AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Garofalo Health Care

Management Discussion and Analysis Sep 11, 2025

4031_rns_2025-09-11_2469fad6-6ec8-42ea-9303-8af99ae4a4e1.pdf

Management Discussion and Analysis

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Garofalo Health Care SPA - 1

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 30 GIUGNO 2025

Relazione sulla gestione al 30 giugno 2025

DATI SOCIETARI3
ORGANI SOCIALI4
1. STRUTTURA DEL GRUPPO5
2. ANDAMENTO DEL GRUPPO9
3. INVESTIMENTI16
4. EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO16
5. PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE17
6. MODELLO ORGANIZZATIVO E SISTEMA NORMATIVO DEL GRUPPO GHC 17
7. GESTIONE DEL RISCHIO E PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZA CUI GAROFALO HEALTH CARE S.P.A. ED
IL GRUPPO SONO ESPOSTI21
8. ALTRE INFORMAZIONI 28

DATI SOCIETARI

Sede legale della Capogruppo

Garofalo Health Care S.p.A.

Piazzale Belle Arti, 6 – Roma 00196

Dati legali della Capogruppo

Capitale sociale sottoscritto e versato 31.570.000

Registro delle imprese di Roma – R.E.A. n 947074

Codice fiscale 06103021009

Partita IVA 03831150366

Sito istituzionale: http://www.garofalohealthcare.com

ORGANI SOCIALI

ALESSANDRO MARIA RINALDI Presidente
MARIA LAURA GAROFALO Amministratore Delegato
ALESSANDRA RINALDI GAROFALO Amministratore
CLAUDIA GAROFALO Amministratore
GIUSEPPE GIANNASIO Amministratore
GUIDO DALLA ROSA PRATI Amministratore
GIANCARLA BRANDA Amministratore Indipendente
FRANCA BRUSCO Amministratore Indipendente
FEDERICO FERRO-LUZZI Amministratore Indipendente
LUCA MATRIGIANI Amministratore Indipendente
ALBERTO OLIVETI Amministratore Indipendente
COMITATO CONTROLLO RISCHI E SOSTENIBILITA'
FRANCA BRUSCO
FEDERICO FERRO LUZZI
GIANCARLA BRANDA
COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONI
FEDERICO FERRO LUZZI
FRANCA BRUSCO
ALBERTO OLIVETI
COLLEGIO SINDACALE
SONIA PERON Presidente
FRANCESCA DI DONATO Sindaco effettivo
ALESSANDRO MUSAIO Sindaco effettivo
ANDREA BONELLI Sindaco supplente
MARCO SALVATORE Sindaco supplente

SOCIETÀ DI REVISIONE INCARICATA

EY S.P.A.

DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DELLA RENDICONTAZIONE SOSTENIBILITA'

LUIGI CELENTANO

1. STRUTTURA DEL GRUPPO

Panoramica delle strutture sanitarie del Gruppo

Il Gruppo GHC è tra i principali operatori del settore della sanità privata accreditata in Italia e alla data del 30 Giugno 2025 opera attraverso 37 strutture sanitarie, oltre a 4 strutture di titolarità di Il Fiocco S.c.a.r.l., società partecipata da GHC in misura pari al 40% del capitale sociale tramite la controllata Fi.d.es Medica S.r.l., offrendo un'ampia gamma di servizi che coprono tutti i comparti della sanità grazie ad una diversificazione delle specialità erogate, all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia ed al personale altamente qualificato.

Il Gruppo, attualmente, opera in Regioni del Nord e del Centro Italia selezionate in quanto Regioni virtuose in termini di: i) spesa sanitaria pro-capite, ii) reddito pro-capite superiore alla media italiana, iii) mantenimento dell'equilibrio economico-finanziario del Servizio Sanitario Regionale e iv) mobilità interregionale.

Società del Gruppo Garofalo Healthcare

Il diagramma di seguito riportato illustra la struttura del Gruppo GHC al 30 Giugno 2025 con indicazione della quota di partecipazione detenuta da Garofalo Health Care S.p.A. (di seguito, anche "GHC" o la "Società" o la "Capogruppo" o la "Holding") in ciascuna delle società controllate:

Attività del Gruppo per settore

La seguente tabella offre una sintesi delle principali specialità erogate dal Gruppo, diversificate - oltre che da un punto di vista geografico - anche per settore e per comparto:

Relazione sulla gestione al 30 giugno 2025

POST ACUZIE SOCIO-ASSISTENZIALE
Comparto ACUZIE Lungodegenze
Riabilitazione
AMBULATORIALE
Ampia gamma di specializzazioni

nella terapia di pazienti acuti, tra
cui:
Ricoveri non temporanei per

pazienti affetti da:
Trattamenti di

riabilitazione, tra cui:
Prestazioni ambulatoriali,

consultazioni e servizi di
diagnostica svolte da
Assistenza e trattamenti di
patologie specifiche, tra
cui:
Patologie croniche

Cardiochirurgia
invalidanti

Cardiologia (clinica e
Patologie subacute dopo un


interventistica)
precedente ricovero
Cardiologia

Neurologia
strutture ospedaliere e
non ospedaliere:
Gravi disabilità
Neuro-motoria
Ecocardiografia Doppler
Soggetti con LIS (Locked-in

Syndrome) o con Sclerosi
Ortopedia
ospedaliero acuto che
necessitano della
prosecuzione della terapia
per un certo periodo in
ambiente protetto, al fine di
Nutrizionale
Holter test
Laterale Amiotrofica in
Diabetologia
Respiratoria
EcoDoppler vascolare
fase terminale (Reparti
"N.A.C." -Nuclei ad Alta
Urologia
Fisioterapia
Scintigrafia miocardica
Complessità Neurologica
Cronica)
Principali Otorinolaringoiatria
raggiungere il completo
TAC e TAC cardio
prestazioni erogate Chirurgia generale
recupero dello stato di Ecografia
Disabilità complesse,

prevalentemente motorie
salute o una stabilizzazione
Chirurgia vascolare
del quadro clinico

Ginecologia
Risonanza magnetica
o clinico assistenziali e
Medicina nucleare
funzionali (Continuità
Assistenziale a Valenza
Laboratorio analisi
Sanitaria)

Dialisi ambulatoriale Pazienti con disabilità da
Oculistica grave cerebrolesione
acquisita
Odontoiatria

PET/TAC
Disordini psichiatrici e

disturbi correlati

Breve descrizione delle Società del Gruppo GHC

Le 37 strutture del Gruppo GHC risultano diversificate per Regioni e per comparto, come di seguito rappresentato.

Nr. Nr. N. legal entities Settore
Regioni italiane Reporting Entities
(24)
Strutture
(37)
(persone giuridiche)
(38)
Ospedaliero Terr. / Socio
Assistenziale
Villa Berica 1 1 V
CMSR Veneto Medica 1 1 V
Sanimedica 1 1 V
Veneto Villa Garda 1 1 V
Centro Medico S. Biagio 1 2(1) V
Clinica S. Francesco 1 1 V
GVDR 4 1 V
Lombardia Xray One 1 1 V
Friuli Venezia- Centro Medico Università Castrense 1 1 V
Giulia Sanatorio Triestino 1 4(2) V
Piemonte Istituto Raffaele Garofalo 2 1 V
Hesperia Hospital 1 11
Aesculapio 1 1 V
Casa di Cura Prof. Nobili
1 1 V
Emilia Romagna Poliambulatorio Dalla Rosa Prati 1 1 V
Ospedali Privati Riuniti 2 1 V
Domus Nova 2 1 V
Toscana Rugani Hospital 1 1 V
Liguria Gruppo Fides(3) 8(4) દ્વાદ) V
Villa Von Siebenthal 1 1 V
Aurelia Hospital 1 7(6) V
Lazio European Hospital 1 1 V
Hospice S. Antonio da Padova 1 1 V
Struttura Res. Psichiatrica Samadi 1 >

all'assunzione di sostanze psicoattive

Di seguito si riporta la struttura del capitale sociale di Garofalo Health Care S.p.A. alla data del 30 Giugno 2025 con indicazione delle partecipazioni rilevanti nel capitale.

Azionisti Garofalo Health Care S.p.A. Numero Azioni % azioni con diritto di voto Diritti di voto
% diritti di voto
Azionisti di controllo (*) 58.709.267 66,46% 58.709.267 65,23%
Mercato 29.622.967 33,54% 31.295.967 34,77%
Totale azioni con diritto di voto esecitabile in Assemblea 88.332.234 100,00% 90.005.234 100,00%
Azioni proprie (**) 1.867.766 (**)
TOTALE: 90.200.000

(*) include le partecipazioni detenute direttamente e indirettamente dall'Amministratore Delegato Maria Laura Garofalo. (**) Azioni proprie con diritto di voto alla data del 30 giugno 2025

Azionisti Garofalo Health Care S.p.A. in possesso di una
partecipazione superiore al 5%
Numero Azioni % azioni con diritto di voto Diritti di voto % diritti di voto
Larama 98 S.p.A. (***) 45.516.000 51,53% 45.516.000 50,57%
Maria Laura Garofalo 11.312.667 12,81% 11.312.667 12,57%
Fondazione Enasarco 4.760.620 5,39% 4.760.620 5,29%

(***) soggetto riconducibile a Maria Laura Garofalo

Si ricorda che in conformità all'art. 127-quinquies del TUF, l'articolo 7 dello Statuto prevede che a ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo di almeno ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell'elenco speciale appositamente istituito dalla Società (l'"Elenco") sono attribuiti due voti. In conformità all'articolo 127-quinquies, comma 7, del TUF, l'articolo 7 dello Statuto prevede che ai fini della maturazione del periodo di possesso continuativo necessario per la maggiorazione del voto, relativamente alle azioni esistenti prima della Data di Avvio delle Negoziazioni è computato anche il possesso maturato anteriormente a tale momento e pertanto anteriormente alla data di iscrizione nell'Elenco. Per ulteriori informazioni si rinvia al Regolamento per il voto maggiorato disponibile sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, ove sono altresì pubblicati, in conformità con quanto previsto dall'art. 143-quater del Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come integrato e modificato (il "Regolamento Emittenti"), i dati identificativi degli azionisti che hanno richiesto l'iscrizione nell'Elenco, con indicazione delle relative partecipazioni, comunque superiori alla soglia indicata dall'articolo 120, comma 2 del TUF, della data di iscrizione e della data di conseguimento della maggiorazione del diritto di voto.

La società Garofalo Health Care S.p.A. a far data dal 9 novembre 2018 è quotata sul mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e, a partire dal 25 marzo 2021, le azioni GHC sono state ammesse al segmento Euronext STAR Milan – Segmento Titoli con Alti Requisiti.

Nel corso del primo semestre 2025 il titolo GHC ha registrato una variazione negativa del 6,8%1 .

Si ricorda inoltre come dal giorno della sua quotazione, avvenuta il 9 novembre 2018 ad Euro 3,34 per azione, il titolo si è attestato sempre al di sopra del prezzo di collocamento.

Si riporta di seguito uno schema di riepilogo dell'andamento del titolo GHC per il periodo di riferimento:

Principali indicatori borsistici relativi al primo semestre 2025 (Euro)
Prezzo di offerta in sede di IPO il 9 novembre 2018 3,34
Prezzo ufficiale al 30 giugno 2025 5,0574
Prezzo ufficiale al 2 gennaio 2025 (primo giorno di negoziazione dell'anno) 5,4278
Numero di azioni ordinarie GHC al 30 giugno 2025 90.200.000
Numero di azioni ordinarie GHC al 2 gennaio 2025 90.200.000
Azioni proprie detenute il 30 giugno 2025 1.867.766
Azioni ordinarie in circolazione il 30 giugno 2025 88.332.234
Azioni proprie detenute il 2 gennaio 2025 1.734.200
Azioni ordinarie in circolazione il 2 gennaio 2025 88.465.800
Capitalizzazione borsistica il 30 giugno 2025
2
446.731.440
Capitalizzazione borsistica il 2 gennaio 2025
3
480.174.669

Copertura del titolo GHC da parte di analisti finanziari

Alla data del 30 giugno 2025 il titolo GHC era coperto da 2 broker finanziari (Equita SIM e Mediobanca), che nel corso del semestre hanno seguito attivamente il Gruppo GHC con studi e analisi dedicate, mantenendo sempre la raccomandazione di acquisto ("Buy" / "Outperform") sul titolo.

1 Calcolata come differenza tra il prezzo ufficiale del titolo GHC alla data del 2 gennaio 2025 (pari a Euro 5,4278) e quello alla data del 30 giugno 2025 – ultimo giorno di negoziazione del semestre (pari a Euro 5,0574)

2 Calcolata al netto delle azioni proprie detenute dalla Società a quella data

3 Calcolata al netto delle azioni proprie detenute dalla Società a quella data

2. ANDAMENTO DEL GRUPPO

Principali risultati economico-finanziari del Gruppo GHC

Di seguito vengono presentati alcuni indicatori di performance economica, relativi al primo semestre 2025 posti a confronto con il medesimo semestre del 2024.

Si segnala che il confronto è a parità di perimetro considerando che i risultati di entrambi i semestri comprendono il pieno contributo di Sanatorio Triestino S.p.A.4 e del Gruppo Aurelia Hospital; tuttavia, nelle pagine seguenti verrà fornita separata indicazione dei loro risultati per una migliore esposizione dell'andamento gestionale delle ultime due acquisizioni effettuate.

Dati consolidati 30-giu-25 30-giu-24 2025 vs. 2024
Euro '000 % Euro '000 % Euro '000 %
Ricavi 258.178 100,0% 251.513 100,0% 6.664 2,6%
Totale costi operativi (escl."Adjustments")
5
(211.006) -81,7% (203.466) -80,9% (7.539) 3,7%
Op. EBITDA Adjusted 47.172 18,3% 48.047 19,1% (875) -1,8%
Altri costi ("Adjustments") (53) 0,0% (42) 0,0% (11) 25,6%
Operating EBITDA 47.119 18,3% 48.005 19,1% (886) -1,8%
Ammortamenti e svalutazioni (13.211) -5,1% (12.386) -4,9% (825) 6,7%
Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti (386) -0,1% (2.204) -0,9% 1.818 -82,5%
EBIT 33.522 13,0% 33.415 13,3% 107 0,3%
Oneri finanziari netti (5.692) -2,2% (6.671) -2,7% 979 -14,7%
Risultato ante imposte 27.829 10,8% 26.743 10,6% 1.086 4,1%
Imposte sul reddito (8.281) -3,2% (7.700) -3,1% (581) 7,5%
Risultato netto 19.548 7,6% 19.044 7,6% 504 2,6%
Risultato di Gruppo 19.448 7,5% 18.938 7,5% 510 2,7%
Risultato di terzi 100 0,0% 106 0,0% (6) -6%

4 Inclusa la partecipazione di controllo in Terme del Friuli Venezia Giulia s.r.l.

5 Adjustments: comprendono ricavi e costi non ricorrenti e costi una tantum (ad es. costi per M&A)

Analisi dei Ricavi consolidati 2025

Al 30 Giugno 2025 i ricavi consolidati di GHC sono pari a Euro 258.178 migliaia, in aumento del 2,6% rispetto a Euro 251.513 migliaia del primo semestre 2024.

L'incremento dei ricavi, pari ad Euro 6.664 migliaia, è dovuto per Euro 3.463 migliaia di Euro al Gruppo Aurelia, per Euro 234 migliaia a Sanatorio Triestino e per Euro 2.966 migliaia alla maggiore produzione delle altre società appartenenti al Gruppo.

Ricavi consolidati
in migliaia di Euro
1H25 Actual 1H24 Actual 1H25 vs. 1H24
Euro '000
1H25 vs. 1H24
%
Totale 258.178 251.513 6.664 2,6%
di cui Sanatorio Triestino + Aurelia Hospital 62.353 58.655 3.698 6,3%

I maggiori Ricavi del Gruppo Aurelia, pari ad Euro 3.463 migliaia, derivano principalmente dal nuovo meccanismo di remunerazione previsto dalla Regione Lazio per l'attività di Pronto Soccorso svolta dall'Aurelia Hospital nonché dal buon andamento dell'attività privata svolta dalla European Hospital, solo in parte compensata dalla minore attività in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale esclusivamente a seguito di una differente pianificazione rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente.

I Ricavi di Sanatorio Triestino risultano leggermente superiori rispetto all'esercizio precedente prevalentemente per una differente pianificazione delle attività.

I maggiori Ricavi delle altre società appartenenti al Gruppo, pari a Euro 2.965 migliaia, sono dovuti principalmente all'incremento delle prestazioni erogate a pazienti Fuori-Regione a conferma dell'attrattività delle strutture del Gruppo e della crescente domanda di prestazioni sanitarie nel mercato italiano.

Analisi dei Costi operativi consolidati 2025

I costi operativi consolidati registrati nel primo semestre 2025, al netto dei c.d. Adjustments, ammontano ad Euro 211.006 migliaia, in aumento di Euro 7.539 migliaia (+3,7%) rispetto a Euro 203.466 migliaia del primo semestre 2024. L'incremento è riconducibile per Euro 3.499 al Gruppo Aurelia, per Euro 646 migliaia a Sanatorio Triestino e per Euro 3.394 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo.

L'aumento dei costi operativi è riconducibile principalmente a un differente mix di produzione, frutto di scelte strategiche che produrranno i loro benefici nei successivi trimestri, e ad un leggero aumento del costo delle utenze dell'energia, nonché ad alcuni costi straordinari e "one off" del Gruppo Aurelia relativi ad anni precedenti l'acquisizione.

Analisi dell'Operating EBITDA e dell'Operating EBITDA Adjusted consolidato 2025

L'Operating EBITDA Adjusted6 consolidato risulta pari a Euro 47.172 migliaia, in decremento di Euro 875 migliaia rispetto al primo semestre 2024 (-1,8%), a seguito della dinamica dei costi operativi sopra descritti.

La scostamento negativo di Euro 875 migliaia è attribuibile per Euro 428 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo, per Euro 35 migliaia al Gruppo Aurelia e per Euro 412 migliaia al risultato consuntivato da Sanatorio Triestino, in particolare dalla controllata Terme Friuli Venezia Giulia a causa sia di minori ricavi che di maggiori costi di energia.

Conseguentemente, il Margine Operating EBITDA Adjusted del Gruppo si è attestato al 18,3% rispetto al 19,1% dello scorso esercizio.

I c.d. Adjustments, negativi per Euro 53 migliaia al 30 giugno 2025, sono costituiti interamente da costi M&A, risultando in lieve incremento rispetto al primo semestre 2024, in cui erano complessivamente negativi per Euro 42 migliaia.

Op. EBITDA e Op. EBITDA Adj. consolidati 1H25 vs. 1H24 1H25 vs. 1H24
in migliaia di Euro 1H25 Actual
1H24 Actual
%
Op. EBITDA Reported 47.119 48.005 (886) -1,8%

6 Tale indicatore rettifica l'Operating EBITDA per i ricavi e costi non ricorrenti e costi una tantum (ad es. costi per M&A), al fine di fornire una metrica normalizzata e confrontabile con i dati storici della società.

Relazione sulla gestione al 30 giugno 2025

+ costi M&A 53 42 11 26,2%
Op. EBITDA Adjusted 47.172 48.047 (875) -1,8%
di cui Sanatorio Triestino + Aurelia Hospital 6.409 6.855 (447) -6,5%
Op. EBITDA Reported Margin (%) 18,3% 19,1% - -
Op. EBITDA Adjusted Margin (%) 18,3% 19,1% - -

Analisi dell'EBIT Consolidato 2025

L'EBIT nel primo semestre 2025 è stato pari a Euro 33.522 migliaia, in aumento di Euro 107 migliaia (+0,3%) rispetto a Euro 33.415 migliaia del primo semestre 2024.

Tale risultato risente di ammortamenti e svalutazioni di competenza del periodo per Euro 13.211 migliaia, in aumento di Euro 825 migliaia rispetto al primo semestre 2024, più che compensati dalla riduzione della voce "Rettifiche di valore e altri accantonamenti" per Euro 1.818 migliaia per effetto principalmente del rilascio di fondi svalutazione crediti iscritti su crediti incassati nel corso del primo semestre dell'anno, nonché dei minori accantonamenti netti a fondo rischi (accantonamenti al netto dei rilasci) sulle cause sanitarie.

EBIT consolidato 1H25 vs. 1H24 1H25 vs. 1H24
in migliaia di Euro 1H25 Actual 1H24 Actual Euro '000 %
Op. EBITDA 47.119 48.005 (886) -1,8%
- Ammortamenti immateriali (772) (583) (189) 32,5%
- Ammortamenti materiali (12.275) (11.569) (706) 6,1%
- Svalutazioni (165) (235) 70 -29,9%
Ammortamenti e svalutazioni (13.211) (12.386) (825) 6,7%
- Accantonamenti fine mandato (12) (12) - -
- Accantonamenti cause sanitarie (785) (2.670) 1.885 -70,6%
- Accantonamenti rischi ASL (1.790) (1.230) (560) 45,5%
- Accantonamenti altri rischi - (20) 20 -100,0%
+ Rilascio fondi 2.200 1.728 472 27,3%
Rett. di valore e altri accantonamenti (386) (2.204) 1.818 -82,5%
= EBIT 33.522 33.415 107 0,3%
EBIT Margin (%) 13,0% 13,3% - -

Analisi del Risultato Netto Consolidato 2025

Il Risultato netto si è attestato a Euro 19.548 migliaia, con un incremento pari a Euro 504 migliaia rispetto a Euro 19.044 migliaia del primo semestre 2024 .

Tale valore tiene conto di oneri finanziari netti per Euro 5.692 migliaia, in diminuzione di Euro 979 rispetto al 30 giugno 2024 per effetto di un minor costo medio del debito, ottenuto anche grazie alle nuove condizioni del finanziamento sottoscritto a luglio 2024, e di imposte pari a Euro 8.281 migliaia, in aumento di Euro 581 migliaia rispetto a Euro 7.700 migliaia del primo semestre 2024.

Di seguito vengono presentati alcuni indicatori di performance economica relativi al secondo trimestre 2025 posti a confronto con i dati del medesimo periodo del 2024.

Dati consolidati 2Q2025 2Q2024 2Q2025 vs. 2Q2024
Euro '000 % Euro '000 % Euro '000 %
Ricavi 129.616 100,0% 125.377 100,0% 4.239 3,4%
Totale costi operativi (escl."Adjustments")
7
(106.237) -82,0% (102.402) -81,7% (3.834) 3,7%
Op. EBITDA Adjusted 23.379 18,0% 22.975 18,3% 405 1,8%
Altri costi ("Adjustments") (31) 0,0% (21) 0,0% (10) 50,0%
Operating EBITDA 23.348 18,0% 22.954 18,3% 394 1,7%
Ammortamenti e svalutazioni (6.711) -5,2% (6.418) -5,1% (293) 4,6%
Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti (785) -0,6% (723) -0,6% (62) 8,6%
EBIT 15.853 12,2% 15.814 12,6% 39 0,2%
Oneri finanziari netti (2.826) -2,2% (3.181) -2,5% 355 -11,2%
Risultato ante imposte 13.027 10,1% 12.632 10,1% 394 3,1%
Imposte sul reddito (3.638) -2,8% (3.678) -2,9% 40 -1,1%
Risultato netto 9.388 7,2% 8.954 7,1% 434 4,9%
Risultato di Gruppo 9.368 7,2% 8.879 7,1% 490 5,5%
Risultato di terzi 20 0,0% 76 0,1% (56) -73,7%

Analisi dei Ricavi consolidati del secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre 2025 i ricavi consolidati del Gruppo sono pari a Euro 129.616migliaia, in aumento di Euro 4.239 migliaia (+3,4%) rispetto a Euro 125.377 migliaia del medesimo periodo del 2024, attribuibile per Euro 2.580 migliaia al Gruppo Aurelia, per Euro 56 migliaia a Sanatorio Triestino e per Euro 1.603 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo.

Ricavi consolidati
in migliaia di Euro
2Q2025 2Q2024 2Q2025 vs.
2Q2024
Euro '000
2Q2025 vs.
2Q2024
%
Totale 129.616 125.377 4.239 3,4%
di cui Sanatorio Triestino + Aurelia Hospital 31.840 29.204 2.636 9,0%

Analisi dei Costi operativi consolidati del secondo trimestre 2025

I costi operativi consolidati nel secondo trimestre 2025, al netto delle c.d. Adjustments, risultano pari a Euro 106.237 migliaia, in aumento di Euro 3.834 migliaia (+3,7%), rispetto a Euro 102.402 migliaia del secondo trimestre 2024. L'incremento è riconducibile per Euro 2.428 al Gruppo Aurelia, per Euro 348 migliaia a Sanatorio Triestino e per Euro 1.058 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo.

Analisi dell'Operating EBITDA e dell'Operating EBITDA Adjusted consolidato del secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre 2025, l'Operating EBITDA Adjusted8 consolidato si è attestato ad Euro 23.379 migliaia, in aumento del 1,8% rispetto a Euro 22.975 migliaia del medesimo periodo dell'esercizio precedente. L'incremento di Euro 404 migliaia è attribuibile per Euro 542 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo e per Euro 152 migliaia

7 Adjustments: comprendono ricavi e costi non ricorrenti e costi una tantum (ad es. costi per M&A)

8 Tale indicatore rettifica l'Operating EBITDA per i ricavi e costi non ricorrenti e costi una tantum (ad es. costi per M&A), al fine di fornire una metrica normalizzata e confrontabile con I dati storici della società

al Gruppo Aurelia, compensato dalla riduzione di Euro 290 migliaia dovuta quasi esclusivamente al risultato negativo consuntivato dalla controllata di Sanatorio Triestino, Terme Friuli Venezia Giulia, pari ad Euro 416 migliaia, a causa sia di minori ricavi che di maggiori costi di energia.

Il Margine Operating EBITDA Adjusted del Gruppo nel secondo trimestre 2025 si è attestato al 18,0% rispetto al 18,3% del medesimo periodo dell'esercizio precedente.

I c.d. Adjustments, negativi per Euro 31 migliaia, sono costituiti interamente da costi M&A (Euro 21 migliaia al 30 giugno 2024).

Op. EBITDA e Op. EBITDA Adj. consolidati 2Q2025 2Q2024 2Q2025 vs.
2Q2024
2Q2025 vs.
2Q2024
in migliaia di Euro Euro '000 %
Op. EBITDA Reported 23.348 22.954 394 1,7%
+ costi M&A 31 21 10 49,4%
Op. EBITDA Adjusted 23.379 22.975 404 1,8%
di cui Sanatorio Triestino + Aurelia Hospital 3.204 3.342 (138) -4,2%
Op. EBITDA Reported Margin (%) 18,0% 18,3% - -
Op. EBITDA Adjusted Margin (%) 18,0% 18,3% - -

Analisi dell'EBIT Consolidato del secondo trimestre 2025

L'EBIT del secondo trimestre 2025 è pari ad Euro 15.853 migliaia, in aumento di Euro 39 migliaia rispetto a Euro 15.814 migliaia del medesimo periodo dell'esercizio precedente.

Tale risultato risente di ammortamenti e svalutazioni di competenza del periodo per Euro 6.711 migliaia, in aumento di Euro 293 migliaia rispetto al secondo trimestre 2024, e rettifiche di valore e altri accantonamenti per Euro 785 migliaia, in aumento di Euro 62 migliaia rispetto al secondo trimestre 2024.

EBIT consolidato 2Q2025 2Q2024 2Q2025 vs.
2Q2024
2Q2025 vs.
2Q2024
in migliaia di Euro Euro '000 %
Op. EBITDA 23.348 22.954 394 1,7%
- Ammortamenti immateriali (417) (305) (112) 36,6%
- Ammortamenti materiali (6.174) (5.957) (217) 3,6%
- Svalutazioni (120) (155) 36 -23,1%
Ammortamenti e svalutazioni (6.711) (6.418) (293) 4,6%
- Accantonamenti fine mandato (6) (6) 0 -1,2%
- Accantonamenti cause sanitarie (518) (764) 247 -32,3%
- Accantonamenti rischi ASL (1.003) (558) (446) 79,9%
- Accantonamenti altri rischi 0 41 (41) -100,0%
+ Rilascio fondi 742 565 178 31,4%
Rett. di valore e altri accantonamenti (785) (723) (62) 8,6%
= EBIT 15.853 15.814 39 0,2%
EBIT Margin (%) 12,2% 12,6% - -

Analisi del Risultato Netto Consolidato del secondo trimestre 2025

Il Risultato netto del secondo trimestre 2025 si è attestato a Euro 9.388 migliaia, in aumento di Euro 434 migliaia rispetto ad Euro 8.954 migliaia del medesimo periodo dell'esercizio precedente.

Tale valore tiene conto di oneri finanziari netti per Euro 2.826 migliaia e di imposte per Euro 3.638 migliaia, rispettivamente in diminuzione di Euro 355 migliaia e di Euro 40 migliaia rispetto al secondo trimestre 2024.

Si precisa che il decremento degli oneri finanziari netti deriva principalmente da un minor costo medio del debito ottenuto anche grazie alle nuove condizioni del finanziamento sottoscritto a luglio 2024.

Situazione Patrimoniale e Finanziaria

Si riporta di seguito la struttura patrimoniale consolidata sintetica del Gruppo al 30 giugno 2025, confrontata con l'analoga situazione al 31 dicembre 2024.

Dati consolidati
Impieghi
2025 2024 ∆ vs 2024
Giugno Dicembre Euro '000
Avviamento 91.542 91.542 -
Immobilizzazioni materiali e immateriali 575.193 576.045 (851)
Immobilizzazioni finanziarie 2.666 2.760 (95)
I Capitale Fisso 669.401 670.347 (946)
Crediti Commerciali 141.161 112.842 28.319
Rimanenze 6.380 6.073 306
Debiti Commerciali (93.726) (86.408) (7.318)
Capitale Circolante Netto Operativo 53.815 32.507 21.308
Altre attività/passività (47.551) (39.347) (8.204)
II Capitale Circolante Netto 6.263 (6.840) 13.103
Imposte differite nette (91.707) (89.783) (1.924)
Fondi (36.046) (41.555) 5.510
III Totale Impieghi (CAPITALE INVESTITO NETTO) 547.912 532.169 15.743
IV Indebitamento finanziario netto 203.562 199.025 4.537
Patrimonio netto di terzi 10.841 10.747 94
Patrimonio netto del Gruppo 333.510 322.397 11.113
V Patrimonio Netto 344.350 333.144 11.206
VI Totale Fonti di finanziamento 547.912 532.169 15.743

Il Capitale fisso al 30 giugno 2025 è pari a Euro 669.401 migliaia, in decremento di Euro 946 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 a seguito, principalmente, degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, solo in parte compensati dagli investimenti effettuati nel periodo.

Il Capitale circolante netto operativo al 30 giugno 2025, pari a Euro 53.815 migliaia, registra un incremento di Euro 21.308 rispetto al 31 dicembre 2024, imputabile principalmente all'aumento dei crediti commerciali per Euro 28.319 migliaia, in parte compensato dall'incremento dei debiti commerciali di Euro 7.318 migliaia. L'aumento dei crediti commerciali è riconducibile a diversi fattori, tra cui principalmente: (i) il fisiologico e temporaneo aumento dei crediti derivante dalla maggiore produzione realizzata nel primo semestre, (ii) la produzione verso pazienti extra-regione realizzata nell'esercizio precedente superiore ai tetti finanziari e che verrà regolata successivamente alla definizione dei saldi di mobilità interregionali, (iii) temporanei slittamenti nella fatturazione (e corrispondentemente negli incassi), in parte già sanati nel corso del terzo trimestre.

Le altre passività nette registrano un incremento di Euro 8.204 migliaia principalmente ascrivibile all'accertamento delle imposte di periodo e all'incremento dei debiti verso dipendenti per accantonamenti di ferie e quattordicesima mensilità.

Il capitale circolante netto, quindi, registra un incremento complessivo pari ad Euro 13.103 migliaia per effetto dell'aumento del circolante netto operativo, solo in parte compensato dalla variazione delle altre attività e passività sopra descritta.

I fondi al 30 giugno 2025 registrano un decremento pari ad Euro 5.510 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 da attribuire a: (i) decremento del fondo TFR per complessivi Euro 1.086 migliaia, dovuto principalmente all'andamento dei tassi utilizzati per effettuare l'elaborazione prevista dallo IAS 19 (tasso di rivalutazione più basso rispetto al tasso di attualizzazione); ii) decremento dei fondi rischi per complessivi Euro 4.424 migliaia, derivanti principalmente dagli utilizzi patrimoniali per Euro 5.810 migliaia, relativi alle cause sanitarie (Euro 2.864 migliaia), ai rischi ASL (Euro 1.807 migliaia) ed agli Altri rischi ed oneri (Euro 1.139 migliaia), in parte compensati da accantonamenti netti (eccedenza di accantonamenti sui rilasci) per complessivi Euro 1.385 migliaia.

Il Capitale Investito Netto al 30 giugno 2025 si attesta a Euro 547.912 migliaia, con un incremento di Euro 15.743 migliaia rispetto a Euro 532.169 migliaia del 31 dicembre 2024 .

Il Patrimonio netto di Gruppo al 30 giugno 2025 è pari a Euro 333.510 migliaia e registra un incremento rispetto al 31 dicembre 2024 pari ad Euro 11.113 migliaia, riconducibile principalmente al risultato di periodo per Euro 19.448 migliaia, in parte compensato dall'erogazione di dividendi agli azionisti per Euro 7.590 migliaia.

Indebitamento Finanziario Netto

L'Indebitamento Finanziario Netto è stato determinato secondo lo schema previsto dalla Raccomandazione ESMA/32- 382-1138 del 4 marzo 2021 e al richiamo di attenzione Consob n. 5/21 del 29 aprile 2021.

Si riporta di seguito il dettaglio della composizione dell'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 ed al 31 dicembre 2024.

1H25 Actual FY24 Actual 1H25 vs. FY24
Dati consolidati Euro '000 Euro '000 Euro '000
A Disponibilità liquide 16.031 26.663 (10.632)
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide - - -
C Altre attività finanziarie correnti 10.552 5.483 5.069
D Liquidità 26.583 32.146 (5.563)
E Debito finanziario corrente 6.490 5.623 868
F Parte Corrente del debito finanziario non corrente 1.133 1.129 4
G Indebitamento finanziario corrente 7.623 6.752 872
H Indebitamento finanziario corrente netto (G - D) (18.960) (25.394) 6. 434
I Debito finanziario non corrente 222.522 224.419 (1.898)
J Strumenti di debito - - -
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti - - -
L Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K) 222.522 224.419 (1.898)
M Totale indebitamento finanziario ( H + L) 203.562 199.025 4.537

Al 30 giugno 2025 l'Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo Garofalo Health Care risulta pari a Euro 203.562 migliaia, composto da un indebitamento finanziario Lordo pari a Euro 230.144 migliaia (Euro 7.623 migliaia di indebitamento finanziario corrente ed Euro 222.522 migliaia di indebitamento finanziario non corrente) e liquidità per Euro 26.583 migliaia. L'Indebitamento Finanziario Netto registra quindi un incremento di Euro 4.537 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024, principalmente a seguito della prima distribuzione di dividendi effettuata dalla GHC S.p.A in data 21 maggio 2025 per un importo di Euro 7.590 migliaia nonché per l'aumento del capitale circolante netto commentato nel paragrafo precedente. Si segnala che nel corso del secondo trimestre 2025 l'Indebitamento Finanziario Netto è migliorato di Euro 10.782 migliaia rispetto ad Euro 214.344 migliaia del 31 marzo 2025 per effetto del risultato operativo di periodo e del miglioramento del capitale circolante netto che hanno più che compensato la distribuzione di dividendi.

I debiti finanziari per leasing sono pari a Euro 20.684 migliaia per la parte non corrente ed Euro 4.536 migliaia per la parte corrente.

Indebitamento Finanziario Netto / Patrimonio Netto

Di seguito si riporta il rapporto tra l'Indebitamento Finanziario Netto (come già definito nelle sezioni precedenti) e il Patrimonio Netto.

Dati consolidati 1H25 Actual FY2024
Euro '000 Euro '000
Indebitamento finanziario netto 203.562 199.025
Patrimonio Netto 344.350 333.144
Rapporto fra indebitamento finanziario netto e Patrimonio netto 0,59 0,60

3. INVESTIMENTI

a. Investimenti di natura ricorrente

Nel corso del primo semestre del 2025 il Gruppo ha effettuato investimenti ricorrenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, con l'obiettivo di potenziare la capacità produttiva delle strutture sanitarie e di aggiornare tecnologicamente e funzionalmente apparecchiature e attrezzature mediche, così da garantire elevati standard qualitativi nei servizi offerti ai pazienti.

b. Investimenti in immobilizzazioni di ampliamento e riassetto organizzativo

Nel corso del primo semestre del 2025 il Gruppo ha proseguito con investimenti straordinari in immobilizzazioni, nell'ambito di progetti pluriennali di ampliamento e riorganizzazione, mirati a potenziare la capacità produttiva e ad ampliare l'offerta di servizi. Tra gli interventi in corso, avanzano i lavori per il nuovo Centro Cuore Cardiovascolare presso l'Aurelia Hospital e per la realizzazione della nuova Terapia Intensiva all'Hesperia Hospital.

4. EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

In data 18 luglio 2025 Garofalo Health Care S.p.A ha comunicato di essere risultata aggiudicataria del perimetro dell'attivo e del passivo di Casa di Cura Città di Roma S.p.A. in liquidazione. L'operazione consente a GHC di conseguire – a regime – significativi benefici incrementali in termini di posizionamento competitivo e marginalità prospettica attraverso una complessiva riorganizzazione delle attività erogate da Città di Roma, Aurelia Hospital e European Hospital. Città di Roma, accreditata con il Servizio Sanitario Regionale, è dotata di 112 posti letto autorizzati, di cui 104 accreditati, nelle specialità di Urologia, Ginecologia, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale, Oculistica, RSA intensiva, Day Surgery e Day Hospital. Nel corso del 2025 è prevista l'attivazione di ulteriori 60 posti letto complessivi (autorizzati e accreditati), di cui 30 di RSA estensiva e 30 di RSA di mantenimento, che incrementerà la dotazione complessiva della struttura portandola a 172 posti letto autorizzati (di cui 164 accreditati). Inoltre, la struttura dispone di 2 sale di emodialisi dotate complessivamente di 24 postazioni ed eroga prestazioni di specialistica e diagnostica ambulatoriale sia in regime di accreditamento che in regime privatistico.

In aggiunta a quanto sopra, si segnala che ad agosto 2025 sono state avviate le opere di realizzazione del nuovo "Centro Cuore Cardiovascolare" presso l'Aurelia Hospital, che si prevede saranno ultimate in circa 14 mesi (i.e. nel 4Q2026).

5. PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE

Il settore sanitario è caratterizzato da un trend, oramai consolidato, di crescita del fabbisogno assistenziale supportato da un incremento delle risorse stanziate per i prossimi esercizi per il Fondo Sanitario Nazionale e dalla solida crescita della spesa sanitaria privata. In questo contesto GHC risulta ben posizionata, sia a livello geografico che come mix e qualità dei servizi sanitari offerti, per beneficiare sia delle maggiori risorse che saranno assegnate per la riduzione delle liste di attesa che del suddetto trend di espansione della spesa privata. Alla luce di quanto sopra, il Gruppo prevede di continuare il suo percorso di crescita organica nel 2025, potendo contare anche sul riconoscimento - già avvenuto nei primi mesi dell'anno - di incrementi di budget in particolare a valere sulle strutture di Rugani Hospital (Regione Toscana) e del Gruppo Aurelia (Regione Lazio), che – per il Gruppo Aurelia – afferiscono anche al nuovo meccanismo di finanziamento del Pronto Soccorso.

Inoltre, nell'ambito della nuova programmazione della Regione Lazio a valere sulle attività socio-assistenziali e finalizzata a far fronte ai crescenti fabbisogni regionali, si segnala che a partire dal mese di settembre sono entrate in vigore le nuove tariffe per l'attività territoriale, con conseguenti effetti positivi per le strutture di Villa Von Siebenthal, Hospice S. Antonio da Padova e Struttura Residenziale Psichiatrica Samadi (le ultime due, parte del Gruppo Aurelia Hospital). In tale contesto, la Struttura Residenziale Psichiatrica Samadi ha altresì presentato l'istanza per richiedere formalmente l'accreditamento di ulteriori posti letto (con conseguentemente riconoscimento di ulteriore budget), che – una volta riconosciuto –contribuirà a migliorare ulteriormente le performance complessive del Gruppo Aurelia.

Infine, come dimostrato dalla recente acquisizione della Casa di Cura Città di Roma, il Gruppo rinnova il proprio commitment per la strategia Buy & Build che individua nell'M&A uno dei principali driver del proprio sviluppo di breve e medio periodo.

6. MODELLO ORGANIZZATIVO E SISTEMA NORMATIVO DEL GRUPPO GHC

Modello organizzativo del Gruppo GHC

Il modello organizzativo adottato dal Gruppo prevede l'accentramento in capo alla Capogruppo, che svolge sulle società controllate attività di direzione e coordinamento ai sensi dell'art. 2497 del codice civile, del processo decisionale in merito, tra l'altro, al perseguimento degli obiettivi strategici pur garantendo piena autonomia decisionale alle società controllate nell'implementazione della strategia definita a livello di Capogruppo.

In particolare, la Capogruppo:

  • identifica le linee strategiche di sviluppo da perseguire, assegna gli obiettivi alle singole strutture sanitarie e ne monitora il loro raggiungimento;
  • individua le potenziali strutture sanitarie da acquisire (gestendo le attività di M&A ed il piano di integrazione post acquisizione per il conseguimento delle potenziali sinergie);
  • gestisce alcune specifiche attività per il Gruppo in modo da conseguire rapidamente le possibili sinergie in termini di efficacia ed efficienza di business.

Parimenti, ciascuna società controllata:

  • gestisce in autonomia l'erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali di propria competenza;
  • formula il Budget / Business Plan ed è responsabile della sua implementazione;
  • definisce periodicamente i propri fabbisogni finanziari.

Per quanto riguarda le risorse immateriali essenziali, di cui all'art. 15 del Decreto 125/2024, è la Capogruppo che ne ha la gestione nell'ambito della sua attività di promozione delle sinergie ed identificazione delle linee strategiche del Gruppo. Tali risorse includono quelle prive di consistenza fisica che rappresentano la base del modello aziendale dell'impresa, costituendo una fonte cruciale di generazione di valore. Le principali categorie di risorse immateriali possono essere suddivise come segue:

  • Capitale umano: il valore generato dai collaboratori grazie alle loro competenze, abilità specifiche ed esperienze.
  • Capitale relazionale: il valore intrinseco delle relazioni del Gruppo con clienti, fornitori, investitori, partner commerciali e comunità.

• Capitale intellettuale: il valore creato dalla società attraverso l'innovazione, i processi organizzativi e la distribuzione geografica.

Tali risorse risultano elementi fondamentali del modello di business adottato dal Gruppo, così come descritto nella sezione "Il modello di business e la catena del valore" della rendicontazione di sostenibilità. In particolare, il Gruppo identifica le proprie competenze medico-sanitarie come essenziali per il raggiungimento dei propri obiettivi, poiché consentono l'erogazione dei servizi ed il mantenimento degli standard di eccellenza propri del Gruppo. Il dialogo diretto con i pazienti è considerato un ulteriore elemento essenziale in qualità di componente del capitale relazionale, che abilità il miglioramento dei servizi stessi e promuove l'approccio patient-centered.

Gli elementi essenziali descritti fondano le proprie basi su una struttura organizzativa funzionale al loro ulteriore sviluppo così come rappresentate nella sezione "Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo" della rendicontazione di sostenibilità.

Modello organizzativo della Capogruppo

Il modello organizzativo della Capogruppo prevede che le seguenti Direzioni / Funzioni e Team aziendali riportino direttamente all'Amministratore Delegato della Società:

  • Area Direzione CFO: (i) gestisce le attività di amministrazione, finanza, pianificazione e controllo con la finalità di garantire un impiego delle risorse economiche – finanziarie del Gruppo in linea con le indicazioni del Business Plan; (ii) assicura la progettazione, implementazione ed esercizio dei servizi, delle reti e delle applicazioni IT che supportano e/o automatizzano i processi produttivi dell'azienda e utilizza la capacità di innovazione tecnologica come leva di vantaggio competitivo; (iii) garantisce la gestione e la valorizzazione del patrimonio delle risorse umane tutti i processi connessi ed alla gestione dei servizi generali della società;
  • Direzione Acquisti: cura l'approvvigionamento di beni e servizi a supporto del funzionamento della Società e contribuendo alle politiche d'acquisto del Gruppo in coerenza con le strategie aziendali;
  • Affari Legali e Societari: cura la gestione degli affari legali e societari, con la finalità di garantire la tutela degli interessi aziendali in tutte le opportune sedi ed assicurare la gestione degli adempimenti societari, come previsti anche dai regolamenti attuativi delle Autorità preposte al controllo dei mercati;
  • Comunicazione: garantisce il coordinamento delle relazioni esterne della Società e della comunicazione istituzionale sui media assicurando la coerenza e l'omogeneità dell'informazione nell'ambito delle politiche concordate con l'Amministratore Delegato, e garantisce la diffusione di informazioni riguardanti GHC e ciascuna società controllata ad eccezione delle informazioni regolamentate;
  • Risk Management: garantisce a livello di Gruppo il coordinamento delle attività relative all'implementazione e gestione del processo di Enterprise Risk Management, sviluppando e favorendo la diffusione di una cultura del rischio e di un linguaggio comune in materia di rischi all'interno dell'organizzazione coerentemente con le Linee Guida sul Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi emanate dalla Capogruppo;
  • Investor Relations & Chief Sustainability Officer: (i) supporta l'Amministratore Delegato nella gestione delle relazioni con investitori, finanziatori e altre controparti, garantendo la comunicazione ufficiale con Borsa Italiana e con il mercato; (ii) promuove e garantisce le attività di Corporate Sustainability, al fine di creare una cultura della sostenibilità di Gruppo.

Il modello organizzativo prevede altresì che, sulla base delle indicazioni fornite dal Codice di Corporate Governance, la funzione Internal Audit, che svolge le attività a livello di Gruppo, riporti direttamente al CdA di GHC S.p.A. al fine di garantirne autonomia e indipendenza.

Relazione sulla gestione al 30 giugno 2025

Modello organizzativo delle società controllate

Il modello organizzativo delle società controllate prevede che ciascuna struttura disponga di un:

  • Amministratore Delegato / Direttore Generale, a diretto riporto dell'organo amministrativo della singola società del Gruppo, o Amministratore Unico;
  • Direttore / Resp. Amministrativo che ha il compito di presidiare in particolare le tematiche amministrativo-contabili e finanziarie e, più in generale, di supportare la struttura per le attività c.d. di staff;
  • Direttore Sanitario, responsabile, inter alia, dell'organizzazione tecnico-funzionale e del buon funzionamento dei servizi igienico-sanitari e del rispetto delle norme di tutela degli operatori contro i rischi derivanti dalla specifica attività.

Si specifica inoltre come tutte le società controllate siano sottoposte a revisione contabile, obbligatoria o volontaria, e dispongano di presidi formalizzati per gli aspetti afferenti le tematiche di Risk Management, l'applicazione della L. 262/2005 e l'elaborazione e rendicontazione dei dati non finanziari (CSRD).

Il Consiglio di Amministrazione di GHC, sin dal 2018, ha istituito il Comitato degli Amministratori Delegati e dei Direttori Generali delle società controllate, con funzioni di coordinamento tra le società controllate e le relative strutture aziendali e sanitarie e al quale possono partecipare, su invito, l'Amministratore Delegato e il top management della

Società. Detto Comitato, presieduto a rotazione da uno dei propri componenti, cura l'implementazione delle best practice di processo a livello di Gruppo e monitora l'evoluzione del mercato di riferimento.

Regolamento di Gruppo

Il Regolamento di Gruppo ("Regolamento"), approvato dal Consiglio di Amministrazione di GHC nel corso del 2020 e aggiornato da ultimo nel 2024, individua gli ambiti e definisce le modalità di esercizio dell'attività di direzione e coordinamento da parte della Capogruppo nei confronti delle società controllate, in coerenza con gli obiettivi strategici, le politiche di sviluppo e le linee di indirizzo gestionale definite dalla Capogruppo.

Difatti, alla luce del modello organizzativo sopra menzionato, l'attività di direzione e coordinamento della Capogruppo si esplica in particolare attraverso le seguenti modalità:

  • definizione di atti di indirizzo e coordinamento volti a perseguire l'interesse del Gruppo, nonché lo sviluppo e la valorizzazione di tutte le società che ne fanno parte;
  • autorizzazione preventiva al compimento da parte delle società controllate delle "Operazioni di Rilievo" (così come definite nel Regolamento);
  • definizione del sistema normativo di Gruppo, dei flussi informativi e di altri processi di raccordo volti a garantire un efficace coordinamento tra le società del Gruppo;
  • definizione di un indirizzo unitario dello SCIGR.

A fronte dell'attività di direzione e coordinamento esercitata dalla Capogruppo, ciascuna società controllata è tenuta a:

  • recepire ed attuare gli indirizzi, le direttive e le istruzioni impartite dalla Capogruppo;
  • richiedere alla Capogruppo l'autorizzazione preventiva al compimento delle "Operazioni di Rilievo";
  • recepire e rispettare il sistema normativo di Gruppo, nonché promuovere i flussi informativi e gli altri processi di raccordo con la Capogruppo e con le altre società controllate;
  • promuovere i controlli interni di propria competenza nel contesto dell'indirizzo unitario dello SCIGR definito dalla Capogruppo, assicurando che tutte le funzioni e gli organi deputati al controllo (sia della Capogruppo che delle società controllate) non vengano ostacolati nell'esercizio delle proprie funzioni ed instaurino tra loro rapporti di collaborazione proficui, ferma restando in ogni caso la responsabilità della relativa società controllata.

L'obiettivo del Regolamento consiste pertanto nell'indicare:

  • gli ambiti strategici od operativi in cui si estrinsecano gli atti di indirizzo e coordinamento;
  • le "Operazioni di Rilievo" che devono essere sottoposte alla preventiva autorizzazione del Consiglio di Amministrazione o dell'Amministratore Delegato della Capogruppo;
  • gli strumenti attraverso cui si applica l'indirizzo e il coordinamento ovvero il sistema normativo di Gruppo, i flussi informativi (come di seguito definiti), e altri processi di raccordo, quali Comitati infragruppo;
  • i processi aziendali soggetti all'attività di direzione e coordinamento della Capogruppo, suddivisi per materie rilevanti, e le responsabilità sia della Capogruppo sia delle società controllate per ciascun ambito.

Sistema normativo di Gruppo

Con riferimento al modello organizzativo appena descritto, la Capogruppo definisce il sistema normativo di Gruppo individuando specifici strumenti normativi e operativi (quali, a titolo esemplificativo, procedure, policy, linee guida, direttive e raccomandazioni), riguardanti le concrete modalità con le quali viene esercitata l'attività di direzione e coordinamento. A tale riguardo, si specifica come la Capogruppo abbia proceduto già nel 2018 ad emettere un'apposita Procedura aziendale ("Gestione del sistema normativo aziendale" o "Procedura 0"), che ha l'obiettivo di definire le regole per la gestione del sistema normativo aziendale, inteso come il complesso di regole cui attenersi nella gestione dei processi della Società.

L'insieme di tali strumenti, definiti ''top-down'', vengono emanati dalla Capogruppo e devono essere recepiti dagli Organi Amministrativi delle Società Controllate o dai rispettivi organi delegati (sulla base delle indicazioni di volta in volta ricevute dalla Capogruppo).

Nell'ambito del complessivo sistema normativo del Gruppo, oltre a recepire ed applicare tali strumenti normativi, ciascuna società controllata individua ed emana specifici strumenti normativi e operativi (quali, a titolo

esemplificativo, procedure), nel rispetto del sistema normativo di Gruppo, per adempiere ad eventuali richieste o indicazioni della Capogruppo, per le quali la stessa può fornire un modello di riferimento, o a necessità interne, derivanti ad esempio dalla gestione del proprio Sistema Qualità o di altre certificazioni o della normativa di riferimento.

7. GESTIONE DEL RISCHIO E PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZA CUI GAROFALO HEALTH CARE S.P.A. ED IL GRUPPO SONO ESPOSTI

Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi

Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi ("SCIGR") ha un ruolo centrale nel processo decisionale di GHC ed è definito, in conformità con i principi di cui all'art. 6 del nuovo "Codice di Corporate Governance" adottato dal Comitato di Corporate Governance a gennaio 2020, come l'insieme di regole, procedure e strutture organizzative finalizzate ad una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi aziendali nell'ambito del Gruppo, al fine di contribuire al suo successo sostenibile.

In tale contesto, il Consiglio di Amministrazione di GHC, cui compete la responsabilità dello SCIGR, ha definito nell'ambito del proprio ruolo di indirizzo e coordinamento del Gruppo GHC le "Linee guida del sistema di controllo interno e gestione dei rischi" ("Linee Guida"), aggiornate al nuovo Codice di Corporate Governance, in vigore da 1° gennaio 2021, affinché i principali rischi dell'organizzazione risultino correttamente identificati, misurati, gestiti e monitorati in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo.

I principali elementi dello SCIGR definiti per il Gruppo GHC sono:

  • la presenza di un Chief Executive Officer (l'AD di GHC), incaricato dell'istituzione e del mantenimento dello SCIGR;
  • la presenza di strutture organizzative incaricate dello svolgimento dell'attività di Enterprise Risk Management e valutazione della stessa (Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, Funzione Enterprise Risk Management e Funzione Internal Audit);
  • la presenza di una Funzione Internal Audit delegata dal Consiglio di Amministrazione a fornire una assurance indipendente sull'efficienza e sull'efficacia dello SCIGR;
  • la definizione di un sistema di gestione dei rischi in relazione al processo di informativa finanziaria introdotto in conformità a quanto previsto dall'articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza;
  • la definizione di un sistema normativo di Gruppo che preveda specifici programmi di diffusione e awareness(Codice Etico di Gruppo, finalizzato a promuovere e mantenere un adeguato livello di correttezza, trasparenza ed eticità nella conduzione delle attività del Gruppo, Modello di organizzazione e gestione ex D.lgs. 231/2001).

Di seguito si rappresentano i principali attori del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi del Gruppo GHC.

È importante sottolineare che, al fine di assicurare l'efficacia dello SCIGR, sono previste attività di verifica e controllo su tre livelli da parte dei soggetti aziendali ai quali sono stati attribuiti specifici ruoli e responsabilità:

  • Primo livello: controlli di linea (procedurali, informatici, comportamentali, amministrativo-contabili, etc.), ossia verifiche svolte dalle strutture operative ai fini dell'identificazione e mitigazione dei rischi relativi alle aree di competenza;
  • Secondo livello: controlli svolti dalle Funzioni aziendali che hanno la responsabilità di supervisione specialistica nella gestione dei rischi del Gruppo (Risk Management, Qualità e Accreditamento, legale, compliance, salute e sicurezza sul lavoro e ambiente, amministrazione e controllo, ecc.);
  • Terzo livello: controlli svolti dalla Funzione Internal Audit, responsabile di fornire un'indipendente assurance mediante un approccio risk-based relativamente ai controlli di primo e secondo livello oltre che all'architettura complessiva e al funzionamento dello SCIGR, nonché finalizzati a individuare andamenti anomali, violazioni delle procedure e delle norme applicabili all'organizzazione.

Nel corso del primo semestre 2025 l'Amministratore Delegato, incaricato dello SCIGR, le funzioni di controllo e di risk management preposte e la funzione Internal Audit hanno periodicamente relazionato il Consiglio di Amministrazione in merito ad eventi rilevanti e alle verifiche condotte secondo il piano delle attività, con particolare riferimento alle attività svolte dalle società controllate in ambito di conformità alle principali normative applicabili.

Flussi informativi di Gruppo

Le Linee Guida Flussi informativi del Gruppo GHC ("Flussi informativi"), approvate anch'esse nel corso del 2020 dal Consiglio di Amministrazione di GHC e aggiornate a gennaio 2023 per recepire modifiche organizzative, sono state elaborate con il duplice obiettivo di:

  • rappresentare i flussi informativi legati all'applicazione delle Linee Guida SCIGR;
  • identificare nonché rappresentare i principali flussi informativi all'interno del Gruppo in applicazione del Regolamento.

Con riferimento ad entrambe le fattispecie, i Flussi informativi identificano: (i) le responsabilità dei soggetti coinvolti nei suddetti flussi; (ii) i destinatari principali e secondari, (iii) la frequenza e le tempistiche necessarie per consentire alla Capogruppo stessa di esercitare pienamente la propria attività di direzione e coordinamento e monitorare l'adeguatezza e l'efficacia dello SCIGR del Gruppo.

Nel corso del periodo le linee guida hanno avuto applicazione con riferimento sia ai flussi informativi in applicazione delle Linee Guida SCIGR (vedi punto precedente) sia ai flussi informativi tra la Holding e le società controllate, in applicazione del Regolamento di Gruppo e delle procedure aziendali.

Enterprise Risk Management

L'attività di Enterprise Risk Management è ritenuta fondamentale da GHC per rafforzare la capacità del Gruppo di creare valore per gli azionisti e gli stakeholder e di garantire la sostenibilità del business nel medio/lungo periodo. Più precisamente, ai sensi del modello ERM approvato dal Consiglio di Amministrazione, la gestione dei rischi nel Gruppo GHC si caratterizza per essere un processo integrato di mappatura, analisi, trattamento e monitoraggio di tutti i rischi dell'organizzazione, fornendo ai vertici aziendali le informazioni necessarie ad assumere in maniera consapevole le decisioni più appropriate per il raggiungimento degli obiettivi strategici, per la crescita e la creazione del valore del Gruppo, oltre che per la sua salvaguardia. Nel corso del primo semestre 2025, in continuità con gli esercizi precedenti ed in coerenza alla procedura di Gruppo, è stata svolta l'attività di aggiornamento della mappatura di Enterprise Risk Assessment, attraverso la valutazione dei rischi, dei relativi presidi di controllo e delle azioni di mitigazione. Parallelamente è stato concluso il ciclo di valorizzazione dei Key Risk Indicator 2024, consolidando il quadriennio di misurazione 2021-2024, atti a validare empiricamente le valutazioni ERM raccolte dai Risk Owner, in un'ottica di massima integrazione dei processi di gestione e controllo.

Nel primo semestre 2025 è altresì proseguita l'attività di monitoraggio dei piani di azione definiti nel corso dell'anno precedente, consolidando le azioni di trattamento e implementando le best practice enucleate, al fine di garantire una sempre maggiore integrazione tra le società del Gruppo.

Di seguito si riportano i principali ruoli e responsabilità identificati dal Gruppo GHC nell'ambito della gestione di tali tematiche

AMBITO ATTORE Principali ruoli e responsabilità
INDIRIZZO Consiglio di
Amministrazione

Definisce le linee di indirizzo del sistema di controllo interno e
gestione dei rischi

Supervisiona il corretto funzionamento, l'esaustività ed efficacia
del modello ERM

Approva le Linee Guida di ERM e il Risk Appetite Statement
Comitato Controllo
Rischi e Sostenibilità

Supervisiona la corretta ed efficace applicazione della metodologia
ERM nel Gruppo

Supporta, con adeguata attività istruttoria e propositiva, le
valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative
al sistema di gestione dei rischi
IMPLEMENTAZIONE Amministratore
Delegato

Esegue le linee di indirizzo definite dal CdA

Valida le Linee Guida ERM e propone il Risk Appetite Statement,
con il supporto del Risk Manager

Valida i risultati del Risk Assessment di Gruppo
Funzione Enterprise
Risk Management di
Gruppo

Sviluppa l'approccio metodologico e le componenti del modello
ERM

Svolge, coordina e supervisiona le attività di Risk Assessment sia a
livello di Holding che di Società Controllate
Risk Coordinator
strutture sanitarie(*)

Coordina le attività di Risk Assessment

Funge da interfaccia per il Risk Manager di Gruppo rispetto a tutti
i temi di Risk Management

Garantisce adeguati flussi informativi e di reporting nei confronti
del Risk Manager di Gruppo
Risk Owner
Identificano e valutano i rischi, sia al livello di Holding, sia al livello
di Società Controllate

Definiscono e implementano gli interventi di mitigazione del
rischio definiti nell'ambito degli Action Plan

Relazione sulla gestione al 30 giugno 2025

market
dir storage
ERTIFIED
SUPERVISIONE Collegio Sindacale
Responsabile della supervisione dell'adeguatezza del modello ERM
Internal Audit
Monitora l'efficacia e l'efficienza del modello

Contribuisce alla identificazione delle aree di rischio

(*) La figura del Risk Coordinator è identificabile, a seconda delle strutture sanitarie, nelle figure di AD, DG o Responsabile Qualità / Clinical Risk Manager ed è supportato/a dai Direttori Ammnistrativi e/o Direttori Sanitari.

Rischi connessi a variazioni normative

Il Gruppo, il cui fatturato è in prevalenza alimentato dalla componente SSN, monitora costantemente gli eventuali aggiornamenti delle normative, di carattere sanitario e non, che possono comportare un cambiamento nelle condizioni operative, economiche e di compliance. A tal fine, le normative sono analizzate, anche ricorrendo a soggetti terzi esperti, valutandone gli eventuali effetti mediante un flusso di condivisione con il Management delle Società.

In particolare, al momento della stesura della presente relazione, è possibile i seguenti aspetti normativi e di compliance potenzialmente impattanti:

  • Normativa NIS2, inerente a una serie di adempimenti in ambito IT e Governance volti a rafforzarne i presidi di controllo. Tale normativa stabilisce responsabilità specifiche in capo agli Organi di amministrazione e direttivi, che hanno l'obbligo di approvare formalmente le misure di sicurezza nonché monitorarne la loro implementazione, essendo previste anche delle sanzioni amministrative e pecuniarie. Rispetto a tale fattispecie regolamentare, il Gruppo ha avviato, fin dal 2024, azioni di rafforzamento organizzativo e tecnologico, volte a garantire la compliance normativa e la business continuity.
  • Con riferimento al Decreto Attuativo della cd. Legge Concorrenza, che stabilisce logiche maggiormente concorrenziali nel riconoscimento dell'accreditamento istituzionale e nell'attribuzione dei relativi budget, è stata stabilita la sospensione dell'efficacia al 2026. Il Gruppo, in ogni caso, conscio della natura esogena del rischio e dei possibili effetti che potrebbe generare a partire dal prossimo esercizio, ha già avviato specifiche azioni di mitigazione tra cui, ad esempio, l'analisi di impatto dei nuovi requisiti generali definiti a livello nazionale nonché di quelli specifici e tecnici definiti a livello regionale (tra gli altri, in termini di mappatura dell'obsolescenza delle attrezzature e degli apparati elettromedicali e di adeguamento dei sistemi di controllo e reporting del rischio clinico).
  • Con riferimento al cd. "Decreto Tariffe", nel corso del 2025 il Gruppo ha pienamente recepito le nuove tariffe di riferimento (a) delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e (b) dell'assistenza protesica. Tali tariffe, per alcune specifiche tipologie di prestazioni, hanno previsto una significativa riduzione, con impatti tuttavia contenuti sull'EBITDA del Gruppo, avendo posto in atto mediante le sue società controllate una serie eterogenea di strategie di mitigazione tra le quali, laddove possibile: modifica dei case-mix, potenziamento dell'attività privata, nuovi accordi con fondi di assistenza sanitaria integrativa, ecc.

Per quanto attiene le altre normative, tra le quali si segnalano le norme sul "fuori Regione", accordi infra-Regioni ex Legge Finanziaria 2025, recupero delle Liste d'attesa, Decreto Attuativo della Legge Gelli, ecc., il Gruppo effettua continuative attività di monitoraggio, al fine di individuare eventuali minacce e/o opportunità, in accordo alle direttive impartite a livello nazionale e regionale.

Rischi connessi alla cybersecurity

A valle delle attività di gap analysis svolte da Deloitte nel secondo semestre 2024 su tutte le società del Gruppo GHC, nel primo semestre 2025 è stato avviato uno scouting di mercato volto all'individuazione di un partner tecnologico in grado di predisporre e realizzare gli adempimenti procedurali e organizzativi per l'adeguamento alla Direttiva NIS 2 da parte di tutte le Società del Gruppo. Al termine dello scouting, è stato selezionato come advisor tecnico IT-Value, in quanto in possesso di comprovate competenze specifiche in materia di Data Protection (Federprivacy), nonché nelle discipline di IT Governance, IT Risk Management, IT Compliance, Gestione della Sicurezza delle Informazioni e IT Audit.

Relazione sulla gestione al 30 giugno 2025

Inoltre, al fine di rafforzare il perimetro di sicurezza dei sistemi informativi aziendali del gruppo GHC, nel primo semestre 2025 sono attivate ed implementate le licenze per le funzionalità di Extendend Defence e Reponse degli endpoint antivirus, il sistema di Data Lost Prevention e Reporting dei file e delle informazioni presenti su PC e Server di tutto il gruppo GHC. Grazie alla nuova piattaforma avanzata di sicurezza informatica che raccoglie e correla in tempo reale i dati provenienti da computer, server, email, reti e cloud sarà possibile avere una visione unificata di tutta l'infrastruttura al fine di individuare e bloccare attacchi complessi che sfruttano più canali contemporaneamente.

Rischi connessi alla responsabilità delle strutture sanitarie del Gruppo per danni arrecati ai pazienti dai medici nell'esercizio della professione presso le strutture sanitarie (medical mal-practice)

Il Gruppo è soggetto ai rischi derivanti dalla responsabilità civile ex lege per eventuali danni arrecati ai pazienti ricoverati o assistiti presso le proprie strutture sanitarie dalle condotte colpose e/o dolose poste in essere nell'effettuazione delle prestazioni sanitarie da parte dei medici e degli operatori socio-assistenziali, nonché rischi di natura economica conseguenti alla non completa copertura economica dei potenziali sinistri. Al fine di mitigare tali rischi, il Gruppo GHC adotta azioni volte a rafforzare la safety del paziente mediante il ricorso, da un lato, a procedure e pratiche ad hoc, coerenti ai principali orientamenti e best practice a livello nazionale e internazionale, attivando altresì canali formativi e informativi volti alla sensibilizzazione degli operatori nell'ambito della gestione e reporting degli eventi avversi, near miss ed eventi sentinella e, dall'altro lato, attraverso coperture composite dei rischi, ai sensi della Legge n. 24 dell'8 marzo 2017 (la "Legge Gelli-Bianco") e relativo Decreto Attuativo, tramite assicurazione presso le strutture per acuti e ad alta complessità (Domus Nova, Ospedali Privati Riuniti, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, X-Ray One, Aesculapio, Clinica San Francesco, Casa di Cura Prof. Nobili, Villa Von Siebenthal, Sanatorio Triestino) o auto-assicurazione (le restanti Strutture).

Sul tema, si segnala che il Gruppo ha sottoscritto una Polizza Medmal unica (per le Strutture indicate in precedenza), volta ad efficientarne le modalità gestionali ed i relativi costi di gestione, attivando al contempo un presidio continuativo inerente gli aggiornamenti normativi che potrebbero comportare eventuali ulteriori adempimenti di compliance nonché adeguamenti di taluni massimali delle coperture assicurative, valutando costantemente l'opportunità di attivare, o meno, eventuali coperture assicurative.

Si segnala in ogni caso che il livello di eventi avversi / sentinella, misurati attraverso gli specifici Key Risk Indicator di Gruppo, si è mantenuto su livelli medi coerenti agli anni precedenti e fisiologici rispetto all'attività svolta.

Rischi inerenti alla carenza strutturale e le difficoltà di retention di taluni profili professionali sul mercato

Il Gruppo è sottoposto alle dinamiche di mercato, comuni al Settore, di carenza di taluni profili professionali (in primis sanitari, ad esempio: radiologi, infermieri, ecc.) ad oggi maggiormente drenati dal settore pubblico. Tale rischio è misurato attraverso specifici Key Risk Indicator e mitigato attraverso azioni eterogenee quali l'attivazione di canali di recruiting differenziati, adozione di specifiche politiche contrattuali, sottoscrizione di accordi con società di somministrazione, ecc. Si segnala inoltre che tale rischio è stato oggetto di specifica attività di assessment nel periodo, avendo individuato un piano di azione volto a rafforzare il processo di retention con specifico riferimento alla riduzione del turnover del personale.

Gestione del rischio in relazione all'informativa finanziaria

Il processo di elaborazione dell'informativa finanziaria del Gruppo, in considerazione dello status di società quotata di GHC, è oggetto di un processo particolarmente strutturato definito nell'ambito di una Procedura aziendale specifica ("Chiusura dei conti"), che ha lo scopo di disciplinare le attività relative alla redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato annuale, semestrale e trimestrale redatti secondo i principi contabili internazionali IAS / IFRS. In particolare, nell'ambito della Procedura appena citata, si segnala che la Società ha proceduto ad identificare un "Focal Point" per ciascuna società controllata (incaricato dell'informativa finanziaria) che, sulla base delle linee guida definite dalla Capogruppo, è responsabile dello svolgimento delle attività operative di compliance alla L. 262/2005 ed è responsabile, unitamente all'Amministratore Delegato/Direttore Generale, della sub-attestazione dell'informativa finanziaria relativa alla Società di riferimento.

Si evidenzia, infine, che per assicurare il rigoroso rispetto degli obblighi di attestazione indicati dalla L. 262/2005, il Gruppo GHC ha deciso di adottare un approccio coerente con le metodologie attualmente in uso in ambito di analisi e monitoraggio del ICFR ("Internal Control over Financial Reporting") ed in linea con la struttura e la natura del Gruppo.

Si specifica, inoltre, che GHC, all'interno della strategia "Buy & Build" che individua nell'M&A uno dei principali driver del proprio sviluppo di breve e medio periodo fin dai tempi dell'IPO, ha definito un processo standard che consente un'armonizzazione rapida della Target all'interno del Gruppo, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti attinenti all'informativa finanziaria. Tale processo si basa sul trasferimento alla Target dell'insieme di Regolamenti, Procedure e applicativi propri del Gruppo e funzionali al suo pieno consolidamento all'interno del perimetro nel rispetto dei tempi stringenti previsti dalla normativa per le società quotate su mercati regolamentati. Tale processo di integrazione, coordinato dalla Capogruppo, consente di consolidare la Target entro i primi 60 giorni dalla sua acquisizione garantendo capacità di execution e una corretta mitigazione del rischio.

Si segnala infine che, dal 2024, il Gruppo ha adottato, coerentemente con gli obblighi normativi previsti dal D. Lgs. 125/2024, un processo volto a rispondere adeguatamente alle richieste previste dalla nuova Direttiva 2464/2022 riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità (c.d. "Corporate Sustainability Reporting Directive", CSRD).

Rischi connessi all'andamento dei tassi di interesse

Il rischio di tasso d'interesse a cui è esposto il Gruppo è principalmente originato dal debito a medio e lungo termine. In data 8 luglio 2024 Garofalo Health Care S.p.A. ("GHC") ha sottoscritto un'operazione di finanziamento per un importo complessivo fino a Euro 275 milioni ed attualmente utilizzata per circa Euro 178 milioni cosi composti: Euro 50 milioni di prestito obbligazionario a tasso fisso e per la parte restante una linea bancaria a medio lungo termine sulla quale la Società ha sottoscritto uno strumento finanziario derivato, con nozionale pari ai 2/3 della stessa, al fine di coprirsi dal rischio di aumento dei tassi di interessi.

Per stimare il potenziale impatto economico-finanziario legato ad una variazione del tasso sul primo semestre 2025, è stata effettuata un'analisi di sensitività che simula l'effetto di un aumento dell'1% e di una diminuzione dello 0,25% di tale parametro.

Sensitivity Analysis 2025
Debito Medio a tasso variabile 43.266.667
Interessi Passivi 898.270
Sensitivity +1% annuo
Interessi passivi con +1% 1.007.038
Delta Interessi passivi su mutui 108.768
Sensitivity -0,25%
Interessi passivi con -0,25% 871.079
Delta Interessi passivi su mutui (27.192)

Valori in euro

Rischi connessi a problematiche ambientali e alla normativa in materia di salute e sicurezza

Le attività del Gruppo sono soggette alla normativa in tema di tutela dell'ambiente e della sicurezza dei luoghi di lavoro. La sicurezza, la salute e l'igiene sul lavoro sono mantenute sotto controllo grazie alla esecuzione continuativa di verifiche e controlli obbligatori per legge oltre all'adozione di politiche, sistemi di gestione e procedure ad hoc. Inoltre, il Gruppo si avvale di appositi consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Con riferimento ai rischi in materia ambientale, il principale punto di attenzione è relativo allo smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi, soprattutto a rischio infettivo, rispetto ai quali le società del Gruppo attuano i necessari adempimenti al fine di conformarsi ai provvedimenti di legge e regolamentari applicabili al settore sanitario.

Al momento non si rilevano rischi rilevanti "diretti" connessi al cambiamento climatico, proseguendo in ogni caso con le attività di verifica finalizzate all'eventuale individuazione di criticità e/o opportunità (ad esempio, con riferimento alla transizione verso l'utilizzo di energie rinnovabili), anche volte all'individuazione di coperture assicurative in ambito (ad esempio, in compliance alla normativa sulle Catastrofi Naturali).

Rischi connessi alla tutela dei dati personali e sensibili e all'implementazione della disciplina del GDPR

Nello svolgimento della propria attività il Gruppo tratta in maniera sostanziale e continuativa dati personali e sanitari, in particolare dei pazienti e del personale sanitario; pertanto, il Gruppo deve ottemperare sia al Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (c.d. "GDPR"), sia al D.Lgs. 196/2003, cd. "Codice Privacy", nonché ai successivi e collegati provvedimenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Ciascuna Società del Gruppo ha implementato ed aggiorna costantemente un sistema normativo finalizzato ad attuare le proprie operazioni di trattamento di dati personali secondo le disposizioni di legge e ha nominato un Data Protection Officer ("DPO") che le supporta nell'osservanza del GDPR e di altre disposizioni europee e italiane relative alla protezione dei dati, anche attraverso specifiche attività di audit.

Rischi connessi alla responsabilità amministrativa delle imprese da reato ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Le società del Gruppo sono esposte al rischio di incorrere in sanzioni derivanti da potenziali reati ex D.Lgs. 231/01 in presenza di un'eventuale valutazione di inadeguatezza del proprio modello di organizzazione e gestione in materia di "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica".

Allo scopo di creare un sistema di regole atte a prevenire l'adozione di comportamenti illeciti ritenuti potenzialmente rilevanti ai fini dell'applicazione di tale normativa, GHC si è dotata e aggiorna costantemente (i) il modello di organizzazione e gestione ai sensi dell'art. 6 comma 1 lett. a) del D. Lgs. 231/2001 (il "Modello 231"), (ii) il Codice Etico di Gruppo e (iii) ha nominato un Organismo di Vigilanza collegiale.

Anche le società del Gruppo dotate di autonomia organizzativa hanno (i) adottato e aggiornato il proprio Modello 231, in linea con il Modello 231 approvato dalla Capogruppo, (ii) recepito il Codice Etico di Gruppo, (iii) istituito propri Organismi di Vigilanza e (iv) recepito il D.Lgs. 24/23 in materia di Whistleblowing tramite aggiornamento del Codice Etico del Gruppo, dei Modelli 231 delle società del Gruppo, implementazione di una piattaforma informatica in linea con la normativa e nomina del relativo Comitato Whistleblowing.

Rischio di credito

Il rischio di credito è gestito da ciascuna società del Gruppo e dai rispettivi Amministratori, e viene monitorato periodicamente dalla Capogruppo attraverso la predisposizione di opportune reportistiche finanziarie e gestionali. La massima esposizione al rischio di credito per il Gruppo al 30 giugno 2025 è rappresentata dal valore contabile delle attività esposte in bilancio consolidato nei crediti commerciali.

Il Gruppo ritiene che tale rischio sia moderato, in considerazione del fatto che i crediti vantanti da GHC afferiscono per la quasi totalità a controparti pubbliche (aziende ospedaliere e/o aziende sanitarie) per le quali non si ritiene di iscrivere un particolare rischio di insolvenza. In particolare, nel corso del primo semestre 2025, il Gruppo ha monitorato prontamente l'evoluzione dei propri crediti commerciali, non rilevando deterioramenti nei tempi medi di incasso registrati nei confronti delle controparti pubbliche.

Pertanto, sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, la Società ritiene che non siano sorti ulteriori rischi specifici in merito alla recuperabilità dei crediti vantati dalla stessa.

Il rischio di liquidità è gestito dalle singole società del Gruppo e dai rispettivi Amministratori e viene monitorato periodicamente dalla Capogruppo attraverso la predisposizione di opportune reportistiche finanziarie e gestionali. In tal modo, il Gruppo mira ad assicurare l'adeguata copertura dei fabbisogni, monitorando i finanziamenti, le linee di credito concesse ed i relativi utilizzi, al fine di ottimizzare le risorse e gestire le eventuali eccedenze temporanee di liquidità. Inoltre, il Gruppo si prefigge l'obiettivo di mantenere una struttura del capitale ottimale in modo da ottimizzare il costo dell'indebitamento finanziario. Nel corso del primo semestre 2025 il Gruppo ha monitorato prontamente la propria situazione finanziaria, non ravvisando la necessità di interventi significativi a sostegno della liquidità o del capitale circolante. Pertanto, sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, la Società ritiene che la liquidità e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quella che sarà generata dall'attività operativa, consentiranno al Gruppo di soddisfare i fabbisogni derivanti da attività di investimento, gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro scadenza contrattuale.

Altri rischi

A seguire si riporta l'elenco di ulteriori aree di rischio che potrebbero impattare sul bilancio, riconducibili a processi di natura prettamente operativa:

  • Execution delle attività di sviluppo post M&A delle Società neo-acquisite negli anni precedenti. Tale rischio è attualmente mitigato dal Gruppo mediante l'adozione del dedicato processo di integrazione organizzativa post M&A, nonché attraverso il coinvolgimento attivo del Management nella definizione e implementazione dei piani di integrazione funzionali.
  • Criticità connesse al processo di supply chain del Gruppo, derivante potenzialmente da:
    • o dipendenza da alcuni fornitori chiave e relative variazioni inattese delle condizioni economiche e operative di fornitura;
    • o impatto delle politiche commerciali mondiali (in primis i dazi USA), con impatti sui costi di approvvigionamento.

Tali rischi sono mitigati dal Gruppo attraverso la definizione di panel di fornitori alternativi (e relativi processi di coinvolgimento) anche a carattere locale e, quindi, fisiologicamente meno impattati da dinamiche commerciali internazionali. Inoltre, in ambito si segnalano i recenti sviluppi organizzativi, con la definizione di una nuova Direzione commerciale unica di Gruppo.

Key Risk Indicator

La misurazione dei Key Risk Indicator non ha fatto emergere specifiche aree di criticità, confermando quanto emerso nel corso delle rilevazioni degli anni precedenti, ossia un presidio continuativo dei rischi connessi al macro-ambito del Capitale Umano (recruiting, retention, formazione e regole di condotta), una sostanziale omogeneità negli anni dei dati inerenti la safety dei pazienti e dei dipendenti, un andamento lineare dei dati inerenti la reputation del Gruppo e dei rapporti con i Fornitori, nonché il mantenimento di un numero di tentativi intrusione dei sistemi ICT del Gruppo in linea con gli esercizi precedenti nel corso del semestre, tutti individuati e bloccati.

8. ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni sul governo societario e sugli assetti proprietari

La Società aderisce al codice di corporate governance approvato nel gennaio 2020 dal Comitato per la Corporate Governance (promosso da Borsa Italiana S.p.A., ABI, Ania, Assogestioni, Assonime e Confindustria) ("Codice di Corporate Governance") e la struttura di corporate governance di Garofalo Health Care S.p.A. adottata è stata configurata in osservanza alle raccomandazioni contenute nel Codice di Corporate Governance.

Ai sensi dell'art 123-bis del TUF la Società è tenuta a redigere annualmente una relazione sul governo societario e gli assetti proprietari che contiene una descrizione generale del sistema di governo societario adottato dal Gruppo e riporta le informazioni sugli assetti proprietari, sull'adesione al Codice di Corporate Governance, sulle principali

pratiche di governance applicate e sulle caratteristiche del sistema di gestione dei rischi e di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria.

La suddetta relazione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 marzo 2025 ed è disponibile sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, nella sezione Governance/Assemblea degli Azionisti. La Società è organizzata secondo il modello di amministrazione e controllo tradizionale con l'Assemblea degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale.

Lo Statuto vigente della Società è stato approvato dall'Assemblea dei Soci in sessione straordinaria in data 26 settembre 2018 ed è entrato in vigore il 9 novembre 2018, data di inizio delle negoziazioni delle azioni della Società sul Mercato Telematico Azionario (MTA) gestito da Borsa Italiana S.p.A. ed è disponibile sul sito internet della Società (www.garofalohealthcare.com, nella sezione "Governance/Corporate Governance") nella versione aggiornata da ultimo il 30 aprile 2025 con la modifica dell'articolo 5 . Lo Statuto è l'atto che definisce le caratteristiche essenziali della Società e ne detta le principali regole di organizzazione e funzionamento, nonché prevede la composizione degli organi sociali, i loro poteri e i rapporti reciproci. Lo Statuto contiene anche la descrizione dei diritti spettanti agli azionisti e le relative modalità di esercizio.

Il principale organo di governo societario è il Consiglio di Amministrazione, che ha la responsabilità primaria di determinare e perseguire gli obiettivi strategici della Società e del Gruppo a cui essa fa capo.

Il Consiglio di Amministrazione di Garofalo Health Care S.p.A., cui compete la responsabilità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, ha predisposto nell'ambito del proprio ruolo di indirizzo e coordinamento del Gruppo GHC le "Linee guida del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei rischi" affinché i principali rischi dell'organizzazione risultino correttamente identificati, misurati, gestiti e monitorati in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo. Il documento di definizione delle Linee guida del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei rischi è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 18 aprile 2019 e successivamente modificato, da ultimo, in data 12 dicembre 2022.

In particolare, il documento illustra le regole e i principi di riferimento, i compiti e le responsabilità e le modalità di coordinamento dei principali attori del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi del Gruppo GHC. Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, infatti, ha un ruolo centrale nel processo decisionale di Garofalo Health Care S.p.A. in quanto società quotata, ed è definito, in conformità ai principi di cui all'art.6 del Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana, come l'insieme delle regole, procedure e strutture organizzative finalizzate ad una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, al fine di contribuire al successo sostenibile della Società.

Piani di compensi basati su strumenti finanziari

Piano di Performance Share 2024-2026

In data 29 aprile 2024 l'Assemblea dei Soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione, ha approvato il piano di incentivazione a lungo termine denominato "Piano di Performance Share 2024-2026" (il "Piano di Performance Share") riservato all'Amministratrice Delegata della Società, nonché ad eventuali ulteriori figure chiave della Società e/o del Gruppo individuate a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione, tenuto conto della Politica di Remunerazione e sentito - per quanto concerne i membri del CdA - il Comitato Nomine e Remunerazioni.

Il Piano di Performance Share si articola in tre cicli triennali: 2024-2026, 2025-2027 e 2026-2028.

Gli scopi del Piano di Performance Share sono i seguenti:

  • a) promuovere la creazione di valore sostenibile per la Società, gli azionisti e gli stakeholder, anche in conformità alle indicazioni del Codice di Corporate Governance;
  • b) orientare il management verso decisioni che perseguano la creazione di valore del Gruppo nel medio-lungo termine;
  • c) rafforzare la politica di fidelizzazione e l'engagement delle risorse ritenute rilevanti per il Gruppo;
  • d) attrarre, motivare e trattenere (c.d. retention) persone dotate delle qualità individuali e professionali necessarie per il perseguimento e il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sviluppo delle attività core della Società e del Gruppo.

L'attribuzione gratuita e la successiva consegna delle azioni sono subordinate al verificarsi di predeterminati obiettivi di performance per ciascuno dei tre cicli in cui si articola il Piano di Performance Share.

Per ulteriori informazioni sul Piano di Performance Share si rinvia (i) alla Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti predisposta ai sensi dell'articolo 123-ter del TUF e dell'articolo 84-quater del Regolamento Emittenti Consob, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 marzo 2025, (ii) al documento informativo denominato "Documento Informativo relativo al piano di incentivazione denominato "Piano di Performance Share - 2024-2026"" redatto in conformità all'articolo 84-bis e all'Allegato 3A, Schema 7 del Regolamento Emittenti Consob e (iii) alle informative al pubblico ai sensi dell'articolo 84-bis, comma 5, del Regolamento Emittenti Consob, disponibili sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, nella sezione "Governance/Remunerazione".

Azioni proprie e azioni di società controllanti

Al 30 giugno 2025 la Società possiede n. 1.867.766 azioni proprie9 .

Al 30 giugno 2025 né la Società né altre società del Gruppo possiedono azioni di società controllanti, inoltre non hanno effettuato acquisti o alienazioni durante l'esercizio su tali azioni, neppure per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona.

Informazioni relative alla salute, all'ambiente e al personale

I temi della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nonché di tutela dell'ambiente sono trattati nell'ambito della dichiarazione di sostenibilità, riportata in una sezione dedicata della Relazione sulla Gestione ai sensi del D.Lgs. 125/2024, cui si rimanda per ogni ulteriore approfondimento.

Operazioni con parti correlate

Ai sensi della Delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche si dà atto che nel corso del primo semestre 2025 il Gruppo non ha concluso con parti correlate operazioni di maggiore rilevanza o che abbiano influito in maniera rilevante sulla situazione patrimoniale o sul risultato dell'esercizio del Gruppo.

Le informazioni sui rapporti con parti correlate richieste dalla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 sono presentate ed evidenziate negli Schemi di bilancio e per una loro dettagliata esposizione si rimanda alle note "Operazioni con parti correlate" del Bilancio consolidato intermedio abbreviato della Società al 30 giugno 2025.

Conformemente a quanto previsto dalla Delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche, la Società ha adottato una procedura per la disciplina delle operazioni con parti correlate con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 novembre 2018, come successivamente modificata in data 22 giugno 2021 (con efficacia dal 1° luglio 2021) disponibile, anche per gli effetti di cui all'art. 2391-bis c.c., sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com nella sezione Governance/Corporate Governance.

Il principale responsabile della corretta applicazione della suddetta procedura è il Consiglio di Amministrazione della Società.

Attività ricerca e sviluppo

Le strutture del Gruppo GHC sono particolarmente riconosciute per la qualità delle prestazioni erogate, basate su una costante ricerca e sviluppo, rispetto alla quale si riportano alcuni esempi significativi:

PRINCIPALI HIGHLIGHTS GIUGNO 2025

HIGHLIGHTS STRUTTURE REGIONE EMILIA-ROMAGNA
HESPERIA
HOSPITAL
• A febbraio 2025 è stata inaugurata una nuova TAC, nel rispetto del piano di rinnovo
tecnologico e sanitario previsto dalla struttura. Inoltre è disponibile la TC Calcium Score: un
esame diagnostico fondamentale per valutare in modo precoce il rischio cardiovascolare. Si
tratta di una metodica rapida, non invasiva, che permette di misurare la quantità di calcio
nelle arterie coronarie.

9 Gli acquisti di azioni proprie effettuati dal Gruppo sono riportati a mezzo Comunicato Stampa sul sito internet della Società.

Relazione sulla gestione al 30 giugno 2025

emarket
sdir storage
CERTIFIED
DOMUS
NOVA
• A febbraio 2025 è stata inaugurata una nuova TAC, nel rispetto del piano di rinnovo
tecnologico e sanitario previsto dalla struttura. Inoltre è disponibile la TC Calcium Score: un
esame diagnostico fondamentale per valutare in modo precoce il rischio cardiovascolare. Si
tratta di una metodica rapida, non invasiva, che permette di misurare la quantità di calcio
nelle arterie coronarie.
POLIAMBULATORIO
DALLA ROSA PRATI

A partire dal 2025, il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati inizia la collaborazione con la Banca
delle Visite, aderendo a un'iniziativa solidale che permette di donare prestazioni sanitarie a
chi ne ha più bisogno. È, di fatto, una rivisitazione in chiave sanitaria/assistenziale della
filosofia del "caffè sospeso"- abitudine di lasciare a disposizione di altri una tazzina di caffè
pagata al bar.
HIGHLIGHTS STRUTTURE REGIONE TOSCANA
RUGANI HOSPITAL • Nel marzo 2025 presso la struttura è stata presentata la nuova TAC multistrato Somatom
go.Top della Siemens. Il nuovo tomografo, dotato di 128 strati, va a implementare ancora di
più le strumentazioni tecnologiche della struttura, migliorando i tempi di diagnosi e il
comfort dei pazienti. La nuova TAC– Grazie alla velocità raddoppiata rispetto alla precedente
apparecchiatura da 64 strati, consente una diagnosi più rapida ed efficiente. Inoltre, il
tomografo incorpora un avanzato sistema di Intelligenza Artificiale, che permette di ridurre
significativamente la dose di raggi X somministrata ai pazienti, mantenendo al contempo
un'elevata qualità dell'immagine diagnostica. Questo aspetto è particolarmente rilevante
nell'ambito oncologico, dove i protocolli di follow-up richiedono l'esecuzione di esami TAC
ripetuti anche a breve distanza di tempo. La riduzione dell'esposizione ai raggi X contribuisce
quindi a tutelare la salute dei pazienti, senza compromettere l'accuratezza della diagnosi.
HIGHLIGHTS STRUTTURE REGIONE LAZIO
EUROPEAN
HOSPITAL
• Il 24 luglio 2025 è stato eseguito presso l'European Hospital di Roma, il primo impianto in
Europa di un condotto aortico pre-assemblato che ha permesso la sostituzione combinata
di valvola aortica, radice aortica e aorta discendente. L'intervento è stato realizzato
dall'équipe del Prof.Ruggero De Paulis, dal 2006 direttore del Dipartimento di
Cardiochirurgia della struttura, riconosciuto a livello internazionale come una delle
eccellenze nella chirurgia cardiovascolare. Konect Resilia è il nome della nuova tecnica, una
procedura altamente innovativa che rappresenta un importante passo avanti nella
cardiochirurgia complessa. Il dispositivo, sviluppato da Edwards Lifesciences, utilizza il
tessuto RESILIA, una tecnologia brevettata che preserva l'integrità del tessuto biologico, ed
un condotto aortico che è stato concepito proprio in European Hospital dal Prof. De Paulis
più di 20 anni fa. Tale soluzione preconfezionata consente una riduzione dei tempi operatori
e una semplificazione della procedura chirurgica, particolarmente vantaggiosa in situazioni
di urgenza o su pazienti ad alto rischio. Questa tecnologia consente di bypassare
completamente la valvola aortica malata, ripristinando il corretto flusso ematico dal
ventricolo sinistro all'aorta, in pazienti in cui la sostituzione valvolare standard non è
praticabile.
Inoltre, secondo il rapporto Prevale 2025 (Programma regionale di valutazione degli esiti) lo
European Hospital è al secondo posto nel Lazio per basso tasso di mortalità a 30 giorni da
interventi di valvuloplastica o sostituzione delle valvole cardiache, oltre a essere al secondo
posto per volume di ricoveri per il trattamento delle patologie alle valvole cardiache.

Attività di direzione e coordinamento

La società Garofalo Health Care S.p.A. non è sottoposta all'altrui attività di direzione e coordinamento.

La Garofalo Health Care S.p.A. svolge attività di direzione e coordinamento nei confronti di tutte le sue società controllate.

Deroga agli obblighi di pubblicazione di documenti informativi in occasione di operazioni straordinarie significative

In occasione del procedimento di ammissione alle negoziazioni delle azioni sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., nonché nel comunicato stampa pubblicato in data 30 ottobre 2018, la Società ha informato di avvalersi del regime di semplificazione previsto dagli artt. 70, comma 8 e 71, comma 1-bis, del Regolamento Emittenti, avvalendosi pertanto della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti dagli artt. 70, comma 6 e 71, comma 1, dello stesso Regolamento Emittenti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.

Sedi Secondarie

Al 30 giugno 2025 Garofalo Health Care S.p.A. non ha sedi secondarie.

Prof. Alessandro Maria Rinaldi

Legale rappresentante

BILANCIO CONSOLIDATO

al 30 Giugno 2025

INDICE

Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2025

PROSPETTI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2025 PAG. 5

NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO AL 30 GIUGNO 2025 PAG. 12

RELAZIONE DI REVISIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO AL 30 GIUGNO 2025 PAG. 66

Sede legale della Capogruppo

Garofalo Health Care S.p.A.

Piazzale Belle Arti, 6 – Roma 00196

Dati legali della Capogruppo

Capitale sociale sottoscritto e versato 31.570.000

Registro delle imprese di Roma – R.E.A. n 947074

Codice fiscale 06103021009

Partita IVA 03831150366

Sito istituzionale: http://www.garofalohealthcare.com

ORGANI SOCIALI

ALESSANDRO MARIA RINALDI Presidente
MARIA LAURA GAROFALO Amministratore Delegato
ALESSANDRA RINALDI GAROFALO Amministratore
CLAUDIA GAROFALO Amministratore
GIUSEPPE GIANNASIO Amministratore
GUIDO DALLA ROSA PRATI Amministratore
GIANCARLA BRANDA Amministratore Indipendente
FRANCA BRUSCO Amministratore Indipendente
FEDERICO FERRO-LUZZI Amministratore Indipendente
LUCA MATRIGIANI Amministratore Indipendente
ALBERTO OLIVETI Amministratore Indipendente
COMITATO CONTROLLO RISCHI E SOSTENIBILITA'
FRANCA BRUSCO
FEDERICO FERRO LUZZI
GIANCARLA BRANDA
COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONI
FEDERICO FERRO LUZZI
FRANCA BRUSCO
ALBERTO OLIVETI
COLLEGIO SINDACALE
SONIA PERON Presidente
FRANCESCA DI DONATO Sindaco effettivo
ALESSANDRO MUSAIO Sindaco effettivo
ANDREA BONELLI Sindaco supplente
MARCO SALVATORE Sindaco supplente

SOCIETÀ DI REVISIONE INCARICATA

EY S.P.A.

DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DELLA RENDICONTAZIONE SOSTENIBILITA'

LUIGI CELENTANO

PROSPETTI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2025

in migliaia di Euro Al 30
giugno
2025
di cui vs.
parti
correlate
Al 31
dicembre
2024
di cui vs.
parti
correlate
Avviamento Nota 2 91.542 91.542
Altre attività immateriali Nota 3 281.625 281.446
Immobili, impianti e macchinari Nota 4 292.767 293.790
Investimenti immobiliari Nota 5 801 810
Partecipazioni Nota 6 1.271 1.363
Altre attività finanziarie non correnti Nota 7 1.395 1.398
Altre attività non correnti Nota 8 1.182 1.394
Imposte differite attive Nota 9 12.112 14.000
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 682.695 685.741
Rimanenze Nota 10 6.380 6.073
Crediti commerciali Nota 11 141.161 2.133 112.842 1.928
Crediti tributari Nota 12 7.702 7.361
Altri crediti e attività correnti Nota 13 6.714 6.054
Altre attività finanziarie correnti Nota 14 10.552 5.483
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Nota 15 16.031 26.663
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 188.539 164.477
TOTALE ATTIVO 871.234 850.218
0 PELLARE BI SUILIBERA
GAROFALOHEALTH CARE
in migliaia di Euro Al 30
giugno
2025
di cui vs.
parti
correlate
Al 31
dicembre
2024
di cui vs.
parti
correlate
Capitale sociale Nota 16 31.570 31.570
Riserva Legale Nota 16 1.239 1.088
Altre Riserve Nota 16 281.253 268.037
Risultato del periodo di gruppo Nota 37 19.448 21.701
TOTALE PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO 333.510 322.397
Capitale e riserve di terzi Nota 16 10.741 10.601
Risultato di periodo di terzi Nota 37 100 146
TOTALE PATRIMONIO NETTO 344.350 333.144
Benefici a dipendenti Nota 17 14.841 15.927
Fondi rischi ed oneri Nota 18 21.205 25.628
Debiti Finanziari non correnti Nota 19 222.522 224.419
Altre passività non correnti Nota 20 2.350 2.471
Imposte differite passive Nota 9 103.819 103.783
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 364.736 372.228
Debiti commerciali Nota 21 93.726 3.393 86.408 3.148
Debiti Finanziari correnti Nota 22 7.623 6.752
Debiti tributari Nota 23 8.112 3.682
Altre passività correnti Nota 24 52.686 48.004
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 162.147 144.845
TOTALE PASSIVO 526.883 517.074
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO 871.234 850.218

Conto economico consolidato per il semestre chiuso al 30 Giugno 2025

Per il semestre chiuso al 30 giugno
in migliaia di Euro di cui vs.
parti
di cui vs.
parti
2025 correlate 2024 correlate
Ricavi da prestazioni di servizi Nota 25 254.840 247.236
Altri ricavi Nota 26 3.337 116 4.277 116
TOTALE RICAVI 258.178 251.513
Costo per materie prime e materiali di
consumo Nota 27 40.795 38.595
Costi per servizi Nota 28 99.375 588 96.444 384
Costi del personale Nota 29 58.838 56.798
Altri costi operativi Nota 30 12.051 11.673
TOTALE COSTI OPERATIVI 211.059 203.508
TOTALE EBITDA 47.119 48.005
Ammortamenti e svalutazioni Nota 31 13.211 12.386
Rettifiche di valore di attività e altri
accantonamenti Nota 32 386 2.204
TOTALE AMMORTAMENTI, SVALUTAZIONI,
ACCANTONAMENTI E ALTRE RETTIFICHE DI
13.597 14.590
VALORE
RISULTATO OPERATIVO
33.522 33.415
Proventi finanziari Nota 33 291 143
Oneri finanziari Nota 34 (5.998) (6.922)
Risultati delle partecipazioni valutate con il
metodo del patrimonio netto
Nota 35 14 108
TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (5.692) (6.671)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 27.829 26.743
Imposte sul reddito Nota 36 8.281 7.700
RISULTATO DEL PERIODO Nota 37 19.548 19.044
Attribuibile a:
Risultato di gruppo Nota 37 19.448 18.938
Risultato di terzi Nota 37 100 106
Utile per azione base e diluito (in unità di Euro) Nota 38 0,22 0,21

Conto economico complessivo consolidato per il semestre chiuso al 30 Giugno 2025

in migliaia di Euro Al 30 giugno 2025 Al 30 giugno 2024
RISULTATO DEL PERIODO 19.548 19.044
Altre componenti di conto economico complessivo che
non saranno successivamente riclassificate
nell'utile/perdita del periodo
Utili (perdite) attuariali dei piani a benefici definiti 450 2.999
Effetto fiscale (108) (720)
Totale altre componenti di conto economico
complessivo che non saranno successivamente
riclassificate nell'utile/perdita del periodo al netto delle
imposte
342 2.279
Altre componenti di conto economico complessivo che
possono essere successivamente riclassificate
nell'utile/perdita del periodo
Fair value strumenti derivati (93)
Effetto fiscale 22
Totale altre componenti di conto economico
complessivo che possono essere successivamente
riclassificate nell'utile/perdita del periodo al netto delle
imposte
(71)
Utili e (perdite) rilevate a patrimonio netto 271 2.279
Totale risultato complessivo del periodo 19.818 21.323
Attribuibili a:
Gruppo 19.719 21.217
Terzi 99 106

Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato per il semestre chiuso al 30 Giugno 2025

in migliaia di Euro Capitale
sociale
Riserva
legale
Altre
riserve
Risultato
di
periodo
di gruppo
Patrimonio
netto di
gruppo
Capitale e
riserve di
terzi
Risultato
di
periodo
di terzi
Patrimonio
netto
consolidato
Saldi al 31 dicembre 2023 31.570 614 245.903 20.799 298.886 1.929 74 300.889
Ripartizione risultato - 474 20.325 (20.799) - 74 (74) -
Acquisto azioni proprie - - (101) - (101) - - (101)
Variazione di perimetro - - - - - - - -
Riserva pagamenti basati su azioni - - - - - - - -
Risultato complessivo - - 2.279 18.938 21.217 - 106 21.323
Altri movimenti - - 62 - 62 8.909 - 8.971
Saldi al 30 giugno 2024 31.570 1.088 268.468 18.938 320.064 10.912 106 331.083
Saldi al 31 dicembre 2024 31.570 1.088 268.037 21.701 322.397 10.601 146 333.145
Ripartizione risultato - 150 21.551 (21.701) - 146 (146) -
Acquisto azioni proprie - - (717) - (717) - - (717)
Dividendi (7.590) - (7.590) - - (7.590)
Variazione di perimetro - - - - - - - -
Riserva pagamenti basati su azioni - - (960) - (960) - - (960)
Risultato complessivo - - 270 19.448 19.718 - 100 19.818
Altri movimenti - - 663 - 663 (6) - 657
Saldi al 30 giugno 2025 31.570 1.239 281.254 19.448 333.510 10.741 100 344.350

Rendiconto finanziario consolidato per il semestre chiuso al 30 Giugno 2025

In migliaia di Euro Giugno
2025 2024
ATTIVITA' OPERATIVA
Risultato di periodo 19.548 19.044
Rettifiche per:
- Ammortamenti immobilizzazioni materiali ed immateriali 13.047 12.151
- Accantonamenti per passività per benefici ai dipendenti 492 475
- Accantonamenti al netto dei rilasci per fondi rischi e oneri 386 2.204
- Accantonamenti al netto dei rilasci per fondo svalutazione crediti 165 235
- Interessi da attualizzazione 898 914
- Altre rettifiche di natura non monetaria 1.875 5.376
- Variazione delle partecipazioni in società collegate valutate con il metodo del patrimonio netto (14) (108)
- Variazione delle altre attività e passività non correnti 92 (797)
- Variazione netta di imposte anticipate e imposte differite passive 2.054 1.297
- Pagamenti per benefici ai dipendenti (1.158) (1.039)
- Pagamenti per fondi rischi ed oneri (5.810) (5.565)
Variazioni nelle attività e passività operative:
(Incremento) decremento crediti commerciali ad altri crediti (28.484) (19.164)
(Incremento) decremento delle rimanenze (306) (488)
Incremento (decremento) dei debiti commerciali ed altri debiti 7.318 3.161
Altre attività e passività correnti 7.785 7.249
FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO DALLA ATTIVITA' OPERATIVA (A) 17.887 24.946
FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
Investimenti in immobilizzazioni immateriali (980) (792)
Investimenti in immobilizzazioni materiali (10.634) (7.728)
(Investimenti)/dismissioni di attività finanziarie 106 2.430
Realizzi in immobilizzazioni materiali 491
Altre variazioni attività di investimento - -
FLUSSO DI CASSA ASSORBITO DALLE ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (B) (11.376) (5.600)
FLUSSO DI CASSA DA ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO
Erogazione finanziamenti a medio-lungo termine - -
Rimborso finanziamenti a medio-lungo termine (563) (22.730)
Erogazione/(rimborsi) debiti verso banche a breve termine 1.687 (16)
Variazione altri debiti finanziari (9.381) (2.805)
Utilizzo riserva Ex art. 40 - -
(Acquisto) azioni proprie (1.295) (101)
Dividendi distribuiti (7.590) -
FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO/(ASSORBITO) DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (C) (17.142) (25.651)
FLUSSO DI CASSA COMPLESSIVO (D=A+B+C) (10.631) (6.305)
DISPONIBILITA' LIQUIDE ALL'INIZIO DI PERIODO (E) 26.663 22.684
CASSA E DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALLA FINE DI PERIODO (F=D+E) 16.032 16.379
Informazioni aggiuntive:
Interessi Pagati 4.830 4.875
Imposte sul reddito pagate 2.183 925

NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO AL 30 GIUGNO 2025

Nota 1. Principi contabili di riferimento e criteri di redazione adottati nella preparazione del bilancio consolidato al 30 Giugno 2025

1.rmazioni societarie

La pubblicazione del bilancio consolidato intermedio del Gruppo al 30 giugno 2025 è stata autorizzata dal Consiglio d'Amministrazione in data 11 Settembre 2025.

GHC S.p.A. è una società per azioni quotata, registrata e domiciliata in Italia, con sede in Piazzale delle Belle Arti 6, Roma.

1.2 Principi generali

Il Bilancio consolidato intermedio abbreviato del Gruppo GHC per il periodo chiuso al 30 giugno 2025 (il "Bilancio Consolidato Intermedio") è stato redatto in conformità allo IAS 34.

I principi contabili adottati per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato sono conformi a quelli utilizzati per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, fatta eccezione per l'adozione dei nuovi principi e modifiche in vigore dal 1° gennaio 2025 a cui si rimanda alla sezione successiva.

Il Bilancio Consolidato Intermedio è presentato in migliaia di Euro e tutti i valori sono arrotondati alle migliaia di Euro, se non altrimenti indicato.

Il Bilancio Consolidato Intermedio è stato redatto in base al principio del costo storico, tranne che per gli strumenti finanziari derivati che sono iscritti al fair value.

Il Bilancio Consolidato Intermedio, in assenza di incertezze o dubbi circa la capacità di proseguire la propria attività in un prevedibile futuro, è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale. In base al suddetto principio la Società è stata considerata in grado di continuare a svolgere la propria attività e pertanto le attività e le passività sono state contabilizzate in base al presupposto che l'impresa sarà in grado di realizzare le proprie attività e far fronte alle proprie passività durante il normale svolgimento dell'attività aziendale.

1.3 Prospetti di Bilancio

Il Bilancio Consolidato Intermedio della Società è costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalle note illustrative.

La situazione patrimoniale-finanziaria è stata classificata sulla base del ciclo operativo, con la distinzione tra poste correnti /non correnti. Sulla base di questa distinzione le attività e le passività sono considerate correnti se si suppone che siano realizzate o estinte nel normale ciclo operativo. Le voci di ricavo e costo rilevate nel periodo sono presentate tramite due prospetti: un conto economico, che riflette l'analisi dei costi aggregati per natura, e un prospetto di conto economico complessivo. Infine, il rendiconto finanziario è stato predisposto utilizzando il metodo indiretto per la determinazione dei flussi finanziari derivanti dall'attività operativa. Con tale metodo l'utile di periodo viene rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento o finanziaria.

Di seguito viene fornita la composizione del Gruppo alla data del 30 giugno 2025:

1.5 Principi di consolidamento e area di consolidamento

Il Bilancio Consolidato Intermedio comprende i bilanci di GHC e delle sue controllate al 30 giugno 2025 .

Il dettaglio delle società consolidate è riportato nel seguito.

Società Sede Legale Rapporto con la
Capogruppo
Metodo di
Consolidamento
Percentuale di
partecipazione
(diretta e
indiretta) al 30
giugno
Percentuale di
partecipazione
(diretta e indiretta)
al 31 dicembre
2025 2024
Garofalo Health Care S.p.A. Roma Controllante Integrale Controllante Controllante
Hesperia Hospital Modena S.r.l. Modena Controllata Integrale 100% 100%
Casa di Cura Villa Berica S.r.l. Vicenza Controllata Integrale 100% 100%
Rugani Hospital S.r.l. Monteriggioni (SI) Controllata Integrale 100% 100%
CMSR Veneto Medica S.r.l. Altavilla Vicentina
(VI)
Controllata Integrale 100% 100%
Sanimedica S.r.l. Altavilla Vicentina
(VI)
Controllata Integrale 100% 100%

Istituto Raffaele Garofalo (già
L'Eremo di Miazzina S.r.l.)
Cambiasca (VB) Controllata Integrale 100% 100%
Casa di Cura Villa Garda S.r.l. Garda Controllata Integrale 100% 100%
Villa Von Siebenthal S.r.l. Genzano di Roma
(RM)
Controllata Integrale 100% 100%
Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. Castiglione dei
Pepoli (Bo)
Controllata Integrale 100% 100%
F.I.D.E.S. Medica S.r.l. Piombino Controllata Integrale 100% 100%
Centro di Riabilitazione S.r.l. Genova Controllata Integrale 100% 100%
Ro. E. Mar S.r.l. Piombino Controllata Integrale 100% 100%
Fides Servizi S.c.a.r.l. Genova Controllata Integrale 100% 100%
Prora S.r.l. Genova Controllata Integrale 100% 100%
Il Fiocco S.c.a.r.l. Genova Collegata Equity method 40% 40%
Poliambulatorio Dalla Rosa Prati
S.r.l
Parma Controllata Integrale 100% 100%
Ospedali Privati Riuniti S.r.l. Bologna Controllata Integrale 100% 100%
Centro Medico San Biagio S.r.l. Fossalta di
Portogruaro (VE)
Controllata Integrale 100% 100%
Centro
Medico
Università
Castrense S.r.l.
San Giorgio di
Nogaro (UD)
Controllata Integrale 100% 100%
Bimar S.r.l. Fossalta di
Portogruaro (VE)
Controllata Integrale 100% 100%
Aesculapio S.r.l. San Felice sul
Panaro (MO)
Controllata Integrale 100% 100%
XRay One S.r.l. Poggio Rusco (MN) Controllata Integrale 100% 100%
Clinica San Francesco S.r.l. Verona Controllata Integrale 100% 100%
Domus Nova S.r.l. Ravenna Controllata Integrale 100% 100%
GHC Real Estate S.p.A. Roma Controllata Integrale 100% 100%
GHC Project 9 S.r.l. Roma Controllata Integrale 100% 100%
Gruppo Veneto Diagnostica e
Riabilitazione S.r.l.
Cadoneghe (PD) Controllata Integrale 100% 100%
Sanatorio Triestino S.p.A. Trieste Controllata Integrale 98,89% 98,89%
Terme del Friuli Venezia Giulia S.r.l. Trieste Controllata Integrale 98,89% 98,89%
Aurora Holding S.r.l. Trieste Collegata Equity method 49,45% 49,45%
Eutonia S.r.l. Sanità e salute Trieste Collegata Equity method 30,70% 30,70%
Aurelia Hospital S.r.l. Roma Controllata Integrale 100% 100%
Casa di Cura Sant'Antonio da
Padova S.r.l.
Roma Controllata Integrale 99,89% 99,89%

* la partecipazione è detenuta dalla controllata Fides Medica S.r.l.

European Hospital S.p.A. Roma Controllata Integrale 99,89% 99,89%
RAM S.r.l. Roma Controllata Integrale 54,66% 54,66%
Samadi S.p.A. Roma Controllata Integrale 77,98% 77,98%
Axa Residence S.p.A. Anzio (RM) Controllata Integrale 98,90% 98,90%
Finaur S.r.l. Roma Controllata Integrale 53,38% 53,38%
Gestiport '86 S.p.A. Roma Controllata Integrale 53,39% 53,39%
Video 1 S.r.l. in liquidazione Roma Controllata Integrale 98,91% 98,91%
Radio IES S.r.l. Roma Controllata Integrale 98,91% 98,91%

La controllante ultima dell'Emittente è la Raffaele Garofalo & C. S.a.p.a., con sede in Roma.

1.6 Sintesi dei principali principi contabili

I principi contabili utilizzati, i criteri di valutazione e misurazione, nonché i criteri ed i metodi di consolidamento applicati al presente bilancio consolidato intermedio abbreviato al 30 giugno 2025 sono gli stessi adottati per la predisposizione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, cui si rimanda per una loro ampia trattazione.

Il bilancio consolidato intermedio abbreviato al 30 giugno 2025, tuttavia, può non comprendere tutte le informazioni richieste dal bilancio annuale e pertanto deve essere letto unitamente al bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.

1.7 Valutazioni discrezionali e stime contabili significative

La predisposizione dei bilanci richiede da parte degli amministratori l'applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su valutazioni che richiedono un alto grado di soggettività, su stime basate sull'esperienza storica, nonché su ipotesi che vengono di volta in volta valutate con riferimento alla loro ragionevolezza in funzione delle circostanze. L'applicazione di tali stime ed ipotesi influenza la determinazione degli importi esposti nei prospetti di bilancio, quali quelli esposti nella situazione patrimoniale-finanziaria, nel conto economico e nel rendiconto finanziario, nonché l'informativa fornita. Le stime e le ipotesi sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico. I principali processi di stima e valutazione discrezionale sono relativi alla rilevazione e valutazione delle voci di bilancio di seguito indicate.

Periodo di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali e impairment test

Gli ammortamenti dei beni a vita utile definita delle immobilizzazioni materiali e delle immobilizzazioni immateriali e i dati previsionali utilizzati ai fini degli impairment test richiedono una valutazione discrezionale da parte degli amministratori, che a ogni data di bilancio viene rivista al fine di verificare che gli importi iscritti siano rappresentativi della miglior stima dei costi che eventualmente saranno affrontati dal Gruppo e, nel caso in cui si rilevino variazioni significative, gli importi vengono rivisti ed aggiornati.

Per quanto riguarda l'impairment test si rimanda a quanto indicato al paragrafo "Perdita di valore delle attività (impairment)" esposto di seguito nel presente bilancio consolidato al 30 giugno 2025.

Procedimenti Legali

La Società è parte di vari procedimenti legali su richieste risarcitorie connesse all'attività operativa, fiscali, giuslavoristica o altri rapporti contrattuali. Tali contenziosi sono soggetti a molte incertezze, cosicchè l'esito delle singole posizioni non è prevedibile con precisione, generando spesso problematiche legali complesse.

Un accantonamento è effettuato in relazione ad un contenzioso o una richiesta di risarcimento, se la soccombenza è valutata probabile e ci sarà un'uscita di fondi e quando l'importo può essere ragionevolmente stimato. Se un'uscita di fondi diventa probabile, ma l'importo non può essere stimato, tale fatto è riportato nelle note.

Dal momento che questi accantonamenti rappresentano stime, la risoluzione di alcune di queste posizioni potrebbe richiedere alla Società di fare pagamenti in eccesso rispetto alle quote accantonate o possono richiedere alla Società di effettuare pagamenti in un importo che non poteva essere ragionevolmente stimato. La Società monitora lo stato dei procedimenti legali e si consulta regolarmente con esperti in materia legale e fiscale. Pertanto, gli accantonamenti per procedimenti legali della Società possono subire variazioni a seguito di futuri sviluppi su tali materie.

Aggregazioni Aziendali

La rilevazione delle operazioni di business combinations implica l'attribuzione alle attività e passività dell'impresa acquisita della differenza tra il costo di acquisto e il valore netto contabile. Per la maggior parte delle attività e delle passività, l'attribuzione della differenza è effettuata rilevando le attività e le passività al loro fair value. La parte non attribuita se positiva è iscritta al goodwill, se negativa è imputata a conto economico. Nel processo di attribuzione, il Gruppo si avvale delle informazioni disponibili e, per le business combinations più significative, di valutazioni esterne.

Imposte differite attive

Le imposte differite attive sono rilevate a fronte delle differenze temporanee deducibili fra i valori delle attività e delle passività espressi in bilancio rispetto al corrispondente valore fiscale e delle perdite fiscali riportabili, nella misura in cui sia probabile l'esistenza di adeguati utili futuri fiscalmente imponibili, a fronte dei quali tali perdite potranno essere utilizzate. Una valutazione discrezionale è richiesta agli amministratori per determinare l'ammontare delle imposte differite attive che possono essere contabilizzate connesse con la stima della probabile manifestazione temporale e dell'ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.

Passività per benefici ai dipendenti (Trattamento di fine rapporto - "TFR") e accantonamenti al fondo indennità suppletiva

La valutazione del trattamento di fine rapporto è effettuata utilizzando valutazioni attuariali. La valutazione attuariale richiede l'elaborazione di ipotesi circa i tassi di sconto, i futuri incrementi salariali, i tassi di turnover e di mortalità. A causa della natura di lungo termine di questi piani, tali stime sono soggette ad incertezza.

Rettifiche di valore sui Crediti

Le rettifiche di valore sui crediti rappresentano la miglior stima possibile effettuata dal management, in base alle informazioni in possesso alla data di redazione del bilancio.

Le stime e le assunzioni sono effettuate dagli amministratori con il supporto delle funzioni aziendali interessate e, quando appropriato, di specialisti indipendenti e sono riviste periodicamente.

1.8 Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottati dal Gruppo

I principi contabili adottati per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato sono conformi a quelli utilizzati per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, fatta eccezione per l'adozione dei nuovi

principi e modifiche in vigore dal 1 gennaio 2025. Il Gruppo non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emesso ma non ancora in vigore.

Un amendment si applica per la prima volta nel 2025, ma non ha avuto un impatto sul bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo.

Lack of exchangeability - Amendments to IAS 21

Le modifiche allo IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere specificano come un'entità dovrebbe considerare se una valuta è convertibile e come deve determinare il tasso di cambio a pronti quando la convertibilità è assente. Le modifiche richiedono anche l'indicazione di informazioni che consentano agli utilizzatori del bilancio di comprendere come la valuta non convertibile in un'altra valuta influisca, o si prevede che influisca, sul risultato economico, sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sui flussi finanziari dell'entità.

Le modifiche entrano in vigore a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2025 o da data successiva. Nell'applicare le modifiche, l'entità non può rideterminare le informazioni comparative.

Tali modifiche non hanno avuto impatti significativi sul bilancio del Gruppo.

Principi emanati ma non ancora in vigore

IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial Statements

Ad aprile 2024, lo IASB ha emesso l'IFRS 18 che sostituisce lo IAS 1 Presentazione del bilancio. Nonostante un numero di sezioni dello IAS 1 che sono state mantenute, l'IFRS 18 introduce nuovi requisiti per la presentazione del prospetto di conto economico, inclusi specifici totali e subtotali. Le entità dovranno classificare tutti i costi ed i ricavi del conto economico all'interno di quattro categorie: operativa, investimento, finanziamento, imposte sul reddito ed attività operative cessate.

Il principio richiede inoltre di dare informativa sulla base della nuova definizione degli indicatori di performance definiti dal management (management-defined performance measures (MPMs)) e include nuove disposizioni per l'aggregazione e disaggregazione delle informazioni finanziarie sulla base del "ruolo" identificato dei prospetti di bilancio (Primary Financial Statements – PFS) e delle note.

Inoltre, sono state introdotte modifiche specifiche allo IAS 7 Rendiconto finanziario, che includono il cambiamento del punto di partenza per la determinazione dei flussi di cassa della gestione operative sulla base del metodo indiretto, e ad alcune disposizioni precedentemente incluse nello IAS 1 che sono state spostate nello IAS 8, il quale è stato rinominato Basis of Preparation of Financial Statement.

L'IFRS 18 e tutte le modifiche ad esso collegate saranno in vigore per gli esercizi che iniziano dal o successivamente al 1° gennaio 2027, ma l'applicazione anticipate è permessa, salvo darne informativa. L'IFRS 18 si applicherà retrospettivamente.

Il Gruppo sta al momento lavorando per identificare gli impatti che le modifiche avranno sul proprio prospetto di bilancio e sulle note.

IFRS 19 Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures

A maggio 2024, lo IASB ha emanato l'IFRS 19, che permette alle entità eligibili di optare per una riduzione dei propri requisiti di informativa pur continuando ad applicare le disposizioni per la rilevazione, misurazione e presentazione negli altri IFRS accounting standards. Per essere eligibile, alla fine dell'esercizio, un'entità deve essere una controllata così come definita all'interno dell'IFRS 19, non può avere una "public accountability" e deve avere una controllante (ultima od intermedia) che prepara il bilancio consolidato, dispone al pubblico, predisposto in accordo agli IFRS accounting standards.

L'IFRS 19 sarà in vigore per gli esercizi che iniziano dal o successivamente al 1° gennaio 2027, ma l'applicazione anticipata è permessa.

Essendo le azioni del Gruppo quotate pubblicamente, il Gruppo non è elegibile per l'applicazione dell'IFRS 19.

1.9 Stagionalità

Il settore di attività in cui opera il Gruppo prevede la piena attività nel primo semestre, in considerazione del fatto che, strutturalmente, nella seconda parte dell'anno alcune prestazioni vengono erogate in misura minore, in considerazione dei periodi festivi che connotano i mesi di agosto e dicembre.

Questa informazione viene fornita in modo da consentire una migliore comprensione dei risultati, tuttavia, il management ha concluso che non si tratta di un settore "altamente" stagionale, in accordo con lo IAS 34.

Nota n. 2 Avviamento

La voce avviamento risulta composta come segue:

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre
2025 2024
Avviamento – CGU CMSR Veneto Medica 11.230 11.230
Avviamento – CGU Villa Von Siebenthal 2.957 2.957
Avviamento – CGU Rugani Hospital 6.935 6.935
Avviamento – CGU Gruppo Fides 17.647 17.647
Avviamento – CGU Casa di Cura Prof. Nobili 47 47
Avviamento – CGU Poliambulatorio Dalla Rosa Prati 10.080 10.080
Avviamento – CGU Ospedali Privati Riuniti 3.006 3.006
Avviamento – CGU Centro Medico San Biagio 2.275 2.275
Avviamento – CGU Aesculapio 3 3
Avviamento – CGU XRay One Srl 629 629
Avviamento – CGU Clinica San Francesco 6.719 6.719
Avviamento – CGU Domus Nova S.r.l. 9.109 9.109
Avviamento – CGU GVDR 12.321 12.321
Avviamento – CGU Aurelia Hospital/ European Hospital 3.875 3.875
Avviamento – CGU Samadi 2.857 2.857
Avviamento – CGU Casa di Cura S. Antonio da Padova 1.850 1.850
Totale Avviamento 91.542 91.542

L'avviamento è costituito dalla differenza tra il fair value del corrispettivo trasferito ed il valore netto degli importi alla data di acquisizione delle attività identificabili acquisite e delle passività assunte identificabili al fair value.

La voce non subisce variazioni rispetto al 31 dicembre 2024.

Verifica della riduzione di valore dell'avviamento e della attività immateriali con vita utile indefinita (impairment test)

L'avviamento e l'accreditamento acquisiti attraverso aggregazioni aziendali sono stati allocati ai fini della verifica della perdita di valore alle unità generatrici di flussi di cassa identificate per il Gruppo a livello di singola entity, fatto salvo per le società Centro di Riabilitazione S.r.l., Ro.E Mar. S.r.l., Fides Medica S.r.l., Fides Servizi S.r.l., Prora S.rl., identificate come una unica CGU Gruppo Fides, Centro Medico San Biagio S.r.l., Bimar S.r.l. e Studio Schio S.r.l. (oggi fusa in Centro Medico San Biagio S.r.l.) anch'esse identificate come una unica CGU Centro Medico San

Biagio, nonché le società Aurelia Hospital S.r.l. e European Hospital S.p.A che sono state identificate come un'unica CGU in quanto rappresentano un complesso sanitario integrato con attività similari.

Il Gruppo al 30 giugno 2025 non ha effettuato l'impairment test sulle attività a vita utile indefinita data l'assenza di trigger event rispetto al 31 dicembre 2024.

Nota n. 3 Altre attività immateriali

La composizione della voce Altre Attività immateriali al 30 giugno 2025 comparata con gli stessi valori al 31 dicembre 2024 è di seguito evidenziata.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 569 416 153
Sviluppo 283 377 (94)
Accreditamento 277.905 277.905 -
Software 1.995 2.046 (51)
Brevetti industriali 84 38 47
Altre attività immateriali 369 384 (15)
Immobilizzazioni in corso e acconti 420 279 140
Totale Altre Attività immateriali 281.625 281.446 180

La tabella che segue evidenzia la movimentazione delle singole voci delle Altre attività immateriali per il periodo chiuso al 30 giugno 2025.

in migliaia di Euro Concessio
ni,
licenze,
marchi e
diritti
simili
Svilup
po
Softwa
re
Accreditame
nto
Brevetti
industriali
e diritti di
utilizzazio
ne
Altre
attività
immateri
ali
Immobiliz
zazioni in
corso e
acconti
Totale
Valore netto al 31
dicembre 2024
416 377 2.046 277.905 38 384 279 281.446
Acquisizione 207 - 494 - 47 28 204 980
Ammortamento (89) (94) (545) - - (43) - (772)
Giroconti/Riclassif
iche
35 - - - - - (65) (30)
Valore netto al 30
Giugno 2025
569 283 1.995 277.905 84 369 420 281.625

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

La voce Concessioni, licenze, marchi e diritti simili pari ad Euro 569 migliaia al 30 giugno 2025 presenta un aumento rispetto al 31 dicembre 2024 di Euro 153 migliaia, riconducibile agli investimenti effettuati nel corso del primo semestre 2025 per Euro 207 migliaia (principalmente Clinica San Francesco S.r.l. per Euro 61 migliaia), al netto dei relativi ammortamenti, nonché per effetto dell'entrata in funzione di un software precedentemente iscritto nelle immobilizzazioni in corso e sviluppo (Euro 35 migliaia).

Costi di sviluppo

La voce Costi di sviluppo, pari ad Euro 283 migliaia al 30 giugno 2025, si movimenta esclusivamente per gli ammortamenti di periodo.

Software

La voce Software è relativa agli applicativi utilizzati dagli uffici amministrativi delle società del Gruppo per la tenuta della contabilità nonché per gli aspetti gestionali relativi all'attività sanitaria.

Nel corso del primo semestre 2025 il Gruppo ha effettuato investimenti in software per Euro 494 migliaia, ascrivibili principalmente alle società Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 88 migliaia), Domus Nova S.r.l. (Euro 58 migliaia), Casa di cura S.Antonio da Padova S.r.l. (Euro 50 migliaia), Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l. (Euro 43 migliaia) e XRay One S.r.l. (Euro 37 migliaia).

Accreditamento

La voce Accreditamento è l'attività connessa all'atto amministrativo attraverso il quale le strutture del Gruppo acquisiscono la qualifica di soggetto idoneo all'erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie per conto del Servizio Sanitario Regionale (SSR). L'Accreditamento istituzionale è rilasciato dalla Regione ed è subordinato al mantenimento di requisiti tecnologici, infrastrutturali e di personale, definiti dalle disposizioni nazionali e regionali. La voce accoglie il fair value emerso in sede di acquisizione per le società del Gruppo, l'acquisto dell'accreditamento emerso in sede di perfezionamento della Purchase Price Allocation del Gruppo ed in via residuale l'acquisto dell'accreditamento effettuato dalla Rugani Hospital S.r.l.. Di seguito la composizione della voce al 30 giugno 2025:

in migliaia di Euro Al 30 giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
CGU Rugani Hospital 337 337
CGU Gruppo Fides Medica 8.257 8.257 -
CGU Casa di Cura Prof. Nobili 4.942 4.942 -
CGU Poliambulatorio Dalla Rosa Prati 13.396 13.396 -
CGU Ospedali Privati Riuniti 35.176 35.176 -
CGU Centro Medico San Biagio e Bimar 52.744 52.744 -
CGU Centro Medico Università Castrense 4.166 4.166 -
CGU Aesculapio 2.624 2.624 -
CGU XRay One 16.877 16.877 -
CGU Clinica San Francesco 41.841 41.841 -
CGU Domus Nova 12.996 12.996 -
CGU GVDR 13.854 13.854 -
CGU Sanatorio 8.627 8.627 -
CGU Aurelia Hospital/Europea Hospital 54.405 54.405 -
CGU Samadi 3.946 3.946 -
CGU Sant'Antonio 3.717 3.717 -
Totale accreditamento 277.905 277.905 -

Il fair value dell'accreditamento di tutte le suddette operazioni di acquisizione, ad eccezione di quello della Rugani Hospital S.r.l., è stato stimato nell'ambito del processo di purchase price allocation delle CGU acquisite, applicando una tecnica basata sull'attualizzazione dei risultati economici derivanti dalle prestazioni "in convenzione" (multiperiod excess earnings technique).

La voce non subisce variazioni rispetto al 31 dicembre 2024.

Il Gruppo al 30 giugno 2025 non ha effettuato l'impairment test sugli accreditamenti in quanto, in assenza di trigger event rispetto al 31 dicembre dell'esercizio precedente, lo IAS 36 non ne prevede l'obbligo nei bilanci intermedi.

Altre attività immateriali

La voce include categorie residuali di attività, che data la loro scarsa significatività, non trovano collocazione in una specifica voce. Il saldo al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 369 migliaia.

Immobilizzazioni in corso e acconti

La voce, pari a Euro 420 migliaia, è costituita prevalentemente da progetti in corso di sviluppo per applicativi e software effettuati principalmente da Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l. (Euro 56 migliaia), Clinica San Francesco S.r.l. (Euro 42 migliaia) e Domus Nova S.r.l. (Euro 42 migliaia).

La tabella seguente riporta la composizione della voce Immobili, impianti e macchinari al 30 giugno 2025 confrontata con il 31 dicembre 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Terreni e Fabbricati 215.278 218.527 (3.249)
Migliorie su beni di terzi 6.258 5.958 300
Impianti e Macchinari 14.740 17.486 (2.746)
Attrezzature industriali e commerciali 30.722 26.544 4.177
Altri beni 5.543 5.348 195
Diritti d'uso 16.543 17.130 (586)
Immobilizzazioni in corso e acconti 3.684 2.797 887
Totale 292.767 293.790 (1.022)

Le tabelle che seguono evidenziano la movimentazione della voce in esame per il periodo chiuso al 30 giugno 2025.

in migliaia di Euro Terreni e
Fabbrica
ti
Migliori
e su
beni di
Terzi
Impianti e
Macchina
ri
Attrezzatu
re
industriali
e
commerci
ali
Altri
beni
Diritti
d'uso
Immobili
zzazioni
in corso
e
acconti
Totale
Valore netto al 31
dicembre 2024
218.527 5.958 17.486 26.544 5.348 17.130 2.797 293.790
Acquisizione 837 759 743 5.541 1.040 830 1.715 11.464
Ammortamento (4.071) (487) (2.055) (3.393) (773) (1.487) - (12.266)
Vendita - - (9) (19) (103) - - (132)
Giroconti/Riclassific
he
(15) 28 (1.424) 2.048 32 70 (828) (89)
Valore netto al 30
Giugno 2025
215.278 6.258 14.740 30.722 5.543 16.543 3.684 292.767

Terreni e Fabbricati

La voce include principalmente le strutture immobiliari dove viene svolta l'attività sanitaria delle case di cura ed ammonta al 30 giugno 2025 ad Euro 215.278 migliaia, evidenziando un decremento netto pari ad Euro 3.249 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 (Euro 218.527 migliaia) ascrivibile principalmente ai seguenti fenomeni:

ii. ammortamenti di periodo pari ad Euro 4.071 migliaia;

Migliorie su beni di terzi

La voce si incrementa di Euro 300 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 per gli investimenti di periodo attribuibili principalmente a Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 439 migliaia) e C.MS.R. Veneto Medica S.r.l. (Euro 84 migliaia) al netto degli ammortamenti di periodo, pari ad Euro 487 migliaia.

Impianti e macchinari

La voce Impianti e macchinari ammonta ad Euro 14.740 migliaia al 30 giugno 2025, evidenziando un decremento netto di Euro 2.746 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 principalmente per i seguenti effetti:

  • i. investimenti pari a Euro 743 migliaia, principalmente ascrivibili alle società Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 365 migliaia) ed Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 212 migliaia);
  • ii. ammortamenti di periodo pari ad Euro 2.055 migliaia;
  • iii. riclassifiche pari a Euro 1.424 migliaia.

Attrezzature industriali e commerciali

La voce Attrezzature industriali e commerciali ammonta ad Euro 30.722 migliaia al 30 giugno 2025 contro un valore al 31 dicembre 2024 di Euro 26.544 migliaia. L'incremento netto di Euro 4.177 migliaia deriva principalmente dai seguenti effetti:

  • i. investimenti pari a Euro 5.541 migliaia, principalmente ascrivibili alle società Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 1.591 migliaia), Domus Nova S.r.l. (Euro 717 migliaia), Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione S.r.l. (Euro 302 migliaia), Centro Medico San Biagio S.r.l. (Euro 250 migliaia), Sanatorio Triestino S.p.A. (Euro 221 migliaia) Rugani Hospital S.r.l. (Euro 325 migliaia) ed European Hospital S.p.A. (Euro 150 migliaia);
  • ii. ammortamenti di periodo pari ad Euro 3.393 migliaia;
  • iii. riclassifiche pari a Euro 2.048 migliaia.

Altri Beni

Tale voce, che accoglie principalmente autovetture, autoveicoli da trasporto, macchine elettroniche, mobili ed arredi, ammonta ad Euro 5.543 migliaia al 30 giugno 2025 con un incremento netto di Euro 195 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024. La variazione intervenuta nel periodo è principalmente imputabile a:

  • i. investimenti pari a Euro 1.040 migliaia, principalmente ascrivibili ad Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 451 migliaia), European Hospital S.p.A. (Euro 79 migliaia), Domus Nova S.r.l. (Euro 58 migliaia) ed Ospedali Privati Riuniti S.r.l (Euro 49 migliaia);
  • ii. ammortamenti di periodo pari ad Euro 773 migliaia.

Diritti d'uso

La voce, pari a Euro 16.543 migliaia al 30 giugno 2025, accoglie il valore attuale dei contratti relativi al noleggio, principalmente di fabbricati, macchinari e attrezzature per un periodo stabilito di tempo superiore ai 12 mesi e un importo superiore a Euro 5 migliaia a fronte di un pagamento di un corrispettivo determinato. Il decremento intervenuto nel periodo di Euro 586 migliaia è imputabile ai nuovi contratti sottoscritti nel periodo, pari ad Euro 830 migliaia, al netto degli ammortamenti di periodo (Euro 1.487 migliaia).

Immobilizzazioni in corso ed acconti

La voce al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 3.684 migliaia, in incremento di Euro 887 migliaia rispetto ad Euro 2.797

migliaia del 31 dicembre 2024. La variazione intervenuta è imputabile principalmente agli investimenti effettuati nel periodo, al netto delle riclassifiche derivanti dal completamento dei lavori.

Nota n. 5 Investimenti Immobiliari

La tabella di seguito riportata presenta la composizione degli investimenti immobiliari al 30 giugno 2025.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Investimenti Immobiliari 801 810 (9)
Totale Investimenti Immobiliari 801 810 (9)

Gli investimenti immobiliari del Gruppo si riferiscono principalmente agli appartamenti di proprietà di Istituto Raffaele Garofalo S.r.l., per un ammontare di Euro 658 migliaia, di Hesperia Hospital Modena S.r.l., per un ammontare di Euro 11 migliaia e FI.D.ES. Medica S.r.l., per un ammontare di Euro 132 migliaia. Si tratta di immobili a destinazione non industriale e non strumentale per l'attività caratteristica del Gruppo e che sono detenuti con la specifica finalità di investimento. Per tali motivi, ai sensi dello IAS 40, tali proprietà immobiliari sono state classificate come investimento e valutate applicando il modello del costo. Il valore iscritto è rappresentato dal costo storico dedotte le quote di ammortamento cumulate. La variazione di periodo è riferita esclusivamente all'ammortamento del semestre per un ammontare totale di Euro 9 migliaia.

La vita utile degli investimenti immobiliari del Gruppo è di 33 anni; l'ammortamento è a quote costanti.

I Beni non risultano locati, pertanto non sono previsti ricavi per canoni, né costi operativi diretti.

Non vi sono restrizioni alla possibilità di realizzo da parte del Gruppo degli investimenti immobiliari, né obbligazioni contrattuali ad acquistare, costruire o sviluppare investimenti immobiliari, né ad effettuare manutenzioni, riparazioni o miglioramenti.

Si rimanda per l'informativa sulla gerarchia del fair value per gli investimenti immobiliari alla Nota 39. Si chiarisce a tal fine quanto segue:

  • il livello della gerarchia del fair value in cui si colloca la valutazione, risulta essere il Livello 3, ovvero input che risultano non osservabili, ottenuta con una stima del valore di mercato tenuto conto del valore medio dei valori indicati dalla Banca dati della Agenzia delle Entrate O.M.I. e della banca dati del Borsino Immobiliare per immobili assimilabili a quelli oggetto di stima;
  • si rileva che il fair value ottenuto come sopra descritto risulta essere maggiore rispetto al valore d'uso corrente approssimato al valore netto contabile della suddetta posta.

Nota n. 6 Partecipazioni

Il valore delle partecipazioni ammonta al 30 giugno 2025 ad Euro 1.271 migliaia e si riferisce a partecipazioni in società collegate per Euro 1.178 migliaia ed a strumenti di capitale (classificati come Fair Value Profit & Loss), per Euro 93 migliaia.

Partecipazioni in società collegate

Nella tabella seguente si riporta il dettaglio delle partecipazioni in società collegate per il primo semestre 2025 e per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Il Fiocco S.c.a.r.l. 572 670 (98)
Aurora Holding S.r.i. 606 608 (2)
Totale partecipazioni in imprese collegate 1.178 1.278 (100)

Le partecipazioni in società collegate sono riferite alla società "Il Fiocco S.c.a.r.l.", nella quale il Gruppo detiene una partecipazione del 40% in virtù dell'acquisizione del Gruppo Fides avvenuta nel corso dell'esercizio 2017, ed alla società Aurora Holding S.r.l., posseduta al 50% dalla società Sanatorio Triestino S.p.A.. Aurora Holding è a sua volta controllante di Eutonia S.r.l., posseduta al 62,09%.

La valutazione de Il Fiocco S.c.a.r.l. registra un decremento di Euro 98 migliaia rispetto al saldo del 31 dicembre 2024 derivante dai dividendi distribuiti in favore di Fides Medica s.r.l., pari ad euro 120 migliaia, al netto del risultato di periodo pro-quota pari ad euro 21 migliaia.

Si riportano di seguito i principali dati economico-finanziari delle società collegate del primo semestre 2025

Il Fiocco Sc.a.r.l. Al 30 giugno
in migliaia di Euro 2025
Attività Correnti 767
Attività non Correnti 267
Passività correnti (873)
Passività non correnti
Patrimonio netto 161
Quota di patrimonio netto di pertinenza del Gruppo 65
Avviamento 507
Valore di carico della partecipazione del Gruppo 572
Il Fiocco Sc.a.r.l. Al 30 giugno
in migliaia di Euro 2025
Ricavi 2.984
Costo del Venduto (2.814)
Ammortamenti e svalutazioni (50)
Oneri Finanziari (38)
Utili ante imposte 81
Imposte (28)
Utile netto d'esercizio (da attività in funzionamento) 53
Altre componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente
riclassificate nell'utile/(perdita) di periodo al netto delle imposte
-
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente
riclassificate nell'utile/(perdita) di periodo al netto delle imposte
-
Totale conto economico complessivo (da attività in funzionamento) 53
di cui di gruppo 21
di cui di terzi 32
Utile netto di periodo di competenza del Gruppo 21
Aurora Holding S.r.l. Al 30 giugno
in migliaia di Euro 2025
Attività Correnti 903
Attività non Correnti 3.595
Passività correnti (997)
Passività non correnti (2.338)
Patrimonio netto 1.164
Quota di patrimonio netto di pertinenza del Gruppo 582
Avviamento 24
Valore di carico della partecipazione del Gruppo 606

Aurora Holding S.r.l. Al 30 giugno
in migliaia di Euro 2025
Ricavi 1.341
Costo del Venduto (1.172)
Ammortamenti e svalutazioni (143)
Oneri Finanziari (30)
Utili ante imposte (3)
Imposte (17)
Utile netto d'esercizio (da attività in funzionamento) (20)
Altre componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente
riclassificate nell'utile/(perdita) di periodo al netto delle imposte
-
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente
riclassificate nell'utile/(perdita) di periodo al netto delle imposte
-
Totale conto economico complessivo (da attività in funzionamento) (20)
di cui di gruppo (14)
di cui di terzi (6)
Utile netto di periodo di competenza del Gruppo (7)

Le collegate non hanno passività potenziali o impegni al 30 giugno 2025

Strumenti di capitale

Di seguito si riporta il dettaglio degli strumenti di capitale.

in migliaia di Euro Al 30 giugno Al 31 dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
La Cassa di Ravenna S.p.A. 24 24 -
Comex S.p.A. in liquidazione 7 7 -
Copag S.p.A. 8 8 -
BCC S.p.A. 1 1 -
Valpolicella Benaco Banca 5 5 -
C.O.P.A.G. S.p.A. 9 9 -

CAAF Emilia Centrale 3 3 -
Poliambulatorio Exacta S.r.l. 11 11 -
Ottica Modenese S.r.l. 11 11 -
Rete di imprese 1 1 -
Idroterapic S.r.l. - 2 (2)
Altri titoli 13 2 11
Totale Strumenti di capitale 93 84 9

Il saldo della voce è costituito dagli strumenti di capitale in cui le società Hesperia Hospital Modena S.r.l., Casa di Cura Villa Garda S.r.l., Ospedali Privati Riuniti S.r.l., Centro Medico San Biagio S.r.l., Bimar S.r.l., Aesculapio S.r.l., XRay One S.r.l. e Domus Nova S.r.l. non esercitano un'influenza né dominante, né notevole, e comunque inferiore ad un quinto del capitale sociale. Si rileva che il costo d'acquisto approssima il fair value in quanto non esiste un mercato attivo delle suddette quote, e qualora la società ipotizzi di cederle prevede di recuperare l'intero prezzo d'acquisto.

Va segnalato che relativamente alla partecipazione nel Poliambulatorio Exacta S.r.l. il cui valore di iscrizione lordo è pari ad Euro 63 migliaia, è stata mantenuta prudenzialmente la svalutazione già effettuata negli esercizi precedenti per un totale di Euro 52 migliaia, non essendo stati riscontrati indicatori tali che consentano riprese di valore.

Nota n. 7 Altre attività finanziarie non correnti

La voce "Altre attività finanziarie non correnti" al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 1.395 migliaia in diminuzione di Euro 3 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024.

Nella tabella seguente si riporta il dettaglio delle altre attività finanziarie non correnti al 30 giugno 2025 ed al 31 dicembre 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Depositi Cauzionali 611 612 (1)
Crediti Finanziari verso Altri 784 786 (2)
Totale altre attività finanziarie non correnti 1.395 1.398 (3)

Nota n. 8 Altre attività non correnti

Nella tabella seguente si riporta la composizione delle altre attività non correnti al 30 giugno 2025 ed al 31 dicembre 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Crediti imposta sostitutiva affrancamento 830 871 (41)
Crediti verso altri 351 523 (171)
Totale altre attività non correnti 1.182 1.394 (212)

La voce "Altre attività non correnti" al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 1.182 migliaia ed include per Euro 830 migliaia i crediti oltre l'esercizio relativi all'imposta sostitutiva sul riallineamento tra il valore contabile ed il valore fiscale dell'avviamento pagata dalle società CMSR Veneto Medica S.r.l (Euro 572 migliaia), Fides Medica S.r.l. (Euro 168 migliaia), Rugani Hospital S.r.l. (Euro 90 migliaia).

Nota n. 9 Imposte differite attive e passive

Si riporta di seguito la composizione delle Imposte differite attive e passive al 30 giugno 2025 confrontata con la situazione al 31 dicembre 2024

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Attività per imposte differite 12.112 14.000 (1.888)
Passività per imposte differite (103.819) (103.783) (36)
Saldo netto (91.707) (89.783) (1.924)

Le imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l'esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l'utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo.

La tabella di seguito riportata presenta la movimentazione complessiva delle attività per imposte anticipate e delle passività per imposte differite per il primo semestre 2025 e per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.

in migliaia di Euro Al 30 giugno Al 31 dicembre
2025 2024
Saldo netto all'inizio dell'esercizio (89.783) (59.921)
Accredito / (Addebito) a conto economico (1.940) 1.048
Altre variazioni 102 (30.417)

Accredito / (Addebito) a patrimonio netto (86) (494)
Saldo netto alla fine di periodo (91.707) (89.783)

Nota n. 10 Rimanenze

88

La tabella seguente presenta il dettaglio delle rimanenze di magazzino al 30 giugno 2025 confrontato con i relativi dati al 31 dicembre 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Materie prime, sussidiarie e di consumo 6.380 6.073 306
Rimanenze 6.380 6.073 306

Al 30 giugno 2025 le rimanenze ammontano ad Euro 6.380 migliaia, con un incremento di Euro 306 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 (Euro 6.073 migliaia). Tale voce si riferisce principalmente ai materiali destinati alle attività clinico-ospedaliere delle società del Gruppo.

Si precisa che le rimanenze sono valutate al minore tra il costo d'acquisto o di fabbricazione, determinato con il metodo F.I.F.O., ed il valore di presunto realizzo desumibile dall'andamento di mercato.

Nota n. 11 Crediti commerciali

I crediti commerciali sono iscritti in bilancio al 30 giugno 2025 per Euro 141.161 migliaia, in aumento di Euro 28.319 migliaia rispetto ad un valore di Euro 112.842 migliaia al 31 dicembre 2024. Di seguito viene riportato il dettaglio.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno
Al 31 Dicembre
Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Crediti verso Clienti privati 20.420 17.442 2.977
Crediti verso ASL/USL/USLL 127.094 102.831 24.263
Altri crediti 4.706 4.548 158
F.do Svalutazione crediti (11.059) (11.979) 920
Totale Crediti commerciali 141.161 112.842 28.319

I crediti verso clienti sono interamente riferiti a prestazioni rese nel territorio nazionale e non vi sono crediti con scadenza superiore ai 12 mesi. L'incremento dei crediti commerciali rispetto al 31 dicembre 2024 è riconducibile a diversi fattori, tra cui principalmente:

  • I. il fisiologico e temporaneo aumento dei crediti derivante dalla maggiore produzione realizzata nel primo semestre;
  • II. la produzione verso pazienti extra-regione realizzata nell'esercizio precedente superiore ai tetti finanziari e che verrà regolata successivamente alla definizione dei saldi di mobilità interregionali;
  • III. temporanei slittamenti nella fatturazione (e corrispondentemente negli incassi), in parte già sanati nel corso del terzo trimestre.

Di seguito si riporta la variazione intercorsa nella voce fondo svalutazione crediti, presentando la movimentazione con indicazione degli accantonamenti ed utilizzi:

in migliaia di Euro 31-dic-24 Accantonamenti Utilizzi Rilasci Altri
movimenti
30-giu-25
Fondo
Svalutazione
Crediti
11.979 165 (2) (1.000) (81) 11.059

Il Fondo svalutazione crediti diminuisce per Euro 920 migliaia nel corso del primo semestre 2025 a seguito dei seguenti fattori:

  • i. accantonamenti per Euro 165 migliaia effettuati principalmente da Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 57 migliaia), European Hospital S.p.A. (Euro 50 migliaia), e Ospedali privati riuniti S.r.l. (Euro 20 migliaia);
  • ii. utilizzi per Euro 2 migliaia effettuati da Sanimedica S.r.l.;
  • iii. rilasci per Euro 1.000 migliaia effettuati da European Hospital S.p.A. a seguito dell'incasso di crediti precedentemente svalutati.

Per quanto concerne i meccanismi di determinazione delle perdite attese, in considerazione della natura dei crediti, la Società ha deciso di applicare un "loss rate approach", che consiste nel determinare delle percentuali di perdita su base statistica stabile in funzione delle perdite registrate rispettivamente lungo i 12 mesi e la vita residua dei crediti, ed aggiustando questi trend storici per tenere in considerazione condizioni attuali e aspettative future. Pertanto la Società ha suddiviso il proprio portafoglio crediti sulla base di caratteristiche di rischio omogenee e ha poi provveduto a determinare per ciascun portafoglio omogeneo, così identificato, un tasso di perdita sulla base della esperienza di default storica per ciascun portafoglio. La Società ha poi aggiornato i tassi storici così ottenuti per tenere conto delle attuali condizioni economiche nonché di previsioni ragionevoli sulle condizioni economiche future. A tal fine si chiarisce che il Gruppo registra una sostanziale conferma della tempistica d'incasso.

Nota n. 12 Crediti tributari

La tabella di seguito riportata presenta la composizione dei crediti tributari al 30 giugno 2025 confrontata con gli stessi valori al 31 dicembre 2024

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Crediti per istanze IRES e IRAP 45 87 (42)
Acconto imposte IRES 5.058 4.469 589
Acconto imposte IRAP 939 808 131
Crediti da consolidato fiscale 433 425 8
Altri crediti tributari 1.225 1.572 (346)
Totale Crediti tributari 7.702 7.361 341

I crediti tributari al 30 giugno 2025 sono pari ad Euro 7.702 migliaia con un incremento di Euro 341 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024, derivante principalmente dall'incremento degli acconti IRES.

Più precisamente, al 30 giugno 2025 la voce è prevalentemente composta da crediti per gli acconti di imposte IRES e IRAP (Euro 5.997 migliaia) e da altri crediti tributari (Euro 1.225 migliaia).

Gli acconti IRES, pari a Euro 5.058 migliaia accolgono principalmente il credito della Capogruppo GHC S.p.A. per Euro 3.367 migliaia, riferibile agli acconti versati lo scorso esercizio dalle società facenti parte del consolidato fiscale, al netto delle imposte dovute per il periodo, nonché il credito di Centro Medico San Biagio S.r.l. per Euro 612 migliaia, Centro di Riabilitazione S.r.l. per Euro 270 migliaia, Ro.e.Mar. S.r.l. per Euro 211 migliaia, FI.D.ES. Medica S.r.l. per Euro 176 migliaia, Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione S.r.l. per Euro 126 migliaia e Centro Medico Castrense S.r.l. per Euro 121 migliaia.

Gli altri crediti tributari, pari ad Euro 1.225 migliaia, sono riferibili principalmente a Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 436 migliaia), European Hospital S.p.A (Euro 419 migliaia), Istituto Raffaele Garofalo S.r.l. (Euro 70 migliaia), Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 63 migliaia) e sono composti prevalentemente dai crediti di imposta sugli investimenti.

Nota n. 13 Altri crediti e attività correnti

Il valore degli altri crediti e attività correnti al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 6.714 migliaia, registrando un incremento pari a Euro 659 migliaia rispetto ad un valore di Euro 6.054 migliaia del 31 dicembre 2024.

Di seguito si riporta la composizione della voce:

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Fornitori c/anticipi 318 421 (103)
Crediti verso altri 2.780 2.919 (139)
Crediti verso dipendenti 6 - 6
Crediti vs Istituti Previdenziali 283 251 32
Altri crediti tributari 182 698 (515)
Ratei e risconti attivi (non finanziari) 3.144 1.765 1.379
Totale Altri crediti e attività correnti 6.714 6.054 659

La voce si compone principalmente come segue:

  • i. Fornitori c/anticipi pari ad Euro 318 migliaia, relativi principalmente ad Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 119 migliaia), Aurelia Hospital S.p.A (Euro 38 migliaia), Garofalo HealthCare S.p.A (Euro 35 migliaia), European Hospital S.p.A (Euro 32 migliaia) e Rugani Hospital S.r.l. (Euro 30 migliaia);
  • ii. Crediti verso altri per un valore complessivo di Euro 2.780 migliaia, relativi principalmente ad Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 1.481 migliaia), European Hospital S.p.A (Euro 305 migliaia), Domus Nova S.r.l. (Euro 306 migliaia), Casa di cura S.Antonio da Padova S.r.l. (Euro 177 migliaia), FI.D.ES. Medica S.r.l. (Euro 120 migliaia) e Clinica San Francesco S.r.l. (Euro 105 migliaia);
  • iii. Ratei e risconti attivi legati ad attività non finanziarie per Euro 3.144 migliaia, riconducibili principalmente ad European Hospital S.p.A (Euro 464 migliaia), Garofalo Health Care S.p.A. (Euro 282 migliaia), Clinica San Francesco S.r.l. (Euro 217 migliaia), Sanatorio Triestino S.p.A. (Euro 214 migliaia), Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. (Euro 202 migliaia), Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 195 migliaia), Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 185 migliaia), Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l. (Euro 175 migliaia), Centro Medico San Biagio S.r.l. (Euro 170 migliaia), Casa di Cura Villa Berica S.r.l. (Euro 132 migliaia), e Ospedali Privati Riuniti S.r.l. e (Euro 126 migliaia).

Nota n.14 Altre attività finanziarie correnti

Il valore delle altre attività finanziarie correnti al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 10.552 migliaia, con un incremento di Euro 5.069 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024, attribuibile principalmente a Garofalo Health Care S.p.A per la sottoscrizione di nuovi "certificati di deposito" (Euro 10.000 migliaia) con scadenza a 18 mesi, in parte compensati dall'incasso di Time Deposit (Euro 5.000 migliaia) sottoscritti nell'esercizio precedente.

Nota n.15 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

Di seguito si riporta la composizione della voce.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Conti correnti bancari 15.660 26.423 (10.763)
Assegni e denaro 371 240 131
Totale Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 16.031 26.663 (10.632)

I valori esposti possono essere convertiti in cassa prontamente e sono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo.

Il Gruppo GHC ritiene che il rischio di credito correlato alle disponibilità liquide e mezzi equivalenti sia limitato perché trattasi principalmente di depositi frazionati su istituzioni bancarie di primario standing nazionale ed internazionale.

Anche la suddetta voce è soggetta alla regola generale di impairment ed a tal fine è stato utilizzato il "loss rate approach". Tuttavia, in considerazione del fatto che sono conti a vista, le perdite attese sui 12 mesi e le perdite attese della vita utile coincidono.

Si rimanda a quanto riportato nella Nota 19 Debiti Finanziari non correnti – "Rendiconto finanziario" con riferimento alla composizione della posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024.

Nota n.16 Patrimonio netto

Capitale sociale

Al 30 giugno 2025 il capitale sociale ammonta a Euro 31.570 migliaia, interamente versato, ed è costituito da n. 90.200.000 azioni prive del valore nominale.

Di seguito si riporta la struttura del capitale sociale per il Gruppo GHC alla data del 30 giugno 2025 con indicazione delle partecipazioni rilevanti nel capitale.

Numero di azioni
ordinarie
% vs. capitale sociale Quotato / non
quotato
Diritti e obblighi
90.200.000 100% Euronext STAR Milan Ogni azione dà diritto ad un voto. In conformità all'art. 127-quinquies del
TUF, l'articolo 7 dello Statuto prevede che a ciascuna azione appartenuta
al medesimo soggetto per un periodo continuativo di almeno
ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell'elenco speciale
appositamente istituito dalla Società sono attribuiti due voti. Per
maggiori informazioni si rinvia al paragrafo 2, lett. d) della Relazione di
Corporate Governance.
I diritti e gli obblighi degli azionisti sono quelli previsti dagli artt. 2346 e
ss. c.c., nonché dall'articolo 7 dello Statuto sociale relativamente alla
maggiorazione del voto.

Dichiarante Azionista diretto Quota su capitale ordinario Quota % su capitale votante
Anrama S.p.A.
Garofalo Maria
Laura([1])
Larama 98 S.p.A. 65,09%([2]) 63,90%([2])
Garofalo Maria Laura
Fondazione
Enasarco
Fondazione Enasarco 5,28% 5,18%

Si ricorda che in conformità all'art. 127-quinquies del TUF, l'articolo 7 dello Statuto prevede che a ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo di almeno ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell'elenco speciale appositamente istituito dalla Società (l'"Elenco") sono attribuiti due voti.

La Società, ricevute le regolari richieste di iscrizione, provvede alle iscrizioni e all'aggiornamento dell'Elenco secondo una periodicità trimestrale – 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre – ovvero secondo una diversa periodicità eventualmente prevista dalla normativa di settore e, in ogni caso, entro la c.d. record date.

In conformità all'articolo 127-quinquies, comma 7, del TUF, l'articolo 7 dello Statuto prevede che ai fini della maturazione del periodo di possesso continuativo necessario per la maggiorazione del voto, relativamente alle azioni esistenti prima della Data di Avvio delle Negoziazioni è computato anche il possesso maturato anteriormente a tale momento e pertanto anteriormente alla data di iscrizione nell'Elenco.

Secondo quanto previsto dallo Statuto la maggiorazione del diritto di voto si computa anche per la determinazione dei quorum costitutivi e deliberativi che fanno riferimento ad aliquote del capitale sociale. Inoltre, la maggiorazione del diritto di voto non ha effetto sui diritti, diversi dal voto, spettanti in forza del possesso di determinate aliquote del capitale, come ad esempio il diritto di convocazione dell'assemblea dei soci, il diritto di integrazione dell'ordine del giorno o quello di presentazione delle liste per la nomina degli amministratori. Per ulteriori informazioni si rinvia al Regolamento per il voto maggiorato disponibile sul sito internet della Società www.garofalohealthcare.com, ove sono altresì pubblicati, in conformità con quanto previsto dall'art. 143-quater del Regolamento Emittenti Consob, i dati identificativi degli Azionisti che hanno richiesto l'iscrizione nell'Elenco, con indicazione delle relative partecipazioni, comunque superiori alla soglia indicata dall'articolo 120, comma 2 del TUF, della data di iscrizione e della data di conseguimento della maggiorazione del diritto di voto.

Riserva legale

Al 30 giugno 2025 la riserva legale ammonta ad Euro 1.239 migliaia e si incrementa di Euro 150 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 per effetto della destinazione del risultato dell'esercizio 2024, deliberata dall'assemblea dei soci in data 30 aprile 2025, in conformità a quanto previsto dall'art 2430 cc.

Altre riserve

Si riporta nel seguito un dettaglio della voce Altre riserve al 30 giugno 2025 confrontata con i valori al 31 dicembre 2024.

([1]) Fonte: Gruppo GHC

([2]) Riferita al numero di azioni complessive, incluse le azioni proprie

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Riserva straordinaria 12.303 12.303 -
Riserva versamento soci conto capitale 5.146 5.146 -
Riserve da conferimento 37.006 37.006 -
Riserva pagamenti basato su azioni 1.769 2.728 (959)
Fondo ex art 40 statuto 129 99 30
Riserva - IAS 19 TFR 664 322 342
Riserva First Time Adoption 2.320 2.320 -
Risultato a nuovo 130.936 116.346 14.590
Riserva Sovrapprezzo Azioni 101.413 101.413 -
Riserva per azioni proprie in portafoglio (8.825) (8.107) (718)
Riserva di Cash Flow Hedge (725) (654) (71)
Riserva AUCAP 2021 (883) (883) -
Altre riserve 281.253 268.037 13.214

Al 30 giugno 2025 la voce Altre Riserve risulta pari ad Euro 281.253 migliaia mostrando un incremento netto pari a Euro 13.214 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024, derivante principalmente dai seguenti effetti:

  • i. decremento di Euro 959 migliaia della Riserva pagamenti basati su azioni a seguito della consegna in data 31 maggio 2025 delle azioni di GHC S.p.A ai beneficiari del secondo ciclo "Piano di Performance Share 2021 – 2023";
  • ii. variazione di Euro 342 migliaia della Riserva IAS 19 TFR a seguito delle mutate ipotesi attuariali di riferimento, tra cui principalmente un tasso di rivalutazione più basso ed un tasso di attualizzazione più elevato rispetto al 2024;
  • iii. incremento complessivo della voce Utili a nuovo per Euro 14.590 migliaia a seguito della destinazione degli utili dell'anno precedente delle società consolidate in parte compensato dall'erogazione di Euro 7.590 migliaia di dividendi agli azionisti;
  • iv. variazione pari a Euro 718 migliaia della Riserva per azioni proprie in portafoglio derivante dall'acquisto di n. 256.126 azioni per Euro 1.295 migliaia parzialmente compensata dalla consegna di n. 122.560 azioni, pari a Euro 577 migliaia, ai beneficiari del secondo ciclo del Piano di Performance Share 2021 – 2023 parzialmente compensato;
  • v. incremento della riserva di Cash Flow Hedge pari a Euro 71 migliaia per effetto della variazione del fair value dell'Interest Rate Swap, sottoscritto dalla Società GHC S.p.A. a settembre 2024 a copertura del finanziamento sottoscritto a luglio 2024;
  • vi. incremento della riserva Fondo ex art 40 statuto pari a Euro 30 migliaia come da delibera assembleare del 30 aprile 2025.

La Riserva di prima adozione degli IFRS, positiva per un importo pari ad Euro 2.320 migliaia al 30 giugno 2025 rappresenta gli effetti sul Patrimonio Netto della transizione agli IAS/IFRS del Gruppo Garofalo Health Care.

Patrimonio netto di terzi

Il capitale e le riserve di terzi ammontano ad Euro 10.841 migliaia al 30 giugno 2025 rispetto ad un valore pari ad Euro 10.747 migliaia dell'esercizio precedente. L'incremento è attribuibile principalmente al risultato al 30 giugno 2025 di competenza dei terzi pari a Euro 100 migliaia.

Nota n. 17 Benefici per i dipendenti

Tale voce include i benefici successivi al rapporto di lavoro calcolati utilizzando il metodo attuariale di valutazione della proiezione unitaria del credito effettuata da attuari indipendenti secondo lo IAS 19 – Employee benefits.

Le principali ipotesi demografiche utilizzate dall'attuario per il semestre sono le seguenti:

  • per le probabilità di morte quelle determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48 distinte per sesso;
  • per l'epoca di pensionamento per il generico attivo si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l'Assicurazione Generale Obbligatoria;
  • per le probabilità di uscita dall'attività lavorativa per cause diverse dalla morte, sono state considerate delle frequenze annue prevalentemente del 9,36%;
  • per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 2% con una ripetibilità massima di richiesta di due volte;
  • per la percentuale di anticipazione richiesta il 100,00%;
  • Per il tasso tecnico di attualizzazione è stata utilizzata la curva dei tassi costruita in base ai tassi effettivi di rendimento delle obbligazioni denominate in Euro di primaria società con rating AA o superiore.

Le principali assunzioni economico-finanziarie utilizzate dall'attuario sono:

Al 30 giugno Al 31 dicembre
2025 2024
Tasso annuo di inflazione 2,30% 2,30%
Tasso annuo reale retribuzione per categorie:
Dirigenti 2,60% 2,60%
Quadri 1,70% 1,70%
Impiegati 1,40% 1,40%
Tasso annuo incremento TFR 2,68% 2,68%

Di seguito la movimentazione del fondo TFR:

in migliaia di Euro
Saldo al 31 dicembre 2024 15.927
Oneri finanziari 147
Perdite (Utili) attuariali nette contabilizzate nell'esercizio (568)
Transfer in/(out) (1.158)
Costi di servizio 493
Saldo al 30 giugno 2025 14.841

Secondo quanto richiesto dallo IAS 19 – Employee benefits, occorre effettuare un'analisi di sensitività al variare delle principali ipotesi attuariali inserite nel modello di calcolo. Le seguenti tabelle riportano, in termini assoluti e relativi, le variazioni della passività valutata IAS19 (DBO) nell'ipotesi di una variazione positiva o negativa del 10% nei tassi di rivalutazione e/o di attualizzazione. I risultati ottenuti in migliaia di Euro per il primo semestre 2025 sono sintetizzati nelle tabelle seguenti.

Al 30 giugno 2025
Tasso annuo di attualizzazione
-10% 100% 10%
Tasso annuo di inflazione -10% 15.046 14.579 14.139
100% 16.363 14.841 14.357
10% 15.544 15.048 14.582

Nota n. 18 Fondo rischi e oneri

La voce "Fondi rischi e oneri" al 30 giugno 2025 è pari ad Euro 21.205 migliaia (Euro 25.628 migliaia al 31 dicembre 2024) ed include principalmente il fondo rischi per le cause sanitarie.

Di seguito si fornisce il prospetto dei "Fondi per rischi e oneri" al 30 giugno 2025 confrontata con il prospetto al 31 dicembre 2024:

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Fondi Trattamento Fine Mandato 36 24 12
Fondo rischi cause sanitarie e fondo rischi ASL 19.663 22.920 (3.257)
Altri fondi rischi e oneri 1.505 2.684 (1.179)
Totale Fondi Rischi e oneri 21.205 25.628 (4.424)

Si riporta di seguito la movimentazione dei "Fondi per rischi e oneri" al 30 giugno 2025 rispetto al 31 dicembre

2024.

in migliaia di Euro Fondi
Trattamento Fine
Mandato
Fondo rischi
cause sanitarie e
fondo rischi ASL
Altri fondi rischi e
oneri
Totale
Valore netto al 31 dicembre
2024
24 22.920 2.684 25.628
Accantonamenti 12 2.574 - 2.586
Utilizzo - (4.671) (1.139) (5.810)
Rilasci - (1.160) (40) (1.200)
Valore netto al 30 Giugno 2025 36 19.663 1.505 21.205

I fondi rischi ed oneri includono il Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori, per un totale di Euro 36 migliaia al 30 giugno 2025 a fronte di un saldo pari a Euro 24 migliaia al 31 dicembre 2024. Gli accantonamenti sono stati effettuati da Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l..

I fondi rischi per cause sanitarie e rischi ASL ammontano ad Euro 19.663 migliaia al 30 giugno 2025, mostrando un decremento netto rispetto al 31 dicembre 2024 pari ad Euro 3.257 migliaia. La voce include le passività ritenute probabili, a fronte di richieste di risarcimenti danni avanzate dai pazienti delle strutture, nell'esercizio dell'attività sanitaria sia in convenzione che privata. Lo stanziamento è frutto di un'analisi puntuale delle richieste di risarcimento danni sia giudiziali che stragiudiziali e tiene conto anche degli eventi accorsi alla data del bilancio intermedio, anche se non dichiarati, per i quali la società, supportata dal parere dei propri legali, ha ritenuto di iscrivere nel proprio bilancio. La voce include anche i rischi sui controlli effettuati dalla ASL sulle cartelle cliniche e i rischi delle variazioni tariffarie per le prestazioni rese a pazienti provenienti da fuori Regione.

La variazione della voce è ascrivibile ai seguenti fattori:

(i) Accantonamenti pari ad Euro 2.574 migliaia, di cui Euro 785 migliaia relativi a cause sanitarie e Euro 1.789 migliaia a rischi ASL.

Per quanto riguarda le cause sanitarie, gli accantonamenti sono riconducibili principalmente a Rugani Hospital S.r.l. per Euro 331 migliaia, Casa di Cura San Francesco S.r.l. (Euro 263 migliaia), Casa di Cura Villa Berica S.r.l. (Euro 50 migliaia), Domus Nova S.r.l. per (Euro 48 migliaia), Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per (Euro 40 migliaia), European Hospital S.p.A. per (Euro 27 migliaia) ed Istituto Raffaele Garofalo S.r.l. (Euro 25 migliaia).

Per quanto riguarda i rischi ASL, gli accantonamenti si riferiscono principalmente a Hesperia Hospital Modena S.r.l. per Euro 749 migliaia, Ospedali Privati Riuniti S.r.l. per Euro 717 migliaia, Domus Nova S.r.l. per Euro 189 migliaia e Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. per Euro 130 migliaia.

(ii) Utilizzi pari ad Euro 4.671 migliaia, di cui Euro 2.864 migliaia relativi a cause sanitarie e Euro 1.807 migliaia relativi a rischi ASL.

Per quanto riguarda le cause sanitarie, gli utilizzi sono riconducibili a Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 874 migliaia), Domus Nova S.r.l. (Euro 689 migliaia), Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 515 migliaia), Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 406 migliaia), Rugani Hospital S.r.l. (Euro 133 migliaia) e Casa di Cura San Francesco S.r.l. (Euro 106 migliaia).

Per quanto riguarda i rischi ASL, gli utilizzi si riferiscono principalmente a Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 1.556 migliaia) e Domus Nova S.r.l. (Euro 202 migliaia).

(iii) Rilasci per Euro 1.160 migliaia, relativi a cause sanitarie per Euro 1.151 migliaia e a rischi ASL per Euro 9

migliaia.

Per quanto riguarda le cause sanitarie, i rilasci sono riconducibili principalmente ad Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 469 migliaia), Rugani Hospital S.r.l. (Euro 331 migliaia), Domus Nova S.r.l. (Euro 135 migliaia) e Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 90 migliaia).

Per quanto riguarda i rischi ASL, i rilasci sono riconducibili a Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. (Euro 9 migliaia).

La voce "Altri fondi rischi e oneri", che accoglie stanziamenti per rischi diversi da quelli sanitari, in particolar modo di natura giuslavoristica, è pari al 30 giugno 2025 ad Euro 1.505 migliaia, con un decremento di Euro 1.179 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 a seguito dei seguenti fattori:

  • i. Utilizzi pari ad Euro 1.139 migliaia, riconducibili principalmente ad Aurelia Hospital S.r.l. per Euro 969 migliaia a seguito prevalentemente della definizione di contenziosi di natura giuslavoristica.
  • ii. Rilasci pari ad Euro 40 migliaia, riconducibili prevalentemente ad Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 28 migliaia) e a Domus Nova S.r.l. (Euro 8 migliaia).

Nota n. 19 Debiti finanziari non correnti

La voce "Debiti finanziari non correnti" include i finanziamenti bancari a tasso variabile a medio-lungo termine.

Nella tabella che segue sono riportati i dati relativi ai debiti finanziari in essere al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Altri debiti finanziari non correnti 93.852 95.399 (1.547)
Debiti verso banche non correnti 127.714 128.159 (445)
Passività per strumenti finanziari derivati non
correnti
954 860 94
Totale Debiti finanziari non correnti 222.522 224.419 (1.897)
Si riporta di seguito la composizione della voce
"Altri debiti finanziari non correnti" al 30 giugno
2025 confrontata con la situazione al 31 dicembre
2024.in migliaia di Euro
Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Obbligazioni 73.055 72.738 317
Debiti finanziari per IFRS 16 Non Correnti 13.725 14.830 (1.105)
Debiti verso società di leasing 6.959 7.613 (654)
Ratei e risconti passivi finanziari 114 218 (104)
Totale Altri debiti finanziari non correnti 93.852 95.399 (1.547)

Il decremento degli Altri debiti finanziari non correnti rispetto al 31 dicembre 2024 deriva dai seguenti fattori:

  • i. Decremento di Euro 1.105 migliaia dei "debiti finanziari per IFRS 16", attribuibile alla sottoscrizione di nuovi contratti, pari ad Euro 589 migliaia, più che compensato della riclassifica nei debiti finanziari correnti delle rate in scadenza entro il 30 giugno 2026, pari ad Euro 1.694 migliaia;
  • ii. Decremento dei "debiti verso società di leasing" per Euro 654 migliaia attribuibile alla sottoscrizione di nuovi contratti, pari ad Euro 96 migliaia, più che compensato dalla riclassifica a breve delle rate in scadenza entro il 30 giugno 2026, pari a Euro 750 migliaia.
  • iii. la voce "Obbligazioni" pari a Euro 73.055 migliaia resta sostanzialmente invariata e comprende principalmente l'emissione del prestito obbligazionario da parte della società Garofalo Health Care S.p.A. a luglio 2024.

I "Debiti verso banche non correnti", pari ad Euro 127.714 migliaia al 30 giugno 2025, diminuiscono per Euro 445 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 principalmente a seguito della riclassifica nei debiti finanziari correnti della quota di debito esigibile entro il 30 giugno 2026, pari ad Euro 568 migliaia.

Di seguito si riportano le tabelle relative ai finanziamenti posti in essere dalle società del Gruppo relative al primo semestre 2025 e all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, con evidenza delle quote scadenti entro ed oltre 12 mesi.

Descrizione Tasso
d'interesse
annuo alla
sottoscrizione
Scadenza Saldo al 30
giugno 2025
Saldo al 31
dicembre
2024
% in migliaia di Euro
Finanziamento Linea A Euribor
6M+1,70%1
08-lug-30 125.864 125.743
Finanziamento Linea Capex Euribor
6M+1,80%1
08-lug-31 993 992
Finanziamento Intesa 0,95% 31-mar-27 1.990 2.553
Totale 128.847 129.287
Di cui:
Debiti verso Banche quota non corrente dei finanziamenti 127.714 128.159
Debiti verso Banche quota corrente dei finanziamenti 1.133 1.129

Il finanziamento prevede il rispetto dei covenants riportati nella tabella seguente da calcolarsi il 31 dicembre di ciascun anno solare sulla base del bilancio consolidato pro-forma al netto dell'effetto derivante dall'applicazione del principio contabile IFRS16.

Rapporto di Leva Margine applicabile alla Linea di Credito A Margine applicabile alla Linea di Credito Capex Rapporto di Leva ≤ 2,60x 1,55% 1,65% 2,60x < Rapporto di Leva ≤ 3,25x 1,70% 1,80% Rapporto di Leva > 3,25x 1,85% 1,95%

1 Si segnala che il Margine applicabile al tasso di interesse è soggetto a modifica in dipendenza del rapporto di leva come sottoindicato:

Parametro Valore soglia
Fino al 31.12.2026 al 31 dicembre 2027 dal 31.12.2028
Rapporto di Leva (PFN/ EBITDA) ≤4x ≤3,75x ≤3,5x
PFN/ PN ≤1,5x ≤1,5x ≤1,5x

Si riportano di seguito, ai sensi dello IAS 7 "Rendiconto finanziario", le variazioni delle passività derivanti da attività di finanziamento:

in migliaia di Euro Al 30
giugno
2025
Flussi
monetari
Altre
variazioni
Riclassifiche Al 31
dicembre
2024
Altri debiti finanziari non correnti (93.853) - (157) 1.703 (95.399)
Passività per strumenti finanziari derivati non
correnti
(954) - (94) - (861)
Debiti verso banche non correnti (127.714) - (122) 568 (128.159)
Debiti verso banche correnti (2.964) (685) (438) (568) (1.274)
Altri debiti finanziari correnti (4.659) 3.156 (635) (1.703) (5.478)
Crediti finanziari correnti 10.552 5.069 - - 5.483
Cassa e disponibilità liquide 16.031 (10.632) - - 26.663
Indebitamento Finanziario Netto (203.562) (3.092) (1.446) - (199.025)

Si evidenzia che la colonna "Flussi monetari" indica i flussi del prospetto del Rendiconto Finanziario Consolidato.

Nota n. 20 Altre Passività non correnti

Le altre passività non correnti, pari a Euro 2.350 migliaia, sono composte prevalentemente dai crediti di imposta maturati sugli investimenti in beni materiali "Industria 4.0" effettuati dalle società del Gruppo, in scadenza oltre l'esercizio.

Nota n. 21 Debiti commerciali

I "Debiti commerciali", pari ad Euro 93.726 migliaia al 30 giugno 2025, evidenziano un incremento di Euro 7.318 migliaia rispetto al 31 dicembre 2024 (Euro 86.408 migliaia), attribuibile principalmente ai maggiori costi operative sostenuti per realizzare la produzione registrata nel periodo.

Di seguito un dettaglio delle voci che compongono i debiti commerciali al 30 giugno 2025 poste a confronto con i valori al 31 dicembre 2024:

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Debiti verso Fornitori 56.214 52.001 4.213
Debiti verso Medici 3.150 2.507 643
Debiti verso altri 4.625 4.044 581
Debiti per fatture da ricevere 32.337 30.488 1.849
Note cred. da ricevere (2.601) (2.632) 31
Totale Debiti commerciali 93.726 86.408 7.318

Nota n. 22 Debiti finanziari correnti

Nella tabella che segue vengono riportati i dati relativi ai debiti finanziari correnti che il Gruppo ha in essere al 30 giugno 2025, comparati con l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31
Dicembre
Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Debiti verso banche correnti 2.964 1.274 1.690
Totale Altri debiti finanziari correnti 4.659 5.478 (819)
Totale debiti finanziari correnti 7.623 6.752 871

I "Debiti verso banche correnti" sono costituiti principalmente da scoperti ed affidamenti bancari a breve e da finanziamenti per la quota da rimborsare nel corso dell'esercizio successivo.

Si riporta di seguito la composizione della voce "Debiti verso banche correnti" al 30 giugno 2025 confrontata con la situazione al 31 dicembre 2024

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Debiti verso banche (quota breve/termine
finanziamenti)
1.133 1.129 3
Debiti verso banche (c/c) 1.826 98 1.728
Debiti verso banche (anticipi) 5 46 (41)

Totale Debiti verso banche correnti 2.964 1.274 1.690
------------------------------------- ------- ------- -------

La voce "quota breve/termine finanziamenti" al 30 giugno 2025, pari a Euro 1.133 migliaia, si riferisce ai finanziamenti il cui rimborso è previso entro i prossimi 12 mesi. L'incremento di Euro 3 migliaia deriva principalmente dai seguenti fattori:

  • i. Aumento a seguito della riclassifica dai debiti finanziari non correnti ai debiti finanziari correnti dell'importo esigibile entro l'esercizio successivo, pari a Euro 567 migliaia;
  • ii. Diminuzione a seguito del rimborso delle quote in scadenza al 30 giugno 2025, pari a Euro 563 migliaia;

I "Debiti verso banche correnti per conti correnti", pari ad Euro 1.826 migliaia, rappresenta gli affidamenti bancari utilizzati al 30 giugno 2025.

Si riporta di seguito la composizione della voce "Altri debiti Finanziari correnti" al 30 giugno 2025 confrontata con la situazione al 31 dicembre 2024

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Debiti verso società di leasing 1.730 2.471 (741)
Ratei e risconti passivi finanziari 123 584 (461)
Debiti finanziari per IFRS 16 Correnti 2.806 2.423 383
Totale Altri debiti finanziari 4.659 5.478 (819)

La voce "debiti verso società di leasing", pari ad Euro 1.730 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 2.471 migliaia al 31 dicembre 2024), si riferisce all'iscrizione in bilancio del debito finanziario corrente per l'acquisizione di beni in leasing contabilizzati con il metodo finanziario, relativi principalmente all'acquisto dell'attrezzatura sanitaria. Il decremento è attribuibile alla riclassifica del debito in scadenza entro l'esercizio al netto delle quote pagate.

La voce "debiti per IFRS 16", pari ad Euro 2.806 migliaia al 30 giugno 2025 (Euro 2.423 migliaia al 31 dicembre 2024), si riferisce alla quota a breve dei leasing precedentemente definiti come operativi. L'incremento è attribuibile alla sottoscrizione di nuovi contratti, nonché alla riclassifica del debito in scadenza entro l'esercizio al netto delle quote pagate.

Nota n. 23 Debiti Tributari

La voce debiti tributari include i debiti relativi ad IRES, IRAP, consolidato fiscale e altre imposte correnti. Di seguito si riporta il relativo dettaglio.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Debiti tributari IRES 6.654 2.746 3.909
Debiti tributari IRAP 1.294 685 609
Debiti da consolidato fiscale 164 251 (87)
Totale Debiti tributari 8.112 3.682 4.430

Il debito per IRES è riconducibile all'onere fiscale delle società che non rientrano nel consolidato fiscale di Gruppo; l'aumento è attribuibile alla rilevazione del debito di compentenza del periodo.

Nota n. 24 Altre passività correnti

Al 30 giugno 2025 si registrano "Altre passività correnti" per di Euro 52.686 migliaia, di cui si evidenzia il dettaglio confrontato con i relativi dati al 31 dicembre 2024

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Al 31 Dicembre Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Debiti previdenziali 6.200 6.135 65
Debiti verso Erario 307 203 103
Debiti per ritenute di acconto 3.337 4.533 (1.196)
Debiti vs dipendenti 14.757 10.603 4.153
Altri debiti 28.086 26.529 1.557
Totale Altre passività correnti 52.686 48.004 4.682

L'incremento della voce in commento, pari ad Euro 4.682 migliaia, deriva principalmente dai seguenti movimenti:

  • i. decremento dei "Debiti per ritenute d'acconto" per Euro 1.196 migliaia, attribuibile principalmente ad Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 291 migliaia), Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 155 migliaia), Casa di Cura Villa Berica S.r.l. (Euro 122 migliaia), Clinica San Francesco S.r.l. (Euro 122 migliaia), European Hospital S.p.A. (Euro 120 migliaia), Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 112 migliaia) e Istituto Raffaele Garofalo S.r.l. (Euro 109 migliaia).
  • ii. incremento dei "Debiti verso dipendenti" per Euro 4.153 migliaia attribuibile principalmente all'accantonamento del rateo tredicesima e delle ferie pregresse, prevalentemente relativo ad Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 1.068 migliaia), Hesperia Hospital Modena S.r.l. (Euro 408 migliaia), Casa di Cura Villa Berica S.r.l. (Euro 407 migliaia), Sanatorio Triestino S.p.A. (Euro 399 migliaia), Domus Nova S.r.l. (Euro 322 migliaia), Clinica San Francesco S.r.l. (Euro 284 migliaia), Rugani Hospital S.r.l. (Euro 278 migliaia),

Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 216 migliaia), Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. (Euro 215 migliaia) ed European Hospital S.p.A. (Euro 210 migliaia).

Si segnala che la voce "Altri debiti"comprende gli acconti ricevuti dalle ASL come misura a sostegno delle aziende dell'Emilia Romagna nel corso dall'emergenza Covid (Euro 10.535 migliaia).

Nota n. 25 Ricavi da prestazioni di servizi

I ricavi totali ammontano ad Euro 258.178 migliaia al 30 giugno 2025 in aumento di Euro 6.664 migliaia rispetto al semestre precedente.

L'incremento dei ricavi rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente è da correlare ai maggiori volumi di prestazioni sanitarie erogate.

Si segnala che, in accordo con l'IFRS 15, il Gruppo rileva i ricavi derivanti dalle prestazioni di servizi al fair value del corrispettivo ricevuto o da ricevere, che comprende le rettifiche relative allo sforamento dei budget di ricavo (stabiliti in base ai tetti massimi di spesa accettabili dalle Regioni per le prestazioni erogate da strutture sanitarie private) relativi alle prestazioni in convenzione, comunicate dalle Regioni a ciascuna struttura sanitaria.

Si evidenzia inoltre che i ricavi sono contabilizzati a prestazione eseguita e che tutti i ricavi derivano da servizi erogati in Italia.

La tabella di seguito riportata presenta la composizione dei ricavi da prestazioni di servizi per il 30 giugno 2025 e per il 30 giugno 2024

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 % su tot 2024 % su tot 2025 vs 2024
Prestazioni territoriali e socio
assistenziali
57.636 22,3% 58.570 23,3% (934)
Totale prestazioni ospedaliere 197.205 76,4% 188.666 75,0% 8.538
Totale Ricavi da Prestazioni di
Servizi
254.840 98,7% 247.236 98,3% 7.604
Altri ricavi 3.337 1,3% 4.277 1,7% (940)
Totale ricavi 258.178 100,0% 251.513 100,00% 6.664

L'incremento dei ricavi da prestazioni di servizi è riconducibile per Euro 3.463 migliaia al Gruppo Aurelia, per Euro 234 migliaia a Sanatorio Triestino e per Euro 2.966 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo.

La seguente tabella riporta la composizione dei ricavi da prestazioni territoriali e socio-assistenziali per il 30 giugno 2025 e per il 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 % su tot 2024 % su tot 2025 vs 2024
Prestazioni socio-assistenziali 13.910 5,4% 14.268 5,7% (359)
Prestazioni ambulatoriali
territoriali
43.726 16,9% 44.302 17,6% (576)
Prestazioni territoriali e socio
assistenziali
57.636 22,3% 58.570 23,3% (934)

I ricavi per prestazioni territoriali e socio-assistenziali, pari ad Euro 57.636 migliaia al 30 giugno 2025, rappresentano il 22,3 % dei ricavi di Gruppo e subiscono un lieve decremento Euro 934 migliaia rispetto al 30 giugno 2024.

La seguente tabella riporta la composizione dei ricavi da prestazioni ospedaliere per il 30 giugno 2025 e per il 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 % su tot 2024 % su tot 2025 vs 2024
Prestazioni relative ad acuzie e
post acuzie
150.781 58,4% 145.455 57,8% 5.326
Prestazioni ambulatoriali 46.423 18,0% 43.211 17,2% 3.212
Totale prestazioni ospedaliere 197.205 76,4% 188.666 75,0% 8.538

I ricavi da prestazioni ospedaliere, pari ad Euro 197.205 migliaia al 30 giugno 2025 rappresentano il 76,4 % dei ricavi del Gruppo e si incrementano di Euro 8.538 migliaia rispetto al primo semestre 2024.

Nota n. 26 Altri ricavi operativi

Gli altri ricavi operativi ammontano ad Euro 3.337 migliaia al 30 giugno 2025, registrando un decremento di Euro 940 migliaia rispetto al 30 giugno 2024 (Euro 4.277 migliaia), come evidenziato nella tabella sottostante:

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Proventi diversi verso terzi 2.489 3.088 (598)
Plusvalenze da alienazione cespiti 42 66 (25)
Proventi da rimborsi assicurativi 46 8 38
Proventi da crediti di imposta 760 1.115 (356)
Totale Altri ricavi operativi 3.337 4.277 (940)

Il decremento è riconducibile principalmente ad una riduzione delle sopravvenienze attive registrate rispetto al periodo precedente per Euro 850 migliaia.

Nota n. 27 Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

I costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci ammontano al 30 giugno 2025 ad Euro 40.795 migliaia, in aumento di Euro 2.200 migliaia rispetto al 30 giugno 2024 per effetto dell'aumento della produzione.

La tabella di seguito riportata presenta la composizione della voce in esame per il 30 giugno 2025 e per il 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Articoli sanitari e protesi 28.680 27.477 1.202
Materiale medico e farmacologico 6.211 5.926 284
Materiale per analisi e igiene 428 473 (45)
Variazione rimanenze materie prime, sussid. di
cons.,e merci
(306) (488) 181
Altro 5.782 5.206 577
Totale Materie prime, sussidiarie e di consumo 40.795 38.595 2.200

Al 30 giugno 2025 la componente più significativa dei costi per materie prime, sussidiarie e di consumo è rappresentata da costi sostenuti per articoli sanitari e protesi, pari ad Euro 28.680 migliaia, in aumento rispetto al precedente semestre per Euro 1.202 migliaia.

Segue per incidenza il costo riferito all'acquisto di materiale medico e farmacologico, con un saldo pari ad Euro 6.211 migliaia, in aumento di Euro 284 migliaia al 30 giugno 2024 (Euro 5.926 migliaia).

La voce "Altro" accoglie spese per cancelleria, per derrate alimentari e altri materiali di consumo.

L'incremento è riconducibile per Euro 325 migliaia al Gruppo Aurelia, per Euro 1.890 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo al quale si contrappone una riduzione di Euro 15 migliaia attribuibile a Sanatorio Triestino.

Nota n. 28 Costi per servizi

I costi per servizi al 30 giugno 2025 ammontano ad Euro 99.375 migliaia, in aumento di Euro 2.931 migliaia rispetto al 30 giugno 2024 (Euro 96.444 migliaia), come dettagliato nella tabella sottostante.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Prestazioni mediche ed infermieristiche 60.072 58.666 1.406
Servizi di manutenzione su beni di proprietà 3.588 3.613 (25)
Servizi di ristorazione 2.652 2.569 83
Prestazioni tecnico sanitarie 4.480 4.734 (255)
Servizi di pulizia 1.703 1.776 (73)
Spese per energia elettrica 3.103 2.863 240
Collaborazione co co co 648 665 (17)
Emolumenti amministratori 2.107 2.395 (288)
Lavorazioni da terzi (spese per esami etc.) 3.557 2.304 1.254
Consulenze legali 996 720 276
Noleggio biancheria 504 516 (12)
Consulenze tecniche 1.725 1.785 (60)
Altro 14.240 13.837 403
Totale Costi per Servizi 99.375 96.444 2.931

L'incremento dei costi per servizi deriva principalmente dall'incremento della produzione registrata nel primo semestre 2025 rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente ed è riconducibile per Euro 1.925 migliaia al Gruppo Aurelia, per Euro 507 migliaia a Sanatorio Triestino e per Euro 499 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo.

La voce "Altro", pari ad Euro 14.240 migliaia al 30 giugno 2025, si compone principalmente di:

  • (i) spese per acqua, telefono, metano e gas per Euro 2.476 migliaia;
  • (ii) consulenze amministrative, fiscali, notarili ed elaborazione paghe per Euro 1.319 migliaia;
  • (iii) assicurazioni RCT, all risk e per gli immobili per complessivi Euro 1.049 migliaia;
  • (iv) servizi di mensa per Euro 175 migliaia;

(vi) servizi di lavaggio biancheria per Euro 353 migliaia.

Nota n. 29 Costi del personale

I costi del personale al 30 giugno 2025 ammontano ad Euro 58.838 migliaia, in aumento di Euro 2.040 migliaia rispetto ad Euro 56.798 migliaia del 30 giugno 2024.

La tabella di seguito riportata presenta la composizione di tali costi per il 30 giugno 2025 e per il 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Salari e stipendi 42.623 41.738 885
Oneri sociali 12.652 12.162 490
TFR 2.413 2.520 (107)
Altro 1.149 378 771
Totale Costi del personale 58.838 56.798 2.040

L'incremento è riconducibile per Euro 1.337 migliaia al Gruppo Aurelia, per Euro 834 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo al quale si contrappone una riduzione di Euro 131 migliaia attribuibile a Sanatorio Triestino.

L'incremento della voce "Altro" è riconducibile principalmente all'aumento delle sopravvenienze passive registrate rispetto al periodo precedente per Euro 551 migliaia.

Nota n. 30 Altri costi operativi

Gli altri costi operativi al 30 giugno 2025 ammontano ad Euro 12.051 migliaia, in incremento di Euro 379 migliaia rispetto ad Euro 11.673 migliaia del 30 giugno 2024.

La tabella di seguito riportata presenta la composizione di tali costi per il 30 giugno 2025 e per il 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
IVA indetraibile da pro-rata 9.557 8.500 1.056
Imposte 1.244 1.250 (6)
Altri oneri vari di gestione 421 473 (52)
Spese indeducibili 9 14 (5)
Quote associative 162 171 (9)
Altri costi 659 1.265 (606)
Totale Altri costi operativi 12.051 11.673 379

L'incremento è riconducibile per Euro 285 migliaia al Sanatorio Triestino, per Euro 182 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo al quale si contrappone una riduzione di Euro 88 migliaia attribuibile a Gruppo Aurelia.

Nota n. 31 Ammortamenti e svalutazioni

La voce Ammortamenti e svalutazioni al 30 giugno 2025 ammonta ad Euro 13.211 migliaia, in aumento di Euro 825 migliaia rispetto ad Euro 12.386 migliaia del 30 giugno 2024.

La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce per il 30 giugno 2025 e per il 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Amm.to immob. Immateriali 772 583 189
Amm.to immob. Materiali e inv. Immobiliari 12.275 11.569 706
Svalutazioni 165 235 (70)
Totale Ammortamenti e svalutazioni 13.211 12.386 825

L'incremento è riconducibile per Euro 389 migliaia al Gruppo Aurelia, per Euro 574 migliaia alle altre società appartenenti al Gruppo al quale si contrappone una riduzione di Euro 138 migliaia attribuibile a Sanatorio Triestino.

Per il dettaglio delle voci relative agli ammortamenti ed alla svalutazione dei crediti si rimanda ai prospetti delle attività immateriali, materiali ed infine al prospetto del fondo svalutazione crediti esposti nelle note di commento della situazione patrimoniale.

Nota n. 32 Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti

Al 30 giugno 2025 le rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti ammontano ad Euro 386 migliaia, in diminuzione di Euro (1.818) migliaia rispetto ad Euro 2.204 migliaia del semestre precedente.

La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce per il 30 giugno 2025 e per il 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Acc.to fondo rischi per cause 2.574 3.900 (1.325)
Rilasci fondi rischi (1.200) (1.728) 528
Rilasci fondi rischi su crediti (1.000) - (1.000)
Altri accantonamenti 12 33 (21)
Totale Rettifiche di valore di attività e altri
accantonamenti
386 2.204 (1.818)

Gli accantonamenti per nuove cause insorte nel primo semestre 2025 sono pari complessivamente a Euro 2.574 migliaia e sono riconducibili principalmente alle cause sanitarie (Euro 785 migliaia) e ai rischi ASL (Euro 1.789 migliaia).

Per quanto attiene le cause sanitarie gli importi stanziati in bilancio sono accantonamenti effettuati sulla base dei pareri dei legali esterni e sono finalizzati a fronteggiare i rischi giudicati probabili per le richieste di risarcimenti danni avanzate dai pazienti. Più precisamente tali importi sono relativi principalmente alle società Rugani Hospital S.r.l. (Euro 331 migliaia), Casa di Cura San Francesco S.r.l. (Euro 263 migliaia), Cura Villa Berica S.r.l. (Euro 50 migliaia) Domus Nova S.r.l. (Euro 48 migliaia) e Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (Euro 40 migliaia).

Per quanto attiene i rischi ASL sono stati effettuati accantonamenti in via prudenziale per fronteggiare eventuali rischi sui controlli che la ASL effettua periodicamente sulle cartelle cliniche e sui rischi delle variazioni tariffarie per le prestazioni rese nei confronti dei pazienti provenienti da fuori regione, aspetti che vengono definiti dalla autorità competenti in un lungo lasso temporale che eccede l'esercizio. L'importo accantonato si riferisce principalmente alle società Hesperia Hospital Modena S.r.l. (per Euro 749 migliaia), a Ospedali Privati Riuniti S.r.l. (per Euro 717 migliaia), a Domus Nova S.r.l. per Euro (189 migliaia) e a Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. (per Euro 130 migliaia).

Il rilascio dei fondi rischi, pari a Euro 1.200 migliaia, è composto dal rilascio del fondo rischi ASL per euro 9 migliaia, ascrivibile a Casa di Cura Prof. Nobili S.r.l. , dal rilascio del fondo rischi per cause sanitarie per Euro 1.151 migliaia, attribuibile principalmente a Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 469 migliaia), Rugani Hospital S.r.l. (Euro 331 migliaia), a Domus Nova S.r.l. (Euro 135 migliaia), e dal rilascio degli altri fondi rischi ed oneri per Euro 40 migliaia riconducibile principalmente ad Aurelia Hospital S.r.l. (Euro 28 migliaia).

Tali rilasci sono da correlare alla definizione di alcuni contenziosi sanitari per i quali si è reso necessario rivedere, sulla base del parere dei legali esterni, la stima del fondo rischi rispetto agli accantonamenti effettuati negli esercizi precedenti: in taluni casi, infatti, è stata accertata la mancanza di responsabilità della struttura ed in altri è stato definito l'obbligo risarcitorio in capo alla società per un importo inferiore a quello stimato con conseguente rilascio a conto economico della parte residuale.

Il rilascio dei fondi rischi su crediti, pari a Euro 1.000 migliaia, è ascrivibile a European Hospital S.p.A. e deriva dall'incasso di un credito prudenzialmente svalutato negli esercizi precedenti.

La voce altri accantonamenti al 30 giugno 2025 è pari ad euro 12 migliaia ed è riferibile a Casa di cura Prof. Nobili S.r.l.

Nota n. 33 Proventi finanziari

I proventi finanziari ammontano ad Euro 291 migliaia al 30 giugno 2025 in aumento per Euro 148 migliaia rispetto al 30 giugno 2024.

La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce per il 30 giugno 2025 e per il 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Interessi attivi 215 126 89
Interessi Attivi strumenti derivati 57 - 57
Altri proventi 19 17 2
Totale Proventi finanziari 291 143 148

L'incremento è attribuibile principalmente ai maggiori tassi di interessi attivi ottenuti sui depositi bancari, nonché all'incasso degli interessi attivi maturati su strumenti derivati IRS a copertura del finanziamento bancario commentato alla nota 19 dovuto al differenziale positivo tra tasso variabile incassato e tasso fisso pagato

Nota n. 34 Oneri finanziari

Gli oneri finanziari al 30 giugno 2025 ammontano ad Euro 5.998 migliaia, in diminuzione di Euro 924 migliaia rispetto all'esercizio precedente Euro 6.922 migliaia.

La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce al 30 giugno 2025 ed al 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Interessi passivi su mutui 2.786 4.687 (1.901)
Interessi passivi bancari 127 89 38
Interessi passivi su c/anticipazioni 13 273 (259)
Interessi passivi su prestito obbligazionario 1.951 353 1.598
Altri Interessi passivi 844 1.244 (400)
Oneri finanziari 277 275 2
Totale Oneri finanziari 5.998 6.922 (924)

Totale Oneri finanziari Il decremento degli oneri finanziari è ascrivibile principalmente alla voce "interessi passivi su finanziamenti ed è da ricondurre principalmente all'applicazione di un tasso di interesse più basso sulla nuova linea di finanziamento bancario sottoscritta a luglio 2024 rispetto al tasso applicato sul finanziamento precedente.

Nota n. 35 Risultato delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto

La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione di tale voce al 30 giugno 2025 ed al 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Quota di risultato 14 108 (94)
Totale 14 108 (94)

Al 30 giugno 2025 la voce in esame risulta pari ad Euro 14 migliaia ed accoglie la quota di risultato di pertinenza del Gruppo conseguito dalla società collegata Il Fiocco S.c.a.r.l. (Euro 21 migliaia) e Aurora Holding S.r.l. (Euro -7 migliaia).

Nota n. 36 Imposte sul reddito di periodo

La tabella di seguito riportata presenta la composizione e la variazione delle imposte sul reddito per i periodi chiusi al 30 giugno 2025 e 30 giugno 2024.

in migliaia di Euro Al 30 Giugno Variazione
2025 2024 2025 vs 2024
Imposte correnti 6.327 5.482 845
Imposte anticipate 1.900 1.088 812
Imposte differite 40 908 (868)
Altro 14 222 (208)
Totale Imposte sul reddito 8.281 7.700 581

Nel periodo chiuso al 30 giugno 2025 le imposte sul reddito mostrano un saldo pari a Euro 8.281 migliaia, con un incremento di Euro 581 migliaia rispetto al precedente esercizio, imputabile principalmente ai migliori risultati delle società del Gruppo.

Nota n. 37 Utile di periodo

L'utile al 30 giugno 2025 ammonta ad Euro 19.547 migliaia, in aumento di Euro 503 migliaia rispetto a Euro 19.044 migliaia al 30 giugno 2024.

Nota n. 38 Utile per azione base e diluito

L'utile base per azione è calcolato dividendo l'utile del periodo attribuibile agli azionisti ordinari della Capogruppo per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l'anno. L'utile per azione diluito è calcolato dividendo l'utile attribuibile agli azionisti ordinari della Capogruppo per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l'anno comprensivo delle azioni del Piano di Performance Shares.

Di seguito sono esposti il risultato e le informazioni sulle azioni utilizzati ai fini del calcolo dell'utile per azione base diluito:

in migliaia di Euro Al 30 giugno Al 30 giugno
2025 2024
Utile netto attribuibile agli azionisti della capogruppo 19.448 18.938
Numero azioni ordinarie alla fine dell'esercizio / di periodo
*
88.588.360 88.603.512
Utile per azione base (in Euro) 0,22 0,21
Utile per azione diluito (in Euro)** 0,22 0,21

Il numero delle azioni ordinarie è diminuito rispetto al semestre dell'esercizio precedente per effetto dell'aumento delle azioni proprie.

* Importo al netto delle azioni proprie.

** Importo al netto delle azioni proprie ma comprensivo delle azioni del piano di performance shares pari a n. 1.140.297

Nota n. 39 Gerarchia del Fair Value

Nella tabella seguente viene presentato il valore contabile degli strumenti finanziari in essere (finanziamenti correnti e finanziamenti non correnti) esposti nello stato patrimoniale, confrontandolo con il proprio fair value.

Al 30 giugno 2025 Al 31 dicembre 2024
in migliaia di Euro Valore Contabile Fair Value Valore Contabile Fair Value
Investimenti immobiliari 801 1.845 810 1.845
Finanziamenti 128.847 128.764 129.287 129.230
Strumenti di Capitale 1.178 1.178 1.278 1.278
Passività per strumenti
finanziari derivati
954 954 860 860

Con riferimento alle attività e passività finanziarie sopra riportate si segnala che risultano valutati al Fair Value Livello 2 (sia per il semestre 2025 che per l'esercizio 2024).

Il management ha verificato che il fair value delle altre voci approssima il valore contabile in conseguenza delle scadenze a breve termine di questi strumenti.

Fair value – gerarchia

il fair value rappresenta il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un'attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività nell'ambito di una transazione ordinaria posta in essere tra operatori di mercato, alla data di valutazione (c.d. exit price).

Tutti gli strumenti finanziari iscritti al fair value, o per i quali è fornita informativa, sono classificati nelle tre categorie di fair value descritte di seguito, basate sul più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value nel suo complesso:

  • Livello 1: prezzi quotati (non rettificati) in un mercato attivo per attività o passività identiche;
  • Livello 2: tecniche di valutazione per le quali il più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value è direttamente o indirettamente osservabile;
  • Livello 3: tecniche di valutazione per le quali il più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value non è osservabile.

Alla chiusura di ogni periodo, il Gruppo determina se, con riguardo agli strumenti finanziari valutati su base ricorrente al fair value, ci siano stati dei trasferimenti tra i Livelli della gerarchia valutando nuovamente la loro classificazione (sulla base del più basso livello di input significativo ai fini della determinazione del fair value nel suo complesso).

Processi di valutazione

Per le misurazioni su base ricorrente e su base non ricorrente del fair value classificato nel Livello 3 della gerarchia del fair value, il Gruppo utilizza processi di valutazione per definire procedure e principi di valutazione e per analizzare i cambiamenti intervenuti nella misurazione del fair value da un periodo con l'altro.

Si segnala che non si sono verificati cambiamenti nei livelli della gerarchia di fair value utilizzati ai fini della

misurazione degli strumenti finanziari rispetto all'ultimo bilancio annuale e che le metodologie utilizzate nella misurazione di tale fair value di Livello 2 e di Livello 3 sono coerenti con l'ultimo bilancio annuale.

Le tecniche di valutazione e le considerazioni specifiche per i dati di input di livello 3 sono ulteriormente spiegate nel seguito.

Tecniche di valutazione e ipotesi

Il fair value delle attività e passività finanziarie è il prezzo che si riceverebbe per vendere un'attività o si pagherebbe per trasferire una passività in una normale transazione sul mercato principale (o su quello più vantaggioso) alla data di misurazione ed alle condizioni correnti di mercato (un prezzo di uscita) indipendentemente dal fatto che il prezzo sia direttamente osservabile o stimato utilizzando un'altra tecnica di valutazione.

Per stimare il fair value sono stati utilizzati i seguenti metodi e le seguenti ipotesi:

  • Il fair value di titoli quotati e obbligazioni è basato sul prezzo quotato alla data di bilancio. Il fair value degli strumenti non quotati, come prestiti da banche o altre passività finanziarie, obbligazioni derivanti da leasing finanziari o come altre passività finanziarie non correnti, è stimato attraverso i flussi di cassa futuri attualizzati applicando i tassi correnti disponibili per debiti con termini simili, come il rischio di credito e le scadenze rimanenti. Il fair value delle azioni è sensibile sia ad una possibile variazione dei flussi di cassa attesi e/o del tasso di sconto sia ad una possibile variazione nei tassi di crescita. Ai fini della stima il management deve utilizzare dati di input non osservabili che sono riportati nelle tabelle seguenti. Il management valuta regolarmente una serie di possibili alternative a tali dati di input significativi e determina il loro impatto sul fair value totale.
  • Il fair value delle azioni ordinarie non quotate è stato stimato attraverso il modello dei flussi di cassa attualizzati (DCF). La valutazione richiede che il management effettui determinate assunzioni rispetto agli input del modello, inclusi i flussi di cassa previsti, il tasso di sconto, il rischio di credito e la volatilità. Le probabilità delle diverse stime entro l'intervallo possono essere ragionevolmente verificate e sono utilizzate nelle stime del management del fair value per questi investimenti non quotati;
  • Il Gruppo stipula strumenti finanziari derivati con diverse controparti, principalmente istituti finanziari con un rating di credito attribuito. I derivati valutati utilizzando tecniche di valutazione con dati di mercato rilevabili consistono principalmente in swaps sui tassi di interesse. Le tecniche di valutazione applicate con maggior frequenza includono i modelli di "swaps", che utilizzano il calcolo del valore attuale. I modelli considerano diversi input, inclusi la qualità di credito della controparte, e le curve dei tassi di interesse. Tutti i contratti derivati sono completamente garantiti da liquidità, eliminando, di conseguenza, sia il rischio di controparte che il rischio di inadempienza da parte del Gruppo.

Nota n. 40 Impegni e Garanzie

Di seguito sono descritti gli impegni e garanzie risultanti alla data del 30 giugno 2025

Garanzie prestate dal Gruppo a favore di terzi

Garante Beneficiario Tipo di garanzia Scadenza Impegno Debitore
Centro Medico San Biagio S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 16.498.057 GHC S.p.A.
Centro Medico Università Castrense S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 1.965.580 GHC S.p.A.
Clinica San Francesco S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 31.597.413 GHC S.p.A.

Domus Nova S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 6.613.320 GHC S.p.A.
Istituto Raffaele Garofalo S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 4.259.930 GHC S.p.A.
Fides Medica S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 8.756.848 GHC S.p.A.
Roemar Srl Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 824.702 GHC S.p.A.
Fides Servizi S.c.a.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 241.341 GHC S.p.A.
Casa di Cura Villa Berica S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 825.105 GHC S.p.A.
Villa Von Siebenthal S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 3.610.736 GHC S.p.A.
C.M.S.R. Veneto Medica S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 3.526.835 GHC S.p.A.
Casa di Cura Villa Garda S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 2.626.907 GHC S.p.A.
Xray One S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 7.918.249 GHC S.p.A.
Poliambulatorio Dalla Rosa Prati S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 1.265.980 GHC S.p.A.
Aesculapio S.r.l. Unicredit S.p.A., Banco BPM S.p.A., Intesa San Paolo S.p.A. Garanzia autonoma 15/12/2026 609.615 GHC S.p.A.
Fides Medica S.r.l. Carige Lettera di Fidejussione A revoca 206.582 Il Fiocco S.c.a r.l.
Fides Medica S.r.l. Carige Lettera di Fidejussione A revoca 200.000 Centro di Riabilitazione Srl
Fides Medica S.r.l. Monte dei Paschi Lettera di Fidejussione A revoca 150.000 Prora Srl
Fides Medica S.r.l. Carige Lettera di Fidejussione A revoca 80.000 Il Fiocco S.c.a r.l.
Fides Medica S.r.l. Intesa SanPaolo Fidejussione Omnibus A revoca 80.000 Prora S.r.l.
Fides Medica S.r.l. Ubi Lettera di Fidejussione A revoca 50.000 Centro di Riabilitazione Srl
Fides Medica S.r.l. Carige Lettera di Fidejussione A revoca 26.000 Il Fiocco S.c.a r.l.
Istituto Raffaele Garofalo S.r.l. Intesa SanPaolo Lettera di Fidejussione 31/12/2038 100.000 Istituto Raffaele Garofalo S.r.l.

Garanzie prestate da terzi per conto del Gruppo a favore di terzi

Garante Beneficiario Tipo di garanzia Scadenza Impegno Debitore
Intesa SanPaolo Unione dei comuni dell'Appennino Bolognese Lettera di Fidejussione 31/05/2025 37.406 Casa di Cura Prof.Nobili S.r.l.
Banca Popolare di Sondrio Privata Leasing spa Lettera di Fidejussione 31/03/2025 300.000 Xray One S.r.l.
Banca Popolare di Sondrio A.S.S.T. MANTOVA Lettera di Fidejussione 31/12/2026 2.275 Xray One S.r.l.
Cassa di Ravenna Zeroemissioni H S.r.l. Garanzia 09/01/2028 20.000 Domus Nova S.r.l.
Medio Credito Centrale BNL S.p.A. Garanzia 01/07/2028 153.900 Aesculapio
Intesa SanPaolo Amministrazione Principe Pallavicino Lettera di Fidejussione 31/08/2036 40.000 Prora s.r.l.
Intesa SanPaolo Amministrazione Principe Pallavicino Lettera di Fidejussione 31/08/2036 20.000 Prora s.r.l.
Banca Prealpi San Biagio BMFIN Lettera di Fidejussione A revoca 400.000 Centro Medico San Biagio S.r.l.
Banca Popolare di Sondrio AMA SPA FIDEJUSSIONE FDI 198451/12 A REVOCA 223.000 EUROPEAN HOSPITAL SPA
Banca Popolare di Sondrio UNIVERSITA' UNICAMILLUS FIDEJUSSIONE FDI 282443/22 31/12/2029 502.645 EUROPEAN HOSPITAL SPA
Banca Popolare di Sondrio UNIVERSITA' UNICAMILLUS FIDEJUSSIONE FDI 290343/24 31/12/2029 144.000 EUROPEAN HOSPITAL SPA
Banca Popolare di Sondrio Ama Spa Fidejussione 13/03/2026 28.211 Hospice S.Antonio
Banca Popolare di Sondrio Ama Spa Fidejussione 11/04/2026 55.484 Hospice S.Antonio

Nota n.41 Gestione dei rischi finanziari

Di seguito sono descritti i rischi finanziari cui Il Gruppo e le sue controllate sono esposte nonché le politiche e le strategie utilizzate dalla Società e dalle sue controllate per gestire tali rischi nel corso del semestre chiuso al 30 giugno 2025.

Si precisa inoltre che non sono previsti mutamenti di indirizzo in ordine alla modalità di gestione dei rischi di seguito esposta.

GHC e le sue controllate sono esposti a rischi finanziari connessi alla propria attività, in particolare riferibili alle seguenti fattispecie:

  • Rischio di credito, derivante dalle operazioni commerciali o da attività di finanziamento;
  • Rischio di liquidità, relativo alla disponibilità di risorse finanziarie e all'accesso al mercato del credito;
  • Rischio di mercato, nel dettaglio:
  • a) Rischio operativo, relativo allo svolgimento del business;

b) Rischio di cambio, relativo all'operatività in aree valutarie diverse da quelle di denominazione;

c) Rischio di tasso di interesse, relativo all'esposizione della Società su strumenti finanziari che generano interessi;

d) Rischio di prezzo, dovuto a variazione della quotazione di commodity.

Il sistema di gestione e monitoraggio dei principali rischi coinvolgono l'Amministratore e la Direzione del Gruppo, gli Amministratori e i Consigli di Amministrazione delle società consolidate nonché il personale aziendale.

La gestione dei rischi mira innanzitutto alla tutela degli stakeholders (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori) alla salvaguardia del patrimonio aziendale, nonché del rispetto dell'ambiente.

La politica di gestione dei rischi a cui è soggetto il Gruppo viene fronteggiata mediante la definizione a livello centrale di linee guida alle quali deve essere ispirata la gestione operativa per quanto attiene il rischio mercato, di liquidità e dei flussi finanziari e il monitoraggio dei risultati conseguiti.

Per un maggiore approfondimento sulla gestione dei rischi finanziari si rimanda al paragrafo 8 della Relazione sulla Gestione al 30 giugno 2025.

Nota n.42 Contenziosi legali e passività potenziali

Richieste di risarcimento danni per cause sanitarie

Per le richieste di risarcimento danni relative all'attività operativa prestata dalle strutture, il Gruppo iscrive in bilancio un "fondo rischi per cause sanitarie" per tutte le controversie la cui soccombenza è ritenuta "probabile" in base al parere dei legali esterni che seguono la causa; per tali cause ritenute probabili al 30 giugno 2025 il valore del "fondo rischi per cause sanitarie" è complessivamente pari a Euro 12.798 migliaia.

Si segnala, inoltre, che sono presenti cause il cui rischio è ritenuto possibile dai consulenti legali, a fronte delle quali non si è proceduto ad effettuare accantonamenti ai fondi rischi, come previsto dai principi contabili internazionali.

Controversie Amministrative e altre controversie

La società Villa Von Siebenthal S.r.l. ha in corso una controversia di natura previdenziale in quanto la società ha ricevuto da parte della direzione regionale INPS Lazio una richiesta di documenti per accertamenti ispettivi relativamente al rapporto di appalto di servizi esistente tra la società fornitore Futura soc. coop. e Villa Von Siebenthal S.r.l.. In riferimento all'accesso ispettivo Villa Von Siebenthal S.r.l. ha ricevuto in data 04 aprile 2017 il Verbale Unico di accertamento e notificazione n. 2016003251/S1 con il quale, in forza del contratto di appalto con Futura soc. coop., la società risulterebbe obbligata in solido a quest'ultima per il pagamento di contributi previdenziali obbligatori per il periodo intercorrente tra il 04/2013 al 11/2015 per un totale di Euro 100 migliaia. Il rischio, previo parere dei propri legali, è quantificato come "possibile" e nessuna passività è stata iscritta in Bilancio per tale procedimento.

Controversie verso ASL/USL/ULSS

Risulta pendente una controversia tra ASL VCO e Istituto Raffaele Garofalo S.r.l. in merito alla produzione sanitaria 2014, 2015 e 2016. L'ASL VCO con propria lettera del 14 luglio 2017 ha chiesto alla società l'emissione di alcune noto credito in relazione agli esercizi indicati eccependo un presunto abbattimento da non continuità assistenziale. La società ha contestato detta richiesta in quanto assume non avere superato, per i pazienti piemontesi, il tetto soglia che dà luogo all'abbattimento, sia perché detto abbattimento, in particolare per gli anni 2014 e 2015 non poteva essere applicato ai pazienti fuori regione a maggior ragione alla luce di quanto indicato dalla Regione Piemonte con la D.G.R. del mese di novembre 2016. Infine, anche per l'anno 2016, la società sostiene, per ciò che attiene i pazienti piemontesi, di non avere mai superato i tetti di abbattimento per non continuità assistenziale. Per questa fattispecie, il rischio di soccombenza, previo parere dei propri legali, è quantificato come "probabile" e pertanto risulta accantonato nel fondo un ammontare di Euro 1.927 migliaia al 30 giugno 2025. Visto l'ageing e la quantità dei crediti vantanti, la Società Istituto Raffaele Garofalo s.r.l., sentito il parere dei consulenti legali ed a meno della buona riuscita di accordi transativi che si potranno verificare tra le parti, ha promosso azioni legali per i crediti derivanti dalla produzione per gli anni 2014 e 2015. Dall'esito di tale contenzioso dipenderanno le valutazioni in merito ai crediti derivanti dagli anni successivi. Il Giudice del Tribunale ha recepito la Relazione Peritale della CTU e, a seguito dell'udienza tenutasi l'11 giugno 2025, ha assegnato alle parti il termine di 60 giorni per depositare conclusionali e repliche. La sentenza definitiva sarà emessa a novembre 2025.

Nota n. 43 Rapporti con parti correlate

Nei prospetti seguenti si riporta il dettaglio dei rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate. Le società indicate sono state identificate quali parti correlate perché collegate direttamente o indirettamente agli azionisti di riferimento del Gruppo Garofalo Health Care.

Ai sensi della Delibera Consob n.17221 del 12 marzo 2010 si dà atto che nel corso del primo semestre 2024 il Gruppo non ha concluso con parti correlate operazioni di maggiore rilevanza o che abbiano influito in maniera rilevante sulla situazione patrimoniale o sul risultato dell'esercizio del Gruppo.

Nella Nota 1.4 sono riportate le informazioni relative alla struttura del Gruppo, incluso i dettagli relativi alle controllate e alla controllante.

La tabella seguente fornisce l'ammontare totale delle transazioni intercorse con parti correlate al 30 giugno 2025:

30-giu-25 Crediti Debiti Costi Ricavi
in migliaia di Euro Fin/Trib Comm./Altri Fin/Trib Comm./Altri Fin. Com. Fin. Com.
LARAMA 98 SPA - - - (231) - 231 - -
Casa di Cura Città di Roma spa - 2.121 - (3.090) - 46 - (96)
AN.RAMA S.p.A. - 3 - - - - - -
Mariano Garofalo - - - (2) - 48 - -
Lorena Paolucci - - - (19) - 80 - -
LEDCON srl - - - - - 22 - -
Maria Laura Garofalo - - - - - 45 - -
Alessandro Maria Rinaldi - - - - - 45 - -
Alessandra Rinaldi Garofalo - - - (2) - 33 - -

CASALETTO S.r.l. - - - (5) - 0 - -
Francesco Rinaldi Garofalo - - - - - 12 - -
Studio Bagnera & Associati - - - - - 11 - -
Aurelia '80 S.p.A. - - - - - 11 - -
Fondazione ENASARCO - - - (41) - - - (19)
Fondazione ENPAM - 9 - - - 4 - -
Sella Fiduciaria S.p.A. - - - (4) - 2 - -

Si deve precisare che GHC già a decorrere dal mese di novembre 2018 si è dotata di una procedura interna per la puntuale identificazione delle parti correlate della Società con l'obiettivo di individuare i principi ai quali la Società si attiene al fine di assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni con parti correlate realizzate dalla stessa, direttamente o per il tramite di società da essa controllate.

Nota n.44 Fatti di rilievo intervenuti dopo il 30 giugno 2025

In data 18 luglio 2025 Garofalo Health Care S.p.A ha comunicato di essere risultata aggiudicataria del perimetro dell'attivo e del passivo di Casa di Cura Città di Roma S.p.A. in liquidazione. L'operazione consente a GHC di conseguire – a regime – significativi benefici incrementali in termini di posizionamento competitivo e marginalità prospettica attraverso una complessiva riorganizzazione delle attività erogate da Città di Roma, Aurelia Hospital e European Hospital. Città di Roma, accreditata con il Servizio Sanitario Regionale, è dotata di 112 posti letto autorizzati, di cui 104 accreditati, nelle specialità di Urologia, Ginecologia, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale, Oculistica, RSA intensiva, Day Surgery e Day Hospital. Nel corso del 2025 è prevista l'attivazione di ulteriori 60 posti letto complessivi (autorizzati e accreditati), di cui 30 di RSA estensiva e 30 di RSA di mantenimento, che incrementerà la dotazione complessiva della struttura portandola a 172 posti letto autorizzati (di cui 164 accreditati). Inoltre, la struttura dispone di 2 sale di emodialisi dotate complessivamente di 24 postazioni ed eroga prestazioni di specialistica e diagnostica ambulatoriale sia in regime di accreditamento che in regime privatistico.

In aggiunta a quanto sopra, si segnala che ad agosto 2025 sono state avviate le opere di realizzazione del nuovo "Centro Cuore Cardiovascolare" presso l'Aurelia Hospital, che si prevede saranno ultimate in circa 14 mesi (i.e. nel 4Q2026).

Nota n.45 Compensi al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale

I compensi maturati a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma ai componenti del Consiglio di Amministrazione al 30 giugno 2025 e al 30 giugno 2024 dalla Garofalo Health Care S.p.A. e dalle società da essa direttamente o indirettamente controllate ammontano rispettivamente ad Euro 2.107 migliaia e Euro 2.395 migliaia.

I compensi maturati dal Collegio Sindacale della Garofalo Health Care S.p.A. e delle società da essa direttamente o indirettamente controllate al 30 giugno 2025 e al 30 giugno 2024 ammontano ad Euro 275 migliaia e Euro 275 migliaia.

Nota n.46 Numero dei dipendenti

Per quanto attiene l'organico, la seguente tabella riepiloga per il 30 giugno 2025 a confronto con il 31 dicembre 2024 il numero dei dipendenti distinti per categoria.

Numero dipendenti per qualifica Numero dipendenti al
30/06/2025
Numero dipendenti al
31/12/2024
Dirigenti 19 16

Impiegati 690 678
Medici 112 104
Tecnici 311 295
Infermieri/ausiliari 1.553 1.484
Operai 180 131
Totale 2.865 2.708

Si chiarisce che il valore indicato nella suddetta tabella fa riferimento al numero puntuale dei dipendenti in essere alla data del 30 giugno 2025.

Nota n. 47 Informativa sui piani di compensi basati su azioni

Al 30 giugno 2025 sono state assegnate azioni relative al secondo ciclo del piano di "Performance Share 2021 - 2023".

Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo 8 "Altre informazioni" - "Piani di compensi basati su strumenti finanziari" della Relazione sulla Gestione al 30 giugno 2025.

Piano di Performance Share 2024-2026

In data 7 marzo 2024 l'Assemblea dei Soci, su proposta del Consiglio di Amministrazione, ha approvato un nuovo piano di incentivazione a lungo termine denominato "Piano di Performance Share 2024-2026" (il "Piano di Performance Share") riservato all'Amministratore Delegato e al Direttore Generale della Società, nonché ad eventuali ulteriori figure chiave della Società e/o del Gruppo individuate a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione, tenuto conto della Politica di Remunerazione e sentito - per quanto concerne i membri del Consiglio di Amministrazione - il Comitato Nomine e Remunerazioni.

Il Piano di Performance Share si articola in tre cicli triennali: 2024-2026, 2025-2027 e 2026-2028.

Gli scopi del Piano di Performance Share sono i seguenti:

  • promuovere la creazione di valore sostenibile per la Società, gli azionisti e gli stakeholder, anche in conformità alle indicazioni del Codice di Corporate Governance;
  • orientare il management verso decisioni che perseguano la creazione di valore del Gruppo nel mediolungo termine;
  • rafforzare la politica di fidelizzazione e l'engagement delle risorse ritenute rilevanti per il Gruppo;
  • attrarre, motivare e trattenere (c.d. retention) persone dotate delle qualità individuali e professionali necessarie per il perseguimento e il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sviluppo delle attività core della Società e del Gruppo.

L'attribuzione gratuita e la successiva consegna delle azioni sono subordinate al verificarsi di predeterminati obiettivi di performance per ciascuno dei tre cicli in cui si articola il Piano di Performance Share.

Di seguito il riepilogo del numero dei diritti assegnati, dei diritti attribuibili ed il relativo fair value determinato da un esperto indipendente appositamente incaricato:

numero diritti
assegnati
numero diritti
attribuibili
Fair value diritti
attribuibili alla data di
assegnazione
----------------------------- -------------------------------- -----------------------------------------------------------------

Assegnazione diritti 28/07/2022 277.352 254.470 1.010.248
Assegnazione diritti 12/09/2023 292.156 266.593 1.146.350
Assegnazione diritti 12/09/2024 183.040 170.685 861.830

Nota n.48 Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali

Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che non sono state poste in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite nella Comunicazione stessa.

Prof. Alessandro Maria Rinaldi

Legale rappresentante

RELAZIONE DI REVISIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO AL 30 GIUGNO 2025

Garofalo Health Care S.p.A.

Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio semestrale abbreviato

EY S.p.A. Via Lombardia, 31 00187 Roma

Tel: +39 06 324751 Fax: +39 06 324755504 ey.com

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio consolidato semestrale abbreviato

Agli Azionisti della Garofalo Health Care S.p.A.

Introduzione

Abbiamo svolto la revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato, costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, dal conto economico consolidato, dal conto economico complessivo consolidato, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato, dal rendiconto finanziario consolidato e dalle relative note esplicative della Garofalo Health Care S.p.A. e controllate (Gruppo Garofalo Health Care) al 30 giugno 2025. Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) emanato dall'International Accounting Standards Board e adottato dall'Unione Europea. È nostra la responsabilità di esprimere una conclusione sul bilancio consolidato semestrale abbreviato sulla base della revisione contabile limitata svolta.

Portata della revisione contabile limitata

Il nostro lavoro è stato svolto secondo i criteri per la revisione contabile limitata raccomandati dalla Consob con Delibera n. 10867 del 31 luglio 1997. La revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato consiste nell'effettuare colloqui, prevalentemente con il personale della società responsabile degli aspetti finanziari e contabili, analisi di bilancio ed altre procedure di revisione contabile limitata. La portata di una revisione contabile limitata è sostanzialmente inferiore rispetto a quella di una revisione contabile completa svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) e, conseguentemente, non ci consente di avere la sicurezza di essere venuti a conoscenza di tutti i fatti significativi che potrebbero essere identificati con lo svolgimento di una revisione contabile completa. Pertanto, non esprimiamo un giudizio sul bilancio consolidato semestrale abbreviato.

Conclusioni

Sulla base della revisione contabile limitata svolta, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere che il bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Garofalo Health Care al 30 giugno 2025 non sia stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) emanato dall'International Accounting Standards Board e adottato dall'Unione Europea.

Roma, 11 settembre 2025

EY S.p. A.

Andrea Eronidi (Revisore Legale)

EY S.p.A. Sede Legale: Via Meravigli, 12 – 20123 Milano Sede Secondaria: Via Lombardia, 31 – 00187 Roma Capitale Sociale Euro 2.975.000 i.v. Iscritta alla S.O. del Registro delle Imprese presso la CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi Codice fiscale e numero di iscrizione 00434000584 - numero R.E.A. di Milano 606158 - P.IVA 00891231003 Iscritta al Registro Revisori Legali al n. 70945 Pubblicato sulla G.U. Suppl. 13 - IV Serie Speciale del 17/2/1998

<-- PDF CHUNK SEPARATOR -->

Attestazione sul Bilancio Consolidato ai sensi dell'art.154 Bis, comma 5 del D.LGS. 58/1998 e successive modifiche ed integrazioni

    1. Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Garofalo Health Care S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall'art.154 bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58:
    2. · l'adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell'impresa e
    3. · l'effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo GHC nel corso del periodo compreso tra il 1º gennaio 2025 ed il 30 giugno 2025.
  • Al riguardo si segnala: 2.
    • · abbreviato del Gruppo GHC è stata verificata mediante la valutazione del sistema di controllo interno sull'informativa finanziaria. Tale valutazione è stata effettuata prendendo a riferimento i criteri stabiliti nel modello Internal Controls – Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission ("COSO");
    • · dalla valutazione del sistema di controllo interno sull'informativa finanziaria non sono emersi aspetti di rillevo.
    1. Si attesta, inoltre, che:
    2. 3.1. il Bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo GHC al 30 giugno 2025:
      • · è redatto in conformità ai principi contabili internazionali riconosciuti nell'Unione Europea ai sensi del Regolamento (CE) n.1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002;
      • · corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
      • · è redatto in conformità all'art.154 ter del citato D.Lgs. 58/1998 e successive modifiche ed integrazioni ed è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'emittente e dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento;
    3. 3.2. Ia relazione intermedia sulla gestione comprende un'analisi attendibile dell'andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell'emittente e dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi ed incertezze cui sono esposti.

La presente attestazione è resa anche ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 154 bis, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58.

Roma 11 settembre 2025

ratore Delegato

(Avv.to Maria Laura Garofalo)

Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari

(Dott. Luigi Celentano)

Garofalo Health Care s.p.a. - Capitale Sociale: Euro 31.570.000 i.v. REA: Roma n. 947074 - P.IVA 03831150366 C.F. 06103021009 Sede Legale: Piazzale delle Arti, 6 - 00196 Roma - Centralino 06 684891

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.