Interim Report • Aug 5, 2025
Interim Report
Open in ViewerOpens in native device viewer


Pininfarina S.p.A. - Capitale sociale Euro 56.481.931,72 interamente versato Sede sociale in Torino, Via Montecuccoli 9 - Italia Codice fiscale e numero iscrizione Registro Imprese - Ufficio di Torino - 00489110015

La Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 4 agosto 2025.

| ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO DELLA CAPOGRUPPO | 4 |
|---|---|
| IL GRUPPO PININFARINA | 5 |
| RELAZIONE SULLA GESTIONE | 7 |
| Overview | 7 |
| Principali eventi del 2025 | 10 |
| Andamento economico e finanziario del Gruppo Pininfarina | 11 |
| Andamento settoriale | 15 |
| Dati di sintesi delle società del Gruppo | 16 |
| Valutazione della continuità aziendale | 17 |
| Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo | 18 |
| Informazioni richieste dalla Consob ai sensi dell'art. 114, comma 5 del D. Lgs. n.58/98 |
18 |
| Evoluzione prevedibile della gestione | 19 |
| BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO AL 30 GIUGNO 2025 | 20 |
| Situazione patrimoniale – finanziaria consolidata | 21 |
| Conto economico consolidato | 22 |
| Conto economico complessivo consolidato | 23 |
| Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato | 23 |
| Rendiconto finanziario consolidato | 24 |
| Note illustrative | 25 |
| Attestazione del Bilancio semestrale consolidato abbreviato ai sensi dell'art. 154 bis del D.lgs. 58/98 |
55 |
| Relazione della società di revisione sulla revisione contabile limitata del bilancio | 56 |
| consolidato semestrale abbreviato | |
| PROSPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DELLA CAPOGRUPPO PININFARINA S.P.A. AL 30 GIUGNO 2025 |
58 |
| Situazione patrimoniale – finanziaria | 59 |
| Conto economico | 60 |
| Conto economico complessivo | 61 |
| Prospetto delle variazioni del patrimonio netto | 61 |
| Rendiconto finanziario | 62 |
| Altre informazioni | 63 |

| Presidente * | Lucia | Morselli (2) (4) |
|---|---|---|
| Amministratore Delegato Vice Presidente |
Silvio Pietro | Angori (6) |
| Amministratori | Amarjyoti | Barua |
| Sara | Dethridge (5) | |
| Peeyush | Dubey | |
| Jay | Itzkowitz (5) | |
| Manuela Monica Danila | Massari (1) (3) (4) | |
| Massimo | Miani (1) (2) (3) (4) | |
| Pamela | Morassi (2) (5) | |
| Salvatore | Providenti (1) (3) | |
(1) Componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione
(2) Componente del Comitato Nomine e Remunerazioni
(3) Componente del Comitato Controllo e Rischi
(4) Componente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate
(5) Componente del Comitato ESG
(6) Amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
| Segretario del consiglio | Corrado | Druetta |
|---|---|---|
| Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari |
Roberta | Miniotti |
| Società di revisione | Deloitte & Touche S.p.A. |
*Poteri
Il Presidente ha per statuto (art.23) la legale rappresentanza della Società di fronte ai terzi ed in giudizio.

Pininfarina è una design house di fama internazionale, emblema dello stile italiano nel mondo. Con quasi 95 anni di esperienza, è un partner flessibile in grado di offrire servizi e prodotti competitivi basati sui valori del marchio: purezza, eleganza, innovazione. Le sue attività si concentrano sul design, sui servizi di ingegneria e sulla progettazione e realizzazione di vetture uniche o in piccolissima serie.
Purezza, Eleganza e Innovazione sono valori che da sempre caratterizzano l'offerta Pininfarina. A questi si aggiungono principi e valori etici di sostenibilità a cui il Gruppo si ispira: Legalità, Integrità, Rispetto dell'ambiente, Trasparenza, Equità Sociale e Valore della persona. Anche grazie a tali valori, nel corso degli anni, Pininfarina ha saputo conquistare un'immagine pubblica di solida reputazione, che intende salvaguardare e promuovere in continuità con le iniziative avviate da anni, come ad esempio l'adozione del Codice Etico già emanato e diffuso dalla Società nel 1993.
Leader nel settore del lusso, il Gruppo Pininfarina muove sogni dal 1930. Icona del design italiano nel mondo, ha contribuito a scrivere la storia dell'industria automobilistica mondiale.
Attraverso un lungo processo di crescita e trasformazione, idee e creatività, Pininfarina si è evoluta da azienda artigiana a gruppo internazionale di servizi. Quotato in borsa e parte della galassia Mahindra dal 2016, il Gruppo Pininfarina continua ad essere il punto di riferimento del design automobilistico e industriale, profondamente impegnato nella progettazione di customer experience uniche che uniscano mondo fisico e digitale attraverso l'estetica e la tecnologia.
Il business principale è rappresentato dai servizi di design e ingegneria e di sviluppo e produzione di modelli di stile, prototipi e veicoli one off e in serie limitata. In questi ambiti, la Pininfarina sfrutta la forza del suo marchio, l'indiscussa reputazione di designer automobilistico insieme all'eccellente know-how tecnico in specifici segmenti della catena del valore dei servizi di ingegneria industriale, come la produzione di auto su misura e l'aerodinamica. In virtù delle competenze riconosciute nel mondo dell'automotive e della mobilità, nel corso degli anni i servizi del Gruppo Pininfarina si sono estesi ad altri settori del design divenendo uno dei marchi più prestigiosi nel campo dei servizi di Architettura, Interior Design e Product Design con centinaia di progetti che raccolgono ogni anno decine di premi tra i più prestigiosi al mondo.
Nel primo semestre del 2025, il contesto macroeconomico del settore del design, con un focus strategico sul comparto automobilistico, ha continuato a risentire degli effetti negativi derivanti da fattori strutturali e congiunturali che mantengono un forte impatto sull'andamento del mercato.
Le ripercussioni delle politiche commerciali internazionali, caratterizzate da incertezze e tensioni tra principali economie globali, il forte rallentamento della domanda interna ed estera, unitamente all'aumento dei costi delle materie prime e delle componenti

tecnologiche, hanno influito negativamente sulle performance del settore automobilistico europeo nel corso dei primi sei mesi dell'anno. Questi elementi hanno generato un clima di cautela tra gli operatori del settore, con ricadute evidenti sulle strategie di investimento e sviluppo, contribuendo a un forte rallentamento complessivo dell'attività produttiva.
Questo contesto ha comportato un inevitabile indebolimento dell'intera filiera produttiva, impattando in modo significativo tutte le realtà operative coinvolte nei processi di design, prototipazione e ingegneria applicata. In particolare, la contrazione della domanda ha richiesto una maggiore attenzione alla gestione dei costi e all'efficienza operativa, mentre le incertezze di mercato hanno spinto molte aziende a rivedere i propri piani strategici, privilegiando soluzioni innovative e diversificate per affrontare la volatilità del contesto.
Guardando ai mesi a venire, le prospettive di mercato continuano a delineare un quadro complesso e sfidante, caratterizzato da rilevanti criticità economiche e strutturali. In questo scenario, risulta essenziale per il Gruppo rafforzare la propria competitività attraverso un approccio strategico orientato all'innovazione, alla sostenibilità e all'espansione in nuovi segmenti di mercato. In particolare, si evidenziano significative opportunità di crescita nei settori del design applicato al lusso e alla mobilità sostenibile, ambiti che si stanno affermando come leve fondamentali per diversificare il business e superare le limitazioni del tradizionale comparto automotive.
L'adozione di tecnologie avanzate e processi sostenibili rappresenta inoltre un driver chiave per consolidare la posizione competitiva e rispondere alle mutate esigenze dei clienti, sempre più attenti all'innovazione e all'impatto ambientale. In sintesi, il Gruppo dovrà muoversi con agilità e lungimiranza, investendo in competenze e partnership strategiche per affrontare le sfide del contesto macroeconomico e cogliere le opportunità di crescita che si prospettano nel medio-lungo termine.

Nel primo semestre del 2025, il Gruppo Pininfarina ha operato in un contesto di mercato caratterizzato da un significativo rallentamento rispetto al medesimo periodo del 2024. Le dinamiche del settore si sono mostrate influenzate da un contesto macroeconomico incerto, da una domanda debole e da una crescente pressione competitiva, fattori che hanno inciso negativamente sui volumi e sulla redditività. In questo scenario, i ricavi complessivi si sono attestati a 40,0 milioni di euro, in calo rispetto ai 47,6 milioni di euro registrati al 30 giugno 2024. Il risultato operativo è stato negativo per 4,4 milioni di euro, rispetto alla perdita di 0,1 milioni di euro del primo semestre 2024, riflettendo il peggioramento delle condizioni di mercato e l'effetto derivante dalla contrazione del fatturato.
Pininfarina S.p.A., consuntiva ricavi totali per 26,0 milioni di euro (33,6 milioni di euro al 30 giugno 2024) ed un risultato operativo negativo per 4,0 milioni di euro rispetto al dato negativo per 0,8 milioni di euro nel medesimo periodo del precedente esercizio, evidenziando gli effetti del rallentamento nel mercato di riferimento e lo slittamento nell'avvio di una commessa produttiva.
La Pininfarina of America evidenzia ricavi totali per 4,6 milioni di euro (4,4 milioni di euro al 30 giugno 2024) e un risultato operativo positivo per 1,1 milioni di euro rispetto al risultato sempre positivo per 0,9 nei primi sei mesi del periodo a confronto.
La Pininfarina Shanghai espone ricavi totali pari a 3,0 milioni di euro (3,3 milioni di euro al 30 giugno 2024) e un risultato operativo negativo per 0,7 rispetto al dato positivo per 0,2 milioni di euro nei primi sei mesi del precedente esercizio.
La Pininfarina Deutschland consuntiva ricavi totali pari a 7,4 milioni di euro (7,3 milioni di euro nel periodo a confronto) ed un risultato operativo negativo per 0,9 milioni di euro rispetto al dato negativo di 0,4 milioni di euro del 30 giugno 2024.
In questo periodo fortemente caratterizzato dalle incertezze del settore automotive, parzialmente mitigate da una maggiore stabilità del settore dei servizi di architettura e design di prodotto, sono proseguite le iniziative di mercato, che hanno consentito al Gruppo di acquisire nuovi ordini1. Per effetto di tali sforzi commerciali il Gruppo ha sviluppato un incremento significativo del portafoglio ordini2, comparato con la situazione al termine del primo semestre del 2024.

1Ordini: include i contratti sottoscritti con la committenza nel periodo che abbiano sostanza commerciale e rappresentino un obbligo da parte di entrambe le controparti in merito all'adempimento degli stessi.
2Portafoglio ordini: è dato dalla somma del portafoglio del periodo precedente e degli ordini acquisiti, al netto dei ricavi del periodo di riferimento.

Sono inoltre proseguite le attività preparatorie che consentiranno al Gruppo di portare in produzione i nuovi ordini già a partire dal secondo semestre del 2025. In questo contesto, che già ha mostrato i suoi primi segnali in un incremento dei lavori in corso rispetto al periodo precedente, il Gruppo ha avviato e concluso la negoziazione con il Gruppo Tech Mahindra di un prestito avente l'obiettivo di coprire il fabbisogno atteso dall'incremento del circolante che verrà generato dalle nuove commesse. La concessione del nuovo finanziamento è coerente con l'impegno al supporto finanziario sottoscritto dal gruppo nel corso dell'esercizio 2025.
Il Gruppo ha portato avanti anche una serie di iniziative rivolte all'acquisizione del controllo della società collegata Signature S.r.l., perfezionatasi in data 30 luglio 2025. Questa iniziativa rappresenta un completamento di attività rivolte al rafforzamento della presenza sul canale consumer, e porterà ulteriori benefici nel contesto della valorizzazione del marchio Pininfarina.
La Pininfarina Engineering S.r.l. in liquidazione, società non più operativa dal quarto trimestre 2020 e senza personale è in attesa di completare il processo di liquidazione.
Nel periodo in chiusura non si segnalano effetti particolari sul Gruppo derivanti dal contesto geopolitico, caratterizzato dal conflitto russo-ucraino e dalle tensioni nell'area medio orientale.
Le disponibilità monetarie al 30 giugno 2025, pari a 15,2 milioni di euro, risultano in riduzione per 9,7 milioni di euro rispetto a quelle del 31 dicembre 2024. Tale variazione deriva dagli effetti combinati della dinamica del capitale circolante e dell'assorbimento di cassa dovuto agli approvvigionamenti collegati ad una commessa di produzione contrapposto all'incasso di un finanziamento di 6,0 milioni di euro erogato da una società del Gruppo Tech Mahindra alla Capogruppo.
Le passività finanziarie correnti accolgono la quota del debito finanziario di competenza della Pininfarina S.p.A. pari a 12,5 milioni di euro (incrementato per 0,4 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2024 per il carico degli oneri figurativi), il debito sorto verso la Tech Mahindra London Ltd per il già citato finanziamento di 6,0 milioni di euro erogato alla Capogruppo nel mese di giugno ed i debiti per anticipi bancari relativi a contratti di factoring di competenza della controllata tedesca pari a 0,5 milioni di euro.
Pininfarina S.p.A. continua tuttora, senza particolari tensioni di cassa, a far fronte alle proprie obbligazioni tra cui quelle relative all'Accordo di riscadenziamento del debito in corso (2016- 2025) con alcuni istituti di credito. Tale accordo, entrato in vigore il 30 maggio 2016, prevede un unico covenant finanziario da rispettare ossia un valore di patrimonio netto consolidato non inferiore a 30 milioni di euro, il rispetto o meno del covenant è valutato al 31 marzo di ogni anno sino alla scadenza del prestito. Alla data del 31 marzo 2025 il vincolo contrattuale è stato rispettato. Si ricorda che le obbligazioni finanziarie della Società, inerenti all'Accordo di riscadenziamento, sono totalmente garantite dal gruppo Mahindra e che nel mese di marzo 2025 l'azionista di controllo ha assunto l'impegno a supportare finanziariamente la Capogruppo Pininfarina S.p.A. per i successivi 12 mesi dalla data di approvazione del bilancio, qualora dovessero emergere fabbisogni finanziari non coperti dai flussi operativi.
Per maggiori approfondimenti sul debito finanziario e l'Accordo di riscadenziamento si rinvia alle Note Illustrative - Politiche di gestione del rischio finanziario.
Inoltre, a seguito della sentenza del gennaio 2025 che ha visto la Capogruppo soccombente nei confronti della società svizzera Green GT S.A., sono state avviate una serie di attività rivolte alla ricerca di una soluzione transattiva della vicenda, che hanno portato alla sottoscrizione di un accordo transattivo per la definizione della controversia in data 30 luglio 2025. Si segnala che da tale accordo, successivo al 30 giugno 2025, non deriveranno impatti sul conto economico, in quanto l'onere da sostenere è in linea con le stime effettuate in sede di bilancio al 31 dicembre 2024.

In ottemperanza alle raccomandazioni dell'ESMA, pubblicate con il Public Statement ESMA 32-63-972 del 20 maggio 2020 e richiamate dal Public Statement 32-63-1186 del 29 ottobre 2021, si precisa che:
La Capogruppo Pininfarina S.p.A. ha, inoltre, ricevuto esonero, del valore di 15.433,65 euro, dal versamento dei contributi previdenziali per l'assunzione di giovani lavoratori effettuate dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023 (art. 1 comma 10-15 L. 178/2020 - art. 1 comma 297 L. 197/2022), ed esonero, del valore di 2.000 euro, dal versamento dei contributi previdenziali per nuove assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori effettuate dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2022 (art. 1 commi 10 - 15 L. 178/2020).
Non risultano ulteriori interventi a favore delle altre società del Gruppo.

Al CES di Las Vegas 2025 Pininfarina presenta con AC Future la linea per il Mobile Living composta da AI-THu (AI Transformer Home Unit), AI-THt (AI Transformer Home Trailer) e AI-THd (AI Transformer Home Drivable).
Sempre al CES, Aptera svela il suo veicolo solare elettrico sviluppato con Pininfarina.
A gennaio viene consegnato a Sua Santità Papa Francesco un oggetto unico e simbolico realizzato dal team Pininfarina, "Orbis", come testimonianza dei valori condivisi di sostenibilità, innovazione e impegno verso un futuro migliore.
Pininfarina annuncia di essere stata invitata, assieme a newcleo e Fincantieri, alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con un progetto comune selezionato per evidenziare i progressi innovativi nella produzione di energia pulita e nel design sostenibile.
A marzo Pininfarina ospita "Design and Performance in Motion: Shaping Two-Wheel Aerodynamics", evento dedicato ad aerodinamica, prestazioni e design nel settore della mobilità su due ruote.
Pininfarina, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, annuncia la sua prima Academy, l'esclusiva "3 X 3 X 3 Summer School: Advance design and DfMA in architecture", programma rivolto a giovani architetti e aspiranti tali.
Pininfarina premiata per l'eccellenza nel design e nell'architettura: IF Design Award alla collezione Aero disegnata per FILA e cinque Green Good Design Award ai progetti ex Manifattura Tabacchi, Aldea uh May, Foxtron Model D, E-Moped 500 e AC Future.
Sempre a marzo Pininfarina annuncia la firma di un accordo commerciale da oltre 70 milioni di euro con un cliente nel settore della mobilità per servizi di sviluppo e produzione.
A maggio Pininfarina, Newcleo e Fincantieri presentano alla Biennale Architettura di Venezia il progetto di un reattore nucleare di quarta generazione a grandezza naturale con l'obiettivo di ridefinire l'immagine sociale dell'energia nucleare.
Pininfarina lancia a Goiânia il progetto City Corporate Design rivoluzionando il concetto di architettura aziendale.
Sempre a maggio nasce Accento, la prima collezione di arredi di Vista Alegre in 200 anni, frutto della collaborazione con Pininfarina.
Pininfarina collabora con NIO nello sviluppo della nuova Fireflye, city car elettrica presentata allo Shanghai Auto Show, curandone il design digitale di esterni e interni.
Vittori Motors annuncia la collaborazione con Pininfarina per il suo primo show vehicle, che sarà svelato il 4 e 5 ottobre 2025 al Concours Club di Miami.

Di seguito si riportano gli schemi consolidati di conto economico e della situazione patrimoniale-finanziaria riclassificati, oltre allo schema della posizione finanziaria netta consolidata, nella configurazione monitorata dal Gruppo, e i principali indicatori economici e finanziari utilizzati dal management per monitorare l'andamento della gestione.
Ai sensi della delibera Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006 si fornisce la riconciliazione fra i dati di bilancio e gli schemi riclassificati:
I ricavi delle vendite e delle prestazioni comprensivi delle attività derivanti da contratti e delle royalties ammontano a 39,4 milioni di euro, in diminuzione di 7,7 milioni di euro rispetto al dato del corrispondente periodo dell'esercizio precedente. Gli altri ricavi e proventi ammontano a 0,6 milioni di euro (0,4 milioni di euro nel primo semestre del 2024).
I ricavi totali consolidati a fine periodo ammontano a 40,0 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 47,6 milioni di euro di un anno prima (- 16,0%). Il decremento ha riguardato il settore stile per circa il 19,1%, mentre il settore ingegneria è aumentato rispetto al primo semestre del 2024 del 1,2% circa.
I costi operativi, comprensivi delle variazioni delle rimanenze, ammontano a 19,2 milioni di euro (23,1 milioni di euro al 30 giugno 2024).
Il valore aggiunto si attesta a 20,8 milioni di euro, in diminuzione del 15,1% rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio.

Il costo del personale ammonta a 21,4 milioni di euro (21,3 milioni di euro nel primo semestre del 2024). Il personale al 30 giugno 2025 risultava pari a 486 unità (490 unità al 30 giugno 2024).
Il margine operativo lordo è negativo per 0,7 milioni di euro (positivo per 3,2 milioni di euro nel primo semestre del 2024) quale conseguenza dei risultati negativi afferenti alla Capogruppo e alle controllate tedesca e cinese, parzialmente compensati dai risultati positivi della controllata americana.
Gli ammortamenti ammontano a 2,2 milioni di euro, in aumento rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente (2,0 milioni di euro).
La somma degli accantonamenti, le riduzioni di stima dei fondi, svalutazioni e ripristini di valore risulta negativa per 1,6 milioni di euro (valore negativo di 1,3 milioni di euro al 30 giugno 2024) principalmente per effetto di un accantonamento di competenza di Pininfarina Engineering S.r.l. in liquidazione.
Il risultato operativo è di conseguenza negativo per 4,4 milioni di euro (negativo per 0,1 milioni di euro al 30 giugno 2024).
La gestione finanziaria evidenzia al 30 giugno 2025 oneri netti per 0,5 milioni di euro, pressoché in linea rispetto al primo semestre dell'esercizio precedente.
Le imposte pari a 0,3 milioni di euro fanno riferimento alla Pininfarina of America.
Il risultato del periodo evidenzia quindi una perdita netta di 5,2 milioni di euro che si confronta con una perdita netta al 30 giugno 2024 pari a 0,9 milioni di euro.

| (in migliaia di euro) | 30.06.2025 | 31.12.2024 | Variazioni | 30.06.2024 |
|---|---|---|---|---|
| Immobilizzazioni nette (A) | ||||
| Attività immateriali | 753 | 715 | 38 | 630 |
| Immobili, impianti e macchinari | 35.923 | 36.190 | (267) | 30.879 |
| Attività per diritto d'uso | 2.560 | 3.389 | (829) | 3.586 |
| Partecipazioni | 1.120 | 1.062 | 58 | 1.032 |
| Totale Immobilizzazioni nette (A) | 40.356 | 41.356 | (1.000) | 36.127 |
| Capitale di esercizio (B) | ||||
| Rimanenze | 3.029 | 820 | 2.209 | 518 |
| Attività derivanti dai contratti con i clienti | 12.717 | 5.502 | 7.215 | 7.020 |
| Crediti commerciali e altri crediti | 19.869 | 18.179 | 1.690 | 23.580 |
| Passività per imposte differite nette | (666) | (666) | - | (247) |
| Debiti verso fornitori | (12.745) | (15.557) | 2.812 | (15.285) |
| Passività derivanti da contratto | (10.213) | (7.611) | (2.602) | (14.933) |
| Fondi per rischi e oneri | (5.568) | (4.133) | (1.435) | (795) |
| Altre passività (*) | (7.031) | (7.114) | 83 | (7.108) |
| Totale Capitale di esercizio (B) | (608) | (10.580) | 9.972 | (7.250) |
| Capitale investito netto (C = A+B) | 39.748 | 30.776 | 8.972 | 28.877 |
| Fondi per benefici ai dipendenti (D) | (3.596) | (3.391) | (205) | (3.050) |
| Fabbisogno netto di capitale (E = C+D) | 36.152 | 27.385 | 8.767 | 25.827 |
| Patrimonio netto (F) | 29.974 | 35.629 | (5.655) | 35.208 |
| Posizione finanziaria netta (G) | - | |||
| Debiti finanziari a m/l termine | 1.398 | 1.996 | (598) | 13.796 |
| (Disponibilità monetarie nette) / Indebitamento Netto |
4.780 | (10.240) | 15.020 | (23.177) |
| Totale Posizione finanziaria netta (G) | 6.178 | (8.244) | 14.422 | (9.381) |
| Totale Mezzi propri e mezzi di terzi (H = F+G) | 36.152 | 27.385 | 8.767 | 25.827 |
(*) La voce "Altre passività" si riferisce alle seguenti voci di stato patrimoniale: Altre passività correnti e Debiti per imposte correnti.
Il fabbisogno netto di capitale al 30 giugno 2025 risulta in aumento di circa 8,8 milioni di euro rispetto all'esercizio precedente.
In dettaglio:
Il fabbisogno di capitale è finanziato dal patrimonio netto, diminuito di 5,6 milioni di euro passando dai 35,6 milioni di euro del 31 dicembre 2024 ai 30,0 milioni di euro del 30 giugno 2025 per effetto principalmente della perdita netta consolidata del periodo, e dalla posizione finanziaria netta (dettagliata nella tabella sotto riportata) negativa per 6,2 milioni

30.06.2025 31.12.2024 Variazione 30.06.2024 Disponibilità liquide 15.153 24.919 (9.766) 29.431 Debiti per scoperti bancari (544) (1.471) 927 (1.633) Altre passività finanziarie correnti (12.455) (12.087) (368) (3.586) Altre passività finanziare correnti verso parti correlate (6.003) - (6.003) - Passività correnti per diritto d'uso (931) (1.121) 190 (1.035) Disponibilità monetarie nette / (Indebitamento Netto a breve termine) (4.780) 10.240 (15.020) 23.177 Attività finanziarie non correnti verso parti correlate 550 550 - 550 Passività non correnti per diritto d'uso (1.948) (2.546) 598 (2.729) Altre passività finanziarie non correnti - - - (11.617) Indebitamento Netto a medio-lungo termine (1.398) (1.996) 598 (13.796)
di euro, in peggioramento rispetto al valore positivo di 8,2 milioni di euro del 31 dicembre 2024 principalmente in seguito alla dinamica del capitale circolante dell'esercizio.
Si riporta di seguito per completezza il prospetto dell'Indebitamento finanziario netto presentato nel formato suggerito dagli Orientamenti 32-82-1138 in materia di obblighi di informativa ai sensi del Regolamento UE 2017/1129 pubblicati dall'ESMA ed entrati in vigore il 5 maggio 2021. Tale prospetto evidenzia le attività con segno negativo e le passività con segno positivo. Nel prospetto sulla posizione finanziaria netta sopra esposto, invece, le attività sono presentate con segno positivo e le passività con segno negativo.
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (6.178) 8.244 (14.422) 9.381
| 30.06.2025 | 31.12.2024 | Variazione | 30.06.2024 | ||
|---|---|---|---|---|---|
| (A) | Disponibilità liquide | (15.153) | (24.919) | 9.766 | (29.431) |
| (B) | Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - | - | - |
| (C) | Altre attività finanziarie correnti | - | - | - | - |
| (D) | Totale liquidità (A+B+C) | (15.153) | (24.919) | 9.766 | (29.431) |
| (E) | Debiti finanziari correnti | 19.002 | 13.558 | 5.444 | 1.633 |
| (F) | Parte corrente dell'indebitamento non corrente | 931 | 1.121 | (190) | 4.621 |
| (G) | Indebitamento finanziario corrente (E+F) | 19.933 | 14.679 | 5.254 | 6.254 |
| (H) | Indebitamento finanziario corrente netto (G+D) | 4.780 | (10.240) | 15.020 | (23.177) |
| (I) | Debiti finanziari non correnti | 1.948 | 2.546 | (598) | 14.346 |
| (J) | Strumenti di debito | - | - | - | - |
| (K) | Debiti commerciali e altri debiti correnti | - | - | - | - |
| (L) | Indebitamento finanziario netto non corrente (I+J+K) | 1.948 | 2.546 | (598) | 14.346 |
| (M) | Indebitamento finanziario netto (H+L) | 6.728 | (7.694) | 14.422 | (8.831) |
La differenza tra il valore della posizione finanziaria netta e dell'indebitamento finanziario netto è imputabile al fatto che quest'ultimo non include i finanziamenti attivi e i crediti finanziari a medio-lungo termine. Tali differenze ammontano a euro 550 migliaia al 30 giugno 2025 (stesso ammontare al 31 dicembre 2024).
Si rammenta che l'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 include l'effetto dell'applicazione del principio IFRS 16 per un importo complessivo di 2,9 milioni di euro contro un valore al 31 dicembre 2024 pari a 3,7 milioni di euro.

Il settore accoglie, oltre alle attività di stile auto e non auto in tutte le sue accezioni, i servizi di architettura, i proventi derivanti dalla licenza del marchio Pininfarina, i servizi di aerodinamica ed aeroacustica, e i costi associati alla gestione del patrimonio immobiliare della capogruppo Pininfarina S.p.A. I ricavi totali sono risultati pari a 32,6 milioni di euro, in diminuzione di circa il 19,1% rispetto ai 40,3 milioni di euro del 30 giugno 2024.
Il risultato operativo di settore è negativo per 3,6 milioni di euro (positivo per 0,3 milioni di euro nel primo semestre dell'esercizio precedente).
La gestione operativa è stata impattata negativamente dalle attività relative alla Capogruppo e alla Pininfarina Shanghai parzialmente compensata dal risultato operativo positivo di competenza della Pininfarina of America.
Il settore, che si riferisce alle attività di ingegneria in Germania, mostra dei ricavi totali pari a 7,4 milioni di euro, superiori per circa 0,1 milioni di euro rispetto a quelli del primo semestre del 2024.
Il risultato operativo di settore mostra una perdita di 0,9 milioni di euro rispetto alla perdita di 0,4 milioni di euro del 30 giugno 2024.

| Pininfarina S.p.A. | ||||
|---|---|---|---|---|
| (in milioni di euro) | 30.06.2025 | 30.06.2024 | Variazioni | 31.12.2024 |
| Totale ricavi | 26,0 | 33,6 | (7,6) | 63,9 |
| Risultato operativo | (4,0) | (0,8) | (3,2) | (4,3) |
| Risultato netto | (3,2) | (1,2) | (2,0) | (4,8) |
| Posizione finanziaria netta | (4,2) | 13,1 | (17,3) | 7,9 |
| Patrimonio netto | 40,5 | 43,9 | (3,4) | 43,7 |
| Numero dipendenti | 274 | 276 | (2) | 265 |
| Pininfarina Deutschland GmbH | ||||
| (in milioni di euro) | 30.06.2025 | 30.06.2024 | Variazioni | 31.12.2024 |
| Totale ricavi | 7,4 | 7,3 | 0,1 | 15,1 |
| Risultato operativo | (0,9) | (0,4) | (0,5) | (1,3) |
| Risultato netto | (0,9) | (0,6) | (0,3) | (1,6) |
| Posizione finanziaria netta | (2,5) | (2,3) | (0,2) | 0,2 |
| Patrimonio netto | 3,7 | 5,7 | (2,0) | 4,7 |
| Numero dipendenti | 120 | 135 | (15) | 134 |
| Pininfarina Shanghai Co Ltd | ||||
| (in milioni di euro) | 30.06.2025 | 30.06.2024 | Variazioni | 31.12.2024 |
| Totale ricavi | 3,0 | 3,3 | (0,3) | 6,6 |
| Risultato operativo | (0,7) | 0,2 | (0,9) | 0,4 |
| Risultato netto | (0,7) | 0,2 | (0,9) | 0,4 |
| Posizione finanziaria netta | (0,5) | 0,1 | (0,6) | 1,2 |
| Patrimonio netto | (0,5) | 0,1 | (0,6) | 0,3 |
| Numero dipendenti | 55 | 43 | 12 | 51 |
| Pininfarina of America Corp. | ||||
| (in milioni di euro) | 30.06.2025 | 30.06.2024 | Variazioni | 31.12.2024 |
| Totale ricavi | 4,6 | 4,4 | 0,2 | 9,0 |
| Risultato operativo | 1,1 | 0,9 | 0,2 | 1,7 |
| Risultato netto | 0,8 | 0,7 | 0,1 | 1,2 |
| Posizione finanziaria netta | 0,9 | 1,0 | (0,1) | 1,3 |
| Patrimonio netto | 3,3 | 3,8 | (0,5) | 4,0 |
| Numero dipendenti | 37 | 36 | 1 | 36 |
| Pininfarina Engineering S.r.l. in liquidazione | ||||
| (in milioni di euro) | 30.06.2025 | 30.06.2024 | Variazioni | 31.12.2024 |
| Totale ricavi | - | - | - | - |
| Risultato operativo | (0,8) | - | (0,8) | (0,1) |
| Risultato netto | (0,8) | - | (0,8) | (1,3) |
Posizione finanziaria netta - - - 0,1 Patrimonio netto 7,2 9,3 (2,1) 8,0 Numero dipendenti - - - -

Si riporta il prospetto di raccordo tra il risultato del periodo ed il patrimonio netto al 30 giugno 2025 della Pininfarina S.p.A. con gli analoghi valori del gruppo Pininfarina.
| Risultato del periodo | Patrimonio Netto | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 |
1° semestre 2024 |
30.06.2025 | 30.06.2024 | |
| Bilancio del periodo della Pininfarina S.p.A. | (3.243) | (1.176) | 40.473 | 43.859 | |
| - Contribuzione società controllate | (1.704) | 265 | (4.551) | (1.983) | |
| - Storno licenza d'uso marchio in Germania | - | - | (6.749) | (6.749) | |
| - Dividendi infragruppo | (1.029) | - | - | - | |
| - Fondo passività per controllata in liquidazione | 800 | - | 801 | 81 | |
| Bilancio consolidato del periodo del Gruppo Pininfarina |
(5.175) | (911) | 29.974 | 35.208 |
Ai sensi della Delibera Consob n° 15519 del 27 luglio 2006 la Pininfarina S.p.A. ha evidenziato i rapporti economici con parti correlate direttamente nel prospetto di conto economico, cui si rimanda.
Anche i rapporti patrimoniali e finanziari con parti correlate non sono stati inclusi in un prospetto separato poiché evidenziati in apposite voci della situazione patrimonialefinanziaria e del rendiconto finanziario, cui si rimanda. I commenti alle voci sono contenuti nelle Note illustrative al Bilancio consolidato semestrale abbreviato.
Le previsioni di cassa elaborate dagli Amministratori per i prossimi 12 mesi evidenziano risorse finanziarie sufficienti a far fronte alle uscite di cassa prevedibili per le esigenze operative, incluse le spese residue per la chiusura del processo di liquidazione della Pininfarina Engineering, atteso entro l'esercizio 2025, nonché al pagamento delle quote in scadenza a breve dei finanziamenti.
In caso di tensioni finanziarie derivanti da esigenze operative oltreché da esborsi connessi ai contenziosi in essere superiori rispetto a quanto previsto, la Capogruppo potrà inoltre reperire le risorse necessarie anche attraverso l'anticipazione finanziaria dei crediti collegati al principale contratto di produzione in essere.
Ai fini delle proprie valutazioni, gli Amministratori hanno altresì tenuto conto che nel mese di marzo 2025 l'azionista di controllo ha assunto l'impegno a supportare finanziariamente la Capogruppo Pininfarina S.p.A. per i successivi 12 mesi dalla data di approvazione del bilancio relativo al 31 dicembre 2024. Tale impegno è stato recentemente esteso fino ai 12 mesi successivi all'approvazione del bilancio consolidato semestrale relativo al 30 giugno 2025. Conseguentemente, qualora dovessero emergere fabbisogni finanziari non coperti dai flussi operativi attesi, anche connessi ai possibili esiti negativi dei contenziosi in essere e degli esborsi ad essi associati, la Capogruppo potrà farvi fronte avvalendosi di tale supporto finanziario accordato dall'azionista di controllo.
Alla luce di quanto precedentemente esposto, il Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025 è redatto nel presupposto della continuità aziendale, ritenuto appropriato dagli Amministratori.

Si segnala che in data 23 luglio 2025 è stata notificata a Pininfarina S.p.A. la sentenza 3408/2025 del Tribunale delle Imprese di Torino a definizione del contenzioso meglio specificato nel paragrafo "Passività potenziali e contenziosi" delle Note al Bilancio consolidato semestrale abbreviato.
Inoltre, si segnala che in data 30 luglio 2025, Pininfarina S.p.A. e la società svizzera GreenGT S.A. hanno raggiunto un accordo transattivo per la definizione della controversia di cui da ultimo alla sentenza della Corte d'Appello di Parigi del 17 gennaio 2025, comportante il pagamento di complessivi 3,3 milioni di euro in favore di GreenGT S.A.
Infine, si informa che in data 30 luglio 2025, Pininfarina S.p.A. ha acquisito una partecipazione di controllo complessivamente pari all'84% del capitale sociale della Signature S.r.l.
Non si registrano altri fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.

Le previsioni per il 2025, in base alle attuali evidenze dei settori di business in cui il Gruppo Pininfarina si trova ad operare, indicano un valore dei Ricavi totali in aumento rispetto a quanto consuntivato nel 2024. Il citato aumento dei ricavi è derivante dal fatto che a partire dal secondo semestre 2025 la commessa che è stata interessata da uno slittamento della produzione entrerà a regime e dall'avvio in produzione dei nuovi progetti acquisiti.
L'Amministratore Delegato (Dott. Silvio Pietro Angori)


| (in migliaia di euro) | Note | 30.06.2025 | di cui verso parti correlate |
31.12.2024 | di cui verso parti correlate |
|---|---|---|---|---|---|
| ATTIVITÀ | |||||
| Attività non correnti | |||||
| Immobili, impianti e macchinari | (5) | 35.923 | 36.190 | ||
| Attività per diritto d'uso | (6) | 2.560 | 3.389 | ||
| Attività immateriali | (7) | 753 | 715 | ||
| Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto |
(8) | 781 | 724 | ||
| Partecipazioni in altre imprese | (9) | 339 | 338 | ||
| Attività per imposte anticipate | (19) | - | - | ||
| Attività finanziarie non correnti | 550 | 550 | 550 | 550 | |
| Totale Attività non correnti | 40.906 | 550 | 41.906 | 550 | |
| Attività correnti | |||||
| Rimanenze | (10) | 3.029 | 820 | ||
| Attività derivanti dai contratti con i clienti | (20) | 12.717 | - | 5.502 | - |
| Attività finanziarie correnti | - | - | |||
| Crediti commerciali e altri crediti | (11) | 19.869 | 281 | 18.179 | 350 |
| Disponibilità liquide | (12) | 15.153 | 24.919 | ||
| Totale Attività correnti | 50.768 | 281 | 49.420 | 350 | |
| TOTALE ATTIVITÀ | 91.674 | 831 | 91.326 | 900 | |
| PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO | |||||
| Patrimonio netto | |||||
| Capitale sociale | (13) | 56.466 | 56.466 | ||
| Altre riserve | (13) | 50.209 | 50.695 | ||
| Utili / (perdite) portate a nuovo | (13) | (71.526) | (67.405) | ||
| Utile / (perdita) dell'esercizio | (13) | (5.175) | (4.128) | ||
| Patrimonio netto del Gruppo | 29.974 | - | 35.629 | - | |
| Patrimonio netto di terzi | - | - | |||
| TOTALE PATRIMONIO NETTO | 29.974 | - | 35.629 | - | |
| Passività non correnti | |||||
| Passività non correnti per diritto d'uso | (6) | 1.948 | 2.546 | ||
| Altre passività finanziarie non correnti | (14) | - | - | ||
| Passività per imposte differite | (19) | 666 | 666 | ||
| Fondi per benefici ai dipendenti | (15) | 3.596 | 3.391 | ||
| Totale Passività non correnti | 6.210 | - | 6.603 | - | |
| Passività correnti | |||||
| Passività correnti per diritto d'uso | (6) | 931 | 1.121 | ||
| Altre passività finanziarie correnti | (14) | 19.002 | 6.003 | 13.558 | |
| Altre passività correnti | (16) | 6.299 | 6.111 | ||
| Debiti verso fornitori | (17) | 12.745 | 1.356 | 15.557 | 1.220 |
| Passività derivanti da contratto | (20) | 10.213 | 62 | 7.611 | 67 |
| Debiti per imposte correnti | 732 | 1.003 | |||
| Fondi per rischi e oneri | (18) | 5.568 | 4.133 | ||
| Totale Passività correnti | 55.490 | 7.421 | 49.094 | 1.287 | |
| TOTALE PASSIVITÀ | 61.700 | 7.421 | 55.697 | 1.287 | |
| TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO | 91.674 | 7.421 | 91.326 | 1.287 |
Ai sensi della Delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006 non è stato predisposto uno schema di Stato Patrimoniale ad hoc in quanto le operazioni con le parti correlate sono già evidenziate nello schema di bilancio. Per i rapporti con altre parti correlate quali Amministratori e Sindaci, nella voce Debiti verso fornitori relativamente agli accertamenti dei debiti per gli emolumenti di competenza del periodo sono compresi euro 56.890.

| (in migliaia di euro) | Note | 30.06.2025 | di cui verso parti correlate |
30.06.2024 | di cui verso parti correlate |
|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | (20) | 39.439 | 884 | 47.178 | 1.234 |
| Altri ricavi e proventi | (21) | 567 | 100 | 436 | 100 |
| TOTALE RICAVI | 40.006 | 984 | 47.614 | 1.334 | |
| Acquisti, prestazioni di servizi e altri costi variabili di produzione |
(22) | (13.274) | (303) | (17.565) | (10) |
| Altri costi operativi | (23) | (5.936) | (20) | (5.544) | (16) |
| Costo del personale | (24) | (21.453) | (21.300) | - | |
| Ammortamenti | (25) | (2.201) | (2.043) | - | |
| Riduzioni (accantonamenti) di fondi per rischi e oneri |
(26) | (1.436) | - | - | |
| Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti |
(27) | (138) | (1.300) | - | |
| Riprese di valore (svalutazioni) nette di attività materiali, immateriali e diritto d'uso |
(28) | - | - | - | |
| TOTALE COSTI | (44.438) | (323) | (47.752) | (26) | |
| RISULTATO OPERATIVO | (4.432) | (138) | |||
| Proventi finanziari | (29) | 53 | 209 | ||
| Oneri finanziari | (30) | (578) | (3) | (711) | |
| Quote di Utile/(Perdita) delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto |
(8) | 57 | 25 | ||
| RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | (4.900) | (615) | |||
| Imposte | (19) | (275) | (296) | ||
| Risultato da attività in funzionamento | (5.175) | (911) | |||
| Risultato da attività operative cessate | - | - | |||
| RISULTATO NETTO DEL PERIODO | (5.175) | (911) | |||
| di cui Quota di interessenza del Gruppo | (5.175) | (911) | |||
| di cui Quota di interessenza di terzi | - | - | |||
| UTILE / (PERDITA) BASE PER AZIONE | (0,07) | (0,01) |
Ai sensi della delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 gli effetti dei rapporti con parti correlate sul conto economico del Gruppo Pininfarina sono stati evidenziati nel prospetto sopra esposto e alla Nota 34.
UTILE / (PERDITA) DILUITO PER AZIONE (0,07) (0,01)

| (in migliaia di euro) | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|
| RISULTATO NETTO DEL PERIODO (A) | (5.175) | (911) |
| Utili/(perdite) attuariali su piani a benefici definiti | 7 | 64 |
| Variazione fair value Partecipazioni in altre imprese valutate al fair value | 1 | (128) |
| Rideterminazione valore Collezione Storica | - | - |
| Effetto fiscale | - | - |
| Totale altri Utili/ (Perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati a conto economico al netto dell'effetto fiscale (B) |
8 | (63) |
| Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere | (488) | 104 |
| Totale altri Utili/ (Perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati a conto economico al netto dell'effetto fiscale (C) |
(488) | 104 |
| RISULTATO NETTO DEL PERIODO COMPLESSIVO (A) + (B) + (C) | (5.655) | (871) |
| di cui Quota di interessenza del Gruppo | (5.655) | (871) |
| di cui Quota di interessenza di terzi | - | - |
| di cui Risultato da attività in funzionamento | (5.655) | (871) |
| di cui Risultato da attività operative cessate | - | - |
| (in migliaia di euro) | Capitale sociale |
Altre riserve |
Utili / (perdite) portate a nuovo |
Utile / (perdita) del periodo |
PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO |
Patrimonio netto di terzi |
TOTALE PATRIMONIO NETTO |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 31 dicembre 2023 | 56.466 | 47.071 | (65.867) | (1.591) | 36.079 | - | 36.079 |
| Destinazione risultato consolidato dell'esercizio precedente |
- | - | (1.591) | 1.591 | - | - | - |
| Utile/(perdita) del periodo complessivo |
- | (24) | 64 | (911) | (871) | - | (871) |
| 30 giugno 2024 | 56.466 | 47.047 | (67.394) | (911) | 35.208 | - | 35.208 |
| 31 dicembre 2024 | 56.466 | 50.695 | (67.405) | (4.128) | 35.629 | - | 35.629 |
| Destinazione risultato consolidato dell'esercizio precedente |
- | - | (4.128) | 4.128 | - | - | - |
| Utile/(perdita) del periodo complessivo |
- | (487) | 7 | (5.175) | (5.655) | - | (5.655) |
| 30 giugno 2025 | 56.466 | 50.209 | (71.526) | (5.175) | 29.974 | - | 29.974 |

| (in migliaia di euro) | 30.06.2025 | di cui verso parti correlate |
30.06.2024 | di cui verso parti correlate |
|---|---|---|---|---|
| A) FLUSSO DELL'ATTIVITÀ OPERATIVA | ||||
| Risultato netto del periodo | (5.175) | (911) | ||
| Rettifiche per: | ||||
| Imposte | 275 | 296 | ||
| Quote di Utile/(Perdita) delle partecipate valutate con il | (57) | (57) | (25) | (25) |
| metodo del patrimonio netto | ||||
| Proventi e oneri finanziari | 525 | 3 | 502 | |
| Ammortamenti | 2.201 | 2.043 | ||
| (Riduzioni) accantonamenti di fondi per rischi e oneri | 1.436 | - | ||
| (Riprese di valore) svalutazioni nette di crediti commerciali e altri crediti |
138 | 1.300 | ||
| (Riprese di valore) svalutazioni nette di attività materiali, immateriali e diritto d'uso |
- | - | ||
| (Plusvalenze)/minusvalenze su dismissione d'immobilizzazioni |
4 | (191) | ||
| Altre rettifiche | 383 | 618 | ||
| Flussi di cassa dell'attività operativa prima delle variazioni di capitale circolante |
(270) | 3.631 | ||
| (Incrementi)/Decrementi attività derivanti dai contratti con i clienti |
(7.215) | (2.023) | ||
| (Incrementi)/Decrementi crediti commerciali e altri crediti |
(1.828) | 69 | 3.164 | 286 |
| Incrementi/(Decrementi) debiti verso fornitori | (2.812) | 136 | (255) | (45) |
| Incrementi/(Decrementi) passività derivanti da contratto | 2.602 | (5) | (1.457) | (18) |
| (Incremento)/Decremento delle altre voci del circolante | (2.021) | (85) | ||
| Disponibilità liquide generate / (assorbite) dall'attività operativa |
(11.544) | 2.975 | ||
| Interessi incassati / (Interessi pagati) | (76) | (99) | ||
| (Imposte pagate) | (546) | - | ||
| (Utilizzo fondi per rischi e oneri e benefici ai dipendenti) | (246) | (65) | ||
| TOTALE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE GENERATE / (ASSORBITE) DALL'ATTIVITÀ OPERATIVA (A) |
(12.412) | 2.811 | ||
| B) FLUSSO DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO | ||||
| (Investimenti in attività immateriali) | (176) | (147) | ||
| (Investimenti in immobili, impianti e macchinari) | (1.207) | (612) | ||
| Dismissioni di immobili, impianti e macchinari e di attività immateriali |
59 | 219 | ||
| TOTALE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE GENERATE / (ASSORBITE) DALL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (B) |
(1.323) | (540) | ||
| C) FLUSSO DA ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO | ||||
| (Rimborsi di passività finanziarie) | (1.471) | (843) | ||
| Accensione di passività finanziarie | 6.544 | 6.000 | 1.633 | |
| (Rimborso di passività per diritto d'uso) | (665) | (704) | ||
| TOTALE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE GENERATE / (ASSORBITE) DALL'ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (C) |
4.408 | 86 | ||
| EFFETTO DELLE VARIAZIONI DEI CAMBI SULLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE (D) |
(439) | 97 | ||
| VARIAZIONE DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE (E = A+B+C+D) | (9.766) | 2.454 | ||
| Disponibilità liquide - Valore iniziale (F) | 24.919 | 26.977 | ||
| DISPONIBILITÀ LIQUIDE - VALORE FINALE (E+F) | 15.153 | 29.431 |
Ai sensi della Delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006 gli effetti derivanti dalle operazioni con parti correlate del Gruppo Pininfarina si riferiscono a rapporti con la controllante PF Holdings B.V., con le società del gruppo Mahindra e con le collegate Goodmind S.r.l. e Signature S.r.l. e sono esposti nella Nota 34.

Il Gruppo Pininfarina (di seguito il "Gruppo") ha il proprio "core-business" nella collaborazione articolata con i costruttori nel settore automobilistico. Esso si pone nei loro confronti come partner globale, offrendo un apporto completo per lo sviluppo dei nuovi prodotti, attraverso le fasi di design, progettazione, sviluppo, industrializzazione e produzione, fornendo queste diverse attività anche separatamente, con grande flessibilità.
La capogruppo Pininfarina S.p.A., quotata alla Borsa Italiana, ha la propria sede sociale a Torino in Via Raimondo Montecuccoli 9.
Il 21,16% del suo capitale sociale è detenuto dal "mercato", tra cui una persona fisica che detiene il 5,81%, il restante 78,84% è di proprietà dei seguenti soggetti:
Alla data di chiusura del Bilancio consolidato semestrale abbreviato, PF Holdings B.V. è controllata da Tech Mahindra Limited, titolare di una partecipazione pari al 60% del capitale sociale. Il restante 40% è di titolarità di Mahindra & Mahindra Limited.
Tech Mahindra Limited, società indiana quotata presso il National Stock Exchange di Mumbai (India), è una public company, specializzata in servizi e soluzioni IT, non soggetta al controllo di alcun azionista rilevante, partecipata inter alia da Mahindra & Mahindra Limited in misura pari al 26% alla data di chiusura del bilancio consolidato.
Mahindra & Mahindra Limited è una società di diritto indiano, con sede legale in India, le cui azioni sono quotate presso la borsa indiana (National Stock Exchange), specializzata nella produzione di autovetture, veicoli commerciali, autobus e trattori.
La Pininfarina S.p.A., pur essendo controllata direttamente da PF Holdings B.V., la quale fa parte del Gruppo Mahindra, non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di quest'ultima, ai sensi degli articoli 2497 e seguenti del Codice Civile. PF Holdings B.V. è una mera società veicolo di diritto olandese, priva di qualsiasi struttura operativa; non esiste alcuna procedura autorizzativa o informativa della Società nei rapporti con la controllante e, pertanto, la Società definisce in piena autonomia i propri indirizzi strategici ed operativi disponendo (i) di un'articolata organizzazione in grado di assolvere a tutte le attività aziendali; (ii) di un proprio, distinto, processo di pianificazione strategica e finanziaria; (iii) di capacità propositiva propria in ordine all'attuazione e all'evoluzione del business.
Gli elenchi delle società appartenenti al Gruppo, comprensivi della ragione sociale e dell'indirizzo, sono riportati nelle pagine successive.
Il Bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo è presentato in euro, valuta funzionale e di presentazione della Capogruppo, presso la quale è concentrata la maggior parte delle attività e del fatturato consolidati, e delle principali società controllate.
I valori sono presentati in migliaia di euro ove non diversamente specificato.
Il presente Bilancio consolidato semestrale abbreviato è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Pininfarina S.p.A. del 4 agosto 2025. La pubblicazione è stata autorizzata secondo i termini di legge.

Il Bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Pininfarina al 30 giugno 2025 è redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali ("IFRS") emessi dall'International Accounting Standards Board ("IASB") e omologati dall'Unione europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del D.Lgs n. 38/2005.
Per IFRS s'intendono gli International Financial Reporting Standards, gli International Accounting Standards ("IAS"), tutte le interpretazioni dell'International Financial Reporting Interpretations Committee ("IFRIC"), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee ("SIC"), omologati dalla Commissione europea alla data del Consiglio di Amministrazione che approva il bilancio consolidato e contenuti nei relativi Regolamenti dell'Unione europea pubblicati a tale data.
Il Bilancio consolidato semestrale è redatto, in forma sintetica, in conformità allo IAS 34 "Bilanci intermedi" e non comprende pertanto tutte le informazioni richieste dal bilancio annuale e deve essere letto unitamente al bilancio annuale predisposto per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, al quale si rimanda per maggiori dettagli.
Il Bilancio consolidato semestrale abbreviato adotta i prospetti di bilancio in accordo allo IAS 1 – Presentazione del bilancio, costituiti da:
I suddetti prospetti presentano ai fini comparativi gli importi riferiti all'esercizio precedente (o al corrispondente periodo). Nel caso in cui nel periodo in commento vengano apportate modifiche finalizzate ad una migliore esposizione della consistenza patrimoniale e finanziaria, delle performance operative o dei flussi di cassa del Gruppo, i dati comparativi sono opportunamente riclassificati per garantirne la comparabilità.
Inoltre, in ottemperanza a quanto richiesto dalla delibera Consob n. 15519 del 28 luglio 2006, il Gruppo rappresenta in prospetti contabili separati:
I rapporti con parti correlate sono evidenziati direttamente nei prospetti della Situazione patrimoniale – finanziaria consolidata e del Conto economico consolidato e sono oggetto di specifica informativa in Nota 34.

Le previsioni di cassa elaborate dagli Amministratori per i prossimi 12 mesi evidenziano risorse finanziarie sufficienti a far fronte alle uscite di cassa prevedibili per le esigenze operative, incluse le spese residue per la chiusura del processo di liquidazione della Pininfarina Engineering, atteso entro l'esercizio 2025, nonché al pagamento delle quote in scadenza a breve dei finanziamenti.
In caso di tensioni finanziarie derivanti da esigenze operative oltreché da esborsi connessi ai contenziosi in essere superiori rispetto a quanto previsto, la Capogruppo potrà inoltre reperire le risorse necessarie anche attraverso l'anticipazione finanziaria dei crediti collegati al principale contratto di produzione in essere.
Ai fini delle proprie valutazioni, gli Amministratori hanno altresì tenuto conto che nel mese di marzo 2025 l'azionista di controllo ha assunto l'impegno a supportare finanziariamente la Capogruppo Pininfarina S.p.A. per i successivi 12 mesi dalla data di approvazione del bilancio relativo al 31 dicembre 2024. Tale impegno è stato recentemente esteso fino ai 12 mesi successivi all'approvazione del bilancio consolidato semestrale relativo al 30 giugno 2025. Conseguentemente, qualora dovessero emergere fabbisogni finanziari non coperti dai flussi operativi attesi, anche connessi ai possibili esiti negativi dei contenziosi in essere e degli esborsi ad essi associati, la Capogruppo potrà farvi fronte avvalendosi di tale supporto finanziario accordato dall'azionista di controllo.
Alla luce di quanto precedentemente esposto, il Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025 è redatto nel presupposto della continuità aziendale, ritenuto appropriato dagli Amministratori.

Il Bilancio consolidato semestrale abbreviato comprende il bilancio della Pininfarina S.p.A. e delle sue imprese controllate, direttamente o indirettamente.
Il Gruppo controlla un'entità quando è esposto, o ha il diritto, alla variabilità dei risultati derivanti da tale entità ed ha la possibilità di influenzare tali risultati attraverso l'esercizio del potere sull'entità stessa. I bilanci delle società controllate sono inclusi nel Bilancio consolidato a partire dalla data in cui si assume il controllo fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere.
Il consolidamento dei bilanci delle società controllate è effettuato attraverso il metodo del consolidamento integrale. Tale metodo consiste nell'assunzione delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi nel loro ammontare complessivo, prescindendo dall'entità della partecipazione detenuta e nella attribuzione a soci di minoranza, in apposite voci del Bilancio consolidato, della quota del patrimonio netto e del risultato dell'esercizio di loro competenza.
Attraverso tale metodo di consolidamento, i crediti e i debiti, nonché i costi e i ricavi derivanti da transazioni tra società incluse nell'area di consolidamento sono interamente eliminati; sono altresì eliminate le minusvalenze e le plusvalenze derivanti da trasferimenti d'immobilizzazioni tra società consolidate, le perdite e gli utili derivanti da operazioni tra società consolidate relativi a cessioni di beni che permangono come rimanenze presso l'impresa acquirente, le svalutazioni e i ripristini di valore di partecipazioni in società consolidate, nonché i dividendi infragruppo.
Le variazioni delle quote di possesso di controllate che non comportano acquisizione/perdita di controllo sono iscritte fra le variazioni di Patrimonio netto. La differenza tra il prezzo pagato e la quota di patrimonio netto acquisito è registrata in contropartita al Patrimonio netto del Gruppo come gli Utili/perdite derivanti dalla cessione delle quote a soci di minoranza.
Ai bilanci delle società controllate sono apportate le rettifiche necessarie a rendere omogenei i criteri di valutazione con quelli adottati dal Gruppo.
| Ragione sociale | Sede Sociale | % possesso Gruppo |
Detenuta tramite | Valuta | Capitale sociale |
|---|---|---|---|---|---|
| Pininfarina of America Corp. |
501 Brickell Key Drive, Suite 200, Miami FL 33131 US |
100% | Pininfarina S.p.A. | USD | 10.000 |
| Pininfarina Engineering Srl in liquidazione |
Via Raimondo Montecuccoli 9, Torino, Italia |
100% | Pininfarina S.p.A. | EUR | 100.000 |
| Pininfarina Deutschland GmbH |
Frankfurter Ring 81, Monaco, Germania |
100% | Pininfarina Engineering Srl in liquidazione |
EUR | 3.100.000 |
| Pininfarina Shanghai Co. Ltd |
Unit 1, Building 3, Lane 56, Antuo Road, Anting, 201805, Jiading district, Shanghai, Cina |
100% | Pininfarina S.p.A. | CNY | 12.583.813 |
Al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024 le imprese controllate consolidate con il metodo integrale risultavano le seguenti:
La data di chiusura dell'esercizio delle società controllate coincide con la data di chiusura della capogruppo Pininfarina S.p.A.

In data 26 ottobre 2020 l'assemblea dei soci della Pininfarina Engineering S.r.l. ha deliberato la messa in liquidazione della società.
Le società collegate sono quelle sulle quali si esercita un'influenza notevole, che si presume sussistere quando la partecipazione è compresa tra il 20% e il 50% dei diritti di voto. Le partecipazioni in società collegate sono inizialmente iscritte al costo e successivamente valutate con il metodo del Patrimonio netto di seguito descritto.
Il valore contabile di tali partecipazioni risulta allineato al Patrimonio netto rettificato, ove necessario, per riflettere l'applicazione degli IFRS e comprende l'iscrizione dei maggiori valori attribuiti alle attività e alle passività e dell'eventuale avviamento individuati al momento dell'acquisizione.
Gli utili o le perdite di pertinenza del Gruppo sono contabilizzati dalla data in cui l'influenza notevole ha avuto inizio e fino alla data in cui l'influenza notevole cessa.
Gli utili e le perdite non realizzati generati su operazioni poste in essere tra la Capogruppo/Società controllate e la partecipata valutata con il metodo del Patrimonio netto sono eliminati in funzione del valore della quota di partecipazione del Gruppo nella partecipata stessa; le perdite non realizzate sono eliminate, a eccezione del caso in cui esse siano rappresentative di riduzione di valore.
| Ragione sociale | Sede Sociale | % possesso Gruppo |
Detenuta tramite | Valuta | Capitale sociale |
|---|---|---|---|---|---|
| Goodmind S.r.l. | Corso Vittorio Emanuele II 12, Torino, Italia |
20% | Pininfarina S.p.A. | EUR | 20.000 |
| Signature S.r.l. | Via Paolo Frisi 6, Ravenna, Italia |
24% | Pininfarina S.p.A. | EUR | 10.000 |
Al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024 le società collegate risultavano le seguenti:
La data di chiusura dell'esercizio delle società collegate coincide con la data di chiusura della capogruppo Pininfarina S.p.A.
Le Partecipazioni in altre imprese sono attività finanziarie valutate al fair value; gli utili e le perdite derivanti da variazioni nel fair value sono imputati direttamente al patrimonio netto, senza riclassificazione a conto economico in sede di cessione della partecipazione o di riduzione di valore ritenuta definitiva. Gli eventuali dividendi ricevuti da tali partecipate sono imputati al conto economico dell'esercizio.
Al 30 giugno 2025 non si sono verificate variazioni nell'area di consolidamento rispetto al 31 dicembre 2024.
(a) Valuta di presentazione, conversione dei bilanci redatti in moneta diversa dall'euro
La valuta di presentazione adottata dal Gruppo è l'euro.
Nella tabella seguente sono indicati i cambi utilizzati per la conversione dei bilanci espressi in una valuta funzionale diversa da quella di presentazione:

| Valuta | Cambio medio | Cambio puntuale | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2025 | 2024 | Variazione | 30/06/2025 | 30/06/2024 | Variazione | |
| Dollaro USA – USD | 1,09 | 1,08 | 1% | 1,17 | 1,07 | 10% |
| Renminbi (yuan) Cina – CNY |
7,93 | 7,80 | 2% | 8,40 | 7,77 | 8% |
Le transazioni in valuta diversa dall'euro sono rilevate, inizialmente, al tasso di cambio in essere alla data dell'operazione.
Alla data di chiusura del bilancio le attività e le passività monetarie in valuta sono convertite in euro usando il tasso di cambio in vigore a tale data. Tutte le differenze cambio sono rilevate nel conto economico, ad eccezione delle differenze derivanti da finanziamenti in valuta estera aventi finalità di copertura di una partecipazione in una società estera, ove presenti, rilevate direttamente a patrimonio netto, al netto del relativo effetto fiscale; solamente al momento della dismissione della partecipazione tali differenze cambio cumulate sono imputate a conto economico.
Le poste non monetarie, contabilizzate al costo storico, sono convertite in euro utilizzando il tasso di cambio in vigore alla data di rilevazione iniziale della transazione. Le poste non monetarie iscritte al fair value sono convertite utilizzando il tasso di cambio in vigore alla data di determinazione di tale valore.
Nessuna società appartenente al Gruppo esercita la propria attività in economie caratterizzate da elevata inflazione.
I principi contabili adottati per la redazione del Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025 sono gli stessi adottati nella redazione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 a cui si rimanda.
In data 15 agosto 2023 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato "Amendments to IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of Exchangeability". Il documento richiede ad un'entità di applicare una metodologia da applicare in maniera coerente al fine di verificare se una valuta può essere convertita in un'altra e, quando ciò non è possibile, come determinare il tasso di cambio da utilizzare e l'informativa da fornire in nota integrativa.
Le modifiche sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2025. L'adozione di tale emendamento non ha comportato effetti significativi sul Bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo.
In data 30 maggio 2024 lo IASB ha pubblicato il documento "Amendments to the Classification and Measurement of Financial Instruments—Amendments to IFRS 9 and IFRS 7″. Il documento chiarisce alcuni aspetti problematici emersi dal post-implementation review dell'IFRS 9, tra cui il trattamento contabile delle attività finanziarie i cui rendimenti variano al raggiungimento di obiettivi ESG (i.e. green bonds). In particolare, le modifiche hanno l'obiettivo di (i) chiarire la classificazione delle attività finanziarie con rendimenti variabili e legati ad obiettivi ambientali, sociali e di governance aziendale (ESG) ed i criteri da utilizzare

per l'assessment del SPPI test; (ii) determinare che la data di regolamento delle passività tramite sistemi di pagamento elettronici è quella in cui la passività risulta estinta. Tuttavia, è consentito ad un'entità di adottare una politica contabile per consentire di eliminare contabilmente una passività finanziaria prima di consegnare liquidità alla data di regolamento in presenza di determinate condizioni specifiche. Con queste modifiche, lo IASB ha inoltre introdotto ulteriori requisiti di informativa riguardo in particolare ad investimenti in strumenti di capitale designati a FVOCI.
Le modifiche si applicheranno a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2026. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall'adozione di tale emendamento.
In data 18 dicembre 2024 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato "Contracts Referencing Nature-dependent Electricity – Amendment to IFRS 9 and IFRS 7". Il documento ha l'obiettivo di supportare le entità nel rendicontare gli effetti finanziari dei contratti di acquisto di elettricità prodotta da fonti rinnovabili (spesso strutturati come Power Purchase Agreements). Sulla base di tali contratti, la quantità di elettricità generata ed acquistata può variare in base a fattori incontrollabili quali le condizioni meteorologiche. Lo IASB ha apportato emendamenti mirati ai principi IFRS 9 e IFRS 7. Gli emendamenti includono: (i) un chiarimento riguardo all'applicazione dei requisiti di "own use" a questa tipologia di contratti; (ii) dei criteri per consentire la contabilizzazione di tali contratti come strumenti di copertura; e (iii) dei nuovi requisiti di informativa per consentire agli utilizzatori del bilancio di comprendere l'effetto di questi contratti sulle performance finanziarie e sui flussi di cassa di un'entità.
La modifica si applicherà dal 1° gennaio 2026, ma è consentita un'applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall'adozione di tale emendamento.
In data 9 aprile 2024 lo IASB ha pubblicato un nuovo principio IFRS 18 – Presentation and Disclosure in Financial Statements che sostituirà il principio IAS 1 – Presentation of Financial Statements. Il nuovo principio si pone l'obiettivo di migliorare la presentazione dei principali schemi di bilancio e introduce importanti modifiche con riferimento allo schema del conto economico. In particolare, il nuovo principio richiede di:
Il nuovo principio inoltre:
Il nuovo principio entrerà in vigore dal 1° gennaio 2027, ma è consentita un'applicazione anticipata. Al momento gli amministratori stanno valutando i possibili effetti dell'introduzione di questo nuovo principio sul bilancio consolidato del Gruppo.

In data 18 luglio 2024 lo IASB ha pubblicato un documento denominato "Annual Improvements Volume 11". Il documento include chiarimenti, semplificazioni, correzioni e cambiamenti volti a migliorare la coerenza di diversi IFRS Accounting Standards. I principi modificati sono:
Le modifiche si applicheranno dal 1° gennaio 2026, ma è consentita un'applicazione anticipata. Al momento gli amministratori stanno valutando i possibili effetti dell'introduzione di questi emendamenti sul bilancio consolidato del Gruppo.
La redazione del Bilancio consolidato semestrale abbreviato richiede da parte della direzione l'effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori dei ricavi, dei costi, delle attività e delle passività di bilancio e sull'informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del Bilancio. Se nel futuro tali stime e assunzioni, che sono basate sulla migliore valutazione da parte del management, dovessero differire dalle circostanze effettive, sarebbero modificate in modo appropriato nel periodo in cui le circostanze stesse variano.
Le valutazioni significative effettuate nella redazione del Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2025 sono le medesime effettuate nella redazione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, cui si rimanda.
Esse hanno riguardato la valutazione del valore recuperabile delle attività materiali e immateriali non correnti, le valutazioni riferite alla fiscalità differita, la valutazione delle attività e passività derivanti da contratti, la recuperabilità dei crediti commerciali, gli accantonamenti al fondo per rischi e oneri, passività e attività potenziali e la contabilizzazione del Fondo Trattamento di fine Rapporto (la cui valutazione attuariale viene elaborata solo in occasione della relazione semestrale e del bilancio annuale).

L'individuazione dei settori operativi è operata sulla base degli elementi che il più alto livello decisionale del Gruppo utilizza per prendere le proprie decisioni in merito all'allocazione delle risorse e alla valutazione dei risultati.
Su tali basi, Il Gruppo ha identificato due settori operativi, il Settore Stile e il Settore Ingegneria.
Il settore accoglie, oltre alle attività di stile auto e non auto in tutte le sue accezioni, i servizi di architettura, i proventi derivanti dalla licenza del marchio Pininfarina, i servizi di aerodinamica ed aeroacustica, e i costi associati alla gestione del patrimonio immobiliare della capogruppo Pininfarina S.p.A.
Le CGU/attività incluse nel settore Stile sono:
Il settore raggruppa servizi automotive di ingegneria e corrisponde alla CGU Ingegneria Germania, costituita dalla controllata tedesca Pininfarina Deutschland GmbH.
I settori di business in cui opera il Gruppo non sono condizionati da fenomeni di stagionalità.
Il Gruppo valuta l'andamento dei propri settori operativi e l'allocazione delle risorse finanziarie sulla base dei Ricavi e del Risultato operativo.
L'informativa di settore al 30 giugno 2025, confrontata con il corrispondente periodo dell'esercizio precedente, risulta la seguente:
| 30 giugno 2025 | ||||
|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | Stile | Ingegneria | Totale consolidato |
|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 33.272 | 7.148 | 40.420 | |
| (Ricavi delle vendite e delle prestazioni infrasettoriali) | (971) | (9) | (980) | |
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni verso terzi | 32.301 | 7.138 | 39.439 | |
| Altri ricavi e proventi | 332 | 235 | 567 | |
| Totale Ricavi | 32.633 | 7.373 | 40.006 | |
| Ammortamenti | (1.869) | (332) | (2.201) | |
| Riduzioni (accantonamenti) di fondi per rischi e oneri | (1.436) | - | (1.436) | |
| Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti |
(138) | - | (138) | |
| Risultato operativo | (3.564) | (868) | (4.432) | |
| Proventi e oneri finanziari | (525) | |||
| Quote di Utile/(Perdita) delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto |
57 | |||
| Imposte | (275) | |||
| Utile/(Perdita) del periodo | (5.175) |

| 30 giugno 2024 | |||
|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | Stile | Ingegneria | Totale consolidato |
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 41.044 | 7.115 | 48.159 |
| (Ricavi delle vendite e delle prestazioni infrasettoriali) | (934) | (46) | (1.124) |
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni verso terzi | 40.110 | 7.069 | 47.178 |
| Altri ricavi e proventi | 221 | 215 | 436 |
| Totale Ricavi | 40.331 | 7.283 | 47.615 |
| Ammortamenti | (1.688) | (355) | (2.043) |
| Riduzioni (accantonamenti) di fondi per rischi e oneri | - | - | - |
| Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti |
(1.300) | - | (1.300) |
| Risultato operativo | 311 | (449) | (138) |
| Proventi e oneri finanziari | (502) | ||
| Quote di Utile/(Perdita) delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto |
25 | ||
| Imposte | (296) | ||
| Utile/(Perdita) del periodo | (911) |
Le transazioni infra-settoriali sono effettuate alle normali condizioni di mercato.
Le tabelle sottostanti evidenziano la distribuzione dei ricavi e delle attività non correnti (esclusi gli strumenti finanziari e le imposte anticipate) per area geografica:
| 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | Ricavi delle vendite e delle prestazioni |
Attività non correnti |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni |
Attività non correnti |
|
| Italia | 10.501 | 37.742 | 2.120 | 32.368 | |
| UE | 12.963 | 490 | 24.405 | 1.463 | |
| Extra UE | 15.975 | 1.785 | 20.653 | 2.002 | |
| Totale | 39.439 | 40.017 | 47.178 | 35.833 |
Il valore netto degli Immobili, impianti e macchinari al 30 giugno 2025, pari a 35,9 milioni di euro, risulta in diminuzione rispetto al valore al 31 dicembre 2024 (36,2 milioni di euro) principalmente per effetto dell'iscrizione degli ammortamenti del periodo (1,4 milioni di euro) per un valore superiore rispetto al valore degli investimenti registrati nello stesso periodo (1,1 milioni di euro, al netto di disinvestimenti e riclassifiche).
Al 30 giugno 2025 la categoria Terreni e Fabbricati, per complessivi 20,6 milioni di euro accoglie il valore contabile dei complessi immobiliari costituiti dallo stabilimento di produzione localizzato a Bairo Canavese in via Castellamonte n. 6 (TO) e dal centro stile e ingegneria di Cambiano, via Nazionale n. 30 (TO).
I terreni e i fabbricati localizzati in Italia sono tutti di proprietà della capogruppo Pininfarina S.p.A.
La voce include, inoltre, Impianti e Macchinari per complessivi 5,7 milioni di euro al 30 giugno 2025 e accoglie gli impianti e i macchinari presso il sito di Cambiano, gli impianti della Galleria del Vento e dello stabilimento di Bairo Canavese, rappresentati da impianti elettrici e di riscaldamento.

Gli investimenti effettuati nel periodo fanno principalmente riferimento alla Capogruppo, nello specifico al fabbricato di Cambiano e ad impianti presso tale sito.
All'interno delle attività materiali è anche presente la Collezione Storica, per 7.569 migliaia di euro.
Anche in considerazione dell'esiguo valore apportato ai dati consolidati al 30 giugno 2025 dalle controllate tedesca e cinese, gli Amministratori ritengono che non vi siano indicazioni tali da modificare le conclusioni derivanti dai test di impairment effettuati al 31 dicembre 2024.
Il valore netto delle Attività per diritto d'uso al 30 giugno 2025 ammonta a 2,6 milioni di euro (3,4 milioni di euro al 31 dicembre 2024).
La voce, derivante dall'applicazione del principio IFRS 16, rappresenta il diritto d'uso dei beni sottostanti i contratti di affitto sottoscritti dalle società del Gruppo prevalentemente per immobili ad uso ufficio.
La voce, complessivamente pari a 2,9 milioni di euro al 30 giugno 2025 (3,7 milioni di euro al 31 dicembre 2024), evidenzia le seguenti scadenze:
| (in migliaia di euro) | Valore contabile 30.06.2025 |
Flussi finanziari contrattuali |
di cui entro 1 anno |
di cui tra 1 e 5 anni |
di cui oltre 5 anni |
|---|---|---|---|---|---|
| Passività per diritto d'uso | 2.879 | 3.254 | 1.533 | 1.629 | 92 |
Nel corso del primo semestre del 2025 il Gruppo ha corrisposto canoni per beni in leasing per 665 migliaia di euro.
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 30 giugno 2024 |
|---|---|---|
| Ammortamenti di attività per diritto d'uso | (626) | (596) |
| Interessi passivi sulle passività del leasing | (106) | (130) |
| Costi relativi ai leasing a breve termine o di modesto valore | (7) | (41) |
| Totale | (739) | (767) |
Il valore netto delle Attività immateriali al 30 giugno 2025 ammonta a 0,8 milioni di euro (0,7 milioni di euro al 31 dicembre 2024), dopo investimenti (e riclassifiche) per 0,2 milioni di euro ed ammortamenti per 0,1 milioni di euro.

Le partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto, rappresentate da investimenti in imprese collegate, risultano dettagliate come segue:
| (in migliaia di euro) | Goodmind S.r.l. | Signature S.r.l. | Totale Partecipazioni in società collegate |
|---|---|---|---|
| % di possesso a inizio esercizio | 20% | 24% | |
| Valore a inizio esercizio | 162 | 562 | 724 |
| Investimenti / (alienazioni) | - | - | - |
| Rivalutazioni / (Svalutazioni) | 3 | 54 | 57 |
| Altri movimenti | - | - | - |
| Valore a fine periodo | 165 | 616 | 781 |
| % di possesso a fine periodo | 20% | 24% |
Goodmind S.r.l. è attiva nel settore dei servizi di comunicazione ad aziende ed enti. Signature S.r.l. opera prevalentemente nel settore degli strumenti di scrittura ("stationery").
La voce Partecipazioni in altre imprese, pari a 339 migliaia di euro (338 migliaia di euro al 31 dicembre 2024), è costituita dalla partecipazione detenuta nella società maltese Midi Plc (338 migliaia di euro) e da altri investimenti minori.
Le Rimanenze includono prevalentemente i materiali vari utilizzati nelle produzioni di vetture e prototipi realizzati presso il sito di Cambiano, oltre a prodotti finiti a marchio Pininfarina e ricambi di vetture di produzione del Gruppo che vengono venduti alle case automobilistiche.
Di seguito la tabella di dettaglio delle rimanenze:
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|
| Materie prime | 3.213 | 978 |
| Prodotti finiti | 82 | 89 |
| (Fondo svalutazione materie prime) | (266) | (247) |
| Totale Rimanenze | 3.029 | 820 |
Il fondo svalutazione materie prime, contabilizzato a fronte del rischio d'obsolescenza e lenta movimentazione dei materiali, ha subito la seguente movimentazione nei due periodi a confronto:
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|
| Valore ad inizio periodo | 247 | 269 |
| Accantonamento | 19 | - |
| Utilizzo | - | (22) |
| Valore a fine periodo | 266 | 247 |
Il dettaglio dei crediti commerciali risulta il seguente:

| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|
| Crediti Italia | 1.374 | 1.678 |
| Crediti UE | 5.358 | 3.524 |
| Crediti Extra UE | 11.126 | 8.844 |
| (Fondo svalutazione) | (1.877) | (1.904) |
| Crediti commerciali verso terzi | 15.981 | 12.142 |
| Crediti commerciali verso parti correlate | 281 | 350 |
| Totale | 16.262 | 12.492 |
Le principali controparti del Gruppo sono primarie case automobilistiche con standing creditizio elevato. Non esistendo contratti d'assicurazione dei crediti, la massima esposizione al rischio di credito per il Gruppo è rappresentata dal loro valore contabile al netto del fondo svalutazione.
Si precisa che il saldo dei crediti verso clienti è composto prevalentemente da saldi in euro.
Per i crediti non oggetto di svalutazione specifica, il Gruppo ha definito una matrice per lo stanziamento che è basata sull'esperienza storica in termini di perdite su crediti, rettificata secondo criteri che tengono conto del diverso rating creditizio di controparte e del diverso ambiente economico.
Al 30 giugno 2025 il saldo degli Altri crediti pari a 3,6 milioni di euro (5,7 milioni di euro al 31 dicembre 2024) è principalmente composto dal Credito IVA, di competenza della Capogruppo, in riferimento al quale la Società, in data 24 giugno 2025, ha incassato due rimborsi per un importo totale pari a 1,5 milioni di euro relativi ai crediti sorti nell'esercizio 2024 e nel primo trimestre del 2025.
I Crediti per ritenute d'acconto estere di competenza della Capogruppo, recuperabili nella circostanza di futuri utili imponibili per attività svolte nel paese di riferimento in cui tali ritenute sono state versate, sono stati completamente svalutati vista la dubbia possibilità pratica di poterli utilizzare entro gli anni di prescrizione. Resta impregiudicata la possibilità della Società di poterli utilizzare qualora in futuro si ripresentassero le condizioni per il loro utilizzo considerando che la scadenza di tali crediti ha un orizzonte sino al 2032. Si specifica che le ritenute d'acconto estere non valorizzate in bilancio la cui possibilità di utilizzo resta impregiudicata ammontano a circa 4,4 milioni di euro.
Le disponibilità liquide al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024 risultano composte come segue:
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|
| Denaro e valori in cassa | 7 | 3 |
| Depositi bancari a breve termine | 15.147 | 24.915 |
| Disponibilità liquide | 15.153 | 24.919 |
Si segnala che i depositi bancari a breve termine includono una somma di 220 migliaia di euro costituite in pegno da parte della Capogruppo presso Intesa Sanpaolo in garanzia della linea di credito concessa dalla Banca alla controllata cinese.
Si rinvia al rendiconto finanziario consolidato per l'illustrazione dettagliata dei flussi di cassa del periodo.

Il Capitale sociale della capogruppo Pininfarina S.p.A. al 30 giugno 2025 è composto da n. 78.657.878 azioni ordinarie prive di valore nominale. Non sono presenti altre categorie di azioni.
Il capitale sociale è presentato al netto delle azioni proprie in portafoglio, detenute nel rispetto dei limiti imposti dall'art. 2357 del Codice Civile.
Il dettaglio degli azionisti è riportato nella Nota 1.
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Migliaia di euro | Nr. Azioni | Migliaia di euro | Nr. Azioni | ||
| Azioni ordinarie emesse | 56.482 | 78.673.836 | 56.482 | 78.673.836 | |
| (Azioni proprie) | (16) | (15.958) | (16) | (15.958) | |
| Capitale sociale | 56.466 | 78.657.878 | 56.466 | 78.657.878 |
Le Altre riserve risultano dettagliate come segue:
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | Variazione |
|---|---|---|---|
| Riserva sovrapprezzo azioni | 22.905 | 22.905 | - |
| Riserva legale | 11.296 | 11.296 | - |
| Riserva di conversione | (70) | 418 | (488) |
| Riserva rivalutazione "Collezione Storica" | 5.518 | 5.518 | - |
| Altre riserve | 10.558 | 10.557 | 1 |
| Altre riserve | 50.209 | 50.695 | (487) |
La Riserva sovrapprezzo azioni, pari ad euro 22.905.478 e la Riserva legale pari a euro 11.296.386 risultano invariate rispetto all'esercizio precedente.
La Riserva legale, secondo quanto previsto dall'art. 2430 del Codice Civile, è disponibile per eventuali coperture perdite.
La Riserva di conversione accoglie l'effetto cumulato delle differenze di cambio derivanti dalla conversione dei bilanci delle imprese la cui valuta funzionale è differente dall'euro, valuta di presentazione del Gruppo. Tali imprese sono Pininfarina Shanghai Co. Ltd e Pininfarina of America Corp.
La Riserva rivalutazione Collezione Storica, pari ad euro 5.518.205, accoglie, così come richiesto dallo IAS 16, l'incremento del costo storico dei cespiti che sono stati soggetti a rideterminazione del valore esposto al netto del saldo della fiscalità differita passiva iscritta in conseguenza al sorgere di differenze temporanee imponibili.
Le Altre riserve si movimentano per effetto dell'adeguamento a fair value al 30 giugno 2025 delle Partecipazioni in altre imprese (Nota 9), rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo.
Al 30 giugno 2025 le perdite portate a nuovo ammontano a euro 71.525.891, con una variazione in aumento di complessivi euro 4.120.528 rispetto al 31 dicembre 2024 dovuta:

Le Altre passività finanziare accolgono principalmente la passività residua relativa all'Accordo di riscadenziamento (pari ad euro 12.455 migliaia al 30 giugno 2025) e la passività relativa al finanziamento concesso da Tech Mahindra London Ltd, società del gruppo Tech Mahindra, correlata a PF Holdings B.V., alla Capogruppo (pari ad euro 6.003 migliaia al 30 giugno 2025), oltre ai Debiti per scoperti bancari.
Il 30 maggio 2016 è divenuto efficace il nuovo Accordo di riscadenziamento (l'"Accordo") tra la Pininfarina S.p.A. e i propri Istituti Finanziatori che in sintesi ha comportato quanto segue:
Il finanziamento, pari a 6.000 migliaia di euro, sottoscritto con Tech Mahindra London Ltd ed erogato il 27 giugno 2025, è finalizzato al supporto del capitale circolante della Pininfarina S.p.A. e presenta i seguenti termini:
Si specifica che non sono previste garanzie da parte di Pininfarina S.p.A. a tutela del credito vantato nei suoi confronti dalla società Tech Mahindra London Ltd.
La seguente tabella sintetizza la movimentazione delle Altre passività finanziarie nel corso degli ultimi due periodi a confronto:
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | Altri debiti finanziari |
Debiti per scoperti bancari |
Totale | Altri debiti finanziari |
Debiti per scoperti bancari |
Totale |
| Valori a inizio esercizio | 12.087 | 1.471 | 13.558 | 14.753 | 843 | 15.596 |
| Incrementi/Altri movimenti | 6.003 | 544 | 6.548 | - | 1.471 | 1.471 |
| Oneri figurativi | 368 | - | 368 | 919 | - | 919 |
| Rimborsi/eliminazione passività |
- | (1.471) | (1.471) | (3.586) | (843) | (4.429) |
| Altre variazioni | - | - | - | - | - | - |
| Valori a fine periodo | 18.458 | 544 | 19.002 | 12.087 | 1.471 | 13.558 |
| di cui entro 12 mesi | 18.458 | 544 | 19.002 | 12.087 | 1.471 | 13.558 |
| di cui oltre 12 mesi | - | - | - | - | - | - |
Il fair value dei debiti ristrutturati era stato determinato, al 30 maggio 2015, attualizzando i flussi finanziari quali risultanti dall'Accordo di riscadenziamento a un tasso del 6,5%, determinato con l'ausilio di un advisor finanziario estraneo all'Accordo di riscadenziamento, come somma 1) della remunerazione degli investimenti privi di rischio e 2) di un "credit spread" attribuito alla Pininfarina S.p.A.

La variazione dei Debiti per scoperti bancari è dovuta alla sottoscrizione da parte della controllata tedesca di un contratto di factoring "pro-solvendo".
L'analisi per scadenza dei flussi finanziari contrattuali è riportata nella Nota 33.
Si allega la movimentazione per singolo istituto del debito relativo all'Accordo di riscadenziamento:
| (in migliaia di euro) | 31 dicembre 2024 |
Oneri figurativi | Rimborsi/altre variazioni |
30 giugno 2025 |
|---|---|---|---|---|
| Intesa Sanpaolo S.p.A. | 7.824 | 238 | - | 8.062 |
| Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. | 460 | 14 | - | 474 |
| Bper Banca S.p.A. | 1.840 | 56 | - | 1.896 |
| Selmabipiemme Leasing S.p.A. | 1.963 | 60 | - | 2.023 |
| Altri debiti finanziari | 12.087 | 368 | - | 12.455 |
Il Gruppo non ha debiti finanziari soggetti al rischio di valuta.
Per l'Indebitamento Finanziario Netto Consolidato si rinvia al prospetto esposto in Nota 36.
I Fondi per benefici ai dipendenti accolgono il valore attuale della passività verso i dipendenti della Capogruppo per la quota di Trattamento di fine rapporto maturata anteriormente al 1° gennaio 2007 nonché quello relativo al Piano LTI riconosciuto a partire dall'esercizio 2023.
La movimentazione degli ultimi due periodi risulta la seguente:
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Trattamento | Trattamento | |||||
| di Fine Rapporto |
Piano LTI | Totale | di Fine Rapporto |
Piano LTI | Totale | |
| Valori a inizio esercizio | 1.812 | 1.579 | 3.391 | 1.964 | 775 | 2.739 |
| Costo riconosciuto a conto | ||||||
| economico | - | 432 | 432 | - | 825 | 825 |
| Costo per interessi riconosciuto a | ||||||
| conto economico | 26 - |
26 | 57 | - | 57 | |
| (Utili) perdite attuariali riconosciute | ||||||
| nelle altre componenti di conto | (14) | 7 | (7) | (32) | (21) | (53) |
| economico complessivo | ||||||
| Pagamenti effettuati | (245) | - | (245) | (177) | - | (177) |
| Valori a fine periodo | 1.578 | 2.018 | 3.596 | 1.812 | 1.579 | 3.391 |
Tra le principali variazioni del periodo nei fondi per benefici a dipendenti si segnalano gli utili attuariali rilevati nel conto economico complessivo (7 migliaia di euro, al lordo del relativo effetto fiscale) e le contribuzioni pagate (245 migliaia di euro).
L'ammontare complessivamente rilevato a conto economico per benefici ai dipendenti nel corso del 2025 è costituito dagli oneri finanziari pari a 26 migliaia di euro e dal costo connesso al Piano LTI per l'attività lavorativa prestata nel periodo dal beneficiario per 432 migliaia di euro.

Nella tabella seguente sono state riportate le ipotesi alla base del calcolo attuariale delle passività confrontate con quelle del precedente esercizio:
| 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 | |
|---|---|---|
| Tasso d'inflazione annuo | 1,65% | 1,70% |
| Tasso di attualizzazione delle prestazioni (TFR) | 3,25% | 3,10% |
| Tasso di attualizzazione delle prestazioni (Piano LTI) | 2,48% | 2,72% |
Il tasso di attualizzazione utilizzato si riferisce a rendimenti di mercato relativi a titoli denominati in euro con rating pari a AA.
Le Altre passività correnti al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024 risultavano dettagliate come segue:
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|
| Salari e stipendi, verso il personale | 4.907 | 3.660 |
| Verso istituti di previdenza e sicurezza sociale | 533 | 967 |
| Debiti verso altri | 840 | 1.243 |
| Altre passività | 18 | 241 |
| Totale | 6.299 | 6.111 |
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|
| Debiti verso fornitori terzi | 11.176 | 13.743 |
| Altre passività verso terzi | 213 | 594 |
| Debiti verso fornitori terzi | 11.389 | 14.337 |
| Debiti verso fornitori parti correlate | 1.356 | 1.220 |
| Totale | 12.745 | 15.557 |
I Fondi per rischi e oneri si sono movimentati come segue nel corso del periodo:
| (in migliaia di euro) | Fondo garanzia | Fondo perdite a finire |
Fondo per vertenze legali |
Totale |
|---|---|---|---|---|
| 1° gennaio 2025 | 218 | 515 | 3.400 | 4.133 |
| Accantonamento rischi | 14 | 748 | 800 | 1.562 |
| Utilizzi | - | (125) | - | (125) |
| Rilasci | - | - | - | - |
| 30 giugno 2025 | 232 | 1.137 | 4.200 | 5.568 |
Il Fondo garanzia copre la miglior stima che la Capogruppo ha assunto per contratto e per legge a copertura degli oneri connessi alla garanzia su alcune componenti realizzate ed assemblate sui veicoli del cliente, per un certo periodo decorrente dalla vendita al cliente finale. La stima è determinata con riferimento all'esperienza della società, agli specifici contenuti contrattuali e tecnici del prodotto, ai dati sulla difettosità provenienti dai sistemi di rilevazione statistica del cliente.
Il Fondo perdite a finire accoglie gli effetti derivanti dalla valutazione delle perdite a finire su commesse pluriennali di competenza della Capogruppo.

Il Fondo per vertenze legali accoglie (i) l'importo accantonato nello scorso esercizio a fronte della sentenza d'appello del 17 gennaio 2025 relativa al contenzioso con la società svizzera GreenGT (GGT) avente ad oggetto un risarcimento dei danni per mancato adempimento del contratto da parte di Pininfarina S.p.A. con conseguente perdita di opportunità commerciali e danni di immagine. La Società ha definito, in data successiva alla chiusura del periodo in analisi, con transazione la relativa controversia come dettagliato nel paragrafo "Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo" della Relazione sulla Gestione; (ii) l'importo accantonato nel primo trimestre del 2025 a fronte della sentenza d'appello del 7 maggio 2025 relativa al contenzioso tra Pininfarina Engineering S.r.l. in liquidazione e l'I.N.P.S. per presunte violazioni in materia di adempimenti contributivi, che ha condannato la Pininfarina Engineering S.r.l. in liquidazione al pagamento della somma di 782 migliaia di euro (oltre interessi e quota spese di giudizi). La Società supportata dai propri consulenti legali ha ritenuto che vi siano sufficienti elementi per procedere avverso alla sentenza d'appello con un ricorso in Cassazione, che è in corso di predisposizione. Gli importi accantonati rappresentano la migliore stima possibile effettuata dagli Amministratori, sulla base delle informazioni attualmente disponibili e dei pareri dei consulenti legali coinvolti.
Nell'ambito del contenzioso relativo all'utilizzo del marchio Pininfarina e relativo alla Pininfarina Extra S.r.l., incorporata nella Pininfarina S.p.A. il 1° gennaio 2019, l'opposizione al decreto ingiuntivo, per 103.799 euro oltre accessori e spese legali, ottenuto da Pininfarina S.p.A. è stata respinta con sentenza del 2 giugno 2025, mentre per quanto riguarda la causa ordinaria, a seguito di riassunzione davanti al competente Tribunale di Torino del procedimento di cui alla sentenza del Tribunale di Fermo integralmente riformata dalla Corte di Appello di Ancona per incompetenza territoriale, Pininfarina S.p.A. è stata riconosciuta inadempiente e conseguentemente condannata al risarcimento di danni quantificati in 77.540 euro oltre accessori e spese di giudizio con sentenza del 4 luglio 2025, notificata in data 23 luglio 2025. Si ricorda al riguardo che, nel mese di marzo 2025, la controparte aveva richiesto accesso alla composizione negoziata della crisi con applicazione delle misure protettive di cui agli articoli 18 e 19 CCII. Alla luce di quanto sopra, la Società sta valutando le possibili opzioni per la definizione delle rispettive posizioni.
Non sussistono altre passività potenziali o contenziosi da segnalare.
Il dettaglio delle Attività per imposte anticipate e delle Passività per imposte differite stanziate in bilancio, in conformità a quanto disposto dallo IAS 12, è il seguente:
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|
| Imposte anticipate | 1.469 | 1.469 |
| (Imposte differite) | (2.136) | (2.136) |
| Totale | (666) | (666) |
Le Passività per imposte differite al 30 giugno 2025 e al 31 dicembre 2024 fanno riferimento all'effetto fiscale connesso all'applicazione del modello della rideterminazione del valore per la Collezione Storica. Stante l'emersione di differenze temporanee imponibili, la Società ha ritenuto ricorressero i presupposti per procedere con la rilevazione di Attività per imposte anticipate su perdite fiscali illimitatamente riportabili a nuovo per 1.469 migliaia di euro. A tal proposito, si segnala la presenza di ulteriori perdite fiscali pregresse illimitatamente riportabili che ammontano ad oltre 100 milioni di euro sulle quali non risultano stanziate Attività per imposte anticipate.

Le imposte stanziate a conto economico negli ultimi due periodi a confronto risultano le seguenti:
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Imposte sul reddito | (275) | (296) |
| Imposte correnti | (275) | (296) |
| Variazione delle imposte anticipate | - | - |
| Imposte anticipate | - | - |
| Imposte sul reddito | (275) | (296) |
I ricavi del Gruppo derivano principalmente dalla fornitura di servizi di stile e di ingegneria, nonché dalla vendita di prototipi e vetture speciali.
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Vendite | 4.797 | 204 |
| Prestazione di servizi | 32.313 | 44.646 |
| Royalties | 2.329 | 2.328 |
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 39.439 | 47.178 |
Disaggregazione dei ricavi provenienti da contratti con clienti
Nella tabella seguente i ricavi provenienti da contratti con i clienti sono disaggregati per principali linee di prodotti/servizi e per tempistica per la rilevazione dei ricavi.
| Principali linee di prodotto/servizi | ||
|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
| Servizi di stile | 29.972 | 37.781 |
| Servizi di ingegneria | 7.138 | 7.069 |
| Royalties | 2.329 | 2.328 |
| Totale | 39.439 | 47.178 |
| Tempistica per la rilevazione dei ricavi | ||
|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
| Prodotti trasferiti in un determinato momento | 4.618 | 4.446 |
| Prodotti e servizi trasferiti nel corso del tempo | 34.821 | 42.732 |
| Totale | 39.439 | 47.178 |
La tabella seguente fornisce informazioni sulle attività e sulle passività derivanti da contratto.
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | 31 dicembre 2024 |
|---|---|---|
| Attività derivanti dai contratti con i clienti | 12.717 | 5.502 |
| Passività derivanti da contratti con i clienti | (10.213) | (7.611) |
| Attività / (Passività) nette derivanti da contratti con i clienti | 2.504 | (2.109) |
Le attività derivanti da contratto sono rappresentate principalmente dal diritto della Società di ricevere il corrispettivo per il lavoro completato ma non ancora fatturato alla data di chiusura del periodo per prodotti/servizi su ordinazione.
Tali attività sono riclassificate tra i crediti quando il diritto diviene incondizionato. Ciò avviene solitamente quando le società del Gruppo emettono la fattura al cliente.

Le passività derivanti da contratto rappresentano l'obbligazione di trasferire al cliente beni o servizi per i quali la Società ha ricevuto (o per i quali è dovuto) un corrispettivo dal cliente.
Tra le altre fonti di ricavi figurano i proventi elencati nella tabella sottostante:
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Contributi per ricerca e formazione | 41 | 19 |
| Sopravvenienze attive | 184 | 5 |
| Indennizzi assicurativi | 100 | 191 |
| Canoni di locazione | 50 | 100 |
| Altri diversi | 191 | 120 |
| Totale | 567 | 436 |
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Costi per materie prime e di consumo | (3.433) | (7.744) |
| Altri costi variabili di produzione | (1.208) | (1.054) |
| Servizi di engineering variabili esterni | (8.633) | (8.766) |
| Totale | (13.274) | (17.565) |
Il valore dei Servizi di engineering variabili esterni si riferisce principalmente ai servizi di progettazione e prestazioni tecniche.
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Minusvalenze su dismissione d'immobilizzazioni / partecipazioni | (4) | - |
| Spese diverse | (5.621) | (5.546) |
| Plusvalenze / (minusvalenze) su cambi | (311) | 2 |
| Totale | (5.936) | (5.544) |
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Salari e stipendi | (16.521) | (16.336) |
| Oneri sociali | (3.907) | (3.911) |
| Trattamento di fine rapporto | (593) | (641) |
| Altri benefici ai dipendenti | (432) | (412) |
| Costo del personale | (21.453) | (21.300) |
Il saldo della voce Trattamento di fine rapporto accoglie il costo maturato sia per la parte di piano a contribuzione definita, sia per la parte di interessi maturati sulla parte di piano a benefici definiti (si veda Nota 15) in considerazione della scelta di rappresentazione adottata dal Gruppo.
Il saldo della voce Altri benefici ai dipendenti accoglie il costo maturato nel periodo per quanto riguarda il Piano LTI (si veda Nota 15).
Segue il dettaglio della forza lavoro puntuale al 30 giugno 2025 e il numero medio dei dipendenti ex art. 2427 del Codice Civile, calcolato come semisomma dei dipendenti all'inizio e alla fine del periodo:

| 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 | |||
|---|---|---|---|---|
| Puntuale | Medio | Puntuale | Medio | |
| Dirigenti | 26 | 26 | 24 | 24 |
| Impiegati | 433 | 440 | 443 | 435 |
| Operai | 27 | 24 | 23 | 24 |
| Totale | 486 | 490 | 490 | 482 |
La voce Ammortamenti è così composta:
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Ammortamento immobili, impianti e macchinari | (1.431) | (1.308) |
| Ammortamento attività immateriali | (145) | (138) |
| Ammortamento attività per diritto d'uso | (626) | (596) |
| Ammortamenti | (2.201) | (2.043) |
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Accantonamento fondo perdite a finire | (748) | - |
| Accantonamento fondo garanzia | (14) | - |
| Accantonamento fondo sentenza INPS | (800) | - |
| Rilasci, utilizzi e revisioni di stima | 125 | - |
| Riduzioni (accantonamenti) di fondi per rischi e oneri | (1.436) | - |
Per maggiori dettagli sugli accantonamenti al fondo rischi ed oneri si rimanda alla Nota 18.
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Accantonamento a fondo svalutazione crediti commerciali | - | (920) |
| Revisioni di stima fondo svalutazione crediti commerciali | - | 26 |
| Svalutazione crediti per ritenute estere | (138) | (406) |
| Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti | (138) | (1.300) |
I crediti per ritenute d'acconto estere, recuperabili nella circostanza di futuri utili imponibili per attività svolte nel paese di riferimento in cui tali ritenute sono state versate, sono stati svalutati per 138 migliaia di euro vista la dubbia possibilità di poterli utilizzare entro gli anni di prescrizione.
Nel corso del primo semestre del 2025, così come nel rispettivo periodo dell'esercizio precedente, non risultano svalutazioni, né riprese di valore, di attività materiali (immobili, impianti e macchinari) o di attività per diritto d'uso o di attività immateriali.
I proventi finanziari registrati nel primo semestre del 2025, pari a 53 migliaia di euro (209 migliaia di euro nello stesso periodo dell'esercizio precedente) sono relativi principalmente ad interessi attivi su operazioni di investimento di liquidità di durata inferiore a tre mesi di competenza della Capogruppo.

| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Interessi passivi su finanziamenti verso terzi | (384) | (471) |
| Interessi passivi su finanziamenti verso parti correlate | (3) | - |
| Interessi passivi e commissioni bancarie | (85) | (110) |
| Interessi passivi su passività per diritto d'uso | (106) | (130) |
| Oneri finanziari | (578) | (711) |
Gli Interessi passivi sui finanziamenti includono per 368 migliaia di euro l'effetto degli oneri figurativi derivante dalla valutazione della passività al costo ammortizzato, per 16 migliaia di euro gli interessi passivi contabilizzati secondo le condizioni previste dall'Accordo in vigore e per 3 migliaia di euro gli interessi passivi derivanti dal contratto di finanziamento con Tech Mahindra London Ltd.
Gli Interessi passivi e commissioni bancarie si riferiscono a interessi sulle linee di credito e a spese bancarie.
Gli Interessi passivi su passività per diritto d'uso sono relativi alla valutazione al costo ammortizzato della passività derivante dai contratti di locazione come previsto dal principio IFRS 16.
Si segnala che in data 23 luglio 2025 è stata notificata a Pininfarina S.p.A. la sentenza 3408/2025 del Tribunale delle Imprese di Torino a definizione del contenzioso meglio specificato nel paragrafo "Passività potenziali e contenziosi" delle Note al Bilancio consolidato semestrale abbreviato.
Inoltre, si segnala che in data 30 luglio 2025, Pininfarina S.p.A. e la società svizzera GreenGT S.A. hanno raggiunto un accordo transattivo per la definizione della controversia di cui da ultimo alla sentenza della Corte d'Appello di Parigi del 17 gennaio 2025, comportante il pagamento di complessivi 3,3 milioni di euro in favore di GreenGT S.A.
Infine, si informa che in data 30 luglio 2025, Pininfarina S.p.A. ha acquisito una partecipazione di controllo complessivamente pari all'84% del capitale sociale della Signature S.r.l.
Non si registrano altri fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.
In accordo con quanto richiesto dall'IFRS 7, si riportano in tabella le tipologie di strumenti finanziari presenti nel Bilancio consolidato, con l'indicazione dei criteri di valutazione adottati:
| 30 giugno 2025 | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | Note | Attività al costo ammortizzato |
Attività al fair value |
Attività al fair value con variazioni in OCI |
Totale | |
| Partecipazioni in altre imprese | (9) | - | - | 339 | 339 | |
| Attività finanziarie non correnti | 550 | - | - | 550 | ||
| Crediti commerciali e altri crediti | (11) | 19.869 | - | - | 19.869 | |
| Disponibilità liquide | (12) | 15.153 | - | - | 15.153 | |
| Totale attività finanziarie | 35.572 | - | 339 | 35.911 |

| Passività non correnti per diritto d'uso |
(6) | 1.948 | - | - | 1.948 |
|---|---|---|---|---|---|
| Passività correnti per diritto d'uso | (6) | 931 | - | - | 931 |
| Altre passività finanziarie correnti | (14) | 19.002 | - | - | 19.002 |
| Altre passività correnti | (16) | 6.299 | - | - | 6.299 |
| Debiti verso fornitori | (17) | 12.745 | - | - | 12.745 |
| Totale passività finanziarie | 40.925 | - | - | 40.925 |
| 31 dicembre 2024 | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | Note | Attività al costo ammortizzato |
Attività al fair value |
Attività al fair value con variazioni in OCI |
Totale | |
| Partecipazioni in altre imprese | (9) | - | - | 338 | 338 | |
| Attività finanziarie non correnti | 550 | - | - | 550 | ||
| Crediti commerciali e altri crediti | (11) | 18.179 | - | - | 18.179 | |
| Disponibilità liquide | (12) | 24.919 | - | - | 24.919 | |
| Totale attività finanziarie | 43.648 | - | 338 | 43.986 | ||
| Passività non correnti per diritto d'uso |
(6) | 2.546 | - | - | 2.546 | |
| Passività correnti per diritto d'uso | (6) | 1.121 | - | - | 1.121 | |
| Altre passività finanziarie correnti | (14) | 13.558 | - | - | 13.558 | |
| Altre passività correnti | (16) | 6.111 | - | - | 6.111 | |
| Debiti verso fornitori | (17) | 15.557 | - | - | 15.557 | |
| Totale passività finanziarie | 38.893 | - | - | 38.893 |
L'IFRS 7 – Strumenti finanziari: informazioni integrative, richiede che la classificazione degli strumenti finanziari all'interno della gerarchia del fair value, così come definita nel principio IFRS 13, avvenga in base alla qualità delle fonti usate nella loro valutazione:
In relazione a quanto sopra, la classificazione delle attività e delle passività valutate al fair value nello schema della situazione patrimoniale-finanziaria secondo la gerarchia del fair value ha riguardato le Partecipazioni in altre imprese, principalmente rappresentate dall'investimento nella società maltese Midi Plc (pari a 338 migliaia di euro) quotata presso la borsa di Malta. Tale investimento è stato classificato a Livello 1, tenuto conto del prezzo di borsa a fine periodo ritenuto rappresentativo del fair value in ragione delle transazioni occorse in prossimità di tale data. La variazione del fair value di tale investimento è rilevata nelle altre componenti del conto economico complessivo.
Per gli strumenti finanziari rappresentati da Attività finanziarie non correnti, Disponibilità liquide, Crediti commerciali e altri crediti, Passività per diritto d'uso, Debiti verso fornitori e Altre passività correnti si ritiene che il valore contabile di tali voci rappresenti un'approssimazione ragionevole del fair value.

Il fair value delle Altre passività finanziarie, pari a 12.507 migliaia di euro (12.216 migliaia di euro al 31 dicembre 2024) è stato determinato con il supporto di un valutatore indipendente attraverso un modello di valutazione (Livello 3) che ha previsto:
I fattori di rischio finanziario, identificati dall'IFRS 7 – Strumenti finanziari: informazioni integrative, sono descritti di seguito.
Il Gruppo ha sottoscritto la maggior parte dei propri strumenti finanziari in euro, moneta che corrisponde alla sua valuta funzionale e di presentazione. Pur operando in un ambiente internazionale, esso è limitatamente esposto alle fluttuazioni dei tassi di cambio delle seguenti valute contro l'euro: il Dollaro statunitense (USD) e lo Yuan Cinese (CNY).
Il rischio di tasso di interesse è connesso alla variabilità dei tassi di mercato rispetto ai quali sono parametrati gli interessi passivi che vengono liquidati sui finanziamenti in essere.
L'Accordo di Ristrutturazione sottoscritto dalla Pininfarina S.p.A. con gli Istituti Finanziatori, efficace dal 30 maggio 2016 al 31 dicembre 2025, ha definito un tasso contrattuale pari a 0,25% per anno, base 360 gg.

Qualora l'Euribor 6M nel relativo periodo di interessi sia superiore al 4%, il tasso contrattuale sarà maggiorato della differenza tra l'Euribor 6M e il 4%.
Il finanziamento sottoscritto dalla Pininfarina S.p.A. con Tech Mahindra London Ltd., con durata 12 mesi a partire dal 27 giugno 2025, ha un tasso contrattuale definito pari al 5,22% annuo (SONIA più cento punti base).
Il Gruppo al momento non ritiene necessario coprire la quota del debito soggetta a rischio di tasso di interesse.
Segue la scomposizione dell'indebitamento tra tasso fisso e tasso variabile:
| (in migliaia di euro) | 30 giugno 2025 | % | 31 dicembre 2024 | % |
|---|---|---|---|---|
| - A tasso fisso | 12.999 | 100% | 13.558 | 100% |
| - A tasso variabile | - | - | - | - |
| Indebitamento finanziamento lordo verso terzi | 12.999 | 100% | 13.558 | 100% |
| - A tasso fisso | 6.003 | 100% | - | - |
| - A tasso variabile | - | - | - | - |
| Indebitamento finanziamento lordo verso parti correlate |
6.003 | 100% | - | - |
| Indebitamento finanziamento lordo totale | 19.002 | 100% | 13.558 | 100% |
Il Gruppo, fornendo prevalentemente servizi di Stile e Ingegneria, data la tipologia prevalente di acquisti, non è esposto al rischio di prezzo sulle commodities in maniera significativa.
Il Gruppo risulta esposto al rischio di credito, definito come la probabilità che si verifichi una riduzione di valore di una posizione creditizia verso controparti commerciali e finanziarie. Con riferimento alle operazioni commerciali, i programmi più significativi del Gruppo hanno come controparte un numero contenuto di clienti, la maggior parte dei quali qualificabili come di primario standing creditizio. A livello di Gruppo, risulta una particolare concentrazione di rischio di credito nell'area asiatica (Iran, India e Cina).
I rischi legati alla controparte, per i contratti con Paesi con i quali non esistono usuali rapporti commerciali, vengono analizzati e valutati in sede di offerta al fine di evidenziare e mitigare eventuali rischi di solvibilità.
Il Gruppo, operando principalmente con controparti di elevato standing creditizio, non è soggetto ad un significativo credit risk sulle proprie posizioni aperte di crediti commerciali. Si segnalano, tuttavia, alcune posizioni di oggetto di copertura specifica a fondo svalutazione crediti per 1.628 migliaia di euro sulla Capogruppo, per 227 migliaia di euro sulla controllata cinese e per 22 migliaia di euro sulla controllata americana.
Per maggiori informazioni relative alla suddivisione dei crediti per area geografica si rinvia alla Nota 11.
Il rischio di liquidità riguarda la capacità del Gruppo di adempiere alle obbligazioni associate alle passività finanziarie.

L'approccio del Gruppo nella gestione della liquidità prevede che vi siano sempre fondi sufficienti per adempiere alle proprie obbligazioni alle scadenze prefissate, sia in condizioni normali che di tensione finanziaria, senza dover sostenere oneri di finanziamento al di sopra delle condizioni di mercato. Generalmente il Gruppo si assicura che vi siano disponibilità liquide sufficienti a coprire i costi operativi previsti nel breve termine, compresi quelli relativi ai debiti finanziari. Restano esclusi da quanto sopra gli effetti potenziali derivanti da circostanze estreme non ragionevolmente prefigurabili, quali le calamità naturali.
L'obiettivo della strategia finanziaria del Gruppo è mantenere un profilo di scadenze delle passività ben bilanciato al fine di ridurre il rischio di dover rifinanziare il proprio indebitamento. Il Gruppo storicamente ha sempre fatto fronte con regolarità alle proprie obbligazioni ed è stato capace di rifinanziare il proprio debito prima della scadenza.
L'Accordo di riscadenziamento sottoscritto dalla Pininfarina S.p.A. con gli Istituti Finanziari del 14 dicembre 2015 entrato in vigore il 30 maggio 2016 ha comportato in sintesi:
Il contratto di finanziamento, erogato in data 27 giugno 2025, da parte della Tech Mahindra London Ltd, per un importo complessivo di 6.000 migliaia di euro prevede una durata pari a 12 mesi, con possibilità di restituzione anticipata, anche parziale, senza penali e il pagamento di interessi pari al 5,22% in via posticipata.
Ne consegue che il rischio di liquidità è direttamente correlato alla realizzazione degli obiettivi dei piani strategici elaborati dagli Amministratori.
La tabella seguente evidenzia il valore contabile e il valore lordo senza effetto di attualizzazione dei flussi finanziari contrattuali alla data di chiusura del periodo dei debiti finanziari derivanti dall'Accordo di riscadenziamento e del contratto di finanziamento con Tech Mahindra London Ltd di competenza della Capogruppo e del contratto di factoring relativo alla controllata tedesca.
| (in migliaia di euro) | Valore contabile 30.06.2025 |
Flussi finanziari contrattuali |
entro 1 anno |
tra 1 e 5 anni |
oltre 5 anno |
|---|---|---|---|---|---|
| Accordo di riscadenziamento | 12.455 | 12.839 | 12.839 | - | - |
| Finanziamento da TM London Ltd | 6.003 | 6.313 | 6.313 | - | - |
| Debiti per scoperti bancari | 544 | 544 | 544 | - | - |
| Totale | 19.002 | 19.697 | 19.697 | - | - |
Alla data di chiusura del periodo il Gruppo detiene disponibilità liquide pari a 15.153 migliaia di euro.

Il rischio in esame attiene alla possibilità che il nuovo Accordo di riscadenziamento tra la Pininfarina S.p.A. e gli Istituti Finanziatori efficace dal 30 maggio 2016, contenga delle disposizioni che legittimino le controparti a chiedere al debitore, al verificarsi di determinati eventi, l'immediato rimborso delle somme prestate, generando conseguentemente un rischio di liquidità.
Nell'Accordo di riscadenziamento sottoscritto è previsto che, a partire dalla data di verifica che cade il 31 marzo di ogni anno, il parametro finanziario dovrà essere almeno pari al Patrimonio Netto Minimo Consolidato equivalente a 30 milioni di euro. L'ultima verifica è stata effettuata il 31 marzo 2025, data in cui il parametro finanziario sopra citato risultava rispettato.
L'andamento dei settori/mercati in cui la Società e il Gruppo operano è influenzato negativamente dal perdurare del ciclo economico negativo della filiera automotive a livello mondiale, ulteriormente acuito dal conflitto in Ucraina e dalla situazione geopolitica nel Medio Oriente.
In questo contesto il Gruppo deve misurarsi con le sfide lanciate dal cambiamento tecnologico che sta attraversando il mondo della mobilità e non solo, proponendo servizi tradizionali abbinati ad esperienze digitali.
Complessivamente la Società ed il Gruppo stanno riorientando le risorse disponibili verso attività con una impronta strategica focalizzata sulle linee di servizio che si ritiene abbiano maggiori potenzialità in termini di rafforzamento dei rapporti commerciali e della marginalità nel medio periodo.
Nel corso del primo semestre del 2025, la Capogruppo ha proseguito con le analisi per la valutazione dei rischi connessi ai cambiamenti climatici già descritte nella Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024.
Ai sensi della comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 si riporta nella tabella che segue una sintesi delle operazioni effettuate con le parti correlate, ivi incluse le operazioni infragruppo. Tali operazioni sono regolate in base alle condizioni di mercato, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati. Le stesse non sono qualificabili come operazioni atipiche e/o inusuali ai sensi della suddetta comunicazione.
| Commerciali | Finanziari | Operativi | Finanziari | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | Crediti | Debiti | Crediti | Debiti | Ricavi | Costi | Proventi | Oneri |
| Signature S.r.l. | 30 | 4 | 550 | - | 46 | 68 | - | - |
| Tech Mahindra Ltd | 32 | 1.349 | - | - | 72 | 230 | - | - |
| Tech Mahindra (Americas) Inc |
- | 3 | - | - | - | 18 | - | - |
| Tech Mahindra GmbH | 33 | - | - | - | 16 | - | - | - |
| Tech Mahindra London Ltd | - | - | - | 6.003 | - | - | - | 3 |
| Mahindra & Mahindra Ltd | 8 | 4 | - | - | 4 | 7 | - | - |
| Mahindra Electric Automobile Ltd |
27 | - | - | - | 122 | - | - | - |
| Automobili Pininfarina GmbH |
151 | 58 | - | - | 724 | - | - | - |
| Totale | 281 | 1.418 | 550 | 6.003 | 984 | 323 | - | 3 |

Le operazioni infragruppo si riferiscono a:
| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Amministratori | 191 | 267 |
| Sindaci | 4 | 44 |
| Totale | 195 | 311 |
Al 30 giugno 2025, il valore complessivo dei compensi spettanti ai dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo Pininfarina è pari a circa 0,6 milioni di euro.

| 30.06.2025 | 31.12.2024 | Variazione | 30.06.2024 | |
|---|---|---|---|---|
| Disponibilità liquide | 15.153 | 24.919 | (9.766) | 29.431 |
| Debiti per scoperti bancari | (544) | (1.471) | 927 | (1.633) |
| Altre passività finanziarie correnti | (12.455) | (12.087) | (368) | (3.586) |
| Altre passività finanziare correnti verso parti correlate | (6.003) | - | (6.003) | - |
| Passività correnti per diritto d'uso | (931) | (1.121) | 190 | (1.035) |
| Disponibilità monetarie nette / (Indebitamento Netto a breve termine) |
(4.780) | 10.240 | (15.020) | 23.177 |
| Attività finanziarie non correnti verso parti correlate | 550 | 550 | - | 550 |
| Passività non correnti per diritto d'uso | (1.948) | (2.546) | 598 | (2.729) |
| Altre passività finanziarie non correnti | - | - | - | (11.617) |
| Indebitamento Netto a medio-lungo termine | (1.398) | (1.996) | 598 | (13.796) |
| POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | (6.178) | 8.244 | (14.422) | 9.381 |
(Orientamento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021)
| 30.06.2025 | 31.12.2024 | Variazione | 30.06.2024 | ||
|---|---|---|---|---|---|
| (A) | Disponibilità liquide | (15.153) | (24.919) | 9.766 | (29.431) |
| (B) | Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - | - | - |
| (C) | Altre attività finanziarie correnti | - | - | - | - |
| (D) | Totale liquidità (A+B+C) | (15.153) | (24.919) | 9.766 | (29.431) |
| (E) | Debiti finanziari correnti | 19.002 | 13.558 | 5.444 | 1.633 |
| (F) | Parte corrente dell'indebitamento non corrente | 931 | 1.121 | (190) | 4.621 |
| (G) | Indebitamento finanziario corrente (E+F) | 19.933 | 14.679 | 5.254 | 6.254 |
| (H) | Indebitamento finanziario corrente netto (G+D) | 4.780 | (10.240) | 15.020 | (23.177) |
| (I) | Debiti finanziari non correnti | 1.948 | 2.546 | (598) | 14.346 |
| (J) | Strumenti di debito | - | - | - | - |
| (K) | Debiti commerciali e altri debiti correnti | - | - | - | - |
| (L) | Indebitamento finanziario netto non corrente (I+J+K) | 1.948 | 2.546 | (598) | 14.346 |
| (M) | Indebitamento finanziario netto (H+L) | 6.728 | (7.694) | 14.422 | (8.831) |
Il prospetto dell'"Indebitamento finanziario netto" è sopra presentato nel formato suggerito dagli Orientamenti 32-82-1138 in materia di obblighi di informativa ai sensi del Regolamento UE 2017/1129 pubblicati dall'ESMA ed entrati in vigore il 5 maggio 2021. Tale prospetto, avendo come oggetto l'"Indebitamento finanziario netto", evidenzia le attività con segno negativo e le passività con segno positivo. Nel prospetto sulla "Posizione finanziaria netta", sopra esposto, le attività sono invece presentate con segno positivo e le passività con segno negativo.
La differenza tra il valore della posizione finanziaria netta e dell'indebitamento finanziario netto è imputabile al fatto che quest'ultimo non include i finanziamenti attivi e i crediti finanziari a medio-lungo termine. Tali differenze ammontano a 550 migliaia di euro al 30 giugno 2025 (stesso ammontare al 31 dicembre 2024).
Si rammenta che l'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 include l'effetto dell'applicazione del principio IFRS 16 per un importo complessivo di 2,9 milioni di euro contro un valore al 31 dicembre 2024 pari a 3,7 milioni di euro.

Ai sensi della comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del periodo il Gruppo non ha effettuato operazioni significative non ricorrenti.
Ai sensi della comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del periodo il Gruppo Pininfarina non ha effettuato operazioni atipiche o inusuali, così come definito dalla Comunicazione stessa, secondo la quale le operazioni atipiche e/o inusuali sono quelle operazioni che per significatività/rilevanza, natura delle controparti, oggetto della transazione, modalità di determinazione del prezzo di trasferimento e tempistica dell'accadimento possono dare luogo a dubbi in ordine: alla correttezza/completezza delle informazioni in bilancio, al conflitto di interessi, alla salvaguardia del patrimonio aziendale, alla tutela degli azionisti di minoranza.

La relazione intermedia sulla gestione contiene riferimenti agli eventi importanti che si sono verificati nei primi sei mesi dell'esercizio e alla loro incidenza sul bilancio semestrale consolidato abbreviato, unitamente a una descrizione dei principali rischi e incertezze per i sei mesi restanti dell'esercizio nonché le informazioni sulle operazioni rilevanti con parti correlate.
4 agosto 2025
L'Amministratore Delegato
Dott. Silvio Pietro Angori
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Dott.ssa Roberta Miniotti




Prospetti economico-finanziari al 30 giugno 2025

| di cui | di cui | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | 30.06.2025 | verso parti | 31.12.2024 | verso parti | |
| ATTIVITÀ | correlate | correlate | |||
| Attività non correnti | |||||
| Immobili, impianti e macchinari | 35.229 | 35.453 | |||
| Attività per diritto d'uso | 980 | 1.010 | |||
| Attività immateriali | 753 | 715 | |||
| Partecipazioni | 11.500 | 11.442 | |||
| Attività per imposte anticipate | - | - | |||
| Attività finanziarie non correnti | 3.027 | 3.027 | 2.978 | 2.978 | |
| Totale Attività non correnti | 51.489 | 3.027 | 51.598 | 2.978 | |
| Attività correnti | |||||
| Rimanenze | 3.029 | 820 | |||
| Attività derivanti dai contratti con i clienti | 7.662 | 964 | |||
| Attività finanziarie correnti | - | - | - | - | |
| Crediti commerciali e altri crediti | 18.795 | 5.285 | 15.878 | 5.149 | |
| Disponibilità liquide | 12.315 | 18.053 | |||
| Totale Attività correnti | 41.801 | 5.285 | 35.715 | 5.149 | |
| TOTALE ATTIVITÀ | 93.290 | 8.312 | 87.313 | 8.127 | |
| PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO | |||||
| Patrimonio netto | |||||
| Capitale sociale | 56.466 | 56.466 | |||
| Altre riserve | 50.279 | 50.277 | |||
| Utili / (perdite) portate a nuovo | (63.029) | (58.202) | |||
| Utile / (perdita) dell'esercizio | (3.243) | (4.834) | |||
| TOTALE PATRIMONIO NETTO | 40.473 | - | 43.708 | - | |
| Passività non correnti | |||||
| Passività non correnti per diritto d'uso | 710 | 755 | |||
| Altre passività finanziarie non correnti | - | - | |||
| Passività per imposte differite | 666 | 666 | |||
| Fondi per benefici ai dipendenti | 3.596 | 3.391 | |||
| Totale Passività non correnti | 4.972 | - | 4.812 | - | |
| Passività correnti | |||||
| Passività correnti per diritto d'uso | 326 | 307 | |||
| Altre passività finanziarie correnti | 18.458 | 6.003 | 12.087 | - | |
| Altre passività correnti | 5.632 | 5.120 | |||
| Debiti verso fornitori | 8.599 | 20 | 11.834 | 160 | |
| Passività derivanti da contratto | 9.173 | 72 | 5.194 | 67 | |
| Debiti per imposte correnti | 87 | 87 | |||
| Fondi per rischi e oneri | 5.570 | 4.164 | |||
| Totale Passività correnti | 47.845 | 6.095 | 38.793 | 227 | |
| TOTALE PASSIVITÀ | 52.817 | 6.095 | 43.605 | 227 | |
| TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO | 93.290 | 6.095 | 87.313 | 227 |
Ai sensi della Delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006 non è stato predisposto uno schema di Stato Patrimoniale ad hoc in quanto le operazioni con le parti correlate sono già evidenziate nello schema di Bilancio. Per i rapporti con altre parti correlate quali Amministratori, nella voce Debiti verso fornitori relativamente agli accertamenti dei debiti per gli emolumenti di competenza del periodo sono compresi euro 56.890.

| (in migliaia di euro) | 30.06.2025 | di cui verso parti correlate |
30.06.2024 | di cui verso parti correlate |
|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 25.675 | 1.612 | 33.351 | 1.988 |
| Altri ricavi e proventi | 329 | - | 215 | - |
| TOTALE RICAVI | 26.004 | 1.612 | 33.566 | 1.988 |
| Acquisti, prestazioni di servizi e altri costi variabili di produzione |
(10.028) | (217) | (14.941) | (97) |
| Altri costi operativi | (3.817) | (1) | (3.866) | (51) |
| Costo del personale | (12.940) | - | (12.794) | - |
| Ammortamenti | (1.598) | - | (1.446) | - |
| Riduzioni (accantonamenti) di fondi per rischi e oneri | (1.436) | - | ||
| Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali e altri crediti |
(139) | (1.325) | ||
| Riprese di valore (svalutazioni) nette di attività materiali, immateriali e diritto d'uso |
- | - | ||
| TOTALE COSTI | (29.958) | (218) | (34.372) | (148) |
| RISULTATO OPERATIVO | (3.954) | (806) | ||
| Proventi finanziari | 81 | 49 | 234 | 53 |
| Oneri finanziari | (456) | (3) | (549) | |
| Proventi/(oneri) su partecipazioni | 1.086 | 1.029 | 25 | - |
| RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | (3.243) | (1.096) | ||
| Imposte | - | (80) | ||
| RISULTATO NETTO DEL PERIODO | (3.243) | (1.176) |
Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 gli effetti dei rapporti con parti correlate sul conto economico della Pininfarina S.p.A. sono stati evidenziati nel prospetto sopra esposto e nella seguente sezione "Altre informazioni".

| (in migliaia di euro) | 30.06.2025 | 30.06.2024 |
|---|---|---|
| RISULTATO NETTO DEL PERIODO (A) | (3.243) | (1.176) |
| Utili/(perdite) attuariali su piani a benefici definiti | 7 | 64 |
| Variazione fair value Partecipazioni in altre imprese valutate al fair value | 1 | (128) |
| Rideterminazione valore Collezione Storica | - | - |
| Effetto fiscale | - | - |
| Totale altri Utili/ (Perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati a conto economico al netto dell'effetto fiscale (B) |
8 | (63) |
| Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere | - | - |
| Totale altri Utili/ (Perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati a conto economico al netto dell'effetto fiscale (C) |
- | - |
| RISULTATO NETTO DEL PERIODO COMPLESSIVO (A) + (B) + (C) | (3.235) | (1.239) |
| (in migliaia di euro) | Capitale sociale |
Altre riserve |
Utili / (perdite) portate a nuovo |
Utile / (perdita) dell'esercizio |
TOTALE PATRIMONIO NETTO |
|---|---|---|---|---|---|
| 31 dicembre 2023 | 56.466 | 46.886 | (55.475) | (2.779) | 45.098 |
| Destinazione risultato dell'esercizio precedente |
- | - | (2.779) | 2.779 | - |
| Utile/(perdita) del periodo complessivo | - | (128) | 64 | (1.176) | (1.239) |
| 30 giugno 2024 | 56.466 | 46.759 | (58.190) | (1.176) | 43.859 |
| 31 dicembre 2024 | 56.466 | 50.278 | (58.202) | (4.834) | 43.708 |
| Destinazione risultato dell'esercizio precedente |
- | - | (4.834) | 4.834 | - |
| Utile/(perdita) del periodo complessivo | - | 1 | 7 | (3.243) | (3.235) |
| 30 giugno 2025 | 56.466 | 50.279 | (63.029) | (3.243) | 40.473 |

| di cui | di cui | |||
|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | 30.06.2025 | verso | 30.06.2024 | verso |
| parti | parti | |||
| A) FLUSSO DELL'ATTIVITÀ OPERATIVA | correlate | correlate | ||
| Risultato netto del periodo | (3.243) | (1.176) | ||
| Rettifiche per: | ||||
| Imposte | - | 80 | ||
| Proventi e oneri su partecipazioni | (1.086) | (1.086) | (25) | (25) |
| Proventi e oneri finanziari | 375 | (46) | 315 | (53) |
| Ammortamenti | 1.598 | 1.446 | ||
| (Riduzioni) accantonamenti di fondi per rischi e oneri | 1.436 | - | ||
| (Riprese di valore) svalutazioni nette di crediti | ||||
| commerciali e altri crediti | 139 | 1.325 | ||
| (Riprese di valore) svalutazioni nette di attività materiali, immateriali e diritto d'uso |
- | - | ||
| (Plusvalenze)/minusvalenze su dismissione | 4 | (191) | ||
| d'immobilizzazioni | ||||
| Altre rettifiche | 470 | 502 | ||
| Flussi di cassa dell'attività operativa prima delle variazioni di capitale circolante |
(307) | 2.275 | ||
| (Incrementi)/Decrementi attività derivanti dai contratti | (6.698) | 9 | ||
| con i clienti | ||||
| (Incrementi)/Decrementi crediti commerciali e altri crediti |
(3.056) | (136) | 5.498 | (12) |
| Incrementi/(Decrementi) debiti verso fornitori | (3.235) | (140) | (1.267) | (215) |
| Incrementi/(Decrementi) passività derivanti da contratto | 3.979 | 5 | (1.461) | (22) |
| (Incremento)/Decremento delle altre voci del circolante | (1.697) | (112) | ||
| Disponibilità liquide generate / (assorbite) dall'attività operativa |
(11.014) | 4.942 | ||
| Interessi incassati / (Interessi pagati) | 4 | 88 | ||
| (Imposte pagate) | - | - | ||
| (Utilizzo fondi per rischi e oneri e benefici ai dipendenti) | (275) | (116) | ||
| TOTALE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE GENERATE / (ASSORBITE) DALL'ATTIVITÀ OPERATIVA (A) |
(11.285) | (4.915) | ||
| B) FLUSSO DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO | ||||
| (Investimenti in attività immateriali) | (176) | (144) | ||
| (Investimenti in immobili, impianti e macchinari) | (1.096) | (265) | ||
| Dismissioni di immobili, impianti e macchinari e di attività | 29 | 191 | ||
| immateriali | ||||
| Dividendi incassati | 1.029 | 1.029 | - | - |
| TOTALE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE GENERATE / (ASSORBITE) DALL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (B) |
(214) | (218) | ||
| C) FLUSSO DA ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO | ||||
| Accensione di finanziamenti | 6.000 | 6.000 | - | |
| (Rimborso di passività per diritto d'uso) | (189) | (159) | ||
| (Variazione delle attività finanziarie) | (49) | (49) | (173) | (173) |
| TOTALE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE GENERATE / (ASSORBITE) DALL'ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (C) |
5.762 | (332) | ||
| EFFETTO DELLE VARIAZIONI DEI CAMBI SULLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE (D) |
- | - | ||
| VARIAZIONE DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE (E = A+B+C+D) | (5.738) | 4.365 | ||
| Disponibilità liquide - Valore iniziale (F) | 18.053 | 21.867 | ||
| DISPONIBILITÀ LIQUIDE - VALORE FINALE (E+F) | 12.315 | 26.232 |
Ai sensi della Delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006 gli effetti derivanti dalle operazioni con parti correlate della Pininfarina S.p.A. si riferiscono a rapporti con la controllante PF Holdings B.V., con le società del gruppo Mahindra e con le società controllate e con le società collegate Goodmind S.r.l. e Signature S.r.l. e sono esposti nella seguente sezione "Altre informazioni".

Si segnala che in data 23 luglio 2025 è stata notificata a Pininfarina S.p.A. la sentenza 3408/2025 del Tribunale delle Imprese di Torino a definizione del contenzioso meglio specificato nel paragrafo "Passività potenziali e contenziosi" delle Note al Bilancio consolidato semestrale abbreviato.
Inoltre, si segnala che in data 30 luglio 2025, Pininfarina S.p.A. e la società svizzera GreenGT S.A. hanno raggiunto un accordo transattivo per la definizione della controversia di cui da ultimo alla sentenza della Corte d'Appello di Parigi del 17 gennaio 2025, comportante il pagamento di complessivi 3,3 milioni di euro in favore di GreenGT S.A.
Infine, si informa che in data 30 luglio 2025, Pininfarina S.p.A. ha acquisito una partecipazione di controllo complessivamente pari all'84% del capitale sociale della Signature S.r.l.
Non si registrano altri fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del periodo.
Ai sensi della comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 si riporta nella tabella che segue una sintesi delle operazioni effettuate con le parti correlate, ivi incluse le operazioni infragruppo. Tali operazioni sono regolate in base alle condizioni di mercato, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati. Le stesse non sono qualificabili come operazioni atipiche e/o inusuali ai sensi della suddetta comunicazione.
| Commerciali | Finanziari | Operativi | Finanziari | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| (in migliaia di euro) | Crediti | Debiti | Crediti | Debiti | Ricavi | Costi | Proventi | Oneri |
| Signature S.r.l. | 30 | 4 | 550 | - | 46 | 68 | - | - |
| Pininfarina Deutschland GmbH |
2.690 | 15 | 1.760 | - | 169 | 9 | 35 | - |
| Pininfarina Shanghai Co. Ltd |
2.128 | 1 | 717 | - | 166 | 97 | 14 | - |
| Pininfarina of America Corp |
219 | 10 | - | - | 473 | 37 | 1.029 | - |
| Tech Mahindra Ltd | 32 | - | - | - | 7 | - | - | - |
| Tech Mahindra London Ltd |
- | - | - | 6.003 | - | - | - | 3 |
| Mahindra & Mahindra Ltd | 8 | 4 | - | - | 4 | 7 | - | - |
| Mahindra Electric Automobile Ltd |
27 | - | - | - | 122 | - | - | - |
| Automobili Pininfarina GmbH |
151 | 58 | - | - | 625 | - | - | - |
| Totale | 5.285 | 92 | 3.027 | 6.003 | 1.612 | 218 | 1.078 | 3 |
Le operazioni infragruppo si riferiscono a:

| (in migliaia di euro) | 1° semestre 2025 | 1° semestre 2024 |
|---|---|---|
| Amministratori | 191 | 267 |
| Sindaci | - | 40 |
| Totale | 191 | 307 |
Al 30 giugno 2025, il valore complessivo dei compensi spettanti ai dirigenti con responsabilità strategiche della Società è pari a circa 0,5 milioni di euro.

| (in migliaia di euro) | 30.06.2025 | % | 30.06.2024 | % | Variazioni | 31.12.2024 |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni |
25.675 | 98,7% | 33.351 | 99,4% | (7.676) | 63.658 |
| Altri ricavi e proventi | 329 | 1,3% | 215 | 0,6% | 114 | 237 |
| TOTALE RICAVI | 26.004 | 100,0% | 33.566 | 100,0% | (7.562) | 63.895 |
| Acquisti, prestazioni di servizi, altri costi variabili di produzione e altri costi operativi |
(13.845) | (53,2%) | (18.807) | (56,0%) | 4.962 | (35.080) |
| VALORE AGGIUNTO | 12.159 | 46,8% | 14.759 | 44,0% | (2.600) | 28.815 |
| Costo del personale | (12.940) | (49,8%) | (12.794) | (38,1%) | (146) | (25.227) |
| MARGINE OPERATIVO LORDO | (781) | (3,0%) | 1.965 | 5,9% | (2.746) | 3.588 |
| Ammortamenti | (1.598) | (6,1%) | (1.446) | (4,3%) | (152) | (2.917) |
| (Accantonamenti), riduzioni di fondi, (svalutazioni), ripristini di valore |
(1.575) | (6,1%) | (1.325) | (3,9%) | (250) | (4.949) |
| RISULTATO OPERATIVO | (3.954) | (15,2%) | (806) | (2,4%) | (3.148) | (4.278) |
| Proventi/(oneri) finanziari netti | (375) | (1,4%) | (315) | (0,9%) | (60) | (602) |
| Proventi/(oneri) su partecipazioni | 1.086 | 4,2% | 25 | 0,1% | 1.061 | (769) |
| RISULTATO LORDO | (3.243) | (12,5%) | (1.096) | (3,3%) | (2.147) | (5.649) |
| Imposte | - | - | (80) | (0,2%) | 80 | 815 |
| RISULTATO NETTO DEL PERIODO | (3.243) | (12,5%) | (1.176) | (3,5%) | (2.067) | (4.834) |
Ai sensi della delibera Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006 si fornisce la riconciliazione fra i dati di bilancio e gli schemi riclassificati:

| (in migliaia di euro) | 30.06.2025 | 31.12.2024 | Variazioni | 30.06.2024 |
|---|---|---|---|---|
| Immobilizzazioni nette (A) | ||||
| Attività immateriali | 753 | 715 | 38 | 630 |
| Immobili, impianti e macchinari | 35.229 | 35.453 | (224) | 30.107 |
| Attività per diritto d'uso | 980 | 1.010 | (30) | 892 |
| Partecipazioni | 11.500 | 11.442 | 58 | 12.659 |
| Totale Immobilizzazioni nette (A) | 48.462 | 48.620 | (158) | 44.288 |
| Capitale di esercizio (B) | ||||
| Rimanenze | 3.029 | 820 | 2.209 | 518 |
| Attività derivanti dai contratti con i clienti | 7.662 | 964 | 6.698 | 1.137 |
| Crediti commerciali e altri crediti | 18.795 | 15.878 | 2.917 | 20.959 |
| Passività per imposte differite nette | (666) | (666) | - | (247) |
| Debiti verso fornitori | (8.599) | (11.834) | 3.235 | (11.621) |
| Passività derivanti da contratto | (9.173) | (5.194) | (3.979) | (14.936) |
| Fondi per rischi e oneri | (5.570) | (4.164) | (1.406) | (876) |
| Altre passività (*) | (5.719) | (5.207) | (512) | (5.387) |
| Totale Capitale di esercizio (B) | (241) | (9.403) | 9.162 | (10.453) |
| Capitale investito netto (C = A+B) | 48.221 | 39.217 | 9.004 | 33.835 |
| Fondi per benefici ai dipendenti (D) | (3.596) | (3.391) | (205) | (3.050) |
| Fabbisogno netto di capitale (E = C+D) | 44.625 | 35.826 | 8.799 | 30.785 |
| Patrimonio netto (F) | 40.473 | 43.708 | (3.235) | 43.859 |
| Posizione finanziaria netta (G) | ||||
| Debiti finanziari a m/l termine | (2.317) | (2.223) | (94) | 9.316 |
| (Disponibilità monetarie nette) / Indebitamento Netto |
6.469 | (5.659) | 12.128 | (22.390) |
| Totale Posizione finanziaria netta (G) | 4.152 | (7.882) | 12.034 | (13.074) |
| Totale Mezzi propri e mezzi di terzi (H = F+G) | 44.625 | 35.826 | 8.799 | 30.785 |
(*) La voce "Altre passività" si riferisce alle seguenti voci di stato patrimoniale: Altre passività correnti e Debiti per imposte correnti.

| 30.06.2025 | 31.12.2024 | Variazione | 30.06.2024 | |
|---|---|---|---|---|
| Disponibilità liquide | 12.315 | 18.053 | (5.738) | 26.232 |
| Debiti per scoperti bancari | - | - | - | - |
| Altre passività finanziarie correnti | (12.455) | (12.087) | (368) | (3.586) |
| Altre passività finanziarie correnti verso parti correlate | (6.003) | - | (6.003) | - |
| Passività correnti per diritto d'uso | (326) | (307) | (19) | (256) |
| Disponibilità monetarie nette / (Indebitamento Netto a breve termine) |
(6.469) | 5.659 | (12.128) | 22.390 |
| Attività finanziarie non correnti verso parti correlate | 3.027 | 2.978 | 49 | 2.983 |
| Passività non correnti per diritto d'uso | (710) | (755) | 45 | (682) |
| Altre passività finanziarie non correnti | - | - | - | (11.617) |
| Indebitamento Netto a medio-lungo termine | 2.317 | 2.223 | 94 | (9.316) |
| POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | (4.152) | 7.882 | (12.034) | 13.074 |
(Orientamento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021)
| 30.06.2025 | 31.12.2024 | Variazione | 30.06.2024 | ||
|---|---|---|---|---|---|
| (A) | Disponibilità liquide | (12.315) | (18.053) | 5.738 | (26.232) |
| (B) | Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - | - | - |
| (C) | Altre attività finanziarie correnti | - | - | - | - |
| (D) | Totale liquidità (A+B+C) | (12.315) | (18.053) | 5.738 | (26.232) |
| (E) | Debiti finanziari correnti | 18.458 | 12.087 | 6.371 | - |
| (F) | Parte corrente dell'indebitamento non corrente | 326 | 307 | 19 | 3.842 |
| (G) | Indebitamento finanziario corrente (E+F) | 18.784 | 12.394 | 6.390 | 3.842 |
| (H) | Indebitamento finanziario corrente netto (G+D) | 6.469 | (5.659) | 12.128 | (22.390) |
| (I) | Debiti finanziari non correnti | 710 | 755 | (45) | 12.299 |
| (J) | Strumenti di debito | - | - | - | - |
| (K) | Debiti commerciali e altri debiti correnti | - | - | - | - |
| (L) | Indebitamento finanziario netto non corrente (I+J+K) | 710 | 755 | (45) | 12.299 |
| (M) | Indebitamento finanziario netto (H+L) | 7.179 | (4.904) | 12.083 | (10.091) |
Il prospetto dell'"Indebitamento finanziario netto" è sopra presentato nel formato suggerito dagli Orientamenti 32-82-1138 in materia di obblighi di informativa ai sensi del Regolamento UE 2017/1129 pubblicati dall'ESMA ed entrati in vigore il 5 maggio 2021. Tale prospetto, avendo come oggetto l'"Indebitamento finanziario netto", evidenzia le attività con segno negativo e le passività con segno positivo. Nel prospetto sulla "Posizione finanziaria netta", sopra esposto, le attività sono invece presentate con segno positivo e le passività con segno negativo.
La differenza tra il valore della "Posizione finanziaria netta" e dell'"Indebitamento finanziario netto" è imputabile al fatto che l'"Indebitamento Finanziario Netto" non include i finanziamenti attivi e i crediti finanziari a medio-lungo termine. Tali differenze ammontano complessivamente a 3.027 migliaia di euro al 30 giugno 2025 (2.978 migliaia di euro al 31 dicembre 2024)
Si rammenta che l'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 include l'effetto della applicazione del principio IFRS 16 per un importo complessivo di 1.036 migliaia di euro contro un valore al 31 dicembre 2024 pari a 1.062 migliaia di euro.
Ai sensi della comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del periodo Pininfarina S.p.A. non ha effettuato operazioni significative non ricorrenti.

Ai sensi della comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del periodo Pininfarina S.p.A. non ha effettuato operazioni atipiche o inusuali, così come definito dalla Comunicazione stessa, secondo la quale le operazioni atipiche e/o inusuali sono quelle operazioni che per significatività/rilevanza, natura delle controparti, oggetto della transazione, modalità di determinazione del prezzo di trasferimento e tempistica dell'accadimento possono dare luogo a dubbi in ordine: alla correttezza/completezza delle informazioni in bilancio, al conflitto di interessi, alla salvaguardia del patrimonio aziendale, alla tutela degli azionisti di minoranza.
Have a question? We'll get back to you promptly.