Earnings Release • Aug 6, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 0159-40-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 6 Agosto 2025 16:16:17 |
Euronext Star Milan | ||
|---|---|---|---|---|
| Societa' | : | INTERPUMP GROUP | ||
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 209008 | ||
| Utenza - referente | : | INTERPUMPN03 - Cugnasca Elisabetta | ||
| Tipologia | : | 1.2 | ||
| Data/Ora Ricezione | : | 6 Agosto 2025 16:16:17 | ||
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 6 Agosto 2025 16:16:17 | ||
| Oggetto | : | IP - Comunicato stampa risultati II Trimestre 2025 |
||
Testo del comunicato
Vedi allegato


Il Presidente Esecutivo Fulvio Montipò:
"Il II Trimestre ha registrato due segnali positivi: una crescita organica del fatturato e un miglioramento della marginalità. Tali risultati riflettono i cardini della strategia di Interpump: la diversificazione per attività produttive e la flessibilità del modello operativo. Il percorso acquisitivo continua a focalizzarsi su target che arricchiscono il portafoglio prodotti del Gruppo e che abbiano potenzialità di crescita. Nonostante questi primi incoraggianti segnali, il contesto generale rimane incerto e di difficile lettura e pertanto il Gruppo prudenzialmente conferma le aspettative di fatturato e marginalità per l'esercizio in corso"
Vendite nette: € 555,3 milioni, +1% rispetto al II Trimestre 2024 (+1% su base organica)
EBITDA: € 132,1 milioni, +6% rispetto al II Trimestre 2024
e con un EBITDA margin del 23,8% rispetto al 22,7% del corrispondente periodo del 2024
Utile netto consolidato: € 60,4 milioni, -3,4% rispetto al II Trimestre 2024
Vendite nette: 1.076,9 milioni, -1,7% rispetto al I Semestre 2024 (-3,5% su base organica)
EBITDA: € 249,5 milioni, -1% rispetto al I Semestre 2024 e con un EBITDA margin del 23,2% rispetto al 23,0% del corrispondente periodo del 2024
Utile netto consolidato: € 117,3 milioni, -9,8% rispetto al I Semestre 2024
Posizione finanziaria netta: € 396,9 milioni rispetto ai € 409,0 milioni al 31 dicembre 2024 Nel periodo: investimenti pari a € 53,9 milioni, FCF pari a € 76,0 milioni, acquisizioni per € 4,9 milioni, dividendi pagati per € 34,7 milioni e Buy-back per € 16,6 milioni

Sant'Ilario d'Enza (RE), 6 agosto 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Interpump Group S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la Presidenza del Dott. Fulvio Montipò, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025 relativa ai risultati consolidati di Gruppo. 1
Le vendite nette del II trimestre 2025 sono state pari a € 555,3 milioni, in aumento dell'1,0% rispetto ai € 549,8 milioni del corrispondente periodo del 2024 (-1,3% la variazione a parità di perimetro2 ); anche su base organica3 la crescita è stata pari all'1,0%. I primi segnali di un rallentamento del processo di normalizzazione post pandemico nella divisione Olio e una accelerazione della già significativa crescita della divisione Acqua si riflettono in un aumento del fatturato dopo 6 trimestri consecutivi di calo, il più lungo periodo di calo registrato nella storia del Gruppo dopo i 7 trimestri della crisi finanziaria del 2008-2009.
| (€/000) | Italia | Resto Europa |
Nord America |
Far-East Oceania |
Resto del Mondo |
Totale | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2Q2025 | |||||||
| Settore Olio | 66.246 | 126.832 | 82.473 | 34.966 | 41.522 | 352.039 | |
| Settore Acqua | 21.733 | 59.667 | 51.430 | 54.893 | 15.586 | 203.309 | |
| Totale | 87.979 | 186.499 | 133.903 | 89.859 | 57.108 | 555.348 | |
| 2Q2024 | |||||||
| Settore Olio | 66.341 | 131.548 | 105.413 | 39.210 | 37.251 | 379.763 | |
| Settore Acqua | 16.537 | 59.535 | 50.394 | 26.794 | 16.814 | 170.074 | |
| Totale | 82.878 | 191.083 | 155.807 | 66.004 | 54.065 | 549.837 | |
| Variazioni percentuali 2025/2024 | |||||||
| Settore Olio | -0,1% | -3,6% | -21,8% | -10,8% | +11,5% | -7,3% | |
| Settore Acqua | +31,4% | +0,2% | +2,1% | +104,9% | -7,3% | +19,5% | |
| Totale | +6,2% | -2,4% | -14,1% | +36,1% | +5,6% | +1,0% |
Il fatturato per area di attività e per area geografica è il seguente:
1 Si segnala come i dati economici-finanziari riportati nel presente comunicato siano arrotondati alla prima cifra di decimale rappresentata.
2 Si precisa come, rispetto ai risultati del corrispondente periodo dell'esercizio precedente, i cambi di perimetro si riferiscano principalmente a 6 acquisizioni effettuate nel 2024: PP China Co., Ltd., YRP Shanghai Flow Technology Co., Ltd., Alltube Engineering Ltd., Alfa Valvole S.r.l., H.S. S.r.l. e Hidrover Equip Hidraulicos Ltda. Le prime due e la quarta sono state consolidate nella divisione Acqua rispettivamente da aprile e giugno mentre la seconda, la penultima e l'ultima sono state consolidate nella divisione Olio, rispettivamente a partire da maggio, luglio e dicembre. La neo acquisita società Padoan S.r.l. – il cui accordo preliminare vincolate di acquisto è stato siglato il 16 giugno – verrà consolidata a partire dal 1° luglio.
3 Variazione a parità di perimetro di consolidamento e di tasso di cambio.


Le variazioni a parità di area di consolidamento sono le seguenti:
| (€/000) | Italia | Resto Europa |
Nord America |
Far-East Oceania |
Resto Mondo |
Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Settore Olio | -1,1% | -3,6% | -21,8% | -10,8% | -6,8% | -9,3% |
| Settore Acqua | +7,6% | -1,1% | +2,8% | +101,6% | -6,6% | +16,6% |
| Totale | +0,7% | -2,8% | -13,8% | +34,8% | -6,8% | -1,3% |
Come nei precedenti trimestri, l'evoluzione delle due divisioni del Gruppo è significativamente differente: la divisione Olio ha registrato un calo di fatturato del 7,3% sul totale e del 9,3% a parità di perimetro mentre la divisione Acqua un incremento del 19,5% sul totale e del 16,6% a parità di perimetro; tale differenza permane anche a livello organico con una riduzione del 7% per l'Olio e un aumento del 19,0% per l'Acqua. L'analisi dei risultati organici permette di sottolineare alcune tendenze manifestatesi proprio nel trimestre. Nella divisione Olio il processo di normalizzazione iniziato nell'estate 2023 dopo gli straordinari picchi di domanda del 2021 e 2022 pare manifestare i primi segnali di rallentamento: il calo del 7% risulta infatti essere decisamente inferiore rispetto al -13,7% del II Trimestre 2024 del -14,5% del I Trimestre 2025. La crescita del 19,0% della divisione Acqua riflette da una parte la ripresa post pandemica in atto da diverso tempo e dall'altra i risultati delle attività di sviluppo implementate in Cina sia negli ultimi trimestri sia più di recente con un importante ordine siglato la scorsa primavera relativo a sistemi di rimozione della verniciatura ad alta pressione di scafi navali e consegnato fra giugno e luglio grazie a un importante sforzo produttivo supportato da partner locali.
L'EBITDA del II trimestre 2025 ha registrato una crescita del 6,0 % a € 132,1 milioni rispetto ai € 124,6 del corrispondente periodo dell'esercizio precedente e con una incidenza sulle vendite in progressione dal 22,7% del II trimestre del 2024 al 23,8%. La bontà delle contromisure poste in essere dal Gruppo per mitigare gli impatti del calo dei volumi di vendita era già emersa nei precedenti trimestri con una efficace minimizzazione della differenza fra calo del fatturato e calo della profittabilità, in questo trimestre la crescita complessiva del fatturato e il miglioramento sequenziale di quello della divisione Olio ha permesso di beneficiarne appieno registrando una crescita della profittabilità maggiore di quello del fatturato sia a livello totale sia a livello organico. Il dettaglio delle due divisioni ben evidenzia questo fenomeno, anche se in modo diverso visto la differente evoluzione del fatturato: nella divisione Olio, a fronte di un calo complessivo del fatturato pari al 7,3% si è registrato un calo dell'EBITDA pari al 9,0% mentre nella divisione Acqua a un aumento del fatturato del 19,5% è corrisposto un incremento della profittabilità del 34,0%. Nel Trimestre l'impatto dei dazi statunitensi non è risultato rilevante grazie a un puntuale


e mirato processo di trasferimento nei prezzi finali di vendita e in entrambe i settori operativi le società neoconsolidate non hanno avuto effetti diluitivi.
| (€/000) | 2Q2025 | % sui ricavi totali 4 |
2Q2024 | % sui ricavi totali 4 |
Crescita/ Decrescita |
|---|---|---|---|---|---|
| Settore Olio | 73.797 | 20,9% | 81.059 | 21,3% | -9,0% |
| Settore Acqua | 58.311 | 28,5% | 43.530 | 25,5% | +34,0% |
| Totale | 132.108 | 23,8% | 124.589 | 22,7% | +6,0% |
La seguente tabella mostra l'EBITDA per settore di attività:
L'incremento di profittabilità precedentemente descritto si riflette in una crescita dell'EBIT a € 100,7 milioni (18,1% dei ricavi) rispetto ai € 95,5 milioni (17,4% dei ricavi) del II Trimestre dell'esercizio precedente.
L'utile netto è stato pari a € 60,4 milioni rispetto ai € 62,5 milioni del II Trimestre 2024 con un decremento del 3,4%.
Le vendite nette del I Semestre del 2025 sono state pari a € 1.076,9 milioni, in calo dell'1,7% rispetto ai € 1.095,7 milioni del corrispondente periodo del precedente esercizio (4,4% e 3,5% i cali rispettivamente a parità di perimetro5 e su base organica. In continuità con l'esercizio precedente, il semestre è caratterizzato da diverse evoluzioni per le due divisioni: calo della divisione Olio (-9,8% sul totale e -11,7% a parità di perimetro) e crescita della divisione Acqua (+17,6% sul totale e +13% a parità di perimetro). Questo da una parte per il processo di normalizzazione a valle del picco post pandemico del 2021 e 2022 che impatta la divisione Olio e all'opposto, dall'altra, per la ripresa post pandemica che supporta la divisione Acqua. L'analisi,
4 I ricavi totali comprendono anche quelli relativi ad altre società del Gruppo, mentre i ricavi analizzati precedentemente sono solo quelli esterni al Gruppo (vedi Nota 2 delle note esplicative del Resconto Intermedio di Gestione del I Semestre 2025). Pertanto, la percentuale per omogeneità è calcolata sui ricavi totali, anziché su quelli esposti precedentemente.
5 Si precisa come, rispetto ai risultati del corrispondente periodo dell'esercizio precedente, i cambi di perimetro si riferiscano principalmente a 6 acquisizioni effettuate nel 2024: PP China Co., Ltd., YRP Shanghai Flow Technology Co., Ltd., Alltube Engineering Ltd., Alfa Valvole S.r.l., H.S. S.r.l. e Hidrover Equip Hidraulicos Ltda. Le prime due e la quarta sono state consolidate nella divisione Acqua rispettivamente da aprile e giugno mentre la seconda, la penultima e l'ultima sono state consolidate nella divisione Olio, rispettivamente a partire da maggio, luglio e dicembre. La neoacquisita società Padoan S.r.l. – il cui accordo preliminare vincolate di acquisto è stato siglato il 16 giugno – verrà consolidata a partire dal 1° luglio.


soprattutto su base organica, permette però di evidenziare una modifica fra la I e la II parte del Semestre delle tendenze in atto nelle due attività del Gruppo. Nella divisione Olio dopo una I parte in continuità con l'esercizio precedente si è assistito a un deciso miglioramento con un dimezzamento del calo (da -14,5% a -7,0%), indicazione di una possibile attenuazione dopo quasi due anni del processo di normalizzazione; nella divisione Acqua l'incremento dell'8,2% registrato nella I parte del Semestre si è rafforzato grazie a un ulteriore importante sviluppo delle attività in Cina. La combinazione di questi miglioramenti, nonostante il permanere di evoluzioni diverse fra le due divisioni spiega una II parte del Semestre in deciso miglioramento che ha permesso di chiudere il periodo di riferimento con un leggero ritardo rispetto al corrispondente periodo precedente.
| (€/000) | Italia | Resto Europa |
Nord America |
Far-East Oceania |
Resto del Mondo |
Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| I semestre 2025 | ||||||
| Settore Olio | 129.202 | 243.398 | 170.850 | 67.595 | 84.465 | 695.510 |
| Settore Acqua | 41.510 | 116.688 | 101.728 | 90.565 | 30.922 | 381.413 |
| Totale | 170.712 | 360.086 | 272.578 | 158.160 | 115.387 | 1.076.923 |
| I semestre 2024 | ||||||
| Settore Olio | 136.955 | 264.960 | 217.850 | 77.901 | 73.825 | 771.491 |
| Settore Acqua | 31.023 | 118.478 | 98.846 | 46.271 | 29.595 | 324.213 |
| Totale | 167.978 | 383.438 | 316.696 | 124.172 | 103.420 | 1.095.704 |
| Variazioni percentuali 2025/2024 | ||||||
| Settore Olio | -5,7% | -8,1% | -21,6% | -13,2% | +14,4% | -9,8% |
| Settore Acqua | +33,8% | -1,5% | +2,9% | +95,7% | +4,5% | +17,6% |
| Totale | +1,6% | -6,1% | -13,9% | +27,4% | +11,6% | -1,7% |
Il fatturato per area di attività e per area geografica è il seguente:
Le variazioni a parità di area di consolidamento sono le seguenti:
| (€/000) | Italia | Resto Europa |
Nord America |
Far-East Oceania |
Resto del Mondo |
Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Settore Olio | -6,7% | -8,2% | -21,6% | -13,2% | -3,0% | -11,7% |
| Settore Acqua | +6,1% | -3,5% | +3,3% | +88,4% | +1,1% | +13,0% |
| Totale | -4,3% | -6,7% | -13,8% | +24,6% | -1,8% | -4,4% |
L'EBITDA del I semestre è stato pari a € 249,5 milioni, in calo dell'1% rispetto ai € 252,0 milioni del corrispondente periodo dell'esercizio 2024 ma con un'incidenza sulle vendite in


miglioramento dal 23,0% al 23,2%. Questo ultimo dato evidenzia come anche da punto di vista della profittabilità la II parte del Semestre sia stata caratterizzata da un deciso miglioramento rispetto alla I, con un EBITDA in crescita sia a livello assoluto sia in termini di marginalità grazie agli effetti positivi delle misure adottate per proteggere la marginalità, al miglioramento dell'evoluzione del fatturato e infine all'attenta gestione degli impatti dei dazi statunitensi. Questo ha quindi portato a un calo della profittabilità inferiore al calo del fatturato registrato nel periodo: -1,0% rispetto a -1,7%. Come già anticipato nel commento relativo al solo II Trimestre, l'impatto dei dazi statunitensi non è risultato rilevante grazie a un puntuale e mirato processo di trasferimento nei prezzi finali di vendita e in entrambe i settori operativi le società neoconsolidate non hanno avuto effetti diluitivi.
| (€/000) | I Semestre 2025 | % sui ricavi totali 4 |
I Semestre 2024 | % sui ricavi totali 4 |
Crescita/ Decrescita |
|
|---|---|---|---|---|---|---|
| Settore Olio | 143.105 | 20,5% | 166.612 | 21,6% | -14,1% | |
| Settore Acqua | 106.346 | 27,7% | 85.352 | 26,1% | +24,6% | |
| Totale | 249.451 | 23,2% | 251.964 | 23,0% | -1,0% |
La seguente tabella mostra l'EBITDA per settore di attività:
Nel dettaglio delle attività del Gruppo, la divisione Olio ha registrato un calo di profittabilità del 14,1% rispetto a una riduzione di fatturato del 9,8%, riducendo ancora di più il differenziale di variazione; la divisione Acqua, in concomitanza di un incremento di fatturato del 17,6%, ha registrato un miglioramento della profittabilità del 24,6%.
Nel I semestre l'EBIT è stato pari a € 188,0 milioni, in calo del 3,8% rispetto ai € 195,3 milioni del I semestre 2024 e con una incidenza sulle vendite pari al 17,5% (17,8% nel corrispondente periodo dell'esercizio precedente): tale variazione riflette il calo di profittabilità precedentemente menzionato e l'aumento degli ammortamenti connesso al Piano di Investimento 2021-2023.
Gli oneri finanziari netti sono stati pari a € 21,9 milioni rispetto a € 16,3 milioni registrati nel I Semestre del 2024: l'aumento riflette un incremento degli oneri finanziari legato a maggiori perdite su cambi, soprattutto nella II parte del periodo.
Il tax rate del periodo è stato pari al 29,4% rispetto al 27,4% corrispondente periodo del 2024.
L'utile netto consolidato di periodo è stato pari a € 117,3 milioni, in calo del 9,8% rispetto ai € 130,1 milioni del I Semestre 2024. L'utile per azione base è conseguentemente passato da € 1,209 del I semestre 2024 a € 1,094 del I semestre 2025.

Il capitale investito è passato da € 2.495,5 milioni al 31 dicembre 2024 ai € 2.473,0 milioni al 30 giugno 2025.
La liquidità netta generata è migliorata dell'8,6%, passando da € 182,4 milioni del I Semestre del 2024 agli attuali € 198,0 milioni grazie alla capacità del Gruppo di minimizzare l'impatto del calo del fatturato a livello di profittabilità. La riduzione degli investimenti da € 76,8 milioni a € 53,9 milioni per l'approssimarsi della conclusione del Piano 2021-2023 ha compensato quasi completamente un peggioramento del capitale circolate netto di € 47,6 milioni, principalmente causato dall'incremento dei crediti collegato sia alla sostenuta evoluzione che sta caratterizzando la divisione Acqua sia il sequenziale miglioramento registrato dalla divisione Olio. Il free cash flow del Semestre è stato quindi pari a € 75,9 milioni, in leggero calo rispetto ai € 80,1 milioni del corrispondente periodo del 2024. Da sottolineare come questa riduzione si sia originata nella I parte del periodo – con una riduzione da € 34,2 milioni a € 29,6 milioni – mentre nella II parte, nonostante il deciso miglioramento del fatturato, il free cash flow sia rimasto sostanzialmente costante - € 46,4 milioni rispetto a € 45,9 milioni del corrispondente periodo del 2024.
Al 30 giugno 2025 la posizione finanziaria netta è pari ai € 369,9 milioni rispetto ai € 486,5 milioni al 31 dicembre 2024 6 . Gli investimenti sono stati pari a € 53,9 milioni, in significativa riduzione come precedentemente menzionato, gli acquisti di partecipazioni € 4,9 milioni7 e i dividendi pagati € 34,7 milioni; infine, la ripresa del Piano di Buy-back ha comportato l'esborso di € 16,6 milioni.
La seguente tabella riassume le informazioni relative alle principali partecipazioni acquisite nel periodo di riferimento:
| Denominazione | Stato | Dati finanziari (2024) | Partecipazione | Prezzo | Consoli= | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Fatturato | EBITDA margin |
Ulteriori informazioni |
acquisita | complessivo | damento | ||
| Padoan8 | Italia | € 15m | 17% | - | 65% | € 16m | Olio Da luglio 2025 |
L'ampliamento della gamma prodotti, la possibilità di beneficiare di sinergie con altri prodotti del portafoglio del Gruppo e infine la costruzione di una presenza nel settore della produzione e
6 Al 30 di giugno 2025 il Gruppo aveva impegni per acquisizione di partecipazioni in società controllate valutati complessivamente € 62,5 milioni di Euro rispetto ai € 67,1 milioni al 31 dicembre 2024.
7 Acquisizione di partecipazioni, comprensivo dell'indebitamento finanziario ricevuto ed al netto delle azioni proprie cedute.
8 Per ulteriori dettagli v. comunicato stampa Gruppo 16 giugno 2025 relativo all'accordo vincolante di acquisto.

vendita di serbatoi in Europa complementare a quella già esistente in Nord America rappresentano le principali ragioni di questa acquisizione.
A valle dell'attuazione del Piano di Buy-back attuato dal Gruppo durante la I parte dell'esercizio, Al 30 giugno 2025 Interpump Group S.p.A. aveva in portafoglio n. 2.616.363 azioni pari al 2,403% del capitale, acquistate ad un costo medio di € 37,960.
La seguente tabella riassume tutte le azioni relative al 2025 del Piano. Si ricorda come, per loro stessa natura, le azioni relative all'esercizio in corso si svilupperanno durante tutto l'esercizio, con rendicontazione finale fra gennaio e febbraio 2026: attualmente tutte le azioni sono in fase di implementazione secondo la rispettiva programmazione.
| PIANO ESG 2023-25 | ||||
|---|---|---|---|---|
| AZIONI 2025 | Note | |||
| E.2 | Riduzione della "Carbon intensity di Gruppo" | |||
| E.3 | Incremento utilizzo fonti di energia rinnovabili | |||
| E.5 | Progetto pilota in ambito di economia circolare Fase 2 |
|||
| E.6 | Implementazione sistema monitoraggio continuo prelievi/scarichi di acqua negli stabilimenti del Gruppo |
|||
| S.3 | Incremento ore medie di formazione pro-capite non obbligatorie a livello di Gruppo |
|||
| S.4 | Sviluppo programma di Global Mobility di Gruppo |
Approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione il 14 novembre 2024 |
||
| S.7 | Valutazione ambiente di lavoro per promozione principi di diversità e inclusione (progetto pilota) |

| G.59 | Aggiornamento annuale informazioni GRI 207-4 in tema di Rendicontazione "Paese per Paese" |
|
|---|---|---|
| G.6 10 |
Comunicazione attuazione Piano ESG 2023-2025 |
I risultati della prima parte del 2025 sono in linea con le aspettative del Gruppo. Da un punto di vista di fatturato, la divisione Idraulica ha manifestato i primi segnali di miglioramento mentre la divisione Acqua è stata caratterizzata dalla continuazione di una evoluzione positiva di mercato, enfatizzata da alcuni ordini conseguiti in primavera sul mercato cinese e già consegnati. Le attività attuate nel precedente esercizio per la protezione della marginalità stanno dimostrando la loro efficacia e contestualmente il Gruppo è stato in grado di gestire l'impatto delle tensioni commerciali in atto con una reazione attenta e mirata. Nonostante questi primi incoraggianti segnali, il contesto generale rimane incerto e di difficile lettura e pertanto il Gruppo prudenzialmente conferma le aspettative di fatturato e marginalità.
È altresì confermata l'implementazione della strategia di crescita e diversificazione del Gruppo per linee esterne, come dimostra l'acquisizione della società Padoan: una eccellenza che arricchisce il portafoglio prodotto del Gruppo e che presenta potenzialità di crescita. Interpump presenterà un aggiornamento delle aspettative di medio termine a febbraio 2026 in concomitanza con la pubblicazione dei risultati preliminari 2025.
S. Ilario d'Enza (RE), 6 agosto 2025 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Esecutivo Dott. Fulvio Montipò
9 Si ricorda come questo obiettivo abbia natura annuale nell'orizzonte di Piano.

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Dottor Mauro Barani dichiara, ai sensi del comma 2 dell'art. 154-bis del TUF, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
* * *
Questo comunicato stampa contiene o potrebbe contenere dichiarazioni previsionali ("forward looking statements") che sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni del Gruppo Interpump relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette a una componente intrinseca di rischiosità e incertezza. Sono dichiarazioni che si riferiscono a eventi e dipendono da circostanze che possono o non possono accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse una continua volatilità e un ulteriore deterioramento dei mercati del capitale e finanziari, cambi nelle condizioni macro economiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, mutamenti della normativa e del contesto istituzionale (sia in Italia sia all'estero) e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.
* * *
Ai sensi dell'articolo 65-bis (comma 2) della delibera Consob n. 11971/1999 e successive modificazioni e integrazioni, si rende noto come la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 di giugno 2025 sarà a disposizione del pubblico presso la sede sociale ed è altresì consultabile nella pagina "Bilanci e relazioni" della sezione "Investor relations" del sito web della Società www.interpumpgroup.it, nonché sul meccanismo di stoccaggio .
* * *
Sul sito web della Società saranno altresì messe a disposizione alcune slide di presentazione dei risultati del II Trimestre 2025 che verranno illustrati in data odierna alle ore 17:00 CET nel corso di una conference call e un audiowebcast con la comunità finanziaria.
* * *
Media Relations: Investor Relations: Moccagatta Associati Elisabetta Cugnasca [email protected] [email protected] Tel. 02 8645.1695 Tel. 0522-904433

| (€/000) | 2025 | 2024 |
|---|---|---|
| Ricavi | 555.348 | 549.837 |
| Costo del venduto | (349.280) | (358.157) |
| Utile lordo industriale | 206.068 | 191.680 |
| Altri ricavi netti | 8.704 | 8.706 |
| Spese commerciali | (50.918) | (45.141) |
| Spese generali ed amministrative | (60.718) | (58.155) |
| Altri costi operativi | (2.432) | (1.561) |
| Utile ordinario prima degli oneri finanziari | 100.704 | 95.529 |
| Proventi finanziari | 8.258 | 6.316 |
| Oneri finanziari | (21.231) | (14.766) |
| Adeguamento delle partecipazioni al metodo del patrimonio netto | 20 | 40 |
| Risultato di periodo prima delle imposte | 87.751 | 87.119 |
| Imposte sul reddito | (27.394) | (24.619) |
| Utile consolidato del periodo | 60.357 | 62.500 |
| Attribuibile a: | ||
| Azionisti della Capogruppo | 59.876 | 62.111 |
| Azionisti di minoranza delle società controllate | 481 | 389 |
| Utile consolidato del periodo | 60.357 | 62.500 |
| Utile per azione base | 0,562 | 0,581 |
| Utile per azioni diluito | 0,562 | 0,580 |

| (€/000) | 2025 | 2024 |
|---|---|---|
| Utile consolidato dell'esercizio (A) | 60.357 | 62.500 |
| Altri utili (perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati nell'utile consolidato del periodo |
||
| Utili (Perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di società estere | (54.348) | 6.389 |
| Utili (perdite) delle imprese valutate con il metodo del patrimonio netto | (103) | 95 |
| Imposte relative | - | - |
| Totale Altri utili (perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati nell'utile consolidato del periodo, al netto dell'effetto fiscale (B) |
(54.451) | 6.484 |
| Utili (Perdite) dalla rimisurazione dei piani a benefici definiti | - | - |
| Imposte relative | - | - |
| Totale altri utili (perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati nell'utile consolidato del periodo (C) |
- | - |
| Utile consolidato complessivo dell'esercizio (A) + (B)+(C) | 5.906 | 68.984 |
| Attribuibile a: | ||
| Azionisti della Capogruppo | 5.913 | 68.525 |
| Azionisti di minoranza delle società controllate | (7) | 459 |
| Utile consolidato complessivo del periodo | 5.906 | 68.984 |

| (€/000) | 2025 | 2024 |
|---|---|---|
| Ricavi | 1.076.923 | 1.095.704 |
| Costo del venduto | (683.706) | (712.348) |
| Utile lordo industriale | 393.217 | 383.356 |
| Altri ricavi netti | 18.380 | 17.207 |
| Spese commerciali | (98.920) | (87.274) |
| Spese generali ed amministrative | (120.562) | (114.608) |
| Altri costi operativi | (4.130) | (3.353) |
| Utile ordinario prima degli oneri finanziari | 187.985 | 195.328 |
| Proventi finanziari | 15.670 | 14.199 |
| Oneri finanziari | (37.605) | (30.540) |
| Adeguamento delle partecipazioni al metodo del patrimonio netto | 202 | 154 |
| Risultato di periodo prima delle imposte | 166.252 | 179.141 |
| Imposte sul reddito | (48.927) | (49.089) |
| Utile consolidato del periodo | 117.325 | 130.052 |
| Attribuibile a: | ||
| Azionisti della Capogruppo | 116.609 | 129.347 |
| Azionisti di minoranza delle società controllate | 716 | 705 |
| Utile consolidato del periodo | 117.325 | 130.052 |
| Utile per azione base | 1,094 | 1,209 |
| Utile per azioni diluito | 1,093 | 1,206 |

| emarket sdir storage |
|---|
| CERTIFIED |
| (€/000) | 2025 | 2024 |
|---|---|---|
| Utile consolidato dell'esercizio (A) | 117.325 | 130.052 |
| Altri utili (perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati nell'utile consolidato del periodo |
||
| Utili (Perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di società estere | (74.703) | 16.026 |
| Utili (perdite) delle imprese valutate con il metodo del patrimonio netto | 104 | - |
| Imposte relative | - | - |
| Totale Altri utili (perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati nell'utile consolidato del periodo, al netto dell'effetto fiscale (B) |
(74.599) | 16.026 |
| Utili (Perdite) dalla rimisurazione dei piani a benefici definiti | - | (30) |
| Imposte relative | - | 7 |
| Totale altri utili (perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati nell'utile consolidato del periodo (C) |
- | (23) |
| Utile consolidato complessivo dell'esercizio (A) + (B)+(C) | 42.726 | 146.055 |
| Attribuibile a: | ||
| Azionisti della Capogruppo | 42.394 | 145.267 |
| Azionisti di minoranza delle società controllate | 332 | 788 |
| Utile consolidato complessivo del periodo | 42.726 | 146.055 |

| (€/000) | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| ATTIVITA' | ||
| Attività correnti | ||
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 399.524 | 392.637 |
| Crediti commerciali | 430.559 | 385.963 |
| Rimanenze | 680.946 | 700.614 |
| Crediti tributari | 46.084 | 56.381 |
| Altre attività correnti | 31.379 | 34.647 |
| Totale attività correnti | 1.588.492 | 1.570.242 |
| Attività non correnti | ||
| Immobili, impianti e macchinari | 829.226 | 853.747 |
| Avviamento | 826.214 | 837.798 |
| Altre immobilizzazioni immateriali | 73.565 | 76.896 |
| Altre attività finanziarie | 11.878 | 3.948 |
| Crediti tributari | 2.499 | 2.635 |
| Imposte differite attive | 39.653 | 43.640 |
| Altre attività non correnti | 2.637 | 2.866 |
| Totale attività non correnti | 1.785.672 | 1.821.530 |
| Attività destinate alla vendita | - | - |
| Totale attività | 3.374.164 | 3.391.772 |


| (€/000) | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| PASSIVITA' | ||
| Passività correnti | ||
| Debiti commerciali | 236.049 | 237.371 |
| Debiti bancari | 30.238 | 33.236 |
| Debiti finanziari fruttiferi di interessi (quota corrente) | 241.084 | 241.919 |
| Debiti tributari | 35.166 | 28.360 |
| Altre passività correnti | 166.661 | 148.792 |
| Fondi rischi ed oneri | 8.838 | 8.858 |
| Totale passività correnti | 718.036 | 698.536 |
| Passività non correnti | ||
| Debiti finanziari fruttiferi di interessi | 525.138 | 526.526 |
| Passività per benefit ai dipendenti | 21.367 | 21.292 |
| Imposte differite passive | 31.909 | 32.753 |
| Debiti tributari | 264 | 164 |
| Altre passività non correnti | 51.059 | 80.028 |
| Fondi rischi ed oneri | 12.856 | 13.136 |
| Totale passività non correnti | 642.593 | 673.899 |
| Totale passività | 1.360.629 | 1.372.435 |
| PATRIMONIO NETTO | ||
| Capitale sociale | 55.257 | 55.505 |
| Riserva legale | 11.323 | 11.323 |
| Riserva sovrapprezzo azioni | 30.273 | 42.564 |
| Riserva da rimisurazione piani a benefici definiti | (5.923) | (5.923) |
| Riserva di conversione | (36.107) | 38.108 |
| Altre riserve | 1.948.237 | 1.866.775 |
| Patrimonio netto di Gruppo | 2.003.060 | 2.008.352 |
| Patrimonio netto delle minoranze | 10.475 | 10.985 |
| Totale patrimonio netto | 2.013.535 | 2.019.337 |
| Totale patrimonio netto e passività | 3.374.164 | 3.391.772 |

| (€/000) | 2025 | 2024 |
|---|---|---|
| Flussi di cassa dalle attività operative | ||
| Utile prima delle imposte | 166.252 | 179.141 |
| Rettifiche per componenti non monetarie: | ||
| Minusvalenze (Plusvalenze) da cessione di immobilizzazioni | (3.515) | (3.220) |
| Ammortamenti, perdita e ripristino valore di attività | 58.992 | 54.939 |
| Costi registrati a conto economico relativi alle stock options, che non comportano uscite monetarie per il Gruppo |
3.428 | 2.633 |
| Perdite (Utili) da partecipazioni | (202) | (154) |
| Variazione netta dei fondi rischi ed accantonamenti a passività per benefit ai dipendenti | 201 | (986) |
| Esborsi per immobilizzazioni materiali destinati ad essere date in noleggio | (5.555) | (6.912) |
| Incasso da cessioni di immobilizzazioni materiali concesse in noleggio | 5.383 | 7.268 |
| Oneri (Proventi) finanziari netti | 21.935 | 16.341 |
| Altri | 65 | 128 |
| 246.984 | 249.178 | |
| (Incremento) decremento dei crediti commerciali e delle altre attività correnti | (47.536) | (33.708) |
| (Incremento) decremento delle rimanenze | (12.510) | (1.067) |
| Incremento (decremento) dei debiti commerciali ed altre passività correnti | 273 | 22.554 |
| Interessi passivi pagati | (16.283) | (15.866) |
| Differenze cambio realizzate | (1.595) | 1.548 |
| Imposte pagate | (31.076) | (52.448) |
| Liquidità netta dalle attività operative | 138.257 | 170.191 |
| Flussi di cassa dalle attività di investimento | ||
| Esborso per l'acquisizione di partecipazioni al netto della liquidità ricevuta | (4.984) | (79.017) |
| Investimenti in immobili, impianti e macchinari | (50.217) | (74.343) |
| Incassi dalla vendita di immobilizzazioni materiali | 336 | 1.719 |
| Investimenti in immobilizzazioni immateriali | (4.060) | (4.199) |
| Proventi finanziari incassati | 2.551 | 2.502 |
| Altri | (796) | (1.048) |
| Liquidità netta utilizzata nell'attività di investimento | (57.170) | (154.386) |
| Flussi di cassa dell'attività di finanziamento | ||
| Erogazioni (rimborsi) di finanziamenti e prestito obbligazionario | 6.878 | 26.033 |
| Erogazioni (rimborsi) di finanziamenti soci | - | (189) |
| (Erogazioni) rimborsi di finanziamenti a società controllate non consolidate | (250) | - |
| Dividendi pagati | (34.726) | (34.096) |
| Esborsi per acquisto di azioni proprie | (16.594) | - |
| Incassi per cessione azioni proprie ai beneficiari di stock option | 627 | 28 |
| Variazione altre immobilizzazioni finanziarie | (6.722) | (263) |


| Pagamento di canoni di leasing (quota capitale) | (10.079) | (9.555) |
|---|---|---|
| Liquidità nette generate (utilizzate) dall'attività di finanziamento | (60.866) | (18.042) |
| Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 20.221 | (2.237) |
| (€/000) | 2025 | 2024 |
|---|---|---|
| Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 20.221 | (2.237) |
| Differenze cambio da conversione liquidità delle società in area extra UE | (10.336) | 1.200 |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti iniziali delle società consolidate per la prima volta con il metodo integrale |
- | - |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo | 359.401 | 282.014 |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo | 369.286 | 280.977 |
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti sono così composti:
| €/000 | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
|---|---|---|
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti da stato patrimoniale | 399.524 | 392.637 |
| Debiti bancari (per scoperti di conto corrente ed anticipi s.b.f.) | (30.238) | (33.236) |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti da rendiconto finanziario | 369.286 | 359.401 |


| (€/000) | Capitale sociale |
Riserva legale |
Riserva sovrapprezzo azioni |
Riserva da misurazione piani a benefici definiti |
Riserva di conversione |
Altre riserve |
Patrimonio netto del Gruppo |
Patrimonio netto delle minoranze |
Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Saldi al 1° gennaio 2024 | 55.625 | 11.323 | 46.938 | (5.922) | 11.850 | 1.673.764 | 1.793.578 | 9.326 | 1.802.904 |
| Imputazione a conto economico del fair value delle stock option assegnate ed esercitabili |
- | - | 2.633 | - | - | - | 2.633 | - | 2.633 |
| Acquisto di azioni proprie | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
| Cessione di azioni proprie a beneficiari di stock option | - | - | 28 | - | - | - | 28 | - | 28 |
| Variazione perimetro di consolidamento | - | - | - | - | - | - | - | 1.553 | 1.553 |
| Acquisto quote residue di società controllate | - | - | - | (23) | - | 144 | 121 | (138) | (17) |
| Dividendi distribuiti | - | - | - | - | - | (33.747) | (33.747) | (502) | (34.249) |
| Dividendi deliberati | - | - | - | - | - | (484) | (484) | (1) | (485) |
| Utile (perdita) complessivi del primo semestre 2024 | - | - | - | - | 15.920 | 129.347 | 145.267 | 788 | 146.055 |
| Saldi al 30 giugno 2024 | 55.625 | 11.323 | 49.599 | (5.945) | 27.770 | 1.769.024 | 1.907.396 | 11.026 | 1.918.422 |
| Imputazione a conto economico del fair value delle stock option assegnate ed esercitabili |
- | - | 2.629 | - | - | - | 2.629 | - | 2.629 |
| Acquisto di azioni proprie | (130) | - | (10.207) | - | - | - | (10.337) | - | (10.337) |
| Cessione di azioni proprie a beneficiari di stock option | 10 | - | 543 | - | - | - | 553 | - | 553 |
| Variazione perimetro di consolidamento | - | - | - | - | - | - | - | (1.553) | (1.553) |
| Acquisto quote residue di società controllate | - | - | - | 23 | - | 47 | 70 | 1.228 | 1.298 |
| Dividendi distribuiti | - | - | - | - | - | (484) | (484) | (275) | (759) |
| Dividendi deliberati | - | - | - | - | - | 484 | 484 | 1 | 485 |
| Utile (perdita) complessivi del secondo semestre 2024 | - | - | - | (1) | 10.338 | 97.704 | 108.041 | 558 | 108.599 |
| Saldi al 31 dicembre 2024 | 55.505 | 11.323 | 42.564 | (5.923) | 38.108 | 1.866.775 | 2.008.352 | 10.985 | 2.019.337 |
| Imputazione a conto economico del fair value delle stock option assegnate ed esercitabili |
- | - | 3.428 | - | - | - | 3.428 | - | 3.428 |
| Acquisto di azioni proprie | (260) | - | (16.334) | - | - | - | (16.594) | - | (16.594) |
| Cessione di azioni proprie a beneficiari di stock option | 12 | - | 615 | - | - | - | 627 | - | 627 |
| Variazione perimetro di consolidamento | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 13 |
| Acquisto quote residue di società controllate | - | - | - | - | - | - | - | (3) | (3) |
| Dividendi distribuiti | - | - | - | - | - | (33.997) | (33.997) | (729) | (34.726) |
| Dividendi deliberati | - | - | - | - | - | (1.150) | (1.150) | (123) | (1.273) |
| Utile (perdita) complessivi del primo semestre 2025 | - | - | - | - | (74.215) | 116.609 | 42.394 | 332 | 42.726 |
| Saldi al 30 giugno 2025 | 55.257 | 11.323 | 30.273 | (5.923) | (36.107) | 1.948.237 | 2.003.060 | 10.475 | 2.013.535 |
| Fine Comunicato n.0159-40-2025 | Numero di Pagine: 21 |
|---|---|
| -------------------------------- | ---------------------- |
Have a question? We'll get back to you promptly.