AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Cofle

Annual Report Mar 28, 2025

4082_10-k_2025-03-28_574bb0f4-9ad3-4cb1-82cb-494db94d3048.pdf

Annual Report

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20232-6-2025
Data/Ora Inizio Diffusione
28 Marzo 2025 17:40:11
Euronext Growth Milan
Societa' : COFLE
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 203216
Utenza - Referente : COFLEN02 - BARBIERI ALESSANDRA
Tipologia : 1.1
Data/Ora Ricezione : 28 Marzo 2025 17:40:11
Data/Ora Inizio Diffusione : 28 Marzo 2025 17:40:11
Oggetto : PROGETTO DI BILANCIO D'ESERCIZIO E DI
BILANCIO CONSOLIDATO FY24

Testo del comunicato

Vedi allegato

Comunicato stampa

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI COFLE S.P.A. HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D'ESERCIZIO E DI BILANCIO CONSOLIDATO PER L'ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2024

DATI CONSOLIDATI:

  • FATTURATO FY2024 PARI A € 59,9 MILIONI (€ 60,6 MILIONI NEL 2023)
  • EBITDA ADJUSTED 2024 PARI A € 6,8 MILIONI (RISPETTO AI € 11,5 MILIONI DEL FY2023)
  • EBITDA MARGIN ADJUSTED 2024 PARI AL 11% (RISPETTO AL 17,9% DEL FY2023)
  • INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A € 13,9 MILIONI (€ 5,0 MILIONI AL 31 DICEMBRE 2023)
  • PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO
  • CONVOCATA L'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI IL 29 APRILE 2025

Trezzo sull'Adda (MI), 28 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Cofle S.p.A. (EGM: CFL) – azienda leader a livello mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di control cables e sistemi di comando che opera globalmente attraverso due divisioni: Original Equipment (OE), dedicata a sistemi personalizzati per i settori Agritech, Luxury Automotive e veicoli off-road, e Independent After Market (IAM), che produce control cables, tubi freno ed EPB per il mercato automotive post-vendita – riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.

Walter Barbieri, Presidente e Amministratore Delegato di Cofle, ha così commentato: "Riteniamo il 2024 e il 2025 un periodo di transizione per l'azienda, caratterizzato da fattori esogeni che hanno imposto cambi di strategia. Il mercato delle macchine agricole ha registrato un calo significativo delle vendite a livello globale, che ha impattato in modo rilevante sul nostro fatturato. Questo rallentamento è il risultato di diversi fattori, tra cui l'aumento dei costi dei mezzi meccanici, la difficoltà di accesso al credito e l'andamento sfavorevole del settore primario, che hanno determinato una contrazione degli investimenti in nuove tecnologie. La divisione After Market, invece, sta registrando una crescita grazie all'acquisizione di nuovi clienti tramite le strategie commerciali della filiale francese e all'interesse crescente per la nostra nuova gamma brevettata di EPB.

Tuttavia, questo periodo sta preparando Cofle a un futuro più solido. Abbiamo infatti intrapreso importanti investimenti, sia in ambito tecnologico che nel rafforzamento della nostra struttura organizzativa. La Capogruppo ha completato l'installazione di nuove attrezzature e ha dato il via al funzionamento del nuovo polo logistico, mentre la controllata Cofle TK ha investito in nuovi macchinari e impianti per aumentare il livello di robotizzazione delle produzioni e ha sviluppato un dipartimento strategico di elettronica per produrre internamente schede elettroniche e sensori.

Questi investimenti ci mettono in una posizione privilegiata per cogliere le opportunità che emergeranno quando il mercato delle macchine agricole inizierà a riprendersi, come previsto dagli studi di settore per la fine del 2025. Inoltre, le azioni di saving che abbiamo implementato inizieranno a generare risultati concreti nel secondo semestre del 2025, con benefici significativi per la redditività. Siamo quindi fiduciosi che, grazie a una solida base tecnologica e organizzativa, Cofle sarà pronta a crescere e a rispondere con successo alle nuove sfide e opportunità del mercato".

***

DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2024

Il fatturato del 2024 pari a € 59,9 milioni (€ 60,6 milioni nel 2023).

La divisione Independent After Market (IAM) ha evidenziato le performance migliori, con un fatturato prossimo ai 23,2 milioni di euro ed un incremento a doppia cifra (18,4%) rispetto al medesimo periodo dello scorso anno che si attestava a 19,6 milioni di euro.

Per quanto riguarda la divisione Original Equipment (OE), il fatturato della divisione si attesta a 36,7 milioni di euro con un decremento rispetto al 31 dicembre 2023, performando comunque meglio del mercato grazie alla qualità e all'innovazione dei prodotti.

Diseguito siriporta la ripartizione deiricavitotali per area di business al 31 dicembre 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente:

Ricavi Consolidati del Gruppo Cofle FY 2024 FY 2023 Var %
Divisione OE 36,7 Mil. 41,0 Mil. -10,5%
Divisione IAM 23,2 Mil. 19,6 Mil. +18,4%
Ricavi
Totali
59,9 Mil. 60,6 Mil. -1,2%

Il Valore della produzione è pari a € 62 milioni (€ 64,1 milioni nel 2023).

L'EBITDA adjusted è pari a € 6,8 milioni (€ 11,5 milioni nel 2023).

L'EBITDA si attesta a 4,1 milioni di euro, registrando un significativo decremento rispetto ai 9,9 milioni di euro del 2023. Tale riduzione è principalmente attribuibile all'aumento dei costi della produzione, che per l'esercizio in corso ammontano a 62,3 milioni di euro, con un incremento dell'8,6% rispetto all'anno precedente. Questo aumento è principalmente dovuto all'incremento dei costi del lavoro, legato alle rinegoziazioni dei contratti collettivi delle controllate turche, e all'aumento dei canoni di affitto.

Per contrastare l'impatto negativo sulla marginalità, il management del Gruppo ha adottato, già nel secondo semestre, una serie di azioni strategiche volte all'efficientamento dei processi produttivi nei vari impianti. Tra le principali iniziative figurano il reshoring di alcune attività produttive in Italia e l'offshoring di altre dalla Turchia all'India. Inoltre, è stata avviata l'esternalizzazione di produzioni a basso valore aggiunto, accompagnata dalla riorganizzazione interna dei plants coinvolti, nell'ambito di una revisione della spesa trasversale.

Queste azioni, unitamente ad altre già in fase di pianificazione, sono destinate a produrre gli effetti auspicati nel corso dell'esercizio 2025, quando entreranno a pieno regime e contribuiranno al recupero della marginalità.

L'EBIT risulta negativo e pari a € - 0,4 milioni (€ 6,7 milioni nel 2023).

L'Utile Netto risulta negativo e pari a € -5,6 milioni (€ 0,8 milioni nel 2023) e oltre a quanto già riflesso nell'EBITDA, riflette l'incidenza di maggiori ammortamenti, oneri finanziari e non cash items pari a 2,2 milioni di Euro per l'applicazione dei principi inerenti l'iperinflazione delle controllate turche.

L'indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 ammonta a 13,9 milioni di euro. Ad incidere maggiormente sono le attività di investimento soprattutto per il completamento del nuovo polo logistico, oneri finanziari relativamente ai finanziamenti in essere oltre alla distribuzione di dividendi e acquisto di azioni proprie da parte della Capogruppo.

L'indebitamento finanziario adjusted, ovvero inclusivo del leasing, al 31 dicembre 2024 ammonta a 17,4 milioni di euro.

Il Patrimonio netto consolidato è pari a € 26,9 milioni (€ 29,2 milioni nel 2023).

L'organo amministrativo della Capogruppo, in qualità di Emittente, ha prontamente attivato le procedure necessarie all'ottenimento di un waiver concernente il superamento di uno dei due parametri finanziari sottostanti il contratto di sottoscrizione del Basket Bond emesso a Novembre 2022.

***

DATI ECONOMICO-PATRIMONIALI DELLA CAPOGRUPPO COFLE S.P.A.

I ricavi delle vendite della Capogruppo chiudono a € 26,5 milioni (€ 31,2 milioni nel 2023). L'EBITDA si attesta a € - 1,9 milioni (€ 0,4 milioni nel 2023). Il risultato dell'esercizio si chiude con un utile netto pari a € - 5,6 milioni (€ 0,3 milioni nel 2023). La posizione finanziaria netta è pari a € 5,7 milioni (€ 0,5 milioni al 31 dicembre 2023).

***

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DELL'ESERCIZIO 2024

Nel corso del primo semestre, il Gruppo ha avviato un piano di cost saving, che coinvolge principalmente la Capogruppo, e riorganizzazione operativa che produrrà effetti positivi nel 2025, migliorando la redditività del Gruppo. Tra le principali iniziative, sono state implementate operazioni di revisione della spesa, inclusa l'ottimizzazione dei costi operativi professionali e la razionalizzazione dei costi legati agli stabilimenti produttivi. In parallelo, è stato avviato un piano di reshoring, con la produzione che verrà progressivamente spostata in Italia e India, con ampliamento della capacità produttiva dello stabilimento indiano, supportato anche dalla creazione di una supply chain locale confermando in Turchia la produzione per le vendite dirette a marginalità più elevata.

A luglio 2024, Cofle ha concluso un importante accordo quadro con un'azienda leader mondiale nella fornitura di prodotti, tecnologie e servizi avanzati per l'agricoltura e l'edilizia, per la fornitura di componenti per macchine agricole e trattori. Il valore iniziale dell'accordo è previsto superiore a € 1.5 milione per il solo triennio 2024-2026.

Sempre a luglio, Cofle ha annunciato il completamento della sua nuova gamma di freni di stazionamento elettrici, conosciuti come Electronic Parking Brakes (EPB), una tecnologia avanzata che sostituisce il tradizionale freno di stazionamento meccanico azionato da cavo, destinata al settore Aftermarket Automotive. La nuova gamma completa di EPB per l'Independent Aftermarket è stata presentata ufficialmente alla fiera Automechanika che si è svolta a Francoforte dal 10 al 14 settembre.

A dicembre 2024. Il Gruppo ha concluso un importante accordo con Marispan, azienda leader nel mercato delle macchine agricole in Brasile, per la fornitura di 2.000 Joystick e 3.000 cavi di comando destinati agli equipaggiamenti e macchinari agricoli.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Per l'esercizio 2025, il Gruppo intende confermare la propria resilienza in un contesto di mercato, soprattutto quello delle macchine agricole, che ha confermato la flessione nei primi mesi dell'anno. In tale ambito,

l'inversione di tendenza potrebbe concretizzarsi nella seconda parte del 2025, a fronte di una maggiore stabilizzazione del quadro macroeconomico complessivo e un supporto alla domanda mediante sistemi di incentivazione per l'acquisto di macchinari evoluti tecnologicamente.

Riguardo alla Turchia, il paese sta vivendo un processo di normalizzazione del mercato, grazie a una significativa riduzione dell'inflazione. Questo sviluppa un contesto favorevole per Cofle TK e Tabo , che negli ultimi anni hanno sofferto a causa dell'aumento dei costi legati all'inflazione. La Turchia continua a essere uno dei principali mercati per la produzione di macchine agricole, e l'OCSE prevede una crescita economica stabile nei prossimi anni. Per questo motivo, la produzione in Turchia continuerà a soddisfare la domanda locale, rappresentando una solida opportunità per il Gruppo.

Nel contempo, il Gruppo completerà le scelte strategiche già intraprese, volte alla riorganizzazione e all'efficientamento del processo produttivo dei diversi plants, compensando la flessione della prima parte del 2025 e gettando, contemporaneamente, le basi per cogliere le opportunità derivanti dalla ripresa del mercato. Relativamente, invece, alla divisione After Market, le previsioni di mercato confermano la crescita già avvenuta nel corso del 2024 e il Gruppo sta operando nell'intendo di incrociare le principali tendenze nel periodo di previsione che includono l'aumento della domanda di accessori per veicoli, prodotti sostenibili a basso impatto ambientale e l'innovazione nei pezzi di ricambio.

***

DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea Ordinaria degli Azionisti la copertura della perdita di € 5.593.230 mediante il riporto della stessa alla voce "Utili (Perdite) portati a nuovo".

***

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea, in sede ordinaria, per il giorno 29 aprile 2025 per discutere e deliberare l'approvazione del Bilancio di esercizio al 31.12.2024, per prendere atto del Bilancio Consolidato al 31.12.2024, della Relazione del Collegio Sindacale e della Relazione della società di Revisione e deliberare la copertura del risultato di esercizio.

L'Assemblea dei soci si svolgerà esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione.

DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE

L'avviso di convocazione e la relativa documentazione prescritta dalla normativa vigente sarà messa a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede legale (Via del Ghezzo, 54 – Trezzo sull'Adda MI) oltre che mediante pubblicazione sul sito istituzionale www.cofle.com, sezione "Investor Relations/Bilanci e Relazioni" e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage ().

***

Si rende noto che l'attività di revisione del progetto di bilancio non è ancora stata finalizzata e che la relazione della società di revisione verrà pertanto messa a disposizione entro i termini di legge. Si segnala infine che il conto economico e lo stato patrimoniale allegati rappresentano schemi riclassificati e come tali non oggetto di verifica da parte dei revisori.

***

Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione Investor Relations del sito https://www.cofle.com/it/. Si rende altresì noto che, per la diffusione e lo stoccaggio delle informazioni regolamentate, la Società si avvale del circuito eMarket STORAGE gestito da Teleborsa S.r.l..

***

About Cofle

Il Gruppo Cofle, fondato nel 1964, è una multinazionale specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione a livello mondiale di control cables e sistemi di comando. Opera globalmente attraverso due divisioni: Original Equipment (OE), dedicata a sistemi personalizzati per i settori Agritech, Luxury Automotive e veicoli off-road, e Independent After Market (IAM), che produce control cables, tubi freno ed EPB per il mercato automotive post-vendita. . Per la realizzazione dei suoi prodotti la Società si avvale di 6 stabilimenti localizzati in Italia (1), Turchia (3), India (1) e Brasile (1). Cofle vende i propri prodotti in 38 Paesi a circa 294 clienti. Dall'11 novembre 2021, Cofle è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..

Contatti:

Cofle S.p.A. CDR Communication - Ufficio stampa Corporate [email protected]

Alessandra Barbieri Angelo Brunello [email protected] Head of Group Communications e IR Manager Martina Zuccherini [email protected]

Euronext Growth Advisor Banca Profilo S.p.A. [email protected]

BILANCIO CONSOLIDATO

STATO PATRIMONIALE

Importi in euro 31/12/2024 31/12/2023
Stato patrimoniale attivo 61.846.073 66.815.879
B) Immobilizzazioni 19.186.623 16.799.158
I) Immobilizzazioni immateriali 6.407.588 4.828.219
1) Costi di impianto e di ampliamento 255.344 510.688
2) Costi di sviluppo 3.691.681 1.974.402
3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 211.536 201.458
4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1.606.390 1.719.493
5) Avviamento 11.240 16.861
6) Immobilizzazioni in corso e acconti 215.819 165.033
7) Altre 415.578 240.283
II) Immobilizzazioni materiali 12.458.256 11.569.697
1) Terreni e fabbricati 3.749.095 2.962.554
2) Impianti e macchinario 6.324.799 6.156.822
3) Attrezzature industriali e commerciali 518.638 362.721
4) Altri beni 1.802.298 1.535.600
5) Immobilizzazioni in corso e acconti 63.425 552.000
III) Immobilizzazioni finanziarie 320.780 401.243
1) Partecipazioni in: 8.325 4.681
b) Imprese collegate 5.514 4.681
d bis) Altre imprese 2.811 0
2) Crediti 100.000 100.000
b) Verso imprese collegate 100.000 100.000
2) Oltre l'esercizio successivo 100.000 100.000
3) Altri titoli 155.393 200.579
4) Strumenti finanziari derivati attivi 57.062 95.983
C) Attivo circolante 42.165.919 49.577.234
I) Rimanenze 18.919.715 16.272.475
1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 12.027.615 10.825.729
2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 830.600 559.738
4) Prodotti finiti e merci 5.042.647 4.322.695
5) Acconti 1.018.854 564.314
II) Crediti 15.173.123 15.121.960
1) Verso clienti 11.769.292 11.629.830
1) Esigibili entro l'esercizio successivo 11.769.292 11.629.830
5 bis) Per crediti tributari 1.928.155 2.392.365

emarket
sdir scorage
CERTIFIED
1) Esigibili entro l'esercizio successivo 1.928.155 2.392.365
5 ter) Per imposte anticipate 307.445 305.676
1) Esigibili entro l'esercizio successivo 307.445 305.676
5 quater) Verso altri 1.168.231 794.089
1) Esigibili entro l'esercizio successivo 1.168.231 794.089
IV) Disponibilità liquide 8.073.082 18.182.799
1) Depositi bancari e postali 8.067.445 18.177.144
3) Denaro e valori in cassa 5.637 5.655
D) Ratei e risconti 493,531 439.486
Importi in euro 31/12/2024 31/12/2023
Stato patrimoniale passivo 61.846.074 66.815.879
A) Patrimonio netto 26.896.430 29.179.558
I) Patrimonio netto del gruppo 24.146.260 26.643.687
I) Capitale 615.600 615.600
II) Riserva da sovrapprezzo delle azioni 14.916.771 14.916.771
III) Riserve di rivalutazione 2.434.930 2.434.930
IV) Riserva legale 123.120 123.120
VI) Altre riserve, distintamente indicate (12.304.910) (10.910.696)
Riserve di conversione da consolidamento estero (12.924.139) (11.529.925)
Riserva di consolidamento 619.229 619.229
VII) Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi 57.062 95.983
VIII) Utili (perdite) portati a nuovo 24.181.054 19.078.444
IX) Utile (Perdita) dell'esercizio (5.295.773) 359.676
X) Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio (581.593) (70.139)
Patrimonio di terzi 2.750.171 2.535.870
Capitale e riserve di terzi 3.026.432 2.110.672
Utile (Perdite) di terzi (276.262) 425.199
B) Fondi per rischi e oneri 888.235 841.972
1) Fondi di trattamento di quiescenza e obblighi simili 203.077 272.880
2) Fondi per imposte, anche differite 678.050 563.464
4) Altri 7.108 5.628
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 538.845 620.423
D) Debiti 32.938.875 35.436.384
1) Obbligazioni 3.929.174 4.891.899
3.929.174 1.000.000
1) Entro l'esercizio successivo
2) Oltre l'esercizio successivo
O 3.891.899
17.707.989 17.725.387
4) Debiti verso banche
1) Entro l'esercizio successivo
12.792.103 12.962.758
2) Oltro l'osercizio successivo 1 915 886 1 767 679

Ofle
Control Cables & Systems
5) Debiti verso altri finanziatori
1) Entro l'esercizio successivo
E) Ratei e risconti 583.688 737.542
1) Entro l'esercizio successivo 2.477.632 1.815.640
14) Altri debiti 2.477.632 1.815.640
1) Entro l'esercizio successivo 491.406 500.766
13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 491.406 500.766
1) Entro l'esercizio successivo 523.501 634.575
12) Debiti tributari 523.501 634.575
1) Entro l'esercizio successivo 1.004 O
10) Debiti verso imprese collegate 1.004 0
1) Entro l'esercizio successivo 7.286.293 9.162.550
7) Debiti verso fornitori 7.286.293 9.162.550
1) Entro l'esercizio successivo 46.155 66.420
6) Acconti 46.155 66.420
2) Oltre l'esercizio successivo 349.210 500.096
1) Entro l'esercizio successivo 126.510 139.050
5) Debiti verso altri finanziatori 475.721 639.146

CONTO ECONOMICO

Importi in euro 31/12/2024 31/12/2023
A) Valore della produzione 61.973.337 64.094.031
1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 59.884.097 60.580.881
2) Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 1.353.216 1.777.248
4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 311.737
5) Altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio 736.025 1.424.165
a) Vari 715.953 1.424.165
b) Contributi in conto esercizio 20.072 0
B) Costi della produzione 62.329.162 57.388.565
6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 26.749.428 28.042.899
7) Per servizi 11.345.355 11.642.691
8) Per godimento di beni di terzi 2.080.873 1.545.216
9) Per il personale 18.925.989 14.966.265
a) Salari e stipendi 14.594.444 11.488.688
b) Oneri sociali 3.108.684 2.744.718
c) Trattamento di fine rapporto 360.221 355.766
e) Altri costi 862.640 377.093
10) Ammortamenti e svalutazioni 4.247.411 3.203.759
a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 1.249.263 1.011.758
b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 2.998.148 2.192.001
11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (2.020.208) (3.579.051)
12) Accantonamento per rischi 161.820 0
14) Oneri diversi di gestione 838.494 1.566.786
Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) (355.824) 6.705.466
C) Proventi e oneri finanziari (5.032.124) (5.327.543)
16) Altri proventi finanziari 1.852.223 453.415
b) Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 12.687 0
d) Proventi diversi dai precedenti 1.839.536 453.415
17) Interessi e altri oneri finanziari 7.584.959 8.159.792
e) Altri 7.584.959 8.159.792
17 bis) Utili e perdite su cambi 700.612 2.378.834
Risultato prima delle imposte (A-B + - C + - D) (5.387.948) 1.377.924
20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 184.087 593.049
a) Imposte correnti 169.091 1.034.727
c) Imposte differite (anticipate) 14.996 (441.678)
21) Utile (Perdita) dell'esercizio (5.572.035) 784.875
1) Utile (Perdita) di terzi (276.262) 425.199
2) Utile (Perdita) di gruppo (5.295.773) 359.676

Importi in euro 31/12/2024 31/12/2023

A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio (5.572.035) 784.875
Imposte sul reddito 184.087 593.049
Interessi passivi/(attivi) 5.032.124 5.327.543
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e
plus/minusvalenze da cessione
(355.824) 6.705.466
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto
Accantonamenti ai fondi 275.190 17.780
Ammortamenti delle immobilizzazioni 4.247.411 3.203.759
Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari (629.957) 484.003
Totale rett. per el. non mon. che non hanno avuto contropartita nel capitale circ. netto 3.892.643 3.705.542
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto 3.536.819 10.411.009
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) delle rimanenze (2.673.429) (2.206.861)
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti (139.462) 2.031.409
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori (1.876.257) 1.070.171
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi (19.434) 218.529
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi (153.854) 101.420
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 612.365 288.814
Totale variazioni del capitale circolante netto (4.250.071) 1.503.481
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto (713.252) 11.914.490
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati) (2.025.109) (5.288.562)
(Imposte sul reddito pagate) (151.523) (1.336.719)
(Utilizzo dei fondi) (365.271) (348.964)
Totale altre rettifiche (2.541.904) (6.974.246)
Flusso finanziario dell'attività operativa (A) (3.255.156) 4.940.244
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali (2.278.005) (6.804.309)
(Investimenti) (2.484.460) (7.235.827)
Disinvestimenti 206.455 431.518
Immobilizzazioni immateriali (2.316.064) (1.662.555)
(Investimenti) (2.316.064) (1.662.555)
Disinvestimenti 0 0
Immobilizzazioni finanziarie (2.811) 258
(Investimenti) (2.811) 258
Disinvestimenti 0 0

CERTIFIED .

Control Cables & Systems
Attività Finanziarie non immobilizzate 140.467 (12.533)
(Investimenti) O (12.533)
Disinvestimenti 140.466 O
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (4.456.414) (8.479.138)
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento/(Decremento) debiti verso banche (17.398) 3.154.674
Incremento/(decremento) debiti verso altri finanziatori (163.425) 206.182
Incremento/(decremento) debiti verso controllanti 0 (255.000)
Incremento/(decremento) debiti per obbligazioni (1.000.000) O
Mezzi propri
Variazioni del patrimonio netto 600.728 121.376
Cessione/(Acquisto) di azioni proprie (511.454) (70.139)
(Dividendi e acconti su dividendi pagati) (1.306.599) (1.755.215)
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) (2.398.148) 1.401.878
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (10.109.717) (2.137.016)
Disponibilità liquide a inizio esercizio 18.182.799 20.319.815
Disponibilità liquide a fine esercizio 8.073.082

BILANCIO DI ESERCIZIO

Importi in euro 31/12/2024 31/12/2023
Stato patrimoniale attivo 45.328.418 52.411.456
B) Immobilizzazioni 24.760.844 23.011.224
l) Immobilizzazioni immateriali 2.236.895 2.657.997
1) Costi di impianto e di ampliamento 255.344 510.688
2) Costi di sviluppo 220.009 249.390
3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 91.935 110.968
4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1.600.000 1.700.000
7) Altre 69.607 86.951
II) Immobilizzazioni materiali 6.813.939 5.916.601
1) Terreni e fabbricati 3.749.095 2.962.554
2) Impianti e macchinario 1.734.261 1.546.073
3) Attrezzature industriali e commerciali 568.946 448.816
4) Altri beni 732.562 443.895
5) Immobilizzazioni in corso e acconti 29.075 515.263
III) Immobilizzazioni finanziarie 15.710.010 14.436.626
1) Partecipazioni in: 15.125.948 13.733.723
a) Imprese controllate 15.121.948 13.729.723
b) Imprese collegate 4.000 4.000
2) Crediti 425.000 425.000
a) Verso imprese controllate 325.000 325.000
2) Oltre l'esercizio successivo 325.000 325.000
b) Verso imprese collegate 100.000 100.000
2) Oltre l'esercizio successivo 100.000 100.000
3) Altri titoli 102.000 181.920
4) Strumenti finanziari derivati attivi 57.062 95.983
C) Attivo circolante 20.331.153 29.151.438
I) Rimanenze 6.286.771 7.164.255
1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 3.396.106 4.326.394
2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 136.427 136.404
4) Prodotti finiti e merci 2.754.238 2.701.457
II) Crediti 7.778.887 7.770.400
1) Verso clienti 3.439.655 4.057.658
1) Esigibili entro l'esercizio successivo 3.439.655 4.057.658
2) Verso imprese controllate 2.896.224 1.996.930
1) Esigibili entro l'esercizio successivo 2.896.224 1.996.930
5 bis) Per crediti tributari 1.014.794 1.465.077
1) Esigibili entro l'esercizio successivo 1.014.794 1.465.077

Control Cables & Systems
1
5 ter) Per imposte anticipate 45.148 0
1) Esigibili entro l'esercizio successivo 45.148 O
5 quater) Verso altri 383.066 250.735
1) Esigibili entro l'esercizio successivo 383.066 250.735
IV) Disponibilità liquide 6.265.495 14.216.783
1) Depositi bancari e postali 6.262.875 14.213.522
3) Denaro e valori in cassa 2.620 3.261
D) Ratei e risconti 236.421 248.794
Importi in euro 31/12/2024 31/12/2023
Stato patrimoniale passivo 45.328.418 52.411.456
A) Patrimonio netto 25.097.477 27.892.364
I) Capitale 615.600 615.600
II) Riserva da sovrapprezzo delle azioni 14.916.771 14.916.771
III) Riserve di rivalutazione 2.434.930 2.434.930
IV) Riserva legale 123.120 123.120
VI) Altre riserve 10.083.588 5.692.602
VII) Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi 57.062 ರಿಕೆ. 983
VIII) Utili (perdite) portati a nuovo 3.041.229 3.798.561
IX) Utile (Perdita) dell'esercizio (5.593.230) 284.936
X) Riserva negativa per azioni proprie in portatoglio (581.593) (70.139)
B) Fondi per rischi e oneri 386.553 334.269
1) Fondi di trattamento di quiescenza e obblighi simili 153.077 272.880
4) Altri 233.476 61.389
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 538.845 620.423
D) Debiti 19.010.300 23.164.914
1) Obbligazioni 3.929.174 4.891.899
1) Entro l'esercizio successivo 3.929.174 1.000.000
2) Oltre l'esercizio successivo O 3.891.899
4) Debiti verso banche 7.960.303 9.613.726
1) Entro l'esercizio successivo 5.150.303 5.321.637
2) Oltre l'esercizio successivo 2.810.000 4.292.089
5) Debiti verso altri finanziatori 475.720 639.146
1) Entro l'esercizio successivo 126.510 139.050
2) Oltre l'esercizio successivo 349.210 500.096
6) Acconti 32.093 O
1) Entro l'esercizio successivo 32.093 0
7) Debiti verso fornitori 2.882.185 4.681.103
1) Entro l'esercizio successivo 2.882.185 4.681.103
9) Debiti verso imprese controllate 1.953.149 1.671.785
1) Entro l'esercizio successivo 1.953.149 1.671.785

lotle
Control Cables & Systems
10) Debiti verso imprese collegate 1.004 O
1) Entro l'esercizio successivo 1.004 O
12) Debiti tributari 224.972 207.885
1) Entro l'esercizio successivo 224.972 207.885
13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 290.159 310.067
1) Entro l'esercizio successivo 290.159 310.067
14) Altri debiti 1.261.541 1.149.303
1) Entro l'esercizio successivo 1.261.541 1.149.303
E) Ratei e risconti 295.245 399.486

--

Importi in euro 31/12/2024 31/12/2023
A) Valore della produzione 28.077.461 34.128.077
1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 26.510.930 31.205.400
2) Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 52.804 604.765
4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni O 311.737
5) Altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio 1.513.727 2.006.175
a) Vari 1.493.655 2.006.175
b) Contributi in conto esercizio 20.072 O
B) Costi della produzione 31.427.162 34.781.797
6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 13.968.090 18.176.043
7) Per servizi 5.901.493 6.913.114
8) Per godimento di beni di terzi 954.626 872.721
9) Per il personale 8.051.069 8.050.459
a) Salari e stipendi 5.418.663 5.691.873
b) Oneri sociali 1.597.226 1.733.134
c) Trattamento di fine rapporto 360.221 355.766
e) Altri costi 674.959 269.686
10) Ammortamenti e svalutazioni 1.268.059 1.075.641
a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 498.710 485.691
b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 769.349 589.950
11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 768.468 (739.255)
12) Accantonamento per rischi 161.820 0
14) Oneri diversi di gestione 353.537 433.074
Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) (3.349.701) (653.720)
C) Proventi e oneri finanziari (471.712) (471.459)
16) Altri proventi finanziari 341.463 304.174
b) Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 23.769 11.082
d) Proventi diversi dai precedenti 317.694 293.092
17) Interessi e altri oneri finanziari 804.607 770.497
e) Altri 804.607 770.497
17 bis) Utili e perdite su cambi (8.568) (5.136)
a) Utili su cambi 3.349 6.742
b) Perdite su cambi (11.918) (11.878)
D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie (1.816.965) 1.442.291
18) Rivalutazioni 225.642 2.362.465
a) Di partecipazioni 225.642 2.362.465
19) Svalutazioni 2.042.607 920.174

emarket
sdir storage
CERTIFIED
a) Di partecipazioni 2.042.607 920.174
Risultato prima delle imposte (A-B + - C + - D) (5.638.378) 317.112
20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate (45.148) 32.176
a) Imposte correnti 0 32.176
c) Imposte differite (anticipate) (45.148) 0
21) Utile (Perdita) dell'esercizio (5.593.230) 284.936

RENDICONTO FINANZIARIO

Importi in euro 31/12/2024 31/12/2023
A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell'esercizio (5.593.230) 284.936
Imposte sul reddito (45.148) 32.176
Interessi passivi/(attivi) 471.712 471.459
(Dividendi) (1.303.879) (1.313.865)
1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e
plus/minusvalenze da cessione
(6.470.545) (525.294)
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto
Accantonamenti ai fondi 262.897 17.780
Ammortamenti delle immobilizzazioni 1.268.059 1.075.641
Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari 3.120.844 (128.426)
Totale rett. per el. non mon. che non hanno avuto contropartita nel capitale circ. netto 4.651.800 964.995
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto (1.818.745) 439.701
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) delle rimanenze 715.664 (1.327.405)
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti (281.291) 1.900.359
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori (1.516.550) 176.694
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi 12.373 (21.545)
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi (104.241) 24.705
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 459.462 (10.655)
Totale variazioni del capitale circolante netto (714.583) 742.153
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto (2.533.328) 1.181.854
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati) (434.437) (432.478)
(Imposte sul reddito pagate) 0 (657.361)
Dividendi incassati 1.303.879 1.313.865
(Utilizzo dei fondi) (354.458) (343.412)
Totale altre rettifiche 514.984 (119.386)

. .

certified

Control Cables & Systems

Flusso finanziario dell'attività operativa (A) (2.018.345) 1.062.468
B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento
Immobilizzazioni materiali (1.666.687) (4.293.780)
(Investimenti) (1.683.000) (4.496.682)
Disinvestimenti 16.313 202.902
Immobilizzazioni immateriali (77.608) (438.849)
(Investimenti) (77.608) (438.849)
Disinvestimenti 0 O
Immobilizzazioni finanziarie 0 (1.415.000)
(Investimenti) 0 (1.415.000)
Disinvestimenti 0 O
Attività Finanziarie non immobilizzate 181.920 0
(Investimenti) O 0
Disinvestimenti 181.920 0
Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (1.562.374) (6.147.629)
C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento/(Decremento) debiti verso banche (1.653.423) 1.685.607
Incremento/(decremento) debiti verso altri finanziatori (163.426) 209.245
Incremento/(decremento) debiti verso controllanti O (255.000)
Incremento/(decremento) debiti per obbligazioni (1.000.000) O
Mezzi propri
Variazioni del patrimonio netto 3 (1)
Cessione/(Acquisto) di azioni proprie (511.454) (70.139)
(Dividendi e acconti su dividendi pagati) (1.042.268) (1.538.999)
Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) (4.370.569) 30.713
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) (7.951.288) (5.054.448)
Disponibilità liquide a inizio esercizio 14.216.783 19.271.231
Disponibilità liquide a fine esercizio 6.265.495 14.216.783

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.