Interim Report • Aug 6, 2025
Interim Report
Open in ViewerOpens in native device viewer


al 30 giugno 2025

| Composizione degli organi sociali 3 | |
|---|---|
| Sintetica descrizione del Gruppo 4 | |
| Principali dati economici, patrimoniali e finanziari del Gruppo RCS MediaGroup 5 | |
| Relazione intermedia sulla gestione 6 | |
| Andamento del Gruppo al 30 giugno 2025 7 | |
| Principali rischi e incertezze 13 | |
| Andamento economico delle aree di attività 14 | |
| Quotidiani Italia 15 | |
| Periodici Italia 19 | |
| Pubblicità e Sport 21 | |
| Unidad Editorial 23 | |
| Corporate e Altre attività 26 | |
| Rapporti con parti correlate 26 | |
| Fatti di rilievo del primo semestre 27 | |
| Fatti di rilievo successivi alla chiusura del primo semestre 27 | |
| Indicatori alternativi di performance 27 | |
| Altre Informazioni 28 | |
| Evoluzione prevedibile della gestione e prospettive per l'anno in corso 29 | |
| Bilancio semestrale abbreviato 30 | |
| Prospetti contabili di consolidato 31 | |
| Prospetto sintetico del conto economico 32 | |
| Prospetto del conto economico complessivo 33 | |
| Prospetto sintetico della situazione patrimoniale finanziaria 34 | |
| Rendiconto finanziario sintetico 35 | |
| Prospetto sintetico delle variazioni di patrimonio netto 36 | |
| Note illustrative specifiche 37 | |
| Forma, contenuto ed altre informazioni sulle poste del bilancio semestrale abbreviato 38 | |
| Attestazione ai sensi dell'art. 154 bis comma 5 tuf 57 | |
| Allegati 59 | |
| Elenco partecipazioni di Gruppo al 30 giugno 2025 60 | |
| Tassi di cambio rispetto all'euro 63 | |
| Prospetti del Conto Economico e della Situaz. patrim. finanz. ai sensi della delibera CONSOB n.15519 del 27 luglio 2006 65 | |

| Presidente e Amministratore Delegato |
|---|
| Consigliere |
| Consigliere |
| Consigliere |
| Consigliere |
| Consigliere |
| Consigliere |
| Consigliere |
| Consigliere |
| Consigliere |
| Consigliere |
| Consigliere |
(*) Il Consiglio di Amministrazione, in carica alla data di approvazione della presente Relazione, è stato nominato con delibera dell'Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 8 maggio 2025. Gli Amministratori sono in carica per gli esercizi 2025-2026-2027, e quindi sino all'Assemblea di approvazione del Bilancio relativo all'esercizio 2027. (**) Amministratore con poteri delegati
Fermo restando il rispetto a livello interno delle funzioni e norme in materia di corporate governance adottate, il Consiglio di Amministrazione ha conferito al Presidente e Amministratore Delegato tutti i poteri per l'ordinaria amministrazione della Società, nonché una serie di poteri relativi alla gestione della stessa con limitazioni all'impegno e/o rischio economico assumibile per talune categorie di operazioni.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì conferito al Consigliere Marco Pompignoli l'incarico di sovraintendere e supervisionare le funzioni amministrazione, finanza e controllo di gestione, affari legali e societari, procurement e sistemi informativi del Gruppo RCS, in coordinamento ed a supporto del Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato, conferendogli nell'ambito di tali funzioni una serie di poteri con limitazioni all'impegno e/o rischio economico assumibile per talune categorie di operazioni. Il Consigliere Marco Pompignoli è stato inoltre designato dal Consiglio di Amministrazione quale Amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
| Enrico Maria Colombo | Presidente |
|---|---|
| Marco Moroni | Sindaco effettivo |
| Maria Pia Maspes | Sindaco effettivo |
| Piera Tula | Sindaco supplente |
| Enrico Calabretta | Sindaco supplente |
| Maria Stefania Sala | Sindaco supplente |
(*) Il Collegio Sindacale in carica alla data di approvazione della presente Relazione, è stato nominato con delibera dell'Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 8 maggio 2024. I Sindaci sono in carica per gli esercizi 2024-2025-2026 e quindi sino all'Assemblea di approvazione del Bilancio relativo all'ultimo di tali esercizi.
(*) In carica sino all'Assemblea di approvazione del Bilancio relativo all'esercizio 2026.

RCS MediaGroup è tra i principali gruppi europei in ambito editoriale, leader nei quotidiani in Italia e Spagna, attivo nei magazine, nei libri, nella tv, nella radio e nei new media, oltre ad essere tra i primari operatori nel mercato della raccolta pubblicitaria (in Italia tramite la partecipata CAIRORCS Media S.p.A.) e attivo nella distribuzione. È un riferimento nello sport business mediante la produzione di contenuti editoriali di alta qualità e l'organizzazione di grandi eventi sportivi.
Da luglio 2016 Cairo Communication S.p.A. è divenuta controllante diretta di RCS MediaGroup S.p.A. su cui esercita anche la direzione e il coordinamento.
In un contesto globale caratterizzato da una evoluzione profonda dei mezzi di comunicazione, RCS MediaGroup è protagonista nel processo di trasformazione dell'editoria, forte dei principi e valori fondanti che la ispirano e della riconosciuta autorevolezza che caratterizza i suoi contenuti e marchi.
In Italia il Gruppo RCS edita il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, testate leader tra i quotidiani nazionali e sportivi, oltre alle edizioni locali e magazine settimanali e mensili, tra cui Amica, Dove, Oggi e Abitare e numerosi supplementi e inserti (settimanali e mensili) collegati alle due testate quotidiane. Fra questi si ricordano La Lettura, L'Economia, 7, Style Magazine, Living, Cook e iO Donna per il Corriere della Sera nonché SportWeek per La Gazzetta dello Sport.
In Spagna il Gruppo RCS è uno degli attori principali del settore dei media con il gruppo Unidad Editorial, che pubblica El Mundo e le testate Marca ed Expansiòn rispettivamente leader nell'informazione sportiva e nell'informazione economica. Nel mercato dei periodici è presente con il femminile Telva oltre ad alcuni altri supplementi come Yo Dona e Fuera de Serie. Ha una presenza importante anche nel mercato digitale con le app e i siti web elmundo.es, marca.com ed expansión.com.
Il Gruppo RCS organizza eventi sportivi di rilevanza mondiale, tra cui il Giro d'Italia, la Milano-Sanremo, Il Lombardia, la Tirreno Adriatico, l'UAE Tour e la Milano Marathon.
Tramite la concessionaria pubblicitaria CAIRORCS Media S.p.A., il Gruppo, mette a disposizione delle aziende clienti svariate opzioni di proposte crossmediali e multi-target, in grado di soddisfare ogni esigenza di comunicazione. L'offerta si declina su mezzi TV, Quotidiani, Periodici e Digitali, con un'ampia gamma di testate leader in Italia. Inoltre, attraverso la struttura CairoRcs Media - Brand Solutions, si propone come partner in grado di rispondere a specifiche esigenze di comunicazione su tre asset principali: eventi, branded content digitali e branded content televisivi, in logica integrata e multipiattaforma per accompagnare i clienti in un percorso di visibilità completo.
RCS MediaGroup controlla la società m-dis Distribuzione Media S.p.A. attiva nella distribuzione in Italia nel canale edicola.
Il Gruppo RCS mediante le attività di Sfera basate su un modello di business focalizzato sul settore della prima infanzia, con attività di stampa, on-line, direct marketing e fiere, è leader di mercato in Italia e Spagna ed è presente, inoltre, in Messico con modelli di business simili a quello italiano; in Francia e in Portogallo è presente con un'offerta esclusivamente digitale.
Nel comparto librario in Italia si segnala la casa editrice attiva nella narrativa, saggistica, libri per ragazzi e varia con i marchi Solferino, Cairo e Fuoriscena. In Spagna il Gruppo opera nell'editoria libraria con la casa editrice La Esfera de los Libros.
Nell'ambito della formazione il Gruppo è presente in Italia con RCS Academy Business School e in Spagna con la Escuela de Unidad Editorial (ESUE) e, a partire dal 2024, con la Expansión Business School.
Nel settore della comunicazione radio televisiva il Gruppo RCS è presente in Italia sia con i canali televisivi satellitari e OTT (over the top) Caccia e Pesca sia attraverso le web tv del Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport. In Spagna è presente con la prima radio sportiva nazionale Radio Marca, con la web tv di El Mundo e nel semestre ha emesso attraverso il multiplex Veo i due canali di tv digitale GOL (fino al 17 giugno 2025) e DMax i cui contenuti sono prodotti da terzi. Il 18 giugno, in sostituzione di GOL, è stato lanciato Veo7, un nuovo canale televisivo in chiaro in digitale terrestre, dedicato principalmente al cinema.
Tramite Unidad Editorial in Spagna il Gruppo detiene una partecipazione in Corporaciòn Bermont S.L., società leader nella stampa dei quotidiani.

| (in milioni di euro) | 30/06/2025 | 30/06/2024 | 31/12/2024 |
|---|---|---|---|
| DATI ECONOMICI | |||
| Ricavi netti | 426,2 | 434,1 | 819,2 |
| EBITDA (1) | 80,4 | 77,7 | 148,0 |
| EBIT (1) | 54,2 | 51,1 | 92,6 |
| Risultato prima delle imposte e degli interessi di terzi | 47,3 | 45,2 | 83,2 |
| Imposte sul reddito | ( 12,2) | ( 11,2) | ( 21,1) |
| Risultato attività destinate a continuare | 35,1 | 34,0 | 62,1 |
| Risultato netto del periodo di Gruppo | 35,0 | 33,9 | 62,0 |
| Risultato per azione base delle attività destinate a continuare (in euro) Risultato per azione diluito delle attività destinate a continuare (in euro) |
0,07 0,07 |
0,07 0,07 |
0,12 0,12 |
| DATI PATRIMONIALI | 30/06/2025 | 30/06/2024 | 31/12/2024 |
| Capitale investito netto | 565,0 | 596,8 | 571,0 |
| di cui relativo a diritti d'uso ex IFRS 16 | 111,4 | 123,0 | 121,7 |
| Indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a del Gruppo (1) | ( 1,4) | 43,8 | ( 7,8) |
| Debiti finanziari per leasing ex IFRS 16 | 123,8 | 138,1 | 135,0 |
| Patrimonio netto | 442,6 | 414,9 | 443,8 |
| Dipendenti (numero medio) | 2.911 | 2.895 | 2.908 |
(1) Per le definizioni di EBITDA, EBIT ed Posizione Finanziaria Netta del Gruppo o indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a del Gruppo si rinvia al paragrafo "Indicatori alternativi di performance" della presente Relazione Finanziaria Semestrale.
La Relazione Finanziaria Semestrale è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 luglio 2025.
***
Il primo semestre 2025 è stato caratterizzato dal perdurare dei conflitti in Ucraina e in Medioriente, con le loro conseguenze anche in termini di impatti sull'economia e gli scambi, che hanno determinato una situazione di generale significativa incertezza. Il Gruppo non presenta una esposizione diretta e/o attività commerciali nei confronti dei mercati colpiti dai conflitti e/o di soggetti sanzionati. I timori collegati all'introduzione da parte degli Stati Uniti di dazi e limitazioni ai commerci internazionali hanno acuito tale situazione di incertezza.
In questo contesto, il Gruppo nei primi sei mesi del 2025 ha conseguito margini (EBITDA, EBIT e risultato netto) in crescita rispetto a quelli realizzati nel periodo analogo del 2024. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è positiva per 1,4 milioni (positiva per 7,8 milioni al 31 dicembre 2024), dopo aver distribuito dividendi per circa 36,2 milioni.

REDATTA AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 58/1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE

Gli ultimi dati pubblicati dalla Banca d'Italia nel giugno 2025 (con il documento Proiezioni macroeconomiche per l'economia italiana) stimano per l'Italia un incremento del PIL dello 0,6% nel 2025 e rispettivamente dello 0,8% e dello 0,7% nel 2026 e nel 2027. Riguardo la Spagna, le stime di crescita prevedono un incremento del PIL del 2,4% nel 2025 e rispettivamente dell'1,8% e dell'1,7% nel 2026 e nel 2027 (Fonte Banco de Espagña con il documento "Proyecciones macroeconómicas e informe trimestral de la economía española"). A giugno 2025 il tasso di inflazione in Italia presenta una variazione su base annua pari al +1,5% (Fonte ISTAT – indice FOI senza tabacchi), mentre in Spagna il tasso di inflazione su base annua si attesta al 2,3% (Fonte: INE-Instituto Nacional de Estadística).
Di seguito si riportano i principali dati economici ed i relativi commenti.
| (in milioni di euro) | Note di rinvio agli schemi di bilancio |
30 giugno 2025 | % | 30 giugno 2024 | % | Differenza Differenza | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| (1) | A | B | A-B | % | |||
| Ricavi netti | 426,2 | 100,0 | 434,1 | 100,0 | (7,9) | (1,8%) | |
| Ricavi editoriali e diffusionali | I | 155,0 | 36,4 | 160,3 | 36,9 | (5,3) | (3,3%) |
| Ricavi pubblicitari | I | 170,8 | 40,1 | 177,0 | 40,8 | (6,2) | (3,5%) |
| Ricavi diversi (2) | I | 100,4 | 23,6 | 96,8 | 22,3 | 3,6 | 3,7% |
| Costi operativi | II | (218,5) | (51,3) | (229,7) | (52,9) | 11,2 | 4,9% |
| Costo del lavoro | III | (124,3) | (29,2) | (124,6) | (28,7) | 0,3 | 0,2% |
| Accantonamenti netti per rischi | IV | (1,1) | (0,3) | (1,2) | (0,3) | 0,1 | 8,3% |
| (Svalutazione)/ripristino di crediti commerciali e diversi | V | (1,9) | (0,4) | (0,9) | (0,2) | (1,0) | >(100) |
| EBITDA (3) | 80,4 | 18,9 | 77,7 | 17,9 | 2,7 | 3,5% | |
| Amm.immobilizzazioni immateriali | VI | (11,5) | (2,7) | (11,4) | (2,6) | (0,1) | |
| Amm.immobilizzazioni materiali | VII | (4,4) | (1,0) | (4,6) | (1,1) | 0,2 | |
| Amm. diritti d'uso su beni in leasing | VIII | (10,2) | (2,4) | (10,5) | (2,4) | 0,3 | |
| Amm.investimenti immobiliari | IX | (0,1) | (0,0) | ( 0,1) | ( 0,0) | 0,0 | |
| Altre (svalutazioni)/ripristini immobilizzazioni | X | - - | - - | 0,0 | |||
| Risultato operativo (EBIT) (3) | 54,2 | 12,7 | 51,1 | 11,8 | 3,1 | ||
| Proventi (oneri) finanziari | XI | (6,1) | (1,4) | (5,6) | (1,3) | (0,5) | |
| Proventi (oneri) da partecipazioni metodo del PN | XII | (0,8) | (0,2) | (0,3) | (0,1) | (0,5) | |
| Altri proventi (oneri) da attività/passività finanziarie | XIII | - - | - - | - | |||
| Risultato prima delle imposte | 47,3 | 11,1 | 45,2 | 10,4 | 2,1 | ||
| Imposte sul reddito | XIV | (12,2) | (2,9) | (11,2) | (2,6) | (1,0) | |
| Risultato attività destinate a continuare | 35,1 | 8,2 | 34,0 | 7,8 | 1,1 | ||
| Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse | XV | - - | - - | - | |||
| Risultato netto prima degli interessi di terzi | 35,1 | 8,2 | 34,0 | 7,8 | 1,1 | ||
| (Utile) perdita netta di competenza di terzi | XVI | ( 0,1) | ( 0,0) | ( 0,1) | ( 0,0) | - | |
| Risultato netto di periodo di Gruppo | 35,0 | 8,2 | 33,9 | 7,8 | 1,1 |
(1) Tali note rinviano al prospetto sintetico di conto economico.
(2) I ricavi diversi accolgono prevalentemente i proventi derivanti da attività relative ad eventi e manifestazioni non solo sportive, attività di formazione, vendita di diritti e attività televisive italiane e spagnole, attività di servizi distributivi per conto terzi, altri ricavi del settore infanzia e altri ricavi digitali.
(3) Per le definizioni di EBITDA ed EBIT si rinvia al paragrafo "Indicatori alternativi di performance" della presente Relazione Finanziaria Semestrale.


Di seguito si riporta la variazione dei ricavi per area di business rispetto al primo semestre del 2024.
I ricavi consolidati del primo semestre 2025 risultano pari a 426,2 milioni (434,1 milioni nel primo semestre 2024). La variazione di 7,9 milioni è riconducibile principalmente ai minori ricavi pubblicitari (-6,2 milioni) e ai minori ricavi editoriali e diffusionali (-5,3 milioni), prevalentemente per i ricavi da opere collaterali (-5,1 milioni). In crescita i ricavi diversi per 3,6 milioni.
I ricavi digitali aumentano a 104,6 milioni (102,3 milioni nel primo semestre del 2024) e rappresentano il 24,5% dei ricavi complessivi.
I ricavi editoriali e diffusionali, pari a 155 milioni, si confrontano con i ricavi editoriali e diffusionali del primo semestre 2024, pari a 160,3 milioni. La variazione è stata determinata da:
I ricavi pubblicitari del primo semestre 2025 ammontano a 170,8 milioni (177 milioni nel primo semestre 2024). La raccolta pubblicitaria complessiva sui mezzi on-line si attesta, nel primo semestre 2025, a 66,5 milioni, pari a circa il 38,9% del totale dei ricavi pubblicitari.
I ricavi diversi pari a 100,4 milioni si incrementano di 3,6 milioni raffrontati al primo semestre 2024 (pari a 96,8 milioni).

Di seguito si riporta la variazione dell'EBITDA rispetto al primo semestre del 2024.

L'EBITDA del primo semestre 2025 è positivo per 80,4 milioni in miglioramento di 2,7 milioni rispetto al primo semestre 2024 (pari a 77,7 milioni).
Gli oneri e proventi non ricorrenti netti sono negativi per 0,7 milioni (negativi per 0,7 milioni al 30 giugno 2024)
Di seguito si riepilogano ricavi, EBITDA ed EBIT del primo semestre 2025 confrontati con il primo semestre 2024 per aree di attività. Si rinvia alla "Relazione sull'andamento economico delle aree di attività" per un commento più esteso di ricavi ed EBITDA.
| (in milioni di euro) | Progressivo al 30/06/2025 | Progressivo al 30/06/2024 | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi EBITDA | % sui ricavi |
EBIT | % sui ricavi |
Ricavi | EBITDA | % sui ricavi |
EBIT | % sui ricavi |
||
| Quotidiani Italia | 172,9 | 19,2 | 11,1% | 14,4 | 8,3% | 178,4 | 20,3 | 11,4% | 15,0 | 8,4% |
| Periodici Italia | 28,5 | 0,1 | 0,4% | (0,5) | (1,8)% | 30,2 | (0,1) | (0,3)% | (0,6) | (2,0)% |
| Pubblicità e Sport | 172,4 | 43,6 | 25,3% | 43,6 | 25,3% | 174,0 | 42,5 | 24,4% | 42,5 | 24,4% |
| Unidad Editorial | 103,6 | 17,4 | 16,8% | 11,3 | 10,9% | 105,6 | 17,1 | 16,2% | 11,3 | 10,7% |
| Corporate e Altre attività | 39,6 | 0,1 | 0,3% | (14,6) | (36,9)% | 40,2 | (2,1) | (5,2)% | (17,1) | (42,5)% |
| Diverse ed elisioni | (90,8) | - | n.a. | - | n.a. | (94,3) | - | n.a. | - | n.a. |
| Consolidato | 426,2 | 80,4 | 18,9% | 54,2 | 12,7% | 434,1 | 77,7 | 17,9% | 51,1 | 11,8% |
Il costo del lavoro, pari a 124,3 milioni, risulta in diminuzione di 0,3 milioni rispetto ai 124,6 milioni del primo semestre 2024. Gli oneri non ricorrenti sono pari a 0,5 milioni nel primo semestre 2025 (0,7 milioni nel pari periodo 2024).
Il risultato operativo (EBIT) è positivo per 54,2 milioni in miglioramento di 3,1 milioni rispetto al primo semestre 2024 (pari a 51,1 milioni) e riflette principalmente le variazioni dell'EBITDA.
Gli oneri finanziari netti sono pari a 6,1 milioni (oneri netti per 5,6 milioni nel primo semestre 2024). La variazione è influenzata anche dagli effetti della recente dinamica dei cambi.
I proventi (oneri) netti da partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto sono negativi per 0,8 milioni (-0,3 milioni nel primo semestre del 2024), riferibili principalmente al risultato pro-quota di CAIRORCS Media.
Le imposte sul reddito del primo semestre 2025 ammontano a 12,2 milioni (11,2 milioni nel primo semestre 2024) e si riferiscono principalmente allo stanziamento delle imposte correnti del periodo e alla differenza delle imposte anticipate e differite.
Il risultato netto del Gruppo RCS del primo semestre 2025, positivo e pari a 35 milioni (positivo per 33,9 milioni nel primo semestre 2024) risulta in incremento di 1,1 milioni e riflette gli andamenti sopra descritti.

L'organico puntuale al 30 giugno 2025 del Gruppo RCS (2.910 unità, di cui 85 a tempo determinato) risulta in incremento al dato del 30 giugno 2024 di 16 unità per effetto principalmente del potenziamento di alcune aree aziendali attraverso l'inserimento di risorse con competenze digitali.
| Italia 30 giugno |
Spagna 30 giugno |
Altri paesi 30 giugno |
Totale 30 giugno |
|||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2025 | 2024 | 2025 | 2024 | 2025 | 2024 | 2025 | 2024 | |
| Dirigente, Quadro, Impiegato | 897 | 868 | 631 | 640 | 31 | 30 | 1.559 | 1.538 |
| Direttore di Testata, Giornalista | 738 | 751 | 459 | 458 | - | - | 1.197 | 1.209 |
| Operaio | 154 | 147 | - | - | - | - | 154 | 147 |
| Totale consolidato | 1.789 | 1.766 | 1.090 | 1.098 | 31 | 30 | 2.910 | 2.894 |
Di seguito si evidenziano gli organici puntuali ripartiti per area geografica.
L'organico medio sul periodo gennaio-giugno 2025 del Gruppo RCS risulta essere pari a 2.911 unità, in crescita di 16 unità rispetto al dato del pari periodo 2024 (2.895 unità medie).
***
I dipendenti all'estero rappresentano circa il 38% dell'organico medio complessivo del Gruppo.
Di seguito si evidenziano gli organici medi ripartiti per area geografica.
| Italia gen - giu |
Spagna gen - giu |
Altri paesi gen - giu |
Totale gen - giu |
|||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2025 | 2024 | 2025 | 2024 | 2025 | 2024 | 2025 | 2024 | |
| Dirigente, Quadro, Impiegato | 898 | 864 | 632 | 645 | 32 | 30 | 1.562 | 1.538 |
| Direttore di Testata, Giornalista | 739 | 754 | 458 | 456 | 0 | 1 | 1.197 | 1.211 |
| Operaio | 152 | 146 | 0 | 0 | 0 | - | 152 | 146 |
| Totale consolidato | 1.789 | 1.764 | 1.090 | 1.101 | 32 | 31 | 2.911 | 2.895 |

| Note di rinvio agli | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| schemi di bilancio (1) | 30 giugno 2025 | % | 31 dicembre 2024 | % | |
| (in milioni di euro) | |||||
| Immobilizzazioni Immateriali | XVII | 369,2 | 65,3 | 371,5 | 65,1 |
| Immobilizzazioni Materiali | XVIII | 89,1 | 15,8 | 92,6 | 16,2 |
| Diritti d'uso su beni in leasing | XIX | 111,4 | 19,7 | 121,7 | 21,3 |
| Investimenti Immobiliari | XX | 6,6 | 1,2 | 6,7 | 1,2 |
| Immobilizzazioni Finanziarie e Altre attività | XXI | 114,7 | 20,3 | 113,9 | 19,9 |
| Attivo Immobilizzato Netto | 691,0 | 122,3 | 706,4 | 123,7 | |
| Rimanenze | XXII | 18,8 | 3,3 | 17,4 | 3,0 |
| Crediti commerciali | XXIII | 217,5 | 38,5 | 204,5 | 35,8 |
| Debiti commerciali | XXIV | (209,5) | (37,1) | (217,8) | (38,1) |
| Altre attività/passività | XXV | (42,1) | (7,5) | (27,5) | (4,8) |
| Capitale d'Esercizio | (15,3) | (2,7) | (23,4) | (4,1) | |
| Fondi per rischi e oneri | XXVI | (30,1) | (5,3) | (31,2) | (5,5) |
| Passività per imposte differite | XXVII | (55,4) | (9,8) | (54,9) | (9,6) |
| Benefici relativi al personale | XXVIII | (25,2) | (4,5) | (25,9) | (4,5) |
| Capitale investito netto | 565,0 | 100,0 | 571,0 | 100,0 | |
| Patrimonio netto | XXX | 442,6 | 78,3 | 443,8 | 77,7 |
| Debiti finanziari a medio lungo termine | XXXI | 26,4 | 4,7 | 35,7 | 6,3 |
| Debiti finanziari a breve termine | XXXII | 13,0 | 2,3 | 14,7 | 2,6 |
| Disponibilità e crediti finanziari a breve termine | XXXVI | (40,8) | (7,2) | (58,2) | (10,2) |
| Indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a (2) | (1,4) | (0,2) | (7,8) | (1,4) | |
| Debiti finanziari per leasing ex IFRS 16 | XXXVII | 123,8 | 21,9 | 135,0 | 23,6 |
| Totale fonti finanziarie | 565,0 | 100,0 | 571,0 | 100,0 |
(1) Tali note rinviano al prospetto sintetico della situazione patrimoniale finanziaria.
(2) Per la definizione di Posizione Finanziaria Netta del Gruppo o Indebitamento finanziario/a netto/a si rinvia al paragrafo "Indicatori alternativi di performance" della presente Relazione Finanziaria Semestrale.
Il capitale investito netto è pari a 565 milioni e presenta un decremento di 6 milioni rispetto al 31 dicembre 2024 (pari a 571 milioni), principalmente riconducibile alla contrazione dell'attivo immobilizzato netto (-15,4 milioni) e alla variazione del capitale d'esercizio (+8,1 milioni).
L'attivo immobilizzato netto passa da 706,4 milioni al 31 dicembre 2024 a 691 milioni al 30 giugno 2025; la riduzione è determinata principalmente dall'effetto degli ammortamenti del periodo delle Immobilizzazioni Immateriali, Materiali e Diritti d'uso su beni in leasing, al netto dell'incremento derivante principalmente dai nuovi investimenti in immobilizzazioni immateriali.
Il capitale d'esercizio passa da -23,4 milioni al 31 dicembre 2024 a -15,3 milioni al 30 giugno 2025, per effetto principalmente dei maggiori crediti commerciali (13 milioni) e dei minori debiti commerciali (+8,3 milioni) conseguenti alle dinamiche stagionali e alle diverse tempistiche negli incassi e pagamenti, ed in parte compensato dalla variazione delle altre attività e passività nette (-14,6 milioni).
Il patrimonio netto è pari a 442,6 milioni (443,8 milioni al 31 dicembre 2024). La variazione è principalmente riconducibile all'incremento relativo al contributo positivo del risultato netto del primo semestre 2025 (+35 milioni) e dal decremento conseguente al pagamento dei dividendi (36,2 milioni).
Al 30 giugno 2025, la posizione finanziaria netta è positiva per 1,4 milioni (positiva per 7,8 milioni al 31 dicembre 2024). La variazione è principalmente determinata dagli esborsi per la distribuzione dei dividendi per circa 36,2 milioni e per gli investimenti tecnici e oneri non ricorrenti per circa 15,7 milioni, compensata in larga misura dall'apporto positivo della gestione tipica.


Di seguito si espongono le sopra-commentate variazioni della posizione finanziaria netta.
Fonte: Management reporting che analizza le principali variazioni della posizione finanziaria netta. L'analisi dei flussi finanziari delle disponibilità e mezzi equivalenti secondo quanto previsto dalla IAS 7 è riportata e commentata nella sezione Prospetti Contabili di Consolidato.
L'indebitamento finanziario netto complessivo, che comprende anche debiti finanziari per leasing ex IFRS 16 (principalmente locazioni di immobili), per complessivi 123,8 milioni al 30 giugno 2025 (135 milioni al 31 dicembre 2024), ammonta a 122,4 milioni (127,2 milioni al 31 dicembre 2024).
Di seguito, si evidenzia il raccordo tra il patrimonio netto e il risultato d'esercizio di RCS MediaGroup S.p.A. con quelli del bilancio consolidato:
| Situazione al 30/06/2025 | Situazione al 31/12/2024 | |||
|---|---|---|---|---|
| Patrimonio | Risultato | Patrimonio | Risultato | |
| Patrimonio netto e risultato di RCS Mediagroup S.p.A. | 518,6 | 33,8 | 521,1 | 34,0 |
| Eliminazione del valore complessivo di carico delle partecipazioni e | ||||
| dei relativi ripristini, svalutazioni e dividendi | (209,0) | (34,2) | (209,1) | (19,1) |
| Ammontare complessivo del patrimonio netto e dei risultati pro | ||||
| quota delle partecipate | 236,7 | 35,5 | 235,4 | 47,2 |
| Rilevazione di allocazioni e avviamenti in consolidato | 110,3 | - | 110,3 | - |
| Imposte differite su scritture di consolidato | (44,6) | (0,1) | (44,5) | (0,1) |
| Eliminazione degli effetti di operazioni compiute tra società | ||||
| consolidate | (171,9) | - | (171,9) | - |
| Patrimonio netto e risultato di pertinenza del Gruppo | 440,1 | 35,0 | 441,3 | 62,0 |
| Patrimonio netto e risultato di pertinenza di terzi | 2,5 | 0,1 | 2,5 | 0,1 |
| Patrimonio netto e risultato | 442,6 | 35,1 | 443,8 | 62,1 |
La situazione patrimoniale di RCS MediaGroup S.p.A. al 30 giugno 2025 è stata redatta ai soli fini della Relazione Finanziaria Semestrale.

La Relazione sulla Gestione degli Amministratori del Bilancio al 31 dicembre 2024 include una descrizione, alla quale si rimanda, dei principali rischi ed incertezze cui RCS MediaGroup S.p.A. ed il Gruppo sono esposti. Si segnalano in sintesi:
Nella presente Relazione Finanziaria Semestrale sono commentati nella nota n. 10 i Rischi finanziari e in particolare viene riportata l'informativa relativa al rischio di liquidità, rischio di tasso di interesse e rischio di credito.
I sopra elencati rischi, cui il Gruppo risultava esposto al 31 dicembre 2024 sono ancora attuali nel 2025.


L'area Quotidiani Italia è prevalentemente dedicata all'attività di edizione, produzione e commercializzazione dei prodotti editoriali legati alle testate Corriere della Sera (Sistema Corriere) e La Gazzetta dello Sport (Sistema La Gazzetta dello Sport). Comprende inoltre attività televisive per i canali satellitari Caccia e Pesca nonché attività di sviluppo digitale. Si segnala inoltre l'iniziativa editoriale Solferino - i libri del Corriere della Sera e la business school RCS Academy.
Il Sistema Corriere comprende il quotidiano nazionale, testata di informazione generale leader a livello nazionale, cui si aggiunge un articolato ed integrato sistema di mezzi di informazione su carta e digitali tra cui un network di testate locali, il settimanale 7, dorsi e supplementi tematici e di servizio, nonché l'intera offerta digitale formata dal sito corriere.it, la digital edition, il mobile, la sezione economia.corriere.it e le app.
Il Sistema La Gazzetta dello Sport include il quotidiano nazionale, testata leader nell'informazione sportiva italiana, il settimanale Sportweek, dorsi e supplementi tematici, il sito gazzetta.it, il network web di infotainment GazzaNet con notizie e dettagli sulle vicende delle principali squadre e degli atleti. Sono inoltre presenti due nuove sezioni del network: Gazzetta Motori dedicata al mondo dell'auto e dei motori e Gazzetta Active dedicata al mondo dello sport praticato.
Al settore Quotidiani Italia fanno capo anche le edizioni locali delle due testate quotidiane.
Il settore include anche le attività televisive riferite al settore delle emittenti televisive satellitari realizzate in Italia su piattaforma SKY e OTT (over the top) con i canali "Option" Caccia (canale 235) e Pesca (canale 236).
L'area comprende le attività on-line nel settore viaggi attraverso il sito web www.doveclub.it con il quale è possibile organizzare "Viaggi su misura" oppure scegliere le proposte di "In Viaggio con il Corriere della Sera", "In Viaggio con iO Donna" e "In Viaggio con Dove".
| (in milioni di euro) | Progressivo al 30/06/2025 | Progressivo al 30/06/2024 | Variazione | Variazione % |
|---|---|---|---|---|
| Ricavi editoriali | 100,1 | 104,7 | (4,6) | (4,4) |
| Ricavi pubblicitari | 57,8 | 60,2 | (2,4) | (4,0) |
| Ricavi diversi | 15,0 | 13,5 | 1,5 | 11,1 |
| Totale ricavi vendite e prestazioni (1) | 172,9 | 178,4 | (5,5) | (3,1) |
| EBITDA | 19,2 | 20,3 | (1,1) | (5,4) |
(1) I ricavi collaterali del primo semestre 2025, pari a 16,3 milioni, sono attribuibili per 15,2 milioni ai ricavi editoriali e per 1,1 milioni ai ricavi diversi (nel primo semestre 2024 ammontavano complessivamente a 20,9 milioni ed erano attribuibili per 20 milioni ai ricavi editoriali e per 0,9 milioni ai ricavi diversi).
Con riferimento al mercato pubblicitario, nei primi cinque mesi del 2025 per il mezzo stampa si registra un decremento complessivo del 5%, con i quotidiani e i periodici che segnano rispettivamente un -3,7% e un -7,3%. Risultano in crescita il settore televisivo (+2,7%) ed il settore radiofonico (+6,8%) rispetto al pari periodo 2024 (Fonte: Nielsen gennaio-maggio 2025).
Sul fronte diffusionale, rispetto ai primi cinque mesi del 2025, in Italia i quotidiani di informazione generale ed i quotidiani sportivi registrano una contrazione delle diffusioni cartacee e digitali rispettivamente pari al 6% e all'8,4% (Fonte: dati ADS gennaio-maggio 2025).

È proseguita anche nel 2025 l'attività di arricchimento e potenziamento dell'offerta dei prodotti editoriali del Gruppo RCS sia sul canale digitale sia su quello tradizionale.
Si riportano di seguito alcune delle principali iniziative realizzate in Italia nel corso del primo semestre 2025:

Week" (dall'8 all'11 maggio), "Disclaimer" (il 12 maggio) il nuovo progetto del Corriere della Sera dedicato all'intelligenza artificiale, "Tech Emotion" (dal 16 al 18 maggio a Palazzo Mezzanotte, con talk, incontri e dibattiti dedicati alle eccellenze italiane nel mondo dell'innovazione e della tecnologia) e "Tech Emotion – The symphony of ecosystems" (il 28 e 29 maggio), il ciclo di eventi dell'Economia d'Italia con gli appuntamenti dedicati alle regioni Lombardia (Brescia e Monza), Puglia e Piemonte, "Persone e Talenti" (il 18 e 19 giugno). A giugno, in concomitanza con l'inizio del Mondiale per Club, La Gazzetta dello Sport ha organizzato la terza edizione della "Milano Football Week" in City Life, nove giorni dedicati allo sport più amato nel nostro paese;
RCS Academy, la Business school del Gruppo, ha completato nel primo semestre 2025 l'attività di formazione dei 15 master avviati nel corso dell'autunno 2024 (9 Full Time, 1 MBA, 5 Master Executive part time) ed il placement di 285 Alumni, offrendo ai giovani studenti concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Nel primo semestre 2025 hanno preso avvio i primi sette master del calendario accademico 2025-2026 con 147 partecipanti, tra cui i master full time con stage: Management dello Sport 9ª ed., Management Audiovisivo 4ª ed., Comunicazione e Media Digitali 7ª ed., Moda e Lusso 8ª ed, e Diritto d'Impresa 2ª ed., il master part time di Scrivere e Fare Giornalismo il metodo Corriere 11ª ed, e il Master On line Digital Marketing 10ª ed. Nel primo semestre, inoltre, sono stati realizzati i primi tre Business talks dell'anno: Fonti alternative di energia 5ª ed., Healthcare & Pharma Talk 9ª ed., Retail & Omnichannel Strategy 7ª ed.. Il 17 giugno si è tenuto il primo Advisory Board Meeting dell'anno che ha coinvolto 40 CEO di aziende partner con la presenza del Governatore della Banca di Italia Fabio Panetta, intervistato dal Direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana.
Per quanto riguarda l'andamento dei Libri in Italia (dati GFK), il mercato ha segnato nel primo semestre 2025 complessivamente un calo rispetto all'anno precedente sia a volume (-4.9%) sia a valore (-4.8%). In questo contesto le pubblicazioni relative ai marchi RCS (Solferino, Cairo e Fuoriscena) scontano una flessione maggiore sia a volume (-27,3%) sia a valore (-27,5%) rispetto al pari periodo dell'anno scorso dovuta anche ad un diverso piano editoriale di lanci.
I ricavi consolidati del primo semestre 2025 dell'area Quotidiani Italia sono pari a 172,9 milioni (178,4 milioni nel primo semestre 2024). Nel corso del semestre i ricavi digitali dall'area sono pari a 50,1 milioni (48 milioni nel pari periodo 2024).
***
I ricavi editoriali del settore Quotidiani Italia sono pari a 100,1 milioni in diminuzione di 4,6 milioni rispetto al pari periodo 2024 per effetto principalmente del calo dei ricavi da opere collaterali (pari a 4,8 milioni). La

flessione dei ricavi diffusionali a mezzo stampa delle due testate è compensata dalla crescita dei ricavi da abbonamenti digitali in particolare del Corriere della Sera.
Entrambi i quotidiani confermano a maggio 2025 la loro posizione di leadership diffusionale nei rispettivi segmenti di mercato (Fonte: dati ADS gennaio-maggio 2025).
Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport nel primo semestre 2025 si attestano rispettivamente a 222 mila e 141 mila copie medie diffuse includendo le copie digitali (Fonte: dati ADS gennaio- maggio 2025).
La Gazzetta dello Sport, nell'ultima rilevazione Audipress 2025/I pubblicata nel giugno 2025 conferma la posizione di quotidiano italiano più letto con circa 2,1 milioni di lettori, seguita al secondo posto da Corriere della Sera con circa 1,7 milioni di lettori.
A fine giugno la customer base totale attiva per il Corriere della Sera (digital edition, membership e m-site) è risultata pari a 701 mila abbonamenti e quella dei prodotti pay Gazzetta (che include i prodotti G ALL, G+, GPRO e Fantacampionato) a 262 mila abbonamenti.
I principali indicatori di performance digitali confermano la rilevante posizione di mercato di RCS, con i brand Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport che si attestano nel periodo gennaio-maggio 2025 rispettivamente a 29,4 milioni e a 16 milioni di utenti unici medi al mese e per il periodo gennaio-giugno rispettivamente a 4 milioni e 2,3 milioni di utenti unici giornalieri medi al mese (Fonte: Audicom). Nei primi cinque mesi del 2025 il Gruppo RCS in Italia ha conseguito un dato aggregato di 31 milioni di utenti unici mensili medi (al netto delle duplicazioni - Fonte Audicom).
I principali account social del Sistema Corriere, al 30 giugno 2025, hanno raggiunto 14,6 milioni di follower totali (considerando Facebook, Instagram, X, Linkedin e TikTok - Fonte interna). I profili social de La Gazzetta dello Sport hanno superato a fine giugno un'audience social totale di 6,9 milioni di follower (considerando Facebook, Instagram, X, Tik Tok e YouTube – Fonte interna).
I ricavi pubblicitari dell'area Quotidiani Italia sono pari a 57,8 milioni (60,2 milioni nel primo semestre 2024). La raccolta pubblicitaria complessiva sui mezzi on-line è pari a circa il 40,2% del totale dei ricavi pubblicitari dell'area.
I ricavi diversi ammontano a 15 milioni, in crescita di 1,5 milioni rispetto al pari periodo 2024.
***
L'EBITDA risulta positivo per 19,2 milioni e si raffronta con un EBITDA pari a 20,3 milioni del pari periodo 2024 (-1,1 milioni). Sulla variazione incide l'andamento dei collaterali e dei margini della diffusione cartacea, che sono parzialmente compensati dai margini positivi della diffusione dei prodotti digitali.

L'area Periodici Italia comprende le attività di edizione, produzione e commercializzazione di un'articolata offerta di prodotti editoriali. Rientrano nel Sistema Periodici le testate periodiche settimanali e mensili riguardanti l'area Femminili (iO Donna e Amica), l'area Arredamento e Architettura (Living e Abitare), l'area Familiari (Sistema Oggi) nonché l'area Viaggi & Lifestyle (Style Magazine, Dove). In ambito multimediale i periodici sono presenti con i siti di Living.corriere.it, iO Donna.it, Amica.it, Oggi.it, Doveviaggi.corriere.it, Style.corriere.it, Doveclub.it e Abitare.it, con le digital edition delle testate, e con le attività sui social di Amica, iO Donna, Dove, Living, Abitare, Style e Oggi.
Sono inclusi nell'area Periodici inoltre i Periodici Infanzia specializzati nel settore della prima infanzia con le testate Io e il mio Bambino e StylePiccoli, oltre alla testata Imagine per l'Area Beauty e cosmetica, al business editoriale si associano la distribuzione controllata di cofanetti contenenti prodotti campione assortiti per le mamme, l'organizzazione di eventi e fiere a tema (Bimbinfiera), l'offerta di prodotti digitali (siti quimamme.it, stylepiccoli.it e digital edition delle testate), nonché l'attività di direct marketing. Il gruppo Sfera con il suo modello di business focalizzato su attività di stampa, on-line, direct marketing e fiere, è leader di mercato in Italia e Spagna ed è presente, inoltre, in Messico con modelli di business simili a quello italiano; in Francia e in Portogallo è presente con un'offerta esclusivamente digitale.
Il sistema Periodici include anche l'attività della società MyBeautyBox.
| Progressivo al 30/06/2025 | Progressivo al 30/06/2024 | Variazione | Variazione % | |
|---|---|---|---|---|
| (in milioni di euro) | ||||
| Ricavi editoriali | 10,8 | 10,4 | 0,4 | 3,8 |
| Ricavi pubblicitari | 14,4 | 15,5 | (1,1) | (7,1) |
| Ricavi diversi | 3,3 | 4,3 | (1,0) | (23,3) |
| Totale ricavi vendite e prestazioni (1) | 28,5 | 30,2 | (1,7) | (5,6) |
| EBITDA | 0,1 | (0,1) | 0,2 | >100 |
(1) I ricavi collaterali del primo semestre 2025 sono pari a 0,4 milioni interamente attribuibili ai ricavi editoriali (nel primo semestre 2024 erano pari a 0,8 milioni attribuibili interamente ai ricavi editoriali).
Gli investimenti pubblicitari sul mezzo stampa fanno registrare in particolare per il comparto dei periodici un segno negativo pari a -7,3%, in un contesto di mercato pubblicitario totale complessivamente in crescita dell'1,7% rispetto al pari data del 2024. (Fonte: Nielsen gennaio-maggio 2025)
Il mercato diffusionale dei periodici, riferito alle testate dichiarate in ADS, evidenzia per i settimanali (copie cartacee e digitali) a maggio 2025 un calo pari al 6,9% rispetto al pari periodo dello scorso anno. Per i mensili, lo stesso dato, aggiornato ad aprile, fa registrare un calo pari al 7,4% (Fonte interna su base dati ADS; settimanali con più di 48 edizioni e mensili con più di 10 edizioni).
Il mercato del settore infanzia è legato all'andamento delle nascite. In Italia, nel 2024 le nascite si sono attestate a quota 370 mila, con una diminuzione del 2,6% rispetto al 2023. In Spagna, dopo un decennio in continua diminuzione, nel 2024 le nuove nascite sono stimate pari a 322 mila, con un ritorno al segno positivo (+0,4%) rispetto al 2023. La Francia, che rimane il primo paese in Europa per numero di nascite, evidenzia nel 2024 un calo pari a -2,2% con 663 mila nuovi nati. In Messico il dato delle nuove nascite registrate, aggiornato al 2023, risulta in calo del -3,6% rispetto al 2022 (Fonti: ISTAT per l'Italia, INE– Institut Nacional de Estadistica per la Spagna, INSEE-Institut National de la Statistique et des Etudes Economiques per la Francia, INEGI per il Messico).

Nel primo semestre 2025 i ricavi consolidati dell'area Periodici Italia risultano pari a 28,5 milioni, con una variazione di -1,7 milioni rispetto al pari periodo del 2024, attribuibile per -1,1 milioni ai ricavi pubblicitari e per -1 milione ai ricavi diversi, in parte compensata dalla crescita dei ricavi editoriali per 0,4 milioni.
Le testate dell'area Periodici Italia nel primo semestre del 2025 hanno sviluppato diverse iniziative editoriali, tra le quali si segnalano:
La presenza delle testate dell'area Periodici Italia sui social media è sempre più rilevante (considerando Instagram, Facebook e TikTok - Fonte interna), in particolare l'audience dei profili social di iO Donna a giugno 2025 supera un milione di follower, Living nello stesso periodo raggiunge quota 920 mila, mentre sia Amica si sia Dove superano quota 500 mila di audience social; Style raggiunge quota 335 mila ed Oggi supera quota 450 mila.
I ricavi editoriali del primo semestre 2025, pari a 10,8 milioni, risultano in crescita di 0,4 milioni rispetto al pari periodo del 2024, il buon andamento delle diffusioni in edicola delle testate (sia nella versione standard sia nella versione con gadget), compensa i minori ricavi dei prodotti collaterali (-0,4 milioni) dovuti al diverso piano editoriale.
I ricavi pubblicitari sono pari a 14,4 milioni, in calo complessivamente di 1,1 milioni rispetto al primo semestre dello scorso anno a causa della flessione degli investimenti sul mezzo stampa. Risultano in crescita invece i ricavi pubblicitari delle testate web e degli account social (+5,8%).
I ricavi diversi, pari a 3,3 milioni, risultano inferiori di 1 milione rispetto al pari periodo del 2024, attribuibili al settore Infanzia ed in particolare ai ricavi realizzati in Messico, paese che sta fronteggiando una situazione di incertezza a livello economico.
L'EBITDA dell'area Periodici Italia al 30 giugno 2025 risulta positivo per 0,1 milioni, in miglioramento di 0,2 milioni rispetto al pari periodo dell'anno precedente.

L'area Pubblicità e Sport è composta dalle attività di Pubblicità ed eventi e dalle attività di Eventi Sportivi, come di seguito commentato.
In considerazione del ruolo di principal (ai sensi del principio contabile internazionale IFRS 15) svolto da RCS nell'esecuzione dei contratti di concessione pubblicitaria, RCS continua a riconoscere a conto economico i ricavi realizzati verso i clienti pubblicitari.
La partecipata CAIRORCS Media è valutata con il metodo del patrimonio netto. Il risultato di pertinenza è iscritto a conto economico nella voce "Quote e proventi (oneri) da valutazione partecipazioni con il metodo del patrimonio netto".
L'area Eventi Sportivi, costituita dalle società RCS Sport S.p.A. ed RCS Sports & Events S.r.l. (e dalle loro controllate RCS Sports and Events DMCC, Società Sportiva Dilettantistica RCS Active Team a r.l. e Consorzio Milano Marathon S.r.l.), figura tra gli attori più importanti nel panorama italiano ed internazionale nell'organizzazione e gestione di eventi sportivi agonistici e di massa di primissimo livello in diverse discipline, sia a livello nazionale sia internazionale (tra i quali si segnalano il Giro d'Italia, la Milano Sanremo, la Tirreno Adriatico, Il Lombardia, il Next Gen, l'UAE Tour, il Giro d'Italia Women nel ciclismo, la Milano Marathon nel running e la Gran Fondo Strade Bianche tra gli eventi ciclistici per amatori), mettendo a disposizione un'offerta completa e personalizzabile di servizi, nonché attività di raccolta pubblicitaria propria e per conto terzi.
| (in milioni di euro) | Progressivo al 30/06/2025 | Progressivo al 30/06/2024 | Variazione | Variazione % |
|---|---|---|---|---|
| Ricavi pubblicitari | 118,8 | 123,4 | (4,6) | (3,7) |
| Ricavi diversi | 53,6 | 50,6 | 3,0 | 5,9 |
| Totale ricavi vendite e prestazioni | 172,4 | 174,0 | (1,6) | (0,9) |
| EBITDA | 43,6 | 42,5 | 1,1 | 2,6 |
Il mercato pubblicitario nei primi cinque mesi del 2025 presenta un incremento dell'1,7% rispetto al pari periodo 2024. Per il mezzo stampa si registra un decremento complessivo del 5%, con i quotidiani e i periodici che segnano rispettivamente un -3,7% e un -7,3%. Risultano in crescita il settore televisivo (+2,7%) ed il settore radio (+6,8%) rispetto al pari periodo 2024 (Fonte: Nielsen gennaio-maggio 2025).

I ricavi consolidati dell'area al 30 giugno 2025 sono pari a 172,4 milioni (174 milioni al 30 giugno 2024) con un decremento di 1,6 milioni rispetto al 30 giugno 2024 imputabile principalmente alla raccolta pubblicitaria.
I ricavi pubblicitari, pari a 118,8 milioni, risultano in flessione di 4,6 milioni; i ricavi diversi, pari a 53,6 milioni, risultano in aumento rispetto al pari periodo del 2024 di 3 milioni.
Riguardo l'area Eventi Sportivi nel primo semestre 2025, sono stati organizzati i principali eventi sportivi in portfolio ed alcune iniziative a essi collegate. In particolare, nel mese di febbraio si è svolta l'edizione 2025 del UAE Tour Women e UAE Tour Men. La Strade Bianche ha aperto l'8 marzo la stagione italiana dei grandi eventi ciclistici organizzati da RCS in Italia assieme alla Gran Fondo Strade Bianche riservata agli amatori. Dal 10 marzo si è svolta la Tirreno Adriatico, il 19 marzo la Milano Torino, con arrivo al colle di Superga. Il 22 marzo ha preso il via la Milano Sanremo con un importante impatto grazie alla partecipazione di grandi campioni internazionali tra i più forti al mondo; la corsa trasmessa su Rai 2 ha generato uno share medio del 12,45% in crescita del 53% rispetto all'edizione del 2024 (Fonte Auditel). Collegata alla Milano Sanremo, ma su un percorso più breve, anche la Sanremo Women. Il 2 marzo si è svolta la 50ª edizione della Roma Ostia Half Marathon ed il 6 aprile la 23ª edizione della Milano Marathon con il Milano Running Festival. Dal 15 al 18 aprile, per il secondo anno, RCS Sport ha organizzato il Giro d'Abruzzo.
Il Giro d'Italia ha preso il via il 9 maggio dall'Albania dove si sono svolte le prime tre tappe fra Durazzo, Tirana e Valona. Arrivo finale a Roma, con una tappa che ha toccato Città del Vaticano e i suoi Giardini dove Papa Leone XIV ha rivolto la sua benedizione ai corridori. Tra gli eventi collegati alla corsa, organizzati tra aprile e maggio, segnaliamo: la presentazione della Maglia Rosa a Verona, la presentazione in Campidoglio del Grande Arrivo a Roma ed un evento in occasione dell'Expo a Osaka dove il Giro d'Italia ha ricoperto il ruolo di "Ambasciatore della Diplomazia dello Sport nel mondo". I risultati in termini di audience e di performance digitali delle corse ciclistiche sono stati molto positivi. Il Giro d'Italia 2025 ha conseguito il record di share medio (18,63%), dall'anno 2020 in poi, per i segmenti "Diretta" e "All'arrivo" superando in 4 tappe i 2 milioni di spettatori (Fonte Auditel). A livello globale, il Giro d'Italia in televisione è seguito da circa 650 milioni di spettatori nei cinque continenti (Fonte interna su base dati Nielsen). Riguardo i dati digitali il Giro d'Italia ha totalizzato 221 milioni di pagine viste e 11,3 milioni di utenti unici in crescita (Fonte Adobe Analytics).
Parallelamente al Giro d'Italia si è svolto anche il Giro–E con il suo Green Fun Village e successivamente a giugno ha preso il via anche il Giro Next Gen rivolto ai giovani talenti under 23. Infine, nei primi giorni del mese di luglio, è partito il Giro d'Italia Women 2025.
I principali account social dell'area eventi sportivi, al 30 giugno 2025, hanno raggiunto 6,7 milioni di follower totali (considerando Facebook, Instagram, X, YouTube, Threads e TikTok - Fonte interna).
L'EBITDA complessivo dell'area è pari a 43,6 milioni, in aumento di 1,1 milioni rispetto al primo semestre 2024.

Unidad Editorial è uno dei principali attori del settore editoriale nel mercato spagnolo, dove opera con numerosi media e marchi. È presente nei quotidiani e nei periodici, nell'editoria libraria, nel settore radiofonico, nell'organizzazione di eventi e conferenze, nell'ambito della formazione con la Escuela de Unidad Editorial (ESUE) e, a partire dal 2024, con la Expansión Business School. È inoltre titolare per il tramite della società Veo TV di un multiplex per la trasmissione televisiva digitale nazionale.
Il gruppo edita l'importante quotidiano generalista El Mundo ed è leader nell'informazione sportiva e in quella economica attraverso i quotidiani Marca ed Expansión. Unidad Editorial ha una significativa presenza anche nel digitale con le pagine web e app elmundo.es, marca.com ed expansión.com.
Il gruppo Unidad Editorial ha sviluppato inoltre una rilevante attività internazionale con il brand Marca nelle varianti del sito di Marca Usa, Mexico e della versione in inglese.
Nel mercato dei periodici è presente con il femminile Telva oltre ad alcuni altri supplementi, tra i quali YO Dona e Fuera de Serie.
Nell'editoria libraria opera con la casa editrice La Esfera de los Libros.
Nella radio è presente con il marchio Radio Marca, prima radio sportiva nazionale.
Nella televisione digitale nel semestre ha emesso, tramite il multiplex VEO, due canali di tv digitale GOL (fino al 17 giugno 2025) e DMax i cui contenuti sono prodotti da terzi. Il 18 giugno, in sostituzione di GOL, è stato lanciato Veo7, un nuovo canale televisivo in chiaro in digitale terrestre, dedicato principalmente al cinema.
| (in milioni di euro) | Progressivo al 30/06/2025 | Progressivo al 30/06/2024 | Variazione | Variazione % |
|---|---|---|---|---|
| Ricavi editoriali | 34,3 | 35,1 | (0,8) | (2,3) |
| Ricavi pubblicitari | 50,2 | 51,5 | (1,3) | (2,5) |
| Ricavi diversi | 19,1 | 19,0 | 0,1 | 0,5 |
| Totale ricavi vendite e prestazioni (1) | 103,6 | 105,6 | (2,0) | (1,9) |
| EBITDA | 17,4 | 17,1 | 0,3 | 1,8 |
(1) I ricavi collaterali del primo semestre 2025 pari a 0,2 milioni sono attribuibili interamente ai ricavi editoriali (nel primo semestre 2024 erano pari a 0,3 milioni riconducibili ai ricavi editoriali per 0,2 e ai ricavi diversi per 0,1 milioni).
Al 30 giugno 2025 il mercato spagnolo della raccolta pubblicitaria segna un incremento dello 0,8% rispetto allo stesso periodo del 2024 (Fonte: i2p, Arce Media). Il mercato dei quotidiani e delle riviste e supplementi evidenziano una contrazione rispettivamente del 2,8% e del 5,2% rispetto al giugno 2024; in calo anche il segmento televisivo con una variazione dell'8,2%. Positive le performance del segmento internet (esclusi i social media. Portali, search, etc) che registra un incremento del 7,9% e del comparto radio con un +2,7%. (Fonte: i2p, Arce Media).
A giugno 2025 l'andamento delle vendite di quotidiani è risultato in flessione rispetto al pari periodo 2024. I dati progressivi sulle diffusioni del primo semestre (Fonte: OJD) dei quotidiani di informazione generalista, dei quotidiani sportivi e dei quotidiani economici presentano rispettivamente una contrazione complessiva del 7,2%, del 9,1% e dell'8% rispetto all'analogo periodo del 2024.

Nel corso del primo semestre del 2025 sono proseguite le iniziative messe in atto per il mantenimento e lo sviluppo dei ricavi potenziando l'offerta editoriale del gruppo Unidad Editorial con iniziative relative alle testate in essere ed il lancio di nuovi prodotti sul mercato.
In particolare:
***
I ricavi consolidati di Unidad Editorial nel primo semestre 2025, pari a 103,6 milioni (105,6 milioni nel pari periodo del 2024). I ricavi pubblicitari decrementano per 1,3 milioni e i ricavi editoriali di 0,8 milioni mentre i ricavi diversi incrementano per 0,1 milioni.
Nel corso del primo semestre del 2025 i ricavi digitali dell'area rappresentano circa il 41,1% dei ricavi complessivi.
I ricavi editoriali nel primo semestre 2025 si attestano a 34,3 milioni (35,1 milioni nel primo semestre 2024). Incluse le copie digitali, a giugno 2025 la diffusione media giornaliera di El Mundo, Marca ed Expansión si attesta rispettivamente a circa 49 mila copie, circa 45 mila copie e circa 20 mila copie (Fonte OJD). Marca e Expansiòn confermano anche a giugno 2025 la loro posizione di leadership diffusionale nei rispettivi segmenti di mercato (Fonte: OJD).
L'ultima rilevazione del Estudio General de Medios pubblicata a luglio 2025 conferma il gruppo Unidad Editorial leader dell'informazione quotidiana raggiungendo quasi 1,6 milioni di lettori giornalieri complessivi con le testate El Mundo, Marca e Expansión. Marca con 967 mila lettori è il quotidiano più letto in Spagna ed El Mundo resta stabilmente la seconda pubblicazione tra i generalisti e terzo tra i quotidiani raggiungendo oltre 479 mila lettori. Conferma degli ottimi risultati anche per Radio Marca che raggiunge i 506 mila ascoltatori (Lun-Ven) registrando una crescita del 3,3% rispetto alla seconda rilevazione 2024.
Continua la crescita degli abbonamenti digitali che a giugno 2025 si attestano a circa 170 mila abbonamenti per El Mundo e a circa 120 mila abbonamenti per Expansion (Fonte interna).
Nell'ambito dell'attività on-line elmundo.es, marca.com ed expansión.com si attestano a giugno 2025 rispettivamente a 37 milioni, 68 milioni e 6,7 milioni di browser unici medi mensili tra nazionali ed esteri e

comprese le app (Fonte: Google Analytics). La versione internazionale di Marca in lingua inglese ha ottenuto, a giugno 2025, 19,7 milioni di browser unici medi mensili inclusi nei browser di marca.com sopra indicati (Fonte: Google Analytics).
L'audience social delle testate del gruppo Unidad Editorial (Fonte interna) si attesta a 12,6 milioni di follower per El Mundo, 21 milioni per Marca, 2,6 milioni per Telva (considerando Facebook, Instagram, X e TikTok) e 1,6 milioni per Expansión (considerando Facebook, Instagram, X, TikTok e Linkedin).
I ricavi pubblicitari ammontano nel primo semestre 2025 a 50,2 milioni (51,5 milioni nel primo semestre 2024). La raccolta pubblicitaria complessiva sui mezzi on-line ha un'incidenza pari al 64,8% del totale dei ricavi pubblicitari netti.
I ricavi diversi, pari a 19,1 milioni, si confrontano con ricavi pari a 19 milioni del primo semestre 2024.
L'EBITDA nel primo semestre 2025 è pari a 17,4 milioni (17,7 milioni escludendo oneri e proventi non ricorrenti) e si confronta con un EBITDA del primo semestre 2024 pari a 17,1 milioni (con oneri non ricorrenti pari a zero) evidenziando un miglioramento di 0,3 milioni (0,6 milioni ante oneri e proventi non ricorrenti). Il miglioramento è dovuto al miglior andamento della raccolta pubblicitaria sul territorio spagnolo, alla crescita degli abbonamenti digitali e alla flessione dei costi delle materie prime.

L'area comprende le strutture di servizio a supporto delle altre società e delle business unit del Gruppo, oltre alle attività di distribuzione del gruppo m-dis Distribuzione Media.
Tra le attività a supporto delle altre aree del Gruppo si segnalano in particolare le aree di information technology, di amministrazione e fiscale, controllo di gestione, finanza e tesoreria, acquisti, legale e societario, amministrazione del personale e facility management, a servizio delle aree di attività italiane. A queste si aggiungono le strutture responsabili dell'indirizzo, controllo e coordinamento dell'intero Gruppo.
L'area Corporate sostiene la Fondazione Corriere della Sera, la cui attività è finalizzata alla catalogazione e custodia degli archivi storici del Corriere della Sera, dei principali periodici del Gruppo RCS nonché alla valorizzazione del patrimonio archivistico e culturale attraverso un'intensa attività di dibattiti e convegni, pubblicazioni, mostre fotografiche e documentarie.
Il gruppo m-dis Distribuzione Media è uno dei principali distributori nazionali in Italia, nell'ambito della diffusione e distribuzione di prodotti editoriali e non editoriali nel canale edicola, sia di pubblicazioni destinate al grande pubblico sia di stampa specializzata, vendita di ricariche telefoniche on-line, servizi di pagamento bollette e multe dei principali enti ed aziende, nonché dei beni previsti dallo statuto sociale, ad imprese (Distributori Locali) ed altri punti di vendita autorizzati dislocati sul territorio nazionale.
m-dis Distribuzione Media S.p.A. è inoltre proprietaria del marchio PrimaEdicola che identifica la rete delle edicole italiane affiliate che offrono, anche attraverso il sito primaedicola.it, servizi innovativi per il cliente finale per migliorare sia l'esperienza di acquisto dei prodotti editoriali sia quella di fruizione di servizi complementari quali il ritiro in edicola di prodotti ordinati sui siti di e-commerce.
L'area comprende anche la società RCS Innovation S.r.l. costituita con l'obiettivo di creare un centro di competenze attraverso risorse qualificate con know-how digitali nell'ambito dell'editoria e che partecipi, inoltre, attivamente alla realizzazione della trasformazione digitale del Gruppo RCS lavorando sulle attività di ricerca e sviluppo relative al portfolio dei prodotti e servizi che il Gruppo intende lanciare nei prossimi anni. L'obiettivo della società è anche di alimentare ed accelerare la necessaria innovatività ed efficienza che l'attività dell'editoria moderna richiede, in un panorama competitivo che vede sempre nuovi attori digitali e globali aggiungersi agli editori tradizionali e locali.
| (in milioni di euro) | Progressivo al 30/06/2025 | Progressivo al 30/06/2024 | Variazione | Variazione % |
|---|---|---|---|---|
| Ricavi editoriali e diffusionali | 11,3 | 11,9 | (0,6) | (5,0) |
| Ricavi diversi | 28,3 | 28,3 | 0,0 | 0,0 |
| Totale ricavi vendite e prestazioni | 39,6 | 40,2 | (0,6) | (1,5) |
| EBITDA | 0,1 | (2,1) | 2,2 | >(100) |
I ricavi consolidati dell'area sono pari a 39,6 milioni, sostanzialmente in linea rispetto al primo semestre 2024 (40,2 milioni).
L'EBITDA dell'area Corporate e Altre attività è pari a 0,1 milioni con un incremento di 2,2 milioni rispetto al primo semestre 2024 imputabile per 1,8 milioni al gruppo m-dis.

Per l'analisi delle operazioni concluse con parti correlate si rimanda a quanto descritto alla nota n. 12 delle Note Illustrative Specifiche.
Per l'elenco dei fatti di rilievo del primo semestre si rimanda a quanto descritto alla nota n. 4 delle Note Illustrative Specifiche.
Per l'elenco dei fatti di rilievo successivi alla chiusura del primo semestre si rimanda a quanto descritto alla nota n. 5 delle Note Illustrative Specifiche.
Al fine di consentire una migliore valutazione dell'andamento della gestione economico-finanziaria del Gruppo RCS, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance che non devono, comunque, essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS. Di seguito sono forniti, in linea con la Comunicazione CONSOB n. 0092543 del 3 dicembre 2015 nonché con gli orientamenti ESMA 2015/1415, i criteri utilizzati per la costruzione dei principali indicatori alternativi di performance che il management ritiene utili al fine del monitoraggio dell'andamento del Gruppo.
EBITDA: corrisponde al risultato operativo ante ammortamenti e svalutazioni delle immobilizzazioni. Tale indicatore è utilizzato dal Gruppo RCS come target per il controllo di gestione interno e nelle presentazioni esterne (agli analisti e agli investitori) e rappresenta una unità di misura per la valutazione delle performance operative del Gruppo RCS.
EBITDA ante oneri/proventi non ricorrenti: corrisponde all'EBITDA sopra definito ante componenti di reddito (positivi e/o negativi) derivanti da eventi o da operazioni il cui accadimento risulta non ricorrente ovvero da quelle operazioni o fatti che non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento dell'attività.
EBIT- Risultato Operativo: da intendersi come Risultato ante imposte, al lordo di "Proventi (Oneri) finanziari", "Proventi (oneri) da partecipazioni metodo del PN" e di "Altri proventi ed oneri da attività e passività finanziarie".
Posizione Finanziaria Netta del Gruppo o indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a del Gruppo: rappresenta un valido indicatore della struttura finanziaria del Gruppo RCS. È determinato quale risultante dei debiti finanziari correnti e non correnti al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti e delle attività finanziarie correnti, nonché delle attività finanziarie non correnti relative agli strumenti derivati, escludendo le passività finanziarie (correnti e non correnti) relative ai leasing.
Posizione Finanziaria Netta o indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a complessiva/o: corrisponde alla Posizione Finanziaria Netta del Gruppo come sopra definita e include inoltre le passività finanziarie relative a contratti di locazione a breve e/o a lungo termine e i debiti non remunerati, che presentano una significativa componente di finanziamento implicito o esplicito (ad esempio i debiti verso fornitori con una scadenza superiore a 12 mesi), ed eventuali altri prestiti infruttiferi, ed esclude i crediti finanziari con scadenza oltre 90gg (così come definito dagli "Orientamenti in materia di obblighi informativi ai sensi del regolamento sul prospetto" pubblicati da ESMA in data 4 marzo 2021 con il documento "ESMA32-382-1138" e ripreso da CONSOB nella comunicazione 5/21 del 29 aprile 2021).

La Società ha stabilito, con effetto a decorrere dal 7 agosto 2012, di avvalersi delle facoltà previste dall'Art. 70, comma 8, e dall'Art. 71, comma 1-bis, del Regolamento di cui alla Deliberazione CONSOB n. 11971/1999 e successive modifiche.
Con riferimento al contratto di compravendita di RCS Libri S.p.A., descritto nelle Relazioni Finanziarie Annuali 2016 - 2024, e all'earn-out ivi previsto, si segnala che sono state attivate e sono tutt'ora in corso le procedure necessarie ad accertare la sussistenza (o meno) dei presupposti all'erogazione di tale earn-out e, in tal caso, alla sua determinazione, così come stabilito nel contratto di cessione.
***

Il primo semestre 2025 è stato caratterizzato dal perdurare dei conflitti in Ucraina e in Medioriente, con le loro conseguenze anche in termini di impatti sull'economia e gli scambi, che hanno continuato a determinare una situazione di generale significativa incertezza. Il Gruppo non presenta una esposizione diretta e/o attività commerciali nei confronti dei mercati colpiti dal conflitto e/o di soggetti sanzionati.
Nei primi mesi dell'anno, in particolare a partire da aprile si è assistito alla introduzione da parte degli Stati Uniti di dazi e limitazioni ai commerci internazionali, che hanno comportato e/o stanno comportando l'adozione di analoghe misure da parte dei paesi interessati e l'avvio di negoziazioni, generando una situazione di forte incertezza sui mercati finanziari e impatti negativi sull'economia.
Nel corso del primo semestre 2025, il Gruppo con la sua offerta informativa è venuto incontro al forte bisogno del pubblico di essere informato, garantendo un servizio puntuale ai propri telespettatori e lettori. Le edizioni quotidiane del Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport, in Italia e di El Mundo, Marca ed Expansion in Spagna, i periodici e le piattaforme web e social del Gruppo, hanno svolto un ruolo centrale nell'informazione, mettendo al centro la propria vocazione di servizio pubblico, imparziale e puntuale e affermandosi come attori autorevoli dell'informazione quotidiana, cartacea e on-line, con importanti numeri di traffico digitale.
Lo sviluppo dell'attuale contesto e i suoi potenziali effetti sulla evoluzione della gestione, che sono oggetto di monitoraggio costante, non sono al momento ancora prevedibili in quanto dipendono, tra l'altro, dalla evoluzione della situazione generata sui mercati finanziari e l'economia dalla introduzione di dazi e limitazioni ai commerci internazionali e dagli sviluppi e dalla durata dei conflitti in corso e dei loro effetti geopolitici.
In considerazione delle azioni già messe in atto e di quelle previste, in assenza di un peggioramento delle conseguenze riconducibili agli sviluppi della situazione in Ucraina e in Medioriente, e/o all'introduzione di dazi e limiti ai commerci internazionali, il Gruppo ritiene che sia possibile confermare l'obiettivo di conseguire nel 2025 margini (EBITDA) fortemente positivi, almeno in linea con quelli realizzati nel 2024 e di proseguire con un'ulteriore generazione di cassa dalla gestione operativa.
L'evoluzione dei conflitti in corso e della situazione generale dell'economia e dei settori di riferimento potrebbe tuttavia condizionare il pieno raggiungimento di questi obiettivi.



| (in milioni di euro) | Note | Progressivo al 30 giugno | ||
|---|---|---|---|---|
| 2025 | 2024 | |||
| I | Ricavi delle vendite | 11 | 426,2 | 434,1 |
| II | Incremento immobilizzazioni per lavori interni | - | - | |
| II | Variazione delle rimanenze prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso | 1,5 | 0,8 | |
| II | Consumi materie prime e servizi | (233,1) | (241,4) | |
| III | Costi per il personale | (124,3) | (124,6) | |
| II | Altri oneri e proventi operativi | 13,1 | 10,9 | |
| IV/V | Accantonamenti e svalutazione crediti | (3,0) | (2,1) | |
| VI/VII/VIII/IX/X | Ammortamenti e svalutazioni | (26,2) | (26,6) | |
| Risultato operativo | 54,2 | 51,1 | ||
| XI | Proventi (oneri) finanziari | (6,1) | (5,6) | |
| XII | Quote proventi (oneri) da valutazione partecipazioni con il metodo del patrimonio netto | (0,8) | (0,3) | |
| XIII | Altri proventi ed (oneri) da attività e passività finanziarie | - | - | |
| Risultato ante imposte | 47,3 | 45,2 | ||
| XIV | Imposte sul reddito | (12,2) | (11,2) | |
| Risultato attivita destinate a continuare | 35,1 | 34,0 | ||
| XV | Risultato attività destinate alla dismissione e dismesse | - | - | |
| Risultato del periodo | 35,1 | 34,0 | ||
| Attribuibile a : | ||||
| XVI | Risultato del periodo di terzi | 0,1 | 0,1 | |
| Risultato del periodo di gruppo | 35,0 | 33,9 | ||
| Risultato del periodo | 35,1 | 34,0 |
| Risultato delle attività destinate a continuare per azione base in euro | 0,07 | 0,07 |
|---|---|---|
| Risultato delle attività destinate a continuare per azione diluito in euro | 0,07 | 0,07 |
| Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse per azione base in euro | - | - |
| Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse per azione diluito in euro | - | - |
(*) Ai sensi della Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con parti correlate e dei proventi ed oneri di natura non ricorrente sul Conto economico sono evidenziati nell'apposito schema di conto economico riportato nella sezione "Allegati" e sono ulteriormente descritti rispettivamente nelle note n. 11 e n. 12.

| (in milioni di euro) | Note | Progressivo al 30 giugno | |
|---|---|---|---|
| 2025 | 2024 | ||
| Risultato del periodo | 35,1 | 34,0 | |
| Altre componenti di conto economico complessivo: | |||
| Altri utili/(perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati nell'utile/(perdita) d'esercizio : | |||
| Utili (perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci in valute estere | 30 | - | - |
| Riclassifica a conto economico di utili (perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci in valute estere | - | - | |
| Utili (perdite) su copertura flussi di cassa | - | - | |
| Riclassificazione a conto economico di utili (perdite) su copertura flussi di cassa | 30 | - | - |
| Quote delle componenti di conto economico complessivo delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto | - | - | |
| Effetto fiscale | 30 | - | - |
| Altri utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati nell'utile/(perdita) d'esercizio : (Perdita)/utile attuariale su piani a benefici definiti (Perdita)/utile attuariale su piani a benefici definiti relativa alle imprese valutate con il metodo del patrimonio netto Utili (perdite) derivanti dalla valutazione a fair value degli altri strumenti rappresentativi di capitale Effetto fiscale |
30 30 |
- - - - |
- - ( 0,1) - |
| Totale altre componenti di conto economico complessivo | 0,0 | (0,1) | |
| Totale conto economico complessivo | 35,1 | 33,9 | |
| Totale conto economico complessivo attribuibile a: | |||
| (Perdita)/Utile Totale Conto economico complessivo quota terzi | 0,1 | 0,1 | |
| (Perdita)/Utile Totale Conto economico complessivo quota gruppo | 35,0 | 33,8 | |
| Totale conto economico complessivo | 35,1 | 33,9 |

| (in milioni di euro) | Note | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|---|
| ATTIVITA' | |||
| XVIII Immobili, impianti e macchinari | 14 | 89,1 | 92,6 |
| XIX Diritti d'uso su beni in leasing | 15 | 111,4 | 121,7 |
| XX Investimenti immobiliari | 6,6 | 6,7 | |
| XVII Attività immateriali | 16 | 369,2 | 371,5 |
| XXI Attività finanziarie e altre attività | 17 | 32,6 | 33,2 |
| XXI Attività per imposte anticipate | 17 | 82,1 | 80,7 |
| Totale attività non correnti | 691,0 | 706,4 | |
| XXII Rimanenze | 18 | 18,8 | 17,4 |
| XXIII Crediti commerciali | 19 | 217,5 | 204,5 |
| XXV Crediti diversi e altre attività correnti | 20 | 65,3 | 68,3 |
| XXV Attività per imposte correnti | 8,0 | 5,1 | |
| XXXVI Crediti e attività finanziarie correnti | 21 | 0,1 | 0,1 |
| XXXVI Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 21 | 40,7 | 58,1 |
| Totale attività correnti | 350,4 | 353,5 | |
| Attività non correnti destinate alla dismissione | - | - | |
| TOTALE ATTIVITA' | 1.041,4 | 1.059,9 | |
| PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO | |||
| XXX Capitale sociale | 26 | 270,0 | 270,0 |
| XXX Riserve e azioni proprie | 27-28 | (29,6) | (29,6) |
| XXX Utili (perdite) portati a nuovo | 164,7 | 138,9 | |
| XXX Utile (perdita) dell'esercizio | 62,0 | ||
| XXX Utile (perdita) del periodo | 35,0 | ||
| Totale patrimonio netto di gruppo | 440,1 | 441,3 | |
| XXX Patrimonio netto di terzi | 2,5 | 2,5 | |
| Totale patrimonio netto | 442,6 | 443,8 | |
| XXXI Debiti e passività non correnti finanziarie | 21 | 26,4 | 35,7 |
| XXXVII Passività non correnti per contratti di locazione | 21 | 101,5 | 112,3 |
| XXVIII Benefici relativi al personale | 22 | 25,2 | 25,9 |
| XXVI Fondi per rischi e oneri | 22 | 14,7 | 14,8 |
| XXVII Passività per imposte differite | 55,4 | 54,9 | |
| XXV Altre passività non correnti | 1,1 | 1,1 | |
| XXXIV Totale Passività non correnti | 224,3 | 244,7 | |
| XXXII Debiti e passività correnti finanziarie | 21 | 13,0 | 14,7 |
| XXXVII Passività correnti per contratti di locazione | 21 | 22,3 | 22,7 |
| XXV Passività per imposte correnti | 25,7 | 11,9 | |
| XXIV Debiti commerciali | 23 | 209,5 | 217,8 |
| XXVI Quote a breve term.fondi rischi e oneri | 22 | 15,4 | 16,4 |
| XXV Debiti diversi e altre passività correnti | 24 | 88,6 | 87,9 |
| Totale passività correnti | 374,5 | 371,4 | |
| Passività associate ad attività destinate alla dismissione | - | - | |
| TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO | 1.041,4 | 1.059,9 |
(*) Ai sensi della Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con parti correlate sullo Stato patrimoniale consolidato sono evidenziati nell'apposito schema di Stato patrimoniale riportato nella sezione "Allegati" e sono ulteriormente descritti nella nota n. 12.

| (in milioni di euro) | Note | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 |
|---|---|---|---|
| A) Flussi di cassa della gestione operativa | |||
| Risultato attività destinate a continuare al lordo delle imposte | 47,3 | 45,2 | |
| Ammortamenti e svalutazioni | 26,2 | 26,6 | |
| (Plusvalenze) minusvalenze e altre poste non monetarie | ( 0,3) | - | |
| Oneri (proventi) partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto | 0,8 | 0,3 | |
| Svalutazioni di attività finanziarie immobilizzate | - | - | |
| Risultato netto gestione finanziaria | 6,1 | 5,6 | |
| Incremento (decremento) dei benefici relativi al personale e fondi per rischi e oneri | ( 1,7) | (1,4) | |
| Variazioni del capitale circolante | ( 17,2) | (38,0) | |
| - di cui verso parti correlate | 4,7 | 21,7 | |
| Imposte sul reddito pagate | - | - | |
| Totale | 61,2 | 38,3 | |
| B) Flussi di cassa della gestione di investimento | |||
| Investimenti in partecipazioni | - | - | |
| Investimenti in immobilizzazioni | ( 14,0) | (9,9) | |
| Variazioni di altre attività non correnti | ( 0,2) | 0,8 | |
| Corrispettivi per la dismissione di partecipazioni | - | 0,5 | |
| Corrispettivi della vendita di immobilizzazioni | 0,4 | ||
| Dividendi da partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto | - | - | |
| Totale | (13,8) | (8,6) | |
| Free cash flow (A+B) | 47,4 | 29,7 | |
| C) Flussi di cassa della gestione finanziaria | |||
| Variazione netta dei debiti finanziari e di altre attività finanziarie | 25 | ( 12,1) | 10,7 |
| Interessi finanziari netti incassati (pagati) | ( 6,3) | (5,0) | |
| Dividendi corrisposti dalla Capogruppo | ( 36,2) | (36,2) | |
| Dividendi corrisposti a terzi dalle società controllate e altri movimenti di patrimonio netto | ( 0,1) | (0,1) | |
| Passività per beni in leasing | 25 | ( 11,0) | (8,9) |
| Totale | (65,7) | (39,5) | |
| Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide ed equivalenti (A+B+C) | (18,3) | (9,8) | |
| Disponibilità liquide ed equivalenti all'inizio del periodo | 57,8 | 16,2 | |
| Disponibilità liquide ed equivalenti alla fine del periodo | 39,5 | 6,4 | |
| Incremento (decremento) del periodo | (18,3) | (9,8) |
| Disponibilità liquide ed equivalenti all'inizio del periodo, così dettagliate | 57,8 | 16,2 |
|---|---|---|
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 58,1 | 18,2 |
| Debiti correnti verso banche | ( 0,3) | (2,0) |
| Disponibilità liquide ed equivalenti alla fine del periodo | 39,5 | 6,4 |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 40,8 | 14,1 |
| Debiti correnti verso banche | ( 1,3) | (7,7) |
| Incremento (decremento) del periodo | (18,3) | (9,8) |
(*) Anche ai sensi della Delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006.

| (in mil ion i di o) eur |
Ca le soc pita iale |
Ris a le gale erv |
iser fac olta tiva R va |
Azi oni prie pro e ity tion tran equ sac |
Alt iser re R ve |
Ut ili ( dite i a n ) po rtat per o (* ) uov |
Ut ile (pe i ese rdit a) d rciz io |
Pat rim oni ett o con o n sol ida i gru to d ppo |
Pat rim oni o net to d i te rzi |
rim oni Pat o net to |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| not . 2 6 a n |
not . 2 6 a n |
not . 2 6 a n |
not . 2 7 a n |
not . 2 8 a n |
||||||
| Sal di a l 31 /12 /20 23 |
270 ,0 |
54, 0 |
87, 3 |
(16 8,3 ) |
(3,2 ) |
118 ,1 |
57, 0 |
414 ,9 |
2,4 | 417 ,3 |
| Del iber a A blea ord ina ria del 8 m io 2 024 ssem agg : |
||||||||||
| - de stin azio del risu ltat ne o |
20, 8 |
(20 ,8) |
- | - | ||||||
| - di stri buz ion e de i di vid end i |
(36 ,2) |
(36 ,2) |
(36 ,2) |
|||||||
| Div iden di c ispo sti ino rity int sts orr a m ere |
- | (0, 1) |
(0,1 ) |
|||||||
| Alt ri m ovi nti me |
(0, 1) |
0,1 | - | - | ||||||
| To tale ico less ivo nto co eco nom co mp |
(0, 1) |
33, 9 |
33, 8 |
0,1 | 33, 9 |
|||||
| Sal di a l 30 /06 /20 24 |
270 ,0 |
54, 0 |
3 87, |
(16 8,3 ) |
(3,4 ) |
139 ,0 |
33, 9 |
412 ,5 |
2,4 | 414 ,9 |
(*) Comprensivi di 8,3 milioni di utili portati a nuovo indisponibili e da destinare come previsto dallo Statuto vigente della controllata RCS Sport S.p.A.
| (in mil ion i di o) eur |
Ca le soc pita iale |
Ris a le gale erv |
R iser fac olta tiva va |
Azi oni prie pro e ity tion tran equ sac |
Alt re R iser ve |
Ut ili ( dite i a n ) po rtat per o (* ) uov |
Ut ile (pe i ese rdit a) d rciz io |
Pat rim oni ett o con o n ida i gru sol to d ppo |
Pat rim oni o net to d i te rzi |
Pat rim oni o net to |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| . 2 6 not a n |
. 2 6 not a n |
. 2 6 not a n |
. 2 7 not a n |
. 2 8 not a n |
||||||
| Sal di a l 31 /12 /20 24 |
270 ,0 |
54, 0 |
87, 3 |
(16 8,3 ) |
(2,6 ) |
138 ,9 |
62, 0 |
441 ,3 |
2,5 | 443 ,8 |
| Del iber blea ord ina ria dell io 2 a A '8 m 025 ssem agg : |
||||||||||
| - de stin azio del risu ltat ne o |
27, 9 |
(27 ,9) |
- | - | ||||||
| - di stri buz ion e de i di vid end i |
(2, 1) |
(34 ,1) |
( 36, 2) |
( 36, 2) |
||||||
| Div iden di c ispo sti ino rity int sts orr a m ere |
- | (0, 1) |
( 0, 1) |
|||||||
| Alt ri m ovi nti me |
- | - | ||||||||
| tale ico less ivo To nto co eco nom co mp |
35, 0 |
35, 0 |
0,1 | 35, 1 |
||||||
| Sal di a l 30 /06 /20 25 |
270 ,0 |
54, 0 |
87, 3 |
(16 8,3 ) |
(2,6 ) |
164 ,7 |
35, 0 |
440 ,1 |
2,5 | 442 ,6 |
(*) Comprensivi di 9,4 milioni di utili portati a nuovo indisponibili e da destinare come previsto dallo Statuto vigente della controllata RCS Sport S.p.A.


RCS MediaGroup S.p.A. è una società per azioni, cui fa capo il Gruppo RCS ed è soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Cairo Communication S.p.A.. È quotata al Mercato Euronext Milan (EXM), organizzato e gestito dalla Borsa Italiana S.p.A., ha sede legale in Milano (Italia), Via Angelo Rizzoli n. 8, iscritta in data 6 marzo 1997 al Registro delle Imprese di Milano al numero 12086540155 (codice ISIN: IT0004931496).
In data 31 luglio 2025 la Relazione Finanziaria Semestrale del Gruppo RCS per il periodo chiuso al 30 giugno 2025 è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup S.p.A. che ne ha autorizzato la pubblicazione.
RCS è un gruppo editoriale internazionale multimediale attivo nel settore dei quotidiani, dei periodici, dei libri, dei new media, della tv digitale e satellitare e della radio, oltre ad organizzare grandi eventi sportivi ed essere tra i primari operatori in Italia (tramite la partecipata CAIRORCS Media S.p.A.) ed in Spagna della raccolta pubblicitaria e della distribuzione di prodotti editoriali.
Le principali società controllate direttamente da RCS MediaGroup S.p.A. sono: RCS Sport S.p.A., RCS Sports & Events S.r.l., m-dis Distribuzione Media S.p.A. e Unidad Editorial S.A. che opera prevalentemente nel mercato spagnolo.
Al 30 giugno 2025 il Bilancio Semestrale Abbreviato comprende 44 società controllate direttamente e indirettamente e consolidate con il metodo integrale (45 società al 31 dicembre 2024). Per maggiori dettagli sulle partecipazioni si rimanda all'allegato "Elenco Partecipazioni di Gruppo al 30 giugno 2025".
L'impresa che redige il bilancio consolidato dell'insieme più grande di imprese di cui l'impresa fa parte in quanto impresa controllata è U.T. Communications S.p.A. con sede legale in Piazzale Francesco Baracca n. 1, Milano. L'impresa che redige il bilancio consolidato dell'insieme più piccolo di imprese di cui l'impresa fa parte in quanto impresa controllata è Cairo Communication S.p.A., società quotata al Mercato Euronext STAR Milano, con sede legale in Via Angelo Rizzoli n. 8, Milano.
Il Bilancio Semestrale Abbreviato del Gruppo RCS è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali ("IFRS") emessi dall'International Accounting Standards Board ("IASB") e omologati dall'Unione Europea ed è stato redatto in conformità allo IAS 34 Bilanci Intermedi, come previsto anche dall'art. 154 ter del Testo Unico della Finanza (D. Lgs. n. 58/1998). Con "IFRS" si intendono anche gli International Accounting Standards ("IAS") tuttora in vigore, nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall'International Financial Reporting Standards Interpretations Committee (IFRS IC, già "IFRIC") precedentemente denominati Standing Interpretations Committee ("SIC").
Il bilancio intermedio è consolidato sulla base delle situazioni economiche patrimoniali semestrali di RCS MediaGroup S.p.A. e delle società controllate relative ai primi sei mesi dell'esercizio 2025, redatte secondo i principi contabili internazionali come sopra definiti. La situazione economica e patrimoniale della controllata Unidad Editorial è stata approvata dal relativo Consiglio di Amministrazione in data 29 luglio 2025.
Il Bilancio Semestrale Abbreviato è sottoposto a revisione contabile limitata da parte di Deloitte & Touche S.p.A., cui è stato conferito incarico con delibera assembleare del 26 aprile 2018.
La valuta di presentazione del presente Bilancio Semestrale Abbreviato è l'euro, utilizzato come valuta funzionale dalla maggior parte delle società del Gruppo. Ove non differentemente indicato, tutti gli importi sono

espressi in milioni di euro. I dati potrebbero presentare in taluni casi difetti di arrotondamento dovuti alla rappresentazione in milioni.
Nel primo semestre 2025 la società Unidad Editorial Sports and Events, consolidata con il metodo integrale è stata liquidata.
In data 24 marzo 2025 il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup S.p.A. ha esaminato e approvato i risultati al 31 dicembre 2024.
***
L'Assemblea degli Azionisti di RCS MediaGroup S.p.A. dell'8 maggio 2025 ha:

Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi a valle dell'Assemblea, ha confermato Urbano Cairo nella carica di Amministratore Delegato e conferito al medesimo i poteri gestori.
Sulla base delle informazioni fornite dagli interessati, il Consiglio di Amministrazione ha accertato la sussistenza in capo ai membri dell'organo di amministrazione (i) dei requisiti richiesti dalla normativa applicabile per l'assunzione della carica di Amministratore e (ii) dei requisiti di indipendenza ai sensi dell'art. 148, comma 3 del D. Lgs. n. 58/1998 relativamente a tutti i consiglieri tranne Urbano Cairo, Marco Pompignoli, Uberto Fornara e Stefano Simontacchi.
Il Consiglio di Amministrazione ha accertato la sussistenza dei requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Corporate Governance in capo agli amministratori Federica Calmi, Benedetta Corazza, Laura Gualtieri, Diego Della Valle, Marco Tronchetti Provera, Carlo Cimbri e Veronica Gava.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì adottato delibere in materia di corporate governance, nominando il Consigliere Indipendente Federica Calmi quale Lead Independent Director. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha nominato:
Il Consiglio di Amministrazione ha confermato nelle funzioni di Amministratore incaricato dell'istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi l'amministratore esecutivo Marco Pompignoli.
Non sono intervenuti fatti di rilievo nel periodo intercorrente tra la chiusura del primo semestre e la data di approvazione della presente Relazione Finanziaria Semestrale.
I principi contabili adottati per la redazione del Bilancio Semestrale Abbreviato al 30 giugno 2025 sono omogenei a quelli utilizzati per la redazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024. Il Gruppo non ha adottato anticipatamente alcun principio, interpretazione o modifica emesso ma non ancora in vigore.
Il Bilancio Semestrale Abbreviato al 30 giugno 2025 è redatto in base al presupposto della continuità aziendale, avendo il Gruppo valutato che, pur in presenza dell'attuale contesto geopolitico ed economico, non sussistono significative incertezze (come definite nel paragrafo 25 dello IAS 1) sulla continuità aziendale in considerazione sia delle prospettive reddituali e della capacità di generazione di cassa delle società del Gruppo, sia dell'assetto della sua struttura patrimoniale.
Con riferimento alla nota CONSOB n. DEM/11070007 del 5 agosto 2011, si ricorda che il Gruppo non detiene in portafoglio titoli obbligazionari emessi da governi centrali e locali e da enti governativi e non è pertanto esposto ai relativi rischi derivanti dalle oscillazioni di mercato dei suddetti titoli.
Gli schemi di bilancio adottati nel Bilancio Semestrale Abbreviato riflettono in forma sintetica gli schemi del bilancio al 31 dicembre 2024. Sono stati evidenziati, in appositi allegati, gli schemi di bilancio che evidenziano i rapporti significativi con le parti correlate e le partite non ricorrenti, come richiesto dalla delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006. Il Bilancio Semestrale Abbreviato non comprende pertanto tutte le informazioni richieste dal bilancio annuale e deve essere letto unitamente al bilancio annuale predisposto per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Per apprezzare l'andamento su base trimestrale delle attività del Gruppo, si rimanda alla nota n. 31 "Conto economico: analisi per trimestre".

La redazione del Bilancio Semestrale Abbreviato richiede l'effettuazione di stime e assunzioni sia nella determinazione di alcune attività e passività, sia nella valutazione delle attività e passività potenziali. Le principali voci interessate sono gli avviamenti, le altre attività immateriali a vita utile indefinita, i diritti d'uso, le imposte anticipate e la stima sulla recuperabilità dei crediti. Dati stimati si riferiscono inoltre alla stima dei ricavi realizzati con contratto estimatorio (quotidiani e periodici), alla stima dei fondi rischi e oneri e vertenze legali, alla stima delle rese a pervenire (libri), ai fondi svalutazione, agli ammortamenti, ai benefici ai dipendenti, nonché alle imposte differite e alle valutazioni di magazzino.
Le stime e le assunzioni effettuate sono riviste periodicamente e gli effetti di ciascuna variazione sono immediatamente rilevati.
In presenza di un contesto macroeconomico complesso, caratterizzato dal perdurare delle crisi internazionali e delle incertezze sui dazi commerciali, le stime al 30 giugno 2025 sono state effettuate basandosi su assunzioni relative al futuro caratterizzato da un rilevante grado di incertezza. Pertanto, non si può escludere che al concretizzarsi di risultati diversi rispetto alle stime effettuate al 30 giugno 2025, si possano rendere necessarie rettifiche anche significative ai valori di bilancio oggetto di valutazione.
Al 30 giugno 2025 le aree di bilancio che, per la significativa rilevanza, risultano maggiormente interessate da stime e assunzioni sono le immobilizzazioni immateriali a vita indefinita e le imposte differite attive.
Taluni processi valutativi, in particolare la determinazione di eventuali perdite di valore di attività immateriali, o rivisitazioni delle vite utili economiche, sono generalmente effettuati a fine esercizio, o comunque quando sono a disposizione tutte le informazioni necessarie, salvo il caso in cui vi siano indicatori di impairment.
Le attività immateriali sono periodicamente sottoposte ad impairment test per determinarne il valore in uso da confrontare con il valore iscritto in bilancio e verificarne la sostenibilità. Per quel che concerne gli avviamenti e le altre attività a vita utile indefinita, la valutazione viene effettuata almeno con cadenza annuale, anche in assenza di fatti e circostanze che richiedano tale revisione. I valori iscritti nella presente Relazione Finanziaria Semestrale hanno superato la verifica degli impairment test effettuata al 31 dicembre 2024. Al 30 giugno 2025 è stata valutata la presenza di possibili indicatori di perdita di valore, prendendo in considerazione l'impatto degli andamenti dei dati consuntivi del periodo in corso rispetto ai dati previsionali utilizzati negli impairment test al 31 dicembre 2024 e l'andamento dei tassi di interesse per valutarne le ripercussioni nella stima del tasso di attualizzazione (WACC) da applicare ai flussi di cassa attesi. L'analisi ha anche tenuto conto delle sensitivity sviluppate al 31 dicembre 2024. A seguito di tale analisi non sono emersi indicatori di impairment. È comunque possibile che, successivamente alla redazione del Bilancio Semestrale Abbreviato e al concretizzarsi di andamenti diversi rispetto a quanto finora stimato, si possano rendere necessarie rettifiche anche significative ai valori iscritti nella Relazione Finanziaria Semestrale.
Le attività per imposte anticipate rilevate alla data di chiusura del periodo rappresentano gli importi di probabile realizzazione, sulla base delle stime del management, del reddito imponibile futuro, tenuto conto degli effetti derivanti dalla partecipazione al consolidato fiscale. Al 30 giugno 2025 sono confermate le ipotesi di recuperabilità sviluppate al 31 dicembre 2024.
A partire dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore l'emendamento allo IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere - Impossibilità di cambio. Le modifiche specificano quando una valuta è scambiabile con un'altra valuta e, se non lo è, in che modo determinare il tasso di cambio da applicare, e le informazioni integrative da fornire quando una valuta non è scambiabile.
L'adozione di tale emendamento non ha comportato effetti sulla presente Relazione Finanziaria Semestrale.
Di seguito si elencano, con indicazione della data di decorrenza, i principi contabili e gli emendamenti omologati dall'UE, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dal Gruppo e per i quali sono in corso le valutazioni su eventuali impatti:

Di seguito si elencano, con indicazione della data di decorrenza, i principi contabili e gli emendamenti non ancora omologati e non adottati anticipatamente dal Gruppo e per i quali sono in corso le valutazioni su eventuali impatti:
Il Gruppo gestisce la struttura del capitale e i rischi finanziari in coerenza con la struttura dell'attivo patrimoniale. L'obiettivo del Gruppo è di mantenere nel tempo un rating creditizio e livelli degli indicatori di capitale adeguati e coerenti con la struttura dell'attivo patrimoniale, tenendo conto dell'attuale dinamica di offerta di credito nel sistema Italia e Spagna. Nessuna variazione è stata apportata agli obiettivi, alle politiche e alle procedure di gestione durante il primo semestre 2025 rispetto all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Nel mese di ottobre 2022 RCS aveva stipulato con BPER un contratto di finanziamento amortizing per un importo pari a 30 milioni ed una linea di credito revolving dell'importo di 20 milioni. Il 26 giugno 2025, con decorrenza 30 giugno 2025, RCS ha sottoscritto con BPER nuovi contratti relativi alle due linee di credito per l'importo complessivo di 60 milioni: 30 milioni amortizing e 30 milioni revolving, aumentando l'importo complessivo e rimodulando scadenze e caratteristiche dei finanziamenti in essere, in particolare:
Entrambe le linee prevedono un tasso di interesse pari alla somma dell'Euribor di riferimento ed un margine variabile a seconda del leverage ratio (Posizione Finanziaria Netta/EBITDA), verificato annualmente. Le due linee sopra descritte prevedono un unico covenant costituito da una soglia massima di Leverage Ratio (PFN/EBITDA ante IFRS 16 e ante oneri/proventi non ricorrenti) pari a 3,00x.

Nel luglio 2023, RCS aveva stipulato con BPM un contratto di finanziamento, successivamente modificato nel settembre 2024 per aumentare a 30 milioni la linea revolving (rispetto ai 20 milioni originari) e ridurre a 20 milioni la linea amortizing (rispetto ai 30 milioni originari). Per la linea amortizing è previsto un piano di ammortamento semestrale costante con prima rata di rimborso il 30 giugno 2025. Al 30 giugno 2025:
Il finanziamento, nel suo complesso, prevede un tasso di interesse parametrato all'Euribor di riferimento a cui si somma un margine, è prevista la possibilità di attivare un bonus/malus al margine legato al raggiungimento di target ESG. Anche per questo nuovo finanziamento è previsto un unico covenant, calcolato al 31 dicembre di ogni anno, costituito da una soglia massima di leverage ratio (PFN/EBITDA ante IFRS 16 e ante oneri/proventi non ricorrenti, con limite massimo di 15 milioni) pari a 3,00x.
Per quel che concerne i rischi finanziari il Gruppo RCS è esposto al rischio di mercato (quali il rischio di tasso di interesse, e in minor misura rischio di cambio; molto contenuta è l'esposizione al rischio di prezzo degli strumenti finanziari che rientrano nell'ambito di applicazione dell'IFRS 9), rischio di liquidità e rischio di credito. Il Gruppo monitora costantemente i rischi finanziari connessi alle proprie attività.
Di seguito vengono commentati i diversi rischi finanziari cui è esposto il Gruppo RCS.
Il rischio di tasso d'interesse consiste nei maggiori oneri finanziari derivanti da una sfavorevole ed inattesa variazione dei tassi d'interesse. Il Gruppo è esposto a tale rischio in considerazione delle proprie passività finanziarie a tasso variabile.
Il Gruppo utilizza, quando lo ritiene necessario, strumenti derivati per gestire l'esposizione al rischio di tasso di interesse.
Al 30 giugno 2025 non sono in essere operazioni di copertura.
Il rischio di cambio può essere definito come l'insieme degli effetti negativi indotti sui valori iscritti in bilancio di attività o passività in valuta da variazioni dei tassi di cambio.
Il Gruppo RCS, pur avendo una presenza a livello internazionale, non evidenzia una rilevante esposizione al rischio di cambio in quanto l'euro è la valuta funzionale delle principali aree di attività del Gruppo, valuta nella quale sono principalmente denominati i flussi di cassa commerciali. L'esposizione al rischio di cambio è limitata ad alcune posizioni commerciali e finanziarie.
I derivati di cambio, sebbene gestionalmente di copertura, in quanto posti in essere coerentemente alle strategie approvate di risk management, non sono contabilmente trattati dal Gruppo in hedge accounting.
Le posizioni identificate sono coperte attraverso l'utilizzo di strumenti derivati, nella fattispecie contratti di acquisto o vendita a termine di valuta.
Al 30 giugno 2025 non sono in essere operazioni di copertura.
Per rischio di liquidità si intende l'emergere di eventuali difficoltà ad ottenere finanziamenti a supporto delle attività operative nella corretta tempistica, o a rimborsare finanziamenti in scadenza.
Il Gruppo utilizza prevalentemente il sistema bancario per la provvista dei propri mezzi finanziari gestendo la liquidità su base accentrata (per le principali controllate tramite sistemi di cash management) nel rispetto degli obiettivi e delle strategie definiti dal management.
Al 30 giugno 2025 il Gruppo dispone di linee di credito non utilizzate tali da consentire flessibilità nella gestione dei fabbisogni delle attività operative.

Il rischio di credito può essere definito come la possibilità di incorrere in una perdita finanziaria per inadempienza in capo alla controparte dell'obbligazione contrattuale.
Il Gruppo presenta una esposizione al rischio di credito principalmente con riferimento ai crediti commerciali, ed in particolare a quelli rivenienti dall'attività di raccolta pubblicitaria nonché dai ricavi diffusionali.
Per quanto attiene al rischio di credito riferibile alla raccolta pubblicitaria questo risulta mitigato anche dal fatto che l'esposizione è suddivisa su un ampio numero di clienti e che a fronte del rischio sono state implementate procedure di controllo e monitoraggio.
La gestione del credito commerciale relativo ai clienti pubblicitari è in capo alla partecipata CAIRORCS Media. A fronte degli accordi in essere tra RCS MediaGroup e la concessionaria CAIRORCS Media il rischio di credito è regolato tra le parti secondo determinati criteri e percentuali di riattribuzione. RCS MediaGroup stima le eventuali perdite su crediti appostando un fondo rischi specifico.
Il rischio credito relativo alla vendita copie di prodotti editoriali riferibile alla società m-dis Distribuzione Media S.p.A. e sue controllate è prevalentemente rappresentato dalle posizioni creditorie verso i singoli distributori locali. Le transazioni effettuate sono generalmente regolate in tempi brevi e tramite l'incasso di acconti periodici anticipati; tuttavia, il continuo calo dei liquidati e la sostanziale assenza di barriere di accesso al mercato potrebbero comportare modifiche all'attuale filiera distributiva, con concentrazione di operatori e maggiori rischi di credito.
Per mitigarne gli effetti, la società m-dis Distribuzione Media S.p.A. attua un monitoraggio costante della situazione creditoria ed ha ottenuto da molti distributori locali il rilascio di garanzie (fidejussioni) a parziale copertura del rischio di credito.
La gestione del credito commerciale è affidata alla responsabilità delle singole società del Gruppo, nel rispetto degli obiettivi economici, delle strategie commerciali prefissate e delle procedure operative del Gruppo, che in particolare limitano la vendita di prodotti o servizi ai clienti senza un adeguato profilo di credito o garanzie collaterali.
L'analisi dei nuovi clienti e l'affidabilità degli stessi, espressa attraverso il rating finanziario attribuito e per alcune società del gruppo anche con l'attribuzione di un fido commerciale, viene generalmente attuata mediante un sistema automatico di valutazione dell'affidabilità creditizia. I crediti sono regolarmente gestiti anche nel corso dell'esercizio, per ridurre i ritardi nei pagamenti e prevenire perdite significative.
Per quanto attiene ai crediti finanziari le operazioni di investimento della liquidità e le transazioni in derivati sono effettuate con controparti bancarie di elevato standing.
I livelli gerarchici sono distinti in:
Livello 1: prezzi quotati (non rettificati) sui mercati attivi per attività o passività identiche;
Livello 2: dati di input diversi dai prezzi quotati (di cui al Livello 1) osservabili per l'attività o la passività, sia direttamente (come nel caso dei prezzi) sia indirettamente (in quanto derivati dai prezzi);
Livello 3: dati di input relativi all'attività o alla passività non basati su dati di mercato osservabili.

Di seguito si evidenziano le attività e le passività al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024 che sono valutate al fair value per livello gerarchico.
| Gerarchia di valutazione del fair value per categorie di strumenti finanziari al 30 giugno 2025 | Note | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| ATTIVITA' FINANZIARIE | |||||
| Attività finanziarie al fair value inputato a conto economico complessivo | |||||
| Altri strumenti rappresentativi di capitale | 17 | 0,2 | - | 3,7 | 3,9 |
| Totale | 0,2 | - | 3,7 | 3,9 | |
| PASSIVITA' FINANZIARIE | |||||
| Passività finanziarie al fair value inputato a conto economico complessivo | |||||
| Totale | - | - | - | - | |
| Gerarchia di valutazione del fair value per categorie di strumenti finanziari al 31 dicembre 2024 | Note | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Totale |
| ATTIVITA' FINANZIARIE | |||||
| Attività finanziarie al fair value inputato a conto economico complessivo | |||||
| Altri strumenti rappresentativi di capitale | 17 | 0,1 | - | 3,8 | 3,9 |
| Totale | 0,1 | - | 3,8 | 3,9 | |
| PASSIVITA' FINANZIARIE | |||||
| Passività finanziarie al fair value inputato a conto economico complessivo |
Nel corso del primo semestre 2025 le poste classificate come livello 3 si sono decrementate di 0,1 milioni.
In applicazione dell'IFRS 8, di seguito vengono riportati gli schemi relativi alle informazioni per settori di attività. RCS ha identificato i diversi settori di attività oggetto di informativa sulla base degli elementi che il management utilizza per prendere le proprie decisioni operative ovvero sulla reportistica interna che è regolarmente rivista dal management del più alto livello decisionale operativo al fine dell'allocazione delle risorse ai diversi segmenti di attività e al fine delle analisi di performance.
I dati patrimoniali di settore, in particolare il valore del totale delle attività per ciascun settore oggetto di informativa, non costituiscono attualmente valori forniti periodicamente al più alto livello decisionale operativo. Tale dettaglio non viene quindi fornito nelle presenti note illustrative specifiche in accordo con l'emendamento dell'IFRS 8 - Settori operativi, in vigore dal 1° gennaio 2010.
Il Gruppo ha utilizzato una combinazione di fattori nell'identificare le aree oggetto di informativa, tra cui i beni e servizi offerti dal settore e l'area geografica. Ogni settore è caratterizzato da proprie strutture e da manager responsabili.
Le aree di attività al 30 giugno 2025 sono pertanto: Quotidiani Italia, Periodici Italia, Pubblicità e Sport, Unidad Editorial, Corporate e Altre attività. I prodotti e i servizi da cui ciascuna area oggetto di informativa ottiene i ricavi sono dettagliati nella presente Relazione Finanziaria Semestrale nella parte dedicata al commento sull'andamento economico delle aree di attività. I criteri di aggregazione per costituire tali aree sono i medesimi adottati nell'esercizio 2024.
I principi contabili con cui i dati di settore oggetto di informativa sono esposti nelle note sono coerenti con quelli adottati nella predisposizione della presente Relazione Finanziaria Semestrale. I rapporti infrasettoriali riguardano principalmente lo scambio di beni, le prestazioni di servizi e sono regolati a condizioni di mercato, tenuto conto della qualità dei beni ceduti e/o dei servizi prestati.

| (in milioni di euro) | Settori operativi | Altre poste in riconciliazione |
|||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Progressivo al 30/06/2025 | Quotidiani Italia |
Periodici Italia |
Pubblicità e Sport |
Unidad Editorial |
Corporate e Altre attività |
Elisioni / rettifiche |
Totale |
| Ricavi editoriali e diffusionali | 100,1 | 10,8 | - | 34,3 | 11,3 | (1,5) | 155,0 |
| Ricavi pubblicitari | 57,8 | 14,4 | 118,8 | 50,2 | - | (70,4) | 170,8 |
| Ricavi diversi | 15,0 | 3,3 | 53,6 | 19,1 | 28,3 | (18,9) | 100,4 |
| Ricavi per settore | 172,9 | 28,5 | 172,4 | 103,6 | 39,6 | (90,8) | 426,2 |
| Ricavi infrasettoriali | (0,8) | (0,4) | (70,5) | (0,1) | (19,0) | ||
| Ricavi netti | 172,1 | 28,1 | 101,9 | 103,5 | 20,6 | 426,2 | |
| Risultato operativo per settore | 14,4 | (0,5) | 43,6 | 11,3 | (14,6) | - | 54,2 |
| Proventi (oneri) finanziari | (6,1) | ||||||
| Quote proventi (oneri) da valutazione partecipate con il metodo del PN | - | - | (0,7) | - | (0,1) | (0,8) | |
| Altri proventi ed oneri da attività e passività finanziarie | - | ||||||
| Risultato ante imposte | 47,3 | ||||||
| Imposte sul reddito | (12,2) | ||||||
| Risultato attivita destinate a continuare | 35,1 | ||||||
| Risultato attività destinate alla dismissione e dismesse | - | ||||||
| Risultato del periodo | 35,1 | ||||||
| Risultato del periodo di terzi | (0,1) | ||||||
| Risultato del periodo di gruppo | 35,0 |
| Altre poste in | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| (in milioni di euro) | Settori operativi | riconciliazione | |||||
| Progressivo al 30/06/2024 | Quotidiani Italia |
Periodici Italia |
Pubblicità e Sport |
Unidad Editorial |
Corporate e Altre attività |
Elisioni / rettifiche |
Totale |
| Ricavi editoriali e diffusionali | 104,7 | 10,4 | - | 35,1 | 11,9 | (1,8) | 160,3 |
| Ricavi pubblicitari | 60,2 | 15,5 | 123,4 | 51,5 | - | (73,6) | 177,0 |
| Ricavi diversi | 13,5 | 4,3 | 50,6 | 19,0 | 28,3 | (18,9) | 96,8 |
| Ricavi per settore | 178,4 | 30,2 | 174,0 | 105,6 | 40,2 | (94,3) | 434,1 |
| Ricavi infrasettoriali | (0,8) | (0,4) | (73,7) | (0,1) | (19,3) | ||
| Ricavi netti | 177,6 | 29,8 | 100,3 | 105,5 | 20,9 | 434,1 | |
| Risultato operativo per settore | 15,0 | (0,6) | 42,5 | 11,3 | (17,1) | - | 51,1 |
| Proventi (oneri) finanziari | (5,6) | ||||||
| Quote proventi (oneri) da valutazione partecipate con il metodo del PN | - | - | (0,4) | 0,1 | - | (0,3) | |
| Altri proventi ed oneri da attività e passività finanziarie | - | ||||||
| Risultato ante imposte | 45,2 | ||||||
| Imposte sul reddito | (11,2) | ||||||
| Risultato attivita destinate a continuare | 34,0 | ||||||
| Risultato attività destinate alla dismissione e dismesse | - | ||||||
| Risultato del periodo | 34,0 | ||||||
| Risultato del periodo di terzi | (0,1) | ||||||
| Risultato del periodo di gruppo | 33,9 |
Si segnala che nel primo semestre 2025 non risultano ricavi realizzati verso terze parti, escludendo i rapporti con società collegate, provenienti da operazioni con un singolo cliente, per un valore superiore al 10% dei ricavi del Gruppo.
Ultimate Parent Company del Gruppo è U.T. Communications S.p.A., società controllante di Cairo Communication S.p.A., divenuta a sua volta controllante diretta di RCS MediaGroup S.p.A.. La percentuale dei diritti di voto di RCS MediaGroup S.p.A. detenuta da Cairo Communication S.p.A. a giugno 2025 è pari a 64,75% (65,77% comprensivo anche della quota di possesso direttamente detenuta da U.T. Communications S.p.A. – Fonte CONSOB).
Ciò premesso sono state identificate come parti correlate:
Sono stati individuati come key manager del Gruppo: gli Amministratori, i Sindaci, l'Amministratore Delegato, il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nonché gli ulteriori Dirigenti con

Responsabilità Strategiche di RCS MediaGroup S.p.A. e della controllante Cairo Communication S.p.A., riportati nelle rispettive relazioni sulla remunerazione.
Si forniscono i dettagli suddivisi per linee di bilancio, con l'incidenza degli stessi sul totale di ciascuna voce. Sono esclusi i rapporti infragruppo eliminati nel processo di consolidamento.
| Rapporti patrimoniali (in milioni di euro) |
Crediti commerciali |
Attività per imposte correnti |
Debiti commerciali |
Debiti diversi e altre pass. correnti |
Passività per imposte correnti |
Impegni |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Società controllanti | 0,1 | 6,3 | - | - | 22,0 | - |
| Società collegate | 55,0 | 13,8 | 0,4 | - | ||
| Altre consociate (1) | 0,5 | 2,5 | - | - | ||
| Altre Parti Correlate (2) | 0,1 | 0,0 | 1,2 | 2,3 | ||
| Totale | 55,7 | 6,3 | 16,3 | 1,6 | 22,0 | 2,3 |
| Totale Gruppo RCS | 217,5 | 8,0 | 209,5 | 88,6 | 25,7 | 60,5 |
| Incidenza parti correlate sul totale Gruppo RCS | 25,6% | 78,8% | 7,8% | 1,8% | 85,6% | 3,8% |
(1) Comprendono le società controllate, collegate e a controllo congiunto di Cairo Communication S.p.A. e U.T. Communications S.p.A.
(2) Si riferisce principalmente a transazioni con figure aventi responsabilità strategiche e loro familiari stretti e società da essi direttamente o indirettamente controllate o sottoposte a controllo congiunto od influenza notevole.
| Rapporti economici (in milioni di euro) |
Ricavi delle vendite |
Consumi materie prime e servizi |
Costi per il personale |
Altri oneri e proventi operativi |
|
|---|---|---|---|---|---|
| Società controllanti | 0,1 | - | - | 0,1 | |
| Società collegate | 87,6 | (25,4) | - | 0,4 | |
| Altre consociate (1) | 1,2 | (0,3) | - | (0,3) | |
| Altre Parti Correlate (2) | - | (2,6) | (1,3) | - | |
| Totale | 88,9 | (28,3) | (1,3) | 0,2 | |
| Totale Gruppo RCS | 426,2 | (233,1) | (124,3) | 13,1 | |
| Incidenza parti correlate sul totale Gruppo RCS | 20,9% | 12,1% | 1,0% | 1,5% |
(1) Comprendono le società controllate, collegate e a controllo congiunto di Cairo Communication S.p.A. e U.T. Communications S.p.A.
(2) Si riferisce principalmente a transazioni con figure aventi responsabilità strategiche e loro familiari stretti e società da essi direttamente o indirettamente controllate o sottoposte a controllo congiunto od influenza notevole.
I rapporti intercorsi con le imprese controllanti, collegate, le entità a controllo congiunto e altre consociate riguardano principalmente lo scambio di beni, la prestazione di servizi, la provvista e l'impiego di mezzi finanziari, nonché rapporti di natura fiscale e sono regolati a condizioni di mercato tenuto conto della qualità dei beni e servizi prestati.
I rapporti economici verso le società controllanti comprendono ricavi e altri proventi operativi per complessivi 0,2 milioni; riguardano principalmente proventi per l'affitto di spazi adibiti ad uso ufficio e per riaddebiti di costi del personale RCS distaccato presso il gruppo Cairo. I rapporti patrimoniali comprendono attività per imposte correnti (6,3 milioni) e passività per imposte correnti (22 milioni) in riferimento al regime di consolidato fiscale nazionale.
Tra le società collegate i rapporti commerciali più rilevanti riguardano la partecipata CAIRORCS Media S.p.A., verso la quale il Gruppo ha conseguito ricavi prevalentemente pubblicitari pari a 87,4 milioni, costi per servizi principalmente riferibili all'attività di concessionaria di CAIRORCS Media pari a 18,5 milioni. I rapporti patrimoniali riguardano principalmente crediti commerciali per 54,9 milioni e debiti commerciali per 9,9 milioni. I valori verso la partecipata CAIRORCS Media S.p.A. tengono conto della rappresentazione del principio contabile internazionale IFRS 15 nel ruolo di principal.
Nelle società collegate è compreso il gruppo Bermont cui è demandata l'attività di stampa dei quotidiani di Unidad Editorial (complessivamente: 3,4 milioni di debiti commerciali e 6,4 milioni di consumi materie e servizi). Sono inoltre incluse tra le società collegate i rapporti con le società valutate a patrimonio netto del gruppo m-dis.
I rapporti economici e patrimoniali con "Altre consociate" si riferiscono ad operazioni con le società del gruppo Cairo in particolare: ricavi delle vendite per 1,2 milioni, consumi materie prime e servizi per 0,3 milioni, crediti commerciali per 0,5 milione e 2,5 milioni di debiti commerciali.

I rapporti con "Altre parti correlate" includono principalmente i compensi relativi alle figure con responsabilità strategica come più avanti commentato.
Consolidato fiscale ai fini IRES. Si segnala che a partire dal periodo d'imposta 2021 Cairo Communication S.p.A. e RCS MediaGroup S.p.A. hanno esercitato congiuntamente l'opzione per il regime di consolidato fiscale nazionale avente Cairo Communication S.p.A. quale società consolidante, e che anche le società controllate da RCS MediaGroup S.p.A. hanno aderito, laddove ne sussistevano i presupposti.
Consolidato IVA. Nel corso del primo semestre 2025 RCS MediaGroup S.p.A. ha continuato ad avvalersi della particolare disciplina del Consolidato IVA di Gruppo RCS, evidenziando un saldo a debito pari a 0,8 milioni. RCS MediaGroup S.p.A. ha fatto confluire nel consolidato IVA del Gruppo RCS, nel primo semestre 2025, un proprio saldo a debito pari a 11 milioni.
Sono di seguito fornite le informazioni in forma aggregata riguardanti i compensi relativi ai key manager come sopra identificati:
***
| (valori in milioni di euro) | Costi per servizi | Costi per il personale |
Debiti diversi e altre pass. correnti |
|
|---|---|---|---|---|
| Consiglio di Amministrazione | (2,3) | 1,1 | ||
| Collegio Sindacale | (0,1) | 0,1 | ||
| Dirigenti con responsabilità strategica | (0,2) | (1,3) | - | |
| Totale parti correlate | (2,6) | (1,3) | 1,2 | |
| Totale Gruppo RCS | (233,1) | (124,3) | 88,6 | |
| Incidenza parti correlate sul totale Gruppo RCS | 1,1% | 1,0% | 1,4% |
I costi per il personale accolgono i compensi corrisposti alle figure con responsabilità strategiche sotto forma di retribuzione per 1,3 milioni. I costi per il personale relativi a parti correlate incidono sul totale dei costi del personale per l'1%.
Si evidenziano inoltre impegni verso figure con responsabilità strategica per le quali si rimanda a quanto descritto nella nota n. 32 della presente Relazione Finanziaria Semestrale.
La Procedura per le Operazioni con Parti Correlate è stata adottata in attuazione dell'art. 2391-bis del Codice civile e del regolamento operazioni con parti correlate adottato da CONSOB con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato e integrato, da ultimo con delibera CONSOB del 22 dicembre 2021, n. 22144. La procedura, nella sua ultima versione, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup S.p.A. il 18 marzo 2025, previo parere favorevole del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, in funzione di Comitato Parti Correlate, ed è in vigore dalla stessa data.

| Oneri non Proventi non |
Totale di | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ricorrenti | ricorrenti | Totale | Bilancio | Incidenza | |||
| Costi per il personale | (0,5) | - | (0,5) | (124,3) | 0,4% | ||
| Consumi materie prime e servizi | (0,1) | - | (0,1) | (233,1) | 0,0% | ||
| Accantonamenti e svalutazione crediti | (0,1) | - | (0,1) | (3,0) | 3,3% | ||
| Totale (oneri) / proventi | (0,7) | - | (0,7) |
Al 30 giugno 2025 la voce "proventi (oneri) non ricorrenti" presenta oneri netti pari a 0,7 milioni riconducibili principalmente al costo del lavoro.
Nel primo semestre 2024 la voce presentava oneri non ricorrenti netti complessivamente pari a 0,7 milioni.
La voce "Immobili, impianti e macchinari" è pari a 89,1 milioni e presenta una flessione pari a 3,5 milioni rispetto al 31 dicembre 2024. I decrementi comprendono ammortamenti (-4,4 milioni) solo in parte compensati dagli incrementi derivanti da nuovi investimenti (+0,9 milioni). In particolare, quest'ultimi, sono riconducibili prevalentemente agli impianti di stampa presenti negli stabilimenti di Roma e Pessano con Bornago.
La voce comprende i diritti d'uso (right of use) relativi ai contratti di leasing iscritti in bilancio a seguito dell'applicazione del principio contabile IFRS 16 – Leases. Al 30 giugno 2025 sono pari a 111,4 milioni.
Di seguito se ne riporta la movimentazione rispetto al 31 dicembre 2024:
| DESCRIZIO NE | Diritti d'uso Beni immobili |
Diritti d'uso Impianti |
Diritti d'uso Autovetture |
Totale |
|---|---|---|---|---|
| SALDI NETTI AL 31/12/2024 | 113,3 | 2,9 | 5,5 | 121,7 |
| Incrementi | 0,4 | 1,4 | 1,8 | |
| Svalutazioni | ||||
| Decrementi | (0,1) | (0,1) | (0,2) | |
| Ammortamenti | (9,0) | (0,1) | (1,1) | (10,2) |
| Differenze di cambio | ||||
| Variazione area di consolidamento | ||||
| Altri movimenti | (1,7) | (1,7) | ||
| SALDI NETTI AL 30/06/2025 | 102,9 | 2,8 | 5,7 | 111,4 |
Nel primo semestre 2025 la voce presenta un decremento complessivo pari a 10,3 milioni dovuto principalmente agli ammortamenti del periodo pari a 10,2 milioni. Fra gli incrementi si segnalano i diritti d'uso sulle autovetture aziendali (+1,4 milioni).

Le attività immateriali al 30 giugno 2025 sono pari a 369,2 milioni e comprendono 322,8 milioni di attività immateriali a vita indefinita e 46,4 milioni di attività immateriali a vita definita.
Nelle immobilizzazioni immateriali sono comprese differenze di consolidamento rilevate in sede di acquisizione delle società consolidate attribuite ai beni immateriali nel corso della purchase price allocation. Sono riconducibili prevalentemente ad immobilizzazioni immateriali a vita indefinita.
Di seguito si riporta la movimentazione delle attività immateriali rispetto al 31 dicembre 2024:
| VITA UTILE DEFINITA | VITA UTILE INDEFINITA | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| DESCRIZIO NE | Diritti di utilizzo delle opere dell'ingegno |
Concessioni, licenze marchi e simili |
Attività immateriali in corso e acconti |
Concessioni, licenze marchi e simili |
Avviamenti | TO TALE |
| SALDI NETTI AL 31/12/2024 | 1,2 | 45,4 | 2,1 | 304,6 | 18,2 | 371,5 |
| Incrementi | 0,5 | 4,6 | 4,1 | 9,2 | ||
| Incrementi prodotti internamente | ||||||
| Decrementi | ||||||
| Ammortamenti | (0,6) | (10,9) | (11,5) | |||
| (Svalutazioni)/Ripristini di valore | ||||||
| Differenze di cambio | ||||||
| Variazione area di consolidamento | ||||||
| Altri movimenti | 2,0 | (2,0) | ||||
| SALDI NETTI AL 30/06/2025 | 1,1 | 41,1 | 4,2 | 304,6 | 18,2 | 369,2 |
Le immobilizzazioni immateriali a vita utile definita sono pari a 46,4 milioni ed evidenziano complessivamente un decremento di 2,3 milioni rispetto al 31 dicembre 2024. La variazione riflette ammortamenti per 11,5 milioni in parte compensati da nuovi investimenti per 9,2 milioni. Quest'ultimi sono attribuibili per 4,4 milioni allo sviluppo di applicativi software, di siti web e app del Gruppo nonché all'acquisto di licenze software. In incremento di 0,5 milioni anche i "Diritti di utilizzo delle opere dell'ingegno" in particolare per l'acquisto di diritti televisivi e letterari; infine, la voce "Attività immateriali in corso e acconti" si incrementa di 4,1 milioni per dei progetti in ambito digitale e sviluppi software in corso di realizzazione.
Le attività immateriali a vita utile indefinita non hanno subito modifiche rispetto al 31 dicembre 2024.
Come illustrato nella nota n. 6, l'analisi in merito ai possibili indicatori di impairment ha riguardato le principali assunzioni utilizzate per il calcolo del valore d'uso al 31 dicembre 2024. Nel primo semestre 2025 non si rilevano svalutazioni di asset.
Per un commento sul calcolo del WACC e sulle altre assunzioni utilizzate per l'impairment test svolto al 31 dicembre 2024 si rinvia alle note illustrative della Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024.
| 30/06/2025 | 31/12/2024 | Variazione | |
|---|---|---|---|
| Altri strumenti di capitale non correnti | 3,9 | 3,9 | - |
| Partecipazioni in società collegate | 25,1 | 25,9 | (0,8) |
| Crediti finanziari e altre attività non correnti | 3,6 | 3,4 | 0,2 |
| Totale | 32,6 | 33,2 | (0,6) |
| Attività per imposte anticipate | 82,1 | 80,7 | 1,4 |
| Totale | 114,7 | 113,9 | 0,8 |
Le partecipazioni in società collegate, pari a 25,1 milioni, comprendono 24,6 milioni relativi alla partecipazione nel gruppo Corporacion Bermont.
Le attività per imposte anticipate rilevate alla data di chiusura del periodo (82,1 milioni) rappresentano gli importi di probabile realizzazione, sulla base delle stime del management, del reddito imponibile futuro, tenuto conto degli effetti derivanti dalla partecipazione al consolidato fiscale. Al 30 giugno 2025 sono confermate le ipotesi di recuperabilità sviluppate al 31 dicembre 2024.

Le rimanenze al 30 giugno 2025 ammontano a 18,8 milioni ed evidenziano un incremento di 1,4 milioni rispetto al 31 dicembre 2024, attribuibile ai prodotti in corso di lavorazione.
I crediti commerciali al 30 giugno 2025 sono pari a 217,5 milioni in incremento di 13 milioni rispetto al 31 dicembre 2024. Tale variazione è principalmete imputabile ai crediti rivenienti dagli eventi sportivi realizzati nel semestre.
I crediti diversi e le altre attività correnti al 30 giugno 2025 sono pari a 65,3 milioni in decremento di 3 milioni rispetto al 31 dicembre 2024 principalmente per effetto della riduzione dei crediti per contributi.
Di seguito si espone il dettaglio della posizione finanziaria netta del Gruppo:
| Valore contabile | |||
|---|---|---|---|
| 30/06/2025 | 31/12/2024 | ||
| Disponibilità liquide | (40,7) | (58,1) | |
| Crediti finanziari correnti | (0,1) | (0,1) | |
| Debiti verso banche correnti | 1,3 | 0,3 | |
| Debiti finanziari correnti | 11,7 | 14,4 | |
| Indebitamento finanziario corrente | 13,0 | 14,7 | |
| Indebitamento (disponibilità) finanziario/a corrente netto/a | (27,8) | (43,5) | |
| Debiti e passività non correnti finanziarie | 26,4 | 35,7 | |
| Indebitamento finanziario non corrente | 26,4 | 35,7 | |
| Indebitamento (disponibilità) finanziario/a netto/a del Gruppo (1) | (1,4) | (7,8) | |
| Passività per contratti di locazione | 123,8 | 135,0 | |
| Indebitamento (disponibilità) finanziario netto complessivo (1) | 122,4 | 127,2 |
(1) Per la definizione di Indebitamento (disponibilità) finanziario netto del Gruppo si rinvia al paragrafo "Indicatori alternativi di performance" della presente Relazione Finanziaria Semestrale.
Al 30 giugno 2025, la posizione finanziaria netta è positiva per 1,4 milioni (positiva per 7,8 milioni al 31 dicembre 2024). La variazione è principalmente determinata dagli esborsi per la distribuzione dei dividendi per circa 36,2 milioni e per gli investimenti tecnici e oneri non ricorrenti per circa 15,7 milioni, compensata in larga misura dall'apporto positivo della gestione tipica.
Nel mese di ottobre 2022 RCS aveva stipulato con BPER un contratto di finanziamento amortizing per un importo pari a 30 milioni ed una linea di credito revolving dell'importo di 20 milioni. Il 26 giugno 2025, con decorrenza 30 giugno 2025, RCS ha sottoscritto con BPER nuovi contratti relativi alle due linee di credito per l'importo complessivo di 60 milioni: 30 milioni amortizing e 30 milioni revolving, aumentando l'importo complessivo e rimodulando scadenze e caratteristiche dei finanziamenti in essere, in particolare:

primi 18 mesi; pertanto, al 30 giugno 2025 la linea di credito amortizing è utilizzata per un importo pari a 15 milioni.
Entrambe le linee prevedono un tasso di interesse pari alla somma dell'Euribor di riferimento ed un margine variabile a seconda del leverage ratio (Posizione Finanziaria Netta/EBITDA), verificato annualmente. Le due linee sopra descritte prevedono un unico covenant costituito da una soglia massima di Leverage Ratio (PFN/EBITDA ante IFRS 16 e ante oneri/proventi non ricorrenti) pari a 3,00x.
Nel luglio 2023, RCS aveva stipulato con BPM un contratto di finanziamento, successivamente modificato nel settembre 2024 per aumentare a 30 milioni la linea revolving (rispetto ai 20 milioni originari) e ridurre a 20 milioni la linea amortizing (rispetto ai 30 milioni originari). Per la linea amortizing è previsto un piano di ammortamento semestrale costante con prima rata di rimborso il 30 giugno 2025.
Il finanziamento, nel suo complesso, prevede un tasso di interesse parametrato all'Euribor di riferimento a cui si somma un margine, è prevista la possibilità di attivare un bonus/malus al margine legato al raggiungimento di target ESG. Anche per questo nuovo finanziamento è previsto un unico covenant, calcolato al 31 dicembre di ogni anno, costituito da una soglia massima di leverage ratio (PFN/EBITDA ante IFRS 16 e ante oneri/proventi non ricorrenti, con limite massimo di 15 milioni) pari a 3,00x.
Di seguito si espone il dettaglio della Posizione Finanziaria Netta Complessiva così come definita dagli "Orientamenti in materia di obblighi informativi ai sensi del regolamento sul prospetto" pubblicati da ESMA in data 4 marzo 2021 con il documento "ESMA32-382-1138" e ripreso da CONSOB nel 5/21 del 29 aprile 2021. Tale voce include le passività finanziarie relative a contratti di locazione a breve e/o a lungo termine e i debiti non remunerati, che presentano una significativa componente di finanziamento implicito o esplicito (ad esempio i debiti verso fornitori con una scadenza superiore a 12 mesi), ed eventuali altri prestiti infruttiferi, ed esclude i crediti finanziari con scadenza oltre 90gg.
| Valore contabile | |||
|---|---|---|---|
| 30/06/2025 | 31/12/2024 | ||
| A | Disponibilità liquide | (40,7) | (58,1) |
| B | Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - |
| C | Altre attività finanziarie correnti | (0,1) | (0,1) |
| D | Liquidità (A+B+C) | (40,8) | (58,2) |
| E | Debito finanziario corrente | 29,6 | 23,1 |
| di cui Passività correnti per contratti di locazione | 22,3 | 22,7 | |
| F | Parte corrente del debito finanziario non corrente | 5,7 | 14,3 |
| G | Indebitamento finanziario corrente (E+F) | 35,3 | 37,4 |
| H | Indebitamento (disponibilità) finanziario/a corrente netto/a (G - D) | (5,5) | (20,8) |
| I | Debito finanziario non corrente | 127,9 | 148,0 |
| di cui Passività non correnti per contratti di locazione | 101,5 | 112,3 | |
| J | Strumenti di debito | - | - |
| K | Debiti commerciali e altri debiti non correnti | - | - |
| L | Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) | 127,9 | 148,0 |
| M | Totale indebitamento (disponibilità) finanziario/a complessivo/a (H+L) | 122,4 | 127,2 |

Ammontano complessivamente a 55,3 milioni ed evidenziano un decremento netto di 1,8 milioni rispetto al 31 dicembre 2024.
| 31/12/2024 | Acc.ti netti |
Costi del personale |
Oneri Finanziari |
Utilizzi | Var. rese attese |
30/06/2025 | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Benefici relativi al personale | 25,9 | 0,1 | 0,4 | (1,2) | - | 25,2 | |
| Quota a lungo termine dei fondi rischi | |||||||
| ed oneri | 14,8 | 0,4 | - | - | (0,5) | - | 14,7 |
| Quota a breve termine dei fondi rischi | |||||||
| ed oneri | 16,4 | 0,7 | - | - | (0,7) | (1,0) | 15,4 |
| Totale | 57,1 | 1,1 | 0,1 | 0,4 | (2,4) | (1,0) | 55,3 |
Sono analizzate di seguito le principali movimentazioni del periodo:
I debiti commerciali al 30 giugno 2025 ammontano a 209,5 milioni in riduzione di 8,3 milioni rispetto al 31 dicembre 2024, principalmente per i minori debiti commerciali del gruppo Unidad Editorial e di RCS MediaGroup S.p.A. parzialmente compensati dai maggiori debiti di RCS Sport S.p.A. per effetto della dinamica stagionale del business.
Al 30 giugno 2025 ammontano a 88,6 milioni e si presentano sostanzialmente stabili rispetto al pari periodo del 2024 (87,9 milioni).

Si riportano di seguito le variazioni dei debiti finanziari e delle altre attività finanziarie. La tabella consente di riconciliare i flussi monetari espressi nel rendiconto finanziario con il totale delle variazioni registrate, per il periodo in esame, nel "Prospetto sintetico della situazione patrimoniale finanziaria".
| Variazioni non monetarie | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione (1) | 31/12/2024 | Flussi di cassa |
Incrementi netti leases |
Prov. Oneri Finanz. non per cassa |
30/06/2025 |
| Debiti finanziari | 50,1 | ( 12,1) | - | 0,2 | 38,2 |
| Crediti finanziari correnti | (0,1) | - | - | - | (0,1) |
| Variazione netta dei debiti finanziari e di altre (attività finanziarie) | 50,0 | ( 12,1) | - | 0,2 | 38,1 |
| Disponbilità liquide | 58,1 | ( 17,3) | - | - | 40,8 |
| Debiti correnti verso banche | ( 0,3) | ( 1,0) | - | - | (1,3) |
| Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 57,8 | ( 18,3) | - | - | 39,5 |
| Indebitamento (disponibilità) finanziario netto | ( 7,8) | 6,2 | - | 0,2 | ( 1,4) |
| Passività per beni in leasing | 135,0 | ( 11,0) | ( 0,2) | - | 123,8 |
(1) I valori algebrici riportati nella tabella sono coerenti con le variazioni presenti nel rendiconto finanziario.
Si evidenzia che i debiti verso banche in conto corrente, come previsto dai principi contabili internazionali, concorrono alla variazione delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti.
Al 30 giugno 2025 il capitale sociale di RCS MediaGroup S.p.A. è pari a 270 milioni, la riserva legale e la riserva facoltativa sono pari rispettivamente a 54 milioni e 87,3 milioni e sono invariate rispetto al 31 dicembre 2024. Si segnala che con l'Assemblea Straordinaria dell'aprile 2021 è stato approvato la modifica dell'articolo 5 dello Statuto Sociale al fine di introdurre il meccanismo della maggiorazione del voto, di cui all'art. 127-quinquies del D. Lgs. 58/98. In particolare, il meccanismo della maggiorazione consente l'attribuzione di due diritti di voto per ciascuna azione ordinaria RCS MediaGroup appartenuta al medesimo azionista della Società per un periodo continuativo di almeno 24 mesi, a decorrere dall'iscrizione in un apposito elenco speciale. Tale elenco è stato istituito a cura della Società presso la sede sociale ed è disponibile sul sito internet www.rcsmediagroup.it nella sezione "Governance".
Tali riserve sono rilevate a diminuzione del patrimonio netto per complessivi 168,3 milioni. La riserva "Azioni proprie" ammonta a 26,6 milioni (invariata rispetto al 31 dicembre 2024). La riserva di "Equity transaction" derivante dall'acquisizione di quote di minoranza di partecipate già controllate, è pari a 141,7 milioni (invariata rispetto al 31 dicembre 2024).
La voce Altre Riserve comprende:

Si segnala l'apposizione di un vincolo (per 9,4 milioni) alle riserve di patrimonio netto a seguito del perfezionamento dell'esercizio dell'opzione per il riallineamento dei valori ai sensi dell'art. 110 del D.L. 104/2020.
L'Assemblea degli Azionisti di RCS MediaGroup S.p.A. dell'8 maggio 2025 ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 0,07 euro per azione, al lordo delle ritenute di legge, con data stacco della cedola il 19 maggio 2025. L'importo complessivo corrisposto per le azioni in circolazione alla data di stacco cedola è stato pari a circa 36,2 milioni. La data valuta del pagamento è stata il 21 maggio 2025.
Si segnala inoltre la delibera di distribuzione dividendi, per circa 0,1 milioni, agli azionisti di minoranza di una società controllata.
Nel primo semestre 2025 l'effetto fiscale relativo alle altre componenti di conto economico complessivo è pari a zero (-0,1 milioni nel primo semestre 2024).
Per apprezzare l'andamento su base trimestrale delle attività del Gruppo si rimanda alla successiva tabella:
| 1°trimestre | 2°trimestre | 3°trimestre | 4°trimestre | Esercizio | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2025 | 2024 | 2025 | 2024 | 2024 | 2024 | 2024 | |
| (in milioni di Euro) | |||||||
| Ricavi netti | 169,6 | 168,9 | 256,6 | 265,2 | 168,2 | 216,8 | 819,2 |
| Ricavi editoriali e diffusionali | 76,6 | 79,8 | 78,4 | 80,5 | 82,4 | 80,6 | 323,4 |
| Ricavi pubblicitari | 59,4 | 57,3 | 111,4 | 119,7 | 60,1 | 103,6 | 340,7 |
| Ricavi diversi | 33,6 | 31,8 | 66,8 | 65,0 | 25,7 | 32,6 | 155,1 |
| Costi operativi | (91,3) | (94,7) | (127,3) | (135,0) | (94,3) | (95,2) | (419,2) |
| Costo del lavoro | (61,8) | (61,1) | (62,5) | (63,5) | (58,7) | (63,2) | (246,5) |
| Accantonamenti per rischi | (0,4) | (0,2) | (0,7) | (1,0) | (0,4) | 0,3 | (1,3) |
| (Svalutazione)/ripristino di crediti commerciali e diversi | (1,5) | (0,3) | (0,4) | (0,6) | (1,1) | (2,2) | (4,2) |
| EBITDA | 14,6 | 12,6 | 65,7 | 65,1 | 13,7 | 56,5 | 148,0 |
| Ammortamenti immobilizzazioni immateriali | (5,7) | (5,6) | (5,8) | (5,8) | (5,6) | (6,0) | (23,0) |
| Ammortamenti immobilizzazioni materiali | (2,2) | (2,3) | (2,1) | (2,3) | (2,4) | (2,3) | (9,3) |
| Amm. diritti d'uso su beni in leasing | (5,1) | (5,2) | (5,1) | (5,3) | (5,3) | (5,2) | (21,0) |
| Ammortamenti investimenti immobiliari | - | (0,1) | (0,1) | (0,1) | - | - | (0,1) |
| Altre (svalutazioni)/ripristini immobilizzazioni | - | - | - | - | - | (2,0) | (2,0) |
| Risultato operativo (EBIT) | 1,6 | (0,6) | 52,6 | 51,6 | 0,4 | 41,0 | 92,6 |
| Proventi (oneri) finanziari netti | (2,6) | (3,1) | (3,5) | (2,4) | (2,8) | (0,1) | (8,5) |
| Proventi (oneri) da partecipazioni metodo del PN | (0,8) | (0,6) | - | 0,4 | (0,9) | 0,3 | (0,9) |
| Proventi (oneri) da attività/passività finanziarie | - | - | - | - | - | - | - |
| Risultato prima delle imposte | (1,8) | (4,3) | 49,1 | 49,6 | (3,3) | 41,2 | 83,2 |
| Imposte sul reddito | 1,2 | 2,8 | (13,5) | (14,0) | 1,4 | (11,2) | (21,1) |
| Risultato attività destinate a continuare | (0,6) | (1,5) | 35,6 | 35,6 | (1,9) | 30,0 | 62,1 |
| Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse | - | - | - | - | - | - | - |
| Risultato netto prima degli interessi di terzi | (0,6) | (1,5) | 35,6 | 35,6 | (1,9) | 30,0 | 62,1 |
| (Utile) perdita netta di competenza di terzi | - | (0,1) | (0,1) | - | - | - | (0,1) |
| Risultato netto di periodo di Gruppo | (0,6) | (1,6) | 35,5 | 35,6 | (1,9) | 30,0 | 62,0 |

Gli impegni sono stati commentati nelle note illustrative specifiche del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024, cui si rinvia per un'analisi maggiormente esaustiva.
Nei primi sei mesi del 2025 le voci delle principali garanzie prestate presentano i seguenti andamenti:
Si evidenzia che nell'ambito delle cessioni o conferimenti di partecipazioni o rami d'azienda effettuate, il Gruppo RCS ha concesso garanzie prevalentemente di natura fiscale, previdenziale e lavoristiche ancora attive. Tali garanzie sono state rilasciate secondo usi e condizioni di mercato.
Milano, 31 luglio 2025
Per il Consiglio di Amministrazione:
Il Presidente e Amministratore Delegato
Urbano Cairo


Milano, 31 luglio 2025
Il Presidente e Amministratore Delegato Dirigente Preposto alla redazione dei Urbano Cairo documenti contabili societari
Roberto Bonalumi



| RAGIONE SOCIALE | SEDE LEGALE | SETTORE DI ATTIVITA' |
VALUTA | CAPITALE SOCIALE |
Quota % gruppo |
SOCIETA' PARTECIPANTE |
% di possesso diretta |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Area Geografica - Italia | |||||||
| Blei S.r.l. in liquidazione | Milano | Pubblicità | Euro | 1.548.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| Consorzio Milano Marathon S.r.l. | Milano | Servizi | Euro | 20.000,00 | 100,00 RCS Sport S.p.A. | 100,00 | |
| Digital Factory S.r.l. | Milano | Televisivo | Euro | 500.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| MyBeautyBox S.r.l. | Milano | Multimediale | Euro | 10.000,00 | 90,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 90,00 | |
| M-Dis Distribuzione Media S.p.A. | Milano | Distribuzione | Euro | 6.392.727,00 | 100,00 RCS MediaGroup S.p.A. | 100,00 | |
| MDM Milano Distribuzione Media S.r.l. | Milano | Distribuzione | Euro | 611.765,00 | 56,00 M-Dis Distribuzione Media S.p.A. | 56,00 | |
| Pieroni Distribuzione S.r.l. | Milano | Distribuzione | Euro | 750.000,00 | 51,00 M-Dis Distribuzione Media S.p.A. | 51,00 | |
| TO-dis S.r.l. | Milano | Distribuzione | Euro | 10.000,00 | 100,00 M-Dis Distribuzione Media S.p.A. | 100,00 | |
| RCS Produzioni Milano S.p.A. | Milano | Stampa | Euro | 1.000.000,00 | 100,00 RCS MediaGroup S.p.A. | 100,00 | |
| RCS Produzioni Padova S.p.A. | Milano | Stampa | Euro | 500.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| RCS Produzioni S.p.A. | Milano | Stampa | Euro | 1.000.000,00 | 100,00 RCS MediaGroup S.p.A. | 100,00 | |
| RCS Sport S.p.A. | Milano | Servizi | Euro | 100.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| RCS Sports & Events S.r.l. | Milano | Pubblicità | Euro | 10.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| Sfera Service S.r.l. | Milano | Servizi | Euro | 52.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| Società Sportiva Dilettantistica RCS Active Team a r.l. | Milano | Servizi | Euro | 10.000,00 | 100,00 RCS Sport S.p.A. | 100,00 | |
| Trovolavoro S.r.l. | Milano | Pubblicità | Euro | 674.410,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| In Viaggio Doveclub S.r.l. | Milano | Servizi | Euro | 50.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| Emoxione S.r.l. | Milano | Servizi | Euro | 10.000,00 | 70,00 Ecomozione 5D S.L. | 100,00 | |
| RCS Innovation S.r.l. | Milano | Servizi | Euro | 10.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| Area Geografica - Spagna | |||||||
| Canal Mundo Radio Cataluna S.L. (en liquidación) | Barcelona | Radiofonico | Euro | 3.010,00 | 99,98 Unidad Editorial S.A. | 99,99 | |
| Corporación Radiofónica Informacion y Deporte S.L.U. | Madrid | Radiofonico | Euro | 900.120,00 | 99,99 Unedisa Comunicaciones S.L.U. | 100,00 | |
| Ediciones Cónica S.A. | Madrid | Editoriale | Euro | 432.720,00 | 99,39 Unidad Editorial S.A. | 99,40 | |
| Ediservicios Madrid 2000 S.L.U. | Madrid | Editoriale | Euro | 601.000,00 | 99,99 Unidad Editorial Revistas S.L.U. | 100,00 | |
| La Esfera de los Libros S.L. | Madrid | Editoriale | Euro | 48.000,00 | 74,99 Unidad Editorial S.A. | 75,00 | |
| Unedisa Comunicaciones S.L.U. | Madrid | Multimediale | Euro | 610.000,00 | 99,99 Unidad Editorial S.A. | 100,00 | |
| Unedisa Telecomunicaciones S.L.U. | Madrid | Multimediale | Euro | 1.100.000,00 | 99,99 Unidad Editorial S.A. | 100,00 | |
| Unedisa Telecomunicaciones de Levante S.L. (en liquidación) | Valencia | Multimediale | Euro | 3.010,00 | 51,15 Unedisa Telecomunicaciones S.L.U. | 51,16 | |
| Unidad Editorial S.A. | Madrid | Editoriale | Euro | 125.896.898,00 | 99,99 RCS Mediagroup S.p.A. | 99,99 | |
| Unidad Liberal Radio S.L. | Madrid | Multimediale | Euro | 10.000,00 | 54,99 Unidad Editorial S.A. | 55,00 | |
| Unidad de Medios Digitales S.L. (en liquidación) | Madrid | Pubblicitá | Euro | 3.000,00 | 50,00 Unidad Editorial S.A. | 50,00 | |
| Unidad Editorial Informaciòn Deportiva S.L.U. | Madrid | Multimediale | Euro | 4.423.043,43 | 99,99 Unidad Editorial S.A. | 100,00 | |
| Unidad Editorial Informaciòn Economica S.L.U. | Madrid | Editoriale | Euro | 102.120,00 | 99,99 Unidad Editorial S.A. | 100,00 | |
| Unidad Editorial Ediciones Locales, S.L. | Madrid | Editoriale | Euro | 1.732.345,00 | 98,44 Unidad Editorial S.A. Unidad Editorial Informaciòn General S.L |
87,23 11,22 |
|
| Unidad Editorial Formacion S.L.U. | Madrid | Formazione | Euro | 1.693.000,00 | 99,99 Unedisa Telecomunicaciones S.L.U. | 100,00 | |
| Unidad Editorial Informaciòn General S.L.U. | Madrid | Editoriale | Euro | 102.120,00 | 99,99 Unidad Editorial S.A. | 100,00 | |
| Unidad Editorial Revistas S.L.U. | Madrid | Editoriale | Euro | 1.195.920,00 | 99,99 Unidad Editorial S.A. | 100,00 | |
| Veo Television S.A. | Madrid | Televisivo | Euro | 6.094.440,00 | 99,99 Unidad Editorial S.A. | 100,00 | |
| Sfera Editores Espana S.L. | Barcellona | Editoriale/Servizi | Euro | 174.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| Ecomozione 5D S.L. | Barcellona | Servizi | Euro | 100.000,00 | 70,00 Sfera Editores Espana S.L. | 70,00 | |
| Area Geografica - Altri Paesi | |||||||
| Unidad Editorial USA Inc. | Miami | Editoriale/Servizi | USD | 1.000,00 | 99,99 Unidad Editorial S.A. | 100,00 | |
| Sfera Editores Mexico S.A. | Colonia Anzures | Editoriale/Servizi | MXN | 11.285.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 99,999 | |
| Sfera Service Srl | 0,001 | ||||||
| Sfera France SAS | Parigi | Editoriale/Servizi | Euro | 240.000,00 | 66,70 Sfera Editores Espana S.L. | 66,70 | |
| Hotelyo S.A. in liquidazione | Chiasso | Digitale | CHF | 100.000,00 | 100,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 100,00 | |
| RCS Sports and Events DMCC | Dubai | Servizi | Euro | 20.077,00 | 100,00 RCS Sports & Events S.r.l. | 100,00 |

| RAGIONE SOCIALE | SEDE LEGALE | SETTORE DI ATTIVITA' |
VALUTA | CAPITALE SOCIALE |
SOCIETA' PARTECIPANTE |
% di possesso diretta |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area Geografica - Italia | ||||||
| Quibee S.r.l. | Torino | Digitale | Euro | 15.873,02 RCS Mediagroup S.p.A. | 37,00 | |
| CAIRORCS Media S.p.A. | Milano | Pubblicità | Euro | 300.000,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 49,00 | |
| Consorzio C.S.E.D.I. | Milano | Distribuzione | Euro | 103.291,00 M-Dis Distribuzione Media S.p.A. | 20,00 | |
| Pieroni Distribuzione S.r.l. | 10,00 | |||||
| GD Media Service S.r.l. | Milano | Distribuzione | Euro | 789.474,00 M-Dis Distribuzione Media S.p.A. | 29,00 | |
| Area Geografica - Spagna | ||||||
| Corporacion Bermont S.L. | Madrid | Stampa | Euro | 21.003.100,00 Unidad Editorial S.A. | 37,00 | |
| Bermont Catalonia S.A. | Barcelona | Stampa | Euro | 60.101,21 Corporacion Bermont S.L. | 100,00 | |
| Bermont Impresion S.L. | Madrid | Stampa | Euro | 321.850,00 Corporacion Bermont S.L. | 100,00 | |
| Calprint S.L. | Valladolid | Stampa | Euro | 1.856.880,00 Corporacion Bermont S.L. | 39,58 | |
| Lagar S.A. | Madrid | Stampa | Euro | 150.253,03 Corporacion Bermont S.L. | 60,00 | |
| Bermont Impresion S.L. | 40,00 | |||||
| Madrid Deportes y Espectáculos S.A. (en liquidación) | Madrid | Multimediale | Euro | 600.000,00 Unidad Editorial Informaciòn Deportiva S.L.U. | 30,00 | |
| Distribuciones Aliadas S.A | Sevilla | Stampa | Euro | 60.200,00 Recoprint Dos Hermanas S.L.U. | 100,00 | |
| Bermont Packaging S.L. | Madrid | Stampa | Euro | 6.010,12 Corporacion Bermont S.L. | 100,00 | |
| Newsprint Impresion Digital S.L. | Tenerife | Stampa | Euro | 93.000,00 TF Print S.A. | 50,00 | |
| Omniprint S.A. | Santa Maria del Cami |
Stampa | Euro | 2.790.000,00 Corporacion Bermont S.L. | 100,00 | |
| Radio Salud S.A. | Barcelona | Radiofonico | Euro | 200.782,08 Unedisa Comunicaciones S.L.U. | 30,00 | |
| Recoprint Dos Hermanas S.L.U. | Madrid | Stampa | Euro | 2.052.330,00 Corporacion Bermont S.L. | 100,00 | |
| Recoprint Impresiòn S.L.U. | Madrid | Stampa | Euro | 3.010,00 Corporacion Bermont S.L. | 100,00 | |
| Recoprint Pinto S.L.U. | Madrid | Stampa | Euro | 3.652.240,00 Corporacion Bermont S.L. | 100,00 | |
| Recoprint Rábade S.L.U. | Madrid | Stampa | Euro | 1.550.010,00 Corporacion Bermont S.L. | 100,00 | |
| Recoprint Sagunto S.L.U. | Madrid | Stampa | Euro | 2.281.920,00 Corporacion Bermont S.L. | 100,00 | |
| TF Print S.A. | Santa Cruz de Tenerife |
Stampa | Euro | 1.382.327,84 Corporacion Bermont S.L. | 75,00 | |
| Bermont Impresion S.L. | 25,00 | |||||
| Unidad Liberal Radio Madrid S.L. | Madrid | Multimediale | Euro | 10.000,00 Unidad Editorial S.A. | 45,00 | |
| Libertad Digital S.A. | 55,00 | |||||
| Area Geografica - Altri Paesi | ||||||
| Inimm Due S.à.r.l. | Lussemburgo | Immobiliare | Euro | 240.950,00 RCS MediaGroup S.p.A. | 20,00 |
| RAGIONE SOCIALE | SEDE LEGALE | SETTORE DI ATTIVITA' |
VALUTA | CAPITALE SOCIALE | SOCIETA' PARTECIPANTE |
% di possesso diretta |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area Geografica - Italia | ||||||
| Ansa Società Cooperativa | Roma | Editoriale | Euro | 10.619.256,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 3,73 | |
| Cefriel S.c.a r.l. | Milano | Ricerca | Euro | 1.173.393,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 4,93 | |
| Consorzio Edicola Italiana | Milano | Digitale | Euro | 60.000,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 16,67 | |
| Consuledit S.c.a r.l. in liquidazione | Milano | Editoriale | Euro | 20.000,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 19,55 | |
| Zest S.p.A. | Roma | Servizi Finanziari | Euro | 42.336.808,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 0,17 | |
| Fantaking Interactive S.r.l. | Brescia | Digitale | Euro | 10.000,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 15,00 | |
| Giorgio Giorgi S.r.l . | Calenzano (FI) | Distribuzione | Euro | 1.000.000,00 M-Dis Distribuzione Media S.p.A. | 5,00 | |
| H-Farm S.p.A. | Roncade (TV) | Servizi | Euro | 20.015.692,50 RCS MediaGroup S.p.A | 0,34 | |
| Immobiliare Editori Giornali S.r.l. | Roma | Editoriale | Euro | 830.462,00 RCS MediaGroup S.p.A | 7,49 | |
| ItaliaCamp S.r.l. | Roma | Servizi | Euro | 154.640,00 RCS MediaGroup S.p.A | 2,91 | |
| Mperience S.r.l. | Roma | Digitale | Euro | 31.856,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 1,68 | |
| Premium Publisher Network (Consorzio) | Milano | Pubblicità | Euro | 19.425,77 RCS Mediagroup S.p.A. | 20,51 | |
| Area Geografica - Spagna | ||||||
| Cronos Producciones Multimedia S.L.U. | Madrid | Editoriale | Euro | 3.010,00 Libertad Digital Television S.A. | 100,00 | |
| Ábside Media S.L. | Madrid | Multimediale | Euro | 19.414.992,00 Unidad Editorial S.A. | 0,02 | |
| Digicat Sis S.L. | Barcelona | Radiofonico | Euro | 3.200,00 Radio Salud S.A. | 25,00 | |
| Libertad Digital Publicidad y Marketing S.L.U | Madrid | Pubblicità | Euro | 3.010,00 Libertad Digital S.A. | 100,00 | |
| Libertad Digital S.A. | Madrid | Multimediale | Euro | 4.763.260,00 Unidad Editorial S.A. | 1,16 | |
| Libertad Digital Television S.A. | Madrid | Televisivo | Euro | 775.800,00 Libertad Digital S.A. | 99,66 | |
| Medios de Azahar S.A. | Castellon | Servizi | Euro | 825.500,00 Unidad Editorial Ediciones Locales, S.L | 6,12 | |
| Palacio del Hielo S.A. | Madrid | Multimediale | Euro | 185.741,79 Unidad Editorial S.A. | 8,53 | |
| Wouzee Media S:L | Madrid | Multimediale | Euro | 14.075,00 Unidad Editorial S.A. | 10,00 | |
| Area Geografica - Altri Paesi | ||||||
| HIIT TopCo GmbH | Monaco | Servizi | Euro | 7.773.595,00 RCS Mediagroup S.p.A. | 0,31 |


I principali tassi di cambio applicati nella conversione dei bilanci espressi in divisa estera sono i seguenti:
| Cambio puntuale 30.06.2025 |
Cambio medio 1° semestre 2025 |
Cambio puntuale 30.06.2024 |
Cambio medio 1° semestre 2024 |
||
|---|---|---|---|---|---|
| Peso Messicano | MXN | 22,08990 | 21,80350 | 19,56540 | 18,50890 |
| Dirham Emirati Arabi | AED | 4,30420 | 4,01310 | 3,93140 | 3,97090 |


| in milioni di euro | Note | Progressivo al 30 giugno | ||
|---|---|---|---|---|
| 2025 | 2024 | |||
| I | Ricavi delle vendite | 11 | 426,2 | 434,1 |
| - di cui verso parti correlate | 12 | 88,9 | 93,3 | |
| II | Incremento immobilizzazioni per lavori interni | - | - | |
| II | Variazione delle rimanenze prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso | 1,5 | 0,8 | |
| II | Consumi materie prime e servizi | (233,1) | (241,4) | |
| - di cui verso parti correlate | 12 | ( 28,3) | ( 30,2) | |
| - di cui non ricorrenti | 13 | ( 0,1) | - | |
| III | Costi per il personale | (124,3) | (124,6) | |
| - di cui verso parti correlate | 12 | ( 1,3) | ( 1,3) | |
| - di cui non ricorrenti | 13 | ( 0,5) | ( 0,7) | |
| II | Altri oneri e proventi operativi | 13,1 | 10,9 | |
| - di cui verso parti correlate | 12 | 0,2 | 0,9 | |
| IV/V | Accantonamenti e svalutazione crediti | (3,0) | (2,1) | |
| - di cui non ricorrenti | 13 | ( 0,1) | - | |
| VI/VII/VIII/IX/X | Ammortamenti e svalutazioni | (26,2) | (26,6) | |
| Risultato operativo | 54,2 | 51,1 | ||
| XI | Proventi (oneri) finanziari | (6,1) | (5,6) | |
| XII | Quote proventi (oneri) da valutazione partecipaz. con il metodo del patrimonio netto | (0,8) | (0,3) | |
| XIII | Altri proventi ed (oneri) da attività e passività finanziarie | - | - | |
| Risultato ante imposte | 47,3 | 45,2 | ||
| XIV | Imposte sul reddito | (12,2) | (11,2) | |
| Risultato attivita destinate a continuare | 35,1 | 34,0 | ||
| XV | Risultato attività destinate alla dismissione e dismesse | - | - | |
| Risultato del periodo | 35,1 | 34,0 | ||
| Attribuibile a : | ||||
| XVI | Risultato del periodo di terzi | 0,1 | 0,1 | |
| Risultato del periodo di gruppo | 35,0 | 33,9 | ||
| Risultato del periodo | 35,1 | 34,0 | ||
| Risultato delle attività destinate a continuare per azione base in euro | 0,07 | 0,07 | ||
| Risultato delle attività destinate a continuare per azione diluito in euro | 0,07 | 0,07 | ||
| Risultato delle attività destinate alla dismissione | - | |||
| e dismesse per azione base in euro | - | |||
| Risultato delle attività destinate alla dismissione e dismesse per azione diluito in euro | - | - |

| (in milioni di euro) | Note | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|---|
| ATTIVITA' XVIII Immobili, impianti e macchinari |
14 | 89,1 | 92,6 |
| XIX Diritti d'uso su beni in leasing | 15 | 111,4 | 121,7 |
| XX Investimenti Immobiliari | 6,6 | 6,7 | |
| XVII Attività immateriali | 16 | 369,2 | 371,5 |
| XXI Attività finanziarie e altre attività | 17 | 32,6 | 33,2 |
| XXI Attività per imposte anticipate | 17 | 82,1 | 80,7 |
| Totale attività non correnti | 691,0 | 706,4 | |
| XXII Rimanenze | 18 | 18,8 | 17,4 |
| XXIII Crediti commerciali | 19 | 217,5 | 204,5 |
| - di cui verso parti correlate | 12 | 55,7 | 61,9 |
| XXV Crediti diversi e altre attività correnti | 20 | 65,3 | 68,3 |
| XXI Attività per imposte correnti | 8,0 | 5,1 | |
| - di cui verso parti correlate | 12 | 6,3 | 4,0 |
| XXXVI Crediti e Attività finanziarie correnti | 21 | 0,1 | 0,1 |
| XXXVI Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 21 | 40,7 | 58,1 |
| Totale attività correnti | 350,4 | 353,5 | |
| Attività non correnti destinate alla dismissione | - | - | |
| TOTALE ATTIVITA' | 1.041,4 | 1.059,9 | |
| PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO | |||
| XXX Capitale sociale | 26 | 270,0 | 270,0 |
| XXX Riserve | 27-28 | (29,6) | (29,6) |
| XXX Utili (perdite) portati a nuovo | 164,7 | 138,9 | |
| XXX Utile (perdita) dell'esercizio | - | 62,0 | |
| XXX Utile (perdita) del periodo | 35,0 | - | |
| Totale patrimonio netto di gruppo | 440,1 | 441,3 | |
| XXX Patrimonio netto di terzi | 2,5 | 2,5 | |
| Totale patrimonio netto | 442,6 | 443,8 | |
| XXXI Debiti e passività non correnti finanziarie | 21 | 26,4 | 35,7 |
| XXXVII Passività non correnti per contratti di locazione | 21 | 101,5 | 112,3 |
| XXVIII Benefici relativi al personale | 22 | 25,2 | 25,9 |
| XXVI Fondi per rischi e oneri | 22 | 14,7 | 14,8 |
| XXVII Passività per imposte differite | 55,4 | 54,9 | |
| XXV Altre passività non correnti | 1,1 | 1,1 | |
| Totale Passività non correnti | 224,3 | 244,7 | |
| XXXII Debiti e passività correnti finanziarie | 21 | 13,0 | 14,7 |
| XXXVII Passività correnti per contratti di locazione | 21 | 22,3 | 22,7 |
| XXV Passività per imposte correnti | 25,7 | 11,9 | |
| - di cui verso parti correlate | 12 | 22,0 | 10,3 |
| XXIV Debiti commerciali | 23 | 209,5 | 217,8 |
| - di cui verso parti correlate | 12 | 16,3 | 24,4 |
| XXVI Quote a breve term.fondi rischi e oneri | 22 | 15,4 | 16,4 |
| XXV Debiti diversi e altre passività correnti | 24 | 88,6 | 87,9 |
| - di cui verso parti correlate | 12 | 1,6 | 4,4 |
| Totale passività correnti | 374,5 | 371,4 | |
| Passività associate ad attività destinate alla dismissione | - | - | |
| TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO | 1.041,4 | 1.059,9 |

PARTI CORRELATE

| Società controllanti Rapporti economici e patrimoniali |
Ricavi delle vendite |
Altri oneri e proventi operativi |
Crediti commerciali |
Attività per imposte correnti |
Passività per imposte correnti |
|---|---|---|---|---|---|
| Cairo Communication S.p.A. | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 6,3 | 22,0 |
| Totale | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 6,3 | 22,0 |
| Società collegate Rapporti economici |
Ricavi delle vendite |
Consumi materie prime e servizi |
Altri oneri e proventi operativi |
|
|---|---|---|---|---|
| CAIRORCS Media S.p.A. (1) | 87,4 | (18,5) | 0,4 | |
| Bermont Impresion S.L. (Gruppo Bermont) | (2,9) | |||
| Recoprint Dos hermanas S.L.U. (Gruppo Bermont) | (0,9) | |||
| Recoprint Sagunto S.L.U. (Gruppo Bermont) | (0,7) | |||
| Bermont Catalonia S.a. (Gruppo Bermont) | (0,6) | |||
| Recoprint Rábade S.L.U. (Gruppo Bermont) | (0,6) | |||
| TF Print S.A. (Gruppo Bermont) | (0,4) | |||
| Omniprint S.A. (Gruppo Bermont) | (0,3) | |||
| Radio Salud S.A. | (0,2) | |||
| GD Media Service S.r.l. | 0,2 | (0,3) | ||
| Totale | 87,6 | (25,4) | 0,4 |
(1) I valori riportati, sia ricavi sia costi, verso la partecipata CAIRORCS Media S.p.A. tengono conto della rappresentazione del principio contabile internazionale IFRS 15 nel ruolo di principal
| Altre Consociate (1) Rapporti Economici |
Ricavi delle vendite |
Consumi materie prime e servizi |
Altri oneri e proventi operativi |
|
|---|---|---|---|---|
| Società del gruppo Cairo (2) | 1,2 | (0,3) | (0,3) | |
| Totale | 1,2 | (0,3) | (0,3) |
(1) Comprendono le società controllate, collegate e a controllo congiunto di Cairo Communication S.p.A. e U.T. Communications S.p.A. (2) Si ricorda che la società CAIRORCS Media S.p.A. è partecipata da RCS MediaGroup S.p.A. con una percentuale del 49% e i relativi valori economici e patrimoniali sono compresi nella voce "Società collegate"
| Società collegate Rapporti patrimoniali |
Crediti commerciali |
Debiti Commerciali |
Debiti diversi e altre passività correnti |
|
|---|---|---|---|---|
| CAIRORCS Media S.p.A. | 54,9 | 9,9 | 0,4 | |
| Bermont Impresion S.L. (Gruppo Bermont) | - | 1,6 | - | |
| GD Media Service S.r.l. | 0,1 | 0,5 | - | |
| Recoprint Dos hermanas S.L.U. (Gruppo Bermont) | - | 0,4 | - | |
| Recoprint Sagunto S.L.U. (Gruppo Bermont) | - | 0,4 | - | |
| Bermont Catalonia S.A. (Gruppo Bermont) | - | 0,3 | - | |
| Recoprint Ràbade S.L.U. (Gruppo Bermont) | - | 0,3 | - | |
| TF Print S.a. (Gruppo Bermont) | - | 0,2 | - | |
| Omniprint S.A. (Gruppo Bermont) | - | 0,2 | - | |
| Totale | 55,0 | 13,8 | 0,4 |
| Altre Consociate (1) Rapporti Patrimoniali |
Crediti commerciali | Debiti Commerciali |
|---|---|---|
| Società del gruppo Cairo (2) | 0,5 | 2,5 |
| Totale | 0,5 | 2,5 |
(1) Comprendono le società controllate, collegate e a controllo congiunto di Cairo Communication S.p.A. e U.T. Communications S.p.A. (2) Si ricorda che la società CAIRORCS Media S.p.A. è partecipata da RCS MediaGroup S.p.A. con una percentuale del 49% e i relativi valori economici
e patrimoniali sono compresi nella voce "Società collegate"

| Altre Parti Correlate (1) Rapporti Economici e Patrimoniali |
Crediti commerciali | |
|---|---|---|
| Torino FC S.p.A. | 0,1 | |
| Totale | 0,1 | |
(1) Non sono inclusi i compensi/impegni relativi ai dirigenti con responsabilità strategica il cui dettaglio è compreso nella nota n. 12 Rapporti con parti correlate
| Impegni e garanzie verso parti correlate | |
|---|---|
| Società controllanti | - |
| Società collegate | - |
| Altre consociate | - |
| Altre Parti Correlate | 2,3 |
| Totale | 2,3 |
Deloitte & Touche S.p.A. Via Santa Sofia, 28
Italia

Tel: +39 02 83322111 Fax: +39 02 83322112 www.deloitte.it
Agli Azionisti della RCS MediaGroup S.p.A.
Abbiamo svolto la revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato, costituito dal prospetto sintetico del conto economico, dal prospetto del conto economico complessivo, dal prospetto sintetico della situazione patrimoniale finanziaria, dal rendiconto finanziario sintetico, dal prospetto sintetico delle variazioni di patrimonio netto e dalle relative note illustrative specifiche della RCS MediaGroup S.p.A. e controllate (Gruppo RCS) al 30 giugno 2025. Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato in conformità al principio contabile internazionale applicabile per Board e È nostra la responsabilità di esprimere una conclusione sul bilancio consolidato semestrale abbreviato sulla base della revisione contabile limitata svolta.
Il nostro lavoro è stato svolto secondo i criteri per la revisione contabile limitata raccomandati dalla Consob con Delibera n. 10867 del 31 luglio 1997. La revisione contabile limitata del bilancio e colloqui, prevalentemente con il personale della società responsabile degli aspetti finanziari e contabili, analisi di bilancio ed altre procedure di revisione contabile limitata. La portata di una revisione contabile limitata è sostanzialmente inferiore rispetto a quella di una revisione contabile completa svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) e, conseguentemente, non ci consente di avere la sicurezza di essere venuti a conoscenza di tutti i fatti significativi che potrebbero essere identificati con lo svolgimento di una revisione contabile completa. Pertanto, non esprimiamo un giudizio sul bilancio consolidato semestrale abbreviato.
Ancona Bari Bergamo Bologna Brescia Cagliari Firenze Genova Milano Napoli Padova Parma Roma Torino Treviso Udine Verona Sede Legale: Via Santa Sofia, 28 - 20122 Milano | Capitale Sociale: Euro 10.688.930,00 i.v.
Codice Fiscale/Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi n. 03049560166 - R.E.A. n. MI-1720239 | Partita IVA: IT 03049560166
Il nome Deloitte si riferisce a una o più delle seguenti entità: Deloitte Touche Tohmatsu Limited, una società inglese a resp network e le entità a esse correlate. DTTL e cia fornisce servizi ai www.deloitte.com/about.

2
Sulla base della revisione contabile limitata svolta, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere che il bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo RCS al 30 giugno 2025 non sia stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al e
DELOITTE & TOUCHE S.p.A.
Marco Ricci Socio
Milano, 1 agosto 2025
Have a question? We'll get back to you promptly.