Earnings Release • Mar 14, 2025
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

CRESCE IL RISULTATO NETTO A € 6,3 MILIONI (+52%)
Montalto di Castro (VT), 14 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Comal S.p.A. (CML.MI), società attiva nel settore dell'impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPC-M e O&M, ha esaminato e approvato, in data odierna, il bilancio consolidato e il progetto del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, redatti in conformità ai principi contabili italiani.
Commenta Alfredo Balletti, Amministratore Delegato di Comal: "Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti. Il bilancio dell'esercizio 2024 evidenzia una forte crescita di tutte le grandezze economiche – finanziarie e segna un utile netto in crescita del 52% rispetto all'anno precedente. Questo risultato riflette l'efficacia della strategia aziendale, con una crescita dei ricavi trainata dall'attività di installazione di impianti fotovoltaici e un aumento dell'EBITDA del 63%. Gli investimenti in innovazione tecnologica, come l'acquisizione del nuovo impianto a L'Aquila, ci pongono in ottima posizione per rispondere alla crescente domanda nel settore fotovoltaico, che rimane cruciale per la transizione energetica. Guardando al futuro, le nostre strategie di espansione internazionale, ottimizzazione dei processi e internalizzazione delle attività sono pensate per consolidare la nostra presenza sul mercato e rispondere in modo efficace alle opportunità di crescita. La diversificazione del nostro portafoglio clienti ci consente di affrontare con maggiore sicurezza le sfide future".
1 EBITDA: Indicatore Alternativo di Performance. L'EBITDA (Earning Before Interest Taxes Depreciations and Amortizations – Margine Operativo Lordo) rappresenta un indicatore alternativo di performance non definito dai principi contabili italiani ma utilizzato dal management della società per monitorare e valutare l'andamento operativo della stessa, in quanto non influenzato dalla volatilità dovuta agli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall'ammontare e caratte ristiche del capitale impiegato nonché dalle relative politiche di ammortamento. Tale indicatore è definito per Comal come Utile/( Perdita) del periodo al lordo degli ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito
2 Portafoglio ordini. Il valore dei progetti di cui ai contratti di installazione del Gruppo, al netto dei ricavi riconosciuti a conto economico e dei lavori in corso di ordinazione alla data di riferimento. Il Gruppo include nel Portafoglio Ordini il valore corrente o residuo dei progetti assegnati. Il criterio di misurazione del Portafoglio Ordini non è previsto dai principi contabili italiani e non è calcolato sulla base di informazioni finanziarie predisposte in base ai principi contabili italiani, per cui la sua determinazione può differire da quella di altri player del settore. Alla luce di quanto sopra, esso non può essere considerato come un indicatore alternativo rispetto ai ricavi determinati in base ai principi contabili italiani o ad altre misurazioni OIC. Il Portafoglio Ordini non è necessariamente rappresentativo dei futuri risultati del Gruppo, in quanto i dati dello stesso sono soggetti a sostanziali fluttuazioni

Nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 i Ricavi risultano pari a € 128,4 milioni, in aumento del 117% rispetto ai € 59,3 milioni di fine 2023; e sono generati per circa il 72% dal settore fotovoltaico e per circa il 25% dall'attività di fornitura di componenti degli stessi. I ricavi da O&M sono pari a circa il 2%.
Il Valore della produzione si attesta a € 239,2 milioni, con una crescita del +76% rispetto a € 136,2 milioni del 31 dicembre 2023.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) realizzato nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 è stato pari a € 16,4 milioni, in crescita del 63% rispetto ai € 10,0 milioni registrati al 31 dicembre 2023, con un EBITDA margin del 6,9% (7,4% nel 2023).
L'EBITDA Adjusted3 è pari a € 18,5 milioni, in crescita del 78% rispetto ai € 10,4 milioni di fine 2023.
L'EBIT risulta pari a € 14,1 milioni, in aumento del 70% rispetto ai € 8,3 milioni al 31 dicembre 2023.
Il Risultato Netto si attesta a € 6,3 milioni, +52% rispetto ai € 4,1 milioni di fine 2023.
L'Indebitamento Finanziario Netto risulta pari a € 61,8 milioni, rispetto ai € 30,2 milioni al 31 dicembre 2023. L'Indebitamento Finanziario Netto Adjusted ammonta invece a € 51,1 milioni e tiene conto di due effetti principali: gli incassi ricevuti il 02/01/2025 da un cliente per € 5,7 milioni (relativi ad un credito contabilizzato nell'esercizio chiuso al 31/12/2024), e il finanziamento ottenuto da Medio Credito Centrale a luglio 2024, finalizzato all'acquisto di un sito industriale in Abruzzo, dove sarà realizzata una fabbrica per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza. Quest'ultimo finanziamento è da considerarsi straordinario e non direttamente legato all'attività caratteristica di Comal (ECP + Tracker), con ritorni economico-finanziari previsti per gli esercizi successivi.
Le disponibilità liquide ammontano a € 16,5 milioni rispetto ai € 15,0 milioni al 31 dicembre 2023. I debiti verso banche a medio/lungo termine sono pari a € 15,8 milioni rispetto ai € 2,3 milioni al 31 dicembre 2023.
Il Patrimonio Netto al 31 dicembre 2024 risulta pari a € 30,9 milioni, rispetto ai € 19,8 milioni del 31 dicembre 2023.
Il portafoglio ordini4 si attesta al 31 dicembre 2024 a 342 milioni.
***
L'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 si chiude con un Valore della produzione pari a € 239,2 milioni, in crescita del 77% rispetto ai € 135,5 milioni dell'esercizio precedente. L'EBITDA risulta pari a € 15,9 milioni, in crescita del 70% rispetto ai € 9,3 milioni di fine 2023. Il Risultato Netto si attesta a € 6,1 milioni, in crescita del 65% rispetto ai € 3,7 milioni del medesimo periodo dello scorso anno. La Posizione Finanziaria netta al 31 dicembre 2024 è pari a 61,8 milioni rispetto ai € 30,3 milioni di fine 2023.
***
3 EBITDA Adjusted. La Società ha rilevato nelle voci accese agli altri ricavi e proventi e oneri diversi di gestione, rispettivamente componenti positivi non ricorrenti e componenti negativi che non sono imputabili alla gestione caratteristica.
Tali componenti, riportati nel dettaglio nella tabella sottostante, sono stati pertanto inclusi nella valorizzazione del Marg ine Operativo Lordo Adjusted.
4 Portafoglio ordini. Include il valore contrattuale dei progetti aggiudicati o per i quali sono stati stipulati contratti di progetto definitivi e vincolanti firmati dalle parti interessate.

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli Azionisti di destinare l'utile di esercizio pari a € 6.085.273 come segue: € 6.373 a riserva legale e la rimanente parte, pari a € 6.078.900, a Riserva Libera. La riserva libera non è soggetta ad alcun vincolo di destinazione e potrà essere utilizzata per l'aumento del capitale sociale, per la copertura di perdite o per la distribuzione ai soci.
***
In data 8 gennaio 2024, la Società si è aggiudicata il bando "Next Appennino | Misura B1.2 – B3.3", per la realizzazione un impianto industriale per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza in Provincia dell'Aquila.
In data 25 gennaio 2024, la Società ha comunicato di aver firmato un contratto da € 1,2 Milioni per la fornitura del tracker Sun Hunter con un primario operatore italiano che opera sul territorio nazionale.
In data 31 gennaio 2024, la Società ha comunicato di aver firmato un contratto da quasi € 3,0 milioni per la fornitura chiavi in mano con formula EPC-M (engineering, procurement, construction and management) di un impianto fotovoltaico nel sud Italia. Il contratto prevede anche la fornitura del tracker di COMAL "SUN HUNTER".
In data 31 gennaio 2024, la Società ha comunicato di aver ricevuto comunicazione da parte dell'azionista Virtutis Solaris S.r.l., ai sensi dell'art. 15 dello Statuto Sociale, circa il superamento della soglia rilevante del 5% del capitale sociale rappresentativo di azioni che conferiscono diritto di voto, detenendo n. 2.680.000 azioni ordinarie, pari al 23,30% del capitale sociale, come da comunicazione resa in data 4 agosto 2023.
In data 12 febbraio 2024, la Società ha reso noto di aver firmato un contratto dal valore di circa € 27,5 milioni con una azienda italiana leader nel settore energetico, per la fornitura, chiavi in mano, con formula EPC-M (engineering, procurement, construction and management) di un impianto fotovoltaico, nel sud Italia.
In data 5 marzo 2024, la Società ha comunicato che avendo raggiunto i requisiti di cui alla disciplina sul lotto minimo di negoziazione delle azioni ordinarie (ossia capitalizzazione stabilmente superiore a € 40 milioni e flottante superiore al 20%), ha ottenuto da Borsa Italiana l'autorizzazione, a partire dal 6 marzo 2024, di negoziare le proprie azioni ordinarie COMAL (ISIN: IT0005428971) con lotto minimo unitario.
In data 22 marzo 2024, la Società ha comunicato di aver firmato un contratto da € 1,3 milioni per la fornitura del tracker "SUN HUNTER" con un operatore italiano.
In data 8 aprile 2024, la Società ha comunicato di aver firmato due contratti del valore complessivo di € 41,5 milioni con un primario energy investor estero, per la fornitura chiavi in mano con formula EPC-M (engineering, procurement, construction and management) di un impianto fotovoltaico e della connessione ad un altro impianto nel sud Italia. Il primo contratto prevede, inoltre, la fornitura del tracker di Comal "SUN HUNTER".
In data 22 aprile 2024, la Società ha reso noto di aver firmato una serie di contratti per la fornitura del tracker "SUN HUNTER" con primario operatore italiano che opera sul territorio nazionale, per un valore complessivo di circa € 1,6 milioni.
In data 3 giugno 2024, la Società ha comunicato di aver firmato una serie di contratti per la fornitura del tracker "SUN HUNTER" con primario operatore italiano che opera sul territorio nazionale, per un valore complessivo di circa € 1,3 milioni.

In data 14 giugno 2024, la Società ha reso noto di aver ricevuto comunicazione da parte dell'azionista Alberto Previtali ai sensi dell'art. 15 dello Statuto Sociale, circa il superamento della soglia rilevante del 5% del capitale sociale rappresentativo di azioni che conferiscono diritto di voto, detenendo n. 596.534 azioni ordinarie, pari al 5,19% del capitale sociale.
In data 18 giugno 2024, la Società ha comunicato di aver ricevuto comunicazione da parte dell'azionista Alberto Previtali ai sensi dell'art. 15 dello Statuto Sociale, circa il superamento della soglia rilevante del 10% del capitale sociale rappresentativo di azioni che conferiscono diritto di voto, detenendo n. 1.208.256 azioni ordinarie, pari al 10,51% del capitale sociale.
In data 21 giugno 2024, la Società ha comunicato di aver firmato una serie di contratti per la fornitura del tracker "SUN HUNTER" con primario operatore italiano che opera sul territorio nazionale, per un valore complessivo di circa € 1,2 milioni.
In data 3 luglio 2024, il Consiglio di Amministrazione della Società ha deliberato un aumento di capitale a pagamento e in via scindibile da offrire in opzione agli azionisti della Società, per un importo di massimi Euro 4.928.571,00mediante emissione di massime 1.642.857 azioni ordinarie al prezzo di Euro 3,00 per azione (l'"Aumento di Capitale").
In data 24 luglio 2024, la Società ha comunicato di aver acquisito il sito industriale, in Provincia de L'Aquila, dove sarà realizzata una fabbrica per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza. Partner del progetto è Mediocredito Centrale S.p.A. che ha finalizzato con la Società un finanziamento ipotecario di € 5,0 milioni con una durata di dieci anni e la garanzia di SACE Futuro.
In data 25 luglio 2024, la Società ha reso noto che in pari data si è conclusa l'offerta in opzione delle massime n. 1.642.857 azioni ordinarie Comal di nuova emissione (le "Nuove Azioni"), rivenienti dall'Aumento di Capitale. Durante il periodo di offerta in opzione, iniziato l'8 luglio 2024 e conclusosi il 25 luglio 2024 (il "Periodo di Opzione") sono stati esercitati n. 10.563.399 diritti di opzione per la sottoscrizione di n. 1.509.057 Nuove Azioni, pari al 91,9% del totale delle Azioni offerte, per un controvalore complessivo pari a Euro 4.527.171,00. L'azionista di maggioranza relativa Virtutis Solaris S.r.l., in esecuzione dell'impegno di sottoscrizione della quota di sua spettanza dell'Aumento di Capitale assunto in data 3 luglio 2024, ha sottoscritto n. 382.857 Nuove Azioni, per un controvalore complessivo pari a Euro 1.148.571,00, derivanti dall'esercizio di tutti i diritti in suo possesso e corrispondenti a circa il 23,3% del controvalore dell'Aumento di Capitale. I rimanenti n. 936.600 diritti di opzione non esercitati durante il Periodo di Opzione, corrispondenti all' 8,1% del totale delle Nuove Azioni offerte, per un controvalore complessivo pari a Euro 401.400,00, sono stati offerti in Borsa da Comal, ai sensi dell'art. 2441, comma 3, del Codice Civile, nelle sedute del 29 e 30 luglio 2024.
In data 30 luglio 2024, la Società, facendo seguito al comunicato diffuso in data 25 luglio 2024, ha reso noto che si è conclusa in tale data l'offerta in borsa su Euronext Growth Milan, tenutasi in data 29 e 30 luglio 2024, in conformità dell'art. 2441, comma 3, del Codice Civile, dei n. 936.600 diritti di opzione non esercitati nel corso del Periodo di Opzione (i "Diritti Inoptati"). Nell'Offerta in Borsa sono stati venduti tutti i n. 936.600 Diritti Inoptati, che attribuiscono il diritto alla sottoscrizione di n. 133.800 azioni ordinarie Comal, corrispondenti all' 8,1% del totale delle n. 1.642.857 azioni ordinarie Comal di nuova emissione rivenienti dall'Aumento di Capitale in opzione.
In data 31 luglio 2024, la Società, facendo seguito al comunicato diffuso in data 30 luglio 2024, ha reso noto che, a seguito dell'offerta in borsa dei diritti di opzione non esercitati durante il periodo di offerta in opzione, l'Aumento di Capitale in opzione, è risultato sottoscritto per n. 1.593.241 azioni, per un controvalore complessivo di Euro 4.779.723,00 (pari al 97,0% dell'Aumento di Capitale).

In data 1 agosto 2024, la Società ha comunicato la nuova composizione del capitale sociale della Società, interamente sottoscritto e versato, come risultante a seguito della sottoscrizione di azioni di nuova emissione rivenienti dall'Aumento di Capitale in opzione deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 3 luglio 2024. L'azionariato attuale di Comal è detenuto per il 23,3% da Virtutis Solaris S.r.l.
In data 7 agosto 2024, la Società ha comunicato di aver firmato un contratto dal valore di circa Euro 17,6 milioni con una azienda italiana leader nel settore energetico, per la fornitura, chiavi in mano, con formula EPC-M (engineering, procurement, construction and management) di un impianto fotovoltaico. Il contratto prevede, inoltre, la fornitura del tracker di Comal "SUN HUNTER".
In data 3 ottobre 2024, la Società ha reso noto di aver firmato un contratto dal valore di circa Euro 32,2 milioni con una azienda italiana leader nel settore energetico, per la fornitura, chiavi in mano, con formula EPC-M (engineering, procurement, construction and management) di un impianto fotovoltaico. Il contratto prevede, inoltre, la fornitura del tracker di Comal "SUN HUNTER".
In data 11 novembre 2024, la Società ha comunicato, per conto di Duferco Solar Projects S.r.l. (l'"Offerente"), la promozione da parte di quest'ultima di un'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulla totalità delle azioni ordinarie di Comal, finalizzata ad ottenere il delisting delle stesse.
In data 18 novembre 2024, la Società ha reso noto di aver emesso un prestito obbligazionario non convertibile e unsecured nella forma di minibond, per un importo complessivo di 5 milioni di euro, interamente sottoscritto in quote paritetiche di euro 2,5 milioni ciascuna da Banco di Desio e della Brianza S.p.A. e da Banca Valsabbina S.C.p.A.
In data 22 novembre 2024, la Società ha comunicato la firma di un contratto con un'azienda italiana leader nel settore energetico per la fornitura di un tracker "SUN HUNTER", per un impianto fotovoltaico da 3,48 MWp, situato a Borgo Montello in Provincia di Latina.
In data 25 novembre 2024, la Società comunica di aver concluso un accordo del valore di Euro 101.580 con una società italiana leader nel settore delle energie rinnovabili per la realizzazione di un impianto agrivoltaico "chiavi in mano" a Monterotondo, in Provincia di Roma, nell'ambito del progetto "National Biodiversity Future Center - NBFC" finanziato dal PNRR, un'iniziativa strategica per la tutela della biodiversità e la promozione delle energie rinnovabili, che prevede la progettazione, l'installazione e l'interconnessione alla rete elettrica in bassa tensione.
In data 8 gennaio 2025, la Società ha comunicato di aver ricevuto comunicazione da parte dell'azionista Alberto Previtali ai sensi dell'art. 15 dello Statuto Sociale, circa il superamento della soglia rilevante del 15% del capitale sociale rappresentativo di azioni che conferiscono diritto di voto, detenendo n. 2.000.046 azioni ordinarie, pari al 15,28% del capitale sociale.
In data 13 febbraio 2025, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato all'unanimità il comunicato redatto ai sensi dell'art. 103, comma 3, del TUF e dell'art. 39 del Regolamento Emittenti, relativo all'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Duferco Solar Projects S.r.l., avente ad oggetto un massimo di 12.813.241 azioni ordinarie Comal, pari al 97,86% del capitale sociale dell'Emittente.
In data 10 marzo 2025, la Società ha comunicato di aver ricevuto comunicazione da parte dell'azionista Andrea Santarelli ai sensi dell'art. 15 dello Statuto Sociale, circa il superamento della soglia rilevante del 5% del capitale sociale rappresentativo di azioni che conferiscono diritto di voto, detenendo n. 669.872 azioni ordinarie, pari al 5,12% del capitale sociale.

In data 13 marzo 2025, la Società, per conto dell'Offerente, ha comunicato che, ad esito del periodo di adesione all'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria (l'"Offerta") promossa dall'Offerente, quest'ultimo ha raggiunto una partecipazione complessivamente pari al 96,5848% del capitale sociale di Comal, tenuto conto delle azioni detenute anche da Duferco Travi e Profilati S.p.A. (persona che agisce di concerto con l'Offerente) e che la procedura congiunta per l'esercizio del diritto di acquisto ai sensi dell'art. 111 del TUF e dell'obbligo di acquisto ai sensi dell'art. 108, comma 1 del TUF, sarà adempiuta in data 20 marzo 2025, con contestuale acquisto di tutte le azioni residue di Comal. Alla luce di quanto precede, Borsa Italiana disporrà la revoca dalle negoziazioni a partire dalla seduta di giovedì 20 marzo 2025.
***
Poiché il fotovoltaico è oggi più che mai uno dei driver principali per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile a livello globale, resta confermato il piano industriale di sviluppo ed espansione sia in termini di volumi di business che di portafoglio ordini già delineato dal management aziendale e che si sostanzia nelle seguenti linee strategiche:
Attraverso queste politiche il gruppo Comal, già presente sul mercato come uno dei leader di mercato nella realizzazione di grandi impianti fotovoltaici (in forza dei MW già installati), mira a mantenere ed ampliare quel vantaggio competitivo che già lo distingue dai potenziali concorrenti.
Queste prospettive di sviluppo, unitamente all'attuale trend di crescita, impongono consistenti investimenti sia in termini di strutture produttive che di risorse umane, direzione in cui il nostro Gruppo si è mosso e si sta muovendo con largo anticipo, in modo da essere pronto a fronteggiare l'incremento della domanda ed a sfruttare le conseguenti opportunità di mercato.
Nel corso del 2024 il Gruppo Comal ha ottenuto ottimi risultati in termini di valore della produzione, trainato dalla crescita registrata nel segmento "utility scale", mantenendo costante la marginalità rispetto all'esercizio di confronto.
In considerazione della conclusione dell'Offerta e della connessa procedura congiunta per l'acquisto di tutte le azioni Comal residue, che sarà eseguita dall'Offerente in data 20 marzo 2025 con contestuale delisting delle azioni da tale data, il Consiglio di Amministrazione ha conferito al Presidente del Consiglio di Amministrazione ed all'Amministratore Delegato ogni più ampio potere per procedere alla convocazione dell'assemblea dei soci per l'approvazione del bilancio di esercizio nei termini previsti dalle applicabili disposizioni di legge.
Si segnala infine che il conto economico e lo stato patrimoniale allegati rappresentano schemi riclassificati e come tali non sono oggetto di verifica da parte dei revisori. Si precisa che l'attività di revisione sul

bilancio per l'esercizio chiuso al 2024 da parte della società di revisione non è ancora stata completata e che la relazione della società di revisione verrà pertanto messa a disposizione entro i termini di legge.
Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione investitori del sito www.comalgroup.com. Si rende altresì noto che, per la diffusione delle informazioni regolamentate, la Società si avvale del circuito -SDIR gestito da Computershare S.p.A..
***
***
Comal S.p.A. è una Società attiva nel settore dell'impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, con sede a Montalto di Castro (VT). Fondata nel 2001, la Società realizza impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPCM (Engineering, Procu rement, Construction Management) e O&M (Operation&Maintenance). Comal si occupa della progettazione, costruzione di componenti strutturali e robotici, installazione dell'impianto, collaudo, commissioning e manutenzione (progetto "chiavi in mano"). Oltre alla realizzazione di impianti fotovoltaici, la Società svolge anche un'attività di manutenzione ordinaria e straordinaria presso centrali di produzione di energia da fon ti convenzionali (perlopiù centrali termoelettriche). Inoltre, è pioniere nella realizzazione di impianti fotovoltaici in grid parity - convenienza economica senza incentivi. Per ulteriori informazioni: www.comalgroup.com
Contacts Fabio Rubeo Via Cerva 28 – 20122 Milano +39 0766 879718 +39 02 58 40 81 [email protected] [email protected]
Simone Rivera Angelo Brunello [email protected] [email protected] +39 366 8780742 +39 329 2117752
Investor Relations Comal: Euronext Growth Advisor: Banca Profilo S. p. A.
Investor Relations: CDR Communication Srl Media Relations: CDR Communication Srl

| CONTO ECONOMICO | 31/12/2024 | 31/12/2023 | Variazione | Variazione % |
|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite e prestazioni | 128.361.052 | 59.257.749 | 69.103.303 | 117% |
| Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti |
(2.348.902) | 4.595.458 | (6.944.360) | (151%) |
| Variazioni dei lavori in corso su ordinazione | 110.099.435 | 70.714.287 | 39.385.148 | 56% |
| Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni | 2.061.399 | 899.731 | 1.161.668 | 129% |
| Altri ricavi e proventi | 1.015.087 | 727.543 | 287.544 | 40% |
| VALORE DELLA PRODUZIONE | 239.188.071 | 136.194.768 | 102.993.303 | 76% |
| Consumi di materie prime | 109.026.479 | 63.939.143 | 45.087.336 | 71% |
| MARGINE PRIMO | 130.161.592 | 72.255.625 | 57.905.967 | 80% |
| % sui Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 101% | 122% | -21% | (17%) |
| Costi per servizi | 87.447.774 | 45.174.532 | 42.273.242 | 94% |
| Costi per godimento beni di terzi | 4.869.181 | 2.938.231 | 1.930.950 | 66% |
| Oneri diversi di gestione | 2.522.487 | 1.106.393 | 1.416.094 | 128% |
| VALORE AGGIUNTO | 35.322.150 | 23.036.469 | 12.285.681 | 53% |
| Costi del personale | 18.931.849 | 13.009.164 | 5.922.685 | 46% |
| MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 16.390.301 | 10.027.305 | 6.362.996 | 63% |
| Ammortamenti | 2.213.042 | 1.636.840 | 576.202 | 35% |
| Accantonamenti e svalutazioni | 76.566 | 87.732 | (11.166) | |
| MARGINE OPERATIVO (EBIT) | 14.100.693 | 8.302.733 | 5.797.960 | 70% |
| Proventi e oneri finanziari | (3.750.022) | (1.946.162) | (1.803.860) | 93% |
| Rettifiche di attività finanziarie | ||||
| RISULTATO ANTE IMPOSTE (EBT) | 10.350.671 | 6.356.571 | 3.994.100 | 63% |
| Imposte sul risultato dell'esercizio | 4.064.388 | 2.228.775 | 1.835.613 | 82% |
| RISULTATO DELL'ESERCIZIO | 6.286.283 | 4.127.796 | 2.158.487 | 52% |
| MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 16.390.301 | 10.027.305 | 6.362.996 | 63% |
| Componenti positivi Extra-caratteristici | (130.517) | (70.242) | (60.275) | 86% |
| Componenti negativi Extra-caratteristici | 2.223.543 | 406.040 | 1.817.503 | 448% |
| MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA Adjusted) | 18.483.327 | 10.363.103 | 8.120.224 | 78% |

| STATO PATRIMONIALE | 31/12/2024 | 31/12/2023 | Variazione | Variazione % |
|---|---|---|---|---|
| Immobilizzazioni Immateriali | 5.632.856 | 3.109.142 | 2 523 714 | 81% |
| Immobilizzazioni Materiali | 15.370.020 | 11.649.803 | 3.720.217 | 32% |
| Immobilizzazioni Finanziarie | 325.455 | 326.955 | (1.500) | 0% |
| ATTIVO IMMOBILIZZATO | 21.328.331 | 15.085.900 | 6.242.431 | 41% |
| Rimanenze | 234.934.511 | 141.948.705 | 92.985.806 | 66% |
| Crediti commerciali | 61.851.903 | 45.457.100 | 16.394.803 | 36% |
| Altri Crediti | 2911 473 | 600.203 | 2.311.270 | 385% |
| Crediti Tributari e Imposte anticipate | 2.836.349 | 4.803.980 | (1.967.631) | -41% |
| Ratei e risconti attivi | 763.963 | 457.208 | 306.755 | 67% |
| Debiti commerciali e acconti | (220.258.315) | (150.377.042) | (69.881.273) | 46% |
| Debiti tributari correnti | (6.554.795) | (3.190.262) | (3.364.533) | 105% |
| Debiti previdenziali correnti | (732.704) | (551.919) | (180.785) | 33% |
| Altri debiti correnti | (2.180.163) | (1.949.442) | (230.721) | 12% |
| Ratei e risconti passivi | (151.376) | (302.574) | 151.198 | -50% |
| CAPITALE CIRCOLANTE NETTO | 73.420.846 | 36.895.957 | 36.524.889 | පිහිර පිහිටි මිතිබු මිනිමි සිට මිනිමි සිට මිතිබු මිනිමි සිට මිතිබු මිනිමි මිතිබු මිනිමි මිතිබු මිනිමි මිතිබු මිනිමි මිතිබු මිනිමි මිතිබු මිනිමි මිතිබු මිනිමි මිත්රියා මිතිබ |
| Fondi per rischi e oneri | (117.070) | (140.000) | 22.930 | -16% |
| Fondo Trattamento di fine rapporto | (1.679.970) | (1.287.663) | (392.307) | 30% |
| Debiti tributari non correnti | (261.690) | (480.695) | 219.005 | -46% |
| ALTRE ATTIVITA' E PASSIVITA' NON CORRENT |
(2.058.730) | (1.908.358) | (150.372) | 8% |
| CAPITALE INVESTITO NETTO | 92.690.447 | 50.073.498 | 42.616.949 | 85% |
| Debiti verso banche | (63.081.159) | (36.616.815) | (26.464.344) | 72% |
| Debiti verso altri finanziatori | (6.864.322) | 62% | ||
| Altre passività non correnti | (18.008.146) | (11.143.824) | 0 | 0% |
| TOTALE DEBITI FINANZIARI | (68.583) (81.157.888) |
(68.583) | 70% | |
| Attività finanziarie | 2.820.000 | (47.829.222) 2.639.451 |
(33.328.666) 180.549 |
7% |
| Disponibilità liquide | ||||
| POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 16.549.703 | 14.951.978 | 1.597.725 | 11% |
| 61.788.185 | 30.237.793 | 31.550.392 | 104% | |
| Capitale Sociale | 261,865 | 230.000 | 31.865 | 14% |
| Riserve | 24.353.564 | 15.477.911 | 8.875.653 | 57% |
| Risultato di esercizio | 6.286.832 | 4.127.796 | 2.159.036 | 52% |
| PATRIMONIO NETTO | 30.902.261 | 19.835.707 | 11.066.554 | 56% |
| TOTALE FONT | 92.690.445 | 50.073.500 | 42.616.945 | 85% |

| INDEBITAMENTO FINANZIARIO | 31/12/2024 | 31/12/2023 | Variazione |
|---|---|---|---|
| A. Disponibilità liquide | 16.549.703 | 14.951.978 | 1.597.725 |
| B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide | - | - | - |
| C. Altre attività finanziarie correnti | 2.820.000 | 2.639.451 | 180.549 |
| D. Liquidità (A) + (B) + (C) | 19.369.703 | 17.591.429 | 1.778.274 |
| E. Debito finanziario corrente | 51.188.794 | 34.385.958 | 16.802.836 |
| F. Parte corrente del debito finanziario non corrente | 2.484.492 | 1.728.606 | 755.886 |
| G. Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) | 53.673.286 | 36.114.564 | 17.558.722 |
| H. Indebitamento finanziario corrente netto (G) - (D) | 34.303.583 | 18.523.135 | 15.780.448 |
| I. Debito finanziario non corrente | 15.760.724 | 2.344.444 | 13.416.280 |
| J. Strumenti di debito | 11.655.294 | 9.301.631 | 2.353.663 |
| K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti | 68.583 | 68.583 | - |
| L. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K) | 27.484.602 | 11.714.658 | 15.769.944 |
| M. Totale indebitamento finanziario (H) + (L) | 61.788.185 | 30.237.793 | 31.550.392 |
| POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 61.788.185 |
|---|---|
| Incassi in riconciliazione ricevuti il 02/01/2025 | 5.749.436 |
| Finanziamento MCC relativo alla BU "moduli fotovoltaici" | 5.000.000 |
| POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ADJ | 51.038.749 |
Have a question? We'll get back to you promptly.