AI Terminal

MODULE: AI_ANALYST
Interactive Q&A, Risk Assessment, Summarization
MODULE: DATA_EXTRACT
Excel Export, XBRL Parsing, Table Digitization
MODULE: PEER_COMP
Sector Benchmarking, Sentiment Analysis
SYSTEM ACCESS LOCKED
Authenticate / Register Log In

BFC Media

Interim Report Sep 27, 2022

4131_rns_2022-09-27_994131d2-0068-4489-87e3-726ef165f513.pdf

Interim Report

Open in Viewer

Opens in native device viewer

BFC Media APPROVA LA SEMESTRALE RICAVI A 9,19 MILIONI DI EURO (+8,8%) EBITDA A 1,32 MILIONI DI EURO DATI IN LINEA CON IL PIANO INDUSTRIALE, CHE VERRA' RIVISTO IN AUTUNNO PER TENERE CONTO DELLE ULTIME ACQUISIZIONI

Milano, 27 settembre 2022

Il Consiglio di Amministrazione di BFC Media, digital e media company quotata al mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana (BFC:IM), riunitosi in data odierna e presieduto da Denis Masetti, ha approvato la relazione semestrale individuale e consolidata al 30 giugno 2022.

PRINCIPALI RISULTATI CONSEGUITI

I ricavi consolidati hanno raggiunto i 9,19 milioni di Euro al netto delle partite infragruppo, con una crescita del +8,8% rispetto a 8,44 milioni di Euro dello stesso periodo dell'esercizio precedente. L'EBITDA raggiunge 1,32 milioni di Euro con una marginalità del 14%, rispetto a 1,61 milioni dello stesso periodo del 2021, e un utile prima delle tasse di 0,5 milioni di Euro.

L'utile netto si è attestato a 0,36 milioni di euro, rispetto a 0,52 dell'esercizio precedente, risentendo principalmente dagli investimenti sostenuti per il rinnovo dei prodotti editoriali e per il lancio di nuove iniziative digitali.

Tali risultati sono in linea rispetto al piano industriale 2021 (a parità di perimetro di consolidamento, ovvero senza considerare le ultime acquisizioni) e sono ancora più apprezzabili tenuto conto del periodo condizionato dall'incertezza derivante dall'instabilità internazionale e dall'aumento del costo dell'energia e delle materie prime.

I risultati al 30 giugno non tengono conto dell'acquisizione de L'Espresso, i cui effetti si avranno solo dal primo luglio 2022. Questa operazione comporterà una revisione sostanziale del piano industriale, che verrà aggiornato e presentato alla comunità finanziaria nel corso del prossimo autunno.

Da notare che nel periodo in oggetto BFC Media non ha fatto ricorso ad ammortizzatori sociali e i risultati non comprendono eventuali vantaggi legati ad agevolazioni quali il tax credit, che potranno essere definiti e inseriti nel risultato di esercizio solo a fine anno.

STRUTTURA SOCIETARIA

Nel corso del periodo si sono realizzate riorganizzazioni utili ad aggiornare e ottimizzare la struttura. Ad oggi BFC Media controlla e partecipa alle seguenti società:

FATTI SALIENTI DEL PRIMO SEMESTRE 2022

I primi sei mesi del 2022 sono stati molto importanti per la storia e il futuro di BFC Media con novità, sviluppo, nuovi progetti. In aprile la maggioranza della società, quotata in Borsa dal 2015, è passata a IDI, la finanziaria di partecipazioni di Danilo Iervolino. JD Farrod's di Denis Masetti ha ceduto infatti il 51% delle azioni, mantenendo il 18% del capitale sociale, mentre le altre sono state raccolte da IDI attraverso un'OPA lanciata sul capitale allo stesso prezzo delle azioni cedute da JD Farrod's. Tuttavia la società non è stata delistata, è stato ricostituito il flottante nella misura del 10,2% e i titoli di BFC Media possono essere scambiati liberamente al mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana. Ad oggi, IDI detiene circa il 70% del capitale sociale di BFC Media.

In conseguenza del cambio di proprietà, si è rinnovato anche il Consiglio di Amministrazione che oggi risulta così composto: Denis Masetti (Presidente), Marco Forlani (Amministratore Delegato), Mirko Bertucci (Direttore Generale), Margherita Revelli Caracciolo (Consigliere Indipendente), Maurizio Milan, Massimiliano Muneghina, Alessandro Mauro Rossi. Del precedente Consiglio di Amministrazioni sono stati confermati Denis Masetti (confermato anche Presidente), Mirko Bertucci e Alessandro Mauro Rossi.

Da gennaio a giugno il titolo BFC ha fatto registrare in Borsa un rendimento del 26,59%, passando da 3,16 a 4,00 Euro in soli 6 mesi. Nello stesso periodo, l'indice di riferimento di BFC, lo Euronext Growth Milan, ha registrato una performance negativa di oltre il 20%.

BFC MEDIA IN BORSA

L'ingresso di Danilo Iervolino, imprenditore visionario, molto attivo e con grandi ambizioni e disponibilità finanziarie, ha dato una spinta importante a BFC Media, società già nota al mercato proprio per il suo dinamismo, i suoi progetti, i suoi piani di sviluppo e la capacità di realizzarli. La prima mossa è stata quella della creazione della società L'Espresso Media, controllata al 51% da BFC Media e al 49% da IDI, dotandola dei mezzi necessari per l'acquisto dal gruppo Gedi, società controllata da Exor, del settimanale L'Espresso, del periodico Le Guide de L'Espresso e dei rispettivi asset digitali. Un'acquisizione che ha portato una ventata di novità in un mercato piuttosto statico come quello dell'editoria italiana. La direzione e tutta la forza redazionale de L'Espresso sono state confermate, rimarcando la volontà di salvaguardare la storia del giornale e le professionalità al suo interno. Ma le novità per tutto il gruppo sono imminenti, perché il futuro è multimediale e, pur forte della sua tradizione, L'Espresso e i suoi prodotti dovranno guardare al futuro con

rinnovata fiducia e nuove attività. A questo proposito, il 17 ottobre a Milano, all'Hotel Palazzo Parigi, BFC Media presenterà, alla comunità finanziaria e al mercato, il piano di rilancio de L'Espresso, che non riguarderà solo la carta stampata, ma annuncerà l'ingresso di nuovi protagonisti del mondo dei media. Analogo percorso seguiranno le Guide de L'Espresso: la principale, quella dei Vini e dei Ristoranti verrà divisa in due, tornando alle origini e dando vita a Guide separate, con i tradizionali volumi accompagnati da una serie di servizi e novità multimediali.

Questi primi sei mesi dell'anno sono stati dedicati anche alla preparazione e all'allestimento della nuova sede romana de L'Espresso, in via San Lorenzo in Lucina 6, dove in eleganti locali di un palazzo prestigioso nel cuore della Roma della politica, dell'economia e della cultura, ha stabilito la sua sede nella capitale anche BFC Media. A Milano, la redazione de L'Espresso si trova nei nuovi locali di BFC Media, al 9° piano del Palacom, in via Galvani 24, dove sono in via di preparazione anche i nuovi studi di produzione audio-video multimediale di BFC Media e de L'Espresso.

L'attività di questo primo semestre 2022 non è stata concentrata su un solo target, seppur importante come L'Espresso, ma è andata avanti continuando a sviluppare le linee tradizionali di business, seguendo il modello consolidato di BFC Media, basato sul connubio tra multimedialità e brand affermati nei vari settori di mercato:

Infatti BFC Media conferma la sua vocazione a casa editrice leader nella comunicazione verso community verticali ad alto valore, sviluppando progetti multimediali con la forza di brand affermati e riconosciuti.

In particolare, sono cinque le linee di business e i brand di BFC Media:

Bluerating per FINANCE & INVESTMENTS Forbes per LEADER & BUSINESS Bike per SPORT & MOBILITY Cosmo per SPACE ECONOMY Equos per HORSE & BETTING Robb Report per LUXURY&TRAVEL

Nel primo semestre 2022 oltre 1000 clienti hanno affidato i propri progetti di comunicazione a BFC Media, ricevendo valore e migliorando la propria reputation, attraverso un sistema di diffusione fatto di magazine, web, social, newsletter, TV, podcast ed eventi innovativi.

Sempre nel primo semestre del 2022 è stata fondata BFC Events, controllata da BFC Media al 90% e partecipata da professionisti del settore del lusso, per sviluppare il business del luxury travel con proposte di soggiorni esclusivi nel nostro Paese, allo scopo di far conoscere il Made in Italy migliore a una selezionata clientela internazionale, con le proposte presentate al mercato grazie alla straordinaria potenzialità del circuito di Robb Report, il magazine e la rete multimediale al top nel mondo nel settore lusso. Inoltre BFC Events è in grado di organizzare eventi esclusivi e convention aziendali anche per imprese e gruppi finanziari e industriali.

E' proseguita l'attività nel settore equity for media, che ha portato ad allargare il campo delle partecipazioni nel settore non editoriale di BFC Media. Infatti, alle partecipazioni in Notarify (7%), Vedrai (5%) e Club Deal Online (2,67%) si è aggiunta quella in Next Exhibition (1,37%), mentre sono in fase ingresso altre due società ad alto potenziale di sviluppo, attive nei settori del fintech e dell'insurtech.

2019 2020 2021 2022 2023
I ° SEMESTRE RICAVI 4.120 Mil €l 4.560 Mil €l 8.430 Mil € 9,190 Mil €
EBITDA $0.663$ Mil $\epsilon$ 0.714 Mil € 1.610 Mil € 1.320 Mil €
TOTALE ANNO RICAVI 8.140 Mil € 10.956 Mil € 15,000 Mil € 18.000 Mil € Stima 22,000 Mil €
EBITDA 1.225 Mil € 1.196 Mil € 2.100 Mil € 2.500 Mil € Stima 3.100 Mil €

SITUAZIONE FINANZIARIA CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2022

Le disponibilità liquide delle società del gruppo BFC al 30 giugno 2022 sono di oltre 1,76 milioni di Euro. Inoltre, il Decreto Liquidità ha consentito alle aziende del gruppo di accedere al credito bancario a condizioni particolarmente favorevoli.

Nonostante l'incremento dei ricavi del primo semestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, non si registrano tensioni sugli incassi, che anzi hanno permesso al gruppo BFC Media di diminuire i crediti verso clienti a 3,86 milioni di Euro, contro i 4,67 milioni del periodo precedente.

IMMOBILIZZAZIONI

Il valore complessivo delle immobilizzazioni raggiunge 7,77 milioni di Euro, grazie al continuo investimento nello sviluppo dei progetti digitali, dei software sviluppati e al lancio di nuove iniziative.

*Il presente comunicato è disponibile sul sito della Società www.bfcmedia.com e su *

************

Per info sul presente comunicato: Euronext Growth Advisor:

[email protected] [email protected]

BFC Media Integrae SIM S.p.A. Alessandro Rossi Piazza Castello,24 - 20121 Milano Tel.: +39 348 3960356 Tel.: +39 02 9684 6864

Per Informazioni sulla società: www.bfcmedia.com

ALLEGATI: CONTO ECONOMICO SINTETICO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2022 STATO PATRIMONIALE SINTETICO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2022 RENDICONTO FINANZIARIO SINTETICO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2022

CONTO ECONOMICO SINTETICO DI BFC MEDIA AL 30 GIUGNO 2022 STATO PATRIMONIALE SINTETICO DI BFC MEDIA AL 30 GIUGNO 2022 RENDICONTO FINANZIARIO SINTETICO DI BFC MEDIA AL 30 GIUGNO 2022

CONTO ECONOMICO SINTETICO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2022

CONTO ECONOMICO 30/06/2021 31/12/2021 30/06/2022
Ricavi 8.417.443 100,00% 15.958.878 100,00% 9.194.529 100,00%
Acquisti -348.262 -4% -874.230 -5,48% -517.704 -6%
Variazione Rimanenze 14.930 0% 13.336 0,08% 0 0%
Totale Consumi -333.332 -4% -860.894 -5,39% -517.704 -6%
Valore Aggiunto 8.084.111 96% 15.097.984 94,61% 8.676.825 94%
Costi Variabili della Produzione -5.997.688 -71% -11.843.189 -74,21% -6.614.715 -72%
Margine di Contribuzione 2.086.423 25% 3.254.795 20,39% 2.062.110 22%
Costi Fissi della Produzione -475.846 -6% -1.034.774 -6,48% -742.426 -8%
Margine Operativo Lordo (EBITDA) 1.610.577 19% 2.220.021 13,91% 1.319.684 14%
Ammortamenti e svalutazioni -747.175 -9% -1.695.391 -10,62% -862.347 -9%
Accantonamenti 0 0% -129.098 -0,81% 0 0%
Margine Operativo Netto (EBIT) 863.402 10% 395.532 2,48% 457.337 5%
Saldo Oneri/Proventi Diversi di Gestione -53.951 -1% -116.513 -0,73% 49.817 1%
Gestione Finanziaria -17.185 0% -39.566 -0,25% -42.714 0%
Gestione Straordinaria -38.900 0% 81.868 0,51% 36.173 0%
Margine Ante Imposte (EBT) 753.366 9% 321.321 2,01% 500.613 5%
Imposte -227.794 -3% -62.406 -0,39% -139.966 -2%
Risultato dell'Esercizio 525.572 6% 258.915 1,62% 360.647 4%

STATO PATRIMONIALE SINTETICO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2022

STATO PATRIMONIALE 30/06/2021 31/12/2021 30/06/2022
IMPIEGHI
Immobilizzazioni Materiali 142.770 3% 125.587 2% 154.401 2%
Immobilizzazioni Finanziarie 318.042 6% 869.051 17% 935.974 14%
Immobilizzazioni Immateriali 3.700.202 66% 3.605.781 69% 6.679.736 103%
A - Attivo Fisso Netto 4.161.014 75% 4.600.419 88% 7.770.111 120%
Crediti verso Clienti 4.669.357 84% 2.743.335 52% 3.860.512 60%
Debiti verso Fornitori -2.865.375 -51% -1.512.335 -29% -1.651.222 -25%
Rimanenze 94.953 2% 93.358 2% 93.359 1%
Capitale Circolante Caratteristico 1.898.935 34% 1.324.358 25% 2.302.649 35%
Altri Crediti 225.954 4% 259.043 5% 149.796 2%
Altri Debiti -631.688 -11% -787.100 -15% -3.579.892 -55%
Capitale Circolante Non Caratteristico -405.734 -7% -528.057 -10% -3.430.096 -53%
B - Capitale Circolante Netto 1.493.201 27% 796.301 15% -1.127.447 -17%
Fondi -89.503 -2% -140.428 -3% -155.091 -2%
C - Capitale Investito Netto 5.564.712 100% 5.256.292 100% 6.487.573 100%
FONTI
Capitale Sociale 149.600 3% 149.600 3% 149.600 3%
Riserve 3.574.349 64% 3.578.958 68% 3.830.257 69%
Risultato di periodo 525.572 9% 258.915 5% 360.647 7%
Risultato Esercizi Precedenti 0 0% 1.405 0% 0 0%
Patrimonio Netto 4.249.521 76% 3.988.878 76% 4.340.504 79%
Debiti Finanziari a Medio/Lungo Termine 3.175.379 57% 2.925.392 56% 3.895.014 67%
Debiti Finanziari Breve Termine 0 0% 12.165 0% 9.161 0%
Totale Debiti Finanziari 3.175.379 57% 2.937.557 56% 3.904.175 67%
Liquidità -1.860.190 -33% -1.670.143 -32% -1.757.108 -46%
PFN 1.315.189 24% 1.267.414 24% 2.147.067 21%
Totale Fonti 5.564.710 100% 5.256.292 100% 6.487.573 100%

RENDICONTO FINANZIARIO SINTETICO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2022

RENDICONTO FINANZIARIO 30/06/2021 31/12/2021 30/06/2022
Utile (Perdita) di periodo 525.574 258.915 360.647
Incrementi per lavori interni 0 -324.841 -124.000
Ammortamenti 717.175 1.695.391 802.347
Accantonamenti 0 30.000 0
Svalutazioni 30.000 99.098 60.000
(Aumento) Diminuzione crediti Clienti -2.278.507 1.826.924 748.845
(Aumento) Diminuzione Rimanenze 3.278 1.595 1.594
(Aumento) Diminuzione debiti Fornitori 1.665.885 -1.353.040 -1.214.153
Capitale Circolante Operativo 663.405 2.234.042 635.280
(Aumento) Diminuzione altri crediti 135.847 -33.089 76.158
Aumento (Diminuzione) altri debiti 79.450 155.412 2.948.204
Aumento (Diminuzione) Fondi 13.483 20.925 65.588
Altro Capitale Circolante 228.780 143.248 3.089.950
Cash Flow Operativo 892.185 2.377.290 3.725.230
(Aumento) Diminuzione Attivo Fisso -2.761.790 -1.809.955 -4.287.445
(Aumento) Diminuzione altro Attivo a Lungo Termine 0 0 0
Cash Flow Attività di Investimento -2.761.790 -1.809.955 -4.287.445
Aumento (Diminuzione) Debiti Finanziari 1.725.547 -237.822 728.797
Aumento (Diminuzione) Passività a Lugo Termine 0 0 0
Aumento (Diminuzione) Patrimonio Netto 1.500.306 -519.558 -269.664
Cash Flow Attività di Finanziamento 3.225.853 -757.380 459.133
Variazione Netta Cassa 1.356.248 -190.045 -103.082

BFC MEDIA: CONTO ECONOMICO SINTETICO AL 30 GIUGNO 2022

CONTO ECONOMICO
30/06/2021
31/12/2021 30/06/2022
Ricavi 5.429.908 100% 10.423.526 100% 6.365.246 100%
Acquisti -307.835 -5,7% -566.105 -5,4% -313.419 -4,9%
Variazione Rimanenze 14.997 0,3% 39.054 0,4% 0 0,0%
Totale Consumi -292.838 -5,4% -527.051 -5,1% -313.419 -4,9%
Valore Aggiunto 5.137.070 94,6% 9.896.475 94,9% 6.051.827 95,1%
Costi Variabili della Produzione -3.509.815 -64,6% -7.340.936 -70,4% -4.331.190 -68,0%
Margine di Contribuzione 1.627.255 30,0% 2.555.539 24,5% 1.720.637 27,0%
Costi Fissi della Produzione -321.472 -5,9% -657.434 -6,3% -530.069 -8,3%
Altra gestione operativa 0 0,0% -54.765 -0,5% 0
Margine Operativo Lordo (EBITDA) 1.305.783 24,0% 1.843.340 17,7% 1.190.568 18,7%
Ammortamenti e svalutazioni -623.658 -11,5% -1.356.441 -13,0% -691.437 -10,9%
Accantonamenti 0 0,0% -129.098 -1,2% 0 0,0%
Margine Operativo Netto (EBIT) 682.125 12,6% 357.801 3,4% 499.131 7,8%
Saldo Oneri/Proventi Diversi di Gestione -29.013 -0,5% -45.233 -0,4% -26.052 -0,4%
Gestione Finanziaria -13.096 -0,2% -30.706 -0,3% -39.892 -0,6%
Gestione Straordinaria 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
Margine Ante Imposte (EBT) 640.016 11,8% 281.862 2,7% 433.187 6,8%
Imposte -171.406 -3,2% -50.709 -0,5% -123.774 -1,9%
Risultato dell'Esercizio 468.610 8,6% 231.153 2,2% 309.413 4,9%

BFC MEDIA: STATO PATRIMONIALE SINTETICO AL 30 GIUGNO 2022

STATO PATRIMONIALE 30/06/2021 31/12/2021 30/06/2022
IMPIEGHI
Immobilizzazioni Materiali 434.859 8% 448.063 8,59% 503.593 7%
Immobilizzazioni Finanziarie 1.215.568 22% 1.788.129 34,28% 2.557.557 36%
Immobilizzazioni Immateriali 2.832.605 52% 2.656.214 50,92% 2.735.564 38%
Fondo Ammortamento -297.073 -5% -324.704 -6,22% -356.100 -5%
A - Attivo Fisso Netto 4.185.959 76% 4.567.702 87,56% 5.440.614 76%
Crediti verso Clienti 3.644.749 66% 2.603.430 49,91% 3.396.535 48%
Debiti verso Fornitori -1.853.012 -34% -1.358.242 -26,04% -1.221.551 -17%
Rimanenze 40.982 1% 65.039 1,25% 65.040 1%
Capitale Circolante Caratteristico 1.832.719 33% 1.310.227 25,12% 2.240.024 31%
Altri Crediti 42.480 1% 158.586 3,04% 62.979 1%
Altri Debiti -496.766 -9% -703.440 -13,48% -475.102 -7%
Capitale Circolante Non Caratteristico -454.286 -8% -544.854 -10,44% -412.123 -6%
B - Capitale Circolante Netto 1.378.433 25% 765.373 14,67% 1.827.901 26%
Fondi -73.502 -1% -116.428 -2,23% -133.589 -2%
C - Capitale Investito Netto 5.490.890 100% 5.216.647 100,00% 7.134.926 100%
FONTI
Capitale Sociale 149.600 3% 149.600 3% 149.600 2%
Riserve 3.481.497 63% 3.489.837 67% 3.720.990 52%
Risultato di periodo 468.610 9% 231.153 4% 309.413 4%
Patrimonio Netto 4.099.707 75% 3.870.590 74% 4.180.003 59%
Debiti Finanziari a Medio/Lungo Termine 2.926.830 53% 2.698.571 52% 3.681.336 52%
Debiti Finanziari Breve Termine 0 0% 0 0% 234 0%
Totale Debiti Finanziari 2.926.830 53% 2.698.571 52% 3.681.570 52%
Liquidità -1.535.646 -28% -1.352.513 -26% -726.648 -10%
PFN 1.391.184 25% 1.346.058 26% 2.954.922 41%
Totale Fonti 5.490.890 100% 5.216.647 100% 7.134.926 100%

BFC MEDIA: RENDICONTO FINANZIARIO SINTETICO AL 30 GIUGNO 2022

RENDICONTO FINANZIARIO 30/06/2021 31/12/2021 30/06/2022
Utile (Perdita) di periodo 468.610 231.153 309.413
Ammortamenti 593.658 1.356.441 631.437
Accantonamenti 0 30.000 0
Svalutazioni 30.000 99.098 60.000
(Aumento) Diminuzione crediti Clienti -1.769.802 -318.862 188.214
(Aumento) Diminuzione Rimanenze -26.789 -39.054 -24.057
(Aumento) Diminuzione debiti Fornitori 907.869 -86.273 -631.460
Capitale Circolante Operativo 203.546 1.272.503 533.547
(Aumento) Diminuzione altri crediti 210.862 55.330 -20.499
Aumento (Diminuzione) altri debiti 226.642 274.619 -21.663
Aumento (Diminuzione) Fondi -491 17.274 60.087
Altro Capitale Circolante 437.013 347.223 17.925
Cash Flow Operativo 640.559 1.619.726 551.472
(Aumento) Diminuzione Attivo Fisso -2.392.370 -1.966.073 -1.886.092
(Aumento) Diminuzione altro Attivo a Lungo Termine 0 0 0
Cash Flow Attività di Investimento -2.392.370 -1.966.073 -1.886.092
Aumento (Diminuzione) Debiti Finanziari 1.500.000 -228.258 754.741
Aumento (Diminuzione) Passività a Lugo Termine 0 0 0
Aumento (Diminuzione) Patrimonio Netto 1.410.163 8.340 -229.117
Cash Flow Attività di Finanziamento 2.910.163 -219.918 525.624
Variazione Netta Cassa 1.158.352 -566.265 -808.996

Talk to a Data Expert

Have a question? We'll get back to you promptly.