AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Italmobiliare

Interim Report Aug 6, 2025

4368_rns_2025-08-06_7b982a37-82d7-4f62-ae69-5c5f4faf96a4.pdf

Interim Report

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Relazione Finanziaria Semestrale

AL 30 GIUGNO 2025

2025

|

Relazione Finanziaria Semestrale | INFORMAZIONI GENERALI

Relazione Finanziaria Semestrale

AL 30 GIUGNO 2025

| 3

Relazione finanziaria semestrale 2025 esaminata dal Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2025

2025 ITALMOBILIARE Società per Azioni Sede: Via Borgonuovo, 20 - 20121 Milano - Italia Capitale Sociale € 100.166.937 I.V. Registro delle Imprese di Milano

|

Relazione Finanziaria Semestrale | INFORMAZIONI GENERALI

| 5

Indice

INFORMAZIONI GENERALI
Organi sociali 6
Cariche sociali e poteri conferiti 7
I nostri investimenti al 30 giugno 2025 8
Net Asset Value al 30 giugno 2025 9

RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

Informazioni sulla gestione 12
Italmobiliare S.p.A. 24
Caffè Borbone 27
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella 29
CDS-Casa della Salute 31
Italgen 33
SIDI Sport 35
Capitelli 37
Tecnica Group 39
ISEO 41
Bene Assicurazioni 43
Gruppo Clessidra 44
Altre società consolidate 47
Evoluzione prevedibile della gestione 49
Allegato 51
BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO
Prospetti contabili
Note relative al bilancio semestrale abbreviato consolidato
Allegato
60
65
93
ATTESTAZIONE DEL CONSIGLIERE DELEGATO
E DEL DIRIGENTE PREPOSTO
102
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE 103

INFORMAZIONI GENERALI

Organi sociali

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

(Scadenza: approvazione bilancio al 31.12.2025)

Laura Zanetti 1-6 Presidente 1 Componente del Comitato per
la Sostenibilità e la
Livio Strazzera 6 Vice Presidente Responsabilità Sociale
Carlo Pesenti 1 Consigliere Delegato 2 Componente del Comitato
per la Remunerazione e le
Giorgio Bonomi 3 Nomine
Mirja Cartia d'Asero 1-3-4-5 3 Componente del Comitato
Controllo e Rischi
Valentina Casella 2-4-5 4 Componente del Comitato per
le Operazioni con Parti
Correlate
Marco Cipelletti 2-5
Elsa Fornero 1-4-5 5 Consigliere indipendente
(ai sensi del Codice di
Luca Minoli Corporate Governance e del
D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58)
Chiara Palmieri 2-3-5 6 Consigliere indipendente
(ai soli sensi del D.Lgs. 24
Roberto Pesenti febbraio 1998 n. 58)
Pietro Ruffini 1-5

COLLEGIO SINDACALE

(Scadenza: approvazione bilancio al 31.12.2025)

Sindaci effettivi Sindaci supplenti
Pierluigi De Biasi Presidente Michele Casò
Antonia Di Bella Maria Maddalena Gnudi
Gabriele Villa Maria Francesca Talamonti

DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI

Mauro Torri

SOCIETÀ DI REVISIONE

(Scadenza: approvazione bilancio al 31.12.2027) Deloitte & Touche S.p.A.

Cariche sociali e poteri conferiti

Il Consiglio di Amministrazione, in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, è stato nominato dall'Assemblea del 27 aprile 2023 ed è costituito da 12 Amministratori.

Nell'ambito del Consiglio di Amministrazione i poteri sono stati conferiti come nel seguito descritto.

Al Presidente Laura Zanetti sono stati attribuiti i compiti di avanzare proposte per le delibere del Consiglio di Amministrazione; sovrintendere e assicurare il rispetto dei principi di Corporate Governance recepiti dalla Società e proporre eventuali modifiche da sottoporre all'approvazione del Consiglio di Amministrazione; sovrintendere alla regolarità degli incontri e all'operato degli organi societari curando che la documentazione relativa agli argomenti all'ordine del giorno sia portata a conoscenza di amministratori e sindaci con congruo anticipo; sovraintendere all'operato del Direttore Generale, con riferimento alle operazioni di gestione immobiliare; promuovere l'immagine della Società; intrattenere, d'intesa e in coordinamento con l'Amministratore Delegato, i rapporti con la comunità economico-finanziaria, gli organi istituzionali e le autorità.

Il Presidente può: rappresentare la Società in giudizio, rappresentare la Società presso qualsiasi autorità o ente pubblico di natura amministrativa, nonché presso le associazioni industriali territoriali o di categoria; rappresentare la Società come azionista nelle assemblee ordinarie e straordinarie di altre società; nominare consulenti in genere; nominare procuratori speciali e generali; trattare e concludere qualunque operazione o contratto di compravendita immobiliare, di permuta e divisione immobiliare di regolamento di servitù o di diritti immobiliari in genere, con il limite di 25 milioni di euro in firma congiunta con il Consigliere Delegato.

Al Presidente non sono attribuiti poteri gestionali.

Al Consigliere Delegato Carlo Pesenti sono stati attribuiti, tra gli altri, oltre alla rappresentanza generale della Società, i compiti di: avanzare proposte per le delibere del Consiglio di Amministrazione; sovrintendere all'esecuzione e implementazione dei piani di investimento come definiti dal Consiglio di Amministrazione; curare le politiche gestionali, le strategie di sviluppo aziendali di Italmobiliare S.p.A. e delle società direttamente o indirettamente controllate; sovrintendere e indirizzare l'attività di Italmobiliare S.p.A. e delle società direttamente o indirettamente controllate; concorrere nella definizione degli indirizzi per la gestione delle società nelle quali Italmobiliare S.p.A., direttamente o indirettamente, detenga una partecipazione che le consente di esercitare un'influenza significativa; curare l'organizzazione aziendale e proporre al Consiglio di Amministrazione le principali modifiche organizzative.

Per realizzare i predetti compiti, il Consigliere Delegato può compiere ogni opportuna iniziativa e a titolo esemplificativo: nell'ambito delle politiche generali della Società in tema di rendicontazione contabile (i) predisporre i progetti di bilancio separato e consolidato (corredati delle necessarie relazioni e note che accompagnano le relazioni stesse) da sottoporre all'approvazione del Consiglio di Amministrazione e (ii) predisporre le relazioni semestrali e trimestrali previste dalle vigenti disposizioni; predisporre i budget e i piani pluriennali di sviluppo ed investimento di Italmobiliare S.p.A. da sottoporre al Consiglio di Amministrazione per l'approvazione; definire le linee generali per la gestione finanziaria della Società e del gruppo; determinare gli indirizzi relativi alla scelta dei principali dirigenti di Italmobiliare S.p.A. -con esclusione del Direttore Generale la cui scelta è di competenza del Consiglio di Amministrazione- e delle principali società direttamente o indirettamente controllate nonché, limitatamente alla sola Italmobiliare S.p.A., alla gestione del personale.

Allo stesso sono stati conferiti i poteri per compiere attività gestionali, di sviluppo e dispositive. I poteri conferiti per la carica di Consigliere Delegato sono esercitabili entro un limite di importo di 25 milioni di euro, fatta eccezione per quanto concerne le operazioni su derivati e la prestazione di garanzie in genere (nell'interesse della Società o di sue società controllate) che possono essere effettuate entro un limite di importo di 50 milioni di euro, per le operazioni di vendita di titoli di società quotate che possono essere effettuate entro un limite di importo di 100 milioni di euro per singola giornata di Borsa e per le operazioni immobiliari che possono essere compiute entro un limite di importo di 10 milioni di euro e se di importo superiore, fino a 25 milioni di euro, richiedono la firma congiunta del Presidente.

Nella riunione del 17 dicembre 2024, il Consiglio di Amministrazione ha attribuito all'ing. Carlo Pesenti un nuovo duplice mandato, integrando i poteri delegati ad aprile 2023. Il Consiglio gli ha conferito il mandato di: i) sovraintendere e supervisionare l'operato di Italmobiliare e delle sue società direttamente e indirettamente controllate al fine di assicurare la piena integrazione ESG in tutte le fasi degli investimenti e una creazione di valore fondata su una crescita economica sana, rispettosa dei diritti umani e del lavoro; ii) valutare ed esplorare le iniziative da intraprendere per favorire l'espansione internazionale di Italmobiliare e delle sue società direttamente e indirettamente controllate.

I nostri investimenti al 30 giugno 2025

Net Asset Value al 30 giugno 2025

12,1%

(milioni di euro)
Portfolio Companies 1.494,4
NAV PER AZIONE Altre partecipazioni 189,1
52,0€ Fondi di Private Equity 267,3
Immobili e attività connesse 66,0
Attività finanziarie, trading e liquidità 183,3
Totale NAV al 30 Giugno 2025 2.200,0

|

RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

Informazioni sulla gestione

PREMESSA

La relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 è preparata in base al disposto dell'articolo 154 ter, commi 2, 3 e 4, del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche.

Secondo quanto previsto dal già richiamato comma 3, il bilancio semestrale abbreviato è redatto in forma consolidata.

Nel corso del primo semestre 2025 l'area di consolidamento ha registrato variazioni in seguito all'incremento della percentuale di consolidamento della società Farmagorà dal 24,662% al 25,205% per la sottoscrizione di un aumento di capitale; al consolidamento con il metodo integrale della società Ecoscan S.r.l. (Italia), acquisita per il 100% da Casa della Salute S.p.A., con un investimento di 2,5 milioni di euro; alla fusione per incorporazione delle società Cairo Medical S.r.l., Cairo in Salute Specialistica S.r.l., Centro Medico Ippocrate S.r.l., D.O.G.M.A. S.r.l., PLV S.r.l., Polo Dentale Studio Odontoiatrico S.r.l. e SA.LU.COM. S.r.l. in Casa della Salute S.p.A.; alla fusione per incorporazione della società San Samuele S.r.l. in Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella S.p.A.; alla variazione della percentuale di consolidamento della società Bene Assicurazioni dal 19,996% al 24,996% con conseguente consolidamento con il metodo del patrimonio netto (in precedenza valutata al FVTOCI) e alla riclassifica secondo il principio contabile IFRS5 della controllata Credit Mobilier de Monaco.

FATTI SIGNIFICATIVI DEL PERIODO

In data 18 giugno 2025 è stato perfezionato l'acquisto di un ulteriore 5% della Società Bene Assicurazioni. In seguito all'acquisizione, la partecipazione detenuta da Italmobiliare si attesta al 24,996%. La società è stata contabilizzata all'equity method nel bilancio consolidato a partire dal 30 giugno 2025.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

NET ASSET VALUE

Al 30 giugno 2025 il NAV per azione (escluse le azioni proprie) è pari a 52,0 euro e, in considerazione della distribuzione di dividendi pari a 0,9 euro per azione, registra un incremento del 1,0% rispetto all'analogo valore al 31 dicembre 2024.

Il Net Asset Value di Italmobiliare S.p.A., escludendo le azioni proprie, risulta pari a 2.200,0 milioni di euro (2.215,8 milioni di euro al 31 dicembre 2024); considerando la distribuzione di dividendi effettuata nel corso del semestre pari a 38,0 milioni di euro, la performance netta è positiva per 22,2 milioni di euro.

NAV
(milioni di euro)
NAV per azione
(euro)
31 dicembre 2024 2.215,8 52,4
30 giugno 2025 2.200,0 52,0
Variazione (15,8) (0,4)
Dividendi distribuiti 38,0 0,9
Performance netta 22,2 0,5
Performance netta % 1,0%

La performance netta del NAV nel semestre, prima della distribuzione di dividendi per 38,0 milioni di euro, è positiva e pari a 22,2 milioni di euro, dovuta principalmente al risultato positivo delle Portfolio Companies per 26,0 milioni di euro, delle Altre Partecipazioni per 15,6 milioni di euro e delle Attività di trading per 3,5 milioni di euro, parzialmente compensato dai costi holding per 11,2 milioni di euro e imposte per 5,1 milioni di euro.

(milioni di euro) Performance netta
Portfolio Companies1 (*) 26,0
Altre Partecipazioni 15,6
Attività finanziarie, trading e liquidità 3,5
Fondi di Private Equity (5,6)
Immobili e attività connesse (1,0)
Costi Holding (11,2)
Imposte (5,1)
Performance netta NAV Italmobiliare 22,2
Dividendi distribuiti (38,0)
Variazione (15,8)
  1. In "Portfolio Companies" sono incluse le partecipazioni in Italgen S.p.A., Caffè Borbone S.r.l., Clessidra Holding S.p.A., Tecnica Group S.p.A., Iseo Serrature S.p.A., Capitelli S.r.l., Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella S.p.A., Casa della Salute S.p.A., Bene Assicurazioni S.p.A. Società Benefit e SIDI Sport S.r.l.

(*) La controllata Callmewine S.r.l., data la marginalità sul NAV, è stata riclassificata da "Portfolio Companies" ad "Altre partecipazioni" e in coerenza sono stati riesposti i dati al 31 dicembre 2024.

Si riporta la composizione del NAV aggiornata al 30 giugno 2025:

(milioni di euro) 30 Giugno
2025 (*)
% sul totale 31 Dicembre
2024 (*)
% sul totale Variazione
Portfolio Companies 1 1.494,4 67,9 1.473,1 66,5 21,3
Altre partecipazioni 2 189,1 8,6 145,8 6,6 43,2
Fondi di Private equity 267,3 12,1 258,4 11,7 8,9
Immobili e attività connesse 66,0 3,0 68,4 3,1 (2,4)
Attività finanziarie, trading e liquidità 3 183,3 8,3 270,1 12,2 (86,9)
Totale Net Asset Value (**) 2.200,0 100,0 2.215,8 100,0 (15,8)
  1. In "Portfolio Companies" sono incluse le partecipazioni in Italgen S.p.A., Caffè Borbone S.r.l., Clessidra Holding S.p.A., Tecnica Group S.p.A., Iseo Serrature S.p.A., Capitelli S.r.l., Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella S.p.A., Casa della Salute S.p.A., Bene Assicurazioni S.p.A. Società Benefit e SIDI Sport S.r.l.

  2. Nella categoria denominata "Altre Partecipazioni" è incluso l'investimento in equity Archimede S.p.A. (controllante Formula Impresoft S.p.A.) inclusa la riclassifica del finanziamento concesso ad Archimede S.p.A. per 6 milioni di euro.

  3. Si precisa che la voce "Attività finanziarie, trading e liquidità" comprende la posizione finanziaria netta della controllante Italmobiliare, la partecipazione nella società Sirap Gema S.r.l. per 2,1 milioni di euro (2,2 milioni di euro al 31 dicembre 2024) e la posizione finanziaria netta relativa ai veicoli FT2 S.r.l. e FT3 S.r.l. dopo la riclassifica del finanziamento concesso ad Archimede S.p.A. per 6 milioni di euro in "Altre Partecipazioni".

(*) La controllata Callmewine S.r.l., data la marginalità sul NAV, è stata riclassificata da "Portfolio Companies" ad "Altre partecipazioni" e in coerenza sono stati riesposti i dati al 31 dicembre 2024.

(**) I criteri utilizzati per la determinazione del NAV potrebbero essere differenti da quelli adottati da altre società e, di conseguenza, i valori potrebbero non essere comparabili.

Al 30 giugno 2025, il valore della componente "Portfolio Companies" registra un incremento complessivo di 21,3 milioni di euro. La crescita è riconducibile principalmente alle performance positive pari a 26,0 milioni di euro principalmente attribuibili ad Italgen e Bene Assicurazioni, al versamento di 7,0 milioni di euro in sede di aumento di capitale di Casa della Salute, nonché al versamento di 6,5 milioni di euro per l'acquisizione di un'ulteriore quota del 5% in Bene Assicurazioni. Tali effetti positivi sono stati parzialmente compensati dalla distribuzione di dividendi per complessivi 18,3 milioni di euro.

Il valore delle "Altre partecipazioni" è pari a 189,1 milioni di euro, in aumento principalmente per effetto fair value positivo (15,6 milioni di euro) di alcune partecipazioni quotate e degli investimenti effettuati per 28,4 milioni di euro relativi principalmente al versamento in conto futuro aumento di capitale in Credit Mobilier e all'investimento in Lewis S.p.A. (veicolo con cui è stato effettuato il co-investimento in Microtec al fianco di Clessidra), parzialmente compensati dai dividendi distribuiti.

Il decremento della voce "Attività finanziarie, trading e liquidità", pari a 86,9 milioni di euro, è dovuto principalmente ai dividendi pagati (-38,0 milioni di euro), ai costi operativi e imposte (-16,3 milioni di euro), agli impieghi al netto dei rimborsi in fondi di private equity (-14,4 milioni di euro) e agli investimenti effettuati (-40,5 milioni di euro), parzialmente compensati dai dividendi incassati (18,9 milioni di euro) e alle performance positive delle attività di trading (3,7 milioni di euro).

Il calcolo del NAV al 30 giugno 2025 è stato effettuato applicando la specifica procedura in essere sulla base del lavoro di valutazione svolto da esperti indipendenti prendendo in considerazione:

  • il prezzo di mercato al 30 giugno 2025 delle partecipazioni in società quotate;
  • il valore delle società non quotate, determinato sulla base di metodi di valutazione comunemente utilizzati (DCF e/o multipli di mercato) oppure, qualora per le stesse non siano disponibili informazioni sufficienti per l'applicazione delle metodologie previste dagli IPEV e/o la loro consistenza possa essere considerata immateriale, sulla base del loro patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio approvato, determinato secondo i principi IAS/IFRS o secondo i principi contabili locali;
  • il valore di mercato dei beni immobiliari posseduti;
  • l'eventuale effetto fiscale differito.

La società di revisione ha svolto un incarico di limited assurance secondo il principio ISAE 3000 (Revised) per verificare la conformità dei metodi di valutazione adottati dagli Amministratori per la determinazione del NAV ai criteri stabiliti dagli IPEV.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI SOCIETÀ DEL GRUPPO

SINTESI RISULTATO PRIMO SEMESTRE

(milioni di euro) Ricavi Mol
30 giugno
2025
30 giugno
2024 (**)
Var. % 30 giugno
2025
30 giugno
2024 (**)
Var. %
Italmobiliare (*) 52,7 110,2 (52,2) 21,7 91,2 (76,2)
Portfolio Companies
Caffè Borbone 184,5 166,7 10,7 23,3 37,4 (37,7)
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa
Maria Novella
32,5 28,6 13,5 6,6 5,8 13,7
CDS-Casa della Salute 38,0 31,5 20,4 4,3 3,9 8,8
Italgen 32,3 32,3 (0,1) 14,1 17,9 (21,1)
SIDI Sport 15,6 14,0 11,0 (0,4) (0,8) n.s.
Capitelli 12,4 11,6 6,8 2,5 2,1 19,8
Tecnica Group 171,5 166,2 3,2 (12,2) (5,5) n.s.
Iseo 78,4 73,3 7,0 5,2 5,3 (1,3)
Bene Assicurazioni 1 174,1 134,2 29,7 n.d. n.d. n.d.
Totale Portfolio Companies Industriali 739,3 658,4 12,3 43,4 66,1 (34,3)
Gruppo Clessidra 25,9 21,5 20,4 4,3 2,9 48,3
Totale Portfolio Companies 765,2 679,9 12,5 47,7 69,0 (30,9)

(*) Si segnala che il dato al 30 giugno 2024 differisce da quanto pubblicato in quanto il costo del Value Creation Sharing Incentive Plan relativo alla cessione di AGN Energia è stato riclassificato dalla voce "Ricavi" alla voce "Costi per personale".

(**) La controllata Callmewine S.r.l., data la marginalità sul NAV, è stata riclassificata da "Portfolio Companies" ad "Altre partecipazioni" e in coerenza sono stati riesposti i dati al 30 giugno 2024. Inoltre, si segnala che i dati di Tecnica Group al 30 giugno 2024 differiscono da quanto pubblicato per una migliore comparabilità degli stessi.

  1. I dati sono stimati sulla base delle informazioni fornite dalla società.

n.d. non disponibile

n.s. non significativo

Italmobiliare registra nel semestre ricavi per 52,7 milioni di euro, in riduzione rispetto ai 110,2 milioni di euro al 30 giugno 2024. La variazione è principalmente legata alla cessione di AGN Energia realizzata nel corso del precedente esercizio (39,6 milioni di euro), alla riduzione dei dividendi ricevuti dalle partecipate (12,6 milioni di euro) e alle svalutazioni di partecipazioni (4,3 milioni di euro) nonché alle performance negative dei Fondi di Private Equity penalizzate dalla dinamica del tasso di cambio euro dollaro.

Guardando all'aggregato pro-forma delle Portfolio Companies industriali:

  • i ricavi sono pari a 739,3 milioni di euro, in crescita del 12,3% rispetto al primo semestre del 2024. Tutte le società in crescita, in particolare, CDS-Casa della Salute (+20,4%), Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella (+13,5%), SIDI (+11,0%) e Bene Assicurazioni (+29,7%). Stabile Italgen, che registra eccellenti risultati ma si confronta con un primo semestre 2024 caratterizzato da eccezionali precipitazioni che avevano spinto a livelli record la produzione di energia idroelettrica.
  • A livello aggregato, il margine operativo lordo risulta in flessione a 43,4 milioni di euro. Il risultato è condizionato dai risultati di Caffè Borbone, che ha sostenuto maggiori costi per 26,7 milioni a causa dell'elevato prezzo della materia prima caffè – il cui prezzo, dopo aver raggiunto livelli record, dal mese di aprile è in significativa flessione, con effetti che saranno però visibili sul conto economico del secondo semestre –, di Italgen, che si confronta con un semestre 2024 record, e di Tecnica. In crescita tutte le altre società.

Guardando alle singole società, e rimandando alle sezioni relative per maggiori dettagli:

▪ nel settore alimentare, Caffè Borbone consolida la propria leadership nella GDO, confermandosi prima marca per volumi di vendita nel monoporzionato sul mercato italiano. Nel periodo l'azienda ha registrato ricavi pari a 184,5 milioni di euro, in crescita del 10,7% rispetto al primo semestre 2024, ottimo in particolare il risultato del secondo trimestre (+15,2%). Continua la crescita Estero che fa registrare un +18% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il margine operativo lordo è pari a 23,3 milioni di euro, in flessione principalmente a causa di maggiori costi per 26,7 milioni di euro sostenuti per l'acquisto della materia prima caffè. Capitelli consolida il proprio posizionamento premium sul mercato e chiude il semestre con ricavi in crescita del 6,8% a 12,4 milioni di euro e margine operativo lordo pari a 2,5 milioni di euro, in aumento del 19,8%.

  • Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella continua il proprio percorso di crescita focalizzandosi in particolare sullo sviluppo del canale di vendita diretto, strategico per il posizionamento e la valorizzazione del brand. Nel semestre la società ha registrato ricavi pari a 32,5 milioni di euro, in aumento del 13,5% grazie alle buone performance di tutti i canali distributivi. Il margine operativo lordo è pari a 6,6 milioni di euro in crescita del 13,7%.
  • CDS-Casa della Salute continua a crescere inaugurando nuovi centri in Piemonte, regione strategica per lo sviluppo futuro del gruppo, e apre la prima struttura in Sardegna, a Sassari. I ricavi del primo semestre di CDS sono stati di 38 milioni di euro, in aumento del 20,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il margine operativo lordo neutralizzando l'effetto di costi non ricorrenti risulta pari a 6,5 milioni di euro, in crescita del 18% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2024.
  • Italgen ha avviato i lavori per la costruzione di due nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza installata complessiva di quasi 15 MW. Nel primo semestre la società mostra un ottimo risultato in termini assoluti, con una produzione totale di energia superiore alle medie storiche ma in contrazione rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente, nel quale la produzione idroelettrica aveva beneficiato di precipitazioni eccezionali per volumi. I ricavi si sono attestati a 32,3 milioni di euro e il margine operativo lordo è pari a 14,1 milioni di euro.
  • Nel settore outdoor, SIDI chiude il primo semestre del 2025 con risultati in miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo progresso è frutto del percorso di rinnovamento e rilancio dell'azienda che ha visto a maggio il lancio del nuovo logo. La società ha chiuso il semestre con ricavi pari a 15,6 milioni di euro, in aumento dell'11%, e margine operativo lordo negativo per 0,4 milioni di euro, in miglioramento rispetto al primo semestre 2024. Tecnica Group ha registrato ricavi pari a 171,5 milioni di euro, in crescita del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, grazie alle buone performance della maggior parte dei brand. Il margine operativo lordo è negativo per 12,2 milioni di euro, in flessione rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente; la società ha comunque già messo in atto azioni di contenimento dei costi, i cui effetti si prevede saranno visibili già entro la fine dell'esercizio.
  • ISEO ha chiuso il primo semestre del 2025 con un fatturato pari a 78,4 milioni di euro, in crescita del 6,9% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Guardando ai segmenti di mercato, segnali incoraggianti giungono dall'elettronico, che cresce del 20%. Il margine operativo lordo è sostanzialmente stabile a 5,2 milioni di euro.
  • Bene Assicurazioni ha registrato una raccolta premi pari a 174,1 milioni di euro, in crescita del 29,7% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, con il contributo positivo di tutti i canali di vendita.

In ultimo, il Gruppo Clessidra, Portfolio Company non industriale, chiude il semestre con un margine di intermediazione positivo per 20,6 milioni di euro, in crescita del 15%.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

SINTESI RISULTATO SECONDO TRIMESTRE

(milioni di euro) Ricavi Mol
2° trim
2025
2° trim
2024
Var. % 2° trim
2025
2° trim
2024 (**)
Var. %
Italmobiliare (*) 9,1 44,8 (79,7) (9,1) 35,0 n.s.
Portfolio Companies
Caffè Borbone 95,6 83,0 15,2 10,6 18,2 (41,8)
Officina Profumo-Farmaceutica
di Santa Maria Novella
18,2 16,8 8,3 4,4 4,7 (6,4)
CDS-Casa della Salute 19,2 16,2 18,5 2,3 2,1 9,5
Italgen 17,4 18,0 (3,3) 9,0 11,0 (18,2)
SIDI Sport 7,3 7,7 (5,2) (0,3) (0,2) n.s.
Capitelli 6,2 5,8 6,9 1,3 1,2 8,3
Tecnica Group 68,2 75,3 (9,4) (12,4) (5,1) n.s.
Iseo 41,0 41,6 (1,5) 4,3 6,8 (36,8)
Bene Assicurazioni 90,8 65,5 38,6 n.d. n.d. n.s.
Totale Portfolio Companies Industriali 363,9 329,9 10,3 19,2 38,7 (50,4)
Gruppo Clessidra 13,1 10,7 22,4 1,4 (0,1) n.s.
Totale Portfolio Companies 377,0 340,6 10,7 20,6 38,6 (46,6)

(*) Si segnala che il dato relativo ai ricavi del secondo trimestre 2024 differisce da quanto pubblicato in quanto il costo del Value Creation Sharing Incentive Plan relativo alla cessione di AGN Energia è stato riclassificato dalla voce "Ricavi" alla voce "Costi per personale".

(**) Si segnala che i dati del secondo trimestre 2024 relativamente a Tecnica Group sono stati riesposti per una migliore comparabilità degli stessi.

Si precisa che le informazioni finanziarie relative ai dati dei singoli trimestri non sono assoggettate a revisione contabile né completa né limitata.

n.d. non disponibile

n.s. non significativo

Guardando all'aggregato del secondo trimestre:

  • I ricavi delle Portfolio Companies Industriali sono pari a 363,9 milioni di euro, in crescita del 10,3%;
  • Il margine operativo lordo delle Portfolio Companies Industriali del trimestre è pari a 19,2 milioni di euro, in contrazione rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente.

SINTESI SITUAZIONE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione %
Ricavi e proventi 363,4 337,6 7,6
Margine operativo lordo 41,8 76,4 (45,2)
% sui ricavi 11,5 22,6
Ammortamenti (25,5) (21,4)
Rettifiche di valori su immobilizzazioni (0,5) (0,2)
Risultato operativo 15,8 54,7 (71,1)
% sui ricavi 4,4 16,2
Proventi ed oneri finanziari (6,5) (4,3)
Rettifiche di valore di attività finanziarie 0,0 0,0
Risultato società contabilizzate con il metodo del patrimonio netto (16,3) 13,0
Risultato ante imposte (7,0) 63,4 n.s.
% sui ricavi (1,9) 18,8
Imposte 0,9 (5,5)
Risultato netto da attività in funzionamento (6,1) 57,9 n.s.
Risultato da attività operative cessate al netto degli effetti fiscali 0,0 0,0
Utile (perdita) del periodo (6,1) 57,9 n.s.
attribuibile a:
- Soci della Controllante (10,6) 49,7
- Interessenze di pertinenza di terzi 4,5 8,2
Flussi per investimenti 93,8 63,7 30,1
(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto totale 1.637,0 1.673,1
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante 1.448,0 1.481,4
Posizione finanziaria netta (*) (262,8) (133,4)
Numero di dipendenti alla fine del periodo 1.807 1.731

(*) il dato al 31 dicembre 2024 è stato riesposto per una migliore comparabilità dello stesso.

I principali indicatori economici relativi al primo semestre 2025 sono:

  • I Ricavi e proventi, pari a 363,4 milioni di euro, risultano in aumento di 25,8 milioni di euro (+7,6%), principalmente per l'apporto positivo di Caffè Borbone, CDS-Casa della Salute e Clessidra.
  • Il Margine operativo lordo, pari a 41,8 milioni di euro, risulta in decremento di 34,6 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente principalmente influenzato dalla contrazione di Caffè Borbone, Italgen e Italmobiliare.
  • Il Risultato operativo, dopo ammortamenti in contrazione rispetto al primo semestre 2024, risulta pari a 15,8 milioni di euro (54,7 milioni di euro nel primo semestre 2024).
  • Il Risultato ante imposte, dopo proventi ed oneri finanziari e il risultato delle società contabilizzate con il metodo del patrimonio netto, è pari a -7,0 milioni di euro rispetto a 63,5 milioni di euro al 30 giugno 2024. Si ricorda che il risultato delle società contabilizzate con il metodo del patrimonio netto includeva nel 2024 la plusvalenza di cessione di AGN Energia pari a 25,4 milioni di euro.
  • Il Risultato netto, dopo le imposte, è negativo e pari a 6,1 milioni di euro rispetto ad un valore positivo di 57,9 milioni di euro al 30 giugno 2024.
  • Al 30 giugno 2025 il Patrimonio netto totale ammonta a 1.637,0 milioni di euro, mentre il Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante risulta pari a 1.448,0 milioni di euro che si confronta rispettivamente con 1.673,1 milioni di euro e 1.481,4 milioni di euro al 31 dicembre 2024.
  • Nel primo semestre 2025 sono stati realizzati investimenti finanziari e industriali per complessivi 93,7 milioni di euro, in aumento di 30,0 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2024.
  • La Posizione finanziaria netta consolidata al 30 giugno 2025 è negativa per 262,8 milioni di euro rispetto ai -133,4 milioni di euro a fine dicembre 2024. La variazione è dovuta principalmente ai costi dell'attività operativa (-10,4 milioni di euro), al flusso di investimenti e disinvestimenti (rispettivamente pari a -93,7 e +9,3 milioni di euro), al pagamento dei dividendi (-39,2 milioni di euro).

ONERI FINANZIARI E ALTRI COMPONENTI

Gli oneri finanziari netti risultano in aumento da 4,3 milioni di euro a 6,5 milioni di euro.

Si ricorda che in questa voce non sono compresi gli oneri e i proventi finanziari di Italmobiliare e delle altre società finanziarie in quanto, facendo parte della loro attività caratteristica, sono ricompresi nelle voci che compongono il margine operativo lordo.

RISULTATI DEL PERIODO

I dati sopra esposti hanno determinato un risultato ante imposte del semestre negativo per 7,0 milioni di euro (positivo per 63,4 milioni di euro al 30 giugno 2024).

Dopo imposte positive per 0,9 milioni di euro (negative per 5,5 milioni di euro nel primo semestre 2024), il risultato del periodo è negativo e pari a 6,1 milioni di euro (positivo per 57,9 milioni di euro nel 2024), di cui -10,6 milioni di euro attribuibile al Gruppo e +4,5 milioni di euro attribuibile a terzi (rispettivamente +49,7 e +8,2 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2024).

RICAVI E RISULTATI OPERATIVI AL 30 GIUGNO 2025

CONTRIBUZIONE AI RICAVI E PROVENTI CONSOLIDATI

(al netto delle eliminazioni infragruppo)

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione
% % %
Settori di attività
Italmobiliare 18,2 5,0 26,4 7,8 (31,1) (31,1)
Caffè Borbone 184,5 50,8 166,7 49,4 10,7 10,7
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella 32,5 8,9 28,6 8,5 13,6 13,6
CDS-Casa della Salute 38,0 10,5 31,5 9,3 20,6 19,1
Italgen 30,7 8,4 30,8 9,1 (0,3) (0,3)
SIDI Sport 15,6 4,3 14,0 4,1 11,4 11,4
Capitelli 12,4 3,4 11,6 3,4 6,9 6,9
Clessidra 25,9 7,1 21,5 6,4 20,5 20,5
Altre società (*) 5,6 1,5 6,5 1,9 (13,7) (13,7)
Totale 363,4 100,0 337,6 100,0 7,6 7,5
  1. A parità di tassi di cambio e di area di consolidamento.

(*) La controllata Callmewine S.r.l. è stata riclassificata nelle Altre Società ed in coerenza sono stati riesposti i dati al 30 giugno 2024.

Alla variazione positiva dei ricavi e proventi, pari al +7,6% rispetto al primo semestre 2024, hanno contribuito in particolare i risultati di Italmobiliare, Caffè Borbone, CDS-Casa della Salute e Clessidra.

UTILE CONSOLIDATO DI GRUPPO ATTRIBUIBILE PER SETTORE

(milioni di euro) Giugno 2025 Giugno 2024
Settori di attività
Italmobiliare 24,9 61,9
Caffè Borbone 7,6 12,8
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella 0,8 0,3
Italgen 6,8 9,7
CDS-Casa della Salute (4,0) (2,9)
Capitelli 1,1 0,9
SIDI Sport (1,6) (1,8)
Clessidra 1,0 0,3
Tecnica Group (12,6) (7,7)
AGN Energia (*) 0,0 25,4
Iseo (3,1) (4,2)
Altre società (**) (2,8) (1,6)
Elisioni dividendi e plus/minus infragruppo (28,9) (43,4)
Utile (perdita) del periodo attribuibile al Gruppo (10,7) 49,7

(*) Ceduta nel corso del 2024.

(**) La controllata Callmewine S.r.l. è stata riclassificata nelle Altre Società ed in coerenza sono stati riesposti i dati al 30 giugno 2024.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO

Nel primo semestre 2025 le altre componenti del conto economico complessivo hanno avuto un saldo positivo di 18,7 milioni di euro (positivo di 4,2 milioni di euro nel primo semestre 2024), determinato essenzialmente da aggiustamenti positivi di valore per attività FVTOCI per 16,3 milioni di euro.

Pertanto, tenuto conto della perdita del periodo di 6,1 milioni di euro e delle sopra citate componenti, il totale del conto economico complessivo del periodo è positivo per 12,5 milioni di euro (62,1 milioni di euro al 30 giugno 2024).

La tabella esplicativa è riportata nei prospetti contabili consolidati.

SINTESI STATO PATRIMONIALE

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Immobilizzazioni materiali 361,4 352,1
Immobilizzazioni immateriali 617,0 619,3
Altre attività non correnti 631,6 600,6
Attività non correnti 1.610,0 1.572,0
Attività correnti 772,0 843,2
Attività destinate alla cessione (*) 23,8 1,2
Totale attività 2.405,8 2.416,4
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante 1.448,0 1.481,4
Partecipazioni di terzi 189,0 191,7
Totale patrimonio netto 1.637,0 1.673,1
Passività non correnti 273,3 233,3
Passività correnti 488,8 510,0
Totale passività 762,1 743,3
Passività direttamente associate ad attività destinate alla cessione (*) 6,7 -
Totale patrimonio netto e passività 2.405,8 2.416,4

(*) Si tratta della controllata Credit Mobilier de Monaco.

PATRIMONIO NETTO

Il patrimonio netto totale al 30 giugno 2025, pari a 1.637,0 milioni di euro, ha evidenziato un decremento di 36,1 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2024. La variazione complessiva è stata principalmente determinata dalle seguenti componenti:

  • risultato negativo del periodo di 6,1 milioni di euro;
  • variazione della riserva fair value su partecipazioni FVTOCI per 16,3 milioni di euro, al netto del relativo effetto fiscale;
  • dividendi deliberati per 47,3 milioni di euro;
  • variazione dell'area di consolidamento e altre variazioni negative per 1,0 milioni di euro;
  • variazione del patrimonio di terzi pari a 2,7 milioni di euro passando da 191,7 milioni di euro al 31 dicembre 2024 a 189,0 milioni di euro al 30 giugno 2025. Tale variazione è riconducibile principalmente alla distribuzione di dividendi per -9,3 milioni di euro (di cui circa 8 milioni di euro ai terzi di Caffè Borbone), compensata per la quota di utile del periodo per 4,5 milioni di euro.

Al 30 giugno 2025 il capitale sociale di Italmobiliare S.p.A. è pari a euro 100.166.937, suddiviso in 42.500.000 azioni ordinarie. Al 30 giugno 2025, Italmobiliare S.p.A. detiene n. 217.070 azioni ordinarie proprie, pari a circa lo 0,5% del capitale sociale. Si segnala che nel mese di luglio la Società ha avviato un programma di acquisto di azioni proprie, che avrà ad oggetto un massimo di 350.000 azioni corrispondenti allo 0,824% del capitale sociale per un corrispettivo massimo di 10 milioni di euro.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

Al 30 giugno 2025 la posizione finanziaria netta, negativa di 262,8 milioni di euro, ha registrato, rispetto alla situazione al 31 dicembre 2024 (-133,4 milioni di euro), un peggioramento di 129,4 milioni di euro.

La composizione della "Posizione finanziaria netta consolidata" è riportata nelle Note Illustrative del bilancio semestrale abbreviato consolidato nella sezione dedicata a pagina 79.

COMPOSIZIONE DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

(milioni di euro) 30 giugno
2025
31 dicembre
2024 (*)
Impieghi monetari e finanziamenti a breve 231,3 351,1
Debiti finanziari a breve (292,7) (323,2)
Attività finanziarie a medio/lungo 12,2 9,9
Passività finanziarie a medio/lungo (218,8) (171,2)
Passività direttamente collegate ad attività possedute per la vendita 5,2 0,0
Posizione finanziaria netta complessiva (262,8) (133,4)

(*) I dati al 31 dicembre 2024 sono stati riesposti per una migliore comparabilità degli stessi.

SINTESI DEI FLUSSI FINANZIARI

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024
Posizione finanziaria netta complessiva a inizio periodo (133,4) (32,4)
Flussi dell'attività operativa (10,4) 37,8
Investimenti:
Immobilizzazioni materiali e immateriali (47,5) (44,8)
Immobilizzazioni finanziarie (46,2) (18,6)
Flussi per investimenti (*) (93,7) (63,4)
Disinvestimenti in immobilizzazioni 9,3 130,9
Dividendi distribuiti (39,2) (147,3)
Differenze di struttura e conversione 0,5 (4,3)
Altre variazioni 4,1 (3,8)
Flusso finanziario netto del periodo (129,4) (50,1)
Flusso finanziario da attività destinate alla cessione - -
Posizione finanziaria netta complessiva a fine periodo (262,8) (82,5)

(*) La voce differisce da quanto incluso nel rendiconto in quanto considera il debito per leasing pari a circa 6,4 milioni di euro.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

INVESTIMENTI

(milioni di euro) Investimenti in
imm. Finanziarie
Investimenti in
imm. Materiali
Investimenti in
imm. Immateriali
Totale investimenti
1° sem.
2025
1° sem.
2024
1° sem.
2025
1° sem.
2024
1° sem.
2025
1° sem.
2024
1° sem.
2025
1° sem.
2024
Settore di attività
Italmobiliare 44,2 13,6 0,1 0,3 - - 44,3 13,9
Caffè Borbone - - 4,5 8,1 0,1 0,1 4,6 8,2
Officina Profumo-Farmaceutica
di Santa Maria Novella
- - 4,8 5,6 0,6 2,3 5,4 7,9
CDS-Casa della Salute 2,0 4,9 8,5 18,2 2,3 2,3 12,8 25,4
Italgen - 0,1 10,8 5,0 0,0 0,4 10,8 5,5
SIDI Sport - 1,2 0,9 0,2 0,1 1,4 1,0
Capitelli - - 0,2 0,3 0,0 - 0,2 0,3
Tecnica - - - - - - - -
Iseo - - - - - - - -
Clessidra - - 0,3 0,3 - - 0,3 0,3
Altre società (*) - - 0,1 0,9 0,3 0,3 0,4 1,2
Attività destinate alla cessione (**) - - 11,2 - - - 11,2 -
Eliminazioni intersettoriali - - - - - - - -
Totale investimenti 46,2 18,6 41,7 39,6 3,4 5,5 91,3 63,7
Variaz.crediti/debiti per acq. immob. - - 2,4 (0,3) - - 2,4 (0,3)
Totale investimenti 46,2 18,6 44,1 39,3 3,4 5,5 93,7 63,4

(*) La controllata Callmewine S.r.l., è stata riclassificata nelle Altre Società ed in coerenza sono stati riesposti i dati al 31 dicembre 2024.

(**) Si tratta della controllata Credit Mobilier de Monaco.

Gli investimenti effettuati nel semestre dal Gruppo sono stati complessivamente pari a 93,7 milioni di euro, in aumento di 30,3 milioni di euro rispetto al primo semestre 2024 (63,4 milioni di euro).

I flussi per investimenti finanziari, pari a 46,2 milioni di euro (18,6 milioni di euro nel primo semestre del 2024), si riferiscono principalmente agli investimenti effettuati in fondi di Private Equity da parte di Italmobiliare, l'acquisizione di Lewis S.p.A. (co-investimento Microtec) e l'incremento della quota della partecipazione in Bene Assicurazioni.

I flussi per investimenti in immobilizzazioni materiali ammontano a 41,7 milioni di euro e sono riferibili principalmente a CDS-Casa della Salute e Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella.

I disinvestimenti effettuati dal Gruppo nel corso del primo semestre 2025 sono stati pari a 9,3 milioni di euro.

Italmobiliare S.p.A.

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro) 1° semestre
2025
1° semestre
2024 (*)
Variazione %
Ricavi e proventi 52,7 110,2 (52,2)
Margine operativo lordo 21,7 91,2 (76,2)
% sui ricavi 41,1 82,8
Ammortamenti (0,5) (0,5)
Risultato operativo 21,2 90,7 (76,6)
% sui ricavi 40,1 82,7
Proventi ed oneri finanziari 0,0 0,0
Rettifiche di valore di attività finanziarie (3,8) 0,5
Risultato ante imposte 17,4 91,2 (80,9)
% sui ricavi 32,9 83,1
Imposte del periodo 7,5 9,9
Utile (perdita) del periodo 24,9 101,1 (75,4)

(*) Si segnala che il dato al 30 giugno 2024 differisce da quanto pubblicato in quanto il costo del Value Creation Sharing Incentive Plan relativo alla cessione di AGN Energia è stato riclassificato dalla voce "Ricavi" alla voce "Costi per personale".

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto 1.336,2 1.335,5
Posizione finanziaria netta 182,3 273,8
Numero di dipendenti alla fine del periodo 44 44

RISULTATI SECONDO LO SCHEMA FINANZIARIO

Per una migliore comprensione dei risultati della Società, considerata la sua specificità, si ritiene utile riportare nella tabella sottostante i risultati anche secondo lo schema finanziario. Tale schema evidenzia:

  • i "Proventi (oneri) netti da partecipazioni" che includono, relativamente alle partecipazioni valutate al FVTOCI, i dividendi ricevuti. Per quanto riguarda le partecipazioni in società controllate e collegate (valutate con il metodo del costo), questa voce include sia i dividendi sia le plusvalenze/minusvalenze di cessione nonché le eventuali svalutazioni/rivalutazioni;
  • i "Proventi (oneri) netti da investimento della liquidità" che includono gli interessi attivi su cedole e depositi bancari, le rettifiche di valore su obbligazioni e sulle azioni di trading valutate al FVTPL, le plusvalenze/minusvalenze realizzate sulla cessione dei titoli di trading, i proventi/oneri dei derivati di trading e dei fondi di investimento valutati al FVTPL e gli "Oneri netti da indebitamento". Questi ultimi comprendono essenzialmente gli interessi passivi correlati ai debiti finanziari, le spese e le commissioni bancarie;
  • i "Proventi ed oneri diversi" che includono il costo del personale e i costi di gestione della struttura finanziaria, al netto dei recuperi effettuati nei confronti delle altre società del Gruppo o di terzi.
(milioni di euro) 1° semestre
2025
1° semestre
2024 (*)
Variazione %
Proventi (oneri) netti da partecipazioni 30,4 86,9 (65,0)
Proventi (oneri) netti da investimento di liquidità (1,0) 19,3
Totale proventi e oneri finanziari 29,4 106,2 (72,3)
Proventi ed oneri diversi (12,0) (15,0)
Imposte del periodo 7,5 9,9
Risultato netto del periodo 24,9 101,1 (75,4)

(*) Si segnala che il dato al 30 giugno 2024 differisce da quanto pubblicato in quanto il costo del Value Creation Sharing Incentive Plan relativo alla cessione di AGN Energia è stato riclassificato dalla voce "Proventi (oneri) netti da partecipazioni" alla voce "Proventi ed oneri diversi".

I proventi e oneri netti da partecipazioni risultano positivi per 30,4 milioni di euro, in riduzione di 56,6 milioni di euro rispetto agli 86,9 milioni di euro al 30 giugno 2024. La variazione è principalmente legata alla cessione di AGN Energia realizzata nel corso del precedente esercizio (39,6 milioni di euro), alla riduzione dei dividendi ricevuti dalle partecipate (12,6 milioni di euro) e all'aumento delle svalutazioni di partecipazioni (4,3 milioni di euro).

I proventi netti da investimenti di liquidità presentano un saldo negativo di 1,0 milioni di euro (positivo per 19,3 milioni di euro al 30 giugno 2024), dovuto principalmente alle performance dei Fondi di Investimento e dei Fondi di Private Equity penalizzate dall'andamento dei tassi di cambio.

I proventi ed oneri diversi risultano negativi per 12,0 milioni di euro (-15,0 milioni di euro al 30 giugno 2024) principalmente per proventi non ricorrenti.

Dopo imposte positive per 7,5 milioni di euro (positive per 9,9 milioni di euro al 30 giugno 2024) che beneficiano del rimborso relativo al contenzioso Ansaldo per 4,8 milioni di euro, il risultato del semestre risulta positivo per 24,9 milioni di euro (positivo per 101,1 milioni di euro al 30 giugno 2024).

PATRIMONIO NETTO

Il patrimonio netto al 30 giugno 2025 ammonta a 1.336,2 milioni di euro, in aumento di 0,7 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (1.335,5 milioni di euro) principalmente per effetto di:

  • un aumento del fair value delle partecipazioni FVTOCI per 14,2 milioni di euro (al lordo dell'effetto fiscale);
  • cessioni di partecipazioni FVTOCI effettuate nel periodo (-0,2 milioni di euro);
  • dividendi deliberati per 38,1 milioni di euro;
  • utile del periodo pari a 24,9 milioni di euro.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Impieghi monetari e finanziari a breve termine 141,2 232,0
Debiti finanziari a breve termine (7,7) (2,3)
Posizione finanziaria netta a breve termine 133,5 229,7
Attività finanziarie a medio / lungo termine 49,4 44,7
Passività finanziarie a medio / lungo termine (0,5) (0,6)
Posizione finanziaria a medio/lungo termine 48,9 44,1
Posizione finanziaria netta complessiva 182,3 273,8

Al 30 giugno 2025 la posizione finanziaria netta di Italmobiliare S.p.A. si è ridotta di 91,5 milioni di euro, passando da 273,8 milioni di euro (31 dicembre 2024) a 182,3 milioni di euro, allocati per il 40,6% nel Fondo Vontobel, un portafoglio multi-asset con un profilo di rischio conservativo, in coerenza con le politiche di investimento della Società. Tra i principali flussi in uscita si segnalano il pagamento del dividendo ordinario (-38,0 milioni di euro), gli investimenti nelle partecipazioni in portafoglio (-42,4 milioni di euro), gli impieghi, al netto dei rimborsi, dei fondi di private equity (-14,4 milioni di euro), e i costi holding ed imposte (-17,8 milioni di euro). Le uscite sono state in parte compensate dai seguenti flussi in entrata: i dividendi incassati (+14,2 milioni di euro); gli effetti positivi del rimborso di un credito e della valorizzazione di un immobile (+2,3 milioni di euro). Infine, la gestione della liquidità ha generato una performance positiva pari a 3,7 milioni di euro.

PRINCIPALI VERTENZE IN CORSO

Per una descrizione delle principali vertenze legali e fiscali di Italmobiliare S.p.A. si fa riferimento a quanto illustrato nell'omologa sezione a pagina 48 a cui si rimanda.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

A luglio la Società ha avviato un programma di acquisto di azioni proprie, che avrà ad oggetto un massimo di 350.000 azioni corrispondenti allo 0,824% del capitale sociale per un corrispettivo massimo di euro 10 milioni. Inoltre, nel corso del mese di luglio la Società ha sottoscritto un contratto preliminare per la cessione della società Credit Mobilier de Monaco; pertanto, le relative attività e passività sono state riclassificate nelle voci "Attività destinate alla cessione" e "Passività direttamente associate ad attività destinate alla cessione".

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Per l'evoluzione prevedibile della gestione di Italmobiliare S.p.A. si fa riferimento a quanto illustrato nell'omologa sezione a pagina 49, a cui si rimanda.

PRINCIPALI ATTIVITÀ FINANZIARIE DI ITALMOBILIARE S.P.A.

Altre partecipazioni

La Società possiede quote di partecipazioni in altre imprese, quali ad esempio: Archimede S.p.A., controllante Formula Impresoft, e ITM Bacco S.r.l., veicolo co-investitore in Argea e Callmewine S.r.l. Inoltre, all'interno del proprio portafoglio ha investito in alcune partecipazioni quotate.

Fondi di Private Equity

La Società ha investito in un portafoglio di selezionati Fondi di Private Equity italiani e internazionali, in un'ottica di diversificazione settoriale e geografica degli investimenti, tra i quali si segnalano diversi fondi di Clessidra (CCP3, CCP4, Restructuring, Private Debt e CRF Parallel), BDT Capital Partners Fund II e III, Isomer Capital I, II e III, Isomer Capital Opportunities, Connect Ventures 3 e 4, ICONIQ IV e V, Lindsay Goldberg Fund IV e V, Lindsay Aspire, Lauxera Growth I, 8-Bit Capital I, Expedition Growth Capital Fund I, La Famiglia Fonds III GmbH (liquidata nel corso del periodo), JAB Consumer, Visionaries Club Seed Fund II GmbH & Co. KG, Visionaries Club Growth Fund II GmbH & Co. KG, FOF Impact Investing e Lakestar Growth II e IV. Al 30 giugno 2025 il valore dei Fondi di Private Equity ha segnato nel complesso una crescita pari a 8,9 milioni di euro di cui: 6,2 milioni di euro relativi alla variazione positiva del fair value e 19,9 milioni di euro di nuovi investimenti, parzialmente compensati da 5,5 milioni di euro di disinvestimenti e -11,7 milioni di euro di effetto negativo in termini di variazione tassi di cambio.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

Caffè Borbone (PARTECIPAZIONE DEL 60%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione %
Ricavi e proventi 184,5 166,7 10,7
Margine operativo lordo 23,3 37,4 (37,7)
% sui ricavi 12,6 22,4
Ammortamenti (6,5) (5,9)
Risultato operativo 16,7 31,4 (46,7)
% sui ricavi 9,1 18,9
Proventi ed oneri finanziari (1,5) (0,5)
Risultato ante imposte 15,2 30,9 (50,9)
% sui ricavi 8,2 18,6
Imposte del periodo (2,6) (9,6)
Utile (perdita) del periodo 12,6 21,3 (40,8)
Flussi per investimenti 3,7 8,2
Free cash Flow 9,7 (11,3)

I dati si riferiscono al Gruppo Caffè Borbone

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto totale 366,7 374,2
Posizione finanziaria netta (59,6) (68,9)
Numero di dipendenti alla fine del periodo 342 334

Nel corso del primo semestre dell'anno, Caffè Borbone ha proseguito con determinazione il proprio percorso di crescita e consolidamento, dando impulso a diverse iniziative strategiche in ambito marketing, comunicazione e sviluppo commerciale. In particolare:

  • l'azienda ha consolidato la propria leadership nella Distribuzione Moderna (Grande Distribuzione Organizzata e Grande Distribuzione Specializzata), confermandosi prima marca per volumi di vendita nel monoporzionato, sia nel canale sia sull'intero mercato italiano.
  • a maggio sono stati lanciati due nuovi spot della campagna "Per gli eroi di tutti i giorni". I due commercial sono parte di una strategia media articolata che oltre alla diffusione sulle principali emittenti televisive tabellari tradizionali, connected TV (CTV) e product content, ha previsto anche una campagna multicanale attiva sui touchpoint digitali per garantire una visibilità capillare volta a massimizzare il raggiungimento di un pubblico trasversale.
  • Nell'ambito di una strategia volta a rafforzare la brand awareness e a rendere il marchio sempre più vicino a un pubblico ampio e diversificato si segnala inoltre la nuova campagna digital dedicata al mondo degli sport invernali. Protagonisti degli spot sono sette giovani talenti, tra cui Federica Brignone, guidati da due icone dello sci italiano, Alberto Tomba e Deborah Compagnoni. È stata inoltre siglata una partnership con Eroica, manifestazione dedicata al ciclismo d'altri tempi che si svolge in diversi Paesi del mondo ed è molto popolare a livello internazionale tra gli appassionati di ciclismo.
  • Lato prodotto, si segnala il rilancio della linea Nespresso®1 in alluminio con nuove miscele e formati sia per l'Italia che per l'estero, il lancio delle capsule sistema K-Cup e del macinato dedicati al mercato Nord Americano, il lancio della nuova macchina a cialde BluMoon e infine la nuova gamma di capsule compatibili Nescafè Dolce Gusto®1 in capsula autoprotetta, progettate per preservare al meglio l'aroma e il gusto del caffè. Questa nuova soluzione autoprotetta è confezionata in astucci di diversi formati e viene proposta nelle miscele tipiche di Caffè Borbone adattate a questo sistema di erogazione, il terzo più diffuso al mondo.

Anche nel primo semestre 2025 perdura il complesso scenario competitivo che vede il settore del caffè condizionato dall'elevatissimo costo della qualità Robusta, che ha raggiunto quota 5.800 \$/tonnellata (valore medio primo semestre 2024 pari a 3.520 \$/tonnellata). A partire dalla fine di aprile si è osservata una significativa flessione dei costi, i cui effetti, tuttavia, non si sono ancora sostanzialmente riflessi sul conto economico dei primi sei mesi dell'anno.

Nel corso del primo semestre Caffè Borbone ha registrato ricavi pari a 184,5 milioni di euro, in crescita del 10,7% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente, grazie in particolare all'effetto prezzo; buona accelerazione nel secondo trimestre 2025 che registra una crescita del 15,2%. Continua la crescita Estero che fa registrare un +18% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente.

Il margine operativo lordo al 30 giugno è pari a 23,3 milioni di euro, in flessione rispetto ai 37,4 milioni di euro del corrispondente periodo dell'esercizio precedente. Sul risultato incidono maggiori costi per l'acquisto della materia prima caffè per 26,7 milioni di euro, per buona parte compensati dalle politiche di prezzo adottate dalla società.

Al netto di ammortamenti pari a 6,5 milioni di euro, il risultato operativo è pari a 16,7 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno è negativa per 59,6 milioni di euro. Nel semestre la generazione di cassa2 è positiva per 9,7 milioni di euro, dato che ancora non riflette l'impatto positivo sul capitale circolante della riduzione del costo del caffè citata in premessa.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

Non si rilevano fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

La società prevede una crescita del fatturato anche nel secondo semestre dell'anno. Sul fronte della redditività, è atteso un miglioramento dei margini grazie al già citato allentamento della pressione sul costo del caffè.

1. Nespresso® e *Nescafé® *Dolce Gusto® sono marchi registrati di Societè des Produits Nestlé® S.A. Caffè Borbone S.r.l. è produttore autonomo non collegato alla Societè des Produits Nestlé® S.A. La compatibilità delle capsule Caffè Borbone è funzionale all'utilizzo con macchine da caffè ad uso domestico Nespresso® - Nescafé® Dolce Gusto® .

2. Il Free Cash Flow (generazione di casa) è determinato come differenza fra la posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 e quella dell'esercizio precedente al lordo dei dividendi distribuiti, degli aumenti/restituzione di capitale, dell'impatto di operazioni non ricorrenti e degli effetti derivanti dall'applicazione del principio contabile IFRS 16.

Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella

(PARTECIPAZIONE DEL 95% ATTRAVERSO FT2 S.r.l.)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione %
Ricavi e proventi 32,5 28,6 13,5
Margine operativo lordo 6,6 5,8 13,7
% sui ricavi 20,2 20,2
Ammortamenti (4,1) (3,5)
Risultato operativo 2,4 2,3 4,9
% sui ricavi 7,5 8,1
Proventi ed oneri finanziari (0,7) (0,3)
Risultato ante imposte 1,8 2,0 (11,4)
% sui ricavi 5,4 7,0
Imposte del periodo (0,8) (1,7)
Utile (perdita) del periodo 0,9 0,3 n.s.
Flussi per investimenti 1,7 7,9
Free Cash Flow (3,4) 1,2

I dati si riferiscono al consolidato di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella S.p.A. e le sue controllate senza includere il veicolo FT2 S.r.l. n.s. non significativo

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto totale 173,9 179,0
Posizione finanziaria netta (14,0) (5,9)
Numero di dipendenti alla fine del periodo 326 314

Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella ha continuato nel corso del semestre a consolidare la propria presenza sui mercati internazionali, proseguendo una chiara traiettoria di espansione globale. Particolare impulso è stato dato al canale di vendita diretto, considerato strategico per il posizionamento e la valorizzazione del brand. In particolare, si segnala l'apertura di una nuova boutique negli Stati Uniti, a Las Vegas, una delle destinazioni più iconiche a livello mondiale. Tale apertura rappresenta un ulteriore passo del percorso di sviluppo della rete retail a livello internazionale, contribuendo a offrire un'esperienza coerente con l'identità storica e l'eccellenza del marchio.

Inoltre, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella è protagonista all'Expo 2025 di Osaka all'interno del Padiglione Italia, uno degli spazi espositivi più visitati e apprezzati dell'evento. Per l'occasione, l'azienda ha scelto di portare l'iconica essenza Pot Pourri, simbolo della propria tradizione e della continuità con le origini secolari del brand, offrendo ai visitatori internazionali un'autentica esperienza olfattiva del patrimonio culturale italiano.

Nel primo semestre dell'esercizio in corso, la società ha registrato ricavi pari a 32,5 milioni di euro, evidenziando una significativa crescita del 13,5% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. Tale andamento è frutto delle buone performance di tutti i canali distributivi. Il canale retail ha evidenziato un incremento del 15,3%, mentre l'ecommerce è cresciuto del 17,7%. Ciò ha reso particolarmente rilevante la dinamica del canale Direct-to-Consumer (DTC), che ha fatto segnare nel periodo un aumento complessivo del 15,7%. Questo canale, che rappresenta circa il 70% del fatturato complessivo di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, è al centro delle strategie di sviluppo dell'azienda in quanto garantisce un controllo più diretto della customer experience, un dialogo privilegiato con il consumatore finale e un presidio costante del posizionamento del brand. Si segnala, infine, anche la buona performance dei canali indiretti, in crescita dell'8,7%.

Guardando all'offerta prodotto, le fragranze hanno contribuito significativamente all'incremento dei ricavi, sostenute anche dal successo dei recenti lanci della linea Eau de Parfum "I Giardini Medicei", che include le nuove referenze Acqua, Quercia, Ambra e Incenso. Si segnalano, inoltre, le buone performance della categoria body care, che continua a rispondere positivamente alle aspettative del mercato.

Il margine operativo lordo è pari a 6,6 milioni di euro in crescita del 13,7%. Neutralizzando l'impatto dei costi non ricorrenti per 0,6 milioni di euro (0,5 milioni di euro al 30 giugno 2024), il margine operativo lordo corrente è pari a 7,2 milioni di euro. Un risultato positivo, sostenuto dalla significativa crescita dei volumi. Nonostante un contesto caratterizzato da importanti investimenti strategici finalizzati al rafforzamento del brand, tra cui il potenziamento del team centrale, il rafforzamento delle attività di marketing e l'apertura di nuovi punti vendita, la marginalità è in leggero miglioramento a conferma della solidità del modello di sviluppo intrapreso.

La posizione finanziaria netta è negativa per 14,0 milioni di euro e include circa 25 milioni di lease debt dovuti agli affitti del canale retail diretto come richiesto dal principio contabile IFRS 16. Al netto del pagamento di dividendi per 5,0 milioni di euro effettuato nel semestre e di alcune poste non monetarie, la generazione di cassa nel semestre è negativa per 3,4 milioni di euro in seguito agli investimenti retail e alle dinamiche del capitale circolante.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

Come comunicato in data 16 luglio, a partire da settembre Ludivine Pont assumerà il ruolo di Amministratore Delegato di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. Con una consolidata esperienza nel settore del lusso, Ludivine Pont ha ricoperto ruoli di leadership in alcune delle principali maison internazionali della moda (Philipp Plein, Moncler, Balenciaga) e sarà responsabile dello sviluppo globale del marchio, valorizzando l'eccezionale patrimonio storico e artigianale della società, con l'obiettivo di affermarne il posizionamento come espressione originale e senza tempo della cura botanica e farmaceutica.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Nel corso del primo semestre dell'esercizio, la società ha avviato un articolato progetto di riposizionamento del brand, con l'obiettivo di valorizzare il proprio heritage distintivo e rafforzare il posizionamento del marchio come riferimento riconosciuto per autenticità e artigianalità fiorentina a livello globale. I primi risultati attesi derivanti da questa iniziativa strategica sono previsti a partire dal secondo semestre e seguiranno un piano pluriennale. Nel secondo semestre, l'azienda proseguirà il proprio percorso di crescita, focalizzandosi su più direttrici di sviluppo. In ambito commerciale, verrà massimizzato l'impatto delle aperture retail realizzate negli ultimi dodici mesi, attraverso azioni mirate di ottimizzazione delle performance dei punti vendita e continuerà lo sviluppo del canale e-commerce con particolare attenzione alla customer experience. Continua anche lo sviluppo del canale indiretto, in particolare dei department stores, e il rafforzamento delle partnership internazionali già in essere. Lato prodotto, proseguono le attività di ricerca e sviluppo prodotto, con l'obiettivo di incrementare ulteriormente i livelli di sostenibilità dell'offerta, mantenendo elevati standard qualitativi in linea con il posizionamento del brand.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

CDS-Casa della Salute (PARTECIPAZIONE DEL 87,879%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione %
38,0 31,5 20,4
4,3 3,9 8,8
11,2 12,4
(7,2) (5,3)
- (0,2)
(3,0) (1,5) n.s.
(7,8) (4,9)
(2,5) (2,0)
(5,4) (3,6) n.s.
(14,2) (11,3)
0,8 0,3
(4,6) (3,3) n.s.
17,0 17,1
(10,6) (15,9)

I dati si riferiscono al Gruppo Casa della Salute.

n.s. non significativo

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto totale 47,6 42,8
Posizione finanziaria netta (78,9) (78,2)
Numero di dipendenti alla fine del periodo 586 549

Nel corso del primo semestre, CDS-Casa della Salute ha proseguito il proprio percorso di crescita e consolidamento sul territorio nazionale, accelerando la propria espansione e continuando ad investire sul miglioramento dell'offerta sanitaria. In particolare, si segnala che:

  • In Piemonte, la società ha rafforzato la propria presenza con l'inaugurazione di un nuovo poliambulatorio a Vercelli e di un centro medico a Novara. È stata inoltre completata l'acquisizione di una struttura a Borgosesia (VC) e sono stati conclusi i lavori di ammodernamento e rebranding del poliambulatorio di Vinovo (TO) e del centro medico di Savigliano (CN), acquisiti nei mesi precedenti. Questi interventi rientrano in un più ampio piano di riqualificazione delle strutture volto a garantire elevati standard di qualità e un'identità coerente su tutto il territorio. Con le nuove aperture, CDS è oggi presente in 7 delle 8 province piemontesi, regione strategica per lo sviluppo futuro del gruppo.
  • A maggio la società è entrata in una nuova regione aprendo la prima struttura in Sardegna, a Sassari. La nuova sede rappresenta un passaggio significativo nell'espansione del network, che oggi conta complessivamente 38 poliambulatori attivi tra Liguria, Piemonte e Sardegna.
  • Si segnala, inoltre, che nel semestre CDS ha completato con successo il percorso di certificazione B Corp, che attesta l'impegno dell'azienda nel generare un impatto sociale e ambientale positivo, attraverso una valutazione indipendente basata su rigorosi standard internazionali.
  • Infine, nel corso del semestre a fronte degli aumenti di capitale della società sono stati versati complessivamente da tutti i soci 9,3 milioni di euro.

I ricavi del primo semestre di CDS sono stati di 38 milioni di euro, in aumento del 20,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Considerando solo il perimetro like-for-like, riferito alle cliniche aperte/acquisite prima del 2023, la crescita è pari al 4%, risultato ancora più positivo se si pensa che nel primo semestre 2024 beneficiava di ricavi derivanti da prestazioni erogate con budget pubblico che per il 2025 si realizzeranno solamente nel secondo semestre. A livello di prestazioni, poliambulatorio e diagnostica si confermano le aree di attività principali della società; molto bene l'odontoiatria, che cresce a tassi superiori alla media.

Il margine operativo lordo si attesta a 4,3 milioni di euro. Normalizzando l'effetto di costi non ricorrenti per 2,2 milioni di euro per il percorso di crescita citato in premessa sostenuti nel semestre, il margine operativo corrente risulta pari a 6,5 milioni di euro, in crescita del 18% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2024.

Gli ammortamenti sono pari a 7,2 milioni di euro, in crescita per gli investimenti effettuati nel corso del 2025 per le nuove aperture. Il risultato operativo del semestre è negativo per 3,0 milioni di euro. Il risultato netto del semestre è negativo per circa 4,6 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è negativa per 78,9 milioni di euro e include 33,9 milioni di lease debt come richiesto dal principio contabile IFRS 16. La generazione di cassa nel semestre è negativa per 10,6 milioni di euro, più che spiegata dagli investimenti e dai costi non ricorrenti del periodo.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

Non si rilevano fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

La società prevede una crescita del fatturato nel secondo semestre 2025 grazie anche alla recente apertura di diverse cliniche che non hanno ancora espresso il loro pieno potenziale. Alla crescita contribuirà, ancorché marginalmente, anche l'apertura di nuove cliniche previste nella seconda metà dell'anno. A livello di marginalità, la società si attende una crescita significativa del margine operativo lordo. Anche nel secondo semestre i risultati saranno appesantiti da costi non ricorrenti, vista la traiettoria di crescita prevista dalla società.

Italgen (PARTECIPAZIONE DEL 100%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

32,3
14,1
43,7
32,3
17,9
(0,1)
(21,1)
55,3
(3,3) (3,2)
10,8 14,7 (26,6)
33,3 45,4
(1,3) (1,3)
- (0,1)
9,4 13,3 (28,6)
29,3 41,0
(2,6) (3,4)
6,8 9,8 (30,7)
8,3 5,1
(5,9) 2,0

I dati si riferiscono al Gruppo Italgen.

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto totale 38,7 46,5
Posizione finanziaria netta (39,4) (30,5)
Numero di dipendenti alla fine del periodo 62 62

Nel primo semestre dell'anno, Italgen ha dato ulteriore impulso al proprio piano strategico di investimenti, volto a consolidare ulteriormente la sua posizione nel settore delle energie rinnovabili e a differenziare il mix di generazione installato. Tra i principali sviluppi:

  • Sono stati avviati i lavori per la costruzione di due nuovi impianti fotovoltaici a Chignolo d'Isola (BG) e in provincia di Piacenza a Borgonovo Val Tidone (Sun Giovanni), nelle vicinanze della sede della società Capitelli, per una potenza installata complessiva di quasi 15 MW. La fine lavori e l'allaccio degli impianti è previsto entro la fine dell'anno.
  • È stato inoltre concluso l'intervento di ammodernamento della centrale idroelettrica del Dezzo, situata in Val di Scalve (BG). L'impianto, storicamente ricostruito da Italgen nel 1926 dopo il disastro del Gleno, è stato oggetto di un importante aggiornamento tecnologico che ha portato al revamping di entrambe le turbine e l'automatizzazione completa delle operazioni. La centrale, con una potenza installata superiore a 3 MW, beneficia ora di una maggiore efficienza operativa e affidabilità.

Il primo semestre del gruppo Italgen mostra un ottimo risultato in termini assoluti, con una produzione totale di energia che al 30 giugno 2025 si è attestata a 183,7 GWh, un dato superiore alle medie storiche ma in contrazione rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente, nel quale la produzione idroelettrica aveva beneficiato di precipitazioni eccezionali per volumi.

I ricavi si sono attestati a 32,3 milioni di euro, risultando sostanzialmente in linea con l'esercizio precedente. Tuttavia, al netto dei ricavi passanti per 2,3 milioni di euro, i ricavi normalizzati evidenziano una contrazione di 2,6 milioni di euro, riconducibile principalmente alla diminuzione dei volumi. Tale effetto è stato parzialmente compensato da un lieve incremento dei prezzi, con un margine di contribuzione unitario medio pari a circa 116 euro.

Il margine operativo lordo del semestre è positivo e pari a 14,1 milioni di euro, in flessione di 3,8 milioni di euro principalmente a causa della contrazione dei ricavi, che ha inciso per 2,3 milioni di euro, e a oneri non ricorrenti per 0,8 milioni di euro.

Considerando ammortamenti pari a circa 3,3 milioni di euro, in linea rispetto al 2024, il risultato operativo è positivo per 10,8 milioni di euro. Il risultato netto del periodo è pari a 6,8 milioni di euro.

Al 30 giugno 2025, la posizione finanziaria netta del gruppo Italgen risulta negativa per 39,4 milioni di euro. Tale valore include il pagamento della prima tranche di dividendi per 7,5 milioni di euro, avvenuto nel primo trimestre, e un flusso netto di 6,0 milioni di euro legato a operazioni straordinarie, tra cui l'incasso relativo a Gardawind e il pagamento differito di una tranche per l'acquisizione di Idroenergy. Al netto di queste componenti straordinarie, la generazione di cassa del semestre è negativa per 5,9 milioni di euro, valore riconducibile principalmente a investimenti per circa 8,3 milioni di euro e a un impatto sul capitale circolante negativo di circa 5,5 milioni di euro, che la società prevede sostanzialmente di riassorbire nel secondo semestre.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

In data 7 luglio, Italgen ha completato l'acquisizione di due impianti idroelettrici situati in un unico edificio di centrale nella provincia di Bergamo. Le due derivazioni hanno una capacità installata complessiva di circa 4 MW e una produzione media annua stimata intorno ai 10 GWh. Con questa operazione, la capacità produttiva installata di Italgen sale a 87 MW. L'operazione è avvenuta a fronte di un corrispettivo pari ad euro 5,9 milioni, che verrà corrisposto in 4 rate annuali dal 2025 al 2028.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Nel secondo semestre del 2025 la società prevede un'evoluzione dell'attività in linea con le medie storiche degli anni precedenti. Tuttavia, permane un elemento di incertezza legato all'andamento delle precipitazioni, fattore che potrebbe influenzare i risultati.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

SIDI Sport

(PARTECIPAZIONE DEL 100%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione %
Ricavi e proventi 15,6 14,0 11,0
Margine operativo lordo (0,4) (0,8) n.s.
% sui ricavi (2,4) (5,9)
Ammortamenti (1,0) (0,8)
Rettifiche di valore su immobilizzazioni - (0,1)
Risultato operativo (1,4) (1,7) n.s.
% sui ricavi (8,8) (12,2)
Proventi ed oneri finanziari (0,6) (0,4)
Risultato ante imposte (1,9) (2,1) n.s.
% sui ricavi (12,4) (14,7)
Imposte del periodo 0,3 0,3
Utile (perdita) del periodo (1,6) (1,8) n.s.
Flusso per investimenti 1,2 0,8
Free Cash Flow (3,6) (0,5)

I dati si riferiscono al Gruppo SIDI Sport.

n.s. non significativo

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto totale 59,5 61,0
Posizione finanziaria netta (18,3) (15,1)
Numero di dipendenti alla fine del periodo 257 247

SIDI chiude il primo semestre del 2025 con risultati in miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo progresso è frutto del percorso di rinnovamento e rilancio del marchio. Nel dettaglio, durante il semestre si segnalano le seguenti attività di rilievo:

  • In occasione del sales meeting che si è tenuto a maggio presso gres art 671 a Bergamo, riunendo per la prima volta in un unico appuntamento i distributori e partner moto e bici da tutto il mondo, SIDI ha svelato il nuovo logo, frutto di un intenso lavoro di riposizionamento e rinnovamento dell'identità visiva e valoriale dell'azienda.
  • Nel corso del semestre, la società ha annunciato nuovi importanti accordi di collaborazione, tra cui: la partnership per la stagione 2025 con Brad Binder, pilota del team Red Bull KTM Factory Racing, che segna ufficialmente il ritorno di SIDI nel circuito MotoGP; la collaborazione con il Kawasaki Racing Team per la stagione 2025 del Mondiale di Motocross; la partnership triennale con Isaac Del Toro, atleta del team UAE Team Emirates, che ha recentemente concluso in seconda posizione il suo primo Giro d'Italia e ha il potenziale per diventare uno dei grandi protagonisti del ciclismo mondiale.

La società ha chiuso il semestre con ricavi pari a 15,6 milioni di euro, in aumento del 11,0% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Guardando ai singoli mercati si segnano gli ottimi risultati conseguiti sul mercato europeo, che nel semestre incide per oltre il 70%, grazie soprattutto alla crescita del segmento moto. Nel corso dell'anno la società ha messo in atto diverse iniziative propedeutiche all'ingresso e allo sviluppo in Asia e Sud America, mercati che nel semestre registrano una crescita del 49,6% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Rimane sostanzialmente stabile il mercato statunitense.

Il margine operativo lordo nel periodo è stato negativo per 0,4 milioni di euro, in miglioramento rispetto al primo semestre 2024. Il risultato è attribuibile all'aumento dei volumi di vendita e a un lieve miglioramento del margine industriale, parzialmente compensati da costi fissi in leggera crescita, in linea con le previsioni annuali.

Considerando ammortamenti pari a circa 1,0 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto al 2024, e oneri finanziari per 0,6 milioni di euro, la perdita del periodo è pari a 1,6 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta è negativa per 18,3 milioni di euro, e include circa 5,5 milioni di euro di debito per leasing in applicazione del principio contabile IFRS 16 relativo agli affitti degli uffici e degli stabilimenti in Italia e Romania. Si registra nel periodo una generazione di cassa negativa per 3,6 milioni di euro.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

Non si rilevano fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Come anticipato in premessa, nel mese di maggio SIDI ha presentato la nuova collezione dedicata ai settori bici e moto per la prossima stagione. Attualmente il team commerciale è focalizzato sull'attività di raccolta degli ordini relativi alla collezione appena lanciata, facendo leva sull'ampliamento e rinnovamento dell'offerta prodotto, nonché sull'introduzione del nuovo logo aziendale, elementi chiave della strategia di rilancio del brand.

In parallelo, la società sta concentrando i propri sforzi sulla valorizzazione del buon portafoglio ordini acquisito nella prima metà dell'anno, con l'obiettivo di trasformarlo efficacemente in ricavi. Resta alta l'attenzione alla sostenibilità economica, con un focus costante sul mantenimento e miglioramento della marginalità industriale, considerata un fattore determinante per garantire la redditività e la competitività dell'impresa nel medio-lungo periodo.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

Capitelli (PARTECIPAZIONE DEL 80%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione %
Ricavi e proventi 12,4 11,6 6,8
Margine operativo lordo 2,5 2,1 19,8
% sui ricavi 20,1 17,9
Ammortamenti (0,6) (0,6)
Risultato operativo 1,9 1,5 27,5
% sui ricavi 15,7 13,1
Proventi ed oneri finanziari 0,0 0,0
Risultato ante imposte 1,9 1,5 25,4
% sui ricavi 15,5 13,2
Imposte del periodo (0,5) (0,4)
Utile (perdita) del periodo 1,4 1,1 31,9
Flussi per investimenti 0,2 0,3
Free Cash Flow 0,5 2,0
(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto totale 13,4 16,9
Posizione finanziaria netta (3,6) 0,4
Numero di dipendenti alla fine del periodo 37 37

Il primo semestre dell'anno ha confermato la solidità del posizionamento premium di Capitelli e l'elevata qualità dei suoi prodotti, elementi distintivi che continuano a rappresentare i principali driver della crescita del salumificio piacentino. Tra gli eventi più rilevanti del periodo si segnalano:

  • Nel corso del semestre sono stati avviati i lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico adiacente allo stabilimento produttivo di Borgonovo Val Tidone. L'impianto, che sorgerà su un terreno di proprietà di Capitelli, avrà una potenza complessiva installata pari a circa 5 MW. Il progetto è realizzato da Italgen, società controllata del Gruppo Italmobiliare, con la quale Capitelli stipulerà un contratto trentennale di fornitura di energia. L'accordo consentirà di coprire una parte significativa del fabbisogno energetico dello stabilimento, generando al contempo rilevanti benefici in termini di efficienza e risparmio sui costi di approvvigionamento energetico, in un'ottica di lungo periodo orientata alla sostenibilità.
  • Nel mese di maggio, la mortadella "La Sposa" ha ottenuto il prestigioso sigillo Top Italian Food assegnato da Gambero Rosso, uno dei più autorevoli riferimenti nel panorama enogastronomico italiano. Questo riconoscimento premia i prodotti d'eccellenza del Made in Italy e conferma l'impegno di Capitelli nel mantenere standard qualitativi elevati lungo tutta la filiera produttiva.

Grazie alla diminuzione dei contagi legati alla diffusione del morbo della peste suina, il prezzo della carne suina nel 2025 ha registrato una leggera contrazione, attestandosi in media nel semestre a 5,7 €/kg. Un prezzo leggermente inferiore rispetto ai 6,0 €/kg dello stesso periodo dell'anno precedente, ma significativamente più basso rispetto ai 6,5€/kg raggiunti alla fine del 2024.

Al 30 giugno i ricavi di Capitelli sono pari a 12,4 milioni di euro, in crescita del 6,8% rispetto al semestre precedente, con il prosciutto cotto San Giovanni che registra una crescita a doppia cifra. Guardando ai canali, prosegue il trend di sviluppo della GDO (Grande Distribuzione Organizzata), mentre il Normal Trade registra una flessione generalizzata senza impatti sulla marginalità.

Il margine operativo lordo del semestre è pari a 2,5 milioni di euro, in crescita del 19,8% rispetto al semestre precedente, rappresentando quindi il record storico raggiunto dalla società. La marginalità sui ricavi torna ad attestarsi al 20%, ottimo risultato dal momento che il prezzo della carne, come in premessa, seppure in calo rimane superiore alla media storica.

Al netto di ammortamenti sostanzialmente costanti, il risultato operativo del semestre è pari a 1,9 milioni di euro.

Il risultato netto del semestre è positivo per 1,4 milioni di euro, anch'esso in crescita rispetto allo scorso anno.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è negativa per 3,6 milioni di euro. Al netto del pagamento di dividendi per 4,5 milioni di euro, la generazione di cassa è positiva per 0,5 milioni di euro, penalizzata da un impatto una tantum di 0,5 milioni sul circolante già rientrato nelle prime settimane di luglio.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

Non si rilevano fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

La società prevede di proseguire il proprio percorso di crescita in termini di ricavi anche nel secondo semestre dell'esercizio, sostenuta dall'andamento positivo delle vendite registrato nelle prime settimane di luglio.

Sul fronte della redditività, il management mantiene un attento monitoraggio sull'andamento del costo della carne suina, componente chiave della struttura dei costi, con l'obiettivo di gestire tempestivamente eventuali variazioni significative che potrebbero influenzare i margini operativi nella seconda parte dell'anno.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

Tecnica Group (PARTECIPAZIONE DEL 40%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro) 1° semestre
2025
1° semestre
2024 (*)
Variazione %
Ricavi e proventi 171,5 166,2 3,2
Margine operativo lordo (12,2) (5,5) n.s.
% sui ricavi (7,1) (3,3)
Risultato operativo (25,2) (17,6) n.s.
% sui ricavi (14,7) (10,6)
Utile (perdita) del periodo (30,9) (20,1) n.s.
Free Cash Flow (18,0) (23,4)

(*) I dati al 30 giugno 2024 differiscono da quanto pubblicato per una migliore comparabilità degli stessi.

I dati si riferiscono al Gruppo Tecnica.

n.s. non significativo

(milioni di euro) 30 giugno
2025
31 dicembre
2024 (*)
Patrimonio netto totale 132,5 160,7
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della controllante 98,9 127,8
Posizione finanziaria netta (168,8) (147,1)
Numero di dipendenti alla fine del periodo 3.696 3.722

(*) il dato differisce da quanto pubblicato per una migliore comparabilità dello stesso.

Nel mese di aprile Tecnica Group ha nominato Andrea Dorigo nuovo Amministratore Delegato. Con una consolidata esperienza internazionale maturata in ruoli di leadership presso realtà globali come Adidas, Estée Lauder Companies e EssilorLuxottica, Dorigo fa il suo ritorno in Italia dopo oltre vent'anni all'estero. Il suo ingresso rafforza ulteriormente il management team, in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo volti a sostenere la crescita, l'innovazione e l'espansione nei mercati chiave.

Nel primo semestre, Tecnica Group ha registrato ricavi pari a 171,5 milioni di euro, in crescita del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il risultato riflette una dinamica positiva per la maggior parte dei brand, ad eccezione dei marchi invernali, che risentono di un effetto timing rispetto alle dinamiche dell'anno precedente. LOWA, in crescita del 6,2%, è anche in questa occasione il marchio che ha contribuito maggiormente all'incremento dei ricavi del gruppo. Buona la performance di Rollerblade e Tecnica Outdoor; anche Moon Boot mostra una leggera crescita rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Il margine operativo lordo del gruppo è negativo per 12,2 milioni di euro, in flessione rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. La riduzione della marginalità industriale nonché il leggero aumento del costo del personale e di struttura neutralizzano gli effetti positivi dell'incremento dei volumi. La società ha comunque già messo in atto azioni di contenimento dei costi con orizzonte di breve termine, i cui effetti si prevede saranno visibili entro la fine dell'esercizio, e sta attivando progettualità di medio periodo, in particolare in ambito operations.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è negativa per 168,8 milioni di euro. La generazione di cassa al netto del pagamento dei dividendi per 6,0 milioni effettuato nel semestre è negativa per 18,0 milioni di euro, un risultato principalmente imputabile alle dinamiche del capitale circolante.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

Non si rilevano fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

In linea con quanto consuntivato nel primo semestre, la società si aspetta di chiudere l'anno con fatturato in crescita grazie alle positive performance di tutti i segmenti. A supporto di questi risultati, il nuovo top management sta avviando progetti strategici volti a rafforzare il posizionamento dei marchi maggiormente rilevanti e a supportare la crescita organica.

Sul fronte della marginalità, come precedentemente descritto, il management ha avviato una serie di iniziative mirate al contenimento dei costi nell'anno e sta attivando progetti a medio termine relativi all'ottimizzazione dell'area operations, al fine di migliorare la redditività e l'efficienza complessiva del gruppo.

ISEO (PARTECIPAZIONE DEL 39,246%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione %
Ricavi e proventi 78,4 73,3 7,0
Margine operativo lordo 5,2 5,3 (1,3)
% sui ricavi 6,6 7,2
Risultato operativo 0,4 1,1 (63,6)
% sui ricavi 0,5 1,5
Utile (perdita) del periodo (1,0) 0,8 n.s.
Free Cash Flow 6,9 14,1

I dati si riferiscono al Gruppo Iseo.

n.s. non significativo

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto totale 71,0 72,4
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della controllante 70,1 71,3
Posizione finanziaria netta (53,2) (45,5)
Numero di dipendenti alla fine del periodo 1.088 1.109

ISEO ha chiuso il primo semestre del 2025 con un fatturato pari a 78,4 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente che, si ricorda, era stato impattato negativamente degli effetti connessi all'implementazione del nuovo sistema ERP da parte della capogruppo, con conseguenti ritardi nell'evasione del portafoglio ordini. Guardando ai segmenti di mercato, segnali incoraggianti giungono dall'elettronico, che cresce del 20% nel semestre.

Il margine operativo lordo si attesta a 5,2 milioni di euro, risultando sostanzialmente stabile rispetto al primo semestre del 2024; neutralizzando costi e proventi non ricorrenti in entrambi gli esercizi, il margine operativo corrente è in crescita di 1 milione di euro.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 risulta negativa per 53,2 milioni di euro. Nel semestre si è registrata una generazione di cassa negativa pari a 6,9 milioni di euro, riconducibile principalmente all'assorbimento fisiologico del capitale circolante tipico di questa fase dell'anno, in linea con l'andamento stagionale del business.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

Non si rilevano fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Per il secondo semestre, la società prevede un miglioramento della marginalità e una maggiore generazione di cassa, sia grazie alla normalizzazione della stagionalità del business che alle iniziative di efficientamento attuate dal management già avviate nei primi sei mesi dell'anno.

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

Bene Assicurazioni (PARTECIPAZIONE DEL 24,996%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione %
Premi 174,1 134,2 29,7
Numero di dipendenti alla fine del periodo (*) 197,0 134,0 47,0

I premi riportati in tabella sono premi lordi contabilizzati esclusi i premi intermediati.

(*) I dati al primo semestre 2024 differiscono da quanto pubblicato per una migliore comparabilità degli stessi.

Italmobiliare consolida la propria presenza nel settore assicurativo acquisendo, in data 18 giugno 2025, un ulteriore 5% del capitale di Bene Assicurazioni. In seguito all'operazione, la partecipazione detenuta da Italmobiliare nel capitale sociale di Bene Assicurazioni si attesta al 24,996%. Grazie alla validità del modello di business e all'eccellente lavoro svolto dal management team, la Compagnia negli ultimi anni si è resa protagonista di uno straordinario sviluppo e, dopo un positivo primo semestre, prevede di chiudere il 2025 con raccolta premi e marginalità in crescita. Tali fattori rendono Bene Assicurazioni un asset strategico e di valore all'interno del portafoglio Italmobiliare.

Nel primo semestre 2025, Bene Assicurazioni ha registrato una raccolta premi pari a 174,1 milioni di euro, in crescita del 29,7% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. Guardando ai singoli prodotti, i danni non auto crescono dell'87%, risultando l'area più performante nel semestre. Ottima crescita anche dell'auto e dei rami di servizio, che crescono rispettivamente del 20,2% e del 23,0%.

A livello di canali, ottime performance delle partnership, che crescono di circa l'80% grazie allo sviluppo degli accordi commerciali. Il canale fisico cresce di circa il 20% grazie alle ottime performance del network esistente e all'espansione della rete agenziale, cresciuta nel semestre grazie all'ingresso di 29 nuove agenzie.

A partire dal 30 giugno 2025 il numero dei dipendenti farà riferimento a tutto il Gruppo Bene che include Bene Assicurazioni e le due controllate FIT e bService. La significativa crescita registrata nel semestre, oltre all'incremento organico in funzione dello sviluppo del business, si inquadra nel più ampio progetto strategico di graduale e progressiva reinternalizzazione dell'intero processo di gestione e di liquidazione dei sinistri, precedentemente affidato ad un fornitore terzo, in carico ora alla società consortile del Gruppo bService.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO

Non si rilevano fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

In un contesto segnato da persistente incertezza economica e instabilità a livello globale, Bene Assicurazioni continua a mantenere una forte focalizzazione sull'attuazione del proprio piano industriale. Il percorso tracciato prosegue con determinazione e a pieno ritmo, a conferma della solidità delle strategie adottate. In particolare, l'azienda ribadisce il proprio impegno nell'attuazione delle iniziative già avviate per continuare il proprio percorso di sfidante crescita della raccolta premi e nell'ottimizzare la marginalità tecnica del ramo RC Auto, puntando su un approccio sempre più efficiente, selettivo e orientato alla sostenibilità del portafoglio assicurativo.

Gruppo Clessidra (PARTECIPAZIONE DEL 100%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione %
Margine di interesse 2,5 2,0 23%
Commissioni nette 17,9 16,0 12%
Proventi (oneri) da attività finanziarie 0,2 (0,2)
Margine di intermediazione 20,6 17,9 15%
Spese amministrative (15,3) (16,5)
Rettifiche/riprese di valore su attività materiali e immateriali (1,7) (1,1)
Altri proventi e oneri di gestione 0,9 1,3
Risultato della gestione operativa 2,6 1,6 68%
Imposte del periodo (1,6) (1,3)
Utile (perdita) del periodo 1,0 0,3 >100%

I dati sono esposti secondo gli schemi previsti da Banca d'Italia.

(milioni di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024
Patrimonio netto totale 40,8 39,8

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

Il Gruppo Finanziario Clessidra, alla data del 30 giugno 2025, è composto dalla capogruppo Clessidra Holding S.p.A., che detiene direttamente il 100% delle azioni di Clessidra Private Equity SGR S.p.A., di Clessidra Capital Credit SGR S.p.A. e di Clessidra Factoring S.p.A., nonché il controllo indiretto della Società Semplice Clessidra CRF G.P., di cui detiene indirettamente il 49% delle interessenze tramite la controllata Clessidra Capital Credit SGR S.p.A.

Il primo semestre 2025 del Gruppo Clessidra chiude con un margine di intermediazione positivo per 20,6 milioni di euro (17,9 milioni di euro al 30 giugno 2024), che include 9,8 milioni di euro di commissioni di gestione dei Fondi Clessidra (10,1 milioni di euro al 30 giugno 2024) e 8,1 milioni di euro di commissioni nette derivanti dall'attività di Factoring (5,9 milioni di euro al 30 giugno 2024) in crescita per effetto dell'incremento dei volumi.

Le spese amministrative ammontano a 15,3 milioni di euro (16,5 milioni di euro al 30 giugno 2024) e sono date dal costo del personale, pari a 10,8 milioni di euro (9,3 milioni di euro al 30 giugno 2024) principalmente derivante da un aumento del personale in organico e per 4,5 milioni di euro dalle altre spese amministrative (7,2 milioni di euro al 30 giugno 2024), rappresentate dai costi di consulenza e di gestione ordinaria delle società del Gruppo Clessidra. Gli altri oneri e proventi di gestione, positivi per euro 0,9 milioni (pari a 1,3 milioni di euro al 30 giugno 2024) risultano in decremento rispetto al dato registrato nel medesimo periodo dello scorso esercizio.

Il risultato consolidato netto del Gruppo Clessidra al 30 giugno 2025, al netto di imposte per 1,6 milioni di euro, è pari a circa 1 milione di euro.

Le società del Gruppo nel corso dell'esercizio hanno proseguito la loro attività nei rispettivi segmenti di business. In particolare:

  • Clessidra Holding: la società, in continuità con il precedente esercizio, detiene le partecipazioni nelle società Clessidra Private Equity SGR S.p.A., Clessidra Capital Credit SGR S.p.A. e Clessidra Factoring S.p.A. e, nella sua qualità di capogruppo del Gruppo Finanziario, esercita una funzione di coordinamento delle società partecipate. La società, inoltre, anche al fine di razionalizzare le strutture interne e fornire i "servizi comuni" a tutte le realtà finanziarie facenti parte del gruppo medesimo e sulla base di un contratto infragruppo che prevede l'erogazione di taluni servizi alle società partecipate, svolge delle attività di supporto quali ad esempio: HR Administration, Controllo di gestione e bilancio, Legale e Societario etc. e attività di outsourcing di funzioni esternalizzate importanti quali, Compliance, Antiriciclaggio e Internal Audit (dal primo gennaio 2025). La società al 30 giugno 2025 presenta un risultato positivo per euro 0,5 milioni di euro.
  • Clessidra Private Equity SGR: il Fondo Clessidra Capital Partners 4 ha raggiunto la raccolta di complessivi 580,6 milioni di euro. Relativamente all'attività di gestione del fondo Clessidra Capital Partners 3, nel semestre Clessidra ha proseguito la propria attività di gestione e valorizzazione delle società in portafoglio. Il 7 luglio 2025 è avvenuto il primo closing del nuovo fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest. Quest'ultimo risponde ai requisiti dell'articolo 9 SFDR ed ha focus di investimento sulle piccole, medie, imprese operanti nell'agrifood italiano. Alla data del closing, il Fondo ha raggiunto una raccolta di complessivi 87 milioni di euro. Target e hard cap ammontano, rispettivamente, a 150 e 200 milioni di euro. La società di gestione al 30 giugno 2025 presenta un risultato positivo pari a euro 0,1 milioni di euro.
  • Clessidra Capital Credit SGR: nel corso del primo semestre dell'esercizio 2025, Clessidra Capital Credit SGR ha proseguito con le attività Clessidra Capital Credit SGR di gestione relative al Fondo Clessidra Private Debt ("Clessidra PD"), rientrante nella categoria di prodotti di cui all'articolo 8 del Regolamento (UE) 2019/2088, che mira a soddisfare le esigenze di finanziamento e a sostenere le medie imprese italiane e i loro azionisti, e con le attività di gestione del Fondo Clessidra Restructuring. Inoltre, la società ha proseguito nell'attività di gestione del fondo Clessidra Credit Recovery Fund, fondo costituito a dicembre 2024 a seguito della fusione per incorporazione dei sei fondi acquisiti della società Value Italy SGR S.p.A. La società al 30 giugno 2025 presenta un risultato positivo per euro 0,01 milioni euro.
  • Clessidra Factoring: nel corso del semestre, la società ha continuato a crescere in termini di volumi (turnover, impieghi, outstanding), grazie sia al significativo sviluppo dell'attività commerciale, sia al consolidamento del portafoglio clienti già acquisito. La società ha finalizzato in data 19 maggio 2025 l'emissione di un mini-bond. A fronte di un ammontare massimo deliberato fino a 100 milioni di euro, al 30 giugno 2025 risulta sottoscritto un complessivo importo di 50 milioni di euro. La parte residuale potrà essere emessa e sottoscritta entro il 31 dicembre 2025. La società al 30 giugno 2025 presenta un risultato positivo per 3,1 milioni di euro.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

Non si rilevano fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Nella seconda parte dell'esercizio 2025 il Gruppo perseguirà i propri obiettivi nei diversi segmenti di business, in particolare:

  • Nell'ambito del proprio piano strategico, la Clessidra Private Equity SGR proseguirà l'attività di scouting e di investimento per il Fondo CCP4, sfruttando l'attuale pipeline che offre una discreta visibilità sulle possibili nuove operazioni. La società, parallelamente, proseguirà l'attività di gestione e valorizzazione degli investimenti attualmente presenti nel portafoglio del Fondo CCP3. Per quanto riguarda il Fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest, la società proseguirà l'attività di marketing dedicata al medesimo fondo con alcuni investitori che hanno mostrato interesse sul veicolo e prevede di completare un secondo closing entro la fine dell'anno.
  • Clessidra Capital Credit SGR proseguirà l'attività di scouting e di investimento per il Fondo Clessidra Private Debt e per i fondi di credito recentemente acquisiti e, contestualmente, proseguirà l'attività di gestione e valorizzazione dei fondi Clessidra Restructuring Fund e Clessidra Restructuring Fund Parallel, con l'obiettivo di massimizzare il recovery rate dei crediti e degli strumenti in portafoglio. La società sarà, inoltre, impegnata nella finalizzazione del regolamento della seconda edizione del fondo Clessidra Private Debt e contestualmente valuterà nuovi programmi di investimento attivi nel capo delle special situations.
  • Clessidra Factoring prevede di proseguire con l'incremento dei volumi intermediati in considerazione di una presenza sul mercato ormai consolidata rispetto all'iniziale fase di start up della società. Il prodotto target permarrà quello del factoring, affiancando al tradizionale segmento "Crossover", rivolto alle PMI con scarso accesso al credito bancario, un maggior intervento e volumi crescenti nel factoring "Special Situations", rivolto ad aziende con buoni razionali industriali, ma interessate da procedure giudiziali e stragiudiziali di composizione della crisi.

Altre società consolidate

Sono ricomprese come "Altre Società" del Gruppo Italmobiliare: Callmewine, alcune società proprietarie di immobili e terreni, società di servizi che svolgono attività essenzialmente all'interno del Gruppo e un istituto di credito con sede nel Principato di Monaco. Il settore ha un'importanza marginale nell'insieme del Gruppo Italmobiliare.

Al 30 giugno 2025 i ricavi e proventi complessivi ammontano a 6,9 milioni di euro (7,7 milioni di euro nel semestre precedente), registrando un margine operativo lordo di -1,5 milioni di euro (-0,9 milioni di euro al 30 giugno 2024).

Dopo ammortamenti per 0,9 milioni di euro, componenti finanziarie, imposte e risultato delle società valutate ad equity method, il risultato del semestre è stato negativo per 2,8 milioni di euro (1,8 milioni di euro nel primo semestre 2024).

Al 30 giugno 2025 il numero di dipendenti del settore è pari a 46 unità.

RAPPORTI CON PARTI CORRELATE

Con riferimento alla situazione consolidata del Gruppo, i rapporti con parti correlate hanno riguardato quelli in essere con:

  • le società collegate e le società da queste controllate;
  • altre parti correlate.

Tutti i rapporti con parti correlate, sia quelli relativi allo scambio di beni, prestazioni, servizi, sia quelli di natura finanziaria, sono regolati secondo le usuali condizioni praticate dal mercato, nonché nel rispetto di quanto previsto dal Codice di Corporate Governance.

I dati di sintesi al 30 giugno 2025 dei rapporti con parti correlate sono riportati nelle Note Illustrative.

Nel semestre non sono state realizzate operazioni atipiche o inusuali come definite nella Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006.

Rapporti con società controllate, collegate e società da queste controllate

Con le società controllate, collegate e società da queste controllate non consolidate, i rapporti sono di tipo commerciale (scambio di beni e/o prestazioni) e finanziario.

La capogruppo Italmobiliare S.p.A. svolge anche un'attività di "service amministrativo" verso alcune società controllate che viene regolata sulla base dei costi attribuibili allo svolgimento dell'attività stessa.

Rapporti con altre parti correlate

Nel semestre in esame i rapporti con altre parti correlate hanno riguardato:

  • attività di consulenza e assistenza legale in pratiche giudiziali ed extragiudiziali prestata a Italmobiliare S.p.A. da parte dello Studio LCA Studio Legale, del quale fa parte il Consigliere di amministrazione Avv. Luca Minoli, a fronte di corrispettivi per 75.000 euro;
  • compensi per l'attività del Consigliere di Italmobiliare Mirja Cartia D'Asero svolta all'interno del Gruppo Clessidra per un corrispettivo di 79.966 euro;
  • compensi per l'attività di lavoro dipendente svolta dal dott. Giampiero Pesenti, figlio dell'ing. Carlo Pesenti, elargiti da Italmobiliare e Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella per un corrispettivo complessivo di 208.812 euro;
  • compensi per l'attività svolta dal dott. Roberto Pesenti, figlio dell'ing. Carlo Pesenti, elargiti da Callmewine per un corrispettivo di 10.000 euro fino a mese di aprile e da Italmobiliare per 101.495 euro, comprensivi dell'erogazione del piano di incentivazione di lungo termine (LTI);
  • compensi per l'attività di lavoro dipendente svolta dal dott. Giulio Pesenti, figlio dell'ing. Carlo Pesenti, elargiti dal Gruppo Clessidra per un corrispettivo di 84.904 euro;
  • compensi per l'attività di consulente svolta dal dott. Giovanni Pesenti, figlio dell'ing. Carlo Pesenti, elargiti da Italmobiliare per un corrispettivo di 18.720 euro;

  • donazione di 250.000 euro alla "Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti" di cui l'ing. Carlo Pesenti è Presidente del Consiglio di amministrazione.
  • contributi associativi e attività di sponsorizzazione per euro 22.315 ad ISPI-Istituto Studi Politica Interna di cui l'ing. Carlo Pesenti è Consigliere.

VERTENZE LEGALI E FISCALI

Come illustrato in precedenti relazioni finanziarie, a seguito del perfezionamento negli ultimi esercizi di diverse operazioni di M&A, la Società è soggetta – quale parte venditrice – a pretese risarcitorie, notificate dalle rispettive parti acquirenti, per asserite violazioni delle dichiarazioni e garanzie prestate dal venditore e/o inadempimenti di obbligazioni poste a carico del medesimo dalla relativa documentazione contrattuale. A tale riguardo, non si registrano nel periodo degli eventi che siano tali da comportare modifiche degli accantonamenti a fondo rischi precedentemente effettuati.

Inoltre, si segnala che in data 17 aprile 2025 in relazione al contenzioso Ansaldo la Società ha ricevuto da parte dell'Agenzia dell'Entrate il rimborso pari a circa 4,8 milioni di euro a titolo di sanzioni.

RISPETTO DELLE CONDIZIONI PER LA QUOTAZIONE PREVISTE DAL REGOLAMENTO CONSOB IN MATERIA DI MERCATI

Con riferimento alle Condizioni per la quotazione di determinate società, di cui all'art. 15 e seguenti del Regolamento in materia di mercati adottato dalla CONSOB con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017, si segnala che, sulla base del «Piano di revisione», non risulta inclusa nel perimetro di "rilevanza" alcuna società controllata con sede in uno Stato non appartenente all'Unione Europea.

ADESIONE AL REGIME DI SEMPLIFICAZIONE EX ARTT. 70 E 71 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI

Italmobiliare S.p.A. ha aderito al regime di opt-out previsto dal Regolamento Emittenti Consob, avvalendosi della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, acquisizioni, cessioni e aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura.

Conformemente a quanto disposto dalla sopra richiamata normativa, la Società ha provveduto a fornire al mercato idonea informativa.

* * *

Gli "Eventi successivi alla data di chiusura del periodo" sono commentati nelle Note Illustrative a cui si rimanda.

Evoluzione prevedibile della gestione

Il ciclo economico globale ha evidenziato nel corso del primo semestre dell'anno una stabile fase espansiva, sostenuta dai servizi, seppure in rallentamento rispetto alla dinamica registrata dal settore nel 2024, a fronte della modesta ripresa del comparto manifatturiero. L'incertezza, generata dall'annuncio dei dazi statunitensi, ha raggiunto il punto di massimo nel "Liberation day" del 2 aprile, ma l'avvio delle negoziazioni, ed il conseguente contesto di condizioni finanziarie positive, ne hanno circoscritto l'impatto agli investimenti manifatturieri più esposti al commercio internazionale, la cui incidenza (in termini di PIL) nelle maggiori aree economiche è contenuta.

La congiuntura delle principali aree (in particolare, Cina, India, Germania) nella prima metà dell'anno ha beneficiato dell'impulso al settore manifatturiero dell'anticipazione delle esportazioni (front-loading) verso gli Stati Uniti. Il fenomeno si è prorogato nel secondo trimestre in gran parte dell'Asia. Tuttavia, l'inversione del front-loading si dovrebbe ripercuotere sulla congiuntura nel corso dei prossimi mesi, in concomitanza con gli effetti dell'avvenuta implementazione dei dazi stessi, sebbene ancora non definitivi.

L'effetto negativo sull'andamento delle export dei Paesi Sviluppati ed Emergenti vs. gli Stati Uniti dovrebbe altresì essere acuito dal deprezzamento del 10% circa del dollaro a livello globale nella prima metà dell'anno. La crescita contenuta al di sotto del potenziale e la riduzione delle dinamiche salariali si dovrebbero riflettere nelle aree sviluppate in tassi di inflazione stabili o in contenuta riduzione, ad eccezione dell'inflazione USA (probabile effetto una tantum dei dazi sulla variazione dei prezzi).

Di contro, la Cina è tuttora alle prese con il processo deflattivo, innescato dalla crisi del settore immobiliare e dalla conseguente compressione dei consumi, esercitando a livello globale un effetto calmieratore della dinamica dei prezzi. La politica economica a livello globale è a sostegno del ciclo: gli impulsi fiscali tendono ad essere positivi e le politiche monetarie hanno margini di riduzione dei tassi di interesse. In definitiva, il secondo semestre dovrebbe registrare un generalizzato rallentamento, ma il rischio di recessione permane moderato, assumendo che l'effettiva aliquota ponderata sulle importazioni USA non aumenti significativamente dagli attuali livelli (13% circa dal 2,3% di inizio 2024).

L'andamento del primo semestre, complessivamente al di sopra delle aspettative, e lo scenario che si delinea nella seconda parte dell'anno, consentono di prevedere una crescita globale nel 2025 (media stime 2,6%) che si attesta al di sotto del 2024 (3,3%). In particolare, nell'Eurozona la domanda di consumi dovrebbe beneficiare di una crescita ancora positiva dei redditi reali a fronte di un tasso di disoccupazione in marginale aumento. La riduzione dei tassi di interesse, (possibile ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE, dopo un calo cumulato di 100bps da inizio anno) è un incentivo alla diminuzione dell'elevato tasso di risparmio. Le condizioni finanziarie e le risorse ancora disponibili del Recovery Fund mitigano parzialmente gli effetti dei dazi sul tasso di crescita degli investimenti e il contributo negativo della domanda estera netta.

Infine, la fase espansiva del ciclo mondiale, sebbene moderata, e le condizioni del credito, sostengono complessivamente le materie prime. Lo scenario prefigurato è esposto al rischio di aumento dei dazi superiore alle attese ed alla spirale di ritorsioni, con conseguente instabilità finanziaria, peggioramento delle condizioni del credito, problemi alle supply chain e impatti sulle materie prime. La geopolitica continua ad essere fonte potenziale di shocks.

Il contesto attuale, segnato da persistenti complessità geopolitiche e macroeconomiche, continua a influenzare in modo significativo le performance di numerosi settori manifatturieri. I fattori di elevata incertezza, che appaiono destinati a protrarsi anche nel corso del 2025, derivano tanto dalle incertezze legate alla negoziazione dei dazi all'importazione e alla ridefinizione degli equilibri commerciali ed economici, quanto dalle tensioni geopolitiche, attuali o potenziali. Tali dinamiche potrebbero generare effetti depressivi sulla domanda di alcuni beni di consumo. Di contro, la fase deflattiva che ha interessato i prezzi di alcune materie prime strategiche per il Gruppo – in particolare il caffè crudo, che ha registrato un marcato rientro dopo i picchi del primo semestre – potrebbe favorire un significativo recupero della marginalità tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026.

In questo scenario, Italmobiliare conferma il proprio impegno nel perseguire con determinazione gli assi strategici chiave di sviluppo. Da un lato, rafforzare il supporto alle Portfolio Companies, fornendo strumenti e risorse adeguati ad affrontare le sfide del contesto attuale e accelerare i percorsi di crescita, sia organica che per linee esterne. Dall'altro, cogliere le opportunità offerte dal mercato, sia per valorizzare partecipazioni giunte a maturità, sia per individuare nuove occasioni di investimento o coinvestimento. Un esempio significativo è rappresentato dall'operazione condotta al fianco di Clessidra PE nell'acquisizione di Microtec – società ad alto potenziale, specializzata in tecnologie di scansione innovative per la lavorazione del legno e il controllo qualità nel settore alimentare – finalizzata nell'aprile 2025.

Italmobiliare continuerà a concentrare il proprio supporto sulle società del Gruppo, con l'obiettivo di garantire un presidio efficace delle filiere produttive e dei canali distributivi internazionali, oggi fortemente condizionati dalle tensioni geopolitiche e commerciali. Ciò richiederà un costante miglioramento delle capacità di pianificazione produttiva, commerciale e finanziaria, una maggiore diversificazione e presidio delle fonti di approvvigionamento e dei canali distributivi, nonché l'adozione di politiche efficaci di hedging e pricing.

In linea con la missione di Italmobiliare e con gli obiettivi di sostenibilità strategica perseguiti, sarà inoltre fondamentale proseguire e intensificare i percorsi di trasformazione delle Portfolio Companies, agendo su tutti i principali ambiti di sviluppo: investimenti in tecnologia, innovazione di prodotto, rafforzamento del posizionamento dei brand e valorizzazione delle competenze dei team manageriali.

Prosegue infine il sostegno strategico al Gruppo Clessidra, la cui traiettoria di crescita si conferma solida e ambiziosa in tutti i settori di attività. Tra le iniziative più recenti, si segnala il lancio del fondo di Private Equity "Green Harvest", dedicato a investimenti in PMI del settore agrifood, il cui primo closing è stato annunciato nel mese di luglio.

Milano, 30 luglio 2025

per il Consiglio di Amministrazione Il Consigliere Delegato (Carlo Pesenti)

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

ALLEGATO

Allegato

Il Net Asset Value (NAV) di Italmobiliare S.p.A. quale voce non indentificata come misura contabile è definita come il fair value delle attività finanziarie e degli investimenti immobiliari al netto delle passività finanziarie e dell'effetto fiscale.

(milioni di euro) Note 30 Giugno
2025 (*)
31 Dicembre
2024 (*)
Variazioni
Portfolio Companies A 1.494 1.473 21
Altre partecipazioni B 189 146 43
Fondi di Private equity C 267 258 9
Immobili e attività connesse D 66 68 (2)
Attività finanziarie, trading e liquidità E 183 270 (87)
Totale Net asset value 2.200 2.215 (15)

(*) La controllata Callmewine S.r.l., data la marginalità sul NAV, è stata riclassificata da "Portfolio Companies" ad "Altre partecipazioni" e in coerenza sono stati riesposti i dati al 31 dicembre 2024.

Di seguito, si riporta la riconciliazione del valore delle voci che compongono il NAV con la situazione patrimoniale e finanziaria semestrale abbreviata di Italmobiliare S.p.A. inclusa nel bilancio semestrale abbreviato consolidato del Gruppo Italmobiliare al 30 giugno 2025:

(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
Portfolio companies da NAV A 1.494 1.473 21
Partecipazioni in controllate e collegate
Caffè Borbone 144 144 0
Italgen 20 20 0
Fratelli Capitelli 14 14 0
FT2 (controllante Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella) 194 194 0
SIDI Sport 63 63 0
CDS-Casa della Salute 79 72 7
Tecnica Group 43 43 0
Iseo 36 39 (3)
Bene Assicurazioni 56 50 6
Clessidra 33 33 0
Totale importi da situazione patrimoniale e finanziaria F 682 672 10
Differenza F-A 812 801 11

La differenza è relativa al fatto che nella situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. le partecipazioni sono valutate al costo mentre nel NAV sono valutate al fair value; inoltre, la partecipazione in Bene Assicurazione (euro 56 milioni al 30.06.2025) è riclassificata ai fini del NAV come Portfolio Companies e in bilancio viene classificata a partire dal 30 giugno 2025 come partecipazione collegata a seguito dell'aumento di capitale effettuato in data 18 giugno 2025. Inoltre, la partecipazione in Sirap (euro 2,1 milioni al 30.06.2025) è riclassificata ai fini del NAV come Attività finanziarie, trading e liquidità mentre in bilancio viene classificata come partecipazioni in imprese controllate.

(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
Altre Partecipazioni da NAV B 189 146 43
Heidelberg Materials 1 1 0
Totale importi da situazione patrimoniale e finanziaria G 1 1 0
Archimede (**) 18 17 1
Vontobel 8 8 (0)
Cairo Communication 0 0 0
Piaggio 0 0 0
Sesaab 1 1 (0)
Fin.Priv. Azioni Mediobanca 41 29 12
035 Investimenti 1 1 0
KKR Teemo CO-INVEST L.P. 0 0 0
Ariston 4 3 1
New Flour 2 2 0
Schema Piada 0 0 0
CCC Holdings Europe 7 8 (1)
Compagnia Fiduciaria 1 1 (0)
Lewins S.p.A. 15 0 15
Totale H 100 70 30
Partecipazioni in controllate e collegate
Credit Mobilier de Monaco 17 6 11
SES 9 7 2
Franco Tosi Ventures 1 1 0
Farmagorà 21 19 2
ITM Bacco 12 12 (0)
FT3 S.r.l. 6 8 (2)
Totale I 65 53 12
Totale importi da situazione patrimoniale e finanziaria H+I 165 123 42
Differenza (G+H+I)-B (24) (22) (2)

La differenza è relativa al fatto che nella situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. le partecipazioni in ITM Bacco S.r.l. e Farmagorà sono valutate al costo mentre nel NAV sono valutate al fair value ed il finanziamento di Archimede è stato riclassificato ai fini del NAV da "Attività finanziarie, trading e liquidità" ad "Altre partecipazioni".

emarket
sdir scorage
CERTIFIED
(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
Fondi di Private Equity da NAV C 267 258 9
Obbligazioni e fondi comuni
Clessidra (Fondi) 132 112 20
BDT2 49 60 (11)
BDT3 10 13 (3)
Isomer 10 11 (1)
Isomer II 2 2 (0)
Isomer III 1 0 0
Isomer Opportunities 2 2 (0)
ICONIQ IV 10 13 (3)
ICONIQ V 10 11 (1)
LINDSAY 5 5 (0)
Lauxera 2 2 0
Expedition 3 3 0
Connect Ventures 3 2 1
Jab Consumer 25 19 6
Altre 4 3 1
Totale L 267 258 9
Differenza L-C (0) (0) (0)
(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024(*) Variazioni
Immobili e attività connesse da NAV D 66 68 (2)
di cui immobili 53 54 (2)
di cui società controllate 13 14 (1)
Immobili, impianti e macchinari di Italmobiliare S.p.A.
Immobile - Via Borgonuovo, Milano 7 7 (0)
Totale M 7 7 (0)
0
Investimenti immobiliari di Italmobiliare S.p.A.
Immobile - Via Sallustiana, Roma 5 6 (1)
Immobile - Via Borgonuovo, Milano app. 20-23 6 6 (0)
Totale N 11 12 (1)
0
Partecipazioni in controllate e collegate (che posseggono immobili)
Punta Ala 2 2 (0)
Astra Immobiliare 0 0 0
ITM Servizi 11 11 0
Totale O 13 13 (0)
Partecipazioni in altre imprese
Totale P 0 0 0
Totale importi da situazione patrimoniale e finanziaria (M+N+O+P) 31 32 (1)
Differenza D-(M+N+O+P) 35 36 (1)

La differenza è relativa per circa 35 milioni di euro al fatto che nella situazione patrimoniale finanziaria di Italmobiliare S.p.A. gli immobili sono valutati al costo mentre nel NAV al fair value (ivi comprese le controllate che posseggono gli immobili).

(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
Attività finanziarie, trading e liquidità da NAV E 183 270 (87)
Disponibilità liquide 27 33 (6)
FV derivati attivi 0 0 0
Altre attività correnti (1) 114 199 (85)
Attività finanziarie a lungo (2) 49 45 4
Totale disponibilità 190 277 (87)
Finanziamenti correnti (0) 0 (0)
Debiti finanziari a breve correnti (7) (2) (5)
Opzioni su titoli correnti 0 0 0
Debiti per leasing a lungo (3) (1) (1) 0
Totale indebitamento (8) (3) (5)
0
Totale posizione finanziaria netta Italmobiliare S.p.A. 182 274 (92)
Altre attività correnti Sirap S.r.l.* 2 2 0
Altre attività correnti Archimede ** (6) (6) 0
Atre attività FT2 *** 5 0 5
Atre attività FT3 **** 0 0 0
Totale attività finanziarie, trading e liquidità da NAV Q 183 270 (87)
Differenza Q-E (0) 0 (0)

(1) la voce include anche fondi comuni di investimento, prestiti obbligazionari, i c/c attivi infragruppo, ratei interessi e commissioni attive su finanziamenti e fondi comuni. (2) la voce include i finanziamenti attivi a medio lungo termine e le obbligazioni cashes.

(3) la voce include i c/c infragruppo passivi e i debiti a breve per contratti di lease.

(*) si precisa che la voce "Attività finanziarie, trading e liquidità" comprende la partecipazione nella società controllata Sirap Gema S.r.l. per 1,9 milioni di euro (2 milioni di euro al 31 dicembre 2024).

(**) si precisa che la voce "Totale posizione finanziaria netta Italmobiliare S.p.A." comprende il finanziamento concesso ad Archimede S.p.A., riclassificato, ai fini del NAV, da "Attività finanziarie, trading e liquidità" ad "Altre partecipazioni".

(***) si precisa che la voce "Attività finanziarie, trading e liquidità" comprende la posizione finanziaria della FT2 S.r.l. di 5 milioni di euro al 30.06.2025.

(****) si precisa che la voce "Attività finanziarie, trading e liquidità" comprende la posizione finanziaria della FT3 S.r.l. di 0,1 milioni di euro al 30.06.2025.

RICONCILIAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DI ITALMOBILIARE S.P.A.

(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
Partecipazioni in controllate e collegate
Valore della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. 761 689 72
Valore da riconciliazione F+I+O 759 737 22
Differenza 2 (48) 50

La differenza al 30 giugno 2025 è dovuta al fatto che la voce della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. include il valore della partecipazione di Sirap Gema S.r.l. pari ad euro 1,9 milioni al 30.06.2025 (di medesimo valore al 31.12.2024), riclassificato ai fini del NAV come "Attività finanziarie, trading e liquidità". La differenza al 31 dicembre 2024 è dovuta al fatto che la voce della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. include il valore della partecipazione di Sirap Gema S.r.l. pari ad euro 1,9 milioni al 31.12.2024, riclassificato ai fini del NAV come "Attività finanziarie, trading e liquidità", e non include la partecipazione in Bene Assicurazione pari ad Euro 51 milioni al 31.12.2024 classificata in bilancio tra le partecipazioni in altre imprese e riclassificata ai fini del NAV come "Portfolio Companies".

(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
Partecipazioni in altre imprese
Valore della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. 101 121 (21)
Valore da riconciliazione G+H+P 101 70 31
Differenza 0 51 (52)

La differenza al 31 dicembre 2024 è dovuta al fatto che la voce della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. include il valore della partecipazione di Bene Assicurazioni, pari ad euro 51 milioni al 31.12.2024 riclassificata ai fini del NAV al 30 giugno 2025 come "Portfolio Companies", in quanto divenuta società collegata.

(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
Altre attività non correnti
Valore della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. 319,3 308,6 11
Valore da riconciliazione L 267,4 258,4 9
Differenza 51,9 50,2 2
Prestiti obbligazionari Inclusi in PFN 0,0 0,0 0
Obbligazioni cashes Inclusi in PFN 2,6 2,5 0
Differenza 49,3 47,7 2
Crediti v/controllate Inclusi in PFN 43,1 42,2 1
Altre attività Non inclusi in PFN 4,3 0,8 4
Depositi cauzionali Non inclusi in PFN 0,0 0,0 0
Crediti consolidato fiscale controllate Non inclusi in PFN 1,9 4,7 (3)
Differenza 0,0 0,0 0
(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
Immobili, impianti e macchinari
Valore della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. 8,4 8,6 (0)
Valore da riconciliazione M 7,0 7,2 (0)
Differenza 1,4 1,4 0

La differenza è data dal fatto che la voce della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. include anche gli investimenti in impianti e macchinari per euro 0,7 milioni e l'impatto del nuovo principio IFRS 16 per euro 0,7 milioni.

(milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
Investimenti immobiliari
Valore della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. 11,0 12,2 (1)
Valore da riconciliazione N 11,0 12,2 (1)
Differenza 0,0 0,0 0
milioni di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024 Variazioni
PFN
Valore della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A. 182 270 (88)
Valore da riconciliazione Q 183 274 (91)

Si precisa che la voce "Valore della situazione patrimoniale e finanziaria di Italmobiliare S.p.A." non comprende la partecipazione nella società Sirap Gema S.r.l. per 1,9 milioni di euro al 30 giugno 2025 (2,6 milioni di euro al 31 dicembre 2024) e la posizione finanziaria della FT2 S.r.l. di 5 milioni di euro (0,2 milioni di euro a 31 dicembre 2024). Inoltre, tale voce comprende il finanziamento concesso ad Archimede S.p.A. per 6 milioni di euro al 30 giugno 2025 e riclassificato, ai fini del NAV, da "Attività finanziarie, trading e liquidità" ad "Altre partecipazioni".

Relazione Finanziaria Semestrale | RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

RICONCILIAZIONE DEGLI INDICATORI DI RISULTATO CON LE VOCI DI BILANCIO

(milioni di euro) Note 30.06.2025 30.06.2024 Variazioni
Margine operativo lordo A 41,8 76,4 (34,5)
Ricavi e proventi 363,4 337,6 25,8
Altri ricavi e proventi 0,8 3,6 (2,9)
Variazione rimanenze 1,7 6,0 (4,3)
Lavori interni 1,7 1,5 0,2
Costi per materie prime e accessori (156,8) (127,3) (29,5)
Costi per servizi (71,7) (67,6) (4,2)
Costi per il personale (67,6) (61,2) (8,1)
Oneri e proventi operativi diversi (29,7) (16,3) (13,4)
Totale importi da situazione patrimoniale e finanziaria B 41,8 76,4 (34,5)
Differenza A-B 0,0 0,0 0,0
(milioni di euro) Note 30.06.2025 30.06.2025 Variazioni
Reddito operativo da relazione C 15,8 54,7 (38,9)
Ricavi e proventi 363,4 337,6 25,8
Altri ricavi e proventi 0,8 3,6 (2,9)
Variazione rimanenze 1,7 6,0 (4,3)
Lavori interni 1,7 1,5 0,2
Costi per materie prime e accessori (156,8) (127,3) (29,5)
Costi per servizi (71,7) (67,6) (4,2)
Costi per il personale (67,6) (61,2) (6,3)
Oneri e proventi operativi diversi (29,7) (16,3) (13,4)
Ammortamenti (25,5) (21,4) (4,0)
Rettifiche di valore su immobilizzazioni (0,5) (0,2) (0,3)
Totale importi da situazione patrimoniale e finanziaria D 15,8 54,7 (38,9)
Differenza C-D 0,0 0,0 (0,0)
(milioni di euro)
Posizione finanziaria netta
Note
E
30.06.2025
(262,8)
31.12.2024
(138,4)
Variazioni
(124,4)
Voce di bilancio Classe di bilancio
Disponibilità liquide Disponibilità liquide 114,1 138,1 (24,0)
Derivati finanziari di breve periodo Altre attività correnti inclusi gli strumenti derivati 0,4 0,1 0,3
Partecipazioni valutate a FVTPL Partecipazioni, obbligazioni e crediti finanziari correnti 2,4 22,0 (19,6)
Attività finanziarie al costo ammortizzato Partecipazioni, obbligazioni e crediti finanziari correnti 0,0 0,0 0,0
Fondi e altri strumenti finanziari Partecipazioni, obbligazioni e crediti finanziari correnti 109,4 175,5 (66,1)
Altri crediti Partecipazioni, obbligazioni e crediti finanziari correnti 4,0 3,6 0,4
Altri crediti bancari e strumenti finanziari Altre attività correnti inclusi gli strumenti derivati 1,0 11,8 (10,8)
Risconti attivi Altre attività correnti inclusi gli strumenti derivati 0,0 0,0 0,0
Totale impieghi a breve 231,4 351,1 (119,8)
Debiti verso banche e prestiti a breve Debiti verso banche e prestiti a breve (221,9) (218,4) (3,5)
Passività finanziarie Passività finanziarie (63,9) (102,7) 38,8
Debiti società finanziarie e di private equity Altre passività (0,0) (7,1) 7,1
Strumenti derivati Altre passività (6,8) (0,1) (6,7)
Totale debiti finanziari a breve (292,7) (328,3) 35,6
Crediti immobilizzati Crediti commerciali e attività non correnti 9,5 6,0 3,5
Altri Crediti commerciali e attività non correnti 0,0 1,4 (1,4)
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato Crediti commerciali e attività non correnti 0,0 0,0 0,0
Attività finanziarie FVTPL PFN Crediti commerciali e attività non correnti 2,6 2,5 0,1
Strumenti derivati Altre attività correnti inclusi gli strumenti derivati 0,0 0,0
Totale impieghi a lungo 12,2 9,9 2,3
Passività finanziarie Passività finanziarie (218,7) (171,0) (47,7)
Derivati passivi su finanziamenti Altri debiti e passività non correnti (0,1) (0,1) (0,0)
Totale debiti finanziari a lungo (218,9) (171,1) (47,8)
Attività finanziarie destinate alla vendita Attività finanziarie destinate alla vendita 11,4 0,0
Passività direttamente collegate ad attività Passività direttamente collegate ad attività possedute (6,2) 0,0 (6,2)
possedute per la vendita
Totale posizione finanziaria netta destinata alla
per la vendita
cessione 5,2 0,0 5,2
Totale posizione finanziaria netta F (262,8) (138,4) (124,4)
Differenza E-F 0,0 0,0 0,0

|

BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

PROSPETTI CONTABILI

Prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria

Attività non correnti
Immobili, impianti e macchinari
1
344.593
335.071
9.522
Investimenti immobiliari
16.810
16.989
(179)
Avviamento
2
293.022
291.451
1.571
Attività immateriali
324.015
327.809
(3.794)
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
3
192.606
154.856
37.750
Partecipazioni in altre imprese
4
144.084
161.712
(17.628)
Crediti commerciali e altre attività non correnti
5
283.434
271.935
11.499
Attività per imposte differite
6
11.440
12.088
(648)
Crediti verso dipendenti non correnti
Totale attività non correnti
1.610.004
1.571.911
38.093
Attività correnti
Rimanenze
7
114.919
116.744
(1.825)
Crediti commerciali
8
389.394
340.800
48.594
Altre attività correnti inclusi gli strumenti derivati
18.581
29.977
(11.396)
Crediti tributari
19.210
16.604
2.606
Partecipazioni, obbligazioni e crediti finanziari correnti
9
115.812
201.047
(85.235)
Disponibilità liquide
10
114.072
138.083
(24.011)
Totale attività correnti
771.988
843.255
(71.267)
Attività possedute per la vendita
11
23.807
1.200
22.607
Totale attività
2.405.799
2.416.366
(10.567)
Patrimonio netto
Capitale
12
100.167
100.167
Riserve da sovrapprezzo azioni
55.607
55.607
Riserve
13
54.561
40.486
14.075
Azioni proprie
14
(5.166)
(5.166)
Utili a nuovo
13
1.242.830
1.290.340
(47.510)
Patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
1.447.999
1.481.434
(33.435)
Partecipazioni di terzi
15
189.012
191.668
(2.656)
Totale patrimonio netto
1.637.011
1.673.102
(36.091)
Passività non correnti
Passività finanziarie
17
218.708
170.976
47.732
Benefici ai dipendenti
10.262
9.460
802
Fondi
16
22.057
21.957
100
Debiti tributari non correnti
67
67
Altri debiti e passività non correnti
1.108
9.019
(7.911)
Passività per imposte differite
6
21.147
21.756
(609)
Totale passività non correnti
273.349
233.235
40.114
Passività correnti
Passività finanziarie
17
285.801
316.043 ()
(30.242)
Debiti commerciali
18
103.795
107.324 (
)
(3.529)
Fondi
16
2.794
2.795
(1)
Debiti tributari
2.631
11.916
(9.285)
Altre passività
17-19
93.733
71.951
21.782
Totale passività correnti
488.754
510.029
(21.275)
Totale passività
762.103
743.264
18.839
Passività direttamente collegate ad attività possedute per la vendita
11
6.685
6.685
Totale patrimonio e passività
2.405.799
2.416.366
(10.567)
(migliaia di euro) Note 30.06.2025 31.12.2024
riclassificato
Variazione

(*) Per una migliore rappresentazione dei dati comparativi, 5.084 migliaia di euro, relativi ai debiti outstanding di Clessidra Factoring verso i propri clienti per l'acquisto prosoluto dei crediti per factoring, sono stati riclassificati dalla voce "Passività finanziarie" alla voce "Debiti commerciali".

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

Prospetto del conto economico

(migliaia di euro) Note 1° semestre
2025
% 1° semestre
2024
% Variazione %
Ricavi e proventi 20 363.442 100,0 337.615 100,0 25.827 7,6
Altri ricavi e proventi 779 3.643 (2.864)
Variazioni rimanenze 1.667 5.986 (4.319)
Lavori interni 1.707 1.474 233
Costi per materie prime e accessori 21 (156.790) (127.292) (29.498)
Costi per servizi 22 (71.736) (67.565) (4.171)
Costi per il personale 23 (67.576) (61.234) (6.342)
Oneri e proventi operativi diversi 24 (29.669) (16.269) (13.400)
Margine Operativo Lordo 41.824 11,5 76.358 22,6 (34.534) -45,2
Ammortamenti (25.478) (21.436) (4.042)
Rettifiche di valore su immobilizzazioni (506) (179) (327)
Risultato operativo 15.840 4,4 54.743 16,2 (38.903) -71,1
Proventi finanziari 25 307 1.458 (1.151)
Oneri finanziari 25 (6.099) (5.798) (301)
Differenze cambio e derivati netti 25 (728) 8 (736)
Rettifiche di valore di attività finanziarie
Risultato società contabilizzate con il metodo del patrimonio netto 3 (16.335) 13.042 (29.377)
Risultato ante imposte (7.015) -1,9 63.453 18,8 (70.468) n.s.
Imposte dell'esercizio 26 883 (5.537) 6.420
Utile/(perdita) dell'esercizio (6.132) -1,7 57.916 17,2 (64.048) n.s.
Attribuibile a:
Soci della controllante (10.663) -2,9 49.676 14,7 (60.339) n.s.
Interessenze di pertinenza di terzi 4.531 1,2 8.240 2,5 (3.709) -45,0
Utile dell'esercizio per azione 28
Base
azioni ordinarie
(0,252) € 1,175 €
Diluito
azioni ordinarie
n.a. n.a.

n.a. non applicabile

D61 |

n.s. non significativo

Prospetto del conto economico complessivo

(migliaia di euro) Note 1° semestre
2025
% 1° semestre
2024
% Variazione %
Utile/(perdita) del periodo (6.132) -1,7 57.916 17,2 (64.048) n.s.
Altre componenti di conto economico complessivo da attività
in funzionamento
27
Componenti che non saranno riclassificate successivamente
nel conto economico, al netto dell'effetto fiscale
Rivalutazione della passività/(attività) netta per benefici dei
dipendenti
Rivalutazione della passività/(attività) netta per benefici dei
dipendenti - partecipazioni in società contabilizzate con il metodo
del patrimonio netto
Variazione di fair value delle attività valutate a FVTOCI 16.490 6.290 10.200
Variazione di fair value delle attività finanziarie valutate a FVTOCI
- partecipazioni in società contabilizzate con il metodo del
patrimonio netto
Imposte sul reddito (186) (53) (133)
Totale delle voci che non saranno riclassificate nel conto
economico, al netto dell'effetto fiscale
16.304 6.237 10.067
Componenti che potrebbero essere riclassificate
successivamente nel conto economico, al netto dell'effetto
fiscale
Riserva di conversione delle gestioni estere (1.202) (140) (1.062)
Riserva di conversione delle gestioni estere - partecipazioni in
società contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
(2.802) 276 (3.078)
Variazioni di fair value di derivati di copertura dei flussi finanziari 217 45 172
Variazioni di fair value di derivati di copertura dei flussi finanziari -
partecipazioni in società contabilizzate con il metodo del
patrimonio netto
6.162 (2.234) 8.396
Imposte sul reddito
Totale delle voci che potrebbero essere riclassificate
successivamente nel conto economico, al netto dell'effetto
fiscale
2.375 (2.053) 4.428
Totale altre componenti di conto economico complessivo da
attività in funzionamento al netto dell'effetto fiscale, al netto
dell'effetto fiscale
18.679 4.184 14.495
Altre componenti di conto economico complessivo da attività
possedute per la vendita, al netto dell'effetto fiscale
Totale altre componenti di conto economico complessivo 18.679 4.184 14.495
Totale conto economico complessivo 12.547 3,5 62.100 18,4 (49.553) -79,8
Attribuibile a:
Soci della controllante 7.071 53.360 (46.289)
Interessenze di pertinenza di terzi 5.476 8.740 (3.264)

n.s. non significativo

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

Prospetto delle variazioni nel patrimonio netto totale

D63 |

Attribuzione ai soci della controllante Partecipazioni
di terzi
Totale
patrimonio
netto
Riserve
(migliaia di euro) Capitale
sociale
Riserva
da sovrap
prezzo
delle azioni
Riserva
fair value
FVTOCI
Riserva
fair value
per strumenti
finanziari
derivati (hedge
accounting)
Utili/ perdite
attuariali su
piani a
benefici
definiti
Altre
riserve
Azioni
proprie
Riserva per
differenze di
conversione
Utili
a nuovo
Totale
capitale
e riserve
Saldi al 31 dicembre 2023 100.167 55.607 37.351 3.011 859 1.477 (5.166) 1.023 1.304.962 1.499.291 192.624 1.691.915
Utile (perdita) del periodo 49.676 49.676 8.240 57.916
Totale altre componenti di conto
economico in funzionamento
5.742 (2.195) 137 3.684 500 4.184
Totale altre componenti di conto
economico da attività possedute
per la vendita, al netto dell'effetto
fiscale
Totale conto economico
complessivo
5.742 (2.195) 137 49.676 53.360 8.740 62.100
Dividendi (126.849) (126.849) (20.500) (147.349)
Altre (4.303) (395) 149 3.967 44 1.800 1.262 2.043 3.305
Saldi al 30 giugno 2024 100.167 55.607 38.790 421 1.008 5.444 (5.166) 1.204 1.229.589 1.427.064 182.907 1.609.971
Utile (perdita) del periodo 43.960 43.960 5.455 49.415
Totale altre componenti di conto
economico in funzionamento
12.440 (2.691) (359) 1.218 10.608 2.180 12.788
Totale altre componenti di conto
economico da attività possedute
per la vendita, al netto dell'effetto
fiscale
Totale conto economico
complessivo
12.440 (2.691) (359) 1.218 43.960 54.568 7.635 62.203
Dividendi
Altre (10.888) (3.679) 14.369 (198) 1.126 928
Saldi al 31 dicembre 2024 100.167 55.607 40.342 (2.270) 649 1.765 (5.166) 2.422 1.287.918 1.481.434 191.668 1.673.102
Utile (perdita) del periodo (10.663) (10.663) 4.531 (6.132)
Totale altre componenti di conto
economico in funzionamento
15.276 6.366 (3.908) 17.734 945 18.679
Totale altre componenti di conto
economico da attività possedute
per la vendita, al netto dell'effetto
fiscale
Totale conto economico
complessivo
15.276 6.366 (3.908) (10.663) 7.071 5.476 12.547
Dividendi (38.055) (38.055) (9.250) (47.305)
Altre (8.107) 2 538 5.116 (2.451) 1.118 (1.333)
Saldi al 30 giugno 2025 100.167 55.607 47.511 4.096 651 2.303 (5.166) (1.486) 1.244.316 1.447.999 189.012 1.637.011

Rendiconto finanziario

A) Flusso dell'attività operativa
Risultato ante imposte (7.015) 63.453
Rettifiche per:
Ammortamenti e svalutazioni 26.484 21.615
Storno risultato partecipazioni ad equity (*) 16.335 (13.042)
(Plus)/minus su immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie (1.502) (34)
Variazione fondi per benefici verso dipendenti e altri fondi 974 (3.258)
Storno proventi e oneri finanziari netti (922) (3.780)
Rimanenze 1.723 (46.014)
Crediti commerciali (48.673) (27.951)
Debiti commerciali 3.471 33.293
Altri crediti/debiti ratei e risconti 6.546 51.826
Oneri finanziari netti pagati (686) (2.126)
Dividendi ricevuti 797 3.717
Imposte pagate (7.968) (39.926)
Totale A) (10.436) 37.773
B) Flusso da attività di investimento
Investimenti in immobilizzazioni:
Materiali (37.751) (30.199)
Immateriali (3.445) (5.520)
Finanziarie (Partecipazioni e Fondi) al netto delle disponibilità liquide acquisite (46.161) (17.883)
Realizzo disinvestimenti per immobilizzazioni nette cedute 9.306 130.911
Variazioni di attività finanziarie 72.544 11.808
Variazioni partecipazioni correnti 19.566 (3.204)
Totale B) 14.059 85.913
C) Flusso da attività finanziaria
Variazioni di debiti finanziari 10.169 32.915
Aumenti di capitale
Dividendi pagati (39.205) (147.349)
Altre variazioni 2.171 1.143
Totale C) (26.865) (113.291)
D) Differenze di conversione e altre variazioni
Differenze da conversione e altre variazioni 752 (1.561)
Differenze da conv. e altre var. relative alle attività possedute per la vendita (**) (1.521)
Totale D) (769) (1.561)
E) Variazione disponibilità liquide (A+B+C+D) (24.011) 8.834
F) Disponibilità liquide iniziali 138.083 121.915
Variazione disponibilità liquide delle attività possedute per la vendita (1.521)
Disponibilità liquide finali (E+F)
13
114.072 130.749

(*) La voce "Storno risultato partecipazioni ad equity" include gli impatti della collegata AGN Energia per 25.378 migliaia di euro.

(**) Nella voce "Differenze da conv. e altre var. relative alle attività possedute per la vendita" sono state riclassificate le disponibilità liquide di Crédit Mobilier de Monaco.

I flussi di attività di investimento e disinvestimento sono commentati nella specifica sezione delle note illustrative a cui si rimanda.

NOTE RELATIVE AL BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

Il bilancio semestrale abbreviato consolidato al 30 giugno 2025 di Italmobiliare S.p.A. è stato approvato dal Consiglio di amministrazione tenutosi in data 30 luglio 2025 che ne ha autorizzato la diffusione attraverso il comunicato stampa del 30 luglio 2025 contenente gli elementi principali del bilancio stesso.

Espressione di conformità agli IFRS

D65 |

Il bilancio semestrale abbreviato consolidato è preparato in conformità ai Principi Contabili internazionali (IFRS) applicabili dal 1° gennaio 2025 così come adottati dall'Unione Europea ed in particolare il presente bilancio semestrale abbreviato consolidato è stato preparato secondo il Principio contabile internazionale IAS 34 relativo ai bilanci intermedi.

Il bilancio semestrale abbreviato consolidato non riporta tutte le informazioni e le note del bilancio annuale; pertanto, deve essere letto congiuntamente al bilancio consolidato di Italmobiliare S.p.A. al 31 dicembre 2024.

In applicazione del Regolamento europeo n. 1606 del 19 luglio 2002, i principi adottati non considerano le norme e le interpretazioni pubblicate dallo IASB e dall'IFRIC al 30 giugno 2025, ma non ancora omologate dall'Unione Europea a tale data.

I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima volta dal Gruppo a partire dal 1° gennaio 2025:

▪ In data 15 agosto 2023 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato "Amendments to IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of Exchangeability". Il documento richiede ad un'entità di adottare una metodologia da applicare in maniera coerente al fine di verificare se una valuta può essere convertita in un'altra e, quando ciò non è possibile, come determinare il tasso di cambio da utilizzare e l'informativa da fornire in nota integrativa.

L'applicazione dei suddetti principi non ha avuto impatti sul Gruppo.

PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS OMOLOGATI DALL'UNIONE EUROPEA

Alla data di riferimento del presente bilancio gli organi competenti dell'Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione dei seguenti principi che avranno applicazione dal 1° gennaio 2026; non sono stati applicati in via anticipata dal Gruppo:

  • "Contracts Referencing Nature-dependent Electricity Amendment to IFRS 9 and IFRS 7": il documento ha l'obiettivo di supportare le entità nel rendicontare gli effetti finanziari dei contratti di acquisto di elettricità prodotta da fonti rinnovabili (spesso strutturati come Power Purchase Agreements). In tali contratti, la quantità di elettricità generata ed acquistata può variare in base a fattori incontrollabili quali le condizioni meteorologiche. Lo IASB ha apportato emendamenti mirati: un chiarimento riguardo all'applicazione dei requisiti di "own use" a questa tipologia di contratti, i criteri per consentire la contabilizzazione di tali contratti come strumenti di copertura e nuovi requisiti di informativa per consentire agli utilizzatori del bilancio di comprendere l'effetto di questi contratti sulle performance finanziarie e sui flussi di cassa di un'entità.
  • "Amendments to the classification and measurement of Financial Instruments Amendments to IFRS 9 and IFRS 7". Il documento specifica i seguenti aspetti: i requisiti di eliminazione contabile delle passività finanziarie regolate tramite trasferimenti elettronici, il trattamento contabile delle attività finanziarie i cui rendimenti variano al raggiungimento di obiettivi ESG, chiarimenti per valutare i flussi di cassa sottostanti un'attività finanziaria con caratteristiche pro soluto e un'integrazione dell'informativa per gli investimenti FVTOCI (natura qualitativa di eventi contingenti non direttamente correlati che possono modificare i flussi finanziari).

Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall'adozione di questi principi.

PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS NON ANCORA OMOLOGATI DALL'UNIONE EUROPEA

Alla data di riferimento del presente bilancio gli organi competenti dell'Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l'adozione dei principi sotto descritti; tuttavia, non sono stati applicati in via anticipata dal Gruppo:

  • In data 9 aprile 2024 lo IASB ha pubblicato un nuovo principio "IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial Statements" che sostituirà il principio "IAS 1 Presentation of Financial Statements". Il nuovo principio si pone l'obiettivo di migliorare la presentazione dei principali schemi di bilancio e introduce importanti modifiche con riferimento allo schema del conto economico. Il nuovo principio entrerà in vigore dal 1° gennaio 2027, ma è consentita un'applicazione anticipata.
  • "Annual Improvements Volume 11", il documento include chiarimenti, semplificazioni, correzioni e cambiamenti volti a migliorare la coerenza di diversi IFRS Accounting Standards.

Gli amministratori valuteranno i possibili effetti nel bilancio consolidato del Gruppo dall'adozione di questo principio.

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE

I conti consolidati sono redatti in base al principio del costo, a eccezione degli strumenti finanziari derivati e delle attività finanziarie la cui valutazione è effettuata in base al principio del fair value. La valuta di presentazione utilizzata nel bilancio consolidato è l'euro, valuta funzionale della capogruppo Italmobiliare S.p.A. Tutti i valori contenuti nei prospetti contabili e nelle note illustrative sono arrotondati alle migliaia di euro tranne quando diversamente indicato.

Relativamente alla presentazione del bilancio, il Gruppo ha operato le seguenti scelte:

  • per il prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria sono esposte separatamente le attività correnti e non correnti e le passività correnti e non correnti. Le attività correnti, che includono liquidità e mezzi equivalenti, sono quelle destinate a essere realizzate, cedute o consumate nel normale ciclo operativo del Gruppo; le passività correnti sono quelle per le quali è prevista l'estinzione nel normale ciclo operativo del Gruppo o nei dodici mesi successivi alla chiusura del periodo;
  • per il prospetto del conto economico, l'analisi dei costi è effettuata in base alla natura degli stessi;
  • per il conto economico complessivo, il Gruppo ha scelto di esporre due prospetti: il primo evidenzia le tradizionali componenti di conto economico con il risultato di periodo, mentre il secondo, partendo da questo risultato, espone dettagliatamente le altre componenti: variazioni di fair value su attività finanziarie valutate a FVTOCI e strumenti finanziari derivati designati in hedge accounting, differenze di conversione ed effetti della rimisurazione dei piani a benefici definiti, presentando separatamente gli elementi che possono essere riclassificati successivamente nell'utile/perdita del periodo da quelli che non saranno riclassificati nel conto economico;
  • per il rendiconto finanziario è utilizzato il metodo indiretto, con separata presentazione del flusso di cassa da attività operativa, da attività di investimento e da attività di finanziamento associato alle discontinued operations. In particolare, seppur nella classificazione delle voci il Gruppo non si discosti da quanto previsto dallo IAS 7, si precisa quanto segue:
    • nei flussi di cassa da attività operativa si riportano, oltre ai flussi di cassa rivenienti dalla gestione caratteristica, gli interessi sui finanziamenti concessi e ottenuti, nonché i dividendi ricevuti dalle società collegate;
    • le attività di investimento includono gli investimenti in attività materiali e immateriali, in partecipazioni e nei fondi di Private Equity e le relative dismissioni; includono altresì gli effetti delle aggregazioni aziendali in cui il Gruppo acquisisce o perde il controllo di società e altri investimenti minori;
    • nei flussi da attività di finanziamento sono invece inclusi i flussi di cassa originati da operazioni di liability management e leasing, i dividendi e gli acconti sui dividendi pagati agli azionisti della Capogruppo e ai terzi, nonché gli effetti di operazioni su interessenze di terzi che non modificano lo status di controllo delle società interessate;
    • si esplicita in una voce separata l'effetto cambio sulle disponibilità liquide e mezzi equivalenti e si stornano, quindi, integralmente gli effetti di conto economico in modo da neutralizzare il loro effetto nel cash flow da attività operativa.

VALUTAZIONI SOGGETTIVE E USO DI STIME

D67 |

Il bilancio è stato redatto nella prospettiva della continuità aziendale. Il Gruppo, infatti, ha valutato che non sussistono significative incertezze sulla continuità aziendale, anche in virtù della solidità finanziaria e delle azioni già individuate per adeguarsi ai mutati livelli di domanda, come illustrato nelle Relazione intermedia sulla gestione.

Nella predisposizione del bilancio semestrale abbreviato consolidato, sono stati definiti i seguenti "significant judgements" durante il processo di applicazione dei principi contabili di Gruppo.

  • Investimento in Bacco S.p.A. valutato al FVTOCI in continuità con quanto riportato nel bilancio 2024;
  • Investimento nel gruppo CCC Holdings Europe (Italia) valutato al FVTOCI in quanto la quota di possesso è pari al 8,430% e non vi è influenza significativa da parte di Italmobiliare, in continuità con quanto riportato nel bilancio 2024;
  • Investimento in Archimede valutato al FVTOCI in quanto la quota di possesso è pari al 17,24% e non vi è influenza significativa da parte di Italmobiliare, in continuità con quanto riportato nel bilancio 2024;
  • Investimento in Bene Assicurazioni riclassificata nelle società valutate con il metodo del patrimonio netto a seguito dell'acquisto del 5% della società, la quota di possesso ha raggiunto il 24,996% ed è venuta meno la concentrazione di un secondo soggetto (Nurberger), che unitamente all'azionista di riferimento detenevano circa l'80% del capitale della partecipata.

Le principali assunzioni riguardanti il futuro e le principali cause di incertezza generale che, alla data 30 giugno 2025, presentano un rischio rilevante di dar luogo a rettifiche significative dei valori contabili delle attività e passività entro l'esercizio successivo sono riportate di seguito:

  • impairment del goodwill e delle partecipazioni nelle società collegate (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo sull'avviamento);
  • impairment delle attività a vita utile indefinita;
  • calcolo del fair value delle attività finanziarie: per quanto riguarda le partecipazioni in società quotate, il fair value è calcolato sulla base della quotazione di Borsa alla data di bilancio e potrebbe subire modifiche anche significative nel corso dell'esercizio successivo; mentre per le attività finanziarie valutate con un fair value di livello 2 e 3, vi è un elevato grado di giudizio a causa degli elementi di complessità insiti nelle tecniche di valutazione e negli input significativi. Inoltre, per quanto riguarda i fondi di private equity le valutazioni sono effettuate sulla base dell'ultimo NAV comunicato dal fondo (aggiornati al 31 marzo 2025);
  • calcolo expected credit loss: al momento le società controllate non hanno riscontrato significative problematiche di recupero dei crediti commerciali e non si aspettano di avere nel futuro un impatto negativo rilevante da questa fattispecie;
  • stima dei fondi e delle assunzioni più significative relative agli eventi futuri che influenzano gli accantonamenti (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo dei fondi correnti e non correnti).

TASSI DI CAMBIO UTILIZZATI PER LA CONVERSIONE DEI BILANCI DELLE IMPRESE ESTERE

Medi Chiusura
Divise 1° sem 2025 1° sem 2024 30 giugno 2025 30 giugno 2024
Dollaro Usa 1,09275 1,08109 1,17200 1,07050
Nuovo Leu romeno 5,00409 4,97429 5,07850 4,97730
Sterlina inglese 0,84229 0,85440 0,85550 0,84638
Yen giapponese 162,11952 164,63206 169,17000 171,94000

I tassi di cambio, utilizzati per la conversione dei bilanci delle imprese estere, sono quelli pubblicati dalla Banca d'Italia.

EVENTI SIGNIFICATIVI E VARIAZIONI DELL'AREA DI CONSOLIDAMENTO

Nel semestre le principali variazioni nell'area di consolidamento riguardano:

  • la variazione della percentuale di consolidamento della società Farmagorà dal 24,662% al 25,205% per la sottoscrizione di un aumento di capitale (non sottoscritto proporzionalmente da tutti i soci);
  • il consolidamento con il metodo integrale al 100% della società Ecoscan S.r.l. (Italia), acquisita per il 100% da Casa della Salute S.p.A., l'investimento ammonta a 2,5 milioni di euro;
  • la fusione per incorporazione delle società Cairo Medical S.r.l., Cairo in Salute Specialistica S.r.l., Centro Medico Ippocrate S.r.l., D.O.G.M.A. S.r.l., PLV S.r.l., Polo Dentale Studio Odontoiatrico S.r.l. e SA.LU.COM. S.r.l., già detenute al 100%, in Casa della Salute S.p.A.;
  • la fusione per incorporazione della società San Samuele S.r.l., già detenuta al 100%, in Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella S.p.A.;
  • la variazione della percentuale di consolidamento della società Bene Assicurazioni dal 19,996% al 24,996%, per un importo di 6,6 milioni di euro, con conseguente consolidamento con il metodo del patrimonio netto (in precedenza valutata al FVTOCI);
  • la riclassificazione delle attività e delle passività della società Credit Mobilier de Monaco rispettivamente nella voce "Attività destinate alla cessione" e "Passività direttamente correlate alle attività destinate alla cessione", a seguito di un accordo preliminare per la cessione.

STAGIONALITÀ DELLE OPERAZIONI INTERMEDIE

I settori industriali del Gruppo sono influenzati da fenomeni di stagionalità e tale circostanza deve essere considerata nell'esame e nella valutazione dell'andamento dei risultati di periodi infra-annuali. In particolare, la società maggiormente impattata è Tecnica Group e ciò può quindi limitare la rappresentatività dell'andamento del primo semestre quale tendenza per l'intero esercizio. Per una descrizione delle attività delle singole società si rinvia a quanto illustrato nella Relazione finanziaria annuale dell'esercizio 2024.

Informativa per settori operativi

D69 |

Le attività nelle quali il Gruppo opera e che costituiscono l'informativa per settore operativo come richiesto dall'IFRS 8 sono i seguenti gruppi: Caffè Borbone, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Italgen, CDS-Casa della Salute, Capitelli, SIDI Sport, Gruppo Clessidra, Tecnica Group, Iseo, Bene Assicurazioni e "Altre società" che include le società, Crédit Mobilier de Monaco, Italmobiliare Servizi, Callmewine e Callmewine UK (che costituiscono il 1,9% dei ricavi consolidati). Callmewine e Callmewine UK sono ora esposte nelle "Altre società" (rappresentando il 1,2% dei ricavi del Gruppo al 30 giugno 2025); per tale motivo sono state riesposte anche le informazioni al 31 dicembre 2024.

La struttura direzionale e organizzativa del Gruppo riflette l'informativa di settore per attività di business precedentemente descritta. L'individuazione dei settori operativi è operata sulla base degli elementi che il più alto livello decisionale del Gruppo utilizza per prendere le proprie decisioni in merito all'allocazione delle risorse e alla valutazione dei risultati.

La seguente tabella riporta i dati di settore relativi ai ricavi e proventi e ai risultati al 30 giugno 2025:

(migliaia di euro) Ricavi e
proventi
Vendite
intra
Gruppo
Ricavi in
contribu
zione
Margine
operativo
lordo
Risultato
Operativo
Proventi
(oneri)
finanziari
Rettifiche
di valore
di attività
finanziarie
Risultato
società
ad equity
Risultato
ante
imposte
Imposte
del
periodo
Italmobiliare 52.737 (34.530) 18.207 21.657 21.170
Caffè Borbone 184.483 (3) 184.480 23.292 16.740
Officina Profumo
Farmaceutica di Santa Maria
Novella
32.470 (14) 32.456 6.530 2.395
Italgen 32.287 (1.581) 30.706 14.098 10.755 (22)
CDS-Casa della Salute 37.966 37.966 4.265 (2.958)
Capitelli 12.414 12.414 2.499 1.946
Gruppo Clessidra 25.916 25.916 4.295 2.796
SIDI Sport 15.574 15.574 (381) (1.375)
Tecnica Group (12.557)
AGN Energia
Iseo (3.126)
Altre società 6.948 (1.225) 5.723 (1.486) (2.878) (630)
Poste non allocate e
rettifiche
(37.353) 37.353 (32.945) (32.751) (6.520) (7.015) 883
Totale 363.442 363.442 41.824 15.840 (6.520) (16.335) (7.015) 883

La seguente tabella riporta i dati di settore relativi ai ricavi e proventi e ai risultati al 30 giugno 2024:

(migliaia di euro) Ricavi e
proventi
Vendite
intra
Gruppo
Ricavi in
contribu
zione
Mol
corrente
Risultato
Operativo
Proventi
(oneri)
finanziari
Rettifiche
di valore
di attività
finanziarie
Risultato
società
ad equity
Risultato
ante
imposte
Imposte
del
periodo
Italmobiliare 109.759 (83.399) 26.360 91.203 90.745 516
Caffè Borbone 166.659 (3) 166.656 37.369 31.431
Officina Profumo
Farmaceutica di Santa Maria
Novella
28.608 (18) 28.590 5.744 2.285
Italgen 32.312 (1.511) 30.801 17.857 14.660 (137)
CDS-Casa della Salute 31.526 31.526 3.921 (1.543)
Capitelli 11.626 11.626 2.086 1.526
Gruppo Clessidra 21.532 21.532 2.926 1.754
SIDI Sport 14.032 14.032 (826) (1.708)
Tecnica Group (7.706)
AGN Energia 25.378
Iseo (4.228)
Altre società 7.667 (1.175) 6.492 (897) (1.586) (265)
Poste non allocate e rettifiche (86.106) 86.106 (83.025) (82.821) (4.332) (516) 63.453 (5.537)
Totale 337.615 337.615 76.358 54.743 (4.332) 13.042 63.453 (5.537)

La seguente tabella riporta altri dati di settore al 30 giugno 2025:

30 giugno 2025 30 giugno 2025
(migliaia di euro) Totale
attivo
Totale
passivo
Investimenti
materiali e
immateriali
Investimenti
finanziari
Ammorta
mento delle
immobilizz.
Rettifiche
di valore su
immobilizz.
Italmobiliare 1.384.725 48.536 87 44.198 (488)
Caffè Borbone 540.951 174.215 4.613 (6.552)
Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella
249.339 38.614 5.402 (4.135)
Italgen 114.265 75.520 10.804 (3.343)
CDS-Casa della Salute 180.065 132.489 10.714 1.948 (7.223)
Capitelli 25.224 11.849 216 (554)
Gruppo Clessidra 330.917 290.100 301 15 (1.501)
SIDI Sport 97.951 38.451 1.408 (994)
Tecnica Group 70.369
Bene Assicurazioni 56.219
Iseo 36.100
Altre società 83.207 19.575 442 (886) (506)
Eliminazioni tra settori (787.340) (67.246) 198
Totale 2.381.992 762.103 33.987 46.161 (25.478) (506)
Da attività possedute per la vendita 23.807 6.685 11.180
Totale 2.405.799 768.788 45.167 46.161 (25.478) (506)

Gli investimenti materiali e immateriali comprendono gli incrementi dovuti all'applicazione dell'IFRS 16 per 6.394 migliaia di euro che nel rendiconto finanziario sono stati esclusi in quanto non corrispondono a flussi monetari.

I debiti per fornitori materiali e immateriali si sono incrementati di 2.243 migliaia di euro.

31 dicembre 2024 30 giugno 2024
(migliaia di euro) Totale
attivo
Totale
passivo
Investimenti
materiali e
immateriali
Investimenti
finanziari
Ammorta
mento delle
immobilizz.
Rettifiche
di valore su
immobilizz.
Italmobiliare 1.390.771 55.240 265 13.649 (458)
Caffè Borbone 526.825 152.611 8.247 (5.938)
Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella
255.337 44.221 7.892 50 (3.459)
Italgen 128.762 83.419 5.394 (3.197)
CDS-Casa della Salute 173.009 130.174 20.528 4.910 (5.309) (155)
Capitelli 26.177 9.240 277 (560)
Callmewine
Gruppo Clessidra 297.495 257.658 335 (1.172)
SIDI Sport 97.455 36.408 1.017 (763) (119)
Tecnica Group 81.890
AGN Energia
Iseo 39.300
Altre società 96.545 27.341 1.123 (784) 95
Eliminazioni tra settori (698.400) (53.048) 204
Totale 2.415.166 743.264 45.078 18.609 (21.436) (179)
Da attività possedute per la vendita 1.200
Totale 2.416.366 743.264 45.078 18.609 (21.436) (179)

La seguente tabella riporta altri dati di settore al 31 dicembre 2024 e al 30 giugno 2024:

Gli investimenti materiali e immateriali comprendono gli incrementi dovuti all'applicazione dell'IFRS 16 per 9.018 migliaia di euro che nel rendiconto finanziario sono stati esclusi in quanto non corrispondono a flussi monetari.

Capitalizzazione di Borsa

D71 |

Italmobiliare S.p.A. ha registrato nel corso del periodo un leggero incremento della capitalizzazione di Borsa rispetto ai valori registrati al 31 dicembre 2024 (che passa da 1.093,0 milioni di euro a 1.099,4 milioni di euro pari al 0,6%) rispetto ad un rialzo del mercato azionario di riferimento (ITSTAR +3,49%).

A livello di NAV, si registra un leggero decremento dello stesso, già commentato nella Relazione intermedia sulla gestione contrariamente a un leggero incremento della capitalizzazione di Borsa e per questo motivo si decrementa lo sconto rispetto al NAV.

ATTIVITÀ

Attività non correnti

1) IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

Gli immobili, impianti e macchinari ammontano a 344.593 migliaia di euro. Gli incrementi per investimenti sono pari a 41.722 migliaia di euro (di cui 6.394 relativi ai diritti d'uso nell'ambito dell'applicazione dell'IFRS 16) e si sono concentrati prevalentemente in Italia per 26.943 migliaia di euro.

Sono stati riclassificati immobili, impianti e macchinari di Crédit Mobilier de Monaco alla voce "Attività possedute per la vendita" per 11.305 migliaia di euro.

Gli ammortamenti del periodo della voce "Immobili, impianti e macchinari" sono pari a 18.668 migliaia di euro (15.423 migliaia di euro nel primo semestre 2024) di cui 6.311 migliaia di euro relativi ai diritti d'uso nell'ambito dell'applicazione dell'IFRS 16.

Le immobilizzazioni non sono impegnate a garanzia di finanziamenti bancari.

2) AVVIAMENTO

L'avviamento in bilancio al 30 giugno 2025 ammonta a 293.022 migliaia di euro (291.451 migliaia di euro al 31 dicembre 2024) ed è relativo a:

  • Caffè Borbone per 160.508 migliaia di euro;
  • Gruppo SIDI Sport per 34.236 migliaia di euro;
  • Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella per 36.987 migliaia di euro (36.811 migliaia di euro al 31 dicembre 2024);
  • CDS-Casa della Salute per 34.632 migliaia di euro (32.596 migliaia di euro al 31 dicembre 2024);
  • Callmewine per 8.671 migliaia di euro;
  • Capitelli per 8.011 migliaia di euro;
  • Gruppo Clessidra per 9.631 migliaia di euro;
  • Gruppo Italgen per 346 migliaia di euro.

Verifica del valore dell'avviamento

L'avviamento acquisito in un'aggregazione di imprese è allocato alle unità generatrici di flussi finanziari (CGU). Il Gruppo verifica la recuperabilità dell'avviamento almeno una volta l'anno o più frequentemente se vi sono indicatori di perdita di valore.

Gli incrementi nell'avviamento del gruppo CDS-Casa della Salute si riferiscono al differenziale tra il prezzo della società acquisita (elencata nel paragrafo "Eventi significativi e variazioni nell'area di consolidamento") ed il relativo patrimonio netto contabile provvisoriamente allocato ad avviamento.

Non sono emersi trigger events connessi al business delle CGU, non impattati significativamente né dalle prospettate tariffe statunitensi, né dal contesto macroeconomico, (nonostante il patrimonio netto del Gruppo sia inferiore alla sua capitalizzazione di Borsa, situazione ordinaria per il Gruppo) da rendere necessario un impairment test (né sul valore dell'avviamento né sul valore delle attività immateriali) ad eccezione di Callmewine a causa della significativa riduzione del fatturato occorsa nel primo semestre 2025.

Il valore recuperabile di Callmewine è stato determinato con il supporto di un esperto indipendente sulla base del multiplo EV/Sales di Callmewine (nello specifico è stato utilizzato il multiplo medio EV/Sales al reforecast 2025). La verifica ha fatto emergere evidenze di una perdita per riduzione di valore dell'avviamento per 414 migliaia di euro.

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

Si ricorda che la Direzione al 30 giugno 2025 ha calcolato il NAV per tutte le portfolio companies (nella configurazione di valore utilizzata al 31 dicembre 2024 per determinarne i valori recuperabili ai sensi dello IAS 36) e da tale calcolo sono emerse limitate riduzioni di valore rispetto allo scorso esercizio (valori comunque superiori ai valori contabili delle CGU al 30 giugno 2025). Si noti, infine, come nell'effettuare l'esercizio sopra riportato, è stato utilizzato il piano 2025-2028 (rivisto nel 2024) per Caffè Borbone, il piano 2025-2029 (rivisto nel 2024) per CDS-Casa della Salute, il piano 2025-2029 (rivisto nel 2025) per Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, SIDI Sport e Clessidra e infine il piano 2025-2058 (rivisto nel 2024) per Italgen.

D73 |

3) PARTECIPAZIONI VALUTATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO

In questa voce sono riportate le quote di patrimonio netto delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto. La seguente tabella elenca le principali partecipazioni:

Valore delle partecipazioni Quota-parte di risultato
(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 2025 2024
Società collegate
Tecnica Group 70.369 81.890 (12.557) (7.706)
Iseo 36.100 39.300 (3.126) (4.228)
AGN Energia 25.378
S.E.S. 8.900 7.500
Bene Assicurazioni 56.219
Farmagorà 20.981 19.512 (630) (265)
Altre 37 6.654 (22) (137)
Totale società collegate 192.606 154.856 (16.335) 13.042

Il risultato negativo di Tecnica Group è influenzato dalla stagionalità del proprio business. Al 30 giugno 2025 ne è tuttavia stato ricalcolato il valore recuperabile (in linea con la metodologia utilizzata al 31 dicembre 2024) determinato nella configurazione di fair value sulla base del multiplo EV/EBITDA (applicato alla media degli EBITDA 2021 e 2022 della società), in coerenza con quanto previsto nell'opzione contrattuale di riacquisto della partecipazione detenuta dal socio di controllo. In particolare, si è fatto riferimento al multiplo EV/EBITDA implicito nell'opzione contrattuale di riacquisto della partecipazione detenuta dal socio di controllo, dopo aver verificato che tale multiplo risultasse inferiore ai multipli di mercato correnti riferiti ad un campione di società quotate comparabili. Poiché il fair value della partecipazione stimato sulla base di tale multiplo risulta significativamente superiore al valore di carico della partecipazione, non sussiste alcuna evidenza di perdita per riduzione di valore della partecipazione stessa. La sensitivity analysis condotta indica che anche in caso di variazioni significative (-20%) dell'EBITDA di riferimento utilizzato non risulterebbe alcuna evidenza di impairment.

Anche per la partecipazione collegata ISEO Serrature S.p.A. si è manifestato un trigger event (risultati al di sotto delle previsioni con perdita economica rilevata nel semestre) e si è svolto un test di impairment sulla base della stima del fair value della partecipazione (in linea a quanto fatto al 31 dicembre 2024). Quest'ultimo è stato determinato applicando il metodo dei multipli di mercato (nello specifico è stato utilizzato il multiplo medio EV/EBITDA 2024 – 2025, che prevede un EBITDA in crescita). Si è tenuto conto di un adeguato sconto rispetto al riferimento costituito dalla mediana dei multipli di mercato rilevati per un campione di imprese quotate di riferimento, la cui misura è stata definita in relazione a fatti e circostanze che riguardano la specifica situazione della partecipata e l'effettivo livello di comparabilità sotto il profilo della dimensione, della redditività e del rischio delle imprese quotate che compongono il campione utilizzato per il calcolo dei multipli. Per Iseo risulta una impairment loss di 2.621 migliaia di euro.

Salvo quanto precedentemente precisato, non sono emersi trigger events da rendere necessario un impairment test. Si ricorda che la Direzione ha calcolato il NAV per tutte le portfolio companies, incluse pertanto le società collegate, (nella configurazione di valore utilizzata al 31 dicembre 2024 per determinarne i valori recuperabili ai sensi dello IAS 36) e da tale calcolo non sono emerse significative riduzioni di valori rispetto allo scorso esercizio.

4) PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE

La composizione delle partecipazioni al 30 giugno 2025 è la seguente:

(migliaia di euro) Numero azioni 30 giugno 2025
Partecipazioni in società quotate
Vontobel 115.238 7.903
Ariston 942.266 3.948
Heidelberg Materials 5.000 997
Piaggio 169.699 319
Can Fite 20
Totale 13.167
Partecipazioni in società non quotate
Bacco 42.656
Fin. Priv. 40.552
Archimede 18.452
Lewis 15.400
CCC Holdings Europe 7.400
New Flour 2.196
Sesaab 900
Altre 3.361
Totale 130.917
A fine periodo 144.084

Il fair value delle società quotate è calcolato con riferimento al prezzo ufficiale di Borsa dell'ultimo giorno contabile di riferimento. Per i titoli non quotati, in accordo con l'IFRS 13, sono stati usati metodi di valutazione differenti in funzione delle caratteristiche e dei dati disponibili: il fair value less cost to sell, il discounted cash flow e, qualora non siano disponibili informazioni sufficienti, patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio approvato.

Il valore delle partecipazioni è diminuito di 17.628 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (161.712 migliaia di euro).

La variazione è dovuta principalmente ai seguenti accadimenti:

  • acquisto del 12,685% della società Lewis (veicolo utilizzato per l'acquisto di Microtec) per un importo di 15.400 migliaia di euro;
  • sottoscrizione dell'aumento di capitale in 035 Investimenti per 529 migliaia di euro;
  • riclassifica alla voce "Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto" della partecipazione in Bene Assicurazioni per 49.600 migliaia di euro (ove si è generato un giroconto dalla riserva FVTOCI alla riserva utili a nuovo per 8.549 migliaia di euro);
  • cessione totale delle azioni in Cairo Communication per 750 migliaia di euro (ove il prezzo di cessione di incorpora il giroconto della riserva FVTOCI alla riserva utili a nuovo per 287 migliaia di euro);
  • adeguamento al fair value di Fin.Priv. per 11.455 migliaia di euro;
  • adeguamento al fair value di Bacco per 2.600 migliaia di euro;
  • adeguamento al fair value di Archimede per 1.027 migliaia di euro;
  • adeguamento al fair value di Ariston per 695 migliaia di euro;
  • e adeguamento al fair value di Heidelberg Materials per 401 migliaia di euro;

Gli adeguamenti al fair value sopramenzionati sono stati rilevati nell'apposita riserva FVTOCI di patrimonio netto.

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

Con riferimento alla partecipazione in Cold Chain Capital Holdings Europe S.p.A. (CCCHE), il fair value è stato determinato applicando il metodo dei multipli di mercato. Poiché non sono disponibili aggiornamenti dei dati contabili né indicazioni prospettiche formalizzate in un documento di budget/piano, si è proceduto alla stima del fair value della partecipazione sulla base del multiplo EV/EBITDA 2024 ricavato da un campione di imprese quotate del settore. Si è tenuto conto di un adeguato sconto rispetto al riferimento costituito dai multipli di mercato rilevati per un campione di imprese quotate di riferimento, la cui misura è stata definita in relazione a fatti e circostanze che riguardano la specifica situazione della partecipata considerata e l'effettivo livello di comparabilità sotto il profilo della dimensione, della redditività e del rischio delle imprese quotate che compongono il campione utilizzato per il calcolo dei multipli. Con riguardo alla partecipazione in SESAAB S.p.A., il fair value è stato determinato applicando il metodo dei multipli di mercato. Poiché non sono disponibili aggiornamenti dei dati contabili né indicazioni prospettiche formalizzate in un documento di budget/piano, si è proceduto alla stima del fair value della partecipazione sulla base del multiplo EV/Ebitda 2024 ricavato da un campione di imprese quotate del settore. Poiché tali imprese presentano caratteristiche dimensionali e profili di business a volte significativamente diverse, è stato considerato un opportuno sconto per determinare il fair value della partecipazione rispetto al valore implicito nella semplice applicazione del valore dei multipli relativi al campione di imprese di riferimento.

5) CREDITI COMMERCIALI E ALTRE ATTIVITÀ NON CORRENTI

D75 |

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Crediti immobilizzati 10.368 6.966 3.402
Attività finanziarie FVTPL PFN 2.636 2.462 174
Attività finanziarie FVTPL non PFN 267.256 258.380 8.876
Depositi cauzionali 3.174 2.684 490
Altri 1.443 (1.443)
Totale 283.434 271.935 11.499

La voce "Attività finanziarie FVTPL non PFN", composta dai fondi di Private Equity, si è incrementata principalmente per investimenti per 19.779 migliaia di euro, per rivalutazioni nette per 6.160 migliaia di euro e compensati da parziali rimborsi per 4.563 migliaia di euro e differenze cambio negative per 11.558 migliaia di euro.

6) ATTIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE E PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE

Le attività per imposte differite pari a 11.440 migliaia di euro (12.088 migliaia di euro al 31 dicembre 2024), sono principalmente costituite dalle imposte anticipate calcolate sulle differenze temporanee delle diverse controllate. L'iscrizione avviene in quanto, sulla base di un esercizio previsionale predisposto dalle società consolidate, si ritiene probabile siano realizzati imponibili fiscali.

Le passività per imposte differite pari a 21.147 migliaia di euro (21.756 migliaia di euro al 31 dicembre 2024), sono riconducibili principalmente alle imposte differite relative alle immobilizzazioni immateriali e all'avviamento affrancato.

Attività correnti

7) RIMANENZE

Il decremento è riconducibile a Caffè Borbone per 4.314 migliaia di euro, legato principalmente alla riduzione dello stock di scorte approvvigionate, che al 31 dicembre 2024 copriva circa 4 mesi di produzione (dato l'incremento del prezzo del caffè) mentre, nel corso del 2025, ha subito una riduzione a seguito di una politica di riduzione dello stock ad una copertura pari a circa 3 mesi di produzione.

8) CREDITI COMMERCIALI

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Crediti per factoring 272.048 244.689 27.359
Altri crediti commerciali 123.597 102.238 21.359
Svalutazioni (6.251) (6.127) (124)
Totale 389.394 340.800 48.594

L'incremento della voce è principalmente riconducibile a Caffè Borbone grazie ad un miglior mix di prodotti e ad un incremento sia del fatturato che dei DSO, e all'incremento dell'operatività della società Clessidra Factoring.

9) PARTECIPAZIONI, OBBLIGAZIONI E CREDITI FINANZIARI CORRENTI

La voce "Partecipazioni, obbligazioni e crediti finanziari correnti" è così composta:

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Partecipazioni valutate a FVTPL 2.414 21.980 (19.566)
Fondi e altri strumenti finanziari 109.377 175.516 (66.139)
Altri crediti 4.021 3.551 470
Totale 115.812 201.047 (85.235)

Si segnala, all'interno della voce "Fondi e altri strumenti finanziari", la movimentazione del Fondo Vontobel che si modifica per un disinvestimento per 19.741 migliaia di euro e una rivalutazione per 924 migliaia di euro che porta il titolo a 73.948 migliaia di euro. Sono stati fatti inoltre investimenti per 30.586 migliaia di euro e disinvestimenti per 75.759 migliaia di euro in titoli di stato quotati. La voce "Altri crediti" include i conti correnti vincolati con scadenza superiore ai tre mesi per 1.422 migliaia di euro.

10) DISPONIBILITÀ LIQUIDE

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Cassa e assegni 1.252 1.275 (23)
Depositi bancari e postali 112.820 125.387 (12.567)
Depositi vincolati 11.421 (11.421)
Totale 114.072 138.083 (24.011)

I depositi a breve termine hanno scadenze differenziate comprese nei tre mesi. Per la variazione del saldo si rimanda ai commenti del rendiconto finanziario.

11) ATTIVITÀ POSSEDUTE PER LA VENDITA

In questa voce sono riclassificate principalmente le attività (in particolare, immobilizzazioni materiali per 11.304 migliaia di euro, crediti verso la clientela per 9.924 migliaia di euro e disponibilità liquide per 1,521 migliaia di euro) e le passività (principalmente debiti verso la clientela per 6.178 migliaia di euro) della controllata Credit Mobilier de Monaco, mentre al 31 dicembre 2024 era classificato il ramo d'azienda nella società Idroenergy ceduto a inizio 2025.

Si precisa che il valore di cessione previsto è superiore al valore di carico.

PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ

Capitale sociale, riserve e utili a nuovo

12) CAPITALE

D77 |

Al 30 giugno 2025 il capitale sociale della Capogruppo, interamente versato, ammonta a 100.166.937 euro diviso in n. 42.500.000 azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale, come di seguito riportato:

Numero azioni 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Azioni ordinarie 42.500.000 42.500.000
Totale 42.500.000 42.500.000

13) RISERVE

Riserva fair value per attività finanziarie valutate al FVTOCI – quota di Gruppo

La riserva si modifica per la riclassifica a "Utili a nuovo" della quota di riserva realizzata nel 2024 legata alla cessione di Cairo Communication per 287 migliaia di euro realizzata nel 2025, per la riclassifica della riserva di Bene Assicurazione per 8.549 migliaia di euro a Utili a nuovo e per l'adeguamento al fair value delle attività finanziarie FVTOCI per 15.276 migliaia di euro.

Riserva di conversione – quota di Gruppo

Tale riserva, al 30 giugno 2025 è negativa e ammonta a 1.486 migliaia di euro ed è così ripartita nelle seguenti valute:

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Dollaro (Stati Uniti) (115) 925 (1.040)
Sterlina (Regno Unito) (2) 16 (18)
Leu (Romania) 85 7 78
Yen (Giappone) (220) (94) (126)
Altre valute (società ad equity) (1.234) 1.568 (2.802)
Importo netto (1.486) 2.422 (3.908)

Dividendi pagati

La Capogruppo Italmobiliare S.p.A. ha erogato i seguenti dividendi:

2025 2024 2025 2024
(euro per azione) (euro per azione) (migliaia di euro) (migliaia di euro)
Azioni ordinarie 0,900 3,000 38.055 126.849
Totale dividendi 38.055 126.849

Utili a nuovo

La voce "Utili a nuovo" varia a seguito dei dividendi distribuiti, dell'iscrizione dell'opzione put sui terzi di CDS-Casa della Salute, della riclassifica della riserva di Bene Assicurazioni dalla Riserva fair value per attività finanziarie valutate al FVTOCI e della rivalutazione della partecipazione in SES.

14) AZIONI PROPRIE

Al 30 giugno 2025 il valore delle azioni proprie in portafoglio ammonta a 5.166 migliaia di euro, invariato rispetto al 31 dicembre 2024.

Riportiamo di seguito la composizione:

N° azioni ordinarie Valore di carico
(migliaia di euro)
A inizio periodo 217.070 5.166
Variazioni
A fine periodo 217.070 5.166

15) PARTECIPAZIONI DI TERZI

Al 30 giugno 2025 le partecipazioni di terzi ammontano a 189.012 migliaia di euro (191.668 migliaia di euro al 31 dicembre 2024) e sono riferibili principalmente alla quota di minoranza del 40% della società Caffè Borbone S.r.l., alla quota del 20% della società Capitelli, alla quota del 19,3% di Callmewine e in piccola percentuale al gruppo CDS-Casa della Salute e al gruppo Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella; la variazione è riconducibile principalmente alla distribuzione di dividendi per 9.250 migliaia di euro (di cui 8 milioni di euro ai terzi di Caffè Borbone) compensata per la quota di utile del periodo per 4.531 migliaia di euro.

Passività non correnti e correnti

16) FONDI

Il totale dei fondi correnti e non correnti è pari a 24.851 migliaia di euro al 30 giugno 2025 (24.752 migliaia di euro al 31 dicembre 2024). Essi comprendono principalmente gli accantonamenti per contenziosi di natura legale e gli accantonamenti a fronte di passività di natura contrattuale e commerciale. Si rimanda alla Relazione intermedia sulla gestione per altri aggiornamenti del semestre.

17) PASSIVITÀ FINANZIARIE

Nella seguente tabella si riportano le passività finanziarie per categoria, incluse nella posizione finanziaria netta, ripartite tra parte non corrente e corrente:

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Debiti verso banche per finanziamenti 97.560 100.579 (3.019)
Obbligazioni 49.783 49.783
Debiti verso altri finanziatori 1.127 1.127
Debiti per lease 70.238 70.397 (159)
Debiti finanziari non correnti 218.708 170.976 47.732
Fair value degli strumenti derivati di copertura 144 166 (22)
Totale debiti finanziari a m/l termine 218.852 171.142 47.710
Debiti verso banche e prestiti a breve 221.883 213.330 8.553
Parte corrente finanziamenti 11.459 11.468 (9)
Obbligazioni 35.824 (35.824)
Debiti verso altri finanziatori 43.038 45.051 (2.013)
Debiti per lease 9.259 10.077 (818)
Debiti verso banche e debiti finanziari correnti 285.639 315.750 (30.111)
Altri debiti finanziari 6.790 7.109 (319)
Ratei per interessi passivi 162 293 (131)
Fair value degli strumenti derivati 74 52 22
Totale debiti finanziari a breve termine 292.665 323.204 (30.539)
Totale debiti finanziari 511.517 494.346 17.171
Passività direttamente collegate ad attività possedute per la vendita 6.239 6.239
Totale debiti finanziari a breve termine 517.756 494.346 23.410

La voce "Obbligazioni", nei debiti finanziari a medio-lungo termine, si riferisce all'emissione del prestito obbligazionario, denominato "Clessidra Factoring S.p.A. – Prestito Obbligazionario a tasso variabile – 2025-2028", sottoscritto per complessivi 50 milioni; è stato emesso in data 19 maggio 2025 ed ha scadenza 19 maggio 2028; le obbligazioni sono fruttifere di interessi semestrali posticipati al tasso variabile nominale pari all'Euribor 6 mesi maggiorato del margine pari al 2,60%. Il Prestito Obbligazionario è riservato esclusivamente alla sottoscrizione da parte di soggetti che rientrano nella categoria degli Investitori Qualificati Soggetti a Vigilanza Prudenziale. I titoli sono valutati al costo ammortizzato.

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

La voce "Obbligazioni" nei debiti correnti del 2024 si riferiva all'emissione del prestito obbligazionario, denominato "Clessidra Factoring S.p.A. – Prestito Obbligazionario a tasso variabile – 2022-2025", sottoscritto per complessivi 35,6 milioni; era stato emesso in data 19 maggio 2022 e rimborsato a scadenza il 19 maggio 2025.

Le passività finanziarie a medio-lungo termine sono così analizzabili per divisa:

D79 |

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Euro 206.154 158.389 47.765
Dollaro statunitense 5.108 4.637 471
Sterlina Inglese 2.238 2.533 (295)
Leu romeno 1.790 1.827 (37)
Yen giapponese 3.418 3.590 (172)
Totale 218.708 170.976 47.732

I debiti finanziari a medio-lungo termine sono così analizzabili per scadenza:

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
2026 28.906 41.148 (12.242)
2027 41.228 48.017 (6.789)
2028 80.181 24.261 55.920
2029 19.883 16.656 3.227
2030 11.525 6.710 4.815
2031 6.356 6.108 248
Oltre 30.629 28.076 2.553
Totale 218.708 170.976 47.732

Tale differenza non coincide con la variazione dei debiti finanziari risultante dal rendiconto finanziario principalmente per effetto dell'IFRS 16 pari a 6.394 migliaia di euro e dell'opzione put sui terzi di CDS-Casa della Salute pari a 6.748 migliaia di euro, commentata nel paragrafo "Altre passività".

Posizione finanziaria netta

La posizione finanziaria netta positiva al 30 giugno 2025 è ricompresa nelle seguenti voci di bilancio:

(migliaia di euro) Voce di
bilancio
Non PFN PFN Attività
a breve
Debiti
a breve
Attività
a lungo
Debiti
a lungo
PFN
posseduta
per la
vendita
Crediti commerciali e altre attività non correnti 283.434 271.278 12.156 12.156
Altre attività correnti inclusi gli strumenti derivati 18.581 17.115 1.466 1.466
Partecipazioni, obbligazioni e crediti finanziari correnti 115.812 115.812 115.812
Disponibilità liquide 114.072 114.072 114.072
Passività finanziarie non correnti (218.708) (218.708) (218.708)
Altri debiti e passività non correnti (1.175) (1.031) (144) (144)
Passività finanziarie correnti (285.801) (285.801) (285.801)
Altre passività (93.733) (86.869) (6.864) (6.864)
Totale (67.518) 200.493 (268.011) 231.350 (292.665) 12.156 (218.852)
Attività possedute per la vendita 23.807 12.363 11.444 11.444
Passività direttamente collegate ad attività possedute
per la vendita
(6.685) (446) (6.239) (6.239)
Totale (50.396) 212.410 (262.806) 231.350 (292.665) 12.156 (218.852) 5.205

Per un maggior dettaglio sulle voci incluse o meno in PFN si veda la tabella di confronto tra fair value e valore contabile delle attività e passività finanziarie.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025, negativa per 262.806 migliaia di euro, risulta così costituita:

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Impieghi monetari e finanziari a breve 231.350 351.061 (119.711)
Disponibilità liquide 114.072 138.083 (24.011)
Strumenti derivati attivi 431 106 325
Altre attività finanziarie correnti 116.847 212.872 (96.025)
Debiti finanziari a breve (292.665) (323.204) 30.539
Debiti verso banche a breve (221.883) (213.330) (8.553)
Debiti finanziari correnti (70.708) (109.822) 39.114
Strumenti derivati passivi (74) (52) (22)
Attività finanziarie a M/L 12.156 9.913 2.243
Attività finanziarie a lungo 12.156 9.903 2.253
Strumenti derivati attivi a lungo 10 (10)
Debiti finanziari a M/L (218.852) (171.142) (47.710)
Debiti finanziari a lungo (218.708) (170.976) (47.732)
Strumenti derivati passivi a lungo (144) (166) 22
Posizione finanziaria netta in funzionamento (268.011) (133.372) (134.639)
Attività possedute per la vendita 11.444 11.444
Passività direttamente collegate ad attività possedute per la vendita (6.239) (6.239)
Posizione finanziaria netta destinata alla cessione 5.205 5.205
Posizione finanziaria netta totale (262.806) (133.372) (129.434)

L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025, calcolato come previsto nella comunicazione Consob "Richiamo di attenzione n. 5/21 del 29 aprile 2021" è positivo (ovvero Posizione finanziaria netta negativa) per 274.962 migliaia di euro (positivo per 143.285 migliaia di euro al 31 dicembre 2024), vale a dire al netto delle "Attività finanziarie a medio-lungo periodo".

Le attività finanziarie correnti includono tutte le attività scadenti entro 12 mesi.

Il Gruppo non ha in essere operazioni di reverse factoring/supply agreement.

Per una spiegazione della variazione della Posizione Finanziaria netta si rimanda alla Relazione intermedia sulla gestione.

CONFRONTO TRA FAIR VALUE E VALORE CONTABILE

D81 |

La tabella sottostante mostra la comparazione per categoria di attività e passività finanziarie fra il valore contabile ed il fair value al 30 giugno 2025:

Valore contabile Fair value
(migliaia di euro) FVTPL FVTOCI Costo
amm.to
FV
strumenti
copertura
Altre
passività
finanziarie
Totale livello 1 livello 2 livello 3 Totale
Attività finanziarie
Partecipazioni in altre imprese 144.084 144.084 13.167 40.552 90.365 144.084
Crediti commerciali e altre attività
non correnti
269.892 13.542 283.434 2.636 267.256 269.892
Attività finanziarie FVTPL PFN 2.636 2.636 2.636 2.636
Attività finanziarie FVTPL non PFN 267.256 267.256 267.256 267.256
Crediti immobilizzati 10.368 10.368
Crediti verso la clientela
Derivati
Depositi cauzionali 3.174 3.174
Crediti commerciali 389.394 389.394
Attività correnti inclusi gli
strumenti derivati
18.150 431 18.581 431 431
Derivati 431 431 431 431
Crediti verso clientela 1.035 1.035
Altri crediti 17.115 17.115
Partecipazioni, obbligazioni e
attività finanziarie correnti
111.791 4.021 115.812 36.536 73.948 1.307 111.791
Partecipazioni PFN FVTPL 2.414 2.414 2.414 2.414
Attività finanziarie FVTPL PFN 109.377 109.377 34.122 73.948 1.307 109.377
Crediti finanziari e ratei finanziari 4.021 4.021
Disponibilità liquide 114.072 114.072
Totale 381.683 144.084 539.179 431 1.065.377 49.703 117.567 358.928 526.198
Passività finanziarie
Passività finanziarie non correnti 218.708 218.708 218.708 218.708
Debiti verso banche 97.560 97.560 97.560 97.560
Prestito obbligazionario 49.783 49.783 49.783 49.783
Debiti per leasing finanziario 70.238 70.238 70.238 70.238
Debiti verso altri finanziatori 1.127 1.127 1.127 1.127
Altri debiti e passività non correnti 964 144 1.108 144 144
Derivati 144 144 144 144
Altri debiti non correnti 964 964
Passività finanziarie correnti 285.801 285.801 285.801 285.801
Debiti verso banche 233.342 233.342 233.342 233.342
Debiti per leasing finanziario 9.259 9.259 9.259 9.259
Debiti verso altri finanziatori 11 11 11 11
Altri debiti finanziari 43.189 43.189 43.189 43.189
Debiti commerciali 103.795 103.795
Altre passività 86.911 6.822 93.733 74 6.748 6.822
Derivati 74 74 74 74
Debiti verso clientela 42 42
Altri debiti, ratei e risconti 86.869 6.748 93.617 6.748 6.748
Totale 191.670 6.966 504.509 703.145 504.727 6.748 511.475

La tabella sottostante mostra la comparazione per categoria di attività e passività finanziarie fra il valore contabile ed il fair value al 31 dicembre 2024:

Valore contabile Fair value
(migliaia di euro) FVTPL FVTOCI costo
amm.to
FV
strumenti
copertura
Altre
passività
finanziarie
Totale livello 1 livello 2 livello 3 Totale
Attività finanziarie
Partecipazioni in altre imprese 161.712 161.712 12.469 29.097 120.146 161.712
Crediti commerciali e altre
attività non correnti
260.842 11.083 10 271.935 2.472 258.380 260.852
Attività finanziarie FVTPL PFN 2.462 2.462 2.462 2.462
Attività finanziarie FVTPL non PFN 258.380 258.380 258.380 258.380
Crediti immobilizzati 6.966 6.966
Crediti verso la clientela 1.433 1.433
Derivati 10 10 10 10
Depositi cauzionali 2.684 2.684
Crediti commerciali 340.800 340.800
Attività correnti inclusi gli
strumenti derivati
29.871 106 29.977 106 106
Derivati 106 106 106 106
Crediti verso clientela 11.825 11.825
Altri crediti 18.046 18.046
Partecipazioni, obbligazioni
e attività finanziarie correnti
197.496 3.551 201.047 103.784 92.765 947 197.496
Partecipazioni PFN FVTPL 21.980 21.980 21.980 21.980
Attività finanziarie FVTPL PFN 175.516 175.516 81.804 92.765 947 175.516
Crediti finanziari e ratei finanziari 3.551 3.551
Disponibilità liquide 138.083 138.083
Totale 458.338 161.712 523.388 116 1.143.554 116.253 124.440 379.473 620.166
Passività finanziarie
Passività finanziarie non correnti 172.298 172.298 172.298 172.298
Debiti verso banche 100.876 100.876 100.876 100.876
Debiti per leasing finanziario 71.422 71.422 71.422 71.422
Altri debiti e passività non correnti 8.853 166 9.019 166 166
Derivati 166 166 166 166
Altri debiti non correnti 8.853 8.853
Passività finanziarie correnti 316.043 316.043 316.043 316.043
Debiti verso banche 224.798 224.798 224.798 224.798
Prestito obbligazionario 35.824 35.824 35.824 35.824
Debiti per leasing finanziario 10.077 10.077 10.077 10.077
Debiti verso altri finanziatori 6.391 6.391 6.391 6.391
Altri debiti finanziari 38.953 38.953 38.953 38.953
Debiti commerciali 102.240 102.240
Altre passività 71.899 52 71.951 52 52
Derivati 52 52 52 52
Crediti verso clientela 7.109 7.109
Altri debiti, ratei e risconti 64.790 64.790
Totale 182.992 218 488.341 671.551 488.559 488.559

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

Il Gruppo utilizza la seguente gerarchia basata su differenti tecniche di valutazione per determinare e documentare il fair value degli strumenti finanziari:

  • livello 1: strumenti finanziari con prezzi quotati in un mercato attivo;
  • livello 2: prezzi quotati su mercati attivi per strumenti finanziari simili, o fair value determinato tramite altre tecniche di valutazione per le quali tutti gli input significativi sono basati su dati di mercato osservabili;
  • livello 3: fair value determinato tramite tecniche di valutazione per le quali nessun input significativo è basato su dati di mercato osservabili.

Al 30 giugno 2025 le variazioni del livello 3 sono così dettagliata:

Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione
(migliaia di euro) Livello 3
31/12/2024
Acquisti Plusv.
CE
Altri
profitti
a CE
Profitti
a PN
Altre
variaz.
Trasfer.
da altri
livelli
Vendite Rimborsi Minusv.
CE
Altre
perdite
a CE
Perdite
a PN
Altre
variaz.
Trasfer.
ad altri
livelli
Livello 3
30/06/2025
Partecipazioni non
correnti
120.146 24.434 1.401 4.002 (129) (59.489) 90.365
Crediti e altre attività
non correnti
258.380 19.779 9.792 (4.563) (3.632) (12.500) 267.256
Partecipazioni,
obbligazioni e attività
finanziarie correnti
947 145 207 14 (6) 1.307
Altre passività 6.748 6.748

La riga "Crediti e altre attività non correnti" è composta dai fondi di Private Equity. Le movimentazioni si riferiscono ai rimborsi e versamenti effettuati nel semestre e alle rivalutazioni-svalutazioni al fair value.

Covenants

D83 |

Oltre alle clausole abituali, alcuni contratti di finanziamento concessi alle società del Gruppo comprendono clausole particolari c.d. "covenants", che stabiliscono il rispetto di alcuni indici finanziari, determinati principalmente alla data di chiusura dell'esercizio.

I finanziamenti soggetti a "covenants" al 30 giugno 2025 del gruppo Italgen sono pari a 34,3 milioni di euro. Le condizioni contrattuali di tali finanziamenti prevedono che tali "covenants" siano calcolati annualmente solo al 31 dicembre e di conseguenza al 30 giugno 2025 tali finanziamenti non sono sottoposti al calcolo dell'indice finanziario di riferimento: il "leverage" (rapporto tra indebitamento finanziario lordo al netto delle disponibilità liquide e margine operativo lordo).

I finanziamenti soggetti a "covenants" al 30 giugno 2025 del gruppo CDS-Casa della Salute sono pari a 54,4 milioni di euro. Le condizioni contrattuali di tali finanziamenti prevedono che tali "covenants" siano calcolati semestralmente al 31 dicembre e al 30 giugno (12 mesi rolling). Tali finanziamenti sono sottoposti al calcolo dell'indice finanziario di riferimento: il "leverage" (rapporto tra indebitamento finanziario lordo al netto delle disponibilità liquide e passività per IFRS 16 su locazioni su immobili ed il margine operativo lordo adjusted adeguatamente pro-formato per le acquisizioni avvenute nel periodo). I covenants sono rispettati al 30 giugno 2025.

Strumenti derivati

Di seguito si riporta il fair value degli strumenti finanziari iscritti in bilancio dettagliati per tipologia di coperture:

30 giugno 2025 31 dicembre 2024
(migliaia di euro) Attivi Passivi Attivi Passivi
Derivati su tassi di interesse per copertura flussi di cassa 36 (74) 76 (52)
Derivati su tassi di interesse 36 (74) 76 (52)
Derivati su cambi per copertura flussi di cassa 350
Derivati su cambi 350
Derivati su azioni e titoli 45 30
Totale a breve termine 431 (74) 106 (52)
Derivati su tassi di interesse per copertura flussi di cassa (94) 10 (119)
Derivati su tassi di interesse per copertura fair value (50) (47)
Derivati su tassi di interesse (144) 10 (166)
Totale a medio-lungo termine (144) 10 (166)
Totale 431 (218) 116 (218)

Rischio liquidità

Il Gruppo dispone inoltre di linee di credito non confermate per 110,9 milioni di euro (85,6 milioni di euro al 31 dicembre 2024) e di linee di credito confermate per 55,7 milioni di euro al 30 giugno 2025.

L'esistenza delle disponibilità liquide (114,1 milioni di euro) e dei fondi di investimenti prontamente liquidabili (Fondo Vontobel pari a 73,9 milioni di euro) rendono praticamente nullo il rischio liquidità anche considerando l'analisi delle scadenze delle passività a medio-lungo periodo sopra riportata.

18) DEBITI COMMERCIALI

La voce "Debiti commerciali" è così composta:

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Debiti verso fornitori 103.795 107.324 (3.529)
Totale 103.795 107.324 (3.529)

La voce si decrementa in tutti i settori salvo per la società Clessidra Factoring per una maggiore operatività.

19) ALTRE PASSIVITÀ

(migliaia di euro) 30 giugno 2025 31 dicembre 2024 Variazione
Debiti verso dipendenti 26.399 20.553 5.846
Debiti verso enti previdenziali 6.356 6.858 (502)
Debiti per imposte 10.637 11.213 (576)
Ratei e risconti passivi 24.797 15.585 9.212
Strumenti derivati 74 52 22
Debiti per put option CDS-Casa della Salute 6.748 6.748
Debiti società finanziarie e di private equity 42 7.109 (7.067)
Anticipi da clienti 902 675 227
Debiti verso fornitori per immobilizzazioni 2.717 1.724 993
Altri debiti 15.061 8.182 6.879
Totale 93.733 71.951 21.782

La voce "Debiti per put option CDS-Casa della Salute" include un'opzione put concessa a favore di terzi relativa al gruppo CDS-Casa della Salute. Tale opzione è stata iscritta al valore attuale del prezzo di esercizio stimato, determinato sulla base del NAV (pro-quota riconosciuto al terzo) del gruppo CDS-Casa della Salute al 30 giugno 2025 e con contropartita la riduzione del patrimonio netto di Gruppo.

La variazione della voce "Debiti società finanziarie e di private equity" si riferisce ai debiti verso la clientela di Crédit Mobilier de Monaco riclassificati nella voce "passività direttamente collegate ad attività possedute per la vendita".

Impegni

Al 30 giugno 2025 sono presenti impegni per futuri versamenti nei fondi di private equity per complessivi 50.441 migliaia di euro, 6.295 migliaia di dollari americani e 535 migliaia di sterline inglesi.

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO

20) RICAVI E PROVENTI

D85 |

I ricavi delle vendite e delle prestazioni ed i proventi, che ammontano complessivamente a 363.442 migliaia di euro, sono così suddivisi:

(migliaia di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione Variazione %
Ricavi industriali
Vendite prodotti 249.513 226.320 23.193 10,2%
Ricavi per prestazioni e servizi 68.896 62.454 6.442 10,3%
Totale 318.409 288.774 29.635 10,3%
Ricavi e proventi finanziari
Interessi 7.875 6.284 1.591 25,3%
Dividendi 796 3.739 (2.943) -78,7%
Plusvalenze e altri ricavi 16.661 21.158 (4.497) -21,3%
Commissioni 18.880 16.813 2.067 12,3%
Totale 44.212 47.994 (3.782) -7,9%
Ricavi altre attività
Interessi 818 746 72 9,7%
Altri ricavi 3 101 (98) -97,0%
Totale 821 847 (26) -3,1%
Totale generale 363.442 337.615 25.827 7,6%

I ricavi industriali sono relativi alle società Caffè Borbone, Italgen, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, CDS-Casa della Salute, Callmewine, Capitelli e SIDI Sport mentre i ricavi finanziari sono riconducibili a Italmobiliare e Clessidra.

L'incremento dei ricavi industriali si riscontra in tutti i settori; si rinvia alla Relazione intermedia sulla gestione per un commento sulle variazioni dei ricavi e dei costi d'acquisto. Il leggero incremento delle commissioni è riconducibile al Gruppo Clessidra e in particolare a Clessidra Factoring.

21) COSTI PER MATERIE PRIME E ACCESSORI

I costi per materie prime e accessori pari a 156.790 migliaia di euro sono così dettagliati:

(migliaia di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione Variazione %
Acquisti di materie prime e semilavorati 98.755 111.540 (12.785) -11,5%
Acquisti di combustibili 1.565 1.875 (310) -16,5%
Acquisti di materiali e macchinari 32.285 33.882 (1.597) -4,7%
Acquisti di prodotti finiti e merci 11.110 12.974 (1.864) -14,4%
Energia elettrica e acqua 9.879 7.455 2.424 32,5%
Variazione rimanenze materie prime, consumo e altre 3.196 (40.434) 43.630 > 100
Totale 156.790 127.292 29.498 23,2%

Corrispondentemente ai ricavi si sono incrementati i costi per materie prime. In particolare, nella società Caffè Borbone, si registra un incremento del 29% riconducibile essenzialmente all'utilizzo delle scorte di magazzino accumulate nel corso dell'esercizio 2024, parzialmente compensato dai minori approvvigionamenti di caffè crudo (anche se a prezzi più elevati). Nel complesso il maggior costo del caffè crudo ha inciso per 26,7 milioni di euro sulla voce "Costi per materie prime e accessori".

22) COSTI PER SERVIZI

I costi per servizi, pari a 71.736 migliaia di euro, si riferiscono a:

(migliaia di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione Variazione %
Prestazioni di imprese 4.033 6.507 (2.474) -38,0%
Manutenzioni 2.243 2.027 216 10,7%
Trasporti 11.425 10.856 569 5,2%
Legali e consulenze 10.370 10.364 6 0,1%
Affitti 5.358 4.608 750 16,3%
Assicurazioni 2.313 1.559 754 48,4%
Contributi associativi 209 227 (18) -7,9%
Altre spese varie 35.785 31.417 4.368 13,9%
Totale 71.736 67.565 4.171 6,2%

La voce "Affitti" contiene principalmente canoni su concessioni che non rientrano nell'ambito dell'IFRS 16.

Nella voce "Altre spese varie" si incrementano i costi per marketing e pubblicità pari a 13.738 migliaia di euro (11.697 nel primo semestre 2024) principalmente in SIDI Sport, Caffè Borbone e Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, si incrementano anche i costi per prestazioni riferite al gruppo CDS-Casa della Salute che ammontano a 17.011 migliaia di euro (13.715 migliaia di euro al 30 giugno 2024).

23) COSTI PER IL PERSONALE

Il costo complessivo del personale è pari a 67.576 migliaia di euro e risulta così ripartito:

(migliaia di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione Variazione %
Salari e stipendi 47.630 43.503 4.127 9,5%
Oneri sociali 12.181 10.517 1.664 15,8%
Oneri sociali e acc.ti a fondi previdenziali 1.766 1.921 (155) -8,1%
Altri costi 5.999 5.293 706 13,3%
Totale 67.576 61.234 6.342 10,4%

L'incremento dei costi per il personale è dovuto all'incremento del numero dei dipendenti.

Si riporta il numero dei dipendenti:

(unità) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione
Numero dipendenti alla fine del periodo 1.807 1.658 149
Numero medio dipendenti 1.778 1.621 157

L'incremento del numero dei dipendenti è riconducibile principalmente all'incremento nel gruppo CDS-Casa della Salute per 110 unità rispetto al primo semestre 2024 e 37 unità rispetto al 31 dicembre 2024 (per l'ampliamento dell'attività e apertura di nuovi centri) e nel gruppo Clessidra per 20 unità rispetto al primo semestre 2024 e 10 unità rispetto al 31 dicembre 2024 (per l'incremento dell'operatività).

24) ONERI E PROVENTI OPERATIVI DIVERSI

Gli oneri operativi diversi al netto dei proventi sono pari a 29.669 migliaia di euro e sono così ripartiti:

(migliaia di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione Variazione %
Altre imposte 2.664 2.910 (246) -8,5%
Accantonamento al fondo svalutazione crediti 1.955 676 1.279 n.s.
Interessi passivi e altri oneri società finanziarie 23.653 7.394 16.259 n.s.
Accantonamento ai fondi e spese diverse 8.024 6.182 1.842 29,8%
Proventi diversi (5.845) (3.234) (2.611) 80,7%
Plusvalenze nette da cessione di immobilizzazioni (1.500) (35) (1.465) n.s.
Altri proventi e oneri 718 2.376 (1.658) -69,8%
Totale 29.669 16.269 13.400 82,4%

n.s. non significativo

D87 |

L'incremento della voce "Interessi passivi e altri oneri società finanziarie" è riconducibile principalmente a Italmobiliare per maggiori differenze cambio passive sulle attività finanziarie valutate al fair value rilevate a conto economico per 14.163 migliaia di euro.

L'accantonamento al fondo svalutazione crediti ha un impatto non rilevante, ragion per cui non si è resa necessaria la creazione di una linea separata di bilancio.

25) PROVENTI E (ONERI) FINANZIARI, DIFFERENZE CAMBIO E DERIVATI NETTI

Gli oneri finanziari, al netto dei proventi, sono pari a 6.520 migliaia di euro. Tale importo risulta così composto:

1° semestre 2025 1° semestre 2024
(migliaia di euro) Proventi Oneri Proventi Oneri
Interessi attivi 289 593
Interessi passivi (5.047) (5.050)
Dividendi e proventi (oneri) da partecipazioni
Plus/minusvalenze da cessione di partecipazioni (496) 4
Altri proventi finanziari 18 861
Interessi passivi capitalizzati
Altri oneri finanziari (556) (748)
Totale proventi e (oneri) finanziari 307 (6.099) 1.458 (5.798)
Utili/(perdite) da strumenti derivati su rischio tassi di interesse (2)
Utili/(perdite) da strumenti derivati su rischio cambi 60
Differenze cambio nette (726) (52)
Differenze cambio e derivati netti (728) 8
Totale proventi e (oneri) finanziari, diff. cambio e derivati netti (6.520) (4.332)

Gli interessi passivi per contratti di lease ammontano a 1.242 migliaia di euro (910 migliaia di euro nel primo semestre 2024).

26) IMPOSTE

Le imposte a carico del periodo, positive per 883 migliaia di euro, sono analizzate come segue:

(migliaia di euro) 1° semestre 2025 1° semestre 2024 Variazione Variazione %
Imposte correnti 5.627 16.159 (10.532) -65,2%
Imposte esercizi precedenti e altre sopravv. fiscali nette (6.052) (11.786) 5.734 -48,7%
Imposte differite (458) 1.164 (1.622) n.s.
Totale (883) 5.537 (6.420) n.s.

n.s. non significativo

Il decremento delle imposte correnti è dovuto alla minore marginalità del semestre 2025.

La voce "Imposte esercizi precedenti" include 4,8 milioni di euro per rimborso del contenzioso Ansaldo, incassato nel primo semestre 2025.

27) ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO

(migliaia di euro) Valore lordo Imposte Valore netto
Altre componenti di conto economico al 30 giugno 2025
Aggiustamenti al valore di fair value su:
Attività finanziarie valutate FVTOCI 16.490 (186) 16.304
Strumenti finanziari derivati 6.379 6.379
Differenze di conversione (4.004) (4.004)
Utili e perdite attuariali sui piani a benefici definiti
Altre componenti di conto economico 18.865 (186) 18.679

La variazione degli strumenti derivati è principalmente riconducibile a Tecnica Group.

28) UTILE (PERDITA) PER AZIONE

L'utile (perdita) per azione al 30 giugno è calcolato sulla base del risultato attribuibile alla Capogruppo ed è rilevato per le azioni ordinarie.

Utile (perdita) per azione base

Di seguito si riporta il numero medio ponderato delle azioni e l'utile (perdita) netta attribuibile:

1° semestre 2025 1° semestre 2024
(n° azioni in migliaia) Azioni ordinarie Azioni ordinarie
N° azioni al 1° gennaio 42.500 42.500
Azioni proprie al 1° gennaio (217) (217)
Numero medio ponderato delle azioni proprie vendute nel periodo
Totale 42.283 42.283
Utile netto (perdita netta) distribuibile in migliaia di euro (10.663) 49.676
Utile (perdita) per azione base in euro (0,252) 1,175

L'utile (perdita) netta attribuibile per categoria di azioni è stato determinato come segue:

1° semestre 2025 1° semestre 2024
(migliaia di euro) Azioni ordinarie Azioni ordinarie
Utile (perdita) da attività in funzionamento residuo ripartito tra tutte le azioni (10.663) 49.676
Totale (10.663) 49.676

29) RAPPORTI CON PARTI CORRELATE

D89 |

I dati relativi ai rapporti con parti correlate al 30 giugno 2025 sono riepilogati nella seguente tabella:

(migliaia di euro) Ricavi e
proventi
(costi)
Crediti
(debiti)
comm.li
Crediti
(debiti)
finanziari
Proventi
(oneri)
finanziari
Altri proventi
(oneri)
operativi
Imprese collegate non consolidate integralmente 654 164
(2) (82)
Altre parti correlate 9 5
(521) (75) (250)
Totale 663 169
(523) (75) (82) (250)
Incidenza % sulle voci di bilancio 0,2% 0,0%
0,2% 0,1% 1,3% 0,8%

I corrispondenti dati al 30 giugno 2024 sono i seguenti:

(migliaia di euro) Ricavi e
proventi
(costi)
Crediti
(debiti)
comm.li
Crediti
(debiti)
finanziari
Proventi
(oneri)
finanziari
Altri proventi
(oneri)
operativi
Imprese collegate non consolidate integralmente 719 182 1.927 45
(5) (1)
Altre parti correlate 9 5
(358) (12) (800)
Totale 728 187 1.927 45
(363) (13) (800)
Incidenza % sulle voci di bilancio 0,2% 0,1% 0,6% 3,1%
0,1% 0,0% 4,9%

Al 30 giugno 2025 la voce "Altri oneri delle altre parti correlate" comprende 250 migliaia di euro di contributi destinati da Italmobiliare S.p.A. alla Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti (800 migliaia di euro nel primo semestre 2024).

30) RENDICONTO FINANZIARIO

Gli investimenti in partecipazioni riguardano principalmente Lewis per 15.400 migliaia di euro, Bene Assicurazioni per 6.619 migliaia di euro, Ecoscan per 1.948 migliaia di euro, Farmagorà per 1.870 migliaia di euro, 035 Investimenti per 530 migliaia di euro e richiami di fondi di private equity per 19.779 migliaia di euro. I disinvestimenti includono cessioni di immobilizzazioni materiali per 3.409 migliaia di euro (che hanno generato una plusvalenza pari a 1.550 migliaia di euro), la cessione della partecipazione Cairo Communication per 750 migliaia di euro e rimborsi di fondi di Private Equity per 4.563 migliaia di euro.

I dividendi pagati per 39.205 migliaia di euro sono relativi a dividendi distribuiti da Italmobiliare S.p.A., pari a 38.055 migliaia di euro, unitamente ai dividendi pagati agli azionisti terzi di Capitelli (1.000 migliaia di euro) e Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella (250 migliaia di euro). La variazione dei debiti finanziari pari ad 10.169 migliaia di euro corrisponde principalmente alla variazione delle voci passività finanziarie correnti e non correnti, al netto dell'incremento non monetario del debito per lease (pari a 6.394 migliaia di euro).

Contributi dalla Pubblica Amministrazione

In seguito all'approvazione della legge annuale sulla concorrenza n. 124/2017 finalizzata alla trasparenza in merito alle erogazioni pubbliche ricevute, si evidenzia che:

  • La società Italgen nel corso del semestre ha ricevuto dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., con Codice Fiscale 09438800154, GRIN (nuova forma di incentivi previsti dal D.M. 06/07/2012 per tutti gli impianti IAFR ex Certificati Verdi, in vigore dal 2016) per 765 migliaia di euro al lordo di lordo di ritenute di legge e oneri di gestione come previsto dall'art. 4 della convenzione tariffa incentivante; sempre dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. vendite di energia elettrica a Tariffa Omnicomprensiva, cioè tariffe di ritiro dell'energia immessa in rete il cui valore include sia la componente prezzo che la componente incentivata, per 359 migliaia di euro; vendite di energia elettrica denominate FER-E per 584 migliaia di euro, anche quest'ultime dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.; un "incentivo negativo a due vie" (o "meccanismo di compensazione a due vie") per 10 migliaia di euro: tale meccanismo mira a bilanciare i costi e i benefici per gli operatori, garantendo che siano incentivati a produrre energia quando è più necessaria e meno quando non lo è, oltre a mitigare le fluttuazioni dei prezzi;
  • La società Solar Rooftop S.r.l. nel corso del semestre ha ricevuto dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. 2 migliaia di euro come incentivo negativo a due vie;
  • La società Idroenergy S.r.l. nel corso del semestre ha ricevuto dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. 24 migliaia di euro per vendite di energia elettrica incentivata denominata FER-E, 155 migliaia di euro per vendite di energia elettrica a Ritiro Dedicato e per 6 migliaia di euro come GRIN (nuova forma di incentivi previsti dal D.M. 06/07/2012 per tutti gli impianti IAFR ex Certificati Verdi, in vigore dal 2016) al lordo di lordo di ritenute di legge e oneri di gestione come previsto dall'art. 4 della convenzione tariffa incentivante;
  • La società Idrodezzo S.r.l. nel corso del semestre ha ricevuto dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. 46 migliaia di euro per vendite di energia elettrica incentivata denominata FER-E;
  • La società Rovale S.r.l. nel corso del semestre ha ricevuto dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. 85 migliaia di euro per vendite a Ritiro Dedicato;
  • La società Idrolima S.r.l. nel corso del semestre ha ricevuto dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. 246 migliaia di euro per vendite a Tariffa Omnicomprensiva;
  • Il gruppo CDS-Casa della Salute ha incassato, nei primi sei mesi del 2025, 198 migliaia di euro di aiuti sotto forma di esonero dal versamento dei contributi previdenziali per nuove assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato nel biennio 2021 - 2022 (art. 1 commi 10 - 15 L. 178/2020), 70 migliaia di euro di aiuti sotto forma di esonero dal versamento dei contributi previdenziali per l'assunzione di giovani lavoratori ( art. 1 comma 10- 15 L. 178/2020 - art. 1 comma 297 L. 197/2022), 8 migliaia di euro sotto forma di esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro per assunzioni di donne lavoratrici nel biennio 2021 - 2022 (art. 1 commi 16 - 19 L. 178/2020), e ha utilizzato 727 migliaia di euro come credito d'imposta per investimenti Industria 4.0;
  • La società Caffè Borbone ha ricevuto un "Art Bonus" di 42 migliaia di euro, un contributo per un accordo di programma relativo alla proposta di un contratto di sviluppo industriale (Invitalia) per 4.006 migliaia di euro e ha utilizzato 1.194 migliaia di euro come credito d'imposta per gli investimenti Industria 4.0 e 3.551 migliaia di euro come credito d'imposta per gli investimenti per le Zone Economiche Speciali ("ZES");
  • La società Capitelli ha utilizzato 40 migliaia di euro come credito d'imposta per gli investimenti Industria 4.0.

Eventi significativi del periodo

In data 18 giugno 2025 è stato perfezionato l'acquisto di un ulteriore 5% della Società Bene Assicurazioni. In seguito all'acquisizione, la partecipazione detenuta da Italmobiliare si attesta al 24,996%; la società è contabilizzata con il metodo del patrimonio netto (in precedenza valutata al FVTOCI).

Eventi successivi alla data di chiusura del periodo

In data 7 luglio, Italgen ha completato l'acquisizione di due impianti idroelettrici situati in un unico edificio di centrale nella provincia di Bergamo. Le due derivazioni hanno una capacità installata complessiva di circa 4 MW e una produzione media annua stimata intorno ai 10 GWh. Con questa operazione, la capacità produttiva installata di Italgen sale a 87 MW. L'operazione è avvenuta a fronte di un corrispettivo pari ad 5,9 milioni di euro, che verrà corrisposto in 4 rate annuali dal 2025 al 2028.

Evoluzione prevedibile della gestione

D91 |

Il ciclo economico globale ha evidenziato nel corso del primo semestre dell'anno una stabile fase espansiva, sostenuta dai servizi, seppure in rallentamento rispetto alla dinamica registrata dal settore nel 2024, a fronte della modesta ripresa del comparto manifatturiero. L'incertezza, generata dall'annuncio dei dazi statunitensi, ha raggiunto il punto di massimo nel "Liberation day" del 2 aprile, ma l'avvio delle negoziazioni, ed il conseguente contesto di condizioni finanziarie positive, ne hanno circoscritto l'impatto agli investimenti manifatturieri più esposti al commercio internazionale, la cui incidenza (in termini di PIL) nelle maggiori aree economiche è contenuta.

La congiuntura delle principali aree (in particolare, Cina, India, Germania) nella prima metà dell'anno ha beneficiato dell'impulso al settore manifatturiero dell'anticipazione delle esportazioni (front-loading) verso gli Stati Uniti. Il fenomeno si è prorogato nel secondo trimestre in gran parte dell'Asia. Tuttavia, l'inversione del front-loading si dovrebbe ripercuotere sulla congiuntura nel corso dei prossimi mesi, in concomitanza con gli effetti dell'avvenuta implementazione dei dazi stessi, sebbene ancora non definitivi.

L'effetto negativo sull'andamento dell'export dei Paesi Sviluppati ed Emergenti vs. gli Stati Uniti dovrebbe altresì essere acuito dal deprezzamento del 10% circa del dollaro a livello globale nella prima metà dell'anno. La crescita contenuta al di sotto del potenziale e la riduzione delle dinamiche salariali si dovrebbero riflettere nelle aree sviluppate in tassi di inflazione stabili o in contenuta riduzione, ad eccezione dell'inflazione USA (probabile effetto una tantum dei dazi sulla variazione dei prezzi).

Di contro, la Cina è tuttora alle prese con il processo deflattivo, innescato dalla crisi del settore immobiliare e dalla conseguente compressione dei consumi, esercitando a livello globale un effetto calmieratore della dinamica dei prezzi. La politica economica a livello globale è a sostegno del ciclo: gli impulsi fiscali tendono ad essere positivi e le politiche monetarie hanno margini di riduzione dei tassi di interesse. In definitiva, il secondo semestre dovrebbe registrare un generalizzato rallentamento, ma il rischio di recessione permane moderato, assumendo che l'effettiva aliquota ponderata sulle importazioni USA non aumenti significativamente dagli attuali livelli (13% circa dal 2,3% di inizio 2024).

L'andamento del primo semestre, complessivamente al di sopra delle aspettative, e lo scenario che si delinea nella seconda parte dell'anno, consentono di prevedere una crescita globale nel 2025 (media stime 2,6%) che si attesta al di sotto del 2024 (3,3%). In particolare, nell'Eurozona la domanda di consumi dovrebbe beneficiare di una crescita ancora positiva dei redditi reali a fronte di un tasso di disoccupazione in marginale aumento. La riduzione dei tassi di interesse, (possibile ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE, dopo un calo cumulato di 100bps da inizio anno) è un incentivo alla diminuzione dell'elevato tasso di risparmio. Le condizioni finanziarie e le risorse ancora disponibili del Recovery Fund mitigano parzialmente gli effetti dei dazi sul tasso di crescita degli investimenti e il contributo negativo della domanda estera netta.

Infine, la fase espansiva del ciclo mondiale, sebbene moderata, e le condizioni del credito, sostengono complessivamente le materie prime. Lo scenario prefigurato è esposto al rischio di aumento dei dazi superiore alle attese ed alla spirale di ritorsioni, con conseguente instabilità finanziaria, peggioramento delle condizioni del credito, problemi alle supply chain e impatti sulle materie prime. La geopolitica continua ad essere fonte potenziale di shocks.

Il contesto attuale, segnato da persistenti complessità geopolitiche e macroeconomiche, continua a influenzare in modo significativo le performance di numerosi settori manifatturieri. I fattori di elevata incertezza, che appaiono destinati a protrarsi anche nel corso del 2025, derivano tanto dalle incertezze legate alla negoziazione dei dazi all'importazione e alla ridefinizione degli equilibri commerciali ed economici, quanto dalle tensioni geopolitiche, attuali o potenziali. Tali dinamiche potrebbero generare effetti depressivi sulla domanda di alcuni beni di consumo. Di contro, la fase deflattiva che ha interessato i prezzi di alcune materie prime strategiche per il Gruppo – in particolare il caffè crudo, che ha registrato un marcato rientro dopo i picchi del primo semestre – potrebbe favorire un significativo recupero della marginalità tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026.

In questo scenario, Italmobiliare conferma il proprio impegno nel perseguire con determinazione gli assi strategici chiave di sviluppo. Da un lato, rafforzare il supporto alle Portfolio Companies, fornendo strumenti e risorse adeguati per affrontare le sfide del contesto attuale e accelerare i percorsi di crescita, sia organica che per linee esterne. Dall'altro, cogliere le opportunità offerte dal mercato, sia per valorizzare partecipazioni giunte a maturità, sia per individuare nuove occasioni di investimento o coinvestimento. Un esempio significativo è rappresentato dall'operazione condotta al fianco di Clessidra PE nell'acquisizione di Microtec – società ad alto potenziale, specializzata in tecnologie di scansione innovative per la lavorazione del legno e il controllo qualità nel settore alimentare – finalizzata nell'aprile 2025.

Italmobiliare continuerà a concentrare il proprio supporto sulle società del Gruppo, con l'obiettivo di garantire un presidio efficace delle filiere produttive e dei canali distributivi internazionali, oggi fortemente condizionati dalle tensioni geopolitiche e commerciali. Ciò richiederà un costante miglioramento delle capacità di pianificazione produttiva, commerciale e finanziaria, una maggiore diversificazione e presidio delle fonti di approvvigionamento e dei canali distributivi, nonché l'adozione di politiche efficaci di hedging e pricing.

In linea con la missione di Italmobiliare e con gli obiettivi di sostenibilità strategica perseguiti, sarà inoltre fondamentale proseguire e intensificare i percorsi di trasformazione delle Portfolio Companies, agendo su tutti i principali ambiti di sviluppo: investimenti in tecnologia, innovazione di prodotto, rafforzamento del posizionamento dei brand e valorizzazione delle competenze dei team manageriali.

Prosegue infine il sostegno strategico al Gruppo Clessidra, la cui traiettoria di crescita si conferma solida e ambiziosa in tutti i settori di attività. Tra le iniziative più recenti, si segnala il lancio del fondo di Private Equity "Green Harvest", dedicato a investimenti in PMI del settore agrifood, il cui primo closing è stato annunciato nel mese di luglio.

Milano, 30 luglio 2025

per il Consiglio di Amministrazione Il Consigliere Delegato (Carlo Pesenti)

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

D93 |

ALLEGATO

Nella seguente tabella sono riportate le partecipazioni detenute nelle società in misura superiore al 10% del capitale con diritto di voto, con indicazione della modalità di consolidamento e interessenza di minoranza.

Diretta
Indiretta
%
Capogruppo
Italmobiliare S.p.A.
Milano
I
EUR
100.166.937,00
035 Investimenti S.p.A.
Bergamo
I
EUR
10.000.000,00
10,588
10,588
Italmobiliare S.p.A.
Alba Tramezzini S.p.A.
Faggiano (TA)
I
EUR
90.000,00
70,000
70,000
New Flour S.p.A.
Archimede S.p.A.
Milano
I
EUR
1.109.197,00
17,241
17,241
Italmobiliare S.p.A.
Bea Arquata S.r.l.
Busalla (GE)
I
EUR
60.000,00
80,000
80,000
Casa della Salute S.p.A.
BEA Biella S.r.l.
Busalla (GE)
I
EUR
130.000,00
51,000
51,000
Casa della Salute S.p.A.
Beijing Tecnica Sport Equipment Co., Ltd
Beijing
RC
CNY
25.727.280,00
100,000
100,000
Tecnica Group S.p.A.
Bene Assicurazioni S.p.A. Società Benefit
Milano
I
EUR
25.199.000,00
24,996
24,996
Italmobiliare S.p.A.
Blizzard Produktion GmbH
Chop
UA
EUR
8.501.701,00
100,000
100,000
Blizzard Sport GmbH
Blizzard Sport GmbH
Mittersill
A
EUR
36.336,00
100,000
100,000
IQ-Sports Verwaltungs GmbH
Blizzard Sport Liegenschaftsverwaltungs GmbH
Mittersill
A
EUR
36.336,00
99,000
99,000
Blizzard Sport GmbH
bService S.C.A.R.L. Società Benefit
Milano
I
EUR
50.000,00
51,000
51,000
Bene Assicurazioni S.p.A. SB
Caffè Borbone S.r.l.
Caivano (NA)
I
EUR
1.000.000,00
60,000
60,000
Italmobiliare S.p.A.
Caffè Borbone America Corp.
Fairfield (NJ)
USA
USD
10.000,00
100,000
100,000
Caffè Borbone S.r.l.
Callmewine S.r.l.
Milano
I
EUR
13.523,81
80,717
80,717
FT3 S.r.l.
Callmewine UK Limited
London
UK
GBP
5.000,00
100,000
100,000
Callmewine S.r.l.
Borgonovo Val
Capitelli F.lli S.r.l.
I
EUR
51.480,00
80,000
80,000
Italmobiliare S.p.A.
Tidone (PC)
Casa della Salute S.p.A.
Genova
I
EUR
6.011.785,00
87,879
87,879
Italmobiliare S.p.A.
Casa della Salute Sardegna S.r.l.
Genova
I
EUR
1.000.000,00
90,000
90,000
Casa della Salute S.p.A.
CDS Medical S.r.l.
Genova
I
EUR
5.100.000,00
100,000
100,000
Casa della Salute S.p.A.
Cerraduras Iseo Iberica S.L.
Ajalvir - Madrid
E
EUR
300.500,00
90,000
90,000
Iseo Serrature S.p.A.
Clessidra Capital Credit SGR S.p.A.
Milano
I
EUR
2.550.000,00
100,000
100,000
Clessidra Holding S.p.A.
Clessidra CRF G.P. società semplice
Milano
I
EUR
10.000,00
49,000
49,000
Clessidra Capital Credit SGR S.p.A.
Clessidra Factoring S.p.A.
Milano
I
EUR
23.650.000,00
100,000
100,000
Clessidra Holding S.p.A.
Clessidra Holding S.p.A.
Milano
I
EUR
10.000.000,00
100,000
100,000
Italmobiliare S.p.A.
Clessidra Private Equity SGR S.p.A.
Milano
I
EUR
3.600.000,00
100,000
100,000
Clessidra Holding S.p.A.
Compagnia Fiduciaria Nazionale S.p.A.
Milano
I
EUR
90.000,00
16,668
16,668
Italmobiliare S.p.A.
Crédit Mobilier de Monaco S.A.
Montecarlo
MC
EUR
5.810.000,00
99,914
99,914
Italmobiliare S.p.A.
Dal Sass Eneco S.r.l.
Villa di Serio (BG)
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Rovale S.r.l.
Ecoscan S.r.l.
Borgosesia (VC)
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Casa della Salute S.p.A.
Fara Real Estate S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmacia Al Castello S.r.l.
Pagazzano (BG)
I
EUR
30.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 36 S.r.l.
Farmacia Alla Marca S.r.l.
Mogliano Veneto (TV)
I
EUR
40.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 40 S.r.l.
Farmacia Bacchetta S.r.l.
Talamona (SO)
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 42 S.r.l.
Farmacia Centrale Ambrosi La Spezia S.r.l.
La Spezia
I
EUR
10.000,00
99,000
99,000
Farmagorà 20 S.r.l.
Farmacia Ciavetta S.r.l.
Venezia
I
EUR
11.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 32 S.r.l.
Farmacia Corti S.r.l.
Novate Mezzola (SO)
I
EUR
50.000,00
80,000
80,000
Farmagorà 17 S.r.l.
Farmacia De Tillier S.r.l.
Aosta
I
EUR
20.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmacia del Leone S.r.l.
Torino
I
EUR
15.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 29 S.r.l.
Farmacia Fiore S.r.l.
Fiume Veneto (PN)
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 30 S.r.l.
Farmacia Marongiu S.r.l.
Cagliari
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 38 S.r.l.
Teglio (SO) - fraz.
Farmacia Martinelli Claudia S.r.l.
I
EUR
20.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 24 S.r.l.
Tresenda
Farmacia Quadrio S.r.l.
Sondrio (SO)
I
EUR
20.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 26 S.r.l.
Farmacia San Martino S.r.l.
Tirano (SO)
I
EUR
20.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 28 S.r.l.
Farmacia San Salvatore S.r.l.
Torino
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà 34 S.r.l.
Farmagorà 17 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 18 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 20 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 21 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 24 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 25 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 26 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 28 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 29 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 30 S.r.l.
Bergamo
I
EUR
10.000,00
100,000
100,000
Farmagorà Holding S.p.A.
Denominazione Sede Capitale Quota posseduta dalle società del Gruppo
Farmagorà 31 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.

Metodo Interessenza di
minoranza %
Patrimonio Netto al 31/12/2024 Risultato d'esercizio 2024 Denominazione
Capogruppo
Italmobiliare S.p.A.
Fair Value EUR 6.634.033 EUR -109.530 035 Investimenti S.p.A.
Fair Value EUR 5.421.588 EUR -1.098.976 Alba Tramezzini S.p.A.
Fair Value EUR 51.793.477 EUR -2.203.149 Archimede S.p.A.
Costo EUR 33.224 EUR -988 Bea Arquata S.r.l.
Integrale 49,000 EUR 942.006 EUR 190.177 BEA Biella S.r.l.
Patrimonio netto CNY -19.124.413 CNY 19.375.550 Beijing Tecnica Sport Equipment Co., Ltd
Fair Value EUR 76.239.780 EUR 10.673.675 Bene Assicurazioni S.p.A. Società Benefit
Patrimonio netto EUR 3.984.836 EUR 102.692 Blizzard Produktion GmbH
Patrimonio netto EUR 18.397.917 EUR -1.580.007 Blizzard Sport GmbH
Patrimonio netto EUR 5.658.302 EUR 7.997 Blizzard Sport Liegenschaftsverwaltungs GmbH
Fair Value EUR 71.064 EUR 384 bService S.C.A.R.L. Società Benefit
Integrale 40,000 EUR 374.319.797 EUR 36.907.777 Caffè Borbone S.r.l.
Integrale USD 875.994 USD -6.523 Caffè Borbone America Corp.
Integrale 19,283 EUR 433.571 EUR -2.128.142 Callmewine S.r.l.
Integrale GBP -141.774 (5) GBP -127.539 (5) Callmewine UK Limited
Integrale 20,000 EUR 16.937.647 EUR 2.015.119 Capitelli F.lli S.r.l.
Integrale 12,121 EUR 40.150.601 EUR -6.867.304 Casa della Salute S.p.A.
Integrale 10,000 EUR 354.820 EUR -553.511 Casa della Salute Sardegna S.r.l.
Integrale EUR 14.962.812 EUR 592.210 CDS Medical S.r.l.
Patrimonio netto EUR 3.737.421 EUR 633.293 Cerraduras Iseo Iberica S.L.
Integrale EUR 4.759.072 EUR 109.169 Clessidra Capital Credit SGR S.p.A.
Integrale 51,000 EUR 11.664 EUR -55.652 Clessidra CRF G.P. società semplice
Integrale EUR 34.466.024 EUR 4.012.628 Clessidra Factoring S.p.A.
Integrale EUR 30.329.920 EUR -478.543 Clessidra Holding S.p.A.
Integrale EUR 9.354.690 EUR 1.621.335 Clessidra Private Equity SGR S.p.A.
Fair Value EUR 4.467.162 EUR 1.861 Compagnia Fiduciaria Nazionale S.p.A.
Integrale 0,086 EUR 6.047.000 EUR 170.000 Crédit Mobilier de Monaco S.A.
Integrale EUR 26.042 EUR -81.844 Dal Sass Eneco S.r.l.
Integrale EUR 598.034 EUR 52.887 Ecoscan S.r.l.
Patrimonio netto EUR 210.441 EUR -133.028 Fara Real Estate S.r.l.
Patrimonio netto EUR 492.304 EUR 72.468 Farmacia Al Castello S.r.l.
Patrimonio netto EUR 177.018 EUR -82.648 Farmacia Alla Marca S.r.l.
Patrimonio netto EUR n.d. EUR n.d. Farmacia Bacchetta S.r.l.
Patrimonio netto EUR 165.694 EUR 32.016 Farmacia Centrale Ambrosi La Spezia S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.096.879 EUR -51.970 Farmacia Ciavetta S.r.l.
Patrimonio netto EUR 16.768 EUR -33.632 Farmacia Corti S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.240.523 EUR -159.868 Farmacia De Tillier S.r.l.
Patrimonio netto EUR -160.517 EUR -142.395 Farmacia del Leone S.r.l.
Patrimonio netto EUR 263.077 EUR 73.921 Farmacia Fiore S.r.l.
Patrimonio netto EUR 586.660 EUR -176.644 Farmacia Marongiu S.r.l.
Patrimonio netto EUR 79.513 EUR -14.851 Farmacia Martinelli Claudia S.r.l.
Patrimonio netto EUR 212.750 EUR -35.481 Farmacia Quadrio S.r.l.
Patrimonio netto EUR 61.700 EUR -46.087 Farmacia San Martino S.r.l.
Patrimonio netto EUR 41.002 EUR -13.145 Farmacia San Salvatore S.r.l.
Patrimonio netto EUR 917.816 EUR -66.700 Farmagorà 17 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 13.168 EUR -7.487 Farmagorà 18 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.043.827 EUR -97.689 Farmagorà 20 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 717.408 EUR -59.487 Farmagorà 21 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 488.939 EUR -38.232 Farmagorà 24 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 934.797 EUR -72.255 Farmagorà 25 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.001.511 EUR -105.518 Farmagorà 26 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 636.472 EUR -71.083 Farmagorà 28 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 843.334 EUR -64.068 Farmagorà 29 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.149.665 EUR -58.003 Farmagorà 30 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.757.713 EUR -62.286 Farmagorà 31 S.r.l.

D95 |

Denominazione Sede Capitale Quota posseduta dalle società del Gruppo
Diretta Indiretta %
Farmagorà 32 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 33 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 34 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 35 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 36 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 37 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 38 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 40 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 41 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 42 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 43 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 44 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà 45 S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Assago S.r.l. Assago (MI) I EUR 60.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
(già Farmacia Santagostino S.r.l.)
Farmagorà Barlassina S.r.l.
Barlassina (MB) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Bovolone S.r.l. Bovolone (VR) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Cagliari S.r.l.
(già Farmacia Murtas S.r.l.) Cagliari I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Cantù S.r.l.
Farmagorà Carignano S.r.l.
Cantù (CO) I EUR 90.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
(già Farmacia Bonanni S.r.l.) Genova I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Carmagnola S.r.l. Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Cernusco S.N. 1 S.r.l. Cernusco sul
Naviglio (MI)
I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Cernusco S.N. 2 S.r.l. Cernusco sul I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
(già Farmacia Businelli S.r.l.)
Farmagorà Chivasso S.r.l.
Naviglio (MI)
(già Farmacia Chivasso Est S.r.l.) Chivasso (TO) I EUR 30.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Cinisello Risorgimento S.r.l.
Farmagorà Cornigliano S.r.l.
Cinisello Balsamo (MI) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà 31 S.r.l.
(già Farmacia Centrale S.r.l.) Genova I EUR 20.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Distribuzione S.r.l. Bergamo I EUR 100.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Garbagnate S.r.l. Garbagnate
Milanese (MI)
I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà 18 S.r.l.
Farmagorà Ghisalba S.r.l. Ghisalba (BG) I EUR 100.000,00 100,000 100,000 Farmagorà 23 S.r.l.
Farmagorà Holding S.p.A. Bergamo I EUR 70.616.557,00 25,205 25,205 Italmobiliare S.p.A.
Farmagorà Italiani S.r.l. Genova I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà 35 S.r.l.
Farmagorà Lumezzane S.r.l. Lumezzane (BS) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Mantello S.r.l. Mantello (SO) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Mogoro S.r.l.
(già Farmagorà 39 S.r.l.)
Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Montjovet S.r.l. Montjovet (AO) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Ozieri S.r.l. Ozieri (SS) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà 41 S.r.l.
Farmagorà Ponte Nizza S.r.l. Ponte Nizza (PV) I EUR 102.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Presezzo S.r.l. Presezzo (BG) I EUR 50.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
(già Farmacia dell'Isola S.r.l.)
Farmagorà Romito Magra S.r.l.
Arcola (SP) I EUR 20.000,00 100,000 100,000 Farmagorà 37 S.r.l.
Farmagorà San Pietro S.r.l. Genova I EUR 21.000,00 100,000 100,000 Farmagorà 25 S.r.l.
Farmagorà Sanfré S.r.l.
(già Farmacia Barberis S.r.l.) Sanfré (CN) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Sant'Alberto S.r.l.
Farmagorà Sant'Anna Rozzano S.r.l.
Leini (TO) I EUR 50.000,00 100,000 100,000 Farmagorà 33 S.r.l.
(già Farmagorà 27 S.r.l.) Bergamo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Sant'Omobono T. S.r.l.
(già Farmacia Vanoncini S.r.l.)
Sant'Omobono
Terme (BG)
I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Solza S.r.l. Solza (BG) I EUR 30.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Trescore S.r.l. Trescore Balneario (BG) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Farmagorà Vicenza S.r.l. Vicenza I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà 21 S.r.l.
Farmagorà Volpiano S.r.l.
(già Farmacia degli Angeli S.r.l.)
Volpiano (TO) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
FCM S.r.l. Montirone (BS) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Farmagorà Holding S.p.A.
Feroneria Prod. S.A. Arad RO RON 20.628.636,40 99,9999 99,9999 Iseo Serrature S.p.A.
0,0001 0,0001 Microhard S.r.l.
Lewis S.p.A. Milano I EUR 242.800,00 12,685 12,685 Italmobiliare S.p.A.
Fin.Priv. S.r.l. Milano I EUR 20.000,00 14,285 14,285 Italmobiliare S.p.A.
FIT S.r.l. Società Benefit Seregno (MB) I EUR 120.000,00 100,000 100,000 Bene Assicurazioni S.p.A. SB
Franco Tosi Ventures S.r.l. Milano I EUR 100.000,00 100,000 100,000 Italmobiliare S.p.A.
FT2 S.r.l. Milano I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Italmobiliare S.p.A.
FT3 S.r.l. Milano I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Italmobiliare S.p.A.
G.D.S. Media & Communication S.r.l.
Società unipersonale in liquidazione
Palermo I EUR 10.000,00 100,000 100,000 S.E.S. Società Editrice Sud S.p.A.

Metodo Interessenza di
minoranza %
Patrimonio Netto al 31/12/2024 Risultato d'esercizio 2024 Denominazione
Patrimonio netto EUR 690.290 EUR -19.710 Farmagorà 32 S.r.l.
Patrimonio netto EUR -6.876 EUR -16.876 Farmagorà 33 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 7.237 EUR -2.763 Farmagorà 34 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 7.459 EUR -2.542 Farmagorà 35 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 7.475 EUR -2.525 Farmagorà 36 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 7.777 EUR -2.223 Farmagorà 37 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 7.783 EUR -2.217 Farmagorà 38 S.r.l.
Patrimonio netto EUR n.d. EUR n.d. Farmagorà 40 S.r.l.
Patrimonio netto EUR n.d. EUR n.d. Farmagorà 41 S.r.l.
Patrimonio netto EUR n.d. EUR n.d. Farmagorà 42 S.r.l.
Patrimonio netto EUR n.d. EUR n.d. Farmagorà 43 S.r.l.
Patrimonio netto EUR n.d. EUR n.d. Farmagorà 44 S.r.l.
Patrimonio netto EUR n.d. EUR n.d. Farmagorà 45 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.656.973 EUR -200.486 Farmagorà Assago S.r.l.
(già Farmacia Santagostino S.r.l.)
Patrimonio netto EUR 385.002 EUR -88.739 Farmagorà Barlassina S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.305.850 EUR -311.874 Farmagorà Bovolone S.r.l.
Patrimonio netto EUR 3.604.212 EUR 62.964 Farmagorà Cagliari S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.258.165 EUR -290.540 (già Farmacia Murtas S.r.l.)
Farmagorà Cantù S.r.l.
Patrimonio netto EUR 484.760 EUR -129.610 Farmagorà Carignano S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.073.987 EUR -90.063 (già Farmacia Bonanni S.r.l.)
Farmagorà Carmagnola S.r.l.
Patrimonio netto EUR 465.534 EUR -168.174 Farmagorà Cernusco S.N. 1 S.r.l.
Farmagorà Cernusco S.N. 2 S.r.l.
Patrimonio netto EUR 128.088 EUR 44.933 (già Farmacia Businelli S.r.l.)
Farmagorà Chivasso S.r.l.
Patrimonio netto EUR 239.667 EUR -141.497 (già Farmacia Chivasso Est S.r.l.)
Patrimonio netto EUR -291.018 EUR -280.142 Farmagorà Cinisello Risorgimento S.r.l.
Farmagorà Cornigliano S.r.l.
Patrimonio netto EUR 608.596 EUR -228.189 (già Farmacia Centrale S.r.l.)
Patrimonio netto EUR 209.792 EUR 19.919 Farmagorà Distribuzione S.r.l.
Patrimonio netto EUR -155.768 EUR -189.056 Farmagorà Garbagnate S.r.l.
Patrimonio netto EUR 857.935 EUR 64.633 Farmagorà Ghisalba S.r.l.
Patrimonio netto EUR 74.360.832 EUR -1.546.169 Farmagorà Holding S.p.A.
Patrimonio netto EUR 75.357 EUR 5.832 Farmagorà Italiani S.r.l.
Patrimonio netto
Patrimonio netto
EUR
EUR
2.085.306
287.211
EUR
EUR
-212.268
-112.617
Farmagorà Lumezzane S.r.l.
Farmagorà Mantello S.r.l.
Farmagorà Mogoro S.r.l.
Patrimonio netto EUR 7.955 EUR -2.044 (già Farmagorà 39 Srl)
Patrimonio netto EUR 635.267 EUR 22.174 Farmagorà Montjovet S.r.l.
Patrimonio netto EUR n.d. EUR n.d. Farmagorà Ozieri S.r.l.
Patrimonio netto EUR 428.149 EUR -75.071 Farmagorà Ponte Nizza S.r.l.
Farmagorà Presezzo S.r.l.
Patrimonio netto EUR 940.086 EUR -129.548 (già Farmacia dell'Isola S.r.l.)
Patrimonio netto EUR 452.432 EUR 5.592 Farmagorà Romito Magra S.r.l.
Patrimonio netto EUR 2.065.580 EUR -65.850 Farmagorà San Pietro S.r.l.
Farmagorà Sanfré S.r.l.
Patrimonio netto EUR 216.281 EUR 38.093 (già Farmacia Barberis S.r.l.)
Patrimonio netto EUR 74.398 EUR 135.642 Farmagorà Sant'Alberto S.r.l.
Patrimonio netto EUR -136.879 EUR -144.505 Farmagorà Sant'Anna Rozzano S.r.l.
(già Farmagorà 27 S.r.l.)
Patrimonio netto EUR 243.797 EUR -136.229 Farmagorà Sant'Omobono T. S.r.l.
(già Farmacia Vanoncini S.r.l.)
Patrimonio netto EUR 419.274 EUR -76.038 Farmagorà Solza S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.093.688 EUR -192.564 Farmagorà Trescore S.r.l.
Patrimonio netto EUR -72.142 EUR -840.503 Farmagorà Vicenza S.r.l.
Patrimonio netto EUR 1.396.806 EUR -189.140 Farmagorà Volpiano
(già Farmacia degli Angeli S.r.l.)
Patrimonio netto EUR -102.101 EUR -105.280 FCM S.r.l.
Patrimonio netto RON 29.671.126 RON -178.539 Feroneria Prod. S.A.
Integrale EUR n.d. EUR n.d. Lewis S.p.A.
Fair Value EUR 109.040.164 (3) EUR 14.767.778 (3) Fin.Priv. S.r.l.
Fair Value EUR 806.802 EUR 137.009 FIT S.r.l. Società Benefit
Integrale EUR 710.868 EUR -31.510 Franco Tosi Ventures S.r.l.
Integrale EUR 193.038.368 EUR -58.448 FT2 S.r.l.
Integrale EUR 9.069.049 EUR -3.726.750 FT3 S.r.l.
Costo EUR -151.330 EUR -113.708 G.D.S. Media & Communication S.r.l.
Società unipersonale in liquidazione

D97 |

ക്കാരം. പിടണിക്കുന്ന വീട്ടു ശ്രീനിസദാമി മാഠ ചണ്ടാവും വിവിധാവ
emai ke
sdir storage
CERTIFIED
Denominazione Sede Capitale Quota posseduta dalle società del Gruppo
Diretta Indiretta %
Gardawind S.r.l. Vipiteno (BZ) I EUR 100.000,00 49,000 49,000 Italgen S.p.A.
Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica S.p.A. Palermo I EUR 11.217.000,00 100,000 100,000 S.E.S. Società Editrice Sud S.p.A.
Gres Art S.r.l. Società Benefit Bergamo I EUR 50.000,00 100,000 100,000 GRES Hub S.r.l.
GRES Hub S.r.l. Milano I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Italmobiliare Servizi S.r.l.
Idrodezzo S.r.l. Villa di Serio (BG) I EUR 10.000,00 100,000 100,000 Italgen S.p.A.
Idroenergy S.r.l. Villa di Serio (BG) I EUR 99.000,00 100,000 100,000 Italgen S.p.A.
Idrolima S.r.l. Villa di Serio (BG) I EUR 40.000,00 100,000 100,000 Rovale S.r.l.
Immobiliare Lido di Classe S.r.l.
in liquidazione
Roma I EUR 255.000,00 18,036 18,036 Italmobiliare S.p.A.
IQ-Sports Verwaltungs GmbH Mittersill A EUR 35.000,00 100,000 100,000 Tecnica Group S.p.A.
Iseo (Beijing) Security Technology Co., Ltd Beijing RC CNY 500.000,00 100,000 100,000 Iseo Asia Limited
Iseo Asia Limited Hong Kong HK HKD 1.000.000,00 100,000 100,000 Iseo Serrature S.p.A.
Iseo Asia Pacific Sdn Bhd Puchong, Selangor D.E. MAL MYR 715.560,00 100,000 100,000 Iseo Asia Limited
Iseo Denmark A.P.S. Copenaghen DK EUR 18.000,00 55,000 55,000 Iseo Serrature S.p.A.
Iseo Deutschland GmbH Gera D EUR 1.000.000,00 100,000 100,000 Iseo Serrature S.p.A.
Iseo France S.A.S. Vaux Le Pénil F EUR 1.075.440,00 100,000 100,000 Iseo Serrature S.p.A.
Iseo Galvanica S.r.l. Arad RO RON 2.800.000,00 99,500 99,500 Iseo Serrature S.p.A.
0,500 0,500 Microhard S.r.l.
Iseo Gulf LCC Dubai UAE AED 300.000,00 100,000 100,000 Iseo Middle East FZE
Iseo Iberica System & Services S.L.
(già Locken Iberica S.L.)
Madrid ES EUR 5.000,00 100,000 100,000 Iseo Serrature S.p.A.
Iseo Middle East FZE Dubai UAE AED 1.000.000,00 100,000 100,000 Iseo Denmark A.P.S.
Iseo Peru S.A.C. Lima PE PEN 1.250.000,00 90,000 90,000 Iseo Serrature S.p.A.
Iseo Serrature S.p.A. Pisogne (BS) I EUR 24.429.800,00 39,246 39,246 Italmobiliare S.p.A.
Iseo South Africa Proprietary Limited Cape Town ZA ZAR 2.163,00 100,000 100,000 Iseo Serrature S.p.A.
Iseo UKI Limited (già Locken UK Limited) London GB GBP 1.000,00 100,000 100,000 Iseo Serrature S.p.A.
Italgen S.p.A. Villa di Serio (BG) I EUR 20.000.000,00 100,000 100,000 Italmobiliare S.p.A.
Italmobiliare Servizi S.r.l. Milano I EUR 3.520.000,00 100,000 100,000 Italmobiliare S.p.A.
ITM Bacco S.r.l. Milano I EUR 100.000,00 60,000 60,000 Italmobiliare S.p.A.
Lowa Boots LLC Stanford USA USD 35.000,00 99,900 99,900 Lowa Sportschuhe GmbH
0,100 0,100 Tecnica Group S.p.A.
Lowa Production Sro Bošany SK EUR 1.068.115,00 99,000 99,000 Lowa R&D S.r.l.
(già Riko Sport S.r.l.)
Lowa R&D S.r.l. Caselle di Altivole (TV) I EUR 780.000,00 100,000 100,000 Lowa Sportschuhe GmbH
Lowa Schuhe AG Interlaken CH CHF 1.100.000,00 100,000 100,000 MM Holding AG
Lowa Sportschuhe GmbH Jetzendorf D EUR 5.000.000,00 80,000 80,000 Tecnica Group S.p.A.
Lowa Austria Gmbh St. Martin im Innkreis A EUR 35.000,00 100,000 100,000 Lowa Sportschuhe GmbH
Microhard S.r.l. Rovellasca (CO) I EUR 100.000,00 100,000 100,000 Iseo Serrature S.p.A.
MM Holding AG Stans CH CHF 100.000,00 100,000 100,000 Lowa Sportschuhe GmbH
New Flour S.p.A. Milano I EUR 163.000,00 16,974 16,974 Italmobiliare S.p.A.
Norfin S.r.l. Giavera del
Montello (TV)
I EUR 95.000,00 100,000 100,000 Tecnica Group S.p.A.
Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella S.p.A.
Firenze I EUR 2.100.000,00 95,000 95,000 FT2 S.r.l.
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa
Maria Novella of America Corporation
New York USA USD 2.000.000,00 100,000 100,000 Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella S.p.A.
Punta Ala Promozione e Sviluppo
Immobiliare S.r.l.
Milano I EUR 1.300.000,00 100,000 100,000 Italmobiliare S.p.A.
R.T.P. Radio Televisione Peloritana S.r.l. Messina I EUR 200.000,00 100,000 100,000 S.E.S. Società Editrice Sud S.p.A.
Rovale S.r.l. Villa di Serio (BG) I EUR 10.000,00 51,000 51,000 Italgen S.p.A.
S.E.S. Società Editrice Sud S.p.A. Messina I EUR 10.695.505,08 33,527 33,527 Italmobiliare S.p.A.
Santa Maria Novella France S.A.S. Levallois-Perret FR EUR 1.500.000,00 100,000 100,000 Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella S.p.A.
Santa Maria Novella Hong Kong Limited Hong Kong HK HKD 10.000,00 100,000 100,000 Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella S.p.A.
Santa Maria Novella Japan K.K. Tokyo JPN JPY 100.000.000,00 100,000 100,000 Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella S.p.A.
Santa Maria Novella UK Limited London UK GBP 1.000,00 100,000 100,000 Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella S.p.A.
Schema Piada S.p.A. Milano I EUR 163.000,00 16,974 16,974 Italmobiliare S.p.A.
Schöffel-Lowa-Sportartikel
GmbH & Co. KG
Schwabmünchen D EUR 128.414,25 50,000 50,000 Lowa Sportschuhe GmbH
Sicilia On Line S.r.l. in liquidazione Palermo I EUR 99.000,00 50,000 50,000 Giornale di Sicilia Editoriale
SIDI Romania S.r.l. Popeşti Leordeni RO RON 50.000,00 100,000 100,000 Poligrafica S.p.A.
SIDI Sport S.r.l.
(già La Sierra Scarpe S.r.l.)
SIDI Sport S.r.l.
Maser (TV) I EUR 500.000,00 100,000 100,000 Italmobiliare S.p.A.
Sirap Gema S.r.l. in liquidazione Bergamo I EUR 500.000,00 100,000 100,000 Italmobiliare S.p.A.

Metodo Interessenza di
minoranza %
Patrimonio Netto al 31/12/2024 Risultato d'esercizio 2024 Denominazione
Patrimonio netto EUR 13.406.411 (2) EUR 12.250.848 (2) Gardawind S.r.l.
Costo EUR 11.724.417 EUR -1.432.499 Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica S.p.A.
Integrale EUR 50.955 EUR -575.718 Gres Art S.r.l. Società Benefit
Integrale EUR 681.959 EUR -1.388.185 GRES Hub S.r.l.
Integrale EUR 1.834.597 EUR 39.880 Idrodezzo S.r.l.
Integrale EUR 2.688.029 EUR -170.990 Idroenergy S.r.l.
Integrale EUR 297.258 EUR 130.908 Idrolima S.r.l.
Costo EUR -3.673.815 (5) EUR -64.788 (5) Immobiliare Lido di Classe S.r.l.
in liquidazione
Patrimonio netto EUR 14.543.859 EUR -11.473 IQ-Sports Verwaltungs GmbH
Patrimonio netto CNY 4.510.688 CNY -503.839 Iseo (Beijing) Security Technology Co., Ltd
Patrimonio netto EUR 63.980 EUR -3.060 Iseo Asia Limited
Patrimonio netto MYR -37.700 MYR -68.069 Iseo Asia Pacific Sdn Bhd
Patrimonio netto EUR -18.383 EUR 3.713.401 Iseo Denmark A.P.S.
Patrimonio netto EUR 2.174.509 EUR -572.521 Iseo Deutschland GmbH
Patrimonio netto EUR 20.262.400 EUR 2.817.813 Iseo France S.A.S.
Patrimonio netto RON 395.985 RON -93.100 Iseo Galvanica S.r.l.
Patrimonio netto AED 563.720 AED 130.891 Iseo Gulf LCC
Patrimonio netto EUR 122.745 EUR -238.638 Iseo Iberica System & Services S.L.
(già Locken Iberica S.L.)
Patrimonio netto EUR 1.530.532 EUR 164.951 Iseo Middle East FZE
Patrimonio netto PEN 447.237 PEN -585.364 Iseo Peru S.A.C.
Patrimonio netto EUR 94.760.474 EUR 1.399.125 Iseo Serrature S.p.A.
Patrimonio netto ZAR 5.590.887 ZAR -6.650.840 Iseo South Africa Proprietary Limited
Patrimonio netto EUR 753.932 EUR 276.281 Iseo UKI Limited (già Locken UK Limited)
Integrale EUR 41.314.248 EUR 16.329.142 Italgen S.p.A.
Integrale EUR 11.554.305 EUR 112.084 Italmobiliare Servizi S.r.l.
Integrale 40,000 EUR 19.223.451 EUR -14.333 ITM Bacco S.r.l.
Patrimonio netto USD 18.547.970 USD 663.311 Lowa Boots LLC
Patrimonio netto EUR 16.475.293 EUR -1.796.360 Lowa Production Sro
Patrimonio netto EUR 35.363.465 EUR 2.309.912 Lowa R&D S.r.l.
Patrimonio netto CHF 7.173.648 CHF 791.643 Lowa Schuhe AG
Patrimonio netto EUR 123.270.126 EUR 16.640.902 Lowa Sportschuhe GmbH
Patrimonio netto EUR 144.500,00 EUR 6.015,00 Lowa Austria GmbH
Patrimonio netto EUR 3.926.334 EUR 613.289 Microhard S.r.l.
Patrimonio netto CHF 7.968.067 CHF 68.961 MM Holding AG
Fair Value EUR 27.653.661 (4) EUR 27.458.060 (4) New Flour S.p.A.
Patrimonio netto EUR -83.481 EUR -183.372 Norfin S.r.l.
Integrale 5,000 EUR 161.845.505 EUR 2.704.325 Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella S.p.A.
Integrale USD 2.609.621 USD 144.052 Officina Profumo-Farmaceutica di
Santa Maria Novella of America Corporation
Integrale EUR 1.292.086 EUR -66.522 Punta Ala Promozione e Sviluppo
Immobiliare S.r.l.
Costo EUR 137.629 EUR -357.268 R.T.P. Radio Televisione Peloritana S.r.l.
Integrale 49,000 EUR 596.171 EUR 54.184 Rovale S.r.l.
Patrimonio netto EUR 41.700.216 EUR -884.908 S.E.S. Società Editrice Sud S.p.A.
Integrale EUR 1.200.964 EUR -49.463 Santa Maria Novella France S.A.S.
Integrale HKD n.d. HKD n.d. Santa Maria Novella Hong Kong Limited
Integrale JPY 52.425.864 JPY -128.467.166 Santa Maria Novella Japan K.K.
840.156 (5) 99.263 (5)
Integrale GBP GBP Santa Maria Novella UK Limited
Fair Value EUR n.d. EUR n.d. Schema Piada S.p.A.
Schöffel-Lowa-Sportartikel
Patrimonio netto EUR 3.114.280 EUR 399.667 GmbH & Co. KG
Costo EUR -25.740 (1) EUR - 62.743 (1) Sicilia On Line S.r.l. in liquidazione
Integrale RON -16.610.275 RON -8.882.180 SIDI Romania S.r.l.
(già La Sierra Scarpe S.r.l.)
Integrale EUR 64.396.968 EUR -6.589 SIDI Sport S.r.l.
Integrale EUR 2.207.517 EUR 253.626 Sirap Gema S.r.l. in liquidazione

D99 |

Denominazione Sede Capitale Quota posseduta dalle società del Gruppo
Diretta Indiretta %
Société d'Etudes de Participations et de
Courtages S.A.
Montecarlo MC EUR 1.290.000,00 99,983 99,983 Italmobiliare S.p.A.
Sofia S.r.l. Pisogne (BS) I EUR 18.918,00 55,001 55,001 Iseo Serrature S.p.A.
Solar Derthona S.r.l. Villa di Serio (BG) I EUR 30.000,00 100,000 100,000 Italgen S.p.A.
Solar Rooftop S.r.l. Villa di Serio (BG) I EUR 50.000,00 100,000 100,000 Italgen S.p.A.
T.G.S. Telegiornale di Sicilia S.r.l. Palermo I EUR 336.000,00 98,099 98,099 Giornale di Sicilia Editoriale
Poligrafica S.p.A.
1,901 1,901 S.E.S. Società Editrice Sud S.p.A.
Tecnica Group Canada Inc Saint-Laurent CA CAD 4.000.000,00 100,000 100,000 Tecnica Group S.p.A.
Tecnica Group France S.a.r.l. Annecy-Le-Vieux FR EUR 1.000.000,00 100,000 100,000 Tecnica Group S.p.A.
Tecnica Group Germany GmbH Jetzendorf D EUR 715.808,00 100,000 100,000 Tecnica Group S.p.A.
Tecnica Group Japan Ltd Tokyo JPN JPY 100.000.000,00 99,900 99,900 Tecnica Group S.p.A.
Tecnica Group S.p.A. Giavera del
Montello (TV)
I EUR 38.533.835,00 40,000 40,000 Italmobiliare S.p.A.
Tecnica Group Schweiz AG Stans CH CHF 500.000,00 100,000 100,000 Tecnica Group S.p.A.
Tecnica Group USA Corp. West Lebanon USA USD 5.800.000,00 100,000 100,000 Tecnica Group S.p.A.
Tecnica Group Ukraine LLC Beregovo UA EUR 150.000,00 100,000 100,000 Tecnica Ungheria Kft.
Tecnica Ungheria Kft. Nagykàllò H EUR 3.454.422,00 99,000 99,000 Tecnica Group S.p.A.
1,000 1,000 Norfin S.r.l.
Tianjing Tecnica International Trading Co.,
Ltd
Tianjin Port RC CNY 2.417.770,00 100,000 100,000 Tecnica Group S.p.A.

(1) Bilancio al 31/12/2012

(2) Chiusura esercizio al 31/01/2025

(3) Chiusura esercizio al 30/11/2024

(4) Chiusura esercizio al 30/06/2024

(5) I dati di bilancio si riferiscono all'esercizio chiuso al 31/12/2023

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

Metodo Interessenza di
minoranza %
Patrimonio Netto al 31/12/2024 Risultato d'esercizio 2024 Denominazione
Integrale 0,020 EUR 132.959 EUR 18.576 Société d'Etudes de Participations et
de Courtages S.A.
Patrimonio netto EUR 666.965 EUR -117.932 Sofia S.r.l.
Integrale EUR 257.369 EUR 227.369 Solar Derthona S.r.l.
Integrale EUR 84.959 EUR -33.909 Solar Rooftop S.r.l.
Costo EUR 817.479 EUR -71.802 T.G.S. Telegiornale di Sicilia S.r.l.
Patrimonio netto CAD 5.851.011 CAD -520.210 Tecnica Group Canada Inc
Patrimonio netto EUR 5.018.329 EUR 407.837 Tecnica Group France S.a.r.l.
Patrimonio netto EUR 251.921 EUR -188.587 Tecnica Group Germany GmbH
Patrimonio netto YEN 393.741.899 YEN 66.307.999 Tecnica Group Japan Ltd
Patrimonio netto EUR 120.986.883 EUR 10.409.002 Tecnica Group S.p.A.
Patrimonio netto CHF 2.690.167 CHF 261.099 Tecnica Group Schweiz AG
Patrimonio netto USD 46.137.169 USD 3.017.169 Tecnica Group USA Corp.
Patrimonio netto EUR 135.074 EUR -153.312 Tecnica Group Ukraine LLC
Patrimonio netto EUR 15.811.306 EUR 3.344.471 Tecnica Ungheria Kft.
Patrimonio netto CNY -607.684 CNY 1.151.139 Tianjing Tecnica International Trading Co.,
Ltd

D101 |

  • -
    -

    -
    -
-

D103 |

Relazione Finanziaria Semestrale | BILANCIO SEMESTRALE ABBREVIATO CONSOLIDATO

D105 |

| 105

www.italmobiliare.it

106 |

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.