Post-Annual General Meeting Information • Apr 30, 2025
Post-Annual General Meeting Information
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 20181-7-2025 |
Data/Ora Inizio Diffusione 30 Aprile 2025 23:23:58 |
Euronext Growth Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | GISMONDI 1754 | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 205034 | |
| Utenza - referente | : | GISMONDIN01 - LACEDRA MARCELLO | |
| Tipologia | : | 1.1 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 30 Aprile 2025 23:23:58 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 30 Aprile 2025 23:23:58 | |
| Oggetto | : | L'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI HA APPROVATO IL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2024 |
|
Testo del comunicato
vedere allegato


Genova, 30 aprile 2025 – L'Assemblea ordinaria dei Soci di Gismondi1754 (la "Società", EGM Ticker GIS), società genovese che produce gioielli di altissima gamma quotata sull'Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., riunitasi in data 30 aprile 2025, ha deliberato rispetto al seguente ordine del giorno:
Approvazione del bilancio di esercizio e destinazione del risultato di esercizio
L'assemblea ha esaminato ed approvato il bilancio di esercizio della Società al 31 dicembre 2024, redatto in conformità ai principi contabili nazionali (OIC).
In merito ai risultati d'esercizio della Capogruppo al 31 dicembre 2024, ha registrato un Valore della Produzione pari a Euro 8.495.682, in calo del 25% rispetto a Euro 11.265.342 al 31 dicembre 2023, a causa della diminuzione delle vendite del canale Wholesale Europa (- 855.338 Euro rispetto al 2023) e del canale Wholesale USA (- 1.599.613 Euro rispetto al 2023).
I costi per servizi sono diminuiti in valore assoluto per Euro 958.699; tale diminuzione è principalmente imputabile al decremento delle lavorazioni esterne che, rispetto all'esercizio precedente, sono diminuite di Euro 517.601, al decremento delle provigioni passive per Euro 292.816 e al decremento dei costi di trasporto per Euro 71.574.
I costi per pubblicità nel 2024 ammontano ad Euro 2.669.467. L'EBITDA è negativo e risulta pari ad Euro 567.634 malgrado la riduzione dei costi per servizi e dei costi fissi operativi; ciò a causa della diminuzione del fatturato e dell'incidenza del Gross Margin che nel 2024 si è ridotta del 10%.
Il bilancio relativo all'esercizio al 31 dicembre 2024 chiude con una perdita pari ad Euro 852.228.
L'Assemblea ha, altresì, preso atto del Bilancio consolidato di Gismondi al 31 dicembre 2024.

Il Risultato consolidato al 31 dicembre 2024 chiude con una perdita pari a Euro 1.149.335.
L'Assemblea Ordinaria degli azionisti, relativamente alla perdita di esercizio pari ad Euro 852.228,00, ha deliberato la copertura della perdita di esercizio con gli utili riportati a nuovo.
L'Assemblea degli Azionisti ha nominato, con il meccanismo di voto di lista, il nuovo Consiglio di Amministrazione della Società, fissando preventivamente in quattro il numero di membri e definendo in tre esercizi sociali la durata del relativo incarico, ossia fino alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2027.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione è pertanto composto dai consiglieri tratti dalla lista presentata dall'azionista Massimo Gismondi, titolare del 60,98% del capitale sociale della Società e, in particolare, da:
Sulla base della documentazione prodotta dall'interessato alla Società, l'amministratore indipendente, Andrea Canonici, ha dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dall'art. 147 ter, comma 4, del TUF.
L'Assemblea della Società ha altresì confermato Massimo Gismondi quale Presidente del Consiglio di Amministrazione.
L'Assemblea ordinaria degli Azionisti ha inoltre deliberato di riconoscere al Consiglio di Amministrazione un compenso complessivo annuo lordo per tutti componenti del Consiglio di Amministrazione, inclusi quelli investiti da particolari cariche, da suddividere tra i membri a cura del Consiglio di Amministrazione medesimo.
A valle dell'assemblea, il Consiglio di Amministrazione - in ottemperanza alle disposizioni di cui all'articolo 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, nonché dello statuto – ha accertato (i) la sussistenza in capo ai nuovi consiglieri dei requisiti di onorabilità di cui all'articolo 147-quinquies del TUF; e (ii) la sussistenza dei requisiti di indipendenza di cui allo statuto sociale e all'art. 148, comma 3, del TUF, come richiamato dall'articolo 147-ter, comma 4 del TUF in capo all'amministratore Andrea Canonici, nonché che lo stesso non si trova in alcuna delle circostanze che compromettono, o appaiono compromettere, l'indipendenza individuate dalla "Politica sui criteri quantitativi e qualitativi ai fini della valutazione dei requisiti di indipendenza ai sensi dell'articolo 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan" approvata dallo stesso consiglio in data 29 marzo 2024.
I curricula vitae dei consiglieri e l'ulteriore documentazione a corredo sono disponibili presso la sede sociale, nonché sul sito internet della Società all'indirizzo www.gismondi1754.com, sezione "Governance/Consiglio di Amministrazione" nonché sul sito internet www borsaitaliana.it sezione

L'Assemblea degli Azionisti ha altresì nominato, con il meccanismo di voto di lista, il nuovo Collegio Sindacale della Società, che rimarrà in carica per tre esercizi e più precisamente fino alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2027, fissandone altresì i relativi compensi. Il nuovo Collegio Sindacale è pertanto composto dai sindaci tratti dalla lista presentata dall'azionista Massimo Gismondi, titolare del 60,98% del capitale sociale della Società e, in particolare, da:
L'Assemblea ha nominato, ai sensi dello statuto della Società, il Presidente del Collegio Sindacale nella persona del Dott. Pietro Grondona;
L'Assemblea degli Azionisti ha inoltre determinato il compenso spettante ai Sindaci Effettivi.
A valle dell'Assemblea, il Consiglio di Amministrazione - in ottemperanza alle disposizioni di cui all'articolo 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, nonché dello statuto – ha accertato la sussistenza in capo ai nominati sindaci dei requisiti di professionalità e onorabilità di cui all'articolo 148, comma 4, del TUF.
I curricula vitae dei sindaci e l'ulteriore documentazione a corredo sono disponibili presso la sede sociale, nonché sul sito internet della Società all'indirizzo www.gismondi1754.com, sezione "Governance/Consiglio di Amministrazione" nonché sul sito internet www borsaitaliana.it sezione "Azioni/Documenti".
Il verbale dell'odierna Assemblea degli Azionisti sarà messo a disposizione del pubblico sul sito internet della Società all'indirizzo www.gismondi1754.com, sezione "Gruppo - Investor Relations", nonché sul sito internet di Borsa Italiana www.borsaitaliana.it, sezione "Azioni/ Documenti", nei termini e con le modalità previste dalla normativa regolamentare vigente.
***
Il presente comunicato stampa è disponibile presso Borsa Italiana S.p.A., presso la sede legale della società e nella sezione "Gruppo -Press Release" del sito www.gismondi1754.com.

Il Gruppo annovera tra i marchi di proprietà Gismondi 1754 e Vendorafa
Gismondi 1754: casa di creazione, produzione e commercializzazione di gioielli, fondata a Genova nel 1754 da Giovan Battista Gismondi (fornitore di Papa Pio VI e della famiglia Doria) - sotto la guida di Massimo Gismondi - ha raggiunto in gioielleria un'eccellenza e una competenza ormai riconosciute a livello globale. Massimo Gismondi, noto per la visione del gioiello come arte, esprime nelle sue creazioni secoli di artigianalità e una ricca storia, coniugate con uno stile contemporaneo che tramanda così un gusto per il bello, eredità della sua famiglia da oltre sette generazioni. Dal mese di aprile 2023, del Gruppo Gismondi 1754 fa parte anche il prestigioso marchio Vendorafa i cui gioielli si sono sempre più distinti, oltre che per la creatività, per le pregevoli lavorazioni manuali, come la martellatura, l'incisione e lo sbalzo – tecniche simbolo della lavorazione artigianale valenzana. Massimo Gismondi ha assunto su di sé il ruolo di direttore creativo di questo marchio storico, iniziando, da subito, a immaginarne lo sviluppo per dare continuità e nuovo impulso, alle linee estetiche esistenti, cercando di re-interpretarne lo stile per dare seguito all'eredità di questo storico esempio di una gioielleria fatta a mano in Italia da italiani.
Gismondi 1754 S.p.A. Via San Vincenzo, 51/1 Genova Contatto Investors: Marcello Lacedra Tel: 010-8689280 Mail: [email protected]
EGA Banca Profilo S.p.A. Via Cerva, 28 20122 Milano, [email protected] Tel. +39 02 8584808
Ufficio Stampa Silvia Audilia Pasquali Mob.: +39 338 410 9280 [email protected]
GENOVA – ROMA – PORTOFINO – ST. MORITZ – PRAGA – DOHA – ST. BARTH – USA
| Numero di Pagine: 6 |
|---|
Have a question? We'll get back to you promptly.