AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

Monnalisa

Earnings Release Sep 27, 2024

4447_10-q_2024-09-27_fa4bd624-8fbd-43b4-b007-dbc0d66aff5c.pdf

Earnings Release

Open in Viewer

Opens in native device viewer

Informazione
Regolamentata n.
20135-10-2024
Data/Ora Inizio Diffusione
27 Settembre 2024 18:30:02
Euronext Growth Milan
Societa' : MONNALISA
Identificativo Informazione
Regolamentata
: 196098
Utenza - Referente : MONNALISAN03 - Matteo Tugliani
Tipologia : 1.2
Data/Ora Ricezione : 27 Settembre 2024 18:30:02
Data/Ora Inizio Diffusione : 27 Settembre 2024 18:30:02
Oggetto : APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO
2024 RICAVI PARI A 19 MILIONI DI EURO
VARATA NUOVA STRATEGIA INDUSTRIALE
DAL MANAGEMENT

Testo del comunicato

APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2024 RICAVI PARI A 19 MILIONI DI EURO VARATA NUOVA STRATEGIA INDUSTRIALE DAL MANAGEMENT

Comunicato Stampa

APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2024 RICAVI PARI A 19 MILIONI DI EURO VARATA NUOVA STRATEGIA INDUSTRIALE DAL MANAGEMENT

  • Ricavi consolidati pari a Euro 19 milioni (Euro 21,9 milioni al 30 giugno 2023)
  • Crescita dell'incidenza del canale direct to consumer che, con i soli store fisici diretti e con il canale e-commerce diretto, arriva ad incidere per il 49% sul fatturato complessivo del Gruppo
  • Cresce l'EBITDA % rispetto al primo semestre 2023, nonostante la contrazione di fatturato
  • EBITDA Adjusted pari a Euro 1,8 milioni (Euro 2 milioni nel comparativo 2023), 9,5% del fatturato
  • Il risultato operativo (EBIT) è negativo per Euro 1,7 milioni, in miglioramento del 16% rispetto al primo semestre del 2023 (l'EBIT adjusted si attesta su valori in linea rispetto al precedente esercizio comparativo)
  • Patrimonio netto Euro 14,2 milioni
  • L'indebitamento finanziario netto comprensivo degli effetti del principio contabile IFRS 16 è pari a Euro 26,6 milioni (Euro 28,5 milioni al termine del periodo comparativo); l'indebitamento finanziario netto adjusted1 ammonta a Euro 13,4 milioni
  • Cambio di rotta importante nella definizione delle linee guida del nuovo Piano Industriale di Gruppo a seguito dell'insediamento del nuovo management a far data dal mese di maggio 2024

Arezzo (AR), 27 settembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di Monnalisa S.p.A., holding operativa del Gruppo Monnalisa, leader nel settore childrenswear di alta gamma, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana, ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024, redatta ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.

Matteo Tugliani, Amministratore Delegato di Monnalisa, ha commentato "Stiamo proseguendo con energia ed ottimismo nell'attuazione del nostro nuovo progetto iniziato a maggio 2024: Monnalisa come piattaforma di produzione, distribuzione commerciale ed editoriale di brand a marchio proprio e marchi in licenza del lusso della moda per adulti. Obiettivi ed orientamento generale del Gruppo sono la profittabilità, la marginalità ed i flussi di cassa attivi piuttosto che il fatturato. Guardiamo con fiducia al nostro futuro percorso a medio lungo termine adottando per ciascuna area in cui andremo ad intervenire un approccio prudente frutto di attente analisi svolte dal management e dagli advisor incaricati per la ristrutturazione ed il rilancio del Gruppo Monnalisa".

1 Al netto degli effetti derivanti dall'applicazione del principio contabile IFRS 16.

Principali dati economici al 30 giugno 2024

Nel primo semestre 2024 la Società ha registrato ricavi consolidati pari a Euro19 milioni, con un decremento del 13,3% a cambi correnti (11,5% a cambi costanti) rispetto a Euro 21,9 milioni realizzati al 30 giugno 2023.

Il canale retail ha registrato un decremento del 6% a cambi correnti, 3% a cambi costanti, rispetto ai volumi di vendita del semestre 2023 corrispondente, con ricavi pari ad Euro 7,7 milioni contro Euro 8,2 milioni del periodo comparativo.

La contrazione risente principalmente delle chiusure nel mercato cinese dove il Gruppo gestiva alla data del 30 giugno 2023 dieci punti vendita contro i sei punti vendita al 30 giugno 2024; isolato l'impatto determinato dalla contrazione del mercato cinese, il canale retail fa registrare un incremento del 2% rispetto al semestre comparativo.

Penalizzato fortemente il canale wholesale che ha registrato una flessione del 20% a cambi correnti, 19% a cambi costanti. Sui risultati del canale continua ad incidere significativamente l'incertezza geopolitica internazionale, il perdurare del conflitto tra Russia e Ucraina, con impatti negativi su mercati in cui il Gruppo era fortemente esposto in termini di clientela e la forte spinta inflattiva che ha determinato un peggioramento del clima di fiducia dei consumatori e un approccio più cauto e conservativo di alcuni clienti wholesale multimarca, soprattutto di brand con una minore storicità. I ricavi del canale si attestano a Euro 10 milioni rispetto a Euro 12,4 milioni al 30 giugno 2023.

Una quota significativa della riduzione dei suddetti ricavi del canale wholesale è attribuibile al calo dei ricavi derivanti da marchi differenti da Monnalisa.

I ricavi del canale e-commerce diretto della sola Capogruppo registrano un incremento nel semestre del 1% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Il canale online diretto mantiene un'incidenza del 7% sui ricavi totali in sostanziale linea con l'esercizio precedente.

30 giugno a cambi correnti
In migliaia di € 2024 Inc. % 2023 Inc. % Var Var %
Retail 7.730 41% 8.222 38% (492) -6%
Wholesale 9.958 52% 12.400 57% (2.442) -20%
B2C diretto 1.310 7% 1.290 6% 19 1%
Totale 18.998 100% 21.913 100% (2.915) -13%

I ricavi per area geografica evidenziano un decremento nelle aree Italia (-16%) e Resto del Mondo (-12%).

La distribuzione percentuale dei ricavi per zona è in linea rispetto allo scorso semestre:

30 giugno a cambi correnti
In migliaia di € 2024 Inc. % 2023 Inc. % Var Var %
Italia 6.822 36% 8.167 37% (1.345) -16%
Europa 4.797 25% 5.337 24% (540) -10%
Resto del Mondo 7.380 39% 8.409 38% (1.029) -12%
TOTALE 18.998 100% 21.913 100% (2.915) -13%

L'EBITDA Adjusted si attesta ad Euro 1,8 milioni di Euro (2 milioni di Euro al 30 giugno 2023); le rettifiche sono legate a costi straordinari legati a eventi non ricorrenti del primo semestre sostenuti per le chiusure dei negozi diretti, considerati non performanti in ottica di medio-lungo termine, effettuate nei primi sei mesi del 2024. Ciò in linea con il progetto strategico delineato che prevede la razionalizzazione dei punti vendita in essere con conseguenti risvolti positivi sui margini complessivi.

L'EBITDA reported si attesta ad Euro 1,55 milioni, pari a 8,2% sul fatturato, rispetto a Euro 1,48 milioni, pari al 6,8% sul fatturato, al 30 giugno 2023.

Dopo ammortamenti per Euro 3,3 milioni (Euro 3,6 milioni al 30 giugno 2023), l'EBIT si attesta a Euro -1,7 milioni (Euro -2,1 milioni al 30 giugno 2023).

Il Risultato Netto è negativo per Euro 2,9 milioni (negativo per Euro 3,6 milioni nel primo semestre 2023).

I risultati del semestre, inferiori alle attese, continuano ad essere impattati da fattori esogeni negativi sopra richiamati e riconducibili dunque: a dinamiche inflattive, che hanno ridotto la fiducia dei consumatori e conseguentemente gli ordini dei clienti wholesale, già anello debole della filiera; al rallentamento dei consumi in mercati per il gruppo molto importanti, quali gli Stati Uniti e la Cina, ma anche l'Europa; al cambiamento radicale dell'arena competitiva della moda per bambini di fascia alta, che negli ultimi anni è stata investita dall'ondata di marchi dell'uomo e della donna che hanno lanciato la loro offerta per bambini.

Principali grandezze patrimoniali al 30 giugno 2024

Il Gruppo ha un Patrimonio Netto di Euro 14,2 milioni.

L'indebitamento finanziario netto (Posizione Finanziaria Netta), comprensivo degli effetti derivanti dall'applicazione del Principio contabile IFRS 16, si attesta a Euro 26,6 milioni rispetto a Euro 28,5 milioni al 31 dicembre 2023. L'indebitamento finanziario adjusted è calcolato escludendo le passività correnti e non correnti relative ai contratti di leasing, ammonta a Euro 13,4 milioni (12,2 milioni al 31 dicembre 2023).

Il miglioramento dell'indebitamento finanziario netto risente anche delle chiusure dei negozi diretti, non performanti in ottica di medio-lungo termine, effettuate nel corso del semestre in linea con il piano strategico definito.

Valori in migliaia di EURO 30.06.2024 31.12.2023
A. Disponibilità liquide 1.214 4.401
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide - -
C. Altre attività finanziarie correnti 55 251
D. Liquidità A+B+C 1.269 4.652
E. Debito finanziario corrente 9.824 11.766
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente 2.733 2.590
G. Indebitamento finanziario corrente (E+F) 12.557 14.356
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G-D) 11.288 9.704
I. Debito finanziario non corrente 15.301 18.795
J. Strumenti di debito - -
K. Debiti commerciali e altri debiti correnti - -
L. Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) 15.301 18.795
M. Indebitamento finanziario netto (H+L) 26.589 28.499
Passività finanziarie per leasing correnti 3.810 4.067
Passività finanziarie per leasing non correnti 9.429 12.196
Indebitamento finanziario netto adjusted 13.350 12.236

Il Piano Industriale 2024 - 2030

Come noto i risultati del Gruppo, negativi da diversi anni, sono stati e continuano ad essere impattati da fattori esogeni negativi quali, ad esempio: i) dinamiche inflattive, che hanno ridotto la fiducia dei consumatori e conseguentemente gli ordini dei clienti wholesale; ii) il rallentamento dei consumi in mercati per il gruppo molto importanti, quali Stati Uniti e Cina; iii) aumento della concorrenza con l'ingresso, nel mercato del bambino di fascia alta, di brand del lusso fino ad oggi focalizzati solo sul mercato dell'adulto.

In considerazione di tutto ciò il nuovo Management, sin dal suo insediamento, ha individuato azioni ed iniziative finalizzate a favorire un cambio di rotta dei risultati aziendali ed un ritorno ad un equilibrio economicofinanziario in tempi ragionevoli. Sulla base delle necessità già individuate e comunicate il 26 luglio u.s. il Management ha svolto i necessari approfondimenti in tutte le aree strategiche del business model della Società, con il supporto di advisor esterni ed ha elaborato un piano di ristrutturazione e rilancio le cui linee guida sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione in data 25 settembre u.s.. Tale piano di ristrutturazione e di rilancio prevede cambiamenti nel proprio modello di business oltre che interventi in grado di riportare il

Gruppo in equilibrio finanziario entro l'esercizio 2025. Le principali linee guida a fondamento del suddetto piano sono le seguenti:

  • consolidamento dei ricavi del canale Wholesale anche tramite le nuove vendite legate alle licenze già contrattualizzate con primi ricavi a partire dall'esercizio 2025;
  • prosecuzione della strategia di ricerca di nuovi accordi di licenza o produttivi con brand della moda per adulti, finalizzata non solo all'aumento dei volumi ma anche alla profittabilità del Gruppo, creando nuovi flussi di ricavi ed un aumento della redditività aziendale;
  • razionalizzazione del canale retail attraverso una gestione ottimizzata dei punti vendita in essere ed attraverso il ridimensionamento delle iniziative nel mercato cinese (che sta manifestando un'estrema difficoltà di ripartenza), e chiusura progressiva dei sei negozi residui gestiti dalla controllata cinese entro il primo trimestre 2025;
  • lancio di un nuovo brand di proprietà sfruttando le competenze creative industriali e distributive del Gruppo con un posizionamento target pricing ed occasioni d'uso distinte dal marchio Monnalisa.

Per quanto attiene al contenimento ed alla riduzione dei costi operativi:

  • riduzione dei costi generali attraverso un piano di saving ad hoc;
  • chiusura di negozi non performanti soprattutto in Cina, mercato dal quale si prevede che il Gruppo uscirà completamente;
  • internalizzazione di alcune attività di marketing/branding, precedentemente gestite in outsourcing, con savings significativi di costi.

Tali linee guida hanno già trovato una prima attuazione nel semestre corrente con una riduzione complessiva dei costi operativi maggiore rispetto alla contrazione del fatturato.

Nel corso del prossimo trimestre si darà esecuzione alle ulteriori linee di azione approvate dal Cda; dell'esito di tale esecuzione sarà data tempestiva comunicazione al mercato.

Il Consiglio ha approvato e comunicato al mercato i risultati consolidati non auditati. Non appena la società di revisione avrà completato le opportune verifiche ed emesso la relativa relazione la medesima verrà prontamente messa a disposizione del pubblico mediante comunicato stampa.

Si allegano al presente comunicato i seguenti prospetti contabili del Gruppo:

  • Allegato 1. Prospetto di Conto economico consolidato
  • Allegato 2. Prospetto di Conto economico complessivo consolidato
  • Allegato 3. Prospetto di Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata
  • Allegato 4. Prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato
  • Allegato 3. Prospetto di Rendiconto Finanziario consolidato

La relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024 sarà messa a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previste nel Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, nonché sul sito internet di Monnalisa S.p.A. https://www.monnalisa.com/ nella Sezione "Investor Relations" e su .

*** Monnalisa S.p.A. (Ticker MNL), quotata su mercato Euronext Growth Milan dal 12 luglio 2018 e attiva da 50 anni nel settore del childrenswear di fascia alta, nasce ad Arezzo nel 1968. Distribuisce in oltre 50 Paesi, sia in flagship store diretti che nei più prestigiosi Department Store del mondo e in oltre 400 punti vendita multibrand. Alla elevata qualità e stile made in Italy, si affiancano gli investimenti in ricerca e sviluppo, con grande attenzione ai temi della sostenibilità. Conforme alla norma SA8000 e alla certificazione ambientale ISO 14001.

Contatti:

Monnalisa S.p.A. Emittente Corso Buenos Aires, 1 20124 Milano Elena Losa Tel. +39 3355241847 [email protected]

CFO SIM S.p.A. Euronext Growth Advisor Via dell'Annunciata 23/4 20121 Milano Tel +39 02 303431 [email protected]

Allegato 1. - Prospetto di Conto economico consolidato

(Euro) Note 30.06.2024 di cui con
parti
correlate
30.06.2023 di cui con
parti
correlate
Ricavi da contratti con clienti 5 18.998.271 78.159 21.912.800 25.206
Altri proventi 6 409.138 388.354
Ricavi 19.407.409 22.301.154
Variazione delle rimanenze di prodotti finiti 7 411.443 1.078.424
Costi per materie prime, merci e materiale di consumo 7 (5.224.789) (6.614.517)
Costi per servizi 8 (7.059.543) (255.916) (8.868.231) (366.557)
Costo del personale 9 (5.771.152) (120.778) (6.165.250) (74.400)
Ammortamenti e svalutazioni 10 (3.320.998) (3.602.203)
Altri costi operativi (213.650) (246.614)
Risultato operativo (1.771.280) (2.117.237)
Oneri finanziari 11 (923.539) (820.311)
Proventi finanziari 11 69.685 18.281
Utili (perdite) su cambi 11 246.037 (769.171)
Risultato ante-imposte (2.379.097) (3.688.438)
Imposte sul reddito 12 (525.740) 43.901
Risultato netto del periodo (2.904.838) (3.644.538)
Risultato quota di Gruppo (2.904.838) (3.644.616)
Risultato quota di terzi 0 77
(Euro) 30.06.2024 30.06.2023
Utile (Perdita)del periodo di Gruppo (2.904.838) (3.644.616)
# azioni 5.236.300 5.236.300
Utile (Perdita) base per azione (0,6) (0,7)
Utile (Perdita) diluito per azione (0,6) (0,7)

Allegato 2. - Prospetto di Conto economico complessivo consolidato

(Euro) Note 30.06.2024 30.06.2023
Risultato netto del periodo (2.904.838) (3.644.538)
Utili (perdite) su derivati di copertura 25 (20.891) (25.166)
Utili (perdite) dalla conversione dei bilanci di imprese estere 25 (166.402) 109.583
Componenti che possono essere riversati nel conto economico in periodi successivi,
al netto delle imposte
(187.293) 84.417
Utile (perdita) da contabilizzazione piani a benefici definiti per dipendenti 25 76.148 (38.113)
Componenti che non saranno riversati nel conto economico in periodi successivi, al
netto delle imposte
76.148 (38.113)
Totale altri utili al netto delle imposte (111.145) 46.304
Totale risultato complessivo al netto delle imposte (3.015.983) (3.598.234)
Quota di Gruppo (3.015.983) (3.598.637)
Quota di terzi 0 403

Allegato 3. – Prospetto di Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata

(Euro) Note 30.06.2024 di cui con parti
correlate
31.12.2023 di cui con
parti
correlate
ATTIVITA' NON CORRENTI
Immobili, impianti e macchinari 13 14.651.442 15.105.276
Attività per diritto d'uso 15 12.887.298 15.924.133
Attività immateriali a vita utile definita 16 308.378 470.727
Altre attività finanziarie non correnti 17 742.794 767.022
Attività per imposte anticipate 12-18 3.600.283 4.125.372
TOTALE ATTIVO NON CORRENTE 32.190.195 0 36.392.529 0
ATTIVITA' CORRENTI
Rimanenze 19 15.695.870 15.669.809
Crediti commerciali 20 6.999.406 189.503 6.530.355 202.589
Crediti tributari 21 0 319.202
Altre attività correnti 22 1.940.716 2.084.395 180.000
Altre attività finanziarie correnti 23 170.245 390.006
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 24 1.214.288 4.401.271
TOTALE ATTIVO CORRENTE 26.020.525 189.503 29.395.038 382.589
TOTALE ATTIVITA' 58.210.720 189.503 65.787.567 382.589
PATRIMONIO NETTO
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO
Capitale sociale
10.000.000 10.000.000
Riserve 7.127.648 13.947.765
Risultato di Gruppo (2.904.838) (6.706.313)
TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO 14.222.810 17.241.452
Capitale e riserve di terzi 633 633
TOTALE PATRIMONIO NETTO 25 14.223.443 0 17.242.084 0
PASSIVITA' NON CORRENTI
Debiti finanziari a lungo termine 31 5.872.420 6.599.463
Fondi rischi e oneri 26 660.741 752.946
Passività per benefici a dipendenti 27 2.175.410 9.068 2.324.070
Altre passività non correnti 28 87.804 107.304
Passività per leasing non correnti 29 9.428.848 12.195.551
Debiti per imposte differite 12-18 271.426 276.193
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 18.496.648 9.068 22.255.527 0
PASSIVITA' CORRENTI
Debiti commerciali 30 10.211.256 683.127 9.430.568 432.002
Debiti finanziari a breve termine 31 8.756.417 10.289.475
Debiti tributari 30 422.139 477.109
Altre passività correnti 30 2.290.860 2.025.428
Passività per leasing correnti 29 3.809.959 4.067.377
Altre passività finanziarie correnti
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 25.490.630 683.127 26.289.956 432.002
TOTALE PASSIVITA' 43.987.278 48.545.483
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 58.210.720 65.787.567

Allegato 4. – Prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato

(Euro) Capitale
sociale
Riserva
legale
Riserve di
rivalutazione
Riserve
copertura dei
flussi finanziari
attesi
Altre riserve Effetto IAS
19 equity
Utile (perdita)
portato a
nuovo
Utile
(perdita)
del periodo
Patrimonio
netto di Gruppo
Patrimonio
netto di
terzi
Totale
patrimonio
netto
Saldo al 01.01.2024 10.000.000 1.143.206 4.006.874 105.317 6.785.245 155.698 1.751.425 (6.706.313) 17.241.452 633 17.242.084
Destinazione risultato (6.706.313) 6.706.313 0 0
Altri movimenti effetto IAS 29 (2.685) (2.685) (2.685)
Utile (perdita) del periodo (2.904.838) (2.904.838) 0 (2.904.838)
Altri utili (perdite) complessivi (20.891) (166.375) 76.148 (111.118) (111.118)
Saldo al 30.06.2024 10.000.000 1.143.206 4.004.189 84.426 6.618.870 231.846 (4.954.888) (2.904.838) 14.222.810 633 14.223.443

Allegato 5. - Prospetto di Rendiconto Finanziario consolidato

(Euro) 30.06.2024 di cui con
parti
30.06.2023 di cui con
parti
correlate correlate
Risultato netto del periodo (2.904.838) (3.644.538)
Rettifiche per riconciliare il risultato netto con i flussi di cassa generati (utilizzati) dalla gestione:
Ammortamenti a svalutazioni attività materiali, immateriali, per diritto d'uso 3.300.971 3.601.355
Imposte sul reddito 523.000 (43.901)
Accantonamento ai piani per benefici a dipendenti 124.316 143.438
Accantonamenti (utilizzi) fondo svalutazione rimanenze - -
Perdite e accantonamento al fondo svalutazione crediti - -
Minusvalenze (Plusvalenze) su dismissione attività materiali e immateriali - -
Interessi passivi e interessi sulle passività per leasing 940.288 820.311
Interessi attivi - -
Altre componenti economiche senza movimenti di cassa (214.064) 208.406
Variazione nelle attività e passività operative: - -
Rimanenze (26.061) (515.581)
Crediti commerciali (469.051) 12.200 958.867 182.067
Debiti commerciali 780.688 251.125 (36.104) (8.312)
Altri crediti e debiti tributari 421.555 161.732
Altre attività e passività - 24.922
Pagamenti per benefici a dipendenti (203.906) (90.350)
Imposte sul reddito pagate - (34.058)
Interessi passivi e interessi sulle passività per leasing pagati (615.973) (425.733)
Interessi attivi incassati - -
FLUSSO DI CASSA GENERATO (UTILIZZATO) DALLA GESTIONE OPERATIVA 1.656.925 263.325 1.128.765 173.755
Flusso di cassa da attività di investimento
Attività materiali acquistate (146.350) (1.332.520)
Attività immateriali acquistate 9.245 (287.061)
Incassi dalla vendita di attività materiali e immateriali - -
FLUSSO DI CASSA GENERATO (UTILIZZATO) DALL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (137.105) 0 (1.619.581) 0
Flusso di cassa da attività di finanziamento
Variazione netta dei crediti finanziari 220.100 180.000 -
Variazione netta dei debiti finanziari (2.260.101) 5.331.678
Rimborso delle passività per leasing (2.666.803) (2.723.840)
FLUSSO DI CASSA GENERATO (UTILIZZATO) DALL'ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO (4.706.804) 180.000 2.607.838 0
INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE NETTE (3.186.984) 443.325 2.117.022 173.755
DISPONIBILITA LIQUIDE NETTE ALL'INIZIO DEL PERIODO 4.401.271 3.408.163
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide nette (3.186.984) 2.117.022
DISPONIBILITA LIQUIDE NETTE ALLA FINE DEL PERIODO 1.214.288 5.525.185

Fine Comunicato n.20135-10-2024 Numero di Pagine: 13
--------------------------------- ----------------------

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.