AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Pininfarina

Post-Annual General Meeting Information Jul 8, 2025

4044_rns_2025-07-08_4555bebb-7fdc-453c-b943-82221db63dda.pdf

Post-Annual General Meeting Information

Open in Viewer

Opens in native device viewer

"PININFARINA S.p.A."

Sede Torino, via Raimondo Montecuccoli n. 9

Capitale sociale euro 56.481.931,72

Registro delle imprese - ufficio di Torino n. 00489110015

Società le cui azioni sono ammesse alle negoziazioni

presso l'Euronext Milan (EXM)

organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.

* * * * *

Verbale dell'assemblea ordinaria degli azionisti tenutasi il giorno 9 giugno 2025.

* * * * *

Il giorno nove giugno duemilaventicinque,

in Cambiano (TO), in una sala dello stabile sito in via Nazionale n. 30, alle ore undici circa, si è riunita in unica convocazione l'assemblea ordinaria degli azionisti della Società, convocata con avviso pubblicato in data 9 maggio 2025 sul sito internet della Società, nel meccanismo di stoccaggio autorizzato "eMarket STORAGE" nonché, per estratto, sul quotidiano Italia Oggi per discutere e deliberare sul seguente

Ordine del giorno

Parte ordinaria

  1. Approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024; presentazione del bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024; deliberazioni relative.

  2. Destinazione del risultato di esercizio; deliberazioni relative.

  1. Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti di cui all'art. 123-ter del D.Lgs. 58/1998:

a. approvazione della prima sezione ai sensi del comma 3-bis;

b. deliberazione sulla seconda sezione ai sensi del comma 6.

  1. Integrazione del corrispettivo della società di revisione; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Assume la presidenza, ai sensi dell'articolo 14 dello statuto sociale, e regola lo svolgimento dell'assemblea il presidente del consiglio di amministrazione dottoressa Lucia MORSELLI, presente fisicamente, la quale comunica e dà atto:

  • che l'avviso di convocazione dell'odierna assemblea è stato pubblicato come dianzi detto ai sensi dell'articolo 10 dello statuto sociale e delle relative disposizioni normative;

  • che sono stati regolarmente espletati i previsti adempimenti informativi nei confronti del pubblico.

Segnala quindi che, ai sensi dell'articolo 13 dello statuto sociale, la Società ha deciso di avvalersi della facoltà di prevedere che l'intervento e l'esercizio del diritto di voto in assemblea da parte di coloro ai quali spetta il diritto di voto sia consentito esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, ai sensi dell'articolo 135-undecies del D.Lgs. 58/1998 ("TUF"), senza partecipazione fisica da parte dei soci.

A tal fine, prosegue il presidente, la Società ha designato quale Rappresentante Designato la "MONTE TITOLI – S.p.A.", con sede legale in Milano, al quale dovevano essere conferite le deleghe o le

subdeleghe, anche ai sensi dell'articolo 135-novies del TUF in deroga a quanto stabilito dall'articolo 135-undecies, comma 4, del TUF, con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte sugli argomenti all'ordine del giorno.

Il presidente precisa inoltre che la Società ha altresì previsto nell'avviso di convocazione che la partecipazione degli amministratori, del notaio, del rappresentante della società di revisione e del Rappresentante Designato possa avvenire anche, se del caso, mediante l'utilizzo di sistemi di collegamento a distanza, nel rispetto delle disposizioni vigenti ed applicabili.

Il presidente comunica e dà atto quindi:

  • che è collegata con mezzi di telecomunicazione, come consentito dall'articolo 13 dello statuto e come previsto nell'avviso di convocazione, la dottoressa Claudia AMBROSINI che rappresenta, in qualità di dipendente a ciò autorizzato, il Rappresentante Designato "MONTE TITOLI - S.p.A." al quale ha conferito delega n. 1 azionista per n. 62.013.249 azioni pari al 78,823% delle n. 78.673.836 azioni prive dell'indicazione del valore nominale costituenti l'intero capitale sociale;

  • che la Società detiene attualmente n. 15.958 azioni proprie che hanno pertanto il diritto di voto sospeso;

  • che l'assemblea è regolarmente costituita in unica convocazione e valida a deliberare sull'ordine del giorno.

Il presidente invita, con il consenso dell'assemblea, il notaio Francesco PENE VIDARI, anch'esso presente fisicamente, a fungere da

segretario e dà atto:

  • che, oltre ad esso presidente, sono presenti fisicamente gli am-

ministratori:

Silvio Pietro ANGORI - vicepresidente, amministratore delegato

e direttore generale

Jay Noah ITZKOWITZ,

  • che partecipano, mediante collegamento con mezzi di telecomu-

nicazione, come consentito dall'articolo 13 dello statuto sociale e

come previsto nell'avviso di convocazione, l'amministratore

Sara DETHRIDGE,

nonché gli amministratori e componenti del comitato per il control-

lo sulla gestione:

Salvatore PROVIDENTI - presidente

Manuela Monica Danila MASSARI

Massimo MIANI;

  • che hanno giustificato l'assenza gli amministratori:

Amarjyoti BARUA

Peeyush DUBEY

Pamela MORASSI;

  • che sono altresì presenti fisicamente il Dirigente Preposto Rober-

ta MINIOTTI e il Segretario del consiglio di amministrazione e General Counsel Corrado DRUETTA;

  • che sono inoltre collegati con mezzi di telecomunicazione, come previsto nell'avviso di convocazione, rappresentanti della società di revisione;

  • che i predetti mezzi di telecomunicazione garantiscono l'identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l'esercizio del diritto di voto da parte del Rappresentante Designato;

  • di aver accertato, a mezzo di personale all'uopo incaricato, l'identità e la legittimazione del Rappresentante Designato "MON-TE TITOLI - S.p.A.", del suo rappresentante e degli altri partecipanti.

Comunica poi che, secondo le risultanze del libro dei soci integrate dalle comunicazioni ricevute ai sensi dell'articolo 120 del TUF e da altre informazioni a disposizione, partecipa al capitale sociale, in misura superiore al 3%:

. la Tech Mahindra Ltd. per n. 62.013.249 azioni (78,82%), tutte detenute dalla controllata PF Holdings B.V.,

. PRASCINA Alfonso per n. 4.574.000 azioni (5,81%).

Informa che partecipa all'assemblea, per delega al Rappresentante Designato, esclusivamente l'azionista "PF Holdings B.V." per n. 62.013.249 azioni, pari al 78,823% delle complessive n. 78.673.836 azioni, come riportato nell'allegato "F".

Il presidente fa presente che, vista la dinamica di svolgimento dell'odierna assemblea, in questa sede non è previsto che vengano rivolte domande, essendo queste già state presentate in anticipo rispetto alla stessa, in conformità alla normativa vigente.

Al riguardo segnala che entro il termine del 29 maggio 2025 sono pervenute domande ai sensi dell'articolo 127-ter del TUF e che alle domande risultate pertinenti con le materie all'ordine del giorno è

stata data risposta il giorno 4 maggio 2025, mediante pubblicazione in apposita sezione del sito internet della Società, nell'area dedicata all'odierna assemblea, il tutto nel rispetto della normativa vigente e come indicato nell'avviso di convocazione, e che in ogni caso le domande, con le relative risposte, sono allegate al presente verbale (allegato "A").

Il presidente precisa poi che non sono pervenute dagli azionisti richieste di integrazione dell'ordine del giorno ex articolo 126-bis del TUF, né sono state presentate dagli stessi nuove proposte di deliberazione su materie già all'ordine del giorno ai sensi del medesimo articolo.

Precisa altresì che la richiesta di azione di responsabilità pervenuta dall'azionista Bava, titolare di n. 1 azione, nei confronti del consiglio di amministrazione, ai sensi dell'articolo 2393, comma 2, del codice civile, motivata dal fatto che la Società ha deciso di avvalersi, per l'assemblea di approvazione del bilancio chiuso al 2023, così come per l'odierna assemblea, della facoltà di prevedere che l'intervento e l'esercizio del diritto di voto da parte di coloro ai quali spetta il diritto di voto siano consentiti esclusivamente per il tramite del Rappresentante Designato, non viene posta in votazione in quanto la Società si è avvalsa - e continua ad avvalersi - di una facoltà espressamente prevista dalla legge.

Il presidente dà quindi atto che la documentazione relativa alle singole materie all'ordine del giorno è stata messa a disposizione del pubblico nei modi e termini di legge.

Passa quindi allo svolgimento dell'ordine del giorno dando lettura dello stesso.

Sul primo punto all'ordine del giorno

  1. Approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024; presentazione del bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024; deliberazioni relative,

il presidente propone, se nessuno si oppone, di omettere la lettura della relativa documentazione assembleare, che è stata messa a disposizione del pubblico, nei modi e termini di legge e regolamentari, presso la sede della Società, sul suo sito internet nella sezione "Investor Relations - Informazioni per gli Azionisti" nonché sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato "eMarket STORAGE", e di dare lettura unicamente della Proposta di deliberazione sull'approvazione del bilancio contenuta al termine della relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul primo punto all'ordine del giorno (allegato "B").

Avuto al riguardo il consenso dell'assemblea, il presidente segnala che nella documentazione che è stata messa a disposizione del pubblico sono ricompresi la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari – Esercizio 2024, il Bilancio di Sostenibilità 2024, con la relativa relazione della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A., e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, precisando che comunque non sono oggetto di voto da parte dell'assemblea.

Il presidente invita quindi il notaio Francesco PENE VIDARI a dare

lettura della Proposta di deliberazione sull'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 contenuta al termine della relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul primo punto all'ordine del giorno che qui di seguito si trascrive:

" Proposta di deliberazione

L'assemblea ordinaria degli azionisti della

"PININFARINA S.p.A.",

  • esaminata la relazione finanziaria annuale,

  • preso atto della relazione del comitato per il controllo sulla gestione e della relazione della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A.,

  • preso atto della relazione del consiglio di amministrazione sulla materia all'ordine del giorno,

delibera

di approvare il bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.".

Il presidente passa quindi alla votazione della Proposta di deliberazione sull'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024.

Chiede al Rappresentante Designato di fornire l'esito delle istruzioni di voto ricevute.

Il Rappresentante Designato dichiara di aver ricevuto istruzioni di voto per tutte le azioni rappresentate e per tutte le materie all'ordine del giorno.

Alla luce delle istruzioni di voto pervenute al Rappresentante Designato, il presidente accerta che la predetta Proposta di delibera-

zione è approvata all'unanimità con voti favorevoli n. 62.013.249. Ha espresso voto favorevole l'unico azionista partecipante all'assemblea, per delega al Rappresentate Designato, riportato nell'allegato "F".

Sul secondo punto all'ordine del giorno

  1. Destinazione del risultato di esercizio; deliberazioni relative,

il presidente propone, se nessuno si oppone, di omettere la lettura della relativa relazione illustrativa del consiglio di amministrazione, che è stata messa a disposizione del pubblico, nei modi e termini di legge e regolamentari (allegato "C"), presso la sede della Società, sul suo sito internet nella sezione "Investor Relations - Informazioni per gli Azionisti" nonché sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato "eMarket STORAGE", e di dare lettura unicamente della Proposta di deliberazione sulla destinazione del risultato dell'esercizio 2024 contenuta al termine della relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul secondo punto all'ordine del giorno.

Avuto al riguardo il consenso dell'assemblea, il presidente invita quindi il notaio Francesco PENE VIDARI a dare lettura della Proposta di deliberazione sulla destinazione del risultato dell'esercizio 2024 contenuta al termine della relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul secondo punto all'ordine del giorno che qui di seguito si trascrive:

" Proposta di deliberazione

L'assemblea ordinaria degli azionisti della

"PININFARINA S.p.A.",

  • preso atto del risultato di esercizio 2024,

  • preso atto della relazione del consiglio di amministrazione sul se-

condo punto all'ordine del giorno,

delibera

di rinviare a nuovo la perdita di esercizio di euro 4.834.107.".

Il presidente passa quindi alla votazione della Proposta di delibera-

zione sulla destinazione del risultato di esercizio 2024.

Chiede al Rappresentante Designato di fornire l'esito delle istruzioni di voto ricevute.

Alla luce delle istruzioni di voto pervenute al Rappresentante Designato, il presidente accerta che la predetta Proposta di deliberazione è approvata all'unanimità con voti favorevoli n. 62.013.249. Ha espresso voto favorevole l'unico azionista partecipante all'assemblea, per delega al Rappresentate Designato, riportato nell'allegato "F".

Sul terzo punto all'ordine del giorno

  1. Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti di cui all'art. 123-ter del D.Lgs. 58/1998:

a. approvazione della prima sezione ai sensi del comma 3 bis;

b. deliberazione sulla seconda sezione ai sensi del comma 6, il presidente precisa che, come indicato nella relativa relazione illustrativa del consiglio di amministrazione, che è stata messa a disposizione del pubblico nei modi e termini di legge (allegato "D"),

il terzo punto all'ordine del giorno riguarda la relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti (la "Relazione sulla Remunerazione"), prevista dall'articolo 123-ter del TUF, anch'essa messa a disposizione del pubblico nei modi e nei termini di legge.

Fa poi presente che la Relazione sulla Remunerazione - approvata dal consiglio di amministrazione su proposta del Comitato Nomine e Remunerazioni - si articola, ai sensi di legge, in due sezioni:

  • nella "prima sezione" (la "Sezione I") sono principalmente illustrate la politica dell'emittente in materia di remunerazione dei componenti dell'organo di amministrazione, del direttore generale e dei dirigenti con responsabilità strategiche con riferimento all'esercizio in corso e dei componenti dell'organo di controllo e le procedure utilizzate per l'adozione e l'attuazione di tale politica;

  • nella "seconda sezione" (la "Sezione II"), sempre con riguardo ai soggetti sopra indicati, sono principalmente rappresentate le singole voci che compongono la remunerazione, compresi i trattamenti previsti in caso di cessazione dalla carica o di risoluzione del rapporto di lavoro.

Precisa inoltre che, ai sensi dell'articolo 123-ter del TUF, la presente assemblea è tenuta a esprimere il proprio voto sia sulla Sezione I sia sulla Sezione II della Relazione sulla Remunerazione. Il presidente ricorda che, ai sensi dell'articolo 123-ter, comma 3 ter, del TUF, la deliberazione sulla Sezione I sarà vincolante, mentre, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 123-ter, comma 6,

del TUF, la deliberazione sulla Sezione II non sarà vincolante.

Il presidente invita quindi il notaio Francesco PENE VIDARI a dare lettura della Proposta di deliberazione sulla prima sezione della Relazione sulla Remunerazione contenuta al termine della relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul terzo punto all'ordine del giorno che qui di seguito si trascrive:

" Proposta di deliberazione

L'assemblea degli azionisti della

"PININFARINA S.p.A.",

preso atto

  • della Sezione I della Relazione sulla Remunerazione,

  • della relazione predisposta dal consiglio di amministrazione sulla materia all'ordine del giorno,

delibera

di approvare la Sezione I della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell'articolo 123-ter, comma 3-bis, del D.Lgs. 58/1998.".

Il presidente passa quindi alla votazione della Proposta di delibera-

zione sulla prima sezione della Relazione sulla Remunerazione.

Chiede al Rappresentante Designato di fornire l'esito delle istruzioni di voto ricevute.

Alla luce delle istruzioni di voto pervenute al Rappresentante Designato, il presidente accerta che la predetta Proposta di deliberazione è approvata all'unanimità con voti favorevoli n. 62.013.249. Ha espresso voto favorevole l'unico azionista partecipante all'assemblea, per delega al Rappresentate Designato, riportato

nell'allegato "F".

Il presidente invita quindi il notaio Francesco PENE VIDARI a dare lettura della Proposta di deliberazione sulla seconda sezione della Relazione sulla Remunerazione contenuta al termine della relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul terzo punto all'ordine del giorno che qui di seguito si trascrive:

" Proposta di deliberazione

L'assemblea degli azionisti della

"PININFARINA S.p.A.",

preso atto

  • della Sezione II della Relazione sulla Remunerazione,

  • delle verifiche con esito positivo effettuate dal soggetto incaricato di effettuare la revisione legale del bilancio sulla predisposizione della Sezione II della Relazione sulla Remunerazione,

  • della relazione predisposta dal consiglio di amministrazione sulla materia all'ordine del giorno,

delibera

di esprimersi favorevolmente in merito alla Sezione II della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell'articolo 123-ter, comma 6, del D.Lgs. 58/1998, restando inteso che, ai sensi del predetto articolo 123-ter, comma 6, del D.Lgs. 58/1998, tale deliberazione non ha carattere vincolante.".

Il presidente passa quindi alla votazione della Proposta di deliberazione sulla seconda sezione della Relazione sulla Remunerazione. Chiede al Rappresentante Designato di fornire l'esito delle istruzio-

ni di voto ricevute.

Alla luce delle istruzioni di voto pervenute al Rappresentante Designato, il presidente accerta che la predetta Proposta di deliberazione è approvata all'unanimità con voti favorevoli n. 62.013.249. Ha espresso voto favorevole l'unico azionista partecipante all'assemblea, per delega al Rappresentate Designato, riportato nell'allegato "F".

Sul quarto punto all'ordine del giorno

  1. Integrazione del corrispettivo della società di revisione; deliberazioni inerenti e conseguenti,

il presidente precisa che, come precisato nella relativa relazione del consiglio di amministrazione, che è stata messa a disposizione del pubblico nei modi e termini di legge e regolamentari (allegato "E"), la Società, con deliberazione approvata dall'assemblea in data 13 maggio 2022, ha conferito alla Deloitte & Touche S.p.A. (la "Società di Revisione"), per il novennio 2022-2030, l'incarico di revisione legale del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato del Gruppo, in conformità a quanto raccomandato dal collegio sindacale ai sensi dell'articolo 13, comma 1, del D.Lgs. n. 39/2010. In applicazione e sulla base della originaria proposta, prosegue il presidente, la Società di Revisione ha trasmesso alla Società una lettera di integrazione onorari, datata 19 marzo 2025, nella quale ha evidenziato la necessità di operare una revisione in aumento

della stima dei corrispettivi richiesti per lo svolgimento dell'incari-

co.

Precisa poi che la Società di Revisione ha stimato in complessivi euro 18.000 annui i maggiori onorari previsti per l'esecuzione dell'incarico di revisione dei conti affidatole, rimandando, per un'approfondita disamina dei fattori che hanno determinato la citata revisione in aumento della stima dei corrispettivi, alla relativa relazione del consiglio di amministrazione.

Il presidente fa presente che, in analogia con quanto previsto dall'articolo 13 del D.Lgs. n. 39/2010 in merito al procedimento di conferimento dell'incarico di revisione legale e alla determinazione del compenso complessivo per i servizi di revisione, la predetta proposta di integrazione dell'incarico, e la conseguente modifica del corrispettivo, intercorsa durante il periodo di esecuzione dell'incarico di revisione, deve essere approvata dall'odierna assemblea, su proposta motivata del comitato per il controllo sulla gestione ai sensi dell'articolo 19 del D.Lgs. n. 39/2010.

Precisa infine che detta proposta motivata è stata messa a disposizione del pubblico nei modi e termini di legge.

Invito quindi il notaio Francesco PENE VIDARI a dare lettura della Proposta di deliberazione sull'integrazione dell'incarico e del corrispettivo della Società di Revisione contenuta al termine della relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul quarto punto all'ordine del giorno che qui di seguito si trascrive:

" Proposta di deliberazione

L'assemblea ordinaria degli azionisti della

"PININFARINA S.p.A.",

  • esaminata la proposta motivata del comitato per il controllo sulla gestione in qualità di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile ai sensi dell'articolo 19, comma 2, lettera c) del D.Lgs. 39/2010,

  • preso atto della relazione del consiglio di amministrazione sulla materia all'ordine del giorno,

delibera

  1. di approvare, e per quanto occorrer possa ratificare, per l'esercizio chiusosi al 31 dicembre 2024 e per tutti gli esercizi successivi sino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2030, ai sensi del Regolamento (UE) n. 537/2014 e del D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39, l'integrazione dell'incarico di revisione legale a favore dell'attuale società di revisione, Deloitte & Touche S.p.A., avente ad oggetto le attività indicate nella proposta motivata del comitato per il controllo sulla gestione in qualità di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile;

  2. di approvare, e per quanto occorrer possa ratificare, per l'esercizio chiusosi al 31 dicembre 2024 e per tutti gli esercizi successivi sino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2030, un'integrazione del corrispettivo già spettante alla Deloitte & Touche S.p.A. pari ad euro 18.000 (diciottomila), come proposto dalla medesima Deloitte & Touche S.p.A.;

  3. di conferire mandato al presidente del consiglio di amministrazione e all'amministratore delegato, disgiuntamente tra loro, per provvedere, anche a mezzo di procuratori, a quanto richiesto, ne-

cessario o utile per l'esecuzione di quanto deliberato nonché per adempiere alle formalità attinenti e necessarie presso i competenti organi e/o uffici, con facoltà di introdurvi le eventuali modificazioni non sostanziali che fossero allo scopo richieste, e in genere tutto quanto occorra per la loro completa esecuzione, con ogni e qualsiasi potere necessario e opportuno, nell'osservanza delle vigenti disposizioni normative.".

Passiamo ora alla votazione della Proposta di deliberazione sull'integrazione dell'incarico e del corrispettivo della società di revisione.

Chiedo al Rappresentante Designato di fornire l'esito delle istruzioni di voto ricevute.

Alla luce delle istruzioni di voto pervenute al Rappresentante Designato, il presidente accerta che la predetta Proposta di deliberazione è approvata all'unanimità con voti favorevoli n. 62.013.249. Ha espresso voto favorevole l'unico azionista partecipante all'assemblea, per delega al Rappresentate Designato, riportato nell'allegato "F".

Null'altro essendovi all'ordine del giorno da deliberare, il presidente dichiara sciolta l'assemblea alle ore undici e venticinque minuti circa.

Si allegano al presente verbale, per farne parte integrante e sostanziale:

. sotto la lettera "A" il fascicolo contenente le domande pervenute alla Società prima dell'assemblea ai sensi dell'articolo 127-ter del

TUF, con le relative risposte,

. sotto la lettera "B" la relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul primo punto all'ordine del giorno,

. sotto la lettera "C" la relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul secondo punto all'ordine del giorno,

. sotto la lettera "D" la relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul terzo punto all'ordine del giorno,

. sotto la lettera "E" la relazione illustrativa del consiglio di amministrazione sul quarto punto all'ordine del giorno,

. sotto la lettera "F" il documento con l'indicazione del nominativo dell'unico partecipante all'assemblea, per delega al Rappresentante Designato, e del numero delle azioni dallo stesso detenute.

Il presidente Il segretario
Firmato Firmato
(dottoressa Lucia MORSELLI) (notaio Francesco PENE VIDARI)

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 9 GIUGNO 2025

RISPOSTE* ALLE DOMANDE DELL'AZIONISTA MARCO BAVA

* Le risposte sono riportate in carattere grassetto maiuscolo in rosso.

www.marcobava.it www.idee-economiche.it www.omicidioedoardoagnelli.it www.nuovomodellodisviluppo.it

TORINO 09.06.2025

ASSEMBLEA PININFARINA

Richiesta di :

A. estrazione dal libro soci (art.2422 cc) dei primi 100 azionisti in un files da inviare prima dell'assemblea gratuitamente prima dell'assemblea all'email [email protected] .

In risposta a : Con riferimento alla richiesta di estrazione dal libro soci dei primi 100 azionisti ed invio gratuito della stessa, si ricorda inoltre che l'art. 43 del "Provvedimento unico sul post-trading della Consob e della Banca d'Italia del 13 agosto 2018" prevede che il diritto di ispezione dei libri sociali di cui all'art. 2422 del codice civile possa essere esercitato solo se attestato da una apposita comunicazione all'emittente rilasciata proprio dall'intermediario: comunicazione che non accompagna suddetta richiesta. Tale richiesta e' rispettata dal certificato di ammissione all'assemblea.

Inoltre si ricorda che lo stesso art. 2422 del codice civile imputa le spese di estrazione a carico del socio richiedente. Il files non ha costi per dati gia' disponibili.

Nello specifico poi si rappresenta che la richiesta appare generica e, per essere valutata, andrebbe anche meglio specificata con riferimento alla tipologia di dati richiesta e all'arco temporale di riferimento. Ovviamente per gli ultimi disponibili.

B. RICHIESTA DI AZIONE DI RESPONSABILITA E DOMANDE DEL SOCIO MARCO BAVA

Art. 127-ter (D. Lgs n. 58/1998)

(Diritto di porre domande prima dell'assemblea)

  1. I soci possono porre domande sulle materie all'ordine del giorno anche prima dell'assemblea.

Alle domande pervenute prima dell'assemblea è data risposta al più tardi durante la stessa. La società può fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.

  1. Non è dovuta una risposta quando le informazioni richieste siano già disponibili in formato "domanda e risposta" in apposita sezione del sito Internet della società.

A. Presentazione di proposte di delibera da parte di coloro a cui spetta il diritto di voto (ex art. 126 -bis,comma 1, terzo periodo, del TUF). In ragione delle modalità di intervento in Assemblea in precedenza indicate – con riferimento a quanto stabilito dall'art. 126-bis, comma 1, terzo periodo, del TUF - colui al quale spetta il diritto di voto può presentare individualmente proposte di deliberazione in Assemblea sui punti all'Ordine del Giorno : Proposta di azione di responsabilità , per l'anticostituzionalità della delega obbligatoria per partecipare alle assemblee, che ai sensi dell'art.2393 cc 2 comma, puo' essere fatta anche se non all'odg in occasione della discussione del bilancio : RICHIESTA DI AZIONE DI RESPONSABILITA' NEI CONFRONTI DEL CDA e motivata dal fatto che nel 2024, e 2025 ha utilizzato ed utilizza , fuori dell'emergenza sanitaria COVID una normativa autocratica anticostituzionale nei confronti degli art.3,21,47 della Costituzione. Il fatto che si continui ad utilizzare una forzatura giuridica pandemica dopo anni dalla dichiarazione di chiusura della pandemia da parte dell'OMS, e' la prova che l'obiettivo vero autocratico e' volto

all'annullamento del diritto degli azionisti a partecipare all'assemblea. La circostanza e' comprovata anche oggi dall'art.11 della legge 21 del 2024, che stabilisce la proroga delle stesse disposizioni originariamente previste per lo svolgimento dell'assemblea dall'art. 106 del Decreto Cura Italia al 31 dicembre 2024 . Se fossi stato presente in assemblea avrei potuto contestare questa falsita' oltre che presentare direttamente l'azione di responsabilita'. Tutto cio' quindi dimostra una violazione congiunta degli art.3 , 21 e 47 della Costituzione.

L'articolo 11 della LEGGE 5 marzo 2024, n. 21 entrato in vigore il 024 (GU n.60 del 12-03-2024) consente, ove sia contemplato nello statuto, che le assemblee delle società quotate si svolgano esclusivamente tramite il rappresentante designato dalla società. In tale ipotesi, non è consentita la presentazione di proposte di deliberazione in assemblea e il diritto di porre domande è esercitato unicamente prima dell'assemblea. Per effetto delle modifiche apportate al Senato, la predetta facoltà statutaria si applica anche alle società ammesse alla negoziazione su un sistema multilaterale di negoziazione. L'articolo 11 introduce un nuovo articolo 135-undecies.1 nel TUF – Testo Unico Finanziario (D. Lgs. n. 58 del 1998) il quale consente, ove sia contemplato nello statuto, che le assemblee delle società quotate si svolgano esclusivamente tramite il rappresentante pagato e designato dalla società. Le disposizioni in commento rendono permanente, nelle sue linee essenziali, e a condizione che lo statuto preveda tale possibilità, quanto previsto dall'articolo 106, commi 4 e 5 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, che ha introdotto specifiche disposizioni sullo svolgimento delle assemblee societarie ordinarie e straordinarie, allo scopo di contemperare il diritto degli azionisti alla partecipazione e al voto in assemblea con le misure di sicurezza imposte in relazione all'epidemia da COVID-19. Il Governo, nella Relazione illustrativa, fa presente che la possibilità di continuare a svolgere l'assemblea esclusivamente tramite il rappresentante designato tiene conto dell'evoluzione, da tempo in corso, del modello decisionale dei soci,

che si articola, sostanzialmente, in tre momenti: la presentazione da parte del consiglio di amministrazione delle proposte di delibera dell'assemblea; la messa a disposizione del pubblico delle relazioni e della documentazione pertinente; l'espressione del voto del socio sulle proposte del consiglio di amministrazione. In questo contesto, viene fatta una affermazione priva di ogni fondamento giuridico : che l'assemblea ha perso la sua funzione informativa, di dibattito e di confronto essenziale al fine della definizione della decisione di voto da esprimere. Per cui non e' vero che la partecipazione all'assemblea si riduca, in particolar modo, per gli investitori istituzionali e i gestori di attività, nell'esercizio del diritto di voto in una direzione definita ben prima dell'evento assembleare, all'esito delle procedure adottate in attuazione della funzione di stewardship e tenendo conto delle occasioni di incontro diretto, chiuse ai risparmiatori, con il management della società in applicazione delle politiche di engagement. Ecco l'ennesima la dimostrazione della violazione dell'art.3 della Costituzione, unito all'art.21 in quanto gli in investitori istituzionale possono sia partecipare sia intervenire esprimendo tutti i loro pensieri agli amministratori, mentre gli azionisti no. Per cui possono esercitare il loro diritto statuito dall'art.47 della Costituzione se non possono piu' partecipare alle assemblee, come avviene in tutti i paesi del Mondo ? Per cui in questo contesto, si verrebbe ad applicare una norma di esclusione dal diritto di partecipazione alle assemblee degli azionisti per una oggettiva differenza di diritti fra cittadini azionisti privati investitori, mentre lo possono fare gli azionisti istituzionali che invece godono di incontri diretti privati e riservati con il management della società in applicazione delle politiche di engagement. Camera e Senato non hanno mai spiegato perché mentre consentono agli investitori istituzionali di esprimere liberamente il loro pensiero sulle società e gli amministratori , tutti gli altri azionisti, che lo hanno sempre fatto nelle assemblee, con la chiusura delle assemblee , non lo possono più fare ?

Il che crea una palese ed illegittima asimmetria informativa,

legalizzata in Italia rispetto al contesto internazionale in cui questo divieto di partecipazione non sussiste, mettendo un bavaglio agli azionisti che cosi perdono l'unico diritto che avevano per esprime il loro pensiero e tutelare il loro risparmio. Anzi gli orientamenti europei vanno da anni nella direzione opposta come dimostrano le lettere inviate dal Council of Institutional Investors ed International Corporate Governance Network, che alleghiamo.

L'unica ragione dichiarata e che sono state di fatto rese permanenti le misure introdotte in via temporanea per l'emergenza Covid-19 che e' stata prorogata sino al 31.12.25, quando questa emergenza sanitaria e' stata chiusa da 3 anni dall'OMS. La relativa vigilanza è esercitata, secondo le competenze, dalla Consob (articolo 62, comma 3 TUF e regolamenti attuativi) o dall'Autorità europea dei mercati finanziari – ESMA. Ma l'ESMA non e' stata mai sentita su questo articolo mentre la Consob ha espresso parere contrario che e' stato ha ignorato. Ma i soprusi non finiscono qui : il comma 3 del nuovo articolo 135-undecies.1 chiarisce che, nel caso previsto dalle norme in esame. il diritto di porre domande (di cui all'articolo 127-ter del TUF) è esercitato unicamente prima dell'assemblea. La società fornisce almeno tre giorni prima dell'assemblea le risposte alle domande pervenute. In sintesi, la società può fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto. Inoltre si considera fornita in assemblea la risposta in formato cartaceo messa a disposizione, all'inizio dell'adunanza, di ciascuno degli aventi diritto al voto. Come fa l'azionista che e' obbligato a delegare a farlo coscientemente e liberamente, se prima non legge le risposte alle sue domande ? Da cui una ulteriore violazione sempre dell'art.21 della Costituzione.

Conclusioni

Al termine di questa mia azione di responsabilità vorrei capire se in questo nostro paese esiste ancora uno spazio di rispettosa discussione democratica o di tutela giuridica nei confronti di una decisione arbitraria di una classe dirigente qui' palesemente opaca attraverso la palese

violazione della Costituzione che avrebbe dovuto essere sollevata nelle sedi opportune che invece l'hanno approvata senza voti contrari. Per questa sola ragione auspico che gli azionisti votino questa azione di responsabilita' nei confronti di un cda che per l'art.11 della legge 21 del 2024 anticostituzionale impedisce , e che tutti gli azionisti possano tornare direttamente e liberamente in assemblea a manifestare il loro pensiero per la tutela del proprio risparmio nazionale.

Confido quindi in una risposta che garantisca il rispetto della progressista di un paese evoluto , stabile e garante nei diritti delle minoranze . Anche se la storia dell'art.11 della legge 21 del 2024, finora ha consentito solo , da parte di un Parlamento , di togliere, in questo paese i diritti costituzionali , degli azionisti senza alcuna ragione sociale palese . Inoltre si replica il diritto di recesso per la modifica dell'art. dello Statuto da voi invocato per tenere l'assemblea chiusa. Con questa richiesta di azione di responsabilità non potrete dire in qualsiasi sede di non aver saputo che lo strumento che avete usato e' incostituzionale. Anche se il Presidente di Banca Intesa S.Paolo sostiene che : Ai sensi dell'art. 106, comma 4, del D. L. n. 18 del 17 marzo 2020, convertito dalla L. n. 27 del 24 aprile 2020, i cui effetti sono stati, da ultimo, prorogati dalla L. n. 15 del 21 febbraio 2025, la Società ha deciso di avvalersi della facoltà di prevedere che l'intervento e l'esercizio del voto degli aventi diritto in Assemblea saranno consentiti esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell'art. 135-undecies del D. Lgs. n. 58/1998, secondo le indicazioni fornite nello specifico paragrafo del presente avviso.

La scelta tiene conto dell'esperienza di gestione assembleare sperimentata sin dal 2020, che ha fatto registrare negli anni un aumento del tasso di partecipazione dei soci rispetto agli anni precedenti.

La modalità prescelta di svolgimento dell'Assemblea in particolare:

  • valorizza il processo di dialogo pre-assembleare nell'ottica di assicurare a tutti gli azionisti - ancorché non presenti in Assemblea - trasparenza informativa e parità di accesso alle informazioni necessarie per esercitare consapevolmente le decisioni di voto, tenuto conto che tutte le proposte, le domande e gli eventuali interventi scritti sugli argomenti all'Ordine del Giorno devono essere presentati con anticipo dagli azionisti prima dell'Assemblea in modo che la Società possa pubblicarli e renderli conoscibili al mercato, con un risultato di efficacia ulteriore e distintiva rispetto alle ipotesi di interazione dei soli soci presenti in riunioni fisiche;
  • consente, quindi, a tutti gli azionisti di conoscere il contenuto delle domande presentate e delle relative risposte fornite dalla Società, nonché degli eventuali interventi scritti e proposte presentati dagli azionisti sugli argomenti all'Ordine del Giorno in tempo utile per poter formare il proprio convincimento ed esprimere le decisioni di voto in maniera consapevole e sulla base di un omogeneo set informativo che beneficia anche del dialogo preassembleare, mediante il conferimento della delega o subdelega e delle relative istruzioni di voto al Rappresentante Designato.

Le modalità di svolgimento dell'evento assembleare dettagliate nei paragrafi che seguono sono del tutto aderenti alle indicazioni operative emanate dalla Consob con comunicazione n. 3/2020 a garanzia di tutti gli azionisti.

Tutti argomenti fini esclusivamente a se stessi, che dimostrano come il provvedimento sia solo personale, per cui nonostante sia incompatibile sia con la forma Repubblicana, sia con la Costituzione Italiana, e sia con quella Europea nessuno nei 2 rami del parlamento ha voluto accorgersene, votando contro e denunciandone la incostituzionalità. Mentre lo 07.05.25 la Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora a Italia (INFR(2025)4004) per non aver recepito correttamente la direttiva sui diritti degli azionisti (Direttiva 2007/36/CE). Il coinvolgimento a lungo termine degli azionisti

con le società in cui investono è essenziale per garantire che le aziende siano ben governate e sostenibili. La Direttiva protegge e conferisce potere agli azionisti promuovendo la trasparenza, la responsabilità e il buon governo societario nelle società quotate. Stabilisce una serie di regole e diritti che garantiscono agli azionisti voce in capitolo nelle società in cui investono e che i loro interessi siano rappresentati e rispettati. La legge italiana mina la libertà degli azionisti di scegliere senza limitazioni la propria delega alle assemblee generali, imponendo invece una delega designata dalla società. In tal modo, viola il diritto degli azionisti ai sensi della direttiva di presentare risoluzioni per qualsiasi punto all'ordine del giorno, compresi quelli appena aggiunti, negando quindi ai titolari di delega designati dalla società gli stessi diritti spettanti agli azionisti che rappresentano. La Commissione sta pertanto inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia, che dispone ora di due mesi per rispondere e affrontare le carenze sollevate dalla Commissione. In mancanza di una risposta soddisfacente, la Commissione può decidere di emettere un parere motivato. Tutto cio' grazie alla Direttrice delle politiche globali dell'ICGN, Severine Neervoort.

R. LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROSSIMA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI SONO PREVISTE DALLO STATUTO, CHE A SUA VOLTA È CONFORME ALLA VIGENTE DISCIPLINA LEGISLATIVA. PERTANTO, CON RIFERIMENTO ALLA FACOLTA' DI PREVEDERE CHE L'INTERVENTO E L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DA PARTE DI COLORO AI QUALI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO SIANO CONSENTITI ESCLUSIVAMENTE PER IL TRAMITE DEL RAPPRESENTANTE DESIGNATO, LA SOCIETA' SI È AVVALSA DI UNA FACOLTA' ESPRESSAMENTE PREVISTA DALLA LEGGE. PER I MOTIVI SOPRAESPOSTI, LA RICHIESTA DI AZIONE DI RESPONSABILITA' È DA RITENERSI NON AMMISSIBILE.

QUANTO AL DIRITTO DI RECESSO INVOCATO, SI RICORDA CHE LE MODIFICHE STATUTARIE SOPRA CITATE SONO GIÀ STATE SOTTOPOSTE ALL'ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI TENUTASI IN DATA 13 MAGGIO 2024 E DA QUESTA APPROVATE.

Certificazione Unicredito n:

1) Vorrei informarvi che sul vs sito il files della convocazione non e' scaricabile, dopo una ricerca lunga e difficile. Questo e' nello stile della Presidente ?

0
default.pdf 1748115959519
Tutti i preferiti
Bilancio di sostenibilità 2024 Il file non era disponibile sul sito
0
default.pdf_1748115959519
Il file non era disponibile sul sito
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari - Esercizio 2024 default.pdf_1748115959519
0
Il file non era disponibile sul sito
Relazione del Comitato per il Controllo sulla Gestione default.pdf_1748115959519
0
Il file non era disponibile sul sito
Relazione finanziaria annuale al 31/12/2024 - esef
Relazione finanziaria annuale al 31/12/2024 - html
Relazione finanziaria annuale al 31/12/2024 - pdf
17
Avviso di convocazione assemblea
Assemblea Straordinaria e Ordinaria del 01/08/2024 +
Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 13/05/2024. +
Assemblea Ordinaria del 11/05/2023

R. NON SONO STATI RIPORTATI DISSERVIZI NEL REPERIMENTO E NELL'OTTENIMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE ASSEMBLEARE SUL SITO INTERNET DELLA SOCIETA'.

4 giugno 2025 2) Pininfarina ha annunciato la firma di un accordo commerciale per servizi di sviluppo e produzione con un cliente nel settore della mobilità. Il perfezionamento dell'accordo, ha fatto sapere Pininfarina in una nota, «è condizionato al verificarsi di talune condizioni usuali per operazioni similari». Il valore contrattuale totale ammonta ad oltre 70 milioni di euro, con una durata di progetto fino a fine 2028. L'accordo comunicato da Pininfarina segue quello sottoscritto lo scorso agosto con Mercedes-Amg, che con l'azienda di Cambiano ha siglato un accordo da 90 milioni di euro per sviluppare il progetto PureSpeed: una vettura a carrozzeria a barchetta che sarà prodotta in soli 250 esemplari. l. d. p. Possiamo sapere ora con chi e' questo accordo commerciale per servizi di sviluppo e produzione con un cliente nel settore della mobilità e quanto vale ? R. LA SOCIETA' NON È AUTORIZZATA A

RENDERE PUBBLICO IL NOMINATIVO DEL CLIENTE IN RAGIONE DEGLI OBBLIGHI DI CONFIDENZIALITÀ ASSUNTI, MENTRE IL VALORE COMPLESSIVO DELL'ACCORDO È STATO DIVULGATO NEL COMUNICATO SOPRA RICHIAMATO.

  • 3) Cassa integrazione confermata dall'incontro all'Unione industriale tra i vertici della Pininfarina e i sindacati: dal 1° ottobre al 21 dicembre, 2024 per 60 dipendenti. «Gli ordini sono in calo per l'attuale sofferenza del mercato europeo» hanno spiegato dall'azienda punto di riferimento del design internazionale e del settore automotive, da qualche anno acquisita dal gruppo indiano Mahindra, per giustificare la scelta di richiedere la cassa integrazione. Una scelta contestata dai sindacati: «Non ci risultano crolli generali delle commesse. Dunque, la situazione è complessa, ma non disastrosa, e può essere gestita senza danneggiare i lavoratori». L'azienda non ha fatto passi indietro ma, nello stesso tempo, guarda al mercato asiatico. Foxconn ha presentato Model D, Lifestyle Multipurpose Utility Vehicle (LMUV) progettato proprio in collaborazione con Pininfarina. Foxtron Vehicle Technologies, la controllata quotata in borsa di Foxconn responsabile della progettazione e dello sviluppo di questi veicoli, ha inoltre svelato la prima variante del MODEL C, progettata specificamente per i clienti automobilistici interessati al mercato nordamericano. E realizzata sempre grazie a Pininfarina. Foxconn, il costruttore degli iPhone di Apple, ha svelato i nuovi veicoli elettrici, fra cui Model D, disegnata a Torino da Pininfarina. Per cui le argomentazioni sindacali sono supportate, Presidente ? R. LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA NEL PERIODO OTTOBRE / DICEMBRE 2024 HA RIGUARDATO POCHE E SPECIFICHE AREE AZIENDALI (DESIGN E WIND TUNNEL), IN DETERMINATE GIORNATE ED È STATA RICHIESTA E OTTENUTA PER UN TEMPORANEO CALO DI ORDINI RICONDUCIBILE A QUELLE SPECIFICHE AREE.
  • 4) L'accordo da 90 milioni nella veste di "project partner" della Mercedes-AMG Purespeed, fuoriserie con carrozzeria barchetta che sarà costruita in 250 esemplari numerati quanti lavoratori impiegherà e per quanto tempo? di quali settori rispetto agli esuberi ? R. CIRCA 36 RISORSE INTERNE FINO AD AGOSTO 2026. NON SI COMPRENDE IL RIFERIMENTO AGLI "ESUBERI".

  • 5) Pininfarina disegna la nuova livrea delle Frecce Tricolore. La livrea è stata presentata ieri durante la cerimonia per il rientro delle Frecce Tricolori dal loro North America Tour 2024 alla presenza, tra gli altri del ministro della Difesa Guido Crosetto. Quanto vale la commessa ? R. SI TRATTA DI INFORMAZIONE SOGGETTA A CLAUSOLA DI RISERVATEZZA.
  • 6) A quanto e' stato venduto lo stabilimento di S.GIORGIO CANAVESE di 300000 mq a Taurus di Cogefa partecipazioni e Simco di Emanuela Mattioda ? R. LO STABILIMENTO IN QUESTIONE È STATO CEDUTO PER UN CORRISPETTIVO TOTALE DI € 4.150.000, COME GIA' COMUNICATO AL MERCATO IN DATA 19 DICEMBRE 2023.
  • 7) In Germania Pininfarina Deutschland ha due sedi fra Monaco di Baviera e Stoccarda dove lavorano 133 persone che coprono l'intera catena del valore, «dallo stile del veicolo allo sviluppo completo, passando attraverso modellazione, realtà virtuale, show car, soluzioni di packaging innovative a livello di sistema e di componente, sviluppo di prototipi e di piccole serie». Come ha spiegato Mercedes, i test del veicolo su strade pubbliche vengono svolti in collaborazione con il partner di progetto definito «rinomato esperto in progetti specialistici di piccole dimensioni». Mercedes-Amg ha avviato la fase finale nello sviluppo della PureSpeed dopo l'anteprima mondiale come concept car a Monaco nel maggio 2024. I prototipi del modello in edizione limitata stanno dunque svolgendo intenso un programma di test drive, cominciato su diverse strade nel nord Italia prima di spostarsi sulla pista di prova ad alta velocità di Nardò, in Puglia. Quando entrerà sul mercato e con quale cadenza? R. QUESTA INFORMAZIONE COMMERCIALE È DI PERTINENZA DEL CLIENTE E NON DI PININFARINA S.P.A..
  • 8) Mate Rimac spiazza tutti annunciando la precoce fine delle hypercar elettriche. Proprio Rimac, che ha stupito il mondo con i suoi progetti ed è attualmente sul mercato con la Nevera e la cugina Pininfarina Battista, ha affermato che il mondo è già radicalmente cambiato: l'elettrico è diventato mainstream in tempi brevi e l'esclusività della propulsione a batteria, sinonimo di prestazioni elevatissime, ha già perso parte del suo interesse. Per cui che fine fara' Pininfarina Battista ? R. LA PININFARINA BATTISTA È UNA VETTURA PRODOTTA DA AUTOMOBILI PININFARINA GMBH, SOCIETA' POSSEDUTA AL 100% DA MAHINDRA & MAHINDRA Ltd,

PERTANTO L' INFORMAZIONE NON E' DI PERTINENZA DI PININFARINA S.P.A..

  • 9) Quanto si e' speso per attivita' di lobbing? Per cosa ? quando ? R. LA SOCIETA' NON HA SOSTENUTO ALCUNA SPESA A TALE TITOLO.
  • 10) I certificatori di bilancio fanno anche una consulenza fiscale ? R. NO.
  • 11) Esiste un conto del Presidente ? di quale ammontare e' stato ? per cosa viene utilizzato? R. NO.
  • 12) Avete avuto attacchi ai dati con richiesta di riscatti dagli hacker ? R. NO.
  • 13) Quanto avete investito in cybersecurity ? R. CIRCA 110.000 EURO NEL 2024.
  • 14) Avete un programma di incentivazione e retribuzione delle idee ? R. NO.
  • 15) AVETE ADOTTATO la ISO 37001 ed i Sistemi di Gestione Anti-Corruzione ? R. LA SOCIETA' NON ADOTTA LA ISO 37001. LA SOCIETÀ È DOTATA DI UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 CHE PREVEDE PRESIDI ANTICORRUZIONE.
  • 16) IL PRESIDENTE, i consiglieri d'amministrazione ed i sindaci CREDONO NEL PARADISO ? R. IL TEMA NON È OGGETTO DI INFORMATIVA AGLI AZIONISTI.
  • 17) SONO STATE CONTESTATE MULTE INTERNAZIONALI ? R. NO.
  • 18) SONO STATE FATTE OPERAZIONI DI PING-PONG SULLE AZIONI PROPRIE CHUSE ENTRO IL 31.12 ? CON QUALI RISULTATI ECONOMICI DOVE SONO ISCRITTI A BILANCIO ? R. NON SONO STATE EFFETTUATE OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE.
  • 19) A chi bisogna rivolgersi per proporre l'acquisto di cioccolatini promozionali, brevetti, marchi e startup? R. LA SOCIETA' NON È INTERESSATA ALL'ACQUISTO DEI BENI ELENCATI.
  • 20) Avete intenzione di realizzare iniziative in favore degli azionisti come i centri medici realizzati dalla BANCA D'ALBA ? R. NO.
  • 21) TIR: TASSO INTERNO DI REDDITIVITA' MEDIO e WACC = TASSO INTERESSI PASSIVI MEDIO PONDERATO ? R. LA LIQUIDITA' DETENUTA DA PININFARINA SPA SUI CONTI CORRENTI E LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO DI LIQUIDITA' DI DURATA INFERIORE AI TRE MESI

EFFETTUATE DA PININFARINA SPA HANNO GENERATO INTERESSI ATTIVI PER € 370.048. IL TASSO CORRISPOSTO AGLI ISTITUTI DI CREDITO RELATIVO ALL'INDEBITAMENTO IN ESSERE È STATO PARI ALLO 0,25% SU BASE ANNUA.

  • 22) AVETE INTENZIONE DI CERTIFICARVI BENEFIT CORPORATION ed ISO 37001? R. NO.
  • 23) Avete intenzione di fare le assemblee anche via internet ? R. VALUTEREMO LA POSSIBILITA' IN UN PROSSIMO FUTURO.
  • 24) A quanto sono ammontati i fondi europei per la formazione e per cosa li avete usati ? R. NON SONO STATI INCASSATI FONDI EUROPEI A TALE TITOLO.
  • 25) Avete in progetto nuove acquisizioni e/o cessioni ? R. LA SOCIETA' PERSEGUE I PROPRI OBIETTIVI STRATEGICI ANCHE MEDIANTE OPERAZIONI STRAORDINARIE, CHE SARANNO OGGETTO DI COMUNICAZIONE AL PUBBLICO NEI TERMINI DI LEGGE.
  • 26) Il gruppo ha cc in paesi ad alto rischio extra euro ? R. NO
  • 27) Avete intenzione di trasferire la sede legale in Olanda ? R. NO
  • 28) Avete intenzione di proporre le modifiche statutarie che raddoppiano il voto ? R. NO
  • 29) Avete call center all'estero ? se si dove, con quanti lavoratori, di chi e' la proprietà? R. NO
  • 30) Siete iscritti a Confindustria ? se si quanto costa ? avete intenzione di uscirne ? R. LA SOCIETA' È ISCRITTA ALL'UNIONE INDUSTRIALI TORINO E NON INTENDE USCIRNE, IL COSTO 2024 È STATO DI € 42.926.
  • 31) Come e' variato l'indebitamento e per cosa ? R. SI VEDANO I PARAGRAFI "ALTRE PASSIVITA' FINANZIARIE" NELLA RELAZIONE DI BILANCIO 2024 DELLA PININFARINA S.P.A. E DEL CONSOLIDATO DI GRUPPO.
  • 32) A quanto ammontano gli incentivi incassati come gruppo suddivisi per tipologia ed entità ? R. NON SI SONO INCASSATI INCENTIVI.
  • 33) Da chi e' composto l'odv con nome cognome e quanto ci costa ? R. L'ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001 DELLA PININFARINA S.P.A. È OGGI COMPOSTO DA: AVV. LUCA ANTONETTO (PRESIDENTE), DOTT.SSA RAFFAELLA ROSPETTI E DOTT. CLAUDIO

BATTISTELLA. IL COSTO COMPLESSIVO ANNUO È PARI A € 32.000. IN DATA 28 APRILE 2025, PININFARINA S.P.A. HA COMUNICATO CHE IN DATA 10 GIUGNO 2025 SI INSEDIERA' IL NUOVO ORGANISMO DI VIGILANZA, COMPOSTO DA: AVV. DANIELE RIPAMONTI, DOTT. ANDREA CASTELLANI E ING. ALFREDO MOSCHETTI.

  • 34) Quanto costa la sponsorizzazione il Meeting di Rimini di Cl ed o altre? Per cosa e per quanto ? R. NON RISULTANO SPONSORIZZAZIONI.
  • 35) POTETE FORNIRMI L'ELENCO DEI VERSAMENTI e dei crediti AI PARTITI, ALLE FONDAZIONI POLITICHE, AI POLITICI ITALIANI ED ESTERI? R. NON RISULTANO VERSAMENTI O CREDITI DEL TIPO SOPRA DESCRITTO.
  • 36) AVETE FATTO SMALTIMENTO IRREGOLARE DI RIFIUTI TOSSICI ? R. NO.
  • 37) QUAL'E' STATO l' investimento nei titoli di stato, GDO, TITOLI STRUTTURATI ? R. NON SI SONO REGISTRATI INVESTIMENTI A TALE TITOLO.
  • 38) Quanto e' costato lo scorso esercizio il servizio titoli ? e chi lo fa ? R. IL SERVIZIO TITOLI È GESTITO DA MONTE TITOLI S.P.A., IL COSTO 2024 E' STATO DI € 17.470.
  • 39) Sono previste riduzioni di personale, ristrutturazioni ? delocalizzazioni ? R. NO.
  • 40) C'e' un impegno di riacquisto di prodotti da clienti dopo un certo tempo ? come viene contabilizzato ? R. NO.
  • 41) Gli amministratori attuali e del passato sono indagati per reati ambientali, RICICLAGGIO, AUTORICLAGGIO O ALTRI che riguardano la società ? CON QUALI POSSIBILI DANNI ALLA SOCIETA' ? R. NON RISULTANO TALI SITUAZIONI.
  • 42) Ragioni e modalità di calcolo dell'indennità di fine mandato degli amministratori. R. COME SPECIFICATO NELLA RELAZIONE SULLA POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE E SUI COMPENSI CORRISPOSTI, NON SONO PRESENTI INDENNITA' DI FINE MANDATO.
  • 43) Chi fa la valutazione degli immobili? Quanti anni dura l'incarico ? R. UNA SOCIETA' SPECIALIZZATA NELLE VALUTAZIONI IMMOBILIARI. NON ESISTONO INCARICHI PLURIENNALI.

  • 44) Esiste una assicurazione D&O (garanzie offerte importi e sinistri coperti, soggetti attualmente coperti, quando é stata deliberata e da che organo,
  • 45) componente di fringe-benefit associato, con quale broker é stata stipulata e quali compagnie la sottoscrivono, scadenza ed effetto scissione su polizza) e quanto ci costa ?

R. PININFARINA È COPERTA DALLA POLIZZA MASTER D&O DI MAHINDRA & MAHINDRA STIPULATA CON TATA AIG GENERAL INSURANCE COMPANY LTD. LA POLIZZA PREVEDE UN MASSIMALE DI INR 7.200.000.000 PER SINISTRO/ANNO E COPRE AMMINISTRATORI, SINDACI, DIRIGENTI E NON CON RESPONSABILITA' MANAGERIALI E DI SUPERVISIONE. LA POLIZZA TIENE INDENNI GLI ASSICURATI, PER QUANTO TENUTI A PAGARE A TERZI, CON IL LORO PATRIMONIO PERSONALE, A SEGUITO DI AZIONE COLPOSA, NELL'ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI IN SENO ALLA SOCIETA'. SCADENZA 24 NOVEMBRE 2025. NESSUN COSTO A CARICO DI PININFARINA.

46) Sono state stipulate polizze a garanzia dei prospetti informativi (relativamente ai prestiti obbligazionari)?

R. NO.

47) Quali sono gli importi per assicurazioni non finanziarie e previdenziali (differenziati per macroarea, differenziati per stabilimento industriale, quale struttura interna delibera e gestisce le polizze, broker utilizzato e compagnie)?

R. LE POLIZZE SONO GESTITE DAL BROKER AON SPA. IN SINTESI, LA SOCIETA' HA LE SEGUENTI POLIZZE:

  • - Danni al patrimonio (tutti gli stabilimenti) – Generali
  • - Furto – Unipol SAI
  • - Danni durante i Trasporti o giacenza di beni presso terzi – SIAT
  • - Responsabilità prodotti e ritiro prodotti – Generali
  • - Responsabilità civile per inquinamento – Generali
  • - Responsabilità civile - Generali
  • - Responsabilità professionale – Generali
  • - Polizza infortuni – AXA
  • - Polizza invalidità permanente malattia - AXA
  • - Polizza rimborso spese mediche – Reale Mutua
  • - Assistenza per i lavoratori all'estero - Europe Assistance
  • - Polizza vita – Zurich
  • - Polizza veicoli – Zurich

LA STRUTTURA INTERNA CHE GESTISCE LE POLIZZE È LA FUNZIONE LEGALE, SALVO QUELLE RELATIVE ALLE SPESE MEDICHE ED ALL'INVALIDITA' PERMANENTE, GESTITE DALLA FUNZIONE RISORSE UMANE.

  • 48) VORREI SAPERE Quale é l'utilizzo della liquidità (composizione ed evoluzione mensile, tassi attivi, tipologia strumenti, rischi di controparte, reddito finanziario ottenuto, politica di gestione, ragioni dell'incomprimibilità, quota destinata al TFR e quali vincoli, giuridico operativi, esistono sulla liquidità) R. SI RIMANDA ALLA NOTA 11 DEL BILANCIO SEPARATO E AL RENDICONTO FINANZIARIO.
  • 49) VORREI SAPERE QUALI SONO GLI INVESTIMENTI PREVISTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI, COME VERRANNO FINANZIATI ED IN QUANTO TEMPO SARANNO RECUPERATI TALI INVESTIMENTI. R. NON SONO PREVISTI INVESTIMENTI A TALE TITOLO.
  • 50) Vi e' stata retrocessione in Italia/estero di investimenti pubblicitari/sponsorizzazioni ? R. NO.
  • 51) Come viene rispettata la normativa sul lavoro dei minori ? R. NON RISULTANO MINORI ALLE DIPENDENZE DELLA SOCIETA'.
  • 52) E' fatta o e' prevista la certificazione etica SA8000 ENAS ? R. NO.
  • 53) Finanziamo l'industria degli armamenti ? R. NO.

54) vorrei conoscere POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI GRUPPO ALLA DATA DELL'ASSEMBLEA CON TASSI MEDI ATTIVI E PASSIVI STORICI. R. L'INFORMAZIONE SULLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI

GRUPPO È STATA DIFFUSA NEL COMUNICATO STAMPA SUI DATI TRIMESTRALI EMESSO IN DATA 12 MAGGIO 2025.

  • 55) A quanto sono ammontate le multe Consob, Borsa ecc di quale ammontare e per cosa ? R. NESSUNA MULTA RICEVUTA.
  • 56) Vi sono state imposte non pagate ? se si a quanto ammontano? Gli interessi ? le sanzioni ? R. NO.
  • 57) vorrei conoscere : VARIAZIONE PARTECIPAZIONI RISPETTO ALLA RELAZIONE IN DISCUSSIONE. R. NESSUNA VARIAZIONE.
  • 58) vorrei conoscere ad oggi MINUSVALENZE E PLUSVALENZE TITOLI QUOTATI IN BORSA ALL'ULTIMA LIQUIDAZIONE BORSISTICA DISPONIBILE

R. LE VARIAZIONI SONO DESUMIBILI DAL CONTO ECONOMICO

COMPLESSIVO CONTENUTO NEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2025 PUBBLICATO ENTRO I LIMITI DI LEGGE.

  • 59) vorrei conoscere da inizio anno ad oggi L'ANDAMENTO DEL FATTURATO per settore. R. IL DATO È CONTENUTO NEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2025 PUBBLICATO ENTRO I LIMITI DI LEGGE.
  • 60) vorrei conoscere ad oggi TRADING SU AZIONI PROPRIE E DEL GRUPPO EFFETTUATO ANCHE PER INTERPOSTA SOCIETA' O PERSONA SENSI ART.18 DRP.30/86 IN PARTICOLARE SE E' STATO FATTO ANCHE SU AZIONI D'ALTRE SOCIETA', CON INTESTAZIONE A BANCA ESTERA NON TENUTA A RIVELARE ALLA CONSOB IL NOME DEL PROPRIETARIO, CON RIPORTI SUI TITOLI IN PORTAFOGLIO PER UN VALORE SIMBOLICO, CON AZIONI IN PORTAGE. R. NON RISULTANO AZIONI IN TAL SENSO.
  • 61) vorrei conoscere PREZZO DI ACQUISTO AZIONI PROPRIE E DATA DI OGNI LOTTO, E SCOSTAMENTO % DAL PREZZO DI BORSA R. NON SONO STATE FATTE OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE.
  • 62) vorrei conoscere NOMINATIVO DEI PRIMI 20 AZIONISTI PRESENTI IN SALA CON LE RELATIVE % DI POSSESSO, DEI RAPPRESENTANTI CON LA SPECIFICA DEL TIPO DI PROCURA O DELEGA. R. COME INDICATO NELL'AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA NON VI SARANNO AZIONISTI IN SALA, MA POTRA' INTERVENIRE ESCLUSIVAMENTE IL RAPPRESENTANTE DESIGNATO. IN OGNI CASO, L'ELENCO DEGLI AZIONISTI CHE HANNO CONFERITO DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO PER LA PARTECIPAZIONE ALL'ASSEMBLEA SARA' ALLEGATO AL VERBALE ASSEMBLEARE.
  • 63) vorrei conoscere in particolare quali sono i fondi pensione azionisti e per quale quota ? R. SI RIPORTA QUI DI SEGUITO LA TABELLA:
soggetto
n. azioni
CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA EASSICURAZIONE GEOMETRI
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA 17.342
STITCHTING BEDRIJFSPENSIOENFONDS VOOR DE METAAL EN TECHNISCHE BEDRIJFSTAKKEN (BPMT) 15.000
WHEELS COMMON INVESTMENT TRUSTEES IMITED PENSION FUND 2.672
STICHTING PENSIOENFONDS METAAL EN TECHNIEK 1.289
SSB AND TRUST CO. INVESTMENT FUNDSFORTAX EXEMPT RETIREMENT PLANS 663
SSB INV. FUNDS FOR TAX EXEMPTRETIREMENT PLAN 663
STATE STREET BANK AND TRUST COMPANYING. FUNDS FOR TAXEMPT RET. PLANS 663
STATE STREET BANK AND TRUST COMPANY INVESTMENT FUNDS FOR TAXEXEMPT RETIREMENT PLAN 486

  • 64) vorrei conoscere IL NOMINATIVO DEI GIORNALISTI PRESENTI IN SALA O CHE SEGUONO L'ASSEMBLEA ATTRAVERSO IL CIRCUITO CHIUSO DELLE TESTATE CHE RAPPRESENTANO E SE FRA ESSI VE NE SONO CHE HANNO RAPPORTI DI CONSULENZA DIRETTA ED INDIRETTA CON SOCIETA' DEL GRUPPO ANCHE CONTROLLATE e se comunque hanno ricevuto denaro o benefit direttamente o indirettamente da società controllate , collegate, controllanti. Qualora si risponda con "non e' pertinente" , denuncio il fatto al collegio sindacale ai sensi dell'art.2408 cc. R. DATE LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ASSEMBLEA NON SONO PREVISTE PRESENZE DI GIORNALISTI IN ASSEMBLEA. INOLTRE, NON ESISTONO RAPPORTI DI CONSULENZA DIRETTA O INDIRETTA TRA LE SOCIETA' DEL GRUPPO E GIORNALISTI E NON SONO STATE EROGATE SOMME DI DENARO O BENEFIT DI QUALSIASI TIPO A RAPPRESENTANTI DELLA STAMPA.
  • 65) vorrei conoscere Come sono suddivise le spese pubblicitarie per gruppo editoriale, per valutare l'indice d'indipendenza ? VI SONO STATI VERSAMENTI A GIORNALI O TESTATE GIORNALISTICHE ED INTERNET PER STUDI E CONSULENZE? R. NON RISULTANO SPESE PER GRUPPI EDITORIALI O VERSAMENTI DEL TIPO SOPRA DESCRITTO.
  • 66) vorrei conoscere IL NUMERO DEI SOCI ISCRITTI A LIBRO SOCI , E LORO SUDDIVISIONE IN BASE A FASCE SIGNIFICATIVE DI POSSESSO AZIONARIO, E FRA RESIDENTI IN ITALIA ED ALL'ESTERO

R. IL NUMERO DI ISCRITTI A LIBRO SOCI È PARI A 5.701 DI CUI 5.595 IN ITALIA E 106 ALL'ESTERO. QUI DI SEGUITO, SI RIPORTANO LE FASCE SIGNIFICATIVE DI POSSESSO AZIONARIO:

  • - da 0% a 0,99%: 5699 azionisti
  • - da 1% a 1,99%: 0
  • - da 2% a 4,99%: 0
  • - da 5% a 9,99%: 1
  • - da 10% a oltre: 1

67) vorrei conoscere SONO ESISTITI NELL'AMBITO DEL GRUPPO E DELLA CONTROLLANTE E O COLLEGATE DIRETTE O INDIRETTE RAPPORTI DI CONSULENZA CON IL COLLEGIO SINDACALE E SOCIETA' DI REVISIONE O SUA CONTROLLANTE. A QUANTO SONO AMMONTATI I RIMBORSI SPESE PER ENTRAMBI? R. NON ESISTONO RAPPORTI DI CONSULENZA CON

MEMBRI DEL COLLEGIO SINDACALE (OGGI COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE, A SEGUITO DEL PASSAGGIO AL MODELLO MONISTICO). PER QUANTO RIGUARDA LA SOCIETA' DI REVISIONE E LE ENTITA' APPARTENENTI ALLA SUA RETE, I RAPPORTI INTRATTENUTI SONO STATI EVIDENZIATI NEL BILANCIO SEPARATO E DEL GRUPPO.

  • 68) vorrei conoscere se VI SONO STATI RAPPORTI DI FINANZIAMENTO DIRETTO O INDIRETTO DI SINDACATI, PARTITI O MOVIMENTI FONDAZIONI POLITICHE (come ad esempio Italiani nel mondo) , FONDAZIONI ED ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI E/O AZIONISTI NAZIONALI O INTERNAZIONALI NELL'AMBITO DEL GRUPPO ANCHE ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE SPECIFICHE RICHIESTE DIRETTAMENTE ? R. NON RISULTANO OPERAZIONI DEL TIPO SOPRA DESCRITTO.
  • 69) vorrei conoscere se VI SONO TANGENTI PAGATE DA FORNITORI ? R. NO.
  • 70) SE C'E' E COME FUNZIONA LA RETROCESSIONE DI FINE ANNO ALL'UFFICIO ACQUISTI E DI QUANTO E' ? R. NON ESISTE TALE RETROCESSIONE.
  • 71) vorrei conoscere se Si sono pagate tangenti per entrare nei paesi emergenti in particolare CINA, Russia e India ? R. NO.
  • 72) vorrei conoscere se SI E' INCASSATO IN NERO ? R. NO.
  • 73) vorrei conoscere se Si e' fatto insider trading ? R. NO.
  • 74) vorrei conoscere se Vi sono dei dirigenti e/o amministratori che hanno interessenze in società' fornitrici ? AMMINISTRATORI O DIRIGENTI POSSIEDONO DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE QUOTE DI SOCIETA' FORNITRICI ? R. NO.
  • 75) quanto hanno guadagnato gli amministratori personalmente nelle operazioni straordinarie ? R. NULLA.
  • 76) vorrei conoscere se TOTALE EROGAZIONI LIBERALI DEL GRUPPO E PER COSA ED A CHI ? R. AMMONTANO AD € 1.725 E SI RIFERISCONO AD EVENTI RELIGIOSI E SPORTIVI.
  • 77) vorrei conoscere se CI SONO GIUDICI FRA CONSULENTI DIRETTI ED INDIRETTI DEL GRUPPO quali sono stati i magistrati che hanno composto

collegi arbitrarli e qual'e' stato il loro compenso e come si chiamano ? R. NON RISULTANO RAPPORTI CON GIUDICI.

78) vorrei conoscere se Vi sono cause in corso con varie antitrust ? R. NO.

  • 79) vorrei conoscere se VI SONO CAUSE PENALI IN CORSO con indagini sui membri attuali e del passato del cda e o collegio sindacale per fatti che riguardano la società. R. NO.
  • 80) vorrei conoscere se a quanto ammontano i BOND emessi e con quale banca (CREDIT SUISSE FIRST BOSTON, GOLDMAN SACHS, MONGAN STANLEY E CITIGROUP, JP MORGAN, MERRILL LYNCH,BANK OF AMERICA, LEHMAN BROTHERS, DEUTSCHE BANK, BARCLAYS BANK, CANADIA IMPERIAL BANK OF COMMERCE –CIBC-) R. NON RISULTANO EMISSIONI DI BOND.
  • 81) vorrei conoscere DETTAGLIO COSTO DEL VENDUTO per ciascun settore . R. TALE DETTAGLIO NON È PUBBLICATO PERCHE' NON RICHIESTO DAI PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO.
  • 82) vorrei conoscere
    • i. A QUANTO SONO AMMONTATE LE SPESE PER:
  • 83) ACQUISIZIONI E CESSIONI DI PARTECIPAZIONI . R. NESSUNA.
  • 84) RISANAMENTO AMBIENTALE R. NESSUNA.
  • 85) Quali e per cosa sono stati fatti investimenti per la tutela ambientale ? R. SONO STATI SOSTENUTI INVESTIMENTI PER 252.000 EURO PER SOSTITUZIONE PUNTI LUCE A NEON CON PUNTI LUCE A LED, INSERIMENTO DI INTERRUTTORI TEMPORIZZATI E REVAMPING DEL SISTEMA TRATTAMENTO ARIA.
  • 86) vorrei conoscere
    • I BENEFICI NON MONETARI ED I BONUS ED INCENTIVI COME VENGONO CALCOLATI ? R. I BENEFICI NON MONETARI RIGUARDANO ESSENZIALMENTE MEZZI DI TRASPORTO E ASSICURAZIONI E VENGONO CALCOLATI IN BASE A CRITERI CONVENZIONALI DI VALUTAZIONE APPLICATI IN BASE A NORME DI LEGGE. I BONUS INDIVIDUALI SONO CALCOLATI IN BASE ALLA PERFORMANCE AZIENDALE (VERIFICANDO GLI OBIETTIVI PREFISSATI ED I RISULTATI CONSEGUITI) ED A QUELLA INDIVIDUALE (CONFRONTO TRA OBIETTIVI E RISULTATI). PER MAGGIORI

INFORMAZIONI, SI RIMANDA ALLA RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE.

  • QUANTO SONO VARIATI MEDIAMENTE NELL'ULTIMO ANNO GLI STIPENDI DEI MANAGERS e degli a.d illuminati , rispetto a quello DEGLI IMPIEGATI E DEGLI OPERAI ? R. LA VARIAZIONE DEL 2024 RISPETTO AL 2023 DEI COMPENSI MEDI DEI DIRIGENTI È STATA PARI AD UN INCREMENTO DI 2,79% PER I DIRIGENTI, DI 7,08% PER GLI IMPIEGATI E 5,80% PER GLI OPERAI.
  • vorrei conoscere RAPPORTO FRA COSTO MEDIO DEI DIRIGENTI/E NON. R. IL DETTAGLIO PER CATEGORIA, NON ESSENDO RICHIESTO PER LA PUBBLICAZIONE, NON È OGGETTO DI RILEVAZIONE.
  • vorrei conoscere NUMERO DEI DIPENDENTI SUDDIVISI PER CATEGORIA, CI SONO STATE CAUSE PER MOBBING, PER ISTIGAZIONE AL SUICIDIO, INCIDENTI SUL LAVORO e con quali esiti ? PERSONALMENTE NON POSSO ACCETTARE IL DOGMA DELLA RIDUZIONE ASSOLUTA DEL PERSONALE. R. IL DETTAGLIO PER CATEGORIA E LE NOTIZIE RIGUARDANTI CONTENZIOSI O INCIDENTI SONO ESPOSTI NEL FASCICOLO DI BILANCIO.
  • Quanti sono stati i dipendenti inviati in mobilità pre pensionamento e con quale età media R. NESSUN PRE-PENSIONAMENTO.
  • 87) vorrei conoscere se si sono comperate opere d'arte ? da chi e per quale ammontare ? R. NO.
  • 88) vorrei conoscere in quali settori si sono ridotti maggiormente i costi, esclusi i vs stipendi che sono in costante rapido aumento. R. I COSTI COMPRIMIBILI SI SONO RIDOTTI IN TUTTI I SETTORI.
  • 89) vorrei conoscere. VI SONO SOCIETA' DI FATTO CONTROLLATE (SENSI C.C) MA NON INDICATE NEL BILANCIO CONSOLIDATO ? R. NO.
  • 90) vorrei conoscere. CHI SONO I FORNITORI DI GAS DEL GRUPPO QUAL'E' IL PREZZO MEDIO. R. FORNITORE MET, IL PREZZO MEDIO È STATO DI € 0,4736/smc.

  • 91) vorrei conoscere se sono consulenti ed a quanto ammontano le consulenze pagate a società facenti capo al dr.Bragiotti, Erede, Trevisan e Berger ? R. NO.
  • 92) vorrei conoscere. A quanto ammonta la % di quota italiana degli investimenti in ricerca e sviluppo ? R. NON SI REGISTRANO INVESTIMENTI A TALE TITOLO.
  • 93) VORREI CONOSCERE I COSTI per le ASSEMBLEE e per cosa ? R. I COSTI PER LE ASSEMBLEE ORDINARIE E STRAORDINARIE DEL 13 MAGGIO 2024 E DEL 1° AGOSTO 2024 SONO STATI: € 110.000 PER LO STUDIO NOTARILE, € 10.000 PER INCARICHI DEL RAPPRESENTANTE DESIGNATO, € 9.400 CIRCA PER AVVISI SU QUOTIDIANI.
  • 94) VORREI CONOSCERE I COSTI per VALORI BOLLATI R. I COSTI AMMONTANO A € 83.
  • 95) Vorrei conoscere la tracciabilità dei rifiuti tossici. R. LA SOCIETA' AFFIDA I SUOI RIFIUTI SPECIALI A DITTE APPOSITAMENTE STRUTTURATE E CERTIFICATE AI FINI DEL LORO SMALTIMENTO. ALLE VARIE TIPOLOGIE DI RIFIUTI SPECIALI VIENE APPLICATO UN CODICE CER AL FINE DI PERMETTERE L'IMMEDIATA INDIVIDUAZIONE E TIPOLOGIA DI SMALTIMENTO.
  • 96) QUALI auto hanno il Presidente e l'ad e quanto ci costano come dettaglio dei benefits riportati nella relazione sulla remunerazione ? R. L'AMMINISTRATORE DELEGATO DISPONE DI VETTURA BMW X6 E MINI CONTRYMAN 2.0 COOPER. IL VALORE DEL BENEFIT INDICATO IN RELAZIONE È DI 15.495,84 €. IL PRESIDENTE LUCIA MORSELLI NON HA AUTO ASSEGNATA. SI SEGNALA CHE IL PRECEDENTE PRESIDENTE, ING. PAOLO PININFARINA AVEVA IN ASSEGNAZIONE UNA VETTURA BMW X1, IL CUI VALORE DEL BENEFIT, PER IL 2024, AMMONTA A € 1.149,76.
  • 97) Dettaglio per utilizzatore dei costi per uso o noleggio di elicotteri ed aerei Quanti sono gli elicotteri utilizzati di che marca e con quale costo orario ed utilizzati da chi ? R. NON SI REGISTRANO COSTI PER AEREI O ELICOTTERI.

se le risposte sono " Le altre domande non sono pertinenti rispetto ai punti all'ordine del giorno " denuncio tale reticenza al collegio sindacale ai sensi

dell'art.2408 cc.

  • 98) A quanto ammontano i crediti in sofferenza? R. NON RISULTANO CREDITI IN SOFFERENZA.
  • 99) CI SONO STATI CONTRIBUTI A SINDACATI E O SINDACALISTI SE SI A CHI A CHE TITOLO E DI QUANTO ? R. NON CI SONO STATI CONTRIBUTI A SINDACATI E/O SINDACALISTI.
  • 100) C'e' e quanto costa l'anticipazione su cessione crediti % ? R. NON SI REGISTRANO ANTICIPAZIONI SU CREDITI.
  • 101) C'e' il preposto per il voto per delega e quanto costa? Se la risposta e' :
    • i. "Il relativo costo non è specificamente enucleabile in quanto rientra in un più ampio insieme di attività correlate all'assemblea degli azionisti." Oltre ad indicare gravi mancanze nel sistema di controllo , la denuncio al collegio sindacale ai sensi dell'art.2408 cc. R. MONTE TITOLI S.P.A., COMMISSIONE FORFETTARIA DI € 5.000 OLTRE IVA.
  • 102) A quanto ammontano gli investimenti in titoli pubblici ? R. NON NE RISULTANO.
  • 103) Quanto e' l'indebitamento INPS e con l'AGENZIA DELLE ENTRATE? R. NON ESISTE DEBITO DEL TIPO MENZIONATO.
  • 104) Se si fa il consolidato fiscale e a quanto ammonta e per quali aliquote ? R. NEL 2024 NON ERA ATTIVO ALCUN CONTRATTO DI CONSOLIDATO FISCALE.
  • 105) Quanto e' il margine di contribuzione dello scorso esercizio ? R. NEL 2024 IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE È STATO DI CIRCA 28,5 €/M.
  • 106) in relazione agli uffici amministrativi interni della società (che dovrebbero essere quelli che forniscono la documentazione ed il supporto tanto agli organi di amministrazione e controllo della società (in primis Collegio Sindacale o OdC 231/2001) quanto alla società di revisione ed eventualmente a Consob e/o altre Authorities, vorrei sapere:
    • in quali settori / sezioni sia strutturato (ad esempio, per ufficio fatture attive: clienti corporate / clienti privati, per ufficio fatture passive: fornitori utenze gas luce telefono / fornitori automezzi / fornitori immobili / fornitori professionisti, ufficio contabilità analitica / controlling, ecc, ufficio controlli interni, ufficio del

personale, ufficio incassi e/o pagamenti, ufficio antiriciclaggio, ufficio affari societari, ufficio relazioni con investitori istituzionali, ufficio relazioni con piccoli azionisti, ecc.) R. LA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SOCIETÀ È COMPOSTA DAL TEAM DI BILANCIO E FISCALITÀ, DAL TEAM DI CONTABILITÀ CLIENTI E FORNITORI E DAL TEAM DI CONTABILITÀ INDUSTRIALE E CONTROLLO DI GESTIONE

  • quanto personale è normalmente impiegato in ogni settore / sezione; LA DIREZIONE AMMINISTRATIVA È COMPOSTA DA UN DIRETTORE AMMINISTRATIVO, DUE RISORSE NEL TEAM BILANCIO & FISCALITÀ, TRE RISORSE NEL TEAM CONTABILITÀ CLIENTI E FORNITORI E QUATTRO RISORSE NEL TEAM CONTABILITÀ INDUSTRIALE E CONTROLLO DI GESTIONE
  • quale sia la tempistica normale per le registrazioni contabili R. LE REGISTRAZIONI CONTABILI SONO SVOLTE QUOTIDIANAMENTE PER QUANTO RIGUARDA LE OPERAZIONI BANCARIE, REGISTRAZIONE INCASSI E PAGAMENTI, REGISTRAZIONI FATTURE ATTIVE E PASSIVE (POST APPROVAZIONE ORDINE DI ACQUISTO) E PRIME NOTE DI CONTABILITA', MENTRE LE SCRITTURE DI CHIUSURA E ASSESTAMENTO HANNO PERIODICITA' MENSILE
  • come siano strutturati (c'è un capoufficio / un team leader / un referente per ogni singolo settore / singola sezione?); R. OGNI TEAM È PRESIEDUTO DA UN RESPONSABILE CHE FA CAPO AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO.
  • a chi riportano i singoli settori / le singole sezioni (al CEO, al CFO, al Presidente, ecc.?). R. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (E DI CONSEGUENZA TUTTA LA STRUTTURA) RIPORTA AL CEO DELLA SOCIETA'.
  • 107) ed in altre parole … possiamo stare tranquilli:
    • che le registrazioni contabili avvengano tempestivamente e nel modo corretto? R. LE REGISTRAZIONI CONTABILI SONO EFFETTUATE PUNTUALMENTE NEL RISPETTO DELLE

NORMATIVE CIVILISTICHE E FISCALI. SI SEGNALA CHE LA SOCIETA' DI REVISIONE EFFETTUA TRIMESTRALMENTE SULLE STESSE APPROPRIATE VERIFICHE.

  • che vengano tempestivamente pagate le fatture giuste e che vengano monitorati gli incassi delle fatture che emettiamo? R. TALI CONTROLLI VENGONO SVOLTI QUOTIDIANAMENTE.
  • che siamo in grado di supportare adeguatamente la società di revisione per i controlli di Legge? R. LE RELAZIONI DELLA SOCIETA' DI REVISIONE NON RIPORTANO, NÉ HANNO MAI RIPORTATO, RILIEVI A TALE TITOLO.
  • 108) in caso di pagamenti erronei, ad esempio per duplicazione dei pagamenti, come viene gestita la procedura di recupero? R. IL SISTEMA CONTABILE IMPEDISCE LA DUPLICE REGISTRAZIONE DELLA MEDESIMA FATTURA E, DI CONSEGUENZA, IL DUPLICE PAGAMENTO. NEL CASO SI VERIFICASSE UN ERRATO PAGAMENTO È POSSIBILE PROCEDERE AL RECUPERO DI TALE AMMONTARE DAI SUCCESSIVI PAGAMENTI O RICHIEDERE LA RESTITUZIONE DELL'IMPORTO AL FORNITORE.
  • 109) in caso di mancati incassi, come viene gestita la procedura di recupero crediti? R. I SOLLECITI AI CLIENTI SONO REGOLARMENTE EFFETTUATI DALLA DIREZIONE COMMERCIALE CHE È L'UFFICIO PREPOSTO AL MONITORAGGIO DEI CREDITI SCADUTI. IN CASO DI MANCATI PAGAMENTI, LA PROCEDURA DI RECUPERO È ARTICOLATA PER GRADI PARTENDO DA UN PRIMA RICHIESTA STRAGIUDIZIALE PER ARRIVARE FINO AD UN EVENTUALE DECRETO INGIUNTIVO O AD ALTRE INIZIATIVE GIUDIZIALI.
  • 110) Il collegio sindacale ha rispettato l'art.149 comma 2 del Tuf ? R. SI'. SI PRECISA CHE, A SEGUITO DEL PASSAGGIO AL MODELLO MONISTICO, LA SOCIETA' HA COME ORGANO DI CONTROLLO UN COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE.

Al fine di non violare il principio di parità d'informazione ai soci gradirei che queste domande e le loro risposte fossero sia consegnate a tutti i soci in assemblea sia che fossero allegate al verbale che gradirei ricevere gentilmente, possibilmente in formato informatico word appena disponibile !

[email protected] Marco BAVA cell 3893399999 MARCO BAVA NATO A TORINO 07.09.57 CF. BVAMCG57P07L219T

www.marcobava.it www.idee-economiche.it www.omicidioedoardoagnelli.it www.nuovomodellodisviluppo.it

antifascista

funing rent

PININFARINA S.p.A. Sede legale in Torino - via Raimondo Montecuccoli n. 9 Capitale Sociale Euro 56.481.931,72 i.v. Codice Fiscale e numero iscrizione Registro Imprese Ufficio di Torino 00489110015

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI PININFARINA S.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI PININFARINA S.P.A. SUL PRIMO PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI CONVOCATA PER IL GIORNO 9 GIUGNO 2025 IN UNICA CONVOCAZIONE.

PREMESSA

Signori Azionisti,

l'articolo 125-ter, primo comma, del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (il "TUR") e l'articolo 84-ter del regolamento adottato con delibera Consob 14 maggio 1999 n. 11971 (il "Regolamento Emittenti"), come successivamente modificati e integrati, dispongono che, ove già non richiesto da altre disposizioni di legge, ogni qualvolta venga convocata l'assemblea degli azionisti l'organo amministrativo di una società quotata debba mettere a disposizione del pubblico, presso la sede sociale, sul sito internet e con le altre modalità indicate dal Regolamento Emittenti, una relazione su ciascuna delle materie all'ordine del giorno.

Nell'ambito della presente relazione") è pertanto illustrato il primo punto posto all'ordine del giorno dell'Assemblea ordinaria di PININFARINA S.p.A. (la "Società") convocata in Cambiano (TO), via Nazionale n. 30, per il giorno 9 giugno 2025 ore 11, in unica convocazione.

La presente Relazione è messa a disposizione degli azionisti presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE (all'indirizzo ), presso la sede sociale e sul sito internet della Società all'indirizzo www.pininfarina.it, nella sezione "Investor Relations - Informazioni per gli Azionisti", nell'area dedicata all'Assemblea in oggetto.

*** *** ***

PUNTO 1) ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA

  1. Approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024; presentazione del bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024; deliberazioni relative.

A norma dell'articolo 2364 del codice civile sottoponiamo alla Vostra attenzione il bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 che presenta una perdita di euro 4.834.107.

Sottoponiamo, inoltre, alla Vostra attenzione il bilancio consolidato del Gruppo chiuso al 31 dicembre 2024 che evidenzia una perdita di esercizio di euro 4.127.847.

Vi ricordiamo che il bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2024 non sarà oggetto di voto da parte dell' Assemblea.

Tutta la documentazione relativa al presente punto all'ordine è messa a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previste dalle disposizioni di legge e regolamentari applicabili ed è consultabile presso la sede della Società, sul sito internet della stessa (www.pininfarina.it nella sezione Investor Relations), nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE (all'indirizzo ). I soci hanno facoltà di ottenerne copia.

Vi invitiamo dunque ad approvare il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, corredato dalle relazioni del consiglio di amministrazione sulla gestione, del comitato per il controllo sulla gestione e della società di revisione, che evidenzia un risultato netto negativo di euro 4.834.107.

In considerazione di quanto precede, Vi proponiamo di assumere la seguente deliberazione:

"L'assemblea ordinaria degli azionisti della

PININFARINA S.p.A.,

  • esaminata la relazione finanziaria annuale,
  • preso atto della relazione del comitato per il controllo sulla relazione della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A.,
  • ı preso atto della relazione del consiglio di amministrazione sulla materia all'ordine del giorno,

delibera

di approvare il bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024."

Cambiano, 9 maggio 2025

Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente (Dott.ssa Lucia Morselli) Acres 5

ininfarina

PININFARINA S.p.A. Sede legale in Torino - via Raimondo Montecuccoli n. 9 Capitale Sociale Euro 56.481.931,72 i.v. Codice Fiscale e numero iscrizione Registro Imprese Ufficio di Torino 00489110015

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI PININFARINA S.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI PININFARINA S.P.A. SUL SECONDO PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI CONVOCATA PER IL GIORNO 9 GIUGNO 2025 IN UNICA CONVOCAZIONE.

PREMESSA

Signori Azionisti,

l'articolo 125-ter, primo comma, del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (il "TUR") e l'articolo 84-ter del regolamento adottato con delibera Consob 14 maggio 1999 n. 11971 (il "Regolamento Emittenti"), come successivamente modificati e integrati, dispongono che, ove già non richiesto da altre disposizioni di legge, ogni qualvolta venga convocata l'assemblea degli azionisti l'organo amministrativo di una società quotata debba mettere a disposizione del pubblico, presso la sede sociale, sul sito internet e con le altre modalità indicate dal Regolamento Emittenti, una relazione su ciascuna delle materie all'ordine del giorno.

Nell'ambito della presente relazione") è pertanto illustrato il secondo punto posto all'ordine del giorno dell'assemblea ordinaria di PININFARINA S.p.A. (la "Società") convocata in Cambiano (TO), via Nazionale n. 30, per il giorno 9 giugno 2025 ore 11, in unica convocazione.

La presente Relazione è messa a disposizione degli azionisti presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE (all'indirizzo ), presso la sede sociale e sul sito internet della Società all'indirizzo www.pininfarina.it, nella sezione "Investor Relations - Informazioni per gli Azionisti", nell'area dedicata all'Assemblea in oggetto.

*** *** ***

PUNTO 2) ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA

Destinazione del risultato di esercizio; deliberazioni relative.

Signori Azionisti,

siete stati convocati in Assemblea per approvare, tra l'altro, la destinazione del risultato di esercizio 2024 della Società.

Si evidenzia che la Società ha registrato un risultato netto di esercizio negativo di euro 4.834.107 che Vi proponiamo di rinviare a nuovo.

****

In considerazione di quanto precede, Vi proponiamo di assumere la seguente deliberazione:

"L'assemblea ordinaria degli azionisti della

Pininfarina S.p.A.,

  • preso atto del risultato di esercizio 2024,

  • preso atto della relazione del consiglio di amministrazione sul secondo punto all'ordine del giorno,

delibera

di rinviare a nuovo la perdita di esercizio di euro 4.834.107. "

Cambiano, 9 maggio 2025

rinfanina

PININFARINA S.p.A. Sede legale in Torino - via Raimondo Montecuccoli n. 9 Capitale Sociale Euro 56.481.931,72 i.v. Codice Fiscale e numero iscrizione Registro Imprese Ufficio di Torino 00489110015

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI PININFARINA S.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI PININFARINA S.P.A. SUL TERZO PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI CONVOCATA PER IL GIORNO 9 GIUGNO 2025 IN UNICA CONVOCAZIONE.

PREMESSA

Signori Azionisti,

l'articolo 125-ter, primo comma, del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (il "TUR") e l'articolo 84-ter del regolamento adottato con delibera Consob 14 maggio 1999 n. 11971 (il "Regolamento Emittenti"), come successivamente modificati e integrati, dispongono che, ove già non richiesto da altre disposizioni di legge, ogni qualvolta venga convocata l'assemblea degli azionisti l'organo amministrativo di una società quotata debba mettere a disposizione del pubblico, presso la sede sociale, sul sito internet e con le altre modalità indicate dal Regolamento Emittenti, una relazione su ciascuna delle materie all'ordine del giorno.

Nell'ambito della presente relazione") è pertanto illustrato il terzo punto posto all'ordine del giorno della parte ordinaria dell'Assemblea di PININFARINA S.p.A. (la "Società") convocata in Cambiano (TO), via Nazionale n. 30, per il giorno 9 giugno 2025 ore 11, in unica convocazione. Vi ricordiamo che entro il termine previsto dall'articolo 123-ter del TUF verrà pubblicata, con le modalità previste dalla normativa vigente, la "Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti", a cui si rimanda per ogni approfondimento.

La presente Relazione è messa a disposizione degli azionisti presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE (all'indirizzo ), presso la sede sociale e sul sito internet della Società all'indirizzo www.pininfarina.it, nella sezione "Investor Relations - Informazioni per gli Azionisti", nell'area dedicata all'assemblea in oggetto.

*** *** ***

PUNTO 3) ALL'ORDINE DELL'ASSEMBLEA

Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti di cui all'art. 123-ter del D.Lgs. 58/1998:

  • a. approvazione della prima sezione ai sensi del comma 3-bis;
  • b. deliberazione sulla seconda sezione ai sensi del comma 6.

L'articolo 123-ter del TUF e l'articolo 84-quater del Regolamento Emittenti prevedono che sia messa a disposizione del pubblico, presso la sede sociale, sul sito internet e con le altre modalità indicate dal Regolamento Emittenti una "Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti" (la "Relazione sulla Remunerazione").

La Relazione sulla Remunerazione si articola, ai sensi di legge, in due sezioni:

  • la "prima sezione" (la "Sezione I") illustra, in modo chiaro e comprensibile, (i) la politica della Società in materia di remunerazione dei componenti degli organi di amministrazione, dei dirigenti con responsabilità strategiche con riferimento almeno all'esercizio successivo e dei componenti degli organi di controllo e (ii) le procedure utilizzate per l'adozione e l'attuazione di tale politica;

  • la "seconda sezione" (la "Sezione II"), in modo chiaro e comprensibile, e sempre con riguardo ai soggetti di cui alla Sezione I, (i) fornisce un'adeguata rappresentazione di ciascuna delle voci che compongono la remunerazione, compresi i trattamenti previsti in caso di cessazione dalla carica o di risoluzione del rapporto di lavoro, evidenziandone la coerenza con la politica della Società in materia di remunerazione relativa all'esercizio di riferimento, (ii) illustra analiticamente i compensi corrisposti nell'esercizio di riferimento a

qualsiasi titolo e in qualsiasi forma dalla Società e da società controllate o collegate, segnalando le eventuali componenti dei suddetti compensi che sono riferibili ad attività svolte in esercizi precedenti a quello di riferimento ed evidenziando, altresì, i compensi da corrispondere in uno o più esercizi successivi a fronte dell'attività svolta nell'esercizio di riferimento, eventualmente indicando un valore di stima per le componenti non oggettivamente quantificabili nell'esercizio di riferimento e (iii) illustra come la Società ha tenuto conto del voto espresso l'anno precedente sulla seconda sezione della relazione.

Ai sensi dell'articolo 123-ter del TUF, l'Assemblea è tenuta a deliberare in maniera vincolante sulla politica in materia di remunerazione illustrata nella Sezione I, mentre è tenuta ad esprimere una deliberazione non vincolante sui compensi corrisposti oggetto della Sezione II della Relazione sulla Remunerazione.

In ottemperanza all'articolo 123-ter del TUF, il consiglio di amministrazione della Società - in seguito alle verifiche con esito positivo compiute dal soggetto incaricato di effettuare la revisione legale del bilancio sulla predisposizione della Sezione II della Relazione sulla Remunerazione - ha approvato la Relazione di Remunerazione della Società nella seduta svoltasi in data 28 aprile 2025, su proposta del "Comitato Nomine e Remunerazioni" riunitosi in data 26 aprile 2025.

La Relazione sulla Remunerazione è predisposta, in conformità alla normativa applicabile, sulla base delle disposizioni dell'articolo 123-ter del TUF, dell'articolo 84-quater e dell'Allegato 3A, Schemi 7-bis e 7-ter, del Regolamento Emittenti e del Codice di Corporate Governance.

La Relazione sulla Remunerazione sarà messa a disposizione del pubblico e sarà consultabile presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE (all'indirizzo ), presso la sede sociale e sul sito internet della Società all'indirizzo www.pininfarina.it, nella sezione "Investor Relations - Informazioni per gli Azionisti", nell'area dedicata all'Assemblea in oggetto.

***

In considerazione di quanto precede, Vi proponiamo di assumere le seguenti deliberazioni:

a) Sezione I

"L'assemblea ordinaria degli azionisti della PININFARINA S.p.A.,

preso atto

  • della Sezione I della Relazione sulla Remunerazione,

  • della relazione predisposta dal consiglio di amministrazione sulla materia all'ordine del giorno,

delibera

di approvare la Sezione I della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell'articolo 123-ter, comma 3-bis, del D.Lgs. 58/1998. "

b) Sezione II

"L'assemblea ordinaria degli azionisti della

PININFARINA S.p.A.,

preso atto

  • della Sezione II della Relazione sulla Remunerazione,

  • delle verifiche con esito positivo effettuate dal soggetto incaricato di effettuare la revisione legale del bilancio sulla predisposizione della Sezione II della Relazione sulla Remunerazione,

  • della relazione predisposta dal consiglio di amministrazione sulla materia all'ordine del giorno,

delibera

di esprimersi favorevolmente in merito alla Sezione II della Remunerazione ai sensi dell'articolo 123-ter, comma 6, del D.Lgs. 58/1998, restando inteso che, ai sensi del predetto articolo 123-ter, comma 6, del D.Lgs. 58/1998, tale deliberazione non ha carattere vincolante."

Cambiano, 9 maggio 2025

1 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente (Dott.ssa Lucia Morselli)

rininfarina

PININFARINA S.p.A. Sede legale in Torino - via Raimondo Montecuccoli n. 9 Capitale Sociale Euro 56.481.931,72 i.v. Codice Fiscale e numero iscrizione Registro Imprese Ufficio di Torino 00489110015

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI PININFARINA S.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI PININFARINA S.P.A. SUL QUARTO PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI CONVOCATA PER IL GIORNO 9 GIUGNO 2025 IN UNICA CONVOCAZIONE.

PREMESSA

Signori Azionisti,

l'articolo 125-ter, primo comma, del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (il "TUF") e l'articolo 84-ter del regolamento adottato con delibera Consob 14 maggio 1999 n. 11971 (il "Regolamento Emittenti"), come successivamente modificati e integrati, dispongono che, ove già non richiesto da altre disposizioni di legge, ogni qualvolta venga convocata l'assemblea degli azionisti l'organo amministrativo di una società quotata debba mettere a disposizione del pubblico, presso la sede sociale, sul sito internet e con le altre modalità indicate dal Regolamento Emittenti, una relazione su ciascuna delle materie all'ordine del giorno.

Nell'ambito della presente relazione") è pertanto illustrato il quarto punto posto all'ordine del giorno dell'Assemblea ordinaria di PININFARINA S.p.A. (la "Società") convocata in Cambiano (TO), via Nazionale n. 30, per il giorno 9 giugno 2025 ore 11, in unica convocazione.

La presente Relazione è messa a disposizione degli azionisti presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE (all'indirizzo ), presso la sede sociale e sul sito internet della Società all'indirizzo www.pininfarina.it, nella sezione "Investor Relations - Informazioni per gli Azionisti", nell'area dedicata all'Assemblea in oggetto.

*** *** ***

PUNTO 4) ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA

Integrazione del corrispettivo della società di revisione; deliberazioni inerenti e conseguenti.

La Società, con deliberazione approvata dall'assemblea in data 13 maggio 2022, ha conferito alla Deloitte & Touche S.p.A. (la "Società di Revisione"), per il novennio 2022-2030, l'incarico di revisione legale del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato del Gruppo, in conformità a quanto raccomandato dal Collegio Sindacale ai sensi dell'articolo 13, comma 1, del D.Lgs. n. 39/2010.

In applicazione e sulla base della originaria proposta, la Società di Revisione ha trasmesso alla Società una lettera di integrazione onorari, datata 19 marzo 2025, nella quale ha evidenziato la necessità di operare una revisione in aumento della stima dei corrispettivi richiesti per lo svolgimento dell'incarico.

In particolare, la citata revisione è dipesa, come spiegato dalla Società di Revisione nella lettera di integrazione onorari:

  1. dal cambiamento del principio contabile e dal passaggio al modello della rideterminazione delle vetture, prototipi e modelli facenti parte della Collezione Storica S.p.A., avvenuto nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.

Ciò ha comportato, nell'esercizio 2024, e comporterà, per tutta la durata residua dell'incarico, vale a dire sino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2030, l'esecuzione da parte della Società di Revisione delle seguenti attività, aggiuntive rispetto a quelle preventivate nell'originaria proposta:

  • analisi alla fine di ogni esercizio delle perizie predisposte dai consulenti incaricati dalla Società e della ragionevolezza delle stime effettuate ai fini della determinazione del fair value dei beni facenti parte della Collezione Storica, anche avvalendosi del supporto di propri esperti con competenze specifiche in ambito valutativo. Tale attività è volta a verificare che il valore contabile della Collezione Storica non differisca significativamente dal suo fair value alla data di riferimento del bilancio.

Per il punto 1, la Società di Revisione ha stimato in euro 8.000 annui i maggiori onorari previsti per l'esecuzione dell'incarico;

  1. dal cambiamento della società di revisione della controllata estera Pininfarina Deutschland GmbH, avvenuto nell'esercizio in chiusura al 31 dicembre 2024, e dall'entrata in vigore del principio di revisione ISA600R relativamente agli obblighi di Direction, Supervision and Review (DSR) del component auditor.

Ciò ha comportato, nell'esercizio 2024, e comporterà, per tutta la durata residua dell'incarico, vale a dire sino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2030, l'esecuzione da parte della Società di Revisione delle seguenti attività, aggiuntive rispetto a quelle preventivate nell'originaria proposta:

  • preparazione ed emissione di nuove "Group audit referral instructions" per la società di revisione fuori dal network Deloitte in sostituzione delle istruzioni inviate al precedente revisore;
  • background check della nuova società di revisione, inclusa la valutazione delle relative competenze ed il rispetto delle normative in tema di indipendenza;
  • incontri di planning, interim e final con la nuova società di revisione al fine di dirigere e supervisionare ၊ l'attività di revisione e verificare il rispetto degli standard qualitativi imposti dalla guidance Deloitte, con relativa formalizzazione nelle carte di lavoro;
  • visite in loco della nuova società di revisione per review e raccolta delle carte di lavoro, con relativa formalizzazione e controllo qualità da parte del EQR (Engagement Quality Review).

Per il punto 2, la Società di Revisione ha stimato in euro 10.000 annui i maggiori onorari previsti per l'esecuzione dell'incarico.

In conclusione, la Società di Revisione ha stimato in complessivi euro 18.000 annui i maggiori onorari previsti per l'esecuzione dell'incarico di revisione dei conti affidatole.

In analogia con quanto previsto dall'articolo 13 del D.Lgs. n. 39/2010 in merito al procedimento di conferimento dell'incarico di revisione legale e alla determinazione del compenso complessivo per i servizi di revisione, anche la predetta proposta di integrazione dell'incarico e la conseguente modifica del corrispettivo, intercorsa durante il periodo di esecuzione dell'incarico di revisione, deve essere approvata dall'Assemblea, su proposta motivata del comitato per il controllo sulla gestione ai sensi dell'articolo 19 del D.Lgg. n. 39/2010, che in copia si allega alla presente Relazione.

* * *

In considerazione di quanto precede, Vi proponiamo di assumere la seguente deliberazione:

"L'assemblea ordinaria degli azionisti della

PININFARINA S.p.A.,

  • esaminata la proposta motivata del comitato per il controllo sulla gestione in qualità di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile ai sensi dell'articolo 19, comma 2, lettera c) del D.Lgs. 39/2010,
  • preso atto della relazione del consiglio di amministrazione sulla materia all'ordine del giorno,

delibera

  1. di approvare, e per quanto occorrer possa ratificare, per l'esercizio chiusosi al 31 dicembre 2024 e per tutti gli esercizi successivi sino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2030, ai sensi del Regolamento

(UE) n. 537/2014 e del D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39, l'integrazione dell'incarico di revisione legale a favore dell'attuale società di revisione, Deloitte & Touche S.p.A., avente ad oggetto le attività indicate nella proposta motivata del comitato per il controllo sulla gestione in qualità di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile;

  1. di approvare, e per quanto occorrer possa ratificare, per l'esercizio chiusosi al 31 dicembre 2024 e per tutti gli esercizi successivi sino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2030, un'integrazione del corrispettivo già spettante alla Deloitte & Touche S.p.A. pari ad euro 18.000 (diciottomila) annui, come proposto dalla medesima Deloitte & Touche S.p.A.;

  2. di conferire mandato al presidente del consiglio di amministratore e all'amministratore delegato, disgiuntamente tra loro, per provvedere, anche a mezzo di procuratori, a quanto richiesto, necessario o utile per l'esecuzione di quanto deliberato nonché per adempiere alle formalità attinenti e necessarie presso i competenti organi e/o uffici, con facoltà di introdurvi le eventuali modificazioni non sostanziali che fossero allo scopo richieste, e in genere tutto quanto occorra per la loro completa esecuzione, con ogni e qualsiasi potere necessario e opportuno, nell'osservanza delle vigenti disposizioni normative.".

Cambiano, 9 maggio 2025

Per il Consiglio di Amministrazione

Il Presidente (Dott.ssa Lucia Morselli) m

PROPOSTA MOTIVATA DEL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE DI PININFARINA S.P.A. AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D.LGS. N. 39/2010 IN ORDINE ALL'INTEGRAZIONE DEI COMPENSI DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE DELOITTE & TOUCHE S.P.A. RELATIVI ALL'INCARICO DI REVISIONE LEGALE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO DI PININFARINA S.P.A. PER GLI ESERCIZI DAL 2024-2030

Ai Signori Azionisti di Pininfarina S.p.A. (la "Società"),

il Comitato per il Controllo sulla Gestione

PREMESSO CHE

  • l'Assemblea degli Azionisti in data 13 maggio 2022, ha conferito a Deloitte & Touche S.p.A. (nel seguito "Deloitte") l'incarico per la revisione del bilancio di esercizio e consolidato di Pininfarina S.p.A. per gli esercizi 2022-2030;
  • la società di revisione Deloitte, con lettera datata 19 marzo 2025, ha presentato una richiesta di integrazione dei compensi in relazione allo svolgimento di attività di revisione aggiuntive per ciascuno degli esercizi dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2030 rispetto ai servizi di revisione contabile inclusi nella originaria proposta approvata dall'Assemblea degli Azionisti all'atto del conferimento del relativo incarico (la "Richiesta di Integrazione");
  • tale Richiesta di Integrazione è motivata dal cambiamento:
    • del principio contabile e al passaggio al modello della rideterminazione del valore delle vetture, prototipi e modelli facenti parte della Collezione Storica di Pininfarina S.p.A. (la "Collezione Storica"), avvenuto nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, per le quali sono richieste le seguenti attività aggiuntive:
      • analisi alla fine di ogni esercizio delle perizie predisposte dai consulenti incaricati dalla Società e della ragionevolezza delle stime effettuate ai fini della determinazione del fair value dei beni facenti parte della Collezione Storica, anche avvelandosi del supporto di esperti di Deloitte con competenza specifiche in ambito valutativo.

Tale attività è volta a verificare che il valore contabile della Collezione Storica non differisca significativamente dal suo fair value alla data di riferimento del bilancio (le "Attività Integrative Collezione Storica");

della società di revisione della controllata estera Pininfarina Deutschland Gmbh avvenuto nell'esercizio al 31 dicembre 2024, e all'entrata in vigore del principio di

revisione ISA600R relativamente agli obblighi di Direction, Supervision and Review (DSR) del component auditor, per le quali sono richieste le seguenti attività aggiuntive:

  • preparazione ed emissione di nuove "Group audit referral instructions" per la società di revisione fuori dal network Deloitte in sostituzione delle istruzioni inviate al precedente revisore;
  • Background check della nuova società di revisione, inclusa la valutazione delle relative competenze e il rispetto delle normative in tema di indipendenza;
  • Incontri di planning, interim e final con la nuova società di revisione al fine di ditigere e supervisionare l'attività di revisione e verificare rispetto degli standard qualitativi imposti dalla guidance Deloitte, con relativa formalizzazione nelle carte di lavoro;
  • Visita in loco della nuova società di revisione per review e raccolta delle carte di lavoro, con relativa formalizzazione e controllo qualità da parte del EQR (Engagement Quality Review) di Deloitte

(le "Attività Integrative PFD", e collettivamente alle Attività Integrative Collezione Storica, le "Attività Integrative");

viene richiesto alla Società, per ciascuno degli esercizi dal 2024 al 2030, una integrazione del corrispettivo pari a:

  • Euro 8.000 annui, per le Attività Integrative Collezione Storica, a cui non verranno aggiunta spese vive;
  • Euro 10.000 annui, per le Attività Integrative PFD, ai quali verranno aggiunte le spese vive per la visita in loco del revisore della controllata estera Pininfarina Deutschland Gmbh,

restando confermate tutte le altre condizioni previste nella proposta originaria;

il Consiglio di Amministrazione, nelle riunioni del 29 gennaio e del 28 aprile, ha condiviso di corrispondere alla Società di Revisione i compensi per le Attività Integrative relative all'esercizio 2024, pari a Euro 18.000,00.

Alla luce delle considerazioni svolte, pertanto, il Comitato per il Controllo sulla Gestione:

tenuto conto di quanto previsto dall'art. 13, comma 1, del D.Lgs. 39/2010;

tenuto conto della delibera assunta dall'Assemblea degli Azionisti nel corso dell'adunanza del 13 maggio 2022 e preso atto che, per quanto non specificato nella proposta, rimangono invariate le pattuizioni contenute nell'incarico di revisione approvato in quella sede;

  • esaminata la proposta formulata da Deloitte e, in particolare, verificato che la Richiesta di
    Integrazione dei corrispettivi trae origine dalla sopravvenuta necessità di svolgere le Attività Integrative a seguito del conferimento dell'incarico di revisione;
  • constatato che il corrispettivo previsto nella Richiesta di Integrazione appare congruo e . coerente con l'impegno professionale richiesto per lo svolgimento delle previste attività nonché sostanzialmente allineato con le condizioni già in atto,

Vi propone di accogliere le integrazioni delle condizioni economiche e delle attività dell'incarico di revisione legale dei conti in essere, nei termini di cui alla Richiesta di Integrazione presentata da Deloitte.

Cambiano, lì 24 aprile 2025

PER IL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE

Massimo Miani

auna

PININFARINA S.p.A. Assemblea ordinaria 9 giugno 2025

Elenco dei censiti partecipanti all'assemblea per il tramite del Rappresentante Designato Monte Titoli S.p.A. nella persona della dottoressa Claudia Ambrosini

Anagrafica CF/PI Azioni Pe 2 % sul C.S.
IPE HOLDINGS B.V. 62.013.249 78,823%
Totale 62.013.249 78,823%

PININFARINA S.p.A. Assemblea ordinaria 9 giugno 2025

Comunicazione del Presidente

1 Sono presenti n. 62.013.249 azioni ordinarie, regolarmente depositate ed aventi diritto, per complessive n. che rappresentano il

1/1

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.