AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

ERG

Earnings Release Aug 1, 2025

4235_rns_2025-08-01_233a69f6-ee8c-4bca-a93d-08d2384c38c2.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Euronext Milan
: ERG
: 208710
:
: 1.2
: 1 Agosto 2025 12:31:46
: 1 Agosto 2025 12:31:46
:
Identificativo Informazione
Data/Ora Inizio Diffusione
Data/Ora Inizio Diffusione
1 Agosto 2025 12:31:46
ERGN01 - Marescotti Eliana
Il CdA approva la Relazione finanziaria
semestrale al 30/06/25-The BoD approves the
interim financial report at 30/06/25

Testo del comunicato

Vedi allegato

Comunicato stampa

Il Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025

MOL consolidato adjusted: 274 milioni di euro, 281 milioni nel primo semestre 2024

Secondo trimestre: 128 milioni di euro, 116 milioni nel secondo trimestre 2024

Risultato netto di Gruppo adjusted: 83 milioni di euro, 106 milioni nel primo semestre 2024

Secondo trimestre: 34 milioni di euro, 28 milioni nel secondo trimestre 2024

  • Risultati finanziari il secondo trimestre chiude con un margine operativo lordo di 128 milioni, in aumento dell'11% rispetto al 2024 grazie soprattutto al contributo dei parchi oggetto di repowering in Italia, e un risultato netto di Gruppo di 34 milioni (+21%). Nel primo semestre 2025 il margine operativo lordo è pari a 274 milioni di euro, - 3% rispetto al periodo precedente principalmente per effetto di una persistente scarsa ventosità, solo in parte compensata dall'entrata in esercizio di nuova capacità. L'utile netto si attesta a 83 milioni, - 22% rispetto al primo semestre 2024.
  • Avvio parco eolico di Corlacky energizzato il parco eolico di Corlacky (47,3 MW) in Nord Irlanda, la cui produzione è stimata in circa 176 GWh/anno, pari a oltre 3.750 ore equivalenti. L'avvio di Corlacky consolida la posizione di ERG in UK, terzo mercato globale del Gruppo, che conta 340 MW di capacità eolica installata.
  • Storage completata la costruzione ed avviata l'energizzazione del primo impianto BESS (Battery Storage System) del Gruppo a Vicari, Palermo, per 12,5 MW e una capacità nominale di accumulo pari a 50 MWh, per una durata di 4 ore.
  • Repowering e Sviluppo completato intervento di revamping e repowering nel portafoglio solare in Italia per una capacità complessiva pari a 28 MW. Autorizzati progetti eolici e solari per 50 MW (in Italia, Germania e Francia).
  • Route-to-market firmato un PPA con A2A della durata di 15 anni, a partire dal 1° gennaio 2027, per la fornitura di 182 GWh annui di energia rinnovabile prodotta dal parco di Salemi-Castelvetrano che ha terminato l'intervento di repowering a dicembre 2024. Aggiudicata la fornitura di energia rinnovabile al Gruppo FS di 130 GWh/anno per una durata di 5 anni e di 55 GWh/anno per una durata di 10 anni. L'energia verrà fornita dal portafoglio impianti che hanno esaurito il primo periodo di incentivazione.
  • ESG confermato il posizionamento nella "A List" di CDP; conquistato il primo posto dell'"Identity Corporate Index 2025" (ICI), l'indice che analizza l'integrazione dei fattori ESG nei modelli di governance e management aziendale. Nell'ambito dell'impegno per la promozione di un ambiente di lavoro inclusivo, confermata per il 2025 la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022.
  • Guidance 2025 nonostante le condizioni anemologiche sfavorevoli nel primo semestre dell'anno, ipotizzando per il secondo semestre una ventosità in linea con le medie storiche, confermiamo la guidance per il 2025 per un EBITDA compreso tra i 540 e i 600 milioni di euro, investimenti tra 190 e 240 milioni di euro e indebitamento netto tra 1.850 e 1.950 milioni di euro.

Genova, 1° agosto 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. ha approvato oggi la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025. I dati del secondo trimestre, non sottoposti ad approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e non soggetti a revisione contabile, sono da intendersi pro-forma e vengono esposti per completezza e continuità di informazione.

Risultati finanziari consolidati

II Trimestre Principali dati economici I Semestre
2025 2024 Var % (milioni di Euro) 2025 2024 Var. %
128 116 11% Margine operativo lordo 274 281 -3%
60 48 23% Risultato operativo netto 135 154 -12%
34 28 21% Risultato netto di Gruppo 83 106 -22%
30.06.2025 31.12.2024 Variazione
Indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 1.949 1.793 156
Leva finanziaria ante IFRS 16 48% 45%

Paolo Merli, Amministratore Delegato di ERG ha commentato: "Il periodo è stato caratterizzato da condizioni anemologiche particolarmente deboli rispetto allo scorso anno e alle medie storiche. Stante il contesto siamo soddisfatti dei risultati del secondo trimestre in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024, grazie al contributo della nuova capacità installata, in Europa e USA. Prosegue il nostro percorso di crescita grazie all'avvio di un parco eolico in Irlanda del Nord, l'energizzazione del primo impianto BESS del Gruppo e nuova capacità eolica e solare autorizzata. Importanti risultati anche sul versante commerciale: in coerenza con la strategia di securizzazione dei ricavi, abbiamo oggi siglato un PPA a lungo termine con primaria utility italiana per la vendita dell'energia prodotta da un nostro impianto recentemente oggetto di repowering. Siamo molto soddisfatti anche dell'aggiudicazione della maggior parte dei volumi messi a gara dal Gruppo FS che ci consente di valorizzare le produzioni di energia rinnovabile generata da impianti esistenti usciti da incentivo, garantendone la sostenibilità nel lungo termine. Per il 2025 confermiamo la nostra guidance comunicata a inizio anno e la strategia di crescita selettiva".

Variazione perimetro di business

Wind UK: Broken Cross

In data 16 gennaio 2025 ERG, attraverso la propria controllata ERG UK Holding Ltd, ha perfezionato l'accordo di Share Purchase Agreement (SPA) con BayWa r.e AG (firmato in data 20 dicembre 2024), per l'acquisizione del 100% delle azioni di BayWa r.e. UK (Jubilee) Limited, società che detiene Broken Cross Wind Farm Limited, proprietaria di un parco eolico onshore da 43,2 MW nel South Lanarkshire, in Scozia. Il parco, entrato in esercizio nel corso del quarto trimestre del 2024, è costituito da nove turbine Nordex N133 da 4,8 MW l'una e beneficia di un Contract for Difference (CfD) della durata di 15 anni aggiudicato nell'asta AR4, in linea con la strategia di securizzazione dei ricavi perseguita dal Gruppo.

La produzione annua è stimata in circa 120 GWh, corrispondenti a 46 kt di emissioni di CO2 evitate ogni anno, pari al fabbisogno di oltre 28.000 famiglie. L'enterprise value della transazione ammonta a 60 milioni di sterline. Le due società neoacquisite sono consolidate integralmente dal 1° gennaio 2025.

Nel corso del semestre, sono stati inoltre completati:

  • il repowering del parco eolico di Reinsdorf (+3 MW incrementali), con una produzione attesa annua di 11,5 GWh. Tale progetto, che ha già ottenuto in asta una tariffa ventennale, rappresenta il primo intervento di totale rinnovamento tecnologico degli impianti eolici del Gruppo realizzato all'estero.
  • la costruzione e l'energizzazione di un nuovo parco eolico sviluppato e costruito internamente dal Gruppo in Francia, nella regione di Pas-de-Calais per una capacità installata complessiva di 18 MW.

Secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre 2025 i ricavi adjusted sono pari a 181 milioni, in aumento rispetto al secondo trimestre 2024 (168 milioni), per il contributo della nuova capacità in esercizio (+160 MW) e dei migliori prezzi catturati parzialmente compensato da una ventosità inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024 nei principali paesi Europei dove il gruppo opera.

Le produzioni, infatti, sono state pari a 1,7 TWh in linea rispetto al secondo trimestre 2024 (1,7 TWh) grazie al pieno contributo della nuova capacità in esercizio in Italia, Francia, UK e Germania (+0,1 TWh), compensato dalla scarsa ventosità del periodo (-0,1 TWh).

Il margine operativo lordo adjusted, al netto degli special items, si attesta a 128 milioni, in aumento rispetto ai 116 milioni (+12 milioni, +11%) registrati nel secondo trimestre 2024.

ITALIA

  • Eolico: margine operativo lordo pari a 51 milioni, in linea con il secondo trimestre 2024 (51 milioni) grazie al contributo degli impianti oggetto di repowering entrati in esercizio a fine 2024 (+50 MW) e dall'incremento del prezzo dell'incentivo GRIN (55 Euro/MWh nel 2025, 42 Euro/MWh nel 2024) compensati dai minori volumi registrati derivanti da una persistente minor ventosità nel paese. Le produzioni totali risultano pari a 556 GWh, sostanzialmente in linea ai 562 GWh del medesimo periodo del 2024, grazie al contributo dei nuovi asset entrati in esercizio (+40 GWh) compensato dalla suddetta minore ventosità (-8% a parità di perimetro).
  • Solare (+5 milioni): margine operativo lordo pari a 34 milioni, in aumento rispetto al secondo trimestre 2024 (30 milioni) per effetto del contributo derivante dai parchi oggetto di revamping e repowering ed al miglior irraggiamento in parte compensato da prezzi delle vendite a termine inferiori rispetto a quelle registrate nel 2024. Le produzioni sono state pari a 98 GWh, in aumento rispetto ai 79 GWh del secondo trimestre 2024 principalmente grazie agli interventi di repowering e revamping degli impianti effettuati (+11 GWh).

ESTERO

• Eolico (+8 milioni): margine operativo lordo pari a 41 milioni, in aumento rispetto al secondo trimestre 2024 (33 milioni) grazie al contributo de nuovi parchi (106 MW, di cui 59 MW Francia, 3 Germania e 43 MW UK) e di uno scenario prezzi in rialzo nonostante una ventosità inferiore in Francia, Germania e in particolare in UK. Le produzioni totali risultano pari a 822 GWh rispetto ai 825 GWh del medesimo periodo del 2024 grazie al contributo dei nuovi asset entrati in esercizio (+41 GWh) compensate dalla minore ventosità (-5% a pari perimetro).

• Solare: margine operativo lordo pari a 7 milioni, in linea con il secondo trimestre 2024 (7 milioni) caratterizzato dal pieno contributo del parco entrato in esercizio nel corso del secondo trimestre 2024 in Francia sostanzialmente compensato dai minori prezzi di vendita in Spagna e USA.

Le produzioni sono state pari a 244 GWh nel secondo trimestre 2025 rispetto ai 256 GWh del secondo trimestre 2024 per effetto del minor irraggiamento, rilevato principalmente in Spagna.

Complessivamente il trimestre ha beneficiato del contributo della nuova capacità installata (circa +9 milioni) e dei migliori prezzi di mercato, solo in parte compensato dai minori volumi registrati.

Si segnala che il margine operativo lordo complessivo risente delle politiche di copertura dei prezzi dell'energia elettrica effettuate in linea con le risk policy del Gruppo.

Il risultato operativo netto adjusted è pari a 60 milioni (48 milioni nel secondo trimestre 2024). Gli ammortamenti sono stati pari a 69 milioni, sostanzialmente in linea rispetto al secondo trimestre 2024 (68 milioni) e comprendono il pieno contributo dei nuovi asset acquisiti o sviluppati internamente.

Il risultato netto di Gruppo adjusted è pari a 34 milioni, in aumento rispetto al secondo trimestre 2024 (28 milioni), e riflette, oltre a quanto già commentato in riferimento ai risultati operativi, maggiori oneri finanziari (+5 milioni) a seguito principalmente del maggior indebitamento finanziario.

L'indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 risulta pari a 1.949 milioni, in aumento (+96 milioni) rispetto al 31 marzo 2025 (1.854 milioni). La variazione riflette principalmente gli effetti della distribuzione dei dividendi agli azionisti (146 milioni), degli investimenti del trimestre (28 milioni), del pagamento delle imposte (11 milioni), in parte compensati dal positivo flusso di cassa operativo del trimestre (104 milioni1 ).

L'indebitamento finanziario netto post IFRS 16 include la passività (ex IFRS 16) relativa all'attualizzazione dei pagamenti futuri dei canoni di locazione pari, al 30 giugno 2025, a 229 milioni (234 milioni al 31 marzo 2025).

Primo semestre 2025

Nel primo semestre 2025 i ricavi adjusted sono pari a 382 milioni, in lieve diminuzione rispetto al primo semestre 2024 (386 milioni), per effetto di una ventosità significativamente inferiore alle medie storiche in Europa e nonostante il pieno contributo della nuova capacità installata progressivamente tra il 2024 e il 2025.

Le produzioni, infatti, sono state pari a 3,7 TWh in linea rispetto al primo semestre 2024 (3,7 TWh) grazie al pieno contributo della nuova capacità in esercizio in Italia, Francia, UK e Stati Uniti (+0,6 TWh di cui +0,3 negli USA), sostanzialmente compensato dalla scarsa ventosità del periodo (-0,6 TWh).

Il margine operativo lordo adjusted, al netto degli special items, si attesta a 274 milioni, in diminuzione rispetto ai 281 milioni (-7 milioni, -3%) registrati nel primo semestre 2024.

ITALIA

  • Eolico (-13 milioni): margine operativo lordo pari a 124 milioni, in diminuzione rispetto al primo semestre 2024 (137 milioni) per effetto dei minori volumi registrati derivanti da una persistente significativa minor ventosità del periodo. Tale riduzione risulta parzialmente compensata dal pieno contributo degli impianti oggetto di repowering e greenfield entrati in esercizio nel corso del 2024 e all'incremento del prezzo dell'incentivo GRIN (55 Euro/MWh nel 2025, 42 Euro/MWh nel 2024). Le produzioni totali risultano pari a 1.300 GWh rispetto ai 1.396 GWh del medesimo periodo del 2024 per effetto della suddetta marcata minore ventosità (-20% a parità di perimetro) in parte compensata dal contributo dei nuovi asset in esercizio (+187 GWh).
  • Solare (+4 milioni): margine operativo lordo pari a 48 milioni, in aumento rispetto al primo semestre 2024 (44 milioni) per effetto del contributo derivante dai parchi oggetto di revamping e repowering ed al miglior irraggiamento. Le produzioni sono state pari a 140 GWh, in aumento rispetto ai 120 GWh del primo semestre 2024.

1 Include il margine operativo lordo adjusted e la variazione del capitale circolante.

ESTERO

  • Eolico (+3 milioni): margine operativo lordo pari a 103 milioni, in lieve aumento rispetto al primo semestre 2024 (100 milioni) per effetto del contributo dei nuovi asset e dei maggiori prezzi catturati, in parte compensato da una ventosità significativamente inferiore alle medie storiche in Europa. Le produzioni totali risultano pari a 1.878 GWh rispetto ai 1.797 GWh del medesimo periodo del 2024 grazie al contributo dei nuovi asset entrati in esercizio (+335 GWh) in gran parte compensate dalla marcata minore ventosità (-14% a pari perimetro).
  • Solare: margine operativo lordo pari a 9 milioni, in lieve diminuzione rispetto al primo semestre 2024 (10 milioni) per effetto dei minori prezzi catturati in Spagna e USA in parte compensati dal contributo dei parchi solare USA e Francia entrati progressivamente in esercizio nel corso del 2024. Le produzioni sono state pari a 379 GWh nel primo semestre 2025 rispetto ai 356 GWh del primo semestre 2024 in incremento principalmente per il pieno contributo dei parchi entranti progressivamente in esercizio nel corso del 2024 in USA e Francia (+46 GWh) in gran parte compensato dal minor irraggiamento diffuso.

Complessivamente l'effetto legato ai minori volumi registrati è stato pari a circa -55 milioni in parte compensato dal contributo della capacità installata (circa +43 milioni) ed ai maggiori prezzi di vendita. Si segnala che il margine operativo lordo complessivo risente delle politiche di copertura dei prezzi dell'energia elettrica effettuate in linea con le risk policy del Gruppo.

Il risultato operativo netto adjusted è pari a 135 milioni (154 milioni nel primo semestre 2024). Gli ammortamenti sono stati pari a 138 milioni, in aumento rispetto al primo semestre 2024 (127 milioni) principalmente per il pieno contributo, nel primo semestre 2025, degli assets americani consolidati dal 1° aprile 2024.

Il risultato netto di Gruppo adjusted è pari a 83 milioni, in diminuzione rispetto al primo semestre 2024 (106 milioni), e riflette, oltre a quanto già commentato in riferimento ai risultati operativi, i maggiori oneri finanziari (+14 milioni) che risentono principalmente del maggior indebitamento finanziario e degli impatti legati all'accounting delle Tax Equity Partnership del portafoglio USA2 e minori imposte per 10 milioni.

L'indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 risulta pari a 1.949 milioni, in aumento (+156 milioni) rispetto al 31 dicembre 2024 (1.793 milioni). La variazione riflette gli effetti della distribuzione dei dividendi agli azionisti (147 milioni3 ), degli investimenti del periodo (143 milioni4 ), del completamento del programma di acquisto azioni proprie (12 milioni), del pagamento delle imposte (20 milioni), in parte compensati dal positivo flusso di cassa operativo del periodo (188 milioni5 ).

L'indebitamento finanziario netto post IFRS 16 include la passività (ex IFRS 16) relativa all'attualizzazione dei pagamenti futuri dei canoni di locazione pari, al 30 giugno 2025, a 229 milioni in linea con il dato comparativo al 31 dicembre 2024.

2 Si ricorda che le società acquisite negli Stati Uniti sono consolidate integralmente dal 1° aprile 2024.

3 di cui 2 milioni alle minorities.

4 L'importo include l'effetto dell'acquisizione avvenuta nel Regno Unito nel primo trimestre 2025.

5 Include il margine operativo lordo adjusted e la variazione del capitale circolante.

Investimenti

II Trimestre
Investimenti
I Semestre
2025 2024 Var (milioni di Euro) 2025 2024 Var
12 20 (9) Italia 23 79 (56)
15 269 (253) Estero 119 364 (245)
4 25 (21) Francia 12 118 (106)
1 1 0 Germania 8 1 7
10 8 2 UK & Nordics 98 10 88
0 0 0 Spagna 0 0 0
0 (0) 0 Est Europa 0 0 0
0 235 (234) USA 1 235 (234)
1 1 (0) Corporate 1 1 (0)
28 290 (262) Totale investimenti 143 444 (301)

Nel secondo trimestre 2025, gli investimenti sono stati pari a 28 milioni (290 milioni nel secondo trimestre 2024) e si riferiscono principalmente ad investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali correlati alla costruzione del parco eolico di Corlacky (47 MW), al primo intervento di repowering su un parco eolico francese (23 MW) e alla realizzazione del primo progetto di Storage in Italia (13 MW).

Nel primo semestre 2025, gli investimenti sono stati pari a 143 milioni (444 milioni nel primo semestre 20246 ) e si riferiscono ad investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali principalmente correlati all'acquisizione di un parco eolico nel Regno Unito (43 MW), alla costruzione di parchi eolici in UK (47 MW), Germania (28 MW) e Francia (18 MW), al primo intervento di repowering su un parco francese (23 MW) e alla realizzazione del primo progetto di Storage in Italia (13 MW).

Dati operativi per Paese

2° Trimestre 1o
Semestre
2025 2024 ∆% Produzioni Energia Elettrica (GWh) 2025 2024 ∆%
654 641 13 2% Produzione in Italia 1.440 1.517 -77 -5%
556 562 -6 -1% di cui eolica 1.300 1.396 -97 -7%
98 79 19 24% di cui solare 140 120 19 16%
1.066 1.081 -15 -1% Produzione all'Estero 2.257 2.153 104 5%
822 825 -4 0% di cui eolica 1.878 1.797 81 4%
244 256 -12 -5% di cui solare 379 356 23 7%
1.720 1.723 -2 0% Produzioni complessive impianti ERG 3.697 3.670 27 1%

ITALIA

Nel secondo trimestre 2025 la produzione di energia elettrica in Italia risulta pari a 654 GWh, di cui 556 GWh da fonte eolica e 98 GWh da impianti fotovoltaici, in lieve aumento rispetto al medesimo periodo del 2024 (641 GWh di cui 562 GWh da fonte eolica e 79 GWh da fonte solare), principalmente grazie al contributo derivante dagli impianti fotovoltaici oggetto di revamping e dei repowering entrati in esercizio alla fine del 2024.

Nel primo semestre 2025 la produzione di energia elettrica in Italia risulta pari a 1.440 GWh, di cui 1.300 GWh da fonte eolica e 140 GWh da impianti fotovoltaici, in diminuzione rispetto al medesimo periodo 2024 (1.517 GWh di cui 1.396 da fonte eolica e 120 GWh da fonte solare), per effetto di una minore ventosità registrata, parzialmente compensata dal contributo derivante dagli impianti oggetto di repowering e greenfield entrati in esercizio nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025.

6 Il dato comparativo include l'impatto dell'acquisizione di un portafoglio di impianti eolici e fotovoltaici negli Stati Uniti (317 MW complessivi).

ESTERO

Nel secondo trimestre 2025 la produzione di energia elettrica all'estero risulta pari a 1.066 GWh di cui 822 GWh da fonte eolica e 244 GWh da impianti fotovoltaici), in lieve contrazione rispetto al medesimo periodo del 2024 (1.081 GWh di cui 825 GWh da fonte eolica e 256 da impianti fotovoltaici) principalmente a seguito di una scarsa ventosità riscontrata in Europa, in parte compensata dal perimetro derivante dai nuovi asset acquisiti o sviluppati internamente in Francia, UK e Germania.

Nel primo semestre 2025 la produzione di energia elettrica all'estero risulta pari a 2.257 GWh di cui 1.878 GWh da fonte eolica e 379 GWh da impianti fotovoltaici), in aumento rispetto al medesimo periodo del 2024 (2.153 GWh di cui 1.797 GWh da fonte eolica e 356 da impianti fotovoltaici), principalmente per effetto perimetro (+381 GWh, di cui 285 GWh negli USA), in parte compensata da una ventosità inferiore alle medie storiche in Europa.

Fatti di rilievo avvenuti nel corso del semestre

Data Area
Geografica
Settore Fatto di rilievo
13 gennaio Italia Wind ERG ed Engie hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di
2025 5 anni per la fornitura di 44 GWh/anno di energia prodotta da impianti eolici di ERG
situati in Italia e non soggetti a regimi di incentivazione tariffaria.
16 gennaio
2025
UK & Nordics Wind ERG, attraverso la propria controllata ERG UK Holding Ltd, ha acquistato da BayWa r.e
AG in data odierna l'intero capitale sociale di BayWa r.e. UK (Jubilee) Limited, società
che detiene Broken Cross Wind Farm Limited, proprietaria di un parco eolico onshore
da 43,2 MW nel South Lanarkshire, in Scozia.
20 gennaio
2025
Italia Wind ERG e Plenitude, società controllata da ENI, hanno sottoscritto un Power Purchase
Agreement (PPA) di tipo "pay as produced", della durata di 5 anni, per la fornitura di
circa 64 GWh/anno di energia prodotta da impianti eolici di ERG in Italia e non soggetti
più a regimi di incentivazione tariffaria.
28 gennaio
2025
Italia Corporate ERG si conferma ai vertici della classifica "Global 100 most sustainable corporations in
the world", realizzata a cura di Corporate Knights. ERG si posiziona al 18° posto
assoluto e si conferma al primo posto tra le imprese italiane della classifica "Global
100".
04 febbraio
2025
UK & Nordics Wind ERG e Amazon hanno siglato un Power Purchase Agreement (PPA) a lungo termine.
L'accordo, di tipo "pay-as-produced", riguarda la fornitura dell'energia e REGOs
(Renewable Energy Guarantees of Origin) prodotte dal parco eolico di Corlacky, in
Irlanda del Nord, la cui costruzione sarà completata entro il quarto trimestre del 2025,
con la conseguente messa in esercizio.
12 febbraio
2025
Italia Corporate ERG ha fatto il suo ingresso come Top Performer nel prestigioso S&P Global
Sustainability Yearbook 2025, la classifica annuale di riferimento che riconosce le
aziende leader in materia di sostenibilità aziendale.
11
marzo
2025
Italia Corporate Il Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. ha approvato il Bilancio Consolidato
Integrato al 31 dicembre 2024 e la Relazione sul governo societario e gli assetti
proprietari.
28
marzo
2025
Germania Wind ERG si è aggiudicata tre aste, con assegnazione di tariffe ventennali ad una via, per la
costruzione ed esercizio dei parchi eolici di Heyen, Jeggeleben e Brunsbuttel, per
complessivi 40 MW. Annunciato inoltre il completamento della costruzione del
repowering del parco eolico di Reinsdorf (6 MW), con una produzione attesa annua di
11,5 GWh. Questo percorso continuerà con il repowering, recentemente autorizzato,
del parco di Beckendorf (13 MW). Nel paese è inoltre in costruzione il parco greenfield
di Aukrug (22MW), il cui completamento è previsto entro la prima metà del 2026.
08
aprile
2025
Italia Corporate L'agenzia di rating Fitch Ratings ha confermato per ERG S.p.A. un Long Term Issuer
Default Rating (IDR) di BBB- stable outlook ed un senior unsecured rating BBB-. In
uno scenario energetico e macroeconomico caratterizzato da una crescente
volatilità, il rating riflette la solidità del modello di business del Gruppo e del suo
portafoglio rinnovabile.
22
aprile
2025
Italia Corporate L'assemblea ordinaria degli Azionisti di ERG S.p.A. ha approvato il Bilancio di
esercizio al 31 dicembre 2024, ha deliberato il pagamento di 1 Euro per azione,
ha nominato il nuovo Collegio Sindacale, ha autorizzato l'acquisto fino ad un
massimo di 15.032.000 azioni proprie ed ha approvato la Relazione sulla politica
in materia di remunerazione per il 2025 e sui compensi corrisposti nel 2024.
08 maggio
2025
Francia Wind ERG ha completato la costruzione e avviato l'energizzazione del parco eolico di
Picardie I per 18 MW sviluppato e costruito internamente dal Gruppo in Francia,
nella regione di Pas-de-Calais. Il nuovo parco beneficia di un contratto per
differenza (CFD) della durata di 20 anni.
18
giugno
2025
Italia Corporate ERG ha conquistato il gradino più alto del podio dell'"Identity Corporate Index
2025" (ICI), l'indice che analizza l'integrazione dei fattori ESG nei modelli di
governance e management aziendale. Nell'edizione 2025 la classifica ha preso in
esame 98 società italiane, di cui 22 appartenenti al FTSE MIB.

Fatti di rilievo dopo la chiusura del semestre

• In data 1° luglio 2025 si è perfezionata la scissione parziale proporzionale mediante scorporo della controllante indiretta San Quirico S.p.A. (che ha assunto la denominazione di GARMON S.p.A.) con l'assegnazione di una parte del proprio patrimonio in favore di una società beneficiaria di nuova costituzione, dalla stessa interamente controllata (che ha assunto la denominazione di San Quirico S.p.A.).

Tali variazioni non hanno avuto per la Società alcun impatto diretto, sia con riferimento alla limitata attività di direzione e coordinamento che SQ Renewables S.p.A. continua a svolgere nei confronti della Società che con riferimento al soggetto (ovvero GARMON S.p.A., già San Quirico S.p.A.) che in ultima istanza continua a controllare ERG S.p.A.

Inoltre, dopo la chiusura del semestre sono avvenuti i seguenti fatti di rilievo:

  • In data 31 luglio ERG ha completato la costruzione e l'avvio dell'energizzazione del parco eolico di Corlacky, in Irlanda del Nord, composto da 11 turbine Vestas V117 da 4,3 MW ciascuna, per una capacità installata complessiva di 47,3 MW;
  • Route-to-market firmato in data 1° agosto un PPA con A2A della durata di 15 anni, a partire dal 1° gennaio 2027, per la fornitura di 182 GWh annui di energia rinnovabile prodotta dal parco di Salemi-Castelvetrano che ha terminato l'intervento di repowering a dicembre 2024. Aggiudicata la fornitura di energia rinnovabile al Gruppo FS di 130 GWh/anno per una durata di 5 anni e di 55 GWh/anno per una durata di 10 anni. L'energia verrà fornita dal portafoglio impianti che hanno esaurito il primo periodo di incentivazione.

Evoluzione prevedibile della gestione

Il contesto in cui opera il Gruppo è caratterizzato da volatilità sia dei prezzi di mercato che dei volumi, quest'ultimi dipendenti dalla disponibilità della risorsa naturale, vento e irraggiamento solare. Lo scenario prezzi delle commodity e dei prezzi dell'elettricità risulta in aumento nei primi mesi del 2025 rispetto a quanto registrato nel 2024. In termini di risorsa naturale, il trend evidenziato da febbraio ad aprile è proseguito anche nei mesi di maggio e giugno, con una scarsa ventosità in Europa attestandosi ai minimi storici. Migliori condizioni sia anemologiche che di irraggiamento sono invece state registrate nei nostri parchi USA.

Si evidenzia che ERG, in linea con le migliori pratiche del settore e la propria consolidata politica di rischio, ha effettuato negli ultimi anni vendite a termine, principalmente attraverso contratti di fornitura di lungo termine a prezzo fisso (cosiddetti PPA) e contratti a termine anche mediante strumenti finanziari derivati. Tali coperture, quando effettuate con una logica di portafoglio dall'Energy Management di Gruppo per mezzo di ERG Power Generation S.p.A., vengono gestionalmente allocate alle varie società di progetto, proprietarie delle Unità di Produzione (UP). Il criterio allocativo delle coperture segue un meccanismo a cascata che, con la logica di mitigazione dei rischi connessi, ha il seguente ordine di priorità:

  • 1) energia elettrica prodotta dalle UP che risultano essere prive di meccanismo di incentivazione e quindi interamente esposta al rischio di volatilità del prezzo di mercato;
  • 2) energia elettrica prodotta dalle UP che sono oggetto di tariffe di tipo "Feed in Premium", ovvero meccanismi che prevedono un incentivo che si aggiunge al prezzo di mercato;
  • 3) le eventuali coperture residue sono infine attribuite ai quantitativi di energia elettrica soggetti a meccanismi di incentivazione per differenza, quali le tariffe incentivanti ex "certificati verdi" (GRIN). Non sono invece previste coperture per tutte le produzioni che risultano oggetto di meccanismi di incentivazione per differenza a due vie.

Si riporta di seguito la prevedibile evoluzione dei principali indicatori di performance nel 2025 rispetto al 2024.

ITALIA

Il margine operativo lordo del Wind è previsto in lieve riduzione per effetto della scarsa ventosità registrata nei primi mesi del 2025 nonostante il pieno contributo derivante dai parchi Repowering entrati in esercizio nel corso del 2024 per complessivi 101 MW (177 MW al lordo della dismissione dei vecchi impianti) ed al maggior valore dell'incentivo GRIN, che nel 2025 si attesta a 55 €/MWh rispetto ai 42 €/MWh del 2024. Tali risultati sono in parte compensati dai minori prezzi catturati derivanti dalle coperture a termine effettuate nel 2024 secondo le policy del gruppo.

Il margine operativo lordo del Solare è previsto in aumento rispetto al 2024 prevalentemente per effetto dei maggiori volumi derivanti dalle attività di revamping e repowering degli impianti effettuate nel 2024 in parte compensati dai minori prezzi catturati derivanti dalle coperture a termine effettuate nel corso del 2024.

Si stima per il 2025 un margine operativo lordo Wind & Solar Italia sostanzialmente in linea rispetto al 2024.

ESTERO

Il margine operativo lordo Wind è previsto in forte aumento rispetto al 2024 principalmente per effetto perimetro derivante dal pieno contributo dell'acquisizione in USA (224 MW) e di due parchi greenfield in Francia (41 MW) entrati nel corso del 2024, oltre all'acquisizione effettuata a gennaio 2025 in UK (43 MW) e alla prevista entrata in esercizio nel primo semestre di un parco greenfield in Francia (18 MW) e di un parco repowering in Germania (6 MW). La ventosità stimata tiene conto delle produzioni registrate nei primi mesi dell'anno, caratterizzati da scarsa ventosità, mentre per il restante periodo dell'anno è allineata alle medie storiche/statistiche. Nel complesso si stimano volumi superiori ai dati registrati nel 2024.

Il margine operativo lordo Solare è previsto sostanzialmente in linea rispetto al 2024 principalmente per effetto del pieno contributo derivante dall'acquisizione US (92 MW) sostanzialmente compensato da prezzi catturati inferiori in Spagna per effetto dei minori prezzi delle coperture a termine.

Il margine operativo lordo Wind & Solar all'estero è atteso in deciso aumento rispetto al 2024.

Guidance 2025

Per l'esercizio 2025, a livello di Gruppo, si stima un margine operativo lordo nell'intervallo compreso tra 540 e 600 milioni, in aumento rispetto al risultato 2024 (535 milioni).

Gli investimenti risultano in un range compreso tra 190 e 240 milioni (553 milioni nel 2024) ed includono principalmente la recente acquisizione in UK, la costruzione dei parchi previsti in esercizio tra il 2025 e il 2026.

L'indebitamento finanziario netto adjusted a fine 2025 è atteso nel range tra 1.850 e 1.950 milioni (1.793 milioni a fine 2024), inclusivo della distribuzione del dividendo ordinario di 1 Euro per azione.

In riferimento alle stime e alle previsioni si evidenzia che i risultati effettivi potranno differire in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori, tra cui: l'evoluzione futura dei prezzi, le performance operative degli impianti, le condizioni anemologiche e di irraggiamento, l'impatto delle regolamentazioni del settore energetico, e in materia ambientale, e altri cambiamenti nelle condizioni di business e nell'azione della concorrenza. La forma dei prospetti contabili corrisponde a quella degli schemi indicati nella Relazione intermedia sulla Gestione. Apposite note esplicative illustrano le misure di risultato adjusted. Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Michele Pedemonte, dichiara ai sensi del comma 2, articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. I risultati del secondo trimestre e del primo semestre saranno illustrati ad analisti e investitori oggi, alle ore 15:00 nel corso di una conference call con relativo webcasting che potrà essere seguito collegandosi al sito internet della Società (www.erg.eu); la relativa presentazione sarà resa disponibile sul medesimo sito, nella sezione "Investor Relations/Presentazioni", presso Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it) e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage ( ) 15 minuti prima della conference call. Il presente comunicato stampa, emesso il 1° agosto 2025, è a disposizione del pubblico presso Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it), sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage () e sul sito internet della Società (www.erg.eu). La Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, comprensiva della Relazione della Società di Revisione, verrà messa a disposizione del pubblico nei termini previsti dalla vigente normativa presso Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it), sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage () e sul sito internet della Società (www.erg.eu) nella sezione "Investor- Relations/Bilanci e relazioni".

Contatti:

ERG

Anna Cavallarin Head of External Communication - cell. + 39 3393985139 - e-mail: [email protected] Matteo Bagnara Head of IR - tel. + 39 010 2401423 - e-mail: [email protected] www.erg.eu - @ergnow

Prospetti contabili e Indicatori Alternativi di Performance

Nel presente Comunicato sono utilizzati alcuni Indicatori Alternativi di Performance (IAP) che sono differenti dagli indicatori finanziari espressamente previsti dai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS adottati dal Gruppo. Tali indicatori alternativi sono utilizzati dal Gruppo al fine di agevolare la comunicazione delle informazioni sui risultati dei business nonché sull'indebitamento finanziario netto. Si precisa che, al fine di facilitare la comprensione dell'andamento gestionale dei business, i risultati economici sono esposti con l'esclusione delle componenti reddituali significative aventi natura non usuale (special items): tali risultati sono indicati con la definizione "Risultati adjusted". Sono altresì definiti "Risultati reported" i risultati che includono le componenti reddituali significative aventi natura non usuale (special items). Per la definizione degli indicatori e la riconciliazione dei relativi importi si rimanda a quanto indicato nello specifico capitolo Indicatori Alternativi di Performance.

Highlights (1)

Adjusted Adjusted Reported Adjusted
Anno 2°trimestre (milioni di Euro) 1°semestre 1°semestre
2024 2025 2024 Principali dati economici 2025 2024 2025 2024
738 181 168 Ricavi 382 386 382 386
535 128 116 Margine operativo lordo 272 274 274 281
271 60 48 Risultato operativo netto 127 146 135 154
175 34 28 Risultato netto di Gruppo 78 128 83 106
72% 71% 69% Ebitda Margin % 71% 71% 72% 73%
2024 2025 2024 Principali dati finanziari 2025 2024
4.246 4.275 4.313 Capitale investito netto 4.275 4.313
2.223 2.096 2.187 Patrimonio netto 2.096 2.187
1.793 1.949 1.912 Indebitamento finanziario netto (ante IFRS 16) (2) 1.949 1.912
2.023 2.179 2.125 Indebitamento finanziario netto (post IFRS 16) (2) 2.179 2.125
45% 48% 47% Leva finanziaria ante IFRS 16 (3) 48% 47%
Anno
2024
2025 2°trimestre
2024
Dati operativi 2025 1°semestre
2024
3.845 3.914 3.754 Totale capacità installata a fine periodo MW 3.914 3.754
160 Nuova capacità installata del periodo 160
50 di cui Italy Wind MW 50
4 di cui Italy Solar MW 4
106 di cui Estero Wind MW 106
0 di cui Estero Solar MW 0
6.959 1.720 1.723 Totale produzioni di energia elettrica GWh 3.697 3.670
99 Produzioni legate alla nuova capacità del periodo 584
40 di cui Italy Wind GWh 187
11 di cui Italy Solar GWh 16
41 di cui Estero Wind GWh 335
8 di cui Estero Solar GWh 46
535 128 116 Margine Operativo Lordo 274 281
250 51 51 Italy Wind 124 137
90 34 30 Italy Solar 48 44
192 41 33 Estero Wind 103 100
24 7 7 Estero Solar 9 10
(21) (5) (5) Corporate (10) (10)
102 100 95 Ricavi netti unitari (4) Euro/MWh 99 101
553 28 290 Investimenti (5) milioni di Euro 143 444
660 669 648 Dipendenti a fine periodo Unità 669 648

(1) Gli indicatori economici adjusted non includono gli special items e le relative imposte correlate. Gli indicatori economici reported sono calcolati sulla base degli schemi di bilancio ed includono gli special items e le relative imposte correlate.

(2) L'indebitamento finanziario netto viene indicato nella duplice misura «ante IFRS 16», escludendo la passività legata all'applicazione dell'IFRS 16 e «post IFRS 16»,

includendo la suddetta passività. (3) La leva finanziaria ante IFRS 16 è calcolata rapportando l'indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 e il capitale investito netto, non inclusivo dei Right of use assets

pari a 216 milioni. (4) I ricavi netti unitari (espressi al netto delle restituzioni clawback) sono espressi in Euro/MWh e vengono calcolati rapportando la produzione della tecnologia ai ricavi catturati sui mercati dell'energia, inclusivi degli impatti delle coperture, degli eventuali incentivi spettanti e dei relativi costi variabili associati alla produzione/vendita tra i quali, a titolo di esempio, costi di sbilanciamento e fee di accesso al mercato.

(5) In immobilizzazioni materiali ed immateriali. Il dato del primo semestre 2025 include l'impatto dell'acquisizione avvenuta a gennaio nel Regno Unito (43 MW).

Risultati per Paese

Anno 2°trimestre (milioni di Euro) 1°semestre
2024 2025 2024 Ricavi
adjusted
2025 2024
418 105 102 2 Italia 213 222 (9)
319 77 66 11 Estero 170 163 6
100 25 20 5 Francia 55 53 2
55 10 12 (1) Germania 23 30 (7)
54 13 9 4 UK & Nordics 31 30 1
24 5 6 (1) Spagna 9 10 (1)
68 16 12 4 Est Europa 37 34 2
18 7 7 (0) Stati Uniti 15 7 9
39 10 10 0 Corporate 19 19 1
(37) (10) (9) (1) Ricavi infrasettori (19) (18) (2)
738 181 168 13 Totale ricavi
adjusted
382 386 (4)
Margine operativo lordo
adjusted
339 85 81 5 Italia 172 181 (9)
216 48 41 7 Estero 112 109 3
51
34
13
5
8
7
5
(2)
Francia
Germania
31
12
30
20
1
(8)
30 7 2 5 UK & Nordics 17 16 1
15 2 4 (2) Spagna 3 6 (3)
54 11 8 3 Est Europa 26 26 (0)
32 10 12 (2) Stati Uniti 24 12 11
(21) (5) (5) 0 Corporate (10) (10) (0)
535 128 116 12 Margine operativo lordo
adjusted
274 281 (7)
Ammortamenti e svalutazioni
adjusted
(126) (32) (31) (1) Italia (64) (62) (3)
(133) (36) (35) (0) Estero (72) (63) (8)
(46) (12) (12) (0) Francia (24) (23) (1)
(21) (5) (5) 0 Germania (11) (10) (1)
(17) (5) (4) (1) UK & Nordics (10) (9) (2)
(12) (3) (3) 0 Spagna (6) (6) 0
(19) (5) (5) (0) Est Europa (9) (9) (0)
(18) (6) (7) 1 Stati Uniti (12) (7) (6)
(4) (1) (1) (0) Corporate (2) (2) (0)
(263) (69) (68) (1) Ammortamenti e svalutazioni
adjusted
(138) (127) (11)

Anno 2°trimestre (milioni di Euro) 1°semestre
2024 2025 2024 Risultato operativo netto
adjusted
2025 2024
213 53 49 4 Italia 108 120 (12)
83 12 5 7 Estero 40 46 (6)
6 1 (4) 5 Francia 7 7 0
12 (0) 2 (2) Germania 1 9 (8)
13 2 (3) 4 UK & Nordics 7 8 (1)
3 (1) 1 (2) Spagna (3) (0) (3)
35 6 4 3 Est Europa 16 17 (0)
14 4 6 (2) Stati Uniti 11 6 6
(25) (6) (6) 0 Corporate (12) (12) (0)
271 60 48 11 Risultato operativo netto
adjusted
135 154 (18)
Investimenti (1)
135 12 20 (9) Italia 23 79 (56)
413 15 269 (253) Estero 119 364 (245)
142 4 25 (21) Francia 12 118 (106)
9 1 1 0 Germania 8 1 7
26 10 8 2 UK & Nordics 98 10 88
0 0 0 0 Spagna 0 - 0
0 0 (0) 0 Est Europa 0 - 0
236 0 235 (234) Stati Uniti 1 235 (234)
5 1 1 (0) Corporate 1 1 (0)
553 28 290 (262) Totale investimenti 143 444 (301)

(1) Includono investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali ed investimenti tramite operazioni di Merger & Acquisition (72 milioni nel primo semestre 2025, 319 milioni nel periodo comparativo a seguito dell'acquisizione negli Stati Uniti). Si segnala che i dati non includono l'incremento dei Right of Use assets.

Conto Economico

In questa sezione sono riportati sia i risultati economici adjusted, esposti con l'esclusione degli special items.

Si precisa che la neoacquisita società nel Regno Unito, titolare di un impianto eolico per complessivi 43,2 MW è consolidata integralmente dal 1° gennaio 2025.

Per la definizione degli indicatori, la composizione degli schemi e la riconciliazione dei relativi importi si rimanda a quanto indicato nella successiva sezione Indicatori Alternativi di Performance.

2°Trimestre (milioni di Euro) 1°semestre
2025
2024
Conto Economico 2025 2024
181 168 13 Ricavi 382 386 (4)
12 11 1 Altri proventi 21 19 2
193 180 14 Ricavi Totali 405 (2)
(2) (4) 2 Costi per acquisti e variazione delle rimanenze (4) (6) 2
(48) (46) (2) Costi per servizi e altri costi operativi (89) (5)
(16) (14) (1) Costi del lavoro (28) (3)
128 116 12 Margine Operativo Lordo 281 (7)
(69) (68) (1) Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni (138) (127) (11)
60 48 11 Risultato operativo netto 135 154 (18)
(12) (7) (5) Proventi (oneri) finanziari netti (23) (9) (14)
(0) 0 (0)
Proventi (oneri) da partecipazioni netti
(0) 0 (0)
47 41 6 Risultato prima delle imposte 113 144 (32)
(12) (12) 0 Imposte sul reddito (27) (38) 10
35 29 6 Risultato netto attività continue 85 107 (21)
(1) (1) (0) Risultato di azionisti terzi (3) (1) (2)
34 28 6 Risultato netto attività continue di Gruppo 106 (23)
0 0 0 Risultato netto attività cedute 0 0 0
34 28
Risultato netto di Gruppo
6
83 106 (23)

Situazione Patrimoniale

Lo stato patrimoniale riclassificato raggruppa i valori attivi e passivi dello schema di Bilancio, utilizzato nella redazione della relazione finanziaria annuale, evidenziando gli impieghi di risorse nel capitale immobilizzato e in quello circolante e le relative fonti di finanziamento. Per la definizione degli indicatori delle grandezze utilizzate nello Stato Patrimoniale Riclassificato si rimanda a quanto indicato nella successiva sezione Indicatori Alternativi di Performance.

30/06/2024 Stato Patrimoniale riclassificato 30/06/2025 31/12/2024
(milioni di Euro)
4.812 Capitale immobilizzato 4.780 4.841
50 Capitale circolante operativo netto 66 34
(3) Fondi per benefici ai dipendenti (2) (3)
359 Altre attività 270 246
(905) Altre passività (839) (873)
4.313 Capitale investito netto 4.275 4.246
2.103 Patrimonio netto di Gruppo 2.024 2.147
85 Patrimonio netto di terzi 72 76
1.912 Indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 1.949 1.793
213 Passività per leasing 229 229
2.125 Indebitamento finanziario netto post IFRS 16 2.179 2.023
4.313 Mezzi propri e debiti finanziari 4.275 4.246

Flussi finanziari

Si rappresenta lo schema di rendiconto finanziario a partire dai valori ante IFRS 16 al fine di agevolare la comprensione della dinamica dei flussi di cassa del periodo.

L'analisi della variazione dell'indebitamento finanziario netto è la seguente:

2°trimestre 1°semestre
2025 2024
(milioni di Euro)
2024
128 116 Margine operativo lordo adjusted 281
(25) (36) Variazione capitale circolante (85) (62)
104 80 Cash Flow operativo 188 219
(28) (55) Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali (71) (124)
- (235) Acquisizioni di assets e business combination (72) (319)
0 1 Investimenti immobilizzazioni finanziarie 0 0
(0) (3) Altre variazioni e disinvestimenti (1) (9)
(28) (293) Cash Flow da investimenti/disinvestimenti (143) (453)
(10) (4) Proventi (oneri) finanziari (18) (6)
- - Oneri finanziari chiusura finanziamenti 1 -
(0) 0 Proventi (oneri) da partecipazione netti (0) 0
(10) (4) Cash Flow da gestione finanziaria (17) (6)
(11) (52) Cash Flow da gestione fiscale (20) (53)
(146) (148) Distribuzione dividendi (147) (148)
- - Programma acquisto azioni proprie (Buy back) (12) (37)
(4) 5 Altri movimenti di patrimonio netto (5) 11
(150) (143) Cash Flow da Patrimonio Netto (164) (173)
1.854 1.500 Indebitamento finanziario netto iniziale ante IFRS 16 1.793 1.445
96 412 Variazione netta 156 467
1.949 1.912 Indebitamento finanziario netto totale ante IFRS 16 1.949 1.912
229 213 Passività per leasing 229 213
2.179 2.125 Indebitamento finanziario netto post IFRS 16 2.179 2.125

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Definizioni

In data 3 dicembre 2015 la Consob ha emesso la Comunicazione n. 92543/15, che recepisce le Linee Guida riguardanti l'utilizzo e la presentazione di Indicatori Alternativi di Performance nell'ambito di informazioni finanziarie regolamentate, emanate in data 5 ottobre 2015 dall'Autorità Europea degli Strumenti finanziari e dei Mercati (ESMA). Le Linee Guida, che hanno aggiornato la Raccomandazione del CESR sugli indicatori alternativi di performance (CESR/05 – 178b), hanno la finalità di promuovere l'utilità e la trasparenza degli indicatori alternativi per migliorare la loro comparabilità, affidabilità e capacità di comprensione. Nel presente documento sono utilizzati alcuni Indicatori Alternativi di Performance (IAP) che sono differenti dagli indicatori finanziari espressamente previsti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS adottati dal Gruppo. Tali indicatori alternativi sono utilizzati dal Gruppo al fine di agevolare la comunicazione delle informazioni sui risultati dei business nonché sull'indebitamento finanziario netto. Si precisa infine che al fine di facilitare la comprensione dell'andamento gestionale dei business i risultati economici sono esposti con l'esclusione delle componenti reddituali significative aventi natura non usuale (special items): tali risultati sono indicati con la definizione "Risultati adjusted".

Poiché la composizione di tali indicatori non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, la metodologia di determinazione di tali misure applicata dal Gruppo potrebbe non essere omogenea con quella adottata da altri operatori e pertanto non pienamente comparabile.

Di seguito sono indicate le definizioni degli IAP utilizzati dal Gruppo nonché una riconciliazione con le voci degli schemi di bilancio adottati.

I Ricavi adjusted sono i ricavi, come indicati negli schemi di Bilancio, con l'esclusione delle componenti reddituali significative aventi natura non usuale (special items).

Il Margine operativo lordo è un indicatore della performance operativa calcolato sommando al Risultato Operativo Netto gli "Ammortamenti e svalutazioni". Il Margine Operativo Lordo è indicato esplicitamente come subtotale negli schemi di Bilancio.

Il Margine operativo lordo adjusted è il margine operativo lordo, come sopra definito, con l'esclusione delle componenti reddituali significative aventi natura non usuale (special items).

Il Risultato operativo netto adjusted è il risultato operativo netto, indicato esplicitamente come subtotale negli schemi di Bilancio, con l'esclusione delle componenti reddituali significative aventi natura non usuale (special items).

L'EBITDA Margin è un indicatore della performance operativa calcolato rapportando il Margine operativo lordo adjusted e i Ricavi della gestione caratteristica di ogni singolo business.

Il Tax rate adjusted è calcolato rapportando i valori adjusted delle imposte e dell'utile ante imposte.

Il Risultato netto attività continue non include il risultato delle attività in corso di cessione/cedute riclassificate alla riga "Risultato netto attività cedute".

Il Risultato netto attività continue adjusted è il Risultato netto attività continue con l'esclusione delle componenti reddituali significative aventi natura non usuale (special items), al netto dei relativi effetti fiscali.

Il Risultato netto di Gruppo adjusted è il Risultato netto attività continue adjusted con l'esclusione del risultato degli azionisti terzi.

Gli Investimenti sono ottenuti dalla somma degli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, con l'inclusione delle operazioni di Merger & Acquisition e non inclusivi dei Right of Use assets.

Il Capitale circolante operativo netto è definito dalla somma di Rimanenze, Crediti commerciali e Debiti commerciali.

Il Capitale investito netto è determinato dalla somma algebrica del Capitale Immobilizzato (comprensivo del Right of Use Assets), del Capitale circolante operativo netto, delle passività relative al Trattamento di fine rapporto, delle Altre attività e delle Altre passività.

L'Indebitamento finanziario netto rappresenta un indicatore della struttura finanziaria ed è determinato conformemente alle linee guida ESMA 32-382-1138 (Guidelines on Prospectus disclosures) ed il Richiamo di attenzione Consob n. 5/2021, comprendendo inoltre la quota non corrente di attività relative agli strumenti finanziari derivati.

Per maggiore chiarezza, l'indebitamento finanziario netto viene indicato nella duplice misura «ante IFRS 16», escludendo la passività legata all'applicazione dell'IFRS 16, e «post IFRS 16», includendo la suddetta passività.

La leva finanziaria ante IFRS 16 è calcolata rapportando l'indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 e il capitale investito netto, non inclusivo dei Right of Use assets.

Gli special item includono componenti reddituali significative aventi natura non usuale. Tra queste sono considerati:

  • proventi ed oneri legati ad eventi il cui accadimento risulta non ricorrente, ovvero quelle operazioni o fatti che non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento dell'attività;
  • proventi ed oneri legati ad eventi non caratteristici della normale attività del business, quali gli oneri di ristrutturazione e ambientali;
  • plusvalenze e minusvalenze legate alla dismissione di asset;
  • le svalutazioni significative rilevate sugli asset a esito degli impairment test;
  • i proventi ed i relativi reversal rilevati in applicazione dell'IFRS 9 in relazione alle operazioni di ristrutturazione dei finanziamenti in essere.

Anno 2°trimestre MARGINE OPERATIVO LORDO 1° semestre
2024 2025 2024 (importi in milioni) Note 2025 2024
531 128 111 Margine operativo lordo 272 274
Esclusione Special Items:
8 0 5 Oneri accessori operazioni straordinarie 1 1 6
(4) - - Plusvalenza cessione opere d'arte 2 - -
1 0 0 Accantonamento Fondo Business Dismessi 3 0 0
535 128 116 Margine operativo lordo adjusted 274 281

Riconciliazione con i risultati economici adjusted

Anno 2°trimestre AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 1° semestre
2024 2025 2024 (importi in milioni) 2024
(278) (76) (68) Ammortamenti e svalutazioni (145) (128)
Esclusione Special Items:
10 - 0 Svalutazione Repowering Wind Italia
4
- 1
3 - - Svalutazione Repowering Wind France
4
- -
1 7 - Svalutazione Repowering Wind Germany
4
7 -
1 - - Svalutazione Asset parco eolico Svezia -
(263) (69) (68) Ammortamenti adjusted (127)
Anno 2°trimestre RISULTATO NETTO DI GRUPPO 1° semestre
2024 2025 2024 (importi in milioni) 2025 2024
187 28 52 Risultato netto attività continue di Gruppo 78 128
Esclusione Special Items:
(3) - - Esclusione della cessione delle opere d'arte 2 - -
7 0 4 Esclusione Oneri accessori operazioni straordinarie 1 1 4
3 0 0 Esclusione oneri correlati a Business dismessi 3 0 0
10 5 0 Esclusione svalutazione Repowering
4
5 1
0 - - Esclusione oneri accessori prepayment finanziamenti
5
(1) -
(28) - (28) Esclusione imposta sostitutiva Wind & Solar Italy
6
- (28)
175 34 28 Risultato netto attività continue di Gruppo adjusted 83 106

Note

  1. Oneri accessori relativi ad altre operazioni di natura non ricorrente, nonché alle acquisizioni non andate a buon fine.

  2. Plusvalenza realizzata nel 2024 dalla vendita di opere d'arte iscritte nel patrimonio immobilizzato della holding ERG S.p.A a una parte correlata di ERG S.p.A. a valori di mercato.

  3. Accantonamenti correlati a poste straordinarie sui Business dismessi dal Gruppo.

  4. Svalutazioni di impianti esistenti che saranno oggetto di già approvati ed autorizzati piani di Repowering in Germania.

    1. Nel 2025 la voce include proventi finanziari correlati alla chiusura anticipata di un project financing in capo alla neoacquisita società in Regno Unito.
    1. Storno beneficio dell'imposta sostitutiva derivante dall'affrancamento degli avviamenti per fusione nelle Business combination Siena e Donatello acquisite nel corso del 2022.

Press release

The Board of Directors of ERG S.p.A. approves the Interim Financial Report as of 30 June 2025

Adjusted consolidated EBITDA: EUR 274 million, EUR 281 million in the first half of 2024

Second quarter: 128 million euros, 116 million in the second quarter of 2024

Adjusted Group net profit (loss): EUR 83 million, EUR 106 million in the first half of 2024

Second quarter: 34 million euros, 28 million in the second quarter of 2024

  • Financial results the second quarter posted gross operating margin of EUR 128 million, an increase of 11% compared to 2024 mainly due to the contribution of assets undergoing repowering in Italy and a Group net profit of EUR 34 million (+ 21%). In the first half of 2025 gross operating margin (EBITDA) at EUR 274 million, down by 3% compared to the previous period, mainly due to persistent low wind speeds, only partially offset by the entry into operation of new capacity. Net profit amounted to EUR 83 million, down (-22%) compared to the first half of 2024.
  • Start-up of the Corlacky wind farm the Corlacky wind farm (47.3 MW) in Northern Ireland has been energised, with an estimated output of approximately 176 GWh/year, equal to over 3,750 equivalent hours. The start-up of Corlacky consolidates ERG's position in the UK, the Group's third largest global market, which has 340 MW of installed wind energy capacity.
  • Storage construction has been completed and energizing has started on the Group's first BESS (Battery Storage System) plant in Vicari, Palermo, for 12.5 MW and a nominal storage capacity of 50 MWh, for a duration of 4 hours.
  • Repowering and growth: a revamping and repowering project in the solar portfolio was completed in Italy for a total capacity of 28 MW. 50 MW of wind and solar power authorised in France, Germany and Italy.
  • Route-to-market: a 15-year PPA was signed with A2A, starting from 1 January 2027, for the supply of 182 GWh/year of renewable energy produced by the Salemi-Castelvetrano wind farm, which completed its repowering activities in December 2024. Three lots were awarded as part of the first tender called by the FS Group in Italy for the supply of 130 GWh/year for a duration of 5 years and of 55 GWh/year for a 10-year period of renewable energy. The energy will be supplied by asset portfolio that have completed the first incentivization period.
  • ESG the position on CDP's "A List" is confirmed; first place was attained in the "Identity Corporate Index 2025" (ICI), the index that analyses the integration of ESG factors into corporate governance and management models. As part of the commitment to promote an inclusive work environment, the UNI/PdR 125:2022 Gender Equality Certification was confirmed for 2025.
  • 2025 Guidance Despite the unfavourable wind conditions during the first half of the year, assuming for the second half of the year wind conditions in line with historical averages, we confirm our 2025 guidance for an EBITDA between EUR 540 and 600 million, with investments between EUR 190 and 240 million and net debt between EUR 1.850 and 1.950 million.

Genoa, 1 August 2025 – Today the Board of Directors of ERG S.p.A. approved the Interim Financial Report as at 30 June 2025. The second quarter figures, not submitted for approval by the Board of Directors and not subject to audit, are to be considered pro-forma and are provided for the sake of completeness and continuity of information.

Consolidated financial results

II Quarter Key Economic data I Half
2025 2024 Var % (Euro millions) 2025 2024 Var. %
128 116 11% EBITDA 274 281 -3%
60 48 23% Operating profit (EBIT) 135 154 -12%
34 28 21% Adjusted Group Net Profit 83 106 -22%
30.06.2025 31.12.2024 Variation
Net financial indebtedness before IFRS 16 1.949 1.793 156
Financial Leverage before IFRS 16 48% 45%

Paolo Merli, Chief Executive Officer of ERG, commented: "The period was marked by particularly weak wind conditions compared to last year and to historical averages. In this context, we are satisfied with the second quarter results, which show growth compared to the same period in 2024, thanks to the contribution of newly installed capacity in Europe and the United States. Our growth path continued with the start-up of a wind farm in Northern Ireland, the energisation of the Group's first BESS plant, and the authorisation of new wind and solar capacity. We also achieved important results on the commercial side: in line with our revenue securing strategy, we signed a long-term PPA with a leading Italian utility for the sale of energy produced by one of our recently repowered plants. We are also very satisfied with the award of most volumes tendered by the FS Group, which allows us to enhance the production of renewable energy from existing plants that have exited the incentive scheme, ensuring their long-term sustainability. For 2025 we confirm the guidance announced at the beginning of the year and our selective growth strategy."

Change in business scope

Wind UK: Broken Cross

On 16 January 2025, ERG, through its subsidiary ERG UK Holding Ltd, finalised the Share Purchase Agreement (SPA) with BayWa r.e AG (signed on 20 December 2024) for the acquisition of 100% of the shares of BayWa r.e. UK (Jubilee) Limited, a company that owns Broken Cross Wind Farm Limited, which owns a 43.2-MW onshore wind farm in South Lanarkshire, Scotland. The wind farm, which entered into operation in the fourth quarter of 2024, consists of nine Nordex N133 turbines, each with a capacity of 4.8 MW and benefits from a 15-year Contract for Difference (CfD) awarded in the AR4 auction, in line with the Group's revenue securing strategy.

The annual production is estimated at approximately 120 GWh, equivalent to 46 kt of CO2 emissions avoided each year, equal to the energy needs of over 28,000 households. The enterprise value of the transaction amounts to GBP 60 million. The two newly acquired companies are consolidated on a line-by-line basis starting from 1 January 2025.

During the half year, the following were also completed:

  • the repowering of the Reinsdorf wind farm was completed (+3 MW incremental), with an expected annual output of 11.5 GWh. This project, which has already obtained a twenty-year tariff, is the first full refurbishment of the Group's wind farms abroad.
  • the construction and energisation of a new wind farm developed and built in-house by the Group in France, in the Pas-de-Calais region, with a total installed capacity of 18 MW.

Second quarter 2025

In the second quarter of 2025, adjusted revenues amounted to EUR 181 million, up compared to the second quarter of 2024 (EUR 168 million), due to the contribution of new capacity in operation (+160 MW) and better prices, partially offset by lower wind conditions compared to the same period in 2024 in the main European countries where the group operates.

In fact, output stood at 1.7 TWh, in line with the second quarter of 2024 (1.7 TWh) thanks to the full contribution of the new capacity in operation in Italy, France, the UK and Germany (+0.1 TWh), offset by the low wind level of the period (-0.1 TWh).

Adjusted EBITDA, net of special items, amounted to EUR 128 million, up compared with the EUR 116 million (+12 million, +11%) recorded in the second quarter of 2024.

ITALY

  • Wind: EBITDA of EUR 51 million, in line with the second quarter of 2024 (EUR 51 million) thanks to the contribution of plants subject to repowering that came online at the end of 2024 (+50 MW) and the increase in the GRIN incentive price (EUR 55/MWh in 2025, EUR 42/MWh in 2024), offset by lower volumes due to persistently low wind conditions in the country. Total output amounted to 556 GWh, substantially in line with the 562 GWh recorded in the same period of 2024, thanks to the contribution from newly commissioned assets (+40 GWh), offset by the aforementioned lower wind conditions (-8% on a like-for-like basis).
  • Solar (EUR +5 million): EBITDA of EUR 34 million, up compared to the second quarter of 2024 (EUR 30 million) due to the contribution from the systems undergoing revamping and repowering and improved irradiance, partly offset by lower forward sales prices than those recorded in 2024. Output amounted to 98 GWh, up from 79 GWh in the second quarter of 2024, mainly thanks to the repowering and revamping of the plants (+11 GWh).

ABROAD

• Wind (EUR +8 million): EBITDA of EUR 41 million, up compared to the second quarter of 2024 (EUR 33 million) thanks to the contribution of new farms (106 MW, of which 59 MW in France, 3 MW in Germany and 43 MW in the UK) and a rising price scenario despite lower wind speeds in France, Germany and particularly the UK. Total output amounted to 822 GWh compared to 825 GWh in the same period of 2024, thanks to the contribution from newly commissioned assets (+41 GWh), offset by lower wind speeds (-5% on a like-for-like basis).

• Solar: EBITDA of EUR 7 million, in line with the second quarter of 2024 (EUR 7 million), characterised by the full contribution of the system that came into operation during the second quarter of 2024 in France, substantially offset by lower sales prices in Spain and the USA. Output amounted to 244 GWh in the second quarter of 2025, compared with 256 GWh in the second quarter of 2024, due to lower irradiance, observed mainly in Spain.

Overall, the quarter benefited from the contribution of new installed capacity (approximately EUR +9 million) and improved market prices, only partially offset by lower volumes.

It should be noted that the overall gross operating profit is impacted by the electricity price hedging policies implemented in line with the Group's risk policies.

Adjusted EBIT amounted to EUR 60 million (EUR 48 million in the second quarter of 2024). Depreciation and amortisation amounted to EUR 69 million, substantially in line with the second quarter of 2024 (EUR 68 million) and includes the full contribution of new assets acquired or developed internally.

The adjusted profit attributable to owners of the parent amounted to EUR 34 million, up compared to the second quarter of 2024 (EUR 28 million), reflecting, in addition to what has already been commented on in relation to the operating results, higher financial expense (EUR +5 million) mainly due to higher financial debt.

The net financial indebtedness before IFRS 16 totalled EUR 1,949 million, a significant increase (EUR +96 million) compared to 31 March 2025 (EUR 1,854 million). The change mainly reflects the effects of distribution of dividends to shareholders (EUR 146 million), investments during the quarter (EUR 28 million) and tax payments (EUR 11 million), partially offset by positive operating cash flow for the quarter (EUR 104 million1 ).

Net financial indebtedness after IFRS 16 includes the liabilities (pursuant to IFRS 16) relating to the discounting of future lease payments equal to EUR 229 million at 30 June 2025 (EUR 234 million at 31 March 2025).

First half year of 2025

In the first half of 2025, adjusted revenue amounted to EUR 382 million, slightly down compared to the first half of 2024 (EUR 386 million), due to significantly lower wind levels compared to historical averages in Europe and despite the full contribution of new capacity installed progressively between 2024 and 2025.

In fact, output amounted to 3.7 TWh, in line with the first half of 2024 (3.7 TWh), thanks to the full contribution of new capacity in operation in Italy, France, the UK and the United States (+0.6 TWh, of which +0.3 in the US), which was largely offset by low wind levels during the period (-0.6 TWh).

Adjusted EBITDA, net of special items, amounted to EUR 274 million, down compared with the EUR 281 million (EUR -7 million, -3%) recorded in the first half year of 2024.

ITALY

  • Wind (EUR -13 million): EBITDA of EUR 124 million, down compared to the first half year of 2024 (EUR 137 million), due to lower volumes recorded, stemming from a persistently significant lower wind level in the period. This reduction is partially offset by the full contribution of the repowered and greenfield plants that came into operation in 2024 and the increase in the price of the GRIN incentive (55 EUR/MWh in 2025, 42 EUR/MWh in the 2024). Total output amounted to 1,300 GWh compared to 1,396 GWh in the same period of 2024, due to the aforementioned significantly lower wind levels (-20% on a like-for-like basis), partially offset by the contribution from newly commissioned assets (+187 GWh).
  • Solar (+4 million): EBITDA of EUR 48 million, up compared to the first half of 2024 (EUR 44 million) due to the contribution from the systems undergoing revamping and repowering and improved irradiance. Output totalled 140 GWh, up compared to 120 GWh in the first half of 2024.

1 It includes the adjusted gross operating profit and the change in working capital.

ABROAD

  • Wind (EUR +3 million): EBITDA of EUR 103 million, slightly up compared to the first half of 2024 (EUR 100 million) due to the contribution of new assets and higher prices, partly offset by wind speeds significantly below historical averages in Europe. Total output stood at 1,878 GWh compared to 1,797 GWh in the same period of 2024, thanks to the contribution from newly commissioned assets (+335 GWh), largely offset by the markedly lower wind levels (-14% on a like-for-like basis).
  • Solar: EBITDA of EUR 9 million, slightly down compared to the first half of 2024 (EUR 10 million) due to lower prices in Spain and the US, partly offset by the contribution of solar farms in the US and France, which gradually entered into operation during 2024. Output amounted to 379 GWh in the first half of 2025, compared to 356 GWh in the first half of 2024, mainly due to the full contribution of the farms, which gradually entered into operation during 2024 in the US and France (+46 GWh), largely offset by lower diffuse irradiance.

Overall, the effect of lower volumes recorded amounted to approximately EUR -55 million, partially offset by the contribution from installed capacity (around EUR +43 million) and higher sales prices. It should be noted that the overall gross operating profit is impacted by the electricity price hedging policies implemented in line with the Group's risk policies.

Adjusted EBIT amounted to EUR 135 million (EUR 154 million in the first half of 2024). Amortisation and depreciation amounted to EUR 138 million, up compared to the first half of 2024 (EUR 127 million), mainly due to the full contribution in the first half of 2025 of the US assets consolidated since 1 April 2024.

The Adjusted profit attributable to owners of the parent was EUR 83 million, down compared to the first half of 2024 (EUR 106 million), and reflects, in addition to what has already been commented on in relation to operating results, higher financial expense (EUR +14 million), primarily due to higher financial debt and the impact of the accounting of the Tax Equity Partnership in the US portfolio2 and lower taxes amounting to EUR 10 million.

The net financial indebtedness before IFRS 16 totalled EUR 1,949 million, an increase (EUR +156 million) compared to 31 December 2024 (EUR 1,793 million). The change reflects the effects of dividend distributions to shareholders (EUR 147 million3 ), capital expenditure during the period (EUR 143 million4 ), completion of the treasury share purchase programme (EUR 12 million), and tax payments (EUR 20 million), partially offset by positive operating cash flow for the period (EUR 188 million5 ).

Net financial indebtedness after IFRS 16 includes the liabilities (pursuant to IFRS 16) relating to the discounting of future lease payments equal to EUR 229 million at 30 June 2025, in line with the comparative figure at 31 December 2024.

II Quarter Investments
I Half
2025 2024 Var (Euro millions) 2025 2024 Var
12 20 (9) Italy 23 79 (56)
15 269 (253) Foreign Countries 119 364 (245)
4 25 (21) France 12 118 (106)
1 1 0 Germany 8 1 7
10 8 2 UK & Nordics 98 10 88
0 0 0 Spain 0 0 0
0 (0) 0 East Europe 0 0 0
0 235 (234) USA 1 235 (234)
1 1 (0) Corporate 1 1 (0)
28 290 (262) Total investments 143 444 (301)

Capital Expenditure

2 It should be noted that companies acquired in the United States are fully consolidated on a line-by-line basis as of 1 April 2024.

3 EUR 2 million of which to minorities

4 The amount includes the effect of the acquisition in the United Kingdom in the first quarter of 2025.

5 It includes the adjusted gross operating profit and the change in working capital.

In the second quarter of 2025, investments amounted to EUR 28 million (EUR 290 million in the second quarter of 2024) and mainly refer to capital expenditure in property, plant and equipment and intangible assetsrelated to the construction of the Corlacky wind farm (47 MW), the first repowering project at a French wind farm (23 MW) and the implementation of the first Storage project in Italy (13 MW).

In the first half of 2025, capital expenditure totalled EUR 143 million (EUR 444 million in the first half of 2024 6 ) and refers mainly to capital expenditure in property, plant and equipment and intangible assets for the acquisition of a wind farm in the United Kingdom (43 MW), the construction of wind farms in the UK (47 MW), Germany (28 MW) and France (18 MW), the first repowering project at a French wind farm (23 MW) and the implementation of the first Storage project in Italy (13 MW).

1.720 1.723 -2 0% ERG plants total output 3.697 3.670 27 1%
244 256 -12 -5% - solar 379 356 23 7%
822 825 -4 0% - wind 1.878 1.797 81 4%
1.066 1.081 -15 -1% Power output Abroad 2.257 2.153 104 5%
98 79 19 24% - solar 140 120 19 16%
556 562 -6 -1% - wind 1.300 1.396 -97 -7%
654 641 13 2% Power output in Italy 1.440 1.517 -77 -5%
2025 2024 ∆% Electricity Output (GWh) 2025 2024 ∆%
2nd Quarter First Half

Performance by Country

ITALY

In the second quarter of 2025, electricity output in Italy amounted to 654 GWh, of which 556 GWh came from wind sources and 98 GWh from photovoltaic systems, a slight increase compared to the same period in 2024 (641 GWh, of which 562 GWh came from wind sources and 79 GWh from solar sources), mainly thanks to the contribution from solar plants undergoing revamping and of repowering commissioned between the end of 2024.

In the first half of 2025, electricity output in Italy amounted to 1,440 GWh, of which 1,300 GWh came from wind sources and 140 GWh from photovoltaic systems, down compared to the same period in 2024 (1,517 GWh, of which 1,396 from wind sources and 120 GWh from solar sources), due to lower wind speeds, partially offset by the contribution from repowering and greenfield plants commissioned at the end of 2024 and during the first months of 2025.

ABROAD

In the second quarter of 2025, electricity generation abroad amounted to 1,066 GWh, of which 822 GWh from wind sources and 244 GWh from photovoltaic systems. This represents a slight decrease compared to the same period in 2024 (1,081 GWh, of which 825 GWh from wind and 256 GWh from solar) mainly due to low wind conditions recorded across Europe. This effect was partially offset by the contribution of newly acquired or internally developed assets in France, the UK, and Germany.

In the first half of 2025, electricity generation abroad totaled 2,257 GWh, of which 1,878 GWh from wind sources and 379 GWh from photovoltaic systems, showing an increase compared to the same period in 2024 (2,153 GWh, of which 1,797 GWh from wind and 356 GWh from solar). This growth was primarily driven by perimeter expansion (+381 GWh, including 285 GWh in the USA), partially offset by lower-than-average wind conditions in Europe.

6 The comparative figure includes the impact of the acquisition of a portfolio of wind and solar farms in the United States (total 317 MW).

Significant events during the half-year

Date Geographical
segment
Sector Significant event
13 January
2025
Italy Wind ERG and Engie signed a 5-year Power Purchase Agreement (PPA) for the supply
of 44 GWh/year of energy produced by ERG wind farms located in Italy and not
subject to tariff incentive schemes.
16 January
2025
UK & Nordics Wind ERG, through its subsidiary ERG UK Holding Ltd, has today acquired the entire
share capital of BayWa r.e AG from BayWa r.e. UK (Jubilee) Limited, a company
that owns Broken Cross Wind Farm Limited, which owns a 43.2-MW onshore
wind farm in South Lanarkshire, Scotland.
20 January
2025
Italy Wind ERG and Plenitude, a subsidiary of ENI, have signed a 5-year "pay as produced"
Power Purchase Agreement (PPA) for the supply of approximately 64 GWh/year
of energy produced by ERG wind farms in Italy and no longer subject to tariff
incentive schemes.
28 January
2025
Italy Corporate ERG is at the top of the "Global 100 most sustainable corporations in the world"
ranking, created by Corporate Knights. ERG is positioned in 18th place overall
and is confirmed as first among Italian companies in the "Global 100" ranking.
4 February
2025
UK & Nordics Wind ERG and Amazon have signed a long-term Power Purchase Agreement (PPA).
The "pay-as-produced" agreement concerns the supply of energy and REGOs
(Renewable Energy Guarantees of Origin) produced by the Corlacky wind farm
in Northern Ireland, whose construction will be completed by the end of the
fourth quarter of 2025, with subsequent commissioning.
12 February
2025
Italy Corporate ERG has been listed as a Top Performer in the prestigious S&P Global
Sustainability Yearbook 2025, the annual benchmark ranking recognising leading
companies in corporate sustainability.
11 March
2025
Italy Corporate The Board of Directors of ERG S.p.A. has approved the Integrated Consolidated
Financial Statements as at 31 December 2024 and the Report on Corporate
Governance and Ownership.
28 March
2025
Germany Wind ERG announces that it has won three single-price auctions granting it twenty
year tariffs for the construction and operation of the Heyen, Jeggeleben and
Brunsbuttel wind farms, totalling 40 MW. ERG also announced the completion
of the repowering of the Reinsdorf wind farm (6 MW), with expected annual
output of 11.5 GWh. This process will carry on with the recently authorised
repowering of the Beckendorf wind farm (13 MW). In the country there is also a
greenfield park under construction in Aukrug (22 MW), expected to be
completed in the first half of 2026.
8 April
2025
Italy Corporate Fitch Ratings agency confirmed for ERG S.p.A. a Long-Term Issuer Default Rating
(IDR) of BBB- with stable outlook and a senior unsecured rating of BBB-. In an
energy and macroeconomic scenario characterised by increasing volatility, the
rating reflects the solidity of the Group's business model and its renewable
portfolio.
22 April
2025
Italy Corporate The Ordinary Shareholders' Meeting of ERG S.p.A. has approved the Financial
Statements at 31 December 2024, resolved the payment of EUR 1 per share,
appointed the new Board of Statutory Auditors, authorised the purchase of up
to a maximum of 15,032,000 treasury shares and approved the Report on the
remuneration policy for 2025 and on the remuneration paid in 2024.
8 May
2025
France Wind ERG has completed the construction and begun the energisation of the Picardie
I 18-MW wind farm in the Pas-de-Calais region of France, which the Group
developed and built in-house. The new farm benefits from a 20-year contract
for difference (CfD).
18 June
2025
Italy Corporate ERG has taken the top spot in the "Identity Corporate Index 2025" (ICI), the index
that analyses the integration of ESG factors into corporate governance and
management models. In the 2025 edition, the ranking examined 98 Italian
companies, 22 of which belong to the FTSE MIB.

Significant events after the reporting date

• On 1 July 2025, the proportional partial demerger was finalised through the spin-off of the indirect parent company San Quirico S.p.A. (which adopted the new name GARMON S.p.A.), with the transfer of part of its assets to a newly incorporated beneficiary company, wholly owned by the former, which assumed the name San Quirico S.p.A. These changes have had no direct impact on the Company, either in relation to the limited management and coordination activity that SQ Renewables S.p.A. continues to carry out with respect to the Company, or in relation to the entity (namely GARMON S.p.A., formerly San Quirico S.p.A.) which ultimately continues to control ERG S.p.A.

Furthermore, after the reporting date, the following significant events occurred:

  • On July 31, ERG completed the construction and energization of the Corlacky wind farm in Northern Ireland, consisting of 11 Vestas V117 turbines of 4.3 MW each, for a total installed capacity of 47.3 MW.
  • Route-to-market: on August 1, a 15-year PPA was signed with A2A, starting from 1 January 2027, for the supply of 182 GWh/year of renewable energy produced by the Salemi-Castelvetrano wind farm, which completed its repowering activities in December 2024. Three lots were awarded as part of the first tender called by the FS Group in Italy for the supply of 130 GWh/year for a duration of 5 years and of 55 GWh/year for a 10-year period of renewable energy. The energy will be supplied by asset portfolio that have completed the first incentivization period.

Business Outlook

The environment in which the Group operates is marked by volatility in both market prices and volumes, with the latter being dependent on the availability of natural resources, wind and solar irradiance. Commodity and electricity prices have increased in the first months of 2025 compared to those recorded in 2024. In terms of natural resources, the trend observed from February to April continued in May and June, with wind levels in Europe reaching historic lows. Better conditions, both in terms of wind and solar irradiance, were instead recorded in our US farms.

It should be noted that ERG, in line with the best practices in the sector and its consolidated risk policy, has in recent years made forward sales, mainly through long-term supply contracts at fixed prices (so-called PPAs) and forward contracts also through derivative financial instruments. These hedges, when carried out with a portfolio approach by the Group's Energy Management through ERG Power Generation S.p.A., are allocated from a management standpoint to the various project companies, which own the Production Units (PUs). The hedge allocation criterion follows a cascade mechanism which, with the idea of mitigating the associated risks, has the following order of priority:

  • 1) electricity produced by PUs that do not have an incentive mechanism and are therefore fully exposed to the risk of market price volatility;
  • 2) electricity produced by PUs that are subject to "Feed in Premium" tariffs, or mechanisms that provide for an incentive that is added to the market price;
  • 3) any residual hedges are finally attributed to the quantities of electricity subject to for-difference incentive mechanisms, such as the former "green certificate" incentive tariffs (GRIN).

However, no hedges are envisaged for generation subject to two-way for-difference incentive mechanisms.

The expected outlook for the main operating and performance indicators in 2025 compared to 2024 is as follows.

ITALY

Gross operating profit for Wind is expected to decrease slightly due to low wind conditions in the first few months of 2025, despite the full contribution from the Repowering farms that came into operation in 2024, totalling 101 MW (177 MW gross of the decommissioning of old plants) and the higher value of the GRIN incentive, which in 2025 stands at 55 EUR/MWh compared to 42 EUR/MWh in 2024. These results are partly offset by the lower prices achieved from the forward hedges carried out in 2024, in line with the Group's policies.

Gross operating profit for Solar is expected to see an increase compared to 2024, mainly due to higher volumes from the revamping and repowering activities carried out in 2024, partly offset by lower prices captured from forward hedges made during 2024.

The EBITDA for Wind & Solar Italy in 2025 is estimated to be substantially in line with 2024.

ABROAD

EBITDA for Wind is expected to increase significantly compared to 2024, mainly due to the scope effect from the full contribution of the acquisition in the USA (224 MW) and two greenfield farms in France (41 MW) that came online in 2024, along with the acquisition made in January 2025 in the UK (43 MW) and the anticipated commissioning in the first half of a greenfield farm in France (18 MW) and a repowering farm in Germany (6 MW). The estimated wind levels take into account the production recorded in the first months of the year, which was characterised by low wind conditions, while for the remainder of the year, they align with historical/statistical averages. Overall, volumes are estimated to be higher than the data recorded in 2024.

Gross operating profit for Solar is expected to be largely in line with 2024, mainly due to the full contribution from the US acquisition (92 MW), which is largely offset by lower prices captured in Spain due to the lower prices of forward hedges.

Gross operating profit for Wind & Solar abroad is expected to see a significant increase compared to 2024.

2025 Guidance

For the year 2025, at Group level, gross operating profit is estimated in the range between EUR 540 million and EUR 600 million, up from the 2024 result (EUR 535 million).

Capital expenditure is in a range of between EUR 190 and EUR 240 million (EUR 553 million in 2024) and mainly includes the recent acquisition in the UK, the construction of the wind farms expected to be operational between 2025 and 2026. Adjusted net financial indebtedness at the end of 2025 is expected to be in the range between EUR 1,850 million and EUR 1,950 million (EUR 1,793 million at the end of 2024), including the distribution of the ordinary dividend of EUR 1 per share.

With reference to the estimates and forecasts, it should be noted that the actual results may differ significantly from those presented due to a number of factors including: future price trends, the operating performances of plants, wind conditions, irradiation, the impact of energy industry and environmental regulations and other changes in business conditions and competitors' actions. The format of the Financial Statements corresponds with that of the statements indicated in the Interim Directors' report. Specific explanatory notes illustrate the adjusted result measurements. The Manager responsible for preparing the Company's financial reports, Michele Pedemonte, declares, pursuant to paragraph 2, Article 154-bis of the Consolidated Finance Act, that the accounting information this press release contains matches the documentary records, books and accounting entries. The results of the second quarter and the first half year will be explained to analysts and investors today at 3:00 PM during a conference call with relevant webcasting that can be followed by connecting to the Company's website (www.erg.eu); their presentation will be made available on the same website in the "Investor Relations/Presentations" section, at Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it) and on the authorised storage mechanism eMarket Storage () 15 minutes before the conference call. This press release, issued on 1st August 2025, is available to the public at Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it), and on the authorised storage mechanism eMarket Storage () and on the Company's website (www.erg.eu). The Interim Financial Report at 30 June 2025, including the independent auditors' report, will be made available to the public within the deadlines provided for by legislation in force at Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it), on the authorised storage mechanism eMarket Storage () and on the Company's website (www.erg.eu) in the "Investor Relations/Financial Statements and Reports" section.

Contacts

Anna Cavallarin Head of External Communication - tel. cell. + 39 3393985139 e-mail: [email protected] Matteo Bagnara Head of IR – e-mail: [email protected] www.erg.eu- @ergnow

Alternative Performance Indicators (APIs) and adjusted results

Some of the Alternative Performance Indicators (APIs) used in this document are different from the financial indicators expressly provided for by the IAS/IFRS adopted by the Group.

These alternative indicators are used by the Group to facilitate the communication of information on its business performance as well as its net financial indebtedness.

To facilitate an understanding of the business segments' performance, the operating results are shown with the exclusion of significant special income components of an exceptional nature (special items): these results are indicated with the term "Adjusted results".

The results that include significant income statement components of an exceptional nature (special items) are also defined as "Reported results". A definition of the indicators and the reconciliation of the amounts involved are provided in the "Alternative Performance Indicators" section.

Highlights (1)
Adjusted
Adjusted
Year
2nd quarter
Reported Adjusted
(EUR million) 1st half 1st half
2024 2025 2024 Key economic data 2025 2024 2025 2024
738 181 168 Revenues 382 386 382 386
535 128 116 Gross Operating Profit (EBITDA) 272 274 274 281
271 60 48 Operating Profit (EBIT) 127 146 135 154
175 34 28 Group Net Profit 78 128 83 106
72% 71% 69% Ebitda Margin % 71% 71% 72% 73%
2024 2025 2024 Key financial data 2025 2024
4.246 4.275 4.313 Net invested capital 4.275 4.313
2.223 2.096 2.187 Equity 2.096 2.187
1.793 1.949 1.912 Net financial indebtedness (before IFRS 16) (2) 1.949 1.912
2.023 2.179 2.125 Net financial indebtedness (after IFRS 16) (2) 2.179 2.125
45% 48% 47% Financial Leverage before IFRS 16 (3) 48% 47%
Year 2nd quarter 1st half
2024 2025 2024 Operating data 2025 2024
3.845 3.914 3.754 Total installed capacity at the end of the period MW 3.914 3.754
160 New installed capacity of the period 160
50 of which Italy - Wind MW 50
4 of which Italy - Solar MW 4
106 of which Abroad - Wind MW 106
0 of which Abroad - Solar MW 0
6.959 1.720 1.723 Total electricity output GWh 3.697 3.670
99 Electricity output due to new capacity of the period 584
40 of which Italy - Wind GWh 187
11 of which Italy - Solar GWh 16
41 of which Abroad - Wind GWh 335
8 of which Abroad - Solar GWh 46
535 128 116 Gross Operating Profit (EBITDA) 274 281
250 51 51 Italy - Wind 124 137
90 34 30 Italy - Solar 48 44
192 41 33 Abroad - Wind 103 100
24 7 7 Abroad - Solar 9 10
(21) (5) (5) Corporate (10) (10)
102 100 95 Net unit Revenue (4) Euro/MWh 99 101
553 28 290 Investments (5) Euro millions 143 444
660 669 648 Employees at the end of the period Units 669 648

(1) Adjusted economic indicators do not include special items and related applicable theoretical taxes. Reported economic indicators are calculated based on the Financial Statements and include special items and related taxes.

(2) Net indebtedness is indicated in the dual measure "before IFRS 16", excluding the liabilities linked to the application of IFRS 16, and "after IFRS 16", including the

aforementioned liabilities. (3) Financial leverage before IFRS 16 is calculated by comparing the net financial indebtedness before IFRS 16 with the net invested capital, not including Right of Use assets

Italy 213 222

Abroad 170 163

Amortization, depreciation and write-downs (138) (127)

(9)

6

Performance by Country

418 105 102

319 77 66

(263) (69) (68)

(1)

equal to EUR 216 million. (4) Net unit revenue (net of clawbacks) is expressed in EUR/MWh and is calculated by dividing the technology output by the revenue achieved on energy markets, inclusive of the impact of hedges, of any incentives due and the relative variable costs associated to generation/sale including, for example, imbalance costs and market access

(5) In property, plant and equipment and intangible assets. The figure for the first half year of 2025 includes the impact of UK acquisition in January (43 MW).

Year 2nd Quarter (EUR million) 1st Half

2

11

fees.

2024 2025 2024 ∆ Adjusted Revenues 2025 2024 ∆

100 25 20 5 France 55 53 2 55 10 12 (1) Germany 23 30 (7) 54 13 9 4 UK & Nordics 31 30 1

24 5 6 (1) Spain 9 10 (1)
68 16 12 4 East Europe 37 34 2
18 7 7 (0) United States 15 7 9
39 10 10 0 Corporate 19 19 1
(37) (10) (9) (1) Intra-segment revenues (19) (18) (2)
738 181 168 13 Total adjusted revenues 382 386 (4)
Adjusted EBITDA
339 85 81 5 Italy 172 181 (9)
216 48 41 7 Abroad 112 109 3
51 13 8 5 France 31 30 1
34 5 7 (2) Germany 12 20 (8)
30 7 2 5 UK & Nordics 17 16 1
15 2 4 (2) Spain 3 6 (3)
54 11 8 3 East Europe 26 26 (0)
32 10 12 (2) United States 24 12 11
(21) (5) (5) 0 Corporate (10) (10) (0)
535 128 116 12 Adjusted EBITDA 274 281 (7)
Amortization, depreciation and write-downs
(126) (32) (31) (1) Italy (64) (62) (3)
(133) (36) (35) (0) Abroad (72) (63) (8)
(46) (12) (12) (0) France (24) (23) (1)
(21) (5) (5) 0 Germany (11) (10) (1)
(17) (5) (4) (1) UK & Nordics (10) (9) (2)
(12) (3) (3) 0 Spain (6) (6) 0
(19) (5) (5) (0) East Europe (9) (9) (0)
(18) (6) (7) 1 United States (12) (7) (6)
(4) (1) (1) (0) Corporate (2) (2) (0)

(11)

Year 2nd Quarter 1st Half
2024 2025 2024 Adjusted EBIT 2025 2024
213 53 49 4 Italy 108 120 (12)
83 12 5 7 Abroad 40 46 (6)
6 1 (4) 5 France 7 7 0
12 (0) 2 (2) Germany 1 9 (8)
13 2 (3) 4 UK & Nordics 7 8 (1)
3 (1) 1 (2) Spain (3) (0) (3)
35 6 4 3 East Europe 16 17 (0)
14 4 6 (2) United States 11 6 6
(25) (6) (6) 0 Corporate (12) (12) (0)
271 60 48 11 Adjusted EBIT 135 154 (18)
Investments (1)
135 12 20 (9) Italy 23 79 (56)
413 15 269 (253) Abroad 119 364 (245)
142 4 25 (21) France 12 118 (106)
9 1 1 0 Germany 8 1 7
26 10 8 2 UK & Nordics 98 10 88
0 0 0 0 Spain 0 0 0
0 0 (0) 0 East Europe 0 - 0
236 0 235 (234) United States 1 235 (234)
5 1 1 (0) Corporate 1 1 (0)
553 28 290 (262) Total investments 143 444 (301)

(1) They include capital expenditure in property, plant and equipment and intangible assets and M&A investments (EUR 72 million in the first half of 2025, EUR 319 million in the comparative period following the acquisition in the United States). It should be noted that the figures do not include the increase in Right-of-Use assets.

Income Statement

This section shows the adjusted operating results, shown with the exclusion of special items.

It should be noted that the newly acquired company in the United Kingdom, owner of a wind farm for a total of 43.2 MW, has been consolidated on a line-by-line basis from 1 January 2025.

For the definition of indicators, the composition of the financial statements and the reconciliation of the amounts involved, reference is made to that indicated in the Alternative Performance Indicators section below.

2nd Quarter (EUR million) 1st Half
2025 2024 Profit & Loss 2025 2024
181 168 13 Revenues 382 386 (4)
12 11 1 Other incomes 21 19 2
193 180 14 Total Revenues 403 405 (2)
(2) (4) 2 Purchases and changes in inventories (4) (6) 2
(48) (46) (2) Services and other operating costs (94) (89) (5)
(16) (14) (1) Personnel expenses (31) (28) (3)
128 116 12 Gross Operating profit (loss) (EBITDA) 274 281 (7)
(69) (68) (1) Amortisation, depreciation and impairment of non-current assets (138) (127) (11)
60 48 11 Operating profit (loss) (EBIT) 135 154 (18)
(12) (7) (5) Net financial incomes (expenses) (23) (9) (14)
(0) 0 (0) Net gains (losses) on equity investments (0) 0 (0)
47 41 6 Profit before taxes 113 144 (32)
(12) (12) 0 Income taxes (27) (38) 10
35 29 6 Net profit (loss) from continuing operations 85 107 (21)
(1) (1) (0) Non-controlling interests (3) (1) (2)
6 Profit (loss) from continuing operations attributable to owners of
34
28
the parent 83 106 (23)
0 0 0 Net profit (loss) from discontinued operations 0 0 0
34 28 6 Profit attributable to owners of the parent 83 106 (23)

Statement of Financial Position

The reclassified statement of financial position contains the assets and liabilities of the mandatory financial statements, used in the preparation of the annual financial report, highlighting the uses of resources in non-current assets and in working capital and the related funding sources. For the definition of the indicators for the main items used in the Reclassified Statement of Financial Position, reference is made to that indicated in the "Alternative Performance Indicators" section below.

30/06/2024 Reclassified Statement of Financial position 30/06/2025 31/12/2024
(EUR million)
4.812 Non - current assets 4.780 4.841
50 Net operating working capital 66 34
(3) Employees benefits (2) (3)
359 Other Assets 270 246
(905) Other Liabilities (839) (873)
4.313 Net invested capital 4.275 4.246
2.103 Equity attributable to the owners of the parent 2.024 2.147
85 Non-controlling interests 72 76
1.912 Net financial indebtedness before IFRS 16 1.949 1.793
213 Lease liabilities 229 229
2.125 Net financial indebtedness after IFRS 16 2.179 2.023
4.313 Equity and financial indebtedness 4.275 4.246

Cash flows

The statement of cash flows is presented based on adjusted values before IFRS 16, in order to facilitate understanding of the cash flow dynamics of the period.

The breakdown of changes in net financial indebtedness is as follows:

2nd Quarter (EUR million) 1st Half
2025 2024 Cash Flow 2024
128 116 Adjusted EBITDA 274 281
(25) (36) Change in net working capital (85) (62)
104 80 Cash Flow from operations 188 219
(28) (55) Capital expenditure in property, plant and equipment and intangible assets (71) (124)
- (235) Asset acquisitions and business combinations (72) (319)
0 1 Capital expenditure on non-current financial assets 0 0
(0) (3) Other changes and divestments (1) (9)
(28) (293) Cash Flow from investments/divestments (143) (453)
(10) (4) Financial income (expense) (18) (6)
- - Financial expense for closing loans 1 -
(0) 0 Net gains (losses) on equity investment (0) 0
(10) (4) Cash Flow from financial management (17) (6)
(11) (52) Cash Flow from tax management (20) (53)
(146) (148) Distribution of dividends (147) (148)
- - Shares buy-back programme (12) (37)
(4) 5 Other changes in equity (5) 11
(150) (143) Cash flows from Equity (164) (173)
1.854 1.500 Opening net financial indebtedness before IFRS 16 1.793 1.445
96 412 Net Change 156 467
1.949 1.912 Total net financial indebtedness before IFRS 16 1.949 1.912
229 213 Lease liabilities 229 213
2.179 2.125 Net financial indebtedness after IFRS 16 2.179 2.125

ALTERNATIVE PERFORMANCE INDICATORS

Definitions

On 3 December 2015, CONSOB issued Communication no. 92543/15, which transposes the Guidelines regarding the use and presentation of Alternative Performance Indicators in the context of regulated financial information, issued on 5 October 2015 by the European Securities and Markets Authority (ESMA). The Guidelines, which updated the CESR Recommendation on Alternative Performance Indicators (CESR/05 – 178b), aim to promote the usefulness and transparency of alternative performance indicators to improve their comparability, reliability and comprehensibility.

Some of the Alternative Performance Indicators (APIs) used in this document are different from the financial indicators expressly provided for by the IFRS adopted by the Group. These alternative indicators are used by the Group to facilitate the communication of information on its business performance as well as its net financial indebtedness.

Finally, to facilitate an understanding of the business segments' performance, the operating results are shown with the exclusion of significant special income components of an exceptional nature (special items): these results are indicated with the term "Adjusted figures". Since the composition of these indicators is not regulated by the applicable accounting standards, the method used by the Group to determine these indicators may not be consistent with the method used by other operators and so these might not be fully comparable.

Definitions of the APIs used by the Group and reconciliation with the items of the Consolidated Financial Statements templates adopted are as follows.

Adjusted revenue is revenue, as indicated in the Financial Statements, with the exclusion of significant special income components of an exceptional nature (special items).

EBITDA is an indicator of operating performance calculated by adding "Amortisation, depreciation and impairment of non-current assets" to the Operating profit. EBITDA is explicitly indicated as a subtotal in the financial statements.

Adjusted EBITDA is the gross operating margin, as defined above, with the exclusion of significant special income components (special items).

Adjusted operating profit is the net operating profit, explicitly indicated as a subtotal in the financial statements, with the exclusion of significant special income statement components of an exceptional nature (special items).

EBITDA margin is an indicator of the operating performance calculated by comparing the adjusted EBITDA to the Revenue from sales and services of each individual business segment.

The adjusted tax rate is calculated by comparing the adjusted amounts of taxes and profit before taxes.

Profit from continuing operations does not include the result from assets held for sale/discontinued operations, reclassified under the item "Profit (loss) from discontinued operations";

Adjusted Profit from continuing operations is the profit from continuing operations, with the exclusion of significant income statement components of an exceptional nature (special items), net of the related tax effects;

Adjusted profit attributable to owners of the parent is the adjusted profit from continuing operations with the exclusion of the profit attributable to non-controlling interests;

Capital expenditure is the sum of capital expenditure in property, plant and equipment and intangible assets, with the inclusion of Mergers & Acquisitions and not including Right-of-Use assets;

Net operating working capital is the sum of inventories, trade receivables and trade payables.

Net invested capital is the sum of Non-current assets (including Right-of-Use Assets), Net operating working capital, Liabilities related to Postemployment benefits, Other assets and Other liabilities;

Net financial indebtedness is an indicator of the financial structure and is determined in accordance with ESMA Guidelines 32-382-1138 (Guidelines on Prospectus disclosures) and CONSOB Warning Notice no. 5/2021, also including the portion of non-current assets relative to derivative financial instruments.

For greater clarity, net financial indebtedness is indicated in the dual measure "before IFRS 16", excluding the liabilities linked to the application of IFRS 16, and "after IFRS 16", including the aforementioned liabilities.

Financial leverage before IFRS 16 is calculated by comparing the net financial indebtedness before IFRS 16 with the net invested capital, not including Right-of-Use assets.

Special items include significant special income components of an exceptional nature. These include:

  • income and expense connected to events whose occurrence is non-recurring, i.e. those transactions or events that do not frequently re-occur over the normal course of business;
  • income and expense related to events that are not typical of normal business activities, such as restructuring and environmental costs;
  • capital gains and losses linked to the disposal of assets;
  • significant impairment losses recognised on assets following impairment tests;
  • income and the associated reversals recognised in application of IFRS 9, in relation to the restructuring of loans in place.

Reconciliation with adjusted operating results

Year 2nd Quarter GROSS OPERATING PROFIT (EBITDA) 1st Half
2024 2025 2024 (Eur million) Note 2025 2024
531 128 111 Gross operating profit (loss) (EBITDA) 272 274
Special items exclusions:
8 0 5 Ancillary charges on extraordinary operations 1 1 6
(4) - - Capital gains on the sale of works of art 2 - -
1 0 0 Allocation Provision Disposed Businesses 3 0 0
535 128 116 Adjusted EBITDA 274 281
Year 2nd Quarter AMORTISATION, DEPRECIATION AND IMPAIRMENT LOSSES 1st Half
2024 2025 2024 (Eur million) 2025 2024
(278) (76) (68) Amortization, Depreciation and impairment losses (145) (128)
Special items exclusions:
10 - 0 Impairment Repowering Wind Italy
4
- 1
3 - - Impairment Repowering Wind France
4
- -
1 7 - Impairment Repowering Wind Germany
4
7 -
1 - - Impairment Wind farm asset Sweden - -
(263) (69) (68) Adjusted amortization, depreciation and impairment losses (138) (127)
Year 2nd Quarter PROFIT (LOSS) ATTRIBUTABLE TO OWNERS OF THE PARENT 1st Half
2024 2025 2024 (Eur million) 2025 2024
187 28 52 Profit (loss) from continuing operations attributable to the owners of
the parent
78 128
Special items exclusions:
(3) - - Exclusion of disposal of work of arts 2 - -
7 0 4 Exclusion of ancillary charges on non-recurring transactions 1 1 4
3 0 0 Exclusion of expenses related to disposed Businesses 3 0 0
10 5 0 Exclusion of impairment losses recognised on Repowering 4 5 1
0 - - Exclusion of ancillary charges on loan prepayments 5 (1) -
(28) - (28) Exclusion of substitute tax Wind & Solar Italy 6 - (28)
175 34 28 Adjusted profit (loss) from continuing operations attributable to
owners of the parent
83 106

Notes

    1. Ancillary charges relating to other non-recurring transactions, as well as unsuccessful acquisitions.
    1. Capital gain realised in 2024 from the sale of works of art to an ERG S.p.A. related party at market values, recorded under the non-current assets of the ERG S.p.A. holding company.
    1. Provisions relating to exceptional items on businesses disposed of by the Group.
    1. Write-downs of existing plants that will be subject to already approved and authorised Repowering plans in Germany.
    1. In 2025, the item includes financial income related to the early closure of project financing of the newly acquired company in the United Kingdom.
    1. Reversal of the benefit of the substitute tax deriving from the exemption of goodwill due to the merger in the Siena and Donatello Business combinations acquired in 2022.

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.