AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Seri Industrial

Related Party Transaction Jul 8, 2025

4474_rns_2025-07-07_0501598f-0552-4b37-b672-62032f453580.pdf

Related Party Transaction

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Seri Industrial S.p.A. Sede legale in San Potito Sannitico (CE), Via Provinciale per Gioia snc C.F. 01008580993/P.IVA 11243300156 Registro Imprese di Caserta n. 01008580993/R.E.A. di Caserta n. 1437828

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Redatto ai sensi dell'articolo 5 del regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modifiche

Proroga dell'esecuzione della cessione dell'immobile ubicato a Calitri (AV) da parte della controllata Repiombo Srl e della cessione del complesso immobiliare ubicato a Gubbio (PG) da parte della controllata Seri Plast SpA alla parte correlata Pmimmobiliare S.r.l. e contestuale sottoscrizione di contratti di locazione immobiliare, convenute tra le parti in data 20 dicembre 2024

Il presente documento informativo è messo a disposizione del pubblico presso la sede legale di Seri Industrial SpA in San Potito Sannitico (CE), Via Provinciale per Gioia snc, sul sito internet della Società www.seri-industrial.it e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato di Computershare SpA.

7 luglio 2025

INDICE

PREMESSA 6
1. Avvertenze7
1.1 Rischi connessi ai potenziali conflitti di interesse derivanti dalle Operazioni 7
Si rinvia a quanto illustrato nel Documento Informativo del 24 dicembre 2024 restando immutati i
rischi in questione alla luce della proroga dei termini per dare esecuzioni alle Operazioni 7
2. Informazioni relative alle Operazioni 7
2.1 Descrizione delle caratteristiche, modalità, termini e condizioni delle Operazioni7
2.2 Indicazione delle parti correlate con cui le Operazioni sono poste in essere e della natura
della correlazione 7
2.3 Indicazione delle motivazioni economiche e della convenienza per le società delle Operazioni
7
2.4 Modalità di determinazione del corrispettivo delle Operazioni e valutazioni circa la loro
congruità rispetto ai valori di mercato di operazioni similari 8
2.5 Illustrazione degli effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni, degli indici di
rilevanza applicabili e deroga alla pubblicazione dei documenti informativi previsti dagli
articoli 70 e 71 del Regolamento Emittenti8
2.5.1 Indici di rilevanza applicabili 8
2.5.2 Principali effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni10
2.5.3 Deroga dall'obbligo di pubblicare i documenti previsti dagli articoli 70 e 71 del
Regolamento Emittenti 12
2.6 Variazione dell'ammontare dei compensi dei componenti dell'organo di amministrazione
della Società e/o di società da questa controllate in conseguenza delle Operazioni 12
2.7 Eventuali componenti degli organi di amministrazione e di controllo, direttori generali e
dirigenti della Società coinvolti nelle Operazioni 12
2.8 Indicazione degli organi o degli amministratori che hanno condotto o partecipato alle
trattative e/o istruito e/o approvato le Operazioni, specificando i rispettivi ruoli, con
particolare riguardo agli amministratori indipendenti12
2.9 Rilevanza delle Operazioni per via del cumulo previsto dall'art. 5, comma 2, del Regolamento
OPC13

DEFINIZIONI

Si riporta un elenco delle principali definizioni e dei termini utilizzati all'interno del presente Documento Informativo. Tali definizioni e termini, salvo ove diversamente specificato, hanno il significato di seguito indicato. I termini definiti al singolare si intendono anche al plurale, e viceversa, ove il contesto lo richieda:

Codice indica il codice di Corporate Governance – edizione
2020 –
approvato dal Comitato per la Corporate
Governance, composto nell'attuale configurazione, da
Associazioni
di
impresa
(ABI,
ANIA,
Assonime,
Confindustria), Borsa Italiana S.p.A. e l'Associazione
degli investitori professionali (Assogestioni) rivolto a
tutte le società con azioni quotate sull'Euronext di
Milano, gestito da Borsa Italiana, a cui la Società ha
dichiarato di aderire;
Comitato OPC indica il comitato di Seri Industrial, composto da tre
amministratori
non
esecutivi,
non
correlati
e
indipendenti ai sensi del TUF e del Codice di Corporate
Governance;
Documento Informativo Indica il presente documento informativo;
Documento Informativo del 24 dicembre 2024 indica il documento informativo
pubblicato il 24
dicembre 2024;
FIB indica Fib S.p.A., società per azioni di diritto italiano a
socio unico, con sede legale in San Potito Sannitico (CE),
Via Provinciale per Gioia snc, presso il Centro Aziendale
Quercete,
Cod.
Fiscale
e
P.
Iva
03866680618,
controllata al 100% da Seri Industrial e controllante di
Repiombo;
Gruppo Seri Industrial o Gruppo indica il gruppo di imprese con al vertice Seri Industrial,
holding di partecipazioni quotata all'Euronext Milan di
Borsa Italiana S.p.A.;
Immobile di Calitri indica l'immobile industriale sito in Italia nel comune di
Calitri
(AV),
oggetto
delle
Operazioni,
le
cui
caratteristiche sono descritte in dettaglio al successivo
paragrafo 2.1.1;
Immobile di Gubbio indica il complesso industriale sito in Italia nel comune
di Gubbio (PG) località Padule, oggetto delle Operazioni,
le cui caratteristiche sono descritte in dettaglio al
successivo paragrafo 2.1.2;
Operazioni di Compravendita o Contratti di
Compravendita
indica congiuntamente l'operazione di compravendita
dell'Immobile di Calitri tra Repiombo,
in veste di
cedente, e PM, in veste di acquirente (l'Operazione di
Compravendita dell'Immobile di Calitri o il Contratto di
Compravendita
dell'Immobile
Calitri) e quella
di
compravendita dell'Immobile di Gubbio tra Seri Plast, in

veste di cedente, e PM, in veste di acquirente (l'Operazione di Compravendita dell'Immobile di Gubbio o il Contratto di Compravendita dell'Immobile di Gubbio) di cui alla Premessa del presente Documento Informativo, concluse rispettivamente in data 20 dicembre 2024;

Operazioni di Locazione o Contratti di Locazione indica congiuntamente l'operazione di locazione relativa all'Immobile di Calitri tra PM, quale locatrice, e FIB, in veste di locataria (Operazione di Locazione FIB o Contratto di Locazione FIB) e quella di sublocazione tra Repiombo in qualità di sublocataria e la FIB, in qualità di concedente (l'Operazione di Sublocazione Repiombo o il Contratto di Sublocazione Repiombo) e quella di locazione relativa all'Immobile di Gubbio tra PM, quale locatrice, e Seri Plast, in veste di locataria, (l'Operazione di Locazione Seri Plast o il Contratto di Locazione Seri Plast) di cui alla Premessa del presente Documento Informativo concluse rispettivamente in data 20 dicembre 2024; Operazioni indica congiuntamente le Operazioni di Compravendita, e le Operazioni di Locazione di cui alla Premessa del presente Documento Informativo; PM indica Pmimmobiliare S.r.l., società a responsabilità limitata di diritto italiano a socio unico, con sede legale in Piedimonte Matese (CE), Via Vincenzo Di Matteo n. 14, Cod. Fiscale e P. Iva 03244240614, partecipata al 100% da SERI; Procedura OPC indica la procedura in materia di operazioni con parti correlate, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società, da ultimo aggiornata il 24 ottobre 2024; Regolamento Emittenti indica il Regolamento adottato con delibera Consob n.11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni e integrazioni; Regolamento OPC indica il Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive modificazioni e integrazioni; Repiombo indica Repiombo S.r.l., società a responsabilità limitata a socio unico, con sede legale in San Potito Sannitico (CE), Via Provinciale per Gioia snc, presso il Centro Aziendale Quercete, Cod. Fiscale e P. Iva 04023040613, controllata al 100% da FIB; SERI indica SE.R.I. S.p.A., società per azioni di diritto italiano,

con sede legale in Piedimonte Matese (CE), Via V. Di

Matteo
n.14, Cod. Fiscale e P.
Iva 02538200615,
partecipata al 50,60% da Vittorio Civitillo e al 49,40% da
Andrea Civitillo;
Seri Industrial ovvero la Società ovvero
anche l'Emittente
indica Seri Industrial S.p.A., società per azioni di diritto
italiano, con sede legale in San Potito Sannitico (CE), Via
Provinciale per Gioia snc, presso il Centro Aziendale
Quercete,
Cod.
Fiscale
01008580993
e
P.
Iva
11243300156, partecipata al 56,368% da SERI;
Seri Plast indica Seri Plast S.p.A., società per azioni di diritto
italiano a socio unico, con sede legale in San Potito
Sannitico (CE), Via Provinciale per Gioia snc, presso il
Centro Aziendale Quercete, Cod. Fiscale e P.
Iva
03962030619, controllata al 100% da Seri Industrial;
TUF indica il D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, e successive
modificazioni e integrazioni.

PREMESSA

Il presente Documento Informativo è stato predisposto da Seri Industrial ai sensi dell'art. 5 del Regolamento OPC e in conformità allo schema di cui al relativo Allegato 4, nonché ai sensi dell'articolo 4.3 della Procedura OPC al fine di dare informazioni in ordine alla proroga di 12 mesi massimo (prevedendo quale nuovo termine ultimo il 30 giugno 2026) del termine entro il quale dare esecuzione alla:

  • Compravendita dell'Immobile di Calitri tra Repiombo, quale cedente, e PM, in veste di acquirente, sul presupposto della contestuale sottoscrizione tra la stessa PM, quale locatrice, e FIB, in veste di locataria, del Contratto di Locazione FIB, avente ad oggetto il medesimo Immobile di Calitri, e dell'attuale altrettanto contestuale sottoscrizione del Contratto di Sublocazione Repiombo tra FIB e Repiombo come da contratto preliminare concluso tra le parti in data 20 dicembre 2024;
  • Compravendita dell'Immobile di Gubbio tra Seri Plast, quale cedente, e PM, in veste di acquirente, sul presupposto della contestuale sottoscrizione tra la stessa PM, quale locatrice, e Seri Plast, in veste di locataria, del Contratto di Locazione Seri Plast, avente ad oggetto l'Immobile di Gubbio come da contratto preliminare concluso tra le parti in data 20 dicembre 2024.

Tutte le predette operazioni sono state illustrate nel Documento informativo del 24 dicembre 2024, a cui è stato allegato il parere rilasciato, a suo tempo, dal presidio alternativo (il "Presidio alternativo1 ) in data 17 dicembre 2024. Le operazioni illustrate nel Documento Informativo del 24 dicembre 2024 rispetto al cui termine per la loro esecuzione è stata convenuta una proroga, tenuto conto della loro contestualità e del fatto che soltanto valutandole nel complesso potevano essere apprezzate compiutamente con riguardo all'interesse e alla convenienza per Repiombo, FIB, Seri Plast, nonché conguntamente per l'Emittente e per il Gruppo, comprendendosene tutti i relativi effetti sono state trattate in un unico documento informativo e così in questa sede si fa per le relative proroghe.

Per completezza informativa è pubblicato, come allegato al presente Documento Informativo, il parere rilasciato dal Comitato OPC, emesso il 30 giugno 2025, che ha ritenuto sussistente l'interesse e la convenienza da parte di Repiombo/FIB e di Seri Plast, del Gruppo nel suo complesso e dell'Emittente in relazione alla proroga del termine finale entro il quale dare esecuzione alle Operazioni di Compravendita e alle Operazioni di Locazione.

Le ragioni di fondo della cessione dell'immobile sono rinvenibili nelle linee strategiche generali del Gruppo che escludono la titolarità in proprietà di beni immobili, così da evitare il doversi fare carico di interventi manutentivi di natura straordinaria e da avere al tempo stesso assicurata maggiore flessibilità gestionale, potendo disporre di risorse finanziarie da investire esclusivamente nelle proprie attività industriali. Le suddette ragioni persistono immutate prorogandosi il termine di esecuzione di massimo un anno.

1 Il Presidio Alternativo - quale presidio equivalente al Comitato OPC - alla data di emissione del parere del 17 dicembre 2024 era composto da due amministratori indipendenti e non correlati nelle persone dell'avv. Roberto Maviglia (Presidente), della dott.ssa Annalisa Cuccaro e da un terzo componente esterno e indipendente il dott. Marco Antoniazzi.

1. Avvertenze

1.1 Rischi connessi ai potenziali conflitti di interesse derivanti dalle Operazioni

Si rinvia a quanto illustrato nel Documento Informativo del 24 dicembre 2024 restando immutati i rischi in questione alla luce della proroga dei termini per dare esecuzioni alle Operazioni..

2. Informazioni relative alle Operazioni

2.1 Descrizione delle caratteristiche, modalità, termini e condizioni delle Operazioni

Nel rinviarsi al Documento Informativo del 24 dicembre 2024 per la descrizione puntuale delle Operazioni di Compravendita e collegati Contratti di Locazione all'epoca conclusi a seguito della stipula di accordi preliminari, si previsa che le operazioni oggetto del presente Documento Informativo consistono nella proroga di massimo un anno dell'esecuzione dei suddetti contratti, dal termine dall'epoca stabilito del 30 giugno 2025 al nuovo termine del 30 giugno 2026.

* * * *

Si rappresenta che Seri Industrial ha attivato la procedura per la gestione delle operazioni con parti correlate, adottata ai sensi dell'art. 4 del Regolamento OPC e della Procedura OPC, su sollecitazione di Repiombo e Seri Plast, a seguito di una richiesta di PM.

2.2 Indicazione delle parti correlate con cui le Operazionisono poste in essere e della natura della correlazione

Per l'indicazione delle parti correlate con cui le Operazioni sono state poste in essere si rinvia a quanto illustrato nel Documento Informativo del 24 dicembre 2024.

Alla data della presente del presente Documento Informativo, il Consiglio di Amministrazione della Società è composto dai seguenti membri: avv.to Roberto Maviglia 2 – Presidente, ing. Vittorio Civitillo – Amministratore Delegato, dott. Luciano Orsini – Vicepresidente e consigliere delegato, Andrea Civitillo – consigliere delegato, Marco Civitillo – consigliere delegato, dott.ssa Annalisa Cuccaro2 , dott. Antonio Guglielmi2 , dott.ssa Rosaria Martucci, dott.ssa Manuela Morgante3 e dott.ssa Alessandra Ottaviani.

Vittorio Civitillo, e Marco Civitillo si sono astenuti nella delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Emittente del 30 giugno 2025, che ha preso atto della conclusione favorevole dell'iter previsto per tutte le Operazioni in quanto portatori di interessi ai sensi dell'art. 2391 del Codice Civile, mentre il consigliere Andrea Civitillo era assente.

2.3 Indicazione delle motivazioni economiche e della convenienza per le società delle Operazioni

In particolare, lo slittamento di 1 (uno) anno massimo del trasferimento degli immobili e del pagamento dei corrispettivi da parte di PM, valutando aritmeticamente gli oneri per la locazione degli Immobili che non verrebbero sostenuti e, di contro, gli oneri per l'IMU che continuerebbero a gravare sulle società proprietarie degli Immobili e per la mancata riduzione degli oneri finanziari, determinati applicando un tasso del 5% annuo, connessa al ritardo nell'incasso del prezzo delle compravendite da parte delle società Repiombo e Seri Plast, considerati i tassi passivi

2 Amministratore indipendente ai sensi degli artt. 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, del TUF, nonché della raccomandazione 7 del Codice di Corporate Governance delle società quotate.

3 Amministratore indipendente ai sensi degli artt. 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, del TUF.

correnti oggi sul mercato per il Gruppo, comporterebbe uno svantaggio marginale per le società interessate Repiombo e Seri Plast, destinato a ridursi o addirittura a trasformarsi in un vantaggio nel caso in cui i tassi di mercato dovessero abbassarsi.

In generale, inoltre, l'interesse e la convenienza alla cessione degli immobili e alla successiva locazione da parte delle società del Gruppo, valutati al momento del rilascio del parere del Presidio alternativo, formalizzato in data 17 dicembre 2024 (e che in ogni caso insistono soprattutto sulle politiche strategiche del Gruppo di concentrarsi sul core business industriale escludendo investimenti immobiliari) persistono anche tenuto conto dello slittamento di 1 (uno) anno massimo della scadenza per l'esecuzione dei accordi già stipulati in data 20 dicembre 2024 tra le società Seri Plast e Repiombo con PM.

2.4 Modalità di determinazione del corrispettivo delle Operazioni e valutazioni circa la loro congruità rispetto ai valori di mercato di operazioni similari

Si rinvia a quanto illustrato nel Documento Informativo del 24 dicembre 2024.

2.5 Illustrazione degli effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni, degli indici di rilevanza applicabili e deroga alla pubblicazione dei documenti informativi previsti dagli articoli 70 e 71 del Regolamento Emittenti

2.5.1 Indici di rilevanza applicabili

Secondo quanto previsto dall'articolo 4.3 della Procedura OPC, come da ultimo aggiornata dal Consiglio di Amministrazione in data 24 ottobre 2024, per "Operazioni di Maggiore Rilevanza" si intendono le OPC:

(i) in cui almeno uno degli indici di rilevanza, come definiti in seguito, applicabili a seconda della specifica operazione, risulti superiore rispettivamente al 5,0%;

(ii) relative a locazioni immobiliari poste in essere con la società controllante o con soggetti correlati a quest'ultima, che siano a loro volta correlati alla Società, in cui l'indice di rilevanza del controvalore, come definito in seguito, risulti superiore al 2,5%;

(iii) poste in essere con la società controllante o con soggetti correlati a quest'ultima, che risultino a loro volta correlati alla Società, indipendentemente dall'entità degli indici di rilevanza, come definiti in seguito, applicabili a seconda della specifica operazione, relative a:

  • a) l'acquisto o la vendita, in qualsiasi modo effettuati, ovvero il conferimento di aziende, rami d'azienda o partecipazioni in altre società o enti, nonché la stipula di contratti attivi o passivi di affitto o usufrutto d'azienda o di ramo d'azienda;
  • b) la costituzione di società e/o altri enti, ovvero la sottoscrizione di partecipazioni nel capitale di società e/o altri enti;
  • c) le operazioni di fusione o scissione;
  • d) la compravendita di immobili.

Conseguentemente, l'operazione avente ad oggetto la cessione di immobili è da considerarsi sempre un'operazione OPC di maggiore rilevanza indipendentemente dall'entità degli indici di rilevanza, di volta in volta applicabili. Ugualmente, per stretta inerenza, è stata considerata come operazione di maggiore rilevanza l'operazione consistente nella proroga dei termini per l'esecuzione delle predette Operazioni.

Per completezza informativa è stato aggiornato l'indice del controvalore applicabile alle due Operazioni di Compravendita ed alle due Operazioni di Locazione, considerate nel Documento Informativo del 24 dicembre 2025, a cui l'operazione consistente nella proroga è inerente, tenuto conto del Patrimonio netto consolidato relativo all'ultima situazione contabile approvata e della capitalizzazione di borsa di fine 2024. Le Operazioni, considerate comunque di maggiore rilevanza secondo quanto sopra precisato, presentano un indice del controvalore pari al 4,827%.

Lo stesso è dato dal rapporto tra (i) il corrispettivo previsto per la cessione degli Immobili di Calitri (€ 972 migliaia) e di Gubbio (€ 5.870 migliaia) a cui sommare i canoni di locazione per 15 mesi (ipotizzando che la cessione avvenga a decorrere dal 1° gennaio 2026 e termini al 31 marzo 2027) dell'Immobile di Calitri (€ 72,5 migliaia) e dell'Immobile di Gubbio (€ 431,25 migliaia) e il deposito cauzionale pari a tre mensilità del canone di locazione dell'Immobile di Calitri (€ 14,5 migliaia) e dell'Immobile di Gubbio (€ 86,25 migliaia) e (ii) il patrimonio netto consolidato di pertinenza del gruppo risultante dal bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2024 (€ 154.255 migliaia). L'indice del controvalore per le Operazioni relative all'Immobile di Calitri è pari allo 0,687%; quello per le Operazioni relative all'Immobile di Gubbio è pari al 4,141%.

mesi Totale € Calitri in € Gubbio in €
Corrispettivo compravendita immobile Calitri 972.000 972.000
Canone di locazione Calitri 1-gen-26 31-mar-27 15 72.500 72.500
Cauzione per locazione Calitri (3 mensilità) 3 14.500 14.500
Corrispettivo compravendita immobile Gubbio 5.870.000 5.870.000
Canone di locazione Gubbio 1-gen-26 31-mar-27 15 431.250 431.250
Cauzione per locazione Gubbio (3 mensilità) 3 86.250 86.250
Controvalore 7.446.500 1.059.000 6.387.500
Patrimonio netto consolidato al 31-dic-24 154.255.000 154.255.000 154.255.000
Indice del controvalore 4,827% 0,687% 4,141%

Al denominatore è stato considerato il Patrimonio netto consolidato di pertinenza del Gruppo, risultante dal bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 29 aprile 2025, che risulta essere pari a € 154.255 migliaia, in quanto superiore alla capitalizzazione di borsa di fine dicembre 2024, determinata moltiplicando le nr. 53.979.002 azioni ordinarie in circolazione al prezzo ufficiale del titolo al 30 dicembre 2024, pari a € 2,64 ad azione.

Capitalizzazione di Borsa al 30-dic-24 142.504.565
Valore del titolo prezzo ufficiale in € 2,6400
nr. Azioni 53.979.002
Patrimonio netto consolidato di Gruppo al 31-dic-24 154.255.000

L'indice del controvalore applicabile alle due Operazioni di Compravendita, considerate comunque di maggiore rilevanza secondo quanto sopra precisato, è pari al 4,436% dato dal rapporto tra (i) il corrispettivo previsto per la cessione dei due Immobili, quello di Calitri (€ 972 migliaia) e quello di Gubbio (€ 5.870 migliaia) e (ii) il Patrimonio netto consolidato di pertinenza del Gruppo (€ 154.255 migliaia).

Compravendite in €
Corrispettivo compravendita immobile Calitri 972.000
Corrispettivo compravendita immobile Gubbio 5.870.000
Controvalore 6.842.000
Patrimonio netto consolidato
31-dic-24
154.255.000

L'indice del controvalore applicabile alle due Operazioni di Locazione, considerate comunque di maggiore rilevanza secondo quanto sopra precisato essendo contestuali alle Operazioni di Compravendita, è pari al 0,392%.

L'indice è dato dal rapporto tra (i) i canoni di locazione per 15 mesi (ipotizzando che la cessione avvenga a decorrere dal 1° gennaio 2026 e termini al 31 marzo 2027) dell'Immobile di Calitri (€ 72,5 migliaia) e dell'Immobile di Gubbio (€ 431,25 migliaia) sommando i depositi cauzionali, pari a tre mensilità del canone di locazione, dell'Immobile di Calitri (€ 14,5 migliaia) e dell'Immobile di Gubbio (€ 86,25 migliaia) e (ii) il Patrimonio netto consolidato di pertinenza del Gruppo (€ 154.255 migliaia).

mesi Locazioni in €
Canone di locazione Calitri 1-gen-26 31-mar-27 15 72.500
Cauzione per locazione Calitri (3 mensilità) 3 14.500
Canone di locazione Gubbio 1-gen-26 31-mar-27 15 431.250
Cauzione per locazione Gubbio (3 mensilità) 3 86.250
Controvalore 604.500
Patrimonio netto consolidato 31-dic-24 154.255.000
Indice del controvalore 0,392%

2.5.2 Principali effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni

Per quanto attiene agli effetti economici, patrimoniali e finanziari delle Operazioni, già descritte nel Documento Informativo del 24 dicembre 2024, gli stessi terranno conto della diversa data di esecuzione delle Operazioni.

Operazioni tra PM Repiombo e FIB

  • ➢ Dal punto di vista economico, prima dell'effetto fiscale, la Repiombo:
    • o a seguito della proroga del termine dell'Operazione di Compravendita dell'Immobile di Calitri continuerà ad ammortizzare il suddetto immobile sino alla data di cessione;
    • o conseguirà dall'Operazione di Compravendita dell'Immobile di Calitri una plusvalenza da alienazione, data dalla differenza tra il valore netto contabile dell'immobile (dato dal valore di acquisto più oneri accessori e dedotti gli ammortamenti) e il valore di vendita pari a € 972.000;
    • o sosterrà per effetto dell'Operazione di Sublocazione Repiombo un costo annuale pari a € 58.000.
  • ➢ In FIB dal punto di vista economico, prima dell'effetto fiscale, l'effetto relativo alla Operazione di Locazione FIB (che prevede un canone annuale di € 58.000) sarà contabilizzato ai sensi dell'IFRS 16. Per effetto della Sublocazione concessa a Repiombo, inoltre, FIB realizzerà un ricavo annuo di € 58.000.
  • ➢ Dal punto di vista patrimoniale e al netto degli effetti fiscali, Repiombo:
    • o per effetto dell'Operazione di Compravendita dell'Immobile di Calitri, rileverà l'eliminazione dell'immobile di Calitri dal bilancio alla voce B II) Immobilizzazioni materiali – 1) terreni e fabbricati con un impatto positivo sul patrimonio netto e un incremento delle disponibilità liquide pari al corrispettivo € 972.000, oltre iva.
    • o Per effetto dell'Operazione di Sublocazione Repiombo rileverà un debito mensile per canoni di locazione nei confronti della FIB pari a € 4.833, oltre Iva, da pagarsi entro il 5 di ciascun mese; nell'attivo immobilizzato rileverà un credito verso FIB per il versamento del deposito cauzionale di € 14.500, pari a tre mensilità.
  • ➢ Dal punto di vista patrimoniale e al netto degli effetti fiscali, FIB:
  • o Per effetto dell'Operazione di Locazione FIB iscriverà, ai sensi dell'IFRS 16, nell'attivo immobilizzato, il diritto di utilizzo (Right of Use - RoU), derivante dalla retro-locazione dell'immobile e nel passivo patrimoniale la passività finanziarie per leasing nei confronti della parte correlata PM, tenuto conto della durata del contratto di locazione. Inoltre, FIB iscriverà un credito per la sublocazione verso la Repiombo pari a € 4.833, oltre Iva, e nell'attivo immobilizzato rileverà un credito verso PM per il versamento del deposito cauzionale di € 14.500, pari a tre mensilità.
  • ➢ Dal punto di vista finanziario in Repiombo, si assisterà:
    • o ad un incremento delle disponibilità liquide pari all'importo del corrispettivo pattuito per l'Operazione di Compravendita dell'Immobile di Calitri, oltre Iva;
    • o ad un esborso mensile di € 4.833, oltre Iva, a fronte del canone di locazione da riconoscere a FIB ed a un esborso una tantum per il deposito cauzionale da versarsi a FIB di € 14.500. Di contro FIB sosterrà un esborso mensile di € 4.833, oltre Iva, a fronte del canone di locazione da riconoscere a PM, e rileverà un'entrata mensile di € 4.833, oltre Iva, a fronte della sublocazione concessa a Repiombo; infine sosterrà un esborso una tantum per il deposito cauzionale da versarsi a PM di € 14.500.

Operazioni tra PM e Seri Plast

Dal punto di vista economico, patrimoniale e finanziario, la Seri Plast, in applicazione dei principi contabili internazionali, valuterà l'operazione di vendita dell'Immobile di Gubbio e quella della contestuale locazione dello stesso come un'unica operazione di sale and leaseback, trattata ai sensi dell'IFRS 16 (paragrafi 98 a 103), previa verifica delle condizioni previste dall'IFRS 15 in merito alla sussistenza delle condizioni atte a qualificare l'operazione come vendita.

  • ➢ Dal punto di vista economico, prima dell'effetto fiscale, in Seri Plast l'effetto sul conto economico relativo alla locazione (che prevede un canone annuale di € 345.000) sarà contabilizzato ai sensi dell'IFRS 16.
  • ➢ Dal punto di vista patrimoniale e al netto degli effetti fiscali, dall'operazione di Compravendita dell'Immobile di Gubbio e da quella di Locazione Seri Plast si rileverà:
    • o l'eliminazione dal bilancio alla voce Immobilizzazioni materiali dell'immobile di Gubbio e l'iscrizione del diritto di utilizzo (Right of Use - RoU), derivante dalla retro-locazione dello stesso immobile. A fronte di un valore di vendita pari a € 5.870.000;
    • o passività finanziarie per leasing, tenuto conto della durata del contratto di locazione, nei confronti della parte correlata PM, da rilevare ai sensi dell'IFRS 16;
    • o un credito verso PM per effetto del versamento del deposito cauzionale di € 86.250, pari a tre mensilità.
  • ➢ Dal punto di vista finanziario, si assisterà per effetto dell'Operazione di Compravendita dell'Immobile di Gubbio ad un incremento delle disponibilità liquide pari al prezzo pattuito previsto in € 5.870.000, oltre Iva, e ad un esborso mensile di € 28.750, oltre Iva, a fronte del canone di locazione da riconoscere a PM ed a un esborso una tantum per il deposito cauzionale da versarsi a PM di € 86.250, pari a tre mensilità;

Operazioni di Compravendita e Operazioni di Locazione sul bilancio consolidato

Le due operazioni di Compravendita degli Immobili e della contestuale locazione degli stessi si configurano singolarmente come operazioni di sale and leaseback, trattate ai sensi dell'IFRS 16 (paragrafi 98 a 103), previa verifica delle condizioni previste dall'IFRS 15 in merito alla sussistenza delle condizioni atte a qualificare l'operazione come vendita. In particolare (i) i diritti di utilizzo (Right of Use - RoU), derivanti dalla retro-locazione sono dapprima rideterminati in base alla percentuale del precedente valore contabile delle attività che si considerano non cedute

(gli utili o le perdite rilevate riferiscono ai soli diritti trasferiti al locatore acquirente) ed infine adeguati al Fair Value4 (ii) le passività finanziarie per leasing sono rilevate ai sensi dell'IFRS 16 tenuto conto delle valutazioni sulle durate contrattuali dei contratti di locazione.

2.5.3 Deroga dall'obbligo di pubblicare i documenti previsti dagli articoli 70 e 71 del Regolamento Emittenti

Si rinvia, sul punto, a quanto illustrato nel Documento Informativo del 24 dicembre 2024, valendo le medesime considerazioni anche con riguardo alla proroga dei termini di esecuzione delle Operazioni concluse a suo tempo.

2.6 Variazione dell'ammontare dei compensi dei componenti dell'organo di amministrazione della Società e/o di società da questa controllate in conseguenza delle Operazioni

Non si prevedono variazioni nei compensi dei componenti del Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial e delle società da questa controllate Repiombo, FIB e Seri Plast in conseguenza dell'Operazione.

2.7 Eventuali componenti degli organi di amministrazione e di controllo, direttori generali e dirigenti della Società coinvolti nelle Operazioni

Si rinvia, sul punto, a quanto illustrato nel Documento Informativo del 24 dicembre 2024, valendo le medesime considerazioni.

2.8 Indicazione degli organi o degli amministratori che hanno condotto o partecipato alle trattative e/o istruito e/o approvato le Operazioni, specificando i rispettivi ruoli, con particolare riguardo agli amministratori indipendenti

Le operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate effettuate per il tramite di società controllate, come pure le relative modifiche, sono esaminate dal Consiglio di Amministrazione della Società, previo parere motivato favorevole del Comitato OPC che si esprime sull'interesse al compimento delle operazioni, nonché sulla correttezza procedurale e sulla convenienza e correttezza sostanziale delle relative condizioni.

Nel caso di specie, il Consiglio di Amministrazione dell'Emittente aveva attivato un Presidio alternativo, quale presidio equivalente al Comitato OPC, con delibera del 24 ottobre 2024 e dell'11 novembre 2024 il quale aveva concluso la propria attività con il rilascio di un parere favorevole al compimento delle Operazioni di Compravendita e Locazione - descritte nel Documento Informativo del 24 dicembre 2024 - in data 17 dicembre 2024.

A seguito della richiesta di PM a Repiombo e Seri Plast di posticipare il termine per dare esecuzione alle operazioni di massimi 12 mesi, il 18 giugno 2025 il Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial, costituitosi a seguito dell'Assemblea tenutasi in pari data nel corso della quale è stato rinnovato il mandato all'organo amministrativo, ha istituito un Comitato OPC per la specifica operazione, composto da tre amministratori non esecutivi e indipendenti, a cui sono affidate le funzioni previste dalla Procedura OPC in tema di operazioni con parti correlate di maggiore rilevanza. Il Comitato OPC è composto dall'avv.to Roberto Maviglia (Presidente), dalla dott.ssa Annalisa Cuccaro e dal

4 Se il fair value del corrispettivo per la vendita dell'attività non equivale al fair value dell'attività o, se i pagamenti dovuti per il leasing non sono ai prezzi di mercato, l'entità deve valutare il ricavato della vendita al fair value e contabilizzare la differenza rispetto al fair value come un pagamento anticipato della locazione (prepayment) da imputare al RoU.

dott. Antonio Guglielmi.

I componenti del Comitato OPC sono stati tempestivamente informati della richiesta di PM di posticipare il termine previsto originariamente al 30 giugno 2025 sino al 31 dicembre 2025, con facoltà in capo a PM di prorogarlo per ulteriori sei mesi (sino al 30 giugno 2026). I componenti del Comitato OPC hanno avviato prontamente le attività propedeutiche all'esame delle Operazioni stesse e sono stati coinvolti, ricevendo un flusso informativo tempestivo, completo e adeguato, che ha consentito loro di svolgere compiutamente il proprio compito ai sensi e per gli effetti di quanto prescritto dall'art. 2391-bis del Codice Civile, dal Regolamento OPC e dalla Procedura OPC.

I flussi informativi hanno riguardato la richiesta di PM di posticipare di dodici mesi il termine massimo per dare esecuzione alle Operazioni.

Il Comitato OPC, riesaminate le Operazioni oggetto del Documento Informativo del 24 dicembre 2024, ha concluso le proprie attività esprimendo, in data 30 giugno 2025, parere favorevole circa la sussistenza dell'interesse, la convenienza rispetto alla proroga di 1 (uno) anno massimo dell'esecuzione degli accordi stipulati da Seri Plast e Repiombo con PM.

A conclusione dell'iter sopra descritto, il Consiglio di Amministrazione di Seri Industrial, nella seduta del 30 giugno 2025, alla presenza di 9 consiglieri, esaminato il parere favorevole espresso dal Comitato OPC, ha preso atto della conclusione favorevole dell'iter previsto per le operazioni con parti correlate di maggiore rilevanza votando favorevolmente per il compimento dell'operazione consistente nella proroga, a maggioranza dei presenti, con l'astensione dei consiglieri Vittorio e Marco Civitillo, in quanto soggetti aventi un interesse nelle Operazioni ai sensi dell'art.2391 del Codice Civile, mentre il consigliere Andrea Civitillo era assente.

L'assenso al compimento delle Operazioni, rispetto a cui si sono astenuti i consiglieri Vittorio Civitillo e Marco Civitillo, in quanto portatori di interessi ai sensi dell'art. 2391 del Codice Civile, è stato deliberato anche con il voto favorevole degli amministratori indipendenti (Roberto Maviglia, Annalisa Cuccaro, Antonio Guglielmi e Manuela Morgante, quest' ultima solo ai sensi del TUF), rinvenendosi l'interesse alla concessione della proroga del termine per il compimento delle Operazioni, anche per quanto previsto dall'art. 2391 del Codice Civile.

Le risultanze sono state prontamente trasmesse alle controllate Repiombo, FIB e Seri Plast per consentire alle stesse di autorizzare lo slittamento di un anno massimo della scadenza per dare esecuzione alle Operazioni.

2.9 Rilevanza delle Operazioni per via del cumulo previsto dall'art. 5, comma 2, del Regolamento OPC

La rilevanza delle Operazioni sussiste in via autonoma e non derivano dal cumulo con altre operazioni.

Documentazione

Per un esame del parere del Presidio alternativo del 17 dicembre 2024, si rinvia al documento allegato al Documento Informativo del 24 dicembre 2024.

Documentazione allegata

Parere integrativo del Parere del Comitato OPC per le operazioni con parti correlate rilasciato in data 30 giugno 2025.

PARERE DEL COMITATO PER LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DEL 30 GIUGNO 2025

(redatto ai sensi dell'art. 6.2 della "Procedura per le Operazioni con Parti Correlate", adottata ai sensi dell'art. 4 del regolamento Consob 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società, da ultimo, in data 24 ottobre 2024)

Operazione costituita dalla proroga del termine di esecuzione stabilito per la vendita da parte di Repiombo S.r.l. dell'immobile di Calitri (AV) alla parte correlata PMImmobiliare S.r.l. e conseguente stipulazione di un contratto di locazione dello stesso immobile tra PMImmobiliare S.r.l. e FIB S.p.A. e da quest'ultima, poi, concesso in sublocazione alla Repiombo S.r.l., nonché per la vendita da parte di Seri Plast S.p.A. dell'immobile di Gubbio (PG) alla parte correlata PMImmobiliare S.r.l. e conseguente stipulazione di un contratto di locazione dello stesso immobile tra PMImmobiliare S.r.l. e Seri Plast S.p.A.

Ai Signori membri del Consiglio di Amministrazione e ai Signori membri del Collegio Sindacale

Egregi Signori,

in conformità a quanto stabilito dall'articolo 8 del Regolamento adottato dalla CONSOB, con delibera 17221 del 12/03/2010, come modificato con delibera 17389 del 23/06/2010, e successive modifiche e integrazioni ("Regolamento OPC"), recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate, nonché alla Procedura per le Operazioni con Parti Correlate ("Procedura OPC"), nella versione attuale approvata dal Consiglio di amministrazione di Seri Industrial S.p.A. (di seguito, "Seri Industrial" o l'"Emittente") in data 24 ottobre 2024, il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, costituito specificamente per valutare l'operazione oggetto del presente parere, è chiamato a esprimere il proprio parere sulla proroga di 1 (uno) anno massimo del termine di esecuzione che era stato fissato al 30 giugno 2025, della vendita da parte di Repiombo S.r.l. (di seguito "Repiombo") alla PMImmobiliare S.r.l. (di seguito, "PM") dell'immobile di Calitri (AV) (l'Immobile A), sul presupposto della conseguente stipulazione di un contratto di locazione del relativo immobile tra PM e FIB SpA (di seguito "FIB"), società che controlla Repiombo, e della successiva sublocazione dell'immobile in questione da FIB a Repiombo nonché sulla vendita da parte di Seri Plast S.p.A. (di seguito "Seri Plast") sempre alla PM, dell'immobile di Gubbio (PG) (l'Immobile B) sul presupposto della stipulazione di un contratto di locazione del relativo immobile tra la stessa PM e Seri Plast.

Si precisa che:

  • in data 20 dicembre 2024, Seri Plast, acquisito il parere favorevole del Presidio Alternativo di Seri Industrial, ha sottoscritto il contratto preliminare relativo alla vendita e successiva locazione dell'immobile di Gubbio;
  • sempre in data 20 dicembre 2024 Repiombo, analogamente acquisito il parere favorevole del Presidio Alternativo di Seri Industrial, ha sottoscritto il preliminare di compravendita e successiva

locazione relativo all'Immobile di Calitri.

Le suddette operazioni di proroga dell'esecuzione dei richiamati contratti, pure avendo ad oggetto immobili diversi e interessando per la parte venditrice due soggetti diversi vengono comunque illustrate e considerate in un medesimo parere, così che il Comitato possa in ogni caso valutarle anche nel loro complesso alla luce degli effetti implicati e dei controvalori espressi che nel loro insieme incidono sul Gruppo riconducibile all'Emittente.

La finalità del presente parere, che assolve unicamente alle funzioni previste dalla Procedura OPC, è di fornire al Consiglio di Amministrazione un supporto nella valutazione che gli amministratori delle varie società coinvolte nelle operazioni dovranno compiere in piena autonomia in merito alle operazioni oggetto del parere stesso.

Il presente parere non intende esprimere alcuna opinione o interpretazione in materie di natura regolamentare, contabile, giuridico, fiscale, tecnico-industriale o altro settore specialistico che esulino dalle funzioni di competenza del Comitato e rispetto alle quali il Comitato ha fatto affidamento sulla base delle informazioni messe a disposizione da amministratori, dal management aziendale e/o da professionisti ed esperti.

1. Descrizione dell'operazione

Le operazioni tra parti correlate, oggetto del presente parere che integra e modifica il parere reso dal Presidio Alternativo in data 17 dicembre 2024, riguardano le operazioni descritte puntualmente nel predetto parere e nel Documento informativo reso pubblico in data 24 dicembre 2024, documenti a cui si rinvia.

Le ragioni della correlazione tra le parti dei contratti la cui esecuzione si propone di prorogare sono le medesime di quelle illustrate nel parere del Presidio Alternativo del 17 dicembre 2024 e nel Documento informativo reso pubblico in data 24 dicembre 2024, documenti a cui si rinvia.

2. I documenti acquisiti

Ai fini dell'espressione del presente parere, il Comitato ha riesaminato i documenti resi dagli uffici ai fini della redazione del parere del 17 dicembre 2024, oltre alla richiesta di PM di prorogare il termine sino al 31 dicembre 2025, con facoltà di prorogarlo per ulteriori sei mesi sino al 30 giugno 2026, quindi per 1 (uno) anno massimo.

3. Le Attività svolte dal Presidio Alternativo

Il Comitato, costituito specificamente per l'esame delle operazioni oggetto del presente Parere da parte del Consiglio di amministrazione del 18 giugno 2025, è formato dai Consiglieri indipendenti ai sensi del d.lgs n. 58/98 (TUF) che del Codice di Corporate Governance, Avv. Roberto Maviglia, Dott.ssa Annalisa Cuccaro e Dott. Antonio Guglielmi, ha preso atto delle proposte formulate da PM, nella medesima data del 18 giugno 2025, e si è riunito per valutare l'operazione e approvare il presente parere in data 30 giugno 2025, in considerazione dell'urgenza a valutare le proroghe proposte prima della scadenza del termine fissata precedentemente alla data del 30 giugno 2025.

4. Calcolo del controvalore

Fermo restando che l'operazione rientra tra le operazioni di maggiore rilevanza non tanto tenuto conto del controvalore dell'operazione quanto piuttosto, trattandosi di operazione riguardante la proprietà di immobili, ai sensi dell'art. 4.3 della Procedura per le Operazioni con Parti Correlate dell'Emittente, che considera di maggiore rilevanza le operazioni di compravendita immobiliare poste in essere con la società controllante o con soggetti correlati a quest'ultima che risultino a loro volta correlati alla Società, indipendentemente dalla entità degli indici di rilevanza applicabili a seconda della specifica operazione, si precisa che l'indice del controvalore, calcolato in relazione al corrispettivo della compravendita relativamente agli immobili oggetto dei preliminari, è stato aggiornato calcolando gli indici sulla base dei dati di bilancio e di capitalizzazione al 31 dicembre 2024.

4.1.Il controvalore relativo alle operazioni interessanti Repiombo e FIB

L'indice del controvalore, calcolato in relazione al corrispettivo della compravendita relativamente all'Immobile di Calitri sommato ai canoni di locazione previsti per l'Immobile A parametrati alla durata del contratto di locazione (per 15 mensilità sino al 31 marzo 2027) e al deposito cauzionale pari a tre mensilità del canone di locazione – ipotizzando prudenzialmente che l'operazione si perfezioni a partire dal 1°gennaio 2026, rapportandolo al Patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2024, estratto dal bilancio consolidato approvato dal Consiglio di Amministrazione il 29 aprile 2025 in quanto superiore alla capitalizzazione di borsa della società a fine 2024, è pari allo 0,687%.

4.2. Il controvalore relativo all'operazione interessante Seri Plast

L'indice del controvalore, calcolato in relazione al corrispettivo della compravendita relativamente all'Immobile B sommato ai canoni di locazione previsti per l'Immobile B parametrati alla durata del contratto di locazione (per 15 mensilità sino al 31 marzo 2027) e al deposito cauzionale pari a tre mensilità del canone di locazione – ipotizzando prudenzialmente che l'operazione si perfezioni a partire dal 1°gennaio 2026, rapportandolo al Patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2024, estratto dal bilancio consolidato approvato dal Consiglio di Amministrazione il 29 aprile 2025 in quanto superiore alla capitalizzazione di borsa della società a fine 2024, è pari al 4,141%.

4.3. Il controvalore relativo alle operazioni considerate a livello complessivo

L'indice del controvalore, calcolato in relazione al corrispettivo della compravendita relativamente all'Immobile A e B sommato ai canoni di locazione previsti per l'Immobile A e B parametrati alla durata del contratto di locazione (per 15 mensilità sino al 31 marzo 2027) e al deposito cauzionale pari a tre mensilità del canone di locazione – ipotizzando prudenzialmente che l'operazione si perfezioni a partire dal 1°gennaio 2026, rapportandolo al Patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2024, estratto dal bilancio consolidato approvato dal Consiglio di Amministrazione il 29 aprile 2025, in quanto superiore alla capitalizzazione di borsa della società a fine 2024, è pari allo 4,827% . L'ìndice del controvalore relativo alle sole compravendite immobiliari è pari al 4,436% e quello delle locazioni al 0,392%.

mesi Calitri Gubbio Locazioni Compravendite Totale
Corrispettivo compravendita immobile
Calitri
972.000 972.000 972.000
Locazione Calitri
1-gen-26
31-mar
27
15 72.500 72.500 72.500
Cauzione x Locazione Calitri (3 mensilità) 3 14.500 14.500 14.500
Corrispettivo comravendita immobile
Gubbio
5.870.000 5.870.000 5.870.000
Locazione Gubbio
1-gen-26
31-mar
27
15 431.250 431.250 431.250
Cauzione X Locazione Gubbio (3 mensilità) 3 86.250 86.250 86.250
Controvalore 1.059.000 6.387.500 604.500 6.842.000 7.446.500
31-dic
Patrimonio netto di Gruppo al 24 154.255.000 154.255.000 154.255.000 154.255.000 154.255.000
Indice del controvalore 0,687% 4,141% 0,392% 4,436% 4,827%
Patrimonio netto di Gruppo al 31-dic-24 154.255.000
Capitalizzazione di Borsa al 30-dic-24 142.504.565
Valore del titolo prezzo ufficiale in € 2,6400
nr. azioni 53.979.002

5. Assenza di parere di un esperto indipendente

Nel caso di specie si è ritenuto di non avvalersi di una perizia da parte di un esperto indipendente.

6. Le valutazioni del Comitato in ordine all'operazione e le motivazioni alla base del parere

Il Comitato ha compiuto le proprie valutazioni ed è pervenuto alla redazione del presente parere dopo avere acquisito tutte le informazioni ritenute rilevanti.

In particolare, occorre tenere conto del fatto che lo slittamento di 1 (uno) anno massimo del trasferimento degli immobili e del pagamento dei corrispettivi da parte di PM, valutando aritmeticamente gli oneri per la locazione degli Immobili A e B che non verrebbero sostenuti e, di contro, gli oneri per l'IMU che continuerebbero a gravare sulle società proprietarie degli Immobili A e B e per la mancata riduzione degli oneri finanziari, determinati applicando un tasso del 5% annuo, connessa al ritardo nell'incasso del prezzo delle compravendite da parte delle società Repiombo e Seri Plast, considerati i tassi passivi correnti oggi sul mercato per il gruppo, comporterebbe uno svantaggio marginale per le società interessate Repiombo e Seri Plast destinato a ridursi o addirittura a trasformarsi in un vantaggio nel caso in cui i tassi di mercato dovessero abbassarsi.

In concreto i dati alla base della suddetta valutazione possono essere sintetizzati nelle stime esposte nella seguente tabella:

Valori annui espressi in Euro Immobile A
Calitri
Immobile B
Gubbio
Mancato onere per locazione 58.000 345.000
Onere per IMU (4.955) (77.270)
Interessi (48.600) (293.500)
Delta 4.445 (25.770)

Alla luce degli approfondimenti compiuti e delle valutazioni che ne sono conseguite si ritiene che l'interesse e la convenienza da parte sia di Repiombo e di FIB, nell'ambito dell'operazione concernente l'Immobile A, e di Seri Plast, nell'ambito dell'operazione concernente l'Immobile B, nonché anche del Gruppo riconducibile all'Emittente, a cedere la proprietà degli Immobili A e B alla società propria correlata PM, contestualmente prendendoli in locazione dalla medesima PM per andare incontro alle esigenze operative delle stesse Repiombo e Seri Plast, valutati al momento del rilascio del parere del Presidio alternativo, formalizzato in data 17 dicembre 2024 (e che in ogni caso insistono soprattutto sulle politiche strategiche del Gruppo di concentrarsi sul core business industriale escludendo investimenti immobiliari) persistano anche prevedendo uno slittamento di 1 (uno) anno massimo della scadenza per l'esecuzione dei accordi già stipulati in data 20 dicembre 2024 tra le società Seri Plast e Repiombo con PM.

7. Le conclusioni

.

  • (i) Alla luce di quanto precede, dopo una istruttoria completa e approfondita;
  • (ii) valutati i documenti e le informazioni necessarie, ricevuti tempestivamente tenuto conto della non complessità dell'operazione;
  • (iii) condivise per le ragioni sopra esposte le valutazioni circa l'interesse di Repiombo/FIB e Seri Plast nonché dell'Emittente e per il Gruppo a posticipare di 1 uno anno massimo l'esecuzione dei contratti stipulati da Seri Plast e Repiombo in data 20 dicembre 2024;
  • (iv) ritenuta sussistente per le ragioni sopra esposte la convenienza per Repiombo/FIB e Seri Plast nonché per l'Emittente e per il Gruppo ad acconsentire alla proroga dell'esecuzione proposta da PM;
  • (v) ritenuto che, sulla base dei diversi profili e delle condizioni complessive delle operazioni in esame e per come sono state sviluppate le trattative e le valutazioni da parte dei soggetti interessati, sia rilevabile il rispetto sia della correttezza procedurale sia di quella sostanziale delle operazioni stesse,

il Comitato, all'unanimità, esprime parere favorevole circa la sussistenza dell'interesse, la convenienza, alle condizioni sopra esposte, ad acconsentire alla proposta di PM di prorogare di 1 (uno) anno massimo l'esecuzione degli accordi stipulati da Seri Plast e Repiombo in data 20 dicembre 2024.

San Potito Sannitico, 30 giugno 2025

Sottoscritto per il Comitato OPC Il Presidente del Comitato Avv. Roberto Maviglia

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.