Earnings Release • Sep 24, 2024
Earnings Release
Open in ViewerOpens in native device viewer

| Informazione Regolamentata n. 20181-13-2024 |
Data/Ora Inizio Diffusione 24 Settembre 2024 01:41:21 |
Euronext Growth Milan | |
|---|---|---|---|
| Societa' | : | GISMONDI 1754 | |
| Identificativo Informazione Regolamentata |
: | 195863 | |
| Utenza - Referente | : | GISMONDIN01 - LACEDRA | |
| Tipologia | : | 1.2 | |
| Data/Ora Ricezione | : | 24 Settembre 2024 01:41:21 | |
| Data/Ora Inizio Diffusione | : | 24 Settembre 2024 01:41:21 | |
| Oggetto | : | IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2024 |
|
| Testo del comunicato |
vedere allegato


• Valore della produzione consolidato pari ad Euro 7.551.222 in calo del 6% (rispetto al 30 06 2023 pari a Euro 8.048.295);
• Posizione finanziaria netta consolidata (-debito/+cassa) pari a Euro -6.846.699, rispetto al dato consolidato al 31 12 2023 pari a Euro -5.970.980;
Genova, 23 settembre 2024 – Gismondi 1754, Società genovese quotata sull'Euronext Growth Milan che produce gioielli di altissima gamma (ticker GIS), comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2024, sottoposta a revisione contabile limitata e redatta ai sensi del Regolamento Emittenti EGM Italia e in conformità ai principi contabili italiani.
Massimo Gismondi, CEO di Gismondi 1754, ha commentato: "In risposta al rallentamento registrato in alcuni mercati chiave, come Europa e Nord America, l'azienda ha accelerato l'espansione verso mercati emergenti e in crescita. Sono stati conclusi importanti accordi nell'area del Sud Pacifico, mentre negli Stati Uniti sono stati risolti i problemi che frenavano la presenza nei department store. L'azienda guarda con attenzione ai prossimi mesi e per far fronte alla riduzione della domanda e dei margini ha avviato una serie di interventi orientati a contenere i costi d'esercizio."
Il valore della produzione consolidato nel primo semestre 2024 si è attestato a Euro 7.551.222, in flessione del 6% rispetto a Euro 8.048.295 del primo semestre 2023. Il canale "Retail", derivante dalla gestione diretta dei punti di vendita al dettaglio rappresenta il 16% del fatturato; il canale "Wholesale",

derivante dalla cessione di prodotti finiti a concessionari operanti nella grande distribuzione rappresenta il 58% del fatturato; il canale "Franchising", derivante dalle vendite della boutique franchisee di Praga rappresenta il 4% del fatturato; il canale "Special sales" o "Tailormade", derivante da vendite di pezzi unici realizzati su misura rappresenta il 18% del fatturato; infine, il canale "Production", derivante da vendite di pezzi unici realizzati su misura rappresenta il 5% del fatturato.
L'EBITDA consolidato al 30 giugno 2024 è pari a Euro -276.892, in diminuzione rispetto a Euro 1.399.753 al 30 giugno 2023.
La perdita netta consolidata al 30 giugno 2024 pari a Euro -467.129 è da attribuirsi anche all'aumento del costo della materia prima, in primis il metallo.
La Posizione Finanziaria Netta consolidata è negativa ed ammonta ad euro -6.846.699, registrando un incremento rispetto a Euro -5.970.980 al 31 dicembre 2023; ciò è dovuto essenzialmente all'assorbimento di cassa generato dall'andamento della gestione del primo semestre.
Le rimanenze di magazzino si sono ridotte di un importo pari ad Euro 297.243, tale decremento è imputabile al miglioramento della rotazione del magazzino.
Il Patrimonio Netto consolidato al 30 giugno 2024 risulta pari a Euro 10.707.653.
Si segnala che, in riferimento all'acquisizione di Hyperion Lab S.r.l., sottoscritta in data 27 dicembre 2023, è stato finalizzato il pagamento della "seconda tranche" (Euro 260.000) del corrispettivo complessivo, che in parte è stato reinvestito nel capitale di Gismondi acquisendo n°16.400 azioni da parte dell'ex socio di maggioranza di Hyperion per un importo corrispondente al 10% del corrispettivo complessivo (Euro 102.000).
Non si segnalano fatti di rilievo avvenuti successivamente alla chiusura dell'esercizio e tali da comportare modifiche significative del bilancio. Per ulteriori commenti in merito rimandiamo al contenuto del paragrafo successivo "Evoluzione prevedibile della gestione".
Stiamo continuando ad investire nella diversificazione dei canali di vendita e nell'espansione nei mercati emergenti, strategie che si sono dimostrate fondamentali per affrontare le sfide attuali. La società rimane

ottimista riguardo alle prospettive a lungo termine malgrado la flessione registrata in questi primi sei mesi, continuiamo a puntare su innovazione, sostenibilità e personalizzazione per distinguerci nel competitivo mercato del lusso.
Copia della Relazione Finanziaria Consolidata al 30 giugno 2024, comprensiva della Relazione della Società di Revisione, sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale di Gismondi 1754, oltre che mediante pubblicazione sul sito internet www.gismondi1754.com nella sezione Investor Relations, nonché sul sito internet di Borsa Italiana www.borsaitaliana.it, sezione "Azioni/ Documenti".
***
Il presente comunicato stampa è disponibile presso Borsa Italiana S.p.A., presso la sede legale della società e nella sezione Investors/Comunicati stampa finanziari del sito www.gismondi1754.com. Per la diffusione delle informazioni regolamentate Gismondi si avvale del circuito eMarket SDIR gestito da gestito da Teleborsa S.r.l., con sede in Piazza Priscilla 4, Roma.
Di seguito si allegano tabelle di conto economico e stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2024.
| S T A T O P A T R I M O N I A L E |
Bilancio Consolidato 30/06/2024 |
Bilancio Consolidato 31/12/2023 |
|---|---|---|
| ATTIVO | ||
| A) Crediti Verso Soci per versamenti ancora dovuti |
||
| Parte richiamata | - | - |
| Parte non richiamata | - | - |
| B) Immobilizzazioni |
||
| I - Immobilizzazioni immateriali |
||
| 1) Costi di impianto e ampliamento |
7.206 | 1.893 |
| 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità |
12.836 | - |
| 3) Diritti di brevetto industriale |
- | - |
| 4) Concessioni licenze e marchi |
1.055.095 | 1.092.453 |
| 5) Avviamento |
785.042 | 872.249 |
| 5.bis) Differenza da Consolidamento |
- | - |
| 6) Immobilizzazioni In Corso e acconti |
1.000 | 1.000 |
| 7) Altre |
7.540 | 28.431 |
| Totale immobilizzazioni immateriali | 1.868.719 | 1.996.026 |
| II - Immobilizzazioni materiali |
||
| 1) Terreni e fabbricati |
282.011 | 286.372 |
| 2) Impianti e macchinari |
112.154 | 117.180 |
| 3) Attrezzature industriali e commerciali |
128.146 | 180.964 |
| 4) Altri beni |
263.900 | 246.252 |
| 5) Immobilizzazioni In Corso e acconti |
- | - |
| Totale immobilizzazioni materiali | 786.210 | 830.767 |

| III- | Immobilizzazioni finanziarie | ||
|---|---|---|---|
| 1) | Partecipazioni | ||
| a) imprese controllate | 9 | 9 | |
| d) altre imprese | 2.153 | 2.153 | |
| 2) | Crediti | ||
| d) verso altri | |||
| - esigibili entro l'esercizio successivo | 37.968 | 37.968 | |
| - esigibili oltre l'esercizio successivo | - | - | |
| Totale immobilizzazioni finanziarie | 40.130 | 40.130 | |
| Totale immobilizzazioni (B) | 2.695.059 | 2.866.922 | |
| C) | Attivo circolante | ||
| I - | Rimanenze | ||
| 1) | materie prime, sussidiarie e di consumo | - | - |
| 4) | prodotti finiti e merci | 12.608.702 | 12.905.945 |
| Totale rimanenze | 12.608.702 | 12.905.945 | |
| II - | Crediti | ||
| 1) | Verso clienti | ||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 4.585.165 | 5.118.494 | |
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | - | - | |
| 2) | Verso imprese controllate | ||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 269.217 | 149.846 | |
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | - | - | |
| 3) | Verso imprese controllate dalla controllante a) esigibili entro l'esercizio successivo |
89.206 | 89.208 |
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | - | - | |
| 4) | Verso controllanti | ||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | - | - | |
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | - | - | |
| 4bis) | Crediti Tributari | ||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 1.595.409 | 1.426.569 | |
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | 101 | 105 | |
| 4ter) | imposte anticipate | ||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 131.880 | 115.499 | |
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | 34.682 | 29.727 | |
| 5) | Verso altri | ||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 988.115 | 263.964 | |
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | 84.782 | 159.481 | |
| Totale crediti | 7.778.557 | 7.352.892 | |
| III - | Attività finanziarie, che non costituiscono immobilizzazioni: | ||
| g) altri titoli |
19.500 | 16.500 | |
| Totale Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: | 19.500 | 16.500 | |
| IV - | Disponibilità liquide | ||
| 1) | Depositi bancari e postali | 571.252 | 1.088.763 |
| 2) | Assegni | - | - |
| 3) | Denaro e valori in cassa | 39.020 | 24.890 |
| Totale disponibilità liquide | 610.273 | 1.113.652 | |
| Totale attivo circolante (C) | 21.017.032 | 21.388.989 | |
| D) | Ratei e risconti d.1) Ratei attivi |
- | 2 |
| d.2) Risconti attivi | 168.532 | 140.160 | |
| Totale ratei e risconti (D) | 168.532 | 140.162 | |
| TOTALE ATTIVO | 23.880.623 | 24.396.073 |
PASSIVO
A) Patrimonio netto

| TOTALE PASSIVO | 23.880.623 | 24.396.073 | |
|---|---|---|---|
| Totale ratei e risconti (E) | 167.249 | 137.112 | |
| b) Ratei passivi | 167.249 | 137.112 | |
| a) Risconti passivi | |||
| E) | Ratei e risconti | ||
| Totale debiti (D) | 12.708.785 | 12.613.800 | |
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | 10.291 | ||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 1.325.485 | 982.431 | |
| 14) | Altri debiti | ||
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | |||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 75.243 | 83.717 | |
| 13) | Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale | ||
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | 25.865 | 24.611 | |
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 335.676 | 333.962 | |
| 12) | Debiti tributari | ||
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | |||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | |||
| 11) | Debiti verso controllanti | ||
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | |||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | |||
| 9) | Debiti verso controllate | ||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo b) esigibili oltre l'esercizio successivo |
10.040 | ||
| 3.450.747 | 4.070.632 | ||
| 7) | b) esigibili oltre l'esercizio successivo Debiti verso fornitori |
||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 9.006 | 7.275 | |
| 6) | Acconti: | ||
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | 94.902 | ||
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | |||
| ട് ) | Debiti verso altri finanziatori | ||
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | 4.147.360 | 3.635.933 | |
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | 3.100.172 | 3.132.264 | |
| 4) | Debiti verso banche | ||
| b) esigibili oltre l'esercizio successivo | 228.940 | 238.034 | |
| a) esigibili entro l'esercizio successivo | |||
| 3) | Debiti verso soci per finanziamenti | ||
| D) Debiti | |||
| CI | Trattamento fine rapporto lavoro subordinato | 183.953 | 185.617 |
| Totale fondi rischi e oneri (B) | 36.600 | 36.600 | |
| 3.bis) | Fondo di Consolidamento | ||
| 1) | B) Fondi per rischi e oneri Per trattamento di quiescenza e obblighi simili |
36.600 | 36.600 |
| Totale patrimonio netto | |||
| Sub Totale patrimonio netto (B) | 10.784.036 | 11 422.943 | |
| 76.383 | 171.686 | ||
| II - | Utile (perdita) dell'esercizio di terzi | (95.303) | |
| - | Patrimonio netto di terzi | 171.686 | 171.686 |
| Di spettanza di terzi: | |||
| Sub Totale patrimonio netto (A) | 10.707.653 | 11.251.257 | |
| IX - | Utile (perdita) dell'esercizio | (467.129) | 35.335 |
| Riserva da conversione | 293.679 | 316.645 | |
| Riserva da consolidamento | 330.553 | 330.553 | |
| Utile (perdita) portato a nuovo | 2.729.370 | 2.763.993 | |
| VII - | Altre riserve | 999.289 | 999.289 |
| V - | Riserva azioni proprie | (149.760) | (149.760) |
| IV - | Riserva legale | 84.693 | 68.243 |
| - | Riserva da rivalutazione | 864.734 | 864.734 |
| - | Riserva sovrapprezzo azioni | 5.202.305 | 5.202.305 |
| - | Capitale sociale | 819.920 | 819.920 |
| Di spettanza del gruppo: | |||

| Consolidato Consolidato C O N T O E C O N O M I C O 30/06/2024 30/06/2023 A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite 7.471.777 7.862.712 5) Altri ricavi e proventi - - a) altri ricavi e proventi 79.445 17.887 b) Contributi in conto esercizio - 167.696 Totale valore della produzione (A) 7.551.222 8.048.295 B) Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 3.002.196 3.400.478 7) Per servizi 3.293.735 3.602.530 8) Per godimento di beni di terzi 201.393 193.319 9) Per il personale a) salari e stipendi 787.634 493.681 b) oneri sociali 121.588 119.442 c) trattamento di fine rapporto 82.847 20.155 e) altri costi 12.307 16.311 10) Ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento immobilizzazioni immateriali 133.706 165.770 b) ammortamento immobilizzazioni materiali 66.487 41.004 c) svalutazione delle immobilizzazioni - - d) svalutaz crediti compresi nell'attivo circ e disp liquide - - 11) variazione rimanenze materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 244.015 (1.319.156) 12) accantonamenti per rischi - - 13) Altri accantonamenti - - 14) Oneri diversi di gestione 43.675 121.781 Totale costi della produzione (B) 7.989.582 6.855.317 Differenza tra valore e costi della produzione (438.360) 1.192.978 |
Bilancio | Bilancio | |
|---|---|---|---|
| C) Proventi e oneri finanziari |
|||
| 16) Altri proventi finanziari |
|||
| d) proventi diversi dai precedenti | |||
| - da altri - 4.283 |
|||
| 17) Interessi e altri oneri finanziari - altri 252.448 170.042 |
|||
| 17bis) utili e perdite su cambi |
|||
| a) utili su cambi 101.326 78.540 |
|||
| b) perdite su cambi 15.014 49.514 |
|||
| Totale proventi e oneri finanziari (C) (166.137) (136.733) |
|||
| D) Rettifiche di valore di attività finanziarie | |||
| 18) Rivalutazioni a) di partecipazioni - - |
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni - -
| CERTIFIED | |||
|---|---|---|---|
| 19) | c) di titoli del circolante che non costituiscono partecipazioni Svalutazioni a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli del circolante che non costituiscono partecipazioni |
||
| Totale rettifiche di valore di attività fin.(D) | |||
| Risultato prima delle imposte | (604.497) | 1.056.245 | |
| 22) Imposte sul reddito dell'esercizio | |||
| correnti a) |
34.053 | 320.621 | |
| b) differite (anticipate) |
(76.118) | 61.662 | |
| 27) | Utile (perdita) dell'esercizio prima assegnazione ai terzi | (562.432) | 674.013 |
| 28) | Utile (perdita) dell'esercizio dei Terzi | (95.303) | |
| 23) | Utile (perdita) dell'esercizio del Gruppo | (467.129) | 673.962 |

| RENDICONTO FINANZIARIO | Bilancio Consolidato 30-giu-24 |
Bilancio Consolidato 31-dec-2023 |
|---|---|---|
| A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto) | ||
| Utile (perdita) dell'esercizio | (562.432) | 35.335 |
| Imposte sul reddito | (42.065) | 63.685 |
| Interessi passivi/((interessi attivi) | 252.448 | 394.931 |
| (Dividendi) | ||
| (Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività | ||
| 1. Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione |
(352.049) | 493.951 |
| Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
||
| Accantonamenti ai fondi | 24.798 | 68.173 |
| Ammortamenti delle immobilizzazioni | 200.192 | 407.443 |
| Svalutazioni per perdite durevoli di valore | ||
| Altre rettifiche per elementi non monetari | (184.923) | (27.599) |
| 2. Flusso finanziario prima delle variazioni del CCN | (311.982) | 941.968 |
| Variazioni del capitale circolante netto | ||
| Decremento/(incremento) delle rimanenze | 297.243 | (1.339.542) |
| Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti | 535.805 | (1.434.092) |
| Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori | (628.194) | 50.804 |
| Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi | (28.370) | 71.326 |
| Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi | 30.137 | 57 |
| Altre variazioni del capitale circolante netto | (538.004) | 804.754 |
| 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del CCN | (643.364) | (904.725) |
| Altre rettifiche | ||
| Interessi incassati/(pagati) | (252.448) | (394.931) |
| (Imposte sul reddito pagate) | (31.085) | (534.954) |
| Dividendi incassati | ||
| (Utilizzo dei fondi) | (26.462) | (14.556) |
| Totale altre rettifiche | (309.995) | (944.441) |
| Flusso finanziario della gestione reddituale (A) | (953.359) | (1.849.166) |

| B. Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento | ||
|---|---|---|
| Immobilizzazioni materiali | ||
| (Investimenti) | (6.399) | (263.510) |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | ||
| Immobilizzazioni immateriali | ||
| (Investimenti) | (21.930) | (122.712) |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | ||
| Immobilizzazioni finanziarie | ||
| (Investimenti) | (515.835) | |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | ||
| Attività finanziarie non immobilizzate | (3.000) | |
| (Investimenti) | (3.000) | |
| Prezzo di realizzo disinvestimenti | 1.010.883 | |
| Acquisizione o cessione di società controllate o di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide |
||
| Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) | (31.328) | 108.826 |
| C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento | ||
| Mezzi di terzi | ||
| Incremento (decremento) debiti a breve verso banche | 491.001 | |
| Accensione finanziamenti | 1.239.200 | 2.014.190 |
| Rimborso finanziamenti | (768.961) | (1.071.971) |
| Mezzi propri | ||
| Aumento di capitale a pagamento | 5.604 | |
| Cessione (acquisto) di azioni proprie | (97.320) | |
| Dividendi (e acconti su dividendi) pagati | ||
| Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) | 470.239 | 1.341.504 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) | (514.449) | (398.836) |
| Disponibilità liquide al 1° gennaio 2024 | 1.113.652 | 1.512.487 |
| Disponibilità liquide al 30 giugno 2024 | 610.273 | 1.113.652 |
-
-

Il Gruppo annovera tra i marchi di proprietà Gismondi 1754 e Vendorafa
Gismondi 1754: casa di creazione, produzione e commercializzazione di gioielli, fondata a Genova nel 1754 da Giovan Battista Gismondi (fornitore di Papa Pio VI e della famiglia Doria) - sotto la guida di Massimo Gismondi - ha raggiunto in gioielleria un'eccellenza e una competenza ormai riconosciute a livello globale. Massimo Gismondi, noto per la visione del gioiello come arte, esprime nelle sue creazioni secoli di artigianalità e una ricca storia, coniugate con uno stile contemporaneo che tramanda così un gusto per il bello, eredità della sua famiglia da oltre sette generazioni. Dal mese di aprile 2023, del Gruppo Gismondi 1754 fa parte anche il prestigioso marchio Vendorafa i cui gioielli si sono sempre più distinti, oltre che per la creatività, per le pregevoli lavorazioni manuali, come la martellatura, l'incisione e lo sbalzo – tecniche simbolo della lavorazione artigianale valenzana. Massimo Gismondi ha assunto su di sé il ruolo di direttore creativo di questo marchio storico, iniziando, da subito, a immaginarne lo sviluppo per dare continuità e nuovo impulso, alle linee estetiche esistenti, cercando di re-interpretarne lo stile per dare seguito all'eredità di questo storico esempio di una gioielleria fatta a mano in Italia da italiani.
Gismondi 1754 S.p.A. Via San Vincenzo, 51/1 Genova Contatto Investors: Marcello Lacedra Tel: 010-8689280 Mail: [email protected]
EGA Banca Profilo S.p.A. Via Cerva, 28 20122 Milano, [email protected] Tel. +39 02 584081
Ufficio Stampa Silvia Audilia Pasquali Mob.: +39 338 410 9280 [email protected]
GENOVA – MILANO – PORTOFINO – ST. MORITZ – PRAGA – ST. BARTH – USA – SAN PIETROBURGO www.gismondi1754.com
| Fine Comunicato n.20181-13-2024 | Numero di Pagine: 12 |
|---|---|
| --------------------------------- | ---------------------- |
Have a question? We'll get back to you promptly.