Annual / Quarterly Financial Statement • Mar 25, 2024
Annual / Quarterly Financial Statement
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 20168-2-2024 |
Data/Ora Inizio Diffusione 25 Marzo 2024 19:14:03 |
Euronext Growth Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | RADICI PIETRO INDUSTRIES & BRANDS | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 187965 | |
| Utenza - Referente | : | RADICIN03 - MORETTINI | |
| Tipologia | : | 1.1 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 25 Marzo 2024 19:14:03 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 25 Marzo 2024 19:14:03 | |
| Oggetto | : | IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2023 E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2023 |
Testo del comunicato
Vedi allegato


Si riepilogano qui di seguito i principali dati consolidati:
Di seguito sono riportati i principali dati economico – finanziari consolidati dell'Esercizio 2023, le previsioni del Budget 2023 ed i dati per l'Esercizio 2022 approvati in data odierna:
| ad Euro 16,515 milioni al 31 dicembre 2022). | |||
|---|---|---|---|
| Di seguito sono riportati i principali dati economico – finanziari consolidati dell'Esercizio 2023, le previsioni del Budget 2023 ed i dati per l'Esercizio 2022 approvati in data odierna: |
|||
| Euro/000 | Esercizio 2023 |
Budget 2023 |
Esercizio 2022 |
| Ricavi | 56.046 | 59.700 circa | 53.496 |
| EBITDA | 4.946 | 5.000 circa | 3.681 |
| Ebitda % | 8.8% | 8,3% | 6,9% |
| Risultato netto | 465 | 187 | |
| Investimenti | 1.507 | 897 | |
| Patrimonio Netto | 32.846 | 32.467 | |
| Posizione Finanziaria Netta | - 16.002 |
-16.515 | |
Nella stessa riunione il Consiglio di Amministrazione (a) ha approvato i criteri valutativi dell'indipendenza degli amministratori e revocato la procedura "Processo Attestazione Indipendenza Amministratori – AIM Italia" ed (b) ha dato mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione di convocare per il 24 aprile 2024, alle ore 9, l'Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti che sarà chiamata a deliberare in merito
(i) all'approvazione del bilancio di esercizio 2023;
(ii) all'approvazione della destinazione del risultato di esercizio;
(iii) al conferimento dell'incarico di revisione legale dei conti ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 39/2010;

(iv) all'aumento del numero dei membri del Consiglio di Amministrazione da 6 a 7, alla nomina di un amministratore e alla determinazione della durata in carica;
* * * Cazzano Sant'Andrea (BG), 25 marzo 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. (di seguito la "Società" ovvero "Radici Pietro") – attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e lusso e specializzata nella produzione e distribuzione (i) di rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, sia tessuti che non tessuti, con elevato grado di personalizzazione e (ii) di erba artificiale per utilizzo sportivo e decorativo – riunitosi nella giornata odierna, ha approvato, tra l'altro, (a) il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 e (b) il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023, in corso di revisione da parte della società di revisione.
Ivan Palazzi, Amministratore Delegato di Radici Pietro, ha dichiarato: "Siamo soddisfatti di avere raggiunto, anche per l'esercizio 2023, gli obiettivi contenuti nel piano diffuso a suo tempo alla comunità finanziaria. In particolare, la marginalità in termini di Ebitda esprime un'importante crescita di efficienza raggiunta a livello organico dalla Società rispetto ai precedenti esercizi. Possiamo confermare alla data odierna che la Società è in linea con le stime contenute nel Piano Industriale comunicato al mercato in data 6 marzo 2024."
| data 6 marzo 2024." | raggiunta a livello organico dalla Società rispetto ai precedenti esercizi. Possiamo confermare alla data odierna che la Società è in linea con le stime contenute nel Piano Industriale comunicato al mercato in |
|||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2023. | |||||||
| 1.1 | Dati economici | |||||||
| 2023 | 2022 | Variazione 2023-2022 |
Variazione % |
Budget 2023 |
Variazione 2023 - Budget 2023 |
Variazione % | ||
| Ricavi delle vendite | 56.046 | 53.496 | 2.550 | 4,77% | 59.700 c.a. | -3.654 c.a. | -6,12% c.a. | |
| EBITDA | 4.946 | 3.681 | 1.265 | 34,37% | 5.000 c.a. | -54 c.a. | -1,08% c.a. | |
| EBITDA % sui ricavi | 8,82% | 6,88% | 1,94% | 28,20% | 8,30% | +0,52% c.a. | +6,26% c.a. | |
| Risultato netto | 465 | 187 | 278 | 148,66% |
| I ricavi delle vendite realizzati nel corso 2023 fanno registrare un aumento netto pari al 5% rispetto a quelli conseguiti nel 2022. La variazione è riconducibile principalmente all'incremento dei volumi di vendita. |
||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Si riporta qui di seguito la ripartizione del fatturato per aree geografiche. | ||||||
| Fatturato per area geografica | 2023 | inc.% | 2022 | inc.% | Variazione 2023-2022 |
Variazione % |
| Italia | 30.596 | 55% | 27.467 | 51% | 3.129 | 11% |
| UE | 13.231 | 24% | 14.821 | 28% | -1.590 | -11% |
| Stati Uniti | 10.072 | 18% | 8.741 | 16% | 1.331 | 15% |
| Resto del Mondo | 2.148 | 4% | 2.468 | 5% | -320 | -13% |
| Totale | 56.046 | 100% | 53.496 | 100% | 2.550 | 5% |

La ripartizione per area geografica del fatturato evidenzia un incremento del mercato interno pari all'11% rispetto al pari periodo dello scorso anno ed un significativo aumento del mercato americano (+15% rispetto al pari periodo dello scorso anno). Si registra per contro un decremento del mercato europeo (- 11% rispetto al pari periodo dello scorso anno) e del resto del mondo (-13% rispetto al pari periodo dello scorso anno) dovuto principalmente ad un peggioramento del contesto europeo, condizionato anche dal perdurare del conflitto Russia/Ucraina. Fatturato per mercato di sbocco 2023 inc.% 2022 inc.% Variazione
| scorso anno) dovuto principalmente ad un peggioramento del contesto europeo, condizionato anche dal perdurare del conflitto Russia/Ucraina. |
||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| La seguente tabella evidenzia la ripartizione per mercati di sbocco dei ricavi del Gruppo conseguiti nel 2023 confrontati con l'esercizio 2022 e con il Budget 2023. |
||||||||||
| Fatturato per mercato di sbocco | 2023 | inc.% | 2022 | inc.% | Variazione 2023-2022 |
Variazione % | Budget 2023 |
inc.% | Variazione 2023 - Budget 2023 |
Variazione % |
| Marine | 11.953 | 21% | 5.550 | 10% | 6.403 | 115% | 8.300 | 14% | 3.653 | 44% |
| Residenziale & Contract | 26.537 | 47% | 28.269 | 53% | -1.732 | -6% | 30.800 | 52% | -4.263 | -14% |
| Sportivo | 11.536 | 21% | 14.098 | 26% | -2.562 | -18% | 15.500 | 26% | -3.964 | -26% |
| Automotive | 6.020 | 11% | 5.579 | 10% | 441 | 8% | 5.100 | 9% | 920 | 18% |
| Totale | 56.046 | 100% | 53.496 | 100% | 2.550 | 5% | 59.700 | 100% | -3.654 | -6% |
Il mercato Marine segna una variazione positiva significativa in valore assoluto di Euro 6,404 milioni pari ad un aumento percentuale del 115%, guadagnando 11 punti percentuali rispetto all'incidenza sull'intero fatturato. Detto risultato è stato conseguito grazie al continuo presidio del mercato Marine da parte del Gruppo che ha portato all'acquisizione di nuove quote di mercato sia per quanto concerne le nuove costruzioni che per il refitting. L'incidenza percentuale sull'intero fatturato passa dal 10% dello scorso esercizio al 21% del corrente esercizio.
Il mercato Residenziale & Contract registra una variazione negativa in valore assoluto di Euro 1,732 milioni, pari ad una diminuzione percentuale del 6% dovuto alla contrazione del mercato europeo.
Il mercato Sportivo si attesta a Euro 11,536 milioni rispetto a Euro 14,098 del precedente esercizio segnando un decremento del 18%. Tale diminuzione è dovuta principalmente al ritardo registrato nell'erogazione dei finanziamenti legati al PNRR destinati alle infrastrutture sportive.
Il mercato Automotive ha invece consuntivato un aumento dell' 8% rispetto al 2022 influenzato da una moderata ripresa generale del mercato stesso.
Ancora una volta si evidenzia l'importanza strategica della diversificazione dei prodotti e del posizionamento sul mercato raggiunto dal Gruppo che è risultato fondamentale ai fini della crescita e del contenimento dei rischi esterni.
I costi della produzione, pari a Euro 52,631 milioni, in diminuzione in valore assoluto rispetto al 2022 (- 1,719 Euro Milioni), evidenziano un decremento dell'incidenza percentuale rispetto ai ricavi, passando dal 101,6% al 93,91% principalmente per effetto della riduzione degli acquisti di Materie Prime, sussidiarie, di consumo e merci e della diminuzione delle relative rimanenze.
I costi per materie prime, sussidiarie e di consumo, aggregata con la variazione delle rispettive rimanenze, cumula costi per Euro 27,133 milioni nel 2023, pari al 48,42% dei ricavi. Tale incidenza diminuisce rispetto al 55,6% dei ricavi riscontrata nel 2022 pari ad Euro 29,732 milioni.
I costi del personale risultano pari a Euro 9,020 milioni, rispetto a Euro 8,492 milioni dell'esercizio precedente, aumentando leggermente l'incidenza sul fatturato a 16,1% rispetto al 15,9%.


L'EBITDA dell'esercizio 2023 ammonta a complessivi Euro 4,946 milioni e fa registrare un importante aumento di Euro 1,265 milioni rispetto al 2022; Il risultato di Ebitda conseguito nel 2023 risulta sostanzialmente in linea con le previsioni indicate nel Budget. L'incidenza sui ricavi delle vendite è passata dal 6,9% al 8,82%. Il Gruppo ha ottenuto un risultato di EBITDA che in valore assoluto risulta in linea con le previsioni indicate nel Budget 2023, ma migliorandone l'incidenza percentuale sul fatturato che era stimata intorno al 8,3%.
Gli ammortamenti, pari ad Euro 3,176 milioni, risultano in aumento di Euro 0,564 milioni rispetto all'esercizio precedente. A differenza dei tre esercizi precedenti, la Società non si è avvalsa della facoltà di sospendere gli ammortamenti, in deroga rispetto a quanto stabilito dall'art. 2426, comma primo, n.3 cod. civ..
La gestione finanziaria fa registrare un saldo negativo pari a Euro 1,230 milioni rispetto a Euro 0,689 milioni nel 2022. La variazione in valore assoluto pari a Euro – 0,541 milioni è da attribuire ai maggiori oneri finanziari netti corrisposti per l'innalzamento dei tassi variabili di interesse e ad un impatto negativo degli effetti cambio su operazioni finanziarie.
Il Risultato Netto di periodo risulta pari a Euro 0,465 milioni, tenuto conto di un carico fiscale negativo per Euro 0,007 milioni, e risulta in crescita rispetto a risultato netto del periodo precedente pari a Euro 0,187 milioni, che, come già notato, recepiva la sospensione parziale degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (per un importo pari a Euro 0,588 milioni).
In conclusione la gestione economica di Gruppo arriva a consuntivare risultati positivi sia in termini di valore assoluto, sia in termini percentuali dell'EBITDA, dell'EBIT e del risultato netto di periodo come sopra illustrato. Ciò grazie ad un attento utilizzo delle risorse produttive sia della Società sia delle sue controllate orientate alla politica di miglioramento continuo delle performance aziendali interne ed esterne.
| Andamento patrimoniale e finanziario del Gruppo. | |||
|---|---|---|---|
| Si riporta qui di seguito la situazione patrimoniale – finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2023 riclassificata secondo i criteri di destinazione delle fonti e degli impieghi e comparata con l'esercizio |
|||
| 2023 | 2022 | Variazione 2023-2022 |
|
| CAPITALE IMMOBILIZZATO | 32.298 | 34.082 | -1.784 |
| CCN - Capitale Circolante Netto | 22.577 | 21.509 | 1.068 |
| ALTRE ATTIVITA' E PASSIVITA' IMMOBILIZ. | -6.027 | -6.609 | 582 |
| CAPITALE INVESTITO NETTO | 48.848 | 48.982 | -134 |
| PFN | -16.002 | -16.515 | 513 |
| PATRIMONIO NETTO | 32.846 | 32.467 | 379 |
Con riferimento alle principali voci patrimoniali, si precisa quanto segue:
a) il capitale immobilizzato registra una diminuzione netta pari a Euro 1,784 milioni;
b) il capitale circolante netto a fine 2023 mostra un incremento (Euro 1,068 milioni) rispetto al 31 dicembre 2022, causato principalmente dall'aumento dei crediti commerciali (Euro 2,310 milioni),

dall'incremento delle Rimanenze (Euro 0,585 milioni) compensati in parte dall'incremento dei debiti commerciali (Euro 1,113);
c) la posizione finanziaria netta a fine 2023 risulta negativa per Euro 16,002 milioni, in diminuzione per Euro 0,513 milioni rispetto alla posizione finanziaria netta rilevata alla fine del 2022;
d) il patrimonio netto risuta pari ad Euro 32,846 milioni rispetto a Euro 32,467 milioni del precedente esercizio ed è variato, oltre che per il risultato di periodo 2023, anche per le variazioni delle riserve per traduzione dei bilanci delle società controllate espressi in divisa diversa dall'Euro.
Nel corso dell'esercizio 2023 il Gruppo ha effettuato investimenti pari a Euro 1,507 milioni per immobilizzazioni materiali e immateriali, così ripartiti:
utilizzo della licenza d'uso marchio FIFA;
progettazione e sviluppo del nuovo sito istituzionale;
revamping ed attività connesse alla messa in sicurezza di impianti, macchine, ambienti di lavoro anche nell'ambito della normativa vigente in materia di salute e sicurezza.
Tali investimenti risultano essere stati pressoché interamente pagati nel corso del 2023.
In data 6 marzo 2024 la Società ha perfezionato l'acquisto del 26% della società 100% TurfRecyclers S.r.l. (società che progetta, costruisce e vende impianti per smaltire campi sportivi sintetici a fine vita trasformando un rifiuto in materia prima secondaria) e sottoscritto un patto parasociale che attribuisce alla Società il controllo di tale società, che verrà consolidata integralmente.
In data 6 marzo 2024 la Società ha presentato le previsioni economico-finanziarie del Piano consolidato 2024-2025 i cui i dati si sintetizzano nella seguente tabella:
| 2024 | 2025 | |||
|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite | 65.9 ca | 70.6 ca | ||
| EBITDA | 6.6 ca | 7.9 ca | ||
| EBITDA % sui ricavi | 10.01% | 11.16% | ||
| PEN | -17.9 ca | -15.2 ca |
La Società continua ad accedere all'istituto della Cassa Integrazione come previsto dalla vigente normativa, pur coinvolgendo un esiguo numero di dipendenti in limitati giorni lavorativi, ciò al fine di razionalizzare e ottimizzare l'utilizzo degli impianti produttivi in funzione dell'andamento del flusso degli ordinativi.
Il Gruppo continua a credere fermamente nei propri punti di forza, legati in particolare alla forte differenziazione delle proprie aree di business e di mercati. Continua ad orientare le proprie attività produttive improntate sull'eco-design e sulla sostenibilità ambientale sia nel breve che nel lungo periodo, come risulta dalle linee programmatiche contenute nel Piano approvato in data 6 marzo 2024.

Tenuto conto degli effetti stimati derivanti dal Conflitto Russia-Ucraina e dalle connesse spinte inflazionistiche, le ipotesi contenute nel Budget e nelle proiezioni dei flussi di cassa fanno emergere la capacità di fare fronte ai propri impegni sia per gli investimenti in corso sia per la normale operatività. Da queste considerazioni si ritiene poter confermare l'esistenza del presupposto della continuità aziendale alla data di redazione del presente documento.
La strategia che il Gruppo intende perseguire, ed i connessi obiettivi del Piano nel periodo di riferimento, prevedono:
1) una crescita organica, attraverso l'effettuazione di investimenti, pari a circa Euro 5 milioni nel biennio 2024-2025, atti a potenziare (i) l'efficientemento energetico attraverso un intervento di revamping consistente nella completa sostituzione del sistema di illuminazione con nuovi apparecchi a LED, (ii) gli impianti e i macchinari, al fine di aumentare la loro efficienza produttiva e apportare il servizio di smaltimento dei manti erbosi a fine vita, (iii) la struttura commerciale, al fine di aumentare il portafoglio di clienti nelle aree a più alto tasso di crescita;
2) in maggiore dettaglio, la Società prevede l'apertura di unità operative a Riad (Arabia Saudita) e Miami (USA), al fine di presidiare direttamente i mercati Marine e Residenziale & Contract, per acquisire maggiori quote di mercato;
3) quanto ai settori residenziale & contract, marine, lo sviluppo di (i) prodotti a basso impatto ambientale attraverso l'utilizzo di materie prime riciclate e rigenerate post industrial e post consumer, (ii) prodotti ecocompatibili che rispondono alle esigenze della economia circolare;
4) quanto al settore sportivo, lo sviluppo (i) attraverso le sinergie con le attività svolte da TurfRecyclers, di nuove opportunità di mercato anche attraverso il servizio di smaltimento dei campi sintetici a fine vita, (ii) di sistemi senza intaso, 100% microplastic free, di prodotti 100% ecocompatibili e riciclabili, (iii) di sistemi altamente prestazionali che integrano affidabilità delle performance a prezzi competitivi.
Il Gruppo ha inoltre rafforzato le procedure a tutela di eventuali attacchi informatici ed in particolare:
i livelli di sicurezza perimetrale dei servizi gestiti dal fornitore di connettività e dalle risorse IT interne sono stati innalzati (la Società utilizza prodotti di sicurezza Symantec, Fortinet, Vmware e Libraesva);
i sistemi di backup con repository immutable e offline sono stati migliorati, è in via di definizione un progetto per l'adozione di nuove tecnologie/servizi di backup anche in cloud;
si sta procedendo con le attività di remediation evidenziate dalle attività di vulnerability assessment, penetration test, compromise assessment;
si continua a lavorare con il SOC/MDR 24x7 di Certego (gruppo VEM) che utilizza agent EDR VMWARE CARBON BLACK e sonde di rete perimetrali.
è stata rinnovata e potenziata l'infrastruttura di Disaster Recovery;
conclusi i primi due step della road map di cybersecurity, si sta valutando con i partner attuali e con nuovi potenziali partner se e come affrontare le tematiche successive previste (segmentazione IT/OT, awareness & training, threat intelligence, security validation, vulnerability management, business continuity).


Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato, inoltre, in data odierna il progetto di bilancio di esercizio della Società chiuso al 31 dicembre 2023, la relazione sulla gestione e la nota integrativa. I principali dati del bilancio di esercizio si possono così sintetizzare:a
a) i ricavi delle vendite realizzati nel corso 2023 risultano pari ad Euro 49,118 milioni e fanno registrare un aumento netto pari al 9% rispetto a quelli conseguiti nel 2022. La variazione è riconducibile principalmente all'incremento dei volumi di vendita;
b) l'Ebitda dell'esercizio 2023 ammonta a complessivi Euro 4,448 milioni e fa registrare un aumento di Euro 1,606 milioni rispetto all'anno precedente pari al 56,5%. Anche la sua incidenza sui ricavi delle vendite è passata dal 6,3% al 9,1%;
c) il Risultato Netto di periodo risulta pari a Euro 0,285 milioni, tenuto conto di un carico fiscale positivo per Euro 0,015 milioni;
d) la posizione finanziaria netta a fine periodo ammonta a Euro – 15,265 milioni rispetto a Euro – 15,964 milioni a fine 2022, essendosi ridotta di Euro 0,699 milioni;
e) il patrimonio netto risulta pari a Euro 34,565 milioni rispetto ad Euro 34,310 milioni e risente del risultato dell'esercizio 2023.
Pertanto, sulla base dei dati sopra eposti, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'assemblea di a destinare l'utile d'esercizio pari a Euro 0,285 a Riserva indisponibile ex art. 60, commi 7-bis e ss, d.l. n. 104/2020.
In ragione delle deliberazioni assunte, il Consiglio di Amministrazione ha dato mandato al Presidente del Consiglio di convocare per il 24 aprile 2024, alle ore 9, l'Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti che sarà chiamata a deliberare in merito (i) all'approvazione del bilancio di esercizio 2023, (ii) all'approvazione della destinazione del risultato di esercizio, (iii) al conferimento dell'incarico di revisione legale dei conti ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 39/2010, (iv) all'aumento del numero dei membri del Consiglio di Amministrazione da 6 a 7, alla nomina di un amministratore e alla determinazione della durata in carica, e (v) alle modifiche statutarie relative alla valutazione dell'indipendenza degli amministratori e alla partecipazione all'assemblea esclusivamente mediante rappresentante designato.
L'avviso di convocazione dell'Assemblea e la relativa documentazione prescritta dalla normativa vigente saranno pubblicati nei tempi e con le modalità di legge e di statuto, nonché messi a disposizione presso la sede sociale nonché sul sito www.radici.it (sezione Investor Relations) e sul canale elettronico di Borsa Italiana e della convocazione verrà data informativa al pubblico.
In data odierna il Consiglio di Amministrazione, conformemente a quanto previsto dal recentemente modificato art. 6-bis del Regolamento Emittenti EGM, ha approvato i nuovi criteri valutativi dell'indipendenza degli amministratori – allegati al presente comunicato – e revocato la procedura "Processo Attestazione Indipendenza Amministratori – AIM Italia".
* * *

Il presente comunicato è disponibile nella sezione "Comunicati stampa finanziari" della Sezione Investor Relations del sito www.radici.it e sul sito di Borsa Italiana S.p.A..
* * *
RADICI PIETRO INDUSTRIES & BRANDS S.p.A. è una società attiva nel settore della pavimentazione tessile e specializzata nella produzione e distribuzione di rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, sia tessuti che non tessuti, con elevato grado di personalizzazione ed erba artificiale per utilizzo sportivo e decorativo con una forte expertise e un'amplia gamma di prodotti e rivestimenti di alta gamma e lusso. Fondata, a Cazzano Sant'Andrea (BG), nel 1950 da Pietro Radici, oggi la società è guidata da Ivan Palazzi (CEO). A partire dal 2012 Radici ha intrapreso un importante processo di crescita che ha portato, in sei anni, a un vertiginoso incremento dei ricavi che sono passati da €34,9mln a €60,2mln del 2018 (+9,6% anno su anno). Oggi la società è attiva in oltre 90 Paesi nel mondo attraverso due sedi produttive (site in Italia e Ungheria), tre società commerciali in USA, Polonia e Repubblica Ceca, ed una società attiva nella progettazione, realizzazione, posa in opera e manutenzione di impianti in erba artificiale. L'azienda si distingue nei propri settori di riferimento come una delle poche aziende con la capacità di gestire in house la maggior parte delle fasi del processo produttivo: dal reperimento e trasformazione delle materie prime, alle diverse fasi di produzione, sino ad arrivare alla distribuzione finale e ai servizi di installazione e posa. Grazie alla specializzazione in quattro settori principali della pavimentazione tessile – Residenziale e Contract, Marine, Sportivo e Automotive – Radici rappresenta una delle realtà di riferimento nel mondo, per luxury firms, cantieri navali, società armatoriali, catene alberghiere, case automobilistiche, federazioni ed associazioni sportive, e annovera moltissimi clienti di rilievo come i brand del Lusso del settore moda, le più prestigiose case automobilistiche, le compagnie da crociera e le hôtellerie di lusso.
Il codice ISIN delle Azioni ordinarie è IT0005379737.
EURONEXT GROWTH ADVISOR: EnVent Italia SIM S.p.A.| Valentina Bolelli | Tel. 342 5215379 | email: [email protected]
SPECIALIST: MIT SIM S.p.A. | Gianni Eusebio | tel. 02 30561275 | email: [email protected]
INVESTOR RELATOR: Avv. Giuseppe Morettini | Tel. +39 035 724242 | email: [email protected]
Si allega:


| Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Schemi di Bilancio Annuale Consolidato al 31 dicembre 2023 (importi in €/K) | ||||||
| Stato Patrimoniale Riclassificato | 31-dic-23 | 31-dic-22 | Variazione | |||
| 23-22 | ||||||
| Immobilizzazioni immateriali | 1.430 | 1.581 | -151 | |||
| Immobilizzazioni materiali | 30.861 | 32.486 | -1.625 | |||
| Partecipazioni | 7 | 7 | 0 | |||
| Strumenti derivati attivi non correnti | 0 | 8 | -8 | |||
| CAPITALE IMMOBILIZZATO | 32.298 | 34.082 | -1.784 | |||
| Rimanenze | 22.087 | 21.502 | 585 | |||
| Immobilizzazioni materiali destinate alla vend. | 351 | 351 | 0 | |||
| Crediti commerciali | 14.659 | 12.349 | 2.310 | |||
| Crediti vs consociate | 29 | 20 | 9 | |||
| Crediti tributari | 663 | 1.036 | -373 | |||
| Imposte anticipate | 240 | 245 | -5 | |||
| Crediti verso altri | 108 | 358 | -250 | |||
| Ratei e risconti attivi | 266 | 226 | 40 | |||
| Debiti commerciali | -13.665 | -12.552 | -1.113 | |||
| Debiti tributari | -415 | -467 | 52 | |||
| Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale | -498 | -502 | 4 | |||
| Altri Debiti | -1.068 | -794 | -274 | |||
| Ratei e risconti passivi | -180 | -263 | 83 | |||
| CCN - Capitale Circolante Netto | 22.577 | 21.509 | 1.068 | |||
| Crediti Immobilizzati | 27 | 24 | 3 | |||
| Altri titoli immobilizzati | 0 | 0 | 0 | |||
| Fondo per trattamento di quiesc.e obb.simili | -108 | -99 | -9 | |||
| Debiti per imposte anche differite | -4.840 | -5.005 | 165 | |||
| Strumenti finanziari derivati passivi | 0 | 0 | 0 | |||
| Altri Fondi rischi | -38 | -240 | 202 | |||
| Trattamento di Fine Rapporto | -1.068 | -1.289 | 221 | |||
| ALTRE ATTIVITA' E PASSIVITA' IMMOBILIZ | -6.027 | -6.609 | 582 | |||
| CAPITALE INVESTITO NETTO | 48.848 | 48.982 | -134 | |||
| Disponibilità liquide | 408 | 578 | -170 | |||
| Attività finanz. non immobilizzate | 15 | 37 | -22 | |||
| Debiti verso banche | -14.595 | -16.484 | 1.889 | |||
| Debiti verso altri finanziatori | -1.830 | -646 | -1.184 | |||
| PFN | -16.002 | -16.515 | 513 | |||
| Capitale sociale | -37.191 | -37.191 | 0 | |||
| Riserve e Risultato d'esercizio | 4.345 | 4.724 | -379 | |||
| TOTALE MEZZI PROPRI | -32.846 | -32.467 | -379 | |||
| 134 | ||||||
| TOTALE FONTI | -48.848 | -48.982 |


| Conto Economico riclassificato | 31-dic-23 | inc.% | 31-dic-22 | inc.% | Variazione 23-22 |
|---|---|---|---|---|---|
| Ricavi delle vendite | 56.046 | 100,00% | 53.496 | 100,00% | 2.550 |
| Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione | -34 | -0,06% | 2.739 | 5,12% | -2.773 |
| Altri ricavi e proventi | 1.565 | 2,79% | 1.796 | 3,36% | -231 |
| VALORE DELLA PRODUZIONE | 57.577 | 1 02 ,73 % |
58.031 | 1 08 ,48 % |
-454 |
| Materie prime, sussidiarie, di cons. e merci | -27.870 | -49,73% | -29.212 | -54,61% | 1.342 |
| Servizi | -15.723 | -28,05% | -15.297 | -28,59% | -426 |
| Godimento di beni di terzi | -220 | -0,39% | -198 | -0,37% | -22 |
| Personale | -9.020 | -16,09% | -8.492 | -15,87% | -528 |
| Variazioni delle rimanenze di materie pirme, di cons. e merci | 737 | 1,31% | -520 | -0,97% | 1.257 |
| Oneri diversi di gestione | -535 | -0,95% | -631 | -1,18% | 96 |
| COSTI DELLA PRODUZIONE | -52.631 | -93,91% | -54.350 -1 | 01,60% | 1.719 |
| EBITDA | 4.946 | 8,82% | 3.681 | 6,88% | 1.265 |
| EBITDA Margin (%) | 8,8 % |
6,9 % |
1,9 % |
||
| Ammortamenti | -3.176 | -5,67% | -2.612 | -4,88% | -564 |
| Svalutazioni | -272 | -0,49% | -130 | -0,24% | -142 |
| Rilascio accantonamenti per rischi e oneri | 204 | 0,36% | 0 | 0,00% | 204 |
| EBIT | 1.702 | 3,04% | 939 | 1,76% | 763 |
| EBIT Margin (%) | 3,0 % |
1,8 % |
1,3 % |
||
| Saldo gestione finanziaria | -1.230 | -2,1 9% |
-689 | -1,2 9% |
-541 |
| Proventi finanziari | 29 | 0,05% | 14 | 0,03% | 15 |
| Oneri finanziari | -1.259 | -2,25% | -703 | -1,31% | -556 |
| Rettifiche di attività finanziarie | 0 | 0,00% | 23 | 0,04% | -23 |
| RISULTATO ANTE IMPOSTE | 472 | 0,84% | 273 | 0,51% | 199 |
| Imposte | -7 | -0,01% | -86 | -0,16% | 79 |
| RISULTATO D'ESERCIZIO | 465 0,83% | 187 | 0,35% | 278 | |
| Net Profit Margin (%) | 0,8 % |
0,3 % |
0,5 % |


| Rendiconto finanziario | 31-dic-2023 | 31-dic-22 |
|---|---|---|
| A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale | ||
| Utile (perdita) dell'esercizio | 463 | 187 |
| Imposte sul reddito | 7 | 86 |
| Interessi passivi/(interessi attivi) | 1.233 | 743 |
| (Dividendi) | -1 | -1 |
| (Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | 3 | -5 |
| 1. Utile (perdita) dell'es.ante imposte, interessi, dividendi e plus/minus da ces. | 1.705 | 1.010 |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto | ||
| Accantonamenti ai fondi | 520 | 717 |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 3.166 | 2.616 |
| Svalutazioni per perdite durevoli di valore | 0 | 0 |
| Altre rettifiche per elementi non monetari | (940) | (1.175) |
| Totale rettifiche elementi non monetari | 2.746 | 2.158 |
| 2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn | 4.451 | 3.168 |
| Variazioni del capitale circolante netto | ||
| Decremento/(incremento) delle rimanenze | (598) | (2.067) |
| Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti | (2.549) | (1.098) |
| Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori | 857 | 2.020 |
| Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi | (40) | 109 |
| Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi Altre variazioni del capitale circolante netto |
(89) 1.051 |
57 (1.258) |
| Totale variazioni capitale circolante netto | -1.368 | -2.237 |
| 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn | 3.083 | 931 |
| Altre rettifiche | ||
| Interessi incassati/(pagati) | (1.218) | (575) |
| (Imposte sul reddito pagate) | 983 | 1.067 |
| Dividendi incassati | 1 | 1 |
| (Utilizzo dei fondi) | (791) | (643) |
| Totale altre rettifiche | -1.025 | -150 |
| Flusso finanziario della gestione reddituale (A) | 2.058 | 781 |
| B. Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | ||
| Immobilizzazioni materiali | ||
| (Investimenti) | (928) | (552) |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | 0 | 8 |
| Immobilizzazioni immateriali (Investimenti) |
(602) | (340) |
| Immobilizzazioni finanziarie | ||
| (Investimenti) | (3) | (0) |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | (3) | 920 |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | -1.536 | 36 |
| C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | ||
| Mezzi di terzi | ||
| Incremento (decremento) debiti a breve verso banche | 1.313 | 1.341 |
| Accensione finanziamenti | 0 | 0 |
| Rimborso finanziamenti | (2.005) | (2.091) |
| Mezzi propri | ||
| Aumento di capitale a pagamento | 0 | 377 |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | -692 | -373 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) | -170 | 444 |
| Disponibilità liquide a inizio periodo | 578 | 134 |


| Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. | |||
|---|---|---|---|
| Posizione Finanziaria Netta | 31-dic-23 | 31-dic-22 | Variazione 23-22 |
| 21 | 18 | 3 | |
| A. Cassa | |||
| B. Depositi bancari e postali | 387 | 560 | -173 |
| C. Liquidità (A) + (B) D. Strumenti finanziari derivati attivi |
408 15 |
578 37 |
-170 -22 |
| E. Crediti finanziari correnti | 0 | 0 | 0 |
| F. Debiti bancari correnti | -6.369 | -6.231 | -138 |
| G. Parte corrente dell'indebitamento non corrente | -1.517 | -2.009 | 492 |
| H. Altri debiti finanziari correnti | -1.807 | -591 | -1.216 |
| I. Indeb. finanz. corrente (D)+(F)+(G)+(H) | -9.678 | -8.794 | -884 |
| L. Indeb. finanz. corrente netto (I)+(C) | -9.270 | -8.216 | -1.054 |
| M. Indeb. finanz. non corrente | -6.732 | -8.299 | 1.567 |


| Schemi di Bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023 (importi in €) | |||
|---|---|---|---|
| Schema di bilancio di esercizio ex art. 2424, 2425 C.C. e OIC 12. STATO PATRIMONIALE |
31-dic-23 | 31-dic-22 | Variazione |
| ATTIVO | |||
| A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. | 0 | 0 | 0 |
| B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: | |||
| I – Immobilizzazioni immateriali: | |||
| 1) costi di impianto e di ampliamento; | 414.211 | 687.134 | -272.923 |
| 2) costi di sviluppo; | 0 | 0 | 0 |
| 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno; | 124.964 | 169.844 | -44.879 |
| 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili; | 347.254 | 131.603 | 215.651 |
| 5) avviamento; | 0 | 0 | 0 |
| 6) immobilizzazioni in corso e acconti; | 10.190 | 27.506 | -17.316 |
| 7) altre. | 184.162 | 275.194 | -91.032 |
| Totale. I – Immobilizzazioni immateriali: |
1.080.781 | 1.291.280 | -210.499 |
| II – Immobilizzazioni materiali: | |||
| 1) terreni e fabbricati; | 22.196.276 | 23.175.087 | -978.812 |
| 2) impianti e macchinario; | 8.151.314 | 8.917.198 | -765.885 |
| 3) attrezzature industriali e commerciali; | 254.434 | 144.664 | 109.770 |
| 4) altri beni; | 172.988 | 155.271 | 17.717 |
| 5) immobilizzazioni in corso e acconti. Totale. II – Immobilizzazioni materiali: |
5.900 30.780.911 |
75.477 32.467.698 |
-69.577 -1.686.787 |
| III – Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo: | |||
| 1) partecipazioni in: | |||
| a) imprese controllate; | 3.575.412 | 3.575.412 | 0 |
| b) imprese collegate; | 0 | -0 | 0 |
| c) imprese controllanti; | 0 | 0 | 0 |
| d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti; | 0 | 0 | 0 |
| d bis) altre imprese; | 6.676 | 6.676 | 0 |
| 3_1 Totale |
3.582.088 | 3.582.088 | 0 |
| 2) crediti: | |||
| a) verso imprese controllate; | |||
| Totale | 0 | 0 | 0 |
| b) verso imprese collegate; | |||
| Cred.imm. Totale |
0 | 0 | 0 |
| c) verso controllanti; | |||
| Totale | 0 | 0 | 0 |
| d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; | |||
| Cred.imm. Totale |
0 | 0 | 0 |
| d bis) verso altri; Esigibili entro l'esercizio successivo |
0 | 0 | 0 |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 26.819 | 23.823 | 2.996 |
| Cred.imm. Totale |
26.819 | 23.823 | 2.996 |
| Totale crediti: | 26.819 | 23.823 | 2.996 |
| 3_3 3) altri titoli; |
0 | 0 | 0 |
| 4) strumenti finanziari derivati attivi. | 0 | 0 | 0 |
| Totale. III – Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo: |
3.608.907 | 3.605.911 | 2.996 |
| Totale immobilizzazioni (B). Totale immobilizzazioni (B). |
35.470.600 | 37.364.889 | -1.894.289 |
| C) Attivo circolante | |||
| I – Rimanenze: | |||
| 1) materie prime, sussidiarie e di consumo; | 6.310.607 | 5.615.618 | 694.989 |
| 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; | 2.320.983 | 2.207.742 | 113.242 |
| 3) lavori in corso su ordinazione; | 0 | 0 | 0 |
| 4) prodotti finiti e merci; | 9.425.535 | 9.439.658 | -14.123 |
| 5) acconti. | 0 | 0 | 0 |
| Totale. I – Rimanenze: |
18.057.125 | 17.263.018 | 794.108 |
| Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita | 351.573 | 351.572 | 0 |
| 4bis I bis - Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita |
351.573 | 351.572 | 0 |

| EMARKE SDIR |
|---|
| CERTIFIED |
| Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. | |||
|---|---|---|---|
| STATO PATRIMONIALE | 31-dic-23 | 31-dic-22 | Variazione |
| ATTIVO | |||
| II – Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: | |||
| 1) verso clienti; Esigibili entro l'esercizio successivo |
12.148.394 | 10.139.163 | 2.009.231 |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 145.875 | 0 | 145.875 |
| Totale | 12.294.269 | 10.139.163 | 2.155.106 |
| 2) verso imprese controllate; | |||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | 2.833.912 | 2.913.507 | -79.595 |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 |
| Totale | 2.833.912 | 2.913.507 | -79.595 |
| 3) verso imprese collegate; | |||
| Totale | 0 | 0 | 0 |
| 4) verso controllanti; | |||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | 10.274 | 8.811 | 1.463 |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 |
| Totale | 10.274 | 8.811 | 1.463 |
| 5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; | |||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | 18.353 | 11.904 | 6.450 |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 |
| Totale | 18.353 | 11.904 | 6.450 |
| 5-bis) crediti tributari; Esigibili entro l'esercizio successivo |
312.124 | 542.068 | -229.944 |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 199.647 | 320.631 | -120.984 |
| Totale | 511.771 | 862.699 | -350.929 |
| 5-ter) imposte anticipate; | |||
| Totale | 0 | 0 | 0 |
| 5 quater) verso altri. | |||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | 86.018 | 330.599 | -244.581 |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 |
| Totale | 86.018 | 330.599 | -244.581 |
| Totale. II – Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: |
15.754.596 | 14.266.683 | 1.487.913 |
| III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: | |||
| 1) partecipazioni in imprese controllate; | 0 | 0 | 0 |
| 2) partecipazioni in imprese collegate; | 0 | 0 | 0 |
| 3) partecipazioni in imprese controllanti; | 0 | 0 | 0 |
| 3 bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti; | 0 | 0 | 0 |
| 4) altre partecipazioni; | 0 | 0 | 0 |
| 5) strumenti finanziari derivati attivi; | 15.274 | 44.627 | -29.353 |
| 6) altri titoli. | 0 | 0 | 0 |
| Totale. III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: IV – Disponibilità liquide: |
15.274 | 44.627 | -29.353 |
| 1) depositi bancari e postali; | 0 | 3.763 | -3.763 |
| 2) assegni; | 0 | 0 | 0 |
| 3) danaro e valori in cassa. | 9.423 | 8.985 | 439 |
| Totale. IV – Disponibilità liquide: |
9.423 | 12.748 | -3.325 |
| Totale attivo circolante (C). Totale attivo circolante (C). |
34.187.992 | 31.938.648 | 2.249.344 |
| D) Ratei e risconti D) Ratei e risconti |
159.804 | 142.970 | 16.834 |
| Totale attivo | 69.818.396 | 69.446.508 | 371.888 |


| Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. | ||||
|---|---|---|---|---|
| STATO PATRIMONIALE | 31-dic-23 | 31-dic-22 | Variazione | |
| PASSIVO | ||||
| A) Patrimonio netto: | ||||
| E_1 I - Capitale |
-37.190.533 | -37.190.533 | 0 | |
| Ris e risII - Riserva da sopraprezzo delle azioni | 0 | 0 | 0 | |
| Ris e risIII - Riserve di rivalutazione | 0 | 0 | 0 | |
| Ris e risIV - Riserva legale | 0 | 0 | 0 | |
| Ris e risV - Riserve statutarie | 0 | 0 | 0 | |
| Ris e risVI - Altre riserve, distintamente indicate | 0 | 0 | 0 | |
| Ris e risVII – Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi | -15.274 | -44.627 | 29.353 | |
| Ris e risVIII - Utili (perdite) portati a nuovo | 2.926.012 | 2.879.818 | 46.193 | |
| Ris e risIX - Utile (perdita) dell'esercizio. | -284.796 | 46.193 | -330.989 | |
| Ris e risX – Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio | 0 | 0 | 0 | |
| Totale. A) Patrimonio netto: B) Fondi per rischi e oneri: |
-34.564.591 | -34.309.148 | -255.443 | |
| F_1 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili; |
-108.310 | -98.640 | -9.670 | |
| F_2 2) per imposte, anche differite; |
-4.429.587 | -4.553.146 | 123.559 | |
| 3) strumenti finanziari derivati passivi; | 0 | 0 | 0 | |
| F_4 4) altri. |
0 | 0 | 0 | |
| Totale. B) Fondi per rischi e oneri: |
-4.537.897 | -4.651.786 | 113.889 | |
| C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. |
-899.208 | -1.146.713 | 247.505 | |
| D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: | ||||
| 1) obbligazioni; | ||||
| Totale 1) obbligazioni; |
0 | 0 | 0 | |
| 2) obbligazioni convertibili; | ||||
| Totale 2) obbligazioni convertibili; |
0 | 0 | 0 | |
| 3) debiti verso soci per finanziamenti; | ||||
| H_3 Totale 3) debiti verso soci per finanziamenti; |
0 | 0 | 0 | |
| 4) debiti verso banche; | ||||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | -7.540.469 | -7.926.526 | 386.057 | |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | -6.167.614 | -7.647.544 | 1.479.930 | |
| H_4 Totale 4) debiti verso banche; |
-13.708.083 | -15.574.069 | 1.865.987 | |
| 5) debiti verso altri finanziatori; | ||||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | -1.563.003 | -421.944 | -1.141.058 | |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | -17.685 | -17.685 | 0 | |
| H_5 Totale 5) debiti verso altri finanziatori; |
-1.580.688 | -439.629 | -1.141.058 | |
| 6) acconti; | ||||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | -941.391 | -612.710 | -328.681 | |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 | |
| db vs terzi Totale 6) acconti; 7) debiti verso fornitori; |
-941.391 | -612.710 | -328.681 | |
| Esigibili entro l'esercizio successivo | -11.586.831 | -10.687.737 | -899.094 | |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 | |
| db vs terzi Totale 7) debiti verso fornitori; |
-11.586.831 | -10.687.737 | -899.094 | |
| 8) debiti rappresentati da titoli di credito; | ||||
| H_8 Totale 8) debiti rappresentati da titoli di credito; |
0 | 0 | 0 | |
| 9) debiti verso imprese controllate; | ||||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | -186.851 | -426.569 | 239.717 | |
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 | |
| H_9 Totale 9) debiti verso imprese controllate; |
-186.851 | -426.569 | 239.717 | |
| 10) debiti verso imprese collegate; | ||||


| Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| STATO PATRIMONIALE | 31-dic-23 | 31-dic-22 | Variazione | ||
| PASSIVO | |||||
| 11) debiti verso controllanti; | |||||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | -18.662 | -1.000 | -17.662 | ||
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 | ||
| H_11 Totale 11) debiti verso controllanti; |
-18.662 | -1.000 | -17.662 | ||
| 11 bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; | |||||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | 0 | -3.647 | 3.647 | ||
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 | ||
| H_11a Totale 11 bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; |
0 | -3.647 | 3.647 | ||
| 12) debiti tributari; | |||||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | -339.959 | -355.553 | 15.594 | ||
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 | ||
| H_12 Totale 12) debiti tributari; |
-339.959 | -355.553 | 15.594 | ||
| 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; | |||||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | -449.084 | -461.097 | 12.013 | ||
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 | ||
| H_13 Totale 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; |
-449.084 | -461.097 | 12.013 | ||
| 14) altri debiti. | |||||
| Esigibili entro l'esercizio successivo | -966.086 | -732.614 | -233.472 | ||
| Esigibili oltre l'esercizio successivo | 0 | 0 | 0 | ||
| H_14 Totale 14) altri debiti. |
-966.086 | -732.614 | -233.472 | ||
| Totale. D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: |
-29.777.634 | -29.294.624 | -483.010 | ||
| E) Ratei e risconti E) Ratei e risconti |
-39.066 | -44.237 | 5.171 | ||
| Totale passivo | -69.818.396 | -69.446.507 | -371.889 |


| Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. | |||
|---|---|---|---|
| Conto economico | 2023 | 2022 | Variazione |
| A) Valore della produzione EA_1 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni; |
49.118.151 | 45.075.962 | 4.042.189 |
| EA_2 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; |
99.119 | 2.082.562 | -1.983.444 |
| EA_3 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; |
0 | 0 | 0 |
| EA_4 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; |
0 | 0 | 0 |
| a)proventi da attività accessorie b)plusvalenze di natura non finanziaria |
481.347 52 |
486.294 7.802 |
-4.947 -7.750 |
| c)ripristini di valore | 0 | 0 | 0 |
| d)sopravvenienze e insussistenze attive | 113.102 | 41.903 | 71.199 |
| e)ricavi e proventi diversi non finanziari | 312.760 | 211.699 | 101.061 |
| f)contributi in conto esercizio | 502.198 | 1.116.349 | -614.151 |
| EA_5 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio. Totale A) Valore della produzione |
1.409.459 50.626.729 |
1.864.048 49.022.572 |
-454.589 1.604.156 |
| B) Costi della produzione | |||
| EB_6 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci |
-25.142.806 | -25.246.097 | 103.291 |
| EB_7 7) per servizi |
-14.164.319 | -13.048.987 | -1.115.333 |
| EB_8 8) per godimento di beni di terzi 9) per il personale: |
-132.671 | -346.824 | 214.153 |
| a) salari e stipendi | -4.992.836 | -4.865.518 | -127.319 |
| b) oneri sociali | -1.581.945 | -1.488.859 | -93.086 |
| c) trattamento di fine rapporto | -374.865 | -441.221 | 66.356 |
| d) trattamento di quiescenza e simili | 0 | 0 | 0 |
| e) altri costi EB_9 Totale |
-48.683 -6.998.330 |
-30.921 -6.826.519 |
-17.762 -171.810 |
| 10) ammortamenti e svalutazioni: | |||
| amm a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali |
-765.981 | -734.122 | -31.858 |
| amm b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali |
-2.100.082 | -1.555.506 | -544.576 |
| sval c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni sval d) svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide |
0 -218.013 |
0 -100.000 |
0 -118.013 |
| EB_10 Totale |
-3.084.076 | -2.389.628 | -694.448 |
| EB_11 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; |
694.989 | -320.593 | 1.015.582 |
| EB_12 12) accantonamenti per rischi; |
0 | 0 | 0 |
| EB_13 13) altri accantonamenti; |
0 | 0 | 0 |
| 14) oneri diversi di gestione. Minusvalenze di natura non finanziaria |
0 | -300 | 300 |
| Sopravvenienze e insussistenze passive | -116.336 | -108.796 | -7.540 |
| Imposte indirette, tasse e contributi | -279.943 | -246.821 | -33.121 |
| Costi ed oneri diversi di natura non finanziaria | -39.094 | -35.875 | -3.219 |
| EB_14 14)oneri diversi di gestione |
-435.373 | -391.792 | -43.581 |
| Totale B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A - B). Differenza tra valore e costi della produzione (A - B). |
-49.262.586 1.364.143 |
-48.570.441 452.131 |
-692.144 912.012 |
| C) Proventi e oneri finanziari: | |||
| 15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime; | |||
| -prov.da partec.in imprese del gruppo | 23.439 | 445.340 | -421.901 |
| -in altre società prov F Totale proventi da partecipazioni : |
856 24.295 |
559 445.899 |
298 -421.603 |
| 16) altri proventi finanziari: | |||
| a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime | |||
| -int.att.cred.fin v/soc.del gruppo | 0 | 0 | 0 |
| -int.att.cred.fin.v/terzi | 0 | 0 | 0 |
| prov F totale da crediti immob. |
0 | 0 | 0 |
| b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni totale da titoli immob.(non part) |
0 | 6.993 | -6.993 |
| c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni | |||
| totale da titoli del circol.(non part) | 0 | 0 | 0 |
| d) proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime | |||
| -prov.fin.div.dai prec.v/soc.del gruppo | 0 | 0 | 0 |
| -prov.fin.div.dai prec.v/terzi prov F totale prov.fin diversi dai prec. |
4.623 4.623 |
5.555 5.555 |
-932 -932 |
| EC_16 Totale |
4.623 | 12.548 | -7.926 |
| 17) interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti. | |||
| -inter.ed altri oneri fin.v/gruppo | 0 | 0 | 0 |
| -inter.ed altri oneri fin.v/terzi one F Totale interessi e altri oneri finanziari |
-1.065.309 -1.065.309 |
-593.871 -593.871 |
-471.438 -471.438 |
| one F 17-bis) Utile e perdite su cambi. |
-58.121 | 7.047 | -65.167 |
| Totale C) Proventi e oneri finanziari: |
-1.094.511 | -128.377 | -966.134 |


| Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Conto economico | 2023 | 2022 | Variazione | |||||
| D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie: | ||||||||
| 18) rivalutazioni: | 0 | 0 | 0 | |||||
| a) di partecipazioni; | 0 | 0 | 0 | |||||
| b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; | 0 | 23.000 | -23.000 | |||||
| c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; | 0 | 0 | 0 | |||||
| d) di strumenti finanziari derivati; | 0 | 0 | 0 | |||||
| Totale | 0 | 23.000 | -23.000 | |||||
| 19) svalutazioni: | ||||||||
| a) di partecipazioni; | 0 | -470.000 | 470.000 | |||||
| b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; | 0 | 0 | 0 | |||||
| c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; | 0 | 0 | 0 | |||||
| d) di strumenti finanziari derivati; | 0 | 0 | 0 | |||||
| Totale | 0 | -470.000 | 470.000 | |||||
| Totale delle rettifiche (8 - 19). | 0 | -447.000 | 447.000 | |||||
| Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D); Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D); |
269.632 | -123.246 | 392.878 | |||||
| EI 20) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate; |
15.164 | 77.052 | -61.888 | |||||
| -46.193 | 330.989 |


| Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. | |||
|---|---|---|---|
| Rendiconto finanziario | 2023 | 2022 | |
| A. Flussi finanziari derivanti dell'attività operativa (metodo indiretto) | |||
| Utile (perdita) dell'esercizio | 284.796 | -46.193 | |
| Imposte sul reddito | -15.164 | -77.052 | |
| Interessi passivi/(interessi attivi) | 1.060.686 | 581.322 | |
| (Dividendi) | -24.295 | -445.899 | |
| (Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | a -52 |
-14.496 | |
| 1. Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione | 1.305.970 | -2.318 | |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto | 0 | 0 | |
| Accantonamenti ai fondi b |
387.425 | 645.681 | |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni c Svalutazioni per perdite durevoli di valore d |
2.866.063 0 |
2.289.628 0 |
|
| Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari derivati che non e |
-29.353 | 483.568 | |
| comportano movimentazione monetaria | 0 | 0 | |
| Altre rettifiche per elementi non monetari f |
-502.198 | -1.116.349 | |
| Totale Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto | 2.721.936 | 2.302.527 | |
| 2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn | 4.027.907 | 2.300.209 | |
| Variazioni del capitale circolante netto | 0 | 0 | |
| Decremento/(incremento) delle rimanenze g |
-687.380 | -1.900.335 | |
| Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti h |
-2.277.141 | -613.759 | |
| Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori i |
673.392 | 1.631.235 | |
| Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi j |
-16.834 | 151.861 | |
| Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi k |
-5.171 | 14.259 | |
| Altre variazioni del capitale circolante netto l |
745.968 | -2.059.603 | |
| Totale Variazioni del capitale circolante netto | -1.567.166 | -2.776.343 | |
| 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn | 2.460.741 | -476.133 | |
| Altre rettifiche | 0 | 0 | |
| Interessi incassati/(pagati) m |
-982.423 | -519.315 | |
| (Imposte sul reddito pagate) n |
837.533 | 1.188.373 | |
| Dividendi incassati o |
0 | 0 | |
| (Utilizzo dei fondi) p |
-622.369 | -552.069 | |
| Altri incassi/pagamenti q |
0 | 0 | |
| Totale Altre rettifiche | -767.259 | 116.989 | |
| Flusso finanziario dell'attività operativa (A) | 1.693.482 | -359.144 | |
| B. Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | 0 | 0 | |
| Immobilizzazioni materiali (Investimenti) imi |
-413.401 -413.401 |
-365.688 -365.688 |
|
| disinvestimenti imd |
0 | 0 | |
| Immobilizzazioni immateriali | -555.481 | -342.100 | |
| (Investimenti) iii |
-555.481 | -342.100 | |
| disinvestimenti iid |
0 | 0 | |
| Immobilizzazioni finanziarie | -2.996 | 920.876 | |
| (Investimenti) ifi |
0 | 0 | |
| disinvestimenti ifd |
-2.996 | 920.876 | |
| Attività finanziarie non immobilizzate | 0 | 0 | |
| (Investimenti) ici |
0 | 0 | |
| disinvestimenti icf |
0 | 0 | |
| Acquisizione o cessione di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide | 0 | 0 | |
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | -971.878 | 213.088 | |
| C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | 0 | 0 | |
| Mezzi di terzi | -724.927 | -227.174 | |
| Incremento (decremento) debiti a breve verso banche | r 1.245.621 |
1.791.820 | |
| Accensione finanziamenti s |
0 | 0 | |
| (Rimborso finanziamenti) t |
-1.970.548 | -2.018.994 | |
| Mezzi propri | 0 | 376.863 | |
| Aumento di capitale a pagamento u |
0 376.863 | ||
| 0 | 0 | ||
| (Rimborso di capitale) | 0 | ||
| Cessione (acquisto) di azioni proprie | 0 | ||
| (Dividendi (e acconti su dividendi) pagati) | 0 | 0 | |
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | -724.927 | 149.689 | |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) | -3.324 | 3.633 | |
| Disponibilità liquide al 1° gennaio | 12.747 | 9.114 |


Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 25 marzo 2024
Il presente documento, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Radici Pietro Industries & Brands S.p.A. (la "Società") in data 25 marzo 2024, contiene i criteri di valutazione dell'indipendenza dei componenti del Consiglio di Amministrazione della Società, compresi i criteri quantitativi e qualitativi delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della predetta valutazione, ai sensi dell'art. 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, anche in applicazione di quanto disposto dall'art. 148, comma 3, del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 ("TUF").
La valutazione circa l'indipendenza dei componenti del Consiglio di Amministrazione della Società viene effettuata tenendo presente che le circostanze che compromettono, o appaiono compromettere, l'indipendenza di un Amministratore sono di norma le seguenti:


controllo e/o (y) del soggetto che controlla la Società o (z) degli amministratori del soggetto che controlla la Società, qualora sia una persona giuridica.
Ai fini di quanto precede, per "stretto familiare" di un soggetto si intende il coniuge, i parenti, gli affini entro il quarto grado e il convivente di tale soggetto.
Ai fini di quanto precede, per "top management" si intendono gli alti dirigenti che non sono membri del Consiglio di Amministrazione della Società e hanno il potere e le responsabilità della pianificazione, della direzione e del controllo delle attività della Società e del gruppo ad essa facente capo;
Ai fini della lettera (d) che precede, sono di regola ritenute significative, salva la ricorrenza di specifiche circostanze da valutare in concreto, su base individuale, con riferimento a ciascun amministratore, le relazioni commerciali, finanziarie o professionali il cui corrispettivo superi, anche in un solo esercizio di riferimento, a seconda dei casi, almeno uno dei seguenti parametri:
Fermo quanto precede, nel caso in cui l'amministratore sia anche partner di uno studio professionale o di una società di consulenza, il Consiglio valuta la significatività delle relazioni professionali che possono avere un effetto sulla sua posizione e sul suo ruolo all'interno dello studio o della società di consulenza o che comunque attengono a importanti operazioni della Società, della sua controllante e/o delle sue controllate, anche indipendentemente dai parametri quantitativi.
Ai fini della lettera (e) che precede, per "compenso fisso per la carica" si intende:

Per "compensi per la partecipazione comitati" si intendono i compensi che il singolo amministratore riceve in ragione della sua partecipazione agli eventuali comitati endoconsiliari, purché non sia un comitato esecutivo. Sono inoltre assimilabili ai compensi da comitati, e dunque rientrano nel "compenso fisso per la carica" anche i compensi per la partecipazione ai comitati o organismi previsti dalla normativa vigente, come ad esempio il comitato per le operazioni con parti correlate e l'organismo di vigilanza, escluso l'eventuale comitato esecutivo. Al contrario, il compenso ricevuto dall'Amministratore della Società per gli incarichi nella società controllante o nelle società controllate è considerato quale "remunerazione aggiuntiva" ed è pertanto valutato nella sua significatività ai fini della lettera (e) che precede.
Ai fini della lettera (e) che precede, per "significativa remunerazione aggiuntiva" si intende una remunerazione pari al 150% del compenso fisso per la carica, come di volta in volta definito.
| Fine Comunicato n.20168-2-2024 | Numero di Pagine: 24 |
|---|---|
| -------------------------------- | ---------------------- |
Have a question? We'll get back to you promptly.