 09) | -13.3% |
| (M) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (H) + (L) | 16.984 | 22.007 | (5.023) | -22,8% |

L'Indebitamento finanziario netto pari ad Euro 16.984 migliaia include:
La riduzione dell'Indebitamento Finanziario Netto al 30 giugno 2025, rispetto al 31 dicembre 2024, è pari ad Euro 5.023 migliaia.
Eliminando gli effetti contabili derivanti dalla contabilizzazione dei diritti d'uso (IFRS 16), l'Indebitamento Finanziario Netto (M) del Gruppo è diminuito rispetto al precedente esercizio di Euro 4.737 migliaia (Euro 14.010 migliaia rispetto ad Euro 18.747 migliaia al 31/12/2024).
Sono di seguito sintetizzati i principali fenomeni che hanno influenzato l'andamento dei flussi di cassa del Gruppo nel periodo in esame.
| Semestre chiuso al | ||||
|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Luro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | ||
| Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa | ||||
| Utile/(perdita) del periodo | (1.345) | (1.292) | ||
| Rettifiche per. | ||||
| - Imposte correnti e differite | (36) | (67) | ||
| - Svalutazioni e accantonamenti netti compresi nel capitale circolante |
98 | 937 | ||
| - (Proventi)/Oneri da partecipazioni | ||||
| - (Proventi)/Oneri finanziari maturati e (Utili)/Perdite su cambi | 1.162 | 1.466 | ||
| - Ammortamenti | 6.512 | 6.505 | ||
| - Altri movimenti non monetari (*) | - | (130) | ||
| Variazioni dr. | ||||
| - Rimanenze | (5.931) | 5.366 | ||
| - Crediti Commerciali | 14.345 | 2.615 | ||
| - Debiti Commerciali | (2.915) | (4.027) | ||
| - Altre variazioni delle attività e passività operative | 1.007 | 2.578 | ||
| - Liquidazione di benefici a dipendenti e variazioni fondi | = | |||
| - Interessi e altri oneri netti pagati | (657) | (207) | ||
| Flusso generato/(assorbito) dall'attività operativa | 12.241 | 13.745 | ||
| Imposte pagate/compensate | (1.162) | (1-246) | ||
| Flusso di cassa generato/ (assorbito) dall'attività operativa | 11.079 | 12.498 |

Il flusso di cassa netto generato dall'attività operativa, pari a Euro 11.079 migliaia (Euro 12.498 migliaia nel primo semestre 2024), registra un decremento riconducibile principalmente ai risultati ottenuti nel semestre e alla dinamica del capitale circolante netto.
| Semestre chiuso al | ||||
|---|---|---|---|---|
| (In moguana di Curo) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | ||
| Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento | ||||
| Acquisto di Società controllata, al netto della liquidità acquisita ed altri costi | ||||
| (Acquisti)/Cessione di immobili, impianti e macchinari ed attività immateriali | (2.408) | (2.334) | ||
| Flusso di cassa generato/(assorbito) dall'attività di investimento | (2.408) | (2.334) |
Nel primo semestre 2025 l'attività di investimento ha riguardato principalmente:
| Semestre chiuso al | ||||
|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Luro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | ||
| Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | ||||
| Debiti verso banche e altri finanziatori erogati3 (*) | ||||
| Debiti verso banche e altri finanziatori rimborsati (*) | 1.741 | (7.881) | ||
| Altre attività e passività finanziarie | 24 | (2.298) | ||
| (Distribuzione dividendi) | (1.941) | (1.824) | ||
| Altre variazioni di patrimonio netto | (1.727) | (386) | ||
| Disponibilità liquide nette generate dall'attività di finanziamento | (1.903) | (12.389) |
Il flusso di cassa da attività di finanziamento al 30 giugno 2025 riflette prevalentemente l'erogazione di un dividendo eash per Euro 1.941 migliaia e operazioni di biy-hack avvenute nel primo semestre 2025 per Euro 1.695 migliaia incluse nella voce "Altre variazioni di pattimonio netto", mentre dal punto di vista delle fonti si rileva un incremento di debiti finanziari correnti.
Nel corso del primo semestre 2025 - come negli esercizi precedenti - il Gruppo ha svolto costanti attività di ricerca e sviluppo, indirizzando gli sforzi su selezionati progetti ritenuti di particolare importanza:
· innovazione tecnologica per lo sviluppo di nuove configurazioni di prodotto ed il relativo pareaging con finalità di incrementare il grado di sostenibilità ambientale;

Le operazioni intervenute con le parti correlate non sono qualificabili né come inusuali, rientrando invece nell'ordinario corso degli affari delle società del Gruppo. Tali rapporti riguardano in prevalenza (i) la fornitura di prodotti e accessori per la telefonia mobile, (ii) la fornitura di servizi funzionali allo svolgimento dell'attività e (iii) l'erogazione di finanziamenti nei confronti delle suddette parti correlate. Le Operazioni con Parti Correlate, come definite dallo IAS 24 e disciplinate dall'art. 4 del Regolamento Consob 17221 del 12 marzo 2010 (e successive modifiche), poste in essere dal Gruppo fino al 30 giugno 2024 riguardano rapporti in prevalenza di natura commerciale relativi alla fornitura di beni e alla prestazione di seguito l'elenco delle parti considerate correlate con le quali sono intervenute transazioni nel corso del semestre 2025 indicando la tipologia di correlazione:
| Parti correlate | Tipologia e principale rapporto di correlazione | |||
|---|---|---|---|---|
| Cellular Swiss S.A. | Società collegata partecipata da Cellularline S.p.A. al 50% (consolidata con il metodo del patrimonio netto); i restanti soci sono: Maria Luisa Urso (25" i) e Antonio Miscioscia (25" a) |
|||
| Christian Aleotti | Azionista di Cellularline S.p.A. |
La tabella che segue illustra i saldi patrimoniali delle Operazioni con Parti Correlate poste in essere dal Gruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2025 raffrontato con il 31 dicembre 2024.
| Situazione al | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | ||||
| Crediti | Altri Crediti (Debiti commerciali commerciali) non correnti correnti |
Crediti | Altri Crediti | (Debiti | ||
| commerciali correnti |
non correnti |
commerciali) | ||||
| Cellular Swiss S.A. | 2.366 | (1) | 3.316 | (0) | ||
| Totale | 2.366 | (1) | 3.316 | = | (0) | |
| Incidenza sulla roce di bilancio | 5,7% | 4 | 0.0% | 5,9% | 0.0% |
Si segnala che i crediti commerciali sono esposti nel bilancio al netto dei relativi debiti commerciali.
La tabella che segue illustra i saldi economici delle Operazioni con Parti Correlate poste in essere da Cellularine fino al 30 giugno 2025 e 30 giugno 2024:
| Semestre chiuso al | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| (In migliana di Finro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | |||||||
| Ricavi delle vendite |
(Costi di vendita e distribuzione) |
(Costi generali e amministrativi) |
(Altri costi) Ricavi non operativi |
Ricavi delle vendite |
(Costi di vendita e distribuzione) |
(Costi generali C amministrativi) |
(Altri costi) Ricavi non operativi |
||
| Cellular Swiss S-A. | 2.390 | (1) | - | 2.100 | 1. | (1) | 14 | ||
| Altre | - | = | (8) | (5) | 11 | ||||
| Totale | 2.390 | (a) | = | 2.100 | (6) | ||||
| Incidenza sulla roce di bilancio | 3.39% | 0,06% | 2,9% | 0,0% |
Si segnala che i principali rapporti creditori ed economici con Parti Correlate intrattenuti da Cellularline nel periodo chiuso al 30 giugno 2025 sono i seguenti:
Nel corso del primo semestre 2025 non si sono verificate operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione CONSOB n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006.
Le informazioni relative ad Accordi di pagamento basati su azioni sono presentate nella Nota 4.12 del Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato.
Nel corso del primo semestre 2025, in occasione della distribuzione del dividendo deliberato degli azionisti del 17 aprile 2025, sono state assegnate n. 342.155 azioni proprie.
Il numero delle azioni proprie detenute in portafoglio al 30 giugno 2025 risulta essere di 857.953 (n. 568.781 al 31 dicembre 2024) pari al 3,92% del Capitale Sociale. Si veda il paragrafo "21. Eventi significativi del semestre" per informazioni sul programma di buy-back in corso.
Nella presente sezione sono fornite informazioni relative all'esposizione del Gruppo a cascuno dei rischi ed incertezze, gli obiettivi, le politiche e i processi di gestione di tali rischi e i metodi utilizzati per valutarii, nonché la gestione del capitale del Gruppo.

La responsabilità complessiva per la creazione e la supervisione di un sistema di rischi del Gruppo è degli Amministratori della Capogruppo, che sono responsabili dello sviluppo e del monitoraggio delle politiche di gestione dei rischi del Gruppo.
Le politiche di gestione dei rischi del Gruppo hanno lo scopo di identificare ed analizzare i rischi ai quali il Gruppo è esposto, di stabilire appropriati limiti e controlli e monitorare i rischi e il rispetto di tali limiti. Queste politiche e i relativi sistemi sono rivisti regolarmente al fine di riflettere eventuali variazioni del mercato e delle attività del Gruppo. Tramite la formazione, gli standard e le procedure di Gruppo mira a creare un ambiente dei controlli disciplinato e costruttivo nel quale i propri dipendenti siano consapevoli dei propri ruoli e responsabilità.
In tale contesto, la Capogruppo Cellulatine S.p.A. ha adottato il Codice Etico e il Modello di organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, dandone idonea comunicazione a tutte le parti interessate, e lo mantiene aggiornato in funzione delle evoluzioni normative e dell'attività sociale
Il mercato degli accessori per i dispositivi mobili (martphone e table) è caratterizzato da un elevato livello di competitività, che potrebbe essere rafforzata anche dal possibile ingresso di potenziali nuovi concorrenti italiani o esteri. Gli attuali o futuri concorrenti del Gruppo potrebbero essere in grado di attuare politiche di marketing e di sviluppo commerciale tali da far guadagnare loro quote di mercato a discapito di operatori che fanno uso di molteplici canali di vendita. In tal caso il Gruppo potrebbe essere costretto a ridurre i prezzi di vendita senza alcuna corrispondente riduzione dei costi di acquisto dei prodotti, realizzando una minor marginalità sulla vendita dei propri prodotti. Si segnala che una delle principali minacce per il Gruppo è rappresentata dalla vendita di prodotti concorrenti da parte di produttori localizzati nell'area geografica dell'Estremo Oriente, spesso effettuata nel canale online e con offerte di prodotti di livello qualitativo basso e/o non certificati.
Qualora il Gruppo, in caso di ampliamento del numero di concorrenti diretti, non fosse in grado di mantenere la propria forza competitiva sul mercato, vi potrebbero essere effetti negativi sull'attività e sulle prospettive di crescita, nonché sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Ulteriori rischi sono collegati a eventuali mutamenti nei comportamenti d'acquisto da parte dei consumatori, alla luce di cambiamenti demografici, della crescente digitalizzazione, delle condizioni economiche e del potere di acquisto. L'eventuale valutazione errata relativamente agli sviluppi del comportamento dei consumatori, della dinamica dei prezzi e dei prodotti meritevoli di assortimento può comportare il rischio di mancata o citardata adozione di modelli di vendita appropriati e di mancata o ritardata esplorazione di nuovi canali di vendita, con possibili effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Il mercato in cui opera il Gruppo è caratterizzato da fenomeni di stagionalità tipici del mercato dei prodotti elettronici e degli accessori. In particolare, le vendite del secondo semestre di ogni esercizio incidono mediamente per oltre il 60% di quelle totali annue, con un picco di domanda nell'ultimo trimestre dell'esercizio (Blaxk Friday e periodo natalizio). Anche l'EBITDA assoluto, in considerazione di una distribuzione molto più lineare ed uniforme

nel corso dell'esercizio dei costi di struttura (personale, affitti e spese generali), risente di tale stagionalità, evidenziando un'incidenza media dell'EBITDA significativamente superiore nel secondo semestre. Pertanto, il Gruppo è esposto ai rischi relativi alla disponibilità di alcuni prodotti del magazzino nonché al rischio che alcuni di essi possano diventare obsoleti prima della loro messa in commercio.
In considerazione dell'importanza che la gestione del magazzino ricopre nell'ambito della propria organizzazione aziendale, il Gruppo può essere esposto sia a un rischio di disponibilità connesso alla corretta previsione della quantià e dell'assortimento di prodotti per la successiva commercializzazione in un dato periodo dell'anno sia a un rischio connesso all'obsolescenza dei prodotti in giacenza presso il magazzino per ritardo nella commercializzazione o perché le quantità approvvigionate eccedono le vendite sul mercato nell'ultimo trimestre con possibili difficoltà di vendita nei trimestri successivi.
Il Gruppo è esposto al rischio collegato ad eventuali mutamenti d'acquisto da parte dei consumatori, alla luce di cambiamenti demografici e aumento di pressione competitiva, ulteriormente amplificati dalle attuali condizioni macroeconomiche che aumentano la volatilità dei prezzi con possibili effetti sulle scelte di acquisto dei consumatori anche in relazione alle loro capacità di spesa.
La non corretta definizione dell'assortimento prodotti in termini di varietà e disponibilità durante i periodi dell'anno caratterizzati da elevati valori di vendita, ovvero la non tempestività della modifica di strategia in funzione di dati e informazioni di vendita aggiornati, potrebbero influire negativamente sulla rispondenza dell'offerta di prodotti alla domanda della clientela e sulla valutazione delle giacenze di prodotti a magazzino riflettendosi in effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Il Gruppo è soggetto alle normative applicabili ai prodotti realizzati. L'evoluzione delle normative ovvero eventuali modifiche alle normative vigenti, anche a livello internazionale, potrebbero importe al Gruppo di supportare ulteriori costi per adeguare le proprie strutture produttive o le caratteristiche dei propri prodotti alle nuove disposizioni, con un conseguente effetto negativo sulle prospettive di crescita del Gruppo nonché sulla sua situazione economica, patrimoniale e finanziaria.
Il Gruppo opera sui mercati internazionali, con clienti operanti prevalentemente in area EMEA e con fornitori di prodotti dislocati soprattutto nel Far East (Cina e Filippine); ad oggi, le vendite sono pertanto effettuate quasi solo in Euro, mentre la maggioranza degli acquisti di prodotti è regolata, come da prassi dell'industria di riferimento, in USD. Il Gruppo risulta pertanto esposto al rischio di cambio - per le principali tipologie di forniture di prodotti quasi esclusivamente verso la valuta USD, pur sussistendo numerosi fattori che limitano il profilo di rischio tra cui: la possibilità contrattuale di effettuare, in tempi relativamente brevi (3-6 mesi), revisioni ai listini dei clienti e l'elevata flessibilità contrattuale con i fornitori del Far East (con i quali non esistono – salvo rare eccezioni - impegni di acquisto di quantità minime a prezzi predefiniti per periodi eccedenti i 6 mesì).

L'andamento dei tassi di cambio nel corso dell'esercizio è stato il seguente:
| Medio | Fine Periodo al | Medio | Fine Periodo al 31 | |
|---|---|---|---|---|
| Valuta | 2025 | 30 giugno 2025 | 2024 | dicembre 2024 |
| Euro /USD | 1.093 | 1.172 | 1.082 | 1,039 |
Nel corso del primo semestre 2025 il Gruppo ha fatto ricorso all'utilizzo di strumenti finanziari derivati per la copertura delle oscillazioni del tasso di cambio EUR/USD.
Eventuali mutamenti legislativi, politici ed economici, nonché potenziali instabilità sociali e conflitti o l'introduzione di vincoli o dazi doganali all'esportazione di prodotti, ovvero l'introduzione nell'Unione Europea di eventuali vincoli all'importazione di prodotti da tali Paesi, potrebbero avere un impatto negativo sulla capacità produttiva dei fornitori e sull'attività e le tempistiche di approvvigionamento del Gruppo, con conseguenti possibili effetti negativi sull'attività e sulle prospettive, nonché sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Nel caso di recrudescenza del fenomeno inflattivo, l'aumento dei tassi di interesse dovuto all'inasprimento delle politiche monetarie per fronteggiare la situazione, oltre ad impattare sul costo dell'indebitamento, potrebbe portare ad una contrazione dei consumi anche nel settore in cui opera il Gruppo, con effetti sfavorevoli sui risultati.
Da un punto di vista operativo il Gruppo controlla il rischio liquidità effettuando una pianificazione periodica dei flussi degli incassi e dei pagamenti attesi. Sulla base dei risultati di tale pianificazione si fabbisogni e quindi le risorse finanziarie per la relativa copertura. Si presenta di seguito l'esposizione media dei debiti:
| (In mighana di Euro) | entro 12 mesi | 1 - 5 anni | oltre 5 anni | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Benefici per dipendenti | 637 | 637 | ||
| Debiti commerciali | 28.618 | - | 28.618 | |
| Imposte differite passive | - | 879 | 330 | 1.218 |
| Debiti verso banche e altri finanziatori | 18.990 | 17.639 | 36.630 | |
| Fondo per rischi e oneri non correnti | 1.655 | 1.655 | ||
| Altre passività | 6.976 | 6.976 | ||
| Altre passività finanziarie | 1.348 | 6.567 | 7.915 | |
| Debiti per imposte correnti | 1.702 | 1.702 | ||
| Totale | 57.640 | 27.372 | 339 | 85.351 |
Al fine di evitare che esborsi di cassa imprevisti possano rappresentare una criticità, il Gruppo mira a conservare un equilibrio tra il mantenimento della provvista e la flessibilità attraverso l'uso di liquidità e di linee di credito disponibili. Con riferimento a potenziali rischi di liquidità, il Gruppo continua a mostrare una buona struttura pattimoniale e finanziaria, in considerazione del contenuto livello di Leverage Ratio (0,7s), delle attuali disponibilità liquide (pari ad Euro 27.537 migliaia) e delle linee di credito commerciali non garantite messe a disposizione da parte di diversi Istituti di Credito e non utilizzate (circa Euro 23.634 migliaia).

Il rischio di credito è il rischio che un cliente o una delle controparti di uno strumento finanziario causi una perdita finanziaria non adempiendo ad un'obbligazione e deriva principalmente dai crediti commerciali e dagli investimenti finanziari del Gruppo.
Il Gruppo è esposto al rischio che i propri clienti possano ritardare o non adempiere ai propri obblighi di pagamento nei termini e nelle modalità convenute e che le procedure interne adottate in relazione alla valutazione del merito di credito e della solvibilità della clientela non siano sufficienti a garantire il buon fine degli incassi. Tali mancati pagamenti, ritardi nel pagamento o altre inadempienze possono essere dovuti all'insolvenza o al fallimento del cliente, a eventi congiunturali ovvero a situazioni specifiche del cliente.
Nello specifico, il Gruppo pone attenzione alla politica del credito sia nei confronti della clientela consolidata che di quella di nuova acquisizione, rafforzando le politiche di azione preventiva, attraverso le acquisizioni di informazioni commerciali più complete (da fonti diverse) per tutti i clienti principali e/o nuovi e la progressiva maggiore sistematicità con cui vengono svolte le analisi dei report sul credito, inclusa la valutazione del portafoglio clienti e la definizione dei limiti di affidamento.
| (In mighund di Curo) | a scadere | entro 6 mesi | da 6 a 12 mesi | oltre 12 mesi |
|---|---|---|---|---|
| Crediti verso clienti (al lordo del fondo svalutazione crediti) |
34.114 | 2.724 | 616 | 6.171 |
| Crediti verso collegate | 1.621 | 740 | 5 | |
| Totale crediti commerciali Lordi | 35.736 | 3.464 | 616 | 6.176 |
| (F.do svalutazione crediti) | (4-385) | |||
| Totale crediti commerciali Netti | 35.736 | 3.464 | 616 | 1.790 |
Si presenta di seguito lo scadenziario dei crediti commerciali al 30 giugno 2025:
Il Gruppo accantona un fondo svalutazione per perdite attese di valore rappresentativo della stima delle perdite sui crediti commerciali, sugli altri crediti e sulle attività finanziarie non correnti che tiene in considerazione la rischiosità delle controparti e delle relative posizioni per classi omogenee. In particolare, la pulig attuata dal Gruppo prevede la stratificazione dei crediti commerciali sulla base dei giorni di scaduto e di una valutazione della solvibilità della controparte e applica percentuali di svalutazione diverse che riflettono le relative di recupero. Il Gruppo applica poi una valutazione analitica in base all'affidabilità e capacità del debitore di pagare le somme dovute, per i crediti deteriorati.
In relazione al rischio di variazione del tasso di interesse, nel 2025 la Capogruppo ha ritenuto opportuno sottoscivere un contratto di Interest Rate Swap a copertura del rischio di variazione del tasso d'interesse sui finanziamenti a medio-lungo termine in essere, (debito residuo al 30 giugno 2025 pari a circa Euro 25,0 milion); in tal modo, qualora si verificassero crescite dei tassi di interesse, queste non determinerebbero un incremento degli oneri finanziari relativi a tale componente dell'indebitamento.
A partire dal 2017 la Capogruppo ha adottato il modello organizzativo, il codice etico e nominato l'organismo di vigilanza previsto dal D.Lgs. n. 231 dell'8 giugno 2001, onde assicurare il rispetto delle prescritte condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività aziendali, a tutela della posizione ed immagine, delle aspettative degli azionisti e del lavoro dei dipendenti. Il modello costituisce un valido strumento di sensibilizzazione di tutti coloro che operano per conto della Società Capogruppo, affinché tengano comportamenti corretti e lineari nello svolgimento delle proprie attività, oltre che un mezzo di prevenzione contro il rischio di commissione di reati.
Rischio che un evento catastrofico derivante da fenomeni meteorologici acuti (tempeste, inondazioni, terremoti, incendi o ondate di calore) e/o cronici, ossia mutamenti climatici a lungo termine (cambiamenti di temperatura, innalzamento dei livelli del mare, minore disponibilità di acqua, perdita di biodiversità, etc.), possa danneggiare gli asset o causare un blocco produttivo per il Gruppo e/o per i fornitori, e impedire al Gruppo di svolgere le proprie attività operative interrompendo la catena del valore oppure comportare rallentamenti della catena di fornitura.
Il Gruppo esamina periodicamente e in modo approfondito il rischio legato al Climate Charge. L''ESG Report 2024", pur non configurando una "DNF" (Dichiarazione non Finanziaria) ex d.lgs. 254/2016 in recepimento della direttiva 2014/95/UE, è stato presentato al Consiglio di Amministrazione in data 30 luglio 2025; nei giorni seguenti il Report è stato reso pubblico e distribuito a tutti gli stakeholders. Al momento non sono stati evidenziati elementi di rilevanza tale da determinare l'individuazione di inggers events che possano generare impatti contabili. In particolare, sono state esaminate, senza riscontrare criticità, la recuperabilità del valore del es magazzino, i potenziali impatti sulla vita utile residua degli assets, a seguito della potenziale necessità di sostituzione degli stessi per adeguamento alle nuove polig o per non conformità rispetto a normative in vigore e potenziali impatti sulla domanda di prodotti. Il Gruppo, data la continua evoluzione del tema, continuerà in futuro il monitoraggio di tali possibili rischi.
Il Gruppo è molto sensibile ai rischi connessi ad eventuali interferenze nel sistema informatico, dal quale dipende fortemente la continuità e l'operatività del business. Anche in riferimento al Cyber Risk (tischio connesso al trattamento delle informazioni del sistema informatico che possono essere violate, rubate o causa di eventi accidentali o di azioni dolose - come per esempio gli attacchi hacker) si precisa che la Capogruppo ha adottato diverse misure per garantire la continutà dei servizi informatici, tra cui l'utilizzo di distinte server locations e vari livelli di sicurezza per l'accesso ai sistemi, elaborando, inoltre, un piano per garantire un recupero dei dati in caso di evento disastroso tramite un sistema ed un piano di Disater Revery. Con riferimento alle restanti società del Gruppo, il management della Capogruppo sta continuando il processo di ricognizione e valutazione delle misure attivate localmente con la finalità di implementare adeguati presidi a livello di Gruppo tramite un programma di continuo miglioramento della postura in ambito Gyber Seurity tramite l'insieme delle misure, delle tecnologie messe in campo al fine di proteggere i propri asset digitali. Inoltre, è stata sottoscritta una polizza assicurativa che

copre rischio Cyber
Cellularline S.p.A. non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di società o enti e definisce in piena autonomia i propri indirizzi strategici generali ed operativi.
Il sistema di Corporate Governani della Capogruppo è conforme ai principi contenuti nel Codice di Corporate Governanze delle Società Quotate e alla best pravive internazionale. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato in data 10 marzo 2025 la Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari, ai sensi dell'art. 123-lis TUF, relativa all'esercizio 2024. Tale Relazione è pubblicata sul sito internet della Società www.cellularlinegroup.com nella sezione "Governance" - sottosezione "Assemblea degli Azionisti" - e ad essa si fa esplicito riferimento per quanto richiesto dalla legge. Il modello di amministrazione e controllo di Cellularline S.p.A. è quello tradizionale (previsto dalla legge italiana), che presenza dell'assemblea degli Azionisti, del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione. Gli organi societari sono nominati dall'Assemblea dei Soci e rimangono in carica un triennio. La rappresentanza di Amministratori Indipendenti, secondo la definizione del Codice, e il ruolo esercitato dagli stessi sia all'interno del Consiglio sia nell'ambito dei Comitati aziendali (Comitato Controllo e Rischi, Comitato per le operazioni con parti correlate, Comitato per le Nomine e la Remunerazione), costituiscono mezzi idonei ad assicurare un adeguato contemperamento degli interessi di tutte le componenti dell'azionariato ed un significativo grado di confronto nelle discussioni del Consiglio di Amministrazione.
Di seguito si riporta il dettaglio delle attività e passività finanziarie richiesto dallo IFRS 7 nell'ambito delle categorie previste dallo IFRS 9 per il periodo chiuso al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024.
| Valore a bilancio | Livello di fair value | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| (In mightina di Laro) | Valore contabile al 30/06/2025 |
Costo ammortizzat () |
FV to OCI | FV to PL | Livello 1 | Livello 2 Livello 3 |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 27.537 | 27.537 | = | |||
| Crediti commerciali e altre attività | 48.778 | 48.778 | - | = | 11 | |
| Altre attività finanziarie | 24 | 1 | - | 24 | 24 - | |
| Totale attività finanziarie | 76.339 | 76.316 | 1 | 24 | 24 - | |
| Finanziamenti | 36.630 | 36.630 | 10 | 14 | . | |
| Debiti commerciali e altre passività | 35.595 | 35.595 | = | 5 5 | ||
| Altre passività finanziarie | 7.915 | 11 | 7.915 | 7.915 - | ||
| Totale passività finanziarie | 80.140 | 72.225 | 7.915 | 7.915 - |

| Valore a bilancio | Livello di fair value | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| (In mightia di (zara) | Valore contabile al 31/12/2024 |
Costo ammortizzat 0 |
I'V to OCI | ドV to PL | Livello 1 | Livello 2 Livello 3 |
|
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 20.753 | 20.753 | 11 | 15 | . . | ||
| Crediti commerciali e altre attività | 65.834 | 65.834 | - | ని శ | |||
| Altre attività finanziarie | 341 | 341 | - | 341 . | |||
| Totale attività finanziarie | 86.928 | 86.928 | 341 | 341 - | |||
| Finanziamenti | 34.889 | 34.889 | - | = | 5 8 | ||
| Debiti commerciali e altre passività | 40.011 | 40.011 | = | 14 | F = | ||
| Altre passività finanziarie | 8-212 | = | 8.212 | 11 | 8.212 - | ||
| Totale passività finanziarie | 83.112 | 74.900 | 8.212 | 8.212 - |
L'IFRS 13 stabilisce una gerarchia del fair value che classifica in tre livelli gli input delle tecniche di valutazione adottate per misurare il fair value. La gerarchia del fair value attribuisce la massima priorità ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attività o passività identiche (dati di Livello 1) e la priorità minima agli input non osservabili (dati di Livello 3). In alcuni casi, i dati utilizzati per valutare il fair valne di un'attività o passività potrebbero essere classificati in divella gerarchia del fair value. In tali casi, la valutazione del fair value è classificata interamente nello stesso livello della gerarchia in cui è classificato l'input di più basso livello, tenendo conto della sua importanza per la valutazione.
I livelli utilizzati nella gerarchia sono:
Si evidenzia che le PuterCall Options e gli strumenti finanziari derivati sono valutati al far gli strumenti finanziari valutati al costo ammortizzato, si ritiene che il valore contabile rappresenti anche una ragionevole approssimazione della loro valutazione al fair value.
La Società ha sede legale in Reggio Emilia, Via Grigoris Lambrakis n. 1/A ed ha un branch office in Francia con sede in Parigi al numero 91, Rue Du Faubourg Saint Honoré.
Nel corso del primo semestre 2025, nella convinzione che le persone costituiscono uno degli asset strategici del Gruppo, si è deciso di continuare a investre sul miglioramento delle pratiche e delle politiche di gestione delle persone attraverso l'implementazione e la continua manutenzione dei processi e sistemi HR. Il Gruppo continua

a svolgere, inoltre, ordinariamente attività di formazione e sviluppo delle proprie persone, certi che la crescita professionale e lavorativa di ciascuno costituisca presupposto per il continuo miglioramento delle performanze. L'attività lavorativa viene svolta nel rispetto di tutte le norme e di tutti i regolamenti vigenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. Non si sono verificati casi particolari degni di menzione nella presente relazione, quali decessi, infortuni gravi sul lavoro o malattie professionali per le quali il Gruppo sia stato ritenuto responsabile. Il numero di dipendenti al 30 giugno 2025 è pari a 296 unità.
Il Gruppo crede fortemente nel rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema in cui opera; per tale motivo svolge la propria attività tenendo in considerazione la protezione dell'ambiente e l'esigenza di un uso sostenibile delle risorse naturali, conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente in materia ambientale, impegnandosi ad agire in modo responsabile nei confronti del territorio e della comunità. In particolare, la valutazione e la gestione degli impatti ambientali e sociali lungo la catena di fornitura, nonché la tracciabilità dei propri fornitori sono ampiamente analizzati nell' Environment, Social and Governane (ESG) report pubblicato annualmente. Il Gruppo condanna qualsiasi tipo di azione o comportamento potenzialmente lesivo per l'ambiente. Pur non presentando impatti ambientali significativi, il Gruppo ha adottato specifiche procedure per lo smaltimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

Nel primo semestre 2025, la conguntura non positiva dei mercati di riferimento, in un contesto di perdurante incertezza, ha comportato per il Gruppo una performance inferiore rispetto alle attese. Come noto, i ricavi ed i risultati del Gruppo sono soggetti a una marcata stagionalità, con un rilevante impatto dell'ultimo trimestre (per il

quale ad oggi non si ha una completa visibilità) sul risultato complessivo dell'esercizio. Sulla base delle informazioni disponibili ad oggi, la Società conferma le stime relative al Leverage ratio e aggiorna le stime relative a Ricavi ed EBITDA. Adjusted, che potrebbero subire una riduzione in un range tra 18% e il 12% rispetto ai valori inferiori a suo tempo comunicati (Euro 175 milioni ed euro 24 milioni rispettivamente).
Reggio Emilia, lì 10 Settembre 2025
Dott. Antonio Luigi Tazartes Il Presidente del Consiglio di Amministrazione



| (In migliana di (Suro) | Note | Situazione al 30/06/2025 |
Di cui parti correlate |
Situazione al 31/12/2024 |
Di cui parti correlate |
|---|---|---|---|---|---|
| ATTIVO | |||||
| Attivo non corrente | |||||
| Attività immateriali | 4.1 | 39.452 | 43.264 | ||
| Arviamento | 4.2 | 38.281 | 38.192 | ||
| Immobili, impianti e macchinari | 4.3 | 7.494 | 7.454 | ||
| Partecipazioni in imprese collegate e altre imprese | 428 | 428 | |||
| Diritto d'uso | 4.4 | 2.811 | 3.099 | ||
| Imposte differite attive | 4.5 | 6.529 | 6.412 | ||
| Crediti finanziari | 138 | 141 | |||
| Totale attivo non corrente | 95.133 | 98.989 | |||
| Attivo corrente | |||||
| Rimanenze | 4.6 | 45.554 | 39.682 56.251 |
3.316 | |
| Crediti commerciali | 4.7 | 41.606 | 2.366 | 294 | |
| Crediti per imposte correnti | 4.8 | 530 | 341 | ||
| Attività finanziarie | 4.9 | 24 | 9.583 | ||
| Altre attività | 4.10 | 7.173 | 20.753 | ||
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 4.11 | 27.537 122.423 |
126.903 | ||
| Totale attivo corrente | 217.556 | 225.893 | |||
| TOTALE ATTIVO | |||||
| PATRIMONIO NETTO E PASSIVO | |||||
| Patrimonio netto | 4.12 | 21.343 | 21.343 | ||
| Capitale sociale | 4.12 | 104.901 | 104.738 | ||
| Altre Riserve | 4.12 | 7.305 | 5.338 | ||
| Utili/(perdite) a nuovo da consolidato Risultato economico d' esercizio del Gruppo |
(1.345) | 5.647 | |||
| Patrimonio netto di Gruppo | 132.205 | 137.066 | |||
| Patrimonio netto di terzi | |||||
| TOTALE PATRIMONIO NETTO | 132.205 | 137.066 | |||
| PASSIVO | |||||
| Passivo non corrente | |||||
| Debiti verso banche e altri finanziatori | 4.13 | 17.639 | 21.149 | ||
| Imposte differite passive | 4.5 | 1.218 | 1.406 | ||
| Benefici ai dipendenti | 4.14 | 637 | 604 | ||
| Fondi rischi ed oneri | 4.16 | 1.655 | 1.850 | ||
| Altre passività finanziarie | 4.19 | 6.567 | 6.766 | ||
| Totale passivo non corrente | 27.716 | 31.775 | |||
| Passivo corrente | |||||
| Debiti verso banche e altri finanziatori | 4.13 | 18.900 | 13.740 | ||
| Debiti commerciali | 4.16 | 28.618 | 1 | 31.533 | |
| Debiti per imposte correnti | 4.17 | 1-702 | 1.854 | ||
| Fondi rischi ed oneri | 4.16 | ||||
| Altre passività | 4.18 | 6.976 | 8.478 | ||
| Altre passività finanziane | 4.19 | 1.348 | 1.446 | ||
| Totale passivo corrente | 57.635 | 57.051 | |||
| TOTALE PASSIVO | 85.351 | 88.826 | |||
| TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO | 217.556 | 225.893 |

| (I :nm mightina) | Note | Semestre chiuso al 30/06/2025 |
Di cui parti correlate |
Semestre chiuso al 30/06/2024 |
Di cui parti correlate |
|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle Vendite | 4.20 | 70.478 | 2.390 | 72.587 | 2.100 |
| Costo del venduto | 4.21 | (42.898) | (44.245) | ||
| Margine Operativo Lordo | 27,580 | 28.342 | |||
| Costi di vendita e distribuzione | 4.22 | (15.253) | (15.252) | ||
| Costi generali e amministrativi | 4.23 | (13.473) | ( 8) | (13.709) | (6) |
| Altri costi/(ricavi) non operativi | 4.24 | 938 | 727 | ||
| Risultato operativo | (218) | 107 | |||
| Proventi finanziari | 4.25 | 79 | 216 | ||
| Oneri finanziari | 4.25 | (2.087) | (1-793) | ||
| Utile/(Perdita) su cambi | 4.26 | 845 | 111 | ||
| Proventi/(oneri) da partecipazioni | |||||
| Risultato prima delle imposte | (1.380) | (1.359) | |||
| Imposte correnti e differite | 4.27 | 36 | 67 | ||
| Risultato economico d'esercizio prima della quota di minoranza | (1.345) | (1.292) | |||
| Risultato d'esercizio di pertinenza dei terzi | |||||
| Risultato economico d'esercizio del Gruppo | (1.345) | (1.292) | |||
| Risultato per azione base (Euro per azione) | 4.28 | (0,06) | (0,06) | ||
| Risultato per azione diluito (Euro per azione) | 4.28 | (0,06) | (0,06) |
| (Euro mighuna) | Note | Semestre chiuso al 30/06/2025 |
Semestre chiuso al 30/06/2024 |
|---|---|---|---|
| Risultato economico d'esercizio del Gruppo | (1.345) | (1.292) | |
| Attre componenti del risultato complessiro che non saranno riclassificate a Conto Evonomico | |||
| Utili (perdite) attuariali su piani e benefici definiti | 1 | ||
| Utili (perdite) attuariali su Fondi rischi | - | ||
| Utile (perdite) derivanti da conversione dei bilanci di imprese estere | 151 | (784) | |
| Imposte sul reddito sulle altre componenti del risultato complessivo | |||
| Totale altre componenti del risultato economico complessivo dell'esercizio | 151 | (784) | |
| Totale risultato economico complessivo dell'esercizio | (1.193) | (2.076) |
| (Isuro migliana) | Note | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 |
|---|---|---|---|
| Utile/(perdita) dell'esercizio | (1.345) | (1.292) | |
| Ammortamenti | 6.512 | 6.505 | |
| Svalutazioni e accantonamenti netti compresi nel capitale circolante | () 8 | 937 | |
| (Proventi)/oneri finanziari maturati e (Utile) / Perdite su cambi | 1.162 | 1:466 | |
| (Proventi) / oneri da partecipazioni | |||
| Imposte correnti e differite | (36) | (67) | |
| Altri movimenti non monetari (*) | (130) | ||
| Flusso generato (assorbito) dalla gestione operativa al netto del CCN | 6.392 | 7.420 | |
| (Incremento)/decremento rimanenze | (5.931) | 5.366 | |
| (Incremento)/decremento crediti commerciali | 14,345 | 2,615 | |
| Incremento/(decremento) debiti commerciali | (2.915) | (4.027) | |
| Incremento/(decremento) altre attività e passività | 1.007 | 2.578 | |
| Liquidazione di benefici a dipendenti e variazione fondi | (0) | ||
| Interessi pagati e altri oneri netti pagati | (657) | (207) | |
| Flusso generato (assorbito) dalla gestione operativa | 12.241 | 13.745 | |
| Imposte sul reddito pagate e compensate | (1.162) | (1.246) | |
| Flusso netto generato (assorbito) dalla gestione operativa | 11.079 | 12.498 | |
| Acquisto di Società controllate, al netto della liquidità acquisita | |||
| (Acquisto)/cessione di immobili, impianti e macchinari e attività immateriali | (2.408) | (2.334) | |
| Flusso generato (assorbito) netto dall'attività di investimento | (2.408) | (2.334) | |
| (Dividendi distribuiti) | (1.941) | (1.824) | |
| Altre passività e attività finanziarie (*) | 24 | (2.298) | |
| Debiti verso banche e altri finanziatori crogati [1] | |||
| Debiti verso banche e altri finanziatori rimborsati | 1.741 | (7.881) | |
| Altre movimentazioni di patrimonio netto | (1.727) | (386) | |
| Flusso generato (assorbito) netto dall'attività di finanziamento | (1.903) | (12,389) | |
| Incremento/ (decremento) delle disponibilità liquide | 6.768 | (2.225) | |
| Effetti delle variazioni dei tassi di cambio (*) | 17 | 117 | |
| Flusso monetario complessivo | 6.785 | (2.108) | |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti a inizio esercizio | 4.11 | 20.753 | 14.041 |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti a fine esercizio | 4.11 | 27.537 | 11.934 |
* Al fine di fornire una migliore comparabilità, tali voci per il 30.06.2024 sono state oggetto di riclassifica.
[1| Accensione nuovi finanziamenti / nuovi tiraggi.

| Capitale Sociale |
Altre Riserve |
Utili/ (perdit e) portate a nuovo |
Risultato d'esercizio |
Riserve e risultato di terzi |
Totale Patrimonio Netto |
|
|---|---|---|---|---|---|---|
| Saldo al 31 dicembre 2023 | 21.343 | 107.056 | 2.665 | 3.595 | = | 134.659 |
| Risultato economico di periodo | - | 5.647 | 5.647 | |||
| Altre componenti del conto economico complessivo | (332) | = | (332) | |||
| Totale conto economico complessivo del periodo | (332) | 5.647 | - | 5.314 | ||
| 1.044 | 2.551 | (3.595) | - | |||
| Destinazione risultato d'esercizio precedente | (1.824) | (1.824) | ||||
| Distribuzione dividendi | (1.875) | (1.875) | ||||
| Acquisto azioni proprie | 670 | 122 | 792 | |||
| Altre variazioni | 5.647 | - | 137.066 | |||
| Saldo al 31 dicembre 2024 | 21.343 | 104.738 | 5.338 | |||
| Risultato economico di periodo | (1.345) | (1,345) | ||||
| Altre componenti del conto economico complessivo | 151 | 151 | ||||
| Totale conto economico complessivo del periodo | 151 | (1.345) | (1.193) | |||
| Destinazione risultato d'esercizio precedente | 5.015 | 632 | (5.647) | |||
| (1.941) | (1.941) | |||||
| Distribuzione dividendi | (1.695) | (1.695) | ||||
| Acquisto azioni proprie | (1.366) | 1.334 | (32) | |||
| Altre variazioni | 104.901 | 7.304 | (1.345) | - | 132,204 | |
| 4.12 Saldo al 30 giugno 2025 |
21.343 |

NOTE ILLUSTRATIVE
Il Gruppo Ccllularline (di seguito anche "Gruppo" o il "Gruppo Cellularline") è uno dei principali operatori nel settore degli accessori per smartphone e table nell'area EMEA, nonché leader di mercato in Italia; inoltre, il Gruppo si posiziona, per volumi, tra i principali operatori in Spagna, Svizzera, Belgio, Olanda, Austria e vanta un buon posizionamento competitivo negli altri Paesi europei.
Dal 22 luglio 2019 le azioni della Capogruppo sono quotate sul mercato Euronext STAR Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Alla data del Bilancio Consolidato al 30 giugno 2025, gli azionisti di Cellularline che detengono una partecipazione superiore al 5% del capitale sociale con diritto di voto sono i seguenti:
La presente Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata è oggetto di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del 10 settembre 2025, in linea con il calendario finanziario approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2024.
Di seguito sono riportati i criteri di redazione, i principali principi contabili e i criteri di valutazione adottati nella predisposizione e redazione del Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato per il periodo di sei mesi chiuso al 30 giugno 2025 (il "Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato"). Tali principi e criteri sono stati applicati in modo coerente per tutti gli esercizi presentati nel presente documento, tenuto conto di quanto precisato alla nota 2.5.1 "Cambiamenti dei principi contabili".
Il presente Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato è stato redatto in conformità allo IAS 34 (Bilanci intermed) e deve essere letto congiuntamente all'ultimo bilancio consolidato annuale del Gruppo chiuso al 31 dicembre 2024 ("l'ultimo bilancio"). Pur non includendo tutte le informazioni richieste per un'informativa di bilancio completa, sono incluse note illustrative specifiche per spiegare gli eventi e le transazioni che sono rilevanti per comprendere le variazioni della posizione patrimoniale-finanziaria e dell'andamento del Gruppo dall'ultimo bilancio.
Il Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale, in quanto gli Amministratori hanno verificato l'indicatori di carattere finanziario, gestionale o di altro genere che potessero segnalare criticità circa la capacità del Gruppo di far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro ed in particolare nei prossimi 12 mesi.

Il Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato è presentato in Euro, moneta funzionale del Gruppo. Gli importi sono espressi in migliaia di Euro, salvo quando specificatamente indicato. Gli arrotondamenti sono effettuati a livello di singolo conto contabile e quindi totalizzati. Si precisa altresì che le eventuali in alcune tabelle sono dovute agli arrotondamenti dei valori espressi in migliaia di Euro.
Il Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato è composto dai seguenti e dalle presenti note illustrative:
Il Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato è esposto in forma comparativa.
Il bilancio consolidato comprende i bilanci o le situazioni contabili delle società controllate incluse nell'area di consolidamento, redatti al 30 giugno 2025. Si ha il controllo di un'entità oggetto di investimento quando l'investitore è esposto, o ha diritto, ai ritorni variabili dell'entità oggetto dell'investimento e ha la possibilità di influenzare tali ritorni attraverso l'esercizio del potere sull'entità. Un investitore ha potere su un'entità oggetto di investimento quando detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti, ossia le attività che incidono in maniera significativa sui rendimenti dell'entità oggetto di investimento.

I risultati economici delle imprese controllate acquisite, anche per il tramite di operazioni di fusione, o cedute nel corso dell'esercizio sono inclusi nel conto economico consolidato dall'effettiva data di acquisizione fino all'effettiva data di cessione.
Quando necessario, sono state effettuate rettifiche ai bilanci delle società controllate per allineare i criteri contabili utilizzati a quelli adottati dal Gruppo e conformi agli IFRS.
Tutte le operazioni intercorse fra le imprese del Gruppo e i relativi saldi sono eliminati in sede di consolidamento. Successivamente, le perdite attribuibili agli azionisti di minoranza eccedenti il patrimonio netto di loro spettanza sono attribuite al patrimonio netto di Gruppo, ad eccezione dei casi in cui le minoranze hanno un'obbligazione vincolante e sono in grado di fornire ulteriori investimenti per coprire le perdite.
L'acquisizione di imprese controllate è contabilizzata secondo il metodo dell'acquisizione. Il costo dell'acquisizione è determinato dalla sommatoria dei valori correnti alla data di ottenimento del controllo delle attività date, delle passività sostenute o assunte e degli strumenti finanziari emessi dal Gruppo in cambio del controllo dell'impresa acquisita.
Le attività, le passività e le passività potenziali idell'impresa acquisita che rispettano le condizioni per l'iscrizione secondo l'IFRS 3 sono iscritte ai loro valori correnti alla data di acquisizione, ad eccezione delle attività non correnti (o gruppi in dismissione) che sono classificate come detenute per la vendita in accordo con l'IFRS 5, le quali sono iscritte e valutate a valori correnti meno i costi di vendita.
L'avviamento derivante dall'acquisizione del controllo di una partecipazione o di un ramo d'azienda rappresenta l'eccedenza tra il costo di acquisizione (inteso come somma dei corrispettivi trasferiti nell'aggregazione aziendale), aumentato del fair value dell'eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell'impresa acquisita, rispetto al fair value di attività, passività potenziali identificabili dell'entità acquisita alla data di acquisizione.
In caso di acquisto di quote di controllo non totalitarie, l'avviamento può essere determinato alla data di acquisizione sia rispetto alla percentuale di controllo acquisita sia valutando al fair value le quote del patrimonio netto di terzi (cd. full goodwill).
Il metodo di valutazione è determinato di volta in volta per ciascuna transazione.
Eventuali rettifiche dell'avviamento possono essere rilevate nel periodo di misurazione (che non può superare un anno dalla data di acquisizione) per effetto o di variazioni successive del fair value dei corrispettivi sottoposti a condizione o della determinazione del valore corrente di attività e passività acquisite, se rilevate solo provvisoriamente alla data di acquisizione e qualora tali variazioni siano determinate come rettifiche sulla base di maggiori informazioni su fatti e circostanze esistenti alla data dell'aggregazione. In caso di cessione di quote di partecrpazioni controllate, l'ammontare residuo dell'avviamento ad esse attribuibile è incluso nella determinazione della plusvalenza o minusvalenza da alienazione.
Il Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato al 30 giugno 2025 comprende i dati patrimoniali ed economici di Cellularline S.p.A. (Capogruppo) e delle società operative di cui la Capogruppo possiede, direttamente o

indirettamente, più del 50% del Capitale Sociale, oppure ne detiene il controllo secondo i criteri definiti dallo IFRS 10
Il metodo utilizzato per il consolidamento è quello dell'integrazione globale per le seguenti società:
| Società | Valuta Sede |
Capitale Sociale | Tipo di possesso | Quota di partecipazione |
|
|---|---|---|---|---|---|
| (in valuta/000) | |||||
| Cellular Spain S.L.U. | Spagna (Madrid) | EUR | Diretto | 10000 | |
| Cellular Inmobiliaria S.I.L.U. | Spagna (Madrid) | ECR | Diretto | 10000 | |
| Cellular Immobiliare Helvetica S.A. | Svizzera (Lugano) | CI IIF | 100 | Diretto | 100000 |
| Systema S.r.l. | Italia (Reggio Emilia) | EUR | 100 | Diretto | 10000 |
| Worldconnect AG | Svizzera (Diepoldsau) | CHE | 100 | Diretto | 9000 |
| Cellularline USA Inc | New York (USA) | USD | 50 | Diretto | 1000 0 |
| Coverlab S.r.l. | Italia (Parma) | EUR | 10 | Diretto | 62.30 a |
| Subliros S.L. in liquidazione | Spagna (Barcellona) | EUR | 11 | Diretto | 10000 |
| Peter fäckel Gmbl I | Germania (Alfeld) | EUR | 100 | Diretto | 79.6"% |
| Cellularine Middle Fast | Emirati Arabi (Dubai) | USD | 41 | Diretto | 1000 a |
Si specifica che le società Worldconnect AG, Coverlab S.r.l., e Peter Jäckel GmbH sono consolidate al 100% in virtù di contratti Pute-Calla capogruppo, che regolano l'acquisto delle rimanenti quote delle società controllate.
In data 1º aprile 2025 la società controllata Coverlab S.r.l. è stata soggetta ad un'operazione di ricapitalizzazione, a seguito della quale la quota partecipativa per la Capogruppo è aumentata al 62,3% (55% al 31 dicembre 2024). Nell'ambito di un'operazione di razionalizzazione delle attività e-vommere del Gruppo, dopo aver completato la cessione del ramo d'azienda in favore della società Coverlab S.r.l., l'assemblea straordinaria dei soci di Subliros S.I., in data 13 maggio 2025, ha deliberato lo scioglimento volontario della società, avviandone la fase di liquidazione. In data 20 giugno 2025 un socio di minoranza di Peter Jäckel Grabh ha esercitato l'opzione Put a sé riservata per la vendita a Cellularline di una tranche pari complessivamente al 19,6% del capitale società. Con l'esercizio dell'opzione Pur da parte degli azionisti di minoranza, Cellularline arriva a detenere una quota di controllo di Peter Jäckel pari al 79,6% del capitale sociale.
È invece consolidata con il metodo del patrimonio netto la società collegata Cellular Swiss S.A., come da prospetto sotto riportato:
| Società | Sede | Valuta | Capitale Sociale |
% possesso | |
|---|---|---|---|---|---|
| (in valuta/000) | Diretta | Indiretta | |||
| Cellular Swiss S.A. | Svizzera (Aigle) | CHF | 100 | 500 0 |
Nell'ambito della redazione del presente Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato, la Direzione Aziendale ha dovuto formulare valutazioni e stime che influenzano l'applicazione dei principi contabili e gli importi delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi rilevati in bilancio.
Le stime e le assunzioni sono basate su elementi noti alla data di predisposizione del Bilancio Consolidato, sull'esperienza della direzione e su altri elementi eventualmente considerati rilevanti. I valori che risulteranno dai dati consuntivi potrebbero differire da tali stime.
Le valutazioni soggettive rilevanti della direzione aziendale nell'applicazione dei principi contabili del Gruppo e le principali fonti di incertezza delle stime sono le stesse applicate per la redazione del bilancio consolidato per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Il Gruppo ad ogni data di bilancio rivede il valore contabile delle sue attività non finanziarie, in linea con le previsioni dallo IAS 36, per determinare se vi sono indicatori di impairment.
Se esiste un indicatore di impairment allora il valore contabile delle attività deve essere verificato tramite impaiment test. L'avviamento viene verificato tramite impairment test almeno con cadenza annuale.
Ai fini della redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025, gli Amministratori hanno identificato quali indicatori di imparment il patrimonio netto contabile del Gruppo superiore al valore della capitalizzazione di Borsa alla medesima data ed un possibile andamento economico inferiore rispetto alle previsioni.
In accordo alle disposizioni del paragrafo 22 dello IAS 36, l'impairment test deve essere effettuato «a livello di singola attività, salvo che tale attività non sia in grado di generare flussi finanziari in entrata che siano ampiamente indipendenti da quelli derivanti da altre attività o gruppi di attività. Se questo è il caso, l'imparment test deve essece effettuato con riferimento all'unità generatrice di flussi finanziari "Cash Generating Unit" o "CGU" alla quale l'attività appartiene salvo che:
Generalmente la maggior parte delle attività non hanno le caratteristiche per essere testate individualmente e pertanto l'impairment test è effettuato a livello di CGU.
Il Gruppo Cellulatline ha identificato un'unica CGU a cui allocare avviamento e le altre attività immateriali rilevate a seguito di operazioni di aggregazione aziendale. Tale CGU coincide con l'unico Settore Operativo e l'intero Gruppo.

Ai fini del test di imparment, il valore recuperabile è stato determinato come valore d'uso tramite il metodo del discounted iash flow. Questo criterio si ispira al concetto generale che il valore di un'azienda (Enterprise Walue) è pari al valore attualizzato dei due seguenti elementi:
Nell'applicare tale metodo il Gruppo utilizza varie assunzioni, inclusa la stima dei futuri incrementi nelle vendite, dei costi operativi, del tasso di crescita dei valori terminali, degli investimenti, delle variazioni nel capitale di funzionamento e del costo medio ponderato del capitale (tasso di sconto). Il Gruppo, pertanto, anche con il supporto di un Consulente (Deloitte & Touche), ha eseguito un impairment test, i cui criteri e risultati sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo in data 10 settembre 2025. Ad esito del test non si è rilevata alcuna perdita per riduzione di valore.
Si rimanda alla nota "4.2 Avviamento" per maggiori informazioni di dettaglio.
Nella valutazione del fair value di un'attività e di una passività, il Gruppo si avvale per quanto possibile di dati di mercato osservabili.
I fair valve sono distinti in vari livelli gerarchici in base ai dati di input utilizzati nelle tecniche di valutazione, comc illustrato di seguito:
Se i dati di input utilizzati per valutare il fair value di una passività possono essere classificati nei diversi livelli della gerarchia di fair valle, l'intera valutazione è insenta nello stesso livello di l'impur di livello più basso che è significativo per l'intera valutazione.
I principi contabili adottati per la redazione del Bilancio Consolidato Semestrale Abbreviato sono conformi a quelli utilizzati per la redazione del Bilancio Consolidato del Gruppo Cellularline al 31 dicembre 2024.
Le operazioni in valuta estera sono convertite nella valuta funzionale di ciascuna entità del Gruppo al tasso di cambio in vigore alla data dell'operazione.
Gli elementi monetari in valuta estera alla data di chiusura dell'esercizio sono convertiti nella valuta funzionale utilizzando il tasso di cambio alla medesima data. Gli elementi non monetari che sono valutati al fair value in una valuta estera sono convertiti nella valuta funzionale utilizzando i tassi di cambio in vigore alla data in cui il fair value è stato determinato. Gli elementi non monetari che sono valutati al costo storico in una valuta estera sono convertifi

utilizzando il tasso di cambio alla medesima data dell'operazione. Le differenze di cambio derivanti dalla conversione sono rilevate generalmente nell'utile./(perdita) dell'esercizio tra gli oneri finanziari.
I cambi applicati nella conversione in Euro del bilancio al 30 giugno 2025 della società Cellular Immobiliare Helvetica SA e Worldconnect AG sono stati i seguenti:
| Medio | Fine Periodo | |||
|---|---|---|---|---|
| Valuta | 1º semestre 2025 | al 30 giugno 2025 | ||
| Cambio EUR/CIIF | 0.941 | 0,935 |
I cambi applicati nella conversione in Euro del bilancio al 30 giugno 2025 della società Cellularline USA Inc. e Cellularline Middle East FZE6 sono stati i seguenti:
| Medio | Fine Periodo | |||
|---|---|---|---|---|
| Valuta | 1º semestre 2025 | al 30 giugno 2025 | ||
| Cambio FUR/USD | 1,093 | 1,172 |
Sono applicabili obbligatoriamente e per la prima volta, a partire dal 1º gennaio 2025, i seguenti nuovi principi e modifiche apportate ai principi contabili già in vigore, per effetto dell'omologazione da parte della Commissione Europea dei seguenti documenti.
| Titolo documento | Data emissione | Data di entrata in vigore |
Data di omologazione |
Regolamento UE e data di pubblicazione |
|---|---|---|---|---|
| Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere: mancanza di convertibilità (Modifiche allo IAS 21) |
15 agosto 2023 | 1º gennaio 2025 | 12 novembre 2024 | (UE) 2024/2862 13 novembre 2024 |
Documento emesso dallo IASB in data 15 agosto 2023 e applicabile dal 1º gennaio 2025 con applicazione anticipata consentita. Le modifiche richiedono a un'entià di applicare una metodologia in maniera coerente nel tempo al fine di verificare se una valuta possa essere convertita in un'altra e, quando non sia possibile, definire la modalità di determinazione del cambio da utilizzare e l'informativa da riportare nelle note esplicative. L'applicazione di tali modifiche non ha comportato impatti sul presente Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025.
6 La società tiene la propria contabilità di USD Dollar.

Nella tabella seguente si riportano i principi o emendamenti omologati dall'Unione Europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata nel presente Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025:
| Titolo documento | Data emissione da parte dello IASB |
Data di entrata in vigore del documento IASB |
|---|---|---|
| Modifiche alla classificazione e misurazione degli strumenti finanziari (Modifiche IFRS 9 c IFRS 7) |
30 maggio 2024 | 1 gennaro 2026 |
| Ciclo annuale di miglioramenti ai Principi Contabili IFRS - Volume 11 | 18 luglio 2024 | 1º gennaio 2026 |
| Contratti collegati all'energia clettrica dipendente dalla natura (Modifiche IFRS 9 e IFRS 7) |
18 dicembre 2024 | 1º gennaio 2026 |
Con il Regolamento n. 2025/1047 emesso dalla Commissione Europea in data 27 maggio 2025, sono state omologate le modifiche all'IFRS 9 e all'IFRS 7 "Modifiche alla valutazione degli strumenti finanziari" volte, sostanzialmente, a chiarire il timing dell'eliminazione contabile di passività finanziarie regolate tramite sistemi di pagamento elettronici e a fornire chiarimenti in merito alla classificazione delle attività finanziarie con caratteristiche ambientali, sociali e di gvernanz. Le modifiche sono efficaci a partire dagli esercizi che hanno inizio il, o dopo il, 1º gennaio 2026.
Con il Regolamento n. 2025/1266 emesso dalla Commissione Europea in data 30 giugno 2025, sono state omologate le modifiche all'IFRS 9 e all'IFRS 7 "Contratti collegati all'energia clettrica dipendente dalla natura" volte, sostanzialmente a: (i) chiarire l'utilizzo della "own-use exemption" per i contratti di acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili; e (i) consentire, al soddisfacimento di determinate condizioni, la designazione di una copertura cash flow hedge in presenza di contratti di acquisto o vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili (regolabili su base netta). Le modifiche sono efficaci a partire dagli esercizi che hanno inizio il, o dopo il, 1º gennaio 2026.
Con il Regolamento n. 2025/1331 emesso dalla Commissione Europea in data 9 luglio 2025, è stato omologato il documento "Ciclo annuale di miglioramenti ai Principi contabili IFRS -- Volume 11" contenente modifiche, essenzialmente di natura tecnica e redazionale, dei principi contabili internazionali. Tali modifiche sono efficaci a partire dagli esercizi che hanno inizio il, o dopo il, 1º gennaio 2026.
Alla data di riferimento della presente situazione semestrale gli organi competenti dell'Unione Europea non hanno concluso il processo di omologazione necessario per l'adozione dei seguenti emendamenti e nuovi principi:
| l'itolo documento | Data emissione da parte dello IASB |
Data di entrata in vigore del documento IASB |
|
|---|---|---|---|
| IFRS 18 - Presentazione e informativa nel bilancio | 9 aprile 2024 | 1º gennaio 2027 | |
| IFRS 19 - Società controllate senza responsabilità pubblica: informativa | 9 maggio 2024 | 1º gennaio 2027 |

Principio emesso dallo IASB in data 9 aprile 2024 e applicabile dal 1º gennaio 2027 con applicazione anticipata consentita. Il nuovo principio, che sostituirà lo IAS 1 "Presentazione del bilancio", migliora l'informativa sulla performance aziendale in termini di comparabilità, trasparenza e utilità delle informazioni pubblicate e introduce cambiamenti sostanziali nella struttura del bilancio con particolare riferimento allo schema di conto economico e, in maniera più limitata, di rendiconto finanziario. In particolare:
Le entità, inoltre, sono chiamate a identificare e dare informativa sugli indicatori di performance non previsti dagli IFRS utilizzati dal management per commentare gli andamenti e finanziari, giustificandoli e riconciliandoli con le voci degli schemi previste dai principi contabili internazionali. Il principio, infine, introduce nuovi criteri per l'aggregazione e la disaggregazione delle informazioni all'interno delle note di commento.
Principio emesso dallo IASB in data 9 maggio 2024 e applicabile dal 1º gennaio 2027 con applicazione anticipata consentita. Il principio introdurrà degli obblighi ridotti per quanto riguarda l'informativa dei bilanci delle società controllate che non hanno "responsabilità pubblica", e che pertanto non hanno strumenti quotati rappresentativi di debito o capitale quotati in mercati regolamentati e non detengono attività a titolo fiduciario. L'IFRS 19 semplificherà i sistemi e i processi di rendicontazione per le società senza responsabilità pubblica, riducendo i costi di redazione dei bilanci delle controllate, ma nel contempo garantendo un determinato grado di qualità delle informazioni per gli stakeholder.
Per tutti i principi di nuova emissione, nonché per le rivisitazioni e gli emendamenti ai principi esistenti, il Gruppo Cellularline sta valutando gli eventuali impatti attualmente stimabili derivanti dalla loro applicazione futura.
La presente Relazione Finanziaria Semestrale è stata redatta utilizzando i medesimi principi contabili applicati dal Gruppo per la redazione del Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2024.
Il mercato in cui opera il Gruppo è caratterizzato da fenomeni di stagionalià. In particolare, le vendite sono superiori nella parte finale di ogni esercizio, con un picco di domanda in prossimità e nel corso del periodo natalizio; gli acquisti delle merci da fornitori si concentrano principalmente nel secondo e terzo trimestre dell'anno. Diversamente, i costi operativi presentano un andamento più lineare, data la presenza di una componente di costi fissi (personale, affitti e spese general) che ha una distribuzione uniforme nell'arco dell'esercizio. Conseguentemente, anche la marginalità operativa risente di tale stagionalità.
L'andamento dei ricavi e la dinamica dei costi sopra descritta hanno un impatto sull'andamento del capitale circolante commerciale netto e dell'indebitamento finanziario netto, caratterizzato strutturalmente da generazione di cassa nella parte finale dell'esercizio.
Pertanto, l'analisi dei risultati e degli indicatori economici, patrimoniali e finanziari infrannuali non può essere considerata pienamente rappresentativa, e sarebbe pertanto errato considerare gli indicatori del periodo come quota proporzionale dell'intero esercizio.
Il settore operativo identificato dal Gruppo, all'interno del quale confluiscono tutti i servizi e prodotti forniti alla clientela, è unico e coincide con l'intero Gruppo. La visione dell'azienda da parte del Gruppo come un unico business fa sì che lo stesso abbia identificato un'unica Strategic Business Unit ("SBU").
Le attività del Gruppo si sviluppano attraverso un unico settore operativo e sono suddivisibili in tre principali inee di prodotto:
Per la voce in oggetto è stato predisposto un apposito prospetto di movimentazione, riportato di seguito, che indica per ciascuna voce i costi storici, i precedenti ammortamenti intercorsi nel periodo e i saldi finali. Gli ammortamenti sono stati calcolati sulla base di aliquote ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzo delle relative immobilizzazioni immateriali.
Si riporta di seguito la movimentazione della voce Attività immateriali, suddiviso per categoria, dal 31 dicembre 2024 al 30 giugno 2025:
| (in migliana di Lura) | Valore netto al 31 dicembre 2024 |
Incrementi | (Decrementi) | Acquisizioni | (Ammortamenti) | Riclassifiche | Delta cambi |
Valore netto al 30 giugno 2025 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Costi di impianto e di ampliamento |
16 | (3) | 12 | |||||
| Costi di sviluppo | 1.173 | કેતડ | 11 | (592) | (()) | 1.172 | ||
| Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno |
4-065 | 462 | - | (896) | 10 | 3.642 | ||
| Concessioni, licenze, marchi e diritti simili |
14.861 | ಸ | (1) | (773) | = | 7 | 14.101 | |
| Customer Relationship | 23.090 | = | (2.657) | 16 | 20.450 | |||
| Immobilizzazioni in corso e acconti |
ટેંગે | 16 | 75 | |||||
| Totale Imm. immateriali | 43.264 | 1.077 | (1) | (4.920) | 33 | 39.452 |
Con riferimento al periodo di sei mesi chiuso al 30 giugno 2025, si rileva che la voce ha subito incrementi per Euro 1.077 migliaia.
In particolare, gli incrementi sono principalmente riconducibili a:
Si riporta di seguito il dettaglio della vocc Avviamento al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024:
| (In migliana di Euro) | Situazione al | |||
|---|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |||
| Avviamento | 38 282 | 38.192 | ||
| Totale Avviamento | 38.282 | 38.192 |
Si riporta di seguito la movimentazione della voce Avviamento per il periodo dal 31 dicembre 2024 al 30 giugno 2025:
| (In migliaia di Euro) | Avviamento | |||
|---|---|---|---|---|
| Saldo al 31 dicembre 2024 | 38.192 | |||
| Acquisizioni | ||||
| Incrementi | : 0 | |||
| Delta cambi | 42 | 00 | ||
| (Svalutazioni) | 11 | |||
| Saldo al 30 giugno 2025 | 38.282 |
Al 30 giugno 2025 l'avviamento iscritto nel bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo è pari a Euro 38,3 milioni ed è allocato all'unica unità generatrice dei fiussi finanziari identificata (di seguito anche "CGU"), coincidente con l'intero Gruppo Cellularline.
Come previsto dal principio contabile di riferimento (IAS 36), gli Amministratori hanno identificato quali indicatori di impairment il patrimonio netto contabile del Gruppo superiore al valore della capitalizzazione di Borsa alla medesima data ed un possibile andamento economico inferiore rispetto alle previsioni per l'esercizio in corso.
In sede di chiusura del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025, gli Amministratori hanno verificato se vi fossero riduzioni di valore di attività immateriali a vita utile indefinita (avviamento), confrontando il valore contabile con il relativo valore recuperabile. Per tale ragione si è provveduto ad effettuare un apposito test di impairment avvalendosi anche di un Consulente (Deloitte & Touche), al fine di determinare il relativo valore recuperabile del capitale investito netto del Gruppo.
In particolare, il test di impaiment è stato svolto sulla base delle previsioni economico-finanziarie basate sul Business Plan 2025-2028 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 febbraio 2025, tenendo conto degli aggiornamenti disponibili per il primo anno di Piano.
Il valore recuperabile è determinato come valore d'uso tramite il metodo del dissumted cash flow.
Questo criterio si ispira al concetto generale che il valore di un'azienda (Enterprixe Value) è pari al valore attualizzato dei due seguenti elementi:

Quale tasso di sconto è stato utilizzato il costo medio ponderato del capitale ("W'eighted Avenze Cost of Capital" o "WACC") pari al 10,59% (10,66% al 31 dicembre 2024) ed un tasso di crescita sostenibile in perpetuo ("g") stimato pari all'1,96% (1,96% al 31 dicembre 2024), determinato in coerenza con l'inflazione attesa di lungo periodo (fonte: Fondo Monetario Internazionale, aprile 2025), rappresentativa delle aree geografiche di mercato in cui opera il Gruppo.
Il WACC è la media del costo del capitale proprio e del capitale di debito ponderata in base alla struttura finanziaria di società comparabili. È opportuno precisare che le stime ed i dati relativi alle previsioni economicofinanziarie cui sono applicati i parametri prima indicati sono determinati dal Management sulla base dell'esperienza passata e delle attese circa gli sviluppi dei mercati in cui il Gruppo opera.
Inoltre, si rileva che il WACC utilizzato ai fini dell'impairment test nell'ambito consolidato include anche una componente c.d. exention risk, con impatto sul calcolo del tasso finito pari all' 1,11% che rappresenta la stima del rischio del non totale raggiungimento degli obiettivi di piano, oltre che l'attuale grado di volatilità ed incertezza riflesso nell'andamento del mercato e, in generale, del contesto macro-economico. Pertanto, tale componente, seppur riflessa nel tasso di attualizzazione e non nei flussi di cassa, origina da simulazioni effettuate su ipotesi di raggiungimento non completo degli obiettivi di Piano, stante il permanere di un contesto di incertezza.
Le analisi effettuate, sulla base delle ipotesi e limitazioni precedentemente evidenziate, hanno condotto a una stima del valore recuperabile, in termini di Enterprise Value, pari a circa Euro 185,4 milioni. Tale valore risulta superiore al Carrying Amunt pari al capitale investito netto del Gruppo alla data di riferimento (pari a circa Euro 149,2 milioni), non dando luogo a impairment losses.
Lo svolgimento dell'impairment test è caratterizzato da un elevato grado di giudizio, oltre che dalle incertezze insite in qualsiasi attività previsionale, con particolare riferimento alla stima:
Inoltre, sono state effettuate delle analisi di sensitivity che considerano contestualmente una variazione del:
Le analisi di sensitività non hanno evidenziato potenziali perdite di valore anche in caso di peggioramento del WACC, di azzeramento del g-rate o una combinazione delle due, e in caso di riduzione dell'EBITDA di Piano e di Terminal Value fino ad un 14%, ulteriormente a quanto già considerato nella stima dell'execution risk.

| WACC | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| -1.0% | -0.5% | Società | +0,5% | +1.0% | ||
| 9.6% | 10,1% | 10,6% | 11,1% | 11,6% | ||
| 35,7 | 25,8 | 16.9 | 8.8 | 1,4 | ||
| 0.5% | 40.8 | 30.3 | 20,8 | 12,2 | 4.4 | |
| 1,0% | 47,0 | 35,6 | 25.4 | 16,2 | 7,9 | |
| G-rate | 1.5% | 53,9 | 41.5 | 30.5 | 20,6 | 11.7 |
| 2,0% | 61,7 | 48.1 | 36,2 | 25,5 | 16.0 | |
| 2.5% | 70,6 | 55.6 | 42.6 | 31.0 | 20,7 | |
| 3,0% | 80.8 | 64.2 | 49,8 | 37,1 | 25,9 |
| WACC | ||
|---|---|---|
| Società 10,6% |
||
| (14,0%) | 1.2 | |
| Riduzione EBITDA - ulteriore rispetto | (10.5%) | 9,9 |
| a quanto già incluso | (7.0%) | 18,7 |
| nell'execution (WACC) | (3,5%) | 27,4 |
| 367 |
Si precisa che l'inserimento di un exeution risk premium nel WACC implica una tolleranza rispetto ad una possibile riduzione dell'EBITDA nelle previsioni di piano. Nel caso specifico tale tolleranza è pari a circa il 13,7% sull'arco di Piano c di conseguenza, la senitivity qui esposta è calcolata partendo da un F.BITDA inferiore del 13,7% rispetto a quello del Business Plan 2025-28.
Si riporta di seguito la movimentazione della voce Immobili, impianti e macchinari, suddiviso per categoria, dal 31 dicembre 2024 al 30 giugno 2025:
| (in mighana di Frum) | Valore netto 31 dicembre 2024 |
Incrementi | (Decrementi) Acquisizioni (Amm.ti) | Riclassifiche | Delta cambi |
Valore netto 30 giugno 2025 |
||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Terreni e Fabbricati | 4.727 | ്ച | V | (88) | 8 | 4.652 | ||
| Impianti e macchinari | 297 | ব | 11 | ! | (43) | 259 | ||
| Attrezzature industriali e commerciali |
2.253 | 766 | (30) | 11 | (620) | 117 | 2 | 2.488 |
| Immobilizzazioni in corso e acconti |
177 | 36 | (117) | 95 | ||||
| Totale Imm. materiali | 7.454 | 811 | (30) | (751) | 8 | 10 | 7.494 |
Con riferimento al periodo di sei mesi chiuso al 30 giugno 2025 il Gruppo ha effettuato investimenti, per Euro 811 migliaia: in particolare sono stati acquistati espositori commerciali, oltre che plotter (per supportare lo sviluppo del business delle pellicole protettive su misura) dati in comodato d'uso gratuito ai clienti e stampi per nuovi prodotti.
La voce, pari ad Euro 2.811 migliaia (Euro 3.099 migliaia al 31 dicembre 2024), si riferisce esclusivamente alla contabilizzazione del "diritto d'uso" a seguito dell'applicazione del principio contabile IFRS 16 – Laare Accounting La movimentazione dell'esercizio è stata la seguente:

| (In migliaia di Izuro) | Diritto d'uso | |||
|---|---|---|---|---|
| Saldo al 31 dicembre 2024 | 3.099 | |||
| Incrementi | 557 | |||
| Delta cambi | Cl | |||
| Decrementi | (6) | |||
| (Ammortament) | (841) | |||
| Saldo al 30 giugno 2025 | 2.811 |
Si riporta di seguito la movimentazione della voce Attività per imposte differite e della voce Passività per imposte differite per il periodo dal 31 dicembre 2024 ed al 30 giugno 2025.
| (In migliaia di Euro) | ||
|---|---|---|
| Saldo al 31 dicembre 2024 | 6.412 | |
| Accantonamenti/(Rilasci) a Conto Economico | 118 | |
| Accantonamenti/(Rilasci) a Conto Economico complessivo | ||
| Saldo al 30 giugno 2025 | 6.529 |
Il saldo al 30 giugno 2025, pari ad Euro 6.529 migliaia, è composto differite attive originatesi principalmente dagli accantonamenti a fondi tassati, da ammortamente indeducibili e dall'impatto delle scritture rilevate ai sensi dei Principi Contabili Internazionali, ma non aventi riconoscimento fiscale. La variazione rispetto all'esercizio precedente, per Euro 118 migliaia, è legata alle imposte differite attive Ires e Irap calcolate, principalmente, su ammortamente deducibili come quelli legati ai marchi Cellularline e Interphone.
Nel calcolo delle attività per imposte differite attive sono stati presi in considerazione gli aspetti seguenti:
Sulla base di quanto sopra esposto, il Gruppo ritiene di poter recuperare con ragionevole certezza le attività per imposte differite attive rilevate.

| (In migliana di Izuro) | ||
|---|---|---|
| Saldo al 31 dicembre 2024 | 1.406 | |
| Accantonamenti/(Rilasci) a Conto Economico | (192) | |
| Accantonamenti/(Rilasci) a Conto Economico complessivo (Imposte sul reddito) | ||
| Saldo al 30 giugno 2025 | 1.219 |
Le passività per imposte differite al 30 giugno 2025 sono principalmente attribubili alla fiscalità differita sulla PPA di Worldconnect, Systema e Peter Jäckel.
Si stima che detto debito sia riferibile a differenze che saranno riassorbite nel medio e lungo periodo.
Le rimanenze di magazzino ammontano al 30 giugno 2025 ad Euro 45.554 migliaia, al netto di un fondo svalutazione pari ad Euro 4.791 migliaia. Le giacenze iscritte in bilancio includono le rimanenze di magazzino presso il magazzino del Gruppo e le merci in viaggio, per le quali il Gruppo ha già acquisito il titolo di proprietà, per Euro 7.642 migliaia (Euro 7.215 migliaia al 31 dicembre 2024).
Le giacenze di magazzino sono composte principalmente da prodotti finiti; la voce acconti comprende anche gli anticipi per acquisti di prodotti finiti.
L'incremento rispetto al 31 dicembre 2024 è imputabile sia alla stagionalità del busines, sia a politiche strategiche da parte del management sull'efficientamento delle scorte di magazzino.
Le rimanenze di magazzino sono così composte:
| (In migliana di Euro) | Situazione al | ||
|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | ||
| Prodotti finiti e merci | 40.227 | 35.194 | |
| Merci in viaggio | 7.642 | 7.215 | |
| Acconti | -2.477 | 2.007 | |
| Magazzino lordo | 50.345 | 44.416 | |
| (Fondo obsolescenza magazzino) | (4.791) | (4.734) | |
| Totale Rimanenze | 45.554 | 39.682 |
Si riporta di seguito la movimentazione del fondo svalutazione magazzino per il periodo dal 31 dicembre 2024 al 30 giugno 2025:

| (In migliana di Izuro) | Fondo obsolescenza magazzino | |
|---|---|---|
| Saldo al 31 dicembre 2024 | (4.734) | |
| (Accantonamenti) | (118) | |
| Rilasci a conto economico | い | |
| Delta cambi | 17 | |
| Utilizzi | 60 | |
| Saldo al 30 giugno 2025 | (4.791) |
Nel corso del periodo il Gruppo, a seguito di un'analisi di prodotti slow moving, ha provveduto ad accantonare Euro 118 migliaia a fronte di problematiche (tipiche del settore) legate all'obsolescenza/lento rigiro delle giacenze di magazzino, al fine di allinearne il valore al presumibile valore di realizzo.
Di seguito si riporta il dettaglio della voce Crediti commerciali al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024:
| (In migliaia di Luro) | Situazione al | |
|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |
| Crediti commerciali verso terzi | 43.625 | 57.019 |
| Crediti commerciali verso parti correlate (Nota 5) | 2.366 | 3.316 |
| Crediti commerciali lordi | 45.991 | 60.335 |
| (Fondo Svalutazione crediti) | (4.385) | (4.084) |
| Totale Crediti commerciali | 41.606 | 56.251 |
Il valore dei crediti è in diminuzione di Euro 14.645 migliaia rispetto all'esercizio precedente; il calo è sostanzialmente da correlarsi ad un fenomeno di stagionalità del busines e alle azioni intraprese dal management sulla gestione del credito.
Il totale dei crediti ceduti pro-soluto a società di favor è pari a Euro 10.305 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 7.982 migliaia al 31 dicembre 2024).
Si riporta di seguito la movimentazione del fondo svalutazione crediti al 30 giugno 2025:
| (In migliaia di Euro) | Fondo svalutazione crediti (4.084) |
|
|---|---|---|
| Saldo al 31 dicembre 2024 | ||
| (Accantonamenti) | (359) | |
| Delta cambi | (1) | |
| Utilizzi | 59 | |
| Saldo al 30 oinono 2025 | (4.385) |
I crediti svalutati si riferiscono principalmente a crediti in contenzioso o a clienti assoggettati a procedure concorsuali. Gli utilizzi sono a fronte di situazioni creditorie per le quali gli elementi di certezza e precisione, ovvero gli esiti di procedure concorsuali in essere, determinano lo stralcio della posizione stessa.
Il rischio di credito rappresenta l'esposizione al rischio di potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla coatroparte. Il Gruppo si è dotato di processi di controllo del credito che

prevedono analisi di affidabilità dei clienti e il controllo dell'esposizione tramite report con la suddivisione delle scadenze e dei tempi mcdi di incasso.
La variazione del fondo, a seguito dell'accantonamento effettuato nel periodo, è l'esito della valutazione analitica dei crediti in sofferenza e dei crediti la cui incerta esigibilità si è già manifestata, nonché da una valutazione generica basata sulla storicità di deterioramento del credito.
Si ritiene che il valore contabile dei crediti commerciali approssimi il loro fair value.
Di seguito si riporta il dettaglio della voce Attività per imposte correnti al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024:
| (In migliana di Euro) | Situazione al | |
|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |
| Credito verso Erario | 170 | 163 |
| Credito per acconti su imposte | 245 | 14 |
| Crediti per imposte a rimborso | 115 | 117 |
| Totale Attività per imposte correnti | 530 | 294 |
Le attività per imposte correnti comprendono principalmente: (i) acconti di imposte per Euro 245 migliaia, (i) crediti verso Erario per Euro 170 migliaia, principalmente relativi ai crediti di imposta per ricerca e sviluppo relativa agli esercizi precedenti, e (ii) imposte chieste a rimborso pari a Euro 115 migliaia.
Le attività finanziarie al 30 giugno 2025 ammontano a Euro 241 migliaia al 31 dicembre 2024) e si riferiscono principalmente al mark-to-market positivo dei derivati in essere.
Di seguito si riporta il dettaglio della voce Altre attività correnti al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024:
| (In migliaia di Euro) | Situazione al | |
|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |
| Risconti attivi | 4.908 | 7.218 |
| Crediti verso crario per Iva | 2.251 | 1-623 |
| Crediti verso altri | 14 | 742 |
| Totale Altre attività | 7.173 | 9.583 |
Le Altre attività al 30 giugno 2025 ammontano ad Euro 7.173 migliaia (Euro 9.583 migliaia al 31 dicembre 2024) ed includono principalmente i risconti attivi e il credito verso Erario per l'IVA di periodo.

Di seguito si riporta il dcttaglio della voce Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024:
| (In migliana di Euro) | Situazione al | |
|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |
| Conti bancari | 27.527 | 2().742 |
| Cassa contanti | 1() | 10) |
| Totale Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 27.537 | 20.753 |
Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti ammontano a Euro 27.537 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 20.753 migliaia al 31 dicembre 2024). La voce è costituita da denaro in cassa, valori e depositi a vista o a breve termine presso banche effettivamente disponibili e prontamente utilizzabili.
Per ulteriori dettagli riguardo alle dinamiche che hanno influenzato le Disponibilità liquide e mezzi equivalenti si rinvia al Rendiconto Finanziario.
Il Patrimonio Netto, pari a Euro 132.205 migliaia (Euro 137.066 migliaia al 31 dicembre 2024), si è ridotto principalmente per effetto del risultato di periodo e per la distribuzione dei dividendi, oltre che per l'acquisto di azioni proprie.
Il Capitale sociale al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 21.343 migliaia ed è suddiviso in n. 21.868.189 azioni ordinarie. In data 22 luglio 2019 Borsa Italiana S.p.A. ha disposto l'inizio delle azioni ordinarie della Capogruppo sul Mercato Telematico Azionario (MTA), attribuendole la qualifica STAR.
Al 30 giugno 2025 le altre riserve ammontano ad Euro 104.901 migliaia (Euro 104.738 migliaia al 31 dicembre 2024) e sono così suddivise:
Al 30 giugno 2025 gli utili a nuovo da consolidato sono pari ad Euro 7.305 migliaia.

Il periodo al 30 giugno 2025 si è concluso con un risultato economico negativo di Fiuro 1.345 migliaia.
Nel corso del 2021 il Gruppo ha approvato un piano di Stock Grant che prevede l'assegnazione ad alcuni dipendenti con responsabilità rilevanti, dei diritti di ricevere gratuitamente delle azioni della Società. L'assegnazione gratuita di tali diritti a ricevere azioni rientra nell'ambito del "piano di incentivazione 2021-2023 di Cellularline S.p.A.", sottoposto all'assemblea ordinaria degli azionisti in data 28 aprile 2021. Si riporta di seguito una tabella riassuntiva delle principali condizioni del programma di Stock Option:
| Data di assegnazione | Numero massimo di strumenti | Condizioni per la maturazione del diritto |
Durata contrattuale delle opzioni |
|---|---|---|---|
| 15 marzo 2023 | 90.000 * | 300 a Relative Total Shareholder Return 700 0 EBITDA Adjusted Consolidato |
Triennale |
49 U monen li stranenti riportuo si rijerie ili asseguzione de tida trennie, di cri asseguit gli anministratori degat el ai diregat cor esponditili strategiche n. 55.000 Alla della presente Relazione è attiro solo il terzo ciclo di assegnazione.
Il Piano prevede tre cicli di assegnazione annuale dei Diritti in favore dei Beneficiari (2021, 2022 e 2023), ciascuno dei quali con un periodo di performane triennale, nonché un lotk-up biennale sulle azioni attribuite in forza dei diritti assegnati per ciascun ciclo al ricorrere delle condizioni, nonché secondo le modalità e i termini previsti dal Piano e dal telativo Regolamento. I diritti assegnati ai beneficiari maturano, dando quindi diritto ai relativi titolari di ricevere azioni della Società, in ragione del livello di raggiungimento degli obiettivi di performane pluriennali, predeterminat dalla Società e misurabili. Tali obiettivi di performane contribuiscono con un diverso peso percentuale alla maturazione dei diritti e all'attribuzione delle azioni, il tutto secondo quanto indicato:
(i) il Relative Total Shareholder Return o Relativo di performane azionaria e contribuisce alla remunerazione variabile incentivante prevista dal Piano (in forma azionaria) con un peso percentuale del 30%,
(ii) l'EBITDA Adjusted Consolidato Triennale è l'Obiettivo di Performane aziendale e contribuisce alla remunerazione variabile incentivante prevista dal Piano (in forma azionaria) con un peso percentuale del 70%.
La valutazione alla data del 30 giugno 2025, secondo il principio contabile IFRS 2, ha riguardato il fair value totale del piano approvato.
La componente "market based" (Relaive Total Shareholder Return) è stata stimata utilizzando la simulazione stocastica con il Metodo Monte Carlo che, sulla base di opportune ipotesi, ha consentito di definire un consistente numero di scenari alternativi nell'arco temporale considerato.
La componente "non market based" è stata valutata alla "reporting dato" per tenere conto delle aspettative relative al numero di diritti che potranno maturare.
Inoltre, nel corso del 2024 il Gruppo ha approvato un piano di Sinik Grant che prevede l'assegnazione ad alcuni dipendenti con responsabilità rilevanti, dei diritti di ricevere gratuitamente delle azioni della Società.
L'assegnazione gratuita di tali diritti a ricevere azioni rientra nell'ambito del "piano di incentivazione 2024-2026 di Cellularline S.p.A.", sottoposto all'assemblea ordinaria degli azionisti in data 24 aprile 2024.

| Data di assegnazione | Numero massimo di strumenti | Condizioni per la maturazione del diritto | Durata contrattuale delle opzioni |
|---|---|---|---|
| 8 maggio 2024 | 109-000 * | 50" o Relatire Total Sharebolder Return 500 a EBITD. I z ldjusted Consolidato |
Triennale |
| Data di assegnazione | Numero massimo di strumenti | Condizioni per la maturazione del diritto | Durata contrattuale delle opzioni |
| 4 marzo 2025 | 119.000 * | 500 o Relative Tatal Sharebolder Return 500 @ EBITD. 1 . Idjusted Consolidato |
Trennale |
Si riporta di seguito una tabella riassuntiva delle principali condizioni del programma di Stock Option:
(*) - Ma data della presente Relazione sono stati attirati solo due viti del Piamo di chi sopra.
Il Piano prevede tre cicli di assegnazione annuale dei Diritti in favore dei Beneficiari (2024, 2025 e 2026), ciascuno dei quali con un periodo di performane triennale, nonché un luck-up biennale sulle azioni attribuite in forza dei diritti assegnati per ciascun ciclo al ricorrere delle condizioni, nonché secondo le modalità e i termini previsti dal Piano e dal relativo Regolamento. I diriti assegnati ai beneficiari maturano, dando quindi diritto ai relativi titolari di ricevere azioni della Società, in ragione del livello di raggiungimento degli obiettivi di performane pluriennali, predeterminati dalla Società e misurabili. Tali obiettivi di performane contribuiscono con un diverso peso percentuale alla maturazione dei diritti e all'attribuzione delle azioni, il tutto secondo quanto indicato:
(i) il Relative Total Shareholder Return o Relativo di performane azionaria e contribuisce alla remunerazione variabile incentivante prevista dal Piano (in forma azionaria) con un peso percentuale del 50%,
(ii) l'EBITDA Adjusted Consolidato Triennale è l'Obiettivo di Performane aziendale e contribuisce alla remunerazione variabile incentivante prevista dal Piano (in forma azionaria) con un peso percentuale del 50%.
La valutazione alla data del 30 giugno 2025, secondo il principio contabile IFRS 2, ha riguardato il fair valve totale del piano approvato.
La componente "market based" (Relaive Total Shareholder Return) è stata stimata utilizzando la simulazione stocastica con il Metodo Monte Carlo che, sulla base di opportune ipotesi, ha consentito di definire un consistente numero di scenari alternativi nell'arco temporale considerato.
La componente "non market barea" è stata valutata alla "reporting date" per tenere conto delle aspettative relative al numero di diritti che potranno maturare.
Il valore della riserva LTI al 30 giugno 2025 è pari a Euro 207 migliaia (Euro 255 migliaia al 31 dicembre 2024).
Di seguito si riporta il dettaglio della voce Debiti verso banche e altri debiti finanziatori correnti al 30 giugno 2025:

| (In migliana di Luro) | Situazione al | |
|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |
| Debiti verso banche e altri finanziatori correnti | 18.990 | 13.740 |
| Debiti verso banche e altri finanziatori non correnti | 17-639 | 21.149 |
| Totale Debiti verso banche e altri finanziatori | 36.630 | 34.889 |
| Altre passività finanziarie correnti | 1.348 | 1.446 |
| Altre passività finanziarie non correnti | 6.567 | 6.766 |
| Totale Altre passività finanziarie | 7.915 | 8.212 |
| Totale Passività finanziarie | 44.545 | 43.101 |
I Debiti verso banche e altri finanziatori al 30 giugno 2025 ammontano ad Euro 36.630 migliaia (Euro 34.889 migliaia al 31 dicembre 2024) ed includono principalmente:
Le altre passività finanziarie al 30 giugno 2025, pari complessivamente a Euro 7.915 migliaia (Euro 8.212 migliaia al 31 dicembre 2024) comprendono principalmente lease liabilities e debiti finanziari per PurceCall options.
I finanziamenti bancari della Capogruppo al 30 giugno 2025, al lordo delle fer bancarie, sono così compositi
| (In migliaia di Euro) | Accensione | Scadenza | Importo originario |
Situazione al 30 giugno 2025 | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Debito residuo |
di cui quota corrente |
di cui quota non corrente |
||||
| Pool | ||||||
| Linca "Ordinaria" | 31/07/2024 31/07/2028 | 25.000 | 25.000 | 7.144 | 17-856 | |
| Totale finanziamento in Pool (۳ | 25.000 | 25.000 | 7.144 | 17.856 |
(*) Il finanziamento in Pool è stato sottoscritto con BNL S.p.A. e Unicredit S.p.A.
Il debito per il finanziamento bancario verso i suddetti istituti è soggetto a covenant di natura economico-finanziaria. Tali covenant, calcolati su un leverage ratio definito come Posizione Finanziaria Netta in rapporto all'Ebitda sulla base di accordi contrattuali con gli istituti di credito, risultano rispettati al 30 giugno 2025. I finanziamenti sono valutati con il metodo del costo ammortizzato sulla base delle disposizioni dell'IFRS 9.
Di seguito riportiamo la riconciliazione dell'Indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025, pari a Euro 16.984 migliaia, e al 31 dicembre 2024, pari a Euro 22.007 migliaia, in base allo schema previsto dall'Orientamento ESMA 32-382- 1138 del 4 marzo 2021 e indicato nel Richiamo di attenzione Consob 5/21 del 29 aprile 2021:

| Situazione al | Variazioni | |||
|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di I 2010) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | 4 | 0/0 |
| (A) Disponibilità liquide | 27.537 | 20.753 | 6.784 | 32,7" 0 |
| (B) Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | () | |||
| (C) Altre attività finanziarie correnti | 24 | 341 | (317) | -93.1" 0 |
| (D) Liquidità (A)+(B)+(C) | 27.561 | 21.094 | 6.467 | 30,7% |
| (E) Debito finanziario corrente | 11.841 | 10.168 | 1.673 | 16-59 " |
| (I·) Parte corrente del debito finanziario non corrente | 8.497 | 5.018 | 3.479 | 69,300 |
| (G) Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) | 20.339 | 15.186 | 5.153 | 33,9% |
| - di cui garantito | 192 | : | ||
| - di cui non garantito | 20.339 | 15.186 | ラ.153 | 33.91% |
| (H) Indebitamento finanziario corrente netto (G) - (D) | (7.222) | (5.907) | (1.314) | 22,2% |
| (I) Debito finanziario non corrente | 24.206 | 27.915 | (3.709) | -13.3" |
| (J) Strumenti di debito | 1 | |||
| (K) Debiti commerciali e altri debiti non correnti | - - |
- | ||
| (L) Indebitamento finanziario non corrente (I)+(J)+(K) | 24.206 | 27.915 | (3.709) | -13,3% |
| - di cui garantilo | ||||
| - di cui non garantilo | 24.206 | 27.915 | (3.709) | -13-30/0 |
| (M) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (H) + (L) | 16.984 | 22.007 | (5.023) | -22,8% |
Si riporta di seguito il dettaglio delle passività finanziarie in base alle scadenze:
| (In migliaia di Euro) | Situazione al | |
|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |
| 20.339 | 15.186 | |
| Entro 1 anno Da 1 a 5 anni |
24.206 | 27.915 |
| Totale Passività finanziarie | 44.545 | 43.101 |
Al 30 giugno 2025 la voce ammonta ad Euro 637 migliaia (Euro 604 migliaia al 31 dicembre 2024); le valutazioni attuariali del trattamento di fine rapporto (TFR) della società Capogruppo e della controllata Systema sono aggiornate al 30 giugno 2025. Quest'ultime valutazioni state realizzate in base alla metodologia dei benefici maturati mediante il criterio "Project Unit Credit" come previsto dallo IAS 19.
La variazione del periodo è ticonducibile al turnover del personale ed alle valutazioni attuariali.
Il modello attuariale al 30 giugno 2025 si basa sul:
Inoltre, sono state effettuate analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale, considerando gli effetti che ci sarebbero stati a seguito delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili alla data di bilancio; i risultati di tali analisi non danno origine ad effetti significativi.

Con l'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti del 17 aprile 2025 è stato rinnovato il programma di autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie (cosiddetto "Piano di Buy Bark), per la parte rimasta ineseguita, della delibera di autorizzazione assunta dall'Assemblea degli Azionisti del 22 novembre 2023.
Il rinnovo del piano di acquisto di azioni proprie, il quale avrà durata di diciotto mesi (decorrenti dalla data della delibera assembleare), è stato dettato da finalità di sostegno alla liquidità, conservazione per successivi utilizzi, impiego a servizio di futuri piani di compensi ed incentivazione e di eventuali futuri programmi di assegnazione gratuita di azioni agli azionisti. Si precisa che il piano di Buy Back in corso non è finalizzato alla riduzione del capitale tramite annullamento delle azioni proprie acquistate.
Nell'ambito di questa delibera, il Consiglio di Amministrazione ha dato avvio al programma di acquisto e disposizioni di azioni proprie prevedendo che l'acquisto verrà effettuato in una o più tranche, sino ad un numero massimo di azioni Cellularline che, tenuto conto delle azioni ordinarie di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al 7,0% del capitale sociale, fermo restando il rispetto dei limiti previsti dalla disciplina applicabile. Quanto al corrispettivo, gli acquisti di azioni potranno essere effettuati a un corrispettivo non inferiore nel minimo del 15% e non superiore nel massimo del 15% al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione, nonché ncl rispetto delle condizioni relative alle negoziazioni stabilite nell'art. 3 del Regolamento delegato (UE) 2016/1052.
Durante il programma di Buy Back in corso sono state utilizzate azioni proprie Cellularline per nr. 342.155 per la distribuzione della quota in azioni del dividendo 2025.
Si informa che alla data del 10 settembre 2025, la Società detiene n. 1.023.644 azioni proprie, pari al 4,68% del capitale sociale.
Si riporta di seguito la movimentazione della voce Fondi per rischi e oneri per il periodo dal 31 dicembre 2024 al 30 giugno 2025:
| (In migliaia di Euro) | Fondo indennità suppletiva di clientela |
Fondo rischi futuri | Totale |
|---|---|---|---|
| Saldo al 31 dicembre 2024 | 1.781 | રેતે | 1-850 |
| - di chi quota corrente | |||
| - di cui quata non corrente | 1.781 | 69 | 1.850 |
| Accantonamenti | 258 | - | 258 |
| Da variazione perimetro di consolidamento | 1 | = | |
| (Utilizzi) / Rilasci | (384) | ((રત) | (453) |
| Saldo al 30 giugno 2025 | 1.655 | 1.655 | |
| - di cin quota corrente | 1 | ||
| - di cui quota non corrente | 1.655 | 1.655 |
Il fondo indennità suppletiva di clientela si riferisce alla probabile indennità che dovrà essere corrisposta dalla Capogruppo e dalla controllata Systema agli agenti in occasione del rispettivo rapporto di agenzia

per fatti non imputabili all'agente stesso. La valutazione attuariale aggiornata al 30 giugno 2025, coerente con lo IAS 37, è condotta quantificando i futuri pagamenti tramite la proiezione delle indennità maturate alla data di bilancio dagli agenti operanti fino al presumibile momento (aleatorio) di interruzione del rapporto contrattuale. Per le valutazioni attuariali sono state adottate ipotesi demografiche ed economico-finanziarie; nello specifico, relativamente al tasso di attualizzazione, si è fissato lo stesso con riferimento all'indice IB0:3: Eurozone AA in relazione alla duration del collettivo. Nello specifico è stato adottato un tasso pari al 3,18%.
Di seguito si riporta il dettaglio della voce Debiti commerciali al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024:
| (In migliana di Luro) | Situazione al | ||
|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | ||
| Debiti commerciali verso terzi | 28.617 | 31.499 | |
| Debiti commerciali verso parti correlate (Nota 8) | 34 | ||
| Totale Debiti commerciali | 28.618 | 31.533 |
Al 30 giugno 2025 i debiti commerciali, tutti con normali termini di pagamento e scadenza entro l'anno, sono pari a Euro 28.618 migliaia (Euro 31.533 migliaia al 31 dicembre 2024) e si riferiscono all'acquisto di beni e servizi.
Al 30 giugno 2025 la voce ammonta ad Euro 1.702 migliaia (Euro 1.854 migliaia al 31 dicembre 2024) e comprende principalmente il debito della Capogruppo per Euro 1.530 migliaia attribuibili ad altre società del Gruppo (di cui Worldconnect AG per Euro 115 migliaia).
Di seguito si riporta il dettaglio della voce Altre passività al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024:
| (In migliana di Euro) | Situazione al | |||
|---|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |||
| Debiti per il personale | 3.096 | 2.311 | ||
| Debiti tributari | 705 | 2.240 | ||
| Debiti per istituti di previdenza e di sicurezza sociale | 827 | 094 | ||
| Altri debiti | 2.348 | 2.933 | ||
| Totale Altre Passività | 6.976 | 8.478 |
Al 30 giugno 2025 la voce ammonta ad Euro 6.976 migliaia (Euro 8.478 migliaia al 31 dicembre 2024) ed è composta principalmente da:
Di scguito si riporta il dettaglio della voce Altre passività finanziarie 30 giugno 2025:
| (In migliana di Euro) | Situazione al | |
|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |
| Altre passività finanziarie correnti | 1.348 | 2.932 |
| Altre passivita finanziarie non correnti | 6.567 | 9.061 |
| Totale Altre passività finanziarie | 7.915 | 11.993 |
Le Altre passività finanziarie al 30 giugno 2025 ammontano ad Euro 7.915 migliaia al 31 dicembre 2024) ed includono principalmente:
I ricavi delle vendite al 30 giugno 2025 ammontano a Euro 70.478 migliaia (Euro 72.587 migliaia al 30 giugno 2024). Come già menzionato, le attività del Gruppo si sviluppano attraverso un unico settore operativo e sono suddivisibili in tre principali linee di prodotto:
Le seguenti tabelle mostrano i ricavi, suddivisi per linea di prodotto ed area geografica.
| Semestre chiuso al | Variazione | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| (In migliana di Euro) | 30 giugno 2025 | % sui ricavi | 30 giugno 2024 | % sui ricavi | 1 | 0/0 | |
| Red - Italia | 22.413 | 31.8" a | 21.749 | 30,00 ﺗﻮ | 664 | 3.100 | |
| Red - International | 34-173 | 48,500 | 36.490 | 50,30 0 | (2.317) | -6.3" 0 | |
| Ricavi delle Vendite - Red | 56.586 | 80,3% | 58.239 | 80,2% | (1.653) | -2,8% | |
| Black - Italia | 2.565 | 3,60 a | 2.146 | 3,000 | 419 | 19,500 | |
| Black - International | 3.089 | 4,40 à | 2.583 | 3,600 | 506 | 19,60 v | |
| Ricavi delle Vendite - Black | 5.653 | 8,0% | 4.730 | 6,5% | 923 | 19,5% | |
| Bluc - Italia | 7.165 | 10,2" 0 | 8.320 | 11,500 | (1.155) | -13,900 | |
| Blue - International | 1.073 | 1,50 % | 1.298 | 1,8" a | (225) | -17.400 | |
| Ricavi delle Vendite - Blue | 8.238 | 11,7% | 0.618 | 13,3% | (1.380) | -14,3% | |
| Totale Ricavi delle Vendite | 70.478 | 100,0% | 72.587 | 100,0% | (2.109) | -2.9% |
Ricavi delle Vendite per linea di prodotto
| Semestre chiuso al | Variazione | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| (In mighan di Luro) | 30 giugno 2025 | % sui ricavi |
30 giugno 2024 |
% sui ricavi |
く | 0/0 | |
| Italia | 32.144 | 45,60 () | 32.178 | 44,3" u | (34) | -(), 10 0 | |
| Spagna/Portogallo | 6.311 | 9,00 n | 6.760 | 9,30 0 | (440) | -6,60 o | |
| Germania | 5-253 | 7,5" 0 | 5.471 | 7,50 n | (218) | -4,()" o | |
| Fist Europa | 5.150 | 7,30 0 | 6.031 | 8,30 0 | (881) | -14,6" () | |
| Benclux | 4.385 | 6,20 0 | 4.195 | 5,80 v | 180 | 4,5" () | |
| Nord Europa | 4.101 | 5,8" » | 3-632 | 5,0" o | 469 | 12,90 n | |
| Francia | 3.938 | 5,6" « | 4.074 | 5,6" 6 | (137) | -3,40 u | |
| Medio Oriente | 3.296 | 4,70 in | 2.854 | 3,9" 0 | 442 | 15,5" o | |
| Svizzera | 3.183 | 4,5" » | 3.146 | 4,30 0 | 36 | 1,2" « | |
| Gran Bretagna | 2.022 | 2,9% 0 | 3.106 | 4,30 " | (1.084) | -34,9" » | |
| Nord America | 351 | (),5" () | 720 | 1,00 a | (370) | -51,50 0 | |
| Altri | 345 | (),5" v | 417 | 0,60 ir | (73) | -17,400 | |
| Totale Ricavi delle Vendite | 70.478 | 100% | 72.587 | 100% | (2.109) | -2,9% |
Il costo del venduto ammonta a Euro 42.898 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 44.245 al 30 giugno 2024) e comprende principalmente i costi di acquisto e lavorazione delle materie prime (Euro 40.091 migliaia), costi del personale (Euro 1.649 migliaia) e costi di logistica (Euro 1.159 migliaia).
I costi di vendita e distribuzione al 30 giugno 2025 sono pari a Euro 15.253 migliaia al 30 giugno 2024) e sono così dettagliati:
| (In miglicia di Euro) | Semestre chiuso al | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | % sui ricavi | 30 giugno 2024 | % sui ricavi | ||
| Costo del personale per vendita e distribuzione | 7.523 | 10,7" 0 | 7.031 | 9,7" a | |
| Provvigioni ad agenti | 3.268 | 4,60 o | 3.235 | 4,50 () | |
| Trasporti di vendita | 2 109 | 3,00 0 | 2.118 | 2,9" « | |
| Spese di pubblicità e consulenze commerciali | (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1 | 0,90 0 | 1.293 | 1,8" in | |
| Altri costi di vendita e distribuzione | 1.744 | 2,50 0 | 1.577 | 2,200 | |
| Totale costi di vendita e distribuzione | 15.253 | 21,6% | 15.252 | 21,0% |
I Costi generali e amministrativi al 30 giugno 2025 ammontano a Euro 13.709 migliaia al 30 giugno 2024) e sono così dettagliati:
| cellularline |
|---|
| (In migliaia di Izuro) | Semestre chiuso al | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | % sui ricavi | 30 giugno 2024 | % sui ricavi | |||
| Amm.to immobilizzazioni immateriali | 4.920 | 7,000 | 4.889 | 6,70 n | ||
| Amm.to immobilizzazioni materiali | 751 | 1,1" » | 788 | 1,10 » | ||
| Amm.to diritto d'uso | 841 | 1,2" 0 | 838 | 1,100 | ||
| Accontamenti su rischi e svalutazioni | 350 | 0,5% 0 | 284 | (),40 0 | ||
| Costo del personale amministrativo | 3.575 | 5,1" u | 3.341 | 4,6" » | ||
| Consulenze strategiche, amm.ve, legali, FIR, etc | 956 | 1,40 0 | 1.230 | 1,7" n | ||
| Compensi CdA e Collegio Sindacale | 412 | 0,60 0 | 488 | (),70 0 | ||
| Commissioni | 54 | 0,1" n | 80 | 0,1" a | ||
| Altri costi generali amministrativi | 1.605 | 2,3" o | 1.781 | 2,50 0 | ||
| Totale costi generali e amministrativi | 13.473 | 19,1% | 13.709 | 18,9% |
Gli altri costi e ricavi non operativi al 30 giugno 2025 ammontano a Euro 928 migliaia al 30 giugno 2025) e sono così dettagliati:
| (In migliana di Finra) | Semestre chiuso al | |||
|---|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | % sui ricavi | 30 giugno 2024 | % sui ricavi | |
| Sopravvenienze attive e (passive) | 166 | (1,20 0 | 142 | (),2" " |
| Recuperi diritti SIAE | = | (),()" o | 3 | (),()" u |
| (Contributi SIAE e CONAI) | (112) | -(),2" i) | (03) | -(),10 % |
| Altri (costi)/ricavi non operativi | 873 | 1,200 | 675 | 0,900 |
| Totale altri (costi)/ricavi non operativi | 928 | 1,3% | 727 | 1,0% |
Il Totale Altri (costi)/ricavi non operativi è positivo per Euro 928 migliaia, in leggero aumento rispetto al semestre precedente.
I proventi e oneri finanziari netti presentano un saldo netto negativo di Euro 2.007 migliaia (Euro 1.576 migliaia negativi al 30 giugno 2024).
| (In migliaia di Euro) | Semestre chiuso al | |||
|---|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | % sui ricavi | 30 giugno 2024 | % sui ricavi | |
| Proventi finanziari da variazione fuir ralue | 24 | (),()" a | 206 | 0,30 0 |
| Interessi attivi | 56 | 0,100 | 10 | 0,00 n |
| Totale Proventi finanziari | 79 | 0,1% | 216 | 0,3% |
| Oneri finanziari da fuir ralue | (1.019) | -1,40 v | (402) | -(),60 % |
| Interessi passivi bancari su finanziamenti | (742) | -1,1 | (1.050) | -1,40 0 |
| Commissioni bancarie | (235) | -0,30 o | (242) | -(),30 % |
| Altri Interessi passivi | (91) | -(), 1" () | (00) | -0,10 ω |
| Totale Oneri finanziari | (2.087) | -3,0% | (1.793) | -2,5% |
| Totale Proventi e Oneri finanziari | (2.007) | =2,8% | (1.576) | -2,2% |

I proventi finanziari, pari ad Euro 79 migliaia, sono riconducibili principalmente al valore degli interessi attivi bancari e del mark-to-market dei derivati su coperture cambi in essere.
Gli oneri finanziari, pari ad Euro 2.087 migliaia, risultano in linea rispetto al periodo precedente e sono principalmente riferibili a:
Di seguito si riporta il dettaglio della voce per i periodi di sei mesi chiusi al 30 giugno 2024:
| (In migliaia di Euro) | Semestre chiuso al | |||
|---|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | % sui ricavi | 30 giugno 2024 | - % sui ricavi | |
| Utile/(Perdita) su cambi commerciali | 750 | 1.100 | 225 | (), 30 u |
| Utile/(Perdita) su cambi finanziari | રોને | 0,100 | (114) | =()_2" + |
| Totale utili e (perdite) su cambi | 845 | 1,2% | 111 | 0,2% |
Di seguito si riporta il dettaglio della voce Imposte per i periodi di sei mesi chiusi al 30 giugno 2024:
| Semestre chiuso al | ||
|---|---|---|
| (In migliaia di Euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 |
| Imposte correnti | (195) | (197) |
| Imposte correnti esercizi precedenti | (21) | |
| Imposte differite attive/ (passive) | 229 | 285 |
| Totale | 36 | 67 |
La voce comprende l'onere per le imposte correnti di competenza dell'esercizio pari ad Euro 195 migliaia.
Il calcolo delle imposte dei periodi infra-annuali viene effettuato applicando al risultato di periodo il tax rate determinato sulla situazione previsionale al 31 dicembre più aggiornata disponibile al momento della chiusura (budget o forevar). Si procede alla determinazione delle imposte di detta situazione previsionale, stimando analiticamente le variazioni in aumento ed in diminuzione. L'incidenza delle imposte di budget foreast sul rispettivo risultato economico determina il tax rate che successivamente viene applicato di periodo infra-annuale di riferimento per il calcolo delle imposte di periodo.
Le imposte differite, pari ad Euro 229 migliaia, sono principalmente composte da:
· proventi per iscrizione delle imposte differite attive della Capogruppo pari a Euro 114 migliaia su ammortamenti parzialmente deducibili come quelli dei marchi Cellularline e Interphone, come dettaglio nel paragrafo delle imposte differite attive;

● proventi per rilascio di imposte differite passive derivanti dall'effetto degli ammortamenti delle PP24 di Worldconnect, Systema e Peter Jäckel, pari ad Euro 105 migliaia.
Il risultato base per azione è stato calcolato dividendo il risultato del periodo consolidato per il numero medio di azioni ordinarie. Non sono presenti strumenti con potenziali effetti diluitivi. Si riporta, nella tabella di seguito, il dettaglio del calcolo:
| Semestre chiuso al | |||
|---|---|---|---|
| (In migliana di (Euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | |
| Risultato del periodo/esercizio A | (1.345) | (1.292) | |
| Numero di azioni (in migliaia) considerate ai fini del calcolo del tisultato per azione base e diluito []}} | 21.070 | 21-219 | |
| Risultato per azione base e diluito (in Euro) [A/B] | (0,06) | (0,06) |
Sono di seguito sintetizzati i principali fenomeni che hanno influenzato l'andamento dei flussi di cassa nei periodi in esame.
| Semestre chiuso al | ||
|---|---|---|
| (In migliana di Finro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 |
| Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa | ||
| Utile/(perdita) del periodo | (1.345) | (1,292) |
| Relifiche per | ||
| - Imposte sul reddito | (36) | (67) |
| - Svalutazioni e accantonamenti netti | 98 | 937 |
| - Oneri/(proventi) finanziari maturati | 1.162 | 1.466 |
| - Ammortamenti | 6.512 | 6.505 |
| - Altri movimenti non monctari (*) | (130) | |
| Variazioni di | ||
| - Rimanenze | (5.931) | 5.366 |
| - Crediti Commerciali | 14.345 | 2.615 |
| - Debiti Commerciali | (2.915) | (4.027) |
| - Altre variazioni delle attività e passività operative | 1007 | 2.578 |
| - Liquidazione di benefici a dipendenti e variazioni fondi | ||
| - Interessi pagati e altri oneri netti pagati | (657) | (207) |
| Flusso generato/(assorbito) dall'attività operativa | 12.241 | 13.745 |
| Imposte pagate/compensate | (1.162) | (1.246) |
| Flusso di cassa generato/(assorbito) dall'attività operativa | 11.079 | 12.498 |
(*) . U fine di fornire una migliore comparabilità, tali roci per il primo semestre 2024 sono state oggetto di riclassifica.

| Semestre chiuso al | ||||
|---|---|---|---|---|
| (In mighaia di Izuro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | ||
| Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento | ||||
| Acquisto di Società controllata, al netto della liquidità acquisita ed altri costi | ・ | |||
| (Acquisti)/Cessione di immobili, impianti e macchinari ed attività immateriali | (2.408) | (2.334) | ||
| Flusso di cassa generato/(assorbito) dall'attività di investimento | (2.408) | (2.334) |
| Semestre chiuso al | ||||
|---|---|---|---|---|
| (In migliaia di Curo) | 30 giugno 2024 30 giugno 2025 |
|||
| Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | ||||
| Debiti verso banche e altri finanziatori crogati 111 | ||||
| Debiti verso banche e altri finanziatori rimborsati | 1.741 | (7.881) | ||
| Altre attività e passività finanziarie (*) | 24 | (2.298) | ||
| (Distribuzione dividendi) | (1.941) | (1.824) | ||
| Altre variazioni di patrimonio netto | (1.727) | (386) | ||
| Disponibilità liquide nette generate dall'attività di finanziamento | (1.903) | (12.389) |
(*) Al fine di fornire una missiare comparabilità, tali voci per il 30.06.2024 sono state oggetto di richessifia. [1] Accensione nuovi finanziamenti / nuovi tiraggi
Le operazioni intervenute con le parti correlate non sono qualificabili né come inusuali, rientrando invece nell'ordinario corso degli affari delle società del Gruppo. Tali rapporti riguardano in prevalenza (i) la fornitura di prodotti e accessori per la telefonia mobile, (ii) la fornitura di servizi funzionali allo svolgimento dell'attività e (ii) l'erogazione di finanziamenti nei confronti delle suddette parti correlate. Le Operazioni con Parti Correlate, come definite dallo IAS 24 e disciplinate dall'art. 4 del Regolamento Consob 17221 del 12 marzo 2010 (e successive modifiche), poste in essere dal Gruppo fino al 30 giugno 2024 riguardano rapporti in prevalenza di natura commerciale relativi alla fornitura di beni e alla prestazione di seguito l'elenco delle parti considerate correlate con le quali sono intervenute transazioni nel corso del semestre 2025 indicando la tipologia di correlazione:
| Parti correlate | Tipologia e principale rapporto di correlazione | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Collular Swiss S.A. | Società collegata partecipata da Cellularline S.p.A. al 50% (consolidata con il metodo del patrimonio netto); i restanti soci sono: Maria Luisa Urso (25º 6) e Antonio Miscioscia (25º o) |
||||
| Christian Aleotti | Azionista di Cellularline S.p.A. |
La tabella che segue illustra i saldi patrimoniali delle Operazioni con Parti Correlate poste in essere dal Gruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2025 raffrontato con il 31 dicembre 2024.
| Situazione al | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| (In migliana di Izuro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | ||||||
| Crediti commerciali correnti |
Altri Crediti non correnti |
(Debiti commerciali) |
Crediti commerciali correnti |
Altri Crediti non correnti |
(Debiti commerciali) |
|||
| Cellular Swiss S.A. | 2.366 | 4 | (1) | 3.316 | (0) | |||
| Totale | 2.366 | ! | (1) | 3.316 | (0) | |||
| Incidenza sulla roce di briancio | 5,7% | 0.01% | 5,9% | 0.0% |
Si segnala che i crediti commerciali sono esposti nel bilancio al netto dei relativi debiti commerciali.
La tabella che segue illustra i saldi economici delle Operazioni con Parti Correlate poste in essere da Cellulatine fino al 30 giugno 2025 e 30 giugno 2024:
| (In migliaia di Euro) | Semestre chiuso al | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | |||||||
| Ricavi delle vendite |
(Costi di vendita e distribuzione) |
(Costi generali amministrativi) |
(Altri costi) Ricavi non operativi |
Ricavi delle vendite |
(Costi di vendita e distribuzione) |
(Costi generali e amministrativi) |
(Altri costi) Ricavi non operativi |
|
| Cellular Swiss S.A. | 2.390 | (1) | - | 2.100 | 1 | (1) | = | |
| Altre | - | (8) | - | (5) | ||||
| Totale | 2.390 | (a) | - | 2.100 | = | (6) | 11 | |
| Incidenza sulla roce di bilancio | 3.39% | 0,06% | 2,90% | 0.0% |
Si segnala che i principali rapporti creditori ed economici con Parti Correlate intrattenuti da Cellularline nel periodo chiuso al 30 giugno 2025 sono i seguenti:
Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, gli Amministratori della Società ritengono che, alla data di approvazione del presente bilancio, i fondi accantonati siano sufficienti a garantire la corretta rappresentazione dell'informazione finanziaria.
Si precisa inoltre che il Gruppo è esposto ai rischi di varia natura già illustrati nel Paragrafo 13 della Relazione Intermedia dell'andamento della Gestione.

Sono in essere fidejussioni passive a favore di terzi pari ad Euro 611 migliaia, principalmente relative ad un cliente, a garanzia di eventuali penali contrattuali per le forniture commerciali.
Si evidenza che alla data del 30 giugno 2025 non sono state cilevate penali contrattuali e non ne risultano attese nelle previsioni di budget e forecast del Gruppo.
Reggio Emilia, lì 10 Settembre 2025
Dott. Antonio Luigi Tazartes Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Mauro Borgogno Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari

I sottoscritti Christian Aleotti in qualità di Amministratore Delegato, e Mauro Borgogno, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari del Gruppo Cellularline, attestano, tenuto conto anche di quanto previsto dall'art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
Al riguardo si segnala che non sono emersi aspetti di rilievo.
Si attesta inoltre che la Relazione finanziaria Semestrale Consolidata per il periodo di sei mesi chiuso al 30 giugno 2025 del Gruppo Cellularline:
La relazione intermedia sulla gestione comprende un'analisi attendibile dei riferimenti agli eventi importanti che si sono verificati nei primi sei mesi dell'esercizio e alla loro incidenza sulla Relazione finanziaria Semestrale Consolidata, unitamente a una descrizione dei principali rischi e incertezze per i sei mesi restanti dell'esercizio. La relazione intermedia sulla gestione comprende, altresì, un'analisi attendibile delle informazioni sulle operazioni rilevanti con parti correlate.
Reggio Emilia, li 10 settembre 2025
Christian Aleott
Vive Presidente e Amministratore Delegato
Mauro Borgogno Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari

Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025
(con relativa relazione della società di revisione)
KPMG S.p.A. 12 settembre 2025

KPMG S.p.A. Revisione e organizzazione contabile Viale Giovanni Falcone, 30/A 43121 PARMA PR Telefono +39 0521 236211 Email [email protected] PEC [email protected]
Agli Azionisti della Cellularline S.p.A.
Abbiamo svolto la revisione contabile imitata dell'allegato bilancio consolidato semestrale abbreviato, costituito dai prospetti della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata, del conto economico consolidato, del conto economico complessivo consolidato, del rendiconto finanziario consolidato e delle variazioni del patrimonio netto consolidato, e dalle relative note, del Gruppo Cellularline al 30 giugno 2025. Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato in conformità al principio contabile internazionale per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) emanato dall'International Accounting Standards Board e adottato dall'Unione Europea. E' nostra la responsabilità di esprimere una conclusione sul bilancio consolidato semestrale abbreviato sulla base della revisione contabile limitata svolta.
Il nostro lavoro è stato svolto secondo i criteri per la revisione contabile limitata raccomandati dalla Consob con Delibera n. 10867 del 31 luglio 1997. La revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato consiste nell'effettuare colloqui, prevalentemente con il personale della società responsabile degli aspetti finanziari e contabili, analisi di bilancio ed altre procedure di revisione contabile limitata. La portata di una revisione contabile limitata è sostanzialmente inferiore rispetto a quella di una revisione contabile completa svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) e, conseguentemente, non ci consente di avere la sicurezza di essere venuti a conoscenza di tutti i fatti significativi che potrebbero essere identificati con lo svolgimento di una revisione contabile completa. Pertanto, non esprimiamo un giudizio sul bilancio consolidato semestrale abbreviato.
Sulla base della revisione contabile limitata svolta, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere che il bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Cellularline
KPNG S.C.A è urta società por azioni di dirito italiana. e fa parte dei network KPMG
di antità indipendenti attiliato a KPMG (ntornational Limitod, stageta di diritto linglass

Ancona Ban Sergamo Bologna Bolzano Brescia Catania Como Firenze Genova i ecce Milano Napoli Novara
Padova Paleimo Parma Perugia Pescara Roma Torino Treviso Trieste Varese Verona
Società per azioni Capitale sociate Euro 10 415 500 00 v Registro Imorese Illiano Monza Bulanza Lodi
e Codice Fiscale N 00709600 1:59 REA Milano N 512867 Partita IVA 00709600150
VAT number - T00709600 L59 Sede legale Via Vittor Pisann 25 20124 Milano MILITALIA

Gruppo Cellularline Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio consolidato semestrale abbreviato 30 giugno 2025
al 30 giugno 2025 non sia stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) emanato dall'International Accounting Standards Board e adottato dall'Unione Europea.
Parma, 12 settembre 2025
KPMG S.p.A.
Federico Superchi Socio
Have a question? We'll get back to you promptly.