AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Kruso Kapital

Earnings Release Feb 6, 2025

6550_rns_2025-02-06_9fd73abd-89b7-4319-ac00-f00350875e48.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

UTILE NETTO FY24: +56% A/A

  • Utile netto adjusted: 4,7 milioni, +35% a/a
  • Impieghi credito su pegno: 143,8 milioni, +19% a/a
  • Margine di intermediazione: 24,7 milioni, +27% a/a

Milano, 06 febbraio 2025

Il Consiglio di amministrazione di Kruso Kapital ha approvato gli schemi di bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 con un utile netto adjusted pari a 4.746 mila in aumento a/a del 35%. L'utile netto contabile, che include le componenti non ricorrenti (spese derivanti dall'IPO e dall'acquisizione in Portogallo, complessivamente pari a 246 mila netto tasse) è pari a 4.500 mila, a cui ha contribuito per i soli due ultimi mesi del 2024 CEP (Pignus – Crédito Economico Popular), controllata in Portogallo.

Al 31 dicembre 2024, sono circa 76 mila le polizze di credito su pegno in Italia sottostanti i 127,2 milioni di impieghi su base individuale, 143,8 milioni a livello consolidato (121,4 milioni al 31.12.2023), in aumento su base trimestrale per il consolidamento di CEP (16,4 milioni al 31.12.2024, per poco più di 15.200 polizze). La crescita a/a degli impieghi su base individuale è stata guidata sostanzialmente dai volumi originati dalla rete in Italia. Nell'ambito del credito su pegno in Italia, sono state realizzate 55 aste, per i beni rivenienti dal pegno (42 nel 2023). L'andamento commerciale nel 2024 dell'attività in Grecia è migliorato rispetto allo stesso periodo del 2023.

Il margine di intermediazione aumenta a/a del 27,3% (24,7 milioni vs 19,3 milioni al 31.12.2023), principalmente per il contributo del credito su pegno in Italia, a seguito dei maggior impieghi e della più alta marginalità. Il business delle aste di opere d'arte e oggetti da collezione rappresenta meno del 2% del totale margine di intermediazione al 31.12.2024 (4,6% dell'intero 2023), in calo a/a e caratterizzato da un quarto trimestre con risultati inferiori alle attese e finalizzazioni di trattative private inferiori allo scorso anno. La crescita degli interessi attivi e commissioni attive del credito su pegno ha più che compensato l'aumento del costo del funding, che dal secondo trimestre del 2024 ha iniziato a registrare segnali di stabilizzazione, grazie ad una marginalità in crescita a/a (pari al 22% in percentuale dei crediti nel 2024, in linea con il 1H 2024 ed in aumento rispetto al 2023 quando era pari al 19,8%). L'aumento del 19,2% a/a delle commissioni nette è guidato dai maggior impieghi e dal maggior contributo delle aste del pegno in Italia.

Le rettifiche di credito rimangono non significative, ed in calo nel quarto trimestre per un rilascio di CEP a seguito dell'allineamento alle policy di Gruppo.

La variazione positiva dei Costi operativi a/a è sostanzialmente guidata dalle maggiori spese del personale che per il 2Q24 e 3Q24 prevedono la contabilizzazione dell'LTI post IPO (per totali 242 mila), gli aumenti salariali per il nuovo CCNL, il consuntivo del bonus di Kruso Kapital a livello individuale sul

risultato 2023 in lieve aumento rispetto all'anno precedente e le maggiori spese del personale anche per il maggior numero di risorse per la controllata Art-Rite e il consolidamento di CEP per i due mesi finali del 2024. Il numero di risorse di Gruppo è 144 al 31.12.2024 in aumento a/a (91 al 31.12.2023). Le altre spese amministrative includono oneri non ricorrenti derivanti dall'IPO e dall'acquisizione in Portogallo di CEP (pari a 377 mila al 31.12.2024); al netto di queste componenti, aumentano per le maggiori spese in pubblicità di Kruso Kapital, le spese legali/consulenze, le spese in ICT/pegno digitale e costi running post IPO.

Il Cost Income al netto degli oneri non ricorrenti scende al 67% rispetto al 70% del 2023.

L'utile netto aumenta del 56% a/a, con un contributo positivo della controllata CEP pari a 130 mila, seppur caratterizzato da alcuni costi straordinari, e negativo delle controllate ProntoPegno Grecia ed Art-Rite pari, rispettivamente a 589 mila e a 770 mila.

Il totale attivo, in aumento del 22% rispetto al 31 dicembre 2023, è sostanzialmente composto dai crediti verso clientela per l'attività di credito su pegno (in aumento del 18,5% rispetto al 31.12.2023) e dagli avviamenti per un importo complessivo pari a 41,1 milioni, di cui 28,4 milioni generato dall'acquisizione del ramo d'azienda ex IntesaSanpaolo perfezionata nel luglio 2020 e 11,6 milioni generati dall'acquisizione di CEP.

Nelle passività finanziarie valutate al costo ammortizzato è ricompreso il sopravanzo d'asta pari a 5,6 milioni, in aumento del 24% a/a. La sottovoce debiti verso banche include finanziamenti da Banca Sistema e da altre 6 banche, queste ultime pari al 35% sul totale della raccolta.

Il Patrimonio Netto al 31.12.2024 ammonta a 49,5 milioni, in aumento rispetto al 31.12.2023 (pari a 42,4 milioni) oltre all'utile di periodo anche per l'aumento di capitale dell'IPO con un impatto di 2,5 milioni.

Il Totale dei fondi propri (Total Capital) al 31 dicembre 2024 su base individuale ammonta a 20,3 milioni (lo stesso anche in termini di CET1), con il Total Capital Ratio che sale a/a al 22% (18,7% al 31.12.2023), ma cala su base trimestrale in prevalenza per l'acquisizione di CEP (maggior Rischi di credito) ed l'atteso maggior Rischio operativo. Sulla base di una simulazione inerente la riclassificazione a scaduto di una parte dei crediti, in relazione a quanto richiesto dalla Banca d'Italia in esito all'ispezione sulla Capogruppo (vedi comunicato stampa del 20.12.2024), l'impatto sul Total Capital Ratio sarebbe di c. 200 bps, portando il citato coefficiente al 20%.

***

Tutti i valori indicati nel testo del comunicato sono in euro.

Contatti: CFO & Investor Relations Carlo Di Pierro Tel. +39 335.5288794 E-mail [email protected]

Ufficio Stampa Gruppo Banca Sistema

Patrizia Sferrazza Tel. +39 02 80280354 - +39 335.7353559 E-mail [email protected] Carlotta Bernardi Tel. + 39 333.9477814 E-mail [email protected]

Euronext Growth Advisor Alantra Capital Markets E-mail [email protected]

Kruso Kapital S.p.A.

Kruso Kapital, parte del Gruppo Banca Sistema e quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nasce come denominazione sociale nel novembre del 2022 ed è il primo operatore parte di un gruppo bancario operativo sia nel business del credito su pegno sia nel mercato delle case d'aste di preziosi, oggetti d'arte e altri beni da collezione. Attraverso i suoi marchi, i suoi prodotti e i suoi servizi innovativi, la società è attiva nella valutazione e nel finanziamento di beni di valore e opere d'arte; in particolare, nel settore del credito su pegno opera con le filiali a marchio ProntoPegno in Italia e in Grecia, mentre con il marchio Credito Economico Popular opera in Portogallo, offrendo prestiti alle persone garantiti da un oggetto a collaterale. Attraverso la sua casa d'aste Art-Rite è inoltre protagonista nel mercato dell'arte moderna, contemporanea, antica oltre che in alcuni segmenti da collezione come la filatelia e le auto classiche. Con sede principale a Milano, Kruso Kapital è presente con 15 filiali ad Asti, Brescia, Civitavecchia, Firenze, Livorno, Mestre, Napoli, Palermo, Pisa, Parma, Rimini, Roma, Saremo, Torino, 1 ad Atene e 16 tra Lisbona e Porto, ed impiega in totale 144 risorse avvalendosi di una struttura multicanale.

Allegati

  • • Stato patrimoniale consolidato
  • • Conto economico consolidato

GRUPPO KRUSO KAPITAL : STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

Importi in migliaia di Euro

Voce di Bilancio 31.12.2024 31.12.2023 Variazione %
ATTIVO
10. Cassa e disponibilità liquide 9.016 6.710 34,4%
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 143.879 121.444 18,5%
a) crediti verso banche 34 35 -2,9%
b) crediti verso clientela 143.845 121.409 18,5%
80. Attività materiali 4.612 4.334 6,4%
90. Attività immateriali 43.264 31.451 37,6%
di cui: avviamento 41.155 29.606
100. Attività fiscali 404 563 -28,2%
120. Altre attività 3.309 3.189 3,8%
Totale dell'attivo 204.484 167.691 21,9%
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 141.830 113.815 24,6%
a) debiti 141.830 113.815 24,6%
60. Passività fiscali 3.998 2.273 75,9%
80. Altre passività 7.354 7.544 -2,5%
90. Trattamento di fine rapporto del personale 872 900 -3,1%
100. Fondi per rischi ed oneri 971 705 37,7%
110. + 140. + 150.
+ 160.
Capitale, sovrapprezzi di emissione, riserve, riserve da valutazione 44.959 39.569 13,6%
170. Utile d'esercizio 4.500 2.885 56,0%
Totale del passivo e del patrimonio netto 204.484 167.691 21,9%

GRUPPO KRUSO KAPITAL: CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Importi in migliaia di Euro
Voce di Bilancio 31.12.2024 31.12.2023 Variazione %
10. Interessi attivi e proventi assimilati 15.064 11.183 34,7%
20. Interessi passivi e oneri assimilati (4.635) (3.748) > 100%
30. Margine di interesse 10.429 7.435 40,3%
40. Commissioni attive 14.432 12.099 19,3%
50. Commissioni passive (163) (129) 26,4%
60. Commissioni nette 14.269 11.970 19,2%
120. Margine di intermediazione 24.698 19.405 27,3%
130. Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito (89) (73) 21,9%
150. Risultato netto della gestione finanziaria 24.609 19.332 27,3%
160.a) Spese per il personale (8.562) (6.934) 23,5%
160.b) Spese amministrative (7.595) (6.538) 16,2%
180. + 190. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali (1.796) (1.685) 6,6%
200. Altri proventi/oneri di gestione 928 390 137,9%
210. Costi operativi (17.025) (14.767) 15,3%
260. Utile dell'attività corrente al lordo delle imposte 7.584 4.565 66,1%
270. Imposte sul reddito d'esercizio dell'operatività corrente (3.084) (1.680) 83,6%
300. Utile di periodo 4.500 2.885 56,0%

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.