


# **IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERREDUE S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2024**
# **CRESCITA ULTERIORE DEL** *BACKLOG* **TOTAL[E](#page-0-0)<sup>1</sup> AL 31 AGOSTO 2024 PARI A € 22 MILIONI A SUPPORTO DELLA FUTURA ACCELERAZIONE DEL BUSINESS**
# **OTTIME PERFORMANCE DEL SEGMENTO IDROGENO (70% DELLE VENDITE DI IMPIANTI) E SIGNIFICATIVO INCREMENTO DEGLI ORDINI LEGATI ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA**
**PRIMO MARGINE IN LINEA, EBITDA INFLUENZATO DAI RILEVANTI COSTI DI R&D INTERAMENTE SPESATI NEL SEMESTRE**
# **IMPORTANTE GENERAZIONE DI CASSA A CONFERMA DELLA SOLIDA STRUTTURA FINANZIARIA**
- **Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni**: **€ 7,7 milioni** (€ 7,9 milioni al 30 giugno 2023, **-2,2%** *year on year*) [2](#page-0-1) ; considerando le 2 commesse posticipate al secondo semestre del valore di € 950 mila, i ricavi sarebbero risultati pari a **€ 8,7 milioni** (+10% rispetto al 30 giugno 2023)
- **Valore della Produzione: € 9,1 milioni** (€ 9,1 milioni al 30 giugno 2023)
- **EBITDA: € 2 milioni** (€ 2,8 milioni al 30 giugno 2023); **€ 2,5 milioni** considerando le due commesse con consegna posticipata al secondo semestre
- **Utile d'esercizio: € 1,0 milioni** (€ 1,4 milioni al 30 giugno 2023)
- **Indebitamento Finanziario Netto: cassa per € 17,3 milioni** (cassa per € 16,3 milioni al 31 dicembre 2023)
Livorno, 27 settembre 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di **ErreDue S.p.A.** ("**ErreDue**" o la "**Società** "; **EGM: RDUE),** società attiva nella progettazione e produzione di soluzioni altamente innovative e personalizzate per la produzione, miscelazione e purificazione on-site di gas tecnici (idrogeno prodotto tramite elettrolisi dell'acqua, azoto, ossigeno), tenutosi in data odierna, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024, sottoposta a revisione contabile limitata.
**Enrico D'Angelo, Fondatore e CEO di ErreDue, ha così commentato**: *"In questo primo semestre il nostro business ha avuto un focus specifico, l'idrogeno; infatti, nonostante le flessioni del periodo, la transizione energetica vede sempre più questo gas tra i protagonisti. In conseguenza di ciò anche il nostro modello di business si è adeguato e verticalizzato, proprio per rispondere alle richieste di un mercato che punta sempre più al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. In questa direzione si muovono i nostri piani di sviluppo per la costruzione di impianti per la produzione di Idrogeno - dal Megawatt e oltre -, destinati a soddisfare le esigenze delle aziende attive nel Power to Gas, nella mobilità sostenibile fuel cell e nell'hard to abate, sia con tecnologia alcalina che PEM. In preparazione di questo impegno, abbiamo integrato il nostro organico con figure sempre più specializzate,*
<span id="page-0-0"></span><sup>1</sup> Dato non sottoposto a revisione contabile.
<span id="page-0-1"></span><sup>2</sup> I dati in parentesi si riferiscono ai dati economici al 30 giugno 2023 e ai dati patrimoniali al 31 dicembre 2023.



*con l'obiettivo di strutturarci in modo adeguato al prossimo futuro. Il 2025 vedrà, infatti, l'avvio dei primi impianti pilota e il nostro robusto backlog lo conferma, sia in Italia, grazie ai contributi del PNRR, sia all'estero, dove raggiungiamo un 70% del backlog e dove riscontriamo una maggior preparazione e predisposizione nell'impiego dell'idrogeno in ambito industriale. Parallelamente, intendiamo proseguire nella nostra attività di investimento in Ricerca e Sviluppo, che ci consente di essere un partner all'avanguardia, rafforzando i nostri rapporti di collaborazione con enti di ricerca e università, con il proposito di sviluppare prodotti sempre più innovativi e performanti. Entro la fine del prossimo anno è previsto, inoltre, il completo trasferimento delle attività nella nostra nuova Giga Factory, stiamo valutando l'opportunità di anticipare a metà dell'anno il cambio di sede per alcuni reparti specifici, come quello dei grandi impianti. Una scelta per noi strategica che ci consente di strutturarci in funzione dell'attesa crescita della produzione e di prepararci ad affrontare le nuove sfide del mercato".*
\*\*\*
## **DATI ECONOMICI FINANZIARI AL 30 GIUGNO 2024**
I **Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni** si attestano a € 7,7 milioni, con una lieve calo del 2,2% rispetto a € 7,9 milioni conseguiti al 30 giugno 2023.
La riduzione del fatturato è dovuta principalmente a due fattori: da un lato, il rinvio della consegna di alcuni generatori su richiesta delle aziende acquirenti; dall'altro, un significativo rallentamento della domanda interna nel settore "tradizionale" dei generatori on-site per le attività industriali. Il primo fattore ha un carattere temporale: le consegne posticipate nei mesi di maggio e giugno, per un valore di circa €1 milione, sono ormai quasi del tutto completate. Diversa è la situazione nei mercati industriali tradizionali, dove, nonostante un aumento delle trattative in corso, stiamo riscontrando un significativo rallentamento nella chiusura dei contratti, causato da fattori esogeni di mercato.
Si evidenzia che i **ricavi delle vendite e delle prestazioni** non includono: i) le costruzioni interne relative ai generatori destinati alla locazione; ii) la variazione delle rimanenze di prodotti in corso, semilavorati e finiti; e iii) i contributi in conto esercizio i contributi relativi al credito d'imposta.
| (migliaia di Euro) | 30/06/2024 | 06 | 30/06/2023 | 06 | Var. | Var. % |
|-----------------------------|------------|---------|----------------------------|---------|--------|---------|
| Generatori e altri prodotti | 4.781 | 62,2% | 5.214 | 66,4% | (433) | (8,3%) |
| Assistenza e ricambi | 1.715 | 22,3% | 1.548 | 19,7% | 167 | 10,8% |
| Affitto di generatori | 1.186 | 15,4% | 1.093 | 13,9% | 03 | 8,5% |
| Totale | 7.682 | 100,0% | 7.855 | 100,0% | (173) | (2,2%) |
| | | | Periodo diseimesichiuso al | | | |
| | | | | | | |
| (migliaia di Euro) | 30/06/2024 | 0/0 | 30/06/2023 | % | Var. | Var. % |
| Idrogeno | 4.769 | 62,1% | 3.404 | 43.3% | ાં ૩૯૨ | 40,1% |
| Altri gas | 2.621 | 34,1% | 3.347 | 42,6% | (726) | (21,7%) |
| A ltri prodotti | 292 | 3,8% | 1.104 | 14,1% | (812) | (73,6%) |
| | 10 10 % | 400 001 | BEQ E | 400 001 | 14 MAS | 10 And |
Si riporta di seguito la suddivisione dei ricavi per categoria di attività e per tipologia di prodotto.
Si segnala che, considerato l'aumento dei volumi di vendita dei generatori di idrogeno PEM, dal 2024 i ricavi precedentemente inclusi nella voce "altri prodotti" sono stati riclassificati nei corrispondenti gas di appartenenza.
| | | Periodo di sei mesi chiuso al | | | | |
|------------------------------|------------|-------------------------------|------------|--------|---------|---------|
| (migliaia di Euro) | 30/06/2024 | 96 | 30/06/2023 | 96 | Var. | Var. % |
| Vendita generatori H2 | 3.362 | 70.3% | 2.729 | 52.3% | 633 | 23.2% |
| Vendita generatori altri gas | 1.419 | 29,7% | 2,485 | 47,7% | (1.066) | (42,9%) |
| Totale | 4.781 | 100,0% | 5.214 | 100.0% | (433) | (8,3%) |



Nel segmento dell'idrogeno si è registrata una crescita significativa, trainata dalla transizione ecologica e dalle prospettive di sviluppo nel settore energetico. Oltre al notevole incremento del fatturato nel primo semestre, si è osservato un aumento sostanziale degli ordini di impianti da consegnare entro il 2024, con una previsione di ulteriore crescita per il 2025. In particolare, il comparto idrogeno ha registrato al 30 giugno 2024 un incremento di fatturato del 40% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Le vendite di generatori destinati alla produzione di gas tecnici *on-site* hanno registrato una significativa contrazione rispetto all'esercizio precedente, con una riduzione particolarmente marcata nel segmento dell'azoto, dove il fatturato è diminuito del 58% tra il primo semestre 2024 e il primo semestre 2023. I segnali di rallentamento nei mercati tradizionali erano già emersi nell'ultimo trimestre del 2023, quando si è osservato un calo degli ordini, inizialmente attribuito alla conclusione del programma Industria 4.0 e alle incertezze sui nuovi incentivi 5.0.
Il **Valore della Produzione** è rimasto sostanzialmente stabile pari a € 9,1 milioni (€ 9,1 milioni al 30 giugno 2023) ed include, oltre ai ricavi, gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni, la variazione delle rimanenze di prodotti in corso, semilavorati e finiti e altri ricavi e proventi.
Tra le voci di costo, si evidenzia un incremento del 12,3% dei **costi del personale**, pari a € 2,2 milioni (€ 2,0 milioni al 30 giugno 2023), dovuto all'assunzione di nuovi dipendenti, molti dei quali sono impiegati in attività formative in vista degli sviluppi attesi per i prossimi anni.
L'**EBITDA** si attesta a € 2,0 milioni in calo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (€ 2,8 milioni al 30 giugno 2023). La riduzione è riconducibile a diversi fattori, tra cui:
- il rinvio della consegna di due commesse rilevanti, inizialmente previste per il primo semestre, posticipate al secondo semestre su richiesta dei clienti e ad oggi quasi del tutto fatturate, per un valore complessivo di circa €1 milione. Il valore dell'EBITDA tenendo conto di queste commesse sarebbe risultato pari a circa € 2,5 milioni;
- modifica del mix di prodotto a favore dei generatori di maggiori dimensioni per la transizione energetica; la marginalità di tali generatori, incorporando importanti attività di ricerca e sviluppo, risulta al momento inferiore rispetto a quella dei generatori tradizionali. Si segnala che al 30 giugno 2024 i costi di ricerca e sviluppo risultano interamente spesati a conto economico;
- l'aumento del costo del personale, dovuto all'assunzione di nuovi dipendenti, molti dei quali attualmente impegnati in attività formative in preparazione degli sviluppi futuri attesi.
L'**EBITDA** *Margin,* a causa delle suddette poste e degli investimenti in struttura, si attesta al 25,7% contro il 35,9% del primo semestre del 2023.
L'**EBIT** è pari a € 1,1 milioni (€ 1,9 milioni al 30 giugno 2023).
Conseguentemente alle voci sopra commentate, l'**Utile Netto** è positivo per € 1,0 milioni rispetto a positivi € 1,5 milioni al 30 giugno 2023.
L'ammontare delle **immobilizzazioni** risulta pari a € 10,4 milioni rispetto a € 11,3 milioni al 31 dicembre 2023.
Il **Capitale Circolante Netto** è pari a € 4,0 milioni rispetto a € 4,3 milioni al 31 dicembre 2023.
Il **Patrimonio netto** è pari a € 30,6 milioni (€ 30,9 milioni al 31 dicembre 2023) in funzione della distribuzione dei dividendi per € 1.4 milioni


Azienda Certificata che soddisfa i requisiti essenziali della Direttiva PED 2014/68/UE
## **COMUNICATO STAMPA**
L'**Indebitamento Finanziario Netto** evidenzia una **cassa positiva** per **€ 17,3 milioni** rispetto a cassa positiva per € 16,3 milioni al 31 dicembre 2023 ed include la distribuzione di dividendi per € 1,4 milioni.
\*\*\*
Alla data del 31 agosto 2024 la Società ha un **backlog totale per circa € 22 milioni,** di cui il 35% riferito all'anno in corso derivanti da circa € 5 milioni per vendite di generatori, circa € 2 milioni di ricambi e interventi di manutenzione e € 1 milione relativi a contratti di locazione, ed il 65% riferito all'anno prossimo, a conferma della significativa crescita attesa per l'esercizio 2025.
\*\*\*
# **PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE E DOPO IL PRIMO SEMESTRE 2024**
In data **30 gennaio 2024** la Società ha comunicato l'aggiudicazione della gara indetta da Enea per la fornitura di un generatore di idrogeno con cella elettrolitica PEM per un importo di oltre 200.000 Euro. Questa commessa va ad incrementare il *backlog* stimato per 14 milioni di Euro, a cui si aggiungeranno ulteriori ordini da completarsi entro il 2024 secondo il modello di *business* della società che prevede una consegna media a 120 giorni.
In data **20 febbraio 2024** la Società ha comunicato la consegna a Snam, primo operatore nelle infrastrutture gas a livello italiano ed europeo, a seguito dell'aggiudicazione della gara per la fornitura di un generatore mobile di idrogeno con cella elettrolitica alcalina.
In data **29 aprile 2024** la Società ha comunicato la risoluzione consensuale dell'incarico di Euronext Growth Advisor a CFO SIM S.p.A. ed il conferimento dell'incarico di Euronext Growth Advisor a Invest Italy SIM S.p.A..
In data **23 maggio 2024** la Società ha comunicato che il dott. Rolando Robustelli, CFO della Società, ha rassegnato le proprie dimissioni con decorrenza dal 31 maggio 2024. L'incarico di CFO è stato attribuito a Francesca Barontini, Amministratore Delegato della Società.
In data **4 giugno 2024** la Società ha comunicato la sottoscrizione di un accordo con uno dei principali operatori italiani attivo nell'ambito della distribuzione di gas naturale, per la fornitura di un impianto *Power to Gas*, *Plug&Play*, per la produzione di idrogeno verde. Il valore della fornitura è di circa € 900.000.
In data **18 giugno 2024** la Società ha comunicato di aver sottoscritto un accordo con una società olandese - attiva nello sviluppo di soluzioni a idrogeno ed elettriche per i veicoli – per la realizzazione di un impianto da 1,5 MW destinato alla produzione di idrogeno per gli ambiti *retail* e *refuelling* dei veicoli e mezzi pesanti. Il valore della fornitura è pari a circa € 2 milioni.
In data **7 agosto 2024** la Società ha comunicato di aver perfezionato un nuovo ordine con una società portoghese - attiva nella distribuzione di gas - per la realizzazione e vendita di un impianto da 1,25 MW e del valore di € 1,7 milioni. L'impianto, che sarà consegnato nel primo trimestre 2025, si compone di 5 generatori con tecnologia alcalina, che verranno alimentati totalmente da energie rinnovabili.
In data **3 settembre 2024** la Società ha comunicato di aver sottoscritto, con un'affermata multinazionale attiva nell'industria della refrigerazione, un contratto di locazione e manutenzione per 3 elettrolizzatori PEM di ultima


Azienda Certificata che soddisfa i requisiti essenziali della Direttiva PED 2014/68/UE
## **COMUNICATO STAMPA**
generazione con consegna prevista entro il primo semestre 2025. Il contratto di durata pari a 72 mesi, tacitamente rinnovabile, prevede ricavi annui pari a circa € 100 mila.
\*\*\*
# **POLITICHE ESG**
Erredue è da sempre molto attenta alle tematiche ESG e, al fine di monitorare la propria impronta ambientale, ha completato la misurazione delle emissioni (dirette e indirette) di gas a effetto serra (CO2, CH4, N2O, CFC, ecc.) dovute alle attività aziendali. Standard: ISO 14064:2019.
Questo studio ha permesso di ottenere una fotografia degli impatti in termini di emissioni di gas ad effetto serra dovute alle attività produttive dell'azienda ErreDue S.p.A. per l'anno 2022; questo lavoro può essere la baseline di riferimento per futuri studi che potrebbero andare ad approfondire la valutazione delle emissioni aziendali. Lo studio è quindi solo il primo step di un lungo percorso che l'Azienda ha deciso di intraprendere al fine di ridurre i propri impatti ambientali e divenire anche d'esempio per altre aziende del settore o della realtà imprenditoriale locale.
L'azienda ha infatti in programma di realizzare uno studio completo di Life Cycle Assessment(LCA) su uno dei propri prodotti di punta che potrebbe avere importanti ripercussioni sul mercato globale della produzione di idrogeno verde ed essere di supporto nel processo di transizione ambientale che l'Unione Europea e il mondo intero devono intraprendere. Questo studio di LCA, già previsto, permetterà a ErreDue S.p.A. di ottenere una certificazione di tipo Environmental Product Declaration (EPD) su una tipologia di macchinario innovativo per cui, ad oggi, non esistono valutazioni similari.
In aggiunta alle tematiche ambientali, Erredue è attenta a creare un ambiente di lavoro inclusivo e per questo sta concludendo le pratiche per ottenere la certificazione di genere. Questo processo certificherà la capacità di Erredue di promuovere una cultura organizzativa inclusiva e attenta alle pari opportunità, garantendo equità salariale, possibilità di crescita professionale e un ambiente di lavoro rispettoso delle differenze di genere.
\*\*\*
# **EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE**
I futuri risultati economici rimarranno influenzati dal prolungarsi dei conflitti internazionali, che hanno comportato la sospensione delle attività in quelle aree, e dalla contrazione registrata nei settori metalmeccanico, automotive e tessile nel primo trimestre.
Il significativo backlog previsto per il 2025, principalmente legato al mercato della transizione energetica, conferma che sarà l'anno di avvio dei primi impianti pilota, sia all'estero (circa il 70% del backlog 2025) sia in Italia, grazie anche ai contributi ottenuti attraverso il PNRR. La bozza della Strategia nazionale per l'Idrogeno promossa dal ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica pone l'accento soprattutto sugli elettrolizzatori per garantire almeno la metà del quantitativo necessario stimato per il 2030 con una produzione di idrogeno elettrolitico pari a circa 3,4 MTep corrispondente a circa 19000 Megawatt.
Restano quindi confermati tutti i piani di sviluppo relativi alla costruzione di impianti per la produzione di idrogeno su larga scala (dal Megawatt e oltre), che consentiranno alla Società di rispondere alle esigenze della mobilità sostenibile a celle a combustibile, dei combustibili sintetici e dei settori difficili da decarbonizzare ("hard to abate"), attraverso l'utilizzo di tecnologie sia alcaline che PEM.



Prosegue l'investimento nel reparto Ricerca e Sviluppo, rafforzato dalla collaborazione con istituti di ricerca e università, per sviluppare prodotti sempre più innovativi e performanti.
Il trasferimento completo delle attività nella nuova unità produttiva è previsto entro la fine del prossimo anno, con l'opportunità di anticiparlo alla metà dell'anno per la produzione del comparto grandi impianti. Questa scelta strategica permetterà ad ErreDue di affrontar la crescita produttiva prevista, affrontando con efficacia le nuove sfide e cogliendo ogni opportunità di sviluppo che il mercato offrirà.
\*\*\*
# **DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE**
La documentazione relativa alla Relazione Semestrale al 30 giugno 2024, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale (Via Gozzano, n. 3 - Livorno) oltre che mediante pubblicazione sul sito internet della Società [www.erreduegas.it](http://www.erreduegas.it/), sezione "Investor Relations/Bilanci e Relazioni" nei termini di Legge, nonché sul sito [www.borsaitaliana.it](http://www.borsaitaliana.it/), sezione "Azioni/Documenti"
**\*\*\***
Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet della Società [www.erreduegas.it](https://www.erreduegas.it/) nella sezione Investor Relations e s[u .](http:///)
**\*\*\***
#### **About ErreDue**
ErreDue è un pioniere dell'elettrolisi dell'idrogeno a zero emissioni, all'avanguardia nella ricerca e sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di elettrolizzatori per la generazione on-site di idrogeno pulito e di generatori di altri gas tecnici (azoto e ossigeno) per varie applicazioni industriali, di laboratorio, applicazioni medicali e per le nuove applicazioni relative alla transizione energetica come il power-to-gas, la mobilità sostenibile (piccole stazioni di rifornimento di idrogeno) e la decarbonizzazione industriale. ErreDue ha sede a Livorno e nel 2023 ha ottenuto un Valore della Produzione pari a 19,3 milioni, in crescita del 40% rispetto all'anno precedente. Dal 6 dicembre 2022 ErreDue è quotata sul mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. Per maggiori informazioni[: https://www.erreduegas.it/](https://www.erreduegas.it/)
#### **Per ulteriori informazioni:**
**Euronext Growth Advisor Investor Relation ErreDue Invest Italy SIM S.p.A.** Francesca Barontini [giovanni.tommasi@investitalysim.com](https://cdrcom21-my.sharepoint.com/personal/silviadirosa_cdrcom21_onmicrosoft_com/Documents/Società%20Attive/ErreDue/Comunicati%20stampa/2024/12.%20Contratto%20Italgas/giovanni.tommasi@investitalysim.com) [investor.relator@erreduegas.it](mailto:investor.relator@erreduegas.it)
**Media Relation ErreDue** Eliana Bollino [elianabollino@erreduegas.it](mailto:elianabollino@erreduegas.it)
#### **CDR Communication Investor e Media Relation**
| Silvia Di Rosa: |
|----------------------|
| Marika Martinciglio: |
| Angelo Brunello: |
| Stefania Trevisol: |
Silvia Di Rosa: [silvia.dirosa@cdr-communication.it](mailto:silvia.dirosa@cdr-communication.it) Marika Martinciglio: [marika.martinciglio@cdr-communication.it](mailto:marika.martinciglio@cdr-communication.it) Angelo Brunello: [angelo.brunello@cdr-communication.it](mailto:angelo.brunello@cdr-communication.it) Stefania Trevisol: [stefania.trevisol@cdr-communication.it](mailto:stefania.trevisol@cdr-communication.it)
**Si forniscono in allegato i prospetti di Conto Economico e Stato Patrimoniale riclassificati al 30 giugno 2024 e del Rendiconto Finanziario al 30 giugno 2024 calcolato con metodo indiretto.**



| (migliaia di Euro) | 30/06/2024 | % | 30/06/2023 | % | Var. | Var. % |
|---------------------------------------------------------------------------------|------------|-----------------|------------|-----------------|---------|---------|
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 7.682 | 100,0% | 7.855 | 100,0% | (173) | (2,2%) |
| Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni | 324 | 4,2% | 703 | 9,0% | (379) | (53,9%) |
| Variazione rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti | 958 | 12,5% | 318 | 4,0% | 639 | n.a. |
| Altri ricavi e proventi | 126 | 1,6% | 237 | 3,0% | (111) | (47,0%) |
| Valore della produzione | 9.090 | 118,3% | 9.113 | 116,0% | (24) | (0,3%) |
| Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci | | (3.341) (43,5%) | | (4.325) (55,1%) | 985 | (22,8%) |
| Variazione rimanenze di materie prime | 18 | 0,2% | 1.560 | 19,9% | (1.542) | (98,8%) |
| Costi per servizi | | (1.439) (18,7%) | | (1.449) (18,4%) | 9 | (0,6%) |
| Costi per godimento di beni di terzi | (41) | (0,5%) | (36) | (0,5%) | (6) | 15,7% |
| Costi per il personale | | (2.210) (28,8%) | | (1.968) (25,0%) | (242) | 12,3% |
| Oneri diversi di gestione | (83) | (1,1%) | (69) | (0,9%) | (14) | 19,8% |
| Accantonamenti per rischi | (18) | (0,2%) | (3) | (0,0%) | (15) | n.a. |
| Margine operativo lordo (EBITDA) | 1.976 | 25,7% | 2.824 | 35,9% | (848) | (30,0%) |
| Ammortamenti | | (870) (11,3%) | | (842) (10,7%) | (28) | 3,4% |
| Svalutazioni | (8) | (0,1%) | (66) | (0,8%) | 57 | (87,3%) |
| Risultato operativo (EBIT) | 1.098 | 14,3% | 1.917 | 24,4% | (819) | (42,7%) |
| Proventi/(oneri) finanaziari | 324 | 4,2% | 141 | 1,8% | 183 | n.a. |
| Risultato ante imposte | 1.422 | 18,5% | 2.058 | 26,2% | (636) | (30,9%) |
| Imposte sul reddito | (380) | (5,0%) | (509) | (6,5%) | 128 | (25,2%) |
| Utile netto | 1.041 | 13,6% | 1.549 | 19,7% | (507) | (32,7%) |
| | Periodo di sei mesi chiuso al | | | | | |
|--------------------------------------------------|-------------------------------|------------|---------|---------|--|--|
| (migliaia di Euro) | 30/06/2024 | 31/12/2023 | Var. | Var. % | | |
| Immobilizzazioni immateriali | 676 | 802 | (126) | (15,7%) | | |
| Immobilizzazioni materiali | 9.657 | 10.504 | (847) | (8,1%) | | |
| Immobilizzazioni finanziarie | 21 | 16 | 5 | 28,4% | | |
| Totale immobilizzazioni | 10.354 | 11.323 | (969) | (8,6%) | | |
| Rimanenze | 6.618 | 5.642 | 976 | 17,3% | | |
| Crediti verso clienti | 3.260 | 3.675 | (415) | (11,3%) | | |
| Debiti verso fornitori | (2.535) | (2.600) | 65 | (2,5%) | | |
| Acconti | (1.418) | (986) | (432) | 43,8% | | |
| Capitale circolante netto commerciale | 5.925 | 5.730 | 194 | 3,4% | | |
| Altri crediti e ratei/risconti attivi * | 912 | 1.036 | (124) | (12,0%) | | |
| Altri debiti e ratei/risconti passivi ** | (2.819) | (2.447) | (372) | 15,2% | | |
| Capitale circolante netto (CCN) | 4.017 | 4.319 | (301) | (7,0%) | | |
| Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e altri fondi | (1.086) | (1.005) | (81) | 8,0% | | |
| Capitale investito netto (CIN) | 13.285 | 14.636 | (1.351) | (9,2%) | | |
| Patrimonio netto | 30.581 | 30.941 | (360) | (1,2%) | | |
| Indebitamento finanziario netto | (17.295) | (16.304) | (991) | 6,1% | | |
| Totale fonti | 13.285 | 14.636 | (1.351) | (9,2%) | | |



| | Al | | | |
|---------------------------------------------------------------|------------|------------|---------|---------|
| (migliaia di Euro) | 30/06/2024 | 31/12/2023 | Var. | Var. % |
| (Disponibilità liquide) | (3.246) | (4.692) | 1.446 | (30,8%) |
| (Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni) | (17.948) | (14.346) | (3.602) | 25,1% |
| Debiti verso banche correnti | 298 | 361 | (63) | (17,4%) |
| Debiti verso altri finanziatori correnti | 187 | 186 | 2 | 0,8% |
| Indebitamento finanziario corrente | (20.708) | (18.490) | (2.218) | 12,0% |
| Debiti verso banche non correnti | 1.614 | 1.760 | (146) | (8,3%) |
| Debiti verso altri finanziatori non correnti | 1.799 | 426 | 1.373 | 322,2% |
| Indebitamento finanziario netto | (17.295) | (16.304) | (991) | 6,1% |