Post-Annual General Meeting Information • Jul 16, 2025
Post-Annual General Meeting Information
Open in ViewerOpens in native device viewer
02 72021846
N. 19530 di rep.
N. 10936 di racc.
CERTIFIED
Verbale di assemblea ordinaria e straordinaria
di società quotata
REPUBBLICA ITALIANA
L'anno 2025 (duemilaventicinque)
il giorno 30 (trenta)
del mese di giugno
in Milano, via Agnello n. 18.
Io sottoscritto Andrea De Costa, notaio in Milano, iscritto al Collegio Notarile di Milano, su richiesta - a mezzo del Presidente del Consiglio di Amministrazione, Claudio Roberto Calabi – della società per azioni quotata:
con sede legale in Milano, via Romualdo Bonfadini n. 148, capitale sociale euro 107.689.512,20 interamente versato, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi: 01916341207, REA MI-1587695 (di seguito "Risanamento S.p.A." o la "Società"),
procedo alla redazione e sottoscrizione, ai sensi dell'art. 2375 c.c., con il consenso dell'Assemblea anche per la parte ordinaria dell'ordine del giorno, del verbale della assemblea della predetta Società, tenutasi anche mediante mezzi telematici come infra precisato, in data
giusta l'avviso di convocazione di cui infra per discutere e deliberare sull'ordine del giorno pure infra riprodotto. Do atto che il resoconto dello svolgimento della predetta assemblea, alla quale io notaio ho assistito presso il mio studio in Milano, via Agnello n. 18, è quello di seguito riportato.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Claudio Roberto Calabi, assume la presidenza dell'assemblea della Società ai sensi di statuto (art. 12) e, anzitutto (ore 15), incarica me notaio della redazione del relativo verbale. Quindi il Presidente comunica che:
l'assemblea si considera convenzionalmente tenuta in Milano, via Agnello n. 18, dove è presente il Notaio quale segretario della riunione ai sensi dell'art. 2371 primo comma del Codice Civile;
ai sensi dell'art. 11 dello statuto sociale la Società ha ritenuto di avvalersi della facoltà - stabilita dalla legge e dallo statuto sociale – di prevedere che l'intervento dei soci in assemblea avvenisse esclusivamente tramite il rappresentante designato di cui all'articolo 135-undecies del decreto legislativo nº 58 del 24 febbraio 1998 ("TUF"), senza partecipazione fisica da parte dei soci;
Risanamento S.p.A. ha nominato Computershare S.p.A., quale rappresentante designato (di seguito "Rappresentante Designato") al quale coloro ai quali spetta il diritto di voto devo-

no rilasciare delega ai sensi dell'art. 135-undecies TUF, con le modalità già indicate nell'avviso di convocazione; inoltre è consentito il conferimento al predetto Rappresentante Designato di deleghe o subdeleghe ai sensi dell'articolo 135-novies, in deroga all'articolo 135-undecies, comma 4, TUF:
oltre a se stesso, presente fisicamente presso la sede della Società, sono presenti, a mezzo teleconferenza, il consigliere Pusterla Giulia e i Sindaci Effettivi, signori Salvatore Spiniello (Presidente del Collegio Sindacale), Previtali Riccardo e Monti Francesca; sono assenti giustificati i consiglieri Negri Clementi Antonia Baessato Paolo e Nicelli Gian Marco;
è presente, presso la sede della Società, Anna Maria Volpato, Direttore Ufficio Affari Societari;
-- è collegato per teleconferenza il Rappresentante Designato Computershare S.p.A., a mezzo di Flavio Mastandrea;
-- l'Assemblea si svolge nel rispetto della vigente normativa in materia e dello Statuto sociale;
-- l'Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei soci è stata regolarmente convocata presso la sede sociale per il giorno 18 giugno 2025 alle ore 15:00, in prima convocazione, e occorrendo in seconda convocazione per il giorno 19 giugno 2025, stessa ora, a norma di legge e di Statuto, mediante avviso di convocazione pubblicato sul sito internet della Società e, per estratto, sul quotidiano "Milano Finanza" in data 9 maqgio 2025 nonché a disposizione presso il meccanismo di stoccagaio autorizzato emarket storage, all'indirizzo , con il seguente
Approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024, relazione del Consiglio di amministrazione, del Collegio Sindacale e della società di revisione. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024;
Destinazione del risultato di esercizio;
Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti - approvazione della politica di remunerazione ai sensi dell'art. 123-ter, comma 3-bis, del D.lgs. n. 58/1998;
Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti – deliberazioni sulla "seconda sezione" della relazione, ai sensi dell'art. 123-ter, comma , del D.lgs. n. 58/1998;
Nomina di tre sindaci effettivi e di due sindaci supplenti; 6. Nomina del Presidente del Collegio Sindacale;

Determinazione del compenso dei componenti il Collegio 7. Sindacale;
Provvedimenti ex artt. 2446 codice civile – riduzione del capitale sociale;
non sono state presentate da parte dei soci richieste di integrazione dell'ordine del giorno dell'Assemblea né proposte di deliberazione su materie già all'ordine del giorno, ai sensi e nei termini di cui all'art. 126-bis del TUF né successivamente, sino all'apertura della presente assemblea, fatto salvo quanto infra precisato circa le proposte pervenute dall'azionista Intesa Sanpaolo S.p.A. con riferimento ai punti 6 e 7 dell'ordine de giorno;
essendo intervenuti per delega n. 2 legittimati al voto rappresentanti n. 880.260.434 azioni ordinarie pari al 48,880432% del capitale sociale, l'Assemblea, regolarmente convocata, è validamente costituita in seconda convocazione a termini di legge e di Statuto; il Presidente dà atto della permanente esistenza del quorum costitutivo in relazione a tutti i predetti punti della presente Assemblea in sessione ordinaria e straordinaria.
Quindi il Presidente comunica che:
-- le comunicazioni degli intermediari ai fini dell'intervento alla presente Assemblea dei soggetti legittimati, sono state effettuate ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia;
-- Computershare S.p.A. ha reso noto, in qualità di Rappresentante Designato, di non essere portatore di alcun interesse proprio rispetto alle proposte di deliberazione sottoposte al voto nel corso dell'odierna Assemblea. Tuttavia, in ragione dei rapporti contrattuali in essere tra Computershare S.p.A. e la Società relativi, in particolare, all'assistenza tecnica in sede assembleare e servizi accessori, al solo fine di evitare eventuali successive contestazioni connesse alla supposta presenza di circostanze idonee a determinare l'esistenza di un conflitto di interessi, Computershare S.p.A. ha dichiarato espressamente l'intenzione di non esprimere un voto difforme da quello indicato nelle istruzioni;
-- ai sensi del comma 3 del citato articolo 135-undecies TUF, le azioni per le quali è stata conferita delega, anche parziale, al Rappresentante Designato, sono computate ai fini della regolare costituzione dell'Assemblea, mentre le azioni in relazione alle quali non siano state conferite istruzioni di voto sulle proposte all'Ordine del Giorno, non sono computate ai fini del calcolo della maggioranza e della quota di capitale richiesta per l'approvazione della relativa delibera; -- non risulta sia stata promossa, in relazione all'Assemblea odierna, alcuna sollecitazione di deleghe di voto ai sensi dell'articolo 136 e seguenti TUF;
-- le risposte alle domande pervenute per iscritto prima

dell'assemblea, sono state messe a disposizione sul sito internet della Società in data 13 giugno 2025 e sono allegate al presente verbale;
-- ai sensi dell'art. 12 dello Statuto sociale, e delle vigenti disposizioni in materia, è stata accertata la legittimazione per l'intervento e il diritto di voto in assemblea ed in particolare è stata verificata la rispondenza alle vigenti norme di legge e di Statuto delle deleghe portate dagli intervenuti;
ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati n. 679/2016 (c.d. "GDPR"), i dati dei partecipanti all'Assemblea vengono raccolti e trattati dalla Società esclusivamente ai fini dell'esecuzione degli adempimenti assembleari e societari obbligatori.
Il Presidente dichiara, inoltre, che:
il capitale sociale sottoscritto e versato alla data odierna è di euro 107.689.512,20 suddiviso in n. 1.800.844.234 azioni ordinarie prive del valore nominale;
le azioni della Società sono ammesse alle negoziazioni presso EURONEXT Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.;
-- la Società, alla data odierna, non detiene azioni proprie; -- la Società rientra nella definizione di PMI ai sensi dell'art. 1 TUF;
ad oggi i soggetti che partecipano direttamente o indirettamente, in misura superiore alla soglia minima normativamente prevista del capitale sociale sottoscritto di Risanamento S.p.A., rappresentato da azioni con diritto di voto, secondo le risultanze del libro soci, integrate dalle comunicazioni ricevute ai sensi dell'art. 120 TUF e da altre informazioni a disposizione, sono i seguenti:
Intesa Sanpaolo S.p.A., titolare di n. 880.193.134 azioni ordinarie, pari al 48,878% del capitale ordinario della Società (pari al 48,878% del capitale sociale con diritto di voto); -- la Società non è soggetta all'attività di direzione e coordinamento da parte di altre Società;
-- non può essere esercitato il diritto di voto inerente alle azioni per le quali non siano stati adempiuti gli obblighi di comunicazione: (i) di cui all'art. 120 TUF concernenti le partecipazioni superiori alla soglia minima normativamente prevista; e (ii) di cui all'art. 122, comma primo, TUF, concernenti i patti parasociali;
con riferimento agli obblighi di comunicazione di cui all'art. 120 TUF, sono considerate partecipazioni le azioni in relazione alle quali il diritto di voto spetti in virtù di delega, purché tale diritto possa essere esercitato discrezionalmente in assenza di specifiche istruzioni da parte del deleqante.
Su invito del Presidente, il Rappresentante Designato:

legittimazione al voto in virtù delle azioni/diritti di voto per i quali sono state rilasciate le deleghe.
Riprendendo la parola, il Presidente:
dà atto che, riguardo agli argomenti all'ordine del giorno, sono stati regolarmente espletati tutti gli adempimenti previsti dalle vigenti norme di legge e regolamentari;
comunica che saranno allegati al verbale dell'Assemblea come parte integrante e sostanziale dello stesso e saranno a disposizione degli aventi diritto al voto:
1.) l'elenco nominativo dei partecipanti all'Assemblea, per delega, completo di tutti i dati richiesti dalla Consob, con l'indicazione delle rispettive azioni e il numero delle azioni per le quali è stata effettuata la comunicazione da parte dell'intermediario all'emittente ai sensi dell'art. 83-sexies TITE:
2.) l'elenco nominativo dei soggetti che hanno espresso voto favorevole, contrario, o si sono astenuti e il relativo numero di azioni rappresentate per delega.
Infine, il Presidente informa che le votazioni dell'odierna assemblea avranno luogo per dichiarazione del Rappresentante Designato, con specificazione del numero di voti favorevoli, contrari o astenuti, nonché eventualmente dei così detti non votanti.
Accertata la validità della costituzione dell'Assemblea, il Presidente passa alla trattazione del primo punto di parte ordinaria riquardante la sequente materia: "1. Approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024, relazione del Consiglio di amministrazione, del Collegio Sindacale e della società di revisione. Presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024".
Al proposito il Presidente - in considerazione del fatto che la documentazione inerente al presente punto all'ordine del qiorno è stata depositata ai sensi di legge presso la sede della Società, resa disponibile sul meccanismo di stoccaggio autorizzato "emarket storage" e pubblicata sul sito internet della Società - propone di omettere, secondo prassi ormai consolidata, la lettura della citata documentazione.
Il Presidente informa che la EY S.p.A. ha espresso giudizio senza rilievi sia sul bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 di Risanamento S.p.A., sia sul bilancio consolidato di gruppo, con richiamo di informativa a quanto contenuto nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione in merito all'andamento della gestione e alla continuità aziendale, nonché giudizio di coerenza con il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024 della relazione sulla gestione e giudizio "senza rilievi" sulle informazioni di cui all'art. 123-bis, comma 1, lett. c), d}, f), l), e m), e comma 2, lettera b}, del TUF, presentate nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, come risulta dalle relazioni rila-

sciate in data 26 maggio 2025.
Su invito del Presidente, io notaio procedo alla lettura della proposta di delibera contenuta nella Relazione degli Amministratori sulla gestione (come infra allegata) come infra trascritta.
Alle ore 15,07, invariati i presenti, il Presidente pone in votazione, attraverso la comunicazione del Rappresentante Designato, la proposta di delibera di cui è stata data lettura e qui trascritta:
"Signori azionisti,
il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data 7 maggio 2025, ha deliberato di sottoporre la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 all'approvazione dell'assemblea.
Il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 di Risanamento S.p.A. evidenzia una perdita d'esercizio pari a euro 47.285.523,45 euro che, unitamente alla riserva di fusione (negativa) pari a euro 28.891.719,80 (considerando anche gli utili dell'esercizio 2023 portati a nuovo per euro 11.899.113,44), comporta una riduzione del patrimonio netto a 43.411.382,39 euro, in misura superiore al terzo del capitale sociale, integrando quindi la fattispecie di cui all'art. 2446 del codice civile.
Si precisa altresì che nella determinazione del patrimonio netto della Società sopra indicato al fine di verificare se il medesimo patrimonio netto si sia ridotto ad una misura inferiore di oltre un terzo rispetto al capitale sociale - non concorrono, per i cinque esercizi successivi alla loro rispettiva emersione, le perdite relative agli esercizi 2020 e 2021 pari a complessivi euro 38.039.808,69 oggetto di sospensione ai sensi l'art. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 (sue successive modifiche ed integrazioni). Conseguentemente, considerando le perdite sopra citate, si evidenzia che il patrimonio netto contabile della Capogruppo al 31 dicembre 2024 è pari a euro 5.371.574.
Siete invitati a:
Il tutto come da dettagli allegati.
Il Presidente proclama il risultato.
Il Presidente passa alla trattazione del secondo punto di parte ordinaria riguardante la seguente materia: "2. Destinazione del risultato di esercizio".
Al proposito il Presidente ricorda che la Relazione degli amministratori sulla gestione invita gli azionisti a:
assumere gli opportuni provvedimenti ai sensi dell'art. 2446, comma 2, del codice civile.
Al riguardo, ai sensi della normativa vigente si rimanda l'assunzione deliberazioni sul punto all'assemblea in parte straordinaria, secondo quanto indicato nella relazione del Consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell'art. 2446 del codice civile per la proposta relativa all'adozione dei provvedimenti previsti dall'art. 2446, comma 2, del codice civile.
Il Presidente passa alla trattazione del terzo punto di parte ordinaria riguardante la seguente materia: "3. Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corri-

sposti - approvazione della politica di remunerazione ai sensi dell'art. 123-ter, comma 3-bis, del D.lgs. n. 58/1998".
Il Presidente ricorda che l'assemblea è chiamata a esprimere un yoto vincolante sulla Politica di Remunerazione della Società per l'esercizio 2025, inclusa nella Relazione sulla Politica di Remunerazione e sui compensi corrisposti.
La Relazione sulla Politica di Remunerazione e sui compensi corrisposti è stata depositata in data 28 maggio 2025 presso la sede della Società, resa disponibile sul meccanismo di stoccaggio autorizzato "emarket storage" e altresì pubblicata sul sito internet, nonché messa a disposizione di chiunque ne abbia fatto richiesta si omette pertanto la lettura della parte descrittiva della relazione e si dà lettura della sola proposta di delibera riportate nella Relazione del Consiglio di Amministrazione.
Su invito del Presidente, io notaio procedo alla lettura della proposta di deliberazione relativamente alla Politica di Remunerazione per l'esercizio 2025 come infra trascritta.
Alle ore 15,09, invariati i presenti, il Presidente pone in votazione, attraverso la comunicazione del Rappresentante Designato, la proposta di delibera di cui è stata data lettura e qui trascritta:
vi ricordiamo che l'art. 123-ter, TUF in materia di "Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti" agli organi di amministrazione, controllo e di direzione, al comma 3-bis:
prevede il voto vincolante dell'assemblea sulla prima sezione della politica delle remunerazioni, come definita e proposta dalla Società Emittente, con la cadenza definita dalla politica stessa e comunque almeno ogni tre anni o in occasione della modifica della politica;
prevede l'obbligo di sottoporre alla deliberazione dell'assemblea - che si esprima con voto favorevole o contrario - la seconda sezione della relazione prevista dal comma 4, del medesimo articolo 123-ter, TUF, con deliberazione non vincolante.
In occasione dell'assemblea dei soci, sarete chiamati ad approvare la relazione sulla remunerazione a termini di legge.
Il Consiglio di Amministrazione propone quindi all'assemblea, preso atto di quanto contenuto nella Relazione sulla Politica delle remunerazioni e sui compensi corrisposti:
La proposta è approvata all'unanimità.
Il tutto come da dettagli allegati.
Il Presidente proclama il risultato.
* * *
Il Presidente passa alla trattazione del quarto punto di parte ordinaria riguardante la seguente materia: "4. Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti - deliberazioni sulla "seconda sezione" della relazione, ai sensi dell'art. 123-ter, comma 6, del D.lgs. n. 58/1998".
Il Presidente ricorda che l'assemblea è chiamata a esprimere un voto consultivo sulla sezione relativa ai compensi corri-

sposti nel 2024 agli amministratori, ai direttori generali, ai dirigenti con responsabilità strategiche e ai componenti il Collegio Sindacale, quali riportati nella seconda sezione della Relazione sulla Politica di Remunerazione e sui compensi corrisposti.
Su invito del Presidente, io notaio procedo alla lettura della proposta di deliberazione relativamente alla Politica di Remunerazione e sui compensi corrisposti relativamente ai compensi corrisposti nell'esercizio 2024 come infra trascritta.
Alle ore 15,11, invariati i presenti, il Presidente pone in votazione, attraverso la comunicazione del Rappresentante Designato, la proposta di delibera di cui è stata data lettura e qui trascritta:
vi ricordiamo che l'art. 123-ter, TUF in materia di "Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti" agli organi di amministrazione, controllo e di direzione, al comma 3-bis:
prevede il voto vincolante dell'assemblea sulla prima sezione della politica delle remunerazioni, come definita e proposta dalla società emittente, con la cadenza definita dalla politica stessa e comunque almeno ogni tre anni o in occasione della modifica della politica;
prevede l'obbligo di sottoporre alla deliberazione dell'assemblea - che si esprima con voto favorevole o contrario - la seconda sezione della relazione prevista dal comma 4, del medesimo articolo 123-ter, TUF, con deliberazione non vincolante.
Il Consiglio di Amministrazione propone quindi all'assemblea, preso atto di quanto contenuto nella Relazione sulla Politica delle remunerazioni e sui compensi corrisposti:
La proposta è approvata all'unanimità.
Il tutto come da dettagli allegati.
Il Presidente proclama il risultato.
Il Presidente passa alla trattazione congiunta del quinto, del sesto e del settimo punto di parte ordinaria riguardanti le seguenti materie, precisando che, sebbene oggetto di unica trattazione, i tre punti saranno sottoposti a separata votazione:
"5. Nomina di tre sindaci effettivi e di due sindaci supplenti:
Nomina del Presidente del Collegio Sindacale;
Determinazione del compenso dei componenti il Collegio Sindacale".
Il Presidente ricorda che:

del Collegio Sindacale;
ai sensi dell'articolo 21 dello statuto sociale il Collegio Sindacale è composto da tre sindaci effettivi e due sindaci supplenti che resteranno in carica per tre esercizi e quindi sino alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027; nella composizione del Collegio Sindacale deve essere assicurato l'equilibrio tra i generi nel rispetto delle applicabili disposizioni statutarie, nonché di legge e regolamentari, pro tempore vigenti;
la nomina del Collegio Sindacale avviene sulla base di liste presentate dai soci, recanti i nominativi, contrassegnati da un numero progressivo, di uno o più candidati, indicando se la singola candidatura viene presentata per la carica di sindaco effettivo ovvero per la carica di sindaco supplente. Hanno diritto di presentare le liste soltanto i soci che, da soli o insieme ad altri soci presentatori, siano complessivamente titolari di azioni con diritto di voto rappresentanti almeno l'1% del capitale sociale avente diritto di voto nell'assemblea ordinaria, ovvero la diversa percentuale eventualmente stabilita da disposizioni di legge o regolamentare;
con determinazione dirigenziale n. 123 del 28 gennaio 2025 Consob ha determinato nel 4,5% del capitale sociale, la quota di partecipazione richiesta per la presentazione delle liste per l'elezione dell'organo di controllo della Società, salvo minor quota prevista dallo statuto;
sulla base delle disposizioni applicabili i soci appartenenti al medesimo gruppo e i soci che aderiscano a un patto parasociale avente ad oggetto azioni della Società non possono presentare o votare più di una lista, anche se per interposta persona o per tramite di società fiduciarie.
Il Presidente comunica che:
Ø in data 21 maggio 2025 è pervenuta una lista da Intesa Sanpaolo S.p.A. titolare del 48,9% delle azioni ordinarie risanamento. tale lista e' identificata con il n. 1.
Il Presidente informa che la Società ha dato comunicazione – in data 24 maggio 2025 – della riapertura dei termini per il deposito di liste da parte dei soci di minoranza, come previsto dalla normativa vigente e che entro il termine non è pervenuta alcuna lista.
Il Presidente segnala che, in conformità alla normativa vigente e allo statuto, la lista di candidati presentata è corredata da:
l'indicazione dell'identità dei soci che hanno presentato

le liste e la percentuale di partecipazione complessivamente detenuta e sono pervenute le comunicazioni rilasciate dagli intermediari dalle quali risulta la titolarità della partecipazione;
curricula vitae con l'informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati e l'elenco degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti presso altre società;
II Presidente rileva che, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di equilibrio tra generi, la lista presentata ha incluso i candidati del genere meno rappresentato.
Quindi, dato atto che la lista è stata messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet della Società e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato emarketstorage, all'indirizzo , in data 28 maggio 2025, il Presidente dà lettura dei candidati elencati nella lista n. 1 presentata da Intesa Sampaolo S.p.A., titolare del 48,9% delle azioni ordinarie Risanamento:
Sezione 1 - Sindaci Effettivi
Dott.ssa Francesca Monti
Dott. Riccardo Previtali
Dott. Andrea Cioccarelli 3.
Sezione 2 - Sindaci Supplenti
Dott. Paolo Nannetti
Dott.ssa Elena Vaudano.
Il Presidente ricorda che, ai sensi dell'art. 21 dello statuto sociale, alla nomina dei componenti del Collegio Sindacale si procederà come segue: qualora venga presentata una sola lista o nessuna lista risulteranno eletti a sindaci effettivi e supplenti tutti i candidati a tal carica indicati nella lista stessa o rispettivamente quelli votati dall'assemblea, sempre che essi conseguano la maggioranza relativa dei voti espressi in assemblea, in modo comunque che sia assicurato il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari protempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi. Il Presidente inoltre comunica che l'azionista di maggioranza Intesa Sanpaolo S.p.A., ha proposto - come da indicazione contenuta nella lista presentata - di nominare la Dott.ssa Francesca Monti quale Presidente del Collegio Sindacale, qualora fosse stata presentata una sola lista; inoltre, conqiuntamente alla lista, ha presentato la propria proposta di delibera da sottoporre all'assemblea in merito al punto 7 all'ordine del giorno "determinazione del compenso dei componenti il collegio sindacale" ovvero la proposta di attribuire

(A) al Presidente del Collegio Sindacale un compenso annuo di 45.000,00 (quarantacinquemila/00) euro; e (B) agli altri sindaci effettivi un compenso annuo di 30.000,00 (trentamila/00) euro, per tutta la durata del mandato. Il Presidente comunica, ai sensi dell'art. 2400 del codice civile, che non sono pervenute comunicazioni da parte dei candidati alla carica di componente del Collegio Sindacale, di variazioni nell'elenco degli incarichi ricoperti in altre società, intervenute dalla data di presentazione della lista alla data odierna. Alle ore 15,14, invariati i presenti, il Presidente pone in votazione, attraverso la comunicazione del Rappresentante Designato: 1.) con riguardo al punto 5.) dell'ordine del giorno di parte ordinaria, la lista proposta dall'azionista Intesa Sanpaolo S.p.A. . La proposta è approvata all'unanimità. Il tutto come da dettagli allegati. Il Presidente dichiara che il Collegio Sindacale risulta così composto: Sindaci Effettivi Dott.ssa Francesca Monti 1. Dott. Riccardo Previtali 2. Dott. Andrea Cioccarelli 3 . Sindaci Supplenti Dott Paolo Nannetti 1. Dott.ssa Elena Vaudano; 2. 2.) con riguardo al punto 6.) dell'ordine del giorno di parte ordinaria, la proposta di nominare la Dott.ssa Francesca Monti quale Presidente del Collegio Sindacale. La proposta è approvata all'unanimità. Il tutto come da dettagli allegati. Il Presidente proclama il risultato; 3.) con riquardo al punto 7.) dell'ordine del giorno di parte ordinaria, la proposta di attribuire (A) al Presidente del Collegio Sindacale un compenso annuo di 45.000,00 (quarantacinquemila/00) euro; e (B) agli altri sindaci effettivi un compenso annuo di 30.000,00 (trentamila/00) euro, per tutta la durata del mandato. La proposta è approvata all'unanimità. Il tutto come da dettagli allegati. Il Presidente proclama il risultato. Il Presidente ringrazia il Presidente del Collegio Sindacale, Salvatore Spiniello, per la fattiva e costruttiva collaborazione. I sindaci Monti e Previtali si uniscono nel ringraziamento.
Il Presidente, esaurita la trattazione della parte ordinaria, alle ore 15,16, passa alla trattazione della parte straordinaria dell'ordine del giorno, richiama tutte le comunicazioni
CERTIFIED
e precisazioni date in sede di apertura dei lavori assembleari, confermando che, anche in sede straordinaria, essendo intervenuti per delega n. 2 legittimati al voto rappresentanti n. 880.260.434 azioni ordinarie pari al 48,880432% del capitale sociale, l'Assemblea, regolarmente convocata, è validamente costituita in seconda convocazione.
Il Presidente ricorda nuovamente che non può essere esercitato il diritto di voto inerente alle azioni per le quali non siano stati adempiuti gli obblighi di comunicazione:
di cui all'art. 120 del TUF concernente le partecipazioni superiori alla soglia minima normativamente prevista;
di cui all'art. 122, comma primo del TUF, concernente i patti parasociali.
Il Presidente invita i presenti a voler dichiarare l'eventuale carenza di legittimazione al voto e, in assenza di dichiarazioni in tal senso, passa alla trattazione dell'ottavo punto dell'ordine del giorno (i.e. il primo e unico punto di parte straordinaria dell'o.d.g. stesso) riguardante la seguente materia: "8. Provvedimenti ex artt. 2446 codice civile - riduzione del capitale sociale".
In considerazione del fatto che tutta la documentazione inerente l'ordine del giorno è stata depositata ai sensi di legge, presso la sede della Società, resa disponibile sul meccanismo di stoccaggio autorizzato "emarket storage" e pubblicata sul sito internet della Società, si omette, la lettura della documentazione sul punto.
Ai sensi dell'art. 2446 cod. civ. il Presidente informa l'assemblea che successivamente alla redazione della relazione illustrativa
è intervenuto il seguente fatto di rilievo:
in data 22 maggio 2025 la controllata Ri Rental S.r.l. ha stipulato un contratto di compravendita con Autotorino S.p.A. - quale acquirente - avente ad oggetto il complesso immobiliare ubicato in Milano, via privata Grosio, al prezzo di euro 26.100.000, oltre iva. Tale prezzo - a valore coerente con quello peritale nonché con il valore iscritto in bilancio - è stato interamente corrisposto dalla società acquirente mediante il meccanismo del c.d. "deposito prezzo" presso il notaio rogante e da quest'ultimo rilasciato a seguito della trascrizione immobiliare del relativo atto di compravendita.
Su invito del Presidente, io notaio procedo alla lettura della proposta di delibera contenuta nella Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione (come infra allegata).
Alle ore 15,19, invariati i presenti, il Presidente pone in votazione, attraverso la comunicazione del Rappresentante Designato, la proposta di delibera di cui è stata data lettura e qui trascritta:
"L'assemblea degli azionisti di Risanamento S.p.A.,
(i) esaminata la Relazione illustrativa redatta dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell'art. 2446 del codice civile e dell'art. 74 del regolamento adottato con delibera Consob n.

11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni,
(ii) viste le osservazioni del Collegio Sindacale redatte ai sensi dell'art. 2446 cod. civ., (iii) preso atto della situazione patrimoniale rappresentata dal bilancio d'esercizio al 31 (trentuno) dicembre 2024 (duemilaventiquattro) di Risanamento S.p.A., approvato dall'assemblea in data odierna;
di coprire le perdite accertate - al netto di quelle relative agli esercizi 2020 e 2021 oggetto di sospensione ai sensi l'art. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 (sue successive modifiche ed integrazioni) come illustrato nella relazione illustrativa degli amministratori, mediante integrale utilizzo degli utili a nuovo anno 2023 e riduzione del capitale sociale della società per euro 64.278.129,76 (sessantaquattromilioniduecentosettantottomilacentoventinove virgola settantasei) e pertanto da euro 107.689.512,20 (centosettemilioniseicentottantanovemilacinquecentododici virgola venti) a euro 43.411.382,39 (quarantatremilioniquattrocentoundicimilatrecentottantadue virgola trentanove), senza annullamento di azioni essendo le stesse prive di valore nominale espresso;
di modificare conseguentemente l'art. 5 (cinque) dello statuto sociale come riportato nella relazione illustrativa dando lettura della parte di cui si propone la variazione e precisamente: "Il capitale sociale è di Euro 43.411.382,39, suddiviso in n. 1.800.844.234 azioni ordinarie prive di valore nominale espresso.", fermo ed invariato il resto;
di conferire al Consiglio di Amministrazione e per esso al Presidente del Consiglio di amministrazione e con facoltà di sub-delega con esclusione dei soli atti non delegabili per legge, mandato ed ogni più ampio potere per provvedere, anche a mezzo di procuratori, a quant'altro richiesto, necessario o utile per l'attuazione delle deliberazioni di cui sopra, nonché per adempiere alle formalità necessarie affinché le deliberazioni siano iscritte nel registro delle imprese, con facoltà di introdurvi le eventuali variazioni, rettifiche o aggiunte, non sostanziali, che fossero allo scopo opportune o richieste dalle competenti autorità, anche in sede di iscrizione e, in genere, per provvedere a tutto quanto occorra per la completa esecuzione delle deliberazioni stesse, con ogni e qualsiasi potere a tal fine necessario e opportuno, nessuno escluso ed eccettuato, compreso l'incarico di depositare presso il competente registro delle imprese lo statuto sociale aggiornato.".
Il Presidente dichiara approvata all'unanimità la proposta di coprire le perdite accertate - al netto di quelle relative agli esercizi 2020 e 2021 oggetto di sospensione ai sensi l'art. 6, comma 1, del D.L.. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 (sue successive modifiche ed integrazioni) come illustrato nella Relazione illustrativa deqli amministratori mediante integrale utilizzo degli utili a nuovo anno 2023 e riduzione del capitale sociale della società per euro 64.278.129,76 e pertanto da euro 107.689.512,20 a euro 43.411.382,39, senza annullamento di azioni essendo le stesse prive di valore nominale espresso. Il primo paragrafo dell'art. 5 dello statuto sociale sarà pertanto modificato come segue: "Il capitale sociale è di euro 43.411.382,39 suddiviso in n. 1.800.844.234 azioni ordinarie prive di valore nominale espresso.", invariato il resto.
Il tutto come da dettagli allegati.
Il Presidente proclama il risultato.
Più nulla essendovi da deliberare il Presidente, alle ore 15,20, ringrazia tutti gli intervenuti e dichiara chiusa l'Assemblea.

Consta
Si allegano al presente verbale:
della votazione;
lo statuto sociale che tiene conto delle delibere assunte, sotto "C";
le risposte alle domande pervenute per iscritto prima dell'assemblea messe a disposizione sul sito internet della Società, sotto "D" .
Il presente verbale viene da me notaio sottoscritto alle ore 9,30
di sette fogli scritti con mezzi meccanici da persona di mia fiducia e di mio pugno completati per pagine ventisette e della ventottesima sin qui. F.to Andrea De Costa notaio
All.



1
RISANAMENTO S.p.A.


| 1 - COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI |
|---|
| 2 - STRUTTURA SOCIETARIA DEL GRUPPO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ . |
| 3 - RELAZIONE SULLA GESTIONE |
| CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE |
| 3.1 - RISULTATI DI SINTESI |
| 系统 第三、人 (USHAMI)、 U、IN AR MAN - U、最高 (H ) 3.2 - CONTESTO OPERATIVO |
| 3 3-EVENTI PRINCIPALI |
| 3.4 ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E PINANZIARIA DEL GRUPPO RISANAMENTO |
| 3.5 - VALUTAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE |
| 3.6 -RISK MANAGEMENT |
| 3.7- INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI FINANZIARI………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |
| 3.8 - ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI MACRO ATTIVITA' DEL GRUPPO |
| 3.9 - RAPPORTI TRA LE SOCIETA' DEL GRUPPO E LE ENTITA' CORRELATE |
| 3.10 - INFORMAZIONI SULL'AMBIENTE |
| 3.11 - RISORSE UMANE |
| 3.12- ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIADI RISANAMENTO S P A |
| 3.13 - RAPPORTI TRA RISANAMENTO S.P.A. E IMPRESE CONTROLLATE,COLLEGATE, CONTROLLANTI E CORRELATE |
| 3.14- ALTRE INFORMAZIONI |
| 3.15.1 - ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO |
| 3.15.2 - AZIONI PROPRIE |
| 3.15.3 - SEDI SECONDARIE |
| 3.16- CODICE IN MATERIA DI DATI PERSONALI |
| 3.17 - INFORMATIVA EX ART, 123 bis DEL TUF 58/98 |
| 3.18 - EVENTI SUCCESSIVI |
| 3.19- EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE |
| 3.20- PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE |
געווען די רייקן אין דער ווערן דער מיט די מרומדונג

1
| 4 – GRUPPO RISANAMENTO – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024 72 | |
|---|---|
| 4.1 - SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA CONSOLIDATA | |
| 4.2 – CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO | |
| 4.3 -- CONTO ECONOMICO CONSOLIDA TO COMPLESSIVO | |
| 4.4 – PROSPETTO DEI MOVIMENTI DI PATRIMONIO NETTO | |
| 4.5 – RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… | |
| 4.6 – NOTE AL BILANCIO CONSOLIDATO | |
| 4.7 – ELENCO PARTECIPAZIONI CONSOLIDATE | |
| 4.8 – ATTESTAZIONE EX ART. 81 ter del REGOLAMENTO CONSOB n. 11971/1999 ……………………………………………………. 136 | |
| 4.9 – RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… | |
| 4.10 – RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… | |
| 5 – RISANAMENTO S.P.A. – BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2024 150 | |
| 5.1 – SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… | |
| 5.2 - CONTO ECONOMICO | |
| 5.3 – CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO | |
| 5.4 - PROSPETTO DEI MOVIMENTI DI PATRIMONIO NETTO | |
| 5.5 - RENDICONTO FINANZIARIO | |
| 5.6 - NOTE AL BILANCIO | |
| 5.7 -- ATTESTAZIONE EX ART. 81 ter DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/1999 | |
| 5.8 – RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… | |
| 5.9 – RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… |

In conformità a quanto raccomandato dalla Consob, Vi rendiamo noto che il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale della società sono così composti.
Il Consiglio di Amministrazione in carica è stato nominato per il triennio 2024-2025-2026 dall'assemblea degli azionisti del 12 aprile 2024 e si compone attualmente dei seguenti cinque membri:
| Nome e cognome | |
|---|---|
Claudio Roberto Calabi Paolo Baessato (1) (4) Gian Marco Nicelli (1) (2) (3) (5) Giulia Pusterla (1) (2) (3) (4) (5) Antonia Maria Negri Clementi (1) (2) (3) (4) (5) Presidente e Amministratore Delegato Amministratore
Carica
Amministratore Amministratore Amministratore
(1) In possesso dei requisiti di indipendenza previsti dall'art. 148, comma 3, del TUF
(2) Componente del Comitato Controllo e Rischi
(3) Componente del Comitato per la Remunerazione
(4) Componente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate
(5) Componente del Comitato Sostenibilità (si precisa che ai sensi del decreto legislativo di attuazione della direttiva CSRD Risanamento rientra nella definizione di Piccola e Media Impresa quotata e sarà tenuta alla rendicontazione delle informazioni di sostenibilità ai sensi del decreto a partire dal 2027, salvo esenzione)
I signori Claudio Roberto Calabi, Paolo Baessato, Giulia Pusterla, e Antonia Maria Negri Clementi sono stati tratti dalla lista presentata da Intesa Sanpaolo S.p.A., titolare del 48,9 % delle azioni ordinarie Risanamento; il signor Gian Marco Nicelli è stato tratto dalla lista presentata da Unicredit S.p.A., titolare del 11,1% delle azioni ordinarie Risanamento, lista che ha ottenuto il secondo maggior numero di voti.

レ」 C
Il Collegio Sindacale in carica è stato nominato per il triennio 2022 - 2023 - 2024, e presisamento sino all'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024, dall'assemblea della azionist del 27 aprile 2022 e si compone dei seguenti membri:
| Nome e cognome | Carica | ||
|---|---|---|---|
| Salvatore Spiniello (2) | Presidente | ||
| Riccardo Previtali (1) | Sindaco Effettivo | ||
| Francesca Monti (1) | Sindaco Effettivo | ||
| Paolo Nannetti (1) | Sindaco Supplente | ||
| Michela Zeme (2) | Sindaco Supplente | ||
L'assemblea del 19 aprile 2021, previa approvazione della risoluzione consensuale anticipata del mandato conferito alla società di revisione Kpmg S.p.A. per gli esercizi 2017-2025, ha deliberato di conferire l'incarico per la revisione legale dei conti alla società EY S.p.A. per il novennio 2021-2029, con durata sino alla assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2029.

б
Situazione al 31.12.2024 RISANAMENTO SPA 100% 1007 RI IMMOBILIARE MSG COMPARTO
SECONDO SRL ri ambiente RI IMMOBILIARE
RI IMMOBILIARE
cascina Rubina INFRASTRUTTURE ri rental srl SRL SRL SRL

Signori Azionisti,
l'esercizio chiusosi il 31 dicembre 2024 ha evidenziato un risultato netto negativo di 47,5 milioni di euro che si confronta con quello registrato lo scorso esercizio (risultato positivo di 10,6 milioni di euro).
Relativamente al confronto con l'esercizio 2023 si ricorda che tale esercizio - a partire dal risultato al 30 giugno 2023 - è stato positivamente influenzato dagli effetti non ricorrenti correlati dalla definizione dell'operazione Project Starfighter ("Project Starfighter") intervenuta nei giorni 29 e 30 giugno 2023.
Sotto il profilo patrimoniale si evidenzia che il patrimonio netto consolidato si attesta a 5,2 milioni di euro contro i 52,6 milioni di euro del 31 dicembre 2023 mentre la posizione finanziaria netta risulta pari a 14,4 milioni di euro (positiva) che si confronta con quella registrata al 31 dicembre 2023 pari a 50,2 milioni di euro (positiva).
In via preliminare, e come già ampiamente evidenziato nelle precedenti relazioni / resoconti finanziari del 2024, si segnala che i dati economici e patrimoniali dell'esercizio, pur continuando ad essere positivamente influenzati dalla nuova struttura patrimoniale del gruppo a valle degli effetti generati dalla definizione della operazione Project Starfighter intercorsa nel giugno 2023, risultano fortemente penalizzati dai maggiori oneri per opere di ripristino ambientale stanziati come meglio precisato nel prosieguo della presente relazione. A tale riguardo si ricorda che la rendicontazione semestrale approvata in data 29 luglio 2024 ha evidenziato che sotto il profilo operativo, in conseguenza della decisione condivisa con gli enti pubblici e tutti i soggetti coinvolti di effettuare le bonifiche in due fasi pre e post olimpico, si è dovuto prevedere necessariamente la rimozione dell'impianto di soil washing utilizzato per il trattamento in sito del materiale contaminato' e conseguentemente l'unica metodologia applicabile di trattamento del materiale contaminato nel rispetto delle tempistiche olimpiche è risultata essere quella (più onerosa) che prevede lo scavo e lo smaltimento diretto in discarica; pertanto si è reso necessario l'effettuazione di un accantonamento per adeguare il fondo rischi a un valore che rappresentasse la miglior stima allora possibile, pur nelle more di un aggiornamento della stessa in conseguenza (i) delle variazioni al POB connesse alla quantificazione dei costi di bonifica della fase post olimpica e (ii) dell'attività di confronto in merito agli accordi Project Starfighter (e della relativa eventuale revisione dei medesimi).
1 Il menzionato impianto era infatti ubicato su parte dell'area interessata dalla realizzazione di talune opere infrastrutturali olimpiche, previa bonifica della stessa. Proprio al fine di realizzare la bonifica e, successivamente, le infrastrati vimpiene, preva obigica deila l'evento olimpico, l'impianto è stato rimosso, su richiesta degli Enti opor o vij, anticipatamente nell'aprile 2024 (anziché nell'ottobre 2024 come originariamente previsto).

Con riferimento a quest'ultimo punto il suddetto confronto con tutte le parti interessate si è protratto e concluso positivamente con il perfezionamento di un term sheet vincolante sottoscritto nel mese di marzo 2025 al quale ha fatto seguito la sottoscrizione in data 18 aprile 2025 del definitivo documento denominato Addendum al DFA; tale addendum - come meglio descritto nel prosieguo della presente Relazione nel paragrafo 3.18 "Eventi successivi"- prevede che (i) Risanamento. proseguirà fino al completamento (quale committente attraverso terzi appaltatori) le attività di bonifica dell'area Milano Santa Giulia legate all'evento olimpico e la realizzazione di talune opere infrastrutturali c.d. olimpiche; e (ii) gli importi necessari per il completamento delle suddette attività di bonifica per massimi aggiuntivi euro 39 milioni - oltre a quelli originariamente previsti dagli accordi del 2023 anche per le opere di riempimento - saranno messi a disposizione di Risanamento da parte del Fondo MSG Heartbeat (il "Fondo") a stato avanzamento lavori mentre (iii) con riferimento alle attività di bonifica post olimpica (Macrofase 3) il Fondo, oltre a quanto già previsto dagli accordi originari, metterà a disposizione di Risanamento ulteriori importi per circa 16 milioni di euro aggiuntivi.
Parallelamente con riferimento alle attività di bonifica successive all'evento olimpico sono state effettuate le necessarie attività di scouting i cui esiti hanno permesso, ai consulenti del Gruppo, di redigere una relazione tecnica da cui si evince (i) la presenza di materiale contenente amianto anche nelle aree facenti parte della Macrofase 3 nonché (ii) un maggior quantitativo di volumi di terreno da trattare e spostare rispetto a quanto previsto dal POB originario.
Alla luce di quanto sopra indicato si è reso necessario adeguare il fondo bonifiche al 31 dicembre 2024 con un accantonamento di euro 32,3 milioni, di cui euro 17,3 milioni già contabilizzato nella Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata.
L'attività del Gruppo continua a concentrarsi sulla realizzazione delle rilevanti e complesse opere di bonifica e infrastrutturali previste per lo sviluppo dell'area di Milano Santa Giulia - così come concordato nell'ambito dei citati accordi - e sulla valorizzazione delle iniziative immobiliari in portafoglio.
In particolare e con riferimento specifico alle attività di competenza del gruppo Risanamento nell'ambito del progetto Milano Santa Giulia - si fa presente che per quanto riguarda le opere infrastrutturali la procedura di gara per l'affidamento dei lavori di ampliamento dello svincolo di Mecenate si è conclusa e i lavori sono stati avviati in data 19 giugno 2024, sono regolarmente in corso e, al momento, nonostante le problematiche da affrontare in fase esecutiva siano aumentate per eventi imprevisti e imprevedibili causati anche dalla ritardata esecuzione di altre opere, è prevista la messa in esercizio dell'opera per lo svolgimento delle Olimpiadi. In data 9 dicembre è stata avviata la procedura a evidenza pubblicazione dei lavori di costruzione della Via Toledo, procedura conclusasi con la sottoscrizione del contratto di appalto il 21 marzo 2025: tale contratto prevede che anche questa opera sia messa in esercizio per lo svolgimento delle Olimpiadi. Difatti, i lavori sono stati avviati con tre settimane di anticipo rispetto alle previsioni e stanno proseguendo a pieno ritmo.
Nell'ambito invece dei lavori di bonifica si segnala che così come convenuto con gli Enti in data 17 maggio 2024 è stata depositata "la c.d. Variante 5" al POB e la relativa istruttoria tecnica si è conclusa positivamente il 21 agosto 2024. La variante è stata approvata e divenuta efficace in data 16 dicembre 2024. Pertanto, alla fine del mese di dicembre 2024 sono stati immediatamente avviati i lavori nei primi tre lotti nei quali è prevista, a carico di Lendlease SGR, la realizzazione di alcune delle opere di urbanizzazione funzionali all'evento olimpico, e in data 24 marzo 2025 sono, come da programma,
emarket
CERTIFIED
terminate le attività sul primo dei suddetti lotti per il quale nel mese di aprile 2025 è stato offeen certificato di avvenuta bonifica.
Si ricorda che detta variante si è resa necessaria per ripartire le attività di bonifica in due ha per oggetto le aree da bonificare entro la data di inizio della manifestazione olimpica menti seconda quelle che saranno bonificate dopo la conclusione dei Giochi.
Relativamente alla Capogruppo si anticipa che il risultato economico evidenzia una perdita di 47,3 reviato raffronta con il risultato registrato lo scorso esercizio ovvero un utile di 11,9 milioni di euro.
nnifon di evidenzia che la perdita di esercizio pari a 47.285.523,45 euro, unitamente alla riserva di fusione (negativa) pari a euro 28.891.719,80 (considerando anche gli utili dell'esercizio risci a ul rastono (negarra) parra 1.899.113,44), comporta una riduzione del patrimonio netto a 43.411.382,39 euro, in misura superiore al terzo del capitale sociale, integrando quindi la fattispecie di cui all'art. 2446 del codice civile.
oi oai diresì che nella determinazione del patrimonio netto della Società sopra indicato – al fine di verificare se il medesimo patrimonio netto si sia ridotto ad una misura inferiore di oltre un terzo al verno al capitale sociale - non concorrono, per i cinque esercizi successivi alla loro rispettiva emersione, le perdite relative agli esercizi 2020 e 2021 pari a complessivi euro 38.039.808,69 oggetto di sospensione ai sensi l'art. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 (sue successive modifiche ed integrazioni).
Conseguentemente, considerando le perdite sopra citate, si evidenzia che il patrimonio netto contabile della Capogruppo al 31 dicembre 2024 è pari a euro 5.371.574.
Pertanto, sussistendo i previsti dall'art. 2446 c.c., il Consiglio di Amministrazione delibererà di convocare l'assemblea degli Azionisti, oltre che per l'approvazione del bilancio di esercizio 2024, anche per l'adozione dei provvedimenti di cui all'art. 2446 Cod.Civ..
Sul punto sarà messa a disposizione degli azionisti con le modalità e nei termini previsti dalla normativa la relativa Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione.
Per tutti gli approfondimenti connessi ai fatti intercorsi, allo sviluppo dell'iniziativa di Milano Santa I Giulia, e all'operazione Project Starfighter, si rinvia ai successivi paragrafi 3.3 "Eventi principali" e 3.18 "Eventi successivi".
Il Consiglio di amministrazione di Risanamento S.p.A del 14 marzo 2025 ha deliberato di avvalersi del maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale per l'approvazione da parte dell'Assemblea degli Azionisti del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ai sensi dell'art. 2364, comna 2 del Codice Civile e come consentito dallo Statuto sociale. Il differimento è finalizzato a consentire anche di tenere conto delle attività in corso volte alla definizione di eventuali modifiche agli accordi di Project Starfighter e dei possibili effetti da esse derivanti, come ampiamente descrito nel corpo della presente relazione.
Le tabelle della presente relazione, ove non espressamente indicato sono in migliaia di euro.

Di seguito si riportano, in sintesi, i principali risultati economici, patrimoniali e finanziari consolidati del Gruppo Risanamento al 31 dicembre 2024 nonché i più significativi indicatori di bilancio. ---
Si evidenzia che il patrimonio immobiliare complessivo a valori di carico alla data del 31 dicembre 2024, pari a 111,1 milioni di euro, si raffronta ad un valore corrente, costituito dalle stime effettuate da periti indipendenti alla data del 31 dicembre 2024, di circa 112,7 milioni di euro.
| 31/12/2024 | 31/12/2023 | 31/12/2022 | |
|---|---|---|---|
| Fatturato | 135 | 595.603 | 370 |
| Variazione rimanenze | 384 | (544.826) | 567 |
| Altri proventi | 579 | 6.315 | 1.544 |
| Valore della produzione | 1.097 | 57.092 | 2.481 |
| Risultato operativo ante ammortamenti plus/minus | (46.410) | 29.890 | (40.228) |
| Risultato operativo | (46.798) | 7.223 | (42.149) |
| Risultato derivante dalle attività di funzionamento | (46.006) | 11.748 | (53.785) |
| Utile (perdita) netto da attività destinate alla vendita | (1.450) | (1.100) | |
| Risultato netto | (47.456) | 10.648 | (53.785) |
| 31/12/2024 | 31/12/2023 | 31/12/2022 | |
|---|---|---|---|
| Patrimonio immobiliare | 111.129 | 102.345 | 647.187 |
| Patrimonio netto | 5.166 | 52.622 | 41.974 |
| PFN | 14.356 | 50.241 | (567,359) |
| Totale passività | 146.374 | 122.692 | 665.102 |

| 31/12/2024 | 31/12/2023 | 10 31/12/2022 100- |
||
|---|---|---|---|---|
| Fatturato | 1.848 | 595.593 | -2.280 | |
| Variazione rimanenze | (549.169) | |||
| Altri proventi | 325 | 6.240 | 678 | |
| Valore della produzione | 2.173 | 52.664 | 2.958 | |
| Risultato operativo ante ammortamenti plus/minus | (45.924) | 27.064 | (5.157) | |
| Risultato operativo | (47.076) | 2.193 | (50.427) | |
| Risultato ante imposte | (46.008) | (339) | (58.672) | |
| Risultato netto | (47,286) | 11.899 | (59.895) | |
| 31/12/2024 | 31/12/2023 | 31/12/2022 | ||
| Patrimonio immobiliare | 86.414 | 78.014 | 15.847 | |
| Patrimonio netto | 5.372 | 52.657 | 59.650 | |
| PEN | 8.287 | 45.496 | (471.178) | |
| Totale passività | 148.821 | 126.627 | 493.507 |
Il dettaglio e l'analisi dei valori esposti sono presentati nei successivi paragrafi denominati "Analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria" sia del Gruppo Risanamento che di Risanamento S.p.A., nonché nelle rispettive "Note illustrative" ai prospetti contabili.
La presente Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2024 espone a livello consolidato un risultato netto negativo di 47,5 milioni di euro che si confronta con l'utile netto registrato nel precedente esercizio pari a 10,6 milioni di euro.
Relativamente al confronto con l'esercizio 2023 si ricorda che tale esercizio - a partire dal risultato al 30 giugno 2023 - è stato positivamente influenzato dagli effetti non ricorrenti correlati dalla definizione dell'operazione Project Starfighter ("Project Starfighter") intervenuta nei giorni 29 e 30 giugno 2023.
Sotto il profilo patrimoniale si evidenzia che il patrimonio netto consolidato si attesta a 5,2 milioni di euro contro i 52,6 milioni di euro del 31 dicembre 2023 mentre la posizione finanziaria netta risulta pari a 14,4 milioni di euro (positiva) che si confronta con quella registrata al 31 dicembre 2023 pari a 50,2 milioni di euro (positiva).
Con riferimento alla Capogruppo, il risultato netto al 31 dicembre 2024 si presenta negativo per 47,3 milioni di euro che si confronta con l'utile netto registrato nell'esercizio precedente (pari a 11,9 milioni di euro). Si rinvia al successivo paragrafo 3.12 per l'analisi dettagliata dei dati economici e patrimoniali.
Come già in precedenza anticipato – e come meglio specificato in seguito - si evidenzia che la perdita di esercizio pari a 47.285.523,45 euro, unitamente alla riserva di fusione (negativa) pari a euro

12
28.891.719,80 (considerando anche gli utili dell'esercizio 2023 portati a nuovo per euro 11.899.113,44), comporta una riduzione del patrimonio netto a 43.411.382,39 euro, in misura superiore al terzo del capitale sociale, integrando quindi la fattispecie di cui all'art. 2446 del codice civile.
Si precisa altresi che nella determinazione del patrimonio netto della Società sopra indicato - al fine di verificare se il medesimo patrimonio netto si sia ridotto ad una misura inferiore di oltre un terzo rispetto al capitale sociale - non concorrono, per i cinque esercizi successivi alla loro rispettiva emersione, le perdite relative agli esercizi 2020 e 2021 pari a complessivi euro 38.039.808,69 oggetto di sospensione ai sensi l'art. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 (sue successive modifiche ed integrazioni).
Conseguentemente, considerando le perdite sopra citate, si evidenzia che il patrimonio netto contabile della Capogruppo al 31 dicembre 2024 è pari a euro 5.371.574.
Pertanto, sussistendo i previsti dall'art. 2446 c.c., il Consiglio di Amministrazione delibererà di convocare l'assemblea degli Azionisti, oltre che per l'approvazione del bilancio di esercizio 2024, anche per l'adozione dei provvedimenti di cui all'art. 2446 Cod.Civ ..
Sul punto sarà messa a disposizione degli azionisti con le modalità e nei termini previsti dalla normativa la relativa Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione.
emarket
CERTIFIED
Nei primi mesi dell'anno l'attività economica globale ha mostrato segni di rallentamento particolare negli Stati Uniti, dove le imprese e i consumatori risentono dell'incertezza sudie prospettive economiche. Il 2 aprile l'amministrazione statunitense ha annunciato nuovi daza su tutte le importazioni, con incrementi particolarmente elevati per i paesi con un avanzo commerciale nei confronti degli Stati Uniti, tra cui Cina, Unione europea, Giappone e le economie del Sud Est asiatico. Il 9 aprile la misura è stata parzialmente sospesa per tre mesi verso i principali partner commerciali, ad eccezione della Cina, verso cui sono stati ulteriormente inaspriti. La decisione del 2 aprile rappresenta un netto cambio di rotta rispetto alle politiche commerciali adottate finora e introduce comunque significativi rischi sulle prospettive dell'interscambio globale. I prezzi del petrolio e del gas, dopo un picco a febbraio, sono scesi riflettendo prospettive di un indebolimento della domanda mondiale. Le previsioni di crescita globale, che erano divenute meno favorevoli già prima del 2 aprile, risentiranno ulteriormente delle tensioni commerciali, in un clima di forte incertezza sul futuro delle relazioni internazionali.
Alla fine del 2024 l'attività economica negli Stati Uniti ha continuato a espandersi (2,4 per cento), rallentando rispetto al terzo trimestre. Nei primi mesi del 2025 la dinamica dei consumi, che aveva trainato la crescita nel 2024, si è affievolita. In Cina l'attività ha accelerato nell'ultimo trimestre del 2024, ma all'inizio del nuovo anno i consumi sono rimasti fiacchi. Lo scorso marzo il governo ha fissato l'obiettivo di crescita del PIL reale per il 2025 a "circa il 5 per cento", e ha aumentato quello sul disavanzo di bilancio di un punto percentuale del prodotto (al 4 per cento).
I segnali congiunturali desunti dagli indici dei responsabili degli acquisti delle imprese (purchasing managers' indices, PMI) elaborati prima del 2 aprile delineavano un quadro eterogeneo tra settori e paesi. Nella media del primo trimestre i PMI della manifattura si sono collocati appena al di sopra della soglia di espansione in Cina e negli Stati Uniti, prefigurando una crescita fiacca per l'inizio dell'anno. Nello stesso periodo gli indici dei servizi sono scessi negli Stati Uniti, presumibilmente a causa dei tagli attesi alla spesa pubblica federale e del possibile aumento dei costi legati alle tensioni commerciali; sono tuttavia rimasti al di sopra della soglia di espansione, come pure nelle altre principali economie avanzate e in Cina.
Nel quarto trimestre dello scorso anno il commercio mondiale ha perso slancio, nonostante un forte incremento degli scambi di merci a dicembre. Questi ultimi hanno ulteriormente accelerato in gennaio, sospinti dal marcato aumento delle importazioni degli Stati Uniti. Tali recenti segnali suggeriscono che l'anticipazione degli acquisti per attenuare gli effetti dei dazi imposti dalla nuova amministrazione statunitense abbia temporaneamente sostenuto i flussi del commercio. Nei mesi invernali gli indici globali degli ordini esteri manifatturieri, sebbene in miglioramento, sono rimasti al di sotto del livello coerente con l'espansione; quelli dei servizi, ancora in linea con un aumento degli ordini, si sono indeboliti. L'incertezza delle politiche commerciali, misurata sulla base del trade policy uncertainty index, ha raggiunto il massimo storico in marzo. Il 2 aprile, con un deciso cambio di passo rispetto alle disposizioni precedenti, l'amministrazione del Presidente Trump ha annunciato un nuovo pacchetto di dazi. Le misure prevedono un incremento minimo di 10 punti percentuali, con aumenti oltre questa soglia differenziati per paese, più marcati per le economie con un avanzo commerciale nei confronti degli Stati Uniti, come Cina, Sud Est asiatico, Giappone e Unione europea. I provvedimenti del 2 aprile si applicano alla quasi totalità dei beni. Fanno eccezione quelli già soggetti a restrizioni, che includono le produzioni dell'acciaio, dell'alluminio e quelle del settore automobilistico, nonché una lista di prodotti temporaneamente esentati, tra cui semiconduttori e farmaci, che saranno oggetto di interventi specifici ancora in fase di definizione. Non sono stati colpiti dai nuovi rialzi

Messico e Canada, già soggetti a un precedente incremento dei dazi, ed è stata confermata l'esenzione sui prodotti conformi alle regole dell'accordo commerciale di libero scambio tra Stati Uniti, Messico e Canada (United States-Mexico-Canada Agreement, USMCA). Per determinare l'aliquota applicata a ciascun paese, l'amministrazione statunitense ha adottato un eriterio basato sul rapporto tra il disavanzo bilaterale degli Stati-Uniti con ogni paese e il valore delle importazioni dallo stesso, senza considerare il differenziale effettivo tra i dazi statunitensi e quelli imposti dai partner commerciali. Il 9 aprile la misura è stata parzialmente sospesa per un periodo di tre mesi, durante il quale verrà applicata un'aliquota ridotta al 10 per cento verso tutti i partner commerciali degli Stati Uniti, fatta eccezione per la Cina. Nei confronti di quest'ultima, infatti, i dazi sono stati elevati molto al di sopra del 100 per cento, a seguito delle ritorsioni pressoché simmetriche da essa introdotte. L'introduzione di questi nuovi dazi, unita all'incertezza anche sull'effettiva applicazione degli stessi e sulle possibili contromosse dei partner potrebbe avere profonde e negative ripercussioni sugli scambi commerciali, con effetti che si estenderebbero anche al prossimo anno.
Secondo le proiezioni pubblicate in marzo dall'OCSE, il prodotto mondiale si espanderebbe del 3.1 per cento nel 2025, con un rallentamento rispetto all'anno precedente. Le stime sono state corrette al ribasso rispetto a quanto prefigurato a dicembre. Permangono significative differenze nella dinamica del PIL tra i principali paesi avanzati: la crescita degli Stati Uniti si collocherebbe al 2,2 per cento (in diminuzione rispetto al 2024), resterebbe prossima al 5 per cento in Cina e rimarrebbe debole nell'area dell'euro. L'acuirsi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti, Europa e Cina costituisce un forte rischio al ribasso per l'attività economica globale e al rialzo sull'inflazione, specie negli Stati Uniti.
In febbraio l'inflazione al consumo sui dodici mesi è scesa - rispetto al mese precedente - negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Giappone; la componente di fondo è diminuita ovunque tranne che in Giappone, dove è rimasta stabile. Nella riunione di marzo la Federal Reserve ha nuovamente mantenuto i tassi di riferimento invariati, al 4,25-4,50 per cento. A fronte del deterioramento delle prospettive di crescita e di attese di una più sostenuta dinamica dei prezzi - per via degli annunci sui dazi da parte dell'amministrazione statumitense - le proiezioni dei membri del Federal Open Market Committee (FOMC) continuano a indicare due tagli dei tassi di riferimento entro dicembre 2025. Per lo stesso orizzonte temporale, i mercati a inizio aprile stimano almeno quattro tagli con una probabilità di circa il 70 per cento. A marzo anche la Bank of England e la Banca del Giappone hanno lasciato invariati i tassi di riferimento, rispettivamente al 4,5 e allo 0,5 per cento. La Banca centrale cinese ha confermato un orientamento monetario accomodante, impegnandosi a intensificare il sostegno all'attività economica; nella riunione di marzo ha mantenuto stabili i tassi di riferimento sui prestiti a uno e a cinque anni, rispettivamente al 3,1 e al 3,6 per cento.
Nell'area dell'euro Gli indicatori congiunturali più recenti segnalano una dinamica ancora moderata del PIL dell'area dell'euro nel primo trimestre dell'anno. Il prodotto ha beneficiato del proseguimento della crescita dei servizi e del recupero dell'attività nella manifattura. L'andamento dei consumi si è confermato positivo, mentre quello degli investimenti resta debole. Sulle prospettive economiche dell'area grava l'introduzione dei nuovi dazi da parte dell'amministrazione statunitense. L'inflazione è rimasta poco sopra al 2 per cento; negli ultimi due mesi la dinamica dei prezzi dei servizi si è avviata su un sentiero di disinflazione. Nelle riunioni di gennaio e di marzo il Consiglio direttivo della BCE ha ulteriormente abbassato di complessivi 50 punti base il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale, portandolo al 2,5 per cento. La riduzione dei tassi, pari a 150 punti base dall'avvio del ciclo di allentamento monetario, si sta trasmettendo al costo del credito, in linea con le regolarità storiche.
emarket CERTIFIED
Nel quarto trimestre del 2024 il prodotto dell'area dell'euro è aumentato dello 0,2 per centesso periodo precedente (da 0,4 nel trimestre estivo). Il valore aggiunto è salito nei servizi e perfodo precodente (da o, i nel anno in senso stretto. Il PIL è diminuito sia in Germania sia m Costruzioni, ina o becoo non rispettivamente), è leggermente aumentato in Italia (0,1 per cento) i lanola ( 0,2 to escere vigorosamente in Spagna (0,8 per cento) grazie alla solida espansione e na comindato a eresecto rigorionell'area, non tenendo conto della volatilità degli andamenti in Irlanda, ha risentito del contributo negativo della domanda estera netta, dovuto sia alla contrazione delle esportazioni sia all'incremento delle importazioni. I consumi delle famiglie sono ulteriormente saliti, sebbene con intensità minore nel confronto con il trimestre precedente, ouando erano stati sospinti da alcuni fattori temporanei, come i giochi olimpici. Seppure con un quando cratio stati boopina ea esi precedenti, gli investimenti hanno continuato a crescere, anche grazie a una dinamica sostenuta in Italia, nei Paesi Bassi e in Spagna.
Gli indicatori congiunturali più recenti suggeriscono una crescita ancora moderata del PIL dell'area dell'euro nel primo trimestre dell'anno in corso. Il ciclo industriale ha segnato una den uva dell'ori varo no pro pro della produzione in gemaio dopo la flessione alla peaza del 2024. Gli indici PMI sono compatibili con un recupero dell'attività nel corso del primo trimestre: la componente relativa alla produzione corrente ha superato in marzo la soglia di trimosto. Tu volitare no alta da aprile 2023. Tuttavia le indicazioni prospettiche desumibili dai espansione per la prima i elagli indici sul clima di fiducia elaborati dalla Commissione europea I MI relati ager eram o di complessiva debolezza dell'attività manifatturiera. Anche le valutazioni delle imprese dei servizi sull'attività corrente e sulla domanda attesa - nell'ambito delle indagini della Commissione europea - sono divenute meno favorevoli, prefigurando un'attenuazione della crescita nel corso dell'anno. È proseguita anche nei mesi invernali l'espansione moderata dell'attività nelle costruzioni. Vi ha contribuito la ripresa del mercato i vepobiliare in alcuni paesi, favorita dal progressivo allentamento delle condizioni di finanziamento. Sulla base delle informazioni disponibili, nel primo trimestre i consumi hanno continuato a espandersi a tassi contenuti, riflettendo la debolezza della fiducia delle famiglie, che rimane su valori inferiori alla media storica. Gli investimenti hanno ristagnato, in particolare eno innale oa valibeni strumentali, come segnalato dalle rilevazioni sulla fiducia delle por l'ancanone nasco di beni capitali e dal basso grado di utilizzo della capacità produttiva nell'industria. In un contesto di tensioni commerciali particolarmente accentuate, l'evoluzione della domanda estera netta rimane soggetta a forte incertezza. Nei primi tre mesi dell'anno uenzi domando vell'estero, come pure il relativo indice desunto dalle indagini della I indicatore europea, benché in miglioramento rispetto all'ultimo trimestre del 2024, Commissiono "Caropoa, "Secondo i dati di commercio estero, le estero, le esportazioni suggerivano aumentate in gennaio sia all'interno sia all'esterno dell'area dell'euro. L'incremento di ben vendite verso i paesi esterni all'area, sostenuto dal buon andamento di quelle verso gli Stati uenti vendio verralare l'anticipazione di alcuni acquisti prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, annunciati nelle settimane antecedenti. In marzo l'indicatore E-coin elaborato dalla sunantellor, allinotano a prefigurare per i mesi invernali un'espansione dell'attività di fondo complessivamente contenuta.
Secondo le proiezioni degli esperti della BCE pubblicate in marzo, dopo una crescita dello 0,9 Secondo le profezioni degli dell'area si espanderà dell'1,2 nel 2026 e dell'1,3 nel 2027. Rispetto allo scorso dicembre le previsioni sono state riviste al ribasso complessivamente per circa 4 decimi nel biennio 2025-26. La revisione riflette soprattutto il protrarsi della debolezza enca + decimi nel esportazioni. L'aumento dei dazi introdotto dall'amministrazione statunitense, non incluso nelle previsioni, eserciterà ulteriori effetti negativi sull'attività dell'area.

In marzo l'inflazione al consumo è diminuita al 2,2 per cento sui dodici mesi (dal 2,3 in febbraio). La dinamica dei prezzi dell'energia è tornata negativa (-0,7 per cento), dopo il rialzo dei mesi passati dovuto in parte ai rialzi dei corsi petroliferi e del prezzo all'ingrosso di elettricità e gas. Per contro, è aumentata l'inflazione dei beni alimentari, principalmente a causa dei rincari delle relative materie prime. L'inflazione di fondo, misurata al-netto dei beni alimentari ed energetici, è ulteriormente scesa al 2,4 per cento. Tale dinamica è attribuibile all'inflazione dei servizi, in diminuzione per il terzo mese consecutivo (3,4 per cento). In febbraio i prezzi alla produzione dei beni venduti sul mercato interno sono aumentati del 3,0 per cento sui dodici mesi: la riduzione dei prezzi registrata dalla primavera del 2023 si è progressivamente attenuata nel corso dell'anno passato. Ciò ha riflesso principalmento dei prezzi delle materie prime energetiche, che sono cresciuti in misura marcata fino a febbraio.
Nel quarto trimestre del 2024 la crescita delle retribuzioni contrattuali nell'area dell'euro è rimasta superiore al 4 per cento; le retribuzioni orarie di fatto hanno però rallentato. In media l'occupazione è aumentata appena (0,1 per cento): a fronte di una sostanziale stabilità in Francia, Germania e Italia, ha continuato a espandersi in Spagna. Le ore lavorate sono salite (dello 0.6 per cento), trainate dall'accelerazione registrata in Spagna (1,8 per cento) e dall'incremento più moderato in Germania e in Italia (0,6 e 0,2 per cento, rispettivamente).
Secondo le proiezioni di marzo formulate dagli esperti della BCE, l'inflazione si collocherà al 2,3 per cento nel 2025, all'1,9 nel 2026 e al 2,0 nel 2027. Rispetto alle stime di dicembre, le previsioni sono state riviste al rialzo di 0,2 punti percentuali per l'anno in corso, rispecchiando soprattutto aumenti più marcati all'inizio dell'anno dei prezzi dei beni energetici, mentre sono rimaste invariate per il 2026 e sono diminuite di un decimo per il 2027.
In base alle indagini della Commissione europea, nella media del primo trimestre le aspettative delle imprese sugli aumenti dei propri listini nei tre mesi successivi si sono mantenute stabili nei servizi (dove si collocano al di sopra della media storica), mentre sono aumentate nella manifattura (pur confermandosi inferiori alla media dei valori passati). In febbraio le aspettative delle famiglie sull'andamento dei prezzi al consumo, censite dalla BCE nella Consumer Expectations Survey, si sono attestate su un valore mediano del 2,6 per cento sull'orizzonte a dodici mesi e del 2,4 su quello a tre anni, invariate rispetto a gennaio. La percentuale delle famiglie che si attende un rialzo dell'inflazione sui dodici mesi è aumentata nelle ultime rilevazioni.
Nelle riunioni di gennaio e marzo il Consiglio direttivo della BCE ha ulteriormente ridotto di complessivi 50 punti base il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale, portandolo al 2,5 per cento; le decisioni hanno riflesso la valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dell'inflazione di fondo e della trasmissione della politica monetaria. La riduzione complessiva dall'avvio del ciclo di allentamento della politica monetaria è pari a 150 punti base.
Dalla metà di gennaio le attese sui tassi di riferimento implicite nei contratti swap sul tasso €STR sono scese, risentendo del peggioramento delle prospettive economiche e delle tensioni geopolitiche. A inizio aprile i mercati si attendevano un nuovo taglio dei tassi di riferimento, compreso tra i 75 e i 100 punti base, entro la f ine del 2025. Gli operatori intervistati dalla BCE a metà febbraio nell'ambito della SMA prevedevano un profilo di riduzione lievemente meno marcato. ---------
Tra novembre e febbraio è proseguito il calo del tasso di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie e sui nuovi mutui alle famiglie per l'acquisto di abitazioni (rispettivamente al 4,1 e al 3,3 per cento, dal 4,5 e dal 3,5). La riduzione osservata dall'inizio del ciclo di
emarket
CERTIFIED
allentamento è in linea con quella dei tassi di riferimento privi di rischio6 e con la dimin del costo della raccolta bancaria.
La dinamica del credito alle società non finanziarie nell'area dell'euro si è leggermente rafforzata rispetto a novembre, ma resta nel complesso debole; in febbraio era pari al 4,6 por cento sui tre mesi e al 2,1 su base annua, un valore ben al di sotto della media dell'ultimo ventennio. Tra i principali paesi, la crescita dei finanziamenti alle imprese si conferma più robusta in Francia e Spagna, mentre si mantiene fiacca in Germania e negativa in Italia. Queste dinamiche risentono dell'eterogeneità nell'andamento dei criteri di offerta, in un contesto caratterizzato da una moderata ripresa della domanda di finanziamenti, supportata dal calo dei tassi7. I finanziamenti alle famiglie, pur rimanendo deboli nel confronto storico, hanno accelerato sui tre mesi e in ragione d'anno (2,7 e 1,5 per cento, rispettivamente), rispecchiando il miglioramento della domanda di prestiti per acquisto di abitazioni.
Il 4 marzo la Commissione ha annunciato la proposta riguardante un nuovo piano, denominato ReArm Europe, finalizzato ad aumentare rapidamente e in modo significativo le capacità di difesa dell'Unione, la cui spesa militare nel 2024 ammontava sempre secondo la Commissione all'1,9 per cento del PIL (326 miliardi di euro). Il piano potrebbe consentire fino a 800 miliardi di maggiori spese militari nei prossimi quattro anni e prevede, tra l'altro: (a) l'attivazione della clausola di salvaguardia nazionale del Patto di stabilità e crescita, in modo da permettere per i vrossimi quattro anni agli Stati membri di deviare dalla traiettoria di spesa netta delineata nei rispettivi piani strutturali di bilancio di medio termine (o dal sentiero correttivo, per i paesi sottoposti a Procedura per i disavanzi eccessivi), per aumentare la spesa per la difesa fino a un massimo dell'1,5 per cento del PIL; (b) prestiti concessi dalla UE ai paesi membri fino a un ammontare complessivo di 150 miliardi di euro, da impiegare per iniziative di public procurement congiunte (anche con partner esterni all'Unione europea); (c) la possibilità, su iniziativa di uno Stato membro, di reindirizzare verso spese per la difesa i fondi di coesione di cui dispone9. Il Consiglio europeo, il Consiglio della UE e il Parlamento si sono espressi nel complesso positivamente in merito al piano ReArm Europe, incoraggiando la Commissione a proseguire i lavori.
Alla fine di marzo in Germania sono state approvate alcune modifiche costituzionali, che consentono tra l'altro al governo di indebitarsi per le spese per la difesa eccedenti l'1 per cento del PIL. Si è inoltre deciso di costituire un fondo di 500 miliardi in dodici anni per investimenti in infrastrutture. Ogni incremento di spesa sarà comunque vincolato dalla flessibilità concessa dalle regole europee in caso di attivazione della clausola di salvaguardia nazionale nei limiti indicati dalla Commissione.
In Italia alla fine dello scorso anno il prodotto è cresciuto marginalmente, grazie all'espansione dell'industria, mentre i servizi hanno sostanzialmente ristagnato. Secondo le nostre stime l'attività economica si è espansa moderatamente nei primi mesi dell'anno. Dal lato della domanda, il prodotto è stato sospinto dai consumi, che beneficiano dell'incremento dei redditi da lavoro. Gli investimenti in beni strumentali sono tornati a indebolirsi, in un contesto di basso utilizzo della capacità produttiva e condizioni di finanziamento ancora restrittive; lo stimolo fornito dalla progressiva realizzazione delle opere del PNRR ha però sostenuto gli investimenti in costruzioni. Il consolidamento della ripresa è tuttavia soggetto alla forte incertezza connessa con le politiche commerciali degli Stati Uniti.
Nell'ultimo trimestre del 2024 l'espansione del prodotto è stata contenuta (0,1 per cento). Sono cresciuti lievemente i consumi - sospinti dai redditi da lavoro - e, in misura maggiore, gli investimenti. Questi ultimi hanno recuperato il calo del trimestre precedente, ma restano al di

sotto dei livelli dello stesso periodo del 2023. La ripresa congiunturale dell'accumulazione ha riguardato tutte le principali componenti, ad eccezione delle abitazioni. Un apporto fortemente positivo è derivato dalle costruzioni non residenziali, che avrebbero beneficiato della progressiva realizzazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Al netto del contributo negativo delle scorte (-0,4 punti percentuali), nel complesso la domanda interna ha sostemuto la crescita per circa mezzo punto percentuale. Le esportazioni, che hanno risentito della debolezza della domanda internazionale, sono scese per il quarto trimestre consecutivo (-0,2). Tuttavia, la flessione più accentuata delle importazioni (-0,4 per cento) ha determinato un contributo appena positivo della domanda estera netta alla crescita del prodotto.
Dal lato dell'offerta, il valore aggiunto dell'industria in senso stretto ha recuperato il calo del terzo trimestre del 2024 (0,8 per cento), nonostante la riduzione della produzione. Anche il settore delle costruzioni è tornato a crescere (1,2 per cento), mentre i servizi, che nei trimestri precedenti avevano sospinto in misura rilevante la dinamica del valore aggiunto, hanno ristagnato (-0,1 per cento). Si è interrotta l'espansione delle attività connesse con il turismo (soprattutto per un minore contributo dei trasporti); dopo quattro trimestri consecutivi di crescita, i servizi finanziari e assicurativi hanno registrato una diminuzione.
Il prodotto è aumentato moderatamente anche nel primo trimestre del 2025. Il valore aggiunto è tornato a crescere nei servizi e ha segnato un nuovo, contenuto rialzo nell'industria in senso stretto; l'andamento di quest'ultima nei prossimi mesi è soggetto alla forte incertezza legata agli effetti delle politiche commerciali degli Stati Uniti. Nelle costruzioni l'attività ha mostrato un'espansione sostenuta. Dal lato della domanda, i consumi hanno proseguito a crescere in misura moderata. La dinamica degli investimenti invece si è nuovamente attenuata, con andamenti eterogenei fra le componenti. L'indebolimento degli investimenti in capitale produttivo è stato compensato dal rafforzamento di quelli in costruzioni, ascrivibile alla componente non residenziale. Sebbene in un contesto di notevole incertezza, le vendite all'estero sono salite nei primi mesi dell'anno; vi potrebbe aver inciso fra l'altro l'anticipazione degli acquisti dagli Stati Uniti in vista dell'entrata in vigore dei dazi. Sulla base delle nostre proiezioni più recenti, che incorporano una prima valutazione dell'impatto dei dazi statunitensi, il prodotto crescerà dello 0,6 per cento nell'anno in corso, dello 0,8 nel 2026 e dello 0,7 nel 2027.
Con riferimento specifico al mercato immobiliare italiano la congiuntura di settore al primo trimestre 2025 conferma il posizionamento del mercato nella fase di ripresa del ciclo immobiliare raggiunto nel 2024 grazie a una crescita dei prezzi e delle compravendite.
Si tratta di una lenta risalita non priva di incertezze nel breve periodo. Il lento recupero della capacità di spesa delle famiglie e il progressivo allentamento delle condizioni di acceso al credito, unite ad un'offerta ancora inadeguata rispetto alla domanda sono i fattori che contribuiscono a determinare la precarietà del quadro. Segnali di ottimismo, invece, arrivano dalla domanda che continua ad essere sostenuta, sia per l'acquisto sia per la locazione, e dal risultato positivo delle compravendite che, grazie alla performance del quarto trimestre (+7,6%), nel 2024 hanno visto una variazione annuale positiva del +1,3% per un totale di 719.578 transazioni. Al contempo, il tasso di variazione tendenziale delle compravendite sostenute da mutuo è progressivamente cresciuto fino a raggiungere il valore del +19,5% nell'ultimo trimestre dell'anno.
Sul fronte dei valori, si rileva come i prezzi delle abitazioni in termini nominali assorbono l'inflazione con una crescita media annua per i mercati intermedi del +2,1% e dei +1,5% dei mercati principali.
Non si segnalano particolari differenze nei due segmenti residenziali del nuovo e dell'usato ma vi sono mercati dove l'aumento dei prezzi delle abitazioni in ottimo stato è superiore dell'usato.
emarket
CERTIFIED
Se nei mercati maggiori le difficoltà di accesso al mercato della compravendita hanno la vi un progressivo spostamento di interesse della domanda verso l'affitto, nei mercati secopidati si conferma la preferenza verso l'acquisto.
Considerando il mercato della locazione, la pressione di una domanda ancora sostenuta ha fatto Si che, anche nell'ultimo anno, non si arrestasse la crescita dei canoni (+3,4%). Si tratta d variazioni che, per quanto significative, risultano inevitabilmente condizionate dalle capacità di spesa delle famiglie.
Nel complesso, il rendimento totale lordo delle abitazioni si attesta nella media dei mercati al 7,7%, superiore a quello dello scorso anno per effetto dell'aumento del tasso di variazione dei prezzi. Si mantiene su livelli elevati la liquidità dei mercati con tempi di assorbimento e sconti praticati sul prezzo richiesto che hanno raggiunto i minimi storici degli ultimi 10 anni. Nei mercati monitorati risultano necessari in media poco meno di 5 mesi per concludere una trattativa di vendita nel residenziale, mentre nella locazione si stabilizzano attorno ai 2 mesi. L'offerta, forte di uno squilibrio a proprio favore, non è disposta a rivedere al ribasso le aspettative di realizzo. Per questo motivo lo sconto praticato sul prezzo di vendita di un'abitazione si attesta in media al 10%.
Guardando al futuro, si prospetta un consolidamento della crescita delle compravendite residenziali, attese stabilizzarsi su livelli medio-alti di dinamismo del mercato. La vivacità dell'attività transattiva alimenterà la crescita dei prezzi delle abitazioni, così come nel mercato della locazione si registreranno aumenti nei contratti e nei canoni, pari rispettivamente a +2% e +4%. Uno scenario questo motivato anche dal fatto che si dovrebbero confermare le condizioni favorevoli di accesso al credito. L'offerta sul mercato, invece, si manterrà sugli stessi livelli del 2024 e non ci sarà un repentino cambio di preferenze verso l'affitto rispetto all'acquisto dell'alloggio.
Le dinamiche del mercato immobiliare di Milano e Roma nel primo trimestre 2025 registrano per la capitale dinamiche di crescita anche se lente sia sul versante della compravendita sia su quello dei valori, mantenendo sempre una certa distanza rispetto ai livelli di Milano. Le proiezioni degli operatori di mercato riguardo le compravendite di abitazioni nel corso del 2025 restituiscono un'invarianza per la piazza di Milano (nel 2024 sono stati registrati poco meno di 24.000 scambi, con una flessione del -3,4% rispetto al 2023) e una crescita a Roma (rispetto ai 35.999 scambi nel 2024, +2,1% annuo).
Secondo gli operatori del settore, i fattori che concorrono a confermare i livelli di attività nel 2025 a Milano sono riconducibili in primis alle condizioni di accesso al credito, che non si modificheranno in modo sostanziale rispetto allo scorso anno, così come ai bisogni e alle disponibilità finanziari delle famiglie. A Roma, invece, l'aumento delle compravendite sarà sostenuto dagli acquisti per investimento e dall'orientamento a valutare la convenienza ad acquistare un'abitazione piuttosto che locarla, dati gli elevati livelli raggiunti dai canoni.

Al fine di consentire una compiuta analisi dei risultati del periodo in esame e di comprendere l'attività svolta, si ripercorrono sotto il profilo temporale e sinteticamente i principali eventi che hanno interessato il Gruppo Risanamento.
In particolare, vengono analizzati:
Come comunicato al mercato in data 2 gennaio 2024, a seguito delle dimissioni del Direttore Generale, Ing. Davide Albertini Petroni, con decorrenza dal 1º gennaio 2024, la Società ha adeguato, su decisione del Consiglio di amministrazione, il proprio sistema di deleghe di Gruppo come segue. Sono state attribuite una serie di deleghe, già di competenza del Direttore Generale, al Presidente, al quale è stato conferito anche il ruolo di Amministratore Delegato di Risanamento.
Per quanto concerne le principali controllate operative (Ri Ambiente S.r.l., Ri Infrastrutture S.r.l. e Ri Rental S.r.l.) i relativi consigli di amministrazione sono stati riorganizzati, integrando il numero dei rispettivi componenti e nominando quale Amministratore Delegato delle stesse l'Ing. Alessandro Meneghelli, dirigente della Società da oltre dieci anni, il quale durante la sua permanenza nel Gruppo ha sempre operato in stretta sinergia con il Direttore Generale dimissionario, acquisendo adeguate esperienza e capacità nell'ambito della gestione di asset immobiliari. Al medesimo sono state attribuite le deleghe, già di competenza del Direttore Generale, per la gestione ordinaria del patrimonio immobiliare di gruppo e riferirà gerarchicamente direttamente al Presidente e AD della capogruppo.
La riorganizzazione ha coperto, ad interim, il periodo dal 1º gennaio 2024 sino alla data di scadenza del mandato dei rispettivi organi amministrativi, sia delle sue controllate, vale a dire fino al 12 aprile 2024, data dell'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.
Come più oltre illustrato, a seguito del Consiglio di amministrazione, sia della Società che delle sue controllate, deliberato dalle rispettive assemblee nel mese di aprile 2024, la sopra indicata riorganizzazione è stata confermata.
In data 5 febbraio 2024 il Consiglio di amministrazione:
· ha approvato il progetto di Bilancio di esercizio ed il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2023.
La Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2023 evidenzia a livello consolidato un risultato netto positivo di 10,6 milioni di euro che si confronta con la perdita registrata nel precedente esercizio pari a 53,8 milioni di euro.
Con riferimento alla Capogruppo, il risultato netto al 31 dicembre 2023 si presenta positivo 11,9 milioni di euro che si confronta con la perdita netta registrata nell'esercizio precedente pari a 59,9 milioni di euro.
emarket CERTIFIED
Tali risultati sono significativamente influenzati dagli effetti esclusivi e non ripropogibili ran Tranari Tono agginationi intercorso nell'esercizio 2023 ovvero la cosiddettà operazione Project Starfighter ("Project Starfighter") che ha visto la definizione degli accopedi conclusivi redatti sulla base dei term sheet vincolanti sottoscritti nel mese di marzo con Lendlease e le banche finanziatrici del gruppo Risanamento ("Banche") volti a rimodulare in maniera significativa il Project Development Agreement sottoscritto nel 2017 ("PDA") con Lendlease Europe Holdings Limited e Lendlease MSG North S.r.l. ("Lendlease") relativo all'iniziativa immobiliare Milano Santa Giulia.
Infatti, in data 29 giugno 2023 sono stati sottoscritti - in esecuzione dei sopracitati term sheet firmati il 22 marzo 2023 - il "General Framework Agreement" (tra Gruppo Risanamento, Banche e Gruppo Lendlease) e il "Development Framework Agreement" (tra Gruppo Risanamento e il gruppo Lendlease), concernenti rispettivamente i termini e condizioni dell'operazione e i termini e condizioni dello sviluppo dei c.d. Lotti Nord del progetto Milano Santa Giulia.
Conseguentemente - come previsto dai suddetti accordi - in data 30 giugno sono stati perfezionati gli atti relativi all'operazione Project Starfighter inerenti il trasferimento dell'intera area di sviluppo denominata Milano Santa Giulia - eccetto quanto già venduto ad Esselunga ed al Gruppo CTS Eventim - al corrispettivo di 648 milioni di euro in linea con il fair market value, al fondo comune di investimento di tipo chiuso denominato "Lendlease MSG Heartbeat" e gestito da "Lendlease Italy Società di Gestione del Risparmio S.p.A." (il "Fondo"), che si occuperà dello sviluppo immobiliare, nell'ambito del Piano Integrato di Intervento e della relativa Convenzione attuativa sottoscritta il 16 giugno 2022, della superficie edificabile residua di circa 385.000 mq a destinazione mista, a completamento dei 265.000 mq già edificati nella zona sud nei pressi della stazione di Rogoredo (per ulteriori dettagli cfr. comunicato stampa del 30 giugno 2023 e successivi).
L'operazione Project Starfitghter - nell'ambito di un piano che assicuri l'equilibrio economico finanziario del Gruppo Risanamento - consente, inter alia (i) l'ottenimento da parte del Gruppo Risanamento delle risorse finanziarie necessarie per adempiere, con riferimento all'iniziativa di sviluppo Milano Santa Giulia, ai propri impegni per le opere di bonifica ed infrastrutturali assunti con le autorità pubbliche e (ii) ha consentito l'estinzione dell'intero suo indebitamento finanziario nei confronti del sistema bancario pari alla data del 30 giugno 2023 a circa euro 572 milioni di euro.
Nello specifico il Gruppo Risanamento rimane responsabile del completamento, anche attraverso delle linee di credito messe a disposizione dal Fondo, della bonifica e delle opere infrastrutturali di accesso all'area quali la realizzazione del Tramvia, tra stazione di Rogoredo e Forlanini, il nuovo svincolo di Mecenate e la Via Toledo, strada di collegamento tra lo svincolo di Mecenate e quello della Paullese, che diventerà anche la via di accesso all'Arena
· ha confermato i contenuti del piano industriale facente parte del piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I. approvato dal Consiglio di amministrazione il 21 marzo 2023 e successivamente attestato dal Dott. Roberto Spada in data 28 giugno 2023.
Si ricorda che i punti principali su cui il piano si articola sono i seguenti:
(1) implementazione dell'operazione Project Starfighter;
(2) implementazione di due progetti di riqualificazione sugli asset già di proprietà del Gruppo, in particolare (i) l'asset di Milano, Via Grosio sito nel quartiere Gallaratese, che prevede la riqualificazione di 18.000 mq ad oggi a destinazione industriale, in 9.000 mq ad uffici e 9.000 mq in area retail di cui 2.500 mq. Di Food Court per la quale la società è in attesa di ricevere l'approvazione del permesso di costruire presentato nei mesi scorsi, e (ii) il complesso immobiliare di Torri di Quartesolo, in provincia di Vicenza (ex sede di IntesaSanPaolo) che prevede la riqualificazione di circa 25.000 mq di uffici esistenti

nonché la realizzazione di ulteriori 15.000 mq sull'area, sempre a destinazione terziaria, per il quale è stato presentato in Comune un progetto preliminare di attuazione;
In data 12 aprile 2024 l'assemblea degli Azionisti di Risanamento S.p.A. ha approvato: (i) il bilancio relativo all'esercizio 2023 che evidenzia un risultato netto positivo pari 11,9 milioni di euro (che si confronta con la perdita netta registrata nell'esercizio precedente pari a 59,9 milioni di euro) e (ii) la proposta di destinare a nuovo gli utili del risultato di esercizio.
All'Assemblea è stato presentato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 che evidenzia un risultato netto positivo di 10,6 milioni di euro (che si confronta con la perdita registrata nel precedente esercizio pari a 53,8 milioni di euro).
L'Assemblea ha approvato la Relazione sulla politica in materia di remunerazioni e sui compensi corrisposti ai sensi dell'art. 123 ter D. Lgs.58/98.
L'assemblea ha determinato in cinque il numero dei componenti il Consiglio di amministrazione, stabilendo in tre esercizi - e cioè fino alla data dell'assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026 - la durata della loro carica, e ha nominato amministratori i signori:
Claudio Roberto Calabi, Antonia Maria Negri Clementi, Giulia Pusterla, Paolo Baessato, tratti dalla lista 1 presentata da Intesa Sanpaolo S.p.A. (titolare del 48,9 % delle azioni ordinarie Risanamento) che ha ottenuto voti pari all'81,34% del capitale rappresentato in assemblea; e
Gian Marco Nicelli, tratto dalla lista 2 presentata da Unicredit S.p.a. (titolare del 11,1% delle azioni ordinarie Risanamento) che ha ottenuto voti pari al 18,66% del capitale rappresentato in assemblea. Al Dott. Claudio Roberto Calabi è stata attribuita la carica di Presidente del Consiglio di amministrazione.
In sede di presentazione delle liste, (i) Antonia Maria Negri Clementi, Paolo Baessato e Gian Marco Nicelli hanno dichiarato, di essere in possesso dei requisiti di indipendenza di cui all'art. 148, comma 3 del decreto legislativo 58/1998 e di cui all'art. 2 del Codice di Corporate Governance, (ii) Giulia Pusterla ha dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza di cui all'art. 148, comma 3 del decreto legislativo 58/1998.
L'assemblea ha determinato il compenso al Consiglio di amministrazione nella seguente misura annua: 30.000 euro a ciascun Consigliere, ulteriori 150.000 euro al Presidente per la carica ricoperta.
ha accertato la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo agli amministratori nominati dall'Assemblea degli azionisti del 12 aprile 2024.
Sulla base delle dichiarazioni fornite dai consiglieri e dalle valutazioni effettuate:
emarket CERTIFIED
Si precisa che la Dott.ssa Pusterla è stata amministratrice della società per nove esercizi, e son SI precisa elle la Dottissa i asteria e esimostanza è tra quelle che ai sensi del Codice potrebbero compromettere la sua indipendenza.
compromettere la sua midipondonza.
Al riguardo il Consiglio, con astensione dell'interessata, si è dichiarato favorevole alla disapplicazione di tale criterio ritenendo opportuno sia evitare automatismi che possano Gibappirodzione ita del requisito di indipendenza, sia considerare le qualità professionali ed generare nel perdita del roquizio e l'atteggiamento di stimolo nella dialettica del CdA propri del Consigliere Dott.ssa Pusterla;
In data 2 maggio 2024 il Consiglio di amministrazione, su proposta del Comitato Remunerazioni riunitosi il 24 aprile 2024 e con il parere favorevole del Collegio Sindacale, nonché con l'astensione del consigliere di volta in volta interessato, ha attribuito:

a ciascun membro del Comitato Remunerazione, un compenso annuo di euro 5.000; a ciascun membro del Comitato Sostenibilità, un compenso annuo di euro 5.000.
In data 25 giugno 2024 sono state costituite le società a responsabilità limitata, con unico socio Risanamento S.p.A., denominate rispettivamente RI IMMOBILIARE UNO S.r.L. e RI IMMOBILIARE DUE s.r.1.
In data 27 giugno 2024 è stato depositato presso il Registro Imprese Di Milano Monza Brianza Lodi il progetto di fusione per incorporazione in Immobiliare Cascina Rubina S.r.l. delle società Risanamento Europa S.r.l. e Sviluppo Comparto 3 S.r.l., tutte possedute al 100% da Risanamento S.p.A.
In data 7 ottobre 2024 le rispettive assemblee delle società Immobiliare Cascina Rubina S.r.l., Risanamento Europa S.r.l. e Sviluppo Comparto 3 S.r.l. hanno deliberato la fusione per incorporazione dele ultime due nella prima.
In data 12 dicembre 2024, essendo decorso il termine di cui all'art. 2503 c.c. senza che sia intervenuta opposizione da parte dei creditori, è stato stipulato l'atto di fusione, con efficacia nei confronti dei terzi ai sensi dell'art. 2504-bis C.C. dal 16 dicembre 2024, data dell'ultima delle iscrizioni al registro delle imprese competente prescritte dal già menzionato articolo.
In data 11 settembre 2024 il Consiglio di amministrazione:
· Provvedimenti ex art. 2446, comma 1 Codice Civile; deliberazioni inerenti e conseguenti;
In data 16 ottobre 2024 l'Assemblea degli Azionisti riunitasi in seconda convocazione, sotto la presidenza del Dott. Claudio Roberto Calabi, ha deliberato:
emarket
CERTIFIED
in parte straordinaria:
Si ricorda che a seguito del perfezionamento intercorso in data 30 giugno 2023 degli atti relativi SI Illonda cic a seguno del perrezionento dell'intera area di sviluppo denominata all Upcrazione Project Biulingator merente nicente ad Esselunga ed al Gruppo CTS Evenim - al fondo ivinano Balla Grama occornio da "Lendlease Italy Società di Gestione del Risparmio comune di investimento al tipo emaso gio. quest'ultimo si occuperà dello sviluppo immobiliare, S.P.A. (di Sceguito, - Echarease BOI-), Trevento, della superficie edificabile residua di circa llen antono del 110gramma mista, a completamento dei 265.000 mq già edificati nella zona sud nei pressi della stazione di Rogoredo.
Conseguentemente il Gruppo Risanamento rimane responsabile esclusivamente del completamento Collooguenemente il Crupple opere infrastrutturali di accesso all'area quali la realizzazione della dencopere di vomirioa o dello opero ne di Rogoredo e quella di Forlanini, il nuovo svincolo della nuova mica Trani, la Via Toledo, la strada di collegamento tra lo svincolo di Meccenate e tall'Are est di Mooonate, na via decesso all'Arena, e la strada c.d. Diagonale queno della Tranvia) che costituirà l'accesso principale per i mezzi pubblici che trasporteranno gli spettatori diretti all'Arena.
Ciò premesso, di seguito viene data evidenza delle attività svolte nel corso del periodo confermando che, parallelamente, la società CTS Eventim (come meglio specificato al successivo paragrafo) ha in ene, parattenanente, ia ovizione dell'Arena in seguito al rilascio del titolo abilitativo.
In data 12 dicembre 2023 il Comune di Milano ha convocato una seduta della Segreteria Tecnica del m dall'Iz di Vigilanza al fine di aggiornare circa l'attuazione tutti i Soggetti sottoscrittori dell'Atto Conegro di

La Segreteria Tecnica ha concluso la seduta indicando la necessità di procedere con la convocazione di-una seduta-del Collegio di Vigilanza. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Conseguentemente il 9 febbraio 2024 si è riunito il Collegio di Vigilanza al fine di aggiornare circa l'attuazione del Piano tutti i Soggetti sottoscrittori dell'Atto Integrativo dell'Accordo di Programma. Il Collegio ha disposto, tra l'altro, al fine di garantire lo svolgimento della manifestazione olimpica, di: (i) dare mandato alla Segreteria Tecnica di farsi parte attiva presso gli enti competenti affinché assicurino tutte le attività necessarie volte a garantire l'accessibilità al sito olimpico; (ii) accogliere l'istanza presentata da LendLease al Comune di Milano e per l'effetto riconoscere alla stessa il ruolo di nuovo soggetto attuatore del Programma.
Con riferimento specifico alle attività infrastrutturali di competenza del gruppo Risanamento nell'ambito del progetto in questione - si fa presente che la procedura di gara per l'affidamento dei lavori di ampliamento dello svincolo di Mecenate si è conclusa e i lavori sono stati avviati in data 19 giugno 2024, sono regolarmente in corso e, al momento, nonostante le problematiche da affrontare in fase esecutiva siano aumentate per eventi imprevisti e imprevedibili causati anche dalla ritardata esecuzione di altre opere, è prevista la messa in esercizio dell'opera per lo svolgimento delle Olimpiadi. In data 9 dicembre è stata avviata la procedura a evidenza pubblica per l'aggiudicazione dei lavori di costruzione della Via Toledo, procedura conclusasi con la sottoscrizione del contratto di appalto il 21 marzo 2025: tale contratto prevede che anche questa opera sia messa in esercizio per lo svolgimento delle Olimpiadi. Difatti, i lavori sono stati avviati con tre settimane di anticipo rispetto alle previsioni e stanno proseguendo a pieno ritmo.
Riguardo ai progetti della nuova linea tranviaria e della strada c.d. Diagonale, questi hanno subito alcune variazioni in seguito all'approvazione dei Progetti di Coordinamento delle Unità di Coordinamento Progettuale 21G e 21H presentati da Lendlease: sono state recepite le modifiche ed è stata depositata la documentazione rivista in attesa di ricevere la definitiva formale approvazione.
Con riferimento ai ricorsi pervenuti avverso gli atti di approvazione della Variante si ricorda che in data 11 luglio 2022 il TAR Lombardia – Milano ha emesso sentenza che dichiara inammissibile il ricorso presentato dalla società Immobiliare Ametista srl mentre in data 12 luglio 2022 il TAR Lombardia - Milano ha emesso sentenza che respinge il ricorso presentato dalla società Forumnet SpA.
Ciò nondimeno, l'11 novembre 2022 Ametista ha notificato a mezzo p.e.c. a MSG ricorso innanzi al Consiglio di Stato per l'annullamento della sentenza del T.A.R. Lombardia - Milano, Sez. II, n. 1664, pubblicata in data 11 luglio 2022e, inoltre, in data 10 febbraio 2023 Forumnet ha notificato a MSG ricorso in appello innanzi al Consiglio di Stato per l'annullamento della richiamata sentenza di primo grado emessa dal T.A.R. Lombardia, n. 1671/2022.
In data 14 novembre 2024 si è tenuta l'udienza di trattazione nel merito del ricorso presentato dalla società Immobiliare Ametista: si è in attesa della sentenza.
Con riferimento, infine, alle attività di bonifica relative al sito si ricorda che in data 12 luglio 2021 sono state avviate le attività propedeutiche alla bonifica dell'area (predisposizione dell'area e degli impianti di cantiere) e in data 9 settembre 2021 sono iniziate le attività operative di scavo; in data 29 settembre 2022 è stata rilasciata da Città Metropolitana di Milano la prima Certificazione di Avvenuta Bonifica prevista dal Progetto approvato e relativa al cosiddetto "Lotto Arena" (ovvero il lotto ceduto ad EDV Milan Sri e sul quale quest'ultima sta costruendo il nuovo Palaltalia) mentre in data 23 ottobre 2023 è stata rilasciata la Certificazione di Avvenuta Bonifica relativa all'area su cui è prevista la realizzazione della struttura di vendita commerciale. Nel corso del 2024 sono proseguite le attività

sugli altri lotti sotto la supervisione degli Enti preposti ed il presidio costante da parte particolare, nel mese di giugno 2024 si sono conclusi i lavori relativi alle aree attigue allotto Aren per le quali è stato rilasciato il Certificato di Avvenuta Bonifica in data 1 ottobre e sulle quali sara realizzata la viabilità principale del nuovo quartiere e nel mese di agosto si sono concluse attivita di bonifica riguardanti le aree in cui è previsto l'insediamento commerciale di Esselunga, aree per le quali si è ottenuto il Certificato di Avvenuta Bonifica nel mese di novembre. In questo contesto rispetto al cronoprogramma sono stati accumulati alcuni mesi di ritardo in quanto l'ottenimento del rinnovo dell'autorizzazione dell'impianto di trattamento (di esclusiva competenza dell'appaltatore) è stato solo parziale per una revisione di pareri operata unilateralmente dagli Enti di controllo, revisione che ha comportato anche il coinvolgimento del Ministero della Sicurezza Energetica e che ha impedito il regolare svolgimento delle attività in conformità al progetto approvato.
Inoltre, ulteriori ritardi sono stati accumulati a causa del ritrovamento nei lotti attualmente in lavorazione di materiale contenente amianto la cui gestione comporta lavorazioni particolari che non consentono di mantenere la normale tempistica dei fronti di scavo.
Per queste ragioni, in sede di Segreteria Tecnica del Collegio di Vigilanza del 12 dicembre 2023 è stata ipotizzata l'esecuzione delle attività di bonifica soltanto su una porzione del sito - quella destinata a ospitare le strutture e le attrezzature destinate allo svolgimento della manifestazione olimpica - rinviando il completamento a Olimpiadi terminate.
Nel merito, queste tematiche sono state affrontate dagli Enti in sede di Collegio di Vigilanza che durante la riunione del 9 febbraio 2024 ha preso atto della situazione determinando la necessità di depositare, nel corso del primo semestre 2024, una variante al POB avente per oggetto le aree da bonificare entro la data di inizio della manifestazione olimpica e quelle che, invece, saranno bonificate dopo la conclusione dei Giochi. Tale variante "la c.d. Variante 5" è stata depositata da Risanamento il 17 maggio 2024 e in data 16 dicembre 2024 è divenuta efficace la sua approvazione, considerato che l'istruttoria tecnica si era conclusa positivamente il 21 agosto 2024. Pertanto, alla fine del mese di dicembre 2024 sono stati immediatamente avviati i lavori nei primi tre lotti nei quali è prevista, a carico di Lendlease SGR, la realizzazione di alcune delle opere di urbanizzazione funzionali all'evento olimpico, e in data 24 marzo 2025 sono, come da programma, terminate le attività sul primo dei suddetti lotti per il quale nel mese di aprile 2025 è stato ottenuto il certificato di avvenuta bonifica.
Relativamente al complesso immobiliare di via Grosio detenuto dalla controllata Ri Rental Srl è proseguito l'iter per l'approvazione della variante (rispetto alla sua attuale destinazione d'uso) volta a realizzare una importante riqualificazione del suddetto complesso, come ampiamente descritto nella relazione finanziaria 2023. La Conferenza dei Servizi convocata nel dicembre 2023 dal Comune di Milano per l'esame del progetto congiunto da parte dei vari settori ha emesso la richiesta di integrazione documentale con scadenza per la consegna degli elaborati nel gennaio 2024. Tale consegna è stata puntualmente effettuata; pertanto, la società ha sollecitato l'Amministrazione a rilasciare il titolo edilizio ma a tale sollecito l'Amministrazione non ha dato seguito (tenuto anche conto delle problematiche in essere nel settore edilizio dell'amministrazione comunale). In data 30 settembre 2024 è stato inoltrato all'Amministrazione un nuovo sollecito in tal senso al quale, in data 11 febbraio 2025, l'Amministrazione ha risposto con un preavviso di diniego di rilascio del Permesso di Costruire motivato dai rilievi mossi al Comune di Milano in virtù della contestata applicazione della normativa urbanistica regionale mossa al Comune medesimo dalla Procura della Repubblica.

La società ha immediatamente controdedotto tali rilievi con riferimento ai contenuti di una serie di atti emessi nel passato dall'Amministrazione e, anche, ai disposti normativi nazionali. Nonostante le motivate controdeduzioni, il Comune di Milano, in data 28 aprile 2025, ha inviato il provvedimento di diniego al rilascio del Permesso di Costruire indicando che, entro il termine di 60 giorni decorrenti dalla data di emissione, verso tale provvedimento può essere opposta resistenza presso il Tribunale Amministrativo. Nel frattempo, sono già stati predisposti gli appositi studi di carattere ambientale per attestare la non necessità di prevedere attività di bonifica come la non necessità di prevedere opere di compensazione per potenziali impatti viabilistici e l'istruttoria relativa a queste due istanze si è conclusa positivamente.
Il mancato rilascio del titolo edilizio sta comportando un importante rallentamento dell'iniziativa immobiliare nonostante le opportunità che oggi offre il mercato milanese.
Tale situazione (che continua a perdurare tenuto anche conto delle sopra citate problematiche in essere nel settore edilizio dell'amministrazione comunale di Milano e che è stata monitorata con molta attenzione anche per cogliere eventuali nuove opportunità offerte dal mercato immobiliare) ha indotto la società a modificare il processo di valorizzazione di questa iniziativa accettando una proposta vincolante di acquisto dell'intero complesso immobiliare (soggetta a due diligence) nello stato attuale ed a valori coerenti con quelli peritali nonché con il valore iscritto in bilancio.
Relativamente al complesso immobiliare di Torri di Quartesolo - oggetto di un progetto di riqualificazione finalizzato, da un lato, alla ristrutturazione dei fabbricati esistenti e, dell'altro, alla realizzazione di nuovi edifici utilizzando parte della volumetria residua, ammessa dal vigente strumento urbanistico - si segnala che nel corso del terzo trimestre 2024 il Comune ha inviato una richiesta di integrazione documentale conseguente l'esame del progetto operato dalla Commissione Edilizia alla quale si è dato seguito con il deposito di una nota a controdeduzione delle osservazioni e di trasmissione dei documenti richiesti. Si resta ora in attesa dell'adozione del Piano. Parallelamente la Regione Veneto sta ritardando l'espressione di parere circa lo studio idraulico depositato per dimostrare l'abbattimento del rischio alluvionale rispetto a quanto previsto dagli strumenti di pianificazione generale e questa inerzia potrebbe provocare un importante rallentamento dell'iniziativa immobiliare: la società ha inviato all'Autorità di Bacino un sollecito circa la conclusione dell'istruttoria.
Nel periodo in esame non è stata effettuata alcuna cessione di immobili / partecipazioni.
Con riferimento all'accordo vincolante (di seguito anche "Master Agreement") sottoscritto in data 3 agosto 2021 tra Milano Santa Giulia S.p.A. (di seguito anche "MSG") e EVD Milan S.r.l. (di seguito anche "EVD") - società appartenente al gruppo CTS EVENTIM quotato alla Borsa di Francoforte - concernente la realizzazione e la gestione dell'arena destinata ad ospitare, con riferimento alle Olimpiadi Invernali 2026 Milano - Cortina, alcune competizioni olimpiche e, successivamente, eventi sportivi e di intrattenimento di livello internazionale e nazionale
emarket CERTIFIED
(l''Arena''), si ricorda che in data 9 maggio 2023 la controllata Milato Santa Grupper de (l''Arena ), si ricorda cilc in dala 9 maggio 2023 in come sono state avviate e sono in corse attività di costruzione da parte di EVD della suddetta opera.
Si ricorda che ai sensi del Master Agreement, MSG ed EVD si sono reciprocamente imperiale? A Si ncorda cile al sensi del Master rigrosmento dall'Accordo dell'Accordo di Programma
rispettare il cronoprogramma temporale previsto dall'Arcono dell'Arcono 2021 (a la rispellare II cronoprogramma tomportare provinso dazi inserto sul B.U.R.L. il 17 giugno 2021 (e la per la riqualificazione dell'arte attuativ piosima piositi, con riferimento alle Olimpiadi relativa Convenzione altiantra di prossimi verso le relazione ai previsti termini termini termini le opera Invertiali 2020 Minano-Cortina, gii milio 1911 impegnatosi a realizzare le opere
di consegna dell'Arena, e ciò rispettivamente (i) quanto a MSG, impegnanto a fiù a vento a EV di conseguia dell'Arella, e cio rispentramento (1) qualco a casa fifastrutturali e (ii) quanto a EVD, impiegandosi alla realizzazione dell'Arena.
-La presente relazione finanziaria al 31 dicembre 2024 espone un-risultato netto-negativo di 47,5 milioni di euro, che si confronta con l'utile netto di 10,6 milioni di euro registrato nell'esercizio precedente.
Al fine di facilitare l'analisi complessiva della situazione economica e patrimoniale del Gruppo Risanamento, si presentano di seguito gli schemi riclassificati del "conto economico" e dello "stato patrimoniale". Le principali grandezze, o gli scostamenti più significativi rispetto ai periodi precedenti, sono sinteticamente illustrati e commentati, rinviando per ulteriori dettagli alle note illustrative ai prospetti contabili consolidati.
Si ricorda altresì sempre ai fini dell'analisi che l'esercizio 2023 è stato positivamente influenzato dagli effetti non ricorrenti correlati dalla definizione dell'operazione Project Starfighter intervenuta nei giorni 29 e 30 giugno 2023.
Per quanto concerne invece la situazione finanziaria, il prospetto della "Posizione Finanziaria Netta" è supportato dall'esame delle proprie differenti componenti. Ulteriori e complementari informazioni vengono fornite nel "Rendiconto finanziario" e nelle relative note illustrative.
| 31/12/2024 | 31/12/2023 | 31/12/2022 | |
|---|---|---|---|
| Ricavi | 714 | 601 918 | 1.914 |
| Produzione interna | 384 | -544.826 | 567 |
| Valore della produzione operativa | 1.098 | 57.092 | 2.483 |
| Costi esterni operativi | -11.817 | -21.884 | -11.200 |
| Valore aggiunto | -10.719 | 35.208 | -8.719 |
| Costi del personale | -3.349 | -3.400 | -3.717 |
| Margine operativo lordo | -14.068 | 31.808 | -12.436 |
| Amm.ti, svalutazioni, perdite e accantonamenti | -32.689 | -24.539 | -29.629 |
| Risultato operativo della gestione caratteristica | -46-757 | 7.269 | -42.065 |
| Risultato dell'area accessoria | -41 | -46 | -85 |
| Risultato dell'area finanziaria (al netto degli oneri finanziari) | 1.041 | 4.387 | 780 |
| Risultato dell'area straordinaria | |||
| Oneri finanziari | -264 | -6.925 | -11.137 |
| Risultato lordo | -46.021 | 4.685 | -52.507 |
| Imposte sul reddito | 15 | 7.063 | -1.279 |
| Risultato derivante dalle attività di funzionamento | -46.006 | 11-748 | -53.786 |
| Utile (perdita) da attività destinate alla vendita | -1.450 | -1.100 | |
| RISULTATO NETTO | -47.456 | 10.648 | -53.786 |
L'attività del Gruppo, dopo la definizione degli accordi correlati alla operazione Project Starfighter, si concentra sulla realizzazione delle opere di bonifica e infrastrutturali previste per lo sviluppo dell'area di Milano Santa Giulia - così come concordato nell'ambito citati accordi - e sulla valorizzazione delle iniziative immobiliari in portafoglio.
Il "Valore della produzione operativa", pari a 1,1 milioni di euro, che si confronta con il dato del 31 dicembre 2023 pari a circa 57,1 milioni di euro. A tale riguardo si ricorda che il dato del 2023 era sostanzialmente definito dalla differenza tra la voce ricavi che recepiva il prezzo di cessione attribuito
emarket
CERTIFIED
ai diritti di superficie delle aree e la voce produzione interna che recepiva lo scarico del valore di rimanenza.
I "costi esterni operativi" (pari a 11,8 milioni di euro) risultano in decremento rispetto a Quando registrato nell'esercizio 2023 (21,9 milioni di euro), dato che recepiva oltre ai normali costi di registato fich oscremato 2025 (21) il nesente pari a 9 milioni di euro (generato sempre nell'ambito dell'operazione Project Starfighter) relativo all'attività di sviluppo e progettazione complessiva dell'area Milano Santa Giulia. Per il periodo 2024 si evidenzia che i costi correlati alla gestione e dell'area influito banno combili/aree in sviluppo ammontano a 6,0 milioni di euro (ed includono i maggiori costi sostenuti per lo smaltimento di alcuni materiali risultanti inquinati), quelli per costi legali, societari e notarili risultano pari a 1,2 milioni di euro, gli emolumenti per organi sociali si regari, societarro lioni di euro mentre gli oneri correlati all'ottenimento di fideiussioni sono pari a 0,5 anoballo euro. A questi si aggiungono i costi relativi alla tassazione indiretta sugli immobili (IMU), i costi di assicurazione e altri costi per servizi (edp, servizi commerciali, noleggi, ecc.) per complessivi 2,8 milioni di euro.
I "costi del personale" risultano in linea rispetto a quanto rilevato nello scorso esercizio.
La voce "ammortamenti e accantonamenti" recepisce lo stanziamento effettuato per opere di La Voco - uninteraminenti - Vi ottenere (considerando anche le garanzie contrattuali rilasciate a favore ripristino mino nell'ambito degli accordi Project Starfighter) che il fondo rischi possa rappresentare di Risulianono nell'ambilo sobile a valle delle attività svolte e dei fatti intercorsi come meglio e dettagliatamente specificato alla successiva nota 14 del bilancio consolidato. Si ricorda che il dato registrato nell'esercizio 2023 recepiva sostanzialmente la svalutazione contabilizzata relativa all'adeguamento dei valori di carico ai valori di cessione degli immobili di proprietà classificati nelle Immobilizzazioni a seguito degli effetti generati dall'operazione Project Starfighter.
Il risultato dell'area finanziaria (al netto degli oneri finanziari) registra gli effetti positivi rivenienti dell'investimento della liquidità esistente e si confronta con il dato del corrispondente periodo del 2023 che peraltro recepiva gli effetti dell'operazione di saldo e stralcio realizzata con Monte dei Paschi di Siena relativamente al debito esistente al 30 giugno 2023 pari a 5,5 milioni di euro, estinta con il pagamento di euro 2,2 milioni di euro.
La voce "oneri finanziari" pari a circa 0,3 milioni di euro si è drasticamente ridotta non avendo più alcura posizione debitoria a seguito della esdebitazione totale avvenuta con la sottoscrizione degli accordi relativi al Project Starfighter e si confronta con il dato del corrispondente periodo del 2023 (pari a 6,9 milioni di euro).
Le imposte sul reddito nell'esercizio risultano non significative e si confrontano con il dato Lo "miposo "sa eccedente pari ad un saldo netto positivo di circa 7,1 milioni di euro in quanto alla componente negativa per Irap generata sui margini economici realizzati si contrapponeva una importante componente positiva derivante dal rilascio delle imposte differite (come meglio di seguito specificato alla nota 6 del bilancio consolidato dell'esercizio 2023).
Da ultimo si segnala che la voce perdita da attività destinate alla vendita si riferisce all'adeguamento del valore dell'opera d'arte "Sfera di San Leo" rispetto al presumibile valore di realizzo come meglio specificato alla nota 10 del bilancio consolidato.

Relativamente alla struttura patrimoniale del Gruppo si rimanda al seguente prospetto:
| euro/000 | 31/12/24 31/12/23 31/12/23 31/12/22 | ||
|---|---|---|---|
| Attività non correnti | 8.828 | 11.642 | 34.094 |
| Attività correnti | 125.162 | 11.420 | 660.733 |
| Attività e passività destinate alla vendita | 450 | 1.900 | 3.000 |
| Passività non correnti | (58.978) | (52.848) | (73.884) |
| Passività correnti | (84.652) | (69.733) | (14.610) |
| CAPITALE INVESTITO NETTO | (9.190) | 2.381 | 609.333 |
| Patrimonio netto di gruppo | 5.166 | 52.622 | 41.974 |
| Patrimonio netto di terzi | C | O | O |
| Totale patrimonio netto | 5.166 | 52.622 | 41.974 |
| Posizione finanziaria netta | (14.356) | (50.241) | 567.359 |
| MEZZI FINANZIARI NETTI | (9.190) | 2.381 | 609-333 |
In via preliminare si ricorda che la definizione dell'operazione Project Starfighter intercorsa nel giugno 2023 ha comportato una sostanziale modifica della struttura patrimoniale del gruppo che ha visto la significativa riduzione delle poste relative alle Attività correnti a seguito rispettivamente dello scarico delle rimanenze e della svalutazione delle immobilizzazioni per l'intervenuta cessione dei diritti edificatori. La contropartita contabile a tale riduzione si è concentrata principalmente sui Mezzi finanziari netti a seguito della totale esdebitazione finanziaria intercorsa nei confronti degli istituti di credito.
Fatta questa dovuta premessa si evidenzia che le voci che compongono il "Capitale investito netto" al 31 dicembre 2024 si presentano sostanzialmente in linea rispetto al dato rilevato al 31 dicembre 2023 ad eccezione delle Attività correnti in virtù dei crediti maturati nel periodo verso il fondo "Lendlease MSG Heartbeat" (di seguito anche "Fondo") in ottemperanza a quanto stabilito negli accordi Project Starfighter e delle Passività correnti per acconti e debiti maturati nel periodo nell'ambito della realizzazione delle opere infrastrutturali e di ripristino ambientale sulle aree di Milano Santa Giulia.
Il "Patrimonio netto di Gruppo", che si attesta a circa 5,2 milioni di euro positivi contro i 52,6 milioni di euro positivi al 31 dicembre 2023 è negativamente influenzato dal risultato di periodo.
emorket
CERTIFIED
Come precedentemente indicato, si ricorda che la "Posizione finanziaria netta" è calcola gio criteri previsti dagli "Orientamenti in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamente, sul prospetti" (ESMA 32-382-1138 del 4.3.2021) che sono stati oggetto di apposito Richiange-d attenzione da parte della CONSOB (CONSOB – RA 5/21 del 29.4.2021).
La sua composizione risulta essere la seguente
| euro/000 | 31/12/24 31/12/25 21/12/22 | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| A. | Disponibilità liquide | 4 | 3 | 4 | |
| в. | Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | 17.096 | 50.349 | 9.246 | |
| C. | Altre attività finanziarie correnti | 0 | 0 | 0 | |
| D. | LIQUIIDITA' | (A + B + C) | 17.100 | 50.352 | 9.250 |
| E. | Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito ma escluso punto F | ਦੀ ਹੈ | 0 | 529.192 | |
| E | Parte corrente del debito finanziario non corrente | 154 | 46 | 409 | |
| G. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE | (E + F) | 767 | 46 | 529.601 |
| H. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CORRENTE | (G - D) | (16.332) | (50.306) | 520.351 |
| Debito finanziario non corrente (escluso parte corrente e strumenti di debito) | 0 | 0 | 36.659 | ||
| J. | Strumenti di debito | 0 | 0 | 0 | |
| K. | Debiti commerciali e altri debiti non correnti | 1.976 | રક | 10.349 | |
| L. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE | (1 + 1 + K) | 1.976 | રેટ | 47.008 |
| M. | TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO | (H + L) | (14.356) | (50.241) | 567,359 |
Si ricorda che la "Posizione finanziaria netta" al 31 dicembre 2023 evidenzia una radicale inversione di tendenza posizionandosi in campo positivo a valle degli effetti conseguenti all'esdebitazione complessiva del gruppo correlata alla definizione della operazione Starfighter.
Al 31 dicembre 2024 la composizione in dettaglio risulta la seguente:
la "Liquidità" è relativa a disponibilità presso le banche, di cui circa 7,2 milioni di euro vincolate e oggetto di garanzia.
l'"Indebitamento finanziario corrente" include i debiti per leasing / beni a noleggio (IFRS 16) per 0,2 milioni di euro oltre al debito per commissioni bancarie su garanzie per 0,6 milioni di euro.
l'"Indebitamento finanziario non corrente" include esclusivamente la posta "Debiti commerciali e altri debiti non correnti" per 2,0 milioni di euro relativi a debiti per leasing a medio / lungo termine.
Per un'analisi più approfondita delle dinamiche che hanno interessato le movimentazioni finanziarie del periodo, si rimanda al prospetto di Rendiconto finanziario consolidato.

Annualmente la Società affida a soggetti terzi indipendenti, operatori leader nel proprio settore, il compito di valutare il proprio portafoglio immobiliare.
Per le valutazioni al 31 dicembre 2024 la società ha confermato l'incarico conferito nel 2021 ad un soggetto di primario standing (Kroll Spa).
In generale, il valore di mercato di una proprietà viene inteso come il più probabile prezzo di trasferimento della proprietà stessa. Nelle fattispecie più complesse e articolate, riconducibili alle iniziative di sviluppo immobiliare, tale valutazione si esplica nel "Valore Attuale Netto", alla data della stima, della differenza tra ricavi e costi attesi dell'operazione immobiliare riferibili allo status di sviluppatore della proprietà nell'arco di tempo corrispondente alla sua durata.
Nel portare a termine il proprio mandato i valutatori designati hanno adottato metodi e principi di generale accettazione ricorrendo, in via congiunta e non, ai più accreditati criteri valutativi come il "Metodo comparativo", il "Metodo della Trasformazione", il "Metodo della capitalizzazione del reddito locativo" e il "Metodo Reddituale" o dei "Flussi di Cassa Attualizzati".
La verifica ha considerato le proprietà oggetto di valutazione della loro attuale situazione urbanistica e le considerazioni valutative sono state basate su sopralluoghi diretti, sull'analisi delle condizioni dei mercati immobiliari locali e di riferimento, sulla verifica dei progetti di sviluppo predisposti dalla proprietà e tenendo in considerazione lo stato attuale e prospettico delle proprietà stesse.
Infine, per completezza informativa, si precisa che in presenza di proprietà oggetto di preliminari di cessione senza condizioni sospensive o comunque non soggetti a condizioni che potrebbero comportare il recesso da parte del promissario acquirente, nonché in presenza di opzioni call concesse per l'acquisto del bene, il valore preso a riferimento è quello contrattualizzato, mentre alcuni immobili di importo non significativo sono stati riportati al valore contabile.
A seguito dell'attività svolta il patrimonio immobiliare risulta avere un valore di mercato di circa euro 112,7 milioni, al lordo degli effetti fiscali sui plusvalori intrinseci; tale importo è da confrontare con un corrispondente valore contabile di bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 di circa euro 111.1 milioni.
| Settori di attività | euro/000 | Valore contabile 31/12/24 |
Valore mercato 31/12/2024 |
|
|---|---|---|---|---|
| Sviluppo | 95.776 | 96.614 | ||
| Trading | 15.353 | 16.053 | ||
| Totale | 111.129 | 112.667 |
In particolare, si riassumono nella tabella sottostante i valori contabili e di mercato suddivisi per settore operativo:
Per quanto riguarda i criteri di valutazione adottati dai periti indipendenti, si rimanda alla dettagliata informativa presente nelle "Note esplicative dello stato patrimoniale e del conto economico" del bilancio consolidato ed in particolare alla nota nº 7.

emarket
Nel periodo futuro la situazione patrimoniale ed economico-finanziaria del Gruppo potrebbe essere influenzata da una serie di fattori di rischio (di seguito individuati).
La Società ha identificato e valutato le incertezze legate al difficile contesto in cui opera, alla crisi che interessa i mercati finanziari e alle conseguenti difficoltà che incontrano gli operatori, soprattutto del settore immobiliare, e conseguentemente ha messo in atto una serie di misure volte ad arginare gli effetti che potrebbero derivarne.
Al fine di rilevare e valutare i propri rischi, il Gruppo Risanamento ha sviluppato un modello integrato di gestione dei rischi che si ispira ai principi internazionali dell'Enterprise Risk Management (ERM), in particolare al framework COSO (promosso da The Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission). Tale impostazione viene adottata al fine di identificare un approccio sistematico all'individuazione dei rischi prioritari dell'azienda, così da poter coglierne con tempestivo anticipo i potenziali effetti negativi e di organizzare conseguentemente e tempestivamente il sistema di mitigazione.
Prima di fornire una rappresentazione dei principali rischi legati all'attuale indirizzo strategico ed all'odierna operatività del Gruppo, viene data indicazione dei fattori di rischio legati all'attuale scenario economico globale ed alla connessa congiuntura del mercato immobiliare.
Nei primi mesi dell'anno l'attività economica globale ha mostrato segni di rallentamento, in particolare negli Stati Uniti, dove le imprese e i consumatori risentono dell'incertezza sulle prospettive economiche. Il 2 aprile l'amministrazione statunitense ha annunciato nuovi dazi su tutte le importazioni, con incrementi particolarmente elevati per i paesi con un avanzo commerciale nei confronti degli Stati Uniti, tra cui Cina, Unione europea, Giappone e le economie del Sud Est asiatico. Il 9 aprile la misura è stata parzialmente sospesa per tre mesi verso i principali partner commerciali, ad eccezione della Cina, verso cui sono stati ulteriormente inaspriti. La decisione del 2 aprile rappresenta un netto cambio di rotta rispetto alle politiche commerciali adottate finora e introduce comunque significativi rischi sulle prospettive dell'interscambio globale. I prezzi del petrolio e del gas, dopo un picco a febbraio, sono scesi riflettendo prospettive di un indebolimento della domanda mondiale. Le previsioni di crescita globale, che erano divenute meno favorevoli già prima del 2 aprile, risentiranno ulteriormente delle tensioni commerciali, in un clima di forte incertezza sul futuro delle relazioni internazionali. Per i dettagli sulla situazione economica si rinvia a quanto già indicato nel paragrafo 3.2 "Contesto operativo".
Le proiezioni pubblicate lo scorso 4 aprile dalla BCE prefigurano che in Italia il prodotto aumenterà dello 0,6 per cento nell'anno in corso, dello 0,8 nel prossimo e dello 0,7 nel 2027. Lo scenario include una prima e necessariamente parziale valutazione degli effetti dei dazi annunciati il 2 aprile dagli Stati Uniti, ma non tiene conto degli impatti di eventuali misure ritorsive, delle possibili conseguenze sui mercati internazionali, della temporanea e parziale sospensione annunciata il 9 aprile. Il PIL sarà frenato dalla domanda estera per effetto dei dazi; sarà invece sostenuto dall'espansione dei consumi, favorita dal buon andamento dei redditi reali. Gli investimenti beneficeranno delle misure del PNRR, ma saranno penalizzati dall'incertezza

connessa con le tensioni commerciali, oltre che dagli effetti del venir meno degli incentivi all'edilizia residenziale. Si valuta che l'inflazione al consumo si manterrà su valori intorno all'1,5 per cento sia nel 2025 sia nel 2026, per salire al 2,0 nel 2027.
Su queste prospettive grava la possibilità di ricadute più accentuate dell'inasprimento delle politiche commerciali. La crescita potrebbe risentire in modo particolarmente pronunciato di eventuali misure ritorsive, di ulteriori aumenti dell'incertezza, nonché di tensioni prolungate sui mercati finanziari, da cui potrebbero derivare un forte rallentamento della domanda estera e un deterioramento della fiducia di famiglie e imprese.
Pertanto, anche alla luce delle condizioni volatili che hanno caratterizzato i mercati negli anni recenti è importante che una prudente lettura del contesto di mercato in cui la Società opera, tenga in considerazione la possibilità di un eventuale peggioramento nella situazione dei mercati (o dei settori di mercato) in cui opera il Gruppo Risanamento.
La situazione generale precedentemente illustrata si riflette inevitabilmente sul settore immobiliare le cui aspettative sono condizionate dalla crescita dell'economia, dalle condizioni di accesso al credito, nonché dall'elevato tasso di disoccupazione.
La situazione congiunturale del settore immobiliare appare quindi particolarmente articolata e complessa così come lo è il quadro macroeconomico di riferimento.
L'evoluzione del mercato immobiliare attesa nei prossimi mesi è, infatti, collegata al quadro evolutivo del complesso scenario economico. Per l'analisi della situazione economica e del mercato immobiliare si rinvia a quanto già indicato nel paragrafo 3.2 "Contesto operativo".
Il contesto economico generale e la connessa situazione del mercato immobiliare influenzano il valore degli immobili.
Gli immobili di investimento, gli immobili posseduti per la vendita e, ove applicabile, gli immobili in fase di sviluppo sono valutati al minore tra il valore di mercato e quello di carico e le relative variazioni sono contabilizzate, se negative, a Conto Economico. Le oscillazioni del mercato immobiliare, pertanto, possono influenzare anche significativamente i risultati economici del Gruppo.
Il mercato immobiliare è soggetto ad un andamento ciclico dei valori degli affitti e dei prezzi degli immobili; la durata dei cicli è variabile, ma comunque di norma sempre pluriennale. I diversi mercati nazionali sono caratterizzati da andamenti ciclici differenti e spesso non in sincronia tra loro, in funzione delle specifiche situazioni economiche e del settore. All'interno dei singoli mercati nazionali, inoltre, l'andamento dei prezzi segue in maniera differenziata e con diversa intensità le fasi del ciclo, a seconda della localizzazione degli immobili e delle loro caratteristiche.
I fattori macroeconomici che maggiormente influenzano i valori immobiliari e quindi determinano l'andamento dei cicli sono i seguenti:
· andamento dei tassi di interesse;

emarket
· liquidità presente sul mercato e presenza di investimenti alternativi remunerativi;
· crescita economica.
Bassi tassi di interesse, elevata liquidità presente sul mercato e mancanza di investiment alternativi remunerativi si accompagnano, di norma, ad una crescita dei valori immobiliari.
La crescita economica, influisce positivamente sulla domanda di spazi in locazione e sul livello degli affitti e, conseguentemente, esercita un effetto positivo sul prezzo degli immobili.
La politica di gestione del Gruppo è finalizzata a minimizzare gli effetti delle diverse fasi del ciclo attraverso:
contratti di lunga durata stipulati con conduttori di elevato standing, che consentono di mitigare gli effetti di una riduzione degli affitti di mercato e la conseguente riduzione dei prezzi degli immobili;
il mantenimento di un "vacancy rate" basso, in modo da evitare il rischio di riaffitto in fasi di limitata domanda di spazi per la locazione.
investimenti in progetti di sviluppo caratterizzati da elevati standard qualitativi in termini di servizi, flessibilità ed efficienza gestionale.
Di seguito viene fornita una rappresentazione dei principali rischi gestiti dal Gruppo legati all'attuale indirizzo strategico ed all'odierna operatività.
Il rischio riguarda tutti i potenziali eventi che possono compromettere il raggiungimento degli obiettivi del piano industriale nei tempi e nei contenuti stabiliti.
Il Gruppo ha implementato un sistema di monitoraggio continuo sullo stato di attuazione del piano industriale che consente alla Direzione di ottenere le informazioni necessarie per intraprendere le conseguenti azioni correttive.
In relazione agli obiettivi di sviluppo del Gruppo, il piano industriale allo stato è strettamente collegato (i) alle obbligazioni rivenienti dagli accordi sottoscritti nell'ambito dell'operazione Project Starfighter per la realizzazione delle attività di bonifica e realizzazione infrastrutture nonché (ii) alla valorizzazione delle iniziative immobiliari in portafoglio. Pertanto tale rischio trae origine da molteplici fattori tra cui le alee connesse allo sviluppo delle iniziative (che prevalentemente si focalizzano sugli interventi ambientali, infrastrutturali e realizzativi) e le conseguenti difficoltà relative alla concretizzazione di eventuali rapporti di partnership per la valorizzazione ed il finanziamento delle iniziative stesse.
Il potenziale rischio si concretizza altresì nel disallineamento sotto il profilo temporale dei target di sviluppo definiti all'interno del piano rispetto alle opportunità concesse dalle leggi urbanistiche.

Tale rischio potrebbe esplicitarsi anche a seguito delle richieste di variazione del progetto da parte di nuovi potenziali partner.
Il Gruppo ha istaurato con la Pubblica Amministrazione un rapporto di confronto e coinvolgimento continuo. Inoltre il Gruppo è supportato da professionisti di primario standing selezionati attraverso un processo strutturato che garantisce la scelta di soggetti dalle comprovate capacità tecniche per le attività di progettazione urbanistica coerenti con i target definiti.
A fronte di tali potenziali incertezze, comunque, il Management del Gruppo si impegna nel costante monitoraggio del mercato per la ricerca di potenziali partner.
Il rischio riguarda tutti i potenziali eventi che possono influire sul raggiungimento degli obiettivi dell'attività di vendita e di locazione degli Asset del Gruppo.
Attualmente, infatti, la possibilità di identificare controparti commerciali che presentino requisiti allineati alle aspettative ed alle esigenze della Società risulta essere talvolta elemento indipendente da fattori e da leve influenzabili internamente. Le aspettative sul settore immobiliare sono condizionate dall'attuale situazione economica, dalle non ancora edificanti condizioni di accesso al credito, nonché dalla situazione del lavoro. La situazione congiunturale del settore immobiliare appare quindi ancora incerta e complessa così come lo è il quadro macroeconomico di riferimento.
Le conseguenze operative si potrebbero tradurre in una rarefazione delle operazioni di trading e nell'aumento degli immobili sfitti.
Pertanto il Gruppo gestisce tale rischio attraverso una costante attività di monitoraggio del Top Management sulle attività commerciali e del rispetto degli obiettivi strategici che consente di valutare e attuare azioni di vendita nella piena conoscenza degli obiettivi strategici prefissati.
Il continuo monitoraggio dello stato di attuazione del piano industriale da parte della Direzione consente la definizione di opportune azioni correttive.
La realizzazione delle iniziative immobiliari presenta i rischi connessi all'attività di progettazione, alle problematiche ambientali, all'attività edificatoria, nonché alla sua durata e alla potenziale esposizione dell'iniziativa alla ciclicità del mercato immobiliare.
Tale ultimo aspetto è maggiormente più sensibile nei progetti di grande dimensione e di lungo periodo che, dovendo coniugare gli adempimenti amministrativi all'innovativa qualità progettuale, utilizzandola quale stimolo alla domanda presente sul mercato, non può che risentire degli effetti ciclici del settore immobiliare.
Ciò premesso, il potenziale rischio in oggetto si traduce nella possibilità che i) errori o criticità di progettazione compromettano gli obiettivi di tempestività e corretta realizzazione delle opere
emarket
CERTIFIED
ii) le opere non siano, per cause imputabili all'appaltatore, realizzate nei tempi e/des/200 previsti.
Con riferimento al punto i), le possibili problematiche connesse alla progettazione potrebbero comportare l'eventuale necessità di rifacimento dell'opera/di porzione di opera, modifiche diprogetto o ritardi nella consegna. Il Gruppo si è dotato di un processo strutturato di selezione dell progettisti che mira ad identificare professionisti di comprovate capacità tecniche; inoltre e prevista la stipula di accordi con clausole contrattuali di garanzia e manleva. Il Gruppo monitora le attività di progettazione attraverso un dialogo costante con le controparti in tutte le attività correlate tramite verifica degli avanzamenti periodici della qualità e della conformità del lavoro.
Con riferimento al punto ii), le criticità realizzative derivanti da problematiche dell'appaltatore (es. lavorazione impropria/mancata esecuzione di parte di attività) potrebbero comportare ritardi nella realizzazione, connessi sia alla necessità di rifacimento dell'opera (o parte di essa) che all'apertura di contenziosi con l'appaltatore con conseguente interruzione dei lavori. Pertanto la Società adotta processi strutturati di selezione del fornitore, al fine di selezionare appaltatori che, oltre a requisiti di onorabilità, eticità, idoneità tecnico professionale, adeguatezza operativa/organizzativa, presentano un elevato grado di solidità patrimoniale e finanziaria. L' previsto un monitoraggio costante dell'attività degli appaltatori, che permette di disporre in ogni momento delle informazioni per valutarne la situazione e per intraprendere tempestivamente le adeguate azioni correttive. Inoltre sono previste clausole contrattuali di garanzia per il committente (es: ritenute a garanzia sugli stati di avanzamento lavori, garanzia fideiussoria Performance Bond, stipula di apposite polizze assicurative, ecc.. ).
Le procedure di collaudo strutturale in corso d'opera consentono l'immediata identificazione di problematicità e la conseguente attuazione di azioni di rimedio.
Il Gruppo, in funzione dell'attività immobiliare e del proprio patrimonio, è soggetto alle variazioni della normativa fiscale ed alle conseguenti finanziarie. La previsione degli esborsi fiscali è infatti effettuata sulla base dell'imposizione prevista dalla normativa vigente e non contempla variazioni che potrebbero intercorrere nel corso della gestione a seguito di interventi normativi.
La Società è dotata di una struttura fiscale dedicata che, con il supporto di consulenti esterni, gestisce la fiscalità ordinaria e straordinaria. Il trattamento fiscale di operazioni di Business e societarie significative sono supportate da pareri di professionisti.
Gli impatti finanziari di tale rischio sono legati anche agli esborsi connessi ad avvisi di accertamento e avvisi di liquidazione di imposta da parte delle autorità competenti (es. Agenzia delle Entrate, uffici tributari) e ai successivi contenziosi che interessano il Gruppo Risanamento non comportano rischi economici che non siano stati debitamente rappresentati attraverso la previsione di adeguati fondi. La periodica analisi dei singoli contenziosi, con il supporto di consulenti esterni di primario standing, consente di rivedere periodicamente gli accantonamenti effettuati in ragione dello stato delle cause. Conseguentemente nei bilanci delle singole società sono stati effettuati, ove del caso, gli stanziamenti ritenuti necessari.
Il Gruppo, alla data di predisposizione della seguente relazione, non ha contenziosi tributari in essere degni di menzione.

Per l'analisi dei rischi connessi agli strumenti finanziari si rinvia al successivo paragrafo 3.7.
Alla data del 31 dicembre 2024 il Gruppo Risanamento evidenzia una posizione finanziaria netta positiva pari a circa 14 milioni di euro.
| In particolare, la stessa ha registrato la seguente evoluzione: | 31 dic 22 - 1 | 31 dic 23 - 1 | 31 dic 24 | |
|---|---|---|---|---|
| Posizione finanziaria netta (milioni/euro) | (567) negatīva |
50 positiva |
14 positiva |
In relazione all'indebitamento finanziario in precedenza illustrato ed in conformità sia alla richiesta Consob del 23 giugno 2017 che ai principi ribaditi dalla raccomandazione Consob n. DEM 9017965 del 26 febbraio 2009, si evidenzia che sia al 31 dicembre 2024 che alla data di redazione della presente relazione non si segnalano covenants non rispettati.
Tutto ciò anche in considerazione del fatto che al 31 dicembre 2024 il Gruppo Risanamento non ha in essere alcun indebitamento finanziario nei confronti del sistema bancario (al netto di commissioni maturate su fidejussioni per 0,6 milioni di euro oggetto di riscadenziamento) in quanto come già ampiamente anticipato - tutte le posizioni debitorie esistenti sono state totalmente estinte nell'ambito della definizione dell'operazione Project Starfighter.
Rischi connessi ai debiti scaduti
L'ammontare dei debiti commerciali scaduti alla data del 31 dicembre 2024 è di 6 milioni di euro3 contro gli 0,5 milioni al 31 dicembre 2023; alla data del 31 dicembre 2024 non vi sono posizioni in contenzioso contro una posizione, pari a 0,1 milioni di euro, al 31 dicembre 2023.
· Debiti tributari
Alla data del 31 dicembre 2024 non si segnalano debiti tributari e debiti di natura previdenziale scaduti.
2 Importo che in gran parte si riferisce a debiti nei confronti dell'ATI Semp-Suez per le attività di bonifica effettuate e maturato nelle more della definizione degli accordi poi sottoscritti con il Fondo Heartbeat (Addendum al DFA) e con la stessa ATI (Addendum per il completamento delle opere di bonifica pre olimpiche)
emorket
CERTIFIED
Si segnala che alla data del 31 dicembre 2024 non si evidenziano debiti finanziari so
I contenziosi che interessano il Gruppo Risanamento non comportano rischi economici che non siano stati debitamente rappresentati anche attraverso l'appostazione di adeguati fondi. La periodica analisi dei singoli contenziosi, con il supporto anche di legali esterni, consente di rivedere periodicamente gli accantonamenti effettuati in ragione dello stato delle cause.
Alla data del 31 dicembre 2024 non sono in essere decreti ingiuntivi.
Con riferimento specifico alle attività detenute dal gruppo Risanamento si ribadisce che nessun interesse specifico è legato ai paesi oggetto del conflitto. Ovviamente si sta ponendo la dovuta attenzione sul tema di aumento dei costi di materie prime e delle fonti di energia che potrebbero influenzare i futuri investimenti relativi alle iniziative immobiliari di sviluppo in portafoglio.
Per quanto concerne eventuali rischi connessi alla cybersecurity la società è da sempre sensibile alla materia ponendo alta attenzione alle nuove soluzioni e tecnologie di sicurezza informatica. La società non è stata oggetto di attacchi informatici. Svolge una costante attività di controllo ed aggiornamento dei software di sicurezza dell'infrastruttura informatica, con formazione e sensibilizzazione dei dipendenti sulla prevenzione, oltre ad una efficace strategia di backup e disaster recovery.

42
Con la definizione della operazione Project Starfighter - intercorsa nel giugno 2023 con il gruppo Lendlease e gli istituti di credito, concernenti i termini e le condizioni dello sviluppo del progetto Milano Santa Giulia - il gruppo Risanamento è rimasto responsabile del completamento operativo delle attività di bonifica delle aree e della realizzazione delle opere infrastrutturali di accesso all'area quali la realizzazione del Tramvia, tra stazione di Rogoredo e Forlanini, il nuovo svincolo di Mecenate e la Via Toledo, la strada di collegamento tra lo svincolo di Mecenate e quello della Paullese, che diventerà anche la via di accesso all'Arena.
Il tutto a valle dell'attestazione intervenuta in data 28 giugno 2023 da parte del professionista indipendente Dott. Roberto Spada del piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I. approvato dal Consiglio di Amministrazione il 21 marzo 2023, il cui piano industriale sottostante - basato sulle linee guida strategiche 2023-2024 approvate dal Consiglio di Amministrazione del 2 febbraio 2023) - prevede le seguenti componenti:
Con specifico riferimento all'iniziativa immobiliare Milano Santa Giulia procedono le attività correlate alla realizzazione delle opere di urbanizzazione oltre a quelle relative alla bonifica dei terreni. In particolare - come ampiamente descritto nel precedente paragrafo 3.3 - sono proseguite tutte le attività operative nel rispetto delle previsioni progettuali dettate dalle esigenze connesse alle Olimpiadi invernali del 2026 e sotto la sorveglianza degli Enti preposti con i quali la società è costantemente in stretto contatto anche per risolvere problematiche di natura temporale con modalità condivise e volte a consentire il corretto svolgimento dell'evento olimpico. A tale riguardo si ricorda che il Collegio di Vigilanza durante la riunione del 9 febbraio 2024, presenziata da tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nel progetto, ha concordato con la Segreteria Tecnica sulla necessità di depositare, nel corso del primo semestre 2024, una variante al POB ai sensi della quale venissero distinte, anche a livello cronologico e di relativa esecuzione, le attività di bonifica funzionali a consentire lo svolgimento della manifestazione olimpica e quelle che, invece, sono connesse alle aree da sviluppare dopo la conclusione dei Giochi. Tale variante "la c.d. Variante 5" è stata depositata da Risanamento il 17 maggio 2024; la relativa istruttoria tecnica si è conclusa positivamente il 21 agosto 2024 e la Variante è stata definitivamente approvata in data 17 dicembre 2024
Come meglio dettagliato e specificato nell'ambito della presente relazione questo nuovo contesto ha fatto registrare un sensibile ed importante incremento dei costi inerenti le opere di bonifica riconducibili in buona parte a situazioni non dipendenti dalla responsabilità di Risanamento; ciò ha generato conseguentemente la necessità di un confronto tra le parti coinvolte negli accordi Project Starfighter al fine di aggiornare gli stessi identificando le idonee coperture economico finanziarie degli extra costi emersi. A seguito di una articolata negoziazione in data 18 aprile 2025 - in esecuzione del relativo term sheet vincolante sottoscritto il 7 marzo 2025 - è stato sottoscritto con, inter alios, il fondo MSG Heartbeat (il "Fondo"), l'addendum al Development Framework Agreement del 29 giugno 2023 concernente, tra l'altro, i principali termini e condizioni in base ai quali il Fondo stesso si è formalmente impegnato a mettere a disposizione gli importi necessari per il completamento delle
emarket
CERTIFIED
attività di bonifica concernenti la Macrofase 2 (pre olimpica) per massimi aggiuntivi euro 39 milioni oltre a quelli originariamente previsti dagli accordi; si precisa altresi che complessivanie inte importi allo stato risultano in linea con i costi previsti dal computo metrico estimativo, predisposio nella Variante 5 al POB, ed utilizzato e confermato dall'appaltatore che ha preso in carico l'esecuzione dei lavori con l'addendum al contratto di appalto sottoscritto in data 14 aprile 2005.
Parallelamente il gruppo Risanamento sta proseguendo il valorizzazione degli ulteriori asset in portafoglio (complesso immobiliare sito in via Grosio - Milano e complesso immobiliare sito nel comune di Torri di Quartesolo - Vicenza) nelle modalità precedentemente descritte nel paragrafo 3.3 della presente relazione. Occorre in questo caso evidenziare che con specifico riferimento all'immobile di via Grosio il mancato rilascio del titolo edilizio per l'avvio della riqualificazione prevista sta comportando un importante rallentamento dell'iniziativa immobiliare nonostante le opportunità che oggi offre il mercato milanese.
Tale situazione (che continua a perdurare tenuto anche conto delle problematiche in essere nel settore edilizio dell'amministrazione comunale di Milano e che è stata monitorata con molta attenzione anche per cogliere eventuali nuove opportunità offerte dal mercato immobiliare) ha indotto la società a modificare il processo di valorizzazione di questa iniziativa accettando una proposta vincolante di acquisto dell'intero complesso immobiliare (soggetta a due diligence) nello stato attuale ed a valori coerenti con quelli peritali nonché con il valore iscritto in bilancio.
Tenuto conto degli impegni finanziari del Gruppo e di quanto sopra indicato, considerando le disponibilità liquide e non vincolate esistenti alla data del 31 dicembre 2024, parì a circa 9,9 milioni di euro, unitamente ai flussi in uscita ed in entrata previsti per i prossimi 12 mesi, che considerano tra gli altri quelli correlati:
gli Amministratori hanno verificato l'atteso equilibrio finanziario del Gruppo ed hanno concluso ritenendo soddisfatto il presupposto sulla continuità aziendale nella redazione della Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024 per i 12 mesi successivi all'approvazione del bilancio.
Considerato il quadro sopra rappresentato ed i fattori di rischio di cui si è dato ampia disamina nella sezione "Risk management" della presente Relazione, preso atto delle azioni intraprese e finalizzate al loro superamento, gli Amministratori hanno ritenuto appropriato l'utilizzo del presupposto della continuità aziendale nella predisposizione della Relazione Finanziaria Annuale Esercizio 2024 pur in presenza dell'incertezza significativa - che può far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare la propria operatività sulla base del presupposto della continuità aziendale correlata al rischio di liquidità nel breve e medio termine. Infatti nel breve termine, nonostante i costi della Macrofase 2 dei lavori di bonifica, così come le opere infrastrutturali propedeutiche all'accesso all'area olimpica, trovino sostanziale copertura negli accordi con il Gruppo Lendlease, le previsioni di cassa per i prossimi dodici mesi assumono la realizzazione di flussi da cessione di asset, non ancora finalizzata, da incasso di crediti condizionati alla realizzazione di infrastrutture e da svincolo di importi attualmente in pegno a fronte di garanzie rilasciate. Nel medio termine, invece, permane una

significativa incertezza per gli impegni del Gruppo Risanamento successivi ai prossimi dodici mesi, relativi (i) alla copertura della quota di costi dei lavori della Macrofase 3 di competenza di Risanamento (che al netto della contribuzione concordata con il Fondo nell'ambito dell'Amended DFA ammonta a circa 15 milioni di euro) e (ii) al contributo pari a circa 5,3 milioni di euro dovuto da Risanamento a seguito dell'esercizio del diritto di step-in sull'Area Colombo da parte del Developer concordato tra le parti sempre nell'ambito dell'Amended DFA.
Sono inoltre stati oggetto di attenta valutazione ai fini dell'adozione del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio, anche i sottoelencati di stima e incertezza relativi nello specifico:

Il Gruppo Risanamento, nel rispetto dell'economicità delle proprie scelte strategiche), diconos grande importanza alla valutazione ed alla gestione dei rischi quali elementi essenziali ne
Nel contesto specifico del core business del Gruppo tale attività assume un'importanza fondamentale in quanto i flussi di cassa connessi sono discontinui per natura e la lunghezza e la variabilità del ciclo di "acquisto - valorizzazione - vendita" sono particolarmente rilevanti.
In questo scenario l'obiettivo si traduce nel minimizzare il profilo di volatilità dei flussi e del costo finanziario mediante un'attività di gestione e di copertura del rischio volta a definire l'onerosità dei flussi finanziari o renderne meno variabile l'andamento.
I principali strumenti finanziari in essere, diversi dai derivati, comprendono depositi bancari a vista e a breve termine e finanziamenti bancari e leasing, che hanno l'obiettivo di finanziare le attività operative del Gruppo. Inoltre in base a quanto disposto dal principio IFRS 9, rientrano in tale categoria anche debiti e crediti commerciali derivanti dall'attività operativa.
I rischi principali generati dagli strumenti finanziari del Gruppo sono il rischio di tasso di interesse, il rischio di cambio, il rischio di liquidità e il rischio di credito.
Il Consiglio di Amministrazione riesamina e concorda le politiche per gestire detti rischi, come riassunte di seguito.
In linea generale la strategia di Risk Management del Gruppo mira essenzialmente a contenere i costi di funding ed a stabilizzare i flussi finanziari, in modo tale da garantire margini di certezza ai flussi di cassa derivanti dalla gestione caratteristica.
Allo stato attuale ed a seguito della sottoscrizione nel 2023 degli accordi afferenti l'operazione Project Starfighter il Gruppo non ha in essere alcun finanziamento avendo operato la totale esdebitazione dei debiti verso gli istituti bancari.
Inoltre alla data di redazione della presente relazione non risultano in essere strumenti derivati. Pertanto sulla base dell'attuale situazione il rischio di tasso è considerato marginale.
In ogni caso, qualora le condizioni dovessero modificarsi e si rendesse necessario mitigare il rischio di tasso, è vigente la procedura volta alla continua ricerca di un hedging naturale attraverso la strutturazione temporale e qualitativa dei flussi finanziari legati all'attività caratteristica che minimizzino sfasamenti rilevanti nel tempo, cercando di mantenere adeguati margini di sicurezza in termini di importi.
Inoltre, per fronteggiare il rischio di oscillazione di parametri di mercato, è prevista, anche per l'esposizione delle proprie controllate, la sottoscrizione di contratti derivati a copertura di specifiche

operazioni o gruppi di operazioni omogenei.
Si noti che l'attività di gestione e copertura di Gruppo può riguardare la copertura di rischio puntuale e/o prospettica in un dato arco temporale.
L'efficacia della copertura è monitorata periodicamente (a livello di Gruppo) confrontando anche l'ammontare della posta coperta in essere con il nozionale della copertura per evitare sovra/sottodimensionamenti della copertura stessa.
Le operazioni di copertura sono effettuate coerentemente con la policy per la gestione del rischio tasso, formalizzata ed emanata e con la procedura interna di gestione degli strumenti finanziari derivati. Il Gruppo stipula operazioni in derivati, principalmente swap di tassi di interest rate cap, con la finalità di gestire il rischio di tasso di interesse generato dalle attività e dalle connesse fonti di finanziamento.
Si precisa infine che non è consentita la negoziazione di strumenti finanziari e l'utilizzo di tali strumenti con finalità speculative.
Si fa presente che alla data del 31 dicembre 2024 non risulta alcuna esposizione connessa a tale rischio.
Il rischio di credito riguardante le attività finanziarie del Gruppo, che comprendono crediti commerciali e finanziari, disponibilità liquide e mezzi equivalenti, presenta un rischio massimo pari al valore contabile di queste attività in caso di insolvenza della controparte.
Come evidenziato nella tabella riepilogativa presentata nelle note al bilancio, le controparti interessate ai crediti finanziari sono Gruppi bancari nazionali di primario standing. Infine, non sono in essere fideiussioni la cui escussione è ritenuta probabile.
Al fine di limitare tale rischio la società effettua costantemente il monitoraggio delle posizioni dei singoli clienti, analizza i flussi di cassa attesi e quelli consuntivati al fine di intraprendere tempestivamente eventuali azioni di recupero.
Per quanto riguarda le controparti finanziarie per la gestione di risorse temporaneamente in eccesso o per la negoziazione di strumenti derivati, il Gruppo ricorre solo ad interlocutori di elevato standing creditizio.
L'obiettivo del Gruppo è di conservare un equilibrio tra il mantenimento della provvista e flessibilità attraverso l'uso di scoperti, finanziamenti e leasing.
I principali strumenti utilizzati dal Gruppo per la gestione del rischio di insufficienza di risorse finanziarie disponibili a far fronte alle obbligazioni finanziarie e commerciali nei termini e nelle scadenze prestabiliti sono costituiti da piani finanziari periodici e da piani di tesoreria, per consentire una completa e corretta rilevazione e misurazione dei flussi monetari in entrata e in uscita. Tali piani risultano significativamente influenzati dalla realizzazione dei piani di vendite nelle tempistiche e per gli importi coerenti con le previsioni espresse, in correlazione con i piani di rimborso dei debiti

finanziari contratti a supporto degli investimenti.
Infine si segnala che non vi sono rischi specifici legati a variazioni di prezzi.

Le funzioni aziendali preposte al presidio dei rischi di natura finanziaria ed al sistema dei controlli connesso si confrontano periodicamente con i responsabili delle unità operative al fine di monitorare i diversi profili di rischio ed il corretto funzionamento dei meccanismi di presidio. In particolare i rischi di natura prettamente finanziaria sono gestiti principalmente all'interno della funzione Finanza, con l'ausilio di advisors esterni, con una attività che si sviluppa nelle seguenti fasi: identificazione, stima del rischio, valutazione, gestione del rischio, reporting, comunicazione e monitoraggio.

Il Gruppo Risanamento opera in tre settori di attività: sviluppo; reddito; trading.
SVILUPPO -
Il risultato operativo per il settore di sviluppo è evidenziato nella tabella sottostante.
| 2023 595 391 |
|---|
| (544.279) |
| 6.143 |
| 57.255 |
| (16.966) |
| (229) |
| (2.658) |
| 37.402 |
| (871) |
| (21.623) |
| 14.908 |
I risultati economici del settore si riferiscono prevalentemente alla iniziativa Milano Santa Giulia e sono l'espressione delle attività di investimento relative alla definizione ed attuazione degli interventi di natura ambientale, al completamento delle opere di urbanizzazione secondaria dell'area sud ed a quelle connesse alla progettazione ed all'ottenimento della variante al PII.
Il sensibile peggioramento del Risultato Operativo rispetto al precedente esercizio è correlato (come già ampiamente evidenziato) agli effetti dell'operazione Project Starfighter intercorsa nel mese di giugno 20233. Al netto di tali effetti si evidenzia che:
La voce svalutazioni recepiva l'adeguamento dei valori di cessione degli immobili di proprietà classificati nelle Immobilizzazioni a seguito degli effetti generati dall'operazione Project Starfighter.
3 Si ricorda infatti che con riferimento all'esercizio 2023:
Il valore della produzione era la risultante della differenza tra la voce ricavi che recepiva il prezzo di cessione � attribuito ai diritti di superficie e la voce variazione delle rimanenze che recepiva lo scarico del correlato valore di rimanenza. Si segnala altresi che nella voce altri proventi era stato contabilizzato il ricavo non ricorrente pari a circa 5,5 milioni di euro - relativo ad un contributo "una tantum" maturato a seguito degli accordi sottoscritti nell'ambito dell'operazione Project Starfighter;
· I costi per servizi recepivano oltre ai normali costi di gestione gli effetti di un onere non ricorrente pari a 9 milioni di euro (generato sempre nell'ambito dell'operazione Project Starfighter) relativo all'attività di sviluppo e progettazione complessiva dell'area Milano Santa Giulia;

emarket
Si fa presente che a seguito della riclassificazione effettuata nella voce "risultato netto de altività Bi la presonto che a seguito a quanto previsto dall'IFRS 5 - di tutti gli oneri e i proventi acativi al complesso immobiliare locato a Sky nonché quelli derivanti dalla gestione residuale dei veicoli societari che detenevano il portafoglio immobiliare francese ceduto nel corso del 2014 il suddetto settore non risulta valorizzato.
Il risultato operativo del settore Trading è evidenziato nella tabella seguente.
| euro/000 | ||
|---|---|---|
| Conto economico consolidato - Settore Trading | 2024 2024 | 7486 |
| Ricavi | 0 | 212 |
| Variazione delle rimanenze | 0 | (547) |
| Altri proventi | 0 | 73 |
| Valore della Produzione | 0 | (262) |
| Acquisti di immobili | ||
| Costi per servizi | (562) | (620) |
| Costi del personale | ||
| Altri costi operativi | (ਤੇਟ) | (358) |
| EBITDA | (917) | (1.240) |
| Ammortamenti | ||
| Plusvalenze / Minusvalenze / Svalutazioni / Ripristini di valore | ||
| di attività non ricorrenti | ||
| RISULTATO OPERATIVO (EBIT) | (a17) | (1.240) |
Il "Risultato operativo" del settore è sostanzialmente determinato dalla differenza tra canoni di locazione/riaddebiti spese ai conduttori ed i costi di gestione e manutenzione relativi al residuo patrimonio di "Trading" nonché dai margini conseguiti dalle cessioni.
Il dato rappresentato risulta essere sostanzialmente in linea con l'esercizio precedente.

રે0
Gli investimenti più significativi realizzati durante l'esercizio hanno riguardato:
| Investimenti a provincia de l'alteria de comment come contro (000) | |
|---|---|
| Concessioni, licenze, marchi e diritti similari | 35 |
| Altri beni | 1.427 |
| Portafoglio immobiliare | 384 |
| Attività di ripristino ambientale | 26.722 |
| Totale | 28.568 |
Per un maggior dettaglio degli investimenti, si rimanda alle note n. 1, 3, 7 e 14 del bilancio consolidato.
emarket CERTIFIED
In merito ai rapporti intrattenuti dal Gruppo con parti correlate si precisa che tali rapporti contrano nell'ambito dell'ordinaria gestione e sono regolati a condizioni di mercato. Alla data di tricentento risultano in essere i seguenti rapporti con imprese collegate, controllanti e altre correlate
| 31/12/2024 (euro/000) |
|||||
|---|---|---|---|---|---|
| DESCRIZIONE | Cassa | Crediti Commerciali |
Pass. Finanziarie non correnti |
Passività Finanziarie correnti |
Debiti Commercial |
| Società Collegate e Joint Venture Società Correlate (Istituti di credito) |
8.918 | 10 | (409) | (679) | |
| Altre società Correlate Totale |
8.918 | 10 | (400) | (679) | |
I rapporti finanziari sono comprensivi di interessi liquidati a tassi di mercato.
31/12/2024
| (euro/000) | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| DESCRIZIONE | Ricavi | Altri Proventi | Costi per Proventi Servizi Finanziari |
Oneri Finanziari |
||
| Società Collegate e Joint Venture Società Correlate (Istituti di credito) |
(819) | 255 | (8) | |||
| Totale | Altre società Correlate | (819) | 255 | (8) |
Non sono state poste in essere operazioni con dirigenti aventi responsabilità strategiche nella Capogruppo o in sue controllate.
In ottemperanza all'informativa sulle partecipazioni detenute dagli amministratori, dai sindaci, dai direttori generali e dai dirigenti con responsabilità strategiche direttamente o per il tramite di società controllate, di società fiduciarie e per interposta persona, in Risanamento S.p.A. e nelle sue controllate si fa presente che alla data del 31 dicembre 2024 nessuna delle figure precedentemente indicate possiede direttamente o indirettamente alcuna partecipazione azionaria nel capitale di Risanamento S.p.A..
Come previsto dall'art. 123 ter del D.Lgs 58/98 ("TUF") le informazioni relative ai compensi degli amministratori, sindaci, direttori generali e dirigenti con responsabilità strategiche sono state rappresentate nella specifica relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione e depositata contestualmente alla presente Relazione.

52
Con riferimento alla informativa in oggetto si rinvia a quanto precedentemente illustrato nei paragrafi 3.3 - Eventi principali e 3.6 - Risk management.
emarket sdir storag CERTIFIED
Con riferimento al personale del Gruppo Risanamento si riportano, in forma tabellare, le informazioni più rilevanti:
| Composizione | Dirigenti Quadri Impiegati | Operai | Altre categorie |
Totale | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Uomini (numero) | য | റ | 8 | 0 | 0 | 17 |
| Donne (numero) | C | 0 | 0 | 14 | ||
| Totale dipendenti | 5 | 11 | 15 | 0 | 0 | 31 |
| Età media | ਟ ਪੈ | 52 | 47 | 0 | 0 | ਦੀ |
| Anzianità lavorativa | 16 | ા ર | 13 | 0 | 0 | 15 |
| Contratto a tempo indeterminato | 5 | 11 | ો રે | 0 | 0 | 31 |
| Contratto a tempo determinato | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Titolo di studio: laurea | ನ | 6 | 8 | 0 | 0 | 19 |
| Titolo di studio: diploma | 0 | ਵੇ | 0 | 0 | 12 | |
| Titolo di studio: licenza media | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Turnover | Dimissioni, 1-gen-24 assunzioni pensionamenti e cessazioni |
Passaggi di categoria |
31-dic-24 | ||
|---|---|---|---|---|---|
| Contratto a tempo indeterminato | |||||
| - Dirigenti | 5 | 0 | (1) | 5 | |
| - Quadri | 10 | 2 | 0 | (1) | 11 |
| - Impiegati | 14 | 2 | (1) | 0 | 15 |
| - Operai | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| - Altri | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Contratto a tempo determinato | |||||
| - Dirigenti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| - Quadri | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| - Impiegati | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| - Operai | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| - Altri | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| TOTALE | 29 | 4 | (2) | 0 | 31 |
Come evidenziato nelle tabelle sopra riportate, nel corso dell'anno 2024, l'assetto organizzativo evidenzia l'uscita di 1 Dirigente e di 1 Impiegato; l'assunzione di 2 impiegati con qualifica Quadro (tutti a tempo indeterminato) oltre ad un passaggio di Categoria.

Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2024 espone una perdita netta di 47,3 milioni di euro, rispetto alla utile netto di 11,9 milioni di-euro dell'esercizio precedente. ----
Si ricorda preliminarmente che in data 30 giugno 2023 si è perfezionata la fusione per incorporazione della Controllata Milano Santa Giulia S.p.A. con effetti contabili e fiscali a partire dal 1 gennaio 2023 e che l'esercizio 2023 è stato positivamente influenzato dagli effetti non ricorrenti correlati dalla definizione dell'operazione Project Starfighter.
Conseguentemente a partire dall'esercizio 2023 la struttura economico patrimoniale della società risulta sostanzialmente modificata rendendo non omogenee le comparazioni con gli esercizi precedenti.
L'andamento economico, patrimoniale e finanziario della Società è connesso con quello delle società controllate facenti parte del Gruppo. Come già in precedenza anticipato l'operatività, oltre a prevedere il proseguimento della valorizzazione degli immobili di proprietà, continua ad essere sostanzialmente concentrata nello sviluppo della iniziativa immobiliare di Milano Santa Giulia prioritariamente sotto il profilo urbanistico / ambientale alla luce degli accordi sottoscritti nell'ambito dell'operazione Project Starfighter ampiamente illustrata dei paragrafi precedenti.
Il quadro complessivo dell'andamento della Risanamento S.p.A. è riepilogato nelle seguenti principali grandezze economiche e patrimoniali sinteticamente commentate. Per ulteriori dettagli si rinvia alle note al bilancio d'esercizio.
In particolare, per quanto concerne l'andamento economico si fa riferimento al seguente prospetto di conto economico riclassificato secondo il criterio della pertinenza gestionale:
| 31/12/2024 | 31/12/2023 | 31/12/2022 | |
|---|---|---|---|
| Ricavi | 2.173 | 601.833 | 2.958 |
| Produzione interna | -549-169 | ||
| Valore della produzione operativa | 2.173 | 52.654 | 2.958 |
| Costi esterni operativi | -12.311 | -20.221 | -4.276 |
| Valore aggiunto | -10-138 | 32.443 | -1.318 |
| Costi del personale | -3.349 | -3.400 | -2.636 |
| Margine operativo fordo | -13.487 | 29.043 | "3 954 |
| Ammortamenti e accantonamenti | -32.674 | -24.522 | -1.259 |
| Risultato operativo della gestione caratteristica | -46.161 | 4.521 | -5.213 |
| Risultato dell'area accessoria | -135 | -108 | -115 |
| Risultato dell'area finanziaria (al netto degli oneri finanziari) | 683 | 2.239 | -43.929 |
| Risultato dell'area straordinaria | |||
| Oneri finanziari | -395 | -6 ਰੋਗੋ | -9416 |
| Risultato lordo | -46.008 | -333 | -58.673 |
| Imposte sul reddito | 172 | 13.338 | -1.222 |
| Risultato derivante dalle attività di funzionamento | -45.836 | 12.999 | -59.895 |
| Utile (perdita) da attività destinate alla vendita | 1.450 | -1.100 | |
| RISULTATO NETTO | -47.286 | 11.899 | -59.895 |
emarket
CERTIFIED

Il "Valore della produzione operativa", pari a 2,2 milioni di euro, che si confronta con il dato del 3 dicembre 2023 pari a circa 52,7 milioni di euro. A tale riguardo si ricorda che il dato del 2023 sostanzialmente definito dalla differenza tra la voce ricavi che recepiva il prezzo di cessione attribuito ai diritti di superficie delle aree e la voce produzione interna che recepiva lo scarico del correlato valore di rimanenza.
I "costi esterni operativi" (pari a 12,3 milioni di euro) risultano in decremento rispetto a quanto registrato nell'esercizio 2023 (20,2 milioni di euro), dato che recepiva oltre ai normali costi di gestione gli effetti di un onere non ricorrente pari a 9 milioni di euro (generato sempre nell'ambito dell'operazione Project Starfighter) relativo all'attività di sviluppo e progettazione complessiva dell'area Milano Santa Giulia. Per il periodo in corso si evidenzia che i costi correlati alla gestione e valorizzazione degli immobili/aree in sviluppo ammontano a 7,7 milioni di euro (ed includono i maggiori costi sostenuti per lo smaltimento di alcuni materiali risultanti inquinati), quelli per costi legali, societari e notarili risultano pari a 0,9 milioni di euro, gli emolumenti per organi sociali si attestano a 0,9 milioni di euro mentre gli oneri correlati all'ottenimento di fideiussioni sono pari a 0,5 milioni di euro. A questi si aggiungono i costi relativi alla tassazione indiretta sugli immobili (IMU), i costi di assicurazione e altri costi per servizi (edp, servizi commerciali, noleggi, ecc.) per complessivi 2,3 milioni di euro.
I "costi del personale" risultano in linea rispetto a quanto rilevato nello scorso esercizio.
La voce "ammortamenti e accantonamenti" recepisce lo stanziamento effettuato per opere di ripristino ambientale al fine di ottenere (considerando anche le garanzie contrattuali rilasciate a favore di Risanamento nell'ambito degli accordi Project Starfighter) che il fondo rischi possa rappresentare la miglior stima ad oggi possibile a valle delle attività svolte e dei fatti intercorsi come meglio e dettagliatamente specificato alla successiva nota 16 del bilancio separato. Si ricorda che il dato registrato nell'esercizio 2023 recepiva sostanzialmente la svalutazione contabilizzata relativa all'adeguamento dei valori di carico ai valori di cessione degli immobili di proprietà classificati nelle Immobilizzazioni a seguito degli effetti generati dall'operazione Project Starfighter.
Il risultato dell'area finanziaria (al netto degli oneri finanziari) registra gli effetti positivi rivenienti dall'investimento della liquidità esistente e si confronta con il dato del corrispondente periodo del 2023 che peraltro recepiva gli effetti dell'operazione di saldo e stralcio realizzata con Monte dei Paschi di Siena relativamente al debito esistente al 30 giugno 2023 pari a 5,5 milioni di euro, estinta con il pagamento di euro 2,2 milioni di euro.
La voce "oneri finanziari" pari a 0,4 milioni di euro si è drasticamente ridotta non avendo più alcuna posizione debitoria verso il ceto bancario a seguito della esdebitazione totale avvenuta con la sottoscrizione degli accordi relativi al Project Starfighter e si confronta con il dato del corrispondente periodo del 2023 (pari a 7,0 milioni di euro).
Le imposte sul reddito nell'esercizio risultano non significative e si confrontano con il dato dell'esercizio precedente pari ad un saldo netto positivo di circa 13,3 milioni di euro in quanto alla componente negativa per Irap generata sui margini economici realizzati si contrapponeva una

રેરે
importante componente positiva derivante dal rilascio delle imposte differite (come meglio di seguito specificato alla nota 6 del bilancio separato dell'esercizio 2023).
Da ultimo si segnala che la voce perdita da attività destinate all'adeguamento del valore dell'opera d'arte "Sfera di San Leo" rispetto al presumibile valore di realizzo come meglio. specificato alla nota 12 del bilancio.
La situazione patrimoniale della società è esposta nel seguente prospetto:
| euro/000 | 31/12/24 31/12/23 31/12/23 31/12/22 | ||
|---|---|---|---|
| Attività non correnti | 39.429 | 41.589 | 535.467 |
| Attività correnti | 98.610 | 87.794 | 25.223 |
| Passività non correnti | (57.712) | (51.412) | (3.533) |
| Passività correnti | -(83.242)- | -(70.810) | -(16.329) |
| CAPITALE INVESTITO NETTO | (2.915) | 7.161 | 540.828 |
| Patrimonio netto di gruppo | 5.372 | 52.657 | 69.650 |
| Patrimonio netto di terzi | 0 | 0 | 0 |
| Totale patrimonio netto | 5.372 | 52.657 | 69.650 |
| Posizione finanziaria netta | (8.287) | (45.496) | 471.178 |
| MEZZI FINANZIARI NETTI | (2.915) | 7.161 | 540.828 |
In via preliminare si ricorda che nel corso del mese di giugno 2023, la definizione dell'operazione Project Starfighter unitamente agli effetti derivanti dall'operazione straordinaria di fusione (della controllata Milano Santa Giulia S.p.A.) aveva comportato una sostanziale modifica della struttura patrimoniale del gruppo che aveva visto la significativa riduzione della posta relativa alle Attività non correnti a seguito della eliminazione della partecipazione in Milano Santa Giulia S.p.A. e l'incremento delle Attività correnti a seguito dell'iscrizione del valore della nuda proprietà dei terreni di Milano Santa Giulia.
Fatta questa dovuta premessa si evidenzia che le voci che compongono il "Capitale investito netto" al 31 dicembre 2024 si presentano sostanzialmente in linea rispetto al dato rilevato al 31 dicembre 2023 ad eccezione delle Attività correnti in virtù dei crediti maturati nel periodo verso il fondo "Lendlease MSG Heartbeat" (di seguito anche "Fondo") in ottemperanza a quanto stabilito negli accordi Project Starfighter e delle Passività correnti per acconti e debiti maturati nel periodo nell'ambito della realizzazione delle opere infrastrutturali e di ripristino ambientale sulle aree di Milano Santa Giulia.
Il "Patrimonio netto", che si attesta a circa 5,4 milioni di euro contro i 52,7 milioni di euro al 31 dicembre 2023 è negativamente influenzato dal risultato d'esercizio; si rimanda al prospetto dei movimenti di "Patrimonio netto" ove sono dettagliatamente indicate tutte le movimentazioni dell'esercizio.
emarket
CERTIFIED
Come già indicato in precedenza, si ricorda che la "Posizione finanziaria netta" è calcolatà secondo criteri previsti dagli "Orientamenti in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sel prospetti" (ESMA 32-382-1138 del 4.3.2021). che sono stati oggetto di apposito Richiamo de attenzione da parte della CONSOB (CONSOB - RA 5/21 del 29.4.2021).
La sua composizione risulta essere la seguente
| euro/000 | 31/12/24 31/12/23 | 31/12/22 | |||
|---|---|---|---|---|---|
| A | Disponibilità liquide | 4 | 3 | 3 | |
| 8. | Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | 16.149 | 49.898 | 2.464 | |
| C | Altre attività finanziarie correnti | 0 | 0 | O | |
| D. | LIQUIDITA | (A + B + | 16.153 | 49.901 | 2-467 |
| E | Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito ma escluso punto F | 5.736 | 4.294 | 436.954 | |
| F. | Parte corrente del debito finanziario non corrente | 154 | 46 | 21 | |
| G. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE | (E + F) | 5.890 | 4.340 | 436.975 |
| H. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CORRENTE | (G - D) | (10.264) | (45.561) | 434.508 |
| - | Debito finanziario non corrente (escluso parte corrente e strumenti di debito) | 0 | 0 | 36.659 | |
| - | Strumenti di debito | 0 | 0 | 0 | |
| K. | Debiti commerciali e altri debiti non correnti | 1.976 | રક | 11 | |
| L. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE | (1 + 7 + K) | 1.976 | ୧୮ | 36.670 |
| M. | TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO | (H + L) | (8.287) | (45.496) | 471.178 |
Si ricorda che la Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2023 di Risanamento S.p.A. ha evidenziato anch'essa (come per quella consolidata) una radicale inversione di tendenza posizionandosi in campo positivo a valle degli effetti conseguenti all'esdebitazione complessiva del gruppo correlata alla definizione della operazione Starfighter.
Al 31 dicembre 2024 la composizione in dettaglio è la seguente:
la "Liquidità" è relativa a disponibilità presso le banche, di cui circa 7,2 milioni di euro vincolate e oggetto di garanzia.
l'"Indebitamento finanziario corrente" include i debiti vs le società controllate pari a circa 5,1 milioni, i debiti per commissioni bancarie su garanzie per 0,6 milioni di euro e i debiti per leasing / beni a noleggio (IFRS 16) per 0,15 milioni di euro.
l'"Indebitamento finanziario non corrente" include esclusivamente la posta "Debiti commerciali e altri debiti non correnti" per 2,0 milioni di euro relativi a debiti per leasing a medio / lungo termine
Per un'analisi più approfondita delle dinamiche che hanno interessato le movimentazioni finanziarie del periodo, si rimanda al prospetto di Rendiconto finanziario.

રક
Gli investimenti più significativi realizzati da Risanamento S.p.A. durante l'esercizio hanno riguardato:
| a product parties the program consistence for any a | ||
|---|---|---|
| Concessioni, licenze, marchi e diritti similari | 35 | |
| Altri beni | 1.427 | |
| Crediti verso imprese controllate | 1.632 | |
| Attività di ripristino ambientale | 26,722 | |
| Totale | 29.816 |

Alla data di riferimento risultano in essere i seguenti rapporti:
31/12/2024
| (euro/uuu) DESCRIPTO |
Crediti tinanziari |
Cassa | Crediti Commerciali |
Pass. Finanziarie non correnti correnti |
Passività Finanziarie |
Debitî Commercial |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Società Controllate Società Correlate (Istituti di |
8.675 | 7.971 | 4.629 10 |
(5.122) (409) |
(16.290) (679) |
|
| Altre società Correlate Totale |
8.675 | 7.971 | 4.639 | (5,532) | (16.969) |
I rapporti finanziari sono comprensivi di interessi liquidati a tassi di mercato.
| (euro/000) | ||||
|---|---|---|---|---|
| DESCRIZIONE | Altri Proventi Ricavi |
Costi per Servizi |
Proventi Finanziari |
Oneri Finanziari |
| Società Controllate | 1.829 | (28.211) (819) |
434 250 |
(137) (8) |
| Società Correlate (Istituti di credito) Altre società Correlate Totale |
1.829 | (29.030) | ਦੋਂ ਉੱਤੇ | (144) |
Tutte le operazioni sono regolate a condizioni di mercato e quindi non producono nocumento al risultato, r utto le operazioni rozio regiudizio al patrimonio della Società né su quello delle società controparti. non arrevisto dall'art. 123 ter del D.Lgs 58/98 ("TUF") le informazioni relative ai compensi degli Come previsto uni un. 125 ter del Brigenti con responsabilità strategiche sono state alliniistatori, sindato, di cittàri generazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione e depositata contestualmente alla presente relazione.
રેતે

Attestazioni ai sensi dell'art. 2.6.2 del Regolamento di Borsa Italiana in ordine alle condizioni di cui agli-articoli 36 e 37 del Regolamento Mercati Consob (n. 16191/2007).
In applicazione di quanto previsto dall'articolo 39 del Regolamento Mercati emanato da Consob con riferimento alle "Condizioni per la quotazione di azioni di società controllanti società costituite e regolate dalla legge di Stati non appartenenti all'Unione Europea" di cui all'art. 36 del citato Regolamento, Risanamento S.p.A. ha provveduto ad allinearsi alle previsioni indicate in merito all'adeguatezza dei sistemi amministrativo-contabili, con riguardo alle dimensioni dell'attività in oggetto, e al flusso informativo verso la direzione e il revisore centrale, funzionale all'attività di controllo dei conti annuali e infra-annuali della Capogruppo.
Come previsto dall'art. 36, comma 1, lett. a), la società provvederà a mettere a disposizione del pubblico le situazioni contabili delle società controllate non appartenenti all'Unione Europea di significativa rilevanza predisposte ai fini della redazione del bilancio consolidato.
In ordine alle disposizioni dell'art. 37 dello stesso Regolamento Mercati emanato da Consob, si segnala quanto segue.
L'assemblea degli azionisti del 29 aprile 2015 ha, inter alia, determinato in 5 il numero dei componenti del Consiglio di amministrazione e ha nominato 4 amministratori candidati nella lista presentata da Intesa Sanpaolo S.p.A., azionista titolare del 48,88% delle azioni ordinarie di Risanamento S.p.A. con diritto di voto, partecipazione al voto nell'assemblea della Società che consente ad Intesa Sanpaolo S.p.A di fatto di disporre del controllo di tale organo.
Ricorrendo dunque gli elementi previsti dall'IFRS 10 per il controllo Risanamento S.p.A. è entrata nel perimetro di consolidamento di Intesa Sanpaolo S.p.A. in occasione della Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015.
Da ultimo, l'Assemblea degli azionisti del 19 aprile 2021 ha, inter alia, nuovamente determinato in 5 il numero dei componenti del Consiglio di amministrazione e ha noministratori candidati nella lista presentata da Intesa Sanpaolo S.p.A., azionista titolare del 48,88% delle azioni ordinarie di Risanamento S.p.A. con diritto di voto, partecipazione al voto nell'assemblea della Società che ancora consente ad Intesa Sanpaolo S.p.A di fatto di disporre del controllo di tale organo.
Si è pertanto confermato il permanere di Risanamento S.p.A. nel perimetro di consolidamento di Intesa Sanpaolo S.p.A., continuando a ricorrere gli elementi previsti dall'IFRS 10 per il controllo.
Risanamento S.p.A. non ha ricevuto indirizzi gestionali tali da dar luogo all'applicazione dell'art. 2497 e seguenti del codice civile, della quale peraltro mancano allo stato i presupposti, e non risulta pertanto sottoposta all'attività di direzione e coordinamento di Intesa Sanpaolo S.p.A.
A seguito della riforma tributaria introdotta con il D. Lgs. 12 dicembre 2003 nº 344, la Società ha esercitato l'opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale, disciplinato dagli articoli 117 e seguenti del TUIR.
Ai sensi dell'art. 3 della delibera Consob n. 18079 del 20 gennaio 2012, la Società ha aderito al regime di semplificazione previsto dagli art. 70, comma 8, e 71, comma 1-bis, del regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e s.m.i., avvalendosi pertanto della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumenti di capitale mediante conferimenti di beni in natura, acquisizioni e cessioni.

Il 28 novembre 2022 il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) con l'obiettivo di rafforzare ed estendere l'ambito dei reguisiti di reporting di sostenibilità, come attualmente previsto dalla Direttiva UE 2014/95/UE, nota anche come i Non Financial Reporting Directive (NFRD). Il 10 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo in attuazione della direttiva CSRD.
Risanamento rientra nella definizione di Piccola e Media Impresa quotata ai sensi della CSRD, soddisfacendo almeno due dei tre criteri previsti.4
In quanto Piccola e Media Impresa quotata, Risanamento sarebbe tenuta alla rendicontazione delle informazioni di sostenibilità ai sensi del decreto a partire dal 2027, con riferimento alle informazioni relative all'esercizio 2026. L'articolo 7, comma 1 del decreto legislativo 6 settembre 2024 n.125, peraltro, esenta tutte le imprese "figlie" dall'obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario se tali imprese e le loro imprese "figlie" sono incluse nella relazione sulla gestione consolidata dell'impresa "madre", a condizione che tale relazione contenga informazioni di carattere non finanziario comunicate a norma di tale decreto.
4 Piccole e medie imprese quotate: società con valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani o dell'Unione europea che alla data di chiusura del bilancio, nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi, rientrino in almeno due degli intervalli di seguito indicati:
1.totale dello stato patrimoniale: superiore a euro 450.000 e inferiore a euro 25.000.000;
i notac delle vendite e delle prestazioni: superiore a euro 900.000 e inferiore a euro 50.000.000;
3.numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: non inferiore a 11 e non superiore a 250.

La Società rientra altresì nella definizione di PMI ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera w-quater.1), del TUF.5
Si indica di seguito il valore della capitalizzazione relativo all'esercizio 2024:
· valore della capitalizzazione media: euro 50.453.416.
5 La definizione di PMI nel TUF è stata modificata ad opera dell'art. 44-bis, comma primo, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, introdotto dalla legge di convessione 11 settembre 2020, n. 120. Prima della modifica, l'articolo 1, comma 1, lett. w-quater.1 del TUP definiva "PMP' le piccole e medie imprese, emittenti azioni quotate, il cui fatturato (anche anteriormente all'ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni) fosse inferiore a 300 milioni di euro, ovvero che avessero una capitalizzazione di mercato inferiore a 500 milioni, predisando che "non si considerano PMI gli emittenti azioni quotate che antrambi i predetti limiti per tre anni consecutivi". La modifica ha eliminato il riferinento al parametro del fatturato, per cui, ad oggi, sono considerate "PMI" le picole e medie imprese, emittenti azioni quotate, che abbiano una capitalizzazione di mercato inferiore a 500 milioni di euro e "non si considerano PMI gli emittenti azioni quotate che abbiano supezato tale limite per tre anni consecutivi". Peradito, 44-bis del decreto, al comma secondo, ha previsto un regime transitorio in base al quale: "Gli emittenti che alla di entrata in vigore della legge di al connina del presente decreto li.e. al 15/9/2020) assumono la qualifica di PMI in base al solo criterio del fatturato continuano a mantenere tale qualifica per due esercizi successivi a quello in corso".

Non vi sono da segnalare attività di ricerca e sviluppo che rivestano un carattere sighi perl'andamento della Società e del Gruppo.
Attualmente Risanamento S.p.A. non possiede, nemmeno per interposta persona o per tramite disocietà fiduciaria, azioni proprie ed azioni o quote di società controllanti.
La Società non ha istituito sedi secondarie.

Risanamento, anche per conto delle sue controllate, ha aggiornato le policy interne e i relativi documenti a corredo conformemente a quanto richiesto dal Regolamento UE 679/2016 "Pacchetto Europeo di Protezione dei Dati Personali" (GDPR) e prosegue nella revisione degli stessi laddove richiesto dalle modifiche introdotte dalla normativa europea e nazionale.
E' stata altresì predisposta una policy di gruppo per un uso compliant e consapevole dei tools/piattaforme che utilizzano l'AI (regolamento UE 1689/2024) sia di quelli acquisibili pubblicamente sul mercato, che di quelli che eventualmente dovessero esse acquisiti/licenziati dal gruppo. La policy è diretta a tutti coloro che per ragioni lavorative verranno in contatto con il gruppo Risanamento.
In tale processo, Risanamento è assistita dallo Studio legale Grimaldi
Risanamento altresì, anche per conto delle sue controllate, ha adottato la procedura sulla gestione del whistleblowing e introdotto la piattaforma relativa, come da dlgs 24 del 10 marzo 2023 di recepimento della Direttiva UE 2019/1937 "Protezione degli individui che segnalano violazione delle norme comunitarie".
E' previsto nel corso dell'esercizio 2025 un corso di aggiornamento del personale dipendente sull'argomento di cui al presente articolo (in tale occasione, verrà consegnato un package di documenti aggiornati).

La relazione sulla Governance e sugli assetti proprietari ex art. 123-bis del D.Lgs. 58/98 è redatta con La relazione suita Governance e sugil asseul propricant ex art. 123 bis est estager de la Sacetar (http://www.risanamentospa.com/sistema-di-governance/relazione-corporate/).

In considerazione dei fatti e delle circostanze sopravvenute successivamente alla sottoscrizione del Development Framework Agreement del 29 giugno 2023, in data 26 marzo 2025 è stata perfezionata la sottoscrizione di un term sheet vincolante (il "Term Sheet") con. inter alios, il fondo MSG Heartbeat (il "Fondo").
Il Term Sheet stabilisce, tra l'altro, i principali termini e condizioni in base ai quali, nel contesto degli accordi relativi a Project Starfighter sottoscritti in data 29 giugno 2023 e già noti al Mercato: (i) Risanamento proseguirà (quale committente attraverso terzi appaltatori) le residuali attività di bonifica dell'area Milano Santa Giulia legate ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e la realizzazione di talune opere infrastrutturali c.d. olimpiche; e (ii) saranno messi a disposizione di Risanamento, da parte del Fondo, gli importi necessari per il completamento delle suddette residuali attività di bonifica per massimi aggiuntivi euro 39 milioni a stato avanzamento lavori. Sempre in base a quanto previsto nel Term Sheet, i principi sopra richiamati sarebbero stati fatti oggetto, nel contesto di Project Starfighter, di idonei accordi modificativi - da sottoscriversi subordinatamente:
In data 14 aprile 2025, la controllata RI Ambiente ha sottoscritto con l'ATI Sarpi-SEMP un addendum al contratto di affidamento dei lavori di bonifica ambientale dell'area Milano Santa Giulia del 22 giugno 2021. Attraverso tale addendum le relative parti hanno inteso, inter alia, definire nuove modalità operative dei lavori di bonifica della c.d. "Macro-fase 2" del Progetto Operativo di Bonifica legati ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, una nuova ripartizione dei lotti di bonifica e una nuova sequenza dei suddetti lavori.
In data 18 aprile 2025 in esecuzione del suddetto Term Sheet ed a seguito dell'avveramento delle condizioni sospensive ivi previste, tra cui in particolare l'ottenimento della comfort letter sopra menzionata - è stato sottoscritto con, inter alios, il Fondo, un addendum al Development Framework Agreement del 29 giugno 2023 (1'"Addendum").
Attraverso l'Addendum le relative parti hanno inteso definire un quadro contrattuale aggiornato relativamente a Project Starfighter (anche con riferimento alle reciproche istanze concernenti la c.d. "Macro-fase 1" del Progetto Operativo di Bonifica), precisandosi che le previsioni del suddetto Development Framework Agreement non modificate o integrate dall'Addendum resteranno in vigore per come convenute nel medesimo Development Framework Agreement e continueranno a disciplinare i rapporti tra le parti.
In particolare, l'Addendum stabilisce, inter alia, i principali termini e condizioni ai sensi dei quali:
con riferimento ai lavori di bonifica e di riempimento legati ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 (c.d. Macro-fase 2):
emarket
CERTIFIED
Il Fondo inoltre si è impegnato ad acquistare da Risanamento, entro il 15 giugno 2025, la c.d. nuda proprietà della c.d. Area Colombo per un prezzo pari a circa 6,4 milioni di euro, già interamente corrisposto a Risanamento nell'ambito di Project Starfighter. A seguito della compravendita della nuda proprietà della c.d. Area Colombo, le relative attività di bonifica saranno realizzate dal Fondo attraverso terzi appaltatori e, quale contributo per tali attività di bonifica, Risanamento corrisponderà al Fondo entro il 20 giugno 2026 un importo pari a circa 5,3 milioni di euro, salvo aggiustamenti. Si evidenzia infine che, sempre ai sensi dell'Addendum:
viene confermato lo schema già previsto dal Development Framework Agreement relativamente al trasferimento in favore del Fondo delle porzioni residue dell'intera area relativa ai c.d. Lotti Nord (eccezion fatta per i c.d. lotti Arena ed Esselunga) del progetto Milano Santa Giulia, secondo cui la nuda proprietà delle predette porzioni residue sarà

trasferita in favore del Fondo medesimo via via che sarà realizzata, a cura di Risanamento, la bonifica dei vari lotti in cui l'area è suddivisa; 6
parallelamente all'esecuzione della attività sopra descritte, Risanamento e il Fondo discuteranno, entro il 31-luglio 2025, nuovi termini e condizioni di un eventuale scenario in cui - successivamente al completamento dei lavori di bonifica e di riempimento legati ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e delle connesse opere infrastrutturali - il Fondo acquisti, in via anticipata e contestuale, tutti i residui lotti di bonifica dei c.d. Lotti Nord, assumendo inter alia l'onere di completare i residui lavori di bonifica dell'area in luogo di Risanamento (c.d. step-in); a tal riguardo, per massima chiarezza, si precisa che, con la sottoscrizione dell'Addendum, il Fondo non ha assunto alcun impegno di concordare e/o esercitare tale eventuale acquisto anticipato e contestuale. In tale contesto, con l'ausilio di Risanamento, il Fondo avrà diritto di avviare e condurre a proprie spese una campagna di scouting su talune porzioni dell'area relativa ai c.d. Lotti Nord al fine di ottenere, entro il 30 giugno 2025, una propria stima aggiuntiva e indipendente dei costi associati ai residui lavori di bonifica dell'area predetta.
Il Consiglio di Amministrazione riunitosi in data 7 maggio 2025 ha deliberato che procederà nel corso del secondo semestre 2025 all'aggiornamento dei contenuti del piano industriale 2024-2026 (sottostante il piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I attestato dal Dott. Spada in data 28 giugno 2023) alla luce dei significativi effetti correlati agli accordi intervenuti ed a quelli in corso di definizione.
Quanto precede, salvo che il Fondo decida di anticipare l'acquisto della nuda proprietà di tutte le porzioni residue dell'area, in un unico contesto, prima che i relativi residui lavori di bonifica siano stati completati, assumendo così il Fondo inter alia l'onere di completare tali residui lavori di bonifica a propria cura (c.d. step-in).

L'attività di Risanamento S.p.A. e del Gruppo per l'anno 2025 sarà rivolta alla prosestà nelle L'attività di Atlamaniento Dipi I. o co: o competenza inerenti lo sviluppo della iniziativa imigiobiliare rilevanti e compicsso attività di propria competitico - anche a valle della sottoscrizione
di Milano Santa Giulia. In particolare e nello specifico - anche a valle della sott ul Milano Bana. Orana. In partecement del 29 giugno 2023 facente parte degli dell'Audendian al Devolopment Prailono e proseguono e proseguiranno le attività di accordi di 110ject barrighto. - Sous il presenzione delle opere di urbanizzazione necessarie Domica dell'evento dell'evento olimpico invernale previsto nel primo trimestre 2026. Inoltre per 10 Svolgmente Con orizzazione delle proprietà di immobili presenti in portafoglio.
Alla luce di quanto sopra l'esercizio 2025 si prevede possa registrare (in assenza di eventi Alla Tucc di qualito Sopia Posterestivo in linea rispetto a quello evidenziato dell'esercizio 2024 straordinali, un risunato di begli effetti negativi rivenienti dagli stanziamenti effettuati per schea venero e vi nameno e di altri costi non ricorrenti (pari complessivamente a circa 36 milioni di euro) registrati in questo esercizio.

il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data 7 maggio 2025, ha deliberato di sottoporre la Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 all'approvazione dell'Assemblea.
Il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2024 di Risanamento S.p.A. evidenzia una perdita d'esercizio pari a euro 47.285.523,45 euro che, unitamente alla riserva di fusione (negativa) pari a euro 28.891.719,80 (considerando anche gli utili dell'esercizio 2023 portati a nuovo per euro 11.899.113,44), comporta una riduzione del patrimonio netto a 43.411.382,39 euro, in misura superiore al terzo del capitale sociale, integrando quindi la fattispecie di cui all'art. 2446 del codice civile.
Si precisa altresì che nella determinazione del patrimonio netto della Società sopra indicato - al fine di verificare se il medesimo patrimonio netto si sia ridotto ad una misura di oltre un terzo rispetto al capitale sociale - non concorrono, per i cinque esercizi successivi alla loro rispettiva emersione, le perdite relative agli esercizi 2020 e 2021 pari a complessivi euro 38.039.808,69 oggetto di sospensione ai sensi l'art. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 (sue successive modifiche ed integrazioni). Conseguentemente, considerando le perdite sopra citate, si evidenzia che il patrimonio netto contabile della Capogruppo al 31 dicembre 2024 è pari a euro 5.371.574.
Siete pertanto invitati a:
Si rimanda alla Relazione del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell'art. 2446 del codice civile per la proposta relativa all'adozione dei provvedimenti previsti dall'art. 2446 comma 2 del Codice Civile.
per il Consiglio di Amministrazione il Presidente e Amministratore Delegato (Dott. Claudio Roberto Calabi)


124-122

RISANAMENTO SpA
Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Risanamento S.p.A. in data 14 maggio 2025

| SEZIONE I | 5 | |
|---|---|---|
| POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE | ||
| I.1. COMPONENTI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DIRETTORI GENERALI E ALTRI DIRIGENTI CON RESPONSABILITA STRATEGICA |
6 | |
| I.l.A ORGANI O SOGGETTI COINVOLTI NELLA PREDISPOSIZIONE APPROVAZIONE ED EVENTUALE REVISIONE DELLA POLITICA DELLE |
6 | |
| REMUNERAZIONI I.1.B INTERVENTO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE COMPOSIZIÓNE, COMPETENZE E MODALITA DI FUNZIONAMENTO |
7 | |
| COME LA SOCIETA HA TENUTO CONTO DEL COMPENSO E DELLE L.C.C. CONDIZIONI DI LAVORO DEI PROPRI DIPENDENTI NELLA DETERMINAZIONE |
8 | |
| DELLA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI; I.1.D NOMINATIVO DEGLI ESPERTI INDIPENDENTI EVENTUALMENTE INTERVENUTI NELLA PREDISPOSIZIONE DELLA POLITICA DELLE |
8 | |
| REMUNERAZIONI I.1.E LE FINALITÀ PERSEGUITE CON LA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI, I PRINCIPI CHE NE SONO ALLA BASE, LA DURATA E, IN CASO DI REVISIONE, LA DESCRIZIONE DEI CAMBIAMENTI RISPETTO ALLA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI DA ULTIMO SOTTOPOSTA ALL'ASSEMBLEA E DI COME TALE REVISIONE TENGA CONTO DEI VOTI E DELLE VALUTAZIONI ESPRESSI DAGLI |
છે | |
| AZIONISTI NEL CORSO DI TALE ASSEMBLEA O SUCCESSIVAMENTE I.1.F LA DESCRIZIONE DELLE POLITICHE IN MATERIA DI COMPONENTI FISSE E VARIABILI DELLA REMUNERAZIONE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'INDICAZIONE DELLA RELATIVA PROPORTIONE NELLAMBLIO DELLA RETRIBUZIONE COMPLESSIVA E DISTINGUENDO TRA COMPONENTI VARIABILI DI BREVE E DI MEDIO-LUNGO PERIODO |
10 | |
| I.1.G LA POLITICA SEGUITA CON RIGUARDO AI BENEFICI NON MONETARI | 11 | |
| I.1.H CON RIFERIMENTO ALLE COMPONENTI VARIABILI, UNA DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE FINANZIARI E NON FINANZIARI, SE DEL CASO TENENDO CONTO DI CRITERI RELATIVI ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI IMPRESA, IN BASE AI QUALI VENGONO ASSEGNATE, DISTINGUENDO TRA COMPONENTI VARIABILI DI BREVE E DI MEDIO-LUNGO TERMINE E INFORMAZIONI SUL LEGAME TRA LA VARIAZIONE DEI RISULTATI E LA VARIAZIONE DELLA REMUNERAZIONE |
11 | |
| I.1.1 I CRITERI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE ALLA BASE DELL'ASSEGNAZIONE DI AZIONI, OPZIONI, ALTRI STRUMENTI FINANZIARI O ALTRE COMPONENTI VARIABILI DELLA REMUNERAZIONE, SPECIFICANDO LA MISURA DELLA COMPONENTE VARIABILE DI CUI E PREVISTA L'EROGAZIONE IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STESSI |
12 | |
| I.1.] INFORMAZIONI VOLTE AD EVIDENZIARE LA COERENZA DELLA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI, ED IN PARTICOLARE DELLA POLITICA IN MATERIA DI COMPONENTI VARIABILI DELLA REMUNERAZIONE, ALLA STRATEGIA AZIENDALE, AL PERSEGUIMENTO DEGLI INTERESSI A LUNGO TERMINE E ALLA SOSTENIBILITA' DELLA SOCIETÀ. |
12 | |
| I.1.K I TERMINI DI MATURAZIONE DEI DIRITTI (CD. VESTING PERIOD), GLI EVENTUALI SISTEMI DI PAGAMENTO DIFFERITO E DEI CRITERI UTILIZZATI PER LA DETERMINAZIONE DI TALI PERIODI E, SE PREVISTI, I MECCANISMI DI |
13 | 2 |

| CORREZIONE EX POST DELLA COMPONENTE VARIABILE (MALUS OVVERO | ||
|---|---|---|
| RESTITUZIONE DI COMPENSI VARIABILI "CLAW-BACK") | ||
| I.1.L INFORMAZIONI SULLA EVENTUALE PREVISIONE DI CLAUSOLE PER IL | ||
| MANTENIMENTO IN PORTAFOGLIO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DOPO LA | ||
| LORO ACQUISIZIONE, CON INDICAZIONE DEI PERIODI DI MANTENIMENTO E | ||
| DEI CRITERI UTILIZZATI PER LA DETERMINAZIONE DI TALI PERIODI | ||
| I.1.M LA POLITICA RELATIVA AI TRATTAMENTI PREVISTI IN CASO DI CESSAZIONE DALLA CARICA O DI RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO |
||
| I.1.N INFORMAZIONI SULLA PRESENZA DI EVENTUALI COPERTURE | 13 | |
| ASSICURATIVE, OVVERO PREVIDENZIALI O PENSIONISTICHE, DIVERSE DA | ||
| QUELLE OBBLIGATORIE | ||
| LA POLITICA RETRIBUTIVA EVENTUALMENTE SEGUITA CON I.1.0 |
14 | |
| RIFERIMENTO: (I) AGLI AMMINISTRATORI INDIPENDENTI, (II) ALL'ATTIVITÀ DI | ||
| PARTECIPAZIONE A COMITATI E (III) ALLO SVOLGIMENTO DI PARTICOLARI | ||
| INCARICHI (PRESIDENTE, VICE PRESIDENTE, ETC.) | ||
| I.1.P SE LA POLITICA RETRIBUTIVA È STATA DEFINITA UTILIZZANDO LE | 14 | |
| POLITICHE RETRIBUTIVE DI ALTRE SOCIETA COME RIFERIMENTO, E IN CASO | ||
| POSITIVO I CRITERI UTILIZZATI PER LA SCELTA E L'INDICAZIONE DI TALI | ||
| SOCIETÁ | 15 | |
| I.1.Q GLI ELEMENTI DELLA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI AI QUALI, IN | ||
| PRESENZA DI CIRCOSTANZE ECCEZIONALI, È POSSIBILE DEROGARE E, FERMO | ||
| QUANTO PREVISTO DAL REGOLAMENTO N. 17221 DEL 12 MARZO 2010, LE | ||
| EVENTUALI ULTERIORI CONDIZIONI PROCEDURALI IN BASE ALLE QUALI LA | ||
| DEROGA PUÒ ESSERE APPLICATA | 15 | |
| L.2. COMPONENTI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO | 15 | |
| I.3. SOCIETÀ DESTINATARIE DI NORMATIVE DI SETTORE | 16 | |
| SEZIONE II | ||
| COMPENSI CORRISPOSTI | 17 | |
| IL 1 PRIMA PARTE | 17 | |
| II.1.1 RAPPRESENTAZIONE DI CIASCUNA DELLE VOCI CHE COMPONGONO LA REMUNERAZIONE |
||
| II.1.2 ACCORDI CHE PREVEDONO INDENNITÀ E/O ALTRI BENEFICI PER LA | 19 | |
| CESSAZIONE DALLA CARICA O PER LA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO | ||
| NEL CORSO DELL'ESERCIZIO | ||
| II.1.3. INFORMAZIONI SU QUALSIASI DEROGA ALLA POLITICA DELLE | 19 | |
| REMUNERAZIONI APPLICATA IN CIRCOSTANZE ECCEZIONALI | ||
| II.1.4. INFORMAZIONI SULL'EVENTUALE APPLICAZIONE DEL MECCANISMO DI | 19 | |
| CORREZIONE EX POST DELLA COMPONENTE VARIABILE (MALUS OVVERO | ||
| RESTITUZIONE COMPENSI VARIABILI "CLAW-BACK") | ||
| II.1.5. INFORMAZIONI DI CONFRONTO PER GLI ULTIMI CINQUE ESERCIZI | 19 | |
| II.1.6 INFORMAZIONI SULL'ESPRESSIONI DI VOTO DELL'ASSEMBLEA SULLA | 22 | |
| SECONDA SEZIONE DELLA RELAZIONE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE | ||
| IL2 SECONDA PARTE | 23 | |
| II.2.1 COMPENSI CORRISPOSTI AI COMPONENTI DEGLI ORGANI DI |
23 | |
| AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO E AGLI ALTRI DIRIGENTI CON | ||
| RESPONSABILITÀ STRATEGICHE A QUALSIASI TITOLO ED IN QUALSIASI FORMA | ||
| DALLA SOCIETÀ E DALLE SOCIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE DI |
23 | |
| II.2.2 STOCK-OPTION ASSEGNATE AI COMPONENTI DELL'ORGANO | ||
| AMMINISTRAZIONE E AGLI ALTRI DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ | ||
| STRATEGICHE. |

| IL.2.3 PIANI DI INCENTIVAZIONE MONETARI A FAVORE DEI COMPONENTI | 23 |
|---|---|
| DELL'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE E DEGLI ALTRI DIRIGENTI CON | |
| RESPONSABILITÀ STRATEGICHE | |
| II.2.4 INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI | 23 |
| DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO E DEGLI ALTRI DIRIGENT | |
| RESPONSABILITÀ STRATEGICHE | |
| ALLEGATO A | 24 |
| ALLEGATO B | 30 |
| PROPOSTA DI DELIBERA | 33 |


CERTIFIED

I.1.A ORGANI O SOGGETTI COINVOLTI NELLA PREDISPOSIZIONE E APPROVAZIONE ED EVENTUALE REVISIONE DELLA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI
La definizione della Politica delle remunerazioni è il risultato di un processo chiaro e trasparente, nel quale rivestono un ruolo centrale l'Assembla degli azionisti, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale e il Comitato per la Remunerazione (composto da amministratori non esecutivi e indipendenti). E inoltre prevista la verifica, da parte del soggetto incaricato della revisione legale, dell'avvenuta predisposizione della seconda sezione della relazione ex art. 123-ter, comma 8-bis.
Gli organi sociali coinvolti nel processo di determinazione della remunerazione sono:
determina, all'atto della nomina, il compenso dei membri del Consiglio di Amministrazione e, ai sensi dell'art. 2364, primo comma, n. 3, c.c., del Collegio sindacale;
delibera con efficacia vincolante, ai sensi dell'art. 123-ter, commi 3-bis e 3-ter, del TUF, in senso favorevole o contrario sulla Sezione I ("Politica in materia di remunerazione" o "Politica") della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi (la "Relazione"). L'esito di tale deliberazione viene reso noto al mercato, ai sensi dell'art. 125-quater, comma 2, del TUF.
inoltre, esprime il proprio voto non vincolante sulla Sezione II ("Compensi corrisposti") della Relazione, che fornisce un'adeguata rappresentazione di ciascuna delle voci che compongono la remunerazione e illustra analiticamente i compensi corrisposti nel corso dell'esercizio;
delibera sugli eventuali piani di remunerazione basati su strumenti finanziari destinati ad Amministratori, dipendenti e collaboratori, ivi inclusi eventuali Direttori generali e Dirigenti con responsabilità strategiche, ai sensi dell'art. 114-bis del TUF;
costituisce al proprio interno il Comitato Remunerazione ("Comitato"), di cui almeno un componente possiede un'adeguata conoscenza ed esperienza in materia finanziaria o di politiche retributive;
delibera, su proposta del Comitato, la remunerazione degli Amministratori investii di particolari incarichi, previo parere favorevole del Collegio sindacale;
elabora ed adotta, su proposta del Comitato, attraverso una procedura trasparente, la Politica (come illustrata nella presente Relazione);
assicura che la remunerazione erogata e maturata sia coerente con i principi e i criteri definiti nella Politica, alla luce dei risultati conseguiti e delle altre circostanze rilevanti per la sua attuazione;
valuta periodicamente l'adeguatezza e la concreta applicazione della Politica di remunerazione, monitorando l'esecuzione delle decisioni adottate dal Consiglio di Amministrazione stesso in tema di remunerazione e valutando l'effettivo raggiungimento di eventuali target di performance;
approva la Relazione sulla remunerazione, ai sensi dell'art. 123-ter del TUF, da pubblicarsi almeno ventun giorni prima dell'Assemblea degli Azionisti convocata per deliberare sul punto;
delibera sui progetti di eventuali piani di remunerazione basati o altri strumenti finanziari ai sensi dell'art. 114-bis del TUF e ii sottopone alla approvazione dell'Assemblea degli Azionisti;
attua eventuali piani di remunerazione basati su strumenti finanzian, su delega dell'Assemblea degli Azionisti;
coadiuva il Consiglio nell'elaborazione della Politica;
valuta peciodicamente l'adeguatezza, la coerenza complessiva e la concreta applicazione della Politica degli Amministratori e dei Dirigenti con responsabilità strategiche;

monitora la concreta applicazione della politica per la remunerazione e verifica, in particolare, Veste raggiungimento degli obiettivi di performance;
presenta proposte o esprime pareri sulla remunerazione degli Amministratori Esecutifi « presenta proposto o copono particolari cariche nonché sulla fissazione degli obiettivi di pe correlati alla componente variabile di tale remunerazione;
contelaci ana componente vazazio assemblea sulle modalità di esercizio delle proprie funzioni, la presente Relazione.
li la residente esi dell'Amministrazione, previo parere favorevole del Comitato, proposte sulla - sottoponie al comege dei Direttori con responsabilità strategiche nonché sulla fissazione degli obiettivi di performance a detta componente correlati;
nssazione dega obletavo con e dei senior manager, fissandone gli obiettivi di performance;
(V) Il Golleggio sinutazio, calla legge e, in particolare, esprime il proprio parere con riferimento alle - 101mula i parcii fremora diali 1058-1920, instratori incarichi, ai sensi dell'att. 2389, comma 3, c.c., verificando la coerenza di tali proposte con la Politica di remunerazione.
Il Consiglio di Amministrazione di Risanamento ha istituito al proprio interno sin dall' 11 dicembre 2009 il Combigato di Instaturerazione, con funzioni di natura istruttoria, consultiva e propositiva.
Il Comitato per la Remunerazione ha adottato un proprio regolamento definendo i seguenti compiti:
A seguito dell'entrata in vigore in data 23 dicembre 2020 della Delibera Consob n. 21623 del 10 dicembre 7 soguito dell'interna in vigore a el 12 gennaio 2021 ha adeguato il contenuto della relazione sulla politica 2020, il comunerazione e sui compensi corrisposti alle nuove disposizioni normative in materia.
Il Comitato alla data del 31 dicembre 2024 è composto da amministratori non esecutivi e indipendenti e II Commato alla dalla del 31 dicelli (Presidente), Giulia Pusterla e Antonia Maria Negri-Clementi nominate dal Consiglio di Amministrazione del 18 aprile 2024, per il triennio 2024-2025-2026.

Nella determinazione della Politica di Remunerazione si è tenuto conto dei compensi e delle condizioni di lavoro dei dipendenti della Società, e, in particolare, il criterio per la definizione del pacchetto economico, che è parametrato:
mira, tra l'altro, a determinare le remunerazioni dei componenti degli organi sociali e dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche in modo armonico e coerente con le caratteristiche e le condizioni di lavoro dei dipendenti.
Nella predisposizione della Politica delle temunerazioni, al fine di ottenere informazioni sulle pratiche di mercato in materia di politiche retributiva, la Società si è avvalsa nel tempo e potrà- se ritenuto necessario - farlo nel futuro, dell'assistenza di esperti indipendenti.
Il Comitato per la Remunerazione ha, a suo tempo, preventivamente verificato che gli stessi - Hewitt Associates e Egon Zender International - non si trovassero in situazioni tali da comprometterne l'indipendenza di giudizio.
I. LE FINALITÀ PERSEGUITE CON LA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI, I PRINCIPI CHE NE SONO ALLA BASE, LA DURATA E, IN CASO DI REVISIONE, LA DESCRIZIONE DEI CAMBIAMENTI RISPETTO ALLA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI DA ULTIMO SOTTOPOSTA ALL'ASSEMBLEA E DI COME TALE REVISIONE TENGA CONTO DEI VOTI E DELLE VALUTAZIONI ESPRESSI DAGLI AZIONISTI NEL CORSO DI TALE ASSEMBLEA O SUCCESSIVAMENTE
La Politica di Remunerazione contribuisce alla strategia aziendale ed è volta ad attrarre e motivare risorse professionali qualificate per il perseguimento degli obiettivi della Società e del Gruppo, nonché a incentivare la permanenza di tali risorse.
La Politica è stata predisposta, mediante un processo chiaro e trasparente, sulla base dei seguenti principi:
La Politica è contraddistinta dalle seguenti finalità:
emarket
CERTIFIED
esprimono pareri in materia, o sono chiamati a verificare la corretta attuazione di > deliberato o determinato dagli organi competenti;
garantire maggiore trasparenza in tema di remunerazioni nei confronti degli investitoni, sia attua che potenziali.
La missione di Risanamento è quella di agire secondo il piano industriale 2023/2026 - sottostano di risanamento del Gruppo ex att. 56 C.C.I. attestato in data 28 giugno 2023 dal professionista indipendente Dott. Roberto Spada - che prevede le seguenti componenti:
al riguardo si ricorda che in data 30 giugno 2023 si è perfezionato il closing della menzionata operazione con il trasferimento dell'intera area di sviluppo denominata Milano Santa Giulia eccetto quanto già venduto ad Esselunga ed al Gruppo CTS Eventim - al corrispettivo di 648 milioni di euro (in linea con il fair market value), al fondo comune di investimento di tipo chiuso gestito da "Lendlease Italy Società di Gestione del Risparmio S.p.A." (il "Fondo"), che si occuperà dello sviluppo immobiliare. Il Project Starfitghter consente, inter alia (i) l'ottenimento da parte del Gruppo Risanamento delle risorse finanziane necessarie per adempiere, con riferimento all'iniziativa di sviluppo Milano Santa Giulia, ai propri impegni per le opere di bonifica ed infrastrutturali assunti con le autorità pubbliche (ii) ed ha consentito l'estinzione dell'intero suo indebitamento finanziario nei confronti del sistema bancario pari alla data del 30 Giugno 2023 a circa euro 572 milioni di euro;
inoltre, dopo una lunga e complessa negoziazione avviata nel corso del secondo semestre dell'esercizio 2024 e conclusasi nell'aprile 2025, sono intervenuti i seguenti principali eventi:
(i) in data 26 marzo 2025 è stata perfezionata la sottoscrizione di un term sheet vincolante (il "Term Sheet") con, inter alios, il fondo MSG Heartbeat (il "Fondo").
Il Term Sheet riguarda, tra l'altro, i principali termini e condizioni in base ai quali, nel contesto degli accordi relativi a Project Starfighter sottoscritti in data 29 giugno 2023 e già noti al Mercato: (i) Risanamento proseguirà (quale committente attraverso terzi appaltatori) le residuali attività di bonifica dell'area Milano Santa Giulia legate all'evento olimpico e la realizzazione di talune opere infrastrutturali c.d. olimpiche; e (ii) gli importi necessari per il completamento delle suddette residuali attività di bonifica per massimi aggiuntivi euro 39 milioni saranno messi a disposizione di Risanamento da parte del Fondo a stato avanzamento lavori.
Sempre in base a quanto previsto nel Term Sheet, i principi sopra richiamati saranno fatti oggetto, nel contesto di Project Starfighter, di idonei accordi modificativi - da sottoscriversi entro, al più tardi, il 15 aprile 2025.
Tale sottoscrizione era subordinata: (i) all'ottenimento di una comfort letter di un esperto indipendente, affinché quest'ultimo possa esprimersi, ai termini di legge, sugli ammontari del contratto modificativo rispetto al piano ex art. 56 C.C.I. del Gruppo Risanamento attestato in data 28 giugno 2023 nell'ambito della sottoscrizione degli accordi concernenti Project Starfighter; e (ii) a ulteriori condizioni sospensive usuali per questo tipo di operazioni.
(ii)
in esecuzione del relativo term sheet vincolante sopra indicato e a seguito dell'avveramento delle condizioni sospensive ivi previste - in data 18 aprile 2025 - è stato sottoscritto con, inter alios, il fondo MSG Heartbeat (il "Fondo"), l'addendum al Development Framework Agreement del 29 giugno 2023 concernente, tra l'altro, i principali termini e condizioni in base ai quali, nel contesto degli accordi relativi a Project Starfighter sottoscritti in data 29 giugno 2023 e già noti al mercato: (i) Risanamento proseguirà (quale committente attraverso terzi appaltatori) le residuali attività di bonifica dell'area Milano Santa Giulia legate all'evento olimpico e la realizzazione di talune opere infrastrutturali c.d. olimpiche; e (ii) gli importi necessari per il completamento delle suddette residuali attività di bonifica per massimi

aggiuntivi euro 39 milioni saranno messi a disposizione di Risanamento da parte del Fondo a stato avanzamento lavori.
Si precisa che con riferimento all'asset di Milano Via Grosio, l'Amministrazione Comunale in data 28 aprile 2025 ha inviato il provvedimento di diniego al rilascio del Permesso di Costruire, motivato dalla contestata applicazione della normativa urbanistica regionale mossa al Comune medesimo dalla Procura della Repubblica. Il mancato rilascio del titolo edilizio ha comportato un importante rallentamento dell'iniziativa immobiliare nonostante-le-opportunità che oggi offre il mercato milanese. Tale situazione ha indotto la società a modificare il processo di valorizzazione di questa iniziativa accettando una proposta vincolante di acquisto dell'intero complesso immobiliare (soggetta a due diligence) nello stato attuale ed a valori coerenti con quelli peritali nonché con il valore iscritto in bilancio.
Gli obiettivi cui pottà essere legata la componente variabile della remunerazione saranno essenzialmente connessi al profilo temporale di attuazione delle citate attività, premiando performance che anticipino i tempi stimati di realizzazione, oltre che all'efficientamento dei costi di gestione.
La Politica non ha subito modifiche rispetto alla versione approvata dall'Assemblea degli Azionisti 12 aprile 2024. La presente politica delle remunerazioni si applica per l'esercizio 2025, anche tenendo in considerazione l'aggiornamento del piano industriale che, alla luce degli eventi intercorsi nel primo semestre dell'esercizio 2025 e sopra richiamati, la Società effettuerà nel corso del secondo trimestre del corrente esercizio.
In conformità alle disposizioni del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 in materia di operazioni con parti correlate, così come recepite nelle relative procedure approvate dal Consiglio di Amministrazione, l'adozione e la definizione della Politica delle remunerazioni attuata con il coinvolgimento del Comitato per la Remunerazione costituito da amministratori indipendenti e la sottoposizione della stessa al voto dell'Assemblea degli azionisti, esonera le delibere in materia di remunerazione degli Amministratori e Dirigenti con responsabilità strategiche dall'applicazione delle procedure previste dalle suddette disposizioni Consob in materia di parti correlate. _
La remunerazione degli amministratori esecutivi, dei dirigenti con responsabilità strategiche e dei Senior Managers, pur se determinata secondo le migliori pratiche seguite per incarichi analoghi da società operanti nel medesimo settore, è fortemente influenzata dallo specifico contesto in cui opera Risanamento. In particolare, va considerato che il business core della Società è l'attività di sviluppo di

aree da attuarsi in un arco temporale di medio/lungo periodo. Pertanto, anche i risulfrado gali. atce da attaarer in an as as as as as as assere valutati in un'ottica di medio/lungo periodo. Essa può essere composta da:
1) una componente fissa annuale – essa può consistere in (i) remunerazione per la sanca investit una componente nosa in (u) rettibuzione da lavoro dipendente (iii) una combinazione dei due elementi precedenti.
elemente provente fissa è determinata in misura congruente con la posizione e l'impegno richiesti La comunque tale da essere sufficiente a remunerare la prestazione nel caso in cui la componente variabile non fosse prevista o non fosse erogata a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi.
2) una componente variabile di lungo periodo ("Piano LTI" Long Term Incentive) - essa ana componente monetaria determinata sulla base di un piano di incentivazione di medio/lungo periodo.
di medio/rango pertodo.
Al Piano LTI, ove adottato, partecipano il Presidente con deleghe, l'Amministratore Delegato ed i l'allo LTT, Ove adetate, più volt tessi non partecipano al Piano MBO (come di seguito definito).
di seguito dell'Ammo).
Nel caso del Presidente con deleghe o dell'Amministratore Delegato, la componente LTI a NG Laso GE Presidente con essere superiore a 3 volte il compenso fisso della carica rivestita ex art. 2389 cod.civ ..
ex att. 2007 esteri.
Nel caso dei Dirigenti con responsabilità strategiche la componente LTT a target annualizzata Noi caso del Dingene con al 70% della componente annua lorda/RAL e complessivamente non puo essere superiore al 70% della stessa (esclusi i compensi percepiti per altri incarichi in altre società del Gruppo).
3) una componente variabile di breve periodo ("Piano MBO" Management By Objectives) alla consiste in una componente monetaria determinata sulla base di un piano di incentivazione annuale.
Al Piano MBO partecipano i Senior Manager.
Al Fiano MDC parteespano i combino i o alla componente al 40% della componente annua lorda/RAL.
4) Attualmente non sono previste forme di incentivazione basate su strumenti finanziari.
Sono previste le forme di previdenza e assistenza sanitaria integrativa garantite dal Contratto Collettivo Nazionale dei Dirigenti di appartenenza.
Nazionale dei Dirigenti di appartendere l'assegnazione di veicoli aziendali e telefono I benefici non invaletari possent accative Directors & Officers nonché ulteriori polizze aggiuntive rispetto a quanto garantito dal CCNL di appartenenza.
I.1.H. CON RIFERIMENTO ALLE COMPONENTI VARIABILI, UNA DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI ITI.H. CON RIFERIMENTO RELE COM ONGONO ASSEGNATE, DISTINGUENDO TRA COMPONENTI PERFORMANCE IN BASE AL QUIEL VIRNOSNO TERMINE E INFORMAZIONI SUL LEGAME TRA LA VARIAZIONE DEI RISULTATI E LA VARIAZIONE DELLA REMUNERAZIONE
Al Piano LTI, ove adottato, partecipano il Presidente con deleghe, l'Amministratore Delegato i dirigenti con responsabilità strategiche. Gli stessi non partecipano al Piano MBO.

Gli obiettivi del Piano LTI, ove adottato, sono predeterminati, misurabili e collegati alla creazione di valore per la Società e gli azionisti. A ciascun obiettivo è attribuito uno specifico peso del piano di incentivazione complessivo.
Al riguardo, come precedentemente precisato, va considerato che il business core della Società è l'attività di sviluppo di aree - da attuarsi in arco temporale di medio/lungo periodo. Pertanto, anche i risultati devono essere valutati in un'ottica di medio/lungo periodo e così pure, conseguentemente, gli obiettivi di performance agli stessi correlati, premiando quelli che rispettino o anticipino i risultati attesi rispetto ai tempi normalmente richiesti nell'attività di sviluppo, oltre a quelli che perseguono l'efficientamento dei costi di gestione.
Il Piano LTI del Presidente con Deleghe o dell'Amministratore Delegato è definito dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Comitato per la Remunerazione. Il Consiglio di Amministrazione valuta, sulla base dell'evoluzione delle linee strategiche di gruppo il raggiungimento degli obiettivi di performance prefissati per gli amministratori esecutivi e determina l'ammontare della remunerazione variabile degli stessi.
Il Piano LTI dei Dirigenti con responsabilità strategiche è definito, nel rispetto delle linee guida generali sopra stabilite dal Consiglio di Amministrazione, dal Presidente con deleghe o dall'Amministratore Delegato che sottopone le proprie proposte al Comitato per la Remunerazione per loro esame e valutazione. Il Presidente con deleghe o l'Amministratore Delegato valuta, sulla base dell'evoluzione delle linee strategiche di gruppo, il raggiungimento degli obiettivi di performance prefissati per i Dirigenti con responsabilità strategiche e determina l'ammontare della remunerazione variabile degli stessi.
In caso di raggiungimento degli obiettivi, il partecipante matura il diritto all'erogazione dell'incentivo LTI determinato, a seconda dei casi, in percentuale della componente fissa in atto al momento in cui sia stata stabilita la sua partecipazione al Piano LTI, o in valore assoluto, comunque tenendo conto del ruolo ricoperto.
In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi il partecipante non matura alcun diritto all'erogazione dell'incentivo LTI.
Al Piano MBO partecipano i Senior Manager. Il Piano MBO consente di valutare la performance del partecipante su base annua. Gli obiettivi dell'MBO, predeterminati, misurabili e collegati alla creazione di valore per-la Società e gli azionisti, sono fissati - nel rispetto delle linee guida generali definite dal Consiglio di Amministrazione - dal Presidente con deleghe o dall'Amministratore delegato. Il Presidente con deleghe o l'Amministratore delegato verifica, sulla base dei risultati dell'esercizio, il raggiungimento degli obiettivi stessi e determina l'ammontare della componente variabile spettante a ciascun dirigente.
In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi il partecipante non matura alcun diritto all'erogazione dell'incentivo MBO.
I.1.1 DELL'ASSEGNAZIONE DI AZIONI, OPZIONI, ALTRI STRUMENTI FINANZIARI O ALTRE COMPONENTI VARIABILI DELLA REMUNERAZIONE
Attualmente non sono previste forme di incentivazione basate su strumenti finanziari
I.1.J INFORMAZIONI VOLTE AD EVIDENZIARE IL CONTRIBUTO DELLA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI, ED IN PARTICOLARE DELLA POLITICA IN MATERIA DI COMPONENTI VARIABILI DELLA REMUNERAZIONE, ALLA STRATEGIA AZIENDALE, AL PERSEGUIMENTO DEGLI INTERESSI A LUNGO TERMINE ED ALLA SOSTENIBILITÀ DELLA SOCIETÀ

La Politica delle remunerazioni è stata definita dal Consiglio di Amministrazione, su propogista La 1 outter delle Temunerazione, tendo conto dello specifico contesto in cui la Società opera la vi Comunito per la Nemanerazione, terenas seguite per incarichi analoghi da società operanti la filiedesimo settore in cui opera Risanamento.
Essa trova il suo fondamento nel piano industriale 2023/2026 - sottostante il piano di risanatiente de Essa trova il suo londaliento nel plano medicinao 2023, La professionista indipendente Dott. Roberto Spada - sopra descritto
Gli obiettivi cui pottà essere legata la componente variabile della remunerazione saranno essenzialmente Ollettivi cai potta esseze ngana il compotto delle citate attività, premiando performance che anticipino i tempi stimati di realizzazione, oltre che all'efficientamento dei costi di gestione.
Il diritto all'erogazione degli incentivi matura al raggiungimento degli obiettivi fissati nel relativo piano. Il diffito all'elogazione degli nechavi matura al beneficiario entro la data di approvazione del bilancio Il paganiento "degli" stessi" e "condizione che il beneficiario medesimo sia ancora in forza a tale data.
Non sono previste clausole per il mantenimento in portafoglio degli strumenti finanziari dopo la loro Noni sollo previste ellabore per 24 frame di incentivazione basate su strumenti finanziari.
In caso di cessazione anticipata del rapporto di un amministratore con la Società, non sono previsto della Ifi caso di cessazione annepata del Inpporto di can instratori per il caso di loro cessazione dalla carica.
carca.
Si ricorda che il Presidente con deleghe ed i consiglieri tutti non hanno un rapporto di dipendenza con la Società.
SOCIELA.
Per i Dirigenti con responsabilità strategiche ed i Senior Managers non si prevedono accordi che regolino Pel i Dingend con responsabilizzatione anticipata anticipata del rapporto ad iniziativa della ex ante gli aspetti conomici reali casi gli istituti previsti dal Contratto Collettivo Nazionale del Società o uci singolo. Si appresato in un caso gel rapporto di lavoro senza giusta causa da parte della Società.
Tutti gli amministratori e i Dirigenti con responsabilità strategiche usufruiscono di una copertura Tutti gli annimilistratori e 1 Dingena "osse prevista una polizza sanitatia attivata per tutti i dipendenti.

I componenti del Consiglio.di Amministrazione sono remunerati con un compenso fisso annuo, il cui ammontare - in linea con le prassi in vigore in Italia per i componenti del consiglio di amministrazione di società comparabili - non è legato a risultati economici né ad obiettivi specifici della società.
Il compenso annuo complessivo del Consiglio di Amministrazione viene deliberato dall'Assemblea degli Azionisti.
Non è previsto che gli amministratori percepiscano un gettone di presenza per la partecipazione alle riunioni consiliari.
Per gli amministratori che svolgono la propria attività anche nei Comitati interni al Consiglio di Amministrazione (Comitato per il Controllo e rischi = Comitato-Remunerazione = Comitato-per le Operazioni con Parti Correlate) sono previsti compensi aggiuntivi in considerazione del maggior impegno loro richiesto. I compensi sono determinati in misura uguale per tutti i partecipanti, senza distinzione tra Presidente e membri del Comitato.
Tali compensi, ove non vi abbia già provveduto l'assemblea, possono essere deliberati dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato Remunerazione.
Nel caso in cui l'amministratore sia investito di particolari cariche ma non siano allo stesso delegate specifiche attribuzioni (Amministratore Delegato, Vicepresidente) sono previsti compensi aggiuntivi fissi, che tengano conto della particolare carica di cui l'amministratore sia investito.
Tali compensi sono deliberati dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato Remunerazione e sentito il parere del Collegio Sindacale, ex art. 2389 c.c.
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione potrà anche definire premi speciali, a fronte di circostanze rilevanti e straordinarie e di prestazioni eccezionali e specifiche, qualora il complesso degli altri elementi della rettibuzione fosse considerato oggettivamente non adeguato alle prestazioni fornite sopra indicate.
Agli amministratori sono rimborsate le spese sostenute per l'espletamento delle attività connesse alle cariche ricoperte.
Nella predisposizione della Politica delle temunerazioni, si è tenuto conto, in sede di prima adozione della stessa, delle risultanze della indagine retributiva su taluni ruoli chiave di Risanamento (Amministratore Delegato/Presidente con deleghe, Direttori Generali e alcuni Dirigenti apicali) affidata agli esperti indipendenti Hewitt Associates e Egon Zhender International. Gii stessi hanno condotto un benchmarking di mercato con aziende quotate ed è stato anche effettuato un raffronto prendendo in considerazione, nell'ambito del mercato borsistico di riferimento, i principali player del Real Estate in Italia (quali Restart e Aedes) - Beni Stabili - Gabetti - Gabetti - Generali Properties - Hines -Prelios) paragonabili per tipologia e dimensione e attraverso una comparazione dei singoli ruoli.
emorket
CERTIFIED
I.1.Q GLI ELEMENTI DELLA POLITICA DELLE REMUNERAZIONI AI QUALI IN PRESS CIRCOSTANZE ECCEZIONALI, È POSSIBILE DEROGARE E, FERMO QUANTO PREVESTO D REGOLAMENTO N. 17221 DEL 12 MARZO 2010, LE EVENTUALI ULTERIORI (CONDIZIONI PROCEDURALI IN BASE ALLE QUALI LA DEROGA PUÒ ESSERE APPLICATA
Fatto salvo quanto precedentemente indicato, nel caso di circostanze eccezionali, come anche de mute a sensi dell'art. 123-ter del TUF (i.e. situazioni in cui la deroga alla Politica è necessaria ai fini-'del perseguimento degli interessi a lungo termine e della sostenibilità della Società nel suo complesso o per assicurame la capacità di stare sul mercato) la Società valuta l'opportunità che si possa procedervi, trovando applicazione, se del caso, le disposizioni della procedura in materia di operazioni con parti correlate. Tali deroghe possono riguardare, tra l'altro, l'attribuzione di un bonus speciale (in sostituzione o in aggiunta al compenso già previsto dalla Politica) connesso a obiettivi di performance e a parametri diversi da quelli di cui alla Politica.
L'emolumento corrisposto ai Sindaci non è collegato ai risultati economici conseguiti dalla Società.
La remunerazione dei componenti del Collegio sindacale risulta, pertanto, rappresentata dalla sola componente fissa determinata dall'Assemblea in sede di nomina, sulla base dell'importanza del tuolo e dell'impegno richiesto per lo svolgimento delle attività affidate.
In sede di suo rinnovo, il Collegio Sindacale uscente può elaborare considerazioni relative alle attività espletate nel triennio ed indicare se, in base ai profili professionali richiesti, al settore in cui opera la Società, alla complessità della sua organizzazione ed alla dimensione del Gruppo, ha valutato adeguari i compensi riconosciuti nel periodo.
La Società non è destinataria di normative di settore in materia di remunerazione.



Consiglio di Amministrazione ha percepito un compenso fisso annuo, il cui ammontare complessivo e stato deliberato dall'Assemblea degli Azionisti.
L'Assemblea del 12 aprile 2024 ha determinato in euro 30.000/anno cadauno, per l'intera durata del mandato, il compenso per ciascun consigliere.
Gli amministratori non hanno percepito alcun gettone di presenza per la partecipazione alle riunioni consiliari.
Gli amministratori che svolgono la propria attività anche nei Comitati interni al Consiglio di Oni annimistrazione (Comitato per il Controllo Interno - Comitato Remunerazione - Comitato per le Amminstrazione (Connuto percepito compensi aggiuntivi in considerazione del maggior Operazioni con Faru Gorreato) mano peri determinati in misura uguale per tutti i partecipanti, senza distinzione tra Presidente e membri del Comitato.
Tutti gli amministratori hanno usufruito di una copertura "Director & Officers". Agli i uturgii amministratori nazio osate le eventuali spese sostenute per l'espletamento delle attività connesse alle cariche ricoperte.
Il Presidente ha ricevuto il compenso aggiuntivo fisso.
I I residente na nevrato il confines aggia, nel rinnovare il Consiglio, ha nominato il Dott. Calabi alla L'assemblea degri azieribuzione al medesimo di un compenso per la messionata carica canca di I resudente co na dell'esere lo svolgimento di tale carica nell'esercizio 2024 il Dott. Calabi ha percepito il compenso deliberato dalla citata assemblea.
r uninistravore Diagaro Piw I ne del 27 dicembre 2023, a seguito delle dimissioni del Direttore Generale Il Colligio di Annimizatiazione del 1º aesaaio 2024, ha attribuito al Presidente Dott. Calabi la carica di ing. Ambiture e Delegato, attribuendo al medesimo specifiche deleghe gestionali. Per l'esercizio di tali Annifatore Delogato, transiglio Amministrazione, su proposta del Comitato Remunerazione delle nedia medicina vodana vodano al Dott. Calabi - per il periodo dal 1° gennaio 2024 fino e schuto il consiglio e cioè mandato al Consiglio, e cioè fino alla data di approvazione del bilancio 2023 – un compenso aggiuntivo su base annua pari ad euro 150.000,00.
A seguito del rinnovo del Consiglio di Amministrazione deliberato dall'assemblea del 12 aprile 2024, il A sceguito del minovo del Genegao 3 aprile 2024 ha confermato al Presidente Dott. Calabi la carica di Collisiglio di Amministrazione do 10 apino edesimo ulteriori poteri i) di governo organizzativo, (ii) di runimistiatore Decegato attaredezzio materia di sicurezza) e (v) di rappresentanza. Per l'esercizio di tali gestrone (in) il mattori de percepito il compenso aggiuntivo deliberato dal Consiglio di Amministrazione dellegio di Dotti Calizo no proposta del Comitato Remunerazione e sentito il parere del Collegio Sindacale, pari ad euro 420.000 su base annua.
Il Dott. Calabi ha inoltre percepito il compenso per le cariche rivestite ex articolo 2389 cod.civ. in talune società del Gruppo, come dettagliato nell'allegato A.

Si ricorda che per scelta della società la retribuzione fissa del Dott. Calabi è costituita esclusivamente da un emolumento, non essendo il medesimo legato alla società da un rapporto di dipendenza.
Per quanto concerne la componente variabile di remunerazione, non sono in essere forme di incentivazioni basate su Piani LTI cui partecipi il Presidente e Amministratore Delegato.
Il Presidente e Amministratore Delegato ha usufruito dei seguenti benefits non monetari: copertura assicurativa "Director & Officers" - assegnazione di veicolo e telefono aziendale.
Al Presidente e Amministratore Delegato sono state rimborsate le spese sostenute per l'espletamento delle attività connesse alle cariche ricoperte.
Con decorrenza dal 1º gennaio 2024, a seguito delle dimissioni del Direttore Generale, il Consiglio di amministrazione della Società ha nominato l'Ing. Alessandro Enrico Meneghelli, Direttore Tecnico Operativo del Gruppo, procuratore speciale della Società, attribuendo al medesimo deleghe per la gestione ordinaria del patrimonio immobiliare di gruppo.
Inoltre, per quanto concerne le principali controllate operative (Ri Ambiente S.r.l., Ri Infrastrutture S.r.l. e Ri Rental S.r.l.) i relativi Consigli di amministrazione sono stati riorganizzati, integrando il numero dei rispettivi componenti e nominando quale Amministratore Delegato delle stesse il medesimo Ing. Alessandro Meneghelli, con deleghe per la gestione ordinaria del patrimonio immobiliare.
Il sopra menzionato Dirigente con responsabilità strategiche ha percepito il compenso rappresentato dalla componente fissa annua costituita dalla somma della rettibuzione da lavoro dipendente e del compenso per le cariche rivestite ex articolo 2389 cod.civ. in talune società del Gruppo, come sopra indicato e di seguito dettagliato nell'allegato A.
Per quanto concerne la componente variabile di remunerazione, non sono in essere forme di incentivazioni basate su Piani LTI cui partecipi l'Ing. Meneghelli.
Il medesimo ha usufruito dell'assegnazione di veicolo e telefono aziendali, di una copertura assicurativa "Director & Officers" e delle ulteriori forme di previdenza e assistenza sanitaria integrativa garantite dal Contratto Collettivo Nazionale dei Dirigenti di appartenenza.
Al medesimo sono state rimborsate le spese sostenute per l'espletamento delle attività connesse alle cariche ricoperte
I Senior Managers hanno percepito il compenso rappresentato dalla componente fissa annua costituita dalla retribuzione da lavoro dipendente. Non hanno maturato il diritto all'erogazione della componente variabile di remunerazione basata sul piano di incentivazione MBO.
Hanno usufruito dell'assegnazione di veicolo e telefono aziendali e delle forme di previdenza e assistenza sanitaria integrativa garantite dal Contratto Collettivo Nazionale dei Dirigenti di appartenza. Agli stessi sono state rimborsate le spese sostenute per l'espletamento delle attività connesse alle funzioni ricoperte.

In caso di cessazione anticipata del rapporto di un amministratore con la Società, non sono presis ni caso ui econdizione anna pi sono altri accordi con gli amministratori perile con gli amministratori perile con loro cessazione dalla carica.
Per i Dirigenti con responsabilità strategiche ed i Senior Managers non si prevedono accordi che regolino r el i Dingenti con responsabiliza eventuale risoluzione anticipata del rapporto ad iniziativa della ex ante gli aspetti conomet reali casi gli istituti previsti dal Contratto Collettivo nazionale dell Società o del singolo. El appacare di rapporto di lavoro senza giusta causa da parte della Società.
Non sono presenti accordi che prevedano l'assegnazione o il mantenimento di benefici non monetari a Non sono presenti accordi ene prevenziale ovvero la stipula di contatti di contatti di consulenza per un periodo successivo alla cessazione del rapporto.
pero do resenti accordi che prevedono compensi per impegni di non concorrenza.
Nel corso del 2024 non si sono verificate circostanze eccezionali in relazione alle quali si sia reso necessario derogare alla Politica delle Remunerazioni.
II.1.4. INFORMAZIONI SULL'EVENTUALE APPLICAZIONE DEL MECCANISMO DI CORREZIONE EX POST DELLA COMPONENTE VARIABILE (MALUS OVVERO RESTITUZIONE COMPENSI VARIABILI "CLAW-BACK")
Nel corso del 2024 non si sono verificati casi di applicazione del meccanismo di correzione ex post della componente variabile.
II.1.5. INFORMAZIONI DI CONFRONTO PER GLI ULTIMI 3 ESERCIZI
" " " " " " " "
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
CERTIFIED
| - dei risultati della Società: | ||||
|---|---|---|---|---|
| 2024 | 2023 | 2022 | ||
| Risultato d'esercizio EBITDA |
-47.285,5 -45.923,8 |
27.063,6 11.899,1 |
-59.894,3 -5.157,2 |
|
| - della remunerazione annua lorda media, paramettata sui dipendenti a tempo pieno, dei dipendenti diversi dai soggetti la cui remunerazione è rappresentata nominativamente nella presente sezione della Relazione: |
||||
| 2024 | 2023 | 2022 | ||
| Importi | 112,7 | 114,1 | 125,9 | |
| ് | ||||
| ARD | ||||
CERTIFIED

L'assemblea del 12 aprile 2024 ha approvato all'unanimità di deliberare in senso favorevole sulla seconda sezione della Politica delle remunerazioni.

II.2.1 Compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione e-bi LI CONTROLLO E ACLI ALTRI DIRICENTI CON RESPONSABILITÀ STRATECICHE A QUALSINGS CONTROLLER ED IN QUALSIASI FORMA DALLA SOCIETÀ E DALLE SOCIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE E COLLEGATE CONTE Si veda tabella allegata sotto la lettera "A" alla presente relazione.
II.2.2 STOCK-OPTION ASSEGNATE AI COMPONENTI DELL'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE E AGLI ALTRI DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ STRATEGICHE. La società non ha deliberato alcun piano di stock-option.
II.2.3 PIANI DI INCENTIVAZIONE MONETARI A FAVORE DEI COMPONENTI DELL'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE E DEGLI ALTRI DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ' STRATEGICHE Non sono in essere forme di incentivazione monetaria basate su Piani LTI monetari.
II.2.4 INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO E DEGLI ALTRI DIRIGENTI CON RESPONSABILITÀ STRATEGICHE
Si veda tabella allegata sotto la lettera "B" alla presente relazione.

| euro/000 | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| cognome e nome | carica | periodo per cui è stata ricoperta la carica |
compensi fissi compensi per la compensi variabili non equity benefici non | partecipazione a comitati |
Bonus e altri partecipazio incentivi (*) |
ne agli util | monentari | compensi altri |
totale | equity | l fai value lindennità di fine carica rapporto lavorativo compens o di cessazione del |
|
| Calabi Claudio Roberto | Amministratore Presidente e Delegato |
01/01/2024-31/12/2024 bilancio 2026 | assemblea approvazione | |||||||||
| ) Compensi nella società che redige il bilancio | 540.0 | 540.0 | ||||||||||
| l Compensi da controllate e collegate | 90.5 | 90 | ||||||||||
| III Totale | 630.5 | 630.5 |
(I) così composti:
ball (1,4) 2004) 2024 - Pesidente con delegal () envilumento per contaction (1) endumento per le caricadi presidente éd da per euro 50 milia (ii) endumento per le elegte eser Dall's)(2020-1-Presidente e Aministratore Delegator() en la aniel di consiglier per euro 20 mille (i) endumento per is acica de l'i con er euro 20 mile (ii) endumento per le per euro280 mila;
(II): si tratta di emolumenti di competenza deliberati dalle assemblee delle società controllate.
| uro/000 |
|---|
| cognome e nomé | carica | periodo per cui e stata scadenza della carica compensi per la compensi variabil non equity(benefic) non | altri | totale | l fai value lindennità di fine caric | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ricoperta la carica | partecipazione a | monentari | compensi | compens I | o di cessazione del | |||||||
| comitati | Bonus e altri partecipazio | equity | rapporto lavorativo | |||||||||
| incentivi | ne agli utili | |||||||||||
| assemblea approvazione | ||||||||||||
| Pusterla Giulia | Consigliere | 01/01/2024-31/12/2024 bilancio 2026 | ||||||||||
| ) Compensi nella società che redige il bilancio | 30,0 | 30.0 | 60,0 | |||||||||
| Compensi da controllate e collegate | 40. | 40. | ||||||||||
| Totale | 70. | 30. | ||||||||||
(l); il "compenso fisso" è relativo a emolumenti di competenza deliberati dall'assemblea per la carica di consigliere.
I "concerior of control " ono recordución in (1) Contabol pe euro 20 mila (i) Conitato Renuneazione per euro 5, mila (il Continco OPC per euro 20 milla (vi Contrato Sostenbli
(II): si tratta di emolumenti di competenza deliberati dalle assemblee delle società controllate.


| euro/000 | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| cognome e nome | carica | periodo per cui è stata | scadenza della carica | compensi fissi compensi per la compensi variabili non equity benefici non | altri | totale : | fai value l | indennità di fine carica | ||||
| ricoperta la carica | partecipazione a comitati |
Bonus e altri partecipazio incentivi |
ne agli utili | monentari | compensi | compens i equity |
rapporto la vorativo lo di cessazione del |
|||||
| Negri Clementi Antonia Maria | Consigliere | 01/01/2024-31/12/2024 bilancio 2026 | assemblea approvazione | |||||||||
| () Compensi nella società che redige if bilancio | 30.0 | 30.0 | 60,0 | |||||||||
| (II) Compensi da controllate e collegate | 44.1 | 44.1 | ||||||||||
| (III) Totale | 74,1 | 30.0 | 104,1 | |||||||||
| l'ornand per lo priseipadore combril i 10 Controllo e ilis ill per en 10 milli (ii) Contineratione per euro 5,5 mlla (ii) Comitato Cope euro 0 mila (ii) Comitato Cope euro 0 (l): il "compenso fisso" è relativo a emolumenti di competenza dell'assemblea per la carica di consigliere. (II): si tratta di emolumenti di competenza deliberati dalle assemblee delle società controllate. |
||||||||||||
| euro/000 | ||||||||||||
| cognome e nome | carica | periodo per cui è stata i ricoperta la carica |
scadenza della carica | compensi fissi compensi per la compensi variabili non equity benefici non : partecipazione a |
nonentari | compensi altri |
totale | fai value indennità di fine carica | ||||
| comitati | Bonus e altri partecipazio incentivi |
ne agli utili | compens i equity |
rapporto la vorativo o di cessazione del |
||||||||
| Paolo Baessato | Consigliere | 01/01/2024-31/12/2024 | assemblea approvazione bilancio 2026 |
|||||||||
| (1) Compensi nella società che redige il bilancio | 30.0 | 10,0 | 40.0 | |||||||||
| (II) Compensi da controllate e collegate | 36.0 | 36,0 | ||||||||||
| (II) Totale | 66,0 | 10.0 | 76.0 | |||||||||
| (l): il "compenso fisso" è relativo a emolumenti di competenza deliberati dall'assemblea per la carica di consigliere. l "compensi per la partecipazione o comitati" sono riconducibili a: (i) Comitato OPC per euro 10 mila. |
delle società controllate. (II): si tratta di emolumenti di

| euro/000 | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| cognome e nome | carica | per | odo per cui è stata | compensi fissi compensi per la compensi variabili non equity benefici non partecipazione a |
monehtari | compensi altri |
totale compens o di cessazione del |
||||
| ricoperta la carica | comitati | Bonus e altri partecipazio incentivi |
ne agli utili | equity rapporto lavorativo | |||||||
| assemblea approvazione | |||||||||||
| Glan Marco Nicell | Consigliere | 01/01/2024-31/12/2024 bilancio 2026 | |||||||||
| Compensi nella società che redige il bilancio | 30,0 | 20. | 50. | ||||||||
| III Compensi da controllate e collegate | 36.0 | 36. | |||||||||
| Totale | 66. | 20.0 | 86 | ||||||||
(l); il "compenso fisso" è relativo a emolumenti di competenza deliberati dall'assemblea per la carica di consigliere.
l'eompera per la partecipazione connitorilia : (i) Controlo e Rischi per euro 10 mile (ii) Contrato Remunerazione per evo 6,5 mila (ii) Comitato Sostenbiltà per evo 3,5 mil.
(II): si tratta di emolumenti di competenza deliberati dalle assemblee delle società controllate.
| euro/000 | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| cognome e nome | carica | periodo per cui é stata | partecipazione a | monentari | compens altri |
compens | totale o di cessazione del |
|||||
| ricoperta la carica | comitati | Bonus e altri partecipazio | equity rapporto lavorativo | |||||||||
| incentivi | ne agli util | |||||||||||
| Presidente | assemblea approvazione | |||||||||||
| Spiniello Salvatore | Collegio | 01/01/2024-31/12/2024 bilancio 2024 | ||||||||||
| II) Compensi nella società che redige il bilancio | 45.0 | 45,0 | ||||||||||
| l) Compensi da controllate e collegate | ||||||||||||
| III Totale | 45.0 | 45.0 | ||||||||||
(l): si tratta di emolumenti di competenza deliberati dall'assemblea.
ll Collegio Shobacole è stato itonio 2022 - 2024 e pecisanente sino all'assemble di approvazione di anco al 3 disemble degli azionisti el 27 aprile 2022.

CERTIFIED
| e uro/000 | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| cognome e nome | carica | periodo per cui è stata | scadenza della carica | altri | totale | fai value | indennità di fine carica | |||||
| icoperta la carica | partecipazione a comitati |
Bonus e altri incentivi |
partecipazio ne agli utili |
monentari | compensi | compens i equity |
rapporto lavorativo o di cessazione del |
|||||
| Monti Francesca | Effettivo Sindaco |
01/01/2024-31/12/2024 bilancio 2024 | assemblea approvazione | |||||||||
| (I) Compensi nella società che redige il bilancio | 30,0 | 30.0 | ||||||||||
| (II) Compensi da controllate e collegate | ||||||||||||
| (III) Totale | 30,0 | 30,0 | ||||||||||
| (l): si tratta di emolumenti di competenza deliberati dall'assemblea. | ||||||||||||
| Il Collego Shoto rison in con in tremio 2022 - 2024 e precismente sho all'assemble di approvatone de libranco al 3 dicembre 202. | ||||||||||||
| euro/000 | ||||||||||||
| cognome e nome | carica | periodo per cui è stata ricoperta la carica |
scadenza della carica | compensi fissi compensi per la compensi variabili non equity benefici non partecipazione a |
nonentari | compensi altri |
totale: | fai value | indennità di fine carica | |||
| comitati | Bonus e altri partecipazio incentivi |
ne agli utili | compens i equity |
rapporto lavorativo o di cessazione del |
||||||||
| Previtali Riccardo | Effettivo Sindaco |
01/01/2024-31/12/2024 bilancio 2024 | assemblea approvazione | |||||||||
| (I) Compensi nella società che redige il bilancio | 30,0 | 30,0 | ||||||||||
| (II) Compensi da controllate e collegate | ||||||||||||
| (II) Totale | 30,0 | 30,0 | ||||||||||
| (1): si tratta di emolumenti di competenza deliberati dall'assemblea | ||||||||||||
| ll Collego Shobario nato per il trenni 2022 - 2024 e precismente sino all'assemble di approvazione del Vilancio al 31 dicembre degli azionisti del 27 aprile 2022, | ||||||||||||
| 28 | ||||||||||||
emonker
Schristoroge
GERTIFIED .. .

| cognome e nome | carica | periodo per cui e stata scadenza della carica compensi per la compensi variabili non equity benefici non | altri | totale fai value indennità di fine carica | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ricoperta la carica | partecipazione a | monentari compensi | compens o di cessazione del | ||||||||
| comitati | Bonus e altri partecipazio incentivi (*) ne agli utili |
equity rapporto lavorativo | |||||||||
| Dirigente | |||||||||||
| strategico | |||||||||||
| Alessandro Enrico Meneghelli | procuratore | 01/2024-31/12/2024 revoca 01/ |
|||||||||
| l) Compensi nella società che redige il bilancio | 200, | 200. | |||||||||
| II) Compensi da controllate e collegate | 110. | 110.0 | |||||||||
| I Totale | 310 | 310 | |||||||||
(l): si tratta di retribuzioni fisse da lavoro dipendente di competenza.
(II): si tratta di emolumenti di competenza deliberati dalle assemblee delle società controllate.

CERTIFIED
.

| PART | ECIPB3:039AZIONI DEI COMPONENTI DELL'ORGANO AMMINISTRATIVO E DEI | DIRETTORI GENERALI | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| NOME COGNOME | CARICA | PARTECIPATA SOCIETA' |
POSSEDUTE ALLA FINE DELL'ESERCIZIO 2023 N.RO AZIONI |
NUMERO AZIONI ACQUISTATE |
NUMERO AZIONI VENDUTE |
POSSEDUTE ALLA FINE DELL'ESERCIZIO 2024 N.RO AZIONI |
| CLAUDIO CALABI | PRES. E A.D. | SUE CONTROLLATE RISANAMENTO E |
NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA |
| GIULIA PUSTERLA | CONSIGLIERE | SUE CONTROLLATE RISANAMENTO E |
NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA |
| NEGRI-CLEMENTI ANTONIA MARIA |
CONSIGLIERE | SUE CONTROLLATE RISANAMENTO E |
NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA |
| PAOLO BAESSATO | CONSIGLIERE | SUE CONTROLLATE RISANAMENTO E |
NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA |
| GIAN MARCO NICELLI |
CONSIGLIERE | SUE CONTROLLATE RISANAMENTO E |
NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA |
| PARTECIPAZIONI DEL COLLEGIO SINDACALE | ||||||
| NOME COGNOME | CARICA | PARTECIPATA SOCIETA |
POSSEDUTE ALLA FINE DELL'ESERCIZIO 2023 N.RO AZIONI |
NUMERO AZIONI ACQUISTATE |
NUMERO AZIONI VENDUTE |
POSSEDUTE ALLA FINE DELL'ESERCIZIO 2024 N.RO AZIONI |
| SALVATORE SPINIELLO |
COLLEGIO SINDACALE PRESIDENTE |
SUE CONTROLLATE RISANAMENTO E |
NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA |
| RICCARDO PREVITALI |
SINDACO EFFETTIVO | SUE CONTROLLATE RISANAMENTO E |
NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA |
| FRANCESCA MONTÍ | SINDACO EFFETTIVO | SUE CONTROLLATE RISANAMENTO E |
NESSUNA | NESSUNA | NESSUNA | NESSUMAS |
CERTIFIED
NA
| 32 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| POSSEDUTE ALLA FINE DELL'ESERCIZIO 2024 N.RO AZIONI |
NESSUNA | ||||||
| NUMERO AZIONI VENDUTE |
NESSUNA | ||||||
| NUMERO AZIONI ACQUISTATE |
NESSUNA | ||||||
| POSSEDUTE ALLA FINE DELL'ESERCIZIO 2023 N.RO AZIONI |
NESSUNA | ||||||
| PARTECIPAZIONI DEI DIRETTORI GENERALI E DEO DOROGENTI CON | PARTECIPATA SOCIETA |
SUE CONTROLLATE RISANAMENTO E |
|||||
| CARICA | RESP. STRATEGICHE DIRIGENTE CON |
||||||
| NOME COGNOME | ALESSANDRO MENEGHELLI ENRICO |
.
emonker
Schristoroge
GERTIFIED . .
Signori Azionisti,
Vi ricordiamo che l'art. 123-ter, TUF in materia di "Relazione sulla politica in materia di temuneriazione e sui compensi corrisposti" agli organi di amministrazione, controllo e di direzione, al cominga 3 eni: - prevede il voto vincolante dell'assemblea sulla prima sezione della Politica delle remunerazioni vome definita e proposta dalla società emittente, con la cadenza definita dalla politica stessa e comunque almeno ogni tre anni o in occasione della modifica della politica;
In occasione dell'Assemblea dei Soci, sarete chiamati ad approvare la relazione sulla remunerazione a termini di legge.
Il Consiglio di Amministrazione propone quindi all'Assemblea, preso atto di quanto contenuto nella relazione sulla Politica delle remunerazioni e sui compensi corrisposti:
Milano, 14 maggio 2025
Risanamento S.p.A. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (Claudio Roberto Calabi)



siete convocati in assemblea ordinaria per la nomina del Collegio Sindacale, composto da tre sindaci effettivi e due sindaci supplenti che resteranno in carica per tre esercizi e quindi sino alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027; nella composizione del Collegio Sindacale deve essere assicurato l'equilibrio tra i generi nel rispetto delle applicabili disposizioni statutarie, nonché di legge e regolamentari, pro tempore vigenti.
Come previsto dal combinato disposto dell'art. 21 dello statuto sociale e della determina dirigenziale di Consob n.123 del 28 gennaio 2025 sono legittimati a presentare una lista per la nomina di componenti del Collegio Sindacale i soci che, al momento della presentazione della lista, siano titolari, da soli ovvero unitamente ad altri soci presentatori, di una quota di partecipazione pari all'1% del capitale sociale sociale sociale rappresentato da azioni ordinarie.
Ogni azionista, gli azionisti aderenti ad un patto parasociale rilevante ai sensi dell'art. 122 D.Lgs. 58/1998, il soggetto controllante, le società controllate e quelle soggette a comune controllo non possono presentare o concorrere alla presentazione, neppure per interposta o società fiduciaria, più di una sola lista né possono votare liste diverse, ed ogni candidato potrà presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Le adesioni ed i voti espressi in violazione di tale divieto non saranno attribuiti ad alcuna lista.
Alla minoranza è riservata l'elezione di un Sindaco effettivo e di un Sindaco supplente, come di seguito precisato.
Come sopra indicato, nella composizione del Collegio Sindacale deve essere assicurato l'equilibrio tra i generi nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari, nonché statutarie, pro tempore vigenti.
A norma dell'art. 21 dello statuto sociale è richiesto agli azionisti che intendono presentare una lista per il rinnovo del Collegio Sindacale recante un numero complessivo di candidati pari o superiore a tre che le stesse debbano essere composte – sia nella sezione dei candidati alla carica di sindaco effettivo sia nella sezione dei candidati alla carica di sindaco supplente - da candidati appartenenti ad entrambi i geneni, in modo che ne sia assicurato l'equilibrio, ai sensi della normativa pro tempore vigente.
Vi ricordiamo inoltre che gli Azionisti che presentino una lista di minoranza sono destinatari delle raccomandazioni formulate da Consob con la Comunicazione n. DEM/9017893 del 26 febbraio 2009.
Le liste devono essere depositate presso la sede della Società (in Milano via Nervesa, 21 – giorni feriali dalle ore 9 alle ore 18.00) entro il venticinquesimo giorno precedente la data dell'assemblea, ossia entro sabato 24 maggio 2025. Il deposito delle liste può essere effettuato entro il medesimo termine anche


mediante comunicazione elettronica all'indirizzo di certificata posta [email protected], nel qual caso dovrà essere trasmessa anche copia di un valido documento di identità dei presentatori. -
La lista nella quale i candidati sono elencati mediante un numero progressivo, indica altresi se la singola candidatura viene presentata per la carica di Sindaco effettivo ovvero per la carica di Sindaco supplente.
Le liste devono essere corredate:
Si ricorda che i candidati alla carica di sindaco devono possedere i requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dalla normativa vigente e, ai sensi del Codice di Corporate Governance cui la Società ha adezito, i sindaci devono essere scelti tra persone che possono essere qualificate come indipendenti, anche in base ai criteri previsti dalle raccomandazioni del sopramenzionato Codice di Corporate Governance con riferimento agli Amministratori, in quest ultimo caso avendo alla sostanza che alla forma. Considerando inoltre che, ai sensi dell'art. 2400, ultimo comma, Codice Civile al momento della nomina e prima dell'accettazione dell'incarico dovranno essere resi noti all'Assemblea gli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti dai sindaci presso altre società, i candidati sono invitari a voler fornire apposita dichiarazione nell'ambito dell'informativa sulle proprie caratteristiche personali e professionali con raccomandazione di curarne l'aggiornamento fino alla data della niunione assembleate.
Le liste per le quali non sono osservate le statuizioni di cui soprà sono considerate come non presentate.
Nel caso in cui alla data di scadenza del termine di presentazione delle liste sia stata depositata una sola lista, ovvero soltanto liste presentate da soci collegati tra loro ai sensi delle disposizioni applicabili, ne sarà data senza indugio notizia e il termine per la presentazione delle liste satà esteso di ulteriori tre giorni, dunque, le liste potranno essere presentate sino al giorno 27 maggio 2025. In tal caso la soglia minima per la presentazione delle liste è ridotta alla metà e sarà quindi dello 0,50% del capitale sociale con diritto di voto nell'Assemblea ordinaria.



All'elezione dei sindaci si procede come segue:
dalla lista che ha ottenuto in assemblea il maggior numero di voti sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nelle sezioni della lista, due membri effettivi ed uno supplente, fatto salvo quanto di seguito per assicurare l'equilibrio tra i generi nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro tempore vigenti;
dalla seconda lista che ha ottenuto in assemblea il maggior numero di voti e che non sia collegata, neppure indirettamente, con coloro che hanno presentato o votato la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nelle sezioni della lista, il restante membro effettivo, a cui spetta la presidenza del Collegio Sindacale, e l'altro membro supplente.
Ai fini della nomina dei sindaci di cui al punto 2. del precedente comma, in caso di parità tra liste, prevale quella presentata da soci in possesso della maggiore partecipazione ovvero in subordine dal maggior numero di soci.
Qualora venga presentata una sola lista o nessuna lista risulteranno eletti a Sindaci effettivi e supplenti tutti i candidati a tal carica indicati nella lista stessa o rispettivamente quelli votati dall'assemblea, sempre che essi conseguano la maggioranza relativa dei voti espressi in assemblea, in modo comunque che sia assicurato il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi.
Qualora con le modalità sopra indicate non sia assicurata la composizione del Collegio Sindacale, nei suoi membri effettivi, conforme alle applicabili disposizioni di legge e regolamentari, pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra generi, si provvederà all'esclusione del candidato a sindaco effettivo del genere più rappresentato eletto come ultimo in ordine progressivo dalla lista che ha ottenuto il maggior numero di voti o dall'unica lista e quest'ultimo sarà sostituito dal candidato successivo, secondo l'ordine progressivo con cui i candidati risultano elencati, tratto dalla medesima lista ed appartenente all'altro genere.
Qualora, infine, detta procedura non assicuri il risultato da ultimo indicato, la sostituzione avverrà con delibera assunta dall'Assemblea a maggioranza relativa, previa presentazione di candidature di soggetti appartenenti al genere meno rappresentato.
Si ricorda, infine, che le liste saranno messe a disposizione del pubblico presso la sede legale, presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato (www.cmarketstorage.it), e saranno, inoltre, pubblicate sul sito internet della Società (http://www.risanamentospa.com/assemblee-azionisti/assemblee-2025/), almeno ventuno giorni prima dell'Assemblea in prima convocazione, ossia entro il 28 maggio 2025.
Vi invitiamo, inoltre, a provvedere alla nomina del Presidente del Collegio Sindacale ove ciò risulti necessario in applicazione delle disposizioni sopra richiamate.
Vi ricordiamo, infine, che l'Assemblea ordinaria sarà chiamata a deliberare anche in merito alla retribuzione annuale dei componenti del Collegio Sindacale da determinarsi per l'intero periodo di durata della carica.


La remunerazione dei Sindaci è adeguata alla competenza, alla professionalità e all'impegno richiesti dalla rilevanza del ruolo ricoperto, nonché alle caratteristiche dimensionali e settoriali dell'impresa e alla sua situazione ... Si ricorda al riguardo che l'Assemblea del 27 aprile 2023 ha deliberato di di determinare in euro 45.000 il compenso annuale del Presidente del Collegio Sindacale ed in euro 30.000 il compenso annuale di ciascun
Sindaco effettivo per tutta la durata del mandato.
Ai sensi di quanto previsto dal Codice di Corporate Governance si invitano gli azionisti che controllano l'emittente o, in mancanza, quelli che sono in grado di esercitare su di esso un'influenza notevole, a presentare, con congruo anticipo contestualmente al deposito della lista ovvero nel rispetto delle modalità e dei termini indicati al paragrafo "Altri diritti degli azionisti" dell'avviso di convocazione, le eventuali proposte che intendono sottoporre all'assemblea in merito ad argomenti sui quali non è stata formulata dagli Amministratori una specifica proposta, ivi incluso in merito alla determinazione del compenso annuale del Collegio Sindacale.
Il Collegio Sindacale uscente, nel rispetto di quanto raccomandato dal Codice di Corporate Governance, in vista del tinnovo del Collegio stesso, ha svolto alcune riflessioni sui requisiti richiesti a ciascuno dei suoi componenti nonché sulla sua composizione in termini di equilibrio e complementarità tra le esperienze e le competenze dei suoi membri.
A tal proposito, anzitutto, l'attuale Collegio Sindacale segnala, dalla sua esperienza, che risultano di fondamentale importanza:
• la disponibilità di un tempo adeguato da dedicare a Risanamento per un efficace svolgimento del proprio ruolo, tenuto conto della partecipazione alle riunioni del Collegio e degli altri organi sociali, inclusi i diversi Comitati endoconsiliari che consentono l'approfondimento dei temi e delle decisioni presentati al Consiglio di Amministrazione;
• la diversità nella propria composizione, sia per quanto riguarda di genere sia quella professionale; • la capacità di lavoro di squadra e di gestire le complessità in modo costruttivo ed equilibrato, per il proprio efficiente ed efficace funzionamento, e la capacità di interazione con il management (c.d. soft skills). A questo proposito determinante è la figura del Presidente il cui ruolo è essenziale sia per la creazione di uno spirito di coesione e di collaborazione tra i componenti del Collegio, sia nell'interazione con gli altri organi sociali e con i soggetti aziendali in genere e, in particolare, quelli preposti alla gestione del sistema di controllo interno e di-gestione dei rischi ...
Il Collegio Sindacale uscente ritiene ragionevole che venga garantita una certa continuità nella composizione dell'organo di controllo, al fine di preservare il patrimonio di conoscenze della Società e del Gruppo acquisito-nel tempo: --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Si sottolinea che i candidati Sindaci:
devono essere in possesso - oltre che dei requisti di Onorabilità, Correttezza e Indipendenza previsti dalla normativa vigente, e dal Codice di Corporate Governance - dei requisiti di Professionalità (i.e. il D.M. 162/2000) e, in particolare, che:


emarket CERTIFIED
creditizio, finanziario e assicurativo o comunque in settori strettamente attinenti a quello di attività della Società.
In aggiunta ai requisiti sopra indicati, il Collegio Sindacale raccomanda che ciascun candidato Sindaco: · ritenga di poter dedicare il tempo necessario, tenendo conto di quello destinato ad altre attività lavorative o professionali nonché allo svolgimento di incarichi ricoperti in altre società, anche in considerazione delle sfide future che la Società sarà chiamata ad affrontare;
• abbia le caratteristiche e capacità personali necessarie per il proprio efficiente ed efficace funzionamento; suggerisce, inoltre, che i candidati Sindaci:
· siano rappresentati da figure che portino un insieme di competenze tra loro diverse e complementari, contribuendo in tal modo all'adeguatezza complessiva del Collegio, tenendo inoltre conto dei benefici che possono derivare dalla presenza in Collegio di diversi generi, fasce d'età e anzianità di carica;
· possiedano un'adeguata seniority, intesa come comprovata esperienza in contesti organizzativi complessi in ambito aziendale e/o professionale e/o accademico;
• abbiano maturato esperienze nell'ambito di Collegi di società, quotate e non di adeguate dimensioni e complessità;
• possiedano mentalità e cultura internazionale;
· abbiano preventivamente verificato l'insussistenza di cause di incompatibilità.
Milano, 7 maggio 2025
p. il Consiglio di Amministrazione Il Presidente (Dott. Claudio Roberto Calabi)
Chief Equity, Legal & M&A Officer Group Shareholdings Prot. 82/2025

emorket
CERTIFIED
Milano, 21 maggio 2025
Spett.le RISANAMENTO S.p.A. Via Romualdo Bonfadini n. 148 20138 Milano Email: [email protected]
Alla cortese attenzione dei Presidente del Consiglio di Amministrazione
-- inviata a mezzo posta elettronica certificata -
Con riferimento all'oggetto, Intesa Sanpaolo S.p.A., società per azioni con sede in Torino, piaza San Con filentificano all oggeno, infosa carpasentanza stabile in Milano, via Monte di Pietà 8, capitale sociale Cullo 155, e seas secondana corrrapprosomizenti i incrizione nel Registro delle sonoscimo e versato al Loro 16:500.018.10.100.00.2018.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10.10 imprese di Tolino 00777780130, ischilà dii Albo delle Barreno, l'aiulela dei Depositi e di Tuela dei Depositi e di sul poolo iscimo di 7.100 dei eroppi banoan, ad.1.2.1.14 ozioni ordinarie di Risanamento ligio rondo Nazionale al Garanzia, illelato anni come risulta dall'internediano abilitato allegata alla presente,
ai sensi e per gli effetti dell'articolo 21 dello Statuto Sociale
la seguente lista composta da n. 5 candidati per la nomina dei componenti il Collegio Sindocale di la seggente isla Composio da 11: 0 estraliada por la trre all'Assemblea ordinaria dei Soci, convocato Rischemo 3.p.x. per il monino 2020 2021 2021 12:21 pro 19 giugno 2025, in eventuale seconda convocazione:
Nell'eventualità in cui non siano presentate altre liste, si propone quale Presidente del Collegio Sindacale la dr.ssa Francesca Monti.
Intesa Sanpaolo S.p.A. Sede Legale: Piazza S. Carlo, 156 10121 Torino Sede Secondaria: Via Monte di Pictor Cartera intesa Salpaolo S.p.A. Sede Cegle: Tozzo - Calle, 1981 - 1991 - 1991 - 1991 - 1991 - 1991 - 1991 - 19 Sociale Euro 10.506.00.30,00 Tegistro delle Impeze di Fornal Albo Barche S361 Codice A81 Offeriancian dir Allendaria di Guani Bancal Sanpado Partila NA 1799 13001 - (1 : 991300015) 1. Del Allene Servio " iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari
emarket CERTIFIED
Si allega la seguente documentazione:
Cerlificazione emessa dall'intermediario abilitato attestante la partecipazione complessivamente detenuta da Intesa Sanpaolo S.p.A. in Risanamento S.p.A. alla data odierna;
nonché per ciascuno dei candidati sopra elencati:
Con la presente si richiede a Risanamento S.p.A. di provvedere ad ogni adempimento, anche pubblicitario, relativo e/o connesso al deposito della lista, nei termini e con le modalità prescritti dalla normativa, anche regolamentare, vigente.
l migliori saluti.
Silvia Rinaldi Group Shareholdings

Chief Equity, Legal & M&A Officer Group Shareholdings Prot. 83/2025

emorket
CERTIFIED
Milano, 21 maggio 2025
Spett.le RISANAMENTO S.p.A. Via Romualdo Bonfadini n. 148 20138 Milano Email: [email protected]
Alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio di Amministrazione
.. inviata a mezzo posta elettronica certificata -
Egregi Signori,
Intesa Sanpaolo S.p.A., con sede legale in Torino Piazza San Carlo n.156, capitale euro 10.368.870.930.08, codice fiscale e numero di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Torino 0079980158, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5361, capogruppo del Gruppo Bancario "Intesa Sanpaolo", titolare di n. 880.193.134 azioni ordinarie di Risanamento S.p.A., pari al 48,9% del relativo capitale sociale, come richiesto nella relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3) all'ordine del giorno dell'Assemblea citata in oggetto, intende
le seguenti proposte che la stessa Intesa Sanpaolo S.p.A. intende sottoporre alla predetta Assemblea in merito ad argomenti sui quali non è stata formulata dagli Amministratori una specifica proposta:
| Punti all'ordine del giorno | Proposte |
|---|---|
| 7. Determinazione del compenso | Il socio Intesa Sanpaolo S.p.A. propone di: a) attribuire al Presidente del Collegio Sindacale di 45.000.00 compenso annuo un (quarantacinquemila/00) euro; b} attribuire agli altri Sindaci Effettivi un compenso annuo di 30.000,00 (trentamila/00) euro; per tutta la durata del mandato |
I migliori saluti.
Silvia Rinaldi Group Shareholdings
Intesa Sanpaolo S.p.A. Sede Legale: Piazza S. Carlo, 156 10121 Torino Sede Secondaria: Via Monte di Pietà, 8 2012 1 Milano Capitale Sociale Euro 10.368.870.930,08 Registro delle Imprese di Torino e Codice Fiscale 0079960158 Rappresentante del Gruppo NA "Intesa Sanpaolo" Partita IVA 11991500015) N. Isc. Albo Banche 5361 Codice AB1 3069.2 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fordo Nazionale di Garanzia Capogruppo del gruppo bancario " iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari
emorket
CERTIFIED
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RISANAMENTO SPA, DELL'ART. 2446 DEL CODICE CIVILE E DELL'ART. 74 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 119 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI (REGOLAMENTO EM REDATTA SECONDO LO SCHEMA N. 5 DELL'ALLEGATO 3A DI DETTO REGOLAMENTO.
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONVOCATA PER IL 18 GIUGNO 2025 E PER IL 19 GIUGNO RISPETTIVAMENTE IN PRIMA E SECONDA CONVOCAZIONE
Signori Azionisti,
siete stati convocati in Assemblea per il giorno 18 giugno 2025, alle ore 15.00, in prima convocazione, e, occorrendo, il giorno 19 giugno 2025 alle ore 15.00, in seconda convocazione, per discutere e deliberare, tra l'altro, in merito al seguente
La presente relazione (la "Relazione") viene redatta ai sensi dell' art. 2446 del Codice Civile ed ai sensi dell'art. 74 del regolamento adottato con delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni (il "Regolamento Emittenti"), in conformità all'Allegato 3/A, schema n. 5 del citato Regolamento Emittenti, con lo scopo di illustrare la situazione patrimoniale ed economica di Risanamento S.p.A. (la "Società" o "Risanamento") al 31 dicembre 2024 (la "Situazione Patrimoniale") rappresentata dal Bilancio di Esercizio contenuto nella Relazione Finanziaria Annuale relativa all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 sottoposta, per l'esame e la relativa approvazione, alla medesima Assemblea degli Azionisti.
La Relazione, unitamente alle osservazioni del Collegio Sindacale previste dall'art. 2446 c.c. (le "Osservazioni"), sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito internet www.risanamentospa.it nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato NIS-Storage, all'indirizzo , nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente.

il Consiglio di Amministrazione della Società Vi ha convocato in Assemblea perché deliberiate ai sensi dell'art. 2446 cod. civ. e, con riferimento a tale argomento, Vi illustra quanto segue.
In via preliminare si ricorda che, come noto al mercato, in data 30 giugno 2023 sono stati perfezionati gli atti relativi all'operazione Project Starfighter ("Project Starfigther") inerenti il trasferimento dell'intera area di sviluppo denominata Milano Santa Giulia - eccetto quanto già venduto ad Esselunga (anno 2003) ed al Gruppo CTS Eventim (anno 2023) - al corrispettivo di 648 milioni di euro (in linea con il fair market value), al fondo comune di investimento di tipo chiuso denominato "Lendlease MSG Heartbeat' gestito da "Lendlease Italy Società di Gestione del Risparmio S.p.A." (il "Fondo"), che si occuperà dello sviluppo immobiliare, nell'ambito del Piano Integrato di Intervento, della superficie edificabile residua di 385.091 mq a destinazione mista, a completamento dei circa 265.000 mq già edificati nella zona sud nei pressi della stazione di Rogoredo.
L'operazione di trasferimento dell'intera area - eccezion fatta per i c.d. lotti Arena (Gruppo CST Eventim) ed Esselunga - del progetto Milano Santa Giulia in favore del Fondo è realizzata in due fasi (i) la prima, perfezionata il 30 giugno 2023, mediante la costituzione (a favore del Fondo) del diritto di superficie sulle porzioni fondiarie dell'area (pari a 385.091 mq. di SLP); e (ii) la seconda, in corso di esecuzione, via via che viene realizzata a cura di Risanamento, quale committente attraverso l'appaltatore ATI SUEZ-SEMP (si veda a riguardo il comunicato stampa della società in data 23 giugno 2021), la bonifica dei vari lotti in cui l'area predetta è suddivisa, mediante la vendita della "nuda proprietà" dell'area.
Project Starfitghter ha consentito, inter alia, l'estinzione dell'intero suo indebitamento finanziario nei confronti del sistema bancario pari alla data del 30 giugno 2023 a circa euro 572 milioni di euro nell'ambito di un piano che assicuri l'equilibrio economico finanziario del Gruppo Risanamento.
Nel contesto di Project Starfighter, il Gruppo Risanamento è imasto responsabile (quale committente) del completamento, anche attraverso i pagamenti effettuati dal Fondo mediante le risorse finanziarie messe a disposizione del Fondo stesso ai sensi degli accordi Project Starfighter, delle opere di ripristino ambientale (o di bonifica) e delle opere infrastrutturali di accesso all'area quali la realizzazione del Tramvia, tra stazione di Rogoredo e Forlanini, il nuovo svincolo di Mecenate e la Via Toledo, strada di collegamento tra lo svincolo di Mecenate e quello della Paullese, che diventerà anche la via di accesso all'Arena.
La Situazione Patrimoniale - allegata alla presente Relazione e rappresentata dal progetto di bilancio chiuso al 31 dicembre 2024 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 7 maggio 2025 e sottoposto, per l'esame e la relativa approvazione, alla medesima Assemblea degli Azionisti convocata per i giorni 18 giugno 2025 e 19 giugno 2025, rispettivamente in seconda convocazione espone una perdita netta di 47,3 milioni di euro, che si raffronta con il risultato registrato lo scorso esercizio ovvero un utile di 11,9 milioni di euro.
Si evidenzia che la perdita registrata nell'esercizio è negativamente influenzata dagli effetti della posta straordinaria e non ricorrente pari a circa 36 milioni di curo relativa principalmente all'adeguamento del fondo bonitiche per i maggiori costi per le attività di ripristino ambientale da effettuare nell'ambito del piano di sviluppo Milano Santa Giulia. Si ricorda altresì che il risultato dell'esercizio 2023 era stato
emarket
CERTIFIED
influenzato dagli effetti positivi rivenienti dall'operazione Project Starfighter e di con carattere straordinario quantificabili complessivamente in circa 25 milioni di euro.
A tale riguardo si ricorda che la rendicontazione semestrale approvata in data 29 luglio 2020 avagva evidenziato che sotto il profilo operativo, in conseguenza della decisione condivisa con gli esti propolitici e tutti i soggetti coinvolti di effettuare le bonifiche in due fasi pre e post olimpico, si è dovuto prevedere necessariamente la rimozione dell'impianto di soil washing utilizzato per il trattamento in sito del materiale contaminato e conseguentemente l'unica metodologia applicabile di trattamento del materiale contaminato nel rispetto delle tempistiche olimpiche è risultata essere quella (più onerosa) che prevede lo scavo e lo smaltimento diretto in discarica; pertanto si era resa necessaria l'effettuazione di un primo accantonamento per adeguare il fondo rischi a un valore che rappresentasse la miglior stima allora possibile, pur nelle more di un aggiornamento della stessa in conseguenza
In considerazione di tutto ciò, il Consiglio di Amministrazione dell'11 settembre 2024 ha approvato la situazione infrannuale al 30 giugno 2024 di Risanamento S.p.A. dalla quale emergeva che il capitale sociale era diminuito di oltre un terzo e ha convocato l'assemblea degli azionisti per i provvedimenti ex art. 2446 c.c. L'assemblea degli azionisti in data 16 ottobre 2024 ha poi deliberato di rinviare all'odierna Assemblea l'adozione, ricorrendone i presupposti, dei provvedimenti previsti dall'art. 2446 comma 2, del Codice civile.
Con riferimento al punto (ii) che precede, il confronto con tutte le parti interessate, iniziato nel corso del mese di settembre 2024, si è protratto e concluso positivamente con la sottoscrizione, inter alia, con il Fondo di un term sheet vincolante perfezionatasi il 26 marzo 2025, al quale ha fatto seguito la sottoscrizione in data 18 aprile 2025 del definitivo documento denominato Addendum al Development Framework Agreement (di seguito "Addendum DFA"); l'Addendum DFA - come meglio descritto nella Relazione sulla Gestione (facente parte della relazione finanziaria annuale 2024 sottoposta all'approvazione dell'assemblea odierna) nel paragrafo 3.18 "Eventi successivi"- prevede che (i) Risanamento proseguirà fino al completamento (quale committente attraverso terzi appaltatori) le attività di bonifica dell'area Milano Santa Giulia legate all'evento olimpico e la realizzazione di talune opere infrastrutturali c.d. olimpiche; e (ii) gli importi necessari per il completamento delle suddette attività di bonifica per massimi aggiuntivi euro 39 milioni - oltre a quelli originariamente previsti dagli accordi del 2023 anche per le opere di riempimento - saranno messi a disposizione di Risanamento da parte del Fondo a stato avanzamento lavori mentre (ii) con riferimento alle attività di bonifica post olimpica (Macrofase 3) il Fondo, oltre a quanto già previsto dagli accordi originari, metterà a disposizione di Risanamento ulteriori importi per circa 16 milioni di euro aggiuntivi.
Parallelamente con riferimento alle attività di bonifica successive all'evento olimpico sono state effettuate le necessarie attività di scouting i cui esiti hanno permesso, ai consulenti del Gruppo, di redigere una relazione tecnica da cui si evince (i) la presenza di materiale contenente amianto anche nelle aree facenti parte della Macrofase 3 nonché (ii) un maggior quantitativo di volumi di terreno da trattare e spostare rispetto a quanto previsto dal POB originario.
Alla luce di quanto sopra indicato si è reso necessario adeguare il fondo bonifiche al 31 dicembre 2024 con un accantonamento di euro 32,3 milioni (di cui euro 17,3 milioni già contabilizzato nella Relazione
Il menzionato impianto era infatti ubicato su parte dell'area interessata dalla realizzazione di talune opere infrastrutturali olimpiche, previa bonifica della stessa. Proprio al fine di realizzare la bonifica e, successivamente, le ngrastintaran otimpiere, previsti dall'evento olimpico, l'impianto è stato rimosso, su richiesta degli Enti preposti, anticipatamente nell'aprile 2024 (anziché nell'ottobre 2024 come originariamente previsto).

Finanziaria Semestrale Consolidata) che unitamente a costi sostenuti e non ricorrenti per circa 4 milioni di euro ha determinato l'importo complessivo di circa 36 milioni di euro in precedenza indicato quale ammontare delle poste straordinarie e non ricorrenti registrate nel 2024.
Dalla Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2024 emerge che il capitale sociale è diminuito di oltre un terzo, ed in particolare che:
| euro | ||||
|---|---|---|---|---|
| Capitale sociale | 107.689.512,20 | |||
| Riserva fusione 2023 | -28.891.719,80 | |||
| Utili a nuovo anno 2023 | 11.899.113,44 | |||
| Perdita esercizio 2024 | -47.285.523,45 | |||
| Patrimonio netto ai fini 2446 | 43.411.382,39 | |||
| - Perdite esercizi precedenti: | -38.039.808,69 | |||
| di cui: | ||||
| perdita anno 2020 | -32.759.472,27 | |||
| perdita anno 2021 | -5.280.336,42 | |||
| Patrimonio netto contabile | 5.371.573,70 |
31/12/2024
Si ricorda che le "perdite esercizi precedenti" sopra indicate e pari ad euro 38.039.808,69 si tiferiscono (i) quanto ad euro 32.759.472,27 a perdite maturate nell'esercizio 2020 e (ii) quanto ad euro 5.280.336,42 a perdite maturate nell'esercizio 2021. Tali perdite – ai sensi dell'art. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020, come sostituito dall'art. 1, co. 266, L. 178/2020 (e successive modifiche) non concorrono per i cinque esercizi successivi alla loro rispettiva emersione nella determinazione del patrimonio netto della società al fine di verificare se il medesimo pattimonio netto si sia ridotto ad una misura inferiore di oltre un terzo rispetto al capitale sociale.
Il Consiglio di Amministrazione del 7 maggio 2025 ha quindi deliberato di convocare l'Assemblea degli azionisti per i provvedimenti ai sensi dell'art. 2446 comma 2 cod. civ.
Si rimanda alla Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2024 allegata alla presente relazione.
(C) SITUAZIONE FINANZIARIA NETTA DELLA SOCIETÀ ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2024.
emarket
CERTIFIED
Si riporta di seguito la tabella riepilogativa della situazione finanziaria netta della Società di ellembre 2024, suddivisa tra poste correnti e non correnti.
| euro/000 | Property of the states of the first of | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| A. | Disponibilità liquide | ಗ | |||
| B. | Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | 16.149 | 49.898 | या दिय | |
| C. | Altre attività finanziarie correnti | 0 | 0 | O | |
| D. | LIQUIDITA | (A + B + | 16.153 | 49.901 | 2.467 |
| E. | Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito ma escluso punto F | 5.736 | 4.294 | 436.954 | |
| E. | Parte corrente del debito finanziario non corrente | 154 | 46 | 21 | |
| G. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE | (E + F) | 5.890 | 4.340 | 436.975 |
| H. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CORRENTE | (G - D) | (10.264) | (45.561) | 434.508 |
| Debito finanziario non corrente (escluso parte corrente e strumenti di debito) | 0 | 0 | 36.659 | ||
| - | Strumenti di debito | 0 | 0 | 0 | |
| K. | Debiti commerciali e altri debiti non correnti | 1.976 | રિક | 11 | |
| L | INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE | (1 + ) + K) | 1.976 | ર્દ | 36.670 |
| M. | TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO | (H + L) | (8.287) | (45.496) | 471.178 |
Si ricorda che la Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2023 di Risanamento S.p.A. ha evidenziato una radicale inversione di tendenza posizionandosi in campo positivo a valle degli effetti conseguenti all'esdebitazione complessiva del gruppo correlata alla definizione della operazione Starfighter.
Al 31 dicembre 2024 la composizione in dettaglio è la seguente:
la "Liquidità" è relativa a disponibilità presso le banche, di cui circa 7,2 milioni di euro vincolate e oggetto di garanzia.
l'"Indebitamento finanziario corrente" include i debiti vs le società controllate pari a circa 5,1 milioni, i debiti per commissioni bancarie su garanzie per 0,6 milioni di euro e i debiti per leasing / beni a noleggio (IFRS 16) per 0,15 milioni di euro.
l'"Indebitamento finanziario non corrente" include esclusivamente la posta "Debiti commerciali e altri debiti non correnti" per 2,0 milioni di euro relativi a debiti per leasing a medio / lungo termine
Per un'analisi più approfondita delle dinamiche che hanno interessato le movimentazioni finanziarie del periodo, si rimanda al prospetto di Rendiconto finanziario.

. Al 31 dicembre 2024 la Società ha registrato una perdita di esercizio pari a 47.285.523,45 euro che, unitamente alle perdite degli esercizi precedenti pari a euro 38.039.808,69, alla riserva di fusione (negativa) pari a euro 28.891.719,80 e considerando anche gli utili dell'esercizio 2023 portati a nuovo per euro 11.899.113,44, comporta una riduzione del patrimonio netto a 5.371.573,75 euro, in misura superiore al terzo del capitale sociale, integrando quindi la fattispecie di cui all'art. 2446 del codice civile.
Relativamente alle perdite degli esercizi precedenti, si ricorda che:
(i) a seguito di deliberazione dell'Assemblea degli azionisti in data 27 aprile 2022, la Società si è avvalsa:
Come richiesto nel richiamo di attenzione di Consob n. 1/21 del 16-2-2021 nella nota integrativa al bilancio le perdite come sopra "sterilizzate" sono distintamente indicate con specificazione, in un apposito prospetto (di seguito riportato) della loro origine nonché delle eventuali movimentazioni intervenute nell'esercizio.
| Capitale Sociale | 107.690 | |||
|---|---|---|---|---|
| perdita anno 2020 | (32.760) | |||
| perdita anno 2021 | (5.280) | |||
| riserva tusione 2023 | 28.892 | dentify a gift it a grand clarel in the sense count one manager consequences in a senses | ||
| IN HE SERIET IS TITLE OF CO. STATE IS THE FEE THE utile anno 2023 |
11.899 | |||
| perdita anno 2024 | (47.285) | |||
| imonio Netto 31.17 74 | 5 372 |
Il Consiglio di Amministrazione, previa approvazione da parte dell'Assemblea degli Azionisti della Situazione Patrimoniale, dalla qualc risulta una perdita complessiva di euro 85.325.332,09 che unicamente alla riserva di fusione (negativa) pari a euro 28.891.719,80 e considerando anche gli utili dell'esercizio 2023 portati a nuovo per euro 11.899.113,44, tiduce il patrimonio netto ad euro 5.371.573,75 rispetto ad un capitale sociale di euro 107.689.512,20, intende sottoporre all'Assemblea la proposta di copertura delle perdite accertate - al netto di quelle relative agli esercizi 2020 e 2021 oggetto di sospensione ai sensi l'att. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 (sue successive modifiche ed integrazioni) come in precedenza illustrato - mediante integrale utilizzo degli Utili a nuovo anno 2023 e riduzione del
emarket CERTIFIED
capitale sociale della Società per euro 64.278.129,76 e pertanto da euro 107.689.509 43.411.382,39 senza annullamento di azioni essendo le stesse prive di valore nominale esperasse A seguito della riduzione del capitale sociale di cui sopra, il capitale sociale della Società ammonterebbo a curo 43.411.382,39 con conseguente riduzione a euro 0,0241 del "valore nominale impiro" di cuascula azione, inteso come quoziente risultante dalla divisione dell'ammontare del capitale sociale per tutte l numero 1.800.844.234 attuali azioni della Società.
Illustriamo di seguito la modifica proposta dell'art. 5 dello Statuto Sociale e riportiamo l'esposizione a confronto del testo dell'art. 5 dello Statuto Sociale vigente e di quello di cui si propone l'adozione, evidenziando in quello vigente, mediante scritturazione in corsivo, la parte che si propone di eliminare, ed evidenziando in quello proposto, mediante scritturazione in grassetto, la variazione che si propone di apportare.
| Testo vigente | Testo proposto |
|---|---|
| Articolo 5 - Capitale | Articolo 5 - Capitale |
| Il capitale sociale è di Euro 107.689.512,20 | Il capitale sociale è di Euro 43.411.382,39 suddiviso |
| suddiviso in n. 1.800.844.234 azioni ordinarie | in n. 1.800.844.234 azioni ordinarie prive di valore |
| prive di valore nominale espresso. | nominale espresso. |
| Il capitale potrà essere aumentato anche mediante Il capitale potrà essere aumentato anche mediante | |
| emissione di azioni aventi diversi e con emissione di azioni aventi diritti diversi e con | |
| conferimenti diversi dal denaro nei limito conferimenti diversi dal denaro nei limiti consentiti | |
| consentiti dalla legge. | dalla legge. |
| L'assemblea può deliberare di aumentare L'assemblea può deiberare di aumentare il capitale | |
| capitale sociale con esclusione del difitto di sociale con esclusione del diritto di opzione, oltre | |
| opzione, oltre che negli altri casi previsti dalla che negli altri casi previsti dalla legge, comunque nel | |
| legge, comunque nei limiti del dieci per cento del limiti del dieci per cento del capitale preessistente, a | |
| capitale preesistente, a condizione che il prezzo di condizione che il prezzo di emissione corrisponda | |
| emissione corrisponda al valore di mercato delle al valore di mercato delle azioni e ciò sia | |
| azioni e ciò sia confermato in apposita relazione confermato in apposita relazione dalla società | |
| dalla società incaricata della revisione contabile. | incaricata della revisione contabile. |
| L'assemblea può deliberare aumenti di capitale L'assemblea può deliberare aumenti di capitale | |
| mediante emissione di azioni, anche di speciali | mediante emissione di azioni, anche di speciali |
| categorie, da assegnare gratuitamente in | categorie, da assegnare gratuitamente in |
| applicazione dell'art. 2349 c.c. a dipendenti dell'art. 2349 c.c. a dipendenti della | |
| società o di società controllate. | società o di società controllate. |
Si segnala che le modifiche statutarie proposte non attribuiscono il diritto di recesso in capo ai soci che non dovessero concorrere alla relativa approvazione, non integrando gli estremi di alcuna delle fattispecie di recesso individuate dall'articolo 2437 del codice civile.
Sotto il profilo gestionale, l'attività della Società e del Gruppo Risanamento prosegue secondo le previsioni del piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I. approvato dal Consiglio di amministrazione il 21 marzo 2023, attestato in data 28 giugno 2023 da parte del professionista indipendente Dott. Roberto Spada.

Il piano industriale sottostante prevede le seguenti componenti:
(1) implementazione dell'operazione Project Starfighter; componente di maggior rilievo, cui si è dato corso con gli accordi sottoscritti nel giugno 2023 successivamente modificati con la sottoscrizione dell'Addendum DFA; come in precedenza- illustrato, Risanamento rimane responsabile -- del completamento delle attività di bonifica delle aree e della realizzazione delle opere infrastrutturali di accesso all'area quali la realizzazione del Tramvia, tra stazione di Rogoredo e Forlanini, il nuovo svincolo di Mecenate e la Via Toledo, la strada di collegamento tra lo svincolo di Mecenate e quello della Paullese, che diventerà anche la via di accesso all'Arena. A tal riguardo di seguito viene data evidenza delle attività svolte riportate nella relazione finanziaria 2024.
In data 12 dicembre 2023 il Comune di Milano ha convocato una seduta Segreteria Tecnica del Collego di Vigilanza al fine di aggiornare circa l'attuazione tutti i Sogetti sottoscrittori dell'Accordo di Programma. In quella sede è emerso quanto segue:
La Segreteria Ternica ha concluso la seduta indicando la neessità di procedere on la convocazione di una seduta del Collego di Vigilanza.
Conseguentente il 9 febbraio 2024 si è riunito il Collegio di Vigilanza al fine di aggiornare circa l'attuazione del Piano tutti i Soggetti sottoscrittori dell'Atto Integrativo dell'Accordo di Programma. Il Callegio ha disposto, tra l'altro, al fine di garantire lo svolginento della manifestazione olimpica, di: (i) dare mandato alla Segreteria Tecnica di farsi parte attiva presso gli enti competenti affinche astività necessarie volte a garantire l'acessibilità al sito olimpio; (ii) accogliere l'istanza presentata da LendLease al Comune di Milano e per l'effetto riconoscere alla stessa il ruolo di nuovo soggetto attuatore del Programma.
Con riferimento specifico alle attività infrastrutturali di competenza del grappo Risanamento - nell'ambito in questione - si fa presente che la procedura di gara per l'affidamento dello svincolo di Mecenate si è conclusa e i lavori sono stati avviati in data 19 giugno 2024, sono regolarmente in corso e, al momento, nonostante le problematiche da affrontare in fase esecutiva siano aumentate e imprevedibili causati anche dalla ritardata esecuzione di altre opere, è prevista la messa in esercizio delle Olimpiadi. In data 9 divembre è stata avviata la procedura a evidenza pubblicazione dei lavori di costruzione della Via Toledo, provedura condusasi con la sottoscrizione del contratto di appaito il 21 marzo 2025: tale contratto prevede che anche questa opera sia messa in esercizio per lo svolginento delle Olimpiadi. Difatti, i lavori sono stati anviati con tre settimane di anticipo rispetto alle previsioni e stanno proseguendo a pieno ritmo.
Riguardo ai progetti della nuova linea tranviaria e della strada c.d. Diagonale, questi hanno subito alcune variazioni in seguito all'approvazione dei Progetti di Coordinamento Progettuale 21G e 21H presentati da Lendlease: sono state recepte le modifacto e è stata depositata la documentazione rivista in attesa di ricevere la definitiva formale approvazione.
Con riferimento, infine, alle attività di bonifica relative al sito si ricorda che in data 12 luglio 2021 sono state avviate le attività propedentiche alla bonifica dell'area (predisposizione dell'area e degli impianti di cantiere) e in data 9 settembre 2021 sono iniziate le attività operative di scavo; in data 29 settembre 2022 è statà rilasciata di Milano la prima Certificazione di Avenuta Bonifica prevista dal Progetto approvato e relativa al cosiddetto "Latto Arena" (ovvero il lotto ceduto ad EDV Milan Srl e sul guale quest'ultima sta costruendo il nuovo PalaItalia) mentre in data 23

9
ottobre 2023 è stata rilasciata la Certificazione di Avvenuta Bonifica relativa all'area su cui è prevista la realiz della struttura di vendita commerciale. Nel corso del 2024 sono proseguite le attività sotto la ph degli Enti presidio costante da parte di ARPA. In particolare, nel mese di giugno 2024 si forgio 2024 si formazio lavori relativi alle aree attigue al totto Arena per le quali è stato rilasciato il Certificato di Amenuta Bog ottobre e sulle quali sarà realizzata la viabilità principale del nuovo quartiere e nel mese di agosto si sono co di bonifica riguardanti le are in cui è previsto l'insediamento commerciale di Esselunga, are per le quali si e ostevario il p Certificato di Avvenuta Bonifica nel mese di novembre. In questo contesto rispetto al cronoprogramma sono stato al con alcuni mesi di ritardo in quanto l'ottenimento dell'autorizzazione dell'impianto di trattamento (di estissan competerza dell'appaltatore) è stato solo per una revisone di pareri operata unilateralmente dagli Enti di controllo, revisione che ha comportato anche il soinvolgimento dell'Ambiente e della Sicurezza Energetta e che ba impedito il regolare svolgimento delle attività in conformità al progetto approvato.
Inoltre, ulteriori riardi sono stati a causa del virovamento nei lotti attualmente in lavorazione di materiale contente amianto la cui gestione comporta lavorazioni particolari che non consentono di mantevere la normale tempistica dei fronti di scavo.
Per queste ragioni, in sede di Segreteria Tecnica del Collegio di Vigilanza del 12 dicembre 2023 è stata ipotizzada l'esecuzione delle attività di bonifica soltanto su una porzione del sito - quella destinata a ospitare le strutture e le attrezzature destinate allo svolgimento della manifestazione olimpica – rinviando il completanento a Olimpiadi terminate. Nel merito, queste tematice sono state affrontate dagli Esiti in sede di Collegio di Vigilanza che durante la riunione del 9 febbraio 2024 ba preso atto della situazione determinando la necessità di depositare, nel corso del primo semestre 2024, una variante al POB avente per oggetto le are da bonificare entro la data di inizio della manifestazione olimpica e quelle che, invece, saranno bonificate dopo la conclusione dei Giochi. Tale variante "la c.d. Variante 5" è stata depositata da Risanamento il 17 maggio 2024 e in data 16 dicembre 2024 è divenuta efficace la sua approvazione, considerato che l'istruttoria si era conclusa positivamente il 21 agosto 2024. Pertanto, alla fine del mese di divembre 2024 sono stati innediatamente avviati i lavori nei primi tre lotti nei quali è prevista, a cario di Lendlease SGR, la realizzazione di alvine delle opere di urbanizzonali all'evento olimpico, e in data 24 marzo 2025 sono, come da programma, terminate le attività sul primo dei suddetti lotti per il quale nel mese di aprile 2025 è stato ottenuto il certificato di avenuta bonifica.
(2) implementazione di due progetti di riqualificazione sugli asset già di proprietà del Gruppo, in particolare:
Riqualificazione dell'immobile precedentemente destinato a concessionario di auto FIAT, attualmente vuoto, composto da 2 immobili industrali (di cui uno ad uso officina e silos multipiano e l'altro adibito a centro espositivo oltre a uffici); il progetto prevede la ristrutturazione del primo immobile con creazione di destinazioni principalmente Retail e mantenimento di parcheggi, e la riconversione del secondo a edificio ad uso uffici di 8 piani e food court). Nel corso del 2024 è proseguito l'iter per l'approvazione della variante (rispetto alla sua attuale desinazione d'uso) volta a realizzare ngadificazione del suddetto complesso, come ampianente descritto nella relazione finanziaria 2023. La Conferenza dei Servizi convocata nel dicembre 2023 dal Comune di Milano per l'esane del progetto congiunto da parte dei vari settori ha emesso la richiesta di integrazione documentale con siadenza per la consegna degli elaborati nel gennaio è stata punivalmente effettata; pertanto, la società ha sollecitato l'Amministrazione a rilasciare il titolo editizzo ma a tale sollecito l'Amninistrazione non ha dato seguito (tenuto anche conto delle problematiche in essere nel settore edilizio dell'anministrazione commale). In data 30 settembre 2024 è stato inoltrato all'Amministrazione un nuovo sollecto in tal senso al quale, in data 1 1 febraio 2025, l'Amministrazione ha raposto di diniego di rilasco di rilasco del Costrure motivato dai rilievi mossi al Comune di Milano in virti della contestata applicazione della normativa regionale mossa al Comune medesino dalla Procura della Repubblica. La immediatamente controdedotto tali rilievi con riferimento ai contenuti di una serie di atti emessi nel Amministrazione e, anche, ai disposti normativi nazionali. Nonostante le motivate controdeduzioni, il Comune di Milano, in data 28 aprile 2025, ha inviato di diniego al rilasco del Permesso di Costruire indicando che, entro il sessanta giorni decorrenti dalla data di emissone, verso tale provedimento può essere opposta resso il Tribunale amministrativo. Nel frattempo, sono già stati predisposi gli

appositi studi di carattere ambientale per attesta di prevedere attività di bonifica come la non necessità di prevedere opere di compensazione per potenziali impatti viabilistici e l'istruttoria relativa a queste due astanze si è concinsa positivamente.
Il mancato rilascio del itolo edilizio sta comportante rallentamento dell'iniziativa inmobiliare nonostante le opportunità che oggi offre il mercato milanese.
Tale situazione (che continua a perdurare tenuto anche sopra citate problematiche in essere nel settore edilizio dell'amministrazione comunale di Milano e che è stata monitorata con molta attenzione anche per cogliere eventuali nuove opportunità offerte dal mercato immobiliare) ba indotto la società a modificare il processo di valorizzazione di questa iniziativa acettando una proposta vincolante di acquisto immobiliare (soggetta a due dilgence) nello stato attuale ed a valori coerenti con quelli peritali nonché con il valore iscritto in bilancio.
Riqualificazione del complesso immobiliare situato in provincia di Vicenza, ad uso uffici precedentemente occupato da Intesa Sanpaolo ed attualmente vuoto, composto da 2 edifici e pertinenze; il progetto prevede la ristrutturazione degli edifici ed il recupero di volumetrie residue volte a realizzare 4 edifici ad uso uffici. Nel corso del 2024 non si registrano novita di rilievo rispetto a quanto descrito nella relazione finanziaria 2023. Si segnala che nel terzo trimestre 2024 il Comune ha richiesta di integrazione documentale conseguente l'esame del progetto dalla Commissione Editizia alla quale si è dato seguito con il deposito di una nota a controdedzione delle osservazioni e di trasmissione dei documenti richiesti. Si resta ora in attesa dell'adozione del Piano. Parallelamente la Regione Vento sta ritardando l'espressione di parere circa lo studio idravitato per dimostrare l'abbattimento del rischio alluvionale rispetto a quanto previsto di pianificazione generale e questa inerzia potrebbe provoare un importante rallentamento dell'iniziativa inviato all'Autorità di Bacino un sollecito circa la conclusione dell'istruttoria.
(3) mantenimento dell'attuale struttura organizzativa del Gruppo, composta da circa 30 persone, con forte track record e competenze nelle attività di rigenerazione urbana, project development, riqualificazione fabbricati e asset management; e
(4) perseguimento di strategie di sviluppo di nuovo business futuro facendo leva sulla propria struttura.
Sotto il profilo finanziario si segnala che alla data della presente relazione la Società non ha in essere alcun indebitamento finanziano nei confronti del sistema bancario (al netto di commissioni maturate su fidejussioni per 0,6 milioni di euro oggetto di richiesta di riscadenziamento), ricordando che la posizione finanziaria netta precedentemente illustrata evidenzia al 31 dicembre 2024 un saldo positivo di cassa pari a oltre 16 milioni di euro, dei quali circa 7 milioni di euro vincolati e segnalando altresì che al 31 marzo 2025 (come da comunicato stampa diffuso il 30 aprile u.s.) il saldo positivo di cassa è pari a 10,7 milioni di euro dei quali circa 6 milioni di euro vincolati.
Si riporta quanto evidenziato nella nota L "Continuità Aziendale" della Situazione Patrimoniale allegata:
" Con la definizione della operazione Project Starfighter - intercorsa nel giugno 2023 con il gruppo Lendease e gli istitut di sredito, concernenti i termini e le condizioni dello sviluppo del progetto Milano Santa Giulia - il grappo Risanamento è rimasto responsabile del completanento operativo di bonifica delle aree e della realizzazione delle opere infrastrutturali di accesso all'area quali la realizzazione di Rogoredo e Forlanini, il nuovo sonocolo di Merenate e la Via Toledo, la strada di collegamento tra lo svincolo di Mecenate e quello della Paulese, che diventerà anche la via di accesso all'Arena.
Il tutto a valle dell'attestazione in data 28 giugno 2023 da parte del professionista indipendente Dott. Roberto Spada del piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I. approvato dal Consiglio di 21 marzo
emarket CERTIFIED
2023, il cui piano industriale sottostante - basato sulle linee guida strategiche 2023-2024 approvate dal Logisglio a Amministrazione del 2 febbraio 2023) - prevede le seguenti componenti:
Con specifico riferimento all'iniziativa inilano Santa Giulia procedono le attività correlate alla redizzazione delle opere di urbanizzazione oltre a quelle relative alla bonifica dei terreni. In particolare — come ampiamente descritto nella Relazione sulla Gestione al paragrafo 3.3 - sono proseguite tutte le attività operative nel rispetto delle previsioni progettuali dettate dalle esigenze connesse alle Olimpiadi invernali del 2026 e sotto la sorveglianza degli Enti preposit con i quali la società è costantemente in stretto anche per risolvere problematiche di natura temporale con modalità condivise e volte a consentire il corretto dell'evento olimpico. A tale riguardo si ricorda che il Collegio di V igilanza durante la rimione del 9 febbraio 2024, presenziata da tutti i soggetti pubblici e privati nel progetto, ha concordato con la Segreteria Tecnica sulla necessità di depositare, nel corso del primo semestre al POB ai sensi della quale venissero distinte, anche a livello cronologio e attività di bonifica funzionali a consentre lo svolgimento della manifestazione olimpica e quelle che, invese, sono connesse alle aree da sonchisione dei Giochi. Tale variante "la c.d. Variante 5" è stata depositata da Risanamento il 17 maggio 2024; la relativa istrattoria tecnica si è conclusa positivamente il 21 agosto 2024 e la Variante e stata definitivamente approvata in data 17 dicembre 2024
Corne meglio dettagliato e specificato nella Relazione sulla Gestione questo nuovo contesto ha fatto registrare ni sensibile ed inportante incremento de opere di bonifica riconducibili in buona parte a situzzioni non dipendenti dalla responsabilità di Risananento; ciò ha generato conseguentemente la necessità di un confronto tra le parti coinvolte negli accordi Project Starfybter al fine di aggiornare gli stessi identificando le idonee operture economico finanziarie degli extra ossi emersi. A seguito di una articolata negoziazione in data 18 aprile 2025 - in esecuzione del relativo term sheet vincolante sottoscritto il 7 marzo 2025 - è stato sottosritto con, inter alios, il fondo MSG Hearbeat (il "Fondo"), l'addendum al Development Framework Agreenent del 29 giugno 2023 concernente, tra l'altro, i principali termini e condizioni in base ai guali il Fondo stesso si è formalmente impegnato a mettere a disposizione gli importi neressari per il completamento delle attività di bonifica concernenti la Marrofase 2 (pre olimpica) per massimi aggiuntivi euro 39 milioni, oltre a quelli originariamente previsti dagii accordi; si precisa altresì che importi allo stato risultano in linea con i costi previsti dal computo metrio estimativo, predisposto nella V ariante confermato dall'appaltatore che ha preso in cario l'esecuzione al contratto di appalto sottosiritto in ada 14 aprile 2025.
Parallelamente il gruppo Risanamento sta proseguendo il processo di valorizzazione degli ulteriori asset in portafoglio (omplesso immobiliare sito in via Grosio - Milano e complesso immobiliare sito nel comune di Torri di Quartesolo -Vicenza) nelle modalità precedente descritte nel paragrafo 3.3 della presente relazione. Occorre in questo caso evidenziare che con specifico riferimento all'immobile di via Grosio il mancato rilascio per l'avvio della riqualificazione prevista sta comportante rallentamento dell'iniziativa inmobiliare nonostante le opportunità che oggi offre il mercato milanese.
Tale situazione (che continua a perdurare tenuto anche conto delle problematiche in essere edilizzo dell'amministrazione comunale di Milano e che è stata monitorata con molta attenzione anche per cogliere eventrali nuove opportunità offerte dal mercato immobiliare) ha indotto la società a modificare il processo di valorizzazione di guesta iniziativa accettando una proposta vincolante di acquisto immobiliare (soggetta a due dilgence) nello stato attuale ed a valori coerenti con quelli peritali nonché con il valore iscritto in bilancio.

Tento conto degli impeni finarziari del Grappo e di quanto sopra indicato, considerando le disponibilità liquide e non vincolate esistenti alla data del 31 dicembre 2024, pari a circa 9,9 milioni di euro, unitamente ai flussi in usita ed in entrata prevasti per i prossimi 72 mesi, che considerano tra gli altri quelli correlati: -
gli Amministratori hanno verificato l'atteso egnibivo finanziario del Grappo ed hanno concluso il soldisfatto il pressposto sulla continuità aziendale nella Relazione Finanziaria Annude al 31 dicembre 2024 per i 1-2 mesi-successivi-all'approvazione del-bilancio.
Considerato il quadro sopra rappresentato ed i fattori di rischio di cui si è dato ampia disamina nella sezione "Risk management" della Situazione Patrimoniale, preso atto delle azioni intraprese e finalizzate al loro superamento, gli Amministratori hanno ritenuto appropriato l'utilizzo del presupposto della ontinuità aziendale nella predisposizione della Relazione Finanziaria Annuale Esercizio 2024 pur in presenza significativa – che può far sorgere dubbi significativ sulla capactà del Grappo di continuare la propria operatività sulla base del presupposto della continuità aziendale - correlata al rischio di lignidità nel breve e medio termine, nonostante i costi della Marrofase 2 dei lavori di bonifica, così come le opere infrastrutturali propedentitive all'accesso all'area olimpica, trovino sostanziale opertura negli acordi con il Gruppo Lendlease, le previsioni di cassa per i prossimi dodici mesi assumono la realizzazione di flussi da essione di asset, non ancora finalizzata, da incasso di crediti condizzazione di infrastrutture e da svinolo di importi attualmente in pegno a fronte di garanzie rilasciate. Nel medio termine, invece, permane una significativa inerezza per gli impegni del Grappo Risanamento successivi ai prossimi dodici mesi, relatioi (1) alla copertura della quota di costi della Marrofase 3 di competenza di Risanamento (che al netto della contribuzzione concordata con il Fondo nell'ambito dell'Amended DFA ammonta a circa 15 milioni di euro) e (ii) al contributo pari a circa 5,3 milioni di euro dovuto da Risanamento a seguito del diritto di step-in sull'Area Colonbo da parte del Developer concordato tra le parti sempre nell'ambito dell'Amended DFA.
Sono inoltre stati oggetto di attenta valutazione del presupposto della continutà aziendale nella redazione del bilancio, anche i sottoelencati elementi di stima e incertezza relativi nello specifico:

immobiliare di via Grosio - Milano, si prefigurerebbe la necessità di un aggiornamento del piano di del Gruppo ex art. 56 C.C.I. approvato dal Consiglio di Amministrazione il 21 marzo 2023. · eguilibrio patrimoniale: alla data di approvazione del bilancio d'eserizzo, la perdita realizzata dell'Aramanen S.p.A. nel 2024 ha sensibilmente ridotto il patrimonio netto della Società portandolo ad evolo 3 integrando pertanto la fattispecie di cui all'art. 2446 del cc. Tuttavia, la Società, nel 2022 avèr sospensione delle perdite relative agli eservizi 2020 (di EUR 32.759 migliaia) e 2021 (EUR 5.280 migliaia ai sensi dell'art. 6, comma 1, del Decreto Legge 23/2020 (convertito con modificibe alla L. 40/2020,2020,20 sostituito dall'art. 1, comma 266, L. 178/2020) e L. 15/2022 (che ha esteso anche al 2021 la possibilità di sterilizzazione). La copertura di tali perdite è pertanto rinviata entro il quinto esercizio sucessivo rispetto a quello in cui tali perdite sono emerse, con prospettive incerte, per quanto sopra descritto ed unitamente a quanto indicato nel paragrafo "Evoluzione prevedibile della gestione" della Gestone, sulla capacità di Risanamento di generare proventi sufficienti al loro ripianamento ovvero di ottenere una copertura delle perdite stesse ai sensi di legge. "
Come già in precedenza anticipato il Consiglio di amministrazione del 21 marzo 2023 ha approvato il piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I., attestato in data 28 giugno 2023 da parte del professionista indipendente Dott. Roberto Spada, i cui principali contenuti sono illustrati alla precedente sezione. e che ha consentito, mediante l'operazione Project Starfighter, la totale esdebitazione del Gruppo (pari a circa 572 milioni di euro).
Il Consiglio di Amministrazione procederà nel corso del secondo semestre 2025 all' aggiornamento dei contenuti del piano industriale 2023-2026 (sottostante il piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I. approvato dal Consiglio di Amministrazione il 21 marzo 2023 e successivamente attestato dal Dott. Roberto Spada in data 28 giugno 2023) alla luce dei significativi effetti correlati agli accordi intervenuti in precedenza richiamati (sottoscrizione Addendum nell'ambito degli accordi Project Starfighter) ed a quelli in corso di definizione relativi agli immobili in portafoglio.
Le osservazioni del Collegio Sindacale sono allegate in calce alla presente relazione.
Signori Azionisti,
in considerazione di quanto sopra esposto, il Consiglio di Amministrazione sottopone all'Assemblea la seguente proposta di delibera:
"I'Assemblea degli Azionisti di Risanamento S.p.A.,

di coprire le perdite accertate - al netto di quelle relative agli esercizi 2020 e 2021 oggetto di sospensione ai sensi l'art. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 (sue successive modifiche ed integrazioni) come in precedenza illustrato - mediante integrade utilizzo degli Utili a nuovo anno 2023 e riduzione del capitale della Società per euro 64.278.129,76 e pertanto da euro 107.689.512,20 a euro 43.411.382,39, senza annullamento di azioni essendo le stesse prive di valore nominale espresso;
| Testo proposto | |||
|---|---|---|---|
| Articolo 5 - Capitale | |||
| Il capitale sociale è di Euro 107.689.512,20 Il capitale sociale è di Euro 43.411.382,39 suddiviso | |||
| in n. 1.800.844.234 azioni ordinarie prive di valore | |||
| nominale espresso. | |||
| Il capitale potra essere aumentato anche mediante I capitale potrà essere aumentato anche mediante | |||
| emissione di azioni aventi dirersi e con emissione di azioni aventi diritti diversi e con | |||
| conferimenti diversi dal denaro nei limiti conferimenti diversi dal denaro nei limiti consentiti | |||
| dalla legge. | |||
| L'assemblea può deliberare di aumentare il L'assemblea può deliberare di aumentare il capitale | |||
| capitale sociale con esclusione del diritto di sociale con esclusione del diritto di opzione, oltre | |||
| opzione, oltre che negli altri casi previsti dalla che negli altri casi previsti dalla legge, comunque nel | |||
| legge, comunque nei limiti del dieci per cento del limiti del dieci per cento del capitale preesistente, a | |||
| capitale preesistente, a condizione che il prezzo di condizione che il prezzo di emissione corrisponda | |||
| emissione corrisponda al valore di mercato delle al valore di mercato delle azioni e ciò sia | |||
| azioni e ciò sia confermato in apposita relazione confermato in apposita relazione dalla società | |||
| dalla società incaricata della revisione contabile. incaricata della revisione contabile. | |||
| L'assemblea può deliberare aumenti di capitale L'assemblea può deliberare aumenti di capitald | |||
| mediante emissione di azioni, anche di speciali mediante emissione di azioni, anche di speciali | |||
| categorie, da assegnare gratuitamente in categorie, da assegnare gratuitamente in | |||
| applicazione dell'art. 2349 c.c. a dipendenti della applicazione dell'art. 2349 c.c. a dipendenti della | |||
| società o di società controllate | |||
Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente e Amministratore Delegato Milano, 14 maggio 2025



Risanamento S.p.A. - Via Nervesa, 21 - Milano Tel. 02 4547551 - fax 02 45475532

| (euro) | 31 dicembre | 31 dicembre | |
|---|---|---|---|
| note | 2024 | 2023 | |
| Attività non correnti: | |||
| Attività immateriali a vita definita | 1) | 53.982 | 68.861 |
| Immobili di proprietà | 2) | 8.400.000 | |
| Altri beni | ਤੇ) | 3.784.906 | 671.452 |
| Partecipazioni in imprese controllate | 4) | 21.970.259 | 22.060.259 |
| Titoli e partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto | ട) | 100.000 | 100.000 |
| Crediti finanziari | e) | 8.674.543 | 7.947.161 |
| di cui con parti correlate | 8.674.543 | 7.947 161 | |
| Crediti vari e altre attività non correnti | 7) | 4.845.677 | 2.341.500 |
| Attività per imposte anticipate | 8) | ||
| TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI (A) | 39.429.367 | 41.589.233 | |
| Attività correnti: | |||
| Portafoglio immobiliare | ਰੇ) | 86.413.544 | 78.013.544 |
| Crediti commerciali, vari e altre attività correnti | 10) | 11.746.476 | 7.880.663 |
| di cui con parti correlate | 4.639.652 | 1.532.545 | |
| Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti | 11) | 16.153.275 | 49.900.943 |
| di cui vincolate | 7.159.025 | 6.159.020 | |
| di cui con parti correlate | 7.971.391 | 26.529.595 | |
| TOTALE ATTIVITA' CORRENTI (B) | 114.313.295 | 135.795.150 | |
| Attività destinate alla vendita: | |||
| di natura non finanziaria | 12) | 450.000 | 1.900.000 |
| TOTALE ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA (C) | 450.000 | 1.900.000 | |
| TOTALE ATTIVITA' {A + B + C} | 154.192.662 | 179.284.383 | |
| PATRIMONIO NETTO (D) | 13) | 5.371.574 | 52.657.096 |
| Passività non correnti: | |||
| Passività finanziarie non correnti | 14) | 1.976.321 | 65.413 |
| Benefici a dipendenti | 15) | 1.800.889 | 2.265.419 |
| Passività per imposte differite | 8) | 1.845.253 | 1.845.903 |
| Fondi per rischi e oneri futuri | 16) | 54.066.381 | 47.300.471 |
| TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI (E) | 59.688.844 | 51,477,206 | |
| Passività correnti: | |||
| Passività finanziarie correnti | 17) | 5.889.750 | 4.340.320 |
| di cui con parti correlate | 5.531.511 | 4.294.365 | |
| Debiti tributari | 18) | 789.388 | 3.229.566 |
| Debiti commerciali, vari e altre passività correnti | 19) | 82.453.106 | 67.580.195 |
| di cui con parti correlate | 16.969.143 | 8.323.222 | |
| TOTALE PASSIVITA' CORRENTI (F) | 89.132.244 | 75.150.081 | |
| TOTALE PASSIVITA' (H = E + F) | 148.821.088 | 126.627.287 | |
| TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' (D + H) | 154.192.662 | 179.284.383 | |
| (euro) | 31 dicembre 374 | 31 dicembre | |
|---|---|---|---|
| note | 2024 / 2024 | 2073 | |
| Ricavi | 23) | 1.848.067 | 595.593.339 |
| di cui con parti correlate | 1.829.000 | 53.000 | |
| Variazione delle rimanenze | a) | (549.169.275) | |
| Altri proventi | 24) | 324.556 | 6.240.213 |
| Valore della produzione | 2.172.623 | 52.664.277 | |
| Costi per servizi | 25) | (11.786.990) | (19.615.118) |
| di cui can parti correlate | (4.866.160) | (3.063.328) | |
| Costi del personale | 26) | (3.349.563) | (3.399.798) |
| Altri costi operativi | 27) | (32.959.864) | (2.585.745) |
| RISULTATO OPERATIVO ANTE AMMORTAMENTI, | |||
| PLUS/MINUSVALENZE E RIPRISTINI/SVALUTAZIONI DI ATTIVITA' | |||
| NON CORRENTI | (45.923.794) | 27.063.616 | |
| Ammortamenti | 1,3) | (258.767) | (1.027.386) |
| Plusvalenze/Minusvalenze/Svalutazioni/Ripristini di valore | |||
| di attività non ricorrenti | 28) | (893.500) | (23.843.117) |
| RISULTATO OPERATIVO | (47.076.061) | 2.193.113 | |
| Proventi finanziari | 29) | 1.463.027 | 4.459.478 |
| di cui con parti carrelate | 683.651 | 782.635 | |
| Oneri finanziari | 30) | (395.231) | (6.991.408) |
| di cui con parti correlate | (144.459) | (5.317.309) | |
| RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE DERIVANTE DALLE | |||
| ATTIVITA' IN FUNZIONAMENTO | (46.008.265) | (338.817) | |
| Imposte sul reddito del periodo | 31) | 172.742 | 13.337.930 |
| RISULTATO DERIVANTE DALLE ATTIVITA' in FUNZIONAMENTO | (45.835.523) | 12.999.113 | |
| Risultato netto da attività destinate alla vendita | 12) | (1.450.000) | (1.100.000) |
| RISULTATO DEL PERIODO | (47.285.523) | 11.899.113 |


| (euro) | 31 dicembre 2024 ---- |
31 dicembre 2023 2023 |
|
|---|---|---|---|
| Risultato dei periodo | (47.285.523) | 11.899.113 | |
| Componenti riclassificabili in periodi successivi nell'Utile/Perdita d'esercizio | |||
| - Rilascio riserva di cash flow hedge a seguito di discontinuing - lordo - Rilascio riserva di cash flow hedge a seguito di discontinuing - effetto imposte |
|||
| Altre componenti del conto economico complessivo, al netto degli effetti fiscali | |||
| Totale risultato complessivo del periodo | (47.285.523) | 11.899.113 | |
| ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ and the country of the |
and the state of the state of the states of the states of the states | and the same of the comments of the comments of the comments of the comments of the comments of the comments of the comments of the comments of the comments of the comments o | |
| and the comments of the comments of | |||
| the submit and the submit of the subsequence in | and the control control control control controllers and | ||
| 2015-04-04 15:00:00 15-08-04-04 15:00 152 152 152 152 | |||
| : | |||
| : : |
100 million and |

COS
| migliaia di euro) | Capitale | Altri utili o perdite rilevati direttamente a patrimonio a netto - |
Altre riserve | Augu (perdite) accumulati, incluso il risultato del periodo |
1979 Totale | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Saldo al 1 gennaio 2024 | 107.690 | 0 | (28.892) | (26.141) | 52.657 | |
| Movimenti del patrimonio netto 2024 Utile (perdita) netto del periodo |
(47.285) | (47.285) | ||||
| Saldo al 31 dicembre 2024 | 107.690 | O | (28.892) | (73.426) | 5.372 | |
| (in migliaia di euro) | Capitale | Altri utili o perdite rilevati direttamente a patrimonio - netto - |
Altre riserve | Utili (perdite) accumulati, incluso il risultato del perioda |
77 : Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| Saldo al 1 gennaio 2023 | 197.952 | 0 | 0 | (128.302) | 69-650 |
| Movimenti del patrimonio netto 2023 Riduz. Capitale - delibera del 27.04.23 Riserva fusione MSG - 30.06.23 Utile (perdita) netto dell'esercizio |
(90.262) | (28.892) | 90.262 11.899 |
O (28.892) 11.899 |
|
| Saldo al 31 dicembre 2023 | 107.690 | 0 | (28.892) | (26.141) | 52.657 |
| migliaia di euro) | nota 33 |
31 dicembre 2024 |
31 dicembre | |
|---|---|---|---|---|
| FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA' DI ESERCIZIO | ||||
| Utile (perdita) dell'esercizio | (47.286) | 11,899 | ||
| Rett. per riconciliare il risultato del periodo al flusso generato (assorbito) dall'attività di esercizio: | ||||
| Ammortamenti | CC | 1 077 | ||
| Svalutazioni/ripristini di valore (incluse partecipazioni) | a) | 2.344 | 12.572 | |
| Plusvalenze/minusvalenze da realizzo (incluse partecipazioni) | b) | (37.096) | ||
| Variazione fondi | c) | 6.301 | (10.388) | |
| Variazione netta delle attività (fondo) per imposte anticipate (differite) | d) | (1) | (16.154) | |
| Cessioni di portafoglio immobiliare | e) | 11.000 | ||
| Variazione netta delle attività commerciali | f) | (3.866) | 14.771 | |
| Variazione netta delle passività commerciali | g) | 13.047 | 56.601 | |
| di cui parti correlate (attività e passività commerciali) | 5.948 | 5.478 | ||
| FLUSSO DI CASSA GENERATO (ASSORBITO) DA ATTIVITA' DI ESERCIZIO (A) | (29.202) | 44.232 | ||
| FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO | ||||
| Investimenti/cessioni in attività materiali | h) | (1.427) | (121) | |
| Investimenti/cessioni in attività immateriali | ij | (32) | ||
| Investimenti/cessioni di partecipazioni | j) | (40) | ||
| Variazione dei crediti/debiti e altre attività/passività finanziarie | k} | (3.882) | (7.742) | |
| di cui parti carrelate | (1.377) | (5.578) | ||
| FLUSSO DI CASSA GENERATO (ASSORBITO) DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (B) | (5.384) | (7.863) | ||
| FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA' FINANZIARIA | ||||
| Variazione netta delle passività finanziarie | 1) | 838 | 4.313 | |
| di cui parti correlate | 828 | 4.244 | ||
| FLUSSO DI CASSA GENERATO (ASSORBITO) DA ATTIVITA FINANZIARIA (C) | 838 | 4.313 | ||
| Flusso monetario da attività destinate alla vendita (D) | ||||
| FLUSSO DI CASSA COMPLESSIVO (E = A + B + C + D) | (33.748) | 40.682 | ||
| CASSA E ALTRE DISPONIBILITA' LIQUIDE ALL'INIZIO DEL PERIODO (F) | 49.901 | 2.466 | ||
| Cassa inizio periodo Milano Santa Giulia (fusa per incorporazione) | 6.753 | |||
| Effetto netto della conversione di valute estere sulla liquidità (G) | ||||
| CASSA E ALTRE DISPONIBILITA' LIQUIDE ALLA FINE DEL PERIODO (H = E + F + G) | 16.153 | 49.901 | ||
| (migliaia di euro) | 31 dicembre | 31 dicembre | ||
| 2024 | 2023 | |||
| CASSA E ALTRE DISPONIBILITA' LIQUIDE NETTE ALL'INIZIO DEL PERIODO: | ||||
| Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti | 49.901 | 9.219 | ||
| Discontinued operations | ||||
| CASSA E ALTRE DISPONIBILITA' LIQUIDE NETTE ALLA FINE DEL PERIODO: | ||||
| Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti | 16.153 | 49.901 | ||
| Discontinued operations | ||||
Risanamento S.p.A. è una società per azioni domiciliata a Milano, con sede legale in Nervesa n. 21; è iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano e ha come oggetto principato l'attività di trading, investimento e sviluppo immobiliare; la durata della società è prevista fino al 2100.
Risanamento S.p.A. è società Capogruppo e l'elenco delle società dalla stessa direttamente controllate viene fornito in allegato.
La pubblicazione del bilancio d'esercizio di Risanamento S.p.A. per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 è stata autorizzata con delibera del Consiglio di amministrazione del 7 maggio 2025 e potrà essere soggetta a modifiche (qualora dovessero intervenire fatti di rilievo) fino all'approvazione da parte dell'Assemblea degli azionisti.
Il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024 è stato redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali promulgati dall'International Accounting Standard Board (IASB) e omologati dall'Unione Europea includendo tra questi sia gli "International Accounting Standards (IAS)" che gli "International Financial Reporting Standards (IFRS)" oltre alle interpretazioni dell'International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC) e del precedente Standing Interpretations Commitee (SIC) ed ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005.
I principi contabili adottati nella redazione del bilancio d'esercizio sono coerenti con quelli adottati per la redazione del bilancio d'esercizio del precedente esercizio. Il Bilancio della Società è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, la situazione finanziaria e il risultato economico dell'esercizio.
Le note al bilancio hanno la funzione di fornire l'illustrazione, l'analisi e, in taluni casi, un'integrazione dei dati di bilancio. Tali note includono inoltre l'informativa complementare richiesta dalla normativa civilistica, dalle delibere Consob n. 15519 e 15520 del 27 luglio 2006 e dalle comunicazioni Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006 e dal Documento Banca d'Italia / Consob / Isvap n.4 del 3 marzo 2010.
Infine, si precisa che nel presente bilancio sono state accolte le indicazioni previste dalla Raccomandazione Consob n. DEM/9017965 del 26 febbraio 2009, nonché quelle suggerite dal Documento Banca d'Italia/Consob/Isvap n. 2 del 6 febbraio 2009.
I valori esposti nelle note di bilancio, laddove non diversamente indicato, sono espressi in migliaia di euro.
La definizione di "non ricorrenti" è conforme a quella indicata nella Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, DEM 6064293. In particolare, i prospetti di bilancio sono redatti secondo

le seguenti modalità:
nello stato patrimoniale sono esposte separatamente le attività correnti e non correnti e le passività correnti e non correnti;
nel conto economico l'esposizione dei costi è effettuata in base alla natura degli stessi;
il eonto-economico complessivo è stato redatto mediante il metodo del "two statement approach";
il rendiconto finanziario è stato redatto utilizzando il metodo indiretto, secondo quanto previsto dallo IAS 7.
La Società nel corso dell'esercizio non ha posto in essere operazioni atipiche o inusuali, nell'accezione prevista dalla medesima Comunicazione Consob.
In ossequio a quanto disposto dalla Delibera Consob 15519 del 27 luglio 2006, è stata data separata indicazione dei rapporti con parti correlate, così come definite dallo IAS 24, negli schemi di stato patrimoniale e di conto economico, a cui si rimanda.
Infine nel presente bilancio sono state accolte le raccomandazioni previste da Consob DIE/0061944 del 18 luglio 2013 in materia di valutazione al fair value dei beni immobili delle società immobiliari quotate. Il portafoglio immobiliare, anche se non "immobilizzato", è stato oggetto di perizie di valutazione emesse da primari esperti indipendenti.
Il bilancio è stato redatto secondo il presupposto della continuità aziendale che gli Amministratori ritengono permanere sulla base degli elementi descritti al paragrafo L -Continuità aziendale.
Le attività immateriali acquistate o prodotte internamente sono iscritte nell'attivo, secondo quanto disposto dallo IAS 38 – Attività immateriali, quando è probabile che l'uso dell'attività genererà benefici economici futuri e quando-il costo dell'attività può essere determinato in modo attendibile. Tali attività sono iscritte al costo d'acquisto o a quello di produzione interna, comprensivo di tutti gli oneri accessori.
Le attività immateriali a vita definita sono ammortizzate a quote costanti in ogni esercizio in relazione alla loro residua vita utile, tenuto conto anche dell'importo delle perdite per riduzione di valore cumulato.
Le licenze di software rappresentano il costo di acquisto delle licenze, inclusivo dei costi relativi a consulenze esterne o all'impiego del personale interno necessari alla implementazione; i suddetti costi sono ammortizzati in funzione della durata del loro utilizzo.
emorket
CERTIFIED
Le attività materiali sono iscritte nell'attivo, secondo quanto disposto dallo IAS 16 impianti e macchinari".
Gli immobili sono iscritti al costo di acquisto, comprensivo degli oneri di diretta imputazione.
Gli oneri finanziari, direttamente attribuibili all'acquisizione o costruzione di un bene, vengono capitalizzati come parte del costo del bene stesso, qualora la natura del bene ne giustifichi la capitalizzazione.
I costi sostenuti successivamente all'acquisto sono capitalizzati solo se incrementano i benefici economici futuri insiti nel bene a cui si riferiscono. Tutti gli altri costi sono rilevati a conto economico quando sostenuti.
Le spese di manutenzione e riparazione ordinarie sono imputate a conto economico nell'esercizio in cui sono sostenute.
Il periodo di ammortamento decorre dal momento in cui il bene è disponibile all'uso. L'ammortamento cessa alla più recente tra la data in cui l'attività è classificata come posseduta per la vendita, in conformità all'IFRS 5, e la data in cui l'attività viene eliminata contabilmente.
Gli ammortamenti vengono sistematicamente determinati secondo quote costanti sulla base della vita utile stimata dei singoli cespiti stabilita in conformità ai piani aziendali di utilizzo che considerano anche il degrado fisico e tecnologico tenuto del presumibile valore netto di realizzo.
Quando l'attività materiale è costituita da più componenti significative aventi vite utili differenti, l'ammortamento è effettuato per ciascuna componente.
Il valore da ammortizzare è rappresentato dal valore di iscrizione ridotto del presumibile valore netto di cessione al termine della sua vita utile, se significativo e ragionevolmente determinabile. Non sono oggetto di ammortamento i terreni, anche se acquistati congiuntamente a un fabbricato, nonché le attività materiali destinate alla cessione che sono valutate al minore tra il valore di iscrizione e il loro fair value al netto degli oneri di dismissione.
Le aliquote di ammortamento utilizzate sono le seguenti (e sono rappresentative della vita utile):
| fabbricati | 3% |
|---|---|
| mobili e arredi | 17% |
| macchine d'ufficio e macchine elettroniche | 20% |
| autoveico i | 25% |
| attrezzature varie | 10% |

In presenza di indicatori tali da far supporre l'esistenza di una perdita di valore delle attività immateriali e materiali, le stesse vengono sottoposte ad una verifica di valore (impairment test), tramite la stima del valore recuperabile.
Le attività immateriali a vita utile indefinita o non ancora disponibili per l'utilizzo sono sottoposte a verifica per riduzione di valore annualmente o ogniqualvolta vi sia un'indicazione che l'attività possa aver subito una perdita di valore.
La recuperabilità delle attività è verificata confrontando il valore di iscrizione con il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto degli oneri di dismissione, e il valore d'uso.
In assenza di un accordo di vendita vincolante, il fair value è stimato sulla base dei valori espressi da un mercato attivo, da transazioni recenti ovvero sulla base delle migliori informazioni disponibili per riflettere l'ammontare che si potrebbe ottenere dalla vendita del hene
Il valore d'uso è determinato attualizzando i flussi di cassa attesi derivanti dall'uso del bene e, se significativi e ragionevolmente determinabili, quelli derivanti dalla sua cessione al termine della sua vita utile. I flussi di cassa sono determinati sulla base di assunzioni ragionevoli e documentabili rappresentative della migliore stima delle future condizioni economiche che si verificheranno nella residua vita utile del bene, dando maggiore rilevanza alle indicazioni provenienti dall'esterno.
L'attualizzazione è effettuata a un tasso che tiene conto del rischio implicito nel settore di attività.
Quando non è possibile stimare il valore recuperabile di un singolo bene, viene stimato il valore recuperabile dell'unità generatrice di flussi finanziari cui il bene appartiene.
Se il valore recuperabile di una attività è inferiore al valore contabile viene rilevata una perdita a conto economico.
Qualora una perdita su attività venga meno o si riduca, il valore contabile dell'attività o dell'unità generatrice di flussi finanziari è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile. L'incremento del valore contabile non può eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzione di valore. Il ripristino di una perdita di valore è iscritto a conto economico.
Le partecipazioni in imprese controllate sono iscritte al costo, rettificato in presenza di perdite di valore.
La differenza positiva emergente all'atto dell'acquisto tra il costo di acquisizione e la quota di patrimonio netto a valori contabili della partecipata di competenza della Società è inclusa nel valore di carico della partecipazione in presenza di plusvalori correnti che la giustifichino. Eventuali svalutazioni di tale differenza positiva sono ripristinate nei periodi successivi qualora vengano meno i motivi della svalutazione operata.
Nel caso in cui l'eventuale quota di pertinenza della Società delle perdite della controllata

ecceda il valore contabile della partecipazione, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite è rilevata al passivo come fondo, nella goistira in cui la partecipante è impegnata ad adempiere a obbligazioni legali o implicite nei configanti dell'impresa partecipata o comunque a coprirne le perdite e laddove non esistano le registi vantati verso le stesse.
Le partecipazioni in imprese controllate sono sottoposte ogni anno, o se necessario po frequentemente, a verifica circa eventuali perdite di valore.
Qualora esistano evidenze che tali partecipazioni abbiano subito una perdita di valore, pa on stessa è rilevata nel conto economico come svalutazione.
I dividendi ricevuti da società controllate sono riconosciuti a conto economico nel momento in cui è stabilito il diritto a riceverne il pagamento e solo se derivanti dalla distribuzione di utili successivi all'acquisizione della partecipata.
Qualora invece derivino dalla distribuzione di riserve della partecipata antecedenti l'acquisizione, tali dividendi sono iscritti in riduzione del costo della partecipazione stessa.
Le attività e le passività finanziarie sono contabilizzate secondo quanto stabilito dall'IFRS 9 -Strumenti finanziari e dallo IAS 32 - Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio In particolare, gli strumenti finanziari presenti nella relazione sono:
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie (in particolare finanziamenti e titoli di debito) che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l'attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l'incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Businessmodel "Hold to Collect"), e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire (cd. "SPPI test" superato).
L'iscrizione iniziale dell'attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito ed alla data di erogazione nel caso di crediti. All'atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. In questi termini, l'attività è riconosciuta in bilancio per un ammontare pari al valore di prima iscrizionediminuito dei rimborsi di capitale, più o meno l'ammortamento cumulato (calcolato colrichiamato metodo del tasso di interesse effettivo) della differenza tra tale importo iniziale e l'importo alla scadenza (riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente alla singola attività) e rettificato dell'eventuale fondo a copertura delle perdite. Il tasso di interesseeffettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri dell'attività, per capitale ed interesse, all'ammontare erogato inclusivo dei costi/proventiricondotti all'attività

finanziaria medesima. Tale modalità di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l'effetto economico dei costi/proventi direttamente attribuibili ad un'attività finanziaria lungo la sua vita residua attesa.
I criteri di valutazione sono strettamente connessi all'inclusione degli strumenti in esame in uno dei tre stage (stadi di rischio creditizio) previsti dall'IFRS 9, l'ultimo dei quali (stage 3) comprende le attività finanziarie deteriorate e i restanti (stage 1 e 2) le attività finanziarie in bonis.
Con riferimento alla rappresentazione contabile dei suddetti effetti valutativi, le rettifiche di valore riferite a questa tipologia di attività sono rilevate nel Conto Economico:
all'atto dell'iscrizione iniziale, per un ammontare pari alla perdita attesa a dodici mesi;
all'atto della valutazione successiva dell'attività, ove il rischio creditizio non sia risultato significativamente incrementato rispetto all'iscrizione iniziale, in relazione alle variazioni dell'ammontare delle rettifiche di valore per perdite attese nei dodici mesi successivi; -
all'atto della valutazione successiva dell'attività, ove il rischio creditizio sia risultato significativamente incrementato rispetto all'iscrizione iniziale, in relazione alla rilevazionedi rettifiche di valore per perdite attese riferibili all'intera vita residua prevista contrattualmente per l'attività;
all'atto della valutazione successiva dell'attività, ove - dopo che si è verificato un incremento significativo del rischio di credito rispetto all'iscrizione iniziale - la "significatività" di tale incremento sia poi venuta meno, in relazione all'adeguamento delle rettifiche di valore cumulate per tener conto del passaggio da una perdita attesa lungo l'intera vita residua dello strumento ("lifetime") ad una a dodici mesi.
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Sono iscritte in tale voce i Debiti verso banche e i Debiti verso clientela.
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene alla data di sottoscrizione del contratto, che normalmente coincide con il momento della ricezione delle somme raccolte o della emissione dei titoli di debito
Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato col metodo del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passività a breve termine, per le quali il fattore temporale risulta trascurabile, che rimangono iscritte per il valore da liquidare.
Le passività finanziarie coperte da strumenti derivati, per un obiettivo di fair value hedge, sono valutate al valore corrente, secondo le modalità stabilite per l'hedge accounting: gli utili e le perdite derivanti dalle successive valutazioni al valore corrente, dovute a variazioni dei tassi d'interesse, sono rilevate a conto economico e sono compensate dalla porzione efficace della perdita o dell'utile derivante dalle successive valutazioni al valore corrente delle strumento coperto.
emorket
CERTIFIED
Il portafoglio immobiliare include aree edificabili e immobili ultimati in vendita per i qualita scopo è la vendita a terzi e non è il mantenimento nel portafoglio di proprietà al fine di percepirne ricavi da locazione. In virtù di quanto sopra, il portafoglio immobiliare è contabilizzato ai sensi dello IAS 2, in luogo dello IAS 40.
Tali attività sono inizialmente iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo di acquisto, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all'acquisto. Le spese di manutenzione straordinaria che comportano un incremento dei benefíci economici futuri vengono imputate ad incremento del valore dei cespiti, mentre gli altri costi di manutenzione ordinaria sono rilevati a Conto Economico.
Le aree edificabili sono valutate al minore tra il costo di acquisizione ed il corrispondente presunto valore netto di realizzo ai sensi dello IAS 2. Il costo è aumentato delle spese incrementative e degli oneri finanziari capitalizzabili.
Gli innmobili destinati alla vendita sono valutati al minore tra il costo ed il valore di mercato ai sensi dell'IFRS 5. Il costo di acquisizione viene aumentato delle eventuali spese incrementative sostenute al momento dell'acquisto.
L'eventuale svalutazione al valore netto di realizzo viene effettuata sulla base di una valutazione eseguita sui singoli immobili da periti indipendenti.
Periti terzi indipendenti effettuano la valutazione una volta all'anno in corrispondenza della chiusura del bilancio al 31 dicembre in assenza di variazioni sostanziali che possano emergere nel corso dell'anno.
Il Gruppo nella selezione degli esperti indipendenti, sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale, ha definito una serie di regole che prevedono che possano essere nominati solo quegli operatori che rispondono a determinati requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza.
Il principio contabile IFRS 16 Leasing disciplina il trattamento contabile dei contratti di leasing per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali.
Un contratto è un leasing, o contiene un leasing, se trasferisce la titolarità del diritto di controllare l'utilizzo di uno specifico asset, per un periodo di tempo, stabilito all'origine, in cambio di un corrispettivo pattuito, definendone le condizioni d'uso dello stesso e anche se non esplicitato, il mantenimento della sua efficienza nel tempo.
Il locatario non ha il "right of use" se il locatore ha il diritto sostanziale di sostituirlo con un altro bene lungo la durata del contratto, facendo divenire lo stesso un contratto di servizio piuttosto che contratto di leasing.
Quindi per stabilire che il bene in oggetto sia in leasing si tengono conto di due elementi sostanziali: il controllo e l'identificabilità del bene.

Il diritto d'uso acquisito con il leasing è rilevato come somma del valore attuale dei canoni futuri da pagare per la durata contrattuale, dei pagamenti per leasing corrisposti alla data o prima della decorrenza del leasing, degli eventuali incentivi ricevuti, dei costi diretti iniziali e degli eventuali costi stimati per lo smantellamento o il ripristino dell'attività sottostante il leasing.
La passività finanziaria iscritta corrisponde al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing.
In merito al tasso di attualizzazione, sulla base dei requisiti IFRS 16, il Gruppo utilizza per ogni contratto di leasing il tasso di interesse implicito, laddove sia disponibile. Per quanto riguarda i contratti di leasing dal punto di vista del locatario, in alcuni casi, ad esempio con riferimento ai contrati di affitto, il tasso di interesse implicito non può essere sempre determinato prontamente senza ricorrere a stime e assunzioni. In questi casi, il tasso utilizzato è quello relativo al tasso di indebitamento incrementale di Risanamento.
Nel corso della durata del contratto di leasing, il locatario deve:
-valutare il diritto d'uso al costo, al netto degli ammortamenti cumulati e delle rettifiche cumulate di valore determinate e contabilizzate in base alle previsioni dello IAS 36 "Riduzioni di valore delle attività", rettificato per tenere conto delle eventuali rideterminazioni della passività del leasing;
-incrementare la passività riveniente dall'operazione di leasing a seguito della maturazione di interessi passivi calcolati al tasso di interesse implicito del leasing, o, alternativamente, al tasso di finanziamento marginale e ridurla per i pagamenti delle quote capitale e interessi.
Il bene oggetto di contratto di leasing è cancellato dallo stato patrimoniale al momento del termine della vita utile di tale bene (termine previsto contrattualmente) o in caso di estinzione anticipata del contratto di leasing.
Nella voce cassa, disponibilità liquide e attività finanziarie equivalenti sono rilevati i mezzi finanziari liquidi e gli investimenti finanziari aventi scadenza residua, alla data di acquisto, inferiore a tre mesi e soggetti ad un irrilevante rischio di variazione del loro valore.
Il trattamento di fine rapporto (TFR) delle società italiane è considerato un piano a benefici definiti successivo al rapporto di lavoro ed è contabilizzato secondo quanto previsto per gli altri piani a benefici definiti.
L'obbligazione della società e il costo annuo rilevato a conto economico sono determinati da attuari indipendenti utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito (projected unit
emorket
CERTIFIED
credit method). Il valore netto cumulato degli utili e delle perdite attuariali è iscritto a conto economico. I costi relativi all'incremento del valore attuale dell'obbligazione, deriy dall'avvicinarsi del momento del pagamento dei benefici, sono inclusi tra gli oneri finanza ari La passività relativa ai benefici da riconoscere al termine del rapporto di lavoro iscritta quell stato patrimoniale rappresenta il valore attuale dell'obbligazione a benefici definiti, rettimo da utili e perdite attuariali e da costi relativi a prestazioni di lavoro pregresse non ri precedentemente.
Sono comunque state, a suo tempo, valutate le disposizioni dello IAS 19 revised ma considerata la non significatività degli effetti complessivi, non sono state apportate modifiche agli schemi di bilancio nella Relazione.
La società assolve la sua obbligazione mediante il pagamento di contributi a un'entità separata (un fondo), senza ulteriori obblighi e iscrive per competenza le quote di contribuzione al fondo, a fronte delle prestazioni di lavoro dei dipendenti.
Qualora alla data di chiusura del bilancio le quote contributive in oggetto siano già state versate, nessuna passività è iscritta in bilancio.
I fondi per rischi e oneri comprendono gli accantonamenti derivanti da obbligazioni attuali (legali o implicite) che risultano da un evento passato, per l'adempimento delle quali è probabile che si renderà necessario un impiego di risorse il cui ammontare può essere stimato in maniera attendibile.
Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo dell'ammontare che l'impresa razionalmente pagherebbe per estinguere l'obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura del periodo.
Quando l'effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, l'accantonamento è oggetto di attualizzazione; l'incremento del fondo connesso al trascorrere del tempo è imputato a conto economico alla voce "Proventi (oneri) finanziari".
Ove significativo, viene fornita un'indicazione delle incertezze relativamente ad ogni classe di accantonamento.
I ricavi sono flussi lordi di benefici economici derivanti dallo svolgimento dell'attività ordinaria dell'impresa e sono rilevati nel momento in cui viene trasferito il controllo dei beni o servizi al cliente, ad un ammontare che rappresenta l'importo del corrispettivo a cui siritiene di avere diritto.
In particolare, la rilevazione dei ricavi avviene tramite l'applicazione di un modello che deve soddisfare i seguenti criteri:
identificazione del contratto, definito come un accordo in cui le parti si sono impegnate ad adempiere alle rispettive obbligazioni;
individuazione delle singole obbligazioni di fare ("performance obligations") contenute

determinazione del prezzo della transazione, ossia il corrispettivo atteso per il trasferimento al cliente dei beni o dei servizi; -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ripartizione del prezzo della transazione a ciascuna "performance obligation", sulla basedei prezzi di vendita della singola obbligazione;
riconoscimento dei ricavi nel momento in cui (o man mano che) l'obbligazione di fare risulta adempiuta trasferendo al cliente il bene o servizio promesso.
Il prezzo dell'operazione rappresenta l'importo del corrispettivo a cui l'entità ritiene di aver diritto in cambio del trasferimento al cliente dei beni e servizi promessi. Esso può includere importi fissi, variabili o entrambe le casistiche. I ricavi configurati da corrispettivi variabili vengono rilevati a Conto economico se attendibilmente stimabili e unicamente se è altamente probabile che tale corrispettivo non debba essere, in periodi successivi, in tutto o in una sua parte significativa, stornato dal Conto economico. In caso di forte prevalenza di fattori di incertezza legati alla natura del corrispettivo, il medesimo sarà rilevato solo al momento in cui tale incertezza verrà risolta.
I ricavi possono essere riconosciuti:
in un momento preciso, quando l'entità adempie l'obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso, oppure
nel corso del tempo, mano a mano che l'entità adempie l'obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o servizio promesso.
Il bene è trasferito quando, o nel corso del periodo in cui, il cliente ne acquisisce controllo.
In particolare:
I costi sono riconosciuti a conto economico quando relativi a beni e servizi venduti o consumati nell'esercizio o per ripartizione sistematica ovvero quando non si possa identificare l'utilità futura degli stessi.
I costi volti allo studio di prodotti o processi alternativi o comunque sostenuti per attività di
emorket
CERTIFIED

Le imposte sul reddito correnti sono calcolate sulla base della stima del reddito imponibile. Nel c debito previsto è rilevato alla voce "Debiti tributari". I debiti e i crediti tributari per imposte correnti sono rilevati al valore che si prevede di pagare/recuperare alle/dalle autorità fiscali applicando le aliquote e la normativa fiscale vigenti o sostanzialmente approvate alla data di chiusura del periodo.
Le altre imposte non correlate al reddito, come le tasse sugli immobili e sul capitale, sono incluse tra gli oneri operativi.
Le imposte anticipate e differite sono stanziate secondo il metodo dello stanziamento globale della passività.
Esse sono calcolate sulle differenze temporanee tra i valori delle attività e delle passività iscritte in bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. Le imposte anticipate sulle perdite fiscali riportabili e sulle differenze temporanee deducibili sono riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere recuperate. Le attività e le passività fiscali correnti e differite sono compensate quando le imposte sul reddito sono applicate dalla medesima autorità fiscale, quando vi è un diritto legale di compensazione e quando i tempi di atteso riversamento sono omogenei. Le attività e le passività fiscali differite sono determinate con le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte.
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono classificate tra le attività e le passività non correnti.
Quando i risultati delle operazioni sono rilevati direttamente a patrimonio netto, le imposte correnti, le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono anch'esse imputate al patrimonio netto.
A seguito della riforma tributaria introdotta con il D. Lgs. 12 dicembre 2003 n. 344, la Società ha esercitato l'opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale, disciplinato dagli articoli 117 e seguenti T.U.I.R ..

In ottemperanza a quanto richiesto dal principio IFRS 8 entrato in vigore in data 1º gennaio 2009, vengono forniti gli schemi economico-patrimoniali-relativi ai settori operativi utilizzati dal management ai fini gestionali ovvero. Holding, partecipazioni e investimenti immobiliari. La suddivisione sopra esposta corrisponde alle unità di business che il management dispone per monitorarne separatamente i risultati operativi.
La redazione del bilancio e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da parte della direzione l'effettuazione di sime e di assunzioni che abbiano effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull'informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire da tali stime a causa dell'incertezza che caratterizza le ipotesi e le condizioni sulle quali le stime sono basate. Le stime sono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, per svalutazioni di magazzino, ammortamenti, svalutazioni di attivo, benefici ai dipendenti, imposte, fondi di
ristrutturazione, altri accantonamenti e fondi. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente dal management e, ove ritenuto necessario, sono supportate da pareri e studi da parte di consulenti esterni indipendenti e di primario standing (perizie immobiliari, valutazione rischi per oneri ambientali, eventuale valutazione mtm degli strumenti finanziari derivati ecc.) e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico.
In particolare, il Gruppo Risanamento è impegnato nella realizzazione delle infrastrutture e delle attività di bonifica, contrattualmente previste dagli accordi siglati nell'ambito del Progetto Starfighter.
Tali attività presentano complessità nei processi autorizzativi e, con particolare riferimento alle bonifiche, i nuovi elementi conoscitivi che possono emergere in corso d'opera, nonché le varianti richieste dalle controparti e dagli enti autorizzativi potrebbero esporre Risanamento a responsabilità contrattuali con eventuali variazioni di costi di realizzazione.
Le eventuali passività potenziali cui è esposto il Gruppo e Risanamento S.p.A. connesse a tali circostanze richiedono periodicamente un processo valutativo da parte dagli amministratori con il supporto degli esperti di cui gli stessi si avvalgono.
Infine, per la valutazione del patrimonio immobiliare la società si avvale di periti terzi indipendenti. Si ricorda inoltre che il Gruppo e Risanamento S.p.A. nella selezione degli esperti indipendenti, sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale, ha definito una serie di regole che prevedono che possano essere nominati solo quegli operatori che rispondono a determinati requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza.

Nel periodo futuro la situazione patrimoniale ed economico-finanziaria del Grupp Risanamento potrebbe essere influenzata da una serie di rischio (di seguito individualiza). La Società ha identificato e valutato le incertezze legate al difficile contesto in cui opera, alla crisi che interessa i mercati finanziari e alle conseguenti difficoltà che incontrano gli operatori soprattutto del settore immobiliare, e conseguentemente ha messo in atto una serie di misure volte ad arginare gli effetti che potrebbero derivarne.
Al fine di rilevare e valutare i propri rischi, il Gruppo Risanamento ha sviluppato un modello integrato di gestione dei rischi che si ispira ai principi internazionali dell'Enterprise Risk Management (ERM), in particolare al framework COSO (promosso da The Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission). Tale impostazione viene adottata al fine di identificare un approccio sistematico all'individuazione dei rischi prioritari dell'azienda, così da poter coglierne con tempestivo anticipo i potenziali effetti negativi e di organizzare conseguentemente e tempestivamente il sistema di mitigazione.
Prima di fornire una rappresentazione dei principali rischi legati all'attuale indirizzo strategico ed all'odierna operatività del Gruppo, viene data indicazione dei fattori di rischio legati all'attuale scenario economico globale ed alla connessa congiuntura del mercato immobiliare,
Nei primi mesi dell'anno l'attività economica globale ha mostrato segni di rallentamento, in particolare negli Stati Uniti, dove le imprese e i consumatori risentono dell'incertezza sulle prospettive economiche. Il 2 aprile l'amministrazione statunitense ha annunciato nuovi dazi su tutte le importazioni, con incrementi particolarmente elevati per i paesi con un avanzo commerciale nei confronti degli Stati Uniti, tra cui Cina, Unione europea, Giappone e le economie del Sud Est asiatico. Il 9 aprile la misura è stata parzialmente sospesa per tre mesi verso i principali partner commerciali, ad eccezione della Cina, verso cui sono stati ulteriormente inaspriti. La decisione del 2 aprile rappresenta un netto cambio di rotta rispetto alle politiche commerciali adottate finora e introduce comunque significativi rischi sulle prospettive dell'interscambio globale. I prezzi del petrolio e del gas, dopo un picco a febbraio, sono scesi riflettendo prospettive di un indebolimento della domanda mondiale. Le previsioni di crescita globale, che erano divenute meno favorevoli già prima del 2 aprile, risentiranno ulteriormente delle tensioni commerciali, in un clima di forte incertezza sul futuro delle relazioni internazionali. Per i dettagli sulla situazione economica si rinvia a quanto già indicato nel paragrafo 3.2 "Contesto operativo" della Relazione sulla Gestione.
Le proiezioni pubblicate lo scorso 4 aprile dalla BCE prefigurano che in Italia il prodotto aumenterà dello 0,6 per cento nell'anno in corso, dello 0,8 nel prossimo e dello 0,7 nel 2027. Lo scenario include una prima e necessariamente parziale valutazione degli effetti dei dazi annunciati il 2 aprile dagli Stati Uniti, ma non tiene conto degli impatti di eventuali misure ritorsive, delle possibili conseguenze sui mercati internazionali, della temporanea e parziale sospensione annunciata il 9 aprile. Il PIL sarà frenato dalla domanda estera per effetto dei dazi; sarà invece sostenuto dall'espansione dei consumi, favorita dal buon andamento dei redditi reali.

Gli investimenti beneficeranno delle misure del PNRR, ma saranno penalizzati dall'incertezza connessa con le tensioni commerciali, oltre che dagli effetti del venir meno degli incentivi all'edilizia residenziale. Si valuta che l'inflazione al consumo si manterrà su valori intorno all'1,5 per cento sia nel 2025 sia nel 2026, per salire al 2,0 nel 2027.
Su queste prospettive grava la possibilità di-rieadute più acecntuate dell'inasprimento delle politiche commerciali. La crescita potrebbe risentire in modo particolarmente pronunciato di eventuali misure ritorsive, di ulteriori aumenti dell'incertezza, nonché di tensioni prolungate sui mercati finanziari, da cui potrebbero derivare un forte rallentamento della domanda estera e un deterioramento della fiducia di famiglie e imprese.
Pertanto, anche alla luce delle condizioni volatili che hanno caratterizzato i mercati negli anni recenti è importante che una prudente lettura del contesto di mercato in cui la Società opera, tenga in considerazione la possibilità di un eventuale peggioramento nella situazione dei mercati (o dei settori di mercato) in cui opera il Gruppo Risanamento.
La situazione generale precedentemente illustrata si riflette inevitabilmente sul settore immobiliare le cui aspettative sono condizionate dall'economia, dalle condizioni di accesso al credito, nonché dall'elevato tasso di disoccupazione.
La situazione congiunturale del settore immobiliare appare quindi particolarmente articolata e complessa così come lo è il quadro macroeconomico di riferimento.
L'evoluzione del mercato immobiliare attesa nei prossimi mesi è, infatti, collegata al quadro evolutivo del complesso scenario economico. Per l'analisi della situazione economica e del mercato immobiliare si rinvia a quanto già indicato nel paragrafo 3.2 "Contesto operativo" della Relazione sulla Gestione.
Il contesto economico generale e la connessa situazione del mercato immobiliare influenzano il valore degli immobili.
Gli immobili di investimento, gli immobili posseduti per la vendita e, ove applicabile, gli immobili in fase di sviluppo sono valutati al minore tra il valore di mercato e quello di carico e le relative variazioni sono contabilizzate, se negative, a Conto Economico. Le oscillazioni del mercato immobiliare, pertanto, possono influenzare anche significativamente i risultati economici del Gruppo.
Il mercato immobiliare è soggetto ad un andamento ciclico dei valori degli affitti e dei prezzi degli immobili; la durata dei cicli è variabile, ma comunque di norma sempre pluriennale. I diversi mercati nazionali sono caratterizzati da andamenti ciclici differenti e spesso non in sincronia tra loro, in funzione delle specifiche situazioni economiche e del settore. All'interno dei singoli mercati nazionali, inoltre, l'andamento dei prezzi segue in maniera differenziata e con diversa intensità le fasi del ciclo, a seconda della localizzazione degli immobili e delle loro caratteristiche.
I fattori macroeconomici che maggiormente influenzano i valori immobiliari e quindi determinano l'andamento dei cicli sono i seguenti:
· andamento dei tassi di interesse;
· liquidità presente sul mercato e presenza di investimenti alternativi remunerativi;
· crescita economica.

Bassi tassi di interesse, elevata liquidità presente sul mercato e mancanza di investigh alternativi remunerativi si accompagnano, di norma, ad una crescita dei valori immobiliafi! La crescita economica influisce positivamente sulla domanda di spazi in locazione e sul degli affitti e, conseguentemente, esercita un effetto positivo sul prezzo degli immobili.
La politica di gestione del Gruppo è finalizzata a minimizzare gli effetti delle diverse fasi de ciclo attraverso:
contratti di lunga durata stipulati con conduttori di elevato standing, che consentono di mitigare gli effetti di una riduzione degli affitti di mercato e la conseguente riduzione dei prezzi degli immobili;
il mantenimento di un "vacancy rate" basso, in modo da evitare il rischio di riaffitto in fasi di limitata domanda di spazi per la locazione.
investimenti in progetti di sviluppo caratterizzati da elevati standard qualitativi in termini di servizi, flessibilità ed efficienza gestionale.
Di seguito viene fornita una rappresentazione dei principali rischi gestiti dal Gruppo legati all'attuale indirizzo strategico ed all'odierna operatività.
Il rischio riguarda tutti i potenziali eventi che possono compromettere il raggiungimento degli obiettivi del piano industriale nei tempi e nei contenuti stabiliti.
Il Gruppo ha implementato un sistema di monitoraggio continuo sullo stato di attuazione del piano industriale che consente alla Direzione di ottenere le informazioni necessarie per intraprendere le conseguenti azioni correttive.
In relazione agli obiettivi di sviluppo del Gruppo, il piano industriale allo stato è strettamente collegato (i) alle obbligazioni rivenienti dagli accordi sottoscritti nell'ambito dell'operazione Project Starfighter per la realizzazione delle attività di bonifica e realizzazione infrastrutture nonché (ii) alla valorizzazione delle iniziative immobiliari in portafoglio. Pertanto tale rischio trae origine da molteplici fattori tra cui le alee connesse allo sviluppo delle iniziative (che prevalentemente si focalizzano sugli interventi ambientali, infrastrutturali e realizzativi) e le conseguenti difficoltà relative alla concretizzazione di eventuali rapporti di partnership per la valorizzazione ed il finanziamento delle iniziative stesse.
Il potenziale rischio si concretizza altresì nel disallineamento sotto il profilo temporale dei target di sviluppo definiti all'interno del piano rispetto alle opportunità concesse dalle leggi urbanistiche.
Tale rischio potrebbe esplicitarsi anche a seguito delle richieste di variazione del progetto da parte di nuovi potenziali partner.
Il Gruppo ha istaurato con la Pubblica Amministrazione un rapporto di confronto e coinvolgimento continuo. Inoltre il Gruppo è supportato da professionisti di primario standing selezionati attraverso un processo strutturato che garantisce la scelta di soggetti dalle comprovate capacità tecniche per le attività di progettazione urbanistica coerenti con i target definiti.
A fronte di tali potenziali incertezze, comunque, il Management del Gruppo si impegna nel

costante monitoraggio del mercato per la ricerca di potenziali partner.
Il rischio riguarda tutti i potenziali eventi che possono influire sul raggiungimento degli obiettivi dell'atțività di vendita e di locazione degli Asset del Gruppo.
Attualmente, infatti, la possibilità di identificare controparti commerciali che presentino requisiti allineati alle aspettative ed alle esigenze della Società risulta essere talvoita elemento indipendente da fattori e da leve influenzabili internamente. Le aspettative sul settore immobiliare sono condizionate dall'attuale situazione economica, dalle non ancora edificanti condizioni di accesso al credito, nonché dalla situazione del lavoro. La situazione congiunturale del settore immobiliare appare quindi ancora incerta e complessa così come lo è il quadro macroeconomico di riferimento.
Le conseguenze operative si potrebbero tradurre in una rarefazione delle operazioni di trading e nell'aumento degli immobili sfitti.
Pertanto il Gruppo gestisce tale rischio attraverso una costante attività di monitoraggio del Top Management sulle attività commerciali e del rispetto degli obiettivi strategici che consente di valutare e attuare azioni di vendita nella piena conoscenza degli obiettivi strategici prefissati. Il continuo monitoraggio dello stato di attuazione del piano industriale da parte della Direzione consente la definizione di opportune azioni correttive.
La realizzazione delle iniziative immobiliari presenta i rischi connessi all'attività di progettazione, alle problematiche ambientali, all'attività edificatoria, nonché alla sua durata e alla potenziale esposizione dell'iniziativa alla ciclicità del mercato immobiliare.
Tale ultimo aspetto è maggiormente più sensibile nei progetti di grande dimensione e di lungo periodo che, dovendo coniugare gli adempimenti all'innovativa qualità progettuale, utilizzandola quale stimolo alla domanda presente sul mercato, non può che risentire degli effetti ciclici del settore immobiliare. _
Ciò premesso, il potenziale rischio in oggetto si traduce nella possibilità che i) errori o criticità di progettazione compromettano gli obiettivi di tempestività e corretta realizzazione delle opere ii) le opere non siano, per cause imputabili all'appaltatore, realizzate nei tempi e nei modi previsti.
Con riferimento al punto i), le possibili problematiche connesse alla progettazione potrebbero comportare l'eventuale necessità di rifacimento dell'opera di opera, modifiche di progetto o ritardi nella consegna. Il Gruppo si è dotato di un processo strutturato di selezione dei progettisti che mira a identificare professionisti di comprovate capacità tecniche; inoltre è prevista la stipula di accordi con clausole contrattuali di garanzia e manleva. Il Gruppo monitora le attività di progettazione attraverso un dialogo costante con le controparti in tutte le attività correlate tramite verifica degli avanzamenti periodici della qualità e della conformità del lavoro. Con riferimento al punto ii), le criticità realizzative derivanti da problematiche dell'appaltatore (es. lavorazione impropria/mancata esecuzione di parte di attività) pottebbero comportare ritardi nella realizzazione, connessi sia alla necessità di rifacimento dell'opera (o parte di essa) che

all'apertura di contenziosi con l'appaltatore con conseguente interruzione dei lavori. Pertanto da c Società adotta processi strutturati di selezione del fornitore, al fine di selezionare appartatori che, oltre a requisiti di onorabilità, eticità, idoneità tecnico professionale, adegnatezza operativa/organizzativa, presentano un elevato grado di solidità patrimoniale e finanzia e previsto un monitoraggio costante dell'attività degli appaltatori, che permette di disponte in in momento delle informazioni per valutarne la situazione e per intraprendere tempestivanente adeguate azioni correttive. Inoltre sono previste clausole contrattuali di garanzia por su committente (es: ritenute a garanzia sugli stati di avanzamento lavori, garanzia fideiussona Performance Bond, stipula di apposite polizze assicurative, ecc.).
Le procedure di collaudo strutturale in corso d'opera consentono l'immediata identificazione di problematicità e la conseguente attuazione di azioni di rimedio.
Risanamento (ed il Gruppo), in funzione dell'attività immobiliare e del proprio patrimonio, è soggetto alle variazioni della normativa fiscale ed alle conseguenti ripercussioni finanziarie. La previsione degli esborsi fiscali è infatti effettuata sulla base dell'imposizione prevista dalla normativa vigente e non contempla variazioni che potrebbero intercorrere nel corso della gestione a seguito di interventi normativi.
La Società è dotata di una struttura fiscale dedicata che, con il supporto di consulenti esterni, gestisce la fiscalità ordinaria e straordinaria. Il trattamento fiscale di operazioni di Business e societarie significative sono supportate da pareri di professionisti.
Gli impatti finanziari di tale rischio sono legati anche agli esborsi connessi ad avvisi di accertamento e avvisi di liquidazione di imposta da parte delle autorità competenti (es. Agenzia delle Entrate, uffici tributari) e ai successivi contenziosi. I contenziosi che interessano Risanamento non comportano rischi economici che non siano stati debitamente rappresentati attraverso la previsione di adeguati fondi. La periodica analisi dei singoli contenziosi, con il supporto di consulenti esterni di primario standing, consente di rivedere periodicamente gli accantonamenti effettuati in ragione dello stato delle cause. Conseguentemente nel bilancio sono stati effettuati, ove del caso, gli stanziamenti ritenuti necessari.
Risanamento, alla data di predisposizione della seguente relazione, non ha contenziosi tributari in essere degni di menzione.
Per l'analisi dei rischi connessi agli strumenti finanziari si rinvia al paragrafo 3.7. della Relazione sulla Gestione
Alla data del 31 dicembre 2024 Risanamento evidenzia una posizione finanziaria netta positiva pari a circa 14 milioni di euro.
In particolare, la stessa ha registrato la seguente evoluzione:

| 31 dic 22 | ||
|---|---|---|
| : Posizione finanziaria netta (milioni/euro) : | negativa |
In relazione all'indebitamento finanziario in precedenza illustrato ed in conformità sia alla richiesta Consob del 23 giugno 2017 che ai principi ribaditi dalla raccomandazione Consob n. DEM 9017965 del 26 febbraio 2009, si evidenzia che sia al 31 dicembre 2024 che alla data di redazione della presente relazione non si segnalano covenants non rispettati.
Tutto ciò anche in considerazione del fatto che al 31 dicembre 2024 Risanamento S.p.A. non ha in essere alcun indebitamento finanziario nei confronti del sistema bancario (al netto di commissioni su fidejussioni per 0,6 milioni di euro oggetto di riscadenziamento) in quanto - come già ampiamente anticipato - tutte le posizioni debitorie esistenti sono state totalmente estinte nell'ambito della definizione dell'operazione Project Starfighter.
L'ammontare dei debiti commerciali scaduti alla data del 31 dicembre 2024 è di 1 milione di euro contro gli 0,4 milioni al 31 dicembre 2023; alla data del 31 dicembre 2024 non vi sono posizioni in contenzioso contro una posizione, pari a 0,1 milioni di euro, al 31 dicembre 2023.
Alla data del 31 dicembre 2024 non si segnalano debiti tributari e debiti di natura previdenziale scaduti.
Si segnala che alla data del 31 dicembre 2024 non si evidenziano debiti finanziari scaduti
I-contenziosi-che interessano-Risanamento-S.p.A. non-comportano-risehi-economici-che non siano stati debitamente rappresentati anche attraverso l'appostazione di adeguati fondi. La periodica analisi dei singoli contenziosi, con il supporto anche di legali esterni, consente di rivedere periodicamente gli accantonamenti effettuati in ragione dello stato delle cause. Alla data del 31 dicembre 2024 non sono in essere decreti ingiuntivi.
Con riferimento specifico alle attività detenute dal gruppo Risanamento si ribadisce che nessun interesse specifico è legato ai paesi oggetto del conflitto. Ovviamente si sta ponendo la dovuta attenzione sul tema di aumento dei costi di materie prime e delle fonti di energia che potrebbero
CERTIFIED
influenzare i futuri investimenti relativi alle iniziative immobiliari di sviluppo in portafogli
Rischi connessi alla cybersecurity
Per quanto concerne eventuali rischi connessi alla cybersecurity la società è da sempre sensibile alla materia ponendo alta attenzione alle nuove soluzioni e tecnologie di sicurezza informatica. La società non è stata oggetto di attacchi informatici. Svolge una costante attività di controllo ed aggiornamento dei software di sicurezza dell'infrastruttura informatica, con formazione e sensibilizzazione dei dipendenti sulla prevenzione, oltre ad una efficace strategia di backup e disaster recovery.
La società non ha adottato anticipatamente-aleun nuovo principio, interpretazione o modifica emessi ma non ancora in vigore.
Le modifiche all'IFRS 16 specificano i requisiti che un venditore-locatore utilizza nel determinare la passività per leasing che deriva da una transazione di sale and lease back, per assicurarsi che il venditore -- locatore non contabilizzi un'utile od una perdita che si riferisce al diritto d'uso mantenuto dallo stesso.
Le modifiche dello IAS 1 specificano i requisiti per classificare una passività come corrente o non corrente. Le modifiche chiariscono:
Cosa si intende per diritto di postergazione alla scadenza;
Che il diritto di postergazione deve esistere alla chiusura dell'esercizio;
La classificazione non è impattata dalla probabilità con l'entità eserciterà il proprio diritto di postergazione;
Solamente se un derivato implicito in una passività è esso stesso uno strumento di capitale la scadenza della passività non ha impatto sulla classificazione.
Inoltre, è stato introdotto un requisito che richiede di dare informativa quando una passività che deriva da un contratto di finanziamento è classificata come non corrente ed il diritto di postergazione dell'entità è subordinato al rispetto di covenants entro dodici mesi.
Le modifiche allo IAS 7 Rendiconto Finanziario ed all'IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative chiariscono le caratteristiche degli accordi di finanziamento per le forniture (Supply finance arrangements) e richiedono di fornire informativa aggiuntiva di tali accordi. I requisiti di informativa introdotti hanno l'intenzione di assistere gli utilizzatori dei bilanci nel comprendere gli effetti degli accordi di finanziamento per le forniture (Supply finance arrangements) sulle passività e flussi di cassa di un'entità e la sua esposizione al rischio di liquidità.
In conformità al disposto dello IAS 33 il risultato base per azione è stato calcolato su base consolidata; pertanto, l'informativa richiesta da tale principio viene fornita nelle note consolidate.

In ottemperanza a quanto richiesto dal I comma, punto 22-bis) del Codice Civile nonetto dallos IAS 24 vengono fornite, nell'ambito della "Relazione sulla gestione" e nelle presenti Note opera particolare Nota 32 "Rapporti con parti correlate"), le informazioni inerenti la natura delle operazioni e dei saldi in essere con parti correlate, così come definite dallo IAS 24 paragrafo 9. In particolare, nell'esame di ciascun rapporto con parti correlate l'attenzione è stata rivolta alla sostanza del rapporto e non semplicemente alla sua forma giuridica.

Con la definizione della operazione Project Starfighter - intercorsa nel giugno 2023 con il gruppo Lendlease e gli istituti di credito, concernenti i termini e le condizioni dello sviluppo del progetto Milano Santa Giulia - il gruppo Risanamento è rimasto responsabile del completamento operativo delle attività di bonifica delle aree e della realizzazione delle opere infrastrutturali di accesso all'area quali la realizzazione del Tramvia, tra stazione di Rogoredo e Forlanini, il nuovo svincolo di Mecenate e la Via Toledo, la strada di collegamento tra lo svincolo di Mecenate e quello della Paullese, che diventerà anche la via di accesso all'Arena.
Il tutto a valle dell'attestazione intervenuta in data 28 giugno 2023 da parte del professionista indipendente Dott. Roberto Spada del piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I. approvato dal Consiglio di Amministrazione il 21 marzo 2023, il cui piano industriale sottostante - basato sulle linee guida strategiche 2023-2024 approvate dal Consiglio di Arnministrazione del 2 febbraio 2023) - prevede le seguenti componenti:
(1) implementazione dell'operazione Project Starfighter (nelle modalità ivi previste); (2) implementazione di due progetti di riqualificazione sugli asset già di proprietà del Gruppo, in particolare (i) l'asset di Milano, Via Grosio sito nel quartiere Gallaratese e (ii) il complesso immobiliare di Torri di Quartesolo, in provincia di Vicenza (ex sede di IntesaSanPaolo);
(3) mantenimento dell'attuale struttura organizzativa del Gruppo, composta da circa 30 persone, con forte track record e competenze nelle attività di rigenerazione urbana, project development, riqualificazione fabbricati e asset management; e
(4) perseguimento di strategie di sviluppo di nuovo business futuro facendo leva sulla propria struttura
Con specifico riferimento all'iniziativa immobiliare Milano Santa Giulia procedono le attività correlate alla realizzazione delle opere di urbanizzazione oltre a quelle relative alla bonifica dei terreni. In particolare - come ampiamente descritto nel precedente paragrafo 3.3 della Relazione sulla Gestione - sono proseguite tutte le attività operative nel rispetto delle previsioni progettuali dettate dalle esigenze connesse alle Olimpiadi invernali del 2026 e sotto la sorveglianza degli Enti preposti con i quali la società è costantemente in stretto contatto anche per risolvere problematiche di natura ternporale con modalità condivise e volte a consentire il corretto svolgimento dell'evento olimpico. A tale riguardo si ricorda che il Collegio di Vigilanza durante la riunione del 9 febbraio 2024, presenziata da tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nel progetto, ha concordato con la Segreteria Tecnica sulla necessità di depositare, nel corso del primo semestre 2024, una variante al POB ai sensi della quale venissero distinte, anche a livello cronologico e di relativa esecuzione, le attività di bonifica funzionali a consentire lo svolgimento della manifestazione olimpica e quelle che, invece, sono connesse alle aree da sviluppare dopo la conclusione dei Giochi. Tale variante "la c.d. Variante 5" è stata depositata da Risanamento il 17 maggio 2024; la relativa istruttoria tecnica si è conclusa positivamente il 21 agosto 2024 e la Variante è stata definitivamente approvata in data 17 dicembre 2024
Come meglio dettagliato e specificato nell'ambito della Relazione sulla Gestione questo nuovo contesto ha fatto registrare un sensibile ed importante incremento dei costi inerenti le opere di bonifica riconducibili in buona parte a situazioni non dipendenti dalla responsabilità di Risanamento; ciò ha generato conseguentemente la necessità di un confronto tra le parti coinvolte negli accordi Project Starfighter al fine di aggiornare gli stessi identificando le idonee coperture economico finanziarie degli extra costi emersi. A seguito di una articolata negoziazione in data 18 aprile 2025 - in esecuzione del relativo term sheet vincolante sottoscritto

il 7 marzo 2025 - è stato sottoscritto con, inter alios, il fondo MSG Heartbeat (il "A l'addendum al Development Framework Agreement del 29 giugno 2023 concernente, al altri i principali termini e condizioni in base ai quali il Fondo stesso si è formalmente imperiato va mettere a disposizione gli importi necessari per il completamento delle attività dio onifica concernenti la Macrofase 2 (pre olimpica) per massimi aggiuntivi euro 39 milioni, oltre a quelli originariamente previsti dagli accordi; si precisa altresì che complessivamente tali importa allo stato risultano in linea con i costi previsti dal computo metrico estimativo, predisposto netta Variante 5 al POB, ed utilizzato e confermato dall'appaltatore che ha preso in carico l'esecuzione dei lavori con l'addendum al contratto di appalto sottoscritto in data 14 aprile 2025.
Parallelamente il gruppo Risanamento sta proseguendo il processo di valorizzazione degli ulteriori asset in portafoglio (complesso immobiliare sito in via Grosio - Milano e complesso immobiliare sito nel comune di Torri di Quartesolo - Vicenza) nelle modalità precedentemente descritte nel paragrafo 2.3 della Relazione sulla Gestione. Occorre in questo caso evidenziare che con specifico riferimento all'immobile di via Grosio il mancato rilascio del titolo edilizio per l'avvio della riqualificazione prevista sta comportando un importante rallentamento dell'iniziativa immobiliare nonostante le opportunità che oggi offre il mercato milanese.
Tale situazione (che continua a perdurare tenuto anche conto delle problematiche in essere nel settore edilizio dell'amministrazione comunale di Milano e che è stata monitorata con molta attenzione anche per cogliere eventuali nuove opportunità offerte dal mercato immobiliare) ha indotto la società a modificare il processo di valorizzazione di questa iniziativa accettando una proposta vincolante di acquisto dell'intero complesso immobiliare (soggetta a due diligence) nello stato attuale ed a valori coerenti con quelli peritali nonché con il valore iscritto in bilancio.
Tenuto conto degli impegni finanziari del Gruppo e di quanto sopra indicato, considerando le disponibilità liquide e non vincolate esistenti alla data del 31 dicembre 2024, pari a circa 9,9 milioni di euro, unitamente ai flussi in uscita ed in entrata previsti per i prossimi 12 mesi, che considerano tra gli altri quelli correlati:
gli Amministratori hanno verificato l'atteso equilibrio finanziario del Gruppo ed hanno concluso ritenendo soddisfatto il presupposto sulla continuità aziendale nella redazione della Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024 per i 12 mesi successivi all'approvazione del bilancio. Considerato il quadro sopra rappresentato ed i fattori di cui si è dato ampia disamina nella sezione "Risk management" della Relazione sulla Gestione, preso atto delle azioni intraprese e finalizzate al loro superamento, gli Amministratori hanno ritenuto appropriato l'utilizzo del presupposto della continuità aziendale nella predisposizione della Relazione Finanziaria Annuale Esercizio 2024 pur in presenza dell'incertezza significativa -- che può far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare la propria operatività sulla

base del presupposto della continuità aziendale - correlata al rischio di liquidità nel breve e medio termine. Infatti nel breve termine, nonostante i costi della Macrofase 2 dei lavori di bonifica, così come le opere infrastrutturali propedeutiche all'area olimpica, trovino sostanziale copertura negli accordi con il Gruppo Lendlease, le previsioni di cassa per i prossimi dodici mesi assumono la realizzazione di flussi da cessione di asset, non-aneora finalizzata, da incasso di crediti condizionati alla realizzazione di infrastrutture e da svincolo di importi attualmente in pegno a fronte di garanzie rilasciate. Nel medio termine, invece, permane una significativa incertezza per gli impegni del Gruppo Risanamento successivi ai prossimi dodici mesi, relativi (i) alla copertura della quota di costi dei lavori della Macrofase 3 di competenza di Risanamento (che al netto della contribuzione concordata con il Fondo nell'ambito dell'Amended DFA ammonta a circa 15 milioni di euro) e (ii) al contributo pari a circa 5,3 milioni di euro dovuto da Risanamento a seguito dell'esercizio del diritto di step-in sull'Area Colombo da parte del Developer concordato tra le parti sempre nell'ambito dell'Amended DFA. Sono inoltre stati oggetto di attenta valutazione ai fini dell'adozione del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio, anche i sottoelencati elementi di stima e incertezza relativi nello specifico:
178

ANI
indicato nel paragrafo "Evoluzione prevedibile della gestione" della Relazione sulla Gestione, sulla capacità di Risanamento di generare proventi sufficienti al loro ripianamento ovvero di ottenere una copertura delle perdite stesse ai sensi di legge.

Le "attività immateriali a vita definita" presentano la seguente composizione:
| Concessioni, licenze, manchi e diritti simili |
ਦਰੋ | ਤੇ ਦ | (20) | 54 |
|---|---|---|---|---|
| TOTALE | રતે | ਤੇ ਦੇ | (20) | 54 |
La voce si riferisce a licenze software; gli incrementi dell'esercizio sono anch'esse relative all'acquisto di nuove licenze software; il costo storico è pari a euro 375 mila con un fondo ammortamento di euro 321 mila.
La Società non detiene attività immateriali a vita indefinita.
Nel precedente esercizio gli "immobili di proprietà" (Cittadella), erano valorizzati a 8.400 migliaia di euro e rappresentavano la sede legale ed operativa del Gruppo Risanamento.
Si ricorda infatti che, in ossequio agli accordi previsti nell'Operazione "Project Starfighter", nel corso del 2023 sono stati costituiti di superficie sui fabbricati che componevano gli "immobili di proprietà" per euro 8.400 migliaia di euro, sospensivamente condizionati all'avvenuta demolizione degli stessi.
Nel corso del quarto trimestre del 2024 si sono completate le attività di demolizione e la nuda proprietà del terreno, il cui valore è di 8.400 migliaia di euro, è stata riclassificata tra le 'rimanenze".
La sede legale ed operativa del Gruppo Risanamento, come già indicato nella Relazione sulla Gestione, si è trasferita in via Nervesa, 21 in Milano.
La voce, pari a 3.785 migliaia di euro (contro le 671 migliaia di euro al 31 dicembre 2023), è composta da "altri beni" per 1.669 migliaia di euro (contro le 560 migliaia del precedente esercizio) e da "diritti d'uso" per 2.116 migliaia di euro (contro le 111 migliaia del precedente

esercizio).
Di seguito si rappresentano i valori suddivisi tra "altri beni" e "diritti d'uso":
| на ста присмости и фирмании ( из версантарии в всексентаристия в подреждает и с ветиканского contraction report LE LEBEC SECT. and and experience and as a made research and consideration con allegal and and the management of the management of the list in the first in the first in the first in the first of the many of and the many of the many of the many of the county of the first and the first and the first and a manager of the many of the first of the first of the first of the first of the first of the |
CANNOR COLLECTION OF LECENTRAL CALL ALL BE CLECK CHILDLE CHELECT CHELECT SURERSMENT AND ANTELEVIS AND INCLUB WHEN WHEN WHE LEBEL FOR LEBEL CORPORATION OF CALL CHER |
|||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Altri beni | . LE BARRI A LINEAR LIBERT LEAN LIBEL SERVICE LEARNELEL LEARNELEL LA LE . LE ROUGH BE BE HORRES BROMERS & LOOD BEAUTH FOR BROULE & CONTRACTOR CONTRACTOR SER BER FREEL PROFILE BE 119 199 199 - 1999 1999 1991 1991 8 1991 8 1911 8 1 8111 8111 2.332 |
663 | 1 | 2 657 | 2.097 | 560 |
| immob, in corso e acconti | 3.780 | 3.780 | 0 | |||
| TOTALE ALTRI BENI | 2.332 | 663 | 1.669 | 10.217 | 9.657 | 560 |
| WIN 1111 HOUSERVER LEWALLE BE FERENCELLERS LINERS SERVET SERVET SERVET FOR ENGLINE WHEN WHEN HUMMELLER SELECT FOR BEAR LE LE LE FREELLING AND THE FOR THE FORM CONSTITUTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTI 1 - 1 - 2 - 2 - 2 - 2 - 2 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - Comments of the more of the comments of the program of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the many of CARDER COLLECTION COLLEGION CONSULTER CLUB CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION COLLECT CONSULERS COLLECTION CONSULTION OF MUSED SECURITIES CONSULTION CARD CONSULTION CONSULTURE CONSULTURE SERVER FORMER BROUNDER BE BREAK LE LIE LEE LEE LEE LEE LEILE LEE LEILE LE LEUL LE LEULE and the contraction of the comments of the comments of the comments of the comments of THE ALL POLICITY OF COLLECT OF CHIP OF CHIP Comments of the comments of the comments of the first of the fine of the fine of the st Comments of the comments of the control of the finitial comments of the comments of the comments of the SURNER FRENCE (1) It RESEARCE (1) 210 (10) STORES (11) 210 (10) (11) 2007 (1) (1) 2007 (1) (1) 2007 (1) |
and the contraction of the comments of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the many of the CHILDRESS CLEANILIE THE FREE MERICERED B FLINE SECURE FOR A Comments of the country of the Land Comments of Children of Children Comments of Children Comments of Children Comments of Children Comments of Children The family of the program as a ministerial and |
NAME A LEASE LEASE LEASE LEASE LEAST LE LEASE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LEAST LE LE A C T T C . C . C |
COLORIAL CONSULTION COLLECTION CONSULTION CONSULTION CON CONSULT OF BELLINE CONSULTION COLLECTION COLLEGO COLLECTION COLLEGO COLLECTION COLLECTION COLLECTION COLLECTION COLLE 1000 BUILD BOOK BOOK BOOK LE LE LED CONSULTION OF LEE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LE LEE 1991 - 19 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 - 1 LE BE LE BELLER OLL LUNE SOULELLILLE . LE BE LUBRULL . BE FULLE LE FELELE FL and the comments of the comments of the production of the comments of the first of the first of the count CONSULTION CONSULTIONAL PARTICLE PARTICLE CALLERY CONTINUES CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONS and the same of the comments of the state of the comments of the comments of the comments of the AMINOLLE BRANDLAIR FRILL BERLE BER FIL WA FILE . III II THE LIGHT SE SE WEBLE |
. an and the seat of the seat of the seat of the comments of the comments of the comments of the comments of the comments of the comments of the contribution of the contributio |
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SERVET LE SECREED LA CARRELLER FREE CONSECTION CONSULTION COLLECTION COLLECTION COLLECTION COLLECTION COLLECTION . Canada Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Ca the state the state of the country of the county of the comments of the first of and and the same of the same of the same the same the same of the same of the same of the may be の日本の日本の日本の出会いないので、その他の中ではないのですが、今回の人気がないというというということができました。。。 この日のアイテリアのアクテリアのアクセスタンのアクリアのアクセスタンのアクセスターのアイテムのアクリーム |
|
|---|---|---|---|---|---|---|
| Diriitti d'uso fabbricati | THE WEST THE COLLECTION COLLECTION TO PERFECTLE OF THE LE A LA . 2.028 |
€3 | 1.965 | |||
| Dilitti d'uso altri beni | 320 | 169 | 151 | 237 | 126 | 111 |
| OTALE DIRITTI D'USO | 7.348 | 232 | 2.116 | 237 | 126 | 11 |
Le variazioni intervenute nel 2024 sono state le seguenti:
| /12/2023 Incrementi Decrementi | Amm ti e svalutaz. |
31/12/2024 | |||
|---|---|---|---|---|---|
| Altri beni | 560 | 1.319 | (15) | (195) | 1.669 |
| Immobilizzazioni in corso e acconti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| TOTALE ALTRI BENI | 550 | 1.319 | (15) | (ਡਰਟ) | 1.669 |
| Diriitti d'uso fabbricati | 0 | 2.028 | 0 | (୧3) | 1 ਰੇਵਟ |
| Dilitti d'uso altri beni | 111 | 137 | (33) | (64) | 151 |
| TOTALE DIRITTI D'USO | 111 | 2.165 | (33) | (127) | 2 116 |
| TOTALE ALTRI BENI E DIRITTI D'USO | 671 | 3.484 | (48) | (322) | 3.785 |
I "diritti d'uso fabbricati" sono sorti nel corso dell'esercizio e si riferiscono al "right of use" della nuova sede legale ed operativa presa in locazione e contabilizzata secondo il principio contabile IFRS 16.
Tra gli "altri beni" si evidenzia un incremento che è quasi esclusivamente imputabile ai costi sostenuti per la sistemazione e l'arredo dei nuovi uffici (leasehold improvments).
Tra gli "ammortamenti e svalutazioni" si segnala la svalutazione, al fine di azzerarne il valore di carico, di un'opera d'arte per 113 mila euro.

Valori all'inizio dell'esercizio Incrementi dell'esercizio Decrementi dell'esercizio Saldo al 31.12.2024
La composizione di tale posta è evidenziata nella tabella di seguito riportata:
| 1999 1999 | 27 0833 | |
|---|---|---|
| 690 | 135 | 825 |
| (915) | (915) | |
| 486.615 | (464.645) | 21.970 |
La tabella seguente rappresenta la composizione e la movimentazione delle Partecipazioni in imprese controllate:
| Imprese Controllate | n for a lotali al Totali al 31/12/2023 |
Movimenti 2024 |
|||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Casto . | Fondo | Valore | Increm. | Decrem. Be | Sval. E | Valore . | |
| Starica | Svalutaz. P | Netto | ripristini | netto | |||
| Immobiliare Cascina Rubina Srl | 192.771 | (190.932) | 1.839 | 2.329 | 135 | 4.303 | |
| RI. Rental Srl | 29.668 | (11.980) | 17.688 | (410) | 17.278 | ||
| Risanamento Europa Srl | 134.708 | (133.136) | 1.572 | (1.572) | 0 | ||
| Sviluppo Comparto 3 Srl | 128.574 | (127.817) | 757 | (757) | 0 | ||
| MSG Comparto Secondo 5rl | 50 | 0 | SO | 50 | |||
| RI Infrastrutture 5ri | 127 | 0 | 127 | 650 | (202)-- | - 272- | |
| RI Ambiente Sri | 27 | 0 | 27 | 27 | |||
| RI Immobiliare Uno Srl | 0 | D | 0 | 20 | 20 | ||
| Ri Immobiliare Due Srl | 0 | 0 | 0 | 20 | 20 | ||
| Totale Imprese Controllate | 485.925 | (463.865) | 22.060 | 3.019 | (2.329) | (780) | 21.970 |
Nel corso del mese di giugno 2024 sono state costituite le società RI Immobiliare Uno S.r.1. e RI Immobiliare Due S.r.1.
Nel corso del mese di dicembre 2024 le società Risanamento Europa S.r.1. e Sviluppo Comparto 3 S.r.I. sono state fuse per incorporazione nella società Immobiliare Cascina Rubina S.r.l.
Si segnala tra gli incrementi la ricapitalizzazione della controllata RI Infrastrutture S.r.1. per 650 migliaia di euro.

Di seguito si forniscono i dati relativi agli ultimi bilanci civilistici dalle partecipat
| Imprese Controllate Sur- | Possesso | 17 % Hower Capitale Ar Sociale |
pertinenza | Cap. Soc. di - Data uitimo Patrimonio Bilancio approvato |
Netto lincluso risultato esercizio) |
A STORDERE . 37 (perdita) di esercizio |
|---|---|---|---|---|---|---|
| RI Immobiliare Uno S.r.I. Sede Legale: Via Nervesa, 21 Milano |
100% | 20 | 20 | 31-dic-24 | 20 | 0 |
| Ri Immobiliare Due S.r.I. Sede Legale: Via Nervesa, 21 Milano |
100% | 20 | 20 | 31-dic-24 | 20 | 0 |
| RI. Rental S.r.I. Sede Legale: Via Nervesa, 21 Milano |
100% | 10 | 10 | 31-dic-24 | 13.459 | (1.011) |
| Immobiliare Cascina Rubina S.r.I. Sede Legale: Via Nervesa, 21 Milano |
100% | 10 | 10 | 31-dic-24 | 4.303 | ਰੇ ਹ |
| MSG Comparto Secondo S.r.l. Sede Legale: Via Nervesa, 21 Milano |
100% | 50 | 50 | 31-dic-24 | 43 | (1) |
| RI Infrastrutture S.r.I. Sede Legale: Via Nervesa, 21 Milano |
100% | 20 | 20 | 31-dic-24 | 275 | (421) |
| RI Ambiente S.r.I. Sede Legale: Via Nervesa, 21 Milano |
100% | 20 | 20 | 31-dic-24 | 632 | 355 |
Il confronto del valore di carico delle partecipazioni in società controllate con il rispettivo patrimonio netto pro-quota, risultante dai bilanci al 31 dicembre 2024, operate le rettifiche richieste dai principi di redazione del bilancio consolidato, è il seguente:
| Partecipazione in imprese controllate Valore . Patrim. netto Differenza | ||||
|---|---|---|---|---|
| di bilancio pro-quota | ||||
| Immobiliare Cascina Rubina Srl | 100 | 4.303 | 4.303 | O |
| RI. Rental Sri | 100 | 17.278 | 16.473 | (805) |
| MSG Comparto Secondo Srl | 100 | 50 | 43 | (7) |
| RI Infrastrutture Srl | 100 | 272 | 275 | 3 |
| RI Ambiente Sri | 100 | 27 | 632 | 605 |
| Ri Immobiliare Uno Srl | 100 | 20 | 20 | 0 |
| Ri Immobiliare Due Srl | 100 | 20 | 20 | 0 |
| Totale Imprese Controllate | 21.970 | 21.766 | (204) |
In prima analisi si ribadisce che la metodologia adottata per la valutazione della congruità del valore di carico delle partecipazioni in società controllate volta a identificare l'eventuale presenza di perdite di valore, prevede l'ottenimento ogni anno da soggetti terzi indipendenti,

operatori "leader" nel proprio settore, di perizie relative al valore di mercato delle aree, delle iniziative e degli immobili di proprietà di ciascuna società del Gruppo alla data di chiusura dell'esercizio. Comunque, in presenza di sottoscrizioni di contratti preliminari di vendita vincolanti (come nel caso della nuda proprietà dell'area di Milano Santa Giulia) e di concessioni di opzioni call per la vendita di fabbricati, il valore di cessione ivi indicato assume valenza quale valore di mercato.
I suddetti valori di mercato riflettono gli eventuali maggiori valori allocati in sede di acquisizione, al netto dei relativi effetti fiscali, e supportano il valore delle singole controllate al fine di identificare il valore corrente del "Patrimonio netto".
Quindi, nel caso in cui risulti un eventuale valore di carico superiore al patrimonio netto rettificato sopra descritto, la Società provvede alla svalutazione per perdita di valore; quando vengono meno i motivi delle svalutazioni effettuate, le partecipazioni sono rivalutate nei limiti delle svalutazioni apportate negli esercizi precedenti.
Si ricorda inoltre che il Gruppo nella redazione del presente Bilancio ha fatto redigere nuove perizie da valutatori di primario standing, relative al proprio patrimonio immobiliare.
L'analisi dettagliata della movimentazione del valore delle partecipazioni dell'esercizio 2024 è indicata nell'apposita tabella esposta nelle pagine precedenti.
Tale posta, pari a 100 mila euro, ricomprende le quote di classe C del fondo di investimento alternativo italiano immobiliare di tipo chiuso riservato ad investitori professionali denominato "Lendlease MSG Heartbeat" come disciplinato nell'accordo "Project Starfighter".
Sono così composti:
| Crediti finanziari verso imprese controllate | 8.675 | 7.947 | |
|---|---|---|---|
| 8.675 |
7.947 | 28 в година на поведения в визанство: поментика поставности постивнаява систем |
|
I "crediti finanziari verso imprese controllate" si riferiscono a finanziamenti fruttiferi erogati alle società controllate e regolati a condizioni di mercato.
Tali finanziamenti sono stati principalmente erogati alla controllata RI Rental S.r.l. (per finanziare lo sviluppo dell'iniziativa immobiliare di Milano via Grosio) ed alla controllata RI Ambiente S.r.1. (per finanziare le attività di ripristino ambientale sull'iniziativa di sviluppo Milano Santa Giulia)
emarket ERTIFIED
I "crediti vari e altre attività non correnti" ammontano a 4.846 migliaia di euro (contro le migliaia euro al 31 dicembre 2023) e si riferiscono a (i) crediti opportunamente attualizzati verso a il fondo "Lendlease MSG Heartbeat" (pari a 4,4 milioni di euro) relativi a riaddebiti di costi sostenuti dal Gruppo a vantaggio dell'iniziativa Milano Santa Giulia che saranno oggetto di rimborso nel corso del secondo semestre 2026 (ii) depositi cauzionale per 0,4 milioni di euro.
Le attività nette per imposte anticipate e differite sono così composte:
| 31/12/2024 31/12/2024 31/12/2023 - 12/2023 - Variazione - | |||
|---|---|---|---|
| Attività per imposte anticipate | 2.095 | 2.095 | |
| Possività per imposte differite | (3.940) | (3.941) | (1) |
| TOTALE | (1.845) | (1.846) | (1) |
La tabella seguente espone la composizione delle imposte anticipate e differite classificate per natura:
| 31/12/2023 Incrementi Decrementi 31/12/2024 | |||
|---|---|---|---|
| Perdite fiscali, acc.ti e svalutazioni | (1.869) | (1.869) | |
| Capitalizzazione oneri finanziari | 439 | ਪ ਤੇਰੇ | |
| Plusvalori a tassazione differita | 3.467 | 3-467 | |
| Attualizzazioni altri e minori | (191) | (1) | (192) |
| TOTALE | 1.846 | (1) | 1.845 |
I saldi sono in linea con il 31 dicembre 2023.
Si precisa infine che l'ammontare delle perdite riportabili (al 31 dicembre 2024), su cui non sono state stanziate imposte anticipate, è pari a circa 525 milioni di euro.

Il saldo di tale voce è indicato nella tabella seguente:
| WILLESS FOR SEE ALBER BELLIBRICUL BERRIBULE O. CRUBIN FOLL C FRANCE OUR PERSONAL FOR THE CLINER (RESURE (REMEILORIAL AL A manufacture and an angles and the many comments of the comments of Comments of the program and program and the commend of the status and the production of the comments of the comments of the comments of the comments of the comments of the fi |
SEEN FOLLOWER BREAL CAR COLLECTION CONSULER CONSULER CONSTRUCTION SERVICE LINERS COLLECTION SECTION COLLECTION COLLEGION COLLEGION COLLEGION COLLECTION COLLECTION COLLECTION CONSULTION CONSULTION CONSULTER CONSULTION CONTROLLED CONSULTION CONTENTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION Comments of the program and encluded to program and the construction of the construction of the construction of the results of the results of the results of the results of th . Спость собеского подность в случаем в страница в полнения в полнения приводительно приведения при седения при седения при седения при седения середника собствования пристем CONSULTION AND RELIGION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULTION CONSULT . I access to microsis |
|||
|---|---|---|---|---|
| corso di lavor | 的,不是一 | INDECLUSMICAND LE | ||
| i finiti e merci | ||||
Tra gli incrementi si segnala la riclassifica - per 8.400 migliaia di euro - dei terreni sui quali vi erano i fabbricati facenti parte del complesso immobiliare denominato la "Cittadella" oggetto di demolizione nel corso del quarto trimestre del presente esercizio (vedi Nota 2 per maggiori dettagli)
I "prodotti in corso di lavorazione" sono composti dalla quota residua di nuda proprietà sui terreni connessi all'iniziativa Milano Santa Giulia (per un valore di 71.114 migliaia di euro comprensivo di 8.400 migliaia di euro riclassificati come meglio descritto nel paragrafo precedente) sui quali è stato stipulato un contratto preliminare di vendita vincolante a favore del Fondo "Lendlease MSG Heartbeat" nell'ambito del perfezionamento dell'operazione Starfighter avvenuta nel corso del mese di giugno 2023.
La posta "prodotti finiti e merci" è relativa all'immobile sito in Torri del Quartesolo. Il valore di mercato determinato dalla perizia di un esperto indipendente sull'immobile di Torri del Quartesolo ammonta, al 31 dicembre 2024, a 16 milioni di euro.
L'IFRS 13 "Fair value measurement" entrato in vigore in data 1º gennaio 2013 definisce una precisa gerarchia del "fair value" organizzata su tre livelli:
Livello 1 - se l'attività o passività è quotata in un mercato attivo;
Livello 2 - se il fair value è misurato sulla base di tecniche di valutazione che utilizzano in input parametri osservabili sul mercato, diversi dalle quotazioni di mercato;
Livello 3 - se il fair value è calcolato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato ma che derivano da fontiinterne all'azienda.
L'immobile di Torri del Quartesolo è classificato nel Livello gerarchico 3. Infatti le metodologie di calcolo applicate per la determinazione del fair value fanno riferimento a indicatori (prezzi di vendita, tassi, ecc) di difficile osservabilità sui mercati sia per la peculiarità dell'edificio sia a causa delle caratteristiche/location del fabbricato per il quale non ci sono transazioni omogenee o simili rilevabili sul mercato.
L'iniziativa di sviluppo "Milano Santa Giulia è classificata nel Livello gerarchico 2 in quanto oggetto di contratto preliminare di compravendita vincolante.
Si rimanda alla Relazione sulla Gestione al paragrafo 3.5 "valutazione patrimonio immobiliare" ulteriori dettagli.

emorket
Sono così composti:
| 4.142 | 5.838 | (1.696) |
|---|---|---|
| 4.629 | 1.522 | 3.107 |
| 2.975 | 521 | 2.454 |
| 11.746 | 7.881 | 3.885 |
| のお気をするというとなりました。 そのため、 そのため、 そのため、 そのため、 なんて、 なんて、 と |
I "crediti verso clienti" sono esposti al netto di un fondo svalutazione crediti di 282 migliaia di euro; le posizioni verso il fondo "Lendlease MSG Heartbeat" e EVD Milan sono state allocate nel primo stadio mentre le altre posizioni sono state allocate nel terzo stadio del principio IFRS 9.
Il fondo svalutazione, determinato anche in base ad una stima analitica di ogni singola posizione, rappresenta la miglior stima dell'expected credit loss ai sensi delle regole introdotte dall'IFRS 9.
Il fondo svalutazione crediti non si è movimentato nel periodo.
Si ritiene che il valore contabile dei Crediti commerciali approssimi il loro fair value.
Di seguito è riportato l'aging dei crediti scaduti a fine esercizio, suddivisi in range temporali in linea con le caratteristiche del credito e del business aziendale:
| 12 2024 2024 | ||
|---|---|---|
| Non scaduti | 2.475 | 3.787 |
| Scaduti da meno di 30 giorni | 1.800 | |
| Scaduti da 30 a 60 giorni | 1 662 | 6 |
| Scaduti da 60 a 90 giorni | ||
| Scaduti da oltre 90 giorni | 5 | 245 |
| TOTALE | 4.142 | 5.838 |
I "crediti verso controllate" accolgono i saldi dalle stesse trasferiti per le procedure di "IVA di gruppo" e di "Consolidato fiscale" alla Risanamento S.p.A. in qualità di controllante. Sono inoltre ricompresi i crediti dovuti a normali rapporti di natura commerciale di fornitura di prestazioni, sia professionali che di supporto, erogati a normali condizioni di mercato, oltre a riaddebiti di costi sulla base dei contratti infragruppo in essere tra le parti.
La posta "crediti tributari e altri" è quasi principalmente composta (2.773 migliaia di euro) da crediti per IVA.

Le disponibilità liquide ammontano a 16.153 migliaia di euro 7.971 migliaia sono relative, a depositi presso parti correlate come indicato alla Nota 38 - Rapporti con-parti correlate).
Si segnala che la disponibilità vincolata è pari a 7,2 milioni di euro di cui euro 6 milioni sono stati vincolati a controgaranzia delle fidejussioni emesse da Unipol Sai, nel corso del mese di dicembre 2022, in virtù delle Convenzione Urbanistica dell'Iniziativa Milano Santa Giulia.
Il saldo complessivo dei conti correnti intrattenuti con il sistema bancario è comprensivo delle competenze maturate.
Si rimanda al rendiconto finanziario per una dettagliata analisi della movimentazione delle disponibilità liquide nel periodo.
Si ricorda infine che tale posta comprende anche euro 4 mila di cassa.
Tale posta, pari a 450 migliaia di euro, ricomprende il valore dell'opera d'arte "Sfera di San Leo" ideata da Arnaldo Pomodoro; tale opera che negli esercizi precedenti era stata svalutata di 1.100 migliaia di euro è stata oggetto di un'ulteriore svalutazione nel corso del 2024, per 1.450 migliaia di euro, per adeguare il valore contabile al presumibile valore di realizzo.
188
emorket
CERTIFIED
Come si rileva nel "Prospetto dei movimenti di patrimonio netto" in data 16 maggi Risanamento S.p.A. ha comunicato la nuova composizione del capitale sociale (interamento sottoscritto e versato) a seguito dell'adozione dei provvedimenti di cui all'art. 2446 del codice civile, deliberata dall'Assemblea Straordinaria di Risanamento del 27 aprile 2023 (verbale in data 10 maggio 2023 n. 15243/8261 di rep. del Notaio Andrea De Costa iscritto al Registro Imprese di Milano in data 15 maggio 2023).
Il Consiglio di Amministrazione, previa approvazione da parte dell'Assemblea degli Azionisti della Situazione Patrimoniale rappresentata dal bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, dalla quale risulta una perdita complessiva di euro 59.894.318,49 ed un patrimonio netto ridotto ad euro 69.649.703,51 rispetto ad un capitale sociale di euro 197.951.784,08, ha sottoposto all'Assemblea la proposta di copertura integrale delle perdite accertate -- al netto di quelle relative agli esercizi 2020 e 2021 oggetto di sospensione ai sensi l'art. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 (sue successive modifiche ed integrazioni) - mediante riduzione del capitale sociale della Società per euro 90.262.271,88 e pertanto da euro 197.951.784,08 ad euro 107.689.512,20 senza annullamento di azioni essendo le stesse prive di valore nominale espresso.
Il nuovo capitale sociale risulta sottoscritto e versato per euro 107.689.512,20 e suddiviso in 1.800.844.234 azioni ordinarie prive di valore nominale.
| NATURA E DESCRIZIONE Importo | Possibilità utilizzo / |
Quota | Riepilogo degli disponibile Coper perdite " Altro |
||
|---|---|---|---|---|---|
| Capitale | 107.690 | 90.262 | |||
| Riserve di capitale - avanzo di fusione |
(28.892) | ABC | |||
| Riserve di Utili - utili / perdite a nuovo |
(26.141) | AAC | |||
| Strumenti rappresentativi del PN | 0 | AB | |||
| Totale | 52.657 | 90.262 | |||
| Quota non distribuibile Residuo distribuibile |
0 0 |
||||
| A = per aumento di capitale B = per copertura perdite |
C = per distribuzione ai soci
Gli utili di esercizio e/o riserve sono distribuibili non essendo state operate deduzioni extracontabili ai sensi dell'art. 109, 4° comma, lett. b) del TUIR.
In applicazione di quanto previsto dall'art. 172 comma 5 (già art.123 comma 4) del DPR 917/86, che disciplina il passaggio dalla incorporata all'incorporante dei fondi in sospensione di

190
imposta, prevedendo la ricostituzione di dette poste nel bilancio di quest'ultima, si precisa che nel capitale di Risanamento S.p.A. sono idealmente comprese le seguenti quote di Riserve di rivalutazione già presenti nel Patrimonio netto della Società:
Riserva di rivalutazione Legge 11.2.1952 n. 74: euro 6.516.227 Riserva di rivalutazione Legge 2.12.1975 n. 576: euro 2.849.417 Riserva di rivalutazione Legge 19.3.1983 n. 72: euro 6.787.656 Riserva di rivalutazione Legge 30.12.1991 n. 413: euro 29.060.697
Come indicato nel Decreto-legge dell'8 aprile 2020 nº 23, all'articolo 6 comma 4, si inserisce il prospetto che evidenzia la stratificazione temporale delle perdite maturate negli esercizi:
| Capitale Sociale הקמל החוק perdita anno 2020 (32.760) |
|
|---|---|
| perdita anno 2021 (5.280) |
|
| riserva fusione 2023 (28.892) |
|
| utile anno 2023 11.899 |
|
| perdita anno 2024 (47.285) |
|
| Patrimonio Netto 31.12.24 5.372 |
Si segnala che tali risultati sono maturati nel corso dei rispettivi esercizi e sono stati portati a nuovo.

Il saldo pari a 1.976 migliaia di euro (contro le 65 migliaia di euro del precedente eser cosi composto:
| 2020 23 / 12/2023 31/12/2023 Variazione | |||
|---|---|---|---|
| Debiti verso banche | |||
| Passività per locazioni finanziarie | 1.976 | ಲ್ಲಿ ಕಾ | 1.911 |
| TOTALE | 1.976 | ર ર | 1.911 |
Le "passività per locazioni finanziarie a medio/lungo termine", pari a 1.976 migliaia di euro (contro i 65 mila euro al 31 dicembre 2023), si riferiscono interamente a debiti per locazioni scadenti oltre i 12 mesi e connesse all'applicazione del principio contabile IFRS 16.
L'incremento si riferisce al debito correlato ai diritti d'uso del fabbricato che, nel corso del quarto trimestre dell'esercizio, è divenuto la nuova sede legale ed operativa del Gruppo Risanamento.
Si ricorda che il perfezionamento dell'Operazione "Project Starfighter", avvenuto in data 30 giugno 2023, ha comportato il totale esdebitamento del Gruppo Risanamento.

La movimentazione dell'esercizio è stata la seguente:
| Saldo iniziale | 2.265 | 1.795 |
|---|---|---|
| Variazione da fusione | 224 | |
| Accantonamento del periodo | 184 | 164 |
| Utilizzi del periodo | (୧୧୮) | (21) |
| Attualizzazione | ನ | 103 |
| Saldo finale | 1.801 | 2.255 |
Il Fondo Trattamento di Fine Rapporto rientra nei piani a benefici definiti.
Per la determinazione della passività è stata utilizzata la metodologia denominata Project Unit Credit Cost adottando ipotesi attuariali non dissimili rispetto al 31 dicembre 2023.
Le ipotesi considerate in sede di valutazione attuariale del Trattamento di Fine Rapporto sono riepilogate nelle seguenti tabelle.
| Ipotesi economico - finanziarie | ||
|---|---|---|
| Tasso annuo di attualizzazione | 3,61% | |
| Tasso annuo di inflazione | 2,00% | |
| Tasso annuo di incremento TFR | 3,00% | |
| Tasso annuo di incremento salariale | 1,00% |
| Ipotesi demografiche | |
|---|---|
| Decesso | Tabelle di mortalità RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato |
| Inabilità | Tavole INPS distinte per età e sesso |
| Età pensionamento | 100% al raggiungimento dei requisiti AGO |
| Anticipazioni | 2.00% |
| limover | Risanamento S.p.A. 2,00% |
A partire dal 1º gennaio 2007 la Legge Finanziaria ed i relativi decreti attuativi hanno introdotto modifiche rilevanti alla disciplina del TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando (ai fondi di previdenza complementare oppure al "Fondo di Tesoreria" gestito dall'INPS).
Ne deriva, pertanto, che l'obbligazione nei confronti dell'INPS, così come le contribuzioni alle forme pensionistiche complementari, assumono la natura di "Piani a contribuzione definita", mentre le quote iscritte al fondo TFR mantengono, ai sensi dello IAS 19, la natura di "Piani a benefici definiti".
Sono così dettagliati:

emorket
CERTIFIED
| 31/12/2023 Incrementi Decrementi 31/12/2024 | ||||
|---|---|---|---|---|
| Fondo rischi ambientali Milano Santa Giulia | 39.290 | 32.300 | (25.470) | 46.120 |
| Altri fondi | 8.010 | (64) | 7.946 | |
| TOTALE | 47.300 | 32.300 | (25.534) | 54.066 |
Il Foudo per rischi ed oneri futuri è principalmente composto dalla voce "fondo rischi ambientali Milano Santa Giulia" che ammonta a 46.120 migliaia di euro.
Con riferimento a tale area si ricorda che l'attività di ripristino ambientale è iniziata nel corso del 2021 e in data 29 settembre 2022 è stata rilasciata da Città Metropolitana di Milano la prima Certificazione di Avvenuta Bonifica prevista dal POB approvato e relativa al cosiddetto "Lotto Arena" (ovvero il lotto ceduto ad EDV Milan Srl e sul quale quest'ultima sta costruendo il nuovo PalaItalia); in data 23 ottobre 2023 è stata invece rilasciata la Certificazione di Avvenuta Bonifica relativa all'area su cui è prevista la realizzazione della struttura di vendita commerciale a servizio del nuovo quartiere. Nel corso del primo semestre 2024 sono proseguite le attività di bonifica sugli altri lotti sotto la supervisione degli Enti preposti ed il presidio costante da parte di ARPA. In particolare, nel mese di giugno 2024 si sono conclusi i lavori relativi alle aree attigue al lotto Arena (per le quali si è ottenuto il Certificato di Avvenuta Bonifica in data 1° ottobre 2024) sulle quali sarà realizzata la viabilità principale del nuovo quartiere e nel mese di agosto si sono concluse le attività di bonifica riguardanti le aree in cui è previsto l'insediamento commerciale di Esselunga (anche per queste si è ottenuto il Certificato di Avvenuta Bonifica in data 4 dicembre 2024).
Si evidenzia altresì che rispetto al cronoprogramma originario delle attività di bonifica allegato alla convenzione attuativa del giugno 2022 sono stati accumulati alcuni mesi di ritardo nella realizzazione delle opere di bonifica dovuti (i) alle autorizzazioni relative all'impianto di trattamento dei materiali inquinanti (anche detto impianto di soil washing) di competenza del terzo appaltatore; (ii) al ritrovamento in situ di materiale contenente amianto e (iii) alle necessarie modifiche per adeguare il POB originario al progetto planivolumetrico dell'Architetto Mario Cucinella.
Più nel dettaglio - nel contesto della procedura amministrativa di rinnovo dell'autorizzazione relativa all'impianto di soil washing (avviata dall'appaltatore predetto e sotto l'esclusiva competenza del medesimo) - è stato formulato da un ente locale coinvolto nel relativo procedimento un interpello al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in merito al recupero di alcune tipologie di materiale inquinante trattate dall'impianto di soil washing. In conseguenza di tale interpello, il procedimento amministrativo sopra menzionato è stato più lungo e complesso di quanto originariamente previsto. Inoltre, a conclusione del medesimo procedimento, le autorità pubbliche hanno previsto che - differentemente da quanto indicato nel POB approvato - le predette tipologie di materiale inquinante non potessero essere recuperate attraverso l'impianto di soil washing, ma dovessero invece essere smaltite in discarica. Tali circostanze non hanno consentito il regolare svolgimento delle relative attività di bonifica in conformità al POB approvato e secondo il relativo cronoprogramma.
Si precisa inoltre che il piano di caratterizzazione ambientale dell'area Milano Santa Giulia
emarket CERTIFIED
sottostante il POB originario approvato dagli Enti preposti nel 2021 non aveva riscontrato la presenza di materiale contenente amianto. Solo in sede di attuazione delle opere di bonifica è stata individuata nel materiale scavato la presenza di tale contaminante, dapprima (anno 2022) nel lotto c.d. Arena e successivamente anche nei lotti attualmente in lavorazione.
La gestione di tale materiale, obbligatoria ex lege, comporta lavorazioni specifiche, ai sensi e nel rispetto della normativa ambientale di settore, che hanno generato ulteriori ritardi e non hanno consentito di mantenere il rispetto delle tempistiche inizialmente previste.
Per queste ragioni, in sede di Segreteria Tecnica del Collegio di Vigilanza del 12 dicembre 2023 è stata ipotizzata l'esecuzione delle attività di bonifica soltanto su una porzione del sito - quella destinata a ospitare le strutture e le attrezzature destinate allo svolgimento della manifestazione olimpica – rinviando il completamento delle residue attività di bonifica a Olimpiadi terminate. Più in particolare, queste tematiche sono state affrontate dagli Enti in sede di Collegio di Vigilanza che durante la riunione del 9 febbraio 2024, presenziata da tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nel progetto, ha preso atto della situazione concordando con la Segreteria Tecnica sulla necessità di depositare, nel corso del primo semestre 2024, una variante al POB ai sensi della quale vengono distinte, anche a livello cronologico e di relativa esecuzione, le attività di bonifica funzionali a consentire lo svolgimento della manifestazione olimpica e quelle che, invece, sono connesse alle aree da sviluppare dopo la conclusione dei Giochi. Tale variante "la c.d. Variante 5" è stata depositata da Risanamento il 17 maggio 2024; la relativa istruttoria tecnica si è conclusa positivamente il 21 agosto 2024 e la Variante è stata definitivamente approvata in data 17 dicembre 2024.
Sotto il profilo strettamente operativo in conseguenza del delineato scenario olimpico e post olimpico la Variante 5 ha dovuto prevedere la anticipata rimozione dell'impianto di soil washing. In particolare, il menzionato impianto era infatti ubicato su parte dell'area interessata, previa bonifica della stessa, dalla realizzazione di talune opere infrastrutturali olimpiche (da realizzare a cura di Risanamento quale committente, a partire da maggio 2025) e di talune opere di urbanizzazione (da realizzare a cura del Fondo). A tale riguardo si fa presente che il POB originariamente approvato prevedeva l'utilizzo dell'impianto di soil washing fino a tutto il mese di ottobre 2024. Nel novembre 2023, durante una serie di riunioni tecniche convocate dal Comune di Milano per coordinare le attività relative alle suddette opere di urbanizzazione da realizzare per consentire lo svolgimento della manifestazione olimpica, è stato presentato dal Fondo il cronoprogramma relativo, inter alia, alle opere di urbanizzazione di sua competenza, il cui rispetto implicava la necessità di rimuovere il suddetto impianto a partire da marzo 2024 per garantire la realizzazione delle relative opere di urbanizzazione da parte del Fondo entro i termini previsti per lo svolgimento dell'evento olimpico. In conseguenza di quanto precede, Risanamento ha provveduto alla rimozione dell'impianto di soil washing nel rispetto delle tempistiche indicate. Nel mese di agosto 2024, il Fondo ha comunicato di aver attivato la procedura ad evidenza pubblica finalizzata alla realizzazione delle opere di urbanizzazione di sua competenza. Tali eventi sopraggiunti al piano originale hanno comportato una serie di costi aggiuntivi.
Da ultimo si ricorda - come già anticipato ed illustrato anche nella Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata e nel Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2024 - che con riferimento alle attività di bonifica successive all'evento olimpico sono state effettuate attività di scouting necessarie per la miglior definizione delle attività di bonifica. Gli esiti di tali attività hanno permesso, ai consulenti del Gruppo, di redigere la relazione tecnica afferente una stima dei costi di bonifica della fase post olimpica (Variante 7 / Macrofase 3), ad eccezione di un lotto minore (cosiddetto PZC) che, avendo la necessità di essere oggetto di nuove attività di
emorket
CERTIFIED

Da tale relazione tecnica si evince (i) la presenza di materiale contenente anche aree facenti parte della Macrofase 3 (ii) un maggior quantitativo di volumi di terreno da fizato e spostare rispetto a quanto previsto dal POB originario. Tali nuove informazioni composit un sostanziale incremento della stima dei costi originariamente preventivati anche Macrofase 3.
Si precisa altresì che la Variante 5 include, tra le altre, le necessarie modifiche per adeguare il POB originario al progetto planivolumetrico dell'Architetto Mario Cucinella presentato dal Fondo e approvato nel dicembre 2023 dall'amministrazione comunale; a tal riguardo si ricorda che, ai termini e alle condizioni di cui agli accordi Project Starfighter, i costi derivanti dagli adeguamenti al progetto planivolumetrico dell'Architetto Mario Cucinella sono a carico del Fondo.
Alla luce di quanto sopra ed in considerazione di tutte le articolate tematiche esposte ed alla nuova complessa situazione verificatasi in un breve arco temporale a valle della sottoscrizione degli accordi Project Starfighter la società ha provveduto ad avviare già dal mese di settembre 2024 un confronto con tutte le parti interessate al fine di individuare le opportune soluzioni da perseguire anche mediante integrazioni dei suddetti accordi.
In tale contesto si ricorda che la rendicontazione semestrale approvata in data 29 luglio 2024 ha evidenziato l'effettuazione di un primo accantonamento per adeguare il fondo rischi a un valore che rappresentasse la miglior stima allora possibile, pur nelle more di un aggiornamento della stessa in conseguenza (i) delle variazioni al POB connesse alla quantificazione dei costi di bonifica della fase post olimpica anche a seguito delle attività di approfondimento da effettuare (Variante 7 / Macrofase 3) e (ii) dell'attività di confronto in merito agli accordi Project Starfighter (e della relativa eventuale revisione dei medesimi).
Con riferimento a quest'ultimo punto il suddetto confronto con tutte le parti interessate si è protratto e concluso con il perfezionamento di un term sheet vincolante sottoscritto nel mese di marzo 2025 al quale ha fatto seguito la sottoscrizione in data 18 aprile 2025 del definitivo documento denominato Addendum al DFA; tale addendum - come meglio descritto nel paragrafo 3.18 della Relazione sulla gestione - prevede che:
Pertanto tenuto conto (i) della relazione tecnica inerente la fase post olimpica (Variante 7 / Macrofase 3) che evidenzia un sostanziale incremento dell'originaria stima dei costi di bonifica

a finire nonché (ii) degli effetti derivanti dalla sottoscrizione dell'Addendum al DFA in precedenza richiamati (iii) delle garanzie contrattuali rilasciate a favore di Risanamento nell'ambito degli accordi Project Starfighter per un importo pari a 20 milioni di euro, il fondo al 31 dicembre 2024 è stato integrato con un accantonamento di euro 32,3 milioni, di cui euro 17,3 milioni già contabilizzato nella Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata.
Conseguentemente il fondo risultante al 31 dicembre 2024 unitamente agli importi aggiuntivi messi a disposizione dal Fondo ai sensi dell'Addendum e pari complessivamente a 55 milioni di euro e a quelli originariamente previsti dagli accordi del 2023 pari complessivamente a 30 milioni di euro allo stato coprono l'onere complessivo stimato per la conclusione delle attività di ripristino ambientale quantificato in circa 115 milioni di euro.
A fronte di tale integrazione, il fondo rischi ambientali Milano Santa Giulia rappresenta la migliore stima disponibile, elaborata sulla base delle ipotesi di costi a finire contenute nelle Varianti al POB, che riflettono sia le analisi e le risultanze dei lavori svolti fino ad oggi, sia le varianti richieste dai terzi interessati alle opere, al netto dei costi assunti dal Fondo Lendlease nell'ambito dell'Amended DFA. Tuttavia, eventuali ritardi rispetto al nuovo cronoprogramma - che finora si è rivelato caratterizzato da elevata imprevedibilità - così come l'eventuale necessità di interventi aggiuntivi, o con modalità differenti, rispetto a quelli già previsti nelle Varianti, rendono il processo di valutazione del fondo particolarmente complesso. Tali fattori di imprevedibilità potrebbero comportare ulteriori incrementi dei costi a finire, i quali, in conformità a quanto previsto dall'Addendum al DFA, rimarrebbero interamente a carico del Gruppo Risanamento.
Si segnala altresì che l'Addendum al DFA, come ampiamente descritto nel paragrafo 3.18 della Relazione sulla Gestione, prevede la possibilità da parte del Fondo (entro la data del 31 luglio 2025) di subentrare negli impegni contrattuali per l'esecuzione dei lavori di ripristino ambientale relativi alla Macrofase 3 liberando conseguentemente Risanamento da tale obbligazione a fronte di un onere da definire e che dovrebbe, a termini di contratto, non eccedere la quota di costi a carico di Risanamento già accantonati in bilancio.
Si precisa che l'accantonamento complessivo effettuato nel corso dell'esercizio 2024 (pari a 32,3 milioni di euro) comprende, per 3,3 milioni di euro, anche i costi per le attività di bonifica/demolizione di aree periferiche all'iniziativa Milano Santa Giulia che sono stati rilasciati nel corso del secondo semestre 2024 a seguito dell'ultimazione dei rispettivi lavori.
Infine si segnala che il "fondo rischi ambientali Milano Santa Giulia" che al 31 dicembre 2024 ammonta a complessivi 46,1 ricomprende anche una quota pari a 12,5 milioni di euro (come nel precedente esercizio) relativa a future attività di bonifica connesse all'iniziativa Milano Santa Giulia ma non ricomprese nel perimetro Project Starfighter.
Tra gli "altri fondi" si segnalano decrementi per il rigiro a conto economico di fondi per 65 migliaia di euro per i quali sono venuti a meno i rischi ad essi connessi.
Tale voce accoglie principalmente la quota di competenza di Risanamento dei costi a finire per la realizzazione delle opere infrastrutturali connesse all'area Milano Santa Giulia come previsto dagli accordi sottoscritti nell'ambito dell'operazione Project Starfighter
Infatti come già ampiamente rappresentato, Risanamento nello specifico dovrà realizzare entro le olimpiadi di Milano-Cortina 2026 lo svincolo di Mecenate e la via Toledo, e successivamente all'evento olimpico la via Diagonale e la Tranvia.

ANC
I costi a finire stimati di tali opere ammontano a circa 105 milioni di euro e trovano allo spáto totale copertura dalle risorse messe a disposizione dal Fondo e da Risanamento in ossequio gli accordi sottoscritti nel giugno 2023 unitamente a quelle dovute dal costruttore dell'Arge sensi della vigente Convenzione.

Il saldo pari a 5.890 migliaia di euro (di cui 5.532 migliaia in essere con parti correlate) contro le 4.340 migliaia di euro del precedente esercizio è così composto:
| 31/12/2024 31/12/2023 Variazione | |||
|---|---|---|---|
| Debiti verso banche | 614 | 0 | 614 |
| Passività per locazioni finanzjarie | 154 | - 45 | 109 |
| Debiti verso imprese controllate | 5.122 | 4.294 | 828 |
| TOTALE | 5.890 | 4.340 | 1 इंडेंप |
Il valore dei "debiti verso banche correnti" si riferisce esclusivamente a debiti verso istituti di credito per commissioni su garanzie fidejussorie.
Le "passività per locazioni finanziarie", pari a 154 mila euro, si riferiscono a debiti per leasing scadenti entro i 12 mesi relativi a debiti per locazioni connesse all'applicazione del principio contabile IFRS 16.
I "debiti verso imprese controllate" si riferiscono a finanziamenti (sotto forma di conti correnti di corrispondenza) contrattualmente regolati alle condizioni di mercato applicate al Gruppo come indicato nella Nota 38 (Rapporti con parti correlate). Il saldo si è lievemente incrementato rispetto a quello del precedente esercizio.
Le garanzie prestate sono indicate nei conti d'ordine alla Nota 21 cui si rimanda.
emarket CERTIFIED
La Posizione finanziaria netta è illustrata nella Relazione sulla gestione ai paragrafi "I rigistja della Capogruppo Risanamento S.p.A." e "Informazioni sugli strumenti finanziari" ai q rimanda.
Inoltre, ad integrazione delle informazioni fornite, si indica di seguito l'indebitamento delle esposto in forma tabellare secondo i criteri previsti dagli "Orientamenti in materia di obblight di informativa ai sensi del regolamento sul prospetti" (ESMA 32-382-1138 del 4.3.2021) che sono stati oggetto di apposito Richiamo di attenzione da parte della CONSOB (CONSOB - RA 5/21 del 29.4.2021).
| euro/000 | 31/12/24 31/12/23 131/12/23 13 11/2 | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| A. | Disponibilità liquide | 4 | 3 | 3 | |
| B. | Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | 16.149 | 49.898 | 2 464 | |
| C. | Altre attività finanziarie correnti | 0 | 0 | 0 | |
| D. | LIQUIDITA | (A + B + C) | 16.153 | 49.901 | 2.467 |
| E. | Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito ma escluso punto F | 5.736 | 4.294 | 436.954 | |
| E. | Parte corrente del debito finanziario non corrente | 154 | 46 | 21 | |
| G. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE | (E + F) | 5.890 | 4.340 | 436.975 |
| H. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CORRENTE | (G - D) | (10.264) | (45.561) | 434.508 |
| Debito finanziario non corrente (escluso parte corrente e strumenti di debito) | 0 | 0 | 36.659 | ||
| Strumenti di debito | 0 | 0 | 0 | ||
| K. | Debiti commerciali e altri debiti non correnti | 1.976 | રક | 11 | |
| L. | INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE | (1 + ] + K) | 1.976 | રેટ | 36.670 |
| M. | TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO | (H + L) | (8.287) | (45.496) | 471.178 |
Tale posta, pari a 789 migliaia di euro (contro le 3.230 migliaia di euro al 31 dicembre 2023), è principalmente composta dal debito per Irap per circa 500 migliaia di euro.

200
Si incrementano, nel complesso, di 14.873 migliaia di curo e sono così composti:
| Caparre e acconti | 49.771 | 44.648 |
|---|---|---|
| Debiti verso fornitori | 15.098 | 14.098 |
| Debiti commerciali | 64.869 | 58.746 |
| Verso imprese controllate | 16.290 | 7.652 |
| Verso parti correlate | 679 | 671 |
| Debiti verso parti correlate | 16.969 | 8.323 |
| Debiti verso istituti di previdenza | 320 | 317 |
| Altre passività correnti | 295 | 195 |
| Debiti vari ed altre passività correnti | 015 | |
| TOTALE | 82.453 | 67.580 |
la posta "caparre e acconti" che è interamente relativa al saldo residuo, al 31 dicembre 2024, di acconti fatturati al Fondo "Lendlease MSG Heartbeat" a valle degli accordi sottoscritti nell'ambito della operazione Project Starfighter sulla cessione della residua quota di nuda proprietà delle aree di Milano Santa Giulia - il cui prezzo è pari a circa 71,1 milioni di euro.
la posta dei "debiti verso fornitori", ricomprende un debito, sorto a seguito della definizione degli accordi sottoscritti nell'ambito dell'operazione Project Starfighter e maturato verso Lendlease MSG North S.r.l. pari a 9 milioni di euro relativo ad attività di sviluppo e progettazione complessiva dell'Area Santa Giulia.
emorket
CERTIFIED
Alla data della presente relazione Risanamento S.p.A. non ha emesso strumenti finan
Sono stati costituiti conti correnti in pegno a favore di UnipolSai (i) per 6 milioni di euro, quale controgaranzia alle fidejussioni emesse in ossequio alla Variante urbanistica dell'area Milano Santa Giulia (ii) per 1 milione di euro, quale controgaranzia ad una fidejussione connessa con le opere di ripristino ambientale dell'area Milano Santa Giulia.
Le garanzie prestate nell'interesse delle di Risanamento S.p.A., o con Risanamento S.p.A. in qualità di coobbligato, sono complessivamente pari a 191.902 migliaia di euro (contro 146.550 migliaia di euro del precedente esercizio) e sono così dettagliate:
Si fa presente che con riferimento alle garanzie rilasciate a favore del Comune di Milano in ossequio alla Convenzione in essere per la realizzazione di alcune opere di urbanizzazione e, tenuto conto dei ritardi ad oggi accumulati per cause comunque non imputabili a Risanamento, si ritiene che allo stato, anche sulla base di pareri legali, non si ravvedono condizioni che possano comportare un rischio di escussione delle sopracitate fidejussioni.

Il saldo al 31 dicembre 2024 è pari a 1.848 migliaia di euro ed è così composto:
| のおかずかないです。 そのためにのようなのですが、 | |||
|---|---|---|---|
| Affitti | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ | ||
| Vendita di immobili | ਤੇ ਦੇ | ||
| Vendita aree | 595.284 | ||
| Prestazioni di servizi | 1.829 | ਟੇਤੇ | |
| TOTALE RICAVI | 1.848 | ਟੈਕਟਾ ਟੈਲਡ |
I ricavi relativi agli "affitti" sono relativi ad alcuni spazi dell'immobile denominato Cittadella concessi in locazione.
Si ricorda che - nel precedente esercizio - i ricavi afferenti "vendita aree" erano riconducibili (i) al prezzo della costituzione dei diritti di superficie, pari a 566.469 migliaia di euro, sull'area dell'iniziativa Milano Santa Giulia come disciplinato nel Project Starfighter (ii) dal prezzo di cessione, pari a 20.000 migliaia di euro, della piena proprietà della porzione di terreno sul quale verrà realizzata l'Arena (iii) al prezzo di cessione, pari a 8.814 migliaia di euro, della nuda proprietà di un lotto dell'iniziativa Milano Santa Giulia.
Infine, i ricavi per "prestazioni di servizi" per 1.829 migliaia di euro contro i 53 mila del 2023 si riferiscono al corrispettivo contrattualmente riconosciuto da società controllate per i servizi tecnici, contabili, finanziari e fiscali resi dalla struttura.
Per la ripartizione per settore di attività si rimanda alla Nota 33 "Informativa di settore".
Tale voce ammonta a 325 migliaia di euro (contro le 6.240 migliaia di euro dell'esercizio 2023); Si ricorda che, nel precedente anno, in tale posta è stato contabilizzato il ricavo non ricorrente relativo ad un contributo "una tantum" riconosciuto dal fondo "Lendlease MSG Heartbeal" per la realizzazione delle attività di bonifica dell'area Milano Santa Giulia - pari a circa 5,5 milioni di euro - maturato a seguito degli accordi sottoscritti nell'ambito dell'operazione Project Starfighter.
In dettaglio gli "altri proventi" sono composti da (i) ricavi per recupero costi su iniziative immobiliari (131 mila euro) e (ii) proventi diversi (194 mila euro).
Per la ripartizione per settore di attività si rimanda alla Nota 33 "Informativa di settore".

Sono così composti:
| 1887 2024 | 114888800 | |
|---|---|---|
| Bonifiche, urbanizzazioni, manutenzioni e progettazioni | 7.570 | 14.881 |
| Commissioni su fidejussioni | 483 | 386 |
| Prestazioni amministrative, societarie e di revisione | 421 | ਦੇ ਤੇਰੇ |
| Legali e notarili | 870 | 1.508 |
| Emolumenti amministratori e sindaci | 861 | ਉਰੋਰੇ |
| Assicurazioni | 497 | 501 |
| Servizi societari | 204 | 225 |
| Altri servizi | 881 | 876 |
| TOTALE COSTI PER SERVIZI | 11.787 | 19-615 |
Il sensibile decremento è imputabile alla voce "bonifiche, urbanizzazioni, manutenzioni e progettazioni"; infatti, nel 2023, a seguito della definizione degli accordi sottoscritti nell'ambito dell'operazione Project Starfighter era maturato un onere non ricorrente pari a 9 milioni di euro relativo ad attività di sviluppo e progettazione complessiva dell'Area Santa Giulia.
Si segnala anche un sensibile decremento della voce "legali e notarili".
La posta "costi per servizi" comprende oneri, pari a 4.866 migliaia di euro, rilevati verso parti correlate come indicato alla Nota 38 (Rapporti con parti correlate).
Sono così composti:
| Cara Baran Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Cara Car | ||
|---|---|---|
| Salari e stipendi | 2.333 | 2.409 |
| Oneri sociali | 811 | 806 |
| Trattamento fine rapporto | 184 | 154 |
| Altri costi | 22 | 21 |
| TOTALE COSTI DEL PERSONALE | 3.350 | 3.400 |
I costi del personale dipendente si sono lievemente ridotti rispetto a quelli rilevati nel precedente esercizio.
Anche in virtù di quanto sopra indicato, la consistenza del personale al 31 dicembre 2024 è composta da 31 unità di cui 5 dirigenti e 26 impiegati e quadri.

| 2024 2024 | 200 11 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 | |
|---|---|---|
| Noleggi | 117 | 101 |
| Altri accantonamenti | 32.300 | 1.771 |
| Imposte e tributi locali | ਤੇ ਦ | 495 |
| Svalutazioni e perdite su crediti | 101 | |
| Altri | 178 | 118 |
| TOTALE ALTRI COSTI OPERATIVI | 32.960 | 2.586 |
Il sensibile incremento è imputabile esclusivamente alla voce "accantonamenti per rischi ed oneri"; si rimanda alla Nota 16 per maggiori dettagli.
Sono così composti:
| Ripristini di valore di partecipazioni | 135 | 100 |
|---|---|---|
| 135 | 100 | |
| Svalutazione partecipazioni | (915) | (2.320) |
| Svalutazioni e perdite su cessione immobili | (113) | (21.623) |
| (1.028) | (23.943) | |
| TOTALE | (893) | (23.843) |
I "ripristini di valore" e le "svalutazioni partecipazioni" sono analiticamente indicati alla Nota 4 cui si rimanda.
Le "svalutazioni e perdite su cessione immobili" sono analiticamente indicate nella Nota 3.
Sono così composti:
| Interessi intercompany | 434 | 121 |
|---|---|---|
| da crediti iscritti nelle immobilizzazioni | 434 | 121 |
| Interessi e commissioni da altri | 1.029 | 4.338 |
| proventi diversi dai precedenti | 1.029 | 4.338 |
| TOTALE | 1.463 | 4.459 |
Gli "interessi da controllate" sono aumentati rispetto al precedente esercizio principalmente a causa di una maggior consistenza media dell'esposizione finanziaria verso le società controllate.
La posta "interessi e commissioni da altri" è quasi esclusivamente riconducibile a interessi attivi su conti correnti bancari.
Si ricorda la posta accoglieva nel corso del 2023 i proventi non ricorrenti derivanti dall'accordo di saldo e stralcio del debito verso MPS (3.317 migliaia di euro).
Sono così composti:
| 3/2/2/2024 33/31/12/2023 | |||
|---|---|---|---|
| 6.571 | |||
| 137 | 130 | ||
| 258 | 290 | ||
| ਤੇ ਰੋਟੇ | 6.991 | ||
Si segnala che il perfezionamento dell'operazione Starfighter avvenuto in data 30 giugno 2023 ha comportato il totale esdebitamento della Società e del Gruppo Risanamento, pertanto, gli "interessi su mutui e finanziamenti" sono maturati fino alla data del 30 giugno 2023.
Gli oneri finanziari verso parti correlate ammontano complessivamente ad un totale di 137 migliaia di euro come indicato alla Nota 38 (Rapporti con parti correlate).

emarket
CERTIFIED

206
Sono così composte:
| Production of the 2024 11 24 2017 | ||||
|---|---|---|---|---|
| Imposte dirette | 50 | (3.050) | ||
| Imposte differite | 123 | 16.338 | ||
| TOTALE IMPOSTE | 173 | 13.338 |
Nel corso del 2024 era stata apportata un'ulteriore svalutazione, per un importo di 1.450 migliaia di euro, all'opera d'arte Sfera di San Leo" ideata da Arnaldo Pomodoro.

In ottemperanza all'IFRS 8 si forniscono di seguito gli schemi economico -- patrimoniali re ai settori operativi.
Al 31 dicembre 2023 le attività della Società sono suddivise sulla base di 2 settori:
Holding - Partecipazioni Investimenti Immobiliari (Trading)
I risultati suddivisi per settore sono riepilogati nella seguente tabella
| 1 25 15 10 11 11 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ਾ ਦਿੱਤਾ ਹੈ। ਉਹ | 2007 | 中国国语 | And And | 2012 S | |||||
| Ricavi | 1.829 | 53 | 19 | 595.540 | 0 | 0 | 1.848 | 595.593 | |
| Variazione delle rimanenze | 0 | 0 | 0 | (549.169) | 0 | 0 | O | (549.169) | |
| Altri proventi | 0 | 0 | 298 | 6.208 | 27 | 32 | 325 | 6.240 | |
| Valore della Produzione | 1.829 | 53 | 317 | 52.579 | 27 | 32 | 2.173 | 52.664 | |
| Acquisti di immobili | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||
| Costi per servizi | 0 | 0 | (8.874) | (16.671) | (2.913) | (2.944) | (11.787) | (19.615) | |
| Costi del personale | 0 | 0 | 0 | (229) | (3.350) | (3.171) | (3.350) | (3.400) | |
| Altri costi operativi | 0 | 0 | (32.736) | (2.419) | (224) | (166) | (32.960) | (2.586) | |
| EBITDA | 1,829 | 53 | (41.293) | 33.260 | (6.460) | (6.250) | (45.924) | 27.063 | |
| Ammortamenti | 0 | 0 | 0 | (822) | (259) | (173) | (259) | (1.027) | |
| Piusvalenze / Minusvalenze / Svalutazioni / | |||||||||
| Ripristini di valore di attività non ricorrenti | (780) | (2.220) | (114) | (21.623) | O | 0 | (894) | (23.843) | |
| RISULTATO OPERATIVO (EBIT) | 1.049 | (2.167) | (41.407) | 10.783 | (6.719) | (6.422) | (47.077) | 2.193 | |
| Quota dei risultati delle partecipazioni in | |||||||||
| imprese collegate valutate secondo il | |||||||||
| metodo del patrimonio netto | |||||||||
| Proventi/(oneri) finanziari | 1.068 | (2.532) | |||||||
| RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | (46.009) | (339) | |||||||
| Imposte sul reddito del periodo | 173 | 13.338 | |||||||
| UTILE (PERDITA) DERIVANTE DALLE | (45.836) | 12.999 | |||||||
| Utile/{perdita} netto da attività destinate | (1.450) | (1.100) | |||||||
| UTILE (PERDITA) DEL PERIODO | (47.286) | 11.899 |

and the country of the count

Le attività e le passività suddivise per settore al 31 dicembre 2024 sono le seguenti:
| Totale attività | 32.474 | 103.030 | 18.689 | 154.193 |
|---|---|---|---|---|
| Totale passività | (5.736) | (134.993) | (8.092) | (148.821) |
Le attività e le passività suddivise per settore al 31 dicembre 2023 erano le seguenti:
| (euro/000) - 31.12.2023 | Holding partecipazioni | Trading - | lmporti non allocati | Totale | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Totale attività | 30,060 | 103.555 | 45.669 | 179,284 | |||
| Totale passività | (4.294) | (112.577) | (9.756) | (126.627) | |||
| 208 | |||||||
emorket
CERTIFIED
Il rendiconto finanziario evidenzia separatamente i flussi di cassa derivanti dall'att esercizio, di investimento e di finanziamento.
Tale impostazione determina pertanto la rappresentazione dei flussi di cassa nelle seguenti tipologie:
flusso monetario da attività di esercizio. I flussi di cassa derivanti dall'attività di esercizio sono connessi principalmente all'attività di produzione del reddito e vengono rappresentati da Risanamento S.p.A. utilizzando il metodo indiretto; secondo tale metodo l'utile d'esercizio viene rettificato degli effetti delle poste che nell'esercizio non hanno comportato esborsi ovvero non hanno originato liquidità (operazioni di natura non monetaria);
flusso monetario da attività di investimento. L'attività di investimento è indicata separatamente perché essa è, tra l'altro, indicativa di investimenti/disinvestimenti effettuati con l'obiettivo di ottenere in futuro ricavi e flussi di cassa positivi;
flusso monetario da attività finanziaria. L'attività di finanziamento è costituita dai flussi che comportano la modifica dell'entità e della composizione del patrimonio netto e dei finanziamenti ottenuti.
Vengono esaminate di seguito le principali variazioni del periodo, specificando le note alle quali si rinvia:

Il rischio di liquidità si sostanzia nel rischio che le risorse finanziarie di cui la Società può disporre possano non essere sufficienti a coprire tutti gli impegni di pagamento, derivanti sia dalla gestione caratteristica sia da quella finanziaria.
La tabella di seguito riportata riassume il profilo temporale delle passività finanziarie al 31 dicembre 2024, comparato con l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 sulla base dei pagamenti contrattuali non attualizzati.
| Debiti commerciali, vari e altre passività | 17.271 | 982 | 5.070 11.039 | 120 | 60 | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Passività finanziarie | 2.744 | ୧୫୧ | 81 | 157 | 828 | 992 | |
| Totale esposizione al 31 dicembre 2024 | 20,015 | ಕಿ82 | 5.756 . | 11.120 | 277 | 888 | 992 |
| Totale : cash cash and the contraction of the mesil annit and anni and anning |
A vista < 6 mesi > 6 mesi | Company of Children Company | 22-57 | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Debiti commerciali, vari e altre passività | (16.293) | (396) | (4.130) | (1.844) | (923) | (9.000) | |
| Passività finanziarie | (4.405) | (4.317) | (23) | (41) | (24) | ||
| Totale esposizione al 31 dicembre 2023 | (20.698) | (396) | (8.447) | (1.867) | (964) | (9.024) |
Il prospetto "rischio di liquidità" nella riga afferente le "passività finanziarie" evidenzia gli effetti dell'Operazione Starfigther ove si è avuto il totale esdebitamento della Società e del Gruppo Risanamento.
Gli importi residuali sono relativi agli (i) impegni futuri su contratti di leasing (per un totale di 111 migliaia di euro) in ossequio al principio IFRS 16 (ii) dai debiti verso società controllate per 4.294 migliaia di euro (indicate con scadenza inferiore a 6 mesi).
A seguito del perfezionamento dell'Operazione Starfigther, che ha portato al totale esdebitamento della Società e del Gruppo, attualmente non si è esposti al rischio di mercato:
La società non è attualmente esposta neanche al rischio di cambio.
emarket CERTIFIED
Di seguito la classificazione di attività e passività finanziarie così come richiesta dall'IFF con indicazione separata del fair value.
| 31-dic-24 | |
|---|---|
| ----------- | -- |
| Crediti e Passività finanz. Passività finanz. |
||
|---|---|---|
| and the same of the same of the same of the same of |
| ATTIVITA' | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Altre attività | |||||
| Crediti finanziari verso imprese colleg. e controll. | 8-675 | 8.675 | 8.675 | ||
| Crediti vari ed altre attività (Depositi cauzionali) | 4.846 | 4.846 | 4.846 | ||
| Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti | 16.153 | 16.153 | 16.153 | ||
| Crediti commerciali, vari ed altre attività | 11.746 | 11.746 | 11.746 | ||
| Totale attività finanziarie | 41.420 | ﻣﻌ | 36.574 | 4.846 | 41.420 |
| PASSIVITA | |||||
| Debiti commerciali, vari ed altre passività | 82.453 | 82.453 | 82.453 | ||
| Altre passività non correnti (depositi cauzionali) | |||||
| Passività finanziarie | 7.866 | 5.890 | 1.976 | 7.866 | |
| Totale passività finanziarie | 90.319 | 88.343 | 1.976 | 90.319 |
| 31-dic-23 ATTIVITA' |
September 19 | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Altre attività | |||||
| Crediti finanziari verso imprese colleg. e controll. | 7.947 | 7.947 | 7.947 | ||
| Crediti vari ed altre attività (Depositi cauzionali) | 2.341 | 2.341 | 2.341 | ||
| Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti | 49.901 | 49.901 | 49.901 | ||
| Crediti commerciali, vari ed altre attività | 7.881 | 7.881 | 7.881 | ||
| corranti Totale attività finanziarie |
68.070 | - | 65.729 | 2.341 | 68.070 |
| PASSIVITA' | |||||
| Debiti commerciali, vari ed altre passività | 67.580 | 67.580 | 67.580 | ||
| Altre passività non correnti (depositi cauzionali) | |||||
| Passività finanziarie | 4.405 | 4.340 | 65 | 4.405 | |
| Totale passività finanziarie | 71.985 | 71.920 | ર્દ | 71.985 |
In relazione agli strumenti finanziari rilevati al fair value, il principio IFRS, in seguito all'emendamento emesso dallo IASB nel marzo 2009, richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la significatività dei dati di input utilizzati nella valutazione. In particolare, l'emendamento definisce tre livelli di fair value:
Livello 1 - se lo strumento finanziario è quotato in un mercato attivo;
Livello 2 – se il fair value è misurato sulla base di tecniche di valutazione che utilizzano ininput parametri osservabili sul mercato, diversi dalle quotazioni dello strumento stesso Livello 3 -- se il fair value è calcolato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato.
| emarket | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| sdir storage CERTIFIED |
|||||||
| Non vi sono al 31 dicembre 2024 attività o passività finanziarie valutate al fair value. | |||||||
| 1 | |||||||
| and the management of the count | complete the station of the consistent of the successful and the successful | the state the state of the state of the state of the states of the states of the states | |||||
| : | 11 - 11 - 11 - 11 | ||||||
| 100 million in the state | |||||||
| ската се продавания се седание се седательно пристика с продавания компании компании може страниции и подательного може страние может | comments of the North of Children and Children Station Station of Children | . Привништи при седент се се при пристични привати селото се седни се сединание привати се сединание по седение по седение по седение по седение по седение по седение по седе | |||||
| 1 | |||||||
| and the state of the country of the country of the country of the country of the country of the county of the county of the county of the county of the county of the county o | |||||||
| ਵਿੱਚ ਇੱਕ ਸਿੰਘ ਦੇ ਸਿੰਘ ਦੇ ਸਾਰੇ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ ਸਾਰ ਦੇ | |||||||
| 1 | |||||||
| the submit and the submit of the submit of the submit of the subsequence of | |||||||
| a marka masa mana mana mana mana marka masa mara mara mara mara mara mara mara mara mara mara mara mar | 212 212 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 : |
||||||
:
: .. .
Ai sensi dell'art. 149-duodieces del Regolamento Emittenti Consob i corrispettivi di r contabile e dei servizi diversi dalla revisione contabile riconosciuti alla Società EY S.p. Gli importi indicati nella tabella sono esposti al netto della rivalutazione Istane contributo Consob.
| Revisione | EY (1) | Capogruppo | 225 |
|---|---|---|---|
| 225 |
(1): In tale posta sono contenuti gli onorari relativi alla revisione dei flussi informativi predisposti ai fini del consolidato di Intesa Sanpaolo S.p.A.
Per i compensi pertinenti alle società del Gruppo si rimanda alle informazioni fornite nell'omonima sezione della Nota al Bilancio Consolidato.

Alla data di riferimento risultano in essere i seguenti rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e correlate. Per completezza si segnala come tali importi siano esposti al netto delle eventuali svalutazioni apportate nonché delle eventuali rinunce a crediti effettuate dalla Società per ricapitalizzare aleune Controllate.
Alla data di riferimento risultano in essere i seguenti rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e correlate:
| 31/12/2024 |
|---|
| ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
| 1 25 25 22 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Società Controllate | 8.675 | 4.629 | (5.122) | (16.290) | |
| Società Correlate (Istituti di Altre società Correlate |
7.971 | 10 | (409) | 679 | |
| Totale | 8.675 | 7.971 | 4.639 | (5.532) | (16.969) |
| (euro/000) | |
|---|---|
| ------------ | -- |
| TREAT | ASSESS | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Società Controllate | 7.947 | 1.522 | (4.294) | (7.652) | ||
| Società Correlate (Istituti di Altre società Correlate |
26.530 | 10 | (671) | |||
| Totale | 7.947 | 26.530 | 1.532 | (4.294) | (8.323) |
I rapporti finanziari sono comprensivi di interessi liquidati a tassi di mercato.
| Società Controllate | 1.829 | (28.211) | 434 | (137) |
|---|---|---|---|---|
| Società Correlate (Istituti di credito) Altre società Correlate |
(819) | 250 | (8) | |
| Totale | 1.829 | (29.030) | ୧୫3 | (144) |


Tutte le operazioni sono regolate a condizioni di mercato e quindi non producono nocumento al risultato, non arrecando quindi alcun pregiudizio al patrimonio della Società né su quello delle società controparti.
Come previsto dall'art. 123 ter del D.Lgs 58/98 ("TUF") le informazioni relative ai compensi degli amministratori, sindaci, direttori generali e dirigenti con responsabilità strategiche sono state rappresentate nella specifica relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione e depositata contestualmente al presente bilancio.
Per quanto riguarda le informazioni relative alla natura dell'impresa e agli eventi successivi alla chiusura dell'esercizio, si rinvia al contenuto della Relazione sulla gestione.
per il Consiglio di Amministrazione il Presidente e Amministratore Delegato (Dott. Claudio Roberto Calabi)

Attestazione del bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d'esercizio nel corso del periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2024.
Milano, 7 maggio 2024-
Il Presidente e Amministratore Delegato Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari
(Firmato Claudio Roberto Calabi)
(Firmato Silvio Di Loreto)


il Collegio sindacale, ai sensi dell'art. 153 del D.Lgs. n. 58/1998 e dell'art, 2429, comma 2, c.c. riferisce all'Assemblea degli Azionisti sull'attività di vigilanza svolta mel corso dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2024.
Il bilancio del detto esercizio, corredato del prospetto dei Movimenti del Patrimonio netto e del Rendiconto finanziario, evidenzia la perdita di euro 47,3 milioni a fronte dell'utile di euro 11,9 milioni dello scorso esercizio.
Il Consiglio di amministrazione della Società, tenutosi in data 14 marzo 2025, ha deliberato di avvalersi del maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale per l'approvazione del bilancio in esame da parte dell'Assemblea degli Azionisti, ai sensi dell'art. 2364, comma 2, c.c. e dello Statuto sociale, al fine di tenere conto delle attività in corso volte alla definizione di eventuali modifiche agli accordi dell'operazione "Project Starfighter" e dei possibili effetti da esse derivanti.
Il bilanoio di Risanamento al 31 dicembre 2024 è stato redatto in base ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS eniessi dall'International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dall'Unione Europea, nonché conformemente alle interpretazioni dell'IFRIC e del precedente SIC ed ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005.
Il Collegio Sindacale nel corso dell'esercizio in esame ha svolto l'attività di vigilanza nel rispetto delle previsioni di legge e in osservanza dei principi di comportamento raccomandati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e delle raocomandazioni CONSOB in materia di controlli societari e attività del Collegio Sindacale.
i

Il Collegio Sindacale, nominato dall'Assemblea del 27 aprile 2022, scadià per triennio con l'approvazione del presente bilancio.
Il Collegio ha verificato la propria adeguatezza in termini di funzionamento e composizione, tenuto conto delle dimensioni, della complessità e dell'attività svolta dalla Società, accertando l'idoneità dei propri componenti a svolgere le funzioni in termini di sussistenza dei requisiti di professionalità e onorabilità, di disponibilità di tempo e di indipendenza.
Si ricorda che, a seguito dell'emanazione del D.Lgs. 39/2010, il Collegio Sindacale svolge anche le funzioni di Comitato per il controllo interno e farrevisione contabile.
Il Collegio sindacale non ha compiti di controllo contabile. Il bilancio è sottoposto alla revisione legale dei conti per gli anni 2021 - 2029 di EY S.p.A., alla quale l'assemblea del 19 aprile 2021 ha affidato detto incarico.
Risanamento SipA., in quante holding del Gruppo Risanamento, redige anche il bilancio consolidato. Poiché il revisore legale della Società capogruppo assume rilievo quale revisore principale del Gruppo Risanamento, l'incarico di revisione contabile è stato conferito a EY S.p.A. anche dalle principali Società ricomprese nel Gruppo, la maggior parte delle quali, quindi, è soggetta alla revisione legale dei conti da parte di EY, di portata differenziata in ragione della foro significatività.
Il Collegio ricorda che Intesa Sanpaolo S.p.A. risulta essere l'azionista di riferimento con il 48,88% dei diritti di voto e, pertanto, ricorrendo i presupposti previsti dall'IFRS 10 per il controllo. Risanamento Sp.A. permane nel perimetto di consolidamento di Intesa Sanpaolo S.p.A.
La Società, peraltro, non ha ricevuto indirizzi gestionali tali da far luogo all'applicazione dell'art. 2497 e seguenti c.o. e non risulta, quindi, sottoposta all'altrui direzione e coordinamento.
Il Collegio ha svolto le proprie attività dando corso alle verifiche ritenute via via opportune, secondo un approccio risk based, volto a intercettare gli elementi di maggiore criticità con una frequenza di intervento proporzionale alla rilevanza del rischio percepito.
emorket CERTIFIED
L'esercizio dell'attività di controllo è avvenuto mediante una interazione e interfocuzione costante, trasversale e sistematica con gli attori del sistema di controllo interno, essenzialmente attraverso:
riunioni periodiche volte ad acquisire informazioni, dati, note e relazioni dal confronto con il Presidente e la Funzione Audit;
· la partecipazione alle riumoni degli organi sociali ed in particolare del Consiglio di amministrazione e dell'Assemblea,
· lo scambio informativo periodico con la società di revisione, anche ai sensi di guanto previsto dalla normativa;
gli incontri con i responsabili e gli altri esponenti delle diverse funzioni aziendali ai fini dell'analisi delle altre tematiche di competenza del Collegio Sindacale ed in particolare la funzione Amministrazione e Bilancio;
· l'acquisizione di informazioni e report periodici da parte dell'Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231 del 2001, per quanto di interesse ai fini dell'attività di vigilanza del Collegio Sindacale.
Più in dettaglio, il Collegio sindacale con riferimento alle attività svolte nel corso dell'eservizio - anche in osservanza delle indicazioni fornite dalla CONSOB, con Comunicazione DEM/1025564 del 6 aprile 2001 e successive modificazioni e integrazioni ("Comunicazione sui contenuti della relazione del collegio sindacale all'assemblea di cui agli art. 2429, comma 3, del cod, civ. e 153, comma 1, del D.Lgs.58/98 - Scheda riepilogativa dell'attività di controllo svolta dai collegi sindacali") - riferisce quanto segue.
I. Sulla base delle informazioni ricevute e delle apposite analisi condotte abbiamo accertato la conformità alla legge, allo statuto sociale e ai principi di corretta annimistrazione delle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla Società. Abbiamo verificato che tali operazioni non fossero manifestamente imprudenti o azzardate, in potenziale conflitto di interessi, in contrasto con le delibere assunte dall'Assemblea o tali da compromettere l'integrità del patrimonio aziendale della Società
emorket
CERTIFIED
Il Collegio Sindacale valuta complessivamente adeguate le informazioni res Amministratori nella Relazione sulla Gestione e nella Nota Integrativa, approvato dal Consiglio nella seduta del 7 maggio 2025, in ordine alle operazioni poste in essere nell'esercizio.
Il Collegio sindacale ha altresi accertato la conformità alla legge e allo statuto nonché la corretta esecuzione delle seguenti deliberazioni adottate dall'Assemblea della Società aventi ad oggetto:
Con riferimento alle operazioni di națura ordinaria poste in essere con società del Gruppo e con parti correlate (descritte dagli Amministratori nella Relazione sulla Gestione e nella Nota Integrativa, cui si rimanda anche per quanto attiene la natura delle operazioni poste in essere e per i criteri di determinazione dei corrispettivi ad essa afferenti), queste risultano congrue e rispondenti all'interesse della Società.
Il Collegio da atto che in relazione a quanto disposto dall'art. 2391- bis del Codice Civile ed in recepimento delle disposizioni di cui al Regolamento CONSOB n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modificazioni e integrazioni - "Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate", la Società si è dotata di una procedura in materia di operazioni con parti correlate. Il Consiglio ha istituito, sin dal 25 novembre 2010, un apposito Comitato all'interno del Consiglio di Ammunistrazione ed

ha adottato una procedura per la disciplina delle operazioni con Parti Correlate che definisce le operazioni di maggiore rilevanza che devono essere approvate dal Consiglio di Amministrazione, previo parere motivato favorevole del Comitato Operazioni Parti Correlate. La procedura è stata rivista per tenere conto degli adeguamenti previsti dalla Delibera Consob n. 21624 del 10 dicembre 2020, ed è stata approvata dal Consiglio in data 10 giugno 2021, previo parere favorevole del Comitato Operazioni Parti Correlate.
Si riporta, qui di seguito, il richiamo di attenzione con il quale il revisore sottolinea, nella sopra citata Relazione, un aspetto che, pur non essendo oggetto di vilievi o modifiche al giudizio, può essere di particolare rilevanza: "Richiamiono l'attenzione di parago afo "M - Continuità aziendale" delle note al bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, in cui è descritta: tra altri diversi elementi, una significativa incertezza correlata al rischio di lignidità che può far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare ad operare come un'entità in funzionamento, In particolare, l'invertezza significativa è indicata nel breve termine con riferimento a fatune assunzioni considerate per la
emorket
CERTIFIED
determinazione delle previsioni di cassa, sviluppate limitatamente ai prossimi dodo mesi, mentre nel medio termine è riferita ai fabbisogni finanziari ancora non coperti prevalentemente connessi alle obbligazioni contrattuali per opere di hanifica e infrastrutturali che residuano a carico del Gruppo."
La valutazione in merito all'appropriatezza dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio consolidato rappresenta un aspetto chiave della revisione contabile svolta da EY S.p.A., oltre alla tematica relativa al Fondo rischi ambientali e l'impegno alla realizzazione di opere infrastrutturali, in considerazione della complessità del processo di stima dei costi.
Sempre in data odierna, la società incaricata della revisione legale dei conti la altresi rilasciato, ai sensi degli artt. 14 D. Lgs. 39/2010 e 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014, la Relazione di propria competenza sul bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 del Gruppo Risanamento in cui attesta che "il bilancio consolidato fornisce una rappresentazione vertiera e corretta della situazione patrimonidie e finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2024, del risultato economico e dei flussi di cassa per l'esercizio chiuso a tale data, in conformità ai principi contabili IFRS emonati doll'International Accounting Standards Board e adottati dall'Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38" e che "la relazione sulla gestione e le specifiche informazioni confenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell'art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, sono coerenti con il bilancio consolidato del Gruppo Risanamento al 31 dicembre 2024 e sono redatte in conformità alle norme di legge".
Anche nella rolazione al bilancio consolidato la società incaricata della revisione legale dei conti ha espresso il richiamo di attenzione ed ha elencato gli aspetti chiave della revisione contabile sopra riportati.
emorket CERTIFIED
a) verificato e monitorato l'indipendenza della Società di Revisione, a norma dell'art.19, co. 1, lett. e) del D.Lgs. 39/2010, come modifficato dal D.Lgs.135/2016;
b) esaminato la relazione di trasparenza e la relazione aggiuntiva, redatte dalla Società di Revisione in osservanza dei criteri di cui al Reg. UE 537/2014. filevando che, sulla base delle informazioni acquisite, non sono emersi aspetti critici in relazione all'indipendenza della Societa di Revisione;
I corrispettivi di competenza dell'esercizio per la revisione contabile e per i servizi diversi riconoscruti da Risanamento S.p.A. alla società incaricata della revisione legale dei conti E S.p.A., unitamente ar compensi relativi a servizi di revisione e non, riconosciuti dalle altre società del Gruppo, sono elencati nel prospetto di seguito riportato. Si segnala che gli importi incican nella tabella sono esposti al netto delle spese, della rivalutazione Istat, e del contributo Consob.

| SERVIZIO | DESTINATARIO IMPORTO | ||
|---|---|---|---|
| Revisione | EY S.p.A. | Capogruppo (1) | 225 |
| Controllate (1) | 52 | ||
| 277 |
In particolare, at punto (1) della iscella sono conternul gli onorari relativi alla revisione dei flassi informativi predispasti ai fini del consolidato di Intesa Sanpaolo S.p.A.
Tenuto conto della natura degli incarichi conferiti e dei relativi compensi corrisposti a EY S.p.A. da parte di Risanamento S.p.A. e delle società del Gruppo, il Collegio non rittene che esistano aspetti crifici in tema di indipendenza di EY S.p.A.
Nel corso del 2024 il Consiglio di Amministrazione si è riunito 19 volte; il Comitato Controllo e Rischi si è riunito 6 volte, il Comitato per le Remunerazioni ha svolto 2 riunioni e il Comitato Operazioni Parti Correlate si è munito 1 volta.
Il Collegio sindacale, nel medesimo anno, si è riunito 9 volte ed ha partecipato a tutte le riunioni del Consiglio di amministrazione nonche a quelle del Comitato Controllo e Rischi.

Nel corso delle riunioni consiliari, sono stati adempiuti gli obblighi di informativa periodica al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale previsti agli arti. 2381 cod. civ, e 150 D.Lgs. 58/1998.
Sempre nell'ambito delle sue funzioni, il Collegio Sindacale in data 15 aprile 2024 ha espresso il proprio parere favorevole ai sensi dell'art. 154-bis, co. 1, D.Lgs. 58/1998 al conferimento dell'incarico di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari al Dott. Silvio di Loreto,
Ai sensi dell'art. 2389 C.C., il Collegio Sindacale in data 18 aprile 2024 ha espresso, in sede consiliare il proprio parere sulla remunerazione dell'amministratore investito di particcilari cariche stabilità dal Consiglio di amministrazione, su proposta del Comitato Remunerazione.
In data 18 settembre 2024 ha formulato le proprie osservazioni alla relazione ex 2446 codice civile predisposta dagli Amministratori, contenente la proposta di rinviane all'Assemblea di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 l'adozione, ricorrendone i presupposti, dei provvedimenti previsti dal codice civile nel caso di perdite superiori al terzo del capitale sociale.
Il Collegio Sindacale ha altresi preso conoscenza e vigilato, per quanto di competenza, sull'adeguatezza della struttura organizzativa della Società e sul relativo funzionamento tramite l'acquisizione di informazioni dai Responsabili delle competenti funzioni aziendali, gli incontri e gli scambi di informazioni con la Società incaricata della revisione legale dei conti, nonche mediante ripetuti scambi di informazioni con i Collegi Sindacali delle società controllate, al sensi e per gii effetti dell'art. 151, oc. 1 e 2, D.Lgs. 58/1998.
emorket
CERTIFIED
Con particolare riguardo ai presidi di carattere organizzativo e procedurale posti di essere ai sensi del D.I.gs. 231/2001, it Collegio Sindacale riferisce che l'Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001, istituito sin dal 30 novembre 2006, nella sua attuale composizione è stato nominato dal Consiglio di amministrazione del 18 aprile 2024 e verrà a scadere con l'approvazione del bilancio dell'esercizio 2026. Il predetto Organismo di Vigilanza ha garantito un'adeguata informativa, sulle attività svolte nel corso dell'esercizio 2024, senza segnalare fatti o situazioni che debbano essere evidenziati nella presente Relazione.
Il Collegio Sindacale fa presente che la Società (i) opera in conformità alle previsioni introdotte dalla Legge 262/2005, avendo nominato il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e avendo adottato le relative linee guida operative; (ii) ha istituito la funzione di Internol Audit, priva di legami di dipendenza dalle funzioni operative, che è impegnata nell'individuare eventuali criticità del sistema di controllo interno, riferendone prontamente al Comitato Controllo e Rischi.

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari è il Dott. Silvio Di Loreto, dirigente della società con funzioni di responsabile in area amministrativa, riconfermato alla detta funzione dal Consiglio di Amministrazione del 18 aprile 2024,
Inoltre, "al fine di rilevare e valutare i propri rischi, il Gruppo Risanamento ha sviluppato un medello integrato di gestione dei rischi che si ispira al principi internazionali dell'Enterprise Risk Management (ERM), in particolare al framework COSO (promosso da The Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission). Tale impostazione viene adottata al fine di identificare un approccio sistematico all'individuazione dei rischi prioritari dell'azienda, così da poter coglierne con tempestivo anticipo i potenziali effetti negativi e di organizzare conseguentemente e tempestivamente il sistema di mitigazione. "
L'analisi circa l'adeguatezza, l'efficacia e l'effettivo funzionamento del sistema di controllo interno, nonche la corretta gestione dei rischi è stata condotta avuto riguardo al contesto operativo della società. Il Consiglio di Amministrazione per l'esercizio 2024 ha operato sulla base del piano industriale 2023-2026 sottostante il piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 Codice della crisi, approvato dal Consiglio di amministrazione il 21 marzo 2023 ed attestato dal Dott. Roberto Spada in data 28 giugno 2023.
Il predetto piano industriale consta delle seguenti componenti:
(1) implementazione dell'operazione Project Starfighter;
(2) implementazione implementazione di due progetti di rigualificazione sugli assei già di proprietà del Gruppo, in particolare (i) l'asset di Milano, Via Grosio sito nel quartiere Gallaratese e (i) il complesso inimobiliare di Torri di Quartesolo, in provincia di Vicenza (ex sede di IntesaSanIPaolo;
(3) mantenimento dell'attuale struttura organizzativa del Gruppo, composta da circa 30 persone, con forte track record e competenze nelle attività di rigenerazione urbana, project devolopment, riqualificazione fabbricati e asset management
(4) perseguimento di strategie di sviluppo di nuovo business futuro facendo leva sulle propria struttura.

emorket
CERTIFIED
Le analisi del profilo di rischio dell'operatività vengono portate avanti con l'ausilio dell'Internal Audit e si inseriscono nel processo di costante implementazione ed aggiornamento del sistema di controllo interno da sempre raccomandato dal Collegio Sindacale. Per quanto sopra, anche alla luce dell'attività di vigilanza svolta e tenuto anche conto della valutazione di adeguatezza del sistema di controllo interno formulata dal Consiglio di Amministrazione e dal Comitato Controllo e Rischi, nonche dei risultati delle attività della funzione di Interned Audit, il Collegio Sindacale segnala, per quanto di propria competenza, che non sono emersi elementi tali da far dubitare dell'adeguatezza e dell'efficacia dei sistema di controllo interno complessivamente intesti
Il Collegio Sindacale ha altresi preso atto che la Relazione finanziaria annuale è stata redatta e messa a disposizione nel formato elettronico adottato con il Regolamento Delegato della Commissione Europea n. 815/2019 ("Regolamento ESEF"), che si articola in due sottosistemi:

La Società incaricata della revisione legale dei conti EY S.p.A, nella propria Relazione ai sensi degli art. 14 D. Lgs. 39/2010 e 10 del Regolamento (UB) n. 537/2014, rilasciata in data odicrna, attesta che "il bilancio d'esercizio è stato predisposto nel formato XHTML in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato" (UE) 2019/815.
Il Collegio, alla luce dell'attività di vigilanza svolta, rifiene, per quanto di propria competenza, che il sistema amministrativo-contabile sia sostanzialmente adeguato e affidabile ai fini della corretta rappresentazione dei fatti di gestrone.
Con particolare riferimento all'attività di vigilanza sul processo di informativa finanziaria, il Collegio Sindacale, in qualità di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile, da atto che la Società incaricata della revisione legate dei conti, nella relazione aggiuntiva prevista dall'art. 11 del Reg. UE 537/2014 e nell'ambito degli scambi di informazioni, ha comunicato al Collegio Sindacale che le verifiche svolte sul sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria non hanno individuato carenze significative.
emarket CERTIFIED
precedenti esercizi, ha adempiuto a tale dovere di vigilanza, richiedendo alla Società incaricata della revisione legale dei confi, nell'ambito degli incontri intercorsi, di illustrare l'approccio di revisione adottato, i fondamentali aspetti del proprio piano di lavoro, nonché le principali evidenze riscontrate nelle verifiche svolte. Sulla base delle informazioni ricevute dalla Società incaricata della revisione legale dei conti, non sono emersi fatti, circostanze o irregolarità che debbano essere segnalati nella presente Relazione.
Il Collegio sindacale ha vigilato sulle modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario previste dal citato codice, cui la società, mediante informativa al pubblico, dichiara di attenersi, come dettagliatamente descritto nella Relazione sul Governo Societario per l'esercizio 2024.
Il Collegio ha verificato la corretta applicazione dei criteri e delle procedure di accertamento che il Consiglio di Amministrazione si è dato per valutare l'indipendenza dei propri Consiglieri,
Con riguardo ai componenti del Collegio Sindacale, si dã atto che lo stesso ha verificato il rispetto del limite di cumulo degli incarichi previsto dall'art. 144-terdecies del Regolamento CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni e integrazioni ("Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti", ed. "Regolamento Emittenti").

Il Collegio fa presente che la Società, in coerenza con il quadro normativo di riferimento in tema di market abuse, ha da tempo adottato la procedira per la gestione e la comunicazione di informazioni privilegiate e per l'istituzione dell'elenco delle persone che vi hanno accesso, nonché la procedura sull'Internal Dealing che disciplina i termini e le modalità della comunicazione al mercato delle operazioni di acquisto o vendita di azioni Risanamento, o di altri strumenti finanziari collegati a tali azioni, poste in essere dai soggetti che la procedura stessa identifica come "Persone Rilevanti" di Risanamento,
La Società, anche per conto delle sue controllate, ha adottato la procedura sulla gestione del Whistleblowing e introdotto la piattatorna relativa, come disposto dal DLGS n. 24 del 10 marzo 2023 di recepimento della Direttiva UE 2019/1937.
Ed ancora, anche per conto delle sue controllate, ha aggiornato le policy interne ed i relativi documenti a corredo, conformemente a quanto richiesto dal Regolamento UE 679/2016 GDPR,
Il Consiglio di Amministrazione a decorrere dal 2021 ha istituito al proprio interno il Comitato Sostenibilità con ruoli propositivi e consultivi per la supervisione delle questioni di sostenibilità connesse all'esercizio dell'attività di impresa.
Si precisa al riguardo che la Direttiva UE 2022/2464 ha definito la nuova disciplina per la comunicazione delle informazioni in materia di sostembrilità, sostituendo la previgente disciplina sulle informazioni di carattere non finanziario (direttiva 2014/95/GE sulle ed. DNF),
L'applicazione della nuova disciplina avverra su base scaglionata secondo le dimensioni dell'impresa e Risanamento, essendo qualificata quale piccola media impresa quotata, rientrerà nell'obbligo di applicazione a partire dagli esercizi che iniziano dal primo gennaio 2026 (report da pubblicare nel 2027).
Nel corso del 2024 il detto comitato si è riunito una volta.
Si ricorda, infine, che la Società ha esercitato l'opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale.
Per tutto quanto sopra, dall'attività di vigilanza e controllo svolla dal Collegio Sindacale, non sono emersi fatti significativi suscetticili di menzione nella presente Relazione.


Da ultimo, il Collegio ripercorre qui di seguito le operazioni di maggiore rillievo econo finanziario e patrimoniale deliberate e poste in essere nell'esercizio in esame.
Quale premessa, è opportuno ricordare che il Consiglio di Amministrazione del 21 marzo 2023, ha approvato, dopo una lunga ed articolata negoziazione intercorsa tra il Gruppo Risanamento, il Gruppo Landlease ("LL") e i Creditori, una complessa operazione denominata Project Starfighter, che - nell'ambito di un piano attestato di risanamento ex art. 56 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza ("CCII") - ha consentito, tra l'altro, l'ottenimento da parte del Gruppo Risanamento delle risorse finanziarie necessarie per adempiere, con riferimento all'iniziativa di sviluppo Milano Santa Giulia, ai propri impegni assunti con le autorità pubbliche e terze parti in relazione sia all'attività di bonifica dell'area di intervento, sia alla realizzazione delle opere infrastrutturali legate all'evento olimpico.
Nel corso del 2024:
Con riguardo alle infrastrutture, in data 19 giugno 2024, a seguito di aggiudicazione tramite gara pubblica, sono stati avviati i lavori di ampifamento dello svincolo di Mecenate; i lavori sono regolarmente in corso. In data 9 dicembre 2024 è stata avviata la procedura a evidenza pubblica per l'aggiudicazione dei lavori di costruzione della via Toledo; la procedura si è conclusa il 21 marzo 2025 con la soltoscrizione del contratto di appalto.
· Nel corso del 2024 sono proseguite le atlività di bonifica: nel mese di giugno si sono conclusi i lavori relativi alle aree attigue al lotto Arena ed in data 1º ottobre 2024 è stato filasciato il certificato di avvenuta bonifica. Nel mese di agosto 2024 si è conclusa

la bonifica delle aree in cui è previsto l'insediamento commerciale Esselunga ed il Certificato di Avvenuta Bonifica è stato rilasciato a novembre.
Con riguardo alle attività di bonifica, rispetto al cronoprogramma, sono stati accumulati fitardi, ciò che ha indotto il Collegio di Vigilanza, durante la riunione indetta il 9 febbraio 2024, a determinare la necessità di depositare una variante al POB avente per oggetto le aree da bonificare entro ta data dell'evento olimpico e quelle che saranno bonificate dopo la conclusione dei Giochi Olimpici 2026.
Risanamento ha depositato la variante al POB c.d. "Variante 5" in data 17 maggio 2024 e il 16 dicembre 2024 l'approvazione è divenuta efficace.
A fine dicembre 2024 sono stati avviati i lavori nei primi 3 lotti nei quali saranno realizzate opere di urbanizzazione funzionali all'evento olimpiso. Il 24 marzo 2025 sono terminate le attività di bonifica del primo di questi lotti.
Relativamente al complesso immobiliare di Milano, via Grosio, successivamente alla presentazione nel mese di gennaio 2024 della documentazione integrativa richiesta, Risanamento il 30 settembre 2024 ha presentato istanza di sollecito. Il 1 febbraio 2025 l'amministrazione comunale ha risposto con un preavviso di diniego di rilascio del Pernesso di Costruire. Il mancaro rilascio dei permesso, tenuto conto del rallentamento subito dal piano di sviluppo, ha indotto Risanamento a modificare il processo di valorizzazione, prevedendo, anche, la possigilità di dismissione del cespite nello stato di fatto in cui si trova.
In ordine al complesso immobiliare di Torii di Quartesolo (VI), nel corso del terzo trimestre 2024 il Comune ha inviato una richiesta di integrazione documentale. I documenti richiesti, unitamente alle controdeduzioni, sono stati regolarmente depositati. Si è in attesa dell'adozione del piano ed, anche, del parere della Regione Veneto circa lo studio idraulico presentato da Risanamento.
Questi i principali accadimenti dal punto di vista operativo.
Con figuardo agli eventi societari, si segnala quanto segue.
L'Assemblea degli Azionisti in data 12 aprile 2024 ha, tra le altre, nominato il Consiglio di amministrazione per il triennio 2024-2026, determinando in 5 il numero dei Consiglieri e confermando la composizione dell'organo uscente.


La detta assemblea, in sede straordinaria, ha deliberato la modifica degli articoli 2 e 11 dello Statuto sociale.
· Circa i contenziosi instauratisi e relativi ai ricorsi pervenuti avverso l'approvazione della Variante 5, il 14 novembre 2024 si è tenuta l'udienza pubblica di discussione del giudizio promosso da Immobiliare Ametista Srl dinnanzi al Consiglio di Stato e si è în attesa della sentenza. Relativamente all'altro giudizio anch esso pendente dinnanzi al Consiglio di Stato, promosso da Forumnet Spa a socio unico, è stata fissata l'udienza di discussione per il 6 febbraio 2025.
Sulla base di quanto sopra menzionato, il Collegio segnala che il bilancio separato di Risanamento S.p.A, nonché il hilancio consolidato del Gruppo, secondo le valutazioni espresse

dagli Amministratori uella propria Relazione sulla Gestione, sono stati redatti con criteri di funzionamento.
In particolare, nella predetta Relazione si legge che "Tenuto conto degli unpegni finanziari del Gruppo e di quanto sopra indicato, considerando le disponibilità liguide e non vincolate zsistenti alla data del 31 dicembre 2024, pari a circa 9,9 milioni di euro, unitomente gi flussi in uscita ed in entrata previsti per i prossimi 12 mesi, che consideramo tra gli difi quelli correlati
gli Amministratori hanno verificato l'attesa eguilibrio finanziario del Gruppo ed hanno, concluso ritenendo soddisfatto il pressipposto sulla confinultà aziendale nella redazione della Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024 per i 12 mesi successivi all'approvazione del bilancio.
Gli Anoninistratori hanno ritenuto appropriato l'utilizzo della continuità aziendate nella predisposizione della Relazione Finanziaria Annuole Esercizio 2024, pur in presenza dell'incertezza significativa-che può far sorgere duobi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare la propria operatività sulla base del presupposto della continuità aziendale correlata al rischio di liguidità nel breve e medio termine.
Sono moltre stati oggetto di attenta valuazione al fini dell'adozione del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio, anche i sottoelencati elementi di sitma e inceriezza relativi nello specifico: alle stime di costo per lavori di bonifica da effettuarsi successitamente all'evento olinpico (c.d. macro fase 3); alle prospettive operative di media periodo successive alle attività di bonifica e infrastruttirali relative all'area MSG per cui si prefigurerebbe la necessità di aggiornamento del piano di risanamento del Gruppo ex ari. 56 C.C.I. pprovato dal Consiglio di amministrazione il 21 marzo 2023: all'eguilibrio

patrimoniale in relozione alla copertura delle perdite degli esercizi 2020 e 2021, rinvial il quinto esercizio successivo all'emersione, per quanto indicato nel paragrafo < Evaluzione prevedibile della gestione > della Relazione sulla Gestione, sulla capacità di Risanamento di generare proventi sufficienti di loro ripianamento ovvero di ottenere una copertica delle perdite stesse ai sensi di legge ".
*****
In conclusione, il Collegio Sindacale - preso atto del progetto di bilancio dell'esercizio al 3 l dicembre 2024. che chiude con la perdita di Euro 47.285.523,45, nonche delle risultanze del lavoro svolto dalla Società incaricata della revisione legale dei conti, tenuto conto di tutto quanto osservato nella presente Relazione - non ha obiezioni da formulare in merito all'approvazione del progetto di bilancio.
la perdita evidenziata dal Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 di Risanamento Spa di Euro 47.285.523,45 unitamente alla riserva di fusione negativa di Euro 28.891.719,80 ed al netto degli utili dell'esercizio 2023 portati a nuovo di Euro 11.899.113,44, comporta la riduzione del patrimonio netto ad Buro 43.411.382,39, ovvero in misura superiore al terzo del capitale sociale, integrando quindi la fattispecie di cui all'art. 2446 del codice civile.
La determinazione del patrimonio netto di riferimento nell'importo sopra indicato è conseguente al dettato dell'art. 6 del D.L. n. 23/2020 (c.d. Decreto Liquidità), convertito dalla L. n. 40/2020, come sostituito, dall'art. 1, co. 266, L. 178/2020 e del successivo DL. n. 228/2021 (Decreto Milleprotoghe) convertito dalla L. n. 15/2002, che hanno previsto l'irrilevanza delle perdite degli esercizi 2020 e 2021 ai fini dell'applicazione dell'art. 2446 commi 2 e 3, c.c. e, c.c. e, conseguenza di tali perdite per i cinque esereizi successivi alla loro emersione alla determinazione del patrimonio netto da commisurare per la verifica della riduzione dello stesso oltre il terzo del capitale sociale.

Si precisa che, considerando anche le perdite sopra citate, il patrimonio netto contabile della Società al 31 dicembre 2024 si attesta in Euro 5.371.574.
Siete, pertanto, invitati, ad assumere i provvedimenti previsti dal suddetto disposto di legge. Il Collegio Sindacale, al riguardo, formulerà, nei tempi previsti dalla normativa, le proprie osservazioni alla Relazione Illustrativa predisposta dal Consiglio di Amministrazione al sensi del medesimo articolo e dell'art. 74 del Regolamento Emittenti.
Ricordiamo, altresi, che il Collegio sindacale è seaduto per compiuto triennio. Ringraziamo per la fiducia accordata.
Milano, 26 maggio 2025
IL COLLEGIO SINDACALE
dott. Salvatore Spiniello - Presidente
Ann ma dott.ssa Francesca Monti - Sindaco Effettivo
dott. Riccardo Previtali-Sindaco Effettivo




Shape the future with confidence
Bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024
Relazione della società di revisione indipendente al sensi dell'art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell'art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014


EY S.p.A. Vis Meradon 12 20123 Milano
Tex: « äri 02 722121 Fax +35 02 722122037 ay.com

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell'art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell'art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014
Agli azionisti della Risanamento S.p.A.
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d'esercizio della Risanamento S.p.A. (la Società). costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria al 31 dicembre 2024, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario per l'esercizio chiuso a falle note al bilancio che includono le informazioni rilevanti sui principi contabili applicati.
A nostro giudizio, il bilancio d'esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società al 31 dicembre 2024, del risultato economico e dei flussi di cassa per l'esercizio chiuso a tale data, in conformità al principi contabili IFRS emanati dall'international Accounting Standards Board e adottati dall'Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38.
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità della società di revisione per là revisione contabile del bilancio d'esercizio della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla Società in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio.
Richiamiamo l'attenzione al paragrafo "L - Continuità aziendale" delle note al bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024, in cui è descritta, tra altri diversi elementi, una significativa incertezza correlata al rischio di liguidità che può far sorgere dubbi sionificativi sulla capacità di continuare ad operare come un'entità in funzionamento. In particolare, l'incertezza significativa è indicata, nel breve termine, con riferimento a talune assunzioni considerate per la determinazione delle previsioni di cassa, sviluppate limitatamente ai prossimi dodici mesi, mentre nel medio termine è riferita ai fabbisogni finanziari ancora non coperti, prevalentemente connessi alle obbligazioni contrattuali per ooere di bonifica e infrastrutturali che residuano a carico di Risanamento S.D.A., anche per tramite di società controllate.
A causa della rilevanza di quanto sopra descritto, abbiamo ritenuto che la valutazione in merito all'appropriatezza dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio d'esercizio rappresenti un aspetto chiave della revisione contabile,
*** S E Colonia: Via Meravigli, L.2 - 20122 Millino
Sede Seconda: Via Lombardia, 31 - 00187 Anno
Cupitale Seconda: Via Lombardia, 31 - 00187 Anno
Cupitale Siorolate Kuro 2.975.000, philer Solder solo 21 racedes in CCIA di Killion Morta Shipes Soft Archite South South South South States Block
dite fiscale e sumero di terratives 0043400058 - numoro R.E.A.
6 member firm of Ernst & Yearing Global Limitud


Shape the future with confidence
Le principali procedure svolte in risposta a tale aspetto chiave sono state le seguenti:
Il nostro giudizio non è espresso con rilievi con riferimento a tale aspetto.
Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio professionale, sono stati maggiormente significativi nell'ambito della revisione contabile del bilancio dell'esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell'ambito della revisione contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio d'esercizio nel suo complesso; pertanto su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato.
Oltre a quanto descritto nella sezione "Incertezza significativa alla continuità aziendale", abbiamo identificato il seguente aspetto chiave della revisione contabile:
| Aspetto chiave | Risposte di revisione | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Fondo rischi ambientali e impegno alla realizzazione di opere infrastrutturall | |||||||
| Nell'ambito degli accordi sottoscritti in data 29 qiugno 2023, tra gli altri, dalla Società e il |
Le nostre procedure di revisione in risposta all'aspetto chiave hanno riguardato, tra l'altro: |
||||||
| Gruppo Lendlease (in seguito anche "DFA") concernenti i termini e le condizioni dello sviluppo del progetto Milano Santa Giulia, modificati con |
- l'analisi degli accordi sottoscritti nell'ambito dell'operazione Project Starfighter e successivi |
||||||
| l'Addendum al DFA del 17 aprile 2025, Risanamento S.p.A., anche per il tramite di |
emendamenti, con particolare riferimento all'Addendum al DFA di aprile 2025 e la discussione dei relativi riflessi di bilancio con la |
||||||
| società controllate, è rimasta responsabile del completamento operativo delle opere di bonifica |
Direzione Aziendale . |
la comprensione delle attività cui si è impegnata la Società, anche per il tramite di società controllate, nell'ambito di tali accordi e
oggetto.
dell'area, propedeutico alla cessione della nuda
proprietà della stessa al Gruppo Lendlease, e di
alcune opere infrastrutturali connesse all'area in


Gli amministratori, pertanto, hanno accantonato in bilancio la stima dei costi a finire relativi alle opere che residuano di responsabilità della Società, al netto dei contributi riconosciuti dal Gruppo LendLease. Il fondo rischi ambientali Milano Santa Giulia al 31 dicembre 2024 è pari a 46 milioni di euro.
Sono, inoltre, rilasciate garanzie fidejussorie a favore di enti pubblici pari a 146 milioni di euro sulle obbligazioni di realizzazione delle opere di bonifica e infrastrutturali
Abbiamo ritendro che tale tematica rappresenti un aspetto chiave della revisione, in considerazione della complessità del processo di stima dei costi adottato dagli amministratori per effetto della complessità tecnica dei lavori da eseguire, il cui costo si è dimostrato esposto a significativi e inattesi incrementi rispetto alle stime iniziali, nonché per la complessità dei processi autorizzativi da parte delle autorità e degli accordi contrattuali con i quali sono definiti i contributi ai costi da parte di Lendlease.
La Nota 16 "Fondi per rischi e oneri futuri" illustra le incertezze nella stima del fondo rischi ambientali Milano Santa Giulia, la Nota 22 "Impegni e passività potenziali" descrive le garanzie rilasciate in correlazione con l'iniziativa di sviluppo Milano Santa Giulia, mentre il paragrafo E "Uso di stime" descrive la complessità del processo di valutazione dei costi connessi alle responsabilità contrattuali cui è impeonata la Società.

delle previsioni finanziarie che integrano i relativi fabbisogni
Abbiamo infine esaminato l'informativa inclusa nelle note al bilancio, con particolare riferimento alle incertezze del processo di stima del fondo, che ne potrebbero determinare la variazione al progradire dei lavori.
Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d'esercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità ai principi IFRS emanati dall'International Accounting Standards Board e adottati dall'Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del D. Los. 28 febbraio 2005, n. 38 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuli a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli amministratori sono responsabili per la valutazione della Società di continuare ad operare come un'entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio d'esercizio, per l'appropriatezza dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio d'esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Società o per l'interruzione dell'attività o non abbiano alternative realistiche a tall scelte.
li collegio sindacale na la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell'informativa finanziaria della Società.


Shape the future with confidence
i nostri obiettivi sono l'acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d'esercizio nei suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l'emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevolesicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) îndividui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio d'esercizio.
Nell'ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:



Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livelle appropriato. come richiesto dai principi di revisione internazionali (ISA Italia), tra gli altri aspetti, l'a portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nei controllo interno identificate nel corso della revisione contabile.
Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla nostra indipendenza e, ove applicabile, le azioni intragrese per eliminare i relativi rischi o le misure di salvaguardia applicate.
Tra qli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato quelli che sono stati più rilevanti nell'ambito della revisione contabile dell'esercizio in esame, che hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di revisione.
L'assemblea degli azionisti della Risanamento S.p.A. ci ha conferito in data 19 aprile 2020 l'incarico di revisione legale del bilancio d'esercizio della Società per gli esercizi con chiusura dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2029.
Dichiariamo che non sono stati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dell'art. 5, par. 1, del Regolamento (UE) n. 537/2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Società nell'esecuzione della revisione legale.
Confermiamo che il giudizio sul bilancio d'esercizio espresso nella presente relazione è in linea con quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al collegio sindacale, nella sua funzione di comitato per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dell'art. 11 del citato Regolamento.
Gli amministratori della Risanamento S.p.A. sono responsabili per l'applicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF -European Single Electronic Format) (nel seguito "Regolamento Delegato") al bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024, da includere nella relazione finanziaria annuale.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA.Italia) n. 700B al fine di esprimere un giudizio sulla conformità del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024 alle disposizioni del Regolamento Delegato.
A nostro giudizio, il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 è stato predisposto nel formato XHTML in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato.


Shape the future with confidence
Giudizi e dichiarazione al sensi dell'art. 14, comma 2, lettera e), e-bis) ed e-ter), del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e ai sensi dell'art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58
Gli amministratori della Risanamento S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari della Risanamento S.p.A. al 31 dicembre-2024, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio d'esercizio e la loro conformità alle norme di legge.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 720B al fine di:
A nostro giudizio, la relazione e le specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell'art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, sono coerenti con il bilancio d'esercizio della Risanamento S.p.A. al 31 dicembre 2024,
Inoltre, a nostro giudizio, la relazione sulla gestione e le specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell'art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 sono redatte in conformità alle norme di legge.
Con riferimento alla dichiarazione di cui all'art. 14, comma 2, lettera e-ter), del D. Los. 27 gennaio 2010, n. 39, rilasciata sulla base della conoscenze e della comprensione dell'impresa e del relativo contesto acquisite nel corso deil'attività di revisione, non abbiamo nulla da riportare.
Milano, 26 maggio 2025
Alberto Romeo
(Revisore Legale)


la situazione patrimoniale ed economica al 31 dicembre 2024, rappresentata dal Bilancio di esercizio contenuto nella Relazione Finanziaria Annuale relativa all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2024 approvato dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 7 maggio 2025, evidenzia la perdita netta del periodo di Euro 47.285.523,45. Le perdite cumulate a tutto il 31 dicembre 2024, unitamente alla riserva di fusione (negativa), ammontano a complessivi Euro 102.317938,50 delle quali Euro 38.039.808,69 di competenza degli esercizi 2020 e 2021.
Le citate perdite hanno ridotto il patrimonio netto ad Euro 5.371.573,70.
Ricordiamo che l'art. 6 del D.L. n. 23/2020 (c.d. Decreto Liquidità), convertito dalla L. n. 40/2020, come sostituito, dall'art. 1, co. 266, L. 178/2020 ed il successivo D.L. n. 228/2021 (Decreto Milleproroghe) convertito dalla L. n. 15/2002, hanno previsto che le perdite degli esercizi 2020 e 2021, non concorrono per i cinque esercizi successivi alla loro emersione alla determinazione del patrimonio netto da commisurare per la verifica della riduzione dello stesso oltre il terzo del capitale sociale.
Pertanto, il capitale sociale di riferimento, ai fini dell'art. 2446 del Codice Civile, si determina come segue:
| Euro/mille | |
|---|---|
| Capitale Sociale (al 30 giugno 2024) | 107.689.5 |
| Riserva fusione 2023 | -28.891.7 |
| Utili a nuovo 2023 | 11.899,1 |
| Perdita periodo 1.1 - 31.12.2024 | -47.285.5 |
| Patrimonio Netto al 31.12.2024 ai fini 2446 c.c. | 43.411,4 |
Per effetto di tali perdite, il patrimonio netto si riduce di oltre un terzo, integrando la fattispecie di cui all'art. 2446 c.c.. Per tale motivo, il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 7 maggio 2025, ha deliberato di convocare l'Assemblea degli Azionisti per il

18 e 19 giugno 2025 - rispettivamente in prima e seconda convocazione - per l'adozione dei conseguenti provvedimenti.
In relazione a quanto precede, ai sensi dell'art. 2446, primo comma, del Codice Civile, il Collegio Sindacale formula le seguenti osservazioni.
Il confronto con tutte le parti interessate, avente ad oggetto gli accordi Project Starfighter, si è protratto e concluso positivamente con il perfezionamento di un term sheet vincolante sottoscritto nel mese di marzo 2025, al quale ha fatto seguito la sottoscrizione in data 18 aprile 2025 del definitivo documento denominato Addendum al DFA. In base a tale addendum, Risanamento, in qualità di committente attraverso terzi appaltatori, proseguirà fino al completamento delle attività di bonifica dell'area Milano Santa Giulia legate all'evento olimpico e alla realizzazione di talune opere infrastrutturali c.d. olimpiche. Gli importi necessari per il completamento delle suddette attività di bonifica per massimi aggiuntivi euro 39 milioni, oltre a quelli originariamente previsti dagli accordi del 2023 anche per le opere di riempimento, saranno messi a disposizione di Risanamento da parte del Fondo a stato avanzamento lavori. Con riferimento alle attività di bonifica post olimpica (Macrofase 3) il Fondo,

oltre a quanto già previsto dagli accordi originari, metterà a disposizion Risanamento ulteriori importi, per circa 16 milioni di euro aggiuntivi. Parallelamente, sono state effettuate le necessarie attività di scouting per le bo da eseguire dopo l'evento olimpico, all'esito delle quali i consulenti del Gruppo Nama redatto una relazione tecnica da cui si evince sia la presenza di materiale contenente amianto anche nelle aree facenti parte della Macrofase 3, sia un maggior quantitativo di volumi di terreno da trattare e spostare rispetto a quanto previsto dal POB originario. Per quanto sopra esposto, si è reso necessario l'adeguamento del fondo bonifiche al 31 dicembre 2024 mediante l'accantonamento di Euro 32,3 milioni, di cui Euro 17,3 milioni già contabilizzato nella Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata. Tale accantonamento, oltre a costi non ricorrenti di Euro 4 milioni, ha determinato l'importo negativo suindicato per poste straordinarie di Euro 36 milioni.
| Totale | 8.787 | |
|---|---|---|
| Disponibilità liquide | 16.153 | |
| Passività Finanziarie non correnti | (1.976) | |
| Passività Finanziarie correnti | (5.890) |
Si segnala, con riguardo alle disponibilità liquide, che Euro 7,2 milioni sono vincolati e oggetto di garanzia. Le Passività Finanziarie Correnti riguardano esclusivamente i debiti verso controllate (Euro 5,1 milioni), i debiti per commissioni bancarie su garanzie (Euro 0,6 milioni) e i debiti per leasing e beni a noleggio (Euro 0,15 milioni). Le Passività Finanziarie non Correnti accolgono debiti commerciali e altre passività non correnti per Euro 2,0 milioni.
Si ricorda che in data 30 giugno 2023, a seguito del perfezionamento dell'operazione Project Starfighter è stata trasferita al fondo comune di investimento di tipo chiuso denominato "Lendlease MSG Heartbeat" gestito da "Lendlease Italy Società di Gestione del Risparmio S.p.A." (il "Fondo"), l'intera area denominata Milano Santa Giulia, ad eccezione di quanto già venduto a Esselunga e al Gruppo CTS Eventim. Tale operazione, ha consentito, inter alia, l'estinzione dell'intero indebitamento finanziario al 30 giugno 2023 nei confronti del sistema bancario (circa Euro 572 milioni).

Il detto piano prevede, quale componente più rilevante, l'implementazione dell'operazione Project Starfighter (che ha consentito la totale esdebitazione del Gruppo pari a circa 572 milioni di euro). Prevede, inoltre, l'implementazione di due progetti volti alla riqualificazione dei complessi immobiliari di Milano, via Grosio e di Torri di Quartesolo (VI); il mantenimento della struttura organizzativa del Gruppo ed il perseguimento di strategie di sviluppo di nuovo business futuro, in forza della propria struttura e delle competenze acquisite.
Nella Relazione Illustrativa con riferimento al piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I., si afferma che "il Consiglio di Amministrazione procederà nel corso del secondo semestre 2025 all'aggiornamento dei contenuti del piano industriale 2023-2026".
Con riferimento, invece, alla continuità aziendale, in apposito paragrafo della citata Relazione Illustrativa, gli Amministratori affermano:
"Tenuto conto degli impegni finanziari del Gruppo e di quanto sopra indicato, considerando le disponibilità liquide e non vincolate esistenti alla data del 31 dicembre 2024, pari a circa 9,9 milioni di euro, unitamente ai flussi in uscita ed in entrata previsti per i prossimi 12 mesi, che considerano tra gli altri quelli correlati: -------
gli Amministratori hanno verificato l'equilibrio finanziario del Gruppo ed hanno concluso ritenendo soddisfatto il presupposto sulla continuità aziendale nella redazione della Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024 per i 12 mesi successivi all'approvazione del bilancio.

Gli Amministratori hanno ritenuto appropriato l'utilizzo della continuità azio nella predisposizione della Relazione Finanziaria Annuale Esercizio 2024, presenza dell'incertezza significativa - che può far sorgere dubbi significativi capacità del Gruppo di continuare la propria operatività sulla base del presupposto s della continuità aziendale - correlata al rischio di liquidità nel breve e medio termine. Sono inoltre stati oggetto di attenta valutazione ai fini dell'adozione del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio, anche i sottoelencati elementi di stima e incertezza relativi nello specifico: alle stime di costo per lavori di bonifica da effettuarsi successivamente all'evento olimpico (c.d. macro fase 3); alle prospettive operative di medio periodo successive alle attività di bonifica e infrastrutturali relative all'area MSG per cui si prefigurerebbe la necessità di aggiornamento del piano di risanamento del Gruppo ex art. 56 C.C.I. approvato dal Consiglio di amministrazione il 21 marzo 2023; all'equilibrio patrimoniale in relazione alla copertura delle perdite degli esercizi 2020 e 2021, rinviata entro il quinto esercizio successivo all'emersione, per quanto indicato nel paragrafo < Evoluzione prevedibile della gestione> della Relazione sulla Gestione, sulla capacità di Risanamento di generare proventi sufficienti al loro ripianamento ovvero di ottenere una copertura delle perdite stesse ai sensi di legge ".
Segnaliamo che i criteri di formazione e di valutazione adottati non hanno subito variazioni rispetto a quelli utilizzati per la redazione del bilancio al 31 dicembre 2023 e sono nell'ottica della continuazione dell'attività sociale.
Gli amministratori, ai sensi dell'art. 2446, primo comma, ultima parte, del Codice Civile saranno tenuti a dare conto in sede assembleare degli eventuali fatti di rilievo avvenuti dopo la redazione della relazione illustrativa.
Infine, il Collegio Sindacale ricorda che in data 26 maggio 2025 la società incaricata della revisione legale dei conti EY S.p.A. ha rilasciato la relazione di propria competenza ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. 39/2010 esprimendo un giudizio senza rilievi sul bilancio di esercizio e consolidato di Risanamento al 31 dicembre 2024, ma contenente un

richiamiamo d'attenzione sul paragrafo "L - Continuità aziendale" delle note al bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024, in cui gli Amministratori indicano la presenza di un'incertezza significativa correlata al rischio di liquidità che può far sorgere significativi dubbi sulla capacità di Risanamento S.p.A. di continuare ad operare come un'entità in funzionamento.
Signori Azionisti,
siete stati convocati in assemblea per eventualmente deliberare anche in merito al ripianamento delle perdite cumulate a tutto il 31 dicembre 2024.
Il Collegio sindacale ha preso atto della proposta formulata dal Consiglio di amministrazione nella sua Relazione Illustrativa all'Assemblea degli Azionisti di Risanamento S.p.A. di copertura delle perdite accertate - al netto di quelle relative agli esercizi 2020 e 2021 oggetto di sospensione ai sensi dell'art. 6, comma 1, del D.L. 23/2020 conv. con mod. dalla L. 40/2020 e success. modifiche e integrazioni - mediante riduzione del capitale sociale per Euro 64.278.129,76 e, pertanto, da Euro 107.689.512,20 ad Euro 43.411.382,39, senza annullamento di azioni, essendo le stesse prive di valore nominale espresso.
Milano, 26 maggio 2025
IL COLLEGIO SINDACALE
Dott.ssa Francesca Monti
Dott. Riccardo Previtali
Dott. Salvatore Spiniello

| Dauge | I Rolare | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Tipo Rap. | Deleganti / Rappresentati legalmente | Ordinaria | Straordinaria | ||
| 1 | COMPUTERSHARE SPA IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE DESIGNATO NELLA PERSONA DI FLAVIO MASTANDREA |
0 | 0 | ||
| 1 | D | INTESA SANPAOLO S.P.A. | 880.193.134 | 880.193.134 | |
| Totale azioni | 880.193.134 48,876694% |
880.193.134 48.876694 |
|||
| 2 | MASTANDREA | COMPUTERSHARE SPA IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE DESIGNATO (SUBDELEGA TREVISAN) NELLA PERSONA DI FLAVIO |
0 | 0 | |
| 1 | D | SPDR PORTFOLIO EUROPE ETF | 67.300 | 67.300 | |
| Totale azioni | 67.300 0.003737% |
67.300 0.003737 |
|||
| Totale azioni in proprio | 0 | 0 | |||
| Totale azioni in delega | 880.260.434 | 880.260.434 | |||
| Totale azioni in rappresentanza legale | 0 | 0 | |||
| TOTALE AZIONI | 880.260.434 | 880.260.434 | |||
| 48,880432% | 48,880432% | ||||
| Totale azionisti in proprio | 0 | 0 | |||
| Totale azionisti in delega | 2 | 2 | |||
| Totale azionisti in rappresentanza legale | 0 | 0 | |||
| TOTALE AZIONISTI | 2 | 2 | |||
| TOTALE PERSONE INTERVENUTE |

Legenda:
D: Delegante R: Rappresentato legalmente

RISANAMENTO S.P.A.
| ELENCO PARTECIPANTI | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| RISULTATI ALLE VOTAZIONI Ordinaria Straordinaria |
|||||||||
| NOMINATIVO PARTECIPANTE | |||||||||
| DELEGANTI E RAPPRESENTATI | Parziale | Totale | 1 2 3 4 5 6 | ||||||
| COMPUTERSHARE SPA IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE DESIGNATO (SUBDELEGA TREVISAN) NELLA PERSONA DI FLAVIO MASTANDREA - PER DÉLÉGA DI |
0 | ||||||||
| SPDR PORTFOLIO EUROPE ETF | 67.300 | FFFFFFF | |||||||
| 67.300 | |||||||||
| COMPUTERSHARE SPA IN QUALITÀ DI RAPPRESENTANTE DESIGNATO NELLA PERSONA DI FLAVIO MASTANDREA - PER DELEGA DI |
0 | ||||||||
| INTESA SANPAOLO S.P.A. | 880.193.134 | FFFFFFF | |||||||
| 880.193.134 |
Legenda :
egenda.
1 Approvazione del Bilancio al 31.12.2024
3 Relazione II sezione Remunerazione
5 Nomina del Presidente
4 Nomina di 3 Sindaci Effettivi e 2 Supplenti
6 Determinazione del Compenso del Collegio Sindacale

Pagina: l
E: Ravorevole; C: Contrario; A: Astenuto; I: Lista 2; -: Non Votante; X: Assente alla votazione; N: Voti non
computati; R: Voti esclusi dal quorum

La società ha per oggetto:
a) la promozione e lo sviluppo di attività immobiliari ivi compresa la costruzione, la compravendita, la permuta, l'affitto, la locazione esclusa quella finanziaria, il comodato di immobili ed aree; la valorizzazione urbanistica e territoriale, la gestione di patrimoni immobiliari e la conduzione di immobili, opere ed impianti;
b) l'esercizio, non nei confronti del pubblico, ai sensi dell'art. 113 del Dlgs 385/1993, di attività finanziarie in genere quali l'assunzione in proprio a scopo di stabile investimento, sia in Italia che all'estero, di partecipazioni in altre società od enti costituiti o costituendi, il finanziamento ed il coordinamento tecnico, finanziario e commerciale della società o enti controllanti, controllati o collegati ai sensi dell'art. 2359 del Codice Civile e controllati da una stessa controllante e comunque all'interno del medesimo Gruppo di cui la società fa parte, nonché la compravendita, il possesso, la gestione di titoli pubblici e privati di proprietà sociale a scopo di stabile investimento, escluso l'esercizio nei confronti del pubblico di ogni attività dalla legge qualificata come attività finanziaria;
c) la fornitura di servizi amministrativi e commerciali in genere, di assistenza tecnica, finanziaria, commerciale ed industriale con esclusione di qualsiasi attività di natura professionale.
Potranno anche essere emesse obbligazioni nei limiti e nei modi di legge.
Essa può compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari, ritenute dall'amministrazione necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi incluso rendersi intestataria di licenze e autorizzazioni amministrative per attività commerciali; essa può pure prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia, anche reale.
La società ha sede legale in Milano.
La società, nelle forme volta a volta richieste, potrà istituire altrove, sia in Italia che all'estero, sedi secondarie, succursali, direzioni, uffici, agenzie e rappresentanze e sopprimerle.
Il domicilio degli azionisti, relativamente a tutti i rapporti con la società, è quello risultante dal libro soci.
La durata della società è fissata fino al 31 dicembre 2100, salvo proroghe o anticipato scioglimento.
Il capitale sociale è di Euro 43.411.382,39, suddiviso in n. 1.800.844.234 azioni ordinarie prive di valore nominale espresso.
Il capitale potrà essere aumentato anche mediante emissione di azioni aventi diritti diversi e con conferimenti diversi dal denaro nei limiti consentiti dalla legge.
emorket CERTIFIED
L'assemblea può deliberare di aumentare il capitale sociale con esclusione del diritto di opzione, oltre che negli altri casi previsti dalla legge, comunque nei limiti del dieci per cento del capitale preesistente, a condizione che il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato in apposita relazione dalla società incaricata della revisione contabile.
L'assemblea può deliberare aumenti di capitale mediante emissione di azioni, anche di speciali categorie, da assegnare gratuitamente in applicazione dell'art. 2349 c.c. a dipendenti della società o di società controllate.
Le azioni sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e trasmissibili a causa di morte.
Le azioni sono nominative quando ciò sia prescritto dalle leggi vigenti. Diversamente le azioni, se interamente liberate, potranno essere nominative o al portatore, a scelta e spese dell'azionista.
Sono salve le disposizioni in materia di rappresentazione, legittimazione, circolazione della partecipazione sociale previste per i titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Il diritto di recesso è esercitatile solo nei limiti e secondo le disposizioni dettate da norme inderogabili di legge ed è in ogni caso escluso nell'ipotesi di:
proroga del termine di durata della società; a)
b) introduzione, modificazione, eliminazione di vincoli alla circolazione delle azioni.
Le deliberazioni dell'assemblea, prese in conformità della legge e del presente statuto, vincolano tutti i soci ancorchè non intervenuti, astenuti o dissenzienti. L'assemblea è ordinaria e straordinaria ai sensi degli artt. 2364 e 2365 C.C. e può essere convocata anche fuori dal Comune ove si trova la sede sociale, purchè in Italia.
Se previsto nell'avviso di convocazione e con le modalità ivi indicate, l'Assemblea potrà tenersi con mezzi di telecomunicazione, anche unicamente, senza indicazione del luogo di convocazione, ai sensi di legge e in conformità alla normativa anche regolamentare pro tempore vigente.
L'assemblea annuale per l'approvazione del bilancio sarà convocata entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale; tale termine potrà essere prorogato a 180 giorni qualora lo richiedano le particolari esigenze quali previste dalla legge che dovranno constare da apposito verbale redatto dall'Organo Amministrativo che ne darà giustificazione nella Relazione all'assemblea, prima della scadenza del termine ordinario.
L'assemblea è convocata mediante avviso, contenente le informazioni previste dalla vigente disciplina, pubblicato nei termini di legge:
sul sito internet della società;
ove necessario per disposizione inderogabile o deciso dagli amministratori, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, anche per estratto, ovvero sui quotidiani "Il Sole 24 Ore" e/o ... Finanza e Mercati" e/o "Milano Finanza";
con le altre modalità previste dalla disciplina anche regolamentare pro tempore vigente.

Nell'avviso di convocazione può essere indicato il giorno per la seconda e la terza convocazione, ai sensi dell'art. 2369 del codice civile.
Gli amministratori devono convocare l'assemblea entro trenta giorni dalla richiesta quando ne fanno domanda tanti soci che rappresentino almeno il cinque per cento del capitale sociale e nella domanda siano indicati gli argomenti da trattare.
La convocazione su richiesta dei soci non è ammessa per argomenti sui quali l'assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da essi predisposta.
L'assemblea è inoltre convocata negli altri casi previsti dalla legge con le modalità e nei termini di volta in volta previsti.
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate approvato da Consob in data 12 marzo 2010 con delibera n. 17221 (e successive modificazioni e integrazioni) e delle procedure adottate dalla società in attuazione dello stesso in conformità alle quali devono intendersi i termini in lettera maiuscola e gli acronimi indicati nel presente paragrafo:
oltre a deliberare sugli argomenti previsti dalla legge, l'assemblea ordinaria è competente ad autorizzare, ai sensi dell'articolo 2364, comma 1, numero 5), del Codice Civile, il compimento di OPC di Maggiore Rilevanza eventualmente sottoposte al suo esame dal Consiglio di Amministrazione che siano state approvate dal Consiglio di Amministrazione stesso nonostante il parere negativo del Comitato OPC. In tale ipotesi, fermi i quorum previsti dalla legge, l'OPC si considera autorizzata dall'assemblea a condizione che non vi sia il voto contrario della maggioranza dei soci non correlati votanti. In caso di voto contrario della maggioranza dei Soci non Correlati votanti, il compimento dell'OPC è impedito solo qualora i Soci non Correlati presenti in assemblea rappresentino almeno un decimo del capitale sociale con diritto di voto;
per le OPC di Maggiore Rilevanza di competenza dell'assemblea o che devono essere da questa autorizzate, se la proposta di deliberazione che il Consiglio di Amministrazione deve assumere e che dovrà essere sottoposta all'assemblea è approvata in presenza di un parere contrario del Comitato OPC, ferme le previsioni di cui agli artt. 2368, 2369 e 2373 del Codice Civile e fermi i quorum previsti dalla legge, l'OPC non può essere compiuta qualora in sede di deliberazione assembleare la maggioranza dei soci non correlati votanti esprima voto contrario all'OPC. Il compimento dell'operazione è impedito solo qualora i Soci non Correlati presenti in assemblea rappresentino almeno un decimo del capitale sociale con diritto di voto;
per le OPC di competenza dell'assemblea o che devono essere da questa autorizzate, nei casi di urgenza collegata a situazioni di crisi aziendale, dette operazioni possono essere concluse anche in deroga agli iter autorizzativi previsti nelle procedure, purché alle condizioni in esse previste.
Per l'intervento e la rappresentanza in assemblea valgono le norme di legge.
La notifica alla società della delega per la partecipazione all'assemblea può avvenire anche mediante invio del documento all'indirizzo di posta elettronica indicato nell'avviso di convocazione. La società si riserva la facoltà di designare per ciascuna assemblea, dandone espressa indicazione nel relativo avviso di convocazione, un soggetto al quale gli aventi diritto possono conferire una delega, con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte all'ordine del giorno, con le modalità previste dalla normativa applicabile.
Ove consentito dalla, ed in conformità alla, normativa, anche regolamentare, pro

tempore vigente, la Società potrà prevedere che l'intervento e l'esercizio del diritto di voto in assemblea da parte degli aventi diritto possa anche avvenire esclusivamente mediante tale soggetto.
Se previsto nell'avviso di convocazione e con le modalità ivi indicate ai fini dell'intervento e della partecipazione, l'Assemblea potrà tenersi, con mezzi di telecomunicazione, anche unicamente, ai sensi di legge e in conformità alla normativa anche regolamentare pro tempore vigente.
L'assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio di amministrazione; in sua assenza, nell'ordine dal Vicepresidente più anziano di nomina o, a parità, da quello più anziano di età, o, infine, da persona designata dall'assemblea stessa.
Spetta al Presidente dell'assemblea, il quale può avvalersi di appositi incaricati, di verificare la regolarità della costituzione, accertare l'identità e la legittimazione dei presenti, regolare lo svolgimento dei lavori, verificare i risultati delle votazioni.
L'assemblea, su proposta del Presidente, nomina un segretario e, occorrendo, due scrutatori scelti fra gli azionisti o i sindaci.
Le deliberazioni dell'assemblea sono constatate da verbale firmato dal Presidente, dal segretario ed eventualmente dagli scrutatori.
Nei casi di legge ed inoltre quando il Presidente dell'assemblea lo ritenga opportuno, il verbale è redatto dal notaio, designato dal Presidente stesso, che, in tal caso, funge da segretario.
L'assemblea si costituisce e delibera con le presenze e le maggioranze di legge. AMMINISTRAZIONE - RAPPRESENTANZA
La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da tre a undici membri, anche non soci, i quali durano in carica fino a tre esercizi e sono rieleggibili. Essi decadono e si rieleggono o si sostituiscono a norma di legge e di statuto.
L'Assemblea prima di procedere alla loro nomina determina il numero dei componenti del Consiglio e la durata in carica.
Ove il numero degli amministratori sia stato determinato in misura inferiore al massimo previsto, l'assemblea durante il periodo di permanenza in carica del Consiglio potrà aumentare tale numero. I nuovi amministratori così nominati scadranno insieme con quelli in carica all'atto della loro nomina.
Gli amministratori devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa pro tempore vigente; di essi un numero minimo corrispondente al minimo previsto dalla normativa medesima deve possedere i requisiti di indipendenza di cui all'articolo 148, comma 3, del D. Lgs. 58/1998. Nella composizione del Consiglio di Amministrazione deve essere assicurato l'equilibrio tra il genere maschile ed il genere femminile nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro tempore vigenti.
Il venir meno dei requisiti determina la decadenza dell'amministratore. Il venir meno del requisito di indipendenza quale sopra definito in capo ad un amministratore non ne determina la decadenza se i requisiti permangono in capo al numero minimo di amministratori che secondo la normativa vigente devono possedere tale requisito.
La nomina del Consiglio di Amministrazione avverrà sulla base di liste presentate dai soci con le modalità di seguito specificate, nelle quali i candidati dovranno essere elencati mediante un numero progressivo.
Le liste presentate dai soci, sottoscritte da coloro che le presentano, dovranno

essere depositate presso la sede della Società, a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, almeno venticinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea in prima convocazione e saranno soggette alle altre forme di pubblicità previste dalla normativa pro tempore vigente.
Ogni socio, i soci aderenti ad un patto parasociale rilevante ai sensi dell'art. 122 D.Lgs. 58/1998, il soggetto controllante, le società controllate e quelle soggette a comune controllo ai sensi dell'art. 93 del D.Lgs. 58/1998, non possono presentare o concorrere alla presentazione, neppure per interposta persona o società fiduciaria, di più di una sola lista né possono votare liste diverse, ed ogni candidato potrà presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Le adesioni ed i voti espressi in violazione di tale divieto non saranno attribuiti ad alcuna lista.
A vranno diritto di presentare le liste soltanto i soci che, da soli o insieme ad altri soci presentatori, siano complessivamente titolari di azioni con diritto di voto rappresentanti almeno il 2,5 % del capitale sociale avente diritto di voto nell'Assemblea ordinaria, ovvero rappresentanti la minor percentuale eventualmente stabilita da inderogabili disposizioni di legge o regolamentari.
Unitamente a ciascuna lista, entro i rispettivi termini sopra indicati, dovranno depositarsi (i) le dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la propria candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l'inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonché l'esistenza dei requisiti prescritti per le rispettive cariche; (ii) un curriculum vitae riguardante le caratteristiche personali e professionali di ciascun candidato con l'eventuale identificazione dell'idoneità dello stesso a qualificarsi come indipendente.
Al fine di assicurare l'equilibrio tra i generi in conformità alla disciplina pro tempore vigente, ciascuna lista presentata, recante un numero di candidati pari o superiore a tre, deve riservare una quota al genere meno rappresentato in misura conforme alla disciplina pro tempore vigente inerente l'equilibrio tra generi.
Dovrà inoltre essere depositata, entro il termine previsto dalla disciplina applicabile per la pubblicazione delle liste da parte della società, l'apposita certificazione rilasciata da un intermediario abilitato ai sensi di legge comprovante la titolarità, al momento del deposito presso la società della lista, del numero di azioni necessario alla presentazione stessa.
Le liste presentate senza l'osservanza delle disposizioni che precedono sono considerate come non presentate.
Alla elezione del Consiglio di Amministrazione si procederà come di seguito precisato:
a) dalla lista che ha ottenuto il maggior numero dei voti vengono tratti, nell'ordine progressivo con il quale sono elencati nella lista stessa, gli Amministratori da eleggere tranne uno, fatto salvo quanto di seguito previsto per assicurare l'equilibrio tra generi nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro tempore vigenti;
b) il restante Amministratore è tratto dalla lista di minoranza che non sia collegata in alcun modo, neppure indirettamente né con la lista di cui alla precedente lettera a), né con coloro che hanno presentato o votato la lista di cui alla precedente lettera a), e che abbia ottenuto il secondo maggior numero di voti. A tal fine, non si terrà tuttavia conto delle liste che non abbiano conseguito una percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta per la presentazione delle liste, di cui al nono comma del presente articolo.
Qualora con i candidati eletti con le modalità sopra indicate:
non sia assicurato nella composizione del Consiglio di Amministrazione il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-

tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi, il candidato del genere più rappresentato eletto come ultimo in ordine progressivo nella lista che ha riportato il maggior numero di voti sarà sostituito dal primo candidato non eletto della medesima lista secondo l'ordine progressivo. A tale procedura di sostituzione si farà luogo sino a che non sia assicurata la composizione del Consiglio di Amministrazione conforme alle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi. Qualora infine detta procedura non assicuri il risultato da ultimo indicato, la sostituzione avverrà con delibera assunta dall'Assemblea a maggioranza relativa, previa presentazione di candidature di soggetti appartenenti al genere meno rappresentato;
non sia assicurata la nomina di un numero di Amministratori in possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti per i sindaci dall'articolo 148, comma 3, del D. Lgs. N. 58 del 28 febbraio 1998 pari al numero minimo stabilito dalla legge in relazione al numero complessivo degli Amministratori, il candidato non indipendente eletto come ultimo in ordine progressivo nella lista che ha riportato il maggior numero di voti, di cui alla lettera a) del comma che precede, sarà sostituito dal primo candidato indipendente secondo l'ordine progressivo non eletto della stessa lista, ovvero, in difetto, dal primo candidato indipendente secondo l'ordine progressivo non eletto delle altre liste, secondo il numero di voti da ciascuna ottenuto. A tale procedura di sostituzione si farà luogo sino a che il consiglio di amministrazione risulti composto da un numero di componenti in possesso dei requisiti di cui all'articolo 148, comma 3, del D. Lgs. N. 58/1998 pari almeno al minimo prescritto dalla legge, sempre che siano rispettate le applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi.
Qualora infine detta procedura non assicuri il risultato da ultimo indicato, la sostituzione avverrà con delibera assunta dall'assemblea a maggioranza relativa, previa presentazione di candidature di soggetti in possesso dei citati requisiti, in modo comunque che sia assicurato il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari protempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi.
Nel caso in cui venga presentata un'unica lista o nel caso in cui non venga presentata alcuna lista, l'Assemblea delibera con le maggioranze di legge, senza osservare il procedimento sopra previsto, fermo il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi.
Sono comunque salve diverse ed ulteriori disposizioni previste da inderogabili norme di legge o regolamentari.
Se nel corso dell'esercizio vengono a mancare uno o più amministratori, purché la maggioranza sia sempre costituita da amministratori nominati dall'Assemblea, si provvederà ai sensi dell'art. 2386 del Codice Civile, nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi, secondo quanto appresso indicato:
a) il Consiglio di Amministrazione procede alla sostituzione nell'ambito degli appartenenti alla medesima lista cui apparteneva l'amministratore cessato e l'Assemblea delibera, con le maggioranze di legge, rispettando lo stesso criterio; b) qualora non residuino nella predetta lista candidati non eletti in precedenza ovvero candidati con i requisiti richiesti, o comunque quando per qualsiasi ragione non sia possibile rispettare quanto disposto nella lettera a), il Consiglio

di Amministrazione provvede alla sostituzione, così come successivamente provvede l'Assemblea, con le maggioranze di legge senza voto di lista.
In ogni caso il Consiglio e l'Assemblea procederanno alla nomina in modo da assicurare la presenza di amministratori indipendenti nel numero complessivo minimo richiesto dalla normativa pro tempore vigente ed il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi.
Qualora per dimissioni o altre cause venga a mancare la maggioranza degli amministratori in carica ovvero la maggioranza degli amministratori di nomina assembleare si intende decaduto, con efficacia dalla sua ricostituzione, l'intero Consiglio di Amministrazione e deve convocarsi senza ritardo, da parte degli amministratori rimasti in carica, l'assemblea per la nomina di tutti gli amministratori.
L'assemblea potrà nominare un Presidente onorario che potrà anche non essere membro del Consiglio di Amministrazione della società.
Al Consiglio di Amministrazione spettano senza limitazioni tutti i più ampi poteri per l'amministrazione ordinaria e straordinaria della società, fatta solo eccezione per quanto inderogabilmente riservato dalla legge alla esclusiva competenza dell'assemblea.
Sono altresì di competenza dell'organo amministrativo, fatti salvi i limiti di legge, le deliberazioni relative all'istituzione o soppressione di sedi secondarie, il trasferimento della sede nel territorio nazionale, l'indicazione di quali tra gli amministratori hanno la rappresentanza della società, l'eventuale riduzione del capitale sociale in caso di recesso, gli adeguamenti dello statuto a disposizioni normative, le delibere di fusione nei casi di cui agli artt. 2505 e 2505 bis c.c. anche quali richiamati per la scissione dall'art. 2506 ter c.c.
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate approvato da Consob in data 12 marzo 2010 con delibera n. 17221 (e successive modificazioni e integrazioni) e delle procedure adottate dalla società in attuazione dello stesso in conformità alle quali devono intendersi i termini in lettera maiuscola e gli acronimi indicati nel presente paragrafo, in caso di urgenza, le OPC che non siano di competenza dell'assemblea e che non debbano essere da questa autorizzate, possono essere concluse anche in deroga agli iter autorizzativi previsti nelle procedure, purché alle condizioni in esse previste.
La rappresentanza della società di fronte ai terzi e in giudizio spetta disgiuntamente al presidente del Consiglio di Amministrazione e, se nominati al o ai Vicepresidenti e/o al o ai consiglieri delegati, nei limiti dei poteri che verranno loro attribuiti dal Consiglio di Amministrazione, con facoltà di nominare procuratori ad negotia e ad lites.
Il Consiglio di amministrazione è convocato, di regola, almeno ogni trimestre anche in luogo diverso dalla sede sociale, sia in Italia, sia all'estero su iniziativa del Presidente o su richiesta di due amministratori.
Il Consiglio di amministrazione può inoltre essere convocato, previa comunicazione al Presidente, da almeno un sindaco.
Le convocazioni avvengono con lettera raccomandata, o con telegramma, o con trasmissione telefax o posta elettronica, spediti almeno tre giorni prima (in caso di urgenza con telegramma, o con trasmissione telefax o posta elettronica spediti almeno due giorni prima) di quello dell'adunanza al domicilio od indirizzo quale

comunicato da ciascun amministratore e sindaco effettivo in carica.
L'avviso deve contenere l'indicazione del giorno, dell'ora e del luogo dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare. Il Presidente provvede affinché, compatibilmente con esigenze di riservatezza, siano fornite adeguate preventive informazioni sulle materie da trattare.
Il Consiglio potrà tuttavia validamente deliberare anche in mancanza di formale convocazione, ove siano presenti tutti i suoi membri e tutti i sindaci effettivi in carica.
Le adunanze del Consiglio di amministrazione potranno altresì tenersi per teleconferenza o videoconferenza, a condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati e sia loro consentito di seguire la discussione, di intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti affrontati e di ricevere, trasmettere e visionare documenti.
Verificandosi questi requisiti, il Consiglio di amministrazione si considera tenuto nel luogo in cui si trova il Presidente e dove pure deve trovarsi il segretario della riunione, onde consentire la stesura e la sottoscrizione del verbale sul relativo libro.
Per la validità delle deliberazioni del Consiglio è necessaria la presenza della maggioranza degli amministratori in carica; le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta di voti dei presenti.
Le deliberazioni sono trascritte sull'apposito libro; ogni verbale è firmato dal Presidente della riunione e dal Segretario.
Ad ogni sua rinnovazione il Consiglio elegge tra i propri membri un Presidente, se questi non è nominato dall'assemblea, può eventualmente nominare anche uno o più Vicepresidenti, un comitato esecutivo, uno o più consiglieri delegati, ed un segretario (quest'ultimo, non necessariamente amministratore).
Il Presidente presiede le sedute del Consiglio di amministrazione; in caso di assenza o di impedimento del Presidente, la presidenza spetta, nell'ordine, al Vicepresidente più anziano di nomina ovvero, in caso di pari anzianità di nomina, dal Consigliere più anziano di età.
Il Consiglio, nei limiti consentiti dalla legge, può delegare le proprie attribuzioni a un comitato esecutivo, ad uno o a più amministratori delegati, fissandone gli eventuali compensi e determinando i limiti della delega.
Il Consiglio di Amministrazione potrà nominare uno o più direttori generali determinandone i relativi poteri.
Il Consiglio d'Amministrazione potrà altresì istituire altri Comitati, con compiti specifici, nominandone i componenti e determinandone attribuzioni e compensi. Gli organi delegati riferiscono al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale, di norma in occasione delle riunioni del Consiglio e comunque con
periodicità almeno trimestrale, sull'attività svolta nell'esercizio delle deleghe nonché sul generale andamento della gestione, sulla sua prevedibile evoluzione e sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società e dalle sue controllate.
Il Consiglio di Amministrazione, previo parere obbligatorio del Collegio sindacale, nomina e revoca il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili, ai sensi dell'art. 154-bis del D. Lgs. 58/1998 e ne determina il compenso. Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari deve possedere oltre ai requisiti di onorabilità prescritti dalla normativa vigente per coloro che svolgono funzioni di amministrazione e direzione, requisiti di professionalità caratterizzati da specifica competenza in materia amministrativa

e contabile. Tale competenza, da accertarsi da parte del medesimo Consiglio di Amministrazione, deve essere acquisita attraverso esperienze di lavoro in posizione di adeguata responsabilità per un congruo periodo di tempo.
Il Consiglio di Amministrazione direttamente o tramite i consiglieri delegati deve riferire con periodicità almeno trimestrale al Collegio Sindacale sull'attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla società o dalle società controllate in particolare riferiscono sulle operazioni nelle quali essi abbiano un interesse per conto proprio o di terzi o che siano eventualmente influenzate dal soggetto che esercita l'attività di direzione e coordinamento.
L'informativa al Collegio sindacale può altresì avvenire, per ragioni di tempestività, direttamente od in occasione delle riunioni del Comitato esecutivo.
Il Collegio Sindacale si compone di tre sindaci effettivi e due supplenti, nominati e funzionanti a norma di legge. I Sindaci dovranno possedere i requisiti previsti dalla vigente normativa, anche regolamentare. Per quanto concerne i requisiti di professionalità, per materie e settori di attività strettamente attinenti a quello dell'impresa si intendono i settori specificati alla lettera a) dell'art. 2 dello statuto sociale.
La nomina del Collegio sindacale avviene, nel rispetto in ogni caso delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra il genere maschile ed il genere femminile, sulla base di liste presentate dagli azionisti nelle quali i candidati sono elencati mediante un numero progressivo.
Alla minoranza è riservata l'elezione di un Sindaco effettivo e di un supplente. Nella composizione del Collegio Sindacale deve essere assicurato l'equilibrio tra i generi nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti.
La lista, che reca i nominativi, contrassegnati da un numero progressivo, di uno o più candidati, indica se la singola candidatura viene presentata per la carica di Sindaco effettivo ovvero per la carica di Sindaco supplente.
Le liste che presentino un numero complessivo di candidati pari o superiore a tre devono essere composte - sia nella sezione dei candidati alla carica di sindaco effettivo sia nella sezione dei candidati alla carica di sindaco supplente - da candidati appartenenti ad entrambi i generi, in modo che ne sia assicurato l'equilibrio, ai sensi della normativa pro tempore vigente.
Hanno diritto a presentare le liste soltanto gli azionisti che, da soli o insieme ad altri, siano complessivamente titolari di azioni con diritto di voto rappresentanti almeno l'1% del capitale con diritto di voto nell'assemblea ordinaria, ovvero rappresentanti la minore percentuale eventualmente stabilita o richiamata da inderogabili disposizioni di legge o regolamentari.
Ogni azionista, gli azionisti aderenti ad un patto parasociale rilevante ai sensi dell'art. 122 D.Lgs. 58/1998, il soggetto controllante, le società controllate e quelle soggette a comune controllo non possono presentare o concorrere alla presentazione, neppure per interposta persona o società fiduciaria, di più di una sola lista né possono votare liste diverse, ed ogni candidato potrà presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Le adesioni ed i voti espressi in violazione di tale divieto non saranno attribuiti ad alcuna lista.
I sindaci uscenti sono rieleggibili.
Le liste presentate devono essere depositate presso la sede della società almeno

venticinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea in prima convocazione e di ciò sarà fatta menzione nell'avviso di convocazione, ferme eventuali ulteriori forme di pubblicità prescritte dalla disciplina anche regolamentare pro tempore vigente.
Unitamente a ciascuna lista, entro il termine sopra indicato, sono depositate sommarie informazioni relative ai soci presentatori (con la percentuale di partecipazione complessivamente detenuta), un'esauriente informativa sulle caratteristiche professionali e personali di ciascun candidato, le dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l'inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonchè l'esistenza dei requisiti normativamente e statutariamente prescritti per le rispettive cariche e l'elenco degli incarichi di amministrazione e controllo eventualmente ricoperti in altre società.
La lista per la quale non sono osservate le statuizioni di cui sopra è considerata come non presentata.
All'elezione dei sindaci si procede come segue:
dalla lista che ha ottenuto in assemblea il maggior numero di voti sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nelle sezioni della lista, due membri effettivi ed uno supplente, fatto salvo quanto di seguito previsto per assicurare l'equilibrio tra i generi nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro tempore vigenti;
dalla seconda lista che ha ottenuto in assemblea il maggior numero di voti e che non sia collegata, neppure indirettamente, con coloro che hanno presentato o votato la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nelle sezioni della lista, il restante membro effettivo, a cui spetta la presidenza del Collegio Sindacale, e l'altro membro supplente.
Ai fini della nomina dei sindaci di cui al punto 2. del precedente comma, in caso di parità tra liste, prevale quella presentata da soci in possesso della maggiore partecipazione ovvero in subordine dal maggior numero di soci.
Qualora venga presentata una sola lista o nessuna lista risulteranno eletti a Sindaci effettivi e supplenti tutti i candidati a tal carica indicati nella lista stessa o rispettivamente quelli votati dall'assemblea, sempre che essi conseguano la maggioranza relativa dei voti espressi in assemblea, in modo comunque che sia assicurato il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari protempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi.
Qualora con le modalità sopra indicate non sia assicurata la composizione del Collegio Sindacale, nei suoi membri effettivi, conforme alle applicabili disposizioni di legge e regolamentari, pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra generi, si provvederà all'esclusione del candidato a sindaco effettivo del genere più rappresentato eletto come ultimo in ordine progressivo dalla lista che ha ottenuto il maggior numero di voti o dall'unica lista e quest'ultimo sarà sostituito dal candidato successivo, secondo l'ordine progressivo con cui i candidati risultano elencati, tratto dalla medesima lista ed appartenente all'altro genere.
Qualora infine detta procedura non assicuri il risultato da ultimo indicato, la sostituzione avverrà con delibera assunta dall'Assemblea a maggioranza relativa, previa presentazione di candidature di soggetti appartenenti al genere meno rappresentato.
Nel caso vengano meno i requisiti normativamente e statutariamente richiesti, il sindaco decade dalla carica.
In caso di sostituzione di un Sindaco, subentra il supplente appartenente alla

medesima lista di quello cessato ovvero in caso di cessazione del sindaco di minoranza, il candidato collocato successivamente nella medesima lista a cui apparteneva quello cessato o in subordine il primo candidato della lista di minoranza che abbia conseguito il secondo maggior numero di voti; il tutto, fermo il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari protempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi.
Resta fermo che la presidenza del Collegio Sindacale rimarrà in capo al sindaco di minoranza.
Quando l'assemblea deve provvedere alla nomina dei sindaci effettivi e/o dei supplenti necessaria per l'integrazione del Collegio Sindacale si procede come segue: qualora si debba provvedere alla sostituzione di sindaci eletti nella lista di maggioranza, la nomina avviene con votazione a maggioranza relativa senza vincolo di lista nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi; qualora, invece, occorra sostituire sindaci eletti nella lista di minoranza, l'assemblea li sostituisce con voto a maggioranza relativa, scegliendoli fra i candidati indicati nella lista di cui faceva parte il sindaco da sostituire, ovvero nella lista di minoranza che abbia riportato il secondo maggior numero di voti, sempre nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi.
Qualora l'applicazione di tali procedure non consentisse, per qualsiasi ragione, la sostituzione dei sindaci designati dalla minoranza, l'assemblea provvederà con votazione a maggioranza relativa e nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra i generi; tuttavia, nell'accertamento dei risultati di quest'ultima votazione non verranno computati i voti dei soci che, secondo le comunicazioni rese ai sensi della vigente disciplina, detengono, anche indirettamente ovvero anche congiuntamente con altri soci aderenti ad un patto parasociale rilevante ai sensi dell'art. 122 del D.Lgs. 58/1998, la maggioranza relativa dei voti esercitabili in assemblea, nonché dei soci che controllano, sono controllati o sono assoggettati a comune controllo dei medesimi.
Le adunanze del Collegio sindacale potranno anche tenersi per teleconferenza o videoconferenza a condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati e sia loro consentito di seguire la discussione, di intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti affrontati e di ricevere, trasmettere e visionare documenti.
La revisione legale dei conti è esercitata da società di revisione iscritta nell'apposito albo, nominata e funzionante ai sensi di legge.
Gli esercizi sociali si chiudono il 31 dicembre di ogni anno.
Alla fine di ogni esercizio, il Consiglio di amministrazione procede alla formazione del bilancio a norma di legge.
L'Assemblea potrà, nel corso dell'esercizio sociale, deliberare, nel rispetto delle norme di legge in materia, di distribuire agli Azionisti acconti sul dividendo, sugli utili già realizzati.
I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui divennero esigibili andranno prescritti a favore della Società.
Il pagamento dei dividendi è effettuato presso le casse designate dal Consiglio

di amministrazione ed entro il termine che viene annualmente fissato dal Consiglio stesso.
Addivenendosi in qualunque tempo e per qualsiasi causa allo scioglimento della società, l'assemblea determinerà le modalità della liquidazione e nominerà uno o più liquidatori indicandone i poteri.
Per quanto non contemplato nel presente statuto si fa esplicito riferimento alle vigenti disposizioni di legge in materia.
Le disposizioni degli articoli 14 e 21 volte a garantire il rispetto della normativa in materia di equilibrio tra i generi nella composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale trovano applicazione per il numero di 6 mandati consecutivi a decorrere dal primo rinnovo successivo al 1º gennaio 2020, come previsto dalla normativa.
F.to Andrea De Costa notaio

All. "1) " al Nol9530 / 0936 di rep.





www.marcobava.it ww.idee-economiche.it www.omicidioedoardoagnelli.it www.nuovomodellodisviluppo.it
TORINO 18.06.2025
ASSEMBLEA RISANAMENTO Richiesta di :
In risposta a : Con riferimento alla richiesta di estrazione dal libro soci dei primi 100 azionisti ed invio gratuito della stessa, si ricorda inoltre che l'art. 43 del "Provvedimento unico sul post-trading della Consob e della Banca d'Italia del 13 agosto 2018" prevede che il diritto di ispezione dei libri sociali di cui all'art. 2422 del codice civile possa essere esercitato solo se attestato da una apposita comunicazione all'emittente rilasciata proprio dall'intermediario: comunicazione che non accompagna suddetta richiesta. Tale richiesta e' rispettata dal certificato di ammissione all'assemblea.
Inoltre si ricorda che lo stesso art. 2422 del codice civile imputa le spese di estrazione a carico del socio richiedente. Il files non ha costi per dati gia' disponibili.
Nello specifico poi si rappresenta che la richiesta appare generica e, per essere valutata, andrebbe anche meglio specificata con riferimento alla tipologia di dati richiesta e all'arco temporale di riferimento. Ovviamente per gli ultimi disponibili.
Art. 127-ter (D. Lgs n. 58/1998)
(Diritto di porre domande prima dell'assemblea)
Alle domande pervenute prima dell'assemblea è data risposta al più tardi durante la stessa. La società può fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.
Presentazione di proposte di delibera da parte di coloro a cui spetta il diritto di voto Presentazione di proposte di deliberazione individuali su materie già all'ordine ai sensi 2 del TUF dell'art. 135 undecies.1, comma In ragione delle modalità di intervento in Assemblea in precedenza indicate - con riferimento a quanto stabilito dall'art. 126-bis, comma 1, terzo periodo, del TUF - colui al quale spetta il diritto di voto può presentare individualmente proposte di deliberazione in Assemblea sui punti all'Ordine del Giorno.


emorket sdir storagi CERTIFIED
Proposta di azione di responsabilità , per l'anticostituzionalità della delega obbligatòria per partecipare alle assemblee, che ai sensi dell'art.2393 cc 2 comma, puo' essere fatta anche se non all'odg in occasione della discussione del bilancio : RICHIESTA DI AZIONE DI RESPONSABILITA' NEI CONFRONTI DEL CDA e motivata dal fatto che nel 2024,2025 ha utilizzato ed utilizza , fuori dell'emergenza sanitaria COVID una normativa autocratica anticostituzionale nei confronti degli art.3,21,47 della Costituzione. Il fatto che si continui ad utilizzare una forzatura giuridica pandemica dopo anni dalla dichiarazione di chiusura della pandemia da parte dell'OMS, e' la prova che l'obiettivo vero autocratico e' volto all'annullamento del diritto degli azionisti a partecipare all'assemblea. La circostanza e' comprovata anche oggi dall'art.11 della legge 21 del 2024, che stabilisce la proroga delle stesse disposizioni originariamente previste per lo svolgimento dell'assemblea dall'art. 106 del Decreto Cura Italia al 31 dicembre 2024 . Se fossi stato presente in assemblea avrei potuto contestare questa falsita' oltre che presentare direttamente l'azione di responsabilita'. Tutto cio' quindi dimostra una violazione congiunta degli art.3 , 21 e 47 della Costituzione.
L'articolo 11 della LEGGE 5 marzo 2024, n. 21 entrato in vigore il 27/03/2024 (GU n.60 del 12-03-2024) consente, ove sia contemplato nello statuto, che le assemblee delle società quotate si svolgano esclusivamente tramite il rappresentante designato dalla società. In tale ipotesi, non è consentita la presentazione di proposte di deliberazione in assemblea e il diritto di porre domande è esercitato unicamente prima dell'assemblea. Per effetto delle modifiche apportate al Senato, la predetta facoltà statutaria si applica anche alle società ammesse alla negoziazione su un sistema multilaterale di negoziazione. L'articolo 11 introduce un nuovo articolo 135-undecies.1 nel TUF - Testo Unico Finanziario (D. Lgs. n. 58 del 1998) il quale consente, ove sia contemplato nello statuto, che le assemblee delle società quotate si svolgano esclusivamente tramite il rappresentante pagato e designato dalla società. Le disposizioni in commento rendono permanente, nelle sue linee essenziali, e a condizione che lo statuto preveda tale possibilità, quanto previsto dall'articolo 106, commi 4 e 5 del decretolegge 17 marzo 2020, n. 18, che ha introdotto specifiche disposizioni sullo svolgimento delle assemblee societarie ordinarie, allo scopo di contemperare il diritto degli azionisti alla partecipazione e al voto in assemblea con le misure di sicurezza imposte in relazione all'epidemia da COVID-19. Il Governo, nella Relazione illustrativa, fa presente che la possibilità di continuare a svolgere l'assemblea esclusivamente tramite il rappresentante designato tiene conto dell'evoluzione, da tempo in corso, del modello decisionale dei soci, che si articola, sostanzialmente, in tre momenti: la presentazione da parte del consiglio di amministrazione delle proposte di delibera dell'assemblea; la messa a disposizione del pubblico delle relazioni e della documentazione pertinente; l'espressione del voto del socio sulle proposte del consiglio di amministrazione. In questo contesto, viene fatta una affermazione priva di ogni fondamento giuridico : che l'assemblea ha perso la sua funzione informativa, di dibattito e di confronto essenziale al fine della definizione della decisione di voto da esprimere. Per cui non e' vero che la partecipazione all'assemblea si riduca, in particolar modo, per gli investitori istituzionali e i gestori di attività, nell'esercizio del diritto di voto in una direzione definita ben prima dell'evento assembleare, all'esito delle procedure adottate in attuazione di stewardship e tenendo conto delle occasioni di incontro diretto, chiuse ai risparmiatori, con il management della società in applicazione delle politiche di engagement. Ecco l'ennesima la dimostrazione della violazione dell'art.3 della Costituzione, unito all'art.21 in quanto gli in investitori istituzionale possono sia partecipare sia intervenire esprimendo tutti i loro pensieri agli amministratori, mentre gli azionisti no. Per cui possono esercitare il loro diritto statuito dall'art.47 della Costituzione se non possono piu' partecipare alle assemblee, come avviene in tutti i paesi del Mondo ?


Per cui in questo contesto, si verrebbe ad applicare una norma di esclusione dal diritto di partecipazione alle assemblee degli azionisti per una oggettiva differenza di diritti fra cittadini azionisti privati investitori, mentre lo possono fare gli azionisti istituzionali che invece godono di incontri diretti privati e riservati con il management della società in applicazione delle politiche di engagement. Camera e Senato non hanno mai spiegato perché mentre consentono agli investitori istituzionali di esprimere liberamente il loro pensiero sulle società e gli amministratori , tutti gli altri azionisti, che lo hanno sempre fatto nelle assemblee, con la chiusura delle assemblee , non lo possono più fare ?
ll che crea una palese ed illegittima asimmetria informativa, legalizzata in italia rispetto al contesto internazionale in cui questo divieto di partecipazione non sussiste, mettendo un bavaglio agli azionisti che cosi perdono l'unico diritto che avevano per esprime il loro pensiero e tutelare il loro risparmio. Anzi gli orientamenti europei vanno da anni nella direzione opposta come dimostrano le lettere inviate dal Council of Institutional Investors ed International Corporate Governance Network, che alleghiamo.
L'unica ragione dichiarata e che sono state di fatto rese permanenti le misure introdotte in via temporanea per l'emergenza Covid-19 che e' stata prorogata sino al 31.12.25, quando questa emergenza sanitaria e' stata chiusa da 3 anni dall'OMS. La relativa vigilanza è esercitata, secondo le competenze, dalla Consob (articolo 62, comma 3 TUF e regolamenti attuativi) o dall'Autorità europea dei mercati finanziari - ESMA. Ma I'ESMA non e' stata mai sentita su questo articolo mentre la Consob ha espresso parere contrario che e' stato ha ignorato. Ma i soprusi non finiscono qui : il comma 3 del nuovo articolo 135-undecies.1 chiarisce che, nel caso previsto dalle norme in esame. Il diritto di porre domande (di cui all'articolo 127-ter del TUF) è esercitato unicamente prima dell'assemblea. La società fornisce almeno tre giorni prima dell'assemblea le risposte alle domande pervenute. In sintesi, la società può fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto. Inoltre si considera fornita in assemblea la risposta in formato cartaceo messa a disposizione, all'inizio dell'adunanza, di ciascuno degli aventi diritto al voto. Come fa l'azionista che e' obbligato a delegare a farlo coscientemente e liberamente, se prima non legge le risposte alle sue domande ? Da cui una ulteriore violazione sempre dell'art.21 della Costituzione.
Al termine di questa mia azione di responsabilità vorrei capire se in questo nostro paese esiste ancora uno spazio di rispettosa discussione democratica o di tutela giuridica nei confronti di una decisione arbitraria di una classe dirigente qui' palesemente opaca attraverso la palese violazione della Costituzione che avrebbe dovuto essere sollevata nelle sedi opportune che invece l'hanno approvata senza voti contrari. Per questa sola ragione auspico che gli azionisti votino questa azione di responsabilita' nei confronti di un cda che per l'art.11 della legge 21 del 2024 anticostituzionale impedisce , e che tutti gli azionisti possano tornare direttamente e liberamente in assemblea a manifestare il loro pensiero per la tutela del proprio risparmio nazionale.
Confido quindi in una risposta che garantisca il rispetto della libertà progressista di un paese evoluto , stabile e garante nei diritti delle minoranze . Anche se la storia dell'art. 11 della legge 21 del 2024, finora ha consentito solo , da parte di un Parlamento , di togliere, in questo paese i diritti costituzionali , degli azionisti senza alcuna ragione sociale palese . Inoltre si replica il diritto di recesso per la modifica dell'art. 11 dello Statuto. Con questa richiesta di azione di responsabilita' non potrete dire in qualsiasi sede di non aver saputo che lo strumento che avete usato e' incostituzionale. Anche se il Presidente di Banca Intesa S.Paolo sostiene che : Ai sensi dell'art. 106, comma 4, del D. L. n. 18 del 17 marzo 2020, convertito dalla L. n. 27 del 24 aprile 2020, i cui effetti sono stati, da ultimo, prorogati dalla L. n. 15 del 21 febbraio 2025, la Società ha deciso di avvalersi della facoltà di prevedere che l'intervento e l'esercizio del voto degli aventi diritto in Assemblea saranno


emorket sdir storad CERTIFIED
consentiti esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell'artin 35 undecies del D. Lgs. n. 58/1998, secondo le indicazioni fornite nello specifico paragrafo del presente avviso.
La scelta tiene conto dell'esperienza di gestione assembleare sperimentata sin dal 2020, che ha fatto registrare negli anni un aumento del tasso di partecipazione dei soci rispetto aqli anni precedenti.
La modalità prescelta di svolgimento dell'Assemblea in particolare:
Le modalità di svolgimento dell'evento assembleare dettagliate nei paragrafi che seguono sono del tutto aderenti alle indicazioni operative emanate dalla Consob con comunicazione n. 3/2020 a garanzia di tutti gli azionisti.
Tutti argomenti fini esclusivamente a se stessi, dimostrano come il provvedimento sia solo personale, per cui nonostante sia incompatibile sia con la forma Repubblicana, sia con la Costituzione Italiana, e sia con quella Europea nessuno nei 2 rami del parlamento ha voluto accorgersene, votando contro e denunciandone la incostituzionalita'.
Alla data di convocazione dell'Assemblea degli azionisti, la Società, in conformità alle previsioni dell'art. 11 dello Statuto - nonché tenuto conto di quanto disposto dall'art. 106 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni nella Legge 24 aprile 2020 n. 27, come successivamente modificato e da ultimo prorogato con Decreto Legge 27 dicembre 2024 n. 202 convertito con modificazioni nella Legge n. 15 del 21 febbraio 2025 - ha deciso di avvalersi della facoltà di prevedere che l'intervento in Assemblea da parte degli aventi diritto avvenga esclusivamente per il tramite del Rappresentante Designato dalla Società, ai sensi dell'art. 135undecies. 1 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, senza partecipazione fisica degli stessi. Fermo restando quanto precede, l'azione di responsabilità proposta si ritiene inammissibile, poiché non ricorrono i presupposti previsti dagli articoli 2393 e 2393bis del codice civile. Peraltro, le eventuali eccezioni da Lei evocate vanno poste nelle sedi competenti e non rivolte alla nostra Società, che ha agito nel rispetto della legge, e alla quale non può quindi essere mosso alcun addebito.
1) Avete un piano industriale in caso di 3^ GUERRA MONDIALE? NO
2) Quanto si è speso per attività di lobbying? Per cosa? quando?


La Società non effettua attività di lobbying.
3) I certificatori di bilancio fanno anche una consulenza fiscale? NO
4) Esiste un conto del Presidente? di quale ammontare è stato? per cosa viene utilizzato? Che trattamento contabile ha?
Non esiste un conto del Presidente. Le spese di rappresentanza della Presidenza vengono effettuate nel rispetto delle procedure aziendali.
5) Avete avuto attacchi ai dati con richiesta di riscatti dagli hacker? La Società non ha subito attacchi da hacker con richiesta di riscatto.
6) Quanto avete investito in cybersecurity? CON CHI? CHI SONO I VS FORNITORI? La società ha effettuato investimenti, anche di portata pluriennale, in tema di cybersecurity; l'arnmontare di competenza dell'esercizio 2024 è pari a circa 20.000 euro. I fornitori sono Epiclink S.r.I., SecLab S.r.I., Microsoft.
7) Avete un programma di incentivazione e retribuzione delle idee? No.
8) AVETE ADOTTATO la ISO 37001 ed i Sistemi di Gestione Anti-Corruzione? Risanamento, pur non adottando formalmente lo standard ISO 37001, ai fini della prevenzione della corruzione nel Gruppo, si avvale dei presidi attivi rappresentati dal Modello Organizzativo 231 e Codice Etico. Inoltre, in linea con le best practice esistenti in ambito nazionale e con la normativa vigente in materia, ha adottato il sistema di whistleblowing istituendo canali di segnalazione, mediante l'utilizzo della piattaforma https "My whistleblowing" di Zucchetti che è utilizzabile da tutte le società del Gruppo.
9) IL PRESIDENTE, i consiglieri d'amministrazione ed i sindaci CREDONO NEL PARADISO? La domanda non appare pertinente alle materie poste all'ordine del giorno dell'assemblea.
10) SONO STATE CONTESTATE MULTE INTERNAZIONALI? Non sono state comminate multe internazionali.
11) SONO STATE FATTE OPERAZIONI DI PING-PONG SULLE AZIONI PROPRIE CHUSE ENTRO IL 31.12? CON QUALI RISULTATI ECONOMICI DOVE SONO ISCRITTI A BILANCIO?
La Società non possiede azioni proprie. -
12) A chi bisogna rivolgersi per proporre l'acquisto di cioccolatini promozionali, brevetti, marchi e startup?
Domanda non applicabile a Risanamento Spa.
13) Avete intenzione di realizzare iniziative in favore degli azionisti come i centri medici realizzati dalla BANCA D'AI BA?
No.
14)TIR: TASSO INTERNO DI REDDITIVITA' MEDIO e WACC = TASSO INTERESSI PASSIVI MEDIO PONDERATO?


emorket
CERTIFIED
Tali indici risultano non significativi in considerazione del contesto in cui ha operato (a societa) w corso dell'esercizio 2024; si ricorda che il Gruppo non ha e non ha avuto nel corso del 2024-19896 per finanziamenti.
15) AVETE INTENZIONE DI CERTIFICARVI BENEFIT CORPORATION ed ISO 37001? No. Si richiama, per quanto concerne la certificazione ISO 37001, la risposta alla domanda n. 8.
16) Avete intenzione di fare le assemblee anche via internet? Al momento non sono allo studio ipotesi di questo tipo.
17) A quanto sono ammontati i fondi europei per la formazione e per cosa li avete usati? La Società non ha usufruito di fondi europei per la formazione.
18) Avete in progetto nuove acquisizioni e/o cessioni?
L'attività della Società è allo stato focalizzata sulla valorizzazione dei progetti e degli asset già in portafoglio, come nel dettaglio indicato nella Relazione Finanziaria annuale. Con riferimento alla cessione dell'asset di Milano via Grosio si rimanda al comunicato stampa del 26 maggio 2025.
19) Il gruppo ha cc in paesi ad alto rischio extra euro?
La Società e le società del gruppo non hanno conti correnti in paesi ad alto rischio extra euro.
20) Avete intenzione di trasferire la sede legale in Olanda e quella fiscale in GB? se lo avete fatto come pensate di comportarvi con l'uscita della GB dall'EU?
La Società non ha intenzione di trasferire la propria sede legale in Olanda e quella fiscale in GB.
21) Avete intenzione di proporre le modifiche statutarie che raddoppiano il voto?
La Società non ha intenzione di proporre modifiche statutarie di tale natura.
22) Avete call center all'estero? se si dove, con quanti lavoratori, di chi è la proprietà? La Società non ha call center all' estero e nemmeno in Italia.
23) Siete iscritti a Confindustria? se si quanto costa? avete intenzione di uscirne? La Società è iscritta ad Assoimmobiliare e riconosce a tale associazione la quota di iscrizione pari a euro 11 mila annui.
24) Come è variato l'indebitamento e per cosa?
A corredo di quanto indicato nella relazione finanziaria annuale esercizio 2024 e nelle note esplicative si evidenzia che al 31 dicembre 2024 l'indebitamento finanziario ammonta a 2.744 migliaia di euro contro i 111 mila euro al 31 dicembre 2023. Come dettagliatamente indicato nella Relazione finanziaria annuale alle Note 12 e 15 del bilancio consolidato la variazione è dovuta quasi esclusivamente (i) alla passività connessa al Right of Use dei nuovi uffici ubicati in Via Nervesa, 21 a Milano (circa 2 milioni di euro) e (ii) ai debiti verso istituti di credito per commissioni su garanzie fidejussorie (circa 0,6 milioni di euro).
25) A quanto ammontano gli incentivi incassati come gruppo suddivisi per tipologia ed entità? La Società non ha usufruito di incentivi.
26) Da chi è composto l'Odv con nome cognome e quanto ci costa? L'organismo di Vigilanza della Società è composto dai seguenti membriz - l'avv. Andrea Gottardo, nella qualità di Presidente
emorket
CERTIFIED

il dott. Alessandro Cortesi
la Dott.ssa Paola Assi.
Il costo complessivo per l'esercizio 2024 è stato di 35.000 euro.
27) Quanto costa la sponsorizzazione il Meeting di Rimini di Ci ed EXPO 2015 o altre? Per cosa e per quanto?
La Società non ha sponsorizzato il Meeting di Rimini né l'Expo. Nel corso del 2024 sono stati sponsorizzati gli eventi seguenti:
Designtech, per euro 10.000
Riva del Garda Fiere Congressi, per euro 3.500.
28) POTETE FORNIRMI L'ELENCO DEI VERSAMENTI e dei crediti Al PARTITI, ALLE FONDAZIONI POLITICHE, AI POLITICI ITALIANI ED ESTERI?
La Società non effettua versamenti e non vanta crediti di tale natura.
29) AVETE FATTO SMALTIMENTO IRREGOLARE DI RIFIUTI TOSSICI? No.
30) QUAL'E' STATO l'investimento nei titoli di stato, GDO, TITOLI STRUTTURATI? La Società non investe in titoli di stato, GDO, titoli strutturati.
31) Quanto è costato lo scorso esercizio il servizio titoli? e chi lo fa? L'attività di "servizio titoli" è affidata alla società Computershare s.p.a. (già Istifid spa) per il corrispettivo annuo di euro 9.000 circa.
32) Sono previste riduzioni di personale, ristrutturazioni? delocalizzazioni?
il.a Società non prevede riduzioni di personale, ristrutturazioni, delocalizzazioni. Si ricorda che al 31 dicembre 2024 il Gruppo impiegava 31 risorse.
33) C'è un impegno di riacquisto di prodotti da clienti dopo un certo tempo? come viene contabilizzato?
Non esistono impegni di riacquisto di prodotti da clienti. Si ricorda che la società opera in campo immobiliare.
34)Gli amministratori attuali e del passato sono indagati per reati ambientali, RICICLAGGIO, AUTORICLAGGIO O ALTRi che riguardano la società? CON QUALI POSSIBILI DANNI ALLA SOCIETA'?
Nessun amministratore attuale risulta indagato per tali reati. Alla società è noto che vi siano state indagini a carico di cessati amministratori.
35) Ragioni e modalità di calcolo dell'indennità di fine mandato degli amministratori.
La politica di remunerazione adottata dalla società non prevede il riconoscimento agli amministratori di alcuna indennità di fine rapporto. Nessun amministratore è legato alla società da rapporto di dipendenza.
36) Chi fa la valutazione degli immobili? Quanti anni dura l'incarico? A partire dall'esercizio 2021 la valutazione del portafoglio immobiliare di gruppo è stata assegnata a Kroll Advisory S.p.A.


emorket
CERTIFIED
37) Esiste una assicurazione D&O (garanzie offerte importi, soggetti attualmente coperti, quando è stata deliberata e da che organo, componente di fringe-benefit associato del quale broker è stata stipulata e quali compagnie la sottoscrivono, scadenza ed effetto scissione su polizza) e quanto ci costa?
L'assemblea degli azionisti del 30 aprile 2010 ha autorizzato il consiglio di amministrazione "a stipulare una polizza assicurativa D&O a termini e condizioni standard nella prassi del mercato assicurativo, adeguata allo svolgimento dell'attività della Risanamento e del Gruppo, conferendo allo stesso ogni più ampio potere per definire, alla scadenza della polizza, il rinnovo della stessa alle migliori condizioni di mercato, con la possibilità di ridefinire il premio annuo in relazione ai necessari adeguamenti dovuti a mutamenti della realtà aziendale.". Le principali compagnie con le quali è stata stipulata l'attuale polizza sono Aig, e Swiss Re con l'ausilio del broker Aon. Il costo annuo della polizza ammonta a circa 400 mila euro.
38) Sono state stipulate polizze a garanzia dei prospetti informativi (relativamente ai prestiti obbligazionari)?
Non sono state stipulate polizze a garanzia dei prospetti informativi, in quanto allo stato non esistono prestiti obbligazionari emessi dalla società.
39) Quali sono gli importi per assicurazioni non finanziarie e previdenziali (differenziati per macroarea, differenziati per stabilimento industriale, quale struttura interna delibera e gestisce le polizze, broker utilizzato e compagnie)?
l premi corrisposti a livello di Gruppo per le assicurazioni citate sono pari a 114 mila euro di cui 46 mila euro riferibili a copertura della responsabilità civile relativi agli immobili di proprietà. Il Gruppo si avvale del broker AON.
40) VORREI SAPERE. Quale è l'utilizzo della liquidità (composizione ed evoluzione mensile, tassi attivi, tipologia strumenti, rischi di controparte, reddito finanziario ottenuto, politica di gestione, ragioni dell'incomprimibilità, quota destinata al TFR e quali vincoli, giuridico operativi, esistono sulla liquidità)
L'utilizzo della liquidità esistente è a totale servizio delle necessità sottese alla realizzazione delle attività del gruppo; tali disponibilità, remunerate a tassi di mercato, sono depositate su c/c bancari. Come indicato nella nota 9 del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 le disponibilità ammontano
a 17,1 milioni di euro, di cui 7,2 milioni di euro risultano vincolati.
Nell'esercizio 2024, la società ha erogato a dipendenti trattamenti di fine rapporto per un ammontare complessivo di circa 621 mila euro.
41)VORREI SAPERE QUALI SONO GLI INVESTIMENTI PREVISTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI, COME VERRANNO FINANZIATI ED IN QUANTO TEMPO SARANNO RECUPERATI TALI INVESTIMENTI.
Non sono programmati investimenti per le energie rinnovabili, non operando il gruppo nel settore industriale.
42) Vi è stata retrocessione in Italia/estero di investimenti pubblicitari/sponsorizzazioni? Non vi è stata alcuna retrocessione di investimenti pubblicitari/ sponsorizzazioni.
43) Come viene rispettata la normativa sul lavoro dei minori? La Società e le società del gruppo non impiegano minori.
44) È fatta o è prevista la certificazione etica SA8000 ENAS ? No.


La Società e le società del gruppo non finanziano l'industria degli armamenti.
La domanda esula dal punto all'ordine del giorno.
Si segnala tuttavia che ai sensi dell'art.114, comma 5, d.lgs. n. 58/98, la società assolve l'obbligo di informativa periodica mensile mediante diffusione al mercato, entro la fine di ogni mese, di un comunicato stampa contenente, tra l'altro, informazioni relative alla "posizione finanziaria netta della Società e del Gruppo ad essa facente capo, con l'evidenziazione delle componenti a breve separatamente da quelle a medio-lungo termine" aggiornate alla fine del mese precedente. Il comunicato stampa diffuso il 30 maggio 2025 contiene tali informazioni aggiornate alla data del 30 aprile 2025.
47) A quanto sono ammontate le multe Consob, Borsa ecc di quale ammontare e per cosa? 4177 quanto cono annononate alla Società da parte delle autorità di vigilanza o da altri enti o organismi.
48) Vi sono state imposte non pagate? se si a quanto ammontano? Gli interessi? le sanzioni? Alla data del 31 dicembre 2024 non si segnalano debiti tributari e debiti di natura previdenziale scaduti.
La domanda esula dal punto all'ordine del giorno. Si segnala comunque che dalla data di chiusura dell'esercizio 2024 ad oggi non sono intervenute variazioni.
Il gruppo Risanamento non ha registrato plus/minusvalenze su titoli quotati in borsa.
51) vorrei conoscere da inizio anno ad oggi L'ANDAMENTO DEL FATTURATO per settore. La domanda esula dal punto all'ordine del giorno. La relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, che sarà' pubblicata nei termini di legge, renderà noti al mercato i dati aggiornati al primo semestre, ivi compreso quello richiesto.
52) vorrei conoscere ad oggi TRADING SU AZIONI PROPRIE E DEL GRUPPO EFFETTUATO ANCHE PER INTERPOSTA SOCIETA' O PERSONA SENSI ART.18 DRP.30/86 IN PARTICOLARE SE E' STATO FATTO ANCHE SU AZIONI D'ALTRE SOCIETA', CON INTESTAZIONE A BANCA ESTERA NON TENUTA A RIVELARE ALLA CONSOB IL NOME DEL PROPRIETARIO, CON RIPORTI SUI TITOLI IN PORTAFOGLIO PER UN VALORE SIMBOLICO, CON AZIONI IN PORTAGE.
La Società non possiede azioni proprie. Quindi non ha effettuato trading su azioni proprie e nemmeno su azioni di altre società.
La società non possiede azioni proprie.


emorket
CERTIFIED
54) vorrei conoscere NOMINATIVO DEI PRIMI 20 AZIONISTI PRESENTI IN SALA CON'LE RELATIVE % DI POSSESSO, DEI RAPPRESENTANTI CON LA SPECIFICA DEL TIPO DI PROCURA O DELEGA.
L'elenco nominativo dei partecipanti all'assemblea viene allegato al verbale dell'assemblea. Dallo stesso emergono i nominativi dei primi venti azionisti presenti con le relative percentuali e con la specifica se in proprio o per delega.
55) vorrei conoscere in particolare quali sono i fondi pensione azionisti e per quale quota? L'elenco nominativo dei partecipanti all'assemblea che verrà allegato al verbale assembleare conterrà anche l'indicazione di eventuali fondi pensionistici se presenti.
56) vorrei conoscere IL NOMINATIVO DEI GIORNALISTI PRESENTI IN SALA O CHE SEGUONO L'ASSEMBLEA ATTRAVERSO IL CIRCUITO CHIUSO DELLE TESTATE CHE RAPPRESENTANO E SE FRA ESSI VE NE SONO CHE HANNO RAPPORTI DI CONSULENZA DIRETTA ED INDIRETTA CON SOCIETA' DEL GRUPPO ANCHE CONTROLLATE e se comunque hanno ricevuto denaro o benefit direttamente da società controllate, collegate, controllanti. Qualora si risponda con "non e' pertinente", denuncio il fatto al collegio sindacale ai sensi dell'art.2408 cc.
Non è attivo un sistema di collegamento attraverso circuito chiuso per le testate giornalistiche. Non vi sono giornalisti che hanno rapporti di consulenza diretta con società del gruppo anche controllate. Nessun giornalista ha mai ricevuto denaro o benefit direttamente o indirettamente da società controllate, collegate.
57) vorrei conoscere Come sono suddivise le spese pubblicitarie per gruppo editoriale, per valuare l'indice d'indipendenza? VI SONO STATI VERSAMENTI À GIORNALI O TESTATE GIORNALISTICHE ED INTERNET PER STUDI E CONSULENZE?
La Società ha effettuato nel corso del 2024 la pubblicità obbligatoria prevista dalle norme regolamentari e di legge in vigore. Le testate vengono scelte sulla base del minor costo in rapporto con l'adeguata visibilità. Nel corso dell'esercizio 2024 tali pubblicazioni sono state effettuate sulla testata Milano Finanza. La società non ha effettuato ulteriori investimenti pubblicitari, rispetto a quelli obbligatori citati, né sono stati effettuati versamenti a giornalistiche ed internet per studi o consulenze.
58) vorrei conoscere IL NUMERO DEI SOCI ISCRITTI A LIBRO SOCI, E LORO SUDDIVISIONE IN BASE A FASCE SIGNIFICATIVE DI POSSESSO AZIONARIO, E FRA RESIDENTI IN ITALIA ED ALL'ESTERO
Il numero di soci iscritti a libro soci è 4570.
Le ulteriori informazioni richieste sono riportate nelle tabelle in calce al presente documento.
59) vorrei conoscere SONO ESISTITI NELL'AMBITO DEL GRUPPO E DELLA CONTROLLANTE E o collegate dirette o indirette rapporti di consulenza con il collegio SINDACALE E SOCIETA' DI REVISIONE O SUA CONTROLLANTE, A QUANTO SONO AMMONTATI I RIMBORSI SPESE PER ENTRAMBI?
La Società ed il gruppo non hanno rapporti di consulenza con il collegio sindacale e la società di revisione o sua controllante, ad esclusione di quelli obbligatoriamente previsti dalla normativa vigente in materia e di quelli indicati nella nota 34 del bilancio consolidato.
I rimborsi spese relativi a tutte le attività svolte dalle società di revisione per il gruppo Risanamento ammontano a circa euro 6.000, per l'esercizio 2024.
I rimborsi spese relativi al collegio sindacale sono di importo non significativo e si riferiscono a normali spese documentate (viaggi e trasferimenti) per lo svolgimento del loro incarico.


60) vorrei conoscere se VI SONO STATI RAPPORTI DI FINANZIAMENTO DIRETTO O INDIRETTO DI SINDACATI. PARTITI O MOVIMENTI FONDAZIONI POLITICHE (come ad esempio italiani nel mondo), FONDAZIONI ED ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI E/O AZIONISTI NAZIONALI INTERNAZIONALI NELL'AMBITO DEL GRUPPO ANCHE ATTRAVERSO IL c FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE SPECIFICHE RICHIESTE DIRETTAMENTE ?
La Società ed il gruppo non hanno avuto rapporti di finanziamento diretto di sindacati, partiti o movimenti politici, associazioni di consumatori e/o azionisti.
61) vorrei conoscere se VI SONO TANGENTI PAGATE DA FORNITORI?
La risposta è categoricamente negativa.
62) SE C'E' E COME FUNZIONA LA RETROCESSIONE DI FINE ANNO ALL'UFFICIO ACQUISTI E DI QUANTO È?
64) vorrei conoscere se SI È INCASSATO IN NERO? La risposta è categoricamente negativa.
65) vorrei conoscere se Si è fatto insider trading?
La risposta è categoricamente negativa.
66) vorrei conoscere se Vi sono dei dirigenti elo amministratori che hanno interessenze in società fornitrici? AMMINISTRATORI O DIRIGENTI POSSIEDONO DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE QUOTE DI SOCIETA' FORNITRICI?
Non vi sono dirigenti e/o amministratori che hanno direttamente e/o indirettamente interessenze/partecipazioni in società fornitrici.
67) quanto hanno guadagnato gli amministratori personalmente nelle operazioni straordinarie? Nel 2024 non sono state riconosciute somme a tale titolo.
68) vorrei conoscere se TOTALE EROGAZIONI LIBERALI DEL GRUPPO E PER COSA ED A CHI? Si segnala un'erogazione liberale di euro 756 ad AGPD onlus in occasione delle feste natalizie.
69) vorrei conoscere se CI SONO GIUDICI FRA CONSULENTI DIRETTI ED INDIRETTI DEL GRUPPO quali sono stati i magistrati che hanno composto collegi arbitrarli e quale è stato il loro compenso e come si chiamano?
Non vi sono giudici fra i consulenti diretti del gruppo. Non vi sono arbitrati in corso.
70) vorrei conoscere se Vi sono cause in corso con varie antitrust? Non esistono cause in corso con l'Autorità Antitrust.
71) vorrei conoscere se VI SONO CAUSE PENALI IN CORSO con indagini sui membri attuali e del passato del cda e/o collegio sindacale per fatti che riguardano la società.
Non ci sono cause penali in capo ai membri attuali del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.


emorket
ERTIFIED
72) vorrei conoscere se a quanto ammontano i BOND emessi e con quale banca (CREDIT SUISSE FIRST BOSTON, GOLDMAN SACHS, MONGAN STANLEY E CITIGROUP, JP MORGAN, MERRILL LYNCH, BANK OF AMERICA, LEHMAN BROTHERS, DEUTSCHE BANK, BARCLAYS BANK, CANADIA IMPERIAL BANK OF COMMERCE -CIBC-)
Anche nel corso del 2024 la società non ha emesso prestiti obbligazionari.
Nel ricordare che la società opera in campo immobiliare, con riferimento al costo del venduto per settore si rinvia alla specifica sezione della relazione finanziaria annuale (paragrafo 3.8 della relazione, nota 30 del bilancio consolidato e nota 33 del bilancio Risanamento Spa).
Nel corso del 2024 sono stati investiti per le attività di ripristino ambientale dell'area Milano Santa Giulia 28 milioni di euro: si rimanda alla Nota 14 del Bilancio Consolidato per maggiori dettagli.
a. I BENEFICI NON MONETARI ED I BONUS ED INCENTIVI COME VENGONO CALCOLATI?
I benefici non monetari vengono calcolati secondo quanto previsto dalla normativa per l'assoggettamento fiscale e contributivo al riguardo (tabelle aci per auto aziendali, ecc.) I bonus (retribuzione variabile) rappresentano la retribuzione variabile teorica in caso di raggiungimento al 100% degli obiettivi aziendali ed individuali. La misura della retribuzione variabile, in assoluto e in percentuale sulla retribuzione fissa, viene determinata in linea con la politica di remunerazione adottata dalla società (sezione prima della relazione sulla remunerazione sottoposta al voto consultivo della presente assemblea).
L'effettiva erogazione della retribuzione variabile viene determinata in base al raggiungimento effettivo degli obiettivi individuali e aziendali.
Gli incentivi pluriennali vengono determinati in linea con la politica di remunerazione adottata dalla società (sezione prima della relazione sulla remunerazione sottoposta al voto consultivo della presente assemblea).
Ferma restando l'applicazione degli aumenti derivanti dai rinnovi dei Ccnl, alla fine del 2024 la società, dopo parecchi esercizi, ha adottato una contenuta politica di incremento della remunerazione degli impiegati.
c. vorrei conoscere RAPPORTO FRA COSTO MEDIO DEI DIRIGENTI/E NON.

ISANAMENTO
Il costo unitario medio del personale dirigente è circa tre volte quello del personale non dirigente.
d. vorrei conoscere NUMERO DEI DIPENDENTI SUDDIVISI PER CATEGORIA, CI SONO STATE CAUSE PER MOBBING, PER ISTIGAZIONE AL SUICIDIO, INCIDENTI SUL LAVORO e con quali esiti ? PERSONALMENTE NON POSSO ACCETTARE IL DOGMA DELLA RIDUZIONE ASSOLUTA DEL PERSONALE
Il numero di dipendenti alla data del 31 dicembre 2024 è pari a 31. La suddivisione per categoria è indicata nella tabella della relazione (paragrafo 3.11 risorse umane). Il gruppo non ha cause di mobbing, istigazione al suicidio ed incidenti sul lavoro.
e. Quanti sono stati i dipendenti in mobilità prepensionamento e con quale età media
A seguito del programma di ridimensionamento dell'organico effettuato negli esercizi passati, tenuto conto dell'attuale numero di dipendenti, nell'esercizio 2024 nessun dipendente è stato posto in mobilità e non è stata intrapresa alcuna iniziativa di prepensionamento.
76) vorrei conoscere se si sono comperate opere d'arte? da chi e per quale ammontare? Nell'esercizio 2024 la società non ha effettuato acquisizioni di opere d'arte.
77) vorrei conoscere in quali settori si sono ridotti maggiormente i costi, esclusi i vs stipendi che sono in costante rapido aumento.
Con riferimento ai costi per settore si rinvia alla specifica sezione della relazione finanziaria annuale (paragrafo 3.8 della relazione, nota 30 del bilancio consolidato e nota 33 del bilancio Risanamento Spa). Con riferimento al costo del lavoro, lo stesso è in linea al precedente esercizio.
78) vorrei conoscere. VI SONO SOCIETA' DI FATTO CONTROLLATE (SENSI C.C) MA NON INDICATE NEL BILANCIO CONSOLIDATO?
Non vi sono società controllate ulteriori rispetto a quelle indicate nel bilancio consolidato.
79) vorrei conoscere. CHI SONO I FORNITORI DI GAS DEL GRUPPO QUAL'E' IL PREZZO MEDIO. Per tipologia di attività l'azienda ha solo forniture ordinarie di gas il cui importo risulta essere non significativo.
80) vorrei conoscere se sono consulenti ed a quanto ammontano le consulenze pagate a società facenti capo al dr. Bragiotti, Erede, Trevisan e Berger?
La società non intrattiene rapporti con società facenti capo al dott. Bragiotti, all'avv. Erede, al dott. Trevisan e al dott. Berger.
81) vorrei conoscere. A quanto ammonta la % di quota italiana degli investimenti in ricerca e sviluppo?
Il Gruppo nel 2024 non ha effettuato investimenti in ricerca e sviluppo, non operando il gruppo nel settore industriale.
Nel corso del 2024 sono stati sostenuti costi ammontanti complessivamente a circa euro 15.000 relativi alle seguenti attività connesse a n. 2 assemblee: incarico a monte titoli spa, rapporti con intermediari e soci, ricezione flussi assembleari tramite le preposte piattaforme, accredito dei soci, verbalizzazione esito votazioni e attività del rappresentante designato.


emorket
ERTIFIED
83) VORREI CONOSCERE I COSTI per VALORI BOLLATI Nel corso del 2024 il costo per valori bollati ammonta a circa 1.000 euro.
84) Vorrei conoscere la tracciabilità dei rifiuti tossici.
Il gruppo, non operando nel settore industriale, non produce rifiuti tossici.
85) QUALI auto hanno il Presidente e l'ad e quanto ci costano come dettaglio dei benefits riportati nella relazione sulla remunerazione?
Il Presidente e Amministratore Delegato utilizza un'auto di proprietà della Società per uso promiscuo, il cui benefit è pari ad euro 5.500/anno.
I crediti in sofferenza sono completamente svalutati nel bilancio al 31 dicembre 2024.
88) CI SONO STATI CONTRIBUTI A SINDACATI E O SINDACALISTI SE SI A CHI A CHE TITOLO E DI QUANTO?
Non è stato effettuato alcun contributo a sindacati e/o sindacalisti.
89) C'è e quanto costa l'anticipazione su cessione crediti %?
Nell'esercizio 2024 non sono state effettuate operazioni di cessione di crediti.
90) C'è il preposto per il voto per delega e quanto costa? Se la risposta è:
"Il relativo costo non è specificamente enucleabile in quanto rientra in un più ampio insieme di attività correlate all'assemblea degli azionisti." Oltre ad indicare gravi mancanze nel sistema di controllo, la denuncio al collegio sindacale ai sensi dell'art.2408 cc.
controllo, la condino a consemblea ha nominato quale rappresentante designato la società Computershare spa. Il costo dell'incarico, commisurato al numero di deleghe pervenute, è ricompreso in quello previsto per le attività connesse all'Assemblea, sempre a cura di Computershare spa.
La società non ha effettuato investimenti in titoli pubblici.
Come indicato nelle note 16 e 17 del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 i debiti tributari ammontano a 0,9 milioni di euro e i debiti verso istituti di previdenza ammontano a 0,3 milioni di euro. Trattasi di debiti non scaduti.
93) Se si fa il consolidato fiscale e a quanto ammonta e per quali aliquote? Il gruppo si avvale della facoltà di predisporre il consolidato fiscale.
94) Quanto è il margine di contribuzione dello scorso esercizio?
emorket
CEDTIEIEN

Con riferimento ai margini di contribuzione si rinvia alla specifica sezione della relazione finanziaria annuale (paragrafo 3.8 della relazione, nota 30 del bilancio consolidato e nota 33 del bilancio Risanamento Spa).
95) in relazione agli uffici amministrativi interni della società (che dovrebbero essere quelli che forniscono la documentazione ed il supporto tanto agli organi di amministrazione e controllo della società (in primis Collegio Sindacale o OdC 231/2001) quanto alla società di revisione ed eventualmente a Consob e/o altre Authorities, vorrei sapere:
in quali settori / sezioni sia strutturato (ad esempio, per ufficio fatture attive: clienti corporate / clienti privati, per ufficio fatture passive: fornitori utenze gas luce telefono / fornitori automezzi / fornitori immobili / fornitori professionisti, ufficio contabilità analitica / controlling, ecc, ufficio controlli interni, ufficio del personale, ufficio incassi e/o pagamenti, ufficio antiriciclaggio, ufficio affari societari, ufficio relazioni con investitori istituzionali, ufficio relazioni con piccoli azionisti, ecc.)
quanto personale è normalmente impiegato in ogni settore / sezione;
quale sia la tempistica normale per le registrazioni contabili
come siano strutturati (c'è un capoufficio / un team leader / un referente per ogni singolo settore / singola sezione?);
a chi riportano i singoli settori / le singole sezioni (al CEO, al CFO, al Presidente, ecc.?). ed in altre parole ... possiamo stare tranquilli:
che le registrazioni contabili avvengano tempestivamente e nel modo corretto?
che vengano tempestivamente pagate le fatture giuste e che vengano monitorati gli incassi delle fatture che emettiamo?
che siamo in grado di supportare adeguatamente la società di revisione per i controlli di Legge?
L'organizzazione degli uffici amministrativi è adeguata sia qualitativamente sia quantitativamente alle esigenze ed alle dimensioni attuali del Gruppo; il Gruppo è dotato di procedure che disciplinano il corretto funzionamento ed il controllo dell'operatività aziendale.
96) in caso di pagamenti erronei, ad esempio per duplicazione dei pagamenti, come viene gestita la procedura di recupero?
Non si sono verificati errori di tale natura: le procedure adottate della società sono anche volte a prevenire tali situazioni.
97) in caso di mancati incassi, come viene gestita la procedura di recupero crediti? L'eventuale attività di recupero crediti è gestita da un'apposita procedura aziendale.
98) Il collegio sindacale ha rispettato l'art. 149 comma 2 del Tuf? SI.
Al fine di non violare il principio di parità d'informazione ai soci gradirei che queste domande e le loro risposte fossero sia consegnate a tutti i soci in assemblea sia che fossero allegate al verbale che gradirei ricevere gentilmente in formato informatico word appena disponibile !
[email protected] Marco BAVA cell 3893399999 MARCO BAVA NATO A TORINO 07.09.57 CF. BVAMCG57P07L219T



www.marcobava.it www.idee-economiche.it www.omicidioedoardoagnelli.it www.nuovomodellodisviluppo.it
urs antifascista
| Totale | 16.903 | 332.706 | 1.055.429 | 2.903.256 | 1.344.249 | 5.023.225 | 4.907.051 | 20.683.114 | 8.450.273 | 1.498.766.476 | 1.543.482.682 | di: | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Azionisti che possiedono almeno uno dei titoli indicati. | |||||||||||||
| Az. Ordinarie | 16.903 | 332.706 | 1.055.429 | 2.903.256 | 1.344.249 | 5.023.225 | 4.907.051 | 20.683.114 | 8.450.273 | 1.498.766.476 | 1.543.482.682 | ||
| RIPARTIZIONE AZIONISTI PER CLASSI DI POSSESSO | Azionisti | 335 | 1.013 | 1 .366 | 1.272 | 174 | 210 | ર્ણ્ | 93 | 12 | 29 | 4.570 | |
| (Stat_Classi_Possesso) | |||||||||||||
| A | 100 | 200 | 1.000 | 00 5.0 |
10.000 | 50.000 | 00 100.0 |
500.000 | 00 1.000.0 |
99:999.999.999 | Totale | ||
| DA | 101 | 501 | : 1.001 | 5.001 | 10.001 | 50.001 | 100.001 | 500.001 | 1.000.001 | Elaborazione del: | |||
| Società: RISANAMENTO S.p.A. | C | દ | 4 | క్ర | 9 | ﻟﺴﺎ | 8 | 6 | 10 | ||||
| CLASSE |
emarket
scir storoge
GERTIFIED
..
DISTRIBUZIONE AZIONI ITALIA - ESTERO
Società : 451 RISANAMENTO S.p.A.
| azione | Titolo | Azioni | Certificati | Azionisti | |
|---|---|---|---|---|---|
| TALIA | O Az. Ordinarie | 1.471.010.603 | 4.238 | ||
| Totale parziale | 1.471.010.603 95,305% | 0.000% | |||
| STERO | O Az. Ordinarie | 72.472.079 | 332 | ||
| Totale parziale | 72.472.079 4.695% | 0.000% | |||
| Totale generale | 1.543.482.682 |
(Stsat_Distr_Ita_Est) Elaborazione del: (*) Non influenza il totale parziale e generale
CERTIFIED
ONARO

Copia su supporto informatico conforme al documento originale su supporto cartaceo a sensi dell'art. 22, D. Lgs 7 marzo 2005 n. 82 , in termine utile di registrazione per il Registro Imprese di Milano -Monza-Brianza-Lodi Firmato Andrea De Costa Milano, 1 luglio 2025
Assolto ai sensi del decreto 22 febbraio 2007 mediante M.U.I.
Have a question? We'll get back to you promptly.